You are on page 1of 4

01052 97 Flussostato

sostituisce dp 01052/96

Serie 626

Soffietto in
acciaio inox
AISI 316
con saldature a
microplasma

Grado di
protezione: IP 54

Protezione
microinterruttore
e coperchio
flussostato in
Policarbonato
autoestinguente

certificazione
ISO 9001

CALEFFI
componenti idrotermici
Impiego Esempio di impiego del flussostato su un impianto
idrosanitario
Il flussostato viene utilizzato ogni qualvolta si renda necessario Negli impianti per la produzione istantanea di acqua calda
rilevare la presenza o la mancanza di flusso in vari tipi di impianti: sanitaria con scambiatori di calore, il flussostato ha il compito di
- impianti di riscaldamento; comandare la pompa e permettere la circolazione dell’acqua nel
- impianti di condizionamento; circuito primario dello scambiatore quando c’è richiesta
- impianti idrosanitari con scambiatori istantanei; dell’utenza.
- impianti di pompaggio;
- impianti di trattamento delle acque;
- sistemi di immissione additivi;
- sistemi e impianti di processo in genere. F
Svolge le seguenti funzioni:
- controllo di apparecchiature, quali:
pompe, bruciatori, compressori, refrigeratori, valvole motorizzate;
- attivazione di dispositivi di segnalazione;
- attivazione di dispositivi di allarme;
- regolazione di apparecchiature per il dosaggio di additivi per
acqua.

Esempio di impiego del flussostato su impianti termici


Negli impianti di riscaldamento il flussostato ha il compito di Caratteristiche costruttive
provocare lo spegnimento del bruciatore qualora sia insufficiente o
venga a mancare la circolazione del fluido vettore nel circuito Il particolare più sollecitato nel flussostato è il soffietto metallico che
caldaia. separa la componentistica elettrica dall’idraulica. Per renderlo più
La mancanza o l’insufficienza di circolazione pregiudica l’intervento robusto, affidabile ed impiegabile con ogni tipo di fluido il soffietto
di dispositivi di sicurezza e protezione sensibili alla temperatura e le parti ad esso collegate sono completamente costruite in
quali termostati, valvole di scarico termico e valvole di acciaio inossidabile.
intercettazione del combustibile. Le saldature tra soffietto e asta di comando sono eseguite con il
metodo TIG.
Il coperchio isolante di protezione posto sul microinterruttore evita il
pericolo di contatti accidentali durante l’operazione di taratura.
La classe di protezione IP 54 assicura il funzionamento in ambienti
particolarmente umidi e polverosi.
F Il contatto elettrico in scambio permette indifferentemente
l’attivazione o la disinserzione di un qualsiasi dispositivo elettrico
alla portata di intervento.
La vite di taratura
L’art. 5.4 del capitolo R.3.B. della raccolta R, edizione 88 prescrive: permette di
“Negli impianti di riscaldamento con vaso di espansione chiuso in regolare con
cui la circolazione è assicurata mediante elettropompe, l’apporto di facilità il punto
calore deve essere automaticamente interrotto in caso di arresto di intervento.
delle pompe di circolazione”.

Esempio di impiego del flussostato su un impianto di


refrigerazione
Il flussostato trova utile impiego su macchine in genere dove la
circolazione dell’acqua sia ritenuta indispensabile per il corretto
funzionamento delle apparecchiature stesse.
Un esempio tipico è rappresentato dal gruppo frigorifero indicato in
figura.

COMPRESSORE F

SECONDARIO
CONDENSATORE
CONDENSATORE
- Corpo in ottone
VALVOLA DI UNI EN 12165 CW617N.
ESPANSIONE
F
UTILIZZO
- Soffietto in acciaio inox
EVAPORATORE SECONDARIO AISI 316L.
EVAPORATORE
- Asta di comando, supporti
interni, palette e viteria in
acciaio inox AISI 304.
I due flussostati intervengono per interrompere il funzionamento del
compressore nel caso si verifichi una delle seguenti condizioni: - O-Ring di tenuta tra corpo e
- insufficiente o nulla portata d’acqua di raffreddamento nel portasoffietto in EPDM.
condensatore (pericolo di surriscaldamento) - Protezione microinterruttore e
- insufficiente o nulla portata d’acqua refrigerata (pericolo di coperchio in Policarbonato
formazione di ghiaccio sull’evaporatore e di ritorno di liquido autoestinguente classe V-0.
sull’aspirazione del compressore).
Caratteristiche tecniche Caratteristiche elettriche

Pressione massima d’esercizio: 10 bar Tensione: 240 V


Temperatura massima del fluido: 120°C Intensità: 15 (7) A
Temperatura minima del fluido: -30°C Protezione: IP 54
Temperatura ambiente massima: 55°C Marchio:
Attacco alla tubazione: 1”
Adatto per tubazioni: da 1” a 8”

Rappresentazione schematica dei collegamenti del


microinterruttore in:
Installazione

L’apparecchio è Flussostato utilizzato per attivare un dispositivo in assenza di


corredato da una flusso
serie di lamelle, da
usare per i diversi
LINEA
diametri delle 3"-DN 80

tubazioni,
1
particolarmente 4"-DN100
COM.
dimensionate per
permettere una 5"-DN125
3
agevole installazione NA
e la minima perdita 1" 6"-DN150

di carico. 1 2
1 DN175
2" NC
2 8"-DN200
CARICO

Flussostato utilizzato per attivare un dispositivo in presenza di


flusso
Il flussostato va installato
sulla tubazione in posizione
LINEA
possibilmente orizzontale,
attenendosi al senso del
1
flusso indicato dalla
COM.
freccia posta sul
coperchio e sulla
80 mm

3
parte esterna del
NA
corpo.
Per il corretto 2
funzionamento NC
della lamella
occorre installare CARICO
il flussostato
rispettando la
quota indicata
nel disegno.
Caratteristiche idrauliche

Portata di intervento (m3/h)


1 1/4”

1 1/2”

2 1/2”

Taratura Diametro
tubazione
1”

2”

3”

4”

6”

8”

La taratura si esegue ruotando la vite in senso orario per ottenere


TARATURA

la chiusura dei contatti a valori di portata più elevati o in senso con flusso in
MINIMA

aumento 1,3 1,7 2,6 3 5 6,8 10 16,5 37


antiorario per valori minori.
Effettuata la regolazione va bloccata la vite di taratura con la con flusso in
ghiera di fissaggio. diminuzione 0,9 1,25 1,9 2,2 3,7 5,2 8,5 14,5 33
L’operatore è protetto dal 3
TARATURA

con flusso in
MASSIMA

pericolo di contatti 2,8 3,8 5,9 6,7 11,7 15,8 21,5 43 76


accidentali con le parti 2 aumento
del flussostato
sottoposte a tensione 1 con flusso in
diminuzione
2,7 3,7 5,8 6,6 11,5 15,6 21 36 70
elettrica, da un
coperchio isolante di
protezione posto sul
microinterruttore.
Quando si raggiunge o si supera la portata di intervento con flusso
in aumento i contatti 1 e 3 del microinterruttore si chiudono, mentre
1 Vite di taratura si aprono i contatti 1 e 2.
2 Ghiera di fissaggio Viceversa quando si raggiunge la portata di intervento con flusso
3 Protezione microinterruttore in diminuzione si chiudono i contatti 1 e 2.
∆p (kPa)
Caratteristiche fluidodinamiche Dimensioni

0,1 codice 626600

0,2

0,5

10
1

5
86,5
0,12
0,14
0,16
0,18

0,25

0,30
0,35
0,40
0,45

0,6
0,7
0,8
0,9

1,2
1,4
1,6
1,8

2,5

3,5

4,5
G (m3/h)

6
7
8
9
500 450
400
350
300
250

200 180 8"


160

60,5
140
120
100 90
80
6"
70
60
50 45
4"

134,5
40
35
30
25

20 3"
18
2"
2 1/
16
14
12

74
10 9
8
7
2"
6
2"
5 4,5
4
1 1/
3,5 4"
3
1 1/
2,5

2 1,8
1,6 1"
1,4
1,2
1 0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
12
14
16
18

25

30
35
40
45

60
70
80
90

120
140
160
180

250

300
350
400
450

600
700
800
900
10

20

50

100

200

500

1000

1"

∆p (mm c.a.) 63

Coefficiente di perdita localizzata ξ

Ø Tubo 1" 1 1/4" 1 1/2" 2" 2 1/2" 3" 4" 6" 8"

ξ 9 6 5 4 3 2 1 1 0,5

Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso.

CALEFFI
CALEFFI S.P.A. · S.R.229, N.25 · 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) · TEL. 0322 8491 · FAX 0322 863305
· www.caleffi.it · info@caleffi.it ·

You might also like