You are on page 1of 15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE

“INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY” - ANNO SCOLASTICO 2019/20


Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione
Docente: prof. Alessandro Tricoli

Introduzione alla calzatura


IL PIEDE
Il piede ha la funzione fondamentale di reggere tutto il peso del
corpo, sia in posizione statica che dinamica. Il piede poggia in
tre punti, che sono dunque i punti di scarico del peso del corpo.

L’azione di movimento del


corpo comporta una continua
modifica della distribuzione del
1 peso sui punti di appoggio
del piede.
2

Punti di appoggio del piede.


ANATOMIA DEL PIEDE
Il piede è suddiviso in tre parti principali: il tarso, il metatarso
e le falangi (due nell’alluce e tre nelle altre dita del piede).

TARSO METATARSO FALANGI


LA FORMA
“La forma è la sintesi tra
anatomia del piede
e stile della calzatura”

La forma è l’elemento attraverso il quale si


può costruire una calzatura.
Quanto più precisa sarà la corrispondenza
di ogni forma, tanto più sarà funzionale il
progetto della calzatura da confezionare.
In fase di progettazione del prototipo il
materiale più adatto è il legno, mentre le
forma destinate al ciclo di produzione
calzaturiera sono di plastica.
TERMINOLOGIA DELLA FORMA

ENTRATA
CALCAGNO

COLLO

ALTEZZA CALZATA
DEL TACCO
ARCO
PLANTARE

La luce in punta è di circa 8 mm LUCE


IN PUNTA
per un tacco di altezza media e
tende ad aumentare in una PUNTO DI BATTUTA
scarpa a tacco basso.
Alcuni modelli principali
Décolletée: scarpe da donna con tacco e senza lacci. La loro caratteristica è
lasciare scoperta la caviglia e parte del piede. Non hanno allacciature, cinturini
alla caviglia o sul dorso del piede.

Ballerine: scarpe dalla suola molto sottile, senza tacco o con tacco molto
basso. Lasciano abbondantemente scoperta la parte superiore del piede.

Sandali: calzature aperte, con o senza tacchi, che lasciano il piede in gran
parte scoperto. Sono formate da una suola e da lacci o strisce che hanno la
funzione di tenere la calzatura ferma intorno al piede.

Scarpe con plateau: scarpe, solitamente con tacchi alti, caratterizzate da un


rialzo della suola, detto appunto plateau. Il plateau ha la funzione di
aumentare l’altezza dal suolo della scarpa di qualche centimetro, permettendo
così di aumentare l’altezza del tacco.
Decolletée
Ballerine
Sandali
Con plateau
Modelli di calzatura femminile 1
Pump
Scarpa  décolletée  con  tacco  alto.

Cone [Scarpa con tacco a cono]

Scarpa  con  tacco  spesso  e  di  forma  conica.

Peep toe [Spuntate]

La  scarpa  presenta  una  spuntatura  che  lascia  


in  vista  la  punta  dell’alluce.
Modelli di calzatura femminile 2
Open toe [Spuntate]

La   scarpa   presenta   un’apertura   frontale   che  


lascia  scoperta  le  dita.

Stiletto [Scarpa con tacco a spillo]

Scarpa   con   tacco   so8le,   appun:to   e   con  


un’altezza  minima  di  5  cm.

Platform
Scarpa   cara=erizzata   da   un   plateau  
par:colarmente  alto.
Modelli di calzatura femminile 3
Mary Jane
Scarpa  con  il  cinturino  sul  collo  del  piede.

T-Strap
Scarpa  cara=erizzata  dalla  forma  a  T  del  
cinturino.

Slingback [Chanel]

Scarpa  aperta  sul  retro  e  con  il  cinturino  sul  


tallone.
Modelli di calzatura femminile 4
Ankle Strap
Scarpa  con  cinturino  intorno  alla  caviglia.

Kitten Heels
Scarpa  con  tacco  basso  (compreso  tra  i  3,5  
ed  i  4,5  cm).

Wedge [Zeppe]

In   questo   modello   la   suola   solleva   tu=a   la  


scarpa  e  ne  cos:tuisce  anche  il  tacco.
Nomenclatura di base delle calzature

You might also like