You are on page 1of 71
Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione, eo Ceara esercizio e manutenzione Installation and service per interruttori B.T. instructions Installation, service and maintenance instructions for L.V. circuit-breakers 13-18 E 791 SACE Megamax F AA ABB SACE PAI ASEA BROWN BOVERI Indice Index Pag, Page 1. Deserizione 2 “4. Description 2 2. Controllo al ricevimento 12 2. Checking on receipt 12 3. Magazzinaggio e sollevamento 12 3. Storage and iting 12 4._Installazione 15 4. Installation 15 5. Collegamenti elettrici e schema circuitale 18 _ 5. Electrical connections and circuit diagram 18 6. Mesa in servizio 33 _6. Putting into service 33 7._Norme di impiego 35 _7._Instructions for use 35 8. Manutenzione 42 8, Maintenance 42 ‘9. Provvedimenti per eventuali anomalie 9. Stops to be taken for any operating difunzionamento 49 anomalies 49 10. Accessori 50 10. Accessories 50 41. Parti di ricambio 5211. Spare parts 52 12. Tabelle dimensionali 57 12. Dimensional tables 57 1. Descrizione 1.1. Caratteristiche generali Gliinterruttori SACE Megamax della serie F sono caratteriz zall da: = dimensioni di ingombro particolarmente ridotte = costruzione modulare, che consente di ottenere tutte le Version’ richieste dalla tecnica impiantistica partendo da sei strutture di base contraddistnte dalla codificazione Ft. F6 — struitura portante in amiera d'acciaio stampata e vernicia: ta = part attive protette da argentatura galvanica di elevato Spessore = supporto dei poli stampato in materiale isolante (resina poiiestere e fra di vetro) con elevata resistenza alle piu Severe sollecitazioni meccaniche, termiche ed ambiental = grande sicurezza di esercizio = elevati pote diinterruzione (in accordo con le Norme IEC 947-1 € 947-2) = comando a molle precaricate con carica manuale 0 a motore ~ accessori comuni per tut tipi di interuttor = parte fissa unica, owero dimensionata per la massima Corrente ininterrotta nominale, per le seguenti grandezze: = FY... 1250 Afino a FA... 2000 A =F2".2000Ae — F2... 2500, =F3".2000Ae FS. 250A; fanno eccezione solole esecuzioni considerate special F2S 2000 A e F3S 3000 A le quali sono dotate di parti fisse specifiche = la grandezza F4 © F5 avra invece part fisse diverse a seconda del rating di corrente nominale ~ rispondenza alle Norme CEI - IEC - VDE - UTE - BS -NFC. 63120 ec. Gii interruttori SACE Megamax sono particolarmente adatti per la protezione selettiva e sono idonei ad operare con, sicurezza nelle piu severe condizioni di esercizio richieste dai moderniimpianti industrial, per la protezione dei genera: tori, grossi motor, trasformaton, linee partenti Negli interruttori SACE Megamax «F1L-F2L», lelevato po- tere di limitazione della corrente del quasto e la rapidita di ‘sezionamento riducono i fenomeni di disturbo agi impiantie limitano notevolmente le sollecitazioni termiche e dinamiche alle apparecchiature, alle sbarre ed ai cavi. Nella progetta- zione si é posta la massima cura nella protezione del per- ‘sonale contro il pericolo di contatt diretticon partiin tensione. 1. Description 1.1. General characteristics The SACE Megamax F series circult-breakers feature: ~ particularly reduced dimensions ~ modular construction, making it possible to obtain all the versions required by the installation technician, using six basic structures marked with the code Ft... FE ~ supporting structure in stamped painted sheet-steel lve parts protected with large thickness galvanic silver: plating pole Support moulded in insulating material (polyester resin and glass fibre) with high resistance to the most severe mechanical, thermal and ambiental stresses ~ great operational safety = high breaking capacities (in compliance with IEC 947-1 and 947-2 Standards) ~ precharged spring operating mechanism with manual or motor charging — accessories common to all circuit-breaker types. = single fixed part, or sized for the maximum uninterrupted rated current, for the following sizes: =F 1... 1250 Aup to Ft... 2000 A = F2"" 2000 A and F2 ..”2500 A = F8... 2000 A and F3 ... 2500 A; the only exceptions are the versions which are conside- red special: F2S 3000 Aand F3S 30004, which are fitted with specific fixed parts ~F4 and F5 circuit-breakers have different fixed parts, according to the rated current compliance with CEI - IEC - VDE - UTE - BS -NFC 63120 etc. Standards. ‘The SACE Megamax circuit-breakers are particularly suita- ble for selective protection and can operate safely even Under the most severe operating conditions required by modern industria installations, for protection of generators, large motors, transformers and outgoing feeders, In the «F1L-FaL» currentlimting circut-breakers, the high current limiting capacity ofthe faultandtherapiityofisolation reduce disturbance phenomena to the installations and notably limit the thermal and dynamic stresses tothe equip ‘ment, fo the busbars and to the cables. During the design phase, great attention was paid to personnel protection against the danger of direct contact wih live parts 1 Sganciatore elettronico a microprocessori SACE PRI 2 Marchio di fabbrica 3 Organi di manovra e controlo del comando @ segnalazioni di intervento degli sganciator (per la descrizione dettagliata vedere ilcapitolo 7) 4 Feritoie per la leva dl estrazione 5 Targa delle caratteristiche 6 Dispositvi per le manovre ed i blocchi relat alle operazioni di insereione/estrazione dellinterrttore sezionabile: sono disponi: bin in aiternativa due soluzioni per la manovra rispettivamente a porta della cella chiusa (part. 6a) 0 aperta (part. 6b), Fig. 1 - Vista esterna del'interruttore 1.2. External front view of the circuit-breaker 6B 1 Solid-state release with SACE PR1 microprocessors 2 Trade mark 3 Operating and control parts of the operating mechanism and release tripping signals forthe detaled description, see chapter 2 4 Slots forthe racking-out lever '5 Characteristics nameplate 6 Devices forthe operations and the interlocks regarding racking Inracking-out ofthe draw-out crcuit-breaker: two solutions are available as alternatives for operation with the compartment door ‘Closed (detail 6a) or open (detail 6b) respectively. Fig. 1 - External view of the circuit-breaker 1.3. Circult-breaker nameplate data in 41.3. Dati di targa dell'interruttore 1_|iec9472| CEI175 2 F1B Ss In 1250A Ue 660 V Stiow = 40 KAx1s Ue Ea} 5, [0]o00|$22]z20]2s0 w/o] | 6 Zz peg lol ito 1 1 Simboli di rispondenza alle Norme 2 Tipo e serie delfinterrutiore 3 Corrente nominale 4 Tensione nominale 5 Corrente ammissibile di breve durata 6 Poteridintarruzione limite in funzione della tensione (inc.2. @in ce) ede fattore di potanza (in c.a.) 0 della costante i tempo (in ec) 7 Poiere di interruzione di servizio 8 Idoneita al sezionamento Fig. 2- Targa caratteristiche 1 Symbols of compliance with Standards 2 Circul-breaker type and series 3 Rated current 4 Rated vollage '5 Shorttime withstand current 6 Maximum breaking capacities according to the voltage (in a.c. ancdind. andi he powerfetor nae) ere the time constant inde. 7 Service breaking capacity 8 Suitability for isolation Fig. 2 - Characteristics nameplate 1.4, Caratteristiche costruttive della parte mobile 1 Construction characteristics of the moving part 3 2 G pe 10 G\oao* gi —) al w z zt LEE . le Be Ole 1 FB FINFIS FIN EIVFIL rus Fa r2v Fat FS F4FSF6 1, Strutura portante in lamiera di accaio 2 Terminali posterior orizzontalt, 3 Conta figs (principal per FIB.N.S, F2S, F3, F4, F5, F6) 4 Contatti mobil (principal per F1B.NS, F2S, F3, F4, F5, Fé) 5 Camera darco 6 Base isolante di supporto del crculti principal realizzata in ‘materiale isolante 7 Trastormatori di corrente dello sganciatore di protezione 8 Comando di chiusura e di apertura deinteruttore 9 Molle di chiusura 10 Leva per la carica manuale delle molle di chiusura 11 Sganeiatore di protezione 12 Moloriduttore carica molle di chiusura (accessorio a richiesta) 13 Sganciatore di servizio (accessorio a richiesta) 14 Contatti ompiarco mobil 15 Contatti rompiarcofissi Fig. 3 - Componenti interni delinterruttore 4 1, Supporting structure in sheet steel 2 Horizontal rear terminals 3 Fixed contacts (main for F1B.N.S, F2S, F3, F4, FS, Fé) 4 Moving contacts (main for F1B.N.S, F2S, F3, F4, F5, Fe) '5 Arcing chamber 6 Insulating base of he main circuit suppor made of insulating 7 Protective release current transtormers 8 Circult-breaker closing and opening operating mechanism 9 Closing springs 10 Lever for manual charging ofthe closing springs 11 Protective release 12 Geared motor for charging closing springs (accessory on re- quest) 18 Service release (accessory on request) 114 Moving arc-breaking contacts 18 Fixed arc-breaking contacts Fig. 3 - Internal components of the circuit-breaker 1.5, Caratteristiche costruttive della parte fissa 1.5. Construction characteristics of the fixed part 1 Strutura portante in lamiera di acco 2 Base isolante di supporto del circu principal realizzata in mate- fale isolante 3 Terminal 4 Doppia pinza di terra 5 Conta ausiliar e lave di azionamento (accessoro arichiesta) 6 Ofturaton di sicurezza, grado di protezione IP 20 e leve di azionamento 7 Contatti stisciant peri circuit di comando e contatt di posizione per la segnalazione dlinteruttore inseritoe sezionato (accessorio 2 richiesta) Fig. 4 - Parte fissa 1.6, Sganclatore elettronico di massima corrente ‘croprocessori a valore efficace SACE PR1 Lo sganciatore SACE PR1 é un sistema di protezione in c.a integrato da funzioni di comando, misura,allarme e supervi- sione delle utenze di 8.1. applicato agi interruttori di tipo perio SACE Megamax. Ii sistema con sganciatore PR1 pud essere fornito in esecu: zioni con diverso livello di sofisticazione per soddisfare le varie esigenze degli impianti elettrici. Lesecuzione base PR1/P comprende il solo modulo di protezione e consente la, programmazione e il controllo locale degli sganciatori di ‘massimacorrente, la protezione del circuito contro le correnti di guasto (sovraccarico, corto circuito © guasto a terra) & autosorvegiianza del sistema. Laggiunta in successione dei moduli «C» (controlio), «D» (dialogo, centralizzazione, allarme e comunicazione) ¢ del ‘modulo centralizzato di quadro consente rispettivamente di effettuare revi di misura, programmazioni dei diversi lvelli del sistema di supervisione centralizzato e trasmissioni bi- (amperometrica) costituisce poi tuna valida ed economica soluzione, quando non é richiesta, la visualizzazione contemporanea ditutte le grandezze elet- ‘riche della linea protetta © non sia richisto il dialogo con centri di gestione dellimpianto. 1 Supporting structure in sheet-stee! 2 Inslting base ofthe main cxcut suppor made of insulating material 9 Terminals 4 Double earthing pincer 55 Auxiliary contacts and activating levers (accessory on request) 6 Safety shutters, IP 20 degree of protection and activating levers 7 Sliding contacts for the control circuits and position contacts for signaling circuitbreaker inserted and isolated (accessory on request) Fig. 4 - Fixed part Solid state microprocessor based overcurrent release with r.m.s. value SACE PR1 The SACE PR1 release is a protective system on ac. integrated with operating, measuring, alarm and supervisory functions for LV. users, applied on SACE Megamax air circuit-breakers. The system with PRt release can be supplied in versions with different levels of sophistication so as to satisty the Various requirements of electrical installations. The basic PR1/P version includes the single protection module and allows local programming and control of the overcurrent releases, protection of the circuit against fault currents (overload, short-circuit and earth fault) as well as self-sur- veillance of the system. Addition in succession of modules «C» (control), «D (dialo- ‘que, centralization, alarm and communication) and of the Centralized switchboard module makes it possible to carry ‘out measurements, programming of different levels of the ‘centralized supervisory system and two-way transmissions, basemen te) eee ad teat respective Addition of modul «A» (amperometric) provides an economical, yet sophisticated and efficient answer when the display of all electrical values of the protected line and dialogue with the central control unit is not necessary. 5 Con lo sganciatore PR1 sono realizzabili ne! modo migliore {uti iti di coordinamento delle protezion (seletvo serie & di zona). Questo sganciatore dotato di numerose e ampie possibilta di regolazione, consente al progetista il massimo grado di flessibilta e la possibilta di definizione dela foritura gia nellaprima fasedi studio: infattinessuna varianteincide sulla fornitura salvo che determin la modifica della corrente termi ca nominale. Detta modifica richiede la semplice sostituzio ne dei soli trastormatori di corrente. | Gialogo bidirezionale possibile tra PRY ed ilveli superior permette di intervenite con tempestivta ed efficacia, sia lo- Calmente che a distanza, manualmenteo automaticamente | dispositivi di autosorveglianza previsti impiego degli ppositdispositvi di controllo assicurano il massimo grado diaffidabiita del sistema, Nota: a richiesta sono disponibile seguent unita ~ Unita amperometica- PR/A (solo se @ previstafunt& dprotezione) LLunita amperometrica effettuala misura la visualizzazione delle ‘correntdlinea Senza la necessia di trasformateri amperometric) suilimpianto, = Unita dl controlo- PR1/C (solo se & prevista Funita i protezione) Luntaicontrolo permettedivisualizzaralegrandezze eletriche relative alla linea protata, di realizzare la seletivita di zona ed i ‘comand di disposi elec! tramite rele contenuti entro la, scatola dello sganciatore, ~ Unita alogo - PID (solo se @prevista unital controio) {Cuma at catogo forse ie informazion sulle grandezze ele Che, le condizoni detinteuttorerlevabildafunta controll Secondo protocol di gestione cetvalzzaa dalimpiata,o0 inote iceve comand! operativiperinlerruttoreinvat dal unt contale Linserzione delunita gi dalogo presuppone Fesciusione della programmazione manuale del untadl proezione. Ci vealiaza Epplcando cul ronte deunta ci protezione la mascherina Copertira dei seletton dele sogle 6 coente e del tempi di intorvento La Viuaizzazione dei valoi programmati awiene sulfunita di ‘controll con sichiamo'a mezzo tastera. Laprogrammazione éeffetuataeletroricamente tramitetastiera fasten sultuntae dalogo quando non éreazzatoliponteslo We (vedere ig 32 pag, 25), quando deta comessione o realz Tata, © posstile a comunicazione con sistema canta di Gestione e dl conseguonza la programmazione a astanza. Laprogrammazione «ocaleidstanza> @ segnalata da due visu Tzzatorlluminos! post sulunta dl dialogo. Per ulterior’ informazioni vedere Annex PI 3-16, With the PR1 release, all types of protection co-ordination can be made in the best way (selective series and zone). This release, which is fitted with numerous and ample Possibilities of regulation, gives the designer maximum flexibility and the possibilty of finalizing the supply during the study phase: in fact, no variation affects the supply unless it modifies the rated thermal current. This modification only requires replacement of the current transformers, ‘The two-way dialogue which is possible between the PR1 and the upper levels can intervene rapidly and efficiently, both locally and remotely, by hand or automatically ‘The selt-supervising devices provided and the use of special contol devices ensure maximum reliability of the system Note: the following units are available on request = Ammeter unit - PR1/A (only if the protection units provided) ‘This unit performs the measuring and the display of ine currents, without the need of amperometnic transformers in the installation = Control unit - PR1/C (only ifthe protection unit is provided) ‘The control unit makes it possible to display the electric dimen- sions regarding the protected ine, tocarry outzone selectivity and, Control of electric devices by means of relays contained in the release box. ~ Dialogue unit - PR1/D (onl if the control unit is provided) The dialogue unit supplies information on the electric mensions, the circuit-breaker conditions which can be obtained by the Control unit according to the installaion’s centralized running protocol, and also receives the operating controls for the cicult: breaker sent by the central unt. Insertion of the dialogue unit assumes exclusion of manual programming of the protection unit, Thisis done by putting the covering flange ofthe current threshold and tip time selectors over the front of the protection unit Display ofthe programmed values on the contol unit is obtained by calling them up from the keyboard Programming is cartied out electronically by means of the key- ‘board on the cialogue unit when the bridging link W2 (see fg. 32, page 25) is not carried out; when the connection in question is. Carried out, itis possible o communicate withthe central running system, and consequently with remote programming. «Local/remote» programmingissignalledby wo luminous indica- tors on the dialogue unit For further information, see Annex PI 3-15. ae Fig. 5 - Sganciatore elettronico SACE PRI Legenda 1 Selettor! di regolazione delle sogiie delle correnti i intervento 2 Selettor i cegolazione dei tempi di intervento 3 Pulsante di prova di apertura 4 Pulsante di riprstino delle segnalazioni di intervento e maltun- ‘Bionamento del microprocessore 5 Indicatori magnetic di intervento 6 Indicatore luminoso diprealarme ediallarmeper sovracorrente 7 Selettoriperinserimentoicisinserimento delle memoriatermica (protezione L-S) £8 Selettoriperla scala della caraterstca dlintervento(protezio- nS) 9 Indicatore magnetico di temperatura limite (con possibilita di Sola segnalazione 9 i segnalazione con intervento interutto re). Ripistina automaticamente quando la temperatura scende sotto 170°C. 410 Indicatore magnetico di malfunzionamento del microprocesso- re (con possibilta di comandare la sola sagnalazione 0 'aper- tura delinterrttore) 41. Display luminoso di visuaizzazione grandezze misurate 42 Pulsante per le misure di corrente (3 fas, neuto @ corrente di tera) 419 Pulsante delle misure ditensione 14 Pulsanti per le misure 15 Indicatore luminoso di nacessita di manutenzione del contatti principal delfinteruttore 16 Selettor di inserzione seletvita di zona 17 Indicator dl soletivita di zona inserta 48 Tastiora di programmazione eletronica locale della protezione edi letlura de! parameti programmat 19 Segnalazione di predisposizione locale - a distanza 20 Ith=In correntenominale dello sganciatore (corispondente alla, ‘corrente niominale primar del trasformaton di corrente) 21 Selettore di scelta “solo allarme" o "apertura interuttore” (vedi posizion 9 10) Nota: Laposiione “aperturainteruttore" NON DEVE ESSERE UTILIZzZATA quando € presente a sola unita di protezione PRI/P. Pud invece essere ulizzata nelle configurazion| PRI/PA: PRUPC- PRIIPCD 22. Numero di seria dalla sganciatore PRI/P 28 Pulsant di pitino delunta di contollo deltunta ci prote- Zone (apsce In sosttuzione dalla posizione 4) 24, Numero di seri datunit di controlo PRI iC 25 Numero a serie defunta di ialogo PRI/D 26 Display uminoso ad LCD perlavsualizzazione delle grandez: zo misuate 27 Indicator luminosi dele coment misurate 28 Pusan i richiesta dele corrent (3 asi, Neutro e corente di terra}. 29 Numero oi sere delfuita amperometica PRI/A 30 Pulsante di ripristino dellunita amperometica e delfunita di protezione(agisea anche in sosituzione della posizione 4) Fig. 5 - SACE PRI solid-state release Caption 41 Tripping current threshold regulation selectors 2 Tripping time regulation selectors 8 Opening test pushbutton 44 Pushbutton for resetting the tripping signals and incorrect microprocessor operation '5 Magnatic indicators for tipping 6 Prealarm and alarm signal lamp to indicate overcurrent 7 Selector switches for cutting in and out the ermal memory (L-S protection) 8 Selector switches for the choice of the time-current curves (SG protections) 9 Limitor temperature magnetic indicator (with signalling only oF tripping and signaling possibilty). I automatically resets when, temperature falls below 70°C 410 Magnetic indicator of incorrect microprocessor operation (with possibilty of operation or circuit-breaker opening) 11 LED display of measured quantities, 412 Pushbutton for current measurements (3 phases, neutral and earthing current) 18 Pushbutton for voltage measurements 14 Measurement pushbuttons 15 Luminous indicator for main contacts of the ciruit-breaker, requiring maintenance 16 Selector switches for zone-selectivity interlocking insertion 17 Indicators for zone selectivity inserted 18 Keyboard for electronic local protection programming and for programmed parameters reading 19 Signaling of loca-remote preparation 20 Ith=Inrelease rated current (corresponding tothe primary rated ‘current of current transformers 21 Selector switch for selecting alarm only"or tripping (seeposition 9 and 10). Note: the “tipping” postion SHOULD NOT BE USED when only the protection unit PRtIP is provided. It can, instead, be Used in the PAY/PA - PRI/PC - PRI/PCD configurations, 22 Serial number of PRI/P release 23 Controlunitand protection unitresetting push-button (functions in place of position 4) 24 Serial number of PRIIC control unit 25 Serial number of PRI/D dialogue unit 26 LCD display of measured quantities 27 Signal lamp of the measured currents 28 Requested pushbuttons of the currents (3 phase, Neutral and earth-current) SSofial number of PRI/A ammeter unit Pushbutton for resettingtheamperometricunitand the protection n# (it also works in place of postion 4) 88 7 1.6.1. Correnti nominali .6.1. Rated currents Fase euro Tntrntor ipo Grau breaker ype Phase Neutral Ft F2 FS Fi FS ro sn(ase) 4250 1800 2009_ 2060 2800 2000. 2000 2500 2000 4200 3600 5000 aO00 5000. GaO0 we 400, 200 . —_ 800 400, . : 1250 625 . soe . . : 1600 800 - . 2000 1000 . soe . . . . . . . 2500 1250 — . . cov 1800 : 5 7 2001600 ~ on one 3600 - 2000 . - 4000 2000 - . . 50002500 5 sooo aan — wc Not: Note per lo curve tempo-corrente delle funzioni di protezione vedere ‘Annex PI3-15 forthe time-current curves of protection functions see Annex PI3-15 1.6.2. Funzioni protettive 1.6.2. Protective functions Protezione contro, Intervento ‘Simbolo _Valori di regolazione (a gradini) Protection against Trip, ‘Symbol Setting valtes (step adjustment) Sovraccarico| Fitardato a tempo lungo inverso 0,4-0,5:0,6-0,7-0,8-0, Overload Inverse long delay Scunelcurvés-A...E()) Gort circuit Fitardato atempo breve inverso ag, |, = 1-1,5:2-9-4-6-8 x In Short-circult Inverse short delay 7 curveicurves -A"..G (") Ritardato a tempo breve indipendente. + Definite short delay +D=0,4-£+0,6-F=0,8-Gats Corto cireuito Istantaneo regolabile = 1,5-23-4-6-8-10-15 x In Short-circuit Instantaneous adjustable Guasto verso terra Earth fault Fitardato a tempo breve inverso Inverse short delay e |, = 0,20,8-0,4-0,6-0,8-1 x In {2B cuvercuves “A..F () Ritardato a tempo breve indipendente Definite short delay & 0,6-08-1 xin 25 - 00,4 - Da0\6 - E-0,8 - Fas In = corrente nominale dello sgancators (cori {Shuatva prmara de taslormator dl corrente) ‘Tip.ctintervont a scotia solononaoit ramte commutatore (1) Chive tempo-caronte con earatiorstica dtp 8 ates cure of he release (comesponding ote continous primar ‘current of he current ansiormers} ~ “* pmasy hoi ot ype of trp selected a change-over swich Siro-aaton cues in Fr ype carats 1.7. Sganclatore elettronico analogico di massima corrente SACE AR1 Lo sganciatore elettronico di massima corrente selettivo SACE ARI (vedi fig, 6), adatto solo per c.a., @ alimentato tramite ‘rastormatori dicorrente ed & previsto per impiego in alternativa allo sganciatore elettronico a microprocessori SACE PRt (Ogni sganciatore & costituito da: = 3 trasformatori di corrente (4 per gli interuttoritetrapolar) = una scatola sganciatore che incorporail sistema di alimenta- Zione, i cicuiti di protezione inerent al tipo di sganciatore ‘scalto,il modulodi controllotramiteilquale, disponendo di una, ‘cortente di alimentazione estemna, @ possibile controllare i tunzionamento dello sganciatore, iconnettore dicollegamen: to.2itrastormator’ di corrente (XK) e il connettore di collega- mento ail'elettromagnete di apertura (XO) — uno speciale elettromagnete di apertura (YO1) che agisce sul gruppo meccanico di sgancio dellinterruttore. Questo sganciatore si distingue per le sequenti peculiar: = nessuna limitazione del potere i interruzione delfinterruttore anche per le correnti termiche nominali pit basse dello sganciatore ~ funzionamento indipendente da sorgenti di energia ausiiaria = protezione del neutro con regolazione automatica al 50% dei Valor di corrente predispost sulle fasi = possibilta di combinare 2 funzioni protettive: LS, LI (vedi fig. 6) ~ regolazione unica e contemporanea sulle tre fasi e sul neutro = ampia gamma di regolazione della corrente e del tempo i intervento = caratteristiche i intervento non influenzate dalla temperatura ambiente = costanza delle caratterstiche e affidabiita di funzionamento anche in ambient a elevato grado di inquinamento = possibilta di utlizzazione a temperature ambiente da 10°C a 360°C = possibilta di realizzare un blocco elettrico per impedire la Cchiusura del'interruttore se la parte mobile del connettore XK {collegata ai trasformatori di corrente) non é innestata nella parte fissa (montata sullo sganciatore elettrico). Questo bloc- €0 @ realizzabile solo se Tinterruttore & equipaggiato con ‘sganciatori di minima tensione. = possibilta di disporre di un eificace mezzo di veriica dot funzionamento con Tapparecchio di prova TS1 disponibile come accessor. 1.7. Analog solid-state overcurrent release SACE AR1 ‘The SACE ARI solid-state selective overcurrent release (see fig. 6)is suitable for use on ac. circuits only andis fedby current transformers. Itcan be used as an alternative to the SACE PRI solid-state microprocessor based release. Each release consists of: = 3 current transformers (4 current transformers for the 4-pole Circuit breakers); a release box incorporating the power supply system, the protection circuits for the type of release chosen and the Control module with which itis possible to check that the release is working properly by connecting an extemal power supply, the connector for the current transformers (XK) andthe ‘connector forthe electromagnetic tripping device (XO) special electromagnetic ripping device (YO) which operates the mechanical release unit of the circult-breaker. Tris release has the following characteristics: = breaking capacity of the circuit-breaker remains constant ‘even for the lowest release rated thermal currents = operation not requiring and auxitary external power source = neutral protection with automatic setting to 50% of the current values present on the phases = possibilty of combining 2 protective funcions: LS, LI (see fig. 6) ~ single simultaneous adjustment on the three phases and on the neutral — wide range of tripping current and time settings = tripping characteristics unaffected by the ambient temperature constant characteristics and operational reliability even in ambients with highly polluted atmospheres — suitable for operation with ambient temperatures from -10°C to +60°C = possiblity of providing an electrical interlock to prevent the Circut-breaker from being closed when the moving part of, Connector XK (wiredto the currenttransformers) isnot plugged in the fixed part (mounted on the solid-state release). This interocksi possible ony if thecreultbreakeris equipped wh an undervoltage release availabilty ofan efficacious means of checking the operations through the TS1 test apparatus which is obtainable as accessory Fig. 6 - Sganciatore elettronico SACE AR1 Fig. 6 - Solid-state release SACE AR1 1.7.1. Correnti nominali 1.7.4. Rated currents Fase Neutro_Interruttore tipo _Circult-breaker type Phase Neutral Fy F2 Fa Fa FS Fe inasc) (1) 1250 1600 20002000 2500 2000 2000 2500 3000 3200 3600 3200 4000 5000 6900 250 we 400-200 . — 800 400 . _ 1250625 woe ee . 1600800 . - 2000 1000 coe ee - 25001250 : . - 3000 1500 . 3200 1600 . ee - 3600 2000 . _ 4000 2000 ee 5000 2500 _ . 63003200 - - _ 1.7.2, Funzioni protettive 1.7.2. Protective functions Protons contro ntervento Simoie valor avegolzione (a gradnn Fraime sani Symbol Sang aes i dtr) Sovaceaco Farapaionpotinoinvewe 4) 0508070808103 wey cmg Sree Tes ng doy Non -une ee, RELY 25.503 gre gate lacaioatonge now ndpendene 5 = 28488-0xm Sones Suess aeay {ISR Istantaneo (regolabile) i 1,=2-3-4-6.9-12xin - Instantaneous (adjustable) In = corrent nominale dete sgancatoe{corispondent alla corrente con {ruativa pemana nominafe do: tastormaton di sorrents) (1), Prowistedprotezione cheinterane percoventel = 10xIncontempo goass (2 Tre curve tompo correne a scott 10 ure ofthe caren wanstormors) te = ated cate reuase corexponcng ta ratepinaryseday (1), Filed win protection wich operates for curent 2 10xInan higher with taping time 0 ¢ (@) Choe of tree tme-curent curves, 1.7.3. Curve tempo corrente 1.7.3, Time-current curves. In =corrente nominale dello sganciatore 1 =corrente diregolazione a tempo lungo inverso 1 =tempo di regolazione L'S11= simboi dalle funzioni protetive In =release rated current It =long delay setting current 1 =triptime LS: = symbols of protective functions 2. Controllo al ricevimento Esaminare lo stato dell'interruttore all'arrivo adestinazione e la. corrispondenza del materiale con quanto previsto in sede di ordine, Se durante il disimballaggio, da eseguire con attenzione per non danneggiare il materiale, venisse riscon- trato qualche danno 0 irregolarita, segnalarlo entro e non ‘oltre cinque giorn dal ricevimento del materiale. La segnala- zlone deve riportare lindicazione del numero dell’ avviso di spedizione. 3. Magazzinaggio e sollevamento Liinterrutore, protetto da un involucro estemo di plastica, & fissato mediante vit alla piattina di trasportoo al fondo deila cassa di imballo, Per liberare linterruttore @ suficiente svi- {are le viti (A) indicate in figura 7. Le staffe di fissaggio (E) servono esclusivamente per il trasporto nel caso di interruttori sezionabil, mentre servono per linstallazione nel caso di interrutor fis. Fig. 7 : 2. Checking on receipt ‘Check the state ofthe circuit-breaker on arrival at destination land correspondence of the goods with what was ordered During unpacking, which should be carried out with care in ‘order not to damage the goods, if any damage or irregularity is noted, reportit within and not after five days from receipt of the goods. The report must give the number of the shipping note 3. Storage and lifting ‘The circuit-breaker, which is protected by an external plastic ‘covering, is fixed to the transport plate by means of screws, ‘r to the bottom of the packing crate. To free the circuit: breaker, just unscrew the screws (A) shown in figure 7. ‘The fixing brackets (E) are only for transport in the case of draw-out circuit-breakers, whereas they are used for instal- lation in the case of fixed circuit-breakers. Se, prima della messa in sevizio, interrutore deve perma- nee in magazzino anche per breve tempo, si raccomanda, dopo il controllo al ricevimento, oi rimetterio nel relative contenitore, da ricoprire poi con telo impermeabile, come mostrato in figura 8 ATTENZIONE - ATTENZIONE = Utlizzare come magazzino un ambiente asciutto, non polveroso e privo di agenti chimici aggressivi. ~ Sistemare interruttore su un piano orizzontale, non diret- tamente a contatto del pavimento, ma su adatti appoggi. = Ilmassimo numero di interruttori sovrapponibili a magaz- Zino & indicato in figura 8. — Mantenere fintertuttore in posizione di aperto e con molle di chiusura scariche per evitare la loro sollacitazione ed ‘eventuali infortuni al personale. 2 {tthe circuit-breaker must remain in storage before being put into service, even for a shorttime, putitback into its container after checking on receipt and then cover it again with a waterproof sheet, as shown in figure 8. CAUTION - CAUTION = Use a dry, dust-ree room for storage, without any aggres- sive chemical agents. ~ Place the crcuitbreaker on a horizontal surace, which is notin direct contact withthe floor, uton suitable supports. = The maximum number of circui-breakers which can be stored on top of each other is shown in figure & = Keep the circult-breaker in the open position with the closing springs dischargedto avoid any stress or accidents to personnel Fig, 8 - Modalita di magazzinaggio Per quanto riguarda il sollevamento attenersi alle seguenti istruzioni = gl interruttori devono essere posti sopra un robusto piano di appoggio e sollevati preferibilmente mediante apposito carrallo elevatore (fig. 92). E consentito tuttavialuso difuni (fig. 9b); in questo caso le funi di sollevamento devono ‘essere agganciate come mostrato in fig. 10 a pag. 14 In partcolare: = per interruttore fisso per parte mobile di interruttore ‘Sezionabile, agganciare le funi ai perni(d) per interruttori, F1-F2; alle statfe (b) per interruttori F3-F4-F5-F6. Inter- porre un distanziatore in lagno o in altro materiale rigido per proteggere le camere d'arco e sollevare linterrutto- re; ~ perinterrutore sezionabile (parte mobile pid parte fissa), Inserire | ganei (da legare alle funi) nei for (b) e nelle asole (c) per interution|F1-F2; neifor(c) per interruttor F3.F4-F5-F6. Interporee trai ganei stessi un distanziato- re di legno o di alo materiale rigido per proteggere le camere darco. Nota: a richiesta é disponibile un dispositive appositamente studiato per il sollevamento detrinteruttore. Fig. 9 - Massimo stoccaggio cconsentito Maximum stocking permitted Fig, 8 - Methods of storage For lifting, carry out the following instructions: = the circuit-breakers must be put on a strong surface and lifted, preferably by means of a special forklift truck (fig. $a). However, the use of iting ropes is permitted; in this case, thelifting ropes must be attached as shownin fig. 10 on page 14. In particular: — for fixed version circuit-breaker or for moving part of, > @ you Se XO, 2 ARt 23 ‘Attenzione: Fig. 3 Fig. 5 non sono disponibil per sganciatore Attention: Fig. 3and Fig. Sare not available for AR1 solié-state release cletronico ARI [aT iy psy i} jail a) ‘ ‘sra| sre Vers) Ysrsi a Lega posine Position contacts 24 Fa a aja pee ta ta at a] 2} al a] ef es] s] e] s[ al =] e] a] ol ba| ws Fy ne SE VS Ves a AS Be HB Ba Se vst one jl ia conve] oy fa la} zz i Fae a te =a ey aa Pa xy ye "| ‘1 wnueo] | , q | a} a} =] alg oT la} Contatti ausiliari delt'interruttore Auxiliary contacts of the circuit-breaker BRS ER Sinpoio Levene Sinn Legenda ones sratco Gropite Capon Grape Captn symbol symbol Effetto elettromagnetico ‘Trasformatore di tensione con schermo 5 Beton te Bic Walgreens enpteraone — be conta aperra Comando meccanico manuale ‘Manual mechanical operating mechanism Comando rotativo Rotating mechanism Comando a pulsante Pushbutton operating mechanism TEx (sogno general ~ - ~ » pening contact Contatto di posizione di chiusura (ine corsa) lasing position contact (mit switch) Contato di pasitions a anerura (ine corsa) ‘Opening position contact (limit switch) Interruttore di manovra-sezionatore L Eat generasymoo) Non-automatc creo breaker Massa, tlao iy Mass.irame Conduttore in cave schermato Conductor in shielded cable ln Interutiore di potenza ad apertura automatica Circuit breaker ‘Bobina di comando (segno generale) ‘Conduttori o cavi cordati (esemplo: due conduttori) Contr} coil (general syrbo} a ae Presa e spina (femmina e maschio) aS ‘Overcurrent relay with short inverse delay trip 4 Socket and plug (female and male) characteristic tes cag en amine Resistore (segno generale) 13= | tard a tempo breve regolabile ) Remmee as Sree Finunasoraancrctic ‘Condensatore (segno generale) > ‘a tempo lungo inverso 4 Gapactor (general symoo}) AS | Ouetcrrenteay with iong inverse day tp cha- Motore (segno generale) Relé di massima corrente per guasto a terra con ‘Motor (general symbol) = ritardo a tempo breve inverso giorno rao re feed aag oe peeve SRT «a ition ; RRS FF eee A ine cone agen a \ Sete ZX] fibopassae 27 Stato di funzionamento rappresentato Lo schema é rappresentato nelle seguenti condizioni: = interruttore in esecuzione sezionabile aperto e inserito (*) = circuit in assenza di tensione = molle di chiusura scariche = sganciatori non intervenuti Il presente schema rappresenta un interrutore in esecuzione ‘sezionabile mae vaido siaper gl interuitorin esecuzionesezionable che per gl iterrution in esecuzione fissa ESECUZIONE SEZIONABILE: | circuit di comando sono compres tra connettor X1, X2.@ XS (la morsettiara XV noon viene fornta), ESECUZIONE FISSA: i ciculti di comando sone compres! tra ‘morsetti XV e trail eonnettore X3 (iconnetton X1/@X2 non vengono fornit). Con. questa esecuzione non possono essere fornite le applicazion indicate nella igure 21-22-51 dalio schema. ESECUZIONE CONSGANCIATORE PR1/P: lo sganciatore elettro- ‘ico PRt ® corredato della sola unita protezione. Con questa fesecuzione non possono essere fornitele appicazioniindicate nelle figure 3-5:30-31-32, ESECUZIONE CON SGANCIATORE PR1/PA: o sganciatoreelet ttonico PRI @ corredato delle untla protezione e amperomettica Con questa esecuzione non possano essere fornite le applicazioni indicate nelle figure 3-5-31-32 ESECUZIONE CON SGANCIATORE PR1/PC: lo sganciatore elettronico PRI 6 corredato delle unita protezione e cortralla. Con uesta esecuzone ren, possono essere ore Te appicaion indicate nelle igure 24-30-32 ESECUZIONE CON SGANCIATORE PR1/PCD: lo sganciatore eletionicg PR1 € corredato delle unita protezione, contralo dialoga. Con questa esecuzione non possono essére fornte le applizazion indicate nelle figure 2-4-30-31 ESECUZIONE SENZA SGANCIATORE PRI: non possone essere forrité le applicazion’ indicate nelle igure 3-5-14-30-31-32. Legenda o “= Numero di figura dello schema 7 Veet a nota inccata dala letra a = Appleazion’ detintertiore ry ‘Applcazion allo sganciatoe elettenica ~PRI= M = Apparent cllegamentinicaivpercomandoe segna: ‘azion ° = Fitardatore letronico per sganciator i minima tensione (esterno alinterutore) Ks0 = Sganciatore slatromagnetico di massima corrente con ka equentefinione pottiva Peante cota crculo con tempo dintweto istantaneo a sogia isa (3) Ks1 = Sgancatoeelatronco dimassima corente«PR= con le ‘seguont union proetive “conto sovracarco con tempo di intervento lunge lnverao(regoazione I) = S'conto cori crculto con tempo di intewento breve inversoo inaipendente(reglazione 12) coir cot cut con tempo interven istantaneo a sogia regolabie(egolazone 3) = G como guasto a tara con tempo dntevento breve InversooIndipendent (egolazione I) 1/Aout = Usitaanalogica per misura amperometvca a dstanza KS1/Bus = Bus dl comunicazione deunta i lalogo KsuG ‘Segnalazione eaticad allarme pe furzione protetva G in zona dintrvento| ksi ~ Segnalazion eleticadlaarme perfunzione potetiva tin zona dierent. 28 State of operation represented ‘The diagram is represented with the following conditions: ~ draw-out version circuit-breaker open and inserted (*) = circuits without voltage = closing springs discharged releases untripped This diagram shows a draw-out version crcuit-breaker, is valid for both draw-out and fixed version circu breakers, DRAW-OUT VERSION: the control circuits are included between ‘connectors X1, X2 and X3 (the XV terminal Box is not supplied) FIXED VERSION: the control circuits are included between term ‘als XV and the connector X3 (the X1-and X2 connectors are not supplied). The applications shown in figures 21-22-51 of the dia ‘ram cannot be Supplied with this version, VERSION WITH PRI/P RELEASE: the PRI solid-stato release is. rovided with the protection unit only. Accessories indicated in igures 8-5-30-31-32 cannot be supplied for this version, VERSION WITH PR1/PA RELEASE: the PR: solid-state release is provided withthe protection and amperometric units, Accessories Shown in figures &-5-31-32 cannot be supplied far this version, VERSION WITH PR1/PC RELEASE: the PRI solid-state release is provided with the protection and control units. Accessories gwen in figures 2-4-30-32 cannot be supplied for this version VERSION WITH PR1/PCD RELEASE: the PRI solid-state release is provided with the protection, control and dialogue units. The accessories mentioned in igures 24-30-31 cannot be supped for VERSION WITHOUT, PRY RELEASE: the accessories shown in figures 8-5-14-30-31-32 cannot be supplied for this version. caption = Number of diagram gure = See the note shown by the letter += Gircuitbreakerapplcations = Sol stat «PRI» rloase applications = Incicative equipment and connections for contol and signings = Sold stato time lag device for undervotage release (ouside the circuit breaker) = Electromagnetc overcurontrlease wth the folowing protecvefunction F against shor-creuit with instantaneous 9p wih xed threshold (13) += Solc-state «PRI » overcurentreleasewiththe folowing «PRI protective functions ="Lagainstoverioad with long inverse delay p(t adjustment) S against short-circuit with short inverse or detnte delay tp (2 agusiment) = | against short crcut wit instantaneous tp with adjustable threshold (Sadusiment) ~ Gagainstearthautwihshorinverseor dette delay tp adjustment) ‘= Analogic output for romote amperomtic measurement Dialogue unit communication bus = Electric alarm signal for protective funtion Gin tripping zone Elect alarm signal fr eotectvefuncon In tipping zone ksi K5uS Kshs Ks Ks1¥0 ks17¥01 Ks1Z¢n ks1zcoa ks1zsin KS1iZSout Kstimaint kup ksiur “ ° 02s samt sew ‘850 sta s5ui2 S751 75s 86 sc so TWS-CON awe. ws xiexe xs XAx5.%6 XK x0 xv ye Yo yor vu nas += Sognalazione eotica oi allarme pe unzione protetva L in zona di intervento = Segnalazione eletrica alarm per tunzone protetiva S in zona di interverto ‘= Sognalazione eetica d alame per sovrariscaldamento Interne alla scatoia def unta oprotezione = Comando ai chiusura da sgancatore eletronico «PRI» CComando di apertura da sgancatoreeletonico «PRI = Segnalazione eletica oi allarme per sganciatre YOt intarvenvio ‘Sletivita di zona appleata alla funzone protetiva 6: Ingrosso = Seletvtd i zona appicata ala funzione protetiva G: vsota = Selotvtd oi zona appicata ala funzione protetva S ingresso = Seletvts i zona applica sot ‘= Segnalazioneeltrica dl allarme: manutenzione per usura Get contat ‘= Segnalazione eletiica i tunzione protetva in zona di prealirme ~ Segnalazioneeetca clam per anomalietunciona ‘mento del miroprocassore = Motor pera catia dela mole chiusura = Intereutore Contatti aula deinterutore (ved nota) = Contato ine corsa del motare erica mole “= Contato por la segnalazone eatica ot mole carche ‘= Contato per la segnalazione sletica dl nterutoreaperto perintevento dello sganciatore eletromagnetio mass fra coreonte = Commutator di predispeszion al comando = Contat por la segnalazione eetricacinteruttore apeto er interven dello sgancatore eltranica ck massima orente «PR ‘= Contatstrisciant por la segnaazione eetica dl nterut tore in posizione dt snsertos;soro chusi in posizione sist, apt pore & -satorlo nora © ‘imangono apert anche adinterutoro sesatto per pe. ones wimosso dala cola» (ved note CD) ‘= Contat srisciant pela segnalazione oetca dl intrut tore in posilone dt =sezionato in provac. sono ape in posizione i «insert, chiusin poszone &-sezionato in Drovas e imangono chisl anche ad intoruttore west Per lspeziones 0 «rimosso dala cela: (ved nole GD) Contato a consenso al moto caca mole assert al meccanisma di chusura = Pulsante 0 contato pera chiusuradeinteruttore = Pulsane ocontatto per Taperturadeinteruttore ~ Trastormatoridicorrene per almontazione dello spancia: tore oletronica dimassima corente «PA» (Sinisto-Gon ‘wale-Destro- su Nout} += Trastormatore dl tnsione tase (lol a richiest) = Tension a aimentazione ausilaria della unto contolo ‘edalogo dol sgancatoreletronca «PR: (vedi nota M) Intrtaccia cot sstoma integrate commando, supervisione €emisura ipo sINSUM- calegare terminal 1A e 18 del ‘connetore X3 al terminal 12-11 gel modulo position F-FAFS-F Sollevare la parte mobile come indicato nel paragrato 3 e premere il pulsante di sblocco (5) (ig. 28) e inseriria nelle {Quide della parte fissa inciinandola come indicato in figura, 23. Lift the moving part as shown in paragraph 3 and press the unlocking pushbutton (5) (fig. 23). Insert the moving part into the guides of the fixed part, iting ittas shown in figure 23. NTE FS-FAFSFS Fig. 24 La manovra di inserzione manuale deve consentie di oltre- passare Varresto meccanico (x) (ig. 24. ‘Fogliere i cispositvi i solievamento e, se necessaro, effet- tuare la verica indicata al punto d) delle avverienze. ‘The mechanical stop (x) (fig. 24) must be able to be passed with the manual insertion operation, Remove the lfting devices and, necessary, make the check Given in point b) of CAUTION. FS-FA-FS-F6 5 Fig. 25 - Spingere la parte mobile fino allarresto nella posizione di ssezionato in provae (i pulsante di sblocco (5) tora in posizione sporgente). In questa posizione la porta della cella ud essere chiusa ¢ finteruttore pud essere manovrato élettricamente poiche i gruppi di contatistriscianti sono in contatto (fig. 25), ‘Se non diversamente specificato nella conferma d'ordine inviata da ABB SACE, | contatti ausiliar (4) non possono essere manovrati 38 Push the moving part unti it stops in the «test isolated» position (the unlocking pushbutton (5) returns to the projec- ting position). In this position the compartment door can be closed and the circuit-breaker can be operated electrically since the sliding contact sets are in contact (fig. 25). Unless otherwise specified in the order confirmation sent by ‘ABB SACE, the auxiliary contacts (4) cannot be operated. B. Passaggio dalla posizione di «sezionato in prova» alla posizione di «inserito» Fir? Fig. 26 B. Changing fromthe «testisolated» position tothe «connec- ted» position FOFAFSFG 1 Posizionare la leva di estrazione (1) come mostrato in figura 26, Fig. 27 Position the racking-out lever (1) as shown in figure 26. FS-F4-F5-F6 Premere il pulsante di sblocco (6) e sollevare la leva (1) fino allarresto della parte mobile in posizione di «inserito» (il pulsante di sblocco (5) tornain posizione sporgente). Rimuo- Vere la leva (1) (fig. 27). In questa posizione sono possibilitutte le manovee elettriche @ i contattiausiliari (4) possono essere manovrati. C. Passaggio dalla posizione di «inserito» alla posizione di «sezionato in provar Ripetere in senso inversole operazioni indicate al punto «B». Press the unlocking pushbutton (5) and lft the lever (1) ur the moving part stops in the «connected» position (the unlocking pushbutton (5) returns to the projecting position). Remove the lever (1) (fig. 27) In this position all the electrical operations are possible and the auxiliary contacts (4) can be operated. . Changing from the «connected position to the stest isolated» position Repeat the operations given in point «B» in reverse order. D.Passaggio dalla posizione di «sezionato in provam alla posizione di «estratto per ispezione» FLF2 Fig. 28 D. Changing from the «test isolated position tothe «discon- nected for inspection» position FS-FA-FS-F6 Rimuovere la leva di estrazione (1) se ancora inserita e premere il pulsante di sblocco (6) (fig. 28). Estrarre manualmente la parte mobil fino allarresto nella posizione di «estratto per ispezione»: il pulsante di sblocco (6) ritorna in posizione sporgente (tig. 28) La parte mobile pud essere lasciata nella parte fissa per ‘eventuale manutenzione in loco, essendo prowista di fermi atti ad impedimne la fuoriuscita accidentale. E. Passaggio dalla posizione di alla posizione di estratton Sistemare lnterruttore sulle guide procedendo come indica- tonel paragrafo 7.3.1., punto A, figg. 23 e 24. FLF6 Fig. 29 Remove the racking-out lever itis still inserted, and press the unlocking pushbutton (5) (fig. 28) Manually extract the moving part unt it stops in the «iscon- nected for inspection» postion: the unlocking pushbutton (5) returns to the projecting postion (fig. 28) The moving part can be left inthe fixed part for any mainte nance on site, since itis fitted with stops to prevent it from accidentally coming out E. Changing from the «disconnected for inspection» position {0 the «disconnected» position Repeat the operations given in point «A» (ligs. 24 and 23) in reverse order. 7.3.2. Racking-in/racking-out operations for circult- breakers fitted with a racking-out device with compartment door closed ‘A. Changing from the «removed»position to the «disconnec- ted» position Fitthe circuit-breaker on the guides, proceeding as shown in paragraph 7.3.1., point A, figs. 23 and 24. = Accertarsi che il segnalatore (2), (fig. 29) indicia posizio- ne «DISCONNECTED» = Spingere la parte mobile fino allarresto = Chiudere la porta dela cela = Assicurarsi che ilbiocco achiave ealucchettsiacisinserito. In questa posizione Finterrutore non manovea. 40 — Make sure that the signalling device (2) (ig. 29) shows the «DISCONNECTED» position — Push the moving part unti it stops — Close the compartment door — Make sure that the key or padlock is not inserted. In this position the circuit-breaker does not operate. B. Passaggio dalla posizione di «estratto» (DISCONNEC- TED) alla posizione di «sezionato in prova» (TEST ISO- LATED) from the «DISCONNECTED» position to the B, Changin ISOLATED» position “TEST I —— sec PES , IS Fig. 30 1 ee = Inserire la manovella (1) nel relativo innesto (fig. 30). = Sbloccare la manovra azionando la levetta di sblocco (3) verso il basso e ruotando contemporaneamente in senso orario la manovelia (1); dopo due gir la levetta di sblocco (3) pud essere rilasciata. — Procedere quindi nella rotazione della manovella fino al primo scatto automatico in blocco delia manovra, coinc!- dente con il ritorno nella posizione di iposo della levetta di sblocco. — Liinterruttore @ in posizione di «sezionato in prova» (TEST ISOLATED) e pud essere manovrato siamanualmente che elettricamente. = Se non diversamente specificato nella conferma d'ordine inviata da ABB SACE, i contatti ausiliari non possono essere manovrati C. Passaggio dalla posizione di «sezionato in prova» (TEST ISOLATED) alla posizione di «inserito» (CONNECTED) TS] = — Insert the handle (1) into the relative coupling (fig. 30) = Release the operation by moving the unlocking lever (3) downwards and and turning the handle (1) clockwise atthe ‘same time; after two turns the unlocking lever (3) can be released. ~ Then proceed to rotate the handle until the first automatic lickin locking the operation, which coincides with return to the resting position of the unlocking lever. ~ The circult-breaker is in the «TEST ISOLATED» position and can be operated either manually or electrically. = Unless specified otherwise in the order knowledgement sent by ABB SACE, the auxiliary contacts cannot be operated. . Changing from the «TEST ISOLATED» position to the «CONNECTED» position ru sroaoreamn, CONNECT CONNECTED 4 7 ; rest iso.areD ISCONNECT psconecreD JL Fig. 31 3 = Ripetere la manovra descritaal precedente punto «A> fino al secondo soatto automatico in blocco della manovra, = Linterrutore @ in posizione di inserito «CONNECTED» (fig. 31). — Inquesta posizione sono possibil tutte le manovre elettr- che ed i contatl ausiiari possono essere manovrat .Passaggio dalla posizione di «inserito» (CONNECTED) alla posizione di «sezionato in prova (TEST ISOLATED) di «estratto» (DISCONNECTED) = Riipetere le manovre descrite nei punti B © C con la sola variante del senso di olazione della manovella, che dovra essere antorari, E. Passaggio dalla posizione di «estratto» (DISCONNEC- TED) alla posizione — La parte mobile pud essere lasciata nella parte fissa per eventuale manutenzione in loco, essendo prowista di fermi atti ad impediine la fuoriuscita accidentale (vedere la fig. 24) = Neila posiione ai -estrato» (DISCONNECTED) Tinter ruttore non pud essere manovrato. Per effettuare delle anovre in posizione «asportato» bisogna simular in- Serzione delfinterruttore (vedi fg. 30). — Per asportare Tinterutiote ripeiere in senso inverso le ‘operazion| descrite nel paragralo 7.3.1, punto, figg. 2324. 2 = Repeat the operation describedin point «A» above untilthe second automatic click in locking the operation, fre crete neakod late «CONNECTED» position ig. 31). — Inthis position all the electrical operations are possible and the auxiliary contacts can be operated. . Changing from the «CONNECTED» position othe «TEST ISOLATED» position or «DISCONNECTED» position — Repeat the operations described in points B and C, butjust ‘change the direction of rotation of the handle, which must be anticlockwise. E. Changing from the «disconnected» position to the test Isolated» or «removed-disconnected» position = The moving part can be left in the fixed part for any maintenance on site, since iis fitted with stops to prevent it accidentally coming out (see fig. 24). — In the «disconnected» position the circuit-breaker cannot be operated. To carry out some operations in the fully, removed position one must simulate the circuit-breaker racking-in (see fig. 30), To remove the circuit-breaker, repeat the operations de- scribed in paragraph 7.3.1., point A, figs. 23 and 24 in. reverse order. a 8. Manutenzione ATTENZIONE - ATTENZIONE Prima di eseguire qualsiasi lavoro di manutenzione @ obbii: gatorio espletare le seguenti procedure: ~aprire linterruttore e verificare che le molle del comando ssiano scariche = nel caso di interruttore sezionabile operare ad interruttore estratto dalla part fissa ~ per interventi su interruttor’ in esecuzione fissa o su part fisse, togliere tensione al circuito di potenza ed ai circuit ausiliar;inoltre mettere a terra in modo visibile i terminali, sia dal lato alimentazione che dal lato carico. 8.1. Generalita Durante il servizio normale gli interruttori richiedono una manutenzione ridotta, Nel paragrafo seguente é riportata la tabella del programma dimanutenzione indicante irelatviintervall periodici d'inter- vento. In particolare per quanto riguarda la periodicita degli interventi é consigliabile attenersi almeno per il primo anno di servizio a quanto specificato in tabella. Inbase ai risultati ottenuti nelle verifiche periodiche, stabllire la scadenza ottimale delle operazioni di manutenzione. Si consiglia notre di fare riferimento alle seguenti regole ~ gliinterruttoriche manovrano poche volte che comunque Fimangono chiusio apertiperlunghiperiodi, devono essere azionat di tanto in tanto por evitare tendenze ad inceppa- enti che possono causare riduzioni della velocita di chiusura e di apertura — durante il servizio ispezionare visivamente rinterruttore dall'esterno al fine i ilevare presenzadipolvere, sporcizia ‘dannidiqualsiasi genere. Per interrutoricon sganciatore ‘SACE PR1/C 0 PR1/D verificare inoltre la percentuale di usura dei contatt Gil interrutori SACE Megamax, con o senza motoriduttore, ppossono sostenere, senza sostituzioni di parti, indicative. mente i ciel di manovra di seguito riportat: 8. Maintenance CAUTION - CAUTION Before cartying out any maintenance work the following procedures must be followed: = open the circuit-breaker and check that the operating ‘mechanism springs are discharged. with draw-out version circuit-breakers, work with the cir. cuit-breaker withdrawn from the fixed part ~ for work on fixed version circuit breaker or on fixed parts, turn the supply circuit and auxiliary circuit power off, also earth the terminals visibly, both on the supply andload side, 8.1. General During normal service the circuit-breakers require minimum maintenance, The following paragraph gives the programme table for maintenance, showing the relative intervention intervals. With regard to the intervention intervals, it is particularly advisable to follow what is specified in the table, at least for the first year of service. On the basis of the results obtained during the periodic checks, establish the best fied periods for maintenance wor Itis also advisable to refer to the following rules: ~ the circuit-breakers which operate rarely, or which remain closed or open for long periods, must be activated once in. ‘a while to prevent a tendency to jam which might cause Teductions in the closing and opening speed ~ during service, visually check the circuit-breaker from the outside for dust, dirt or damage of any kind. For circuit breakers with SACE PR1/C or PR1/D release, also check the percentage of contact wear. Indicatively, SACE Megamax circuit-breakers, with or with- out geared motor, can carry out the following operating ‘cles without any replacement of pars: Durata meceanica Mechanical length irre _ a treulvbreaker Ne St oporations Fregueney eer) NS oparavons Freeney “newer (epee torhow) (coat for hou) FBFIN 1250 38000 oo {o.o00 ry 100A 36.000 &o 500 20 Stason 36.000 0 70.00 » {00 36.000 «a “e000 20 2000 36.000 0 «6.000 20 FIHFIV FIL 12504 20.000 60. 5.000 30 1600 A, 20.000 60 4.000 20 mS 2500 30.000 7) 20 _ S000 30.000, é 4500 20 Fan FeVFaL 2000 20.000 0 = “4000 20 2500 20000 0 3.000 20 F3S 2000 A 25.000 _ 60. 8.000, _ 20 2500 A 25.000 60, 6.000 20 _ 3000 A 25.000. 60. 6.000 _ 20 Fas s200 25.000 = s.000 0 3600 20.000 0 4.000 0 Fan seo0a 20.000 eo 6000 io 000A 20.000 60 5.000 "10 000A” 20.000 0 3.000 io Fen 6900 20.000 0 2.000 io 2

You might also like