You are on page 1of 9
‘Simone chiama sua moglie per sapere come sta il figlio, che & ammalato. , i) SIMONE: Allora, come va? ute Va un po’ meglio: la febbre sta scendendo. gle SIMONE: Ma gli hai dato I'antibiotico? > ey Si, gliettho dato tre ore fa. Ba SIMONE: Ma non era meglio aspettare un po’? No, ha detto il medico e devo dare un altro fra tre ore. Ma non ne abbiamo. piu, sono finit, SIMONE: Se vuoi !s |i compro io quando esco dal lavoro. Non prima? SIMONE: Mmm... Mi servirebbe la ricetta. Si, perd, se vai in farmacia da Giorgio gli chiedi se pud dare subito. La ricetta abbiamo a casa e Portiamo pits tardi SIMONE: Va bene, ci provo. Senti, dato che ci sei, prendi anche le salviette, che stanno per finire. SIMONE: Va bene, porto dopo. | soldi hai? SIMONE: Si, si, tranquilla. 1, COMPLETA IL TESTO CON LE PAROLE MANCANTI Simone chiama per sapere sta il figlio. Matta gli dice che sta scendendo, gli gia ha dato un e deve un altro dopo tre ore. Siccome gli antibiotici sono , Simone li comprera quando dal lavoro. Gli serve la , perd, se va in da Giorgio, che @ un amico, pud prender__ subito e portare la prescrizione medica pia tardi. Marta gli chiede di comprare anche le che stanno___finire. Simone cerchera di far , ma non lo pud R 2. SCRIVI UN TESTO RISPONDENDO A QUESTE DOMANDE UV Da quando sei in Italia sei mai stato male? Che malattie hai avuto? Sei andato dal medico? Hai preso medicine? Hai dovuto spendere soldi? EU ccon tat Al LS SNS OD OSS 2) [) Ci sono molti medicinali? Sono gratuiti? ll medico é un servizio privato o pubblico? Ci sono molti ospedali? Funzionano bene? Dene | unita 7 IL SERVIZIO SANITARIO a) lIcittadino straniero residente in Italia con regolare permesso di soggiorno ha diritto all’assistenza sanitaria assicurata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con parita di trattamento rispetto ai cittadini italiani. Liscrizione viene fatta presso [Azienda Sanitaria Locale (ASL) del territorio in cui si ha la residenza. " L’Azienda Sanitaria Locale é I'insieme di ospedali, ambulatori, consultori e uffici che provvede alla salute della popolazione. Presso le ASL ci si iscrive al SSN e si sceglie il proprio medico di base, presentando i seguenti documenti: * permesso di soggiorno valido; + certificazione di residenza; * codice fiscale; *dichiarazione con cui ci si impegna a comunicare tutte le variazioni che lo riguardano. Inoltre: +i disoccupati iscritti ai Centri per I'lmpiego devono fornire autocertificazione dell'iscrizione all'ufficio di collocamento; + i coniugati con cittadini italiani devono fornire stato di famiglia o autocertificazione. GUENT! DOMANDE TNT a) Chi ha diritto all’assistenza sanitaria? b) Che cos'’é I'Azienda Sanitaria Locale? c) Dove si sceglie il medico di base? d)| disoccupati possono iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale? €) Dov'’é la sede dell’Azienda Sanitaria Locale a cui appartieni? Beloone grammatica ied doppi Chi mi presta la bicicletta? lo ti presto la bicicletta. lo te la presto. TI+LA TELA Tiha portato il libro? No, mi porta il libro stasera. Me lo porta stasera. OSSERVA MI + LO MELO Quando gli dai gli antibiotici? QUESTE FRASI | Gio gi antibiotici dopo pranzo, Glieli do dopo pranzo. GLI+L GLIELI Come vedi, in queste frasi ci sono due pronomi, il primo indiretto (TI, Ml, GLI) e il secondo diretto (LA LO, GLI). In questo caso pariiamo di pronomi doppi o combinati: ll PRIMO @ sempre un pronome indiretto (o anche un riflessivo o la particella ci) ll SECONDO é sempre un pronome diretto (0 anche il ne) 1. Quando come primo pronome ci sono: Mi, TI, Cl, VI, SI, la vocale finale | cambia in E cosi diventano: ME, TE, CE, VE, SE. -Me lo porta. -lotelapresto. -Cel'ho. _-Ve le mando. -Se /j mette. 2. Quando come primo pronome ci sono: GLI, LE si utilizza GLI+E e si unisce sempre al secondo pronome. -Glielo diciamo. — -Gliela presto. -Glieli porta. -Gliele mando. -Gliene do uno. 3. | pronomi doppi si usano sempre prima del verbo, ma possono unirsi all'infinito e all'imperativo e in questo casi si attaccano dopo. -Non posso dirglielo. -Devi portarmeli. -Diglielo! -Portameli! Mi (=a me) me lo mela meli me le me ne Ti (=ate) te lo tela teli tele tene SI (riflessivo) selo sela seli sele sene eae aan alieto sliela alieli aliete gliene Cl (=a noi) celo cela celi cele cene VI (=a voi) ve lo vela ve li ve le ve ne LORO/GLI glielo gliela glieli gliele liene 5. TRASFORMA LE FRAS! UTILIZZANDO | PRONOMI DOPPI, COME NEGLI ESEMPI Es. Ti regalo il libro. Te lo regalo. Mitolgo le scarpe. __Meletolgo, a) Ti compro le scarpe. Mi bevo il caffe. be ders i b) Ti prendo gli occhiali. Mi mangio la mela. ¢) Ti presto la penna. Mi metto i calzini. z d) Ti do il telefono. Mi preparo il pranzo. e) Ti offro la colazione. Mi lavo i denti. 6. TRASFORMA LE FRASI UTILIZZANDO | PRONOM!I DOPP!. COME NEGLI ESEMPI Es. Gliregalolapenna. _Gliela regalo, __ Offro la cena a lei. Gliela offro. a) Le presto la bici. Presto i soldi a fui. b) Gli porto i dolci. Porto le mele a lei. c) Le do i! regalo. Do il denaro a loro. d) Gli mando il fax. Mando il pacco a Leo. e) Gli offro le fragole. Offro loro la pizza. 7. TRASFORMA LE FRASI UTILIZZANDO | PRONOMI DOPP!, COME NEGLI ESEMP! Es. Luici prestalacasa. ___Ce la presta.__ Luiviprestailcd. _ Ve lopresta___ a) Ci da la risposta, Vi da il permesso, b) Ci regala i quadri. Vi regala le pentole. ¢) Ci manda un sms, Vi manda una mail. d) Ci porta le chiavi. Vi porta i guanti. e) Ci prepara i panini. Vi prepara la pizza. 8. RISPONDI UTILIZZANDO } PRONOM! DOPPI, COME NEGLI ESEMPI Es, Chisi lava i denti? Lui____se lilava anche loro__se Ilavano a) Chi si mette il rossetto? Lei , anche loro b) Chisi fa la barba? Lui , anche loro c) Chi si ricorda le date? Lei , anche loro 4) Chi si taglia i capelli da solo? Lui anche loro 9. RISPOND! UTILIZZANDO | PRONOMI DOPPI, COME NEGLI ESEMPI Es. Chi mi presta un libro? a) Chi mi da le chiavi? b) Chi mi dice la risposta? c) Chi mi manda un sms? d) Chi mi compra i biscotti? e) Chi mi da un passaggio? 10, RISPONDI UTILIZZANDO | PRONOMI DOPPI, C Es. Chi gli presta un libro? a) Chi gli da le chiavi? b) Chi gli dice la risposta? ¢) Chi le offre un caffe? 4) Chi le regala i fiori? e) Chi ti manda un sms? £) Chi ti compra i biscotti? 9) Chi mi da un passaggio? h) Chi mi paga la colazione? i) Chi ci spiega i pronomi? VC zo Meslay SO uTey2 fo ___telopresto, Noi lo Noi Lui Loro Noi Lei lo Tu Noi Loro lo. alielo presto, __ Noi lo _glie. Lui lo _glie Lui Tu __me. lo Noi __te Lei lo ve. Noi Tu Noi Loro Loro Lei Tu Noi —telo prestiamo _ Man seeisssae —alielo prestiamo, _ NDO | PRONOM! DOPPI: NELLA PRIMA COLONNA CON NELLA SECOND ory} Es. Ti regalo i libri. __Teliregalo __Tiregalo tre libri.__Te. ne regalo. tre. a) Vi presto le penne. b) Mi compro la bici. ¢) Gli offro il gelato. d) Le mando le rose. e) Ti faccio il panino. f) Gli porto il té. g) Ci fa la sorpresa. Vi presto sei penne. Mi compro una bici. Gli offro due gelati. Le mando dieci rose. Ti faccio alcuni panini. Gli porto un po’ di ta. Ci fa tante sorprese. sei. dieci. alcuni. un po’. tante. ics 12. TRASFORMA UTILIZZANDO | PRONOMI DOPPI AL PRESENTE E AL PASSATO Es. Tido la chiave. Te lado. __lerite I’ ho data. ‘i a) Ti do le penne. b) Ti do il quaderno. ¢) Ti do gliesercizi. s d) Mi porti il pane. Te lo porto. ) Mi porti le posate. £) Mi porti j bicchieri. 9) Mi porti la tovaglia. h) Gii offri il caffé. Glielo offro. eli i) Gili offri la cena. 13. TRASFORMA IL TESTO AL PASSATO Tutti i giorni incontro Michele. Lui mi chiede un euro e io glielo do volentieri. Avolte non me lo niede, ma io glielo do lo stesso. Lui lo prende, mi dice grazie, se \o mette in tasca e se ne va tutto contento. Domenica gliene do due. Lui mi guarda stupito e mi chiede perché gliene do due. Poi cerca qualcosa in tasca, trova un euro e me lo da di resto. lo prendo questo euro e glielo rimetto in mano. Lui abbassa io squardo e mi dice: perché me ne dai due? Io gli rispondo: te li do senza pensarci, mi viene spontaneo... sbaglio? leri ho 44. COMPLETA LE FRASI CON PRONOMI DOPPI (ATTENZIONE AL \\1=) a) Abbiamo portato i documenti in Questura; il permesso daranno presto. b) Ho fatto le tagliatelle in casa, se ti piacciono, lascio un piatto. c) Con i bambini ci vuole pazienza, vuole tanta! d) Ho comprato il libro per tua sorella,__ puoi portare tu? e) —-Vuoi una fetta di torta? porto subito! f) Dobbiamo comprare il pane per la cena, serve mezzo chilo. 9) Tua figlia voleva un paio di scarpe nuove, hai comprate? h) Ho saputo che scrivi delle belle poesie: fai leggere? iy Luisa ancora non sa niente di quello che @ successo: dobbiamo dire. MI ALLE FORME DELL'INFINITO Es. Se hai bisogno del libro... te /o posso prestare / posso prestartelo. a) Se gli serve una mano... gliela posso dare / b) Se ancora non lo sa... glielo devi dire / __ SEES ed c) Se haifinito le sigarette... tenepossodareuna/_— d) Se vi servono queste cose... ve le possiamo spedire / e) Abbiamo bisogno di soldi... ce lipotete mandare?/_— f) Non ho capito i pronomi... me li puoi spiegare? / 16. COMPLETA LE FRASI UNENDO| PRONOMI ALLE FORME DELL'INFINITO Es. Ho bisogno della bicicletta, non posso (prestare - a te - quella) prestartela * a) Scrivete il modulo, poi potete (mandare - a noi - quello) via fax. b) Hanno perso il tuo numero: devi (ridare - a loro - quello) . c) Appena troverd i soldi provvederd a (spedire - a voi - quelli) d) Ho fatto altre fotografie, non vedo l'ora di (mostrare - a lei - quelle) : e) E’ una cosa triste, perd per me era importante (dire - a te - quella) f ) Sono rimasto senza calzini, puoi (portare - a me - un paio) ~ 47. TRASFORMA LE FRASI UNENDO | PRONOMI ALLIMPERATIVO Es. Dammiilcellulare! ___Damm+et+lo_! Portaci la domanda! __Portactetla_! a) Prestami la penna! ! Mandaci le fotografie! ! b) Regalagl i fiori! ! Lavati le manil ! ¢c) Dimmila verita! 1 Compraci un regalo! ! d) Dagli il numero! ! Ripetimii pronomi! ! e) Ditegli il codice! ! Datemi la ricevuta! ! 18. TRASFORMA LE FRASI UNENDO | PRONOMI ALLIMPERATIVO. Es. Da’,alui, quello: ___Datglietio_! Date, a lei, quella: _Daterglictia a) Prestami la penna! ! Mandacile fotografie! ! b) Regalagli i fiori! Lavati le mani! ! c) Dimmi la verita! Compraci un regalo! ! d) Dagli il numero! Ripetimi i pronomi! e) Ditegli il codice! ! Datemi la ricevuta! 0 Tessera Sanitaria. Documento con nome e cognome della persona e del medico curante, necessario per tutti i servizi sanitari. Pediatra di base. E il medico specialista che segue i bambini da 0 a 14 anni. Visite mediche specialistiche. Occorre rivolgersi all'ufficio prenotazioni ASL con la richiesta del medico e la tessera sanitaria. Ticket, Per le visite specialistiche, gli esami di laboratorio e l'acquisto di medicinali si deve pagare una quota indicata dal Governo, il ticket. Ci sono cittadini che sono esenti dal ticket (non pagano), come: gli invalidi civil, i pensionati e altri casi Servizi di emergenza. Nei casi di grave urgenza si pud andare al Pronto Soccorso dell’Ospedale o telefonare al numero gratuito 118 in funzione 24 ore su 24. Guardia medica, Eun servizio gratuito, che pud essere chiamato a qualsiasi ora nei casi di grave necessita;offre assistenza medica immediata e a domicilio. Vaccinazioni. Per i bambini in Italia sono obbligatorie e gratuite le vaccinazioni contro il tetano, la difterite, la poliomelite, e l'epatite B. Sono invece consigliate, ma non obbligatorie le vaccinazioni contro il morbillo, la pertosse e, solo per le bambi- La ne, contro la rosolia. ft Consultor. 9 Sono servizi che tutelano ia salute fisica e psichica della donna, del bambino, della coppia e della famiglia. Sono gratuiti e vi si accede per appuntamento. I f re servizio é aperto anche agli stranieri. @ 1©G® LE MALATTIE i la malattia alla sua definizione. malattia contagiosa, specialmente di bambini, che si manifesta con febbre e macchie Febbre rosse sul viso e sul petto. Infiammazione dell'orecchio Frattura espirazione forte e rumorosa provocata da irritazione delle vie respiratorie Carie malattia delle vie respiratorie caratterizzata da formazione di muco e starnuti Morbillo aumento della temperatura del corpo che é sintomo di molte malattie Varicella Infiammazione distruttiva del dente Otite grave infiammazione dei tessuti polmonari, dovuta a germi diversi Tosse rottura di ossa del corpo Raffeddore ‘malattia dellinfanzia, epidemica e contagiosa, che si manifesta con febbre leggera e vescicole sulla pelle Polmonite interruzione della circolazione sanguigna per chiusura di un'arteria Infarto Completa il cruciverba. VERTICALS 1. Un paese a forma di stivale. 2. Lo chiedi in banca per comprare la casa. 3. Quattro lo é di otto. 4. II fiore che guarda il sole. 5. Contrario di chiudere. 6. Passano sui binari. 7. Vocali di “dolce”. 10. Prima persona singolare imperfetto del verbo “saltare”. 11. Contiene la Gina. 13. Prima persona singolare presente del verbo “iniziare”.20. Come “fra”. 24. Hotel Principe. 25. Il centro di “cosa”. 26. Preposizione che di solito sta con “venire”. ORIZZONTALI 1. Lo straniero che arriva in un paese diverso dal suo. 8. Non mie, non sue. 9. Participio passato di “prendere” al femminile. 12. Portare a sé. 14. Iniziali dell'attore Sordi. 15. Nome di donna. 16. Dentro. 17. Come ‘la’. 18. Pronome soggetto diprima persona singolare. 19. Loé unastudentessa che partecipa al corso. 21. La fine di pazzo, 22. Mezza rana. 23. 1000 grammi. 26. Prima persona _ singolare imperfetto del verbo “dare”. 27. La scrivono i poet. Un linguaggio diverso é una diversa visione della vita. Federico Fellini (regista)

You might also like