You are on page 1of 207

Machine Translated by Google

Riferimento TunerStudio MS Lite


Gamma di prodotti Megasquirt-2
MS2/Extra 3.4.x

Data: 08-07-2018
Versione firmware MS2/Extra: versione 3.4.2

Manuale di riferimento per l'utilizzo di TunerStudio con la centralina Megasquirt-2.

Questa versione della documentazione si applica alla gamma di prodotti Megasquirt-2 che include:
• MS2 che utilizza le schede madri V3.0 o V3.57;
• Microsquirt;
• Prodotti derivati dal modulo MicroSquirt, ad es. DIYPNP e MSPNP2.
E con firmware MS2/Extra 3.4.x.
Vedere il Manuale di configurazione per maggiori dettagli sui numeri di versione.

Questa versione della documentazione NON si applica a:


• Megasquirt-1;
• EMS Pro;

• Megasquirt-3;
• MS3-Pro o prodotti che utilizzano il modulo MS3-Pro;
• MS3-Oro.

O QUALSIASI prodotto Megasquirt-2 con firmware "Bowling and Grippo".

(c) 2014-8 James Murray. Modifiche aggiuntive di Ed Hateley.


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Tabella dei capitoli


1. Introduzione............................................... .................................................. .................................................. ....8 2.
Menù File................................................ .................................................. .................................................. ..23 3. Menù
opzioni................................... .................................................. .................................................. ....................39 4. Menu
di registrazione dati................................ .................................................. .................................................. .....43 5.
Menù Comunicazioni.............................................. .................................................. ....................................55 6. Menù
Strumenti.... .................................................. .................................................. .............................................59 7. Guida
Menù....... .................................................. .................................................. ..................................73 8. Base / Carica
impostazioni .................................................. .................................................. ..................................74 9. Impostazioni
carburante................ .................................................. .................................................. ....................................94 10.
Impostazioni di accensione......... .................................................. .................................................. ..................................108
11. Avvio / Inattività............... .................................................. .................................................. .............................122
12. Accel Arricchisci................ .................................................. .................................................. ................................138
13. Potenziamento / Avanzato.............. .................................................. .................................................. .......................145
14. Mappe 3D....................... .................................................. .................................................. ..................158 15. CAN
bus / Modalità test.................. .................................................. .................................................. ....166 16.
Aggiornamento................................... .................................................. .................................................. .................180
17. Quadro strumenti del cruscotto.................................. .................................................. ................................................181
18. Indicatori del cruscotto. .................................................. .................................................. .............................190 19.
Diagnostica e registratori ad alta velocità.................. ............................. .................................................. .................193
20. Tune Analizza dal vivo.................................. .................................................. .................................................. .......198
21. Megasquirt Glossario dei termini.................................... .................................................. ..............................199
22. Modifiche del firmware dalla 3.3.x.......... .................................................. .................................................. .....206
23. Cronologia revisioni........................................ .................................................. ..................................................207

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 2/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Contenuti
1. Introduzione............................................... .................................................. .................................................. ....8 1.1.
Panoramica................................................. .................................................. ................................................8 1.2 .
Prerequisiti................................................. .................................................. .............................................8 1.3. Come
utilizzare questa guida................................................. .................................................. .............................8 1.4.
Interfaccia TunerStudio MS Lite................................................ .................................................. ..................9 1.4.1.
Schermata iniziale................................................ .................................................. ....................................9 1.4.2.
Schermo principale................................................ .................................................. ..................................10 1.4.3.
Versioni Lite e di aggiornamento di TunerStudio................................................ .............................................11
1.5. Utilizzo dell'interfaccia del software .................................................. .................................................. ....................12
1.5.1. Schermate di immissione dei dati................................................. .................................................. ........................12
1.5.2. Curve .................................................... .................................................. ................................................14
1.5.3. Tabelle 3D .......................................................... .................................................. .......................................16
1.5.4. Mappe di sintonia 3D................................................ .................................................. ...........................18
2. Menù File................ .................................................. .................................................. ....................................23 2.1.
Progetto................................................. .................................................. .................................................. 23 2.1.1.
Nuovo progetto................................................ .................................................. ..................................23 2.1.2.
Progetto aperto................................................ .................................................. ..................................30 2.1.3.
Chiudi progetto.................................................. .................................................. ................................30 2.1.4.
Esporta archivio progetto................................................. .................................................. ....................30 2.1.5.
Importa Archivio Progetto.............................................. .................................................. ....................30 2.1.6.
Proprietà del progetto.............................................. .................................................. .................................31 2.2.
Finestra di dialogo Ottimizza punto di ripristino................................................ .................................................. .......................35
2.3. Canzone aperta................................................ .................................................. ................................................35
2.4. Salva melodia................................................... .................................................. .............................................36
2.5. Salva brano con nome.............................................. .................................................. ..................................36
2.6. Cluster di indicatori................................................. .................................................. .......................................36
2.6.1. Sfondo................................................. .................................................. ..................................37 2.6.2.
Antialias abilitato................................................ .................................................. .......................37 2.6.3. Modalità
progettista................................................. .................................................. .............................37 2.6.4.
Dimostrazione del calibro................................................. .................................................. ................................37
2.7. Lavoro offline................................................ .................................................. ..........................................37 2.8.
Uscita................................................. .................................................. .................................................. .....38 3.
Menù Opzioni................................................... .................................................. .................................................. ......39
3.1. Lingua................................................. .................................................. .............................................39 3.2.
Guardare e sentire............................................... .................................................. ........................................39 3.3.
Navigazione................................................. .................................................. ................................................39 3.3.1.
Stile del menu principale................................................. .................................................. ................................39
3.3.2. Menù Principale Avvolgimento................................................... .................................................. .....................39
3.3.3. Stile barra degli strumenti................................................... .................................................. ..................................40
3.3.4. Opzioni di navigazione................................................ .................................................. ........................40
3.4. Visualizzazione................................................. .................................................. .................................................. ...40
3.4.1. Mostra indicatori su VE Analizza................................................ .................................................. ..........40
3.4.2. Mostra grafici in tempo reale su VE Analyze................................... .................................................. ....40
3.4.3. Mostra condizione di attivazione nei suggerimenti del menu................................... ................................................40
3.5. Avanzate................................................. .................................................. .............................................40 3.5.1.
Segnala avvisi INI................................................ .................................................. .......................40 3.5.2.
Consenti sempre più istanze................................................ .................................................. ......40 3.6.
Preferenze.............................................................. .................................................. ................................................41
3.6.1. Imposta la dimensione del carattere della finestra di
dialogo................................... .................................................. .......................41 3.6.2. Eseguire report sulle
differenze su Connect................................................ .............................................41 3.6.3 . Carica e salva
automaticamente il brano corrente.................................... ........................................41 3.7.
Prestazione................................................. .................................................. ........................................42 3.7.1. Manometro

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 3/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

3.7.2. Dialoghi modali ................................................... .................................................. .............................42


3.7.3. Esegui in modalità Lite ................................................ .................................................. .............................42
4. Menu di registrazione dei dati.................. .................................................. .................................................. ......................43
4.1. Avvia registrazione ................................................ .................................................. .............................................43
4.2. Fermata................................................. .................................................. .................................................. ...43
4.3. Profili di registrazione ............................................... .................................................. ....................................43
4.4. Registrazione automatica ................................................ .................................................. ................................43
4.5. Importazione / Conversione .................................. .................................................. ................................44
4.5.1. Utilità di importazione PalmLog.................................. .................................................. ....................44
4.5.2. Converti registro binario (MS3, FRD)................................................. .................................................. .........44
4.6. Visualizza con MegaLogViewer ................................................ .................................................. .....................45
4.6.1. Megasquirt-2 MegaLogViewer Campi del registro dati............................ ..................................47 5. Menù
Comunicazioni ......... .................................................. .................................................. ......................55 5.1.
Impostazioni................................................. .................................................. ................................................55 5.2 .
Velocità dati ................................................ .................................................. ................................................55 5.3.
Abilita supporto GPS ................................................. .................................................. ................................56 5.4.
Miniterminale ................................................ .................................................. ..................................56 5.5.
Comunicazione registro debug ............................................... .................................................. .................................57
5.6. Velocità in baud Megasquirt ............................................. .................................................. ................................57
6. Menu Strumenti .................. .................................................. .................................................. ................................59
6.1. Statistiche del protocollo ................................................ .................................................. .............................................59
6.2. Aggiorna/Installa firmware ................................................ .................................................. .............................59
6.3. Plug-in TunerStudio.............................................. .................................................. .............................65 6.4.
Calibra TPS................................................. .................................................. .............................................65 6.5.
Calibra MAP/Baro................................................ .................................................. ................................66 6.6.
Calibrare la tensione della batteria.................................. .................................................. ..................67 6.7. Sblocca/
Blocca calibrazioni.............................................. .................................................. ................................68 6.8.
Calibrazione delle tabelle dei termistori .................................. .................................................. ...................69 6.9.
Calibrazione tabella AFR .................................. .................................................. ................................70 6.10.
Calibrazione tabella MAF................................................. .................................................. ................................71 7.
Menu Guida .................. .................................................. .................................................. ................................73 7.1.
Guida di TunerStudio ................................................ .................................................. .................................73 7.2.
Ricerca aggiornamenti............................................... .................................................. ...................................73 7.3.
Controllo automatico dell'aggiornamento .................................. .................................................. ..................73 7.4.
Entra nella registrazione ................................................ .................................................. ................................73
7.5. Di................................................. .................................................. .................................................. ..73 7.6.
MS2/Informazioni aggiuntive ............................................... .................................................. .............................................73
8. Impostazioni di base/Carica... .................................................. .................................................. ................................74
8.1. Motore e impostazioni sequenziali ................................................ .................................................. ..............74
8.1.1. Impostazioni del carburante richieste.................................. .................................................. .................74
8.1.2. Impostazioni di iniezione sequenziale .................................. .................................................. ..........75
8.2. Impostazioni generali................................................ .................................................. ...................................77
8.2.1. Impostazioni del sensore barometrico.................................. .................................................. .....................78
8.2.2. Impostazioni sensore MAP................................................. .................................................. ..................79
8.2.3. Impostazioni generali del sensore................................... .................................................. ................79
8.2.4. Parametri di carico secondario ................................................. .................................................. ..........79
8.3. Limitatore di giri ................................................ .................................................. .............................................80
8.3.1. Limite di giri hard .................................. .................................................. .............................81 8.3.2.
Limitatore della temperatura del liquido di raffreddamento ................................. .................................................. ................
8.3.3. Ritardo di scintille ................................................ .................................................. .................................81
8.3.4. Taglio scintille e taglio carburante .................................. .................................................. ...................82
8.4. Uscita tachimetro ................................................ .................................................. .............................................82
8.5. Correzione barometrica ............................................... .................................................. ..................83 8.6.
Impostazioni campione MAP................................................. .................................................. .............................83
8.7. Impostazioni di caricamento ITB .................................. .................................................. .................................84
8.8. Impostazioni MAF ................................................ .................................................. .............................................85
8.9. Curva di flusso MAF ............................................... .................................................. ....................................86

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 4/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

8.10. Tabella di correzione MAF (precedente).................................... .................................................. ....................87


8.11. Tabella di correzione MAF/MAT ............................................. .................................................. ....................87 8.12.
Tabella della densità dell'aria MAT................................................ .................................................. ...........................88
8.13. Correzione MAT/CLT................................................ .................................................. ................................89 8.14.
Visualizzazione in tempo reale................................................. .................................................. ..................................90
8.15. Elenco delle caratteristiche che mostra i pin I/O................................................ .................................................. ..................91
8.16. Limiti di indicatori e impostazioni................................................ .................................................. ..................93 9.
Impostazioni carburante................................ .................................................. .................................................. .......................94
9.1. Tempo morto iniettore / PWM .............................................. .................................................. ..................94 9.2.
Iniezione graduale ............................................. .................................................. ....................................95 9.3.
Impostazioni sensore carburante (Flex)................................................ .................................................. .......................97
9.4. Interruzione del carburante per over-run................................................ .................................................. ....................................9
9.5. Controllo dell'ego.............................................. .................................................. ................................................99
9.6. Tabelle AFR (1 e 2)................................................. .................................................. .............................101 9.7.
Carburante VE Tabelle (da 1 a 3)................................................ .................................................. .............................101
9.8. Tabelle dei tempi di iniezione (da 1 a 3)................................................ .................................................. .................103
9.9. Carburante Tabelle di assetto VE (da 1 a 4)................................................ .................................................. .......................104
9.10. Incendio in sequenza sequenziale................................................ .................................................. .......................106
9.11. Riepilogo dei calcoli del carburante ................................................ .................................................. ................106
10. Impostazioni di accensione................................ .................................................. .................................................. .........108
10.1. Opzioni di accensione/Decodificatore ruota................................................ .................................................. ........108
10.2. Attivazione guidata................................................ .................................................. ....................................113 10.3.
Correzione della batteria di sosta .................................................. .................................................. ..................113 10.4.
Avanzamento a freddo ............................................. .................................................. ....................................114 10.5.
Ritardo temporale basato su MAT................................................ .................................................. ....................114 10.6.
Filtraggio del rumore .................................................. .................................................. ....................................115 10.6.1.
Tachimetro primario (manovella)................................................ .................................................. ....................115
10.6.2. Tachimetro secondario (cam)................................................ .................................................. ..................116
10.7. Impostazioni del sensore di detonazione................................................. .................................................. .......................117
10.8. Tabelle di accensione (da 1 a 3)................................................. .................................................. ................................119
10.9. Impostazioni rotative.............................................. .................................................. ..................................120 10.10.
Tavola rotativa divisa .................................................. .................................................. .............................120 10.11.
Riepilogo dei calcoli di Spark................................................ .................................................. ..................121 11. Avvio /
Inattività................................. .................................................. .................................................. ...........122 11.1. Impostazioni
di avviamento/avvio................................................ .................................................. ..................122 11.2. Impulso di
innesco................................................ .................................................. ....................................123 11.3. Impulso
all'avviamento %.............................................. .................................................. .............................123 11.4. AfterStart
Enrichment (ASE)................................................ .................................................. ..................124 11.5. AfterStart
Enrichment (ASE) Rastremazione.................................... .................................................. ........125 11.6. Arricchimento
del riscaldamento (WUE)................................................ .................................................. ..................125 11.7. Controllo
del minimo .................................................. .................................................. ........................................126 11.7.1. Passo-
passo inattivo ................................................. .................................................. .............................127 11.7.2. PWM
inattivo................................................ .................................................. ....................................128 11.8. Operazioni di
avviamento al minimo / Gradini................................................ .................................................. ....................128 11.9.
Ciclo di riscaldamento inattivo / Passi................................................ .................................................. ....................129
11.10. Impostazioni di inattività a circuito chiuso................................................ .................................................. ....................130
11.10.1. Impostazioni di inattività a circuito chiuso................................................ .................................................. ..........130
11.10.2. Guadagni PID inattivo a circuito chiuso.................................... .................................................. ........131
11.10.3. Ritardi e comportamento PID inattivo a circuito chiuso................................................ ....................................131
11.10.4. Impostazioni di attivazione PID inattivo a circuito chiuso.................................... .......................................132
11.11. Curva dei giri/min target a circuito chiuso.................................................. .................................................. ....132
11.12. Valori iniziali di inattività a ciclo chiuso.................................... .................................................. ............133 13.11.
Compensazione della tensione inattiva PWM.............................................. .................................................. ......133
14.11. Aria condizionata al minimo................................................ .................................................. .......................134
11.15. Impostazioni avanzate in modalità inattiva................................................ .................................................. .......................135
16.11. Tempi di avanzamento del carico a vuoto................................................ .................................................. ..................136
17.11. Temporizzazione anticipo RPM al minimo.................................... .................................................. .............136

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 5/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11.18. Anticipo adattivo inattivo ................................................ .................................................. ...........137 12.


Arricchimento Accel .................................. .................................................. .................................................. ..........138
12.1. Impostazioni Arricchimento Accel .................................. .................................................. .............................138
12.2. Arricchimento Accel basato sul tempo .................................. .................................................. .................138
12.3. Curva TPS WOT ................................................. .................................................. ..................................140
12.4. Coefficiente di adesione EAE alle pareti ................................ .................................................. ................141
12.5. EAE Coefficiente di aspirazione dalle pareti ................................. .................................................. .......142
12.6. Correzione RPM EAE Adesione alle pareti ................................ .................................................. .....142 12.7.
Correzione RPM EAE aspirata dalle pareti ................................ .................................................. 143 12.8. EAE
Correzione CLT aderente alle pareti .................................. .................................................. ......143 12.9. EAE
Correzione CLT aspirata dalle pareti ................................ .................................................. .144 12.10.
Compensazione del ritardo EAE ............................................... .................................................. ..................144 13.
Potenziamento / Avanzato ................................ .................................................. .................................................. ...........145
13.1. Impostazioni di controllo potenziamento .................................. .................................................. ..................145
13.1.1. Impostazioni di protezione da sovraccarico .................................. .................................................. ...147
13.1.2. Flex/Boost ................................................. .................................................. ..................................147
13.2. Tabella dei doveri di controllo boost ................................................ .................................................. ..................147
13.3. Tabella dei bersagli di controllo potenziamento .................................. .................................................. ..................148
13.4. Tabella del servizio iniziale del controllo boost .................................. .................................................. ...........148
13.5. Controllo cambio tabella .................................. .................................................. ..................149 13.6. Controllo
di lancio................................................ .................................................. ..................................150 13.7. Sistema
nitroso ................................................ .................................................. ..................................152 13.8. Stadio
nitroso 2 ................................................. .................................................. ..................................153 13.9. Taglio
Sequenziale Maiusc.................................................. .................................................. ................................154
13.10. Uscite On/Off programmabili ................................................ .................................................. ..........155
13.10.1. Porta di uscita ................................................ .................................................. .............................156
13.10.2. Impostazioni della porta.................................. .................................................. ................................156
13.10.3. Condizioni attive ............................................... .................................................. ..................156 14.
Mappe 3D ............................. .................................................. .................................................. .............................158
14.1. Tabelle VE carburante [da 1 a 3]................................. .................................................. .............................158
14.2. Tabelle di assetto VE carburante [da 1 a 4] ................................ .................................................. ..................159
14.3. Tabelle AFR [1 e 2]................................................ .................................................. ................................160
14.4. Tabelle di accensione [da 1 a 3]................................................ .................................................. .............................161
14.5. Tavola divisibile rotante .................................. .................................................. .............................162 14.6.
Tabella dei doveri di controllo boost ................................................ .................................................. ..................163
14.7. Tabella dei bersagli di controllo potenziamento .................................. .................................................. ..................164
14.8. Tabelle dei tempi di iniezione [da 1 a 3]................................................. .................................................. ................165
15. CAN bus/Modalità di test............................ .................................................. .................................................. ..166
15.1. Parametri CAN ................................................ .................................................. .............................166 15.1.1.
Selezione CAN ADC ................................................. .................................................. ..................168 15.2.
Trasmissione CAN ................................................ .................................................. .............................168 15.3.
Test CAN Broadcast ............................................... .................................................. ..................169 15.4.
Trasmissione dati in tempo reale CAN ................................................ .................................................. .......170
15.5. Trasmissione dati in tempo reale CAN 2................................................. .................................................. .....171
15.6. Trasmissione dash ............................................... .................................................. .............................171
15.7. Uscite di accensione/spegnimento remoto ................................................ .................................................. ..................17
15.7.1. Porta di uscita ................................................ .................................................. .............................172
15.7.2. Impostazioni della porta.................................. .................................................. .............................172
15.7.3. Condizioni attive ............................................... .................................................. ..................173 15.8.
Modalità test uscita – Inj/Spk................................................ .................................................. ..................174 15.8.1.
Test della bobina ................................................ .................................................. .............................175 15.8.2.
Test iniettore ................................................ .................................................. .............................175 15.8.3.
Impostazioni PWM ................................................ .................................................. ................................176
15.9. Modalità test uscita – I/O................................................ .................................................. .............................177
15.10. Modalità test uscita – Valvola del minimo ................................................ .................................................. ................178
16. Aggiornamento .................................. .................................................. .................................................. ................180
17. Cluster di indicatori del cruscotto............................ .................................................. .............................................181

(c) 2014-8 James Murray 08-07-2018 Pagina 6/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

17.1. Indicatori TunerStudio ................................................ .................................................. .............................182 17.2.


Ingressi AFR/EGO+calcoli................................................ .................................................. ................................182 17.3.
Calcoli 1................................................. .................................................. ..................................183 17.4. Calcoli
2................................................. .................................................. ..................................184 17.5.
Uscite ................................................. .................................................. .............................................186 17.6. Ingressi sensore
1................................................. .................................................. ..................................187 17.7. Ingressi sensore
2................................................. .................................................. ..................................188 17.8. Sviluppo X-
Code ................................................ .................................................. ..................................189 17.9. Altre voci di menu nel
menu a comparsa dell'indicatore............................ ..................................189 18. Indicatori del
cruscotto... .................................................. .................................................. ................................190 18.1. Indicatori
dell'applicazione ................................................ .................................................. .............................190 18.2. Indicatori
predefiniti ............................................... .................................................. .............................190 18.3. Indicatori predefiniti con
PORT_STATUS disattivato (predefinito)............................. ...............190 18.3.1. Indicatori
predefiniti ............................................... .................................................. ................190 18.3.2. Indicatori predefiniti
2................................................. .................................................. ..............191 18.4. Indicatori predefiniti con
PORT_STATUS attivato............................ .............................191 18.4.1. Indicatori predefiniti con PORT_STATUS
attivato............................ ..................191 18.4.2. Indicatori predefiniti 2 con PORT_STATUS
attivato............................ ..................192 18.4.3. Indicatori predefiniti 3 con PORT_STATUS
attivato............................ ..................193 18.5. Altre voci di menu nel menu a comparsa
dell'indicatore ................................ ..................................193 19. Diagnostica e registratori ad alta
velocità... .................................................. .................................................. .....193 19.1. Tipo di
registratore ............................................... .................................................. ..................................193 19.2. Utilizzo dei
logger ............................................... .................................................. ................................196 19.3. Analisi dei dati dai
logger.................................................. .................................................. ................197 20. Sintonizza Analizza dal
vivo................................... .................................................. .................................................. 198 21. Glossario Megasquirt dei
termini ............................. .................................................. ..................199 22. Modifiche del firmware dalla
3.3.x............... .................................................. .................................................206 22.1 . Vecchio
barone ................................................ .................................................. .............................................206 22.2. Impostazioni di
accensione ................................................ .................................................. ................................206 22.3. Uscite On/Off
programmabili ................................................ .................................................. ...............206 22.4. Trasmissione
CAN ................................................ .................................................. .............................206 22.5. Test CAN
Broadcast ............................................... .................................................. ..................206 22.6. Trasmissione dati in tempo
reale CAN ................................................ .................................................. .......206 22.7. Trasmissione CAN
Dash ............................................... .................................................. ..................206 23. Cronologia delle
revisioni ............................. .................................................. .................................................. ..............207

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 7/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

1. Introduzione

1.1. Panoramica
Questa guida ha lo scopo di documentare le caratteristiche di TunerStudio MS Lite, il software di ottimizzazione fornito con
la gamma Megasquirt di centraline elettroniche aftermarket (Unità di controllo elettroniche). Questa versione della documentazione
si applica alla gamma di prodotti Megasquirt-2 che eseguono il firmware MS2/Extra. I prodotti di questa gamma includono:

• Megasquirt-2, spesso indicato semplicemente come MS2;

• Microsquirt;

• Prodotti derivati dal modulo Microsquirt, ad es. DIYPNP e MSPNP2.

In questa guida Megasquirt verrà utilizzato per fare riferimento a uno qualsiasi dei prodotti di cui sopra, a meno che un'impostazione non vari
in base a uno specifico prodotto Megasquirt-2. In questo caso i prodotti saranno nominati esplicitamente.

Le centraline Megasquirt sono progettate per offrire una maggiore flessibilità in termini di controllo del motore. Sono progettati
per l'uso in pista, educativo e altro fuoristrada. Alcune giurisdizioni impongono controlli ambientali sull'uso delle centraline
aftermarket. Si prega di controllare i controlli legislativi locali prima di utilizzare un Megasquirt con il motore.

1.2. Prerequisiti
Per utilizzare con successo il tuo Megasquirt con il software avrai bisogno di quanto segue:

• Un Megasquirt collegato al tuo motore utilizzando una valida configurazione del sensore;

• Un PC con Windows o Linux o una Apple con OS X;

• L'ambiente Java Runtime appropriato per il tuo computer che può essere scaricato gratuitamente
da www.java.com;

• Le ultime versioni di TunerStudio MS e MegaLogViewer MS da cui è possibile scaricare


http://www.tunerstudio.com/index.php/downloads;
• L'ultimo firmware caricato sul tuo Megasquirt da cui è possibile scaricare
http://www.msextra.com/downloads.html;
• Una buona comprensione di come funziona il tuo motore e può essere configurato con il tuo Megasquirt. Se tu
bisogno di aiuto Il supporto della comunità è disponibile all'indirizzo http://www.msextra.com.

1.3. Come usare questa guida


A seconda del tuo motore e della tua scelta di configurazione e sensori, potresti non aver bisogno di utilizzare tutte le funzionalità
incluse in TunerStudio, quindi vale la pena considerare quali sezioni sono rilevanti per te. Se stai configurando il tuo Megasquirt
per la prima volta, troverai utile utilizzare questo documento insieme all'appropriato
Hardware e manuali di configurazione per il tuo prodotto.

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 8/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa guida include una serie di note che sono indicate come segue:

Questo simbolo indica una nota “Informazioni”.

Questo tipo di nota viene in genere utilizzato per indicare come abilitare un'opzione all'interno del software e altri
suggerimenti utili che hanno lo scopo di semplificare l'utilizzo del software.

Questo simbolo indica una nota di "Attenzione".

Questo tipo di nota viene in genere utilizzato per indicare l'ordine in cui apportare le modifiche per ottimizzare il
tuo Megasquirt in modo più efficiente.

Questo simbolo indica una nota di "Avvertenza".

Configurare il tuo Megasquirt in modo errato può potenzialmente causare danni al tuo motore. Inoltre,
lavorare con alcuni componenti del motore come le bobine di accensione può essere pericoloso.
Le note di avvertenza indicano aree specifiche in cui è necessario esercitare estrema cautela.

Per favore, non fare affidamento su questi avvertimenti come unico criterio per prenderti cura di te stesso o del tuo motore!!

1.4. Interfaccia TunerStudio MS Lite


1.4.1. Schermata iniziale
Quando si avvia il software, durante il caricamento del software viene visualizzata inizialmente una schermata iniziale dello sviluppatore
(EFI Analytics), seguita da una schermata iniziale simile a quella mostrata di seguito:

Sebbene ci siano una serie di opzioni disponibili da questa schermata, di solito è possibile creare o aprire un progetto
il prossimo passo. Il menu principale è discusso di seguito in modo più dettagliato, ma vale la pena notare che il numero di opzioni
all'interno di questo menu è ridotto in questa schermata iniziale.

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 9/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

Il menu File (1)


Il menu File può essere utilizzato per aprire o creare un nuovo progetto.

Il menu File di questa schermata contiene un'opzione Open Tune (.msq). Questo serve solo per visualizzare una melodia
per l'analisi e la diagnostica: non puoi connetterti al tuo Megasquirt o apportare modifiche a una melodia che apri da questa
schermata, devi creare o aprire un progetto per farlo.

Apri ultimo progetto (2)


La funzione Apri ultimo progetto è un modo utile per accedere rapidamente al tuo progetto più recente. Per informazioni più
dettagliate sull'apertura o la creazione di un progetto, vedere la Sezione 1.1. di questa guida.

1.4.2. Schermo principale

Dopo aver aperto o creato un progetto, vedrai la schermata principale di TunerStudio come mostrato di seguito:

Menu Principale (1)

Il menu principale è documentato nelle sezioni da 2. a 7. di questa guida.

Questo menu è in gran parte correlato al software stesso, in particolare si occupa di aree come:

• Come creare, aprire e fare il backup di progetti e mettere a punto i file;

• Come gestire il comportamento e l'aspetto del software;

• Come acquisire i dati dal tuo Megasquirt per l'analisi;

• Come gestire le comunicazioni tra il tuo Megasquirt e TunerStudio;

(c) 2014-8 James Murray 08-07-2018 Pagina 10/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Come calibrare alcuni dei principali sensori che utilizzerai con il tuo Megasquirt;

• Come accedere al file della guida interna di TunerStudio e ottenere informazioni sulla tua versione di TunerStudio.

Menu "Pulsante" della barra degli strumenti (2)

Il menu della barra degli strumenti è documentato nelle sezioni da 8. a 16. di questa guida.

Questo menu contiene le funzionalità attraverso le quali viene eseguita quasi tutta la configurazione e la messa a punto del tuo Megasquirt.

Schede della schermata principale (3)

Le schede della schermata principale sono documentate nelle sezioni da 17 a 20 di questa guida.

Quest'area dello schermo visualizza due serie di dati visivi in base alla scheda selezionata:

• Il gruppo di indicatori e le relative etichette degli indicatori;

• Diagnostica e logger ad alta velocità.

Barra di stato (4)

La barra di stato non è documentata in modo specifico in questa guida, sebbene venga citata ove appropriato.

La barra di stato è relativamente semplice e, da sinistra a destra, mostra:

• Il nome del progetto corrente;

• Una barra di avanzamento che viene utilizzata di volta in volta mentre il software esegue le attività;

• Un collegamento al sito Internet del produttore;

• Facoltativamente, il nome del file di melodia corrente (o CurrentTune.msq) – Vedere la Sezione 2.3. di questa guida per
maggiori informazioni sui file di ottimizzazione;

• Un indicatore di comunicazione – le caselle rosse e verdi sul lato destro della barra di stato indicano quando le informazioni vengono trasferite
tra TunerStudio e il tuo MS2.

Barra del titolo

La barra del titolo mostra la versione di TunerStudio, il nome del progetto attivo e la versione del firmware.

Nome del progetto

1.4.3. Versioni Lite e Upgrade di TunerStudio


Nella schermata iniziale, nella schermata iniziale, nella barra di stato e nell'ultima delle opzioni del menu della barra degli strumenti vedrai i
riferimenti alla versione di aggiornamento di TunerStudio.

TunerStudio MS Lite è un prodotto software di ottimizzazione completamente funzionale che viene fornito gratuitamente con l'acquisto di MS2.
TunerStudio MS Lite include tutte le funzionalità necessarie per abilitare e configurare tutte le opzioni e le impostazioni

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 11/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

all'interno del controller MS2. La versione di aggiornamento supporta anche funzionalità aggiuntive che possono essere cablate in
alcuni controller MS2 e funzionalità aggiuntive (come il supporto GPS e autotune) che non sono incorporate nel tuo Megasquirt-2 o
TunerStudio MS Lite come standard.

1.5. Utilizzo dell'interfaccia software


1.5.1. Schermate di immissione dati
Molte delle schermate all'interno del software sono costituite da caselle di testo, caselle a discesa e pulsanti. L'immagine
seguente (presa come esempio dalla schermata delle impostazioni di avviamento/avvio all'interno del menu della barra degli strumenti
di avvio/inattività) mostra come possono essere utilizzate:

Casella di testo (1)

Le caselle di testo sono progettate per accettare voci numeriche, quindi accetteranno solo numeri e punti decimali. Quasi tutte le
caselle di testo includono pulsanti su e giù che consentono di creare valori incrementali anche se spesso è molto più veloce digitare
semplicemente il valore scelto nella casella. Dopo aver selezionato una casella di testo, puoi anche aumentare o diminuire il suo
valore con i pulsanti su e giù della tastiera.

Casella a tendina (2)


Le caselle a discesa consentono di selezionare una delle numerose opzioni. Vale la pena notare che quando il valore di una casella a
discesa viene modificato può cambiare radicalmente le altre opzioni disponibili nel software. L'abilitazione o la disabilitazione di una
funzione spesso non solo abilita o disabilita altro testo e caselle a discesa sullo schermo che stai utilizzando, ma può anche abilitare o
disabilitare le opzioni in altre aree del software. Ove possibile, questa guida mira a delineare quali modifiche è necessario apportare
per abilitare opzioni e voci di menu specifiche.

Pulsanti Annulla e Ripeti (3 e 4)


Questo concetto sarà familiare a molti utenti di computer. Quando abilitati, questi pulsanti diventano blu e consentono di annullare o
re-implementare ripetutamente le modifiche recenti.

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 12/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Una particolarità del software è che il pulsante "annulla" ti consentirà di annullare le modifiche apportate nelle schermate precedenti,
non solo quella con cui stai lavorando. Per questo motivo fai attenzione a come usi questa funzione.

Pulsante Brucia (5)

Quando apporti modifiche in TunerStudio, di solito devono essere scritte (o "masterizzate") nella memoria flash interna
il tuo Megasquirt prima che abbiano effetto. L'unica eccezione a questo è quando si apportano modifiche alle tabelle del carburante, alle tabelle
di accensione (e alle relative mappe 3D) in cui è possibile "sintonizzarsi dal vivo". Anche in questo caso le modifiche apportate devono essere
masterizzate sulla memoria flash del Megasquirt al termine dell'accordatura dal vivo prima che diventino permanenti.

Facendo clic su "Masterizza" su qualsiasi schermata in qualsiasi momento, tutte le modifiche apportate verranno scritte nella memoria flash
del tuo Megasquirt.

Puoi masterizzare le modifiche tutte le volte che vuoi, anche se vale la pena notare che la memoria flash nel tuo Megasquirt è
progettata solo per resistere a circa 100.000 operazioni di masterizzazione durante la sua vita.
Sebbene sia estremamente improbabile che tu superi questo numero, è sempre buona norma pianificare attentamente le tue modifiche
per migliorare la vita del tuo Megasquirt e per proteggere il tuo motore.

Il processo di masterizzazione richiede circa 0,02 secondi. Mentre questo sta avvenendo la routine principale del software
all'interno del tuo Megasquirt-2 è temporaneamente interrotto. Ciò provoca una piccola pausa che può essere sufficiente perché il motore
si accenda molto brevemente. Questo effetto (spesso indicato come "brucia inciampata") è normale e dovrebbe risolversi rapidamente
quando la routine del software all'interno del tuo Megasquirt-2 riprende le sue normali operazioni.

Pulsante Chiudi (6)

Questo pulsante si comporta come il pulsante di chiusura del tuo sistema operativo (la croce rossa nell'immagine sopra che è presa da
un'acquisizione dello schermo di Microsoft® Windows 8®). Se non hai già cliccato su "masterizza", tutte le modifiche che hai apportato verranno
masterizzate automaticamente ogni volta che uno schermo (o TunerStudio) viene chiuso.

Suggerimenti (7)

Le icone blu dei punti interrogativi che appaiono nelle schermate del menu della barra degli strumenti forniscono informazioni a comparsa
quando si fa clic. Gran parte del contenuto fornito da questi suggerimenti è incluso e ampliato all'interno di questa guida, sebbene i suggerimenti
possano essere estremamente utili se non si dispone di questa guida. Ad esempio, facendo clic sul pulsante blu della descrizione comandi per
il numero di giri di avviamento verrà visualizzato quanto segue:

Aiuto (8)

Nella maggior parte delle schermate delle impostazioni, troverai anche un menu Guida, facendo clic su di esso si aprirà questo documento al

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 13/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

pagina appropriata in modo da poter leggere tutte le impostazioni per quella particolare schermata.

(Potrebbe essere necessario essere connessi a Internet la prima volta che si utilizza questa funzione, quindi è possibile
scaricare il PDF.)

1.5.2. Curve
Le curve sono una funzione utile di TunerStudio in quanto ti consentono di effettuare varie regolazioni a seconda di uno o più stati del
tuo motore. L'immagine seguente (presa come esempio dalla schermata Correzione barometrica all'interno del menu della barra degli
strumenti Impostazioni di base/Carico) mostra come utilizzarli:

(c) 2014-2018 James Murray 08-07-2018 Pagina 14/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Asse X (1)
L'asse X mostra la variabile principale utilizzata per la manipolazione (in questo esempio la pressione barometrica) e le unità utilizzate (in questo
esempio kPa). Visualizza anche un intervallo numerico che aumenta da destra a sinistra (in questo
esempio da 60.0 a 110.0.)

Asse Y (2)
L'asse Y viene solitamente utilizzato per mostrare la correzione percentuale (come in questo esempio) sebbene possa essere utilizzato anche per
una seconda variabile in alcune curve.

Pulsante Menu Opzioni (3)


Il piccolo pulsante etichettato "..." in alto a sinistra della curva consente di personalizzare le gamme degli assi X e Y. Facendo clic su questo
pulsante verrà visualizzato un menu a comparsa dal quale è possibile impostare le impostazioni minime e massime per ciascun asse.
Facoltativamente puoi anche chiedere a TunerStudio di "Auto Scale" il valore massimo per ciascun asse abilitando l'opzione appropriata dal
menu a comparsa.

Punti variabili (4)


Ogni curva ha un numero fisso di punti (in questo esempio ce ne sono otto) che puoi usare per impostare una correzione alla curva. Facendo clic
e trascinando uno di questi punti in alto o in basso o da sinistra a destra, si imposta la regolazione che si desidera effettuare.

Riquadro informazioni punto selezionato (5)


Quando viene selezionato un punto qualsiasi (in questo esempio il più lontano da sinistra) cambia colore e appare una casella dello stesso
colore che ne indica la posizione precisa rispetto agli assi (in questo esempio mostra Barometro (kPa): 107,3 e % di correzione : 104,4.

Tabelle dati (6)


Invece di fare clic e trascinare i punti sulla curva, puoi inserire le tue impostazioni nella tabella dati associata. Al termine, il punto appropriato sulla
curva si sposterà. Se fai clic e trascini un punto sul
curva la sua voce nella tabella è evidenziata in rosso (in questo esempio l'ottava casella in basso è evidenziata e contiene le stesse figure mostrate
nella casella delle informazioni sul punto selezionato). TunerStudio si riferisce a questi come "array basati su testo".

Spesso la tabella dati per una curva non è visibile per impostazione predefinita, sebbene tutte le curve includano una tabella dati. Il
pulsante denominato "8" (descritto di seguito) può essere utilizzato per visualizzare le tabelle di dati nascoste.

Quando digiti una voce in una tabella di dati, dovrai utilizzare il tasto "Invio" o "Tab" sulla tastiera per uscire da quella cella o fare
clic su un'altra cella prima che la modifica abbia effetto. Se non lo fai, il punto sulla curva non si sposterà e la modifica non verrà salvata o
inviata al tuo MS2 quando masterizzi o chiudi lo schermo.

Mostra o nascondi tabelle dati (7)


Questo pulsante può essere utilizzato per nascondere o visualizzare una tabella di dati. Alcune curve sono piuttosto piccole e le tabelle dati sono
nascoste per impostazione predefinita. Questo pulsante è particolarmente utile quando si utilizzano queste curve più piccole poiché la tabella
spesso oscura la curva, quindi può essere utile alternare tra le curve della tabella.

Calibro (8)
Accanto ad alcune curve potrebbe apparire l'indicatore appropriato per il valore che stai impostando.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 15/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Non tutte le curve in TunerStudio includono un indicatore. Vedere le sezioni 2.6. e 17. per ulteriori informazioni sugli indicatori.

1.5.3. Tabelle 3D
Le tabelle 3D vengono utilizzate per una serie di ruoli di ottimizzazione, sebbene le tabelle Fuel VE e le tabelle di accensione siano le più
comunemente utilizzate. L'immagine seguente (presa come esempio dalla schermata Fuel VE Table 1 all'interno del menu della barra degli
strumenti delle impostazioni del carburante) mostra come possono essere utilizzati:

Valori Bin dell'asse X e dell'asse Y (1 e 2)


Questi valori rappresentano le soglie per le quali è possibile impostare i valori all'interno della tabella. In questo esempio ci sono 16 valori di bin
che possono essere impostati per rpm e per carico di carburante (%). Queste soglie possono essere modificate facendo clic su uno qualsiasi dei
pulsanti grigi su entrambi gli assi. Al termine, vedrai una finestra pop-up che ti chiede di inserire un nuovo valore per quello
bidone.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 16/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Ha senso assicurarsi di essere soddisfatti dei valori bin per ogni tabella prima di iniziare a impostare uno qualsiasi dei suoi valori.

Valore della singola cella (3)


In una tabella 16 x 16 ci sono un totale di 256 diversi valori che possono essere impostati (in questo esempio il valore impostato risponde
all'efficienza volumetrica). Questi numeri possono essere inseriti individualmente, ma ci sono anche diversi modi per semplificare questo processo
utilizzando i tasti di scelta rapida e i pulsanti descritti di seguito.

Tasti di scelta rapida

Facendo clic su una singola cella (o trascinando per selezionare un intervallo di celle) e facendo clic con il pulsante destro del mouse verrà
visualizzato un utile menu a comparsa. La maggior parte delle funzioni di questo menu sono eseguibili anche tramite i pulsanti (5) e sono descritte
più avanti in questa sezione. Questo menu elenca anche i tasti di scelta rapida della tastiera che possono essere utilizzati per manipolare i valori nella tabella.

Punto corrente e percorso storico (4)


Se stai usando il tuo Megasquirt con il motore acceso, questa schermata visualizzerà un punto colorato per dimostrare la sua
posizione attuale nella tabella. Visualizzerà anche un percorso cronologico sotto forma di una linea di traccia basata sui dati recenti dei sensori del
motore per illustrare i cambiamenti nella posizione del tavolo man mano che il motore cambia (ad esempio, quando l'RPM aumenta).

È possibile modificare il numero di "riletture" utilizzate per creare il percorso cronologico. Per fare ciò, fai clic con il pulsante destro del mouse sul tuo
tavolo e fai clic su "Lunghezza cronologia cronologia" nella parte inferiore del menu a comparsa. Si aprirà una casella di testo pop-up in cui è possibile
inserire il numero di letture che si desidera visualizzare.

Bottoni (5)
Questi pulsanti consentono di eseguire una serie di attività per manipolare i valori nella tabella. La maggior parte può essere utilizzata per una
singola cella o per un intervallo di celle che è possibile selezionare facendo clic e trascinando con il mouse.

Consente di esportare la tabella in un file.

Consente di importare una tabella da un file.

Apre una casella di testo a comparsa e imposta il valore delle celle selezionate sul valore immesso.

Aumenta i valori delle celle selezionate di un'unità ogni volta che si fa clic sul pulsante.

Diminuisce di uno i valori delle celle selezionate ogni volta che si fa clic sul pulsante.

Apre una casella di testo a comparsa e riduce il valore delle celle selezionate del valore immesso.

(c) 2014-2018 James Murray 2018-07-08 Pagina 17/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

Apre una casella di testo a comparsa e aumenta il valore delle celle selezionate del valore immesso.

Apre una casella di testo a comparsa e aumenta il valore delle celle selezionate moltiplicando i valori originali per il valore
immesso (ad esempio, immettendo 1,25 i valori delle celle selezionate aumentano del 25%). Questo può essere utilizzato anche
per ridurre i valori (ad esempio, inserendo 0,8 si ridurranno i valori delle celle selezionate del 20%)

Regola tutte le celle selezionate sui valori interpolati dalle celle nei quattro angoli della selezione.

Le funzioni standard di copia (Ctrl + C) e incolla (Ctrl + V) di Microsoft® Windows® sono supportate e consentiranno di copiare
una selezione di valori in una seconda tabella o in un foglio di calcolo come Microsoft® Excel®.

Strumenti (7)

Questo menu visualizzerà un'opzione Generatore di tabelle su alcune schermate di tabelle 3D. Questo è un metodo alternativo
per creare valori per la tua tabella che è disponibile solo nella versione di aggiornamento opzionale di TunerStudio.

1.5.4. Mappe di sintonia 3D


Le mappe di ottimizzazione 3D consentono un rendering visivo flessibile dei dati contenuti in una tabella 3D. Mentre i numeri
da soli possono essere utili, a volte è estremamente utile vedere un'interpretazione visiva di questi numeri per avere un'idea
migliore della melodia che stai mettendo insieme.

In genere, ogni volta che viene visualizzata una tabella 3D in TunerStudio, è disponibile una mappa 3D corrispondente.
La schermata seguente mostra la mappa 3D corrispondente per la tabella Fuel VE 1 utilizzata nell'esempio precedente:

(c) 2014-2018 James Murray 2018-07-08 Pagina 18/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: TunerStudio MS Lite Guida di riferimento

Sebbene le mappe 3D possano sembrare piuttosto complesse a prima vista, in realtà sono relativamente semplici. Per ciascuno dei 256
punti della tabella 3D, viene creata una mappa 3D utilizzando gli assi X e Y, con l'altezza in ciascun punto che riflette il valore numerico
(spesso indicato come asse Z). Ciò ti consente di avere un'idea dei gradienti all'interno della tua melodia.
Come le tabelle 3D, i numeri più bassi sono mostrati in blu e i numeri più alti sono mostrati in rosso con il verde che rappresenta i valori di
fascia media.

Uno dei principali vantaggi di una mappa 3D su un tavolo è che può essere ruotata per consentire viste da diverse angolazioni per
darti un'idea chiara della "forma" della tua melodia. Ogni mappa può essere manipolata facendo clic e trascinandola o utilizzando i cursori
Imbardata e Rotolamento.

Cursore di imbardata (1)

Il cursore di imbardata ti consente di ruotare la mappa lungo il piano orizzontale, consentendone la visualizzazione dalla parte anteriore,
posteriore e laterale.

Dispositivo di scorrimento del rotolo (2)

Il Roll Slider ti consente di ruotare la mappa sul piano verticale, permettendoti di vederla dall'alto o dal basso.

Utilizzando una combinazione di Yaw e Roll è possibile visualizzare una mappa da tutte le angolazioni possibili.

Punto selezionato (3)

Tutte le intersezioni tra le linee rappresentano un valore di una cella nella tabella 3D corrispondente. Puoi

(c) 2014-2018 James Murray 2018-07-08 Pagina 19/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

selezionare uno di questi punti facendo clic su di essi. Quando lo fai, il punto selezionato nella tabella verrà evidenziato da un
pennarello colorato. È possibile modificare il valore del punto selezionato trascinandolo verso l'alto o verso il basso.
Ruotando la mappa facendo clic e trascinando o utilizzando i cursori di imbardata e rollio, avrai un'idea di come le tue modifiche si adattano agli
altri punti della mappa.

L'ottimizzazione è una questione di preferenze personali (e ci sono molti approcci possibili), ma quando si cambia un valore è
generalmente una buona idea mantenere un po' di fluidità su tutta la mappa. I punti taglienti verso l'alto o verso il basso di solito
provocano un cattivo funzionamento del motore.

Punto motore attivo (4)

Se il tuo Megasquirt-2 è connesso e il tuo motore è in funzione, la posizione attiva in cui il motore è in funzione viene indicata da un secondo
indicatore colorato. Per la maggior parte (ma non tutte) delle mappe RPM viene utilizzato come asse X e quindi sarai in grado di vedere questo
indicatore muoversi quando apri e chiudi l'acceleratore. Apportare modifiche ai punti in una mappa mentre si varia l'RPM può essere un modo
utile per sintonizzarsi dal vivo.

Caselle informazioni punto corrente e selezionato (5)

Quando viene visualizzato un punto corrente, vedrai un'area di testo in alto a destra della mappa che fornisce informazioni dettagliate su ciò
che sta accadendo in quel punto (in questo esempio mostra rpm: 4501; fuelload: 99,4; %:92.)

Se stai lavorando offline o il tuo motore non è in funzione, nessun punto corrente verrà evidenziato sulla mappa e questa area di
testo non verrà visualizzata.

Quando viene selezionato un punto sulla mappa, vedrai un'area di testo in alto a sinistra della mappa che fornisce informazioni
dettagliate su cosa accadrebbe in quel punto selezionato (in questo esempio mostra rpm: 801; fuelload: 35.0; Selected %: 31.) È possibile
selezionare un punto sulla mappa e l'area di testo verrà visualizzata anche senza il tuo MS2 connesso.

Tonalità di colore (6)

Facendo clic sulla casella accanto a Sfumatura colore si attiva e disattiva l'ombreggiatura della mappa (è "attiva" se è presente un segno di
spunta nella casella). La scelta se utilizzare l'ombreggiatura è personale, ma la maggior parte degli utenti trova più facile farsi un'idea della forma
della mappa con Color Shade attivato.

Tema colore (7)

Questo imposta il colore di sfondo per la mappa. Anche in questo caso è una scelta personale, ma la maggior parte degli utenti sembra preferire
l'utilizzo di uno sfondo nero in quanto fa apparire molto chiaramente la forma della mappa ombreggiata.

Spaziatura uniforme (8)

Facendo clic sulla casella accanto a Spaziatura uniforme si alterneranno le impostazioni di spaziatura per la mappa. Se la spaziatura uniforme
è impostata su "on", la distanza tra le linee su entrambi gli assi è impostata su un valore fisso indipendentemente dai valori associati a ciascuna
asse. Ciò semplifica la selezione di un punto poiché non sono mai molto vicini tra loro.

Se questa opzione è impostata su "off" (nessun segno di spunta nella casella) la spaziatura delle righe rifletterà i valori che hai impostato
per ogni asse.

Segui la modalità (9)

Se la modalità Segui è disattivata, puoi selezionare e modificare manualmente qualsiasi punto sulla mappa. Se è acceso (e il tuo Megasquirt-2
è collegato e il tuo motore è acceso) il punto selezionato rifletterà sempre la tua posizione del motore.
Per l'accordatura dal vivo di solito è utile attivare questa impostazione.

Grappolo dell'indicatore della mappa (10)

Il Map Gauge Cluster visualizzerà una serie appropriata di indicatori per visualizzare il comportamento del tuo motore che potrebbe

(c) 2014-2018 James Murray 2018-07-08 Pagina 20/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

essere utile durante l'accordatura dal vivo. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su questo cluster di indicatori verrà visualizzato un menu
a comparsa da cui è possibile personalizzare il cluster. Questo menu è molto simile al menu del quadro strumenti principale di TunerStudio,
documentato nella sezione 2.6.

Aiuto (11)

Facendo clic su questa voce di menu sarà possibile selezionare il file della guida incorporato "Utilizzo tabella 3D" in TunerStudio.
Ciò fornisce ulteriore supporto su come utilizzare queste schermate che possono essere utilizzate insieme a questa guida.

Tasti di scelta rapida della mappa 3D

Esistono numerose scorciatoie da tastiera che possono essere utilizzate per apportare modifiche a una mappa 3D. Questi sono brevemente
descritti come segue:

Frecce su, giù, sinistra e destra : consentono di spostare il punto selezionato.


Aumenta e diminuisce i valori Z:
• Tasti Maiusc + (Su o Destra) – Incrementa il punto selezionato di 1;
• Tasti Maiusc + (Giù o Sinistra) – Decrementa il punto selezionato di 1;

Tasti (> o . o q o + o =) – Ognuno di questi incrementerà il punto selezionato di 1;

(< o , o w o - ) tasti – Ognuno di questi decrementerà il punto selezionato di 1;
• Tasti CTRL + (Su o Destra o > o . o q o + o =) – Incrementano il punto selezionato di un valore definito dall'utente
(l'incremento predefinito è cinque);
• Tasti CTRL + (Giù o Sinistra o < o o w o -) –, Decrementa il punto selezionato di un valore definito dall'utente (il
decremento predefinito è cinque).
G – Sposta il punto selezionato nella posizione attiva corrente.
F – Attiva e disattiva la modalità Segui.
M – Aumenta l'angolo di imbardata della tavola di 10 gradi.
K – Diminuisce l'angolo di imbardata della tavola di 10 gradi.
N – Aumenta l'angolo di rollio del tavolo di 10 gradi.
J – Diminuisce l'angolo di rollio del tavolo di 10 gradi.
Z – Mostra una vista dall'alto verso il basso del tavolo.

Opzioni del menu della mappa 3D

Facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa stessa verrà visualizzato un menu a comparsa che consente di personalizzare
ulteriormente l'aspetto e il comportamento della mappa. Questi sono trattati brevemente di seguito.

Movimento Smart Select – Quando è attivo (impostazione predefinita), i tasti freccia alterano la direzione della selezione in
modo che il tasto destro si sposti sempre al punto successivo a destra, a sinistra al punto successivo a sinistra e così via rispetto a la
posizione della mappa così come viene visualizzata. Se questa opzione è disattivata, i tasti su e giù si sposteranno sempre lungo l'asse
Y e i tasti sinistro e destro si sposteranno sempre lungo l'asse X indipendentemente dalla posizione visiva della mappa.

Mostra valori tabella attivi : se attivata (impostazione predefinita), i valori per l'asse Z (altezza) per entrambi i punti selezionati e
attivi verranno visualizzati sulla griglia.

Mostra valori X e Y selezionati – Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita, ma se impostata su i valori X e Y
selezionati verranno visualizzati lungo l'asse appropriato.

Incremento di tutte le celle attive : questa opzione è disattivata per impostazione predefinita, ma se impostata su questa opzione
ha effetto solo sulle regolazioni effettuate utilizzando la modalità Segui con Megasquirt-2 collegato e il motore acceso. In questo
scenario verranno applicati incrementi di valori Z (altezza) a tutti i valori della tabella attualmente attivi con un peso superiore al valore
impostato. Ciò consente di regolare fino a quattro valori della mappa (celle 3D) contemporaneamente se sono abbastanza vicini al
punto attivo. Se impostato su off, verrà regolato solo il punto selezionato.

Soglia di peso attiva : è abilitata solo se Incrementa tutte le celle attive è attivato. Consente di modificare il peso utilizzato per
determinare quali valori della tabella (celle 3D) vengono regolati. I valori validi sono da 0% a
100% dove 0% consentirà di modificare fino a quattro punti, mentre 100% consentirà di spostare solo un punto (supponendo che il
valore corrispondesse perfettamente alle potenze del motore).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 21/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Seleziona colore attivo : consente di modificare il colore del punto attivo e del testo attivo. Per impostazione predefinita, il
punto attivo e il testo saranno blu come descritto sopra.

Seleziona colore selezionato : consente di modificare il colore del punto selezionato e del testo selezionato. Per
impostazione predefinita, il punto selezionato e il testo saranno rossi come mostrato nella schermata di esempio sopra.

Incremento CTRL di : come discusso nella sezione Tasti di scelta rapida, tenendo premuto il tasto CTRL mentre si regolano i
valori della tabella, è possibile aumentare o diminuire i valori in incrementi maggiori di uno (l'impostazione predefinita è cinque).
Questa opzione consente di modificare questo multiplo in un valore diverso da cinque.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 22/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

2. Menu File
Il Menu File, la prima voce del menu in alto, consente di:

• Creare, aprire e chiudere Progetti;

• Aprire, chiudere e gestire i file tune (.msq);

• Apportare modifiche al gruppo di indicatori;

• Scegli se lavorare online o offline;


• Esci da TunerStudio.

2.1. Progetto
TunerStudio richiede un numero di file chiave per poter lavorare (e permetterti di modificare) i dati grezzi contenuti nel tuo Megasquirt.
Molti di questi file chiave si trovano all'interno di una directory di progetto.

TunerStudio ha la capacità di aprire un file .msq senza aprire un progetto (consentendoti di rivedere le impostazioni di quella
melodia). Per fare ciò, TunerStudio utilizza un progetto temporaneo che non consentirà le comunicazioni. Ciò significa che
dovresti sempre creare o aprire un progetto se intendi connetterti e configurare il tuo Megasquirt con un file .msq tune.

2.1.1. Nuovo progetto


Puoi creare un nuovo progetto sia dalla schermata iniziale che dalla schermata principale. L'unica differenza è che dalla schermata
iniziale è necessario selezionare File > Nuovo progetto, mentre dalla schermata principale è necessario selezionare File > Progetto >
Nuovo progetto. O visualizzerà la prima schermata "Crea nuovo progetto" come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 23/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Nome del progetto


Nella casella Nome progetto puoi dare al progetto qualsiasi nome utilizzando i caratteri consentiti dal tuo sistema operativo.
A meno che non lo modifichi manualmente, anche la cartella del progetto assumerà questo nome.

Cartella del progetto


Normalmente non è necessario modificare la voce "Directory progetto". A seconda del tuo sistema operativo, il tuo progetto verrà creato in:

• Utilizzando Windows: Documenti\TunerStudioProjects\ o Documenti\TunerStudioProjects\

• Utilizzando Linux o OS X: [percorso della directory]/TunerStudioProjects/

Firmware

Devi assicurarti di avere il firmware corretto per il tuo Megasquirt associato al tuo progetto. A meno che non si desideri testare una versione
di sviluppo (beta), si consiglia di utilizzare l'ultima versione stabile del firmware, che può essere scaricata da http://www.msextra.com/
downloads.html. Questo manuale corrisponde a
la versione stabile del firmware mostrata in prima pagina.

Per utilizzare l'ultima versione potrebbe essere necessario aggiornare il tuo Megasquirt. Le informazioni su come eseguire questa operazione sono
disponibili nel manuale Configurazione.

Se hai bisogno di aggiornare il tuo firmware assicurati di selezionare la versione appropriata in base al tuo Megasquirt
durante l'aggiornamento. Esistono diverse versioni per MS2 (lo standard Megasquirt-2), MicroSquirt, MicroSquirt Module e
MSPNP2.

La versione del firmware può essere modificata dopo la creazione del progetto (vedere Sezione 2.1.6.)

La selezione del firmware può essere effettuata in tre modi. L'approccio consigliato è utilizzare il processo "Rileva" che recupererà
automaticamente la versione del firmware dalla tua ECU. Ciò non è sempre possibile per vari motivi, ad esempio potresti avere
problemi con la connessione della ECU o utilizzare una versione beta di
firmware. In questi casi è possibile utilizzare uno dei metodi alternativi per selezionare il firmware. I vari metodi possono essere eseguiti
come segue:

Rileva
Per utilizzare questa opzione devi avere il tuo Megasquirt acceso e collegato al tuo computer. Se il tuo Megasquirt è collegato al
tuo motore, ti consigliamo di utilizzare il Key On Engine Off (KOEO), cioè con l'alimentazione alla ECU ma senza il motore acceso. Puoi
alternativamente alimentare il tuo Megasquirt da qualsiasi altra fonte di alimentazione appropriata. Fatto ciò, fai clic sul pulsante "Rileva".
TunerStudio tenterà di identificare il firmware sul controller e selezionare il file del firmware appropriato per il controller.

Quando si fa clic sul pulsante Rileva, viene visualizzata una schermata "Rileva dispositivo" mentre TunerStudio tenterà di trovare il tuo
Megasquirt e la sua versione del firmware. In caso di successo, elencherà il prodotto, la versione del firmware e la velocità in baud.
Verifica che siano corretti e quindi fai clic su "Accetta" per continuare. Se la schermata "Rileva dispositivo" riporta "Nessun controller
trovato", controllare le connessioni di alimentazione e computer e riprovare. Se il problema persiste, passare al metodo "Altro /
Sfoglia" descritto di seguito per impostare manualmente il firmware.

Se la tua ECU viene identificata correttamente, facendo clic su "Accetta" verrà caricato il file di configurazione necessario per
corrispondere alla tua versione del firmware e ora puoi passare alla descrizione del progetto descritta più avanti in questa sezione.

Se la tua ECU è identificata correttamente ma facendo clic su "Accetta" viene visualizzato un messaggio che segnala "TunerStudio non
ha una configurazione per supportare l'hardware trovato", è probabile che tu stia eseguendo una versione precedente di TunerStudio o che
tu stia eseguendo una versione beta versione del firmware. Se stai utilizzando una versione precedente di TunerStudio, dovresti eseguire
l'aggiornamento all'ultima versione. Se stai utilizzando una versione beta del firmware, dovrai utilizzare il metodo "Altro / Sfoglia" descritto
di seguito per impostare manualmente la configurazione del firmware.

Altro / Sfoglia

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 24/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questo metodo è consigliato solo se non sei in grado di connetterti al tuo Megasquirt, o se stai usando a
versione beta del firmware.

Il firmware del tuo Megasquirt potrebbe essere stato fornito su un disco o scaricato come file .zip dal sito Internet msextra.com. Se hai
scaricato il firmware e non l'hai fatto, estrai già il contenuto del file zip in una directory a tua scelta. Le impostazioni di configurazione per
TunerStudio sono il file ".ini" all'interno della cartella del firmware. Si noti che è necessario disabilitare l'impostazione di Windows "Nascondi
tipi di estensione conosciuti" per visualizzare correttamente questo file.

Facendo clic nella casella accanto a "Altro / Sfoglia" si apre una schermata che consente di accedere alla cartella del firmware. Da qui dovresti
essere in grado di selezionare il file .ini che desideri utilizzare. È essenziale utilizzare il file .ini appropriato per il tuo Megasquirt. Ci sono quattro
file .ini tra cui scegliere all'interno di ciascuna versione del firmware:

• megasquirt2.ini – utilizzato per il controller MS2.



microsquirt.ini – utilizzato per il controller Microsquirt.

• ms2pnp.ini – utilizzato per il controller MS2PNP che è un derivato del modulo Microsquirt.

• microsquirt-module.ini – utilizzato per il controller del modulo Microsquirt generico (se hai acquistato un prodotto proprietario
Megasquirt-2 basato sul modulo Microsquirt, vale la pena contattare il produttore per confermare quale versione del firmware
dovresti utilizzare).

Seleziona il file appropriato per il tuo prodotto. Passare ora alla Descrizione del progetto descritta più avanti in questa sezione.

Mostra configurazione avanzata / offline

Questo è il metodo più complesso e meno desiderabile per selezionare il firmware e dovrebbe essere utilizzato solo
come ultima risorsa da parte di utenti esperti di Megasquirt-2. Per utilizzare questa opzione è necessario conoscere la firma del
firmware che raramente è la stessa della versione del firmware!

Seleziona la casella "Mostra configurazione avanzata / offline per visualizzare la casella a discesa "Definizione ECU" al posto della casella
dell'etichetta del firmware. Se conosci la firma selezionala da questo elenco. Se non vedi la firma del tuo firmware (o hai dei dubbi su quale
definizione di ECU dovresti usare) ti consigliamo vivamente di stabilire una connessione al tuo Megasquirt e usare "Detect", o di scaricare
una versione firmware appropriata e
utilizzare il metodo “Altro / Sfoglia” descritto sopra.

descrizione del progetto


Questa non è un'opzione obbligatoria, ma può essere utile se utilizzi un numero elevato di progetti e stai creando un progetto
per uno scopo specifico. Inserisci tutte le informazioni che ti aiuteranno a identificare il progetto per uso personale. Questa voce può essere
modificata dopo aver creato il progetto.

Una volta completate queste impostazioni, facendo clic su "Avanti" si accede alla seconda schermata "Crea nuovo progetto" come mostrato
di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 25/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Verifica che ciò che sono configurati corrisponda alla tua configurazione. Se non sei sicuro, è probabile che i valori predefiniti funzionino
bene. Queste impostazioni possono essere modificate dopo la creazione del progetto.

Facendo clic su "Avanti" si accederà alla terza schermata "Crea nuovo progetto" come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 26/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa schermata consente di selezionare il tipo di driver e le impostazioni di connessione per connettere Megasquirt al computer.

Autista

Dalla casella a discesa "Driver", seleziona il tipo di driver appropriato che usi per connetterti al tuo Megasquirt.
Questa impostazione è solitamente “RS232 (predefinita)”.

Porta

Dalla casella a discesa "Porta", seleziona la porta COM utilizzata dal tuo computer per connettersi al tuo Megasquirt-2. Di solito è COM1, ma se il
tuo computer ha più connessioni ad altri dispositivi seriali potrebbe essere COM2, COM3, ecc.

Puoi cambiare la porta COM che usi per connetterti al tuo MS2 tramite Gestione dispositivi in Windows.
A seconda della versione di Windows in uso, è generalmente possibile accedere a Gestione dispositivi tramite le impostazioni di sistema nel Pannello di
controllo. In alternativa, digitando "devmgmt.msc" nell'opzione Esegui del menu Start o da un prompt dei comandi si aprirà Gestione dispositivi nella maggior
parte delle versioni di Windows.

L'espansione della voce Porte (COM e LPT) in Gestione dispositivi dovrebbe visualizzare una schermata simile a quella mostrata di seguito:

Come quasi tutte le immagini in questo manuale, questa immagine è tratta da un'acquisizione dello schermo di Windows 8.1. In altre versioni di
Windows lo schermo potrebbe avere un aspetto leggermente diverso.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla porta a cui è collegato Megasquirt-2 e facendo clic su "Proprietà" verrà visualizzata la schermata
delle proprietà per quella porta.

Facendo clic sulla seconda scheda (Impostazioni porta) dovrebbe essere visualizzata una schermata simile a quella mostrata di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 27/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Facendo clic sul pulsante "Avanzate" dovrebbe apparire una schermata simile a quella mostrata di seguito:

Usando questa schermata puoi cambiare il numero della porta COM per la porta collegata al tuo Megasquirt. Se desideri utilizzare COM1 e un
altro dispositivo sta già utilizzando COM1, dovrai modificare le impostazioni per quell'altro dispositivo prima di configurare la porta per il tuo
Megasquirt. Il timer di latenza deve essere impostato sul valore minimo (1).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 28/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Per evitare conflitti, assicurati che non ci siano altri dispositivi che utilizzano COM1 prima di selezionare questa impostazione!

Baud rate
Tutti i prodotti Megasquirt-2 utilizzano un baud rate di 115200. Se non si imposta il baud rate su 115200 non si otterrà un
risposta positiva durante il tentativo di connessione al prodotto.

Sebbene sia estremamente improbabile che tu debba farlo, è teoricamente possibile impostare il tuo Megasquirt in modo
che si connetta a un baud rate più basso (vedi Sezione 5.1.) anche se generalmente non è raccomandato.

Porta di prova

Dopo aver inserito le impostazioni di cui sopra, assicurati che il tuo Megasquirt sia collegato al tuo computer e acceso e fai clic su "Test
Port". Se le impostazioni sono corrette dovresti essere in grado di stabilire una connessione. In caso contrario, verificare che il prodotto
sia acceso e connesso e ricontrollare le impostazioni.

Ti consigliamo vivamente di creare il tuo progetto con il tuo Megasquirt connesso e acceso
e utilizzando Rileva e verifica per essere certo che il progetto sia configurato correttamente. Non è, tuttavia, essenziale
completare questo test per creare un progetto. Se crei un progetto senza che il tuo Megasquirt sia connesso, puoi eseguire sia
Rileva che Test in seguito dal menu Comunicazioni (vedi Sezione 5.1.)

Facendo clic su "Avanti" si accede alla schermata finale "Crea nuovo progetto" mostrata di seguito:

TunerStudio MS Lite caricherà sempre la dashboard predefinita ogni volta che viene aperto un progetto.

Per il motivo di cui sopra, questa schermata è davvero utile solo se stai eseguendo la versione di aggiornamento di TunerStudio e
quindi si consiglia di lasciare la dashboard impostata su "Predefinito".

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 29/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Facendo clic su "Finish" completerai la creazione del tuo nuovo progetto. Qualsiasi progetto corrente verrà chiuso e il nuovo progetto
sarà aperto e pronto per l'uso.

2.1.2. Progetto aperto


Puoi aprire un progetto sia dalla schermata iniziale che dalla schermata principale. L'unica differenza è che dalla schermata iniziale è
necessario selezionare File > Apri progetto, mentre dalla schermata principale è necessario selezionare File > Progetto > Apri progetto.
O visualizzerà la schermata Apri progetto come mostrato di seguito:

Per impostazione predefinita verrà selezionata la directory "TunerStudioProjects", anche se puoi navigare in un'altra posizione se hai
salvato un progetto altrove. Per aprire un progetto è sufficiente selezionarlo dall'elenco e fare clic su "Seleziona". Se hai già un
progetto aperto e la tua melodia non è stata salvata, ti verrà chiesto di salvarlo prima che il progetto venga chiuso. Il progetto che hai
selezionato verrà quindi aperto.

2.1.3. Chiudi progetto


Come ci si potrebbe aspettare, facendo clic su File > Progetto > Chiudi progetto si chiuderà il progetto esistente. Ti verrà chiesto di
salvare tutte le modifiche al tuo file di tune se sono state apportate modifiche. Verrai quindi riportato alla schermata iniziale di
TunerStudio.

2.1.4. Esporta archivio progetti


Questa è una caratteristica della versione di aggiornamento di TunerStudio ed è documentata solo per riferimento.

La schermata Apri progetto elenca i progetti anziché i file di progetto. In realtà, ogni progetto è costituito da un gruppo di directory
contenenti ciascuna un numero di file necessari per il progetto.

Per eseguire il backup di un progetto o spostarlo da un computer a un altro, il metodo consigliato è utilizzare la funzione Esporta
archivio progetto.

Dal menu in alto, facendo clic su File > Progetto > Esporta archivio progetto verrà visualizzata una finestra di dialogo che consentirà
di salvare tutti gli attributi e le impostazioni associati al progetto in un unico file TunerStudio con il file .tsproj
estensione. Il processo di ripristino di un progetto da questo file è trattato nella sezione successiva.

2.1.5. Importa archivio progetti


Puoi importare un progetto dalla schermata iniziale o dalla schermata principale. L'unica differenza è che da

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 30/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

dalla schermata iniziale è necessario selezionare File > Importa Archivio Progetto, mentre dalla schermata principale è necessario selezionare File
> Progetto > Importa Archivio Progetto. Entrambi visualizzeranno la schermata Importa archivio progetto come mostrato di seguito:

Facendo clic sul file .tsproj che si desidera ripristinare e facendo clic su Salva (per salvarlo in una struttura di cartelle di progetto completa)
verrà visualizzata una seconda finestra di dialogo come mostrato nell'immagine seguente:

Fai attenzione se vuoi estrarre un progetto archiviato e hai un altro progetto con lo stesso nome.
TunerStudio MS Lite ti chiederà se desideri sovrascrivere qualsiasi progetto con lo stesso nome, ma è una buona pratica
per assicurarsi che venga eseguito il backup di qualsiasi progetto esistente con lo stesso nome.

Dopo aver selezionato il nome per il tuo progetto e accettato che qualsiasi altro progetto con lo stesso nome venga sovrascritto, il progetto verrà
estratto. Ti verrà quindi chiesto se desideri aprire il progetto importato.

2.1.6. Proprietà del progetto


Come discusso nella Sezione 2.1.1 (Nuovo progetto) è possibile modificare un certo numero di impostazioni per ogni progetto dopo che è stato
creato.

Dal menu in alto, facendo clic su File > Progetto > Proprietà progetto verrà visualizzata la schermata Proprietà progetto. Questo ha tre schede.
La prima scheda (configurazione) è mostrata di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 31/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Da questa schermata è possibile modificare sia la versione del firmware che la descrizione del progetto. Se non sei stato in grado di utilizzare
"Rileva" per determinare la versione del firmware dal tuo prodotto Megasquiirt-2 quando hai creato il tuo progetto, puoi farlo ora se il tuo prodotto è
collegato e se eventuali problemi di connessione sono stati risolti.

La seconda scheda (Impostazioni) è mostrata di seguito.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 32/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Come discusso nella Sezione 2.1.1. il contenuto di questa scheda dipenderà dalla versione del firmware in uso. Le impostazioni
predefinite dovrebbero funzionare con il tuo Megasquirt, ma possono essere modificate in qualsiasi momento secondo necessità.

La terza scheda (Dispositivi CAN) è mostrata di seguito:

I dispositivi CAN sono tecnici. Puoi saltare il resto di questa sezione se non stai usando una scheda di espansione.

La scheda Dispositivi CAN ha due funzioni principali: Gestione del “Project Main Controller” per il progetto; e
gestione dei "dispositivi CAN" (che sono schede di espansione). Il controller principale sarà (in quasi tutte le circostanze) il
tuo Megasquirt.

ID CAN controller principale

L'ID CAN del controller principale è un'impostazione che è quasi sempre impostata su 0. Questa impostazione deve corrispondere all'impostazione
corrispondente all'interno della schermata dei parametri CAN (vedere la Sezione 15.1.)

Non modificare questa impostazione se non espressamente indicato dal fornitore.

Protocollo seriale

L'impostazione Protocollo seriale è quasi sempre impostata su "Firmware predefinito" e dovrebbe essere modificata solo da utenti
Megasquirt e TunerStudio molto esperti. Per riferimento, le opzioni per questa impostazione sono:

• Firmware Default – usa il protocollo seriale specificato nel file 'ini' fornito dal firmware.

• Force – MS3 1.1+: sovrascrive il file .ini (firmware) e forza il protocollo verificato CRC. Questo protocollo
è utilizzato su MS2/Extra 3.3.x.

• Force – Standard MS2 e MS3 1.0 - sovrascrive il file .ini (firmware) e forza il vecchio file senza errori

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 33/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

protocollo verificato. Questo protocollo è utilizzato dai vecchi firmware MS2 e da alcuni dispositivi aggiuntivi.

Dispositivi CAN

La sezione Dispositivi CAN di questa scheda consente di unire le schede di espansione al progetto. Ad esempio, se hai una scheda JBperf IO-
extender collegata al tuo Megasquirt-2, puoi utilizzare TunerStudio per raccogliere ulteriori dati del sensore dall'IO-extender contemporaneamente
alla raccolta dei dati del motore dal tuo Megasquirt.
Questo è chiamato "CAN pass-through" - TunerStudio sta comunicando con la scheda di espansione con i dati che passano attraverso
Megasquirt.

Nota che il Megasquirt-2 non vedrà questi dati remoti da solo: vengono semplicemente inviati a
TunerStudio. Per configurare il tuo Megasquirt in modo che utilizzi i dati di una scheda aggiuntiva, usa la schermata Parametri
CAN (di nuovo, vedi Sezione 15.1.)

Di seguito viene mostrato un esempio di configurazione di un dispositivo CAN:

Molte delle impostazioni nella sezione Dispositivi CAN dovrebbero essere fornite dal fornitore della scheda di espansione.
Le impostazioni generali per le opzioni di queste sezioni sono le seguenti:

+ – aggiunge un ulteriore dispositivo CAN (scheda di espansione) al tuo progetto.

x – rimuove un dispositivo CAN dal tuo progetto.

Frecce su e giù : spostano il dispositivo CAN selezionato in alto e in basso nell'elenco.

Identificatore del dispositivo (breve)

Questo è un nome abbreviato per il dispositivo CAN selezionato.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 34/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Descrizione del dispositivo

Questo è un nome più lungo scelto per il dispositivo CAN selezionato.

Disabilita i dati di runtime

Questa opzione determina se TunerStudio raccoglie i dati di runtime in tempo reale (dati del sensore) dal dispositivo CAN. Questo dovrà quasi sempre
essere abilitato. Lasciare la casella vuota ti consentirà di configurare il dispositivo remoto tramite i menu delle impostazioni, ma non recupererà i dati
in tempo reale.

ID CAN dispositivo

Questo deve essere impostato in modo che corrisponda all'ID CAN impostato sul dispositivo CAN. Ciascun dispositivo sulla rete CAN deve
utilizzare un CAN ID diverso.

File di configurazione del dispositivo

Utilizzare il pulsante contenente tre punti [...] per cercare il file .ini fornito dal fornitore del dispositivo CAN.

Impostazioni di configurazione

Qualsiasi impostazione specifica per questo dispositivo CAN può essere configurata qui come richiesto. Questi funzionano allo stesso modo del
Proprietà del progetto -> Impostazioni per il tuo Megasquirt.

2.2. Finestra di dialogo Ottimizza punto di ripristino

Questa è una funzione opzionale della versione di aggiornamento di TunerStudio che consente di stabilire e ripristinare rapidamente una
serie di punti di ripristino. Con TunerStudio MS Lite, l'utilizzo di Salva accordatura con nome (vedere Sezione 2.5.) è il metodo consigliato per
eseguire il backup dei file di accordatura. Open Tune (vedere Sezione 2.3.) è il metodo consigliato per ripristinare un file di sintonizzazione
con questa versione del software.

2.3. Apri melodia

Un file di ottimizzazione (che utilizza l'estensione .msq) contiene tutte le impostazioni per una configurazione specifica per il tuo Megasquirt.
A seconda dei vari profili di prestazioni che potresti richiedere in momenti diversi, puoi salvare più file di melodia per ogni progetto.

Quando TunerStudio si connette al tuo Megasquirt, recupera automaticamente le impostazioni di sintonizzazione correnti e ti consente di sintonizzarti
dal vivo online. Non è necessario utilizzare Open Tune per eseguire questa operazione.

Open Tune viene utilizzato per aprire e visualizzare una melodia salvata esistente. Opzionalmente puoi scrivere questi dati di ottimizzazione sul tuo
Megasquirt.

I file di messa a punto predefiniti sono inclusi nella directory tune_files del file zip per ciascuna versione del firmware. Questi possono essere usati
per avviare una melodia offline.

TunerStudio ti chiederà se carichi un file di ottimizzazione che non è compatibile con la versione del firmware che stai utilizzando, ma nella maggior
parte dei casi sarai in grado di caricare le vecchie impostazioni. TunerStudio segnalerà eventuali problemi rilevati come avvisi o errori. Ognuno di
questi dovrebbe essere rivisto.

È possibile aprire un file di melodia facendo clic su File > Apri melodia (msq). Verrà visualizzata la schermata Open Tune come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 35/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Di solito i file di Tune vengono salvati e aperti dalla directory del progetto, quindi per impostazione predefinita viene mostrata la
directory del progetto corrente. Di solito aprirai i file Tune da questa directory per lavorare con il tuo progetto attuale.
Ci sono tre possibili eccezioni a questo:

Se hai scaricato ed estratto una nuova versione del firmware, puoi accedere alla directory tune_files all'interno della struttura
delle cartelle del firmware e aprire la tune predefinita per il tuo Megasquirt.

• Di tanto in tanto potresti avere più progetti che utilizzano lo stesso firmware e Megasquirt ed è perfettamente accettabile
archiviare e aprire file di tune da una directory separata.

• Come si può vedere nella Sezione 3.6. di questa guida (Preferenze) è possibile scegliere tra le Opzioni
Menu per caricare e salvare automaticamente la melodia corrente. I vantaggi e gli svantaggi di questa opzione
sono discussi più dettagliatamente nella sezione 3.6, ma se questa opzione è selezionata di solito è solo necessario utilizzare
Open Tune per ripristinare un backup di un file di ottimizzazione.

2.4. Salva melodia

Come discusso nella sezione precedente, TunerStudio include un'opzione per caricare e salvare automaticamente il brano corrente. Se
utilizzi questa opzione, i brani verranno salvati automaticamente e non sarà necessario utilizzare Salva brano.

Se non si utilizza questa opzione, sarà necessario salvare manualmente il file di ottimizzazione. Facendo clic su Menu > Salva
ottimizzazione si assicurerà che tutte le modifiche apportate alla configurazione vengano salvate. Quando chiudi un progetto o esci da
TunerStudio, ti verrà chiesto di salvare le modifiche se non l'hai già fatto.

2.5. Salva melodia con nome

Salva brano con nome consente di salvare il brano in un file esterno. Questa è una funzione utile in quanto consente di eseguire il
backup di una serie di melodie diverse mentre si sperimentano le opzioni di configurazione.

Facendo clic su Menu > Salva melodia con nome verrà visualizzata la schermata Salva melodia con nome. Da qui puoi scegliere un
nome e una posizione per il tuo file di melodia. Per comodità, di solito si consiglia di salvare ogni file di ottimizzazione nella directory del
progetto che si sta utilizzando, sebbene non vi sia alcun motivo per cui i file di ottimizzazione non possano essere archiviati in nessuna
cartella o disco esterno.

Si consiglia FORTEMENTE di utilizzare Save Tune As ogni volta prima di apportare modifiche alla configurazione in modo da avere una
serie di brani di lavoro noti. Dovresti anche usarlo per creare un file di ottimizzazione univoco (MSQ) prima di caricarlo nel forum di
supporto.

2.6. Grappolo di misura

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 36/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Il gruppo di indicatori principale è documentato in modo più completo nella Sezione 17. All'interno del menu File > Gruppo di
indicatori ci sono quattro opzioni di sottomenu documentate nelle Sezioni 2.6.1. a 2.6.4. sotto. Potresti notare che dopo aver fatto
clic su uno degli otto indicatori nel gruppo di indicatori della schermata principale, nella voce Gruppo di indicatori del menu File
vengono visualizzati alcuni elementi aggiuntivi. Questo è in gran parte per comodità in termini di far funzionare TunerStudio su una
vasta gamma di sistemi operativi. Per i dettagli su queste voci di menu aggiuntive, fare riferimento alla Sezione 17.

2.6.1. Sfondo
Selezionando File > Menu > Cluster di indicatori > Sfondo vengono visualizzate quattro opzioni come descritto di seguito:

Imposta il colore di sfondo

Questa impostazione consente di impostare il colore di sfondo dello schermo su cui vengono visualizzati gli indicatori. Questa
impostazione non viene salvata quando chiudi il progetto o esci da TunerStudio MS Lite.

Imposta il colore del dithering dello sfondo

Questa impostazione consente di impostare il colore di dithering dello sfondo dello schermo su cui vengono visualizzati gli indicatori. Questa
impostazione non viene salvata quando chiudi il progetto o esci da TunerStudio MS Lite.

Imposta immagine di sfondo

Questa impostazione consente di impostare un'immagine di sfondo da posizionare dietro gli indicatori visualizzati. Questa impostazione non lo è
salvato quando chiudi il progetto o esci da TunerStudio MS Lite.

Posizione dell'immagine

Se hai selezionato un'immagine di sfondo che si trova dietro gli indicatori visualizzati, questa opzione ti consente di scegliere se questa
immagine deve essere allungata per riempire lo schermo, affiancata per riempire lo schermo o centrata all'interno dello schermo. Anche in
questo caso, questa impostazione non viene salvata quando si chiude il progetto o si esce da TunerStudio MS Lite.

2.6.2. Antialias abilitato


Si tratta di un'opzione di attivazione/disattivazione che consente di scegliere se i bordi degli indicatori grafici sono smussati o meno. Sulla
maggior parte dei monitor e schermi dei laptop moderni questo ha un effetto trascurabile.

2.6.3. Modalità Designer


Questa è una funzione di aggiornamento che consente di ridisegnare il trattino che non è disponibile in TunerStudio MS Lite.

2.6.4. Demo del calibro


La demo dell'indicatore ha lo scopo di dare un'idea delle capacità del gruppo di indicatori. Questa opzione ha due opzioni di menu secondarie
che avviano e arrestano rispettivamente la dimostrazione dell'indicatore.

2.7. Lavoro offline


Questa è un'opzione on/off che ti consente di apportare modifiche alla tua configurazione senza masterizzare le modifiche al tuo Megasquirt.
Questa può essere anche una funzione utile se il tuo Megasquirt riscontra problemi di connessione e va offline o non è disponibile. Una volta
terminato il lavoro offline , è essenziale disabilitare questa opzione
in modo che TunerStudio possa nuovamente comunicare con il tuo Megasquirt.

Quando si mette in ibernazione un laptop con TunerStudio ancora in esecuzione, ad esempio in pista, può essere utile selezionare "Lavora
offline" prima dell'ibernazione per un'esperienza più fluida dopo l'ibernazione. In caso contrario, alcuni computer potrebbero non ritrovare
correttamente il dispositivo seriale alla riattivazione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 37/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se lavori offline, la dashboard visualizzerà un messaggio "Off Line" sullo schermo. Se vedi questo e il tuo Megasquirt
dovrebbe essere connesso, assicurati che l'opzione Lavora offline non sia abilitata.

2.8. Uscita
Selezionando File > Esci si chiude completamente TunerStudio. Nel caso in cui la tua melodia richieda il salvataggio, ti verrà
chiesto di farlo prima che il software esca. La chiusura di TunerStudio utilizzando la barra degli strumenti del sistema operativo
(ad esempio, il pulsante di chiusura rosso in alto a destra di Microsoft® Windows® ) avrà esattamente lo stesso effetto di File > Esci.

Se stai aggiornando il firmware del tuo Megasquirt utilizzando l'applicazione ms2loader_win32, devi uscire da
TunerStudio prima di iniziare l'aggiornamento del firmware. Non è possibile per un Megasquirt negoziare
contemporaneamente con l'aggiornamento del firmware e TunerStudio senza causare errori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 38/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

3. Menu delle opzioni


Il Menu Opzioni, la seconda voce del menu in alto, ti permette di:

• Personalizza la lingua utilizzata e l'aspetto di TunerStudio;


• Personalizza come funziona TunerStudio.

3.1. Lingua
Facendo clic su Opzioni > Lingua viene visualizzato un elenco delle lingue supportate da TunerStudio.

Questa guida, e la maggior parte delle altre guide Megasquirt, sono disponibili solo in inglese al momento.

3.2. Guardare e sentire


Facendo clic su Opzioni > Look and Feel è possibile selezionare tra quattro opzioni:

• Metallo (predefinito)
• Nuvole

• CDE/Motivo

• Finestre

La scelta di "Look and Feel" è del tutto personale e non altera in alcun modo il layout o le funzionalità di TunerStudio.

Le immagini in questa guida sono tutte scattate utilizzando l'aspetto "Metal". Anche se il contenuto non sarà diverso, le
schermate del software appariranno in modo diverso rispetto alle immagini in questa guida se viene utilizzata una qualsiasi
delle altre opzioni "Look and Feel".

3.3. Navigazione
Le opzioni di "Navigazione" consentono di apportare altre modifiche all'aspetto e al comportamento di TunerStudio.

3.3.1. Stile del menu principale

Opzioni > Navigazione > Stile menu principale è un'opzione selezionabile che significa che sia le voci del menu principale che i menu dei pulsanti
della barra degli strumenti vengono combinati e visualizzati come un unico menu principale principale.

Ciò ha un vantaggio in quanto è disponibile una parte maggiore dello schermo per la strumentazione visiva, ovvero il quadro
strumenti e la diagnostica e i logger ad alta velocità (vedere le sezioni da 17 a 19). Questa opzione semplifica inoltre l'utilizzo di
TunerStudio utilizzando esclusivamente una tastiera . Lo svantaggio è che il menu in alto diventa affollato utilizzando qualcosa di
diverso da un monitor ad altissima risoluzione.

3.3.2. Avvolgimento del menu principale

Opzioni > Navigazione > Avvolgimento menu principale è un'opzione selezionabile che significa che sia le voci del menu in alto
che i menu dei pulsanti della barra degli strumenti sono combinati e visualizzati come un unico menu in alto principale, ma il contenuto
di quel menu può occupare più righe.

Anche questo ha dei vantaggi in quanto è disponibile più schermo per la strumentazione visiva e TunerStudio può essere facilmente
utilizzato senza mouse. Lo svantaggio che il menu in alto diventa affollato viene ridotto utilizzando questa opzione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 39/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

3.3.3. Stile barra degli strumenti

Opzioni > Navigazione > Stile barra degli strumenti è un'opzione selezionabile che consente di visualizzare separatamente sia le voci di menu in alto
che i menu dei pulsanti della barra degli strumenti. Sebbene lo spazio per la strumentazione visiva sia leggermente ridotto, questa è generalmente
considerata la combinazione più semplice da utilizzare e questo è il layout predefinito.

Le immagini in questa documentazione sono tutte scattate con lo stile della barra degli strumenti selezionato. Alcuni dei contenuti delle
schermate nel software appariranno diversi dalle immagini in questa guida se viene utilizzato un layout diverso.

3.3.4. Opzioni di navigazione


Opzioni > Opzioni di navigazione > Mostra menu disabilitato è una selezione di attivazione/disattivazione che determina se vengono visualizzate le
voci di menu disabilitate.

Le immagini in questo documento sono state scattate con l'opzione Mostra menu disabilitato attivata.

3.4. Visualizzazione

Le opzioni "Visualizza" consentono di mostrare e nascondere alcuni componenti di TunerStudio.

3.4.1. Mostra indicatori su VE Analyze

VE Analyze (VEAL) è una funzione di ottimizzazione automatica della versione di aggiornamento di TunerStudio. La modifica di questa
opzione all'interno di TunerStudio MS Lite non ha alcun effetto. La funzione VEAL, sebbene utile, non è una caratteristica richiesta per
configurare correttamente il tuo MS2.

3.4.2. Mostra grafici in tempo reale su VE Analyze

VE Analyze (VEAL) è una funzione di ottimizzazione automatica della versione di aggiornamento di TunerStudio. La modifica di questa
opzione all'interno di TunerStudio MS Lite non ha alcun effetto.

3.4.3. Mostra condizione di abilitazione nelle descrizioni comandi del menu

Questa opzione abilita la visualizzazione di "descrizioni comandi" quando si passa il mouse su un'opzione di menu disabilitata (in grigio). Questi
suggerimenti possono essere estremamente utili in quanto indicano le modifiche che devi apportare per abilitare un'opzione. Questa guida spiega
come abilitare le opzioni disabilitate in modo più dettagliato, ma è comunque fortemente raccomandato che questa funzione sia sempre abilitata.

3.5. Avanzate
Le opzioni "Avanzate" forniscono due scelte specifiche che puoi fare in termini di utilizzo del software.

3.5.1. Segnala QUESTE Avvertenze


Opzioni > Avanzate > Segnala avvisi INI è un'opzione di attivazione/disattivazione che determina se il software richiede se sono presenti errori
all'interno della versione firmware utilizzata dal progetto. Questa opzione è in gran parte per l'uso degli sviluppatori del firmware e quindi la maggior parte
degli utenti preferirà lasciarla disabilitata.

3.5.2. Consenti sempre più istanze


Opzioni > Avanzate > Consenti sempre più istanze è un'opzione di attivazione/disattivazione che determina se è possibile eseguire facilmente più di
una copia (o "istanze") di TunerStudio contemporaneamente.

In termini generali, non è una buona idea avere più di un'istanza del software che tenta di connettersi al tuo Megasquirt contemporaneamente, poiché
ciò consente potenzialmente l'invio di informazioni contrastanti al tuo prodotto.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 40/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Per questo motivo si consiglia vivamente di disabilitare sempre questa opzione.

Ci sono momenti in cui può essere utile avere più di un'istanza del software in esecuzione contemporaneamente, ad esempio
se si desidera confrontare due brani fianco a fianco mentre si lavora offline. Sei fermo
in grado di farlo con Consenti sempre più istanze disattivato anche se ti verrà chiesto di confermare
che desideri avviare una seconda istanza di TunerStudio. Se scegli di farlo, è essenziale che non più di una delle istanze sia
collegata al tuo Megasquirt. È possibile utilizzare l'opzione "Lavorare offline" (vedere la sezione 2.7.) per assicurarsi che qualsiasi
altra istanza del software non sia connessa (e non possa causare conflitti con) il proprio Megasquirt.

3.6. Preferenze
Le opzioni "Preferenze" consentono di modificare aspetti aggiuntivi del comportamento del software.

3.6.1. Imposta la dimensione del carattere della finestra di dialogo

Opzioni > Preferenze > Imposta dimensione carattere finestra di dialogo consente di scegliere la dimensione del carattere utilizzata nella
maggior parte del software. Modificherà la dimensione del carattere in tutto TunerStudio con l'eccezione del menu in alto che ha una dimensione
del carattere fissa.

Tutte le immagini in questa guida utilizzano la dimensione del carattere della finestra di dialogo predefinita di 12. Le schermate variano leggermente con una dimensione
del carattere diversa selezionata.

3.6.2. Eseguire il rapporto sulle differenze su Connect

Esegui rapporto differenza su Connect confronta la configurazione del tuo Megasquirt-2 con la configurazione del tuo file di sintonia.
Questo può essere utile se hai recentemente aggiornato il tuo firmware, o vuoi ripristinare una vecchia melodia creata con una versione
precedente del firmware. Si consiglia di abilitare questa opzione.

3.6.3. Carica e salva automaticamente la melodia corrente

Opzioni > Preferenze > Carica e salva automaticamente la melodia corrente è un'opzione on/off che ti dà la possibilità di scegliere tra due
modi molto diversi di gestire il file della melodia per il tuo Megasquirt. Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata quando
si installa TunerStudio. Il feedback suggerisce che la maggior parte degli utenti preferisce lavorare con questa opzione disabilitata, quindi
è generalmente consigliato, anche se se sei abituato a lavorare con questa opzione abilitata non c'è motivo di cambiare.

Poiché l'uso di questa opzione è una questione di preferenze personali, i vantaggi e gli svantaggi di averla
opzione abilitata sono brevemente discussi di seguito.

Lasciando Carica e salva automaticamente il brano corrente abilitato (impostazione predefinita)

Con questa opzione abilitata, un file di ottimizzazione chiamato "CurrentTune.msq" viene creato nella cartella principale per ogni progetto
che crei. Tutte le modifiche apportate alla tua melodia vengono salvate automaticamente in questo file CurrentTune.msq, che viene anche
caricato automaticamente ogni volta che apri il tuo progetto. Ciò significa che il tuo file di melodia è costantemente disponibile
e aggiornato.

Lo svantaggio di questa opzione è che è più difficile tenere traccia dei backup ed è più complicato passare da un brano all'altro (poiché
ogni backup deve essere caricato in CurrentTune.msq). e devi eseguire regolarmente il backup e il ripristino, l'abilitazione di questa opzione
potrebbe funzionare bene per te.

Disabilitazione del caricamento automatico e del salvataggio della melodia corrente

Se disabiliti questa opzione dovrai aprire e salvare i tuoi file di sintonia manualmente. Ciò significa che dovrai aprire e salvare i file dei brani
più spesso, anche se il tuo ultimo brano verrà sempre caricato dal tuo Megasquirt ogni volta che è connesso.

Anche se c'è un po' più di apertura e chiusura dei file con questa opzione disabilitata, ti dà più controllo

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 41/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

termini di tenere traccia delle modifiche, backup e gestione di più brani.

Backup dei file di sintonia


Indipendentemente dal fatto che questa opzione sia abilitata o meno, si consiglia comunque di eseguire backup regolari del file di
ottimizzazione utilizzando l'opzione "Salva melodia con nome" (vedere la Sezione 2.5). Si consiglia inoltre di eseguire il backup del brano
su un unità flash, disco esterno o archiviazione cloud su base regolare.

3.7. Prestazione
Le opzioni "Prestazioni" ti danno alcune scelte in termini di come desideri utilizzare il software. Questi possono influenzare
l'efficienza di TunerStudio e il modo in cui comunica con il tuo Megasquirt.

3.7.1. Indicatore Fluttuare verso il basso all'avvio

Opzioni > Prestazioni > Indicatore fluttuante all'avvio è una semplice opzione di attivazione/disattivazione che determina se gli
indicatori nel gruppo indicatori sono animati all'avvio del software. Questa opzione può essere disabilitata senza alterare nessun altro
comportamento di TunerStudio.

3.7.2. Dialoghi modali

Opzioni > Performance > Dialoghi modali è un'opzione di attivazione/disattivazione che determina se è possibile visualizzare
contemporaneamente più di una delle schermate visualizzate dai menu della barra degli strumenti. Si consiglia questa opzione
di solito è abilitato. Anche se questo ti limiterà a poter utilizzare solo uno schermo alla volta, questo è utile in quanto aiuta il tuo
Megasquirt-2 a gestire la sua memoria in modo più efficace, il che migliora le prestazioni di masterizzazione e ridurrà il "burn inciampo",

Ci sono momenti in cui è utile poter visualizzare più schermate dai menu della barra degli strumenti in modo da poter rivedere
la tua melodia. È perfettamente accettabile disabilitare le finestre di dialogo modali e visualizzare più schermate per la
revisione, l'analisi e la risoluzione dei problemi. Si consiglia vivamente di non apportare modifiche mentre sono aperte più
finestre. Si consiglia inoltre di chiudere tutte le schermate aperte e di riattivare le finestre di dialogo modali prima di apportare
ulteriori modifiche.

3.7.3. Esegui in modalità Lite

Opzioni > Prestazioni > Esegui in modalità Lite è una funzionalità della versione di aggiornamento che consente agli utenti di
ripristinare il set di funzionalità di TunerStudio MS Lite. Questa opzione non è rilevante per gli utenti di TunerStudio MS Lite ed è
disabilitata (in grigio) in questa versione del software.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 42/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

4. Menu di registrazione dati


Il menu di registrazione dei dati consente di:

• Arresta e avvia la registrazione dei dati dal tuo MS2;

• Visualizza i file di registro salvati utilizzando il software MegaLogViewer in dotazione.

4.1. Inizia la registrazione


Facendo clic su Registrazione dati > Avvia verrà visualizzata la schermata Avvia nuovo registro dati come mostrato di seguito:

Questo ti chiederà di salvare un nuovo file TunerStudio .msl che conterrà i dati registrati dal tuo Megasquirt. Per impostazione predefinita, questo file
verrà salvato nella directory DataLogs all'interno della directory del progetto corrente, anche se puoi scegliere di sfogliarlo e salvarlo altrove, se
preferisci. Non appena fai clic su "Salva", il software inizierà a registrare i dati dal tuo Megasquirt in questo nuovo file.

Quando la registrazione dei dati è in esecuzione, l'etichetta dell'indicatore "Registrazione dati" nella parte inferiore del gruppo di indicatori
diventa verde.

4.2. Fermare
Registrazione dati > Interrompi interromperà la registrazione dei dati e il file di dati raccolto selezionato nella sezione precedente verrà chiuso. I tuoi
dati sono ora pronti per essere esaminati utilizzando MegaLogViewer.

A questo punto, l'etichetta dell'indicatore "Data Logging" nella parte inferiore del cluster di misuratori tornerà al suo solito colore.

4.3. Profili di registrazione


Data Logging > Logging Profiles è una funzionalità della versione Upgrade del software che consente la personalizzazione dei dati raccolti. Il formato
standard utilizzato per la registrazione dei dati sarà sufficiente per analizzare i dati raccolti dal tuo Megasquirt.

4.4. Registrazione automatica


Registrazione dati > Registrazione automatica è anche un'altra funzione di aggiornamento e non è documentata in questa guida.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 43/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

4.5. Importazione / Conversione


Le opzioni "Importa / Conversione" consentono di importare i dati da altre due fonti:

4.5.1. Utilità di importazione PalmLog


Questa opzione consente di convertire i dati raccolti utilizzando hardware e applicazioni di proprietà di terzi che salvano nel
formato PalmLog in un formato che può essere visualizzato con MegaLogViewer.

Facendo clic su Registrazione dati > Importa/Conversione > Utilità di importazione PalmLog verrà visualizzata la schermata Registro dati di destinazione come
mostrato di seguito:

Dopo aver scelto il file in cui salvare il registro dati, verrà visualizzata la schermata Palm Extract Utility come mostrato di seguito:

Seguendo le opzioni in questa schermata sarai in grado di produrre un file che può essere utilizzato visualizzato utilizzando
MegaLogViewer.

4.5.2. Converti registro binario (MS3, FRD)


Facendo clic su Registrazione dati > Importa/Conversione > Converti registro binario (MS3, FRD) verrà visualizzato il file Transform Raw
Schermata DataLog come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 44/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

I dati MS3 non sono supportati in questa versione Megasquirt-2 di TunerStudio. È possibile che i file FRD siano accessibili utilizzando hardware
e applicazioni proprietari di terze parti.

Seguendo le opzioni su questa schermata dovrebbe produrre un file che può essere utilizzato visualizzato utilizzando MegaLogViewer.

4.6. Visualizza con MegaLogViewer


MegaLogViewer è un'applicazione di analisi che accompagna TunerStudio e per la quale è inclusa una licenza insieme al tuo Megasquirt.
MegaLogViewer deve essere installato affinché questa opzione funzioni.

MegaLogViewer può essere scaricato da: http://www.tunerstudio.com/index.php/downloads.

La documentazione completa di MegaLogViewer non rientra nell'ambito di questa guida, sebbene i campi chiave del registro dati
rilevanti per Megasquirt siano documentati nella Sezione 4.6.1.

Facendo clic su Registrazione dati > Importa/Conversione > Visualizza con MegaLogViewer verrà visualizzata la schermata Apri file di registro
come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 45/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Selezionando il file di registro dati che si desidera visualizzare e facendo clic su "Apri" si avvierà MegaLogViewer con i dati del file
di registro caricati. Di seguito è mostrato un esempio della schermata principale di MegaLogViewer:

Da questa schermata puoi rivedere molte delle uscite dei sensori e altre letture dal tuo Megasquirt. I grafici “Quick View” sono
particolarmente utili e sono facilmente personalizzabili utilizzando le opzioni sul lato sinistro dello schermo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 46/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

4.6.1. Campi del registro dati Megasquirt-2 MegaLogViewer


Di seguito sono elencati i principali campi del registro dati per MegaLogViewer.

Accel PW
L'attuale sommatore della larghezza di impulso del carburante dovuto all'arricchimento dell'accelerazione.

ADC6
Il valore ADC grezzo dall'ingresso analogico di riserva 6 (JS5 / SPAREADC.)

ADC7
Il valore ADC grezzo dall'ingresso analogico di riserva 7 (JS4 / SPAREADC2.)

AFR
L'attuale lettura AFR dal sensore di ossigeno 1. Utile per i sensori a banda larga.

AFR2
La lettura AFR corrente dal sensore di ossigeno 2. Utile per sensori a banda larga.

Carico AFR
Il "carico" (ad esempio, MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y della tabella AFR.

Obiettivo AFR 1 Il

valore target corrente per AFR1, cercato dalla tabella target AFR1.

Barometro
La lettura del barometro. Questo mostrerà un valore corrente se è installato un sensore barometrico dedicato, la lettura MAP iniziale o 100kPa
se la correzione barometrica è disabilitata.

Voltaggio batteria
La tensione della batteria misurata (se questa è radicalmente diversa dalla tensione della batteria effettiva, verificare la presenza di errori di
cablaggio).

Boost Duty

L'uscita del ciclo di lavoro corrente al solenoide boost.

Boost Target La

pressione di boost target per la modalità a circuito chiuso.

CL target minimo Il

regime target del motore per il controllo del minimo a circuito chiuso.

Errore RPM minimo ad anello chiuso La

differenza tra il numero di giri effettivo e il numero di giri target per il controllo del minimo ad anello chiuso.

Coolant Temp La

temperatura del refrigerante misurata (CLT).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 47/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Ciclo di lavoro 1

Il ciclo di lavoro dell'iniettore calcolato sul canale 1 (l'85% è un massimo consigliato, oltre il 100% è impossibile).

Ciclo di lavoro 2

Il ciclo di lavoro dell'iniettore calcolato sul canale 2.

Dimorare

Il tempo di permanenza (carica) dell'accensione sulle uscite della scintilla principale.

E85 Correzione del carburante

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al sensore flessibile del carburante.

EAE1 %

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al canale 1 di Enhanced Acceleration Enrichment.

EEA2 %

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al canale 2 di Enhanced Acceleration Enrichment.

Carico EAE

Il "carico" (ad esempio, MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y delle curve EAE.

io cuore 1

La correzione percentuale del carburante da AFR1 quando viene utilizzato il controllo EGO a circuito chiuso (100% significa nessuna modifica).

io cuore 2

La correzione percentuale del carburante da AFR2 quando viene utilizzato il controllo EGO a circuito chiuso (100% significa nessuna modifica).

EGT 6 temp

Il valore ADC convertito in una temperatura. Ciò richiede l'installazione personalizzata di un amplificatore EGT.

EGT 7 temp

Il valore ADC convertito in una temperatura. Ciò richiede l'installazione personalizzata di un amplificatore EGT.

Motore

Questa variabile bitfield è una combinazione di bit binari sullo stato del motore. Questi sono usati per pilotare gli indicatori di stato del motore:

indicatori di stato:
128 64 32 16 8 4 2 1

Decelera la mappa MAPPA accel TPS decelera TPS accel WUE attivo ASE attivo Avviamento Pronto
arricchimento arricchimento allineamento arricchimento (tachimetro attivo
segnale e
pompa
in esecuzione)

Questi valori possono essere sommati, ad esempio, 17 significa Pronto e TPS accel.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 48/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Percentuale di etanolo

La percentuale di etanolo calcolata nel carburante riportata dal sensore carburante flessibile.

Carburante: Accel arricchire

L'attuale moltiplicatore percentuale della larghezza di impulso del carburante dovuto all'arricchimento dell'accelerazione.

Carburante: aria cor

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto alla densità dell'aria.

Carburante: Barocor

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto alla correzione barometrica.

Combustibile: calore totale

Il moltiplicatore della percentuale di carburante totale ottenuto moltiplicando gli altri fattori. Se questo è al di fuori dell'intervallo 80%-
120% allora c'è probabilmente qualcosa che non va nelle tue impostazioni di accordatura.

Carburante: riscaldamento cor

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto a Warmup e Afterstart (questo dovrebbe essere del 100% su un motore caldo).

gpioadc0 – 7

I valori ADC grezzi acquisiti da una scheda di espansione opzionale su CAN.

Caricamento

Il 'carico' (ad esempio, MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y delle tabelle di accensione.

Temporizzazione 1

La fasatura di iniezione utilizzata per tutti i canali dell'iniettore per l'iniezione sequenziale/semi-sequenziale standard, per la modalità di iniezione
siamese semi-sequenziale, per la modalità di iniezione siamese sequenziale con un singolo valore di temporizzazione e per la modalità ibrida di iniezione
siamese sequenziale.

Quando si utilizza la modalità di iniezione siamese sequenziale con due valori di fasatura, questa è la fasatura di iniezione per i cilindri 1 e 4 (cilindri
esterni).

InjTime 2

La fasatura di iniezione per i cilindri 2 e 3 (cilindri interni) quando si utilizzano due valori di fasatura nella modalità di iniezione siamese
sequenziale.

Knock In

Il valore del segnale da un'interfaccia del sensore di detonazione aggiuntiva opzionale.

Lambda

La lettura lambda corrente dal sensore di ossigeno 1.

Lambda2

La lettura lambda corrente dal sensore di ossigeno 2.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 49/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Carico

Il "carico" principale per i calcoli del carburante (questo è uguale a MAP su installazioni tipiche di velocità-densità.)

Contatore di sincronizzazione persa

Il conteggio degli eventi di "sincronizzazione persa". Se il motore si spegne, il contatore aumenterà di uno. Durante l'avvio è accettabile
avere alcune sincronizzazioni perse. Se vedi questo conteggio in altre condizioni, c'è un problema con il tuo input tachimetrico.

Motivo della sincronizzazione persa

Un codice motivo tecnico per cui l'ECU ha perso la sincronizzazione con l'ingresso tachimetrico. Non particolarmente utile.

Flusso d'aria di massa

Il flusso d'aria in g/sec calcolato dal sensore MAF.

MAFcarica

Un valore di "carico" calcolato che funziona in modo simile a MAP in un sistema di velocità-densità (fa un uso migliore delle tabelle di ricerca).

MAPdot

Il tasso di variazione della MAP (l'aumento della MAP al secondo.)

CARTA GEOGRAFICA

La MAP misurata (su installazioni tipiche a densità di velocità dovrebbe essere vicina a 100 kPa durante l'accensione e lo spegnimento del motore
e tra 30kPa e 60kPa al minimo.)

INSIEME A

La temperatura dell'aria del collettore di aspirazione misurata (MAT).

Ritardo di azoto

Il ritardo alla tempistica dovuto al sistema nitroso.

O2

La tensione dal sensore di ossigeno 1.

O2-2

La tensione dal sensore di ossigeno 2.

On/Off emette i bit di stato

Un campo di bit che indica lo stato delle uscite on/off programmabili.

PORTI AM, PORTI BDE, PORTO T

Campi di bit che indicano l'I/O del processore grezzo – vedere la Sezione .

portXX

Questi campi del registro dati registrano lo stato grezzo dei pin di ingresso/uscita sul microcontrollore all'interno dell'ECU Megasquirt. (Molti degli
input o degli output cambiano troppo rapidamente per essere registrati in modo significativo.)
Il layout in questo manuale è:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 50/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

16 Valore campo bit

PM4 Pin della CPU

D16 / Velocità B Nome MS2

ALED Nome Microsquirt

Nome del modulo ALED Microsquirt

Uscita 1 nome MSPNP2

PORTE BDE

128 64 32 16 8 4 2 1

PTAD7 PTAD6 PORTAB4 PE4 - - PE1 PE0

FP - - PE1 PE0/JS7
AD7/JS4 AD6/JS5 (IAC EN)
SPAREADC2 SPAREADC - FP - - - FLETTERE

FP - - PE1
SPAREADC2 SPAREADC (IAC EN) FLETTERE

Bussare FP - - PE1 LANCIO


Imparalo (IAC EN)

PORTI AM

128 64 32 16 8 4 2 1
- - PM5 PM4 PM3 PM2 - PA0
- - D15 / Spk C D16 / Spk B D14 / Spk A FIDLE - JS11 / Spk D

- - NAZIONE ALED TACHOUT FIDLE - -

- - NAZIONE ALED TACHOUT FILO - PA0


- - -
Uscita 2 Uscita 1 TACHOUT FIDLE Incremento

PORTO T

128 64 32 16 8 4 2 1

PT7 PT6 PT5 PT4 PT3 PT2 PT1 PT0

IAC1 IAC2 JS10 Inj2 PWM Inj2 Iniezione 1 PWM Iniezione 1 Entra
- - IGN IGN 2 Entra Entra
Ing 2 Ini 1
VR2 VR1 o Opto

PT7 PT6 IGN IGN 2 Ini 2 Entra Ini 1 Entra


VR2 VR1 o Opto

IniettoreD Iniettore C IGN IGN 2 Ini 2 Entra Ini 1 Entra

PW
L'ampiezza dell'impulso del carburante per il canale 1 dell'iniettore (questa è l'effettiva larghezza dell'impulso elettrico incluso il tempo morto).

PW2
La durata dell'impulso del carburante per il canale 2 dell'iniettore.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 51/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

PW3

La durata dell'impulso del carburante per il canale 3 dell'iniettore.

PW4

La larghezza di impulso del carburante per il canale 4 dell'iniettore.

Servizio inattivo PWM


L'uscita del ciclo di lavoro corrente alla valvola del minimo.

RPMdot

Il tasso di variazione di RPM (l'aumento di RPM al secondo).

RPM

Il contagiri / contagiri (se questo sta scendendo a zero o rimbalza, probabilmente hai un problema con il segnale di tach-in.)

Sez. L

Un orologio integrato che conta i secondi dall'ultima accensione del Megasquirt. Se questo si ripristina improvvisamente a zero, probabilmente hai
un problema di connessione di alimentazione.

Carico Ig secondario
Come "Ign Load" ma utilizzato per la tabella di ricerca secondaria.

Carico secondario
Come "Load" ma utilizzato per la tabella di ricerca secondaria.

SPK: Base Spark Advance


La fasatura/l'anticipo della scintilla è stata rilevata dalla tabella dell'accensione prima che venissero apportate altre regolazioni.

SPK: Avanzamento freddo

L'avanzamento alla temporizzazione dovuto alla curva di anticipo a freddo.

SPK: Anticipo esterno

L'avanzamento esterno alla temporizzazione, ad esempio, da un controller di trasmissione.

SPK: Flex Advance

L'avanzamento dei tempi dovuto al carburante flessibile.

SPK: Anticipo di correzione del minimo

L'avanzamento alla temporizzazione dovuto alla correzione del minimo.

SPK: Knock ritardato

Il ritardo al cronometraggio dovuto al controllo del battito.

SPK: ritardato opaco

Il ritardo alla temporizzazione dovuto alla curva di ritardo MAT.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 52/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

SPK: Revlim Retard


Il ritardo alla tempistica dovuto al limitatore di giri.

SPK: Spark Advance


L'anticipo di accensione complessivo.

SPK: Spark Tabella 1


L'anticipo cercato dalla tabella di accensione 1.

SPK: Tabella Spark 2


L'anticipo di accensione cercato dalla tabella di accensione 2.

SPK: Spark Tabella 3


L'anticipo della scintilla cercato dalla tabella di accensione 3.

Stato1
Questa variabile bitfield è una combinazione di bit binari utilizzati per guidare gli indicatori di stato del trattino:

1 = Need Burn – i dati di ottimizzazione sono stati inviati alla ECU, ma non salvati permanentemente su flash;

2 = Dati persi – le modifiche all'ottimizzazione sono andate perse senza essere salvate su flash;

4 = Errore di configurazione: si è verificato un errore nelle impostazioni che deve essere corretto;

8 = Non sincronizzato / Sincronizzato – se il Megasquirt è sincronizzato con i segnali della manovella e della camma;

32 = Fuel Tbl sw – cambio tabella carburante attivo;

64 = Spk Tbl sw – accensione tabella accensione attiva;

128 = Half-sync / Full-sync – se il Megasquirt è completamente sincronizzato con cam-sync.

Stato2
Questa variabile bitfield è una combinazione di bit binari utilizzati per guidare gli indicatori di stato del trattino:

1 = N2O 1 – uscita nitroso stadio 1;

2 = N2O 2 – uscita nitroso stadio 2;

4 = Limite rigido – limitatore di giri rigido attivo;

8 = Lancio – lancio in vigore;

16 = Flat shift – spostamento flat in vigore;

32 = Taglio a scintilla – taglio a scintilla in atto;

64 = Over boost – boost limiter attivo;

128 = CL inattivo – controllo del minimo ad anello chiuso attivo.

Stato3
Questa variabile bitfield è una combinazione di bit binari utilizzati per guidare gli indicatori di stato del trattino:

1 = Taglio carburante – Taglio carburante in vigore;

2 = T-log – log dente/trigger/composito pronto (per uso interno di TunerStudio);

4 = errore MAPsample! – c'è qualcosa che non va nelle impostazioni del campione MAP;

8 = Modalità test – la modalità test scintilla/iniettore è attiva;

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 53/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

32 = Soft limiter – limitatore di giri soft attivo;

64 = Seq. Shift – controllo del cambio sequenziale attivo.

Stato 4, 5
Utilizzato solo dagli sviluppatori.

Stepper Posizione di riposo


La posizione corrente della valvola stepper (0 significa completamente chiusa.)

Volta

TunerStudio mantiene un tempo da quando è stato avviato e registra questo è il registro dati. L'ora viene visualizzata nella parte inferiore dell'area del
grafico. Quando si discute dei registri dati, assicurarsi di fare riferimento a questa volta (ad esempio, guardare 145 nel registro dove...)

errore di temporizzazione%

Un calcolo della precisione con cui è stata prevista la posizione del dente tachimetrico successivo. Non molto utile.

Punto TPS

Il tasso di variazione del TPS (l'aumento del TPS al secondo.)

TPS

La posizione dell'acceleratore (pedale) 0-100% (controllare le impostazioni di calibrazione se non si ottiene 0-100%)

VE1

Il valore VE cercato per il canale 1.

VE2

Il valore VE cercato per il canale 2.

Taglio VE 1

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 1.

Taglio VE 2

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 2.

Taglio VE 3

Il moltiplicatore di assetto percentuale al rifornimento sull'iniettore 3.

Taglio VE 4

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 4.

WallFuel1

Il volume calcolato della pozza di carburante sulle pareti della porta di aspirazione, canale 1.

WallFuel2

Il volume calcolato della pozzanghera di carburante sulle pareti della porta di aspirazione, canale 2.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 54/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

5. Menù Comunicazioni
Il menu Comunicazioni viene utilizzato per impostare e testare le comunicazioni tra il tuo computer e il tuo Megasquirt. Sarà utile se riscontri
problemi di connessione al tuo Megasquirt o se devi utilizzare un'impostazione avanzata.

L'uso di molte delle opzioni all'interno del menu delle comunicazioni chiuderà temporaneamente la connessione tra il tuo computer
e il tuo Megasquirt. Questo è normale e necessario affinché queste opzioni funzionino in modo efficace. TunerStudio dovrebbe
riconnettersi di nuovo automaticamente al tuo Megasquirt dopo che la schermata di comunicazione che stavi utilizzando è stata chiusa.
Se ciò non accade, riapri lo schermo e controlla attentamente le modifiche che hai apportato.

5.1. Impostazioni
Facendo clic su Comunicazioni > Impostazioni verrà visualizzata la schermata Impostazioni comunicazioni come mostrato di seguito:

Questa schermata è praticamente identica alla terza delle schermate Crea nuovo progetto (vedere la sezione 2.1.1.) Fare riferimento a quella sezione
per la maggior parte delle opzioni di impostazione mostrate in questa schermata.

L'unica vera aggiunta è il pulsante "Rileva". Questo eseguirà la scansione del tuo computer alla ricerca di prodotti Megasquirt che possono essere utili
se hai cambiato il modo in cui ti connetti al tuo Megasquirt e devi aggiornare le impostazioni di comunicazione per il tuo progetto. È anche utile se hai
avuto problemi di connessione al tuo Megasquirt durante la creazione del tuo progetto.

Potresti vedere due dispositivi Megasquirt elencati con JSSC e RXTX. RXTX utilizzerà il driver legacy predefinito ed è il dispositivo
corretto da utilizzare in questo momento. RXTX è una vecchia tecnologia di comunicazione che probabilmente verrà gradualmente eliminata
in futuro, ma rimane attuale al momento o in fase di scrittura.

5.2. Velocità dati


Facendo clic su Comunicazioni > Velocità dati verrà visualizzata la schermata Imposta velocità dati come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 55/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Come regola generale, 15 letture al secondo è l'impostazione preferita. Se ti connetti utilizzando un tipo di connessione più lento come il
Bluetooth, la velocità dati effettiva potrebbe essere inferiore.

5.3. Abilita supporto GPS


Il GPS non è supportato per impostazione predefinita con Megasquirt-2, sebbene possa essere integrato utilizzando hardware aggiuntivo.
Il supporto GPS è incluso solo nella versione di aggiornamento di TunerStudio.

5.4. Miniterminale
Il Mini Terminale è un'interfaccia a riga di comando che può essere utilizzata per interrogare il tuo Megasquirt. Normalmente l'uso di questo
terminale è limitato alla diagnostica e al supporto fornito dagli esperti tecnici Megasquirt.

Facendo clic su Comunicazioni > Mini Terminal verrà visualizzata la schermata Mini-Term come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 56/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Un semplice esempio di come funziona Mini Terminal è il seguente: Con il tuo MS2 collegato e acceso, digita
"S" nella metà superiore dello schermo dovrebbe visualizzare la versione del tuo Megasquirt e il firmware che contiene come mostrato di seguito:

Gli altri comandi che possono essere utilizzati con Mini Terminal non rientrano nell'ambito di questa guida.

5.5. Log di debug com


Il tuo file TunerStudioProjects conterrà un file chiamato "TunerStudioAppDebug.txt". Questo è il file di registro interno di TunerStudio che viene
creato quando il software viene installato per la prima volta e viene aggiornato ogni volta che TunerStudio viene utilizzato. Questo file è
estremamente utile per il supporto tecnico nel caso dovessi riscontrare problemi con TunerStudio.

Occasionalmente è utile per coloro che forniscono supporto per TunerStudio ottenere un file di registro più dettagliato per eseguire la risoluzione dei
problemi. L'opzione Debug Log Comm è un'impostazione on/off che può essere abilitata o disabilitata facendo clic su Comunicazioni > Debug Log
Comm. Se abilitata, questa opzione indica a TunerStudio di scrivere informazioni molto più dettagliate nel file TunerStudioAppDebug.txt.

Non abilitare questa opzione per un certo periodo di tempo o si trasformerà in un file molto grande molto rapidamente. Di norma questa
opzione dovrebbe essere abilitata solo per un breve periodo di tempo su richiesta di un tecnico dell'assistenza o per uso personale se si ha
una buona conoscenza del contenuto del file di registro.

5.6. Velocità in baud Megasquirt


Sezione 2.1.1. di questa guida (Nuovo progetto) spiega in dettaglio che per quasi tutte le installazioni Megasquirt-2 il baud rate dovrebbe essere
impostato su 115200. Il baud rate può teoricamente essere impostato su un livello inferiore anche se questo generalmente non è desiderabile e
dovrebbe essere fatto solo da utenti esperti in circostanze eccezionali.

Facendo clic su Comunicazioni > Velocità in baud Megasquirt verrà visualizzata la schermata della velocità in baud Megasquirt come mostrato
di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 57/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

In nessun caso un Megasquirt-2 può funzionare a una velocità superiore a 115200, qualsiasi tentativo di impostarlo su un valore più alto
causerà il fallimento della connessione al tuo MS2. Sebbene 115200 sia ottimale, il tuo Megasquirt-2 può (se assolutamente essenziale)
essere impostato per funzionare a una velocità di trasmissione di 57600, 38400, 19200 o 9600.

Per impostare la velocità in baud su una velocità inferiore a 115200 , segui attentamente questi cinque passaggi:

• Impostare il baud rate ridotto utilizzando la schermata sopra e fare clic su “Chiudi”;

• Fare clic su Comunicazioni > Impostazioni e visualizzare la schermata Impostazioni comunicazioni;

• Sotto Baud Rate seleziona esattamente lo stesso valore che hai inserito nella schermata del baud rate di Megasquirt;

• Fare clic su "Accetta";

• Spegnere e riavviare MS2. Ora dovrebbe connettersi alla tariffa ridotta.

Questi passaggi devono essere eseguiti nell'ordine sopra indicato affinché la modifica funzioni correttamente!

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 58/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

6. Menù Strumenti
Il menu Strumenti contiene una serie di opzioni. Di queste, le opzioni che più probabilmente utilizzerai sono le opzioni di calibrazione che
sono un componente importante della tua configurazione Megasquirt.

Megasquirt-2 utilizza tabelle di calibrazione interne per convertire la resistenza/tensione dai sensori di ingresso in
un numero del mondo reale. È necessario impostare questa calibrazione in modo che gli input vengano letti correttamente.
Le calibrazioni integrate per la temperatura del liquido di raffreddamento (CLT) e la temperatura dell'aria (MAT) sono per i
sensori GM, quindi se hai sensori GM puoi lasciarli in pace. Tutte le installazioni devono impostare la calibrazione per la tabella
AFR (rapporto aria carburante) utilizzata per il sensore di ossigeno (sensore lambda) sia a banda stretta che a banda larga.

6.1. Statistiche del protocollo

Le statistiche del protocollo sono generalmente utilizzate dagli sviluppatori e per il supporto tecnico. Questa funzione esula dagli scopi di
questa guida.

6.2. Aggiorna/Installa firmware


Questo offre una funzione in stile "wizard" per aggiornare o installare facilmente il firmware integrato sulla tua ECU.

Questo caricatore di firmware è altamente raccomandato al posto del precedente caricatore di stile 'DOS'.

Se hai una messa a punto esistente sulla tua ECU devi essere sicuro di averne una copia. Si consiglia vivamente di
salvarne una copia utilizzando File > Salva melodia con nome in TunerStudio.

Prima di iniziare, avrai bisogno di un nuovo firmware da caricare. Questo può essere fornito dal fornitore della ECU o può essere
scaricato da www.msextra.com/downloads .

Collega i cavi seriali e accendi la tua ECU. Apri TunerStudio. Se stai aggiornando, apri il progetto del tuo veicolo esistente.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 59/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Dal menu Strumenti, selezionare Aggiorna / Installa firmware.

Prossimo.

Scegli la tua connessione seriale, quindi Avanti.

Si noti che TunerStudio potrebbe trovare una connessione sia come dispositivo D2XX che come dispositivo RS232; la connessione
D2XX è semplicemente una versione del driver più recente per adattatori USB ed è il metodo preferito se si effettua la connessione tramite
USB.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 60/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Spunta la casella Altro/Sfoglia, quindi sfoglia il file system sul tuo computer per trovare il file zip del firmware.
Se l'hai appena scaricato, probabilmente si troverà nella cartella "Download".

Fare clic su Apri, quindi su Avanti nella schermata precedente.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 61/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

In questa schermata è molto importante assicurarsi di aver selezionato la variante del firmware che corrisponde alla tua ECU attuale.
TunerStudio cercherà di capirlo e consigliare quello corretto, ma DEVI verificare che sia corretto!

Dopo aver evidenziato l'opzione corretta, fare clic su Avanti.

Verrai quindi guidato attraverso le schermate delle informazioni sulla licenza e sul readme.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 62/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Dopo aver accettato i termini della licenza e passato attraverso i readme, raggiungerai questa schermata.

In questo esempio, stiamo caricando il firmware su un nuovo processore "vuoto", quindi assicurati di NON conservare le
calibrazioni del sensore poiché non c'è nulla da preservare.

Quando si carica il firmware su un processore "vuoto", il caricatore del firmware ha un passaggio aggiuntivo per caricare un caricatore
di bootstrap. Segui le istruzioni sullo schermo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 63/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Dopo aver fatto clic su Avanti, il firmware inizierà a caricarsi.

Se l'operazione richiede più di un minuto, probabilmente non hai regolato l'impostazione della latenza FTDI sull'adattatore seriale
USB.

In rari casi, la prima volta che si installa il firmware potrebbe essere necessario utilizzare il jumper di avvio. Per il modulo MS2
o Microsquirt: applicare lo shunt ai pin B/LD sulla scheda. Per Microsquirt, collegare il filo "BOOTLOAD" a terra.

Quando il processo di caricamento è completato, puoi fare clic su Fine.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 64/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se possibile, TunerStudio proverà a caricare nuovamente la tua melodia e le impostazioni nell'ECU.

Se questo è un primo caricamento, ora sei pronto per continuare creando un progetto e configurando l'ECU per il tuo motore, torna al
Manuale di installazione per ulteriori istruzioni.

Se si trattava di un aggiornamento, devi ricaricare la tua melodia e controllare gli elementi "gotcha" evidenziati durante il
processo di caricamento.

Ricontrolla sempre le impostazioni e verifica che i sensori stiano leggendo correttamente dopo aver caricato il nuovo firmware.

6.3. Plug-in TunerStudio


I plug-in di TunerStudio sono moduli aggiuntivi creati a livello di comunità e possono essere utilizzati per aggiungere funzionalità aggiuntive
a TunerStudio. I plug-in sono disponibili solo nella versione di aggiornamento di TunerStudio. Qualsiasi documentazione per i plug-in dovrebbe
essere fornita dai loro sviluppatori.

6.4. Calibra TPS


L'opzione Calibra TPS consente di calibrare il sensore di posizione dell'acceleratore. Facendo clic su Calibra TPS verrà visualizzato
la schermata Calibra sensore posizione farfalla come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 65/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Per calibrare il sensore di posizione dell'acceleratore, procedere come segue:

• Assicurati che il tuo Megasquirt sia collegato e che il motore non sia acceso (es. KOEO).

• Assicurarsi che l'acceleratore sia chiuso;

• Fare clic sul pulsante "Ottieni corrente" a destra di "Conteggio ADC a farfalla chiusa";

Aprire completamente l'acceleratore;

• Fare clic sul pulsante "Ottieni corrente" a destra di "Conteggio ADC a tutto gas";

• Fare clic su Accetta e il sensore dell'acceleratore verrà calibrato.

6.5. Calibra MAP / Baro


L'opzione Calibrate MAP/Baro consente di calibrare i sensori MAP (Manifold Absolute Pressure) e pressione barometrica.

Facendo clic su Strumenti > Calibra MAP/Baro verrà visualizzata la schermata Calibra MAP/Baro come mostrato di seguito:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Sensori MAP comuni


Questo fornisce un elenco dei sensori MAP comunemente usati. Se stai utilizzando uno di questi sensori seleziona se dall'elenco a tendina, altrimenti
seleziona “Personalizzato”.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 66/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Valore a 0,0 volt (%)


Se hai selezionato uno dei sensori Common MAP, questa impostazione verrà impostata automaticamente. Se stai utilizzando un sensore
personalizzato, inserisci il valore appropriato per il tuo sensore in questa casella di testo.

Valore a 5,0 volt (%)


Anche in questo caso, se hai selezionato uno dei sensori MAP comuni, questa impostazione verrà impostata automaticamente. Se stai
utilizzando un sensore personalizzato, inserisci il valore appropriato per il tuo sensore in questa casella di testo.

Sensori barometrici comuni


Questo fornisce un elenco dei sensori barometrici comunemente usati. Se stai utilizzando uno di questi sensori, selezionalo dall'elenco a
discesa, altrimenti seleziona "Personalizzato".

Valore a 0,0 volt (%)


Se è stato selezionato uno dei Common Baro Sensors, questa impostazione verrà impostata automaticamente. Se stai utilizzando un sensore
personalizzato, inserisci il valore appropriato per il tuo sensore in questa casella di testo.

Valore a 5,0 volt (%)


Anche in questo caso, se hai selezionato uno dei sensori baro comuni, questa impostazione verrà impostata automaticamente. Se stai
utilizzando un sensore personalizzato, inserisci il valore appropriato per il tuo sensore in questa casella di testo.

Correzione barometrica A vuoto totale (%)

Questa impostazione riguardava la correzione barometrica per il carburante a vuoto totale.

Per le nuove installazioni impostare questo valore a zero e la curva di correzione barometrica al 100% su tutta la linea.

Le impostazioni importate da versioni di codice precedenti utilizzano un vuoto di 147 e hanno la curva a zero.

Tasso di correzione barometrica (%)


Il tasso di variazione della correzione

Per le nuove installazioni impostare questo valore a zero e la curva di correzione barometrica al 100% su tutta la linea.

Le impostazioni importate da versioni di codice precedenti utilizzano un tasso di -47 e hanno la curva a zero.

6.6. Calibrare la tensione della batteria


Di solito non è necessario calibrare la tensione della batteria. Non modificare questi valori dalle impostazioni predefinite a meno
che tu non abbia confermato che la lettura della tensione effettiva è imprecisa.

Facendo clic su Strumenti > Calibra tensione batteria verrà visualizzata la schermata Calibra tensione batteria come mostrato di seguito:

Queste impostazioni possono essere utilizzate per correggere le letture della tensione della batteria a (e tra) zero e max.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 67/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

6.7. Sblocca/Blocca calibrazioni


Le impostazioni di calibrazione per le tabelle termistore, le tabelle AFR e le tabelle MAF possono essere bloccate o
sbloccate per evitare che vengano modificate accidentalmente.

Facendo clic su Strumenti > Sblocca/Blocca calibrazioni verrà visualizzata la schermata Sblocca/Blocca calibrazioni come mostrato di seguito:

Selezionando "Bloccato" o "Sbloccato" si disabiliteranno o abiliteranno le restanti opzioni di calibrazione.

Se sblocchi le calibrazioni del sensore , assicurati che siano bloccate di nuovo dopo aver apportato le modifiche.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 68/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

6.8. Calibrare le tabelle dei termistori


Facendo clic su Strumenti > Calibra tabelle termistori verrà visualizzata la schermata Calibra tabelle termistori come mostrato di seguito:

Da questa schermata è possibile impostare la calibrazione CLT (temperatura del liquido di raffreddamento), se necessario. Le opzioni per queste
impostazioni sono descritte di seguito:

Tabella dei sensori

Seleziona se stai utilizzando un "Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento" o un "Sensore di temperatura dell'aria".

Soluzione di input da tabella

Questo valore sarà normalmente impostato su "Generatore termico a 3 punti". Può anche essere impostato su "File Inc personalizzato"

Se selezioni "File Inc personalizzato" per questa impostazione, lo schermo si aggiornerà e ti verrà data la possibilità di cercare il tuo file .inc.
Per utilizzare questa opzione è necessario disporre di un file .inc contenente le impostazioni del termistore sul disco rigido. Se si utilizza
questa opzione, non sarà necessario utilizzare le altre impostazioni descritte in questa sezione.

Valori comuni del sensore

Da questa opzione puoi selezionare il tipo di sensore. È possibile selezionare da un elenco predefinito di sensori comuni utilizzando l'elenco a
discesa oppure lasciare questa opzione deselezionata se si utilizzano impostazioni personalizzate specifiche per un
sensore.

Valore del resistore di polarizzazione (Ohm)

Se hai selezionato uno dei sensori comuni, questo valore dovrebbe essere impostato per te. Se si utilizza un sensore personalizzato potrebbe
essere necessario impostare questo valore manualmente. Se si utilizza un Microsquirt , questi valori sono sempre impostati sul valore predefinito di
2490 ohm. Se stai usando un Megasquirt-2, i valori di solito saranno anche quelli predefiniti di 2490 ohm a meno che tu o il tuo fornitore non abbiate
cambiato i resistori sulla scheda madre. Il tuo venditore dovrebbe informarti se queste resistenze sono state cambiate prima della spedizione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 69/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se necessario, questi possono essere controllati ispezionando la scheda madre. R7 è il resistore di polarizzazione per il sensore di temperatura
del liquido di raffreddamento, R4 è il resistore di polarizzazione per il sensore di temperatura dell'aria.

Impostazioni di temperatura (°C o °F)


Anche in questo caso, se hai selezionato uno dei sensori comuni, questi valori dovrebbero essere impostati per te. Se si utilizza un sensore personalizzato,
immettere le tre coppie di valori di temperatura e resistenza misurati.

Se stai impostando valori personalizzati, misurali con precisione anziché stimare. Per la massima precisione, il resistore di polarizzazione
dovrebbe essere vicino alla resistenza del sensore a una temperatura "calda".

Scrivi al controllore

Dopo aver completato le impostazioni in questa schermata, fai clic sul pulsante "Scrivi sul controller" per masterizzare queste impostazioni sul tuo
Megasquirt.

6.9. Calibra tavola AFR


Facendo clic su Strumenti > Calibra tabella AFR verrà visualizzata la schermata Calibra tabella AFR come mostrato di seguito:

Da questa schermata è possibile impostare la calibrazione AFR (rapporto carburante aria), se necessario. Le opzioni per queste impostazioni sono
descritte di seguito:

Sono un sensore

Questa opzione consente di selezionare un sensore di ossigeno dei gas di scarico. È possibile selezionare dall'elenco predefinito, selezionare "Custom
Linear WB" (banda larga) o selezionare "Custom Inc File".

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 70/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se selezioni "File Inc personalizzato" per questa impostazione, lo schermo si aggiornerà e ti verrà data la possibilità di cercare il tuo
file .inc. Per utilizzare questa opzione è necessario disporre di un file .inc contenente le impostazioni del sensore EGO sul disco rigido.
Se si utilizza questa opzione, non sarà necessario utilizzare le altre impostazioni descritte in questa sezione.

Valori Volt / AFR


Se hai selezionato un sensore EGO dall'elenco predefinito, questi valori verranno impostati per te. Se hai selezionato "WB lineare
personalizzato", dovrai inserire le coppie tensione/AFR dal manuale del sensore o del controller.

Scrivi al controllore
Dopo aver completato le impostazioni in questa schermata, fai clic sul pulsante "Scrivi sul controller" per masterizzare queste impostazioni sul
tuo Megasquirt.

6.10. Calibrare la tabella MAF


Questa opzione è abilitata solo se si utilizza la calibrazione vecchio stile per le impostazioni MAF (vedere la sezione 8.8.)
Questo è perfettamente accettabile per le configurazioni precedenti ma non è consigliato per le nuove installazioni.

Facendo clic su Strumenti > Calibra tabella MAF verrà visualizzata la schermata Calibra tabella MAF come mostrato di seguito:

Da questa schermata è possibile impostare la calibrazione MAF (mass air flow) se necessario. Le opzioni per queste impostazioni sono descritte
di seguito:

Sensore MAF
Questa opzione consente di selezionare un sensore MAF. È possibile selezionare dall'elenco predefinito, lasciare impostato come "Default"
o selezionare "Custom Inc File".

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 71/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se selezioni "Custom Inc File" per questa impostazione, lo schermo si aggiornerà e ti verrà data la possibilità di cercare il
tuo file .inc. Per utilizzare questa opzione è necessario disporre di un file .inc contenente le impostazioni del sensore MAF
sul disco rigido.

Scrivi al controllore
Dopo aver completato le impostazioni in questa schermata, fai clic sul pulsante "Scrivi sul controller" per masterizzare queste
impostazioni sul tuo Megasquirt.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 72/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

7. Menu Guida
7.1. Aiuto TunerStudio
Facendo clic su Guida > Guida di TunerStudio verrà visualizzato il file della guida di TunerStudio. Questo può fornire ulteriori
informazioni oltre al contenuto di questa guida.

7.2. Ricerca aggiornamenti


Facendo clic su Guida > Verifica aggiornamenti verrà verificato online se è disponibile una versione più recente di TunerStudio. Se hai
abilitato il controllo automatico degli aggiornamenti (vedi Sezione 7.3. sotto) normalmente non dovresti aver bisogno di usare questa opzione.

7.3. Controllo automatico dell'aggiornamento


Facendo clic su Guida > Verifica automatica degli aggiornamenti, è possibile attivare e disattivare la verifica automatica degli aggiornamenti
che viene eseguita ogni volta che si esegue TunerStudio. Si consiglia vivamente di abilitare questa opzione così com'è
buona pratica per utilizzare sempre l'ultima versione stabile di TunerStudio.

7.4. Entra in Registrazione


Facendo clic su Guida > Accedi alla registrazione ti verrà chiesto di inserire un codice di registrazione se hai acquistato una licenza per la
versione di aggiornamento di TunerStudio. Non è necessario inserire un codice di registrazione per utilizzare TunerStudio MS Lite.

7.5. Di
Facendo clic su Guida > Informazioni su verrà visualizzata una schermata informativa che include il sito Internet dello sviluppatore e
l'indirizzo e-mail di contatto del supporto tecnico, insieme al numero di versione di TunerStudio in uso.

7.6. MS2/Informazioni aggiuntive

Facendo clic su Guida > Informazioni MS2/Extra verrà visualizzata una schermata informativa che include un collegamento al sito Internet
MSExtra.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 73/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

8. Impostazioni di base/caricamento
Uno dei ruoli essenziali di una centralina aftermarket come una Megasquirt-2 è gestire l'EFI (iniezione elettronica di carburante). Il
raggiungimento della corretta miscela di carburante e fasatura dell'accensione è fondamentale in termini di ottimizzazione dell'EFI. Ciò comporta
il monitoraggio del flusso d'aria nel motore e il calcolo del fabbisogno di carburante ottimale in base al flusso d'aria.

Esistono diversi metodi per misurare il flusso d'aria in un motore, ciascuno basato su diversi algoritmi complessi. Per riassumere brevemente
le opzioni: Speed Density utilizza un sensore MAP (pressione dell'aria del collettore); Alpha N utilizza un TPS (sensore di posizione
dell'acceleratore); MAF (flusso d'aria di massa) utilizza un misuratore di flusso d'aria effettivo. Tutti e tre questi metodi hanno pro e contro e
nessuno è un "proiettile magico". Alcuni motori radicali potrebbero dover utilizzare una combinazione
di più di una configurazione del sensore. La maggior parte dei motori otterrà buoni risultati con Speed Density o MAF.

Le sezioni seguenti illustrano come utilizzare TunerStudio per inserire i parametri che descrivono il tuo motore e per configurare la tua scelta di
sensori di flusso d'aria e algoritmo.

8.1. Motore e impostazioni sequenziali


Facendo clic su Base/Carica impostazioni > Impostazioni motore e sequenziale viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

8.1.1. Impostazioni del carburante richieste

Il valore di "Combustibile richiesto" (spesso indicato come ReqFuel) viene calcolato automaticamente utilizzando l'algoritmo scelto. Per fare
ciò è essenziale che le impostazioni per il tuo motore siano inserite correttamente. Questa sezione descrive le impostazioni che è necessario
completare prima che TunerStudio possa calcolare il "combustibile necessario".

Algoritmo di controllo
Il metodo di calcolo per il carburante. Le scelte sono:

• Densità di velocità (utilizza il sensore MAP);

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 74/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Percent Baro (Velocità-Densità, ma con differenza di pressione barometrica inclusa);

• Alpha-N (utilizza TPS);

• MAF (utilizza MAF);

• ITB (modalità specifica per Corpi Farfallati Indipendenti).

Schizza per ciclo del motore e messa in scena dell'iniettore

Imposta lo staging dell'iniettore in modalità non sequenziali. Per il set sequenziale 2 schizzi/alternativi o 1 schizzi/simultanei.

Corsa del motore/rotativa

La maggior parte dei motori sono a quattro tempi, sebbene alcuni (in particolare sui motocicli) siano a due tempi. L'altra opzione
(relativamente rara) è rotante.

N. Cilindri / Rotori

Il numero di cilindri o rotori nel tuo motore.

Numero di iniettori

Numero di iniettori primari, ovvero non eventuali iniettori a stadi secondari che potresti avere.

Tipo di motore

La maggior parte dei motori sono Even Fire. I tipici motori dispari sono V-twin, alcuni V4, Vmax, alcuni V6, V10.

Cilindrata

Cilindrata o cilindrata in cc. Assicurati di compilarlo prima di utilizzare il calcolatore del carburante richiesto. Per convertire da
cu.in a cc, moltiplicare per 16,39.

Dimensioni dell'iniettore

La dimensione di ciascuno dei tuoi iniettori principali/primari in cc/min. La conversione tipica da libbre/ora è moltiplicata per 10,5

Pulsante carburante richiesto

Dopo aver completato tutte le voci appropriate per il tuo motore, fai clic sul pulsante "Carburante richiesto" per calcolare il
carburante richiesto per la tua configurazione. Verrà visualizzata una schermata pop-up simile a quella mostrata di seguito.

Le voci saranno state calcolate per te da complessi algoritmi basati sui valori che hai già inserito. Fai clic su "OK" per accettare
queste impostazioni. Si consiglia vivamente di non modificare questi valori manualmente.

8.1.2. Impostazioni di iniezione sequenziale

Le impostazioni per l'iniezione sequenziale vengono abilitate o disabilitate automaticamente in base alla modalità Spark

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 75/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

che si seleziona nella schermata Opzioni di accensione/Decoder ruota (vedere la Sezione 10.1.)

Iniezione sequenziale
Ci sono quattro opzioni tra cui puoi selezionare per questa opzione:

• Iniezione non temporizzata – iniezione batch fire non sequenziale;

• Sequenziale/Semi-sequenziale – l'iniezione è programmata su uno specifico angolo di pedivella, una volta per giro (semi) o una volta per ciclo
(sequenziale);

• Siamese semisequenziale – per motori portuali siamesi;

• Siamese sequenziale – per motori portuali siamesi.

Trigger del tempo


A cosa si riferisce l'angolo di fasatura dell'iniezione. La fine dell'impulso viene generalmente utilizzata e impostata in modo che l'impulso di iniezione venga
completato appena prima dell'apertura della valvola di aspirazione.

Orario fisso o tabella


Se viene utilizzato un singolo valore di temporizzazione di iniezione fisso o una tabella mappata di valori di temporizzazione.

Numero di valori di temporizzazione Per

il siamese consente tempi diversi per ogni 'metà'.

Tempo di iniezione fisso 1 (gradi)


Angolo fisso per la prima iniezione.

Temporizzazione di iniezione fissa 2 (gradi)


Angolo fisso per la seconda iniezione.

Temporizzazione di iniezione fissa 1 durante l'attivazione (gradi)


Consente diverse angolazioni durante la messa in scena.

L'iniezione a fasi deve essere attiva per poter utilizzare questa impostazione (vedere la Sezione 9.2.)

Risolto il problema del tempo di iniezione 2 durante la messa in scena attiva (gradi)

Consente diverse angolazioni durante la messa in scena.

L'iniezione a fasi deve essere attiva per poter utilizzare questa impostazione (vedere la Sezione 9.2.)

Fasatura dell'iniezione all'avviamento 1 (gradi)


Cronometraggio durante l'avviamento.

Fasatura iniezione di avviamento 2 (gradi)


Cronometraggio durante l'avviamento.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 76/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Tavoli Trim VE

Consente di regolare ogni iniezione per consentire requisiti di carburante diversi per cilindro.

Driver dell'iniettore
Consente il 3°, 4° canale dell'iniettore.

Il tuo Megasquirt-2 richiederà modifiche per abilitarli. Si noti che non possono essere abilitati su MicroSquirt.

RPM di attivazione a impulso singolo


Imposta l'RPM per passare a un singolo impulso per iniettore (modalità ibrida siamese sequenziale).

Isteresi su attivazione impulso singolo RPM


Banda morta su quel numero di giri (modalità ibrida siamese sequenziale.)

Tempo di iniezione fisso 3 (gradi)


Temporizzazione dell'iniettore in modalità a impulso singolo. (Modalità ibrida siamese sequenziale)

Temporizzazione di iniezione fissa 3 durante la messa in scena attiva (gradi)

Consente diverse angolazioni durante la messa in scena.

L'iniezione a fasi deve essere attiva per poter utilizzare questa impostazione (vedere la Sezione 9.2.)

8.2. impostazioni generali


Facendo clic su Base/Carica impostazioni > Impostazioni generali verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 77/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Da questa schermata è possibile impostare i valori per molte delle impostazioni necessarie per la configurazione, comprese le
impostazioni barometriche, le impostazioni del sensore MAP, le impostazioni generali del sensore e i parametri di carico secondari.

8.2.1. Impostazioni del sensore baro


Queste sono impostazioni che puoi utilizzare se desideri che l'altitudine sia presa in considerazione in termini di determinazione delle
prestazioni del tuo motore.

Correzione barometrica

Abilita o disabilita la regolazione del carburante per il barometro (altitudine). Le opzioni sono le seguenti:

Off – ignora baro;

Lettura MAP iniziale: prelevare un campione dal sensore MAP all'accensione;

• Due sensori indipendenti: utilizzare un secondo sensore barometro dedicato.

Porto di Baro in tempo reale

Il collegamento a un sensore barometro esterno o interno (utilizzato se si utilizzano due sensori indipendenti).

Limite superiore (kPa)

Lettura barometrica massima rilevabile dal motore (in genere 102 kPa). Limita le letture errate.

Limite inferiore (kPa)

La lettura del barometro più bassa possibile che il motore vedrà (in genere 68-80 kPa). Limita le letture errate.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 78/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Baro predefinito (kPa)

Corretta la lettura del barometro per quando la correzione barometrica è disabilitata.

Vecchio baro cal

Abilita calcoli barometrici di compatibilità vecchio stile. Non consigliato per le nuove installazioni.

8.2.2. Impostazioni del sensore MAP

Porta di ingresso del sensore MAP

La connessione al sensore MAP che deve essere impostata su "Off" per le installazioni che non utilizzano MAP.

8.2.3. Impostazioni generali del sensore

Fattori di livellamento

I fattori di ritardo per un certo numero di sensori possono essere livellati con il 100% che rappresenta l'assenza di livellamento
e il 10% che rappresenta un alto grado di livellamento. Questo vale per:

• Fattore di ritardo medio MAP;

• Fattore di ritardo medio MAF;

• Fattore di ritardo medio RPM;

• Fattore di ritardo medio TPS;

• Lambda Averaging Lag Factor;

• CLT/MAT/Batteria/Baro Fattore di ritardo medio.

Doppio utilizzo da tavolo

Consente di scegliere se utilizzare tabelle carburante VE e AFR singole o doppie.

• Tabella singola = un unico algoritmo di carburante (possibilmente utilizzando più tabelle miscelate).

• Dual Table = i due banchi di iniettori hanno le proprie tabelle VE e AFR che funzionano in modo indipendente. Inj1 è comandato
da VE1 e AFR1. Inj 2 è comandato da VE2 e AFR2.

Dimensioni tabella carburante

Consente la selezione di tabelle carburante 12 x 12 o 16 x 16. Prima di cambiare dimensione, usa la funzione "Esporta" sui tuoi tavoli
VE per salvarli. Modifica le dimensioni, quindi utilizza la funzione "Importa" per ripristinarle.

MegaView Temp. Unità

Seleziona le unità di temperatura visualizzate sul MegaView opzionale.

8.2.4. Parametri di carico secondario


Il superamento del carburante è trattato nella Sezione 9.4. di questa guida

Carico di carburante primario

Il metodo di calcolo per il carburante. Le scelte sono:

• Densità di velocità (utilizza il sensore MAP);

• Percent Baro (Velocità-Densità ma con differenza di pressione barometrica inclusa);

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 79/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Alpha-N (utilizza TPS);

• MAF (usa MAF);

• ITB (una modalità specifica per corpi farfallati indipendenti.)

Carico di carburante secondario

Abilita una seconda tabella carburante modificatore (VE2) – solo per uso avanzato .

Combustibile secondario

Seleziona il metodo di modifica per il carico di carburante secondario, solo per uso avanzato.

Moltiplica MAP (Attenzione!)

Normal Speed-Density dovrebbe abilitare 'Multiply MAP'. In rare circostanze, questo può essere disabilitato. %baro funziona allo stesso modo. Con
Alpha-N, l'abilitazione del MAP multiplo dà "Hybrid Alpha-N", la disabilitazione del MAP multiplo dà "Pure Alpha-N". MAF non si moltiplica mai in MAP.

Questa opzione deve essere utilizzata con cautela: il 99% delle installazioni dovrebbe utilizzare "Moltiplica".

Incorpora AFRTarget

L'inclusione del target AFR nella modalità Speed Density consente alla tabella VE di essere una tabella VE "reale" e di specificare l'AFR desiderato nella
tabella AFR.

Con AFR non incluso, la tabella AFR è solo di riferimento e la tabella VE assume il pieno controllo.

In modalità MAF, questa impostazione DEVE essere abilitata.

Si consiglia di impostare questa impostazione PRIMA di iniziare l'accordatura. La modifica dell'impostazione richiederà una risintonizzazione.

AFR stechiometrico

L'AFR stechiometrico (chimicamente ideale) per il carburante in uso. Per la benzina, lascia questo come 14.7 e imposta la calibrazione interna sulla tua
banda larga in modo che corrisponda.

Carico di accensione primario

L'asse Y di carico per le ricerche nella tabella di accensione.

Carico di accensione secondario

Abilita una seconda tabella carburante modificatore (Spk2) – solo per uso avanzato.

Caricamento tabella AFR

L'asse Y di carico per le ricerche nelle tabelle AFR.

Carico della curva EAE

L'asse Y del carico per le ricerche della curva EAE.

8.3. Limitatore di giri


Facendo clic su Basic/Load Settings > Rev Limiter verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 80/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Da questa schermata è possibile controllare impostazioni come il limite di giri rigido, il limite di temperatura del liquido di raffreddamento, il ritardo della scintilla, l'interruzione della
scintilla e l'interruzione del carburante.

8.3.1. Limite di giri rigido

Limite giri hard (RPM)


Specifica l'RPM massimo del limitatore di giri (devi anche selezionare un tipo di limitatore di giri di seguito).

Zona limite morbida/isteresi (RPM)


Imposta una banda morta RPM, i limitatori morbidi avviano molti RPM al di sotto del limite rigido. Se il taglio del carburante è abilitato, gli RPM devono
diminuire di questo molto prima che il carburante venga riattivato. Si suggerisce un numero di centinaia di giri/min.

8.3.2. Limitatore di temperatura del liquido di raffreddamento

Rev Limiter basato su CLT

Abilita il limitatore di giri opzionale basato sul refrigerante, in modo che il limite di giri possa essere abbassato quando il motore è freddo. È possibile
personalizzare la curva sulla destra dello schermo (oi valori per la temperatura del liquido di raffreddamento e i limiti di giri).
trascinando i punti sulla curva o inserendo i valori nella tabella. Questo imposta il limite rigido alle temperature scelte.

Bypass TPS limite giri (TPS %)


Al di sopra di questo TPS% la curva del refrigerante viene ignorata. Questo dovrebbe essere impostato su una percentuale alta, in modo che
solo in caso di emergenza, quando hai davvero bisogno di tutto il gas a motore freddo, puoi ignorare il limite di freddo. Oppure impostarlo a oltre il
100% in modo che il limite in curva venga sempre utilizzato indipendentemente dalla posizione dell'acceleratore.

RPM quando in bypass TPS (RPM)


Rev limit quando è stato superato il limite di bypass TPS.

8.3.3. Ritardo alla scintilla

Modalità di ritardo della scintilla

Ci sono quattro opzioni per il ritardo di scintilla per limitare i giri:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 81/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite


Spento - nessun ritardo di scintilla utilizzato;

• Ritardo progressivo – la fasatura viene progressivamente ritardata al di sopra del numero di giri impostato;

• Angolo fisso: al di sopra del numero di giri impostato, la fasatura viene immediatamente modificata in questo angolo.

Ritardo massimo (gradi)


Massimo ritardo di cronometraggio.

Ritardare a (gradi)
Valore di tempo utilizzato in angolo fisso.

8.3.4. Taglio scintille e taglio carburante

Abilita limitazione taglio scintilla Abilita la

limitazione taglio scintilla (non funziona con EDIS, TFI o GMDIS.)

Se abilitata, questa opzione può causare danni al catalizzatore ed è rumorosa durante il funzionamento.

Abilita la limitazione del taglio del carburante

Se è abilitata la limitazione dei giri del carburante.

Taglio progressivo del carburante

Consente un taglio progressivo del carburante non rotazionale che fa cadere i cilindri quando i giri salgono tra i limiti di taglio del carburante più bassi e quelli duri.
Richiede sequenziale/semi-sequenziale.

Questa opzione non deve essere utilizzata con iniezione a stadi o corpo farfallato.

8.4. Uscita tachimetrica


Facendo clic su Impostazioni di base/carico > Uscita tachimetrica verrà visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Uscita tachimetrica abilitata Abilita

l'uscita tachimetrica.

Pin di uscita

Seleziona il pin di uscita.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 82/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Velocità
Può essere impostato su una delle due opzioni:

• Normale: viene generato un impulso di uscita corrispondente a ciascun evento del cilindro, ad esempio i motori a 4 cilindri ne hanno 4
impulsi per ciclo motore;

• Mezza velocità: l'uscita funziona a metà velocità. Ciò può consentire di utilizzare un tachimetro a 4 cilindri su un 8 cilindri
motore.

8.5. Correzione barometrica


Facendo clic su Impostazioni di base/caricamento > Correzione barometrica verrà visualizzata la schermata seguente

Esistono due modi per utilizzare la correzione barometrica:

• Il modo attuale – nella pagina MAP/Baro i numeri 'A vuoto totale' e 'velocità' devono essere impostati a zero.
Questa curva è quindi normalmente al 100% in tutti i punti e regolata verso l'alto o verso il basso per modificare il rifornimento in base
alla lettura del barometro;

• Alla vecchia maniera – i due numeri sono impostati su 147 e -47 e la curva è normalmente 0% in tutti i punti.

8.6. Impostazioni campione MAPPA


Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Impostazioni campione MAP verrà visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 83/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Metodo di esempio MAP


Ci sono due impostazioni per questa opzione:

• “Usa media eventi” è utile per la maggior parte dei motori;

• “Utilizza min temporizzato” è inteso per bicilindrici a 1 cilindro oa V con segnali MAP altamente ciclici.

Finestra campione MAP (gradi)


Su quanti gradi campionare.

Angolo campione MAP (gradi)


L'angolo iniziale (BTDC) per il campionamento MAP.

No. Eventi di esempio


Su quanti eventi di accensione campionare. Tipicamente impostato su 1 per motori di grandi dimensioni o impostato su 2 per motori a 1
o 2 cilindri.

Soglia di rilevamento di fase (kPa)

Questa impostazione è abilitata solo se tutte le seguenti impostazioni sono attive: le ultime tre di queste impostazioni sono opzioni
all'interno della schermata Opzioni di accensione / Decodificatore ruota, vedere la sezione 10.1:

• Hai un motore a 1 o 2 cilindri;

• Stai usando “Ruota dentata” come modalità scintilla;

• Hai utilizzato il "sensore MAP" per il tuo ingresso Cam;

• Si sta utilizzando "Dual wheel with missing dente" per la disposizione Trigger Wheel.

Quando si utilizza il sensore MAP per rilevare la fase del motore, questo imposta una soglia di pressione in grado di identificare le fasi di
aspirazione rispetto alle fasi di scarico. Questo dipenderà fortemente dal motore: 80kPa ha funzionato su un piccolo motore a 1 cilindro.

8.7. Impostazioni di caricamento ITB

L'opzione di menu ITB Load Settings è abilitata solo se ITB è selezionato come algoritmo di controllo in Engine and Sequential
Settings (vedere la Sezione 8.1. di questa guida).

Facendo clic su Basic/Load Settings > ITB Load Settings verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 84/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

La curva a sinistra definisce il valore TPS in cui il carico MAP raggiunge il punto di commutazione %Baro. Questa curva sarà diversa per ciascun
motore e dovrebbe essere impostata utilizzando i valori ottenuti dai file di registro del tuo motore. Impostazione di questo
la curva è una parte importante della modalità ITB.

La curva di destra viene utilizzata per allocare i bin sulla tabella VE alla sintonizzazione Speed-Density o Alpha-N. L'area della tabella VE al di sotto del
valore di carico della curva verrà utilizzata per l'ottimizzazione della velocità-densità e l'area al di sopra della curva verrà utilizzata per l'ottimizzazione
dell'Alfa-N. Si consiglia di impostare la curva "ITB load at TPS switchpoint" su 50% a tutti i giri/min.

Se una di queste curve viene modificata, la tabella VE dovrà essere risintonizzata.

8.8. Impostazioni MAF


Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Impostazioni MAF verrà visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Porta di ingresso di tensione

Seleziona il pin di ingresso hardware a cui è collegato il MAF o impostato su "Off" per disabilitare le letture MAF.

Curva di correzione MAT

Opzionalmente abilita una curva di assetto basata sull'ingresso del sensore MAT.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 85/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Usa VE1 come tavola di taglio

Opzionalmente abilita la tavola VE 1 come tavola di rifilatura. Riempi la tabella con il 100% per cominciare.

Intervallo sensore MAF


Imposta l'intervallo in modo che corrisponda al sensore MAF. A benzina, 650g/s ~800hp; 1300 g/sec ~ 1600 CV; 1950 g/s ~2400 CV e 2600 g/s ~3200 CV.
Utilizzare la gamma più bassa adatta per una migliore precisione di fascia bassa.

Impostare sempre questo intervallo prima di caricare una curva di calibrazione MAF.

Usa curva di calibrazione vecchio stile (vedi menu Strumenti)


Questa opzione viene lasciata attiva solo per supportare gli utenti legacy che utilizzano MAF nel "vecchio modo" secondo la versione del firmware 1.1.xe
precedenti e non è consigliata per le nuove installazioni.

8.9. Curva di flusso MAF


L'opzione di menu MAF Flow Curve è disabilitata se "Voltage input port" nella sezione precedente è impostato su "Off".
La selezione di qualsiasi altro valore per la porta di ingresso della tensione abiliterà questa opzione di menu.

Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Curva di flusso MAF verrà visualizzata la schermata seguente:

Questa curva specifica i grammi/sec rispetto alla tensione. Inizia con la curva di flusso effettiva per il tuo sensore MAF e poi "modifica" per adattarlo alla tua
installazione.

La versione Lite di TunerStudio non fornisce un metodo per caricare le curve di flusso di esempio fornite nella directory tune_files del firmware zip.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 86/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

8.10. Tabella di correzione MAF (vecchia)


L'opzione di menu MAF Correction Table (Old) è abilitata solo se "Usa curva di calibrazione vecchio stile (vedi Tools
menu)” è impostato su “on” utilizzando la finestra di dialogo Impostazioni MAF (vedere Sezione 8.8. Opzioni MAF di questa guida).

La tabella di correzione MAF (vecchia) viene lasciata solo per supportare gli utenti legacy che utilizzano MAF nel "vecchio modo" e non è
consigliata per le nuove installazioni.

Facendo clic su Impostazioni di base/caricamento > Tabella di correzione MAF (vecchia) verrà visualizzata la schermata seguente:

Specifica la regolazione sulla parte superiore della calibrazione del sensore MAF caricata tramite la tabella Strumenti-Calibrazione MAF.

Inizia con la curva di correzione al 100% (nessuna correzione) e poi "modifica" per adattarla alla tua installazione.

8.11. Tabella di correzione MAF/MAT

Per abilitare l'opzione di menu Tabella di correzione MAF/MAT è necessario:

• Impostare un valore per “Porta ingresso tensione” in Impostazioni MAF su un valore diverso da off (vedere Sezione 8.8.);

• Impostare “Curva di correzione MAT” in Impostazioni MAF su “On” (vedi Sezione 8.8);

• Utilizzare MAF come carico di carburante primario o secondario nelle impostazioni generali (vedere la sezione 8.2.4.)

Facendo clic su Base/Carica impostazioni > Tabella correzione MAF/MAT verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 87/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva consente correzioni minori al rifornimento in base alla temperatura dell'aria del collettore (MAT) quando si utilizza MAF per controllare il rifornimento.
La curva predefinita è 0%, il che significa nessuna correzione.

8.12. Tabella della densità dell'aria MAT


Per abilitare l'opzione di menu MAT Air Density Table non è necessario utilizzare MAF come carico di carburante primario o secondario (vedere la
sezione 8.2.4.)

Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Tabella della densità dell'aria MAT verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 88/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva è l'intera correzione della densità dell'aria esposta per intero. Si basa sulla "legge del gas ideale" e in genere varia dal 125%
freddo al 75% caldo.

8.13. Correzione MAT/CLT


Per abilitare l'opzione del menu di correzione MAT / CLT non è necessario utilizzare MAF come carico di carburante primario o secondario
(vedere la sezione 8.2.4.)

Facendo clic su Base/Carica impostazioni > Correzione MAT/CLT verrà visualizzata la seguente schermata:

La curva è la %CLT miscelata nella lettura MAT rispetto al flusso d'aria.

In teoria, a flusso d'aria zero, la temperatura dell'aria nel collettore di aspirazione raggiungerà la temperatura del collettore (liquido di raffreddamento).
A flusso d'aria infinito, l'aria non sarà influenzata dalla temperatura del collettore.

La curva è impostata per fornire la "migliore stima" della temperatura dell'aria aspirata come parte del calcolo della velocità-densità del
carburante.

Ci si aspetterebbe che un po' di CLT venga miscelato a flussi d'aria bassi, cadendo rapidamente fino a sfiorare lo zero a flussi d'aria più elevati.

Quando si abilita questa curva per la prima volta, sarà necessario regolare i valori VE a bassi regimi poiché compenseranno la
variazione di densità dell'aria.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 89/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

8.14. Visualizzazione in tempo reale

Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Visualizzazione in tempo reale verrà visualizzata la schermata seguente:

Questa schermata mostra informazioni in tempo reale per molti dei sensori chiave per il tuo Megasquirt. Per ulteriori dettagli, fare clic sulla
scheda "Tutti i canali di uscita" in basso a sinistra per visualizzare un elenco completo delle variabili, come mostrato di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 90/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

8.15. Elenco delle caratteristiche che mostra i pin I/O

Facendo clic su Impostazioni di base/Carica > Elenco funzionalità che mostra i pin I/O verrà visualizzata una schermata simile a quella mostrata
nell'immagine seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 91/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

A seconda del tuo motore e di come hai configurato il tuo Megasquirt, ci sono molte opzioni diverse che possono essere abilitate con
un'ampia varietà di impostazioni.

Questa schermata è solo a scopo informativo e le impostazioni non possono essere modificate utilizzando questa parte del software.

Questa schermata è utile in quanto mostra un riepilogo della configurazione che può essere utile per l'analisi e la risoluzione dei problemi.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 92/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

8.16. Limiti dell'indicatore e delle impostazioni


Facendo clic su Base/Impostazioni di carico > Limiti misuratore e impostazioni viene visualizzata la seguente schermata:

La modifica di queste impostazioni non altera in alcun modo il comportamento del tuo motore, cambiano SOLO i limiti che possono essere
visualizzati sullo schermo e impostano i limiti di soglia per la tua messa a punto.

Questa schermata consente di impostare i limiti sugli indicatori all'interno del gruppo indicatori principale. Le impostazioni predefinite sono per le auto, gli
utenti della bici dovranno sicuramente modificare i limiti disponibili.

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

RPM – Max (giri/min)


Il massimo per RPM su calibri, tabelle, curve e caselle di immissione. Regola in base al tuo motore.

RPM – Livello di avviso (rpm)


L'"avviso" RPM sugli indicatori - visualizzato in giallo sull'indicatore.

RPM – Livello di pericolo (giri/min)


Il 'pericolo' RPM sugli indicatori – visualizzato in rosso sull'indicatore.

Carico/kPa – max

Il valore massimo di 'carico', ad es. kPa su indicatori, tabelle, curve e caselle di immissione.

Gamma CLT Espansa raffreddata ad aria


Consente a indicatori e curve di utilizzare un intervallo di temperatura del liquido di raffreddamento ampliato per motori raffreddati ad aria utilizzando il
sensore CLT per misurare la temperatura dell'olio o della testa.

Una volta che queste impostazioni sono state modificate, è necessario chiudere e riavviare TunerStudio affinché le modifiche si riflettano nel
quadro strumenti.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 93/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

9. Impostazioni del carburante

Assicurarsi di avere le corrette impostazioni del carburante è essenziale per ottenere una messa a punto efficace per il tuo Megasquirt.

Il menu della barra degli strumenti Impostazioni carburante si occupa delle numerose opzioni supportate, comprese le impostazioni e la fasatura dell'iniezione, le
impostazioni del sensore del carburante, l'interruzione automatica del carburante, i sensori dell'ossigeno dei gas di scarico, le tabelle del rapporto aria-carburante, le
tabelle dell'efficienza volumetrica del carburante e le tabelle di assetto e la sequenza degli iniettori .

Le sezioni seguenti trattano queste impostazioni e opzioni.

9.1. Tempo morto iniettore / PWM


Facendo clic su Impostazioni carburante > Tempo morto iniettore / PWM viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Tempo morto iniettore @ 13,2 V (ms)

Tempo morto iniettore. Tipicamente 0,7 ms per z basso (~2,5 ohm) e 0,9 ms per z alto (~14 ohm.)

Correzione della tensione della batteria (ms/V)

Fattore di correzione della tensione della batteria, in genere 0,2 ms/V.

Limitazione di corrente PWM

Abilita la limitazione della corrente PWM (picco e mantenimento) per iniettori a z basso. (Non disponibile su Microsquirt.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 94/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Limite di corrente PWM (%)

Questa è la percentuale di "tenuta" corrente. Il 30-50% è tipico.

Soglia temporale PWM (ms)

Il tempo di 'picco' a piena corrente all'inizio di ciascun impulso ed è tipicamente impostato su 1-1,5 ms.

Periodo PWM iniettore (us)

Il periodo/frequenza durante la fase di attesa. Sicuro di partire a 66us.

Diverse impostazioni della banca

Abilita impostazioni diverse per un secondo banco di iniettori. Impostare su "Off" a meno che non siano stati installati iniettori
aggiuntivi e si stia utilizzando Staged Injection.

Le impostazioni di cui sopra vengono ripetute per il Banco 2 come richiesto. Per i banchi 3 e 4 è possibile impostare solo il
tempo morto dell'iniettore e la correzione della tensione della batteria.

9.2. Iniezione graduale


Facendo clic su Impostazioni carburante > Staged Injection viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Primo parametro di accensione a fasi

Questa impostazione abilita l'iniezione a stadi e imposta il parametro di stadiazione primaria che viene utilizzato per determinare quando
attivare gli iniettori secondari.

Off - Staging disabilitato.

• RPM - Stage a un RPM specifico.

• MAPPA - Stage in una specifica MAPPA.

• TPS - Stage in una specifica posizione dell'acceleratore.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 95/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Duty - Fase a un ciclo di lavoro specifico dell'iniettore primario.

• Tabella - Fase basata sulla tabella inclusa nella finestra di dialogo.

Dimensione dell'iniettore primario (cc)

La dimensione di ciascuno dei tuoi iniettori principali/primari in cc/min (la conversione tipica da libbre/ora è moltiplicata per 10,5)

Dimensione iniettore secondario (cc)

Dimensione degli iniettori secondari in cc/min.

Messa in scena graduale transizione

Consente una transizione graduale alla messa in scena invece di un punto di commutazione rigido.

Staging Transition Events (ign events)

Quanti eventi di accensione ci vorranno per passare da nessuna messa in scena a messa in scena completamente.

Ritardo di riduzione primaria di staging (eventi ign)

Ritarda la riduzione dell'ampiezza dell'impulso primario di un numero di eventi di accensione dopo che i secondari iniziano a entrare in linea. (Utile se i secondari
sono montati più a monte.)

Arricchimento secondario di staging (ms)

Questa impostazione viene utilizzata per iniettare più carburante sui secondari rispetto a quanto determinato dal calcolo a fasi complete. Questo è utile
quando c'è un piccolo punto magro subito dopo che l'iniezione a fasi si è completamente impegnata.

Soglie di stadiazione primaria (unità)

Utilizzato per determinare quando si attiva l'iniezione a fasi quando si utilizza RPM, MAP, TPS o Duty.

Isteresi di stadiazione primaria (unità)

Utilizzato come banda morta per determinare quando si interrompe l'iniezione graduale.

Iniezione a stadi Secondo parametro

Questa impostazione viene utilizzata per aggiungere un secondo metodo per determinare quando mettere in scena.

Soglia di stadiazione secondaria (unità)

Utilizzato per determinare quando si attiva l'iniezione graduale quando si utilizzano RPM, MAP, TPS o Duty.

Isteresi di stadiazione secondaria (unità)

Utilizzato come banda morta per determinare quando si interrompe l'iniezione a fasi.

Logica di stadiazione secondaria

Se entrambi i parametri o uno dei parametri abiliteranno lo staging.

Tavolo da palcoscenico

Il metodo basato su tabelle consente transizioni fluide dentro e fuori dalla modalità a fasi.

I valori nella tabella determinano la percentuale di stadiazione, 0% significa che non c'è affatto stadiazione, 100% significa completamente stadiata e un
valore percentuale tra significa che l'iniezione è parzialmente stadiata.

In genere si imposta lo 0% intorno alle regioni inattive e a basso carico e il 100% a pieno carico e RPM più elevati.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 96/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

9.3. Impostazioni sensore carburante (Flex)


Facendo clic su Impostazioni carburante > Impostazioni sensore carburante (Flex) viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Sensore carburante flessibile

Ciò abilita o disabilita il sistema Flex Fuel.

Porta sensore

Seleziona dove è collegato il sensore, localmente o tramite una scheda di espansione. Le schede di espansione dovranno essere
configurate tramite 'Parametri CAN', vedere la Sezione 15.1.

Frequenza del sensore

Bassa – La bassa frequenza generata dal sensore (ad es. 50 Hz per il sensore GM).

Alto: l'alta frequenza generata dal sensore (ad es. 150 Hz per il sensore GM).

Miscela di etanolo

Bassa – La percentuale di etanolo corrispondente alla bassa frequenza.

Alta – La percentuale di etanolo corrispondente all'alta frequenza.

Moltiplicatore carburante %

(100% significa nessun cambiamento.)

Basso – Il moltiplicatore di carburante. L'impostazione predefinita del 100% per lo 0% di etanolo fornisce lo 0% di carburante aggiuntivo.

Alto – Il moltiplicatore del carburante. L'impostazione predefinita del 163% per il 100% di etanolo fornisce il 63% di carburante aggiuntivo.

Aggiunta di tempo

Basso – L'aggiunta di temporizzazione in gradi a bassa frequenza.

High – L'aggiunta di temporizzazione in gradi ad alta frequenza. (E85 brucia più lentamente della benzina pura e richiederà più
anticipo.)

% di etanolo basale

Percentuale di etanolo nel carburante normale (suppone che le tabelle principali del carburante e delle scintille siano sintonizzate per il carburante normale).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 97/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Consente di abilitare il sistema di alimentazione flessibile senza risintonizzare le tabelle di base. Impostare su 0 per compatibilità con le versioni precedenti.

Moltiplicatore carburante di riserva %

Moltiplicatore da utilizzare se il sensore invia una frequenza fuori range (sensore difettoso o condizione di errore).

Aggiunta temporizzazione di fallback (gradi)

Temporizzazione per l'aggiunta in condizioni di errore (previsto pari a 0 o negativo).

9.4. Taglio del carburante in eccesso

Facendo clic su Impostazioni carburante > Taglio carburante in eccesso viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Interruzione del carburante in eccesso

Il taglio del carburante in eccesso è un metodo per interrompere completamente il carburante durante le situazioni di sovraccarico come la marcia per inerzia in discesa da una collina.

Assicurati di impostare i parametri in modo che venga attivato solo in condizioni di sovraccarico reale e non durante la guida regolare.

RPM maggiore di (rpm)


Tipicamente un numero di centinaia di giri al minuto sopra il minimo.

E MAP inferiore a (kPa)


In genere questo sarà al di sotto del tuo kPa inattivo.

E TPS inferiore a (%)


Questo dovrebbe essere impostato vicino allo zero in modo tale che l'overrun si abiliti solo quando sei veramente fuori dall'acceleratore.

E CLT superiore a (°F/°C)


Impostarlo per evitare il funzionamento in eccesso a motore freddo.

Dopo il ritardo (i)


Il ritardo impedisce l'attivazione/disattivazione a scatti durante i transitori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 98/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Ritardo EGO dopo ritorno carburante (s)

Il superamento darà una lettura EGO completamente snella e quindi EGO a circuito chiuso dovrebbe essere disabilitato fino a quando non sarà
disponibile una lettura ragionevole. Impostalo abbastanza a lungo in modo che il sensore EGO restituisca una lettura vera.

Ritorno carburante quando RPM inferiore a (rpm)

Consente una banda morta di RPM per un funzionamento più fluido. In genere impostalo a qualche centinaio di giri al di sotto dell'impostazione RPM
minima.

9.5. io controllo
Facendo clic su Impostazioni carburante > EGO Control viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Tipo di sensore EGO


• Disabilitato – Nessun sensore EGO abilitato;

• Banda stretta – Abilita i sensori a banda stretta;

• Banda larga: abilita i sensori a banda larga.

1 st Porta sensore EGO

Seleziona dove è collegato il sensore.

2 nd Porta del sensore EGO

Seleziona dove è collegato il sensore.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 99/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Usa 2nd EGO senza Dual-Table



Spento: un singolo sensore EGO viene utilizzato per il controllo a circuito chiuso di tutti i canali dell'iniettore.

• On – Il secondo sensore EGO viene utilizzato per il controllo ad anello chiuso di PW2 e PW4. Unica VE e AFR
vengono utilizzate le tabelle.

Eventi di accensione per


fase Il numero di eventi di accensione tra ciascuna correzione.

Dimensioni del passo del controller (%)

Controlla l'ampiezza di ciascun "passo" di correzione.

Autenticazione controllore +/- (%)

La quantità massima di regolazione eseguita dall'algoritmo ad anello chiuso.

Attivo sopra CLT (°F/°C)


Effettuare la correzione solo al di sopra di questa temperatura.

Attivo sopra il numero di giri

Effettuare la correzione solo al di sopra di questo RPM.

Attivo sotto TPS (%)


Effettuare la correzione solo al di sotto di questa posizione dell'acceleratore.

Attivo sotto MAP (kPa)


Effettuare la correzione solo al di sotto di questo carico.

Attivo sopra MAP (kPa)


Effettuare correzioni solo al di sopra di questo carico.

Target EGO a banda stretta (AFR)


AFR stechiometrico tra ricco e magro.

Algoritmo
• Nessuno: non vengono effettuati cambi di carburante in risposta alle letture del sensore di ossigeno.

• Semplice: questo metodo di controllo EGO a circuito chiuso è adatto all'uso con un sensore O2 a banda stretta.

• PID – Questo metodo incorpora un ciclo di controllo derivato integrale proporzionale che (se sintonizzato
correttamente) regola la quantità di carburante iniettata per raggiungere rapidamente il bersaglio, quindi mantiene il bersaglio senza alcuna
oscillazione.

Ritardo EGO dopo l'avvio


Apportare correzioni solo quando il motore ha funzionato almeno così a lungo.

Guadagno proporzionale PID (%)


Termine proporzionale.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 100/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Integrale PID (%)


Termine integrale.

Derivata PID (%)


Termine differenziale.

9.6. Tabelle AFR (1 e 2)


Le tabelle AFR consentono di impostare i valori per AFR target rispetto a RPM/carico.

Quando 'Incorporate AFR' è impostato su “off” (vedere Sezione 8.2.4.) questa è solo una tabella di riferimento. Quando 'Incorporate AFR' è
impostato su “on”, questa tabella è inclusa nel calcolo del carburante.

Se intendi utilizzare queste tabelle, assicurati di impostarne i valori prima di iniziare l'ottimizzazione.

AFR Tabella 1
Facendo clic su Impostazioni carburante > AFR Tabella 1 viene visualizzata la schermata seguente:

Per i dettagli su come utilizzare le tabelle di questo tipo, vedere la Sezione 1.5.3.

AFR Tabella 2

L'opzione di menu AFR Tabella 2 è abilitata solo se "Uso doppia tabella" è impostata su "Tabella doppia" nella schermata Impostazioni generali del
menu della barra degli strumenti Impostazioni di base/carico (vedere Sezione 8.2.3.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Tabella 2 AFR viene visualizzata una schermata che sembra quasi identica a quella mostrata sopra e che contiene dati
separati.

9.7. Tabelle carburante VE (da 1 a 3)


Le tre tabelle Fuel VE consentono di impostare valori di rendimento volumetrico (VE) in un intervallo di punti a seconda
giri/min e carico di carburante. Valori VE maggiori corrispondono a più carburante, valori più piccoli corrispondono a meno carburante.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 101/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Carburante VE Tabella 1

Facendo clic su Impostazioni carburante > Tabella 1 carburante VE viene visualizzata la schermata seguente:

Questa è la tabella principale del carburante [VE1]. Le dimensioni della tabella Fuel VE possono essere impostate su 12 x 12 o 16 x 16 – questa opzione può
essere impostata tramite Impostazione di base/carico > Impostazioni generali (vedere Sezione 8.2.3.)

Per i dettagli su come utilizzare le tabelle di questo tipo vedere Sezione 1.5.3.

Carburante VE Tabella 2

L'opzione di menu Fuel VE Table 2 è abilitata solo se:

• "Uso doppio tavolo" è stato impostato su "Tavolo doppio" (vedere Sezione 8.2.3.)

• OPPURE: è stata selezionata una fonte di carico combustibile secondario (vedere la sezione 8.2.4.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Carburante VE Tabella 2 viene visualizzata una schermata che sembra quasi identica a quella mostrata sopra e che
contiene dati separati.

Questa tabella VE carburante secondaria [VE2] che può essere utilizzata come tabella miscela con VE1.

Carburante VE Tabella 3

Anche in questo caso, l'opzione di menu Fuel VE Table 3 è abilitata solo se:

• "Uso doppio tavolo" è stato impostato su "Tavolo doppio" (vedere Sezione 8.2.3.)

• OPPURE: è stata selezionata una fonte di carico di carburante secondario (vedere Sezione 8.2.4.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Fuel VE Tabella 3 viene visualizzata una schermata quasi identica a quella mostrata sopra e che contiene
dati separati..

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 102/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa è la tabella VE carburante alternativa [VE3]. Può essere utilizzato come tabella commutata da VE1. Se questa tabella è
attiva, qualsiasi tabella combustibile secondario (VE2) viene ignorata.

9.8. Tabelle dei tempi di iniezione (da 1 a 3)


Queste tabelle consentono di impostare i valori per i tempi di iniezione in gradi BTDC rispetto a carico/RPM. La saggezza convenzionale dice
che l'evento di iniezione dovrebbe terminare proprio mentre la valvola di ingresso si sta aprendo. Ciò corrisponde a circa 360 BTDC poiché la
temporizzazione viene misurata rispetto all'evento scintilla. Il miglior tempismo effettivo può essere determinato testando su un banco prova o
attraverso prove su strada.

Tabella dei tempi di iniezione 1

L'opzione di menu Tabella tempi iniezione 1 è abilitata solo se:

• La “Modalità Spark” che hai selezionato (vedi Sezione 10.1.) ha un ingresso tachimetrico che supporta
impostazioni di accensione sequenziale, ad es. NON EDIS, EDIS Multispark, Trigger di base, Ritorno trigger o alcune
delle modalità di accensione del motore altamente specifiche.

• E “Sequential Injection” è stato configurato per “usare Sequential/Sequential” (vedi


sezione 8.1.2.)

• AND “Fixed Timing Or Table” è stato impostato su “Use table” (vedi sezione 8.1.2.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Tabella fasatura iniezione 1 viene visualizzata la seguente schermata:

Questa è la tabella dei tempi di iniezione principale.

Per i dettagli su come utilizzare le tabelle di questo tipo, vedere la Sezione 1.5.3.

Tabella dei tempi di iniezione 2

L'opzione di menu Tabella tempi iniezione 2 è abilitata solo se:

• La “Modalità Spark” che hai selezionato (vedi Sezione 10.1.) ha un ingresso tachimetrico che supporta
impostazioni di accensione sequenziale, ad es. NON EDIS, EDIS Multispark, Trigger di base, Ritorno trigger o alcune
delle modalità di accensione del motore altamente specifiche;

• E “Iniezione Sequenziale” è stato configurato per utilizzare “Siamese Sequenziale” (vedi cap
8.1.2.)

• E "Tempo fisso o tabella" è stato impostato su "Utilizza tabella" (vedere la sezione 8.1.2.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 103/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• E "Numero di valori di temporizzazione" è stato impostato su "Valori doppi" (vedere la sezione 8.1.2.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Tabella tempi di iniezione 2 viene visualizzata una schermata quasi identica a quella mostrata sopra e che
contiene dati separati.

Questa tabella dei tempi di iniezione secondaria viene utilizzata insieme alla tabella dei tempi di iniezione 1 per l'iniezione siamese
quando utilizzata in modalità a doppio impulso.

Tabella dei tempi di iniezione 3

L'opzione di menu Tabella tempi iniezione 2 è abilitata solo se:

• La “Modalità Spark” che hai selezionato (vedi Sezione 10.1.) ha un ingresso tachimetrico che supporta
impostazioni di accensione sequenziale, ad es. NON EDIS, EDIS Multispark, Trigger di base, Ritorno trigger o alcune delle
modalità di accensione del motore altamente specifiche;

• E “Iniezione Sequenziale” è stato configurato per utilizzare “Siamese Sequenziale” (vedi cap
8.1.2.);

• E "Numero di valori di temporizzazione" è stato impostato su "Valori doppi" (vedere la sezione 8.1.2.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Tabella tempi di iniezione 3 viene visualizzata una schermata quasi identica a quella mostrata sopra e che
contiene dati separati.

Questa terza tabella dei tempi di iniezione viene utilizzata solo per l'iniezione siamese quando utilizzata in modalità ibrida a impulso singolo.

9.9. Tabelle di assetto VE carburante (da 1 a 4)


Le Fuel VE Trim Tables consentono di specificare un moltiplicatore percentuale per la regolazione sulla larghezza di impulso del carburante di base
per tenere conto della differenza per cilindro (dove 100% = nessuna regolazione.)

Le tabelle di assetto VE carburante si applicano per iniettore, quindi la Tabella 1 determinerà il comportamento dell'iniettore 1 e la Tabella 2 determinerà il
comportamento dell'iniettore 2. Le tabelle 3 e 4 possono essere abilitate, sebbene queste richiedano modifiche al
hardware per aggiungere ulteriori iniettori. Ciò è possibile con le modifiche a Megasquirt-2 ma non su MicroSquirt.
Può essere ottenuto con il modulo MicroSquirt tramite l'uso di una scheda aggiuntiva.

Tabella di assetto VE carburante 1

L'opzione di menu Fuel VE Trim Table 1 è abilitata solo se:

• La “Modalità Spark” che hai selezionato (vedi Sezione 10.1.) ha un ingresso tachimetrico che supporta
impostazioni di accensione sequenziale, ad es. NON EDIS, EDIS Multispark, Trigger di base, Ritorno trigger o alcune delle
modalità di accensione del motore altamente specifiche.

• E "Iniezione sequenziale" è stata configurata per utilizzare qualsiasi impostazione diversa da "Iniezione non programmata"
(vedi sezione 8.1.2.)

• E “VE Trim Tables” è stato impostato su “Use VE Trim Tables” (vedere la sezione 8.1.2.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Fuel VE Trim Table 1 viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 104/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le modifiche apportate a Fuel VE Trim Table 1 si applicheranno all'iniettore 1.

Per i dettagli su come utilizzare le tabelle di questo tipo, vedere la Sezione 1.5.3.

Tabella di assetto VE carburante 2

La configurazione richiesta per abilitare l'opzione di menu Fuel VE Trim Table 2 è la stessa richiesta per abilitare l'opzione di menu Fuel
VE Trim Table 1 sopra.

Facendo clic su Impostazioni carburante > Carburante VE Trim Table 2 viene visualizzata una schermata quasi identica a quella mostrata sopra e
che contiene dati separati.

Le modifiche apportate alla tabella di assetto 2 del carburante VE si applicheranno all'iniettore 2.

Tabelle di assetto VE carburante 3 e 4

Le opzioni di menu Fuel VE Trim Table 3 e 4 sono abilitate solo se:

• La “Modalità Spark” che hai selezionato (vedi Sezione 10.1.) ha un ingresso tachimetrico che supporta
impostazioni di accensione sequenziale, ad es. NON EDIS, EDIS Multispark, Trigger di base, Ritorno trigger o alcune delle
modalità di accensione del motore altamente specifiche.

• E "Iniezione sequenziale" è stata configurata per utilizzare qualsiasi impostazione diversa da "Iniezione non programmata"
(vedi sezione 8.1.2.)

• E “VE Trim Tables” è stato impostato su “Use VE Trim Tables” (vedi sezione 8.1.2.)

• E "Driver iniettore" è impostato su "Driver aggiuntivi" (vedere Sezione 8.1.2.)

È necessario aver apportato ulteriori modifiche all'hardware per aggiungere gli iniettori 3 e 4 per utilizzare le tabelle di assetto VE carburante
3 e 4.

Facendo clic su Fuel Settings > Fuel VE Trim Table 3 o 4 viene visualizzata una schermata quasi identica a quella mostrata sopra e che contiene
dati separati.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 105/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le modifiche apportate alla tabella di assetto VE carburante 3 si applicheranno al banco iniettori 3 e le modifiche apportate alla tabella assetto VE
carburante 4 si applicheranno al banco iniettori 4.

9.10. Incendio sequenziale


L'opzione di menu Iniezione batch sequenziale è abilitata solo se "Iniezione sequenziale" è stata configurata per utilizzare "Iniezione non
programmata" (vedere la sezione 8.1.2.)

Facendo clic su Impostazioni carburante > Incendi batch in sequenza viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Abilita attivazione batch sequenziale


L'accensione batch in sequenza può essere utile per garantire un funzionamento del motore più ripetibile senza carburante sequenziale. Ad ogni avvio
l'accensione batch è allineata allo stesso evento di accensione (cilindro) quando è disponibile un segnale di tach-in adeguato (come una ruota dentata). Senza
questa funzione l'allineamento è casuale.

Impostazioni iniettore Avvia Trigger No.


Specifica il 'trigger' di accensione. In genere prova 0 o 1.

Maschera del tempo dell'iniettore

La percentuale di tempo tra i "trigger" per attivare gli iniettori. Una versione rudimentale della fasatura degli iniettori.

9.11. Riepilogo calcoli carburante


Facendo clic su Impostazioni carburante > Riepilogo calcoli carburante verrà visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 106/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa schermata offre un gruppo di indicatori che mostra informazioni di riepilogo di tutte le variabili relative al carburante
configurate per il tuo Megasquirt. Questa schermata può essere utile per l'analisi e la risoluzione dei problemi.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 107/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

10. Impostazioni di accensione


Esistono molti modi diversi per progettare un motore e, di conseguenza, esiste un'ampia gamma di metodi utilizzati dai produttori per gestire le
impostazioni di accensione.

Impostare correttamente le impostazioni di accensione per garantire che il tuo Megasquirt funzioni bene con il tuo motore è una delle aree
di lavoro più critiche durante l'installazione e la configurazione del tuo Megasquirt. È anche un'area in cui è molto facile danneggiare il
motore se la configurazione è scadente, quindi fare attenzione a pianificare attentamente le modifiche alle impostazioni di accensione.
Chiedere supporto ai forum online su www.msextra.com se non sei sicuro di quali impostazioni dovresti usare.

TunerStudio MS Lite supporta un'ampia gamma di impostazioni e configurazioni di accensione che ti permetteranno di configurare il tuo
Megasquirt per funzionare con il tuo motore e ottenere una messa a punto efficace.

Le impostazioni e le opzioni per farlo sono contenute nel menu della barra degli strumenti Impostazioni accensione. Queste opzioni includono
le impostazioni fondamentali come la modalità scintilla, la correzione della batteria di permanenza, l'anticipo a freddo e il ritardo di temporizzazione
basato sulla temperatura dell'aria del collettore. Includono anche il filtraggio del rumore, le impostazioni del sensore di battito, nonché le tabelle di
accensione e le impostazioni per i motori rotativi.

Le sezioni seguenti trattano queste impostazioni e opzioni.

10.1. Opzioni di accensione / Decoder ruota


Facendo clic su Ignition Settings > Ignition Options \ Wheel Decoder viene visualizzata la seguente schermata:

Esistono molti modi diversi per configurare le opzioni di accensione combinate. Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 108/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Non avrai bisogno di impostare tutte queste opzioni per il tuo motore, ignora tutte le opzioni che sono disabilitate in base alla tua selezione.

Modalità Spark (Vertigini, EDIS, Ruota)

È assolutamente essenziale selezionare l'impostazione corretta della modalità Spark per il tuo motore. In caso di dubbi su quale opzione utilizzare ,
chiedere aiuto prima di procedere.

Spark Mode imposta il tipo di decodificatore del modello di input tachimetrico da utilizzare.

Angolo di attivazione/offset (gradi)

In 'Basic Trigger' e 'Trigger Return' questo specifica l'angolo del motore BTDC al quale viene ricevuto ogni impulso di trigger. (0-19 o 50-80 gradi per i migliori
risultati.)

In "Ruota dentata" questo dovrebbe essere sempre impostato su zero: utilizzare invece l'angolo del dente n. 1.

In altre modalità questa impostazione può essere utilizzata per effettuare una regolazione di +/- 20 gradi rispetto all'angolo di riferimento integrato.

Angolo tra principale e ritorno (gradi)

Viene utilizzato solo in modalità CAS 4/1 e specifica la lunghezza angolare di ciascun dente.

Primo angolo di fuoco dispari

Per i motori dispari, questo specifica l'angolo in cui il motore deve ruotare dall'uscita della scintilla A all'uscita della scintilla B.

Opzioni GM HEI/DIS

Con HEI7/8 questa impostazione abilita l'uscita 'bypass' sulla scintilla B.

Usa segnale cam se disponibile

Alcune modalità ruota hanno un segnale camma opzionale. Per la maggior parte delle configurazioni questa impostazione non ha alcun effetto.

Fase Oddfire

Ci sono tre impostazioni per questa opzione:

• Alternativa – la maggior parte degli strani fuochi come Ford V4. Chevy V6, Vipera V10;

• Accoppiato – Yamaha Vmax;

• Personalizzato: imposta i tuoi angoli stravaganti.

Salta gli impulsi

Il numero di impulsi di ingresso del tachimetro all'avvio che vengono ignorati prima che inizino i calcoli di accensione e la decodifica della ruota. Il valore
predefinito di 3 è adatto per la maggior parte delle applicazioni.

Acquisizione ingresso accensione

Questo deve essere abbinato al tuo input tachimetrico. Se è impostato in modo errato, è possibile che si verifichi una deriva di temporizzazione con i giri/min
o un rilevamento errato di denti mancanti su una ruota dentata mancante.

Il data logger può essere utilizzato per verificare che la polarità sia corretta.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 109/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Uscita scintilla

Ottenere questa impostazione corretta è CRITICO o scioglierai le bobine di accensione!

Per Microsquirt questo è in genere "Going High";

Per il controllo diretto della bobina su Megasquirt-2 questo è in genere "Going High";

Per l'output della scintilla logica su Megasquirt-2 questo è tipicamente "Going Low";

Numero di bobine

Specifica il tipo di bobine di accensione in uso. TFI, HEI, EDIS, GMDIS devono essere impostati su "single coil".

Accendi un pin di uscita

D14 (questo è il pin di uscita preferito ) – uscita scintilla standard "LED" su Megasquirt-2;

JS10 - uscita scintilla alternativa meno utilizzata;

IGN1 – uscita scintilla logica principale su Microsquirt;

WLED: uscita a scintilla alternativa in grado di pilotare un ingresso cavo bianco CDI o TFI.

Ingresso camma (se utilizzato)

Per i motori a 1 e 2 cilindri ciò abilita opzionalmente l'ingresso del sensore MAP al posto di un sensore a camme. Usato solo con 'Ruota doppia con
dente mancante'.

Impostare la soglia di fase del sensore MAP nella schermata Impostazioni generali (vedere Sezione 8.2.)

NON selezionare il sensore MAP a meno che non si stia effettivamente utilizzando il rilevamento della fase MAP su un motore a uno o
due cilindri.

Inversione di polarità su Hi-Res Tach / Cam

Consente di modificare la polarità sul segnale di ingresso ad alta risoluzione o tachimetro a camme. La maggior parte dei decoder speciali prevede
che la manovella e la camma abbiano la stessa polarità. In caso contrario, è possibile utilizzare questa impostazione per risolverlo.

Disposizione della ruota del grilletto


Ci sono tre impostazioni per questa opzione:

• Ruota singola con dente mancante – tipicamente una ruota a manovella come 36-1 o 60-2;

• Doppia ruota – due ruote senza denti mancanti es. Nippodenso 24/1 CAS;

• Ruota doppia con dente mancante: tipicamente una ruota a manovella 36-1, 60-2 e una ruota a camme aggiuntiva.

Denti della ruota del grilletto (denti)

Il numero di denti effettivi contando i denti mancanti come se esistessero , ovvero una ruota 36-1 ha 35 denti fisici, ma inserisci 36.

Denti mancanti (denti)


Il numero di denti mancanti. Comuni sono 1 per 36-1, o 2 per 60-2 o 36-2. Esistono altre varianti.

Angolo del dente n. 1 (gradi BTDC)


Generalmente (con una ruota dentata a denti mancanti) il dente n. 1 è il primo dente a passare il sensore dopo lo spazio tra i denti mancanti. Con una
configurazione del dente non mancante, determinare il dente n. 1 è un po' più complesso e ne richiede due

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 110/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

sensori (rispettivamente sulla manovella e sulla camma.)

Dovresti aver determinato il dente n. 1 e l'angolo corretto durante la configurazione. Se non sei sicuro, fai riferimento alla configurazione di Megasquirt-2
e al manuale hardware appropriato o chiedi sul forum all'indirizzo www.msextra.com.

Velocità della ruota

Determina se la velocità della ruota principale utilizzata si basa sulla rotazione della ruota Crank o della ruota Cam.

Secondo trigger attivo acceso


Come la cattura dell'ingresso di accensione sopra, questo specifica quale livello di tensione è considerato "attivo".

Livello per la fase 1

In modalità 'Poll level' questo specifica quale livello di tensione viene utilizzato per ciascuna fase del motore.

E ogni rotazione di.


Imposta la frequenza con cui vengono ricevuti gli impulsi di ingresso del secondo trigger (ad es. camma).

Anticipo fisso

Ci sono due opzioni per questa impostazione:

• Avanzamento fisso: blocca il tempo sul valore impostato di seguito. Viene utilizzato per confermare il tempo con uno stroboscopio
luce di temporizzazione durante l'installazione;

• Tabella di utilizzo – funzionamento normale in cui viene utilizzata la tabella di anticipo scintilla.

Usa la previsione

Sono disponibili due opzioni per questa impostazione:

• 1° Deriv. Previsione: l'accelerazione/decelerazione del motore è consentita nel calcolo dei tempi (normale
ambientazione);

• Nessuna previsione – nessuna indennità.

Tempistica per Avanzata Fissa (gradi)


Il tempo di blocco in modalità 'Fisso'.

Pausa all'avviamento (ms)


Specifica il tempo di permanenza della bobina di base durante l'avviamento prima che venga applicata la correzione della batteria.

Avanzamento all'avviamento (gradi)


Specifica l'anticipo di accensione da utilizzare durante l'avviamento. Tipicamente 5-10 gradi BTDC.

Multisala Toyota
Abilita uscite multiplex specifiche per l'uso con il modulo di accensione Toyota come quello utilizzato sul 7MGTE.

Tipo di dimora
Sono disponibili quattro opzioni per questa impostazione:

• Standard Dwell: questa è l'impostazione da utilizzare per la maggior parte delle installazioni;

• Servizio fisso: blocca l'uscita della scintilla su un ciclo di lavoro costante invece di controllare la sosta. ad esempio, i moduli TFI "Push Start" di Ford, i moduli
di accensione "intelligenti" di Bosch o MSD e altre scatole di CD;

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 111/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Time After Spark – destinato esclusivamente alle cassette Saab Tri-Ionic DI;

• Carica all'innesco – usato raramente. Può essere utilizzato con scatole CDI di tipo MSD durante l'esecuzione di Basic Trigger
solo.

Sosta nominale (ms)

Il tempo di sosta di base prima della correzione della tensione della batteria. I valori tipici sono 3-4 ms.

Durata della scintilla (ms)

Il tempo necessario per il completamento della scintilla, in genere nell'ordine di 1 ms.

Tempo di sosta (ms)

Il tempo di sosta all'indietro per Time-After-Spark

Dazio di sosta (%)

Per servizio fisso, specifica il duty cycle percentuale del segnale di uscita.

Latenza hardware Spark

Dovrebbe essere utilizzato solo se si nota un ritardo della scintilla con l'aumento del numero di giri.

Se si nota un leggero ritardo della fasatura dell'accensione con il numero di giri durante lo stroboscopio con fasatura fissa, è possibile inserire qui
un piccolo numero per rimediare.

Indicatore LED centrale

Si applica solo a Megasquirt-2.

Solo per la modalità Ritorno trigger, il LED centrale sulla custodia può essere utilizzato per fare eco al segnale di ingresso dal distributore
per aiutare a impostare la temporizzazione di base.

Ritardo della manovella di avviamento

Principalmente per i motori con avviamento a pedale, ciò consente una scintilla ritardata durante l'avviamento. La sosta e la scintilla sono
entrambe programmate nel punto di ritorno del grilletto per minori possibilità di contraccolpo.

Può essere utilizzato solo con:

• 'Trigger-Return' o

• 'Trigger di base' quando l'angolo di trigger < 20

Ritardo (ms)

Quanto tempo dopo il ritorno del trigger attendere prima di avviare la bobina in modalità kick-start.

Angoli dispari personalizzati in sequenza dal n. 1


• st 1 – Numero di gradi di rotazione del motore dalla scintilla A alla scintilla B;

• 2 nd – Numero di gradi di rotazione del motore dalla scintilla B al cilindro successivo;

• rd 3 – Numero di gradi di rotazione del motore dalla scintilla C al cilindro successivo;

•4 th
– Numero di gradi di rotazione del motore dalla scintilla D al cilindro successivo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 112/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

10.2. Procedura guidata di attivazione

L'opzione del menu Trigger Wizard non è abilitata se è stato selezionato "Solo carburante" o "Ruota dentata" come "Modalità scintilla" (vedere la
sezione 10.1.)

Facendo clic su Impostazioni di accensione > Procedura guidata di attivazione viene visualizzata la schermata seguente:

In 'Basic Trigger' e 'Trigger Return' questo specifica l'angolo del motore BTDC al quale viene ricevuto ogni impulso di trigger.

In 'Ruota dentata' questo dovrebbe essere sempre impostato su zero – utilizzare invece l'angolo dente#1.

In altre modalità questa impostazione può effettuare una regolazione di +/- 20 gradi rispetto all'angolo di riferimento integrato.

10.3. Dwell Battery Correction


L'opzione di menu Dwell Battery Correction non è abilitata se è stato selezionato "Solo carburante" come modalità di accensione (vedere la
Sezione 10.1.)

Facendo clic su Impostazioni di accensione > Correzione batteria di durata viene visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 113/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva specifica la percentuale di regolazione della permanenza nominale in base alla tensione della batteria.

Le bobine induttive richiedono una maggiore permanenza (tempo di carica) a tensioni inferiori.

10.4. Avanzamento freddo


L'opzione del menu Cold Advance non è abilitata se è stato selezionato "Solo carburante" come "Modalità scintilla" (vedi
Sezione 10.1.)

Facendo clic su Ignition Settings > Cold Advance viene visualizzata la seguente schermata:

Questa curva consente facoltativamente di anticipare la fasatura dell'accensione durante il riscaldamento. Al contrario, alcuni motori potrebbero
preferire il ritardo durante il riscaldamento (per preriscaldare il catalizzatore).

10.5. Ritardo temporale basato su MAT


L'opzione di menu MAT-Based Timing Retard non è abilitata se "Fuel Only" è stato selezionato come modalità scintilla (vedere Sezione 10.1.)

Facendo clic su Ignition Settings > MAT-Based Timing Retard viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 114/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva consente di ritardare la fasatura dell'accensione in base alla temperatura di aspirazione. Questo è principalmente per installazioni
ad induzione forzata in cui è presente il riscaldamento di carica.

10.6. Filtraggio del rumore


C'è una schermata di filtraggio del rumore per tutte le modalità di accensione. I firmware precedenti avevano una schermata diversa per
EDIS.

Facendo clic su Impostazioni di accensione > Filtro rumore viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

10.6.1. Tachimetro primario (manovella)

Filtro antirumore abilitato

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 115/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Utilizzare la curva del filtro del rumore sul lato destro dello schermo per eseguire la sintonizzazione.

Abilita il filtraggio del rumore. Usa la curva per impostare il periodo del filtro. Il filtro misura l'ampiezza dell'impulso di tach-in al fine di respingere brevi picchi di
rumore e consentire impulsi di tach-in più ampi validi. Tipicamente impostato su 1000us o più
a bassi regimi e 100us o più ad alti regimi. Le configurazioni di base del distributore possono utilizzare numeri molto più grandi.

Rifiuto del periodo tachimetrico

Consente di ignorare gli impulsi tachimetrici fasulli, anche se verranno comunque registrati nel logger composito.

Tach Mascheramento interruzione

L'ingresso tachimetrico viene disabilitato per un breve periodo di tempo dopo un impulso tachimetrico valido per mascherare eventuali impulsi tachigrafici fasulli.

Tempo (ms)

Questo valore deve essere impostato su un valore inferiore al tempo più breve mai valido per l'installazione.

Il tempo assoluto dopo un impulso tachimetrico valido quando i nuovi impulsi vengono ignorati. Il valore del tempo che dovresti usare qui dipende molto dal
tipo di ingresso tachimetrico che stai usando, per esempio, una ruota 60-2 che gira a 10000rpm ha un vero impulso tachimetrico ogni 0.1ms. Un pick-up del
distributore su un motore a 4 cilindri a 600 giri/min ha un vero impulso tachimetrico ogni 50 ms.

Percentuale (%)

Questo funziona come percentuale dell'ultimo tempo valido del dente. 30-50% sono valori tipici.

10.6.2. Tachimetro secondario (camma)

Filtro antirumore abilitato

Abilita un semplice filtro del rumore sull'ingresso della camma tachimetrica.

Intervallo di tempo del filtro del rumore (ÿs)

Equivalente al tempo sulla curva utilizzato per l'input di manovella.

Rifiuto del periodo Tach

Consente di ignorare gli impulsi tachimetrici fasulli, anche se verranno comunque registrati nel registratore composito.

Tach Mascheramento interruzione

L'ingresso tachimetrico viene disabilitato per un breve periodo di tempo dopo un impulso tachimetrico valido per mascherare eventuali impulsi tachigrafici fasulli.

Tempo (ms)

Questo valore deve essere impostato su un valore inferiore al tempo di validità minimo mai registrato durante l'installazione.

Il tempo assoluto dopo un impulso tachimetrico valido quando i nuovi impulsi vengono ignorati. Il valore del tempo qui dipende molto dal tipo di ingresso
tachimetrico in uso.

ad esempio, una ruota 60-2 che gira a 10000 giri/min ha un vero impulso tachimetrico ogni 0,1 ms. Un pickup del distributore su un motore a 4 cilindri a 600 giri /
min ha un vero impulso tachimetrico ogni 50 ms.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 116/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Percentuale (%)

Questo funziona come percentuale dell'ultimo tempo valido del dente. 30-50% sono valori tipici.

10.7. Impostazioni del sensore di battito


Facendo clic su Impostazioni di accensione > Impostazioni sensore di detonazione viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Controllo della detonazione

Sono disponibili tre opzioni per questa impostazione:

• Disabilitato: non utilizzare il feedback di detonazione per il controllo dell'anticipo dell'accensione;

• Modalità provvisoria: usa il ritardo della detonazione, ma mantieni l'anticipo al di sotto di quello che ha causato la detonazione. Questo sostiene il
avanzare di un piccolo passo indietro e lasciarlo così finché TPS o MAP non cambiano o il colpo non torna. Questo
Lo schema "modalità provvisoria" è consigliato per una configurazione fai-da-te.

• Modalità aggressiva: usa il ritardo della detonazione, ma mantieni l'avanzamento alla soglia della detonazione. Questo è il
il programma avanza (fino al valore della tabella dei tempi) se non rileva la detonazione e ritarda se rileva la detonazione.
La differenza rispetto alla modalità provvisoria è che il tempo può essere avanzato fino al valore della tabella dopo il battito, non solo fino a un
gradino sotto il battito. Ciò può comportare il ritorno del colpo, nel qual caso il tempismo viene nuovamente ritardato, quindi avanzato lentamente e
così via.

Tipo di ingresso

Ci sono due opzioni per questa impostazione:

• On/Off: ingresso esterno di base on/off 'knock' o 'no-knock'.

• Analogico: ingresso analogico esterno proporzionale al livello del segnale di detonazione.

Se impostato su Analogico, è possibile impostare la soglia di ingresso del battito cardiaco utilizzando la tabella sul lato destro dello schermo.
Questo imposta un livello di battito ammissibile prima che venga attivato il ritardo. I numeri qui sono altamente motore
dipendente.

Tocca il pin di ingresso

Seleziona dove è collegato il sensore/modulo. Si consigliano connessioni locali per una risposta più rapida.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 117/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Le schede di espansione per gli ingressi on/off dovranno essere configurate tramite i "parametri CAN" (vedere Sezione 15.1.)

• Gli ingressi analogici dalla scheda di espansione non sono supportati.

Bussare indicato da:


Il livello di ingresso logico, ovvero, quando è impostato su 'basso', un segnale di zero volt significa che c'è un battito. Questo corrisponde al modulo GM.

Tirare su/giù sull'ingresso


Determina se deve essere applicato o meno un resistore pull interno.

Conteggio colpi (colpi)


Numero di eventi di battito rilevati prima dell'avvio del controllo.

Knock ignorato sopra MAP (kPa)


Disabilita il ritardo di detonazione sopra questa MAP.

Finestra RPM bassi (giri/min)


Il controllo del battito è implementato al di sopra di questo RPM.

Finestra RPM alta (giri/min)


Il controllo del battito è implementato al di sotto di questo RPM.

Ritardo massimo (gradi)


Ritardo totale massimo in caso di urto.

Tempo di controllo ritardo (secondi)


Il tempo tra le correzioni del ritardo di detonazione.

Dimensioni del gradino di ritardo (gradi)

Di quanto ritardare in ogni fase di correzione quando viene rilevato per la prima volta un colpo. Rendilo grande per ritardare rapidamente il tempismo e
fermare il bussare.

Tempo/i di controllo anticipato


Il tempo che intercorre tra le correzioni dell'anticipo della detonazione (ovvero, il tempo di ritorno alla normalità)

Avanzare la dimensione del passo (gradi)

Di quanto ritardare ad ogni passaggio di correzione se il battito riprende dopo che si era interrotto.

Anticipo di recupero (gradi)


Se la fasatura della tabella di accensione cambia di così tanto, tornare alla fasatura normale poiché il motore funziona chiaramente in un'area diversa.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 118/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

10.8. Tabelle di accensione (da 1 a 3)


Tutte le opzioni del menu Tabelle di accensione saranno disabilitate se "Modalità scintilla" è impostato su "Solo carburante" (vedere la sezione
10.1.)

Per abilitare l'opzione di menu Ignition Table 2, configurare una "Secondary Ignition Mode" in Basic/Load Settings > General Settings (vedere Sezione
8.2.4.)

Per abilitare l'opzione di menu Tabella di accensione 3, abilitare "Spark Table Switching" in Boost/Avanzate > Controllo Table Switching (vedere
la Sezione 13.5.)

Facendo clic su Impostazioni di accensione > Tabella di accensione 1, 2 o 3 verrà visualizzata una variazione della schermata seguente:

Accensione Tabella 1

La tabella di accensione principale [Spark1]. I numeri sono i tempi effettivi BTDC.

Accensione Tabella 2

La tabella di accensione secondaria [Spark2], può essere utilizzata come tabella di miscelazione con Spark1.

Per impostazione predefinita, la tabella di accensione 2 verrà riempita con valori zero e richiederà la configurazione.

Accensione Tabella 3

La tabella di accensione alternativa [Spark3]. Può essere utilizzato come tabella commutata da Spark1. Quando Spark3 è attivo, qualsiasi tabella di accensione
secondaria (Spark2) viene ignorata.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 119/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Se intendi utilizzare una di queste tre tabelle di accensione, assicurati di impostarle prima di iniziare la messa a punto.

10.9. Impostazioni del Rotary

Per abilitare l'opzione di menu Rotary Settings è necessario impostare Engine Stroke/Rotary su "Rotary" nella schermata
Engine and Sequential Settings (vedere Sezione 8.1.)

Facendo clic su Impostazioni di accensione > Impostazioni rotazione viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Modalità di uscita

Ci sono due impostazioni per questa opzione:

• Modalità FC = trailing coil combinato per due trailing plug;

• Modalità FD = singole bobine per ogni trailing plug.

Consenti divisione negativa?

Split di solito attiva le bobine finali dopo le bobine iniziali. Se è consentita la "divisione negativa", la divisione può essere negativa, provocando
l'accensione delle bobine finali prima delle bobine iniziali.

Tempo di permanenza finale (ms)

Tempo di sosta applicato alle bobine finali.

10.10. Tavola divisoria rotante

Per abilitare l'opzione del menu Tavola di divisione rotativa è necessario impostare Corsa motore/Rotazione su "Rotatorio" nella
schermata Impostazioni motore e sequenziale (vedere la sezione 8.1.)

Facendo clic su Ignition Settings > Rotary Split Table viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 120/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa tabella specifica la suddivisione (ritardo) in gradi tra le bobine iniziali e finali.

10.11. Riepilogo calcoli Spark


Facendo clic su Impostazioni di accensione > Riepilogo calcoli scintilla viene visualizzata la seguente schermata:

Questa schermata è solo a scopo informativo e mostra l'anticipo di accensione in qualsiasi momento quando il motore è in funzione.
Questa schermata può essere utile per l'analisi e la risoluzione dei problemi.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 121/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11. Avvio/Inattivo
È essenziale selezionare correttamente le impostazioni del carburante richieste all'avviamento del motore, durante la fase di post-avviamento e al minimo. Queste
impostazioni sono tutte accessibili dal menu della barra degli strumenti Avvio/Inattività.

Le sezioni seguenti spiegano come impostare le opzioni di avviamento e avviamento di base, configurare gli impulsi di adescamento e avviamento e la percentuale
e la conicità del post-avviamento, nonché l'arricchimento del riscaldamento.

Copre anche il controllo del minimo sia a circuito chiuso che a circuito aperto, gestendo le modifiche quando viene utilizzata l'aria condizionata e
impostazioni dell'anticipo al minimo (basato su carico, RPM o anticipo adattivo).

11.1. Impostazioni di avviamento/avvio


Facendo clic su Avvio/Inattività > Impostazioni di avviamento/avvio viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

RPM a gomito
Impostalo a qualche centinaio di giri al di sopra della tua tipica velocità di avviamento veloce.

Flood Clear TPS (%)


Al di sopra di questa posizione dell'acceleratore non verrà iniettato carburante durante l'avviamento per aiutare a liberare una situazione di allagamento. Disabiliterà
anche l'adescamento.

Frequenza del polso del carburante all'avviamento

I motori con molti cilindri come i V12 potrebbero scoprire che l'iniezione di carburante in ogni evento di tachimetro rende difficile l'avviamento a caldo a causa delle piccole
larghezze di impulso.

Questa opzione consente di iniettare il carburante in eventi alterni (con il doppio della larghezza dell'impulso).

Ritardo(i) dell'impulso di adescamento

Ritarda gli impulsi di adescamento per consentire a una pompa del carburante pigra di aumentare la pressione.

Ignora correzione MAT durante ASE


Può essere utilizzato per aiutare con problemi percepiti di assorbimento di calore.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 122/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11.2. Impulso di innesco


Facendo clic su Avvio/inattività > Priming Pulse verrà visualizzata la seguente schermata:

L'impulso di adescamento viene utilizzato per bagnare le pareti del collettore di aspirazione e fornire un po' di carburante per l'avviamento iniziale.

L'impostazione della curva su tutti zeri disabiliterà anche l'adescamento della pompa del carburante.

11.3. Impulso all'avviamento %


Facendo clic su Avvio/Inattività > % di impulso di avviamento verrà visualizzata la schermata seguente:

Questa tabella percentuale controlla il carburante iniettato quando il motore si avvia. La maggior parte dei motori richiede il 200-400% a freddo e quasi il 100% a
caldo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 123/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa è una percentuale di ReqFuel, quindi se si scambiano gli iniettori questa curva può essere lasciata invariata.

11.4. Arricchimento AfterStart (ASE)


Facendo clic su Avvio/Inattività > AfterStart Enrichment (ASE) viene visualizzata la schermata seguente:

Subito dopo l'avviamento del motore è normale che occorra ulteriore carburante. Questa curva specifica quanto carburante viene aggiunto in
percentuale, di solito (dal 5 al 50%)

Si noti che ASE è una percentuale in più, ovvero 5% significa 5% di carburante aggiuntivo.

Un valore del 100% significherebbe raddoppiare il carburante che probabilmente è sbagliato.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 124/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11.5. AfterStart Enrichment (ASE) Taper


Facendo clic su Avvio > inattivo > Cono ASE (Afterstart Enrichment) viene visualizzata la schermata seguente:

Specifica per quanto tempo (in cicli motore) applicare l'arricchimento dopo l'avvio.

11.6. Arricchimento del riscaldamento (WUE)


Facendo clic su Avvio/Inattivo > Warmup Enrichment (WUE) viene visualizzata la seguente schermata:

Specifica il moltiplicatore percentuale per il carburante durante il riscaldamento. A basse temperature può essere richiesto il 200-300%.

A caldo (l'ultima riga della tabella o il punto sulla curva) deve essere specificato il 100%.

L'unica eccezione è che i motori alimentati a GPL possono utilizzare valori inferiori al 100%

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 125/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11.7. Controllo inattivo


Facendo clic su Avvio/Inattivo > Controllo inattivo viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito e nelle Sezioni 11.7.1. e 11.7.2.

Idle Valve Type

Seleziona il metodo di controllo del minimo. Ci sono quattro possibili opzioni per questa impostazione:

• Nessuno – nessuna valvola di controllo del minimo;

• Valvola On/Off – valvola di base aperta o chiusa (raro);

• Valvola PWM (2,3 fili) – comune da Ford o Bosch;

• Valvola stepper (4,6 fili) – comune con GM e Subaru.

Algoritmo

Questa opzione si applica solo se "Valvola PMW" o "Valvola passo-passo" sono selezionati come "Tipo di valvola inattiva".

Sono disponibili due opzioni per questa impostazione:

• “Open-Loop” controlla la valvola esclusivamente in base alla temperatura;

• “Closed-Loop” regola la posizione della valvola per raggiungere un target RPM.

Temperatura di inattività veloce (°F/°C)

Questa opzione (nota anche come FIDLE Temperature) si applica solo se "On / Off valve" è selezionato come "Idle Valve Type".

Apre la valvola del minimo al di sotto di questa temperatura per il minimo accelerato.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 126/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Isteresi (°F/°C)

Questa opzione si applica solo se "Valvola di attivazione/disattivazione" è selezionata come "Tipo di valvola del minimo".

Imposta una banda morta della temperatura del liquido di raffreddamento in modo che la valvola non si accenda e si spenga se il liquido di raffreddamento è al limite.

11.7.1. Stepper inattivo


Questa sezione si applica solo se "Valvola passo-passo" è selezionato come "Tipo di valvola inattiva".

Dimensione del passo temporale (ms)

Tempo tra ogni passo del motore passo-passo. Aumentare questo valore se il motore sembra comportarsi in modo intermittente.

Dimensione del passo temporale iniziale (ms)

La lunghezza del primo passo del motore. In genere impostato un po' più a lungo per migliorare l'affidabilità.

Numero minimo di passaggi da spostare (passi)

Numero minimo di passaggi per spostarsi in una volta sola.

Aumentare dal valore predefinito di 1 se la valvola si muove in modo inaffidabile.

Fasi di homing

All'avvio , il motore passo-passo si sposterà di questo numero di passi per assicurarsi di aver raggiunto la posizione iniziale.
Impostare il valore su un numero maggiore del numero di passi richiesti per la corsa completa. (Questo era precedentemente chiamato "Valore iniziale"

Direzione di riferimento

Se posizionare la valvola in posizione completamente chiusa o completamente aperta.

Gradini spalancati

Numero di passaggi da chiuso a completamente aperto. I passi di homing devono essere impostati su un numero maggiore.

Tempo(i) di conicità da manovella a corsa

Dopo l'avvio del motore, la valvola del minimo si sposta dalla "posizione di avviamento" alla posizione "di marcia". Questa impostazione controlla la durata della transizione.

Isteresi (°F/°C)

Quantità la temperatura del liquido di raffreddamento deve variare prima di cambiare la posizione di minimo.

Connessione

Seleziona tra le normali connessioni di uscita del motore passo-passo o le connessioni opzionali per la scatola aggiuntiva MicroSquirt. (In questo caso le tre opzioni
elencate sono le connessioni per IAEN, IAC1, IAC2.)

Potenza tra i passaggi

Controllo della corrente del motore passo-passo quando non si fa un passo. Ci sono tre possibili opzioni:

• Solo movimento: interrompe l'alimentazione tra i passaggi, il motore rimane più freddo ma potrebbe essere inaffidabile;

• Corrente di mantenimento – viene applicata una corrente di mantenimento tra le fasi;

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 127/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Sempre attivo: viene sempre applicata la piena corrente. Affidabile, ma può causare un eccesso di calore nel motore.

11.7.2. PWM inattivo

Questa sezione si applica solo se "Valvola PWM" è selezionato come "Tipo di valvola del minimo".

Tempo(i) di conicità da manovella a corsa

Dopo l'avvio del motore, la valvola del minimo si sposta dalla "posizione di avviamento" alla posizione "di marcia". Questa impostazione controlla
quanto tempo impiega quella transizione.

Modalità valvola

Praticamente tutte le valvole lavorano con “Normal –0%” = “Off” corrispondente a valvola chiusa, anche se raramente questa impostazione viene invertita.

Eseguire la valvola prima di iniziare

Determina se la valvola del minimo funziona durante il Key-On-Engine-Off (KOEO). Questo può potenzialmente aiutare l'avvio fornendo aria aggiuntiva
durante le prime rotazioni del motore.

Porta inattiva PWM

Uscita per valvola di minimo PWM. Usa FIDLE come predefinito a meno che non sia usato altrove nella tua configurazione.

Frequenza della valvola

Frequenza a cui operare. Questo varia con il tipo di valvola. Le valvole Ford/Bosch funzionano tipicamente a 50-100 Hz. Le valvole Miata sono più
vicine a 300Hz.

Tenere presente che sopra i 78Hz l'uscita diventa meno precisa.

11.8. Servizio di avviamento al minimo / Passi

L'opzione di menu Idle Cranking Duty / Steps è abilitata solo se "Tipo di valvola del minimo" è stato impostato su "Valvola PWM" o "Valvola
passo-passo" - vedere la Sezione 11.7.

Facendo clic su Avvio / Idle > Idle Cranking Duty / Steps viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 128/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva imposta la posizione della valvola al minimo durante l'avviamento. Questo dovrebbe essere impostato abbastanza alto in
modo che il motore possa avviarsi senza toccare l'acceleratore quando è freddo, ma non così alto da far salire di giri il motore subito
dopo l'avvio.

11.9. Servizio di riscaldamento inattivo/Passi

L'opzione di menu Idle Warmup Duty / Steps è abilitata solo se "Algorithm" è stato impostato su "Open-loop (warmup)" -
vedere Sezione 11.7.

Facendo clic su Avvio/Inattività > Servizio di riscaldamento inattivo/Passi viene visualizzata la schermata seguente:

Questa curva specifica il PWM Idle Duty rispetto alla temperatura del liquido di raffreddamento da utilizzare durante il riscaldamento.

I grandi compiti sono più aperti. In genere zero è completamente chiuso. (Alcune valvole Bosch a 2 fili hanno una posizione chiusa di circa
il 35%)

La curva inizierà alta a basse temperature e scenderà verso lo zero ad alte temperature.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 129/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

11.10. Impostazioni di inattività a circuito chiuso

L'opzione delle impostazioni Idle ad anello chiuso è abilitata solo se "Algoritmo" è stato impostato su "Anello chiuso" - vedere la Sezione 11.7.

Facendo clic su Avvio/Inattività > Impostazioni inattività a circuito chiuso viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte nelle sezioni da 11.10.1 a 11.10.4 seguenti:

11.10.1. Impostazioni di inattività a circuito chiuso

Idle Valve Closed Duty (%)


Il servizio al di sotto del quale le modifiche al servizio non hanno più effetto sull'RPM.

Idle Valve Open Duty (%)


Il dazio al di sopra del quale le modifiche al dazio non hanno più effetto sull'RPM.

sommatore Dashpot (%)


L'importo per aumentare il funzionamento della valvola del minimo/passi di quando si alza l'acceleratore. Questo dovrebbe essere impostato su un valore
che si traduce in RPM leggermente al di sopra dell'RPM target.

Fattore di decadimento del Dashpot

Questa impostazione determina la velocità con cui il duty aggiunto dal sommatore del dashpot decade a 0. Più velocemente scende l'RPM, più a lungo rimane
attivo il dashpot.

Usa ultimo valore o tabella


Questa impostazione controlla se il valore di servizio iniziale utilizzato all'ingresso dell'inattività ad anello chiuso viene preso dall'ultima volta
in anello chiuso o presi dalla tabella dei valori iniziali.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 130/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Usa CLT o MAT nella ricerca tabella

Questa impostazione viene utilizzata per impostare se la ricerca dell'asse y nella tabella dei valori iniziali viene eseguita utilizzando CLT o MAT.

Ritardo di chiusura - 0 significa non chiudere (i)

Questa impostazione controlla la quantità di tempo tra la pressione dell'acceleratore e la chiusura della valvola durante la guida. Un valore di 0 disabilita questa
impostazione.

Il timer non si avvia fino a quando l'RPM effettivo non supera di 200 RPM il target.

Lasciare la valvola chiusa sopra: (rpm)

Il numero di giri al di sopra del quale la valvola del minimo rimarrà chiusa quando si cambia marcia.

Per questo numero di secondi: (sec)

Il tempo più lungo impiegato da un turno. Allo scadere di questo timer, la valvola seguirà il normale comportamento del cruscotto.

11.10.2. Guadagni PID inattivi a circuito chiuso

Modalità sintonia

Se impostato su "Base", il guadagno proporzionale, il guadagno integrale e il guadagno derivativo non vengono utilizzati per calcolare il guadagno complessivo.
Se impostato su "Avanzate" è possibile definire queste tre impostazioni.

Guadagno ad anello chiuso

Utilizzare questa impostazione basata su dispositivo di scorrimento per ottimizzare l'aggressività con cui il controller del regime minimo tenta di raggiungere l'RPM target.
Regolare il cursore verso l'alto finché il regime del minimo non inizia a oscillare, quindi tornare indietro fino all'arresto. Attendi 5-10 secondi tra ogni regolazione per
dare al tuo Megasquirt la possibilità di stabilizzarsi.

Guadagno proporzionale (%)

Guadagno proporzionale per anello PID inattivo ad anello chiuso. Reagisce immediatamente al cambio di RPM.

Guadagno integrale (%)

Guadagno integrale per anello PID inattivo ad anello chiuso. Reagisce alla differenza prolungata tra l'RPM target e l'RPM effettivo.

Guadagno derivato (%)

Guadagno derivativo per anello PID inattivo ad anello chiuso. Reagisce alla velocità di variazione dei giri/min.

11.10.3. Ritardi e comportamento PID inattivo a circuito chiuso

Ritardo/i PID

Controlla per quanto tempo devono essere soddisfatte tutte le condizioni per entrare in modalità inattiva prima di entrare nel controllo ad anello chiuso.

Manovella per eseguire il cono (i)

Dopo l'avvio del motore, la valvola del minimo si sposta dalla "posizione di avviamento" alla posizione "di marcia". Questa impostazione controlla
quanto tempo impiega quella transizione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 131/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

PID rampa per tempo/i target


Quanto tempo occorrerà dopo essere entrati in idle ad anello chiuso affinché l'RPM effettivo corrisponda all'RPM target.

Intervalli di controllo PID (ms)


Controlla la frequenza di esecuzione dell'algoritmo di inattività ad anello chiuso.

PID Disattiva RPMdot

Utilizzare in modo che l'innesto della frizione senza acceleratore non lasci il PID in funzione. Evita le situazioni in cui il PID rimane in esecuzione mentre
non è effettivamente al minimo causando stalli una volta che il PID viene inserito nuovamente.

11.10.4. Impostazioni di attivazione PID inattivo a circuito chiuso

Soglia TPS di attivazione inattiva (%)


Il valore TPS al di sotto del quale vengono considerati gli altri fattori per l'immissione di inattività a circuito chiuso.

Soglia RPMdot (rpm/sec)


Il valore RPMdot deve essere inferiore prima di poter attivare il minimo a circuito chiuso.

Carico massimo di decelerazione (%)

Il carico del valore deve essere superiore prima che il minimo ad anello chiuso possa essere attivato.

Blocco PID su interruttore attivo

Consente l'uso di una frizione o di un interruttore di folle per aiutare a determinare quando deve essere attivo il minimo a circuito chiuso.

Dimensioni finestra PID RPM (1 = off)


Una funzione di smoothing RPM.

11.11. Curva RPM target inattivo a circuito chiuso


L'opzione di menu Closed-Loop Idle Target RPM Curve è abilitata solo se:

• “Algoritmo” è stato impostato su “Ciclo chiuso” (vedere Sezione 11.7.)

• OPPURE "Idle Advance On" è impostato su "Adaptive" (vedere Sezione 11.15.)

Facendo clic su Avvio/Inattivo > Curva RPM target inattivo a circuito chiuso viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 132/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva mostra il target RPM minimo ad anello chiuso in base alla temperatura del liquido di raffreddamento. È normale impostare un minimo alto
a motore freddo, che si assottiglia man mano che il motore si riscalda.

11.12. Valori iniziali inattivi a circuito chiuso


L'opzione di menu Valori iniziali di inattività ad anello chiuso è abilitata solo se:

• “Algoritmo” è stato impostato su “Closed-loop” - vedere la Sezione 11.7;

• AND “Usa ultimo valore o tabella” è impostato su “Usa tabella valori iniziali” - vedere Sezione 11.10.1.

Facendo clic su Avvio/Inattività > Valori iniziali inattività a circuito chiuso viene visualizzata la schermata seguente:

La posizione della valvola del minimo per ipotesi migliore per RPM/carico. Ciò consente di "avviare" il minimo a circuito chiuso impostando la valvola
nella posizione più probabile.

11.13. Compensazione della tensione inattiva PWM


L'opzione di menu Compensazione tensione inattiva PWM è abilitata solo se "Tipo valvola inattiva" è stato impostato su "Valvola
PWM" (vedere Sezione 11.7.)

Facendo clic su Avvio/Inattività > Compensazione tensione inattiva PWM viene visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 133/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Alcune valvole del minimo PWM a 2 fili funzioneranno in modo diverso a seconda della tensione del sistema. Ciò consente di applicare
una compensazione per tenere conto di tale differenza.

In genere a tensioni inferiori la valvola avrà bisogno di un servizio leggermente maggiore (numero positivo) e a tensioni più elevate avrà bisogno di un
servizio inferiore (numero negativo).

11.14. Aria condizionata al minimo


Facendo clic su Avvio/Inattività > Aria condizionata inattiva viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Aria condizionata al minimo

Abilita la funzione.

Uscita al minimo
Uscita per attivare il compressore.

Ingresso inattivo
Cambia ingresso.

Polarità di ingresso al minimo


Imposta lo stato attivo dell'ingresso.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 134/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Normalmente, l'ingresso dell'interruttore di minimo è un interruttore di terra e dovrebbero essere utilizzate le impostazioni "Basso". In alcune
installazioni con cablaggio appropriato, può essere richiesto un ingresso "Alto" attivo.

Ritardo di inattività (ms)

Ritardo dopo che l'interruttore è stato premuto prima di attivare il compressore.

Giri/min al minimo (giri/min)

Il numero di giri più basso che il compressore AC può essere acceso.

Ritardo compressore dall'ultima accensione (i)

Imposta un ritardo per impedire cicli rapidi on/off.

Sommatore di dazio inattivo (%)

Abilitato solo se "Tipo valvola del minimo" è stato impostato su "Valvola PWM" (vedere Sezione 11.7.)

Ciclo di lavoro inattivo PWM aggiuntivo da aggiungere quando A/C è attivo.

Sommatore passi inattivo (passi)

Abilitato solo se "Idle Valve Type" è stato impostato su "Stepper valve" (vedere Sezione 11.7.)

Ulteriori passaggi inattivi da aggiungere quando l'aria condizionata è attiva.

Idle up Target RPM Adder (giri/min)

Aumenta di tanto il numero di giri quando l'aria condizionata è attiva.

11.15. Impostazioni avanzate inattivo


Facendo clic su Avvio/Inattività > Impostazioni avanzate inattività viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Avanzamento inattivo attivato

Abilita / disabilita la funzione Idle-avanza. Sono disponibili quattro opzioni per questa impostazione:

Off – Disabilita l'anticipo inattivo;

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 135/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Carico – La fasatura varia solo in base al carico del motore;

• RPM – La fasatura varia solo in base al regime del motore;

• Adattivo: le modifiche alla tempistica vengono utilizzate per assistere l'inattività a circuito chiuso.

Candidati come:

• Imposta valore – la temporizzazione è impostata sul valore della curva

• Adder – il valore della curva si aggiunge alla temporizzazione esistente.

La condizione è:
Utilizzare le condizioni seguenti o collegarsi all'inattività a circuito chiuso.

Condizioni
• TPS is below: (%) – Attivare solo al di sotto di questo TPS;

• E RPM è inferiore a: (rpm) – Attiva solo al di sotto di questo RPM;

• E il carico è superiore a: (%) – Attiva solo al di sopra di questo carico (aiuta il codice a ignorare le situazioni di sovraccarico);

• E CLT è superiore a: (°F/°C) – Attivare solo al di sopra di questa temperatura del liquido di raffreddamento (in genere l'anticipo
non funziona bene durante il riscaldamento);

• And After Delay: (sec) – Una volta soddisfatte le condizioni, attendere questo tempo prima di abilitare l'avanzamento inattivo. Questo
aiuta a ridurre le false attivazioni.

11.16. Temporizzazione di avanzamento del carico a vuoto

L'opzione di menu Idle Load Advance Timing è abilitata solo se "Idle Advance On" è stato impostato su "Load" (vedere Sezione 11.15.)

Facendo clic su Avvio/Inattivo > Idle Load Advance Timing viene visualizzata la seguente schermata:

Imposta la temporizzazione rispetto al carico del motore quando Idle-Advance è attivo. In genere la curva passa da un avanzamento basso a basso carico a un
avanzamento maggiore a carichi più elevati per stabilizzare il minimo.

11.17. Tempi di anticipo dei giri al minimo

L'opzione di menu Idle RPMs Advance Timing è abilitata solo se "Idle Advance On" on è stato impostato su "RPMs" (vedere Sezione 11.15.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 136/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Facendo clic su Avvio/Inattività > Tempi anticipo RPM inattivi viene visualizzata la schermata seguente:

Imposta la fasatura rispetto al regime del motore quando è attivo l'avanzamento al minimo. Tipicamente, la curva passerà da un avanzamento maggiore a
regimi più bassi a un avanzamento minore a regimi più elevati per stabilizzare il minimo

11.18. Temporizzazione dell'anticipo adattivo inattivo

L'opzione di menu Temporizzazione Idle Adaptive Advance è abilitata solo se “Idle Advance On” è stato impostato su “Adaptive” (vedere la
Sezione 11.15.)

Facendo clic su Avvio/Inattività > Temporizzazione adattiva inattiva, viene visualizzata la schermata seguente:

Imposta la temporizzazione rispetto al carico del motore quando l'avanzamento al minimo è attivo. Tipicamente la curva rampa da un avanzamento più alto a
delta RPM negativi (sotto il target) per ridurre l'avanzamento a delta RPM positivi (sopra il target) per aiutare a stabilizzare il minimo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 137/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

12. Accel Arricchisci


Le impostazioni nel menu di arricchimento dell'accelerazione hanno lo scopo di migliorare le prestazioni del motore durante i transitori come l'apertura
dell'acceleratore. Esistono diversi metodi disponibili, da quelli più semplici a quelli più scientifici. Al livello più elementare, quando apri di scatto l'acceleratore,
avrai bisogno di una raffica di carburante aggiuntivo. In precedenza questo era fornito dalla pompa di accelerazione su un carburatore.

12.1. Impostazioni Arricchimento Accel


Facendo clic su Accel Enrich > Accel Enrich Settings viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Wall-Wetting AE (EAE)
Consente un sistema transitorio ben bagnante.

TPSdot utilizza %WOT


Consente a una curva di modellare un TPS effettivo al 100% per un dato RPM. Ciò consente ai movimenti dell'acceleratore più piccoli di essere più reattivi
a regimi più bassi e ignora i cambiamenti dell'acceleratore al di sopra di "tutto aperto".

12.2. Arricchimento Accel basato sul tempo


Facendo clic su Arricchimento Accel > Arricchimento Accel basato sul tempo viene visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 138/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Curva AE basata su mappa

La curva AE basata sulla mappa è abilitata solo se il dispositivo di scorrimento "Accel Enrichment MAPdot<->TPSdot Blend (%)" è impostato su un valore
inferiore al 100% - vedere la terza voce in questa sezione.

Questa curva specifica un sommatore percentuale della larghezza di impulso del carburante in base alla velocità di variazione della MAP (MAPdot).

Questo fa parte dello schema di arricchimento dell'accelerazione basato sul tempo di base. Cambiamenti più grandi nella MAP richiedono l'aggiunta di più carburante.
Il numero è una percentuale di ReqFuel.

Curva AE basata su TPS

Questa curva specifica un addizionatore percentuale della larghezza di impulso del carburante basato sul tasso di variazione del TPS (TPSdot).

Questo fa parte dello schema di arricchimento accel basato sul tempo di base. Cambiamenti più grandi nel TPS richiedono l'aggiunta di più carburante. Il numero è
una percentuale di ReqFuel.

Arricchimento Accel MAPdot<->TPSdot (%)


Questo dispositivo di scorrimento imposta un peso (0-100) da assegnare a TPSdot su MAPdot per l'arricchimento accelerato.

Grafici in tempo reale


Il grafico al centro dello schermo fornisce un'indicazione in tempo reale dei parametri di accelerazione.

Soglia Accel MAPdot (kPa/s)


Attiva l'arricchimento al di sopra di questo valore MAPdot.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 139/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Larghezza impulso finale (ms)

Dopo l'evento di arricchimento principale, riduci a questa quantità di arricchimento.

"0" è suggerito per questa impostazione.

Tempo di accelerazione (s)

Lunghezza dell'impulso di arricchimento principale.

Accel Taper Tempo(i)

Durata del tempo di "taper" dopo l'impulso di arricchimento principale

"0" è suggerito per questa impostazione.

Soglia Accel TPSdot (%/s)

Attiva l'arricchimento al di sopra di questo valore TPSdot.

Decelera la quantità di carburante

Quantità di taglio del carburante in decelerazione in percentuale. Il 100% non corrisponde al taglio, lo 0% al completo taglio del carburante.

100% è suggerito per questa impostazione.

Sommatore di accelerazione fredda (ms)

A freddo pieno (-40 ºC/ºF), aggiungere questa quantità all'arricchimento.

Moltiplicatore di accelerazione a freddo (%)

A pieno freddo (-40 ºC/ºF), moltiplicare l'arricchimento per questa percentuale.

Accel completo sotto: (rpm)

Al di sotto di questo RPM è abilitato l'arricchimento completo.

Zero Accel Sopra: (giri/min)

Al di sopra di questo RPM, non c'è arricchimento. Nel mezzo, l'arricchimento è su scala mobile.

12.3. Curva TPS WOT


L'opzione del menu TPS WOT è abilitata solo se l'impostazione "TPSdot utilizza %WOT" è impostata su "On" vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > TPS WOT curve viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 140/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa curva imposta la percentuale di TPS che è considerata a tutto gas in base all'RPM.

vale a dire, a bassi regimi, l'acceleratore parziale farà fluire la stessa aria dell'acceleratore completo. Ai massimi regimi è necessario il massimo dell'acceleratore per il
flusso d'aria completo.

Quando l'acceleratore è al, o oltre, il nuovo 'gas pieno' è considerato al 100% dell'acceleratore. Questo ha l'effetto di
rendendo l'arricchimento dell'accelerazione basato su TPS più sensibile all'apertura dell'acceleratore inferiore a regimi inferiori e previene anche
l'arricchimento dell'accelerazione TPS se l'acceleratore è già "completamente aperto".

12.4. EAE Coefficiente di aderenza alle pareti

L'opzione del menu EAE Adesione alle pareti è abilitata solo se l'impostazione “Wall-Wetting AE (EAE)” NON è impostata su “Off” vedere la
Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > EAE Adhere-to-walls Coefficient viene visualizzata la seguente schermata:

Questa curva determina la quantità di carburante che viene aggiunta alle pareti della porta per ogni evento di iniezione. È una percentuale (asse Y) di
ciascun evento di iniezione in base al carico (asse X).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 141/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

12.5. EAE Coefficiente di aspirazione dalle pareti

L'opzione del menu EAE Adesione alle pareti è abilitata solo se l'impostazione “Wall-Wetting AE (EAE)” NON è impostata su
“Off” vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > EAE Sucked-from-walls Coefficient viene visualizzata la schermata seguente:

Questa curva determina la quantità di carburante che viene aspirata dalle pareti ad ogni evento di aspirazione (valvola aperta). È una
percentuale (asse Y) della quantità totale di carburante che ha aderito alle pareti in base al carico (asse X), quindi quindi
le percentuali sono molto più piccole (circa 10 volte inferiori) rispetto ai coefficienti Adhere-to-walls.

12.6. EAE Correzione RPM aderente alle pareti

L'opzione di menu EAE Adhere-to-walls RPM Correction è abilitata solo se l'impostazione “Wall-Wetting AE (EAE)” NON è
impostata su “Off” vedere Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > EAE Adhere-to-walls RPM Correction viene visualizzata la seguente schermata:

Questa curva modifica la curva EAE Adhere-to-walls. Consente di aumentare o diminuire la quantità di correzione specificata dalla
curva EAE Adhere-to-walls in base all'RPM.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 142/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

12.7. EAE Correzione RPM risucchiata dalle pareti

L'opzione del menu Correzione RPM EAE aspirata dalle pareti è abilitata solo se l'impostazione "AE bagnatura pareti (EAE)" NON è
impostata su "Off" vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > EAE Sucked-from-walls RPM Correction viene visualizzata la schermata seguente:

Questa curva modifica la curva EAE Sucked-from-walls. Consente di aumentare o diminuire la quantità di correzione specificata dalla curva
EAE Sucked-from-walls in base all'RPM.

12.8. EAE Correzione CLT aderente alle pareti

L'opzione di menu Correzione CLT Adesione EAE alle pareti è abilitata solo se l'impostazione “Wall-Wetting AE (EAE)” NON è
impostata su “Off” vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > Correzione CLT Adesione EAE alle pareti viene visualizzata la schermata seguente:

Questa curva modifica la curva EAE Adesione alle pareti. Consente di aumentare o diminuire la quantità di correzione specificata dalla
curva EAE Adesione alle pareti in base alla temperatura del liquido di raffreddamento.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 143/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

12.9. EAE Correzione CLT risucchiata dalle pareti

L'opzione di menu Correzione CLT aspirata dalle pareti EAE è abilitata solo se l'impostazione "AE bagnatura pareti (EAE)" NON è
impostata su "Off" vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > EAE Sucked-from-walls CLT Correction viene visualizzata la seguente schermata:

Questa curva modifica la curva EAE Aspirazione dai muri. Consente di aumentare o diminuire la quantità di correzione specificata dalla curva
EAE Aspirazione dalle pareti in base alla temperatura del liquido di raffreddamento.

12.10. Compensazione del ritardo EAE


L'opzione di menu EAE Lag Compensation è abilitata solo se "Wall-Wetting AE (EAE)" è impostato su "On con compensazione
del ritardo" vedere la Sezione 12.1.

Facendo clic su Accel Enrich > Impostazioni EAE Lag Compensation viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Fonte

Il trigger per la compensazione del ritardo: può essere MAPdot o TPSdot.

Soglia (unità/sec)

La soglia alla quale viene attivata la compensazione del ritardo.

RPM massimo (giri/min)

L'RPM massimo a cui può essere attivata la compensazione del ritardo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 144/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

13. Potenzia / Avanzato


Questo capitolo si concentra su come configurare prestazioni aggiuntive per il tuo motore tramite il menu della barra degli strumenti Boost/Avanzate.
Il controllo boost è rilevante se hai un turbocompressore.

Questo capitolo descrive anche come abilitare la commutazione del carburante e della scintilla. Infine copre la configurazione del controllo del
lancio, dell'iniezione di azoto e del taglio della scintilla del cambio sequenziale / bici.

13.1. Aumenta le impostazioni di controllo


Facendo clic su Boost / Avanzate > Impostazioni di controllo Boost viene visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito e nelle sezioni 13.1.1 e 13.1.2.

Controllo potenziamento abilitato

Controlla se il controllo boost è abilitato.

Aumenta il controllo Usa la tabella dei valori iniziali

Questa impostazione sarà abilitata solo se di seguito è selezionato "Closed-loop".

Da utilizzare con il controllo boost ad anello chiuso. Controlla se la tabella dei valori iniziali viene utilizzata per impostare il servizio iniziale prima
dell'attivazione del circuito chiuso.

Frequenza del solenoide

Imposta la frequenza di uscita del solenoide.

Intervallo di controllo (ms)

Controlla la frequenza di esecuzione dell'algoritmo di controllo boost.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 145/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Potenzia la posizione di controllo

Abilita un solenoide collegato a una scheda di espansione.

Aumenta il perno di controllo

Pin di uscita disponibili quando si utilizza la gamma di frequenza bassa.

Potenzia la porta remota di controllo

Seleziona dove è collegato il solenoide.

Polarità di uscita

Impostalo in modo che un dovere più elevato produca una spinta maggiore.

Servizio chiuso (%)

(Anello chiuso) Il servizio al di sotto del quale le variazioni del servizio non causano più variazioni della pressione di sovralimentazione.

Servizio aperto (%)

(Anello chiuso) Il servizio al di sopra del quale le variazioni del servizio non causano più variazioni della pressione di sovralimentazione.

Algoritmo

Controlla se viene utilizzato l'algoritmo di controllo ad anello aperto o ad anello chiuso.

Le seguenti sei impostazioni saranno abilitate solo se "Algoritmo" è impostato su "Ciclo chiuso".

Delta limite inferiore controllo boost (kPa)

La pressione del boost deve essere entro questi molti kPa del boost target prima che si attivi il controllo a circuito chiuso.

Al di fuori di questo intervallo, la valvola viene tenuta completamente aperta (mantenendo chiusa la wastegate) per un avvolgimento più rapido.

Modalità Boost Tuning a circuito chiuso

Può essere impostato su:

• Base – utilizza parametri PID fissi (P = 100, I = 100, D = 100);

• Avanzato: utilizza parametri PID regolabili per un maggiore controllo (come descritto di seguito).

Sensibilità ad anello chiuso

Utilizzare questa impostazione basata sul dispositivo di scorrimento per regolare l'aggressività con cui il controller boost tenta di raggiungere il
boost target. Regola il cursore verso l'alto finché il boost non oscilla attorno al bersaglio, quindi abbassalo finché non si ferma.

Guadagno proporzionale (%)

Guadagno proporzionale per il controllo ad anello chiuso. Il controllo proporzionale provoca modifiche immediate al servizio di uscita con modifiche all'errore
di boost.

Guadagno integrale (%)

Guadagno integrale per il controllo ad anello chiuso. Il controllo integrale provoca cambiamenti nel servizio con errore di boost nel tempo. Più a lungo la
spinta è fuori bersaglio, più forte è la reazione dovuta al termine integrale.

Guadagno differenziale (%)

Guadagno derivato per il controllo ad anello chiuso. Il controllo derivato provoca reazioni più grandi in boost duty con una velocità maggiore di

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 146/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

errore di cambio boost. Più velocemente cambia l'errore, più il dovere cambierà per contrastare.

13.1.1. Impostazioni di protezione overboost

Protezione da sovraccarico

La selezione può essere taglio carburante, taglio scintilla o entrambi. Il taglio "Fuel" riduce solo il carburante. Il taglio "Spark" taglia solo la scintilla. "Entrambi" taglia
sia il carburante che la scintilla.

Spinta massima (kPa)


La massima spinta desiderata prima che la protezione da overboost riduca carburante/scintilla.

Isteresi (kPa)
Con la protezione da overboost abilitata, questo determina fino a che punto la pressione deve scendere prima che la scintilla/il carburante vengano
riattivati dopo che il boost ha raggiunto il massimo.

Aumenta la tolleranza

Attiva la protezione da overboost se il boost è una certa pressione al di sopra dell'obiettivo di boost. Consente all'overboost di tenere traccia della tabella
di destinazione del boost.

Tolleranza (kPa)
Fino a che punto MAP può superare l'obiettivo di boost prima che intervenga l'overboost.

13.1.2. Flessibilità/Potenzia

Usa Flex sull'asse Y della tabella di destinazione


Usa Flex% (tasso di variazione in Flex) come asse Y sulla tabella target boost invece di TPS.

Ciò ti consente di variare l'aumento della percentuale di E85.

Sopra TPS (%)


TPS minimo per abilitare il controllo boost.

Zero boost sarà mirato al di sotto di questo TPS%.

13.2. Tabella dei compiti di controllo boost

L'opzione di menu Boost Control Duty Table è abilitata solo se:

• “Controllo boost abilitato” è impostato su “On”

• L'algoritmo AND è impostato su "Open-loop" (vedere la sezione 13.1. per queste impostazioni.)

Facendo clic su Boost / Advanced > Boost Control Duty Table verrà visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 147/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Per il boost ad anello aperto, questa tabella imposta il ciclo di lavoro dell'uscita rispetto a TPS/RPM.

13.3. Tabella degli obiettivi di controllo potenziamento

L'opzione di menu Boost Control Target Table è abilitata solo se:

• “Abilita controllo boost” è impostato su “On”

• E “Algoritmo” è impostato su “Anello chiuso” (vedere la sezione 13.1. per queste impostazioni.)

Facendo clic su Boost / Avanzate > Tabella target controllo boost verrà visualizzata la seguente schermata:

Per il boost a circuito chiuso, questa tabella imposta il boost target rispetto a TPS/RPM

13.4. Tabella dei compiti iniziali di Boost Control

L'opzione di menu Boost Control Initial Duty Table è abilitata solo se:

• “Abilita controllo boost” è impostato su “On”

• E “La tabella dei valori iniziali per l'uso del controllo boost è impostata su “On”

• AND "Algorithm" è impostato su "Closed-loop" (vedere la sezione 13.1. per queste impostazioni).

Facendo clic su Boost / Avanzate > Boost Control Initial Duty Table viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 148/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

La migliore stima del dovere della valvola di sovralimentazione per il carico target rispetto al numero di giri. Ciò consente di "avviare" il boost ad
anello chiuso impostando la valvola in questa posizione prima di attivare il controllo PID ad anello chiuso.

La tabella viene determinata esaminando i registri dati o prendendo una tabella ad anello aperto nota.

13.5. Controllo cambio tabella


Facendo clic su Potenzia / Avanzate > Controllo cambio tabella viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Cambio tabella carburante


Abilita la commutazione della tabella del carburante. Passa dall'utilizzo di Fuel VE Table 1 con Fuel VE Table 2 all'utilizzo di Fuel VE Table 3 da
solo.

Cambia sorgente

L'hardware si riferisce a uno switch fisico. Le altre opzioni sono: rpm, kPa e TPS. A seconda della selezione tu
make qui, una delle seguenti quattro opzioni sarà abilitata.

Cambia posizione
Abilitato quando "Cambia sorgente" è impostato su "Hardware". Seleziona dove è collegato l'interruttore.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 149/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le schede di espansione dovranno essere configurate tramite 'Parametri CAN' (vedere Sezione 15.1.)

RPM maggiore di (rpm)


Abilitato quando “Switch Source” è impostato su “rpm”. Rappresenta la soglia dei giri per il cambio carburante.

MAP maggiore di (kPa)


Abilitato quando “Switch Source” è impostato su “kPa”. Rappresenta la soglia kPa per il cambio carburante.

TPS maggiore di (%)


Abilitato quando "Cambia sorgente" è impostato su "TPS". Rappresenta la soglia TPS per la commutazione del carburante.

Cambio tavola scintilla


Abilita la commutazione della tabella di accensione. Passa dall'utilizzo della tabella di accensione 1 con la tabella di accensione 2 all'utilizzo della sola tabella di
accensione 3.

Cambia sorgente

Ancora una volta, l'hardware si riferisce a uno switch fisico e le altre opzioni sono rpm, kPa e TPS. A seconda della selezione effettuata in queste opzioni,
verrà abilitata una delle seguenti quattro opzioni.

Cambia posizione
Abilitato quando "Cambia sorgente" è impostato su "Hardware". Seleziona dove è collegato l'interruttore.

Le schede di espansione dovranno essere configurate tramite 'Parametri CAN' (vedere Sezione 15.1.)

RPM maggiore di (rpm)


Abilitato quando "Switch Source" è impostato su "rpm". Rappresenta la soglia dei giri/min per la commutazione della scintilla.

MAP maggiore di (kPa)


Abilitato quando "Cambia sorgente" è impostato su "kPa". Rappresenta la soglia kPa per la commutazione della scintilla.

TPS maggiore di (%)


Abilitato quando “Switch Source” è impostato su “TPS”. Rappresenta la soglia TPS per l'accensione della scintilla.

13.6. Controllo di lancio


Facendo clic su Boost/Avanzate > Launch Control viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 150/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Avvia l'opzione di controllo

Questa opzione può essere impostata su una delle tre opzioni:



Off: tutto il lancio è disattivato;

• Lancio: solo lancio, nessun turno fisso;

• Launch/flatshift – lancio e spostamento piatto.

Il cambio piatto viene utilizzato sui cambi manuali per i cambi di marcia a tutto gas con un interruttore della frizione per innestare il limitatore.

Pin di ingresso

Ingresso per interruttore di avvio.

Limite di lancio rigido (giri/min)

Al di sopra di questo numero di giri vengono utilizzati i metodi del limitatore rigido quando sono soddisfatte le condizioni di lancio.

Zona limite morbida (rpm)

Il limite soft è questo numero di giri/min al di sotto del limite hard (questo è talvolta chiamato intervallo di controllo).

200 giri al minuto è tipico.

Limite morbido Ritardo a (gradi)

Il tempo assoluto a cui ritardare, cioè 5 dà un tempo 5 BTDC.

Abilita avvio quando TPS sopra (%)

Il lancio è attivo solo quando l'acceleratore è aperto di una certa percentuale. La maggior parte degli utenti può tranquillamente impostarlo su una percentuale molto
bassa.

Metodo del limitatore

Questa opzione può essere impostata su una delle quattro impostazioni:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 151/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• Nessuno – non utilizzare;

• Spark cut – drop sparks, questo è il limitatore più comunemente utilizzato ma non funziona con l'accensione EDIS;

• Taglio del carburante – taglia il carburante;

• Scintilla e carburante: tagliano entrambi.

Inserimento cambio piatto RPM (RPM)


Questo punto di regolazione del numero di giri viene utilizzato per differenziare tra un cambio piatto e una condizione di avvio, generalmente impostato a poche centinaia di giri
al minuto sopra il minimo.

Limite di marcia piatto al limite di giri (RPM)


Al di sopra di questo numero di giri vengono utilizzati i metodi del limitatore rigido quando sono soddisfatte le condizioni di cambio piatto.

Limite morbido Ritardo a (gradi)


Il tempo assoluto per ritardare a, cioè, 5 dà 5 tempi BTDC.

13.7. Nitrous System Facendo clic su

Boost/Avanzate > Nitrous System viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Controllo dell'azoto
Abilita la funzione.

Accendere N20 quando sopra (RPM)


Il numero di giri minimo per abilitare l'azoto.

E temperatura del liquido di raffreddamento sopra (°F/°C)

La temperatura minima del liquido di raffreddamento per abilitare l'azoto.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 152/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

E TPS > (%)


La posizione minima dell'acceleratore per abilitare il nitroso.

Abilita input
Ingresso da utilizzare per abilitare il sistema nitroso (si aspetta un segnale di massa sulla CPU).

Le schede di espansione dovranno essere configurate tramite 'Parametri CAN' (vedere Sezione 15.1.)

Pin di uscita per Stage 1+2


Seleziona dove sono collegate le uscite.

Le schede di espansione dovranno essere configurate tramite 'Parametri CAN' (vedere Sezione 15.1.)

Carburante aggiuntivo PW @ N20 Min RPM (ms)


Larghezza di impulso del carburante da aggiungere al regime minimo (si riduce tra il minimo e il massimo)

Giri massimi

L'RPM massimo per abilitare l'azoto.

Carburante aggiuntivo PW @ N20 MAX RPM (ms)


Larghezza di impulso del carburante da aggiungere al regime massimo (si riduce tra min e max.)

Arricchisci quale banca in doppia tabella

Impostare su "Entrambi" per la maggior parte delle installazioni. Se sono in uso "dual table" o "Staging", seleziona quale banco di iniettori riceve qualsiasi ampiezza
di impulso di carburante aggiuntiva.

Se ST2 Off Ritardo accensione di (gradi)


Imposta un ritardo di accensione fisso quando il nitro è attivo.

Ritardo nitroso dopo il lancio


Imposta un tempo minimo dopo il rilascio del controllo di avvio prima che il nitro possa attivarsi.

Ritardo nitroso dopo turni piatti


Imposta un tempo minimo dopo il rilascio del cambio piatto prima che l'azoto possa attivarsi.

Stadio nitroso 2
Abilita la seconda fase.

13.8. Stadio nitroso 2


L'opzione Nitrous Stage 2 è abilitata solo se è abilitato "Nitrous Stage 2" (vedere Sezione 13.7.)

Facendo clic su Boost/Avanzate > Nitrous Stage 2 viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 153/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Abilita la fase 2 sopra (RPM)


L'RPM di attivazione per la fase 2.

Giri massimi

Il numero di giri massimo per la fase 2.

Ritardo dopo la fase 1 (s)


Imposta un ritardo minimo dopo l'attivazione della fase 1 prima che la fase 2 possa attivarsi.

Ritardo di accensione di (gradi)


Imposta un ritardo di accensione aggiuntivo quando lo stadio 2 è attivo.

Carburante aggiuntivo PW @ N20 Min RPM (ms)


Larghezza di impulso del carburante da aggiungere al regime minimo (si riduce tra il minimo e il massimo)

Carburante aggiuntivo PW @ N20 Max RPM (ms)


Larghezza di impulso del carburante da aggiungere al regime massimo (si assottiglia tra il minimo e il massimo)

13.9. Taglio a scorrimento sequenziale


Facendo clic su Boost/Avanzate > Sequential Shift Cut verrà visualizzata la seguente schermata:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 154/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Sistema Spark Cut del cambio

Abilita il sistema di taglio del cambio sequenziale/bicicletta.

Ingresso pulsante

Ingresso utilizzato per il pulsante.

Uscita solenoide

Uscita al solenoide del cambio.

RPM > (RPM)

RPM minimo per consentire il cambio.

E TPS > (%)

Acceleratore minimo per consentire il cambio.

Ritardo prima del taglio delle scintille

Il solenoide viene attivato immediatamente, quindi attendere a lungo prima di tagliare la scintilla.

Tempi di taglio delle scintille

Per quanto tempo tagliare la scintilla.

Ritardo solenoide(i)

Per quanto tempo mantenere alimentato il solenoide dopo il ritorno della scintilla.

Tempo(i) di attesa per il cambio turno

Ignora il pulsante per questo tempo dopo lo spostamento, per evitare un falso spostamento.

13.10. Uscite On/Off programmabili


Facendo clic su Boost/Avanzate > Uscite di attivazione/disattivazione programmabili viene visualizzata la schermata seguente:

Questa schermata ti permette di personalizzare l'uso delle uscite programmabili per il tuo Megasquirt. Le opzioni per queste impostazioni sono descritte nelle
Sezioni 13.10.1. al 13.10.3. sotto:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 155/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

13.10.1. Porta di uscita


Sul lato sinistro di questa schermata è presente un elenco di porte che è possibile programmare per eseguire diverse attività.

Questo fornisce un elenco delle porte che possono essere programmate. L'immagine sopra è un esempio di elenco di porte mostrate
quando connesso a un Megasquirt-2. Gli elenchi delle porte possono variare a seconda del prodotto, sebbene possano essere utilizzati
allo stesso modo.

Quando fai clic su una delle porte elencate, le impostazioni nelle sezioni "Impostazioni porta" e "Condizioni attive" sulla destra dello schermo
(documentate nelle sezioni 13.10.2. e 13.10.3. rispettivamente) verranno applicate a il porto
hai selezionato.

Fai attenzione a non tentare di programmare una porta che è già in uso! L'esempio più ovvio è FIDLE, che può essere opzionalmente
impostato come porta PWM Idle nella schermata "Idle Control" (vedere la Sezione 11.7.) Se
stai usando FIDLE per questo scopo, incontrerai degli errori se tenti di programmarlo per un secondo ruolo. Sebbene questo sia il
potenziale conflitto più ovvio, vale la pena assicurarsi che qualsiasi porta che si programma non venga utilizzata per nessun altro ruolo.

13.10.2. Impostazioni della porta


Queste impostazioni consentono di selezionare se una porta viene utilizzata e quando viene utilizzata.

Abilitato
Fare clic sulla casella di controllo (in modo che contenga un segno di spunta) significa che utilizzerai la porta selezionata. L'icona grigia accanto
alla porta che stai utilizzando nell'elenco Porta di uscita diventerà verde quando questa impostazione è selezionata.

Valore di accensione
Questa è un'impostazione che determina se l'uscita sarà attivata o disattivata all'accensione dell'MS2. Si prega di prendere in considerazione le
condizioni attive (vedere Sezione 13.10.3.) quando si decide se attivarlo o disattivarlo.

In genere questo valore è impostato su "Off".

Valore attivo
Si tratta di un'impostazione on/off che determina se l'uscita viene attivata quando vengono soddisfatte le condizioni per l'attivazione.

In genere questo valore è impostato su "On".

13.10.3. Condizioni attive


Queste impostazioni consentono di determinare le condizioni in cui l'uscita diventa attiva.

Canale di uscita
Questo è un elenco di variabili Megasquirt, più o meno le stesse dei vari indicatori che puoi selezionare nella dashboard.

Operatore
Questo "operatore logico" fa parte dell'equazione. Sono disponibili quattro opzioni per questa impostazione:

• > (è maggiore di);

• = (è uguale a – questa opzione è raramente utile);

• < (è minore di);

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 156/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• E (esegue un'operazione AND bit per bit, utile per impostare le uscite in base ai bit di stato.)

Soglia

Il valore al quale il canale di uscita viene confrontato tramite l'operatore per stabilire se la condizione è considerata "Attiva".

Isteresi

È molto comune che un valore si muova attorno alla soglia, provocando l'accensione e lo spegnimento rapido dell'uscita. Questa
impostazione aiuta a prevenirlo creando una banda morta al di sotto della soglia che impedisce l'attivazione ripetuta dell'uscita durante le
condizioni limite.

Soglia e isteresi in modalità AND bit a bit

AND bit a bit cambia il significato del campo soglia e isteresi in modo tale che, in termini di programmazione:

risultato = ((valore & SOGLIA) == ISTRUZIONE)

Condizione aggiuntiva

Ci sono tre opzioni per questa casella a discesa:

• Nessuna condizione aggiuntiva: viene utilizzata solo una singola condizione

• Or – l'uscita si attiva se viene soddisfatta la condizione 1 OPPURE la condizione 2

• E – l'uscita si attiva solo quando la condizione 1 E la condizione 2 sono entrambe soddisfatte

Se si seleziona "O" o "E", completare il secondo Canale di uscita, Operatore, Soglia e Isteresi utilizzando le procedure sopra
descritte.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 157/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14. Mappe 3D
Come descritto nella Sezione 1.5.4. ci sono mappe 3D per molte delle tabelle 3D utilizzate in TunerStudio. Quella sezione delinea lo
scopo di queste mappe e come possono essere utilizzate.

Tutte le mappe sono accessibili dal menu della barra degli strumenti Mappe 3D. Sezioni 14.1. al 14.8. di seguito si illustra la tipologia di mappe
disponibili e si rinvia alle relative sezioni che comprendono le Tabelle 3D a cui corrispondono.
È possibile apportare modifiche alla Tabella 3D o alla Mappa 3D in qualsiasi momento, anche se si consiglia vivamente di non
modificarle entrambe contemporaneamente se le finestre di dialogo modali sono disabilitate.

14.1. Tabelle VE carburante [da 1 a 3]


Le tre Mappe 3D Fuel VE corrispondono direttamente alle tre Tabelle Fuel VE documentate nella Sez
9.7. Quella sezione di questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare ciascuna di queste tabelle. Quelle stesse opzioni abiliteranno le
opzioni di menu equivalenti nel menu della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella carburante VE [1, 2 o 3] verrà visualizzata la variante della seguente schermata:

Lo schermo sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella corrispondente tabella Fuel VE. Gli assi X e Y rappresentano rispettivamente
il numero di giri e il carico di carburante e l'altezza in ciascun punto riflette la percentuale per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 158/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.2. Tabelle di assetto carburante VE [da 1 a 4]

Le quattro mappe 3D Fuel VE Trim corrispondono direttamente alle quattro tabelle Fuel VE Trim, documentate nella Sezione 9.9. Quella sezione di
questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare ciascuna di queste tabelle.
Queste stesse opzioni abiliteranno le opzioni di menu equivalenti nel menu della barra degli strumenti Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella di assetto VE carburante [1, 2, 3 o 4] verrà visualizzata una variante della schermata seguente:

La schermata sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella di assetto Fuel VE corrispondente. Gli assi X e Y rappresentano
rispettivamente il numero di giri e il carico di carburante e l'altezza in ogni punto riflette la percentuale per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 159/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.3. Tabelle AFR [1 e 2]


Le due mappe AFR corrispondono direttamente alle due tabelle AFR che sono documentate nella Sezione 9.6. Quella sezione di questa
guida delinea le opzioni necessarie per abilitare entrambe le tabelle. Quelle stesse opzioni abiliteranno le opzioni di menu equivalenti nel menu
della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella AFR [1 o 2] viene visualizzata una variante della seguente schermata:

La schermata sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella AFR corrispondente. Gli assi X e Y rappresentano rispettivamente il
numero di giri e il carico afr e l'altezza in ciascun punto riflette l'AFR per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 160/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.4. Tabelle di accensione [da 1 a 3]


Le tre mappe di accensione corrispondono direttamente alle tre tabelle di accensione che sono documentate nella Sezione 10.8.
Quella sezione di questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare ciascuna di queste tabelle. Quelle stesse opzioni
abiliteranno le opzioni di menu equivalenti nel menu della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella di accensione [1, 2 o 3] viene visualizzata una variante della schermata seguente:

Lo schermo sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella di accensione corrispondente. Gli assi X e Y
rappresentano rispettivamente il numero di giri e il carico di accensione e l'altezza in ciascun punto riflette i gradi per lo stesso punto in
la tavola.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 161/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.5. Tavola divisoria rotante


La Rotary Split Map corrisponde direttamente alla Rotary Split Table che è documentata nella Sezione 10.10. Quella sezione di questa
guida delinea le opzioni necessarie per abilitare tali tabelle. Le stesse opzioni abiliteranno l'opzione di menu Tavola divisibile rotante
nel menu della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tavola di divisione rotante viene visualizzata la schermata seguente:

Lo schermo sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tavola rotante. Gli assi X e Y rappresentano rispettivamente
il numero di giri e il carico di accensione e l'altezza in ogni punto riflette i gradi per lo stesso punto
la tavola.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 162/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.6. Tabella dei compiti di controllo boost


La mappa della tabella Boost Control Duty corrisponde direttamente alla tabella Boost Control Duty documentata nella Sezione 13.2. Quella
sezione di questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare quella tabella. Le stesse opzioni abiliteranno l'opzione di menu Boost Control
Duty Table nel menu della barra degli strumenti Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Boost Control Duty Table viene visualizzata la seguente schermata:

Lo schermo sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella dei compiti di controllo boost. Gli assi X e Y rappresentano
rispettivamente rpm e accelerazione e l'altezza in ciascun punto riflette la percentuale per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 163/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.7. Tabella degli obiettivi di controllo potenziamento

La mappa della tabella degli obiettivi di controllo boost corrisponde direttamente alla tabella degli obiettivi di controllo boost che è documentata
nella Sezione 13.3. Quella sezione di questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare quella tabella. Le stesse opzioni abiliteranno
l'opzione di menu Boost Control Target Table nel menu della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella target di controllo potenziamento viene visualizzata la schermata seguente:

La schermata sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella degli obiettivi di controllo boost. Gli assi X e Y rappresentano
rispettivamente rpm e accelerazione e l'altezza in ciascun punto riflette la percentuale per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 164/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

14.8. Tabelle dei tempi di iniezione [da 1 a 3]


Le tre mappe 3D dei tempi di iniezione corrispondono direttamente alle tre tabelle dei tempi di iniezione documentate nella Sezione
9.8. Quella sezione di questa guida delinea le opzioni necessarie per abilitare ciascuna di queste tabelle. Quelle stesse opzioni abiliteranno le
opzioni di menu equivalenti nel menu della barra degli strumenti di Mappe 3D.

Facendo clic su Mappe 3D > Tabella tempi di iniezione [1, 2 o 3] viene visualizzata una variante della seguente schermata:

La schermata sarà una trasformazione diretta dei valori numerici nella tabella dei tempi di iniezione corrispondente. Gli assi X e Y rappresentano
rispettivamente il numero di giri e il carico di carburante e l'altezza in ciascun punto riflette i gradi per lo stesso punto nella tabella.

È possibile utilizzare i metodi descritti nella Sezione 1.5.4. per visualizzare e apportare modifiche a questi valori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 165/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

15. CAN bus / Modalità test


Il set di funzionalità del Megasquirt può essere esteso utilizzando schede di espansione esterne che si collegano alla scheda madre tramite una
connessione "CAN" a due fili. La connessione CAN è documentata nel Manuale hardware del tuo Megasquirt. Le impostazioni del bus CAN (Controller
Area Network) configurano la comunicazione con la scheda di espansione. Sezioni 15.1. al 15.7. sotto delinea come questo può essere fatto.

La maggior parte delle impostazioni CAN si riferiscono al protocollo di intestazione CAN proprietario Megasquirt a 29 bit. La trasmissione standard a 11
bit è trattata nella sezione 15.2. (Per riferimento, nel firmware 3.4.x è disponibile un maggiore supporto della CAN standard a 11 bit)

Megasquirt include anche una serie di "modalità di test" per consentirti di controllare il tuo hardware. Questi consentono di confermare il
funzionamento di alcuni componenti del sistema indipendentemente dal normale funzionamento della ECU. Questo è altamente raccomandato
prima di avviare il motore per la prima volta. Questi sono descritti nelle sezioni 15.8. al 15.10. sotto.

15.1. Parametri CAN


Facendo clic su CAN bus / Modalità test > Parametri CAN viene visualizzata la schermata seguente:

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Il mio ID CAN
Impostare su 0 a meno che non si desideri configurarlo specificamente come ECU di acquisizione dati secondaria.

Abilitazione principale

Consente il recupero dei dati dalla scheda di espansione tramite CAN.

Abilita polling PWM


Consente di acquisire PWM (impulso/frequenza) dalla scheda di espansione.

Se questa impostazione non è abilitata, le successive cinque impostazioni rimarranno disabilitate.

ID CAN remoto
CAN ID della scheda di espansione utilizzata per il polling PWM.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 166/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Numero di tabella remota per dati PWM

Il numero della tabella sulla scheda di espansione per i dati PWM.

Offset tabella remota per dati PWM (byte)


Offset dei dati sulla scheda di espansione utilizzata per i dati PWM.

Frequenza di clock PWM remota (MHz)


Frequenza di clock sulla scheda di espansione (consultare la documentazione fornita con la scheda di espansione).

Prescale orologio PWM remoto

Prescaler sulla scheda di espansione (consultare la documentazione fornita con la scheda di espansione).

Abilita polling porte


Abilita il polling delle porte dalla scheda di espansione.

Se questa impostazione non è abilitata, le successive sette impostazioni rimarranno disabilitate.

ID CAN remoto

L'ID CAN della scheda di espansione utilizzata per il polling delle porte.

Numero di tabella remota per i dati delle porte

Il numero della tabella sulla scheda di espansione utilizzata per i dati delle porte.

Offset tabella remota per dati porte (byte)


Offset dei dati sulla scheda di espansione utilizzata per i dati delle porte.

Direzione porte remote

Seleziona la combinazione di ingressi o uscite. Ci sono tre opzioni che puoi selezionare qui per darti una scelta di intervalli di ingresso/uscita:


3 ingressi: porta 1, porta 2 e porta 3 utilizzate per l'ingresso;

2 ingressi, 1 uscita – porta 1 utilizzata per l'uscita; porta 2 e porta 3 utilizzate per l'input;

1 ingresso, 2 uscite – porta 1 e porta 2 utilizzate per l'uscita; porta 3 utilizzata per l'input.

Tipo di porta 1 remota


Sono disponibili due opzioni per questa impostazione:

Digitale – converte in 8 ingressi/uscite on/off;

• Valore singolo: un ingresso o un'uscita.

Tipo di porta remota 2


Le stesse opzioni che si applicano alla Porta 1 si applicano anche alla Porta 2.

Tipo di porta remota 3


Le stesse opzioni che si applicano alla Porta 1 si applicano anche alla Porta 3.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 167/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Utilizzare per uscite di accensione/spegnimento remote

Consente l'utilizzo di uscite on/off programmabili sulla scheda di espansione (selezionare la porta remota che si desidera utilizzare per le
uscite on/off programmabili).

Richiede che almeno una porta sia definita come uscita, ovvero questa opzione non sarà abilitata se "3 ingressi" è selezionato in
"Direzione porte remote" (vedi sopra).

15.1.1. Selezione CAN ADC


Queste opzioni sono abilitate solo se "Master Enable" è impostato su "Enabled" (vedi sopra).

PUÒ ADC 0-3

Consente di acquisire gli ingressi analogici dalla scheda di espansione e di memorizzarli nell'ADC 0-3.

Le seguenti tre opzioni sono abilitate solo se questa impostazione è abilitata.

PUÒ Id

L'ID CAN della scheda di espansione che consente l'acquisizione su CAN ADC 0-3.

Tavolo

Il numero della tabella sulla scheda di espansione responsabile dell'acquisizione su CAN ADC 0-3.

Compensare

Offset dei dati sulla scheda di espansione responsabile dell'acquisizione su CAN ADC 0-3.

PUÒ ADC 4-7

Abilita la cattura degli ingressi analogici dalla scheda di espansione (4-7).

Le impostazioni per ADC 4-7 funzionano esattamente allo stesso modo di quelle per ADC 0-3.

15.2. CAN Trasmissione


L'opzione di menu CAN bus / Testmodes > CAN Broadcasting è abilitata solo se "Master Enable" è impostato su "Enable" nella
schermata CAN Parameters (vedere Sezione 15.1.)

Facendo clic su CAN bus / Modalità di test > CAN Broadcasting viene visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 168/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Le opzioni per queste impostazioni sono descritte di seguito:

Abilita la trasmissione
Consente la trasmissione dei parametri su CAN.

A meno che questa impostazione non sia abilitata, tutte le altre impostazioni sullo schermo saranno disabilitate.

Intervallo di trasmissione (ms)


Con quale frequenza trasmettere.

Messaggi in onda
È possibile abilitare messaggi specifici per la trasmissione. Qualsiasi selezione appropriata può essere impostata su "On". Questi messaggi sono
elencati come segue:

• 0x280 – giri/min * 4;

• 0x280 – giri/min * 1;

• 0x289 0 – liquido di raffreddamento;

• 0x316 – giri/min;

• 0x329 – liquido di raffreddamento;

• 0x561 – Alfa / Fiat / Lancia Dash;

• 0x361 – Alfa / Fiat / Lancia;

• 0x041 – Alfa / Fiat / Lancia.

• Holset HE351VE VGT turbo: trasmette "boost duty" con un identificatore CAN a 29 bit specifico per il turbo
per controllare le palette variabili.

• Test definito dall'utente: abilita la trasmissione di messaggi definiti dall'utente, vedere la sezione successiva.

15.3. Test CAN Broadcast


È possibile trasmettere un identificatore (decimale) e un payload personalizzati. (Sempre 8 byte.)

Facendo clic su CAN bus / Modalità di test > Test di trasmissione CAN viene visualizzata la schermata seguente:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 169/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Identificatore

L'ID del messaggio in decimale

Dati 0-7
Gli 8 byte di dati in decimale.

15.4. CAN trasmissione dati in tempo reale


Ciò consente a tutti i parametri del motore di essere trasmessi alla CAN utilizzando identificatori standard a 11 bit che possono quindi
essere ricevuti e visualizzati da opportuni dash o dash logger di terze parti. (Questo è un importante miglioramento nel firmware 3.4.x.)

Facendo clic su CAN bus / Modalità test > Trasmissione dati in tempo reale CAN viene visualizzata la schermata seguente:

Una volta abilitato, l'utente può selezionare quali pacchetti di dati trasmettere e con quale frequenza. Tenere presente che la capacità
massima di CAN è di circa 4000 pacchetti al secondo, ovvero 40 canali a 100Hz. Per un funzionamento affidabile di altri dispositivi sulla rete
si suggerisce di applicare un limite inferiore di 1-2000.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 170/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Maggiori dettagli tecnici di questa funzione sono disponibili in un PDF specifico disponibile su http://
www.msextra.com/doc/pdf/

15.5. Trasmissione dati CAN in tempo reale 2


Più canali di dati nel sistema di trasmissione in tempo reale.

15.6. Trasmissione a trattino


La trasmissione Dash consente di trasmettere su CAN un insieme predefinito semplificato di canali dati. Questi possono quindi essere ricevuti
da dash o datalogger di terze parti compatibili.

L'obiettivo è consentire una semplice condivisione dei dati senza che l'utente debba essere coinvolto nei dettagli tecnici del CAN.
"Accendilo e vai!"

I dettagli tecnici dei canali trasmessi sono disponibili in un PDF all'indirizzo: http://www.msextra.com/doc/pdf/

Facendo clic su CAN Bus / Modalità di test > Dash Broadcasting viene visualizzata la schermata seguente:

Abilitare

Abilita o disabilita la trasmissione.

Configurazione
• Automatico - ID CAN = 1512, frequenza = 20 Hz

• Avanzato: consente di impostare CANid e velocità di trasmissione.

Generalmente si consiglia di lasciarlo impostato su Automatico. Le seguenti impostazioni sono disponibili solo in modalità Avanzata.

Identificatore CAN di base

L'identificatore decimale utilizzato per il primo pacchetto nella trasmissione del set di dati.

Velocità di trasmissione delle uscite

L'intervallo di trasmissione (velocità dati).

15.7. Uscite On/Off remote


L'opzione di menu CAN bus / Modalità di test > Uscite di attivazione/disattivazione remota sarà abilitata solo se è abilitata l'opzione “Utilizza
per uscite di attivazione/disattivazione remote e una porta remota è selezionata (vedere la Sezione 15.1.)

Facendo clic su CAN bus / Modalità di test > Uscite On/Off remote viene visualizzata la seguente schermata:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 171/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Questa schermata risulterà familiare dalla Sezione 13.10 che copre le uscite programmabili di attivazione/disattivazione integrate. Il principale
la differenza è che una scheda di espansione fornirà ulteriori uscite On/Off remote oltre a quelle costruite
nel tuo Megasquirt. La documentazione fornita con la scheda di espansione sarà necessaria per configurare accuratamente queste uscite, anche
se i concetti di base sono gli stessi e sono descritti di seguito.

15.7.1. Porta di uscita

La porta di uscita supporta fino a otto canali (che derivano dagli 8 bit contenuti in un singolo byte di dati).

Quando si fa clic su una delle porte elencate, le impostazioni nelle sezioni "Impostazioni porta" e "Condizioni attive" sulla destra dello schermo
(documentate nelle sezioni 15.7.2. e 15.7.3. rispettivamente) verranno applicate a la porta che hai selezionato.

Fai attenzione a non duplicare tra le uscite integrate e remote. Vale la pena fare riferimento alle tue impostazioni in Boost / Avanzate >
Uscite On / Off programmabili mentre pianifichi come utilizzare le tue uscite remote.

15.7.2. Impostazioni della porta

Queste impostazioni consentono di selezionare se una porta viene utilizzata e quando viene utilizzata.

Abilitato

Fare clic sulla casella di controllo (in modo che contenga un segno di spunta) significa che utilizzerai la porta selezionata. L'icona grigia accanto
alla porta che stai utilizzando nell'elenco Porta di uscita diventerà verde quando questa impostazione è selezionata.

Valore di accensione

Questa è un'impostazione che determina se l'uscita sarà attivata o disattivata quando il tuo Megasquirt si accende. Si prega di prendere in
considerazione le condizioni attive (vedere Sezione 15.7.3.) quando si decide come impostarle.

In genere questo valore è impostato su "Off".

Valore attivo

Si tratta di un'impostazione on/off che determina se l'uscita viene attivata o meno quando vengono soddisfatte le condizioni per l'attivazione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 172/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

In genere questo valore è impostato su “On”.

15.7.3. Condizioni attive


Queste impostazioni consentono di determinare le condizioni in cui l'uscita diventa attiva.

Canale di uscita
Questo è un elenco di variabili Megasquirt, più o meno le stesse dei vari indicatori che puoi selezionare nella dashboard.

Operatore
Questo "operatore logico" fa parte dell'equazione. Sono disponibili quattro opzioni per questa impostazione:

• > (è maggiore di);

• = (è uguale a – questa opzione è raramente utile);

• < (è minore di);

• E (esegue un'operazione AND bit per bit, utile per impostare le uscite in base ai bit di stato.)

Soglia

Il valore al quale il canale di uscita viene confrontato utilizzando l'operatore per stabilire se la condizione è "Attiva".

Isteresi
È molto comune che un valore si sposti attorno alla soglia, causando l'attivazione e la disattivazione rapida dell'uscita. Questa
impostazione aiuta a prevenirlo creando una banda morta al di sotto della soglia che impedisce l'attivazione ripetuta dell'uscita durante le
condizioni limite.

Condizione aggiuntiva

Ci sono tre opzioni per questa casella a discesa:

• Nessuna condizione aggiuntiva: viene utilizzata una sola condizione;

• Or – l'uscita si attiva se viene soddisfatta la condizione 1 OPPURE la condizione 2;

• E – l'uscita si attiva solo quando la condizione 1 E la condizione 2 sono entrambe soddisfatte.

Se si seleziona "Or" o "And", completare il secondo canale di uscita, operatore, soglia e isteresi nello stesso modo descritto
sopra.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 173/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

15.8. Modalità test uscita – Inj/Spk


Facendo clic su CAN Bus / Testmodes > Output Test Mode – Inj/Spk viene visualizzata la seguente schermata:

Questa modalità di test consente il controllo diretto e il test delle bobine e degli iniettori.

Usato accidentalmente potrebbe causare l'allagamento del motore e potenziali danni, pertanto è necessario uno speciale
metodo di inizializzazione per abilitarlo. Non tentare di testare iniettori o bobine su un motore acceso.
Prima di testare gli iniettori su un motore, assicurarsi di depressurizzare il rail del carburante: ciò può essere ottenuto
scollegando la pompa del carburante mentre il motore è al minimo. A meno che tu non stia testando il flusso degli iniettori su un banco di flusso,
si consiglia vivamente di rimuovere il fusibile della pompa del carburante durante tutti questi test.

Prima di utilizzare la modalità test assicurarsi di aver già configurato il numero corretto di cilindri e il tipo di iniettore e uscita scintilla,
ecc., ad esempio, se si desidera testare la modalità COP a 8 cilindri, è necessario aver prima configurato correttamente tali impostazioni.

Per prima cosa assicurati di essere acceso, motore spento (o che RPM sia impostato a zero sullo stim se stai eseguendo il test al banco). In
questa condizione sarà disponibile il pulsante "Abilita modalità test". Fare clic sul pulsante per abilitare la modalità test.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 174/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Pompa di benzina

• Facendo clic su "Pompa carburante attivata" si abilita l'uscita della pompa del carburante e si accende l'indicatore "Pronto" su TunerStudio.

• Facendo clic su "Pompa carburante spenta" si disattiva l'uscita della pompa del carburante e si spegne l'indicatore "Pronto".

15.8.1. Test della bobina


La modalità test bobina è utile per confermare di aver cablato correttamente le bobine e per verificare le impostazioni di permanenza.

Prestare estrema attenzione durante questo test poiché le bobine di accensione emettono una tensione potenzialmente letale, in genere 30.000 V o più!

Ci sono cinque impostazioni da considerare quando si esegue il test della bobina:

Intervallo di uscita (ms)


Quanto spesso pulsare la bobina.

RPM (bobina su spina) (RPM)


RPM equivalente approssimativo (questo non può essere impostato direttamente, ma è una funzione dell'intervallo di uscita.)

Modalità di test della bobina

Deve essere impostato su "Uno" per eseguire il test della bobina.

Uscita bobina da testare


Fornisce un elenco di bobine disponibili che possono essere testate.

Dimora (ms)
Tempo di sosta utilizzato durante il test: non viene applicata alcuna correzione della tensione.

Seguire i seguenti passaggi per eseguire il test della bobina:


• Scegliere l'intervallo di output desiderato;

• Impostare la modalità di test della bobina su "Uno";

• Scegliere quale bobina testare (es. CoilA);

• Scegli il tuo tempo di permanenza in millisecondi (inizio basso, es. 2,5 ms);

Se le vostre bobine sono alimentate tramite il relè della pompa del carburante (consigliato) impostare la pompa del carburante su "On";

• Controllare le impostazioni di cui sopra, quindi fare clic sul pulsante "Start";

• Al termine, fare clic su “Stop”.

Se le bobine si surriscaldano o i fusibili della bobina scoppiano, quasi sicuramente hai un errore di impostazione di base con la polarità dell'uscita.
Spegnere immediatamente l'alimentazione e rivedere le impostazioni.

15.8.2. Test iniettore


La modalità coil test è utile per confermare di aver cablato correttamente gli iniettori e per sperimentare i tempi di apertura, le impostazioni PWM o per misurare
la portata se si dispone di un banco prova iniettori.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 175/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

L'uso di liquidi infiammabili durante i test è pericoloso e può causare gravi incendi. È disponibile un liquido di prova per iniettori non
infiammabile e si consiglia vivamente di utilizzarlo.

Se i tuoi iniettori sono montati sul motore, non devi eseguire la modalità di prova con la pressione del carburante o riempirai il motore di
carburante! Rimuovere il fusibile dalla pompa del carburante e depressurizzare prima la linea.

Ci sono sei impostazioni da considerare quando si esegue il test di iniezione:

Intervallo di uscita (ms)

Quante volte pulsare l'iniettore.

RPM (completamente sequenziale) RPM

RPM approssimativo equivalente (di nuovo, questo non può essere impostato direttamente, ma è una funzione dell'intervallo di uscita.)

Modalità di prova dell'iniettore

Deve essere impostato su "Uno" o "Tutti" per eseguire il test degli iniettori.

Canale dell'iniettore da testare

Fornisce un elenco di iniettori disponibili che possono essere testati (si applica solo se è stato selezionato "Uno" nella modalità di test degli iniettori.

Larghezza d'impulso (ms)

Larghezza di impulso utilizzata durante il test: non viene aggiunto alcun tempo morto e non viene applicata alcuna correzione di tensione.

Numero totale di iniezioni

Numero di impulsi di iniezione in ciascun test.

Seguire i seguenti passaggi per eseguire il test di iniezione:

• Scegliere l'intervallo di uscita desiderato (verrà visualizzato l'equivalente RPM stimato);

• Impostare la modalità di test dell'iniettore su "Uno" o "Tutti" (a seconda che si desideri testare un solo iniettore o tutti
iniettori insieme;

Se hai selezionato “Uno” al punto 2, scegli quale iniettore testare, ad es. “InjA”;

• Scegli il tuo tempo Pulsewidth in millisecondi;



Se i tuoi iniettori sono alimentati tramite il relè della pompa del carburante (come consigliato) imposta la pompa del carburante su On;

• Per i test funzionali, impostare il numero totale di iniezioni a 65535 (il massimo) o per i test di flusso utilizzare il numero scelto;

• Con le impostazioni valide immesse, il pulsante "Avvia" dovrebbe essere attivo, in tal caso fare clic su di esso.

• L'indicatore del numero di iniezioni eseguirà il conto alla rovescia e si fermerà a zero.

• Per interrompere il test prima, fare clic su "Stop" in qualsiasi momento durante il test.

15.8.3. Impostazioni PWM


La sezione delle impostazioni PWM consente di testare diverse impostazioni PWM per le due uscite del banco di iniettori mentre si è dentro

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 176/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

modalità di prova. Ci sono quattro impostazioni che possono essere configurate per questo.

Parametri PWM dell'iniettore


Consente di testare diversi parametri di limitazione della corrente PWM (le seguenti tre impostazioni saranno abilitate solo se questa impostazione
è impostata su "Come sotto".

Limite di corrente PWM (%)


Il ciclo di lavoro PWM.

Soglia temporale PWM (ms)


Il tempo di piena corrente all'inizio di ogni impulso.

Periodo PWM dell'iniettore (ÿs)


Il periodo (o frequenza) PWM

Quando hai finito di utilizzare la modalità test, chiudi la finestra della modalità test e spegni Megasquirt. Se hai scollegato
la pompa del carburante, puoi ricollegarla ora.

15.9. Modalità test uscita – I/O


Facendo clic su CAN Bus / Modalità test > Modalità test uscita – I/O viene visualizzata la schermata seguente:

Ciò consente di testare alcune delle uscite on/off e pulsate in modo controllato.

Come per gli altri test, fai attenzione: questa modalità ti consente il controllo completo sulle uscite ed è importante fare attenzione a
non causare danni accidentali.

Per prima cosa assicurati di essere acceso, motore spento (o che il numero di giri sia impostato su zero sullo stimolatore se il test al banco).
In questa condizione sarà disponibile il pulsante "Abilita modalità di test". Fare clic sul pulsante per abilitare la modalità di prova.

Per ciascuna delle uscite è possibile selezionare



Off – disattiva l'uscita selezionata;

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 177/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

• On – attiva l'uscita selezionata;


• Pulsato – fa pulsare l'uscita alla frequenza e al duty selezionati.

Ricorda che tutte le uscite di potenza del Megasquirt sono a terra, quindi in genere non sarai in grado di misurare la tensione in uscita con
un misuratore. Utilizzare una piccola lampada di prova o un LED di prova collegato tra 12V e l'uscita.

Quando hai finito di usare la modalità test, chiudi la finestra della modalità test e spegni il tuo Megasquirt.

15.10. Modalità test uscita – Valvola del minimo


Questa opzione di menu Output Test Mode – Idle Value sarà abilitata solo se è stata selezionata un'impostazione appropriata per "Idle Valve
Type" (vedere la Sezione 11.7.)

Facendo clic su CAN bus > Modalità test > Modalità test uscita – Idle Valve viene visualizzata la schermata seguente:

La modalità di test della valvola del minimo può essere utilizzata con il motore acceso o fermo. Si noti che con una valvola del minimo PWM
potrebbe essere necessario fornire un'alimentazione temporanea a 12 V con fusibile alla valvola se normalmente si prende alimentazione dalla
relè pompa benzina e stanno provando a motore spento. È necessario aver abilitato il controllo inattivo prima che sia disponibile.

Ci sono tre impostazioni principali per questa schermata:

Passaggi di riferimento della valvola del minimo

Questo vale solo per le valvole del minimo stepper. Questa impostazione determina quanti passi il motore deve muovere durante l'homing per
assicurarsi di aver raggiunto la posizione iniziale. Il numero deve essere sufficientemente grande per chiudere la valvola da qualsiasi posizione iniziale
sconosciuta (questo perché non c'è feedback di posizione - nelle applicazioni di controllo non automobilistico c'è spesso un encoder di feedback).

Passo della valvola del minimo

La posizione della valvola desiderata, numeri più grandi dovrebbero dare una valvola più aperta e un numero di giri più elevato (per i motori passo-passo).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 178/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

% di inattività PWM
La posizione della valvola desiderata, numeri più grandi dovrebbero dare una valvola più aperta e giri più alti. (Per valvole PWM)

Alcune valvole rotative PWM Bosch sono dotate di una modalità failsafe in modo che il flusso zero sia, ad esempio, al 20% di servizio.
Al di sopra di ciò, la valvola funziona come previsto dove un servizio maggiore fornisce più flusso d'aria. Al di sotto di questo punto specifico c'è una
modalità failsafe che consente il flusso d'aria anche se non è presente alcun segnale di controllo. Questo è facilmente osservabile durante il test
modalità.

Ci sono anche tre pulsanti di controllo:

Abilita test – Posizione iniziale

Per le valvole del minimo passo-passo, ciò sposta la valvola attraverso il numero di passi di homing fino alla posizione iniziale. (Se non torna completamente
all'arresto, aumentare il numero di passi di homing.) La valvola si sposterà in posizione di marcia poco dopo.

Abilita test : posizione di esecuzione

Abilita la modalità di test in cui i gradini o l'impostazione del servizio controllano la posizione della valvola

Smetti di testare
Disattivare la modalità test e consentire il normale funzionamento del controllo del minimo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 179/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

16. Aggiornamento
La barra degli strumenti di aggiornamento non mostra un menu a tendina, ma visualizzerà invece una pagina di schermate informative
sulla versione di aggiornamento di TunerStudio simile a quella mostrata di seguito:

Questa schermata include informazioni dal sito Internet dello sviluppatore ed è soggetta a modifiche. Fornisce informazioni dettagliate
sulle funzionalità aggiuntive incluse nella versione di aggiornamento e include un collegamento per acquistare una licenza di
aggiornamento, se lo si desidera.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 180/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

17. Gruppo di indicatori del cruscotto


Nella schermata principale sono presenti tre schede "Gauge Cluster", "Diagnostics & High Speed Loggers" e "Tune
Analizza dal vivo - Sintonizzati per te", etichettato come (1) nell'immagine seguente:

"Gauge Cluster" è la scheda predefinita che viene visualizzata all'apertura di TunerStudio. Utilizzando il trattino predefinito questo ti dà
accesso a otto indicatori personalizzabili e una serie di indicatori. Gli indicatori sono etichettati come (1) nell'immagine seguente e sono
documentati in questa sezione. Gli indicatori del trattino sono documentati nella Sezione 18.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 181/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Facendo clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi indicatore in questo gruppo di indicatori verrà visualizzato un menu a comparsa che
consente di sostituire l'indicatore con una delle alternative come descritto nelle Sezioni 17.1. al 17.8. sotto:

17.1. Indicatori TunerStudio


Questi indicatori sono statistiche tecniche per TunerStudio stesso e verranno usati raramente.

Progressi dell'interrogatorio
Solo per uso sviluppatore.

Record registrati
Il numero totale di record del registro dati registrati.

Velocità dati di runtime

Mostra la velocità con cui TunerStudio comunica con Megasquirt in fotogrammi al secondo.

(La velocità dati può essere regolata nel menu Comunicazioni.)

17.2. Ingressi AFR/EGO+calc


Target AFR1 Il

valore target corrente per AFR1, cercato dalla tabella target AFR1.

Target AFR2 Il

valore target corrente per AFR2, cercato dalla tabella target AFR2.

Aria: rapporto carburante1

L'attuale lettura AFR dal sensore di ossigeno 1. Utile per i sensori a banda larga.

Aria: rapporto carburante2

L'attuale lettura AFR dal sensore di ossigeno 2 (se utilizzato).

Correzione dell'EGO 1

La correzione percentuale del carburante da AFR1 quando viene utilizzato il controllo EGO a circuito chiuso (100% significa nessuna modifica).

Correzione dell'EGO 2

La correzione percentuale del carburante da AFR2 quando viene utilizzato il controllo EGO a circuito chiuso (100% significa nessuna modifica).

Correzione dell'ego

La media delle correzioni EGO 1 e 2. Utile solo se vengono utilizzati entrambi i canali.

Gas di scarico Ossigeno 1 La

lettura della tensione corrente dal sensore di ossigeno 1. Utile per i sensori a banda stretta.

Gas di scarico Ossigeno 2 La

lettura della tensione corrente dal sensore di ossigeno 2 (se utilizzato).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 182/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Gas di scarico ossigeno

Questo indicatore visualizzerà la tensione o lambda o AFR per il primo sensore di ossigeno.

lambda 1

La lettura lambda corrente dal sensore di ossigeno 1.

Lambda 2

L'attuale lettura lambda dal sensore di ossigeno 2 (se utilizzato).

Stoich

Il valore dell'impostazione stechiometrica (in genere 14,7 AFR per la benzina.)

17.3. Calcoli 1
Salvo diversa indicazione, tutti i valori del moltiplicatore utilizzano 100% per indicare nessuna modifica.

Accel arricchisce PW

L'attuale sommatore della larghezza di impulso del carburante dovuto all'arricchimento dell'accelerazione.

Accel Arricchimento%

L'attuale moltiplicatore percentuale della larghezza di impulso del carburante dovuto all'arricchimento dell'accelerazione.

Secchio anticipato

Questo indicatore è solo per scopi storici.

Correzione della densità dell'aria

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto alla densità dell'aria.

Correzione barometrica

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto alla correzione barometrica.

Orologio

Un orologio integrato che conta i secondi dall'ultima accensione del Megasquirt. Se questo si ripristina improvvisamente a zero, probabilmente hai un problema di
connessione di alimentazione.

Tempo morto 1

Il valore del tempo morto dell'iniettore di corrente (consentendo la correzione della tensione della batteria.)

E85 Correzione del carburante

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al sensore flessibile del carburante.

Correzione carburante EAE 1

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al canale 1 di Enhanced Acceleration Enrichment.

Correzione carburante EAE 2

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto al canale 2 di Enhanced Acceleration Enrichment.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 183/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Carburante sui muri 1

Il volume calcolato della pozza di carburante sulle pareti della porta di aspirazione, canale 1.

Carburante sui muri 2

Il volume calcolato della pozzanghera di carburante sulle pareti della porta di aspirazione, canale 2.

Carburante aggiunto di azoto

Il sommatore di ampiezza di impulso del carburante dal sistema nitroso.

Carburante richiesto (calc)

L'attuale valore effettivo di 'ReqFuel'.

totale cor

Il moltiplicatore della percentuale di carburante totale ottenuto moltiplicando gli altri fattori. Se questo è al di fuori dell'intervallo 80% - 120%, probabilmente
c'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni di sintonizzazione.

Taglio VE 1

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 1.

Taglio VE 2

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 2.

Taglio VE 3

Il moltiplicatore di assetto percentuale al rifornimento sull'iniettore 3.

Taglio VE 4

Il moltiplicatore di assetto percentuale per il rifornimento sull'iniettore 4.

Arricchimento del riscaldamento

Il moltiplicatore percentuale per il rifornimento dovuto a Warmup e Afterstart (questo dovrebbe essere del 100% su un motore caldo).

17.4. Calcoli 2
Anticipo della scintilla base Il

tempo/anticipo della scintilla ha cercato dalla tabella dell'anticipo prima che vengano effettuate altre regolazioni.

Boost Target La

pressione di boost target per la modalità a circuito chiuso.

CL target minimo Il

regime target del motore per il controllo del minimo a circuito chiuso.

Avanzamento a freddo

L'avanzamento alla temporizzazione dovuto alla curva di anticipo a freddo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 184/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Anticipo esterno

L'avanzamento esterno alla temporizzazione, ad esempio, da un controller di trasmissione.

Avanzamento flessibile

L'avanzamento dei tempi dovuto al carburante flessibile.

Anticipo di correzione del minimo

L'avanzamento alla temporizzazione dovuto alla correzione del minimo.

Ritardo di bussare

Il ritardo al cronometraggio dovuto al controllo del battito.

Contatore di sincronizzazione persa

Il conteggio degli eventi di "sincronizzazione persa". Se il motore si spegne, il contatore aumenterà di uno. Durante l'avvio è accettabile
avere alcune sincronizzazioni perse. Se vedi questo conteggio in altre condizioni, c'è un problema con l'input del tachimetro.

Motivo della sincronizzazione persa

Un codice motivo tecnico per cui l'ECU ha perso la sincronizzazione con l'ingresso tachimetrico. Non particolarmente utile.

MAPdot

Il tasso di variazione della MAP (l'aumento della MAP al secondo.)

MAT ritardato

Il ritardo alla temporizzazione dovuto alla curva di ritardo MAT.

Ritardo di azoto

Il ritardo alla tempistica dovuto al sistema nitroso.

RPMdot

Il tasso di variazione di RPM (l'aumento di RPM al secondo).

Ritardo Revlim

Il ritardo alla tempistica dovuto al limitatore di giri.

Spark Tabella 1
L'anticipo cercato dalla tabella di accensione 1.

Spark Tabella 2
L'anticipo di accensione cercato dalla tabella di accensione 2.

Spark Tabella 3
L'anticipo della scintilla cercato dalla tabella di accensione 3.

Punto TPS

Il tasso di variazione del TPS (l'aumento del TPS al secondo.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 185/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Tempo pred err

Un calcolo della precisione con cui è stata prevista la posizione del dente tachimetrico successivo (non utilizzato spesso).

Definito dall'utente

Non fa nulla come standard. Può essere utilizzato dal firmware personalizzato dall'utente.

VE Corrente 1

Il valore VE cercato per il canale 1.

Valore VE

Questo indicatore è solo per scopi storici.

Corrente VE 2

Il valore VE cercato per il canale 2.

17.5. Uscite
Aumenta il dovere

L'uscita del ciclo di lavoro corrente al solenoide boost.

Duty Cycle 1 Il

duty cycle calcolato dell'iniettore sul canale 1 (l'85% è un massimo consigliato, oltre il 100% è impossibile).

Ciclo di lavoro 2

Il ciclo di lavoro dell'iniettore calcolato sul canale 2.

Dwell (in coda)

Il tempo di permanenza (carica) dell'accensione sulle uscite di trascinamento rotativo.

Dimorare

Il tempo di permanenza (carica) dell'accensione sulle uscite della scintilla principale.

PWM% inattivo

L'uscita del ciclo di lavoro corrente alla valvola del minimo.

Posizione dello stepper inattivo

La posizione corrente della valvola stepper (0 significa completamente chiusa.)

Anticipo di accensione

L'anticipo di accensione complessivo.

Fasatura dell'iniezione 1

La fasatura di iniezione utilizzata per tutti i canali dell'iniettore per l'iniezione sequenziale/semi-sequenziale standard, per la modalità di iniezione
siamese semi-sequenziale, per la modalità di iniezione siamese sequenziale con un singolo valore di temporizzazione e per la modalità ibrida di iniezione
siamese sequenziale. Quando si utilizza la modalità di iniezione siamese sequenziale con due valori di fasatura, questa è la fasatura di iniezione per i
cilindri 1 e 4 (cilindri esterni).

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 186/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Tempo di iniezione 2

La fasatura di iniezione per i cilindri 2 e 3 (cilindri interni) quando si utilizzano due valori di fasatura nella modalità di iniezione siamese sequenziale.

larghezza di impulso 1

L'ampiezza dell'impulso del carburante per il canale 1 dell'iniettore (questa è l'effettiva larghezza dell'impulso elettrico incluso il tempo morto).

larghezza di impulso 2

La durata dell'impulso del carburante per il canale 2 dell'iniettore.

larghezza di impulso 3

La durata dell'impulso del carburante per il canale 3 dell'iniettore.

larghezza di impulso 4

La larghezza di impulso del carburante per il canale 4 dell'iniettore.

17.6. Ingressi sensore 1


Carico AFR

Il 'carico' (es. MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y della tabella AFR.

Barometro

La lettura del barometro. Questo mostrerà: un valore corrente se è installato un sensore baro dedicato; la lettura iniziale della MAP; o 100kPa se la
correzione barometrica è disabilitata.

Voltaggio batteria

La tensione della batteria misurata (se questa è radicalmente diversa dalla tensione della batteria effettiva, verificare la presenza di errori di cablaggio).

Boost – boostbarGauge

La pressione di sovralimentazione relativa in bar.

Boost – boostpsigGauge

La pressione di sovralimentazione relativa in psig.

Temp. refrigerante

La temperatura del liquido di raffreddamento misurata (CLT.)

Carico EAE

Il 'carico' (es. MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y delle curve EAE.

MAPPA motore

Il MAP misurato (su tipiche installazioni a densità di velocità questo dovrebbe essere vicino a 100kPa durante l'accensione, lo spegnimento del motore e
30-60kPa al minimo.)

Velocità del motore

Il contagiri / contagiri (se scende a zero o rimbalza, probabilmente hai un problema con

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 187/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

il segnale di tach-in.)

Est. Temp. aria aspirata

Una stima calcolata della temperatura dell'aria aspirata utilizzando una miscela di temperatura misurata dell'aria e del liquido di raffreddamento.
Vedere l'impostazione di miscelazione MAT/CLT.

Carico di carburante

Il "carico" principale per i calcoli del carburante (questo è uguale a MAP su installazioni tipiche di velocità-densità.)

Caricamento

Il 'carico' (es. MAP, TPS) utilizzato sull'asse Y delle tabelle di accensione.

Volt MAF

La tensione dal sensore MAF.

MAFcarica

Un valore di "carico" calcolato che funziona in modo simile a MAP in un sistema di densità di velocità (utilizzare meglio le tabelle di ricerca).

Temp. aria collettore

La temperatura dell'aria del collettore di aspirazione misurata (MAT.)

Flusso d'aria di massa

Il flusso d'aria in g/sec calcolato dal sensore MAF.

Carico di carburante secondario

Come 'Carico carburante' ma utilizzato per la tabella di ricerca secondaria.

Carico Ig secondario

Come "Ign Load" ma utilizzato per la tabella di ricerca secondaria.

Posizione dell'acceleratore

La posizione dell'acceleratore (pedale) 0-100% (controllare le impostazioni di calibrazione se non si ottiene 0-100%).

Vuoto/Boost

Mostra il sensore MAP in unità imperiali di vuoto / boost.

17.7. Ingressi sensori 2


ADC 6

Il valore ADC grezzo dall'ingresso analogico di riserva 6 (JS5 / SPAREADC.)

ADC 7

Il valore ADC grezzo dall'ingresso analogico di riserva 7 (JS4 / SPAREADC2.)

EGT – egtGauge6

Il valore ADC convertito in una temperatura. Ciò richiede l'installazione personalizzata di un amplificatore EGT.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 188/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

EGT – egtGauge7
Il valore ADC convertito in una temperatura. Ciò richiede l'installazione personalizzata di un amplificatore EGT.

Percentuale di etanolo
La percentuale di etanolo calcolata nel carburante riportata dal sensore carburante flessibile.

GPIO ADC [0 – 7]
I valori ADC grezzi acquisiti da una scheda di espansione opzionale su CAN.

Bussare all'ingresso

Il valore del segnale da un'interfaccia del sensore di detonazione aggiuntiva opzionale.

17.8. Sviluppatore X-Code

Questi indicatori sono in genere utilizzati solo dagli sviluppatori.

-- 0 deadGauge
Un indicatore che non fa nulla.

Conteggio iniezione
Utilizzato dalla modalità di test dell'iniettore per mostrare il numero di spruzzi di test rimanenti.

Tempo di ciclo principale

Quanto tempo impiega ogni passaggio attraverso il "ciclo principale" del codice in microsecondi.

Stato [1 – 3]
Questi sono valori di bitfield utilizzati per guidare gli indicatori. Vedere la sezione 4.6.1 per le loro definizioni.

Stato [4 – 5]
Utilizzato solo dagli sviluppatori.

17.9. Altre voci di menu nel menu a comparsa Gauge Le opzioni di menu "Sfondo", "Antialiasing

abilitato", "Modalità Designer" e "Demo Gauge" sono replicate dal sottomenu File > Cluster di indicatori, documentato nella Sezione 2.6.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 189/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

18. Indicatori del cruscotto


Gli indicatori del dashboard si trovano nella parte inferiore del trattino predefinito sotto gli indicatori e sono etichettati come (1)
nell'immagine seguente. Gli indicatori sono generalmente personalizzabili e vengono utilizzati per indicare eventi on/off.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi di questi indicatori verrà visualizzato un menu a comparsa che consente di sostituire
l'indicatore con una delle alternative come descritto nelle Sezioni 18.1. alle 18.4. sotto:

18.1. Indicatori di applicazione


Registrazione dati: evidenziata se la registrazione dati è attiva

Errore di protocollo: evidenziato se si verifica un problema di comunicazione seriale

18.2. Indicatori predefiniti


L'elenco degli indicatori alternativi varia a seconda che tu abbia attivato "PORT_STATUS" nelle proprietà del progetto. L'attivazione di
PORT_STATUS aggiungerà l'accesso a indicatori aggiuntivi e cambierà anche il modo in cui sono disposti i menu.

18.3. Indicatori predefiniti con PORT_STATUS disattivato (predefinito)


Sezioni 18.3.1. e 18.3.2. elenca le opzioni che ti verranno offerte se fai clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi degli
indicatori se PORT_STATUS per il tuo progetto è stato lasciato disattivato.

18.3.1. Indicatori predefiniti

AC – determina se l'aria condizionata è attiva.

ASE / ASE OFF : determina se l'esecuzione è in modalità di arricchimento dopo l'avvio.

CL idle – controllo del minimo attivo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 190/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Errore di configurazione : se si verifica un errore nelle impostazioni, in questo caso correggere le impostazioni.

Avviamento / Non avviamento - attualmente in avviamento.

Spostamento piatto - spostamento piatto in vigore.

Fuel Tbl sw – commutazione tabella combustibili attiva.

Taglio del carburante: taglio del carburante in vigore.

Sincronizzazione RPM completa / Sincronizzazione metà RPM : se il Megasquirt è completamente sincronizzato con la manovella e i segnali della
camma sufficienti per eseguire coil-on-plug o sequenziale (questo potrebbe mostrare un errore della camma).

Limite rigido: limitatore di giri rigido in vigore.

Bussare – segnale di bussare rilevato.

Lancio : avvio attivo.

Dati persi : se qualcosa è andato storto e i dati non sono stati salvati.

MAP Accel Enrich – attualmente in un evento di arricchimento accelerazione a causa di MAP.

MAP Decel – attualmente in un evento di decel enleanment a causa di MAP.

Errore di esempio MAP! – c'è qualcosa che non va nelle impostazioni del campione MAP.

N2O 1 – uscita nitroso stadio 1.

N2O 2 – uscita nitroso stadio 2.

Necessità di masterizzazione : se i dati non salvati sono in attesa di essere masterizzati sulla memoria flash.

Over boost : limitatore di boost attivo.

Pronto / Non pronto : mostra quando è presente un segnale tachimetrico attivo e la pompa è in funzione.

Seq. turno / No Seq. Shift – controllo del cambio sequenziale attivo.

Soft limiter / Nessun limite soft – limitatore di giri morbido attivo.

Taglio scintilla: il taglio della scintilla è attivo.

18.3.2. Indicatori predefiniti 2

Spk Tbl sw – commutazione tabella scintilla (accensione) attiva.

Sincronizzato RPM / Non sincronizzato RPM: se il Megasquirt è sincronizzato con i segnali della pedivella e della camma

T-log – log dente/trigger/composito pronto (uso interno TunerStudio.)

TPS Accel Enrich – attualmente in un evento di arricchimento di accelerazione a causa di TPS.

TPS Decel – attualmente in un evento di decel enleanment a causa di TPS.

Modalità test: la modalità test scintilla / iniettore è attiva.

WUE OFF / WUE – in modalità WarmUp Enrichment.

18.4. Indicatori predefiniti con PORT_STATUS attivato


Sezioni 18.4.1. al 18.4.3. Elenca le opzioni che ti verranno offerte se fai clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi degli indicatori
se PORT_STATUS per il tuo progetto è stato attivato.

18.4.1. Indicatori predefiniti con PORT_STATUS attivato


AC – determina se l'aria condizionata è attiva.

ASE / ASE OFF : determina se l'esecuzione è in modalità After Start Enrichment.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 191/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

CL idle – controllo del minimo attivo.

Errore di configurazione : se si verifica un errore nelle impostazioni, in questo caso correggere le impostazioni.

Avviamento / Non avviamento - attualmente in avviamento.

Spostamento piatto - spostamento piatto in vigore.

Fuel Tbl sw – commutazione tabella combustibili attiva.

Taglio del carburante: taglio del carburante in vigore.

Sincronizzazione RPM completa / Sincronizzazione metà RPM : se il Megasquirt è completamente sincronizzato con la manovella e i segnali della
camma sufficienti per eseguire coil-on-plug o sequenziale (questo potrebbe mostrare un errore della camma).

Limite rigido: limitatore di giri rigido in vigore.

Bussare – segnale di bussare rilevato.

Lancio : avvio attivo.

Dati persi : se qualcosa è andato storto e i dati non sono stati salvati.

MAP Accel Enrich - attualmente in un evento di arricchimento di accel a causa di MAP.

MAP Decel – attualmente in un evento di decel enleanment a causa di MAP.

Errore campione MAP! – c'è qualcosa che non va nelle impostazioni del campione MAP.

N2O 1 – uscita nitroso stadio 1.

N2O 2 – uscita nitroso stadio 2.

Necessità di masterizzazione : se i dati non salvati sono in attesa di essere masterizzati sulla memoria flash.

Over boost : limitatore di boost attivo.

Vedere anche la sezione 4.6.1 per ulteriori informazioni sui campi portXX.

PORTA0 – JS11, PA0

PORTAD6 – Valore digitale ADC6

PORTAD7 – Valore digitale ADC7

PORTB4 – Abilitazione IAC

18.4.2. Indicatori predefiniti 2 con PORT_STATUS attivato


PORTE0 – PE0/JS7, FLEX, LANCIO

PORTE1 – PE1 (ingresso interruttore da tavolo)

PORTE4 – pompa benzina

PORTB4 – Abilitazione IAC

PORTM2 – FIDLE

PORTAM3 – LED INJ

PORTAM4 – LED ACC

PORTM5 – LED WU

PORTT0 – ingresso contagiri principale

PORTT1 – INJ1

PORTT2 – PWM1 (o cam in)

PORTT3 - NJ2

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 192/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

PORTT4 – PWM2

PORTT5 – JS10 / cam in, IGN1

PORTT6 – IAC 1

PORTT7 – IAC 2

Pronto/Non pronto : mostra quando è presente un segnale tachimetrico attivo e la pompa è in funzione.

Seq. turno / No Seq. Shift – controllo del cambio sequenziale attivo.

Limitatore soft / Nessun limite soft – limitatore di giri soft attivo.

Taglio scintilla: il taglio della scintilla è attivo.

Spk Tbl sw – commutazione tabella scintilla (accensione) attiva.

Sincronizzato RPM / Non sincronizzato RPM: se il Megasquirt è sincronizzato con i segnali della pedivella e della camma

T-log – log dente/trigger/composito pronto (uso interno TunerStudio.)

TPS Accel Enrich – attualmente in un evento di arricchimento di accelerazione a causa di TPS.

TPS Decel – attualmente in un evento di decel enleanment a causa di TPS.

Modalità test: la modalità test scintilla/iniettore è attiva.

18.4.3. Indicatori predefiniti 3 con PORT_STATUS attivato


WUE OFF / WUE – in modalità WarmUp Enrichment.

18.5. Altre voci di menu nel menu a comparsa Indicatore


Le opzioni di menu "Sfondo", "Antialiasing abilitato", "Modalità Designer" e "Demo Gauge" vengono replicate dal sottomenu File > Cluster di
indicatori, documentato nella Sezione 2.6.

19. Diagnostica e registratori ad alta velocità


La scheda diagnostica consente di accedere ai logger di accensione ad alta velocità integrati nel firmware Megasquirt. Questi dovrebbero essere
usati durante l'installazione iniziale per confermare che i segnali del tachimetro siano presenti e puliti. Possono anche essere utilizzati in seguito
come strumenti di ricerca guasti. Selezionando la scheda Diagnostica e registratori ad alta velocità dalla schermata principale verrà visualizzata una
schermata simile a quella mostrata di seguito:

19.1. Tipo registratore


Questo seleziona quale dei logger forniti dal firmware Megasquirt utilizzare. Il registratore dentale e il registratore composito sono generalmente i
più utili. Sebbene il tuo firmware possa darti opzioni aggiuntive, i quattro logger standard
sono brevemente descritti di seguito.

Per tutti i logger, viene visualizzata una versione decodificata del segnale di ingresso. Il processore all'interno del Megasquirt
vede solo un segnale 0-5V, il segnale analogico grezzo viene pre-elaborato dai circuiti di tach-in.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 193/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Logger composito

Questo logger registra sia i segnali della manovella che quelli della camma in un formato simile a un oscilloscopio. La visualizzazione esatta
dipenderà da una serie di fattori

modalità di accensione

• se viene utilizzato il segnale della camma

• filtraggio del rumore

La maggior parte delle modalità di accensione ascolta solo un singolo "bordo" del segnale di ingresso e il registratore composito lo rifletterà
con una serie di linee verticali per ciascun impulso di ingresso. Il segnale della camma verrà visualizzato solo se l'ingresso è in uso e abilitato e
c'è un segnale della camma in ingresso.

L'abilitazione del "filtro del rumore" fa in modo che l'ECU ascolti entrambi i fronti del segnale di ingresso e il display avrà un aspetto
diverso per lo stesso segnale effettivo.

Durante la configurazione iniziale oa scopo di test, è possibile selezionare la modalità di accensione "Log crank & cam" per mettere il
Megasquirt in una modalità diagnostica che registrerà il segnale digitale completo su entrambi gli ingressi della manovella e della camma. (Il
motore non funzionerà in questa modalità.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 194/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Registratore di errori di sincronizzazione

Questo logger registra un registro composito fino a quando non si verifica una perdita di sincronizzazione. I dati mostrati sono la pedivella e lo schema della camma
che ha portato al segnale difettoso che causa la perdita di sincronizzazione.

Registratore di denti

Il registratore di denti registra solo il modello di manovella. È utile per convalidare la polarità del sensore della manovella su ruote a denti
mancanti. (La polarità corretta verrà visualizzata come un singolo dente lungo, la polarità errata verrà visualizzata come due denti abbastanza lunghi.)

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 195/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Registratore di trigger

Il trigger logger registra il segnale tachimetrico decodificato internamente con un impulso per cilindro. Questo non è particolarmente
utile per rintracciare i problemi di input del tachimetro. Mostrerà qualsiasi funzionamento irregolare del motore.

19.2. Utilizzo dei logger


L'uso dei logger è relativamente semplice. Le opzioni sono descritte di seguito:

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 196/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Inizio

Avvia l'acquisizione dei dati dal Megasquirt.

Fermare

Interrompe l'acquisizione dei dati dal Megasquirt.

Chiaro

Cancella lo schermo da tutti i dati acquisiti.

Intervallo di recupero

Con quale frequenza raccogliere i dati dal Megasquirt. Questo vale solo per i logger Tooth e Trigger.

Durante l'avviamento quando il motore gira lentamente, impostare il tempo su un tempo maggiore (ad es. 4000 ms significa 4 secondi) per
consentire l'acquisizione di una quantità utile di dati. Dovrai aspettare almeno così a lungo prima che vengano visualizzati i dati, quindi sii
paziente.

Cattura nel file di registro

Consente di registrare il registro in un file su disco. Il file può quindi essere condiviso per scopi di supporto.

Uso tipico del logger:

Generalmente i passaggi seguenti consentono di acquisire i dati per l'analisi utilizzando uno dei logger.

• Attiva Megasquirt.

• Scegli il tipo di logger

• Spunta "Acquisisci nel file di registro"

• Scegli un nome file o premi semplicemente Invio.

• Fare clic su Avvia

• Avviare il motore

• Attendere la visualizzazione dei dati

• Fare clic su Interrompi

• Deselezionare “Acquisisci in file di registro”.

19.3. Analisi dei dati dai logger


Quando il logger è in esecuzione, i dati raccolti verranno visualizzati nell'elenco sul lato sinistro dello schermo. Questa schermata può essere
ridimensionata utilizzando le frecce sinistra e destra in alto a destra di questo elenco.

Le tracce log (la rappresentazione visiva dell'output) vengono visualizzate nell'area del grafico sul lato destro dello schermo.

A seconda del tuo motore e della tua configurazione Megasquirt, i logger possono fornire un'ampia gamma di output.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 197/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

20. Sintonizza Analizza dal vivo


Tune Analyze Live è una funzionalità della versione di aggiornamento di TunerStudio. La documentazione di questa funzione si trova all'esterno
lo scopo di questo documento. Facendo clic su questa opzione verrà visualizzata una schermata di aggiornamento come mostrato di seguito
da cui è possibile acquistare una licenza per la versione di aggiornamento se lo si desidera.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pag. 198/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

21. Glossario dei termini Megasquirt


ADC - sta per "convertitore analogico-digitale". In questo caso, fa parte del circuito di conversione nella CPU che traduce il segnale di tensione
variabile in un valore digitale che la CPU può comprendere e utilizzare. Tutti i sensori (TPS, MAP, CLT, MAT) inviano il loro segnale a un particolare
pin ADC sul processore. Il risultato dell'ADC viene utilizzato dal processore come "conteggio". MS-I ha un ADC a otto bit, quindi i conteggi possono
essere compresi tra 0 e 255. MS2 e MS3 hanno un ADC a 10 bit più preciso, quindi il conteggio può essere compreso tra 0 e 1023. Entrambi sono
mappati su un intervallo 0-5 Volt (quindi la tensione nell'ADC = conteggio ADC * 5,0/1023 per MS2, ad esempio); tuttavia, una tensione esterna più
elevata può essere ridotta a un intervallo di 0-5 volt con un partitore di tensione o potenziata con un amplificatore (come per gli EGT).

AE – Acceleration Enrichment, la miscela arricchita fornita quando il segnale del sensore di posizione della valvola a farfalla (TPSdot) o il segnale del
sensore di mappa (MAPdot) cambia a varie velocità.

AFM – Misuratore di portata d'aria. Spesso un dispositivo del tipo a palette o flapper utilizzato per misurare il flusso d'aria in un motore.

AFR – Air Fuel Ratio, il rapporto di massa tra aria e carburante nella camera di combustione. Vedere i sensori lambda, NB- e WB-EGO, di seguito.

Alpha-N - Algoritmo di rifornimento che utilizza la posizione dell'acceleratore come carico principale. Non deve essere utilizzato su
motori turbocompressi.

ASE - After Start Enrichment, la miscela arricchita prevedeva un numero di cicli del motore quando MegaSquirt rileva che il motore è passato
dall'avviamento alla marcia.

AMC – Automatic Mixture Control, un sistema di controllo disponibile nel codice MS2/BG per regolare automaticamente il carburante all'interno della
ECU utilizzando il feedback del sensore di ossigeno senza l'uso di un laptop. Dovrebbe essere usato con grande cautela come a
un sensore O2 difettoso potrebbe causare la cancellazione di un buon tavolo VE.

ATDC - Dopo il punto morto superiore, la posizione dell'albero motore rispetto al pistone è al massimo della sua corsa, il che significa che ha
superato la sua posizione più alta e sta discendendo.

Baro – Barometro - la pressione dell'aria ambiente. A livello del mare questo è di circa 100kPa. Ad altitudini elevate può essere di 80 kPa. Il
rifornimento deve tenerne conto.

%baro – un algoritmo di rifornimento in cui viene utilizzato il carico del motore = MAP/Baro e viene utilizzato il sistema di densità di velocità. Questo
altera quali valori vengono cercati nella tabella VE del carburante.

Correzione barometrica : un calcolo che altera il rifornimento in base alla pressione dell'aria ambiente. Importante a quote variabili. Di scarsa
importanza nei paesi bassi.

BIP373 : un robusto transistor per driver di accensione di Bosch. Dispone di protezione da sovracorrente e sovratemperatura.
Utilizzato in tutti i buoni kit Megasquirt. Attenzione alle alternative minori.

BTDC – Prima del punto morto superiore, la posizione dell'albero motore rispetto al pistone è al massimo della sua corsa, il che significa che NON ha
superato la sua posizione più alta e si sta alzando. La maggior parte degli eventi di scintilla normali si verificano BTDC.

CAN - (Controller Area Network) - un sistema di rete automobilistico dedicato per consentire a diversi processori automobilistici di comunicare e
condividere input e risultati calcolati. Usato come un modo conveniente per estendere gli ingressi e le uscite della centralina Megasquirt. (Non
disponibile su Megasquirt-1)

Monossido di carbonio (CO) – Gas velenoso prodotto durante il processo di combustione. In un contesto automobilistico, si riferisce
generalmente alle emissioni regolamentate dallo scarico di monossido di carbonio (CO).

CAS – Sensore dell'angolo di manovella. Spesso usato per riferirsi a sensori combinati di posizione della manovella e della camma montati dove
storicamente sarebbe stato un distributore.

Convertitore catalitico : un dispositivo chimico nel sistema di scarico del veicolo che può ridurre la quantità di emissioni regolate emesse
convertendo Nox in N2 + 02, CO in CO2 e HC in CO2 + H20. Catalitico significa che il substrato attivo del convertitore facilita le reazioni, ma non viene
consumato (e quindi ha una lunga durata senza requisiti di rifornimento).

CID – Spostamento in pollici cubi. La misura imperiale del volume spazzato dei pistoni. 61,02 pollici cubi = 1 litro.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 199/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

Circuito chiuso : si riferisce a quei momenti in cui un computer EFI utilizza il feedback di un sensore per alterare le uscite

Boost a circuito chiuso : Megasquirt utilizza un PID per mantenere il boost in linea con una tabella target boost

EGO a circuito chiuso – Megasquirt controlla l'EGO al tavolo di destinazione variando le quantità di carburante iniettato.

Minimo ad anello chiuso : Megasquirt controlla il regime del minimo aprendo o chiudendo la valvola del minimo secondo necessità.

CHT - Temperatura della testata del cilindro, utilizzata al posto della temperatura del liquido di raffreddamento (CLT) sui motori raffreddati ad aria.

CKP – Sensore di posizione albero motore

CLT – Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento (aka CTS). Solitamente il sensore CLT è un termistore NTC (Negative Temperature
Coefficient), ovvero un resistore la cui resistenza varia con la temperatura (NTC significa che la resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura).

CMP – Sensore posizione albero a camme

CNP – Bobina vicino alla spina – Vedere Bobina sulla spina

Bobina sulla candela: per ogni candela è installata una bobina di accensione. O direttamente sopra la spina, ad esempio una bobina a "matita".
O in prossimità di un cavo della candela corto (in realtà bobina vicino alla candela). Questa configurazione può fornire la massima energia della scintilla e può
essere l'installazione più ordinata con la minima perdita di energia della scintilla.

COP – Bobina sulla spina – Vedere Bobina sulla spina

CPS – Sensore di posizione albero motore o albero a camme possibilmente ambiguo

CPU - Unità di elaborazione centrale, alias. "processore" o "microprocessore" il motore computazionale che esegue i calcoli per far funzionare le funzioni di
iniezione e accensione in MegaSquirt®. Ha una serie di circuiti di supporto, come il circuito di alimentazione, il circuito di clock, i circuiti di comunicazione
seriale e CAN e vari circuiti di condizionamento di ingresso e uscita.

CTS – Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento (aka. CLT). Solitamente il CTS è un termistore NTC (Negative Temperature Coefficient), o un
resistore la cui resistenza varia con la temperatura (NTC significa che la resistenza diminuisce quando il
la temperatura sale.

Diodo – Un dispositivo elettrico a due conduttori che consente alla corrente di fluire in una sola direzione (vedi anche diodi Zener).

Fai da te : fai da te.

DMM – Strumento elettronico di misura di corrente/resistenza/potenziale (multimetro digitale). (Strumento necessario per qualsiasi installazione di
Megasquirt.) Può anche essere indicato come DVM (voltmetro digitale).

Tabella doppia : una funzione del firmware che consente a diverse uscite dell'iniettore di avere tabelle del carburante indipendenti. Può essere utilizzato come
metodo scomodo per ottenere il trim per banco. Più comunemente usato (con relè esterni) per mappare per carburante normale e GPL.

Duty Cycle – (DC)– Un numero che indica la quantità di tempo in cui un segnale è a piena potenza. Nel contesto del controller MegaSquirt EFI, il ciclo di
lavoro viene utilizzato per descrivere la quantità di tempo in cui gli iniettori sono accesi e per descrivere la parte "hold" dei driver dell'iniettore peak and hold
(vedere Iniettori a bassa impedenza, di seguito).

ECU - (Unità di controllo elettronica) è il termine generale per un controller di iniezione del carburante, di cui MegaSquirt è un esempio.

EDIS - Electronic Distributorless Ignition System è il modulo di accensione controllato da computer a scintilla sprecata di Ford, che ha un semplice
collegamento a due fili a MegaSquirt per il controllo dell'accensione mappato completo.

Sensore EGO - Sensore di ossigeno del gas di scarico, utilizzato per descrivere il sensore nello scarico che misura lo stato magro/ricco della miscela di
aspirazione. Utilizzato per controllare il carburante tramite un algoritmo di feedback chiamato "circuito chiuso".

EGR – Ricircolo dei gas di scarico. Utilizzato dagli OEM ai fini delle emissioni. Non supportato da Megasquirt.

EGT – (Exhaust Gas Temperature) è la temperatura dei gas di scarico, tipicamente misurata con una termocoppia di tipo K. Megasquirt non ha hardware
integrato per una connessione diretta. È necessaria una scheda aggiuntiva.

FET – (transistor ad effetto di campo) - In MegaSquirt EFI Controller, i transistor utilizzati per controllare l'attivazione del

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 200/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

iniettori.

FIdle – Minimo veloce. Un dispositivo utilizzato per controllare la velocità del minimo con aria aggiuntiva fornita da un solenoide del vuoto. Più
comunemente viene invece utilizzata una valvola del minimo PWM completamente variabile. Questo termine è più frequentemente applicato a
una connessione dall'ECU Megasquirt che può essere utilizzata per pilotare una valvola on/off o una valvola PWM.

Gamma – Usato per indicare la variazione di una quantità di carburante rispetto alla quantità calcolata.

GammaE - Una raccolta di tutti gli arricchimenti e le correzioni minori al carburante (vedi densità di velocità). Ora ribattezzato "totalcor".

Sensore del dente dell'ingranaggio : un sensore di presenza del dente "attivo". Si basa sull'effetto Hall. Il sensore ad effetto Hall è costituito
da materiale semiconduttore che condurrà corrente quando il materiale è soggetto a un campo magnetico.
Questi tipi di sensori includono un magnete all'interno del sensore e rileveranno un dente d'acciaio nelle immediate vicinanze. Non sono
necessari magneti esterni. Molto semplice da usare.

Gego - Gego è l'abbreviazione di "Gamma - Gas di scarico di ossigeno". È la modifica applicata all'equazione di rifornimento basata sul
feedback del sensore EGO O2. Questo feedback può (ed è) fatto in diversi modi, a seconda del tipo di sensore, ecc. L'importante è che
questo sia il risultato di una misurazione esterna, non un puro calcolo, quindi appare un po' misteriosamente in l'equazione. Ora ribattezzato 'egocor'.

Sensore Hall : un sensore di presenza di campo magnetico "attivo". Si basa sull'effetto Hall. L'effetto Hall è il cambiamento di resistenza in un
semiconduttore in un campo magnetico. Il sensore ad effetto Hall è costituito da materiale semiconduttore che condurrà corrente quando il
materiale è soggetto a un campo magnetico. Questi tipi di sensori richiedono un "magnete volante", ruota. Invece dei denti sulla ruota, come in
un sensore a relatore variabile, devi avere un piccolo magnete e una ruota dell'otturatore.

Idrocarburi (HC): in un contesto automobilistico, si riferisce generalmente alle emissioni regolamentate di idrocarburi incombusti dal tubo di
scappamento.

HEI - il sistema
, di accensione a controllo elettronico basato sul distributore di General Motors. Esistono diverse varianti, identificate dal modulo
che utilizzano:

•Modulo a 4 pin: accensione elettronica non controllata da computer,

•Modulo a 7 pin: accensione elettronica controllata da computer utilizzata nei distributori 'large cap',

•Modulo a 8 pin: accensione elettronica controllata da computer utilizzata nei distributori "small cap".

Iniettori ad alta impedenza - (noti anche come hi-Z o high ohm) Iniettori di carburante progettati per funzionare con un semplice interruttore in un
circuito a 12 volt, non è necessario alcun condizionamento del segnale speciale per guidarli. La resistenza di un iniettore ad alta impedenza è di
circa 10-15 ohm.

Hz – (Hertz) la misura della frequenza di un evento ciclico, rappresenta il numero di volte al secondo che il ciclo viene completato.

IAC - Idle Air Controller, sebbene questo termine sia talvolta usato più in generale, di solito si riferisce al controller del motore passo-passo a
4 fili di GM per aria al minimo aggiuntiva (e quindi velocità del motore) durante il riscaldamento e per la regolazione del minimo.

Sensore IAT - Sensore di temperatura dell'aria aspirata, come MAT, vedi sotto.

IGBT – Insulated Gate Bipolar Transistor un particolare tipo di transistor particolarmente adatto per pilotare bobine di accensione. ad esempio,
VB921, BIP373

Incorpora AFR : una funzione MS2 e MS3 in cui la tabella dei target AFR è inclusa nell'equazione di rifornimento.
La tabella Fuel VE diventa quindi molto più vicina a una vera tabella VE. Arricchimento o ampliamento da stechiometrico deriva dalla tabella
AFR. Idealmente questa impostazione dovrebbe essere attivata prima di qualsiasi ottimizzazione e la tabella AFR impostata sugli AFR target.
Quindi la tabella VE viene sintonizzata per ottenere quell'AFR. L'attivazione/disattivazione dell'impostazione richiederà una risintonizzazione
completa.

Interpolazione : il significato del dizionario è inserire un valore intermedio in una serie stimandolo o calcolandolo dai valori noti circostanti. Su tutte
le tabelle e curve, quando ci si trova tra i punti, il Megasquirt interpola i valori intermedi. Alcuni altri marchi più vecchi non erano in grado di farlo e
richiedevano tavoli mostruosamente grandi per superare questa limitazione.

kPa (kiloPascal) – la misurazione della pressione dell'aria utilizzata nei calcoli MegaSquirt®. Va da 0

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 201/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

(vuoto) a 101,3 kPa (pressione atmosferica standard al livello del mare) a 250 kPa (21 psi di spinta) o superiore.

Lambda - un termine alternativo a AFR dove 1.0 è stechiometrico. La numerazione lambda è indipendente dal carburante. 1.0 è
sempre stoico.

Iniettori a bassa impedenza - (aka basso Z, basso ohm) iniettori di carburante progettati per funzionare a una corrente molto inferiore a quella
fornita da una connessione diretta a 12 volt. Richiedono un segnale speciale che inizialmente è a piena corrente (4-6 ampere, noto anche come
"corrente di picco") per circa 1,0-1,5 ms, ma poi scende a circa 1 ampere ("mantieni la corrente") per il resto dell'apertura polso. La resistenza di un
iniettore a bassa impedenza è tipicamente di 1-3 ohm.
Questi potrebbero richiedere una scheda "peak and hold" o un pacchetto di resistori.

LSU-4 - Sensore di ossigeno a banda larga Bosch.

Sensore MAF - Sensore del flusso d'aria di massa. Un sensore utilizzato per misurare la massa del flusso d'aria attraverso il tratto di aspirazione
(che deve essere sigillato al sensore ea valle).

Sensore MAP – Sensore di pressione assoluta collettore. Misura della pressione assoluta nel collettore di aspirazione (relativa alla depressione
del motore), per determinare il carico sul motore e le conseguenti esigenze di alimentazione.
Il sensore MAP standard in MegaSquirt® è l'MPX4250 (2,50 BAR o 15 psi (vuoto) + 21 psig (boost)). Una base dell'algoritmo di alimentazione
"densità di velocità".

MAPdot – tasso di variazione del valore MAP. (dMAP/dt) Utilizzato principalmente per attivare l'arricchimento Accel.

Sensore MAT - Sensore di temperatura dell'aria del collettore, lo stesso di IAT. Il circuito MAT è identico al circuito CLT, vedere CLT, sopra.

.MSL – estensione di file utilizzata da MegaSquirt per la memorizzazione di datalog (.XLS potrebbe anche essere utilizzato per datalog con
versioni precedenti del software di tuning).

MPX4250AP : il sensore MAP interno standard utilizzato in MegaSquirt.

MS – MegaSquirt, utilizzato in questo documento per fare riferimento al controller di iniezione del carburante MegaSquirt® o al suo software
integrato. ad esempio, MS1 = Megasquirt-1, MS2 = Megasquirt-2, MS3 = Megasquirt-3

MS1/Extra – Il firmware più comunemente utilizzato sul chip Megasquirt-1. Fornisce carburante e controllo della scintilla. Si chiamava
Megasquirt'n'spark-extra o MSnS-extra. Il codice MS1 di base originale era solo carburante.

MS2/Extra – Firmware per il chip MS2 e Microsquirt con più uscite spark, molti decoder per ruote, idle ad anello chiuso, boost, nitrous, table
switching e altro

MS2/BG – Firmware più di base per il chip MS2 e Microsquirt di Bowling e Grippo.

.MSQ - estensione di file utilizzata per salvare le impostazioni utente del controller di iniezione del carburante MegaSquirt (ovvero "parametri") su un
computer di ottimizzazione. Dal 2005 circa, questi sono in formato XML leggibile, quindi puoi aprirli in Blocco note o editor di testo simili. Questo
formato consente uno scambio di dati di sintonia tra diverse versioni di codice.

Sensore NB-EGO - Sensore EGO a banda stretta, fornisce un interruttore al rapporto stechiometrico (la miscela chimicamente corretta di aria e
carburante), ma inaffidabile per AFR diverso da stechiometrico.

Legge di Ohm - Una legge fondamentale dell'elettricità, che afferma che il flusso di corrente (I) è uguale alla tensione (V) divisa per la
resistenza (R), oppure:

io = V/R

Ossidi di azoto (NOx) - in un contesto automobilistico, si riferisce generalmente alle emissioni regolamentate di "mono-ossidi di azoto" (NO e NO2).

OEM - (produttore di primo equipaggiamento) - si riferisce a parti prodotte per l'assemblaggio iniziale di un nuovo veicolo. (A differenza delle parti
after market.)

Open Loop - si riferisce a quei momenti in cui MegaSquirt funziona interamente dai suoi calcoli senza feedback da un sensore (confronta Closed
Loop).

Open Loop Boost – non c'è feedback dal sensore della mappa – il boost duty è controllato solo dalla tabella dei duty.

Open Loop EGO – non c'è feedback dal sensore di ossigeno – il rifornimento è solo dal tavolo VE.

Anello aperto Idle – non c'è un circuito di feedback con i giri/min – la posizione della valvola del minimo è impostata solo dalla tabella.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 202/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

PCB - (circuito stampato) - la scheda in fibra di vetro su cui sono stampati il layout dei componenti MegaSquirt e i circuiti.

PID - (Proportional, Integral, Derivative) - un metodo di controllo del feedback a circuito chiuso

Circuito di pull-up - Un circuito molto semplice costituito da un'alimentazione di tensione e un resistore di limitazione della corrente progettato per
impedire a un segnale di fluttuare, forza il segnale ad essere alto (uguale alla tensione di pull up) o basso (con messa a terra).

Iniettori P&H – Iniettori Peak and Hold; vedere iniettori a bassa impedenza.

PIP - Profile Ignition Pick-up è il termine utilizzato per il segnale inviato dal sistema elettronico di accensione senza distributore (EDIS) di Ford
all'unità di controllo elettronica. Il modulo EDIS decodifica la ruota 36-1 e invia 2, 3 o 4 impulsi PIP per giro del motore a seconda di EDIS4,6,8. Il
segnale PIP nella ECU è un'onda quadra commutata a 12 volt. Fornisce informazioni sia sul regime del motore che sulla posizione.

PW – (Pulse Width) è la quantità di tempo in cui un segnale viene applicato durante ciascun periodo. Ad esempio, è la quantità di tempo (in
millisecondi) in cui un iniettore viene abbassato (collegato a terra) per iniettare carburante.

Pulse Width Modulation (PWM) – Un segnale con una larghezza di impulso fissa (frequenza), che viene attivata per una parte dell'impulso. La
percentuale di tempo in cui il segnale è attivo è chiamata duty cycle. PWM viene utilizzato per limitare la corrente agli iniettori di carburante a bassa
impedenza, nonché per solenoidi come valvole del minimo, solenoidi boost e VVT

Baro in tempo reale : un secondo sensore di pressione dedicato viene utilizzato per monitorare la pressione ambiente. Necessario se il tuo
veicolo effettuerà viaggi a quote variabili.

Combustibile richiesto – (Req_Fuel) L'ampiezza dell'impulso dell'iniettore, in millisecondi, richiesta per fornire il carburante per un singolo
evento di iniezione a combustione stechiometrica, efficienza volumetrica del 100% e temperatura standard.

RPM – Giri al minuto. Il termine usato per descrivere la velocità del motore.

SAW - Spark Advance Word è il segnale di "ritorno" a un'unità di accensione Ford EDIS dalla ECU che imposta la quantità di anticipo di
accensione richiesta. Ha la forma di un'onda quadra da 5 volt.

Semisequenziale : sistema di alimentazione in cui gli eventi di iniezione sono sincronizzati su ciascun cilindro (come lo è la scintilla) ma si
verificano due volte per ciclo. Offre alcuni dei vantaggi del sequenziale completo senza la necessità di un input della ruota a camme.

(Completamente) Sequenziale : sistema di alimentazione in cui gli eventi di iniezione sono sincronizzati su ciascun cilindro (come lo è la scintilla) e
si verificano una volta per ciclo. Non confondere con l'iniezione diretta. Sequential utilizza normali iniettori di dimensioni normali, ma la loro
temporizzazione può dare lievi incrementi di potenza e/o economia

Stim (MegaStimulator) – lo stimolatore originale è una piccola scheda che si inserisce nel connettore del controller MegaSquirt®.
Simula tutti i sensori che normalmente vedrebbero il controller MegaSquirt® (ma il segnale rpm è adatto solo per l'uso con distributori o
configurazioni EDIS) e fornisce alimentazione al controller MegaSquirt®. Lo stimolatore consente inoltre di monitorare gli impulsi di iniezione del
controller MegaSquirt® [effettivi], il funzionamento del relè della pompa del carburante e l'uscita del solenoide del minimo rapido con quattro LED. Il
JimStim è una versione migliorata che simula molti modelli di ruote e ha più LED per più uscite di scintilla.

Speed Density – Algoritmo di controllo del carburante che calcola il rifornimento in base principalmente alla pressione, alla temperatura dell'aria
e all'efficienza volumetrica.
PW = tempo morto + (ReqFuel * MAP * VE(rpm,map) * GammaE)
Tutte le correzioni sono incluse in GammaE.

Stechiometrico : la miscela chimicamente ideale aria:carburante. Espresso come 1,0 Lambda per tutti i combustibili o 14,7 per petrolio/
benzina.

SPOUT – Spark Out è il segnale di anticipo accensione inviato da MS-II™ al modulo Ford TFI per impostare l'anticipo di temporizzazione.

Combinazione di tabelle : una funzionalità del firmware che consente all'utente di combinare due tabelle, di solito utilizzando algoritmi
diversi. ad esempio, una tabella potrebbe essere una normale tabella di densità di velocità e l'altra alpha-n. Questo potrebbe essere utile su
un'installazione individuale del corpo farfallato o come un modo per estendere le dimensioni del tavolo.

Cambio tabella : una funzionalità del firmware che consente all'utente di passare a una tabella di carburante, scintilla, ecc. diversa. Può essere
utilizzato in combinazione con doppi combustibili o nitroso o come un modo per estendere le dimensioni del tavolo.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 203/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

TBI - Throttle Body Injection è una forma di iniezione in cui il carburante viene iniettato sopra l'acceleratore. Era tipicamente utilizzato su motori più
vecchi poiché può essere un sistema più semplice, ma si trova anche su alcuni motori da corsa ad alto rendimento perché il tempo di vaporizzazione
è più lungo rispetto all'iniezione in porta.

TPI - Tuned Port Injection è il sistema di iniezione del carburante portuale antincendio della General Motors. È stato ampiamente utilizzato su 305 e 350 cid
V8 tra la metà e la fine degli anni '80.

TPS – Throttle Position Sensor, un divisore di tensione che fornisce informazioni a un controller MegaSquirt® sull'apertura dell'acceleratore, da cui
calcola la velocità di apertura dell'acceleratore per l'arricchimento dell'accelerazione.

TPSdot – tasso di variazione del valore TPS. (dTPS/dt) Utilizzato principalmente per attivare l'arricchimento Accel.

Transistor – Un dispositivo elettronico a stato solido (senza parti mobili) che utilizza una piccola tensione (sul pin di base) per controllare una corrente
maggiore (attraverso i pin dell'emettitore e del collettore). Esistono due tipi base di transistor, PNP e
NPN. Un transistor PNP consente alla corrente di fluire in assenza di segnale sulla base e limita la corrente all'aumentare della corrente di base. Un
transistor NPN consente alla corrente di fluire in proporzione al segnale sulla base e limita la corrente al diminuire della corrente di base.

TS (TunerStudio MS) – Il software standard per l'ottimizzazione dei controller MegaSquirt EFI. (Il software precedente, ora obsoleto, si chiamava
Megatune.)

Composti organici volatili (VOC) – in un contesto automobilistico, si riferisce generalmente a componenti organici o precursori della formazione di
smog. I composti organici sono tutti i composti chimici contenenti legami carbonio-idrogeno (CH) di carattere covalente. La US Environmental Protection
Agency definisce un VOC come qualsiasi composto organico che partecipa a una fotoreazione. Un esempio di VOC è PAN (perossiacetil nitrato),
CH3COOONO2.

Partitore di tensione - Un semplice circuito che utilizza due resistori in serie per ridurre la tensione di uscita Vo proporzionalmente alla
tensione di ingresso Vi. Due resistori, R1 e R2, sono disposti in serie, con un'estremità collegata al segnale esterno e l'altra a massa. Il segnale viene
prelevato tra le due resistenze. Dalla legge di Ohm possiamo calcolare che la corrente totale sarà I = Vi/(R1+R2). La stessa corrente scorre in ogni resistore
perché sono in serie. La caduta di tensione su ciascun resistore è: V1 = I*R1 e V2 = I*R2 = Vo. Viene emesso V2

tensione Vo, che possiamo scrivere come:

Vo = Vi* R2/(R1+R2)

V2.2 – Il primo circuito stampato mainstream utilizzato all'interno di Megasquirt. Sebbene sia ancora disponibile per la vendita, è in gran parte
obsoleto.

V3.0 - L'attuale circuito utilizzato all'interno di Megasquirt (preciso novembre 2010). Ciò ha sostituito il V2.2 aggiungendo un migliore supporto per iniettori a
bassa z e un circuito per il condizionamento VR.

V3.57 – Una scheda a montaggio superficiale, in gran parte la stessa della scheda V3.0.

VB921 : un particolare IGBT progettato per l'uso con bobine di accensione per autoveicoli. Ora sostituito da BIP373.

VE – Efficienza volumetrica. La quantità effettiva di aria pompata dal motore rispetto al suo massimo teorico. Un motore da 2000 cc sposterà teoricamente
2000 cc di aria in un ciclo con un'efficienza del 100%. Se il motore funziona effettivamente al 75% di VE, sposterà 1500 cc di aria ad ogni ciclo.

Vref : un'alimentazione a 5 Volt utilizzata per alimentare il TPS (e talvolta altri componenti esterni che necessitano di un'alimentazione a 5 Volt, come
moduli di accensione o pull-up).

Sensore VR - Sensore a riluttanza variabile - è un sensore di tipo a induzione, è "passivo", cioè non richiede una fonte di alimentazione e ha un
piccolo magnete integrato. Necessita di un circuito di condizionamento, come previsto sul V3. 0 e scheda madre V3.57. Non può essere utilizzato
direttamente sulla scheda madre V2.2.

Wasted-COP - un metodo in cui le singole bobine sono montate per candela, ma le bobine vengono sparate in modo "sprecato" due volte per ciclo.
Viene utilizzato durante l'avvio in alcune modalità del volante e potrebbe essere utilizzato anche temporaneamente da
un utente prima che sia installato il coil-on-plug completo.

Scintilla sprecata - Un metodo per accendere le candele in cui una bobina "a doppia estremità" accende contemporaneamente due bobine su cilindri
diversi. Uno dei cilindri è il "bersaglio" previsto ed è vicino al PMS nella sua corsa di compressione, l'altro cilindro è sfalsato di 360° nell'ordine di
accensione (del ciclo a 720° a 4 tempi), quindi è vicino al PMS sul suo scarico
ictus. Si dice che la seconda scintilla sia "sprecata" perché non accende una miscela. D'altra parte, il caldo

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 204/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

i gas di scarico ionizzati richiedono poca energia per creare una scintilla, quindi quasi tutta l'energia va al cilindro "bersaglio". Un
esempio di un sistema di accensione sprecato è l'EDIS di Ford. Il vantaggio è che mentre è richiesta una rotella a denti mancanti, non
è necessario alcun segnale di sincronizzazione della camma (e la ruota e il sensore corrispondenti).

Sensore WB-EGO – Sensore EGO a banda larga, può essere utilizzato per derivare dati AFR reali con miscele da 10:1 a 20:1, ovvero
qualsiasi cosa a cui potresti essere interessato. Consente un'ottimizzazione snella o ricca.

WOT - Manetta a tutto gas.

WUE – Warm Up Enrichment, la miscela arricchita applicata quando la temperatura del liquido di raffreddamento è bassa.

Diodo Zener - Un diodo che consente alla corrente di fluire in una direzione, a meno che la tensione inversa non sia superiore alla sua
tensione nominale a valanga, nel qual caso scorrerà nella direzione inversa. Spesso utilizzato per limitare la tensione eccessiva a determinati
circuiti deviandola a terra o all'alimentazione.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 205/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

22. Modifiche al firmware dalla 3.3.x


Questa sezione fornisce una breve panoramica delle funzionalità del firmware che sono cambiate tra le versioni del firmware 3.3.xe 3.4.x.

22.1. Vecchio Barone

Il "vecchio" calcolo del baro includeva 1/baro nel calcolo del carburante, ora questo è disabilitato per impostazione predefinita.

22.2. Impostazioni di accensione

Le impostazioni "Flip polarity on hi-res tach / cam" possono ora essere utilizzate per invertire la polarità della camma, se necessario, per modalità
in cui ciò non era possibile in precedenza.

La modalità kick-start è una nuova funzionalità.

22.3. Uscite On/Off programmabili


Il significato di soglia e isteresi cambia quando si utilizza un'operazione AND bit per bit.

22.4. CAN Trasmissione


Due nuove opzioni

Holset HE351VE VGT turbo: trasmette "boost duty" con un identificatore CAN a 29 bit specifico per il turbo.

Test definito dall'utente: consente la trasmissione di pacchetti CAN personalizzati

22.5. Test CAN Broadcast


È possibile trasmettere un identificatore (decimale) e un payload personalizzati.

22.6. CAN trasmissione dati in tempo reale


Questo è un importante miglioramento che consente di trasmettere tutti i parametri del motore alla CAN utilizzando identificatori standard a 11 bit
che possono quindi essere ricevuti e visualizzati da trattini o dash logger di terze parti adeguati.

22.7. CAN Dash Broadcasting


Consente la trasmissione di un set fisso di dati da utilizzare con i trattini.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 206/207


Machine Translated by Google

Megasquirt-2: Guida di riferimento di TunerStudio MS Lite

23. Cronologia delle revisioni


07-09-2014 La cronologia delle revisioni è iniziata. Modifiche minori.

2014-12-23 Testo inattivo in anticipo.

31-01-2015 Glossario da MS3.

08-04-2015 Chiarire il limitatore di giri CLT

2015-07-10 Aggiorna con funzionalità e impostazioni 3.4 nuove o modificate.

2016-01-19 Nota AFR Incorp per MAF.

22-01-2016 Aggiungi una nota sull'angolo di trigger per il trigger di base.

2018-07-06 Aggiungere le istruzioni per il caricamento del firmware.

2018-07-08 Aggiungi i significati della bitmap della porta alla sezione dei campi del registro dati.

(c) 2014-8 James Murray 2018-07-08 Pagina 207/207

You might also like