You are on page 1of 3

L'hardware 

è la parte materiale di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche,


meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento. Più in generale il termine si
riferisce a qualsiasi componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica, ivi
comprese le strutture di rete. L'insieme di tali componenti è anche detto componentistica[1].

Componenti[modifica | modifica wikitesto]

Componenti fisiche di un PC:


1) Monitor
2) Scheda madre
3) Processore
4) Interfaccia ATA
5) RAM
6) Slot di espansione
7) Alimentatore
8) Lettore CD/DVD
9) Disco rigido
10) Tastiera
11) Mouse

Scheda madre[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Scheda madre.

La scheda madre è il componente principale di un computer ed è dotata di circuiti integrati che hanno il
compito di collegare fra loro le altre componenti del sistema. Alloggiati sulla scheda madre si trovano
il processore, la memoria RAM, l'insieme di unità di memoria ROM che contengono il BIOS, le
schede grafiche e di rete. Tutti i componenti collegati alla scheda madre sono divisi tra il northbridge (o
ponte nord) e il southbridge (o ponte sud).

Schede elettroniche di espansione[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Scheda elettronica.
La scheda d'espansione è una qualsiasi scheda elettronica che non è compresa di serie nel computer e
che, una volta installata, ne espande quindi le funzionalità. La scheda d'espansione può appartenere a
una grande varietà di tipi di schede elettroniche: scheda di memoria, scheda video, scheda
CPU, scheda di rete, scheda audio, ecc. L'unico tipo di scheda elettronica esclusa tra i possibili tipi è la
scheda madre: una scheda d'espansione non è mai una scheda madre.

Memorie secondarie[modifica | modifica wikitesto]


La memoria di massa o secondaria è l'insieme di supporti che permette ai dati e alle informazioni di
persistere nel sistema anche dopo lo spegnimento del computer:

 dischi rigidi: utilizzano tradizionalmente supporti di tipo magnetico (anche se ultimamente ne sono
usciti con memorie a stato solido) e tipicamente vengono usati per avviare il sistema operativo dei
computer; hanno una capacità che arriva ad una dimensione dell'ordine dei TB.
 nastri magnetici: supporti magnetici che per l'alta capacità ed affidabilità sono stati e vengono
tipicamente utilizzati per copie di sicurezza di grandi dimensioni. L'aumentata affidabilità e capienza
e la diminuzione dei prezzi dei dischi rigidi ne hanno ridotto l'uso anche se restano ancora usati in
molti centri di elaborazione dati.
 floppy disk: ormai obsoleti, permettevano la persistenza ed il trasferimento dei dati. Avevano una
capienza dell'ordine dei 160 kB nei primi dischetti da 5¼ pollici ed arrivavano a 2880 kB nei più
"moderni" da 3½ pollici.
 dischi ottici: dispositivi che hanno nel tempo soppiantato i floppy, ormai obsoleti, per la persistenza
ed il trasferimento di dati. Hanno una capacità da 700MB per i CD ai 4.7 GB per i DVD standard.
 penne USB: dispositivi riscrivibili su memorie a stato solido. Hanno una capacità che arriva ad una
dimensione dell'ordine delle decine di GB. Garantiscono un numero di cicli di scrittura limitato e non
sono adatti per copie di sicurezza.
Floppy disk, dischi ottici e penne USB possono essere definiti supporti rimovibili, ovvero unità di
memoria non strettamente legate alla macchina.

Periferiche e dispositivi di ingresso e uscita (I/0)[modifica | modifica


wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Periferica.

Le periferiche di ingresso consentono di acquisire dati dall'esterno. Le principali sono:

 Tastiera: acquisisce caratteri, numeri e comandi grazie alla pressione di tasti; i caratteri
corrispondenti al tasto premuto sono memorizzati nella memoria temporanea di ingresso dati o, in
caso di digitazione troppo veloce nella memoria temporanea della tastiera.
 Dispositivi di puntamento: consentono di trasmettere dati di posizione spaziale al computer. Sono
dispositivi di puntamento il mouse e il tappetino tattile.
 Scanditore d'immagine: grazie a una tecnologia simile a quella della fotocopiatrice, acquisisce
immagini; può essere associato a un programma OCR (Optical Character Recognition), in grado di
convertire l'immagine in un documento testuale.
 Macchina fotografica: acquisisce e digitalizza immagini.
 Microfono: acquisisce e digitalizza i suoni. Esistono programmi di riconoscimento vocale che
trasformano i suoni acquisiti in un documento di testo.
Sono dispositivi che forniscono il risultato di un'elaborazione convertendolo in testo, grafica, audio quali
il monitor, le stampanti o le casse audio.

Componenti comuni[modifica | modifica wikitesto]


 Monitor
 Scheda audio
 Masterizzatore
 Modem
 Stampante
 Scanditore d'immagine
 Videoproiettore
 Cavi
Hardware di rete[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dispositivi di rete.

L'hardware di rete è il complesso materiale (apparati, cablaggi, canali wireless, dispositivi) che forma,
dal punto di vista fisico, una struttura di rete.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


 Architettura (computer)
 Computer
 Firmware
 Informatica
 Intelligenza artificiale
 Unità periferica
 Risorsa informatica

You might also like