You are on page 1of 259

LIBRO DEGLI ABSTRACT

a cura di Mario Cerasoli

9° Congresso “Città e Territorio Virtuale”


9° Congreso “Ciudad y Territorio Virtual”
9th Congress “Virtual City and Territory”
Patrocinio: inDice

MiBac – MInIstero deI benI e delle attIVItà culturalI e del turIsMo Introduzione XXI
regione Lazio Comitato Organizzatore XXIV

2
CITTÀ

Sessioni : 4
Architettura, sostenibilità, energia
Arquitectura, sostenibilidad, energía
Architecture, sustainability, energy
Fernando Gustavo Alencar de Albuquerque Lins, Ricardo Carvalho Cabús, Leonardo Salazar 8
Bittencourt
“Selo Casa Azul Caixa” Program
Stefano Aragona 9
La città ecologica tra futuro e memoria: una grande opportunità di ripensare il mondo
Silvia Arias Orozco 11
La calidad del paisaje en los parques urbanos
David Carlos Avila Ramírez 13
Criterios de diseño sustentable para la arquitectura habitacional, en Jalisco Mexico.
Behrang Baharbin 15
The role of urban ventilation in designing sustainable building for keeping indoor
thermal comfort
Oscar Eugenio Bellini 16

Anna Rita Cedroni 18


Roadmap per una città sostenibile: Vienna
Luzineide Dourado Carvalho, Matteo Nigro, Edonice da Rocha Barros 20
Programa De Redes Ambientais Para Construção Do Sistema Do Verde Urbano E
Mobilidade Sustentável Na Cidade De Juazeiro: Um Processo Participativo De Ações
Contextualizadas Para Convivência Com O Semiárido Baiano
Rodrigo Garcia Alvarado, Sergio Baeriswyl Rada, Mauree Trebilcock Kelly 21
“Evaluación del Potencial Urbano de Energia Solar mediante estudio de Casos para
Ciudades en Desarrollo; Aplicación en Concepción, Chile”
Stefano Lariccia, Robert Kar, Marco Stefanoni 23
Green Sintropy: Un movimento per la sostenibilità delle Infrastrutture per la Ricerca
nell’area suburbana a nord di Roma.
Carlos César Morales Guzman 26
Marco Tondo
Diseño y Prototipo de Viviendas Bioclimáticas Versátiles para Ciudades en Sub
desarrollo.
E - press
ARCADIA Chiara Ortolani, Antonio Cappuccitti 28
Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di impatto.
ISBN 978-88-97524-09-0 Isabela Cristina da Silva Passos Tiburcio, Leonardo Salazar Bittencourt 30
Natural ventilation in brazilian residential buildings: building regulations analisys.
Assunta Pelliccio, Gaspare Giovingo 32 Rodrigo Garcia Alvarado, Roberto Lira Olmo, Juan Carlos Parra Marquez 70
“Ri-conversione” di un’area industriale dismessa con lo sfruttamento energetico di fonti Simulación Virtual para el Mejoramientos de Entornos Urbanos de Accidentes de
rinnovabili: la cartiera di Ceprano Tránsito
José Manuel Romo Orozco, Carlos Marmolejo Duarte, Francesc Daumal i Domenech 34 Sonja Gievska, Ilija Ilievski, Ognen Marina 72
Discovering Patterns of Urban Development in Skopje
Cecilia Ruiloba Quecedo 36 Eduardo Gomes, Paulo Morgado 74
Ciudades terapéuticas, la sostenibilidad urbana del pasado Assessing the impacts of land-use change through
a GIS-ANN based model in costal urban areas
Gustavo Zambrano Tapia, Josep Roca Cladera 38
Isabel Marcos 76
del sistema metropolitano de barcelona. Globalisation or urban “glocalisation2” Premises of a morphodynamic semiotic
Rogelio Zizumbo Villarreal, Ana Elena Espinoza López, Rosa Imelda Rosas Calderas 40 analysiss
El paradigma del desarrollo rural sustentable versus las políticas del medio rural Underléa Miotto Bruscato, Francisco José Serón Arbeloa 78
centralizadas en México: el caso de Cómala, Colima.
Sessioni : imágenes digitales.
Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD 43 Stefano Pensa, Guillaume Chauvat, Elena Masala 80
The understanding of spatial features…
Heleni Porfyriou 82
Margarita Anaya Corona, Heriberto Cruz Solís 46 Historic cities and information technologies. Monitoring transformations to enhance
place preservation
recreativos de uso público en el Área Metropolitana de Guadalajara, Jalisco. México.
Leticia Serrano-Estrada, Pablo Martí-Cirquián, Almudena Nolasco-Cirugeda 84
Francesca Arras, Arnaldo Cecchini, Elisa Ghisu, Paola Idini, Valentina Talu 48
Progettare la città di prossimità per promuovere le capacità urbane degli abitanti para la sociedad.
svantaggiati
Pedro Villar Llull, Carlos Marmolejo Duarte 86
Filipe Batista e Silva, Carlo Lavalle 50 Evaluación de proyector urbanos mediante técnicas de participación ciudadana
The use of high resolution spatial data to characterize cities across Europe
Valentina Cattivelli 53 Sessioni : 89
Pratiche di mobilità e fonti digitali
Prácticas de movilidad y fuentes digitales
Héctor Cedeño Zambrano, Maria Isabel Lopez Meza, Héctor Gaete Feres 55 Mobility practices and new digital sources
Evaluación de la expansión urbana en asentamientos indígenas rurales contexto
Ileana Apostol 92
The instantiation of high-speed places within railway stations environments
Zhen Chen, Samuele Camolese 57
“Digital tools for urban development project. GIS application to urban land valuation and Helena Barbosa Amaro 93
Electric mobility, accessibility and social mobility: an electronic platform to trace a
José da Cruz Lopes, Rui Jorge Branco Cavaleiro 59
95
proposals for the local public space Walkability and Urban Capabilities: A Design and Planning Support System
Maria Angélica Da Silva, Vasconcellos Magalhães Ana Cláudia, Marcos Spinassé 61 Jorge Cerda Troncoso, Carlos Marmolejo Duarte 97
Impacts in the memory and on affection: The Communications and Information El comportamiento espacio-temporal de la población y su relación con la estructura de

Bruno Fanini, Luigi Calori 63 Almudena Nolasco-Cirugeda, Leticia Serrano-Estrada, Pablo Martí-Ciriquián 99
3D Interactive Visualization of Crowd Simulations at Urban Scale Experiencias turísticas asociadas al desplazamiento: el caso de Benidorm.

Alessandra Ferrighi 65 Karina Soto Canales, Jesús Manuel Fitch Osuna 101
Città, spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana Movilidad residencial en el Área Metropolitana de Monterrey, México

Maria Teresa Françoso, Luis Antônio Lima, Fernanda Lodi Trevisan 67 103
Analisi prospectivo de la movilidad para la Region Metropolitana de Barcelona RMA.

Juan Galán Páez, Joaquín Borrego Díaz, Jaime De Miguel Rodríguez 68


Building knowledge layers and networks from urban digital information
Sessioni : 105 Maria Teresa Perez Bourzac 145
Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl El espacio público y la recomposición estructural de la ciudad del siglo XXI
Regeneración y centros urbanosvs sprawl
Regeneration and urban centralities vs sprawl 146
Urdinguio Vega
Itzia Gabriela Barrera Alacón, David Romero Blanco, Blanca Arellano 108 Creación de un Modelo Conceptual de Ciudad a partir del desarrollo Empresarial. CITY
Espacio publico, dispersion y compacidad urbana. Caso de estudio: Barcelona.
Rolando Biere Arenas, Ma Pilar Garcia Almirall 110 Erika Norma Rivera Quiñones 148
Estrategia integral urbana para las reconversiones portuarias y el hacer ciudad;
plan-proyecto y diseno-ejecucion.
Héctor Rivero Peña, Erick Sánchez Flores, Fausto Gómez Tuena 150
Fabrizio Canfora,Fabio Corbisiero 112 Centralidades universitarias como alternativa frente a la dispersión urbana.
La città “binaria”. Il progetto Grandi Stazioni di Napoli-piazza Garibaldi
Josep Roca, Blanca Arellano 152
Arnaldo Cecchini, Maria Rita Schirru 114 Un ensayo para la delimitacion de las megalopolis
L’esplosione urbana: un fenomeno a molte dimensioni.
Nancy Ruiz Estupiñán, Josep Roca Cladera 154
Juan Eduardo Chica Mejía, Carlos Marmolejo Duarte 116
Centralidad urbana y economías del conocimiento policentrismo en el estudio de la estructura urbana de ciudades latinoamericanas. El
caso de Bogotá.
Viviane Regina Costa 118
Alexandra Sepúlveda Silva, Regina Quadrada, Luís Vaz 156
Andrea De Cristofaro 120
Re-development in Italy: some cases from recent history Moira Tornés Fernández, Carlos Marmolejo Duarte 158
Isabelle De Smet, Jérémy Cenci 122 principales áreas metropolitalas españolas
Urban density spectrum analysis from the shape compacity point of view.
Giovanni Zucchi 160
Veronica Livier Diaz Nuñez, Livier Olivia Escamilla Galindo 124 Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana
El espacio público y la recomposición estructural de la ciudad del siglo XXI
Alvaro Domingues, Livier Olivia Escamilla Galindo 125 POSTER
Ni lugar, ni no-lugar: el site de Arrábida
Pavel Hájek 162
Juan Camilo Echavarria Ochoa, Josep Roca Cladera 127 Landscape of memory. Dresden and Terezín as places of memories on Shoah
Diversidad y Valor: un modelo para la Región Metropolitana de Barcelona
Anna Terracciano 166
Raquel Garcia Gonçalves, Ricardo Viana Carvalho de Paiva, Izabella Galera 129
Maria Teresa Françoso, Luis Antônio Lima, Fernanda Lodi Trevisan 170
Daniel Gonzalez Romero 131
La ciudad: la roptura, la inovacion urbanistica y el paradigma del cambio climatico
Marco Stefanoni, Lorena Barchetta 174
Juan Pablo Jojoa Villarraga, Carlos Marmolejo Duarte 133
¿Cuánto incide la división administrativa en estratos socioresidenciales de la ciudad
María del Mar Pérez Cambra 178
Sustainable construction of public space
Renzo Lecardane, Zeila Tesoriere 135
182
Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana. L’infrastruttura bellica dell’atlantic
Vivienda Protegida y Cohesión Social. Análisis socio-espacial de tres promociones de
wall e di saint-nazaire.
vivienda protegida en Barcelona, España.ì
Carmen Mariano 137

Pablo Martí-Ciriquián, Almudena Nolasco-Cirugeda, Leticia Serrano-Estrada 139


Centros urbanos vs sprawl: expansión urbana y equipamientos en las capitales
valencianas.
Marco Antonio Merchand Rojas 141
Los negocios inmobiliarios y sus tendencias urbanas en la Ciudad de México.
Frederico Moura e Sá, Jorge Carvalho, Luís Jorge Bruno Soares 143
Rehabilitation is needed. The case of Aveiro.
MEMORIA 186 Marichela Sepe 219
Care of the territory and seismic events: searching for place identity resilience in post-
seismic reconstruction
Sessioni : 188
Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio José Miguel Silva 221
Identidad de los lugares, cuidado del territorio y conciencia del riesgo Built Heritage, Memory and Cultural Identity. The transformation of the Portuguese
Identity of places, care of the territory and awareness of risk monumental built fabric in the XXth century

Fabio Andreassi, Ottavia Aristone 192 Silvia Tagliazucchi 223


Rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo Unione tra uomo e natura _ L’analisi del territorio secondo Saverio Muratori
Sara Carallo 194 Angela Maria Zocchi, Barbara Raggiunti 225
Valorizzazione e tutela delle aree verdi periurbane per il recupero dell’identità culturale e Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento
della memoria storica del territorio
Ana Valderrama, Marcelo Barrale 226
Vincenzo Corrado 196
Architettura e territorio in eta’ federiciana tra Puglia e Basilicata: un problema di tutela de la transferencia física de materiales intangibles sagrados y su manipulación
Lidia Decandia 198 fenomenológica.
Prendersi cura del presente: il passato come inconscio del territorio
Sessioni : 228
Tullia Valeria Di Giacomo 200
Il futuro tecnologico dei centri storici
El futuro tecnológico de los cascos históricos
The technological future of the historical centers
Maria Madalena Ferreira Pinto da Silva 202
Guardare oltre il tempo Alexandra Alegre, Hugo Farias 231
Dwelling rehabilitation: regenerating Lisbon’s historical centre
Leonardo Lutzoni 204
Tiziana Cardinale 233
e il progetto del territorio: il dispositivo di trascinamento la “Strada che parla” a
Calangianus

Maria Maccarrone 206 Elva Alicia Corona Zambrano, Augusto Arredondo Vega, Rosa Imelda Rojas Caldelas, Félix 235
Una città nomade e multidimensionale. Il caso della Reale Aci Alfonso Martínez Sanchez
Mexicali una ciudad sin valoración histórica de su patrimonio cultural
Alexandra Middea 207
Identità, cultura, paesaggio: costruzione di una responsabilità condivisa Emanuela Nan 236
I centri storici mediterranei come motori di rinaturactivazione urbano-territoriale
Domenico Passarelli, Maria Sapone, Caterina Barrese, Antonino Labate 209
Indirizzi e paradigmi progettuali per una diversa politica urbanistica delle aree fragili Veronica Piacentini 238

211
Entropía, memoria y prospectiva: la exploración de un borde paisajístico en la frontera Sessioni : 240
noroeste de México.
Narrazioni digitali della storia urbana
María Jesús Peñalver Martínez, María Pilar Jiménez Medina 213 Narrativas digitales de la la historia urbana
Digital narrations of urban history
sealing” del levante español. Criterios de vulnerabilidad y repercusiones en la región de
Alessandro Camiz 244
murcia
Longue durèe e permanenza del sistema di proprietà dei suoli: GIS dei toponimi prediali
Claudia Roselli 215 per la storia del paesaggio medievale
Lidia Decandia 246
Interpretare le possibilità future di salvaguardia dei legami territoriali a Delhi
Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati ai luoghi dell’incontro e della festa
Harmida Rubio Gutiérrez 217 contemporanei. Il Museo MATER di Mamoiada
Vittoria Feola 248
Reinventar la ciudad: Memoria, relato e imaginación entre territorio y comunidad Networks within networks: 3D reconstructions of places of knowledge in the Republic of
Letters
Sarah Gearty 251 Clarissa De Oliveira Pereira, Underlea Miotto Bruscato, Liese Basso Vieira 288
Transforming town atlases
Francesca Geremia, Maria Grazia Cianci, Daniele Calisi 252 Miguel De Santiago Ramírez, Rosa Elena Martínez Gonzalez 290
Strumenti contemporanei a servizio del passato: il quartiere della Suburra a Roma tra El paisaje urbano en unas cuantas pinceladas
storia e attualità.
Ayman Imam, Mohammed Alamoudi 292
Stefano Magaudda, Raul Enzo Fedeli 254 Mina: The City of Tents. Origination and Development

valorizzazione e la ri-costruzione del paesaggio storico. Pedro Miguel Jimenez Vicario, Amanda Cirera Tortosa 294
La red social: del Ágora al WhatsApp
Valquíria Marques, Renata Pereira 256
Regina Lustoza, Renata Assis 296
Jan Pacina, Jakub Pacina 258 Las relaciones trabajo-sociedad: un “nuevo hombre”, una “nueva” sociedad para Volta
Modeling the extinct landscape and settlement for preservation of cultural heritage Redonda-Rj

Antonio Pugliano, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi 260 Leonardo Lutzoni 298
L’antico sistema portuale ostiense. Riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei Tra vuoto e movimento: ‘indizi di nuove economie’ che disegnano paesaggi e
processi formativi edilizi reinventano contesti di vita contemporanei. Nuovi abitanti a Luogosant
Giannantonio Scaglione 262 Maria Maccarrone 300

spazio urbano a Catania nel XIX secolo.


Mario Morrica 301
Mladen Stilinovic, Bieke Cattoor 264 Livello epistemologico del progetto: la lettura del paesaggio locale, costrutto culturale e
Mapping the realms of the soldiers: Cartographic Representation of Military Landscapes visione emozionale condivisa
in Skopje and Bitola
Ivo Oliveira 303
Andrea Zerbi, Giorgia Bianchi 267 Un progetto comune per il paesaggio, la rete viaria e lo spazio pubblico in un territorio
Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma non più rurale.

Dorotea Ottaviani 305


Sessioni : 270
Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di residenziale pubblica.
vita
Sebahat Sinem Özyurt Ökten, Nuriye Say 307
Cittaslow Approach in Protecting Natural and Cultural Landscapes:In Case of Turkey/
Seferihisar

Blanca Arellano, Josep Roca 274 Alessio Patalocco, Joan Ganau Casas 309
Land Windfalls and Urban Renewal. The Case of Study of the Historic Downtown of Paesaggi rosa: “ritagli” e memoria
Guadalajara, Mexico. Daniel Paül i Agustí, Laura Aguilar Ortiz 311
Matteo Ballarin, Nadia D’Agnone 276 La protección de una huerta urbana en transformación. El catálogo de construcciones
Paesaggio, suolo, tempo. La rappresentazione dei tempi geologici nella citta’ di Catania. en suelo no urbano del municipio de Lleida.
Leonel Pérez Bustamante, Pedro Orrego Bello 313
Marzia Basso 278 La calle como transecto: evolución y transformaciones de avenida Paicaví, Concepción,
Paesaggi in movimento Chile

Céline Bodart, Arie De Fijter 280 Pedro Plasencia Lozano 315


The glorious past of Liège La ciudad-racimo y la pérdida de la gran calle

Carmela Canzonieri 282 Antonio Pugliano 317


Quarries, stone walls and groves regenerating the new landscape of Comiso, Italy Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare

Aurora Cavallo, Benedetta Di Donato, Davide Marino 284 Elizabeth Rivera Borrayo 319
Introspecciones sobre el proceso, producción, construcción y reconstrucción de nuevos

Jorge Ignacio Chavoya Gama, Humberto Muñoz Macias, Hector Javier Rendon Contreras 286 sus habitantes. El caso del barrio de San Juan de Dios en la ciudad de Guadalajara,
El manejo de grandes parques urbanos en la ciudad: apuntes sobre las políticas Jalisco, México
públicas ambientales
Antonio Rodriguez Jimenez 320 Fabrizio Canfora 358
Memoria de ciudades del mundo a través de los poetas: Desde los restos arqueológicos Il Centro Direzionale di Napoli.
a las reconstrucciones virtuales y reales

Francisco Segado Vázquez, Juan Manuel Salmerón Núñez 321 Brisa Violeta Carrasco Gallegos, José Francisco Monroy Gaytán, Edel Cadena Vargas, Juan 361
La transformación del paisaje ferroviario urbano: propuestas integradoras recientes en Campos Alanís
el Levante Español. “Análisis del desarrollo económico y la desigualdad social en las metrópolis del centro
México”
Catherine Szanto 323
Regaining ‘landscape litteracy’: the “landscape laboratory approach” in the meuse 363
Progettare la città di prossimità per promuovere le capacità urbane degli abitanti
svantaggiati
POSTER
Angela María Franco Calderón, Zandra Karime Zabala Corredor 365
Los equipamientos urbanos como instrumentos para la construcción de ciudad y
Mariavaleria Mininni, Luigi Guastamacchia, Teresa Pagnelli 326
ciudadanía
“Rinaturalizzare/Reinventare/Riparare Azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio
estrattivo. Il caso studio della nuova provincia BAT” Maria Teresa Françoso, Carlos Alberto Bandeira Guimarães, Gustavo Fabricio D’Estefano 367
Urban transport accessible to health treatment for people with disabilities or reduced
mobility
Davide Onorati, Valentina Sales, Silvia Chiavoni, Flavia Albanese, Daniela Melis, Chiara Hayek, 332
Giulia Bassi, Grazia Rutica, Adele Mosconi, Lucia Stefani, Valerio Palma, Simone Bennati Pilar Garcia Almirall, Blanca Gutiérrez Valdivia, Adriana Cioccoletto 368
Quartiere di quartieri Hábitat y tiempo: Elementos urbanos para la convivencia
Farid Kassouf 370
Rocío Andrada 336
Paisaje percibido y transformado
Marta Alicia Méndez Toledo, Zoila Margarita García Ríos 372
Stefano Magaudda, Raul Enzo Fedeli 340

valorizzazione e la ri-costruzione del paesaggio storico. Jesus Alberto Peredo Pozos, Melissa Guadalupe Retamoza Ávila 374
La creatividad como forma de identidad y ejercicio de ciudadanía. El caso del
Francesca Geremia, Maria Grazia Cianci, Daniele Calisi 344
Strumenti contemporanei a servizio del passato: il quartiere della Suburra a Roma tra Ana Isabel Ramírez Quintana, Miguel Enrique Magaña Virgen 376
storia e attualità. Análisis de los procesos de adopción del cuidado de espacios verdes por parte de
grupos ciudadanos en la region centro del estado de Jalisco, México.

GENTE 348 Veronica Salomone 378


Strategie di sopravvivenza: reciclare - rigenerare - includere per abitare nella città
mediterranea contemporanea
Sessioni : 350 Ivan Severi 380
Cittadinanza e inclusione sociale
Ciudadanía e Inclusión Social
Citizenship and Social Inclusion Karina Soto Canales 382
Segregación y exclusión urbana a partir de la morfología de la vivienda unifamiliar en
Eleni Athanasopoulou 352 fraccionamientos cerrados. Estudio en el Área Metropolitana de Monterrey, México

Antonella Avolio 354

Strategie economiche, urbane e identitarie nell’esperienza migratoria”

356
Ricerca sulle caratteristiche presenti nel processo comunicativo tra gli architetti del
dipartimento comunale di abitazione sociale a Porto Alegre
Sessioni : 384 Fabio Converti 423
Migrare / immigrare Processi di Ri-Appropriazione della Città. Pratiche, Luoghi e Immaginari
425
Por una reterritorialización pluriversa global. Diálogos entre la perspectiva decolonial y
la escuela territorialista
Antonella Avolio, Fabio Corbisiero 388
Migrazioni e network urbani Federica Fava 427
Chiara Buda 390 Il progetto intermedio come luogo dell’empowerment. Esempi di nuove pratiche nelle
Cittadinanze sospese e diritto alla città città europee.Il progetto intermedio come luogo dell’empowerment. Esempi di nuove
pratiche nelle città europee
Edonilce da Rocha Barros, Luzineide Dourado Carvalho 392
Populations of peripheral neighborhoods and their multilocal systems: rural-urban Celestina Fazia 429
393 Le forme del processo di idealizzazione delle città. Risposte “smart” alla nuova
Concentración de inmigrantes y Mercado Inmobiliario en la ciudad de Barcelona. domanda di città
Paul Ghorayeb 395 Daniela Festa 431
La creatività del “comune”
Case Study : Bourj-Hamoud City, Lebanon
Claudia Fernanda Gomez Lopez, Rosa Lina Cuozzo, Paula Luciana Boldrini Peralta 433
Ayman Imam, Mohammed Alamoudi 397 Impactos de las políticas públicas de hábitat en la construcción del espacio urbano. El
Mina: The City of Tents. Origination and Development caso del área Metropolitana de Tucumán, Argentina
Valentina Sportello 399 Sergio Manuel Gonzalez Rodriguez 435
Las políticas urbanas de inclusión socio-espacial de de la zona nor-oriente de la ciudad
Montevideo
Flavia Maria Guimarães Marroquim, Tainá Silva Melo 437
Sessioni : 402 Urban policies and territorialization processes: the reality of a social housing program in
Politiche urbane e processi di territorializzazione nelle città a Brazilian Northeast city
Políticas Urbanas y procesos de territorialización en las ciudades
Urban policies and processes of territorialisation in the cities Ana Paula Maia da Silva Petiz 439
La gente de las ‘ilhas’ y los nuevos territorios de lo urbano. Programa Especial de
Artemio Pedro Abba 406
El fuego fatuo DEL EMERGENTE PERIURBIO y luces del atardecer SUBURBANO, Jesús Quintana Pacheco, Josep Roca Cladera, Arturo Ojeda de la Cruz 441
patrones urbanisticos y movilidad Rentabilidad inmobiliaria & calidad de zona
Pedro Abramo 408
Valeria Rainoldi 443
Politica del welfare e politica urbana a Verona. Dall’Ospedale di Sant’Antonio al Nuovo
Centro Ospedaliero
das favelas
Itziar Aguado Moralejo, Carmen Echebarria, José María Barrutia 410 Sessioni : 446
La implantación de los anillos verdes en España: objetivos y trayectorias Turismo sostenible y tensiones urbanas en el tercer milenio
Miguel Angel Ajuriaguerra Escudero, Erlantz Loizaga Garmendia 412 Turismo sostenible y tensiones urbanas en el tercer milenio
Innovative approaches for a multidisciplinary and collaborative urban-territorial Sustainable tourism and urban tensions in the third millennium
management model
Alessandra Barresi 450
Haytham Alhubashi 414 Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale
Housing sector in saudi arabia: a study of challenge and opportunities of
homeownership for the middle and low income Alessandro Calzavara, Emanuele Giordano, Caterina Tuci 452
Galapagos: Tra turismo sostenibile e crisi urbana
Gianluca Burgio, Giovanna Acampa 416
Paradigma relazionale nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo Jorge Ignacio Chavoya Gama, Humberto Muñoz Macias, Hector Javier Rendon Contreras 454
Identidades fragmentadas; los barrios y su integración en una ciudad turística de litoral,
Raffaella Catini 418 puerto Vallarta, Jalisco, Mexico
La territorializzazione spontanea del centro storico. Il caso di Viterbo
Gerardo Delgado Aguiar 456
Valentina Cattivelli 420
La sostenibilidad en destinos turísticos patrimoniales: el caso de la ciudad de Oaxaca
Urban-rural marketing: esperienze e lezioni
458
Adriana Ciocoletto 421
Patrimonio cultural y natural: procesos y dinámicas en la región turística de Puerto
Herramienta de evaluación urbana a escala de barrio desde la perspective de género
Vallarta
Daniel Arthur Lisboa de Vasconcelos, Lindemberg Medeiros de Araujo 459

in the cities of Salvador, Recife and Maceió

461

recomendaciones al usuario en rutas patrimoniales en sur de Brasil

Adriana Inés Olivares González 463


Habitar las regiones urbanas turísticas. Cinco formas de domesticar el espacio en la

466
Estacionalidad y uso del espacio público en un destino turístico costero.
Maspalomas_Costa Canaria

Gabriella Pultrone 468


Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi integrati verso frontiere innovative di
sviluppo sostenibile

Carlos Felipe Urazán Bonells, Oscar Javier Reyes Ortiz, Noé Villegas Flores, Fabián Augusto 470
Lamus Báez
La urgente necesidad de mejorar la calidad de información para la movilidad del turista

472
Strategies of mexican cultural industry for regional development of northern Jalisco. The
case of Huichol handcrafts

POSTER

Maria Teresa Françoso, Carlos Alberto Bandeira Guimarães, Gustavo Fabricio D’Estefano 474
Urban transport accessible to health treatment for people with disabilities or reduced
mobility

478
Il processo comunicativo tra gli architetti del dipartimento comunale di abitazione

Jeremy Cenci, Isabelle De Smet 482


Territorial resilience : tool for contemporary vulnerability of post-industrial fabric in

486
La ciudad lineal: resultado del proceso de territorialización del ensanche de la ciudad de
Elche durante el siglo XX
Intoduzione

INTRODUZIONE

Citando Luigi Ciorciolini (2000),

“il rapporto con lo spazio sta mutando. Lo spazio storico, tradizionale,


“razionale” sta scomparendo. Lo spazio del presente-futuro sarà una
combinazione dello spazio “reale” e di quello virtuale. I nostri movimenti forse
saranno gli stessi, ma cambierà il modo di abitare, le relazioni tra interno
ed esterno, l’uso degli oggetti. E questi saranno sempre più polifunzionali.
Cambierà la nostra maniera di relazionarci con gli oggetti, così come la
più generale relazione tra soggetto e oggetto, nonché quella tra oggetto e
oggetto”.

È cambiato il senso del luogo? Quali sono le “cautele” da adottare nei


diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori nell’era della
virtualizzazione e della globalizzazione della realtà? Di tutto ciò si discuterà nel

“Città e Territorio Virtuale” è un progetto che nasce nel 2004 da una idea
di Josep Roca Cladera, direttore del CPSV - Centro de Política del Suelo
y Valoraciones della Universidad Politécnica de Cataluña con l’obiettivo di
creare un’arena permanente euro-americana di discussione sullo sviluppo

nona edizione si intitola “CITTÀ MEMORIA GENTE”: l’occasione di ospitare


a Roma un evento di tale portata disciplinare e culturale è l’occasione per

e infrastrutture; energia e smart cities; rigenerazione urbana; archeologia,


tutela, cultura e paesaggio; clima; cittadinanza e partecipazione; salute

di Architettura della Università Roma Tre e si è svolto a Roma il 2, 3 e 4 di

XXI
Intoduzione

INTRODUCCIóN INTRODUCTION

(2000)
“The relationship with space is changing. The space historical, traditional, “rational” is
“La relación con el espacio está cambiando. El espacio histórico, tradicional, “racional” está disappearing. The area of present-future will be a combination of the “real” space and the
desapareciendo. El espacio del presente/futuro será una combinación del espacio “real” y virtual one. Our movements may be the same, but change the way you live, the relationship
virtual. Nuestros movimientos pueden ser los mismos, pero va a cambiar la forma de vivir, between inside and outside, the use of objects. And these will be ever more multifunctional.
las relaciones entre interior y exterior, el uso de los objetos. Y estos serán cada vez más It will change the way we relate to objects, as well as the more general relationship between
multifuncionales. Se va a cambiar la forma en que nos relacionamos con los objetos, la subject and object, as well as between subject and object”.
relación más general entre sujeto y el objeto, así como aquella entre objeto y objeto”.
The sense of the place has changed? What are the “precautions” be taken in the different
¿Ha cambiado el sentido del lugar? ¿Cuáles son las “precauciones” que deben adoptarse “landscapes” that make up our cities and territories in the era of globalization and
en los distintos “paisajes” que conforman nuestras ciudades y territorios en la era de la virtualization of reality? About all this, the 9th Congress of Virtual City and Territory “City
globalización y la virtualización de la realidad? De todo esto se debatirá en el 9º Congreso
idea of Josep Roca Cladera, director of CPSV - Centro de Política y Suelo Valoraciones of
Virtual” es un proyecto que nace en 2004 de una idea de Josep Roca Cladera, director the Polytechnic University of Catalonia with the aim of creating an euro-american permanent
del CPSV - Centro de Política de Suelo y Valoraciones de la Universidad Politécnica de arena for discuss on development and use of new technologies in architecture, urban design,
Cataluña, con el objetivo de crear un espacio permanente euro-americano de debate sobre

“sense of place”, understood as a common thread for the various topics on which we apply

“sentido de lugar”, entendido como hilo conductor para los distintos temas sobre los cuales regeneration, archaeology, conservation, culture and environment, climate, citizenship and

smart cities, regeneración urbana, arqueología, protección, cultura y medio ambiente, clima,
Tre University and will take place in Rome on 2, 3 and 4 October 2013 at the headquarters
“Ciudad y Territorio Virtual - CIUDAD MEMORIA GENTE” es organizado por la Facultad de
Arquitectura de la Universidad Roma Tre y tendrá lugar en Roma los días 2, 3 y 4 de octubre

XXII XXIII
Intoduzione

Comitato organizzatore
Comité organizador Pedro Abramo –
Organizing committee

– –

(Italia)
Anna Laura Palazzo –
Specialista in Studio e Restauro dei Monumenti Rio de Janeiro (Brasile)

Elena Battaglini – Laureata in Scienze Politiche, Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e Responsabili di sessione
Responsables de sesión
Rolando Biere Arenas – Session’s coordinator
Valorazione
Docente del Dipartimento di Costruzione Architettonica Mario Cerasoli Coordinator - Università Roma Tre, (Italia)
Chiara Tonelli - Università Roma Tre, (Italia)
Stefano Converso - Università Roma Tre, (Italia)
Rolando Biere Arenas
Paola Pucci - Politecnico di Milano (Italia)
Nicola Colaninno -
Blanca Arellano Ramos -

Mario Panizza - Rettore Università Roma Tre (Italia) Anna Laura Palazzo Coordinator - Università Roma Tre, (Italia)
- Università Roma Tre, (Italia)
Rettore della Università Roma Tre, Roma (Italia)
Elisabetta Pallottino - Direttore del Dipartimento di Architettura Università Roma Tre (Italia)
Rita Occhiuto - Università di Liegi (Francia)
Biancamaria Rizzo - Università Roma Tre (Italia)
Paola Cannavò - Benemerita della Scuola della Cultura e dell’Arte Italiana
Josep Roca Cladera – Claudia Mattogno - Sapienza Università di Roma (Italia)

Elena Battaglini
Nadia Nur - Università Roma Tre, (Italia)
Daniel González Romero – Sandra Annunziata
Luigi Mastronardi
- Sapienza Università di Roma (Italia)
José António Tenedório – Pierluigi Cervelli - Sapienza Università di Roma (Italia)

Presidente del Consiglio di Dipartimento


Segreteria tecnica
Antonio Paìs Antunes – Secretaría Técnica
Consiglio Technical Secretariat

Marco Tondo - Università Roma Tre, (Italia)


XXIV XXV
CITTÀ CIUDAD
“Las ciudades como los sueños están hechas de deseos y temores “.
Italo Calvino, Las ciudades invisibles (1972)

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure.”


Italo Calvino, Le città invisibili (1972)

CITY
“Cities like the dreams are made of desires and fears”.
Italo Calvino, Invisible Cities (1972)
Architettura, sostenibilità, energia

Architettura, sostenibilità, energia

Chiara Tonelli -
Stefano Converso

5
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

6 7
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

“Selo Casa Azul Caixa” Program La città ecologica tra futuro e memoria: una grande
opportunità di ripensare il mondo
Fernando Gustavo Alencar de Albuquerque Lins
Stefano Aragona

8 9
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

La calidad del paisaje en los parques urbanos

Silvia Arias Orozco

11
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Criterios de diseño sustentable para la arquitectura


habitacional, en Jalisco Mexico.

David Carlos Avila Ramírez

12
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

The role of urban ventilation in designing sustainable


building for keeping indoor thermal comfort

Behrang Baharbin

14 15
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

infrastrutture urbane nella città densa

Oscar Eugenio Bellini

16 17
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Roadmap per una città sostenibile: Vienna

Anna Rita Cedroni

18 19
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Programa De Redes Ambientais Para Construção Do “Evaluación del Potencial Urbano de Energia Solar
Sistema Do Verde Urbano E Mobilidade Sustentável mediante estudio de Casos para Ciudades en Desarrollo;
Na Cidade De Juazeiro: Um Processo Participativo Aplicación en Concepción, Chile”
De Ações Contextualizadas Para Convivência Com O
Semiárido Baiano Rodrigo Garcia Alvarado

Luzineide Dourado Carvalho

21
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Green Sintropy: Un movimento per la sostenibilità delle


Infrastrutture per la Ricerca nell’area suburbana a nord
di Roma.

Stefano Lariccia

22
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

24 25
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Diseño y Prototipo de Viviendas Bioclimáticas


Versátiles para Ciudades en Sub desarrollo.

Carlos César Morales Guzman

26 27
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di


impatto

Chiara Ortolani

28 29
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Natural ventilation in brazilian residential buildings:


building regulations analisys.

Isabela Cristina da Silva Passos Tiburcio


CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

“Ri-conversione” di un’area industriale dismessa


con lo sfruttamento energetico di fonti rinnovabili: la
cartiera di Ceprano

Assunta Pelliccio
CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

José Manuel Romo Orozco


CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

Ciudades terapéuticas, la sostenibilidad urbana del


pasado

Cecilia Ruiloba Quecedo


CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

El índice de complejidad y su vinculación con la

metropolitano de barcelona.

Gustavo Zambrano Tapia


CITTA’ Architettura, sostenibilità, energia

El paradigma del desarrollo rural sustentable versus


las políticas del medio rural centralizadas en México:
el caso de Cómala, Colima.

Rogelio Zizumbo Villarreal

41
CITTA’

Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Rolando Biere Arenas -


Nicola Colaninno -

42
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

44 45
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

el Área Metropolitana de Guadalajara, Jalisco. México.

Margarita Anaya Corona

46 47
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Progettare la città di prossimità per promuovere le


capacità urbane degli abitanti svantaggiati

Francesca Arras

48 49
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

The use of high resolution spatial data to characterize


cities across Europe

Filipe Batista e Silva

51
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

What’s rural? What’s urban? For a review of land zoning.

Valentina Cattivelli

52
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Evaluación de la expansión urbana en asentamientos


indígenas rurales contexto Latinoamericano. El caso
Comuna Montañita, Ecuador. Periodo 1940 - 2010

Héctor Cedeño Zambrano

54 55
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

“Digital tools for urban development project.


GIS application to urban land valuation and PTAL

Zhen Chen

56 57
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

local public space

José da Cruz Lopes

58 59
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Impacts in the memory and on affection: The


Communications and Information Technologies and
the Franciscan Convent of Nossa Senhora da Penha,
in Brazil.

Maria Angélica Da Silva

61
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

3D Interactive Visualization of Crowd Simulations at


Urban Scale

Bruno Fanini

62
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Città, spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la


storia urbana

Alessandra Ferrighi

64 65
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

municipalities

Maria Teresa Françoso

66 67
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Building knowledge layers and networks from urban


digital information

Juan Galán Páez

68 69
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Simulación Virtual para el Mejoramientos de Entornos


Urbanos de Accidentes de Tránsito

Rodrigo Garcia Alvarado

71
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Discovering Patterns of Urban Development in Skopje

Sonja Gievska

72
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Assessing the impacts of land-use change through


a GIS-ANN based model in costal urban areas

Eduardo Gomes

74 75
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Figure nº1 – Internal Space (x,y) of the cusp

Figure n° 2 – On the polynom y= x4 +ax2 + bx we have


represented, the local forces (Fl) and global forces (Fg)
Globalisation or urban “glocalisation ” Premises of a
2
in conflict on the internal space (x,y) and the external
morphodynamic semiotic analysis deployment (a,b) material and immaterial forms with
its four paths (three paths in a loop and a cyclic hystersis
path1). Constitutive links between the different “states of
morphological stability” of the networks (loops b1, b2, b3
and b4 on the external space) and between the effects of
Isabel Marcos direction of the nodules (S)

2 4

76 77
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

desmaterialización de fachadas mediante imágenes


digitales.

Underléa Miotto Bruscato

1.
2.

3.

4.

5.

78 79
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

The understanding of spatial features…

Stefano Pensa

References

81
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Historic cities and information technologies. Monitoring


transformations to enhance place preservation

Heleni Porfyriou

82
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Utilización de nuevas tecnologías en la revalorización

Leticia Serrano-Estrada
Foursquare

check-ins

84 85
CITTA’ Modelli virtuali della città: GIS, modelli 3D e simulazioni HD

Evaluación de proyector urbanos mediante técnicas de


participación ciudadana

Pedro Villar Llull

86 87
CITTA’

Pratiche di mobilità e fonti digitali

Paola Pucci -

88
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

91
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

The instantiation of high-speed places within railway Electric mobility, accessibility and social mobility: an
stations environments
and their effects on diffuse settlements.
Ileana Apostol
Helena Barbosa Amaro

“Electric mobility : a new urban Utopia?


Networks and patterns, accessibility and social mobility”

92
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

Walkability and Urban Capabilities:


A Design and Planning Support System

methodology

94 95
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

El comportamiento espacio-temporal de la población


y su relación con la estructura de actividades de la

Jorge Cerda Troncoso

96 97
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

Experiencias turísticas asociadas al desplazamiento:


el caso de Benidorm.

Almudena Nolasco-Cirugeda

segway,
mobility scooter,…)

98 99
CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

Movilidad residencial en el Área Metropolitana de


Monterrey, México

Karina Soto Canales


CITTA’ Pratiche di mobilità e fonti digitali

Analisi prospectivo de la movilidad para la Region


Metropolitana de Barcelona RMA. Caso de estudio
Autopista B-40

Mónica M. Suárez Pradilla

Transporte Demógraf-
Econógraf y Evalúaimpac.

Transporte

Evalúaimpac
CITTA’

Evaluamet

Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Blanca Arellano Ramos -


Mario Cerasoli -

situación base.
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Espacio publico, dispersion y compacidad urbana.


Caso de estudio: Barcelona.

Itzia Gabriela Barrera Alacón

Elaboració
d’avaluació econòmica actors medi ambientals,
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Estrategia integral urbana para las reconversiones


portuarias y el hacer ciudad; plan-proyecto
y diseno-ejecucion.

Rolando Biere Arenas

waterfront skylines
a

Estrategia Waterfront Redevelopment


integral urbana para las reconversiones portuarias y el hacer ciudad;
plan-proyecto y diseño-ejecución

Los
procesos de Transformación de suelos portuarios en suelos urbanos, una
gestión para la regeneración de la ciudad, el caso del nuevo uso de suelo
portuario en Valparaíso.

hacer ciudad.

111
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

La città “binaria”. Il progetto Grandi Stazioni di


Napoli-piazza Garibaldi

Fabrizio Canfora

112
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

L’esplosione urbana: un fenomeno a molte


dimensioni.
3. Molti modi di rendere compatto: la concentrazione, la delimitazione,
l’articolazione, la rete.
Arnaldo Cecchini

1. Nuovi modi di abitare;

2. La dispersione abitativa e il sogno della vita in campagna.

114 115
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Centralidad urbana y economías del conocimiento

Juan Eduardo Chica Mejía

116 117
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

actions and intervention.

Viviane Regina Costa

118 119
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Re-development in Italy: some cases from recent


history

Andrea De Cristofaro

121
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Urban density spectrum analysis from the shape


compacity point of view.

Isabelle De Smet

122
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Ni lugar, ni no-lugar: el site de Arrábida


ciudad del siglo XXI
Alvaro Domingues
Veronica Livier Diaz Nuñez

“L’Urbain sans lieux ni bornes”

edge-cities heavy metal

124 125
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

edge city
Diversidad y Valor: un modelo para la Región
Metropolitana de Barcelona
Arrábida: un lugar y un site
Juan Camilo Echavarria Ochoa

texto
site
lexia)

sites
sites.

126 127
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

stories and errors that repeats

Raquel Garcia Gonçalves

128 129
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

La ciudad: la roptura, la inovacion urbanistica y el


paradigma del cambio climatico

Daniel Gonzalez Romero

simbolismo
al imaginario estético-formal paisaje

neoliberal

imaginario social

simultáneo
urbanismo liquido

vaguedades ideológicas
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

¿Cuánto incide la división administrativa en estratos


socioresidenciales de la ciudad sobre el valor del
suelo? Un análisis para Bogotá

Juan Pablo Jojoa Villarraga


CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana.


L’infrastruttura bellica dell’atlantic wall e di saint-
nazaire.

Renzo Lecardane

waterfront
urban entertainment

waterfront

waterfront
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

sull’area metropolitana romana


waterfront

Carmen Mariano

metropoli territoriale
Ministère de la Culture et de la Communnication f

monumento

waterfornt
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Centros urbanos vs sprawl: expansión urbana y


equipamientos en las capitales valencianas.

Pablo Martí-Ciriquián
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Los negocios inmobiliarios y sus tendencias urbanas


en la Ciudad de México.

Marco Antonio Merchand Rojas

141
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Rehabilitation is needed. The case of Aveiro.

Frederico Moura e Sá

142
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

ciudad del siglo XXI

Maria Teresa Perez Bourzac

transformación
ciudades

144 145
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Creación de un Modelo Conceptual de Ciudad a partir

Palabras clave:

M. Antonia Pérez Hernández

146 147
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

pensamiento Koolhaas.I

Erika Norma Rivera Quiñones

148 149
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Centralidades universitarias como alternativa frente a


la dispersión urbana.

Héctor Rivero Peña

151
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Un ensayo para la delimitacion de las megalopolis

Josep Roca

las megalópolis propiamente

habitantes.

nuevos espacios
urbanos caracterizados por una creciente complejidad, así como por la
expansión ilimitada del fenómeno urbanizador.

lo largo de la segunda mitad del siglo XX, por tanto, la forma de la


ciudad ha cambiado manera espectacular

megalópolis

152
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

subcentros y medición del policentrismo en el estudio


de la estructura urbana de ciudades latinoamericanas.
El caso de Bogotá.

Nancy Ruiz Estupiñán

154 155
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Fragmentation over Identity: The Case of Vila Nova de


Gaia, Portugal

Keywords:

156 157
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

laboral? Un análisis para las siete principales áreas


metropolitalas españolas

Moira Tornés Fernández

158 159
CITTA’ Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl

Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana

Giovanni Zucchi

“Luogo della frammistione, la città contemporanea è per sua natura


instabile; sede di continui cambiamenti che danno luogo al formarsi di
situazioni critiche e a soluzioni transitorie dei problemi: case che diventano

intenso. L’uscita dalla modernità, come già fu quella dalla città antica, è
anche dismissione, trasformazione e riuso di molte sue parti: dismissione di
fabbriche, di scuole e caserme, di banchine portuali, di palestre, di stazioni
e scali ferroviari.
Frammistione e dismissione, inseguendosi, distruggono valori posizionali e
di continuo propongo nuovi problemi culturali: quello del grado di tolleranza,
di compatibilità e incompatibilità nei confronti dell’altro, delle sue pratiche,
dei suoi usi e attività, dei rumori, degli odori e quello delle temporalità
sovrapposte e intersecate.”

161
CITTA’ POSTER

Landscape of memory. Dresden and Terezín as places


of memories on Shoah

Pavel Hájek

162
CITTA’ POSTER

GRAFICITY. Costruzione e rappresentazione di una


vision

Anna Terracciano

Immaginari[e] futuri?
enclaves

drosscapes

Come?

BIBLIOGRAFIA

di incrocio, incontro e frizione: nuove mappe, reali e mentali, grazie alle


quali favorire nuovi scenari urbani

166 167
Allusività
Disegni a carattere allusivo, immagini senza
un principio e senza una fine, nelle quali sia
immediatamente visibile l’idea di progetto. Quando
si osservano nell’insieme, si delinea una trama in
cui tutti i punti sembrano in tensione, sospesi ma
in movimento, che ci permettono di viaggiare da
un punto all’altro, proponendo più percorsi di
lettura. Non sono mappe, non sono disegni che
aspirano ad essere completi, ma sono un invito a
perdersi. Non si occupano di dare un finale
[definitivo], ma si attestano nello spazio
della conoscenza, della riflessione e della
prefigurazione.

B. Secchi 1998, Prg Prato, La struttura del piano Diagram of field conditions, Stan Allen [1996] Cruz P. M., traffic in lisboa concentred in a day, h 7.00 Nebulosa urbana Compromissione del sistema ambientale e abbandono aree agricole

Astrattismo
Si allontana dall’aspetto delle cose, evoca dunque
la realtà che rappresenta. Produce immagini
provvisorie che stimolano la fantasia e attivano la
capacità riflessiva. Ovviamente l’astrattismo è una
questione di grado che va dall’essenzialità o sintesi
a quella del pittogramma o dell’astrazione della sua
rappresentazione.

Colocò, Etude stratégique de gestion des délaissés, Montpellier Indovina F. 2010, Arcipelago metropolitano Secchi B. 2008, Le grand Paris, Carta dei ricchi e dei poveri Rete neurale Accessibilità e scarti delle infrastrutture Rete di paesaggi [città consolidata, recinti specializzati e porto

Iconismo
Restituisce una rappresentazione fedele all’aspetto
dell’oggetto in questione, assomiglia dunque
alla realtà che rappresenta. Produce immagini
statiche che hanno fondamentalmente lo scopo di
riconoscere e far riconoscere luoghi e oggetti.
Ovviamente l’iconismo è una questione di
grado che va dal verismo o replica dell’oggetto,
all’essenzialità o sintesi della sua rappresentazione.

Descrizioni
Berlin Midnight, “map=yes” Stamen Design Neutelings 1989, Patchwork Metropolis Woodruff A. 2011, Densità, Boston Mosaico delle forme insediative Mosaico delle città esistenti e nuove città in formazione Grana dei materiali

1| Ideogrammi 1| Trace Data


1| Mappe 2| Concept 2| Visual Data
2| Schizzi 3| Metafore 3| Infografic Data

Disegni di cose Disegni di concetti Disegni di dati Selezioni


Criticità e aree della trasformabilità Geografie dello scarto Aree di contaminazione e sovrapposizione tra città e porto

Comunicazione dati Strategie


Strategie per un territorio in rete Una nuova struttura geo-urbana in rete Strategie di ri-aggancio tra città e porto

LINGUAGGI Rappresentare il territorio è già


impadronirsene. Ora, questa
L’analisi urbana non dispone di un proprio efficace rappresentazione non è un calco, Golf Club Zurich

linguaggio di base. [...] Se per la città si riuscirà a ma una costruzione. Si fa una Centro sportivo

sviluppare un linguaggio specifico, probabilmente sarà mappa prima, poi per agire. [...] l
un linguaggio grafico, perchè la grafica è la migliore nuovi strumenti tessono insieme un Zona umida

Le raffigurazioni utilizzate oggi dagli delle parole, per descrivere modelli spaziali così territorio inedito, dove l’immaginario Parco urbano

urbanisti, sono straordinariamente complessi. e il reale si verificano un altro: Parco urbano


Seebad
Kilchberg

Parco urbano

diverse dal passato, ma nella loro [K.Lynch, 1960] questo territorio non è più costituito
diversità raccontano l’interesse ad principalmente da distese e da Sportanlage Tufi
Centro
ricreativo

uscire dai circuiti specialistici per ostacoli ma da flussi assi nodi. [A. Centro

soli addetti ai lavori, per rivolgersi Corbòz, 1983] Asse 3 - Via delle acque Il parco archeologico sommerso P2 Incursioni_ La ri-generazione lungo il pendolo tra stazione e porto
ad una platea sempre più vasta
di interlocutori, alla ricerca di un
consenso ritenuto indispensabile Auholzpark

per muovere e pro-muovere azioni e,


soprattutto, conquistare il consenso
delle amministrazioni committenti.
Friedhof
Nordheim
Universität Zürich

Irchelpark
Zürich Hauptbahnhof

ETH Zürich-Hönggerberg

Obiettivi del visioning è aiutare a vedere da un particolare punto di vista, immaginare o Werdinsel

sperare come le cose potrebbero essere diverse da quel che sono, mostrare ad altri ciò Friedhof Sihlfeld

che non riescono vedere. Stadion Letzigrund


Borrweg

[Gabellini, 2010]
Elaborazione dati
Familiengartenareal

Asse 2 - Rete verde Reti archeologiche P1 Infiltrazioni_ Il recupero del fronte mare tra città consolidata e porto

1| Raccolta dati
L’acquisizione avviene attraverso la selezione da diversi portali, fisici o
virtuali, in particolare quelli OpenGeoData, condivisi in rete liberamente,
OBIETTIVI Centro sociale Recinto
industriale
Zona umida

ma anche mediante l’acquisto di dati ufficiali.


Raccolta, selezione e archiviazione dei dati costruiscono la base per la
costruzione di un quadro conoscitivo e interpretativo del territorio che si Golfpark
Otelfingen

sta studiando.
Recinto
industriale

Orto urbano

Schwimmbad

2| Elaborazione dati
Zwischen den
Holzern

Zona umida

E’ il processo che re-interpreta il dato. E per costruirlo occorre estrarli


nei formati digitali compatibili con le diverse suite di software per
l’elaborazione grafica per costruire quella molteplicità di disegni in grado
di restiure nuove aggiornate descrizioni del territorio contemporaneo e le Progetti Orto urbano

strategie progettuali. Asse 3 - Via delle acque Reti ecologiche Concatenazioni di spazi-concatenazioni di progetti

5| Comunicazione dati
Occorre scegliere le forme e i linguaggi della rappresentazione adeguati
all’oggetto della comunicazione e soprattutto ai suoi destinatari.

Raccolta dati
STRUMENTI Visioni
Zurich Global City
Nuove identià urbane tra reti di territori interconnessi
Campi Flegrei OverLayer
Nuove archeologie per vecchie modernità
Napoli Water City
Metafore e reti di paesaggio ridisegnano la città contemporanea
CITTA’ POSTER

municipalities

Maria Teresa Françoso

171
1. INTRODUCTION With AutoCAD software was made the restitution of the following
features (on different levels): blocks, lots, buildings, hydrography,
The information technology and communication have revolutionized the
contours, free area, vegetation, roads, railways, elevation points and
knowledge about the reality of the territory, as well as the the capacity to know
water levels. Then, the alphanumeric information was introduced on
and plan the cities. In Brazil, the lack of information and knowledge about this
the system.
reality is characteristic of a large number of municipalities. To promote a good
direction for public policies it is essential that managers have spatial and After the end of photogrammetry processes two basic products were
descriptive information about the geographic area to be intervened, since the obtained: digital orthophotos and vector files in Autocad format, with
municipal executive´s decisions need to be based on transparent and reliable planialtimetric and altimetric information, however, for the development
information. In this sense, the geotechnologies emerge as a valuable of GIS, it was necessary the introduction of alphanumeric information.
technological support to assist in work planning and management, as studies, For this purpose, it was used the software ArcGIS, of ESRI where,
assessments and cartographic representations of reality can be made with through registration forms taken in the field and a frontal picture of the
greater speed and accuracy. Currently the tool that has proved more efficient property, the registration information was performed for subsequent
and been adopted in many cities are Geographic Information Systems (GISs), crossing with the existing database at City Hall (cf. Figure 01).
because allow the integration of data (geographic, cartographic, alphanumeric
etc) via a Database Manager System- DBMS as well as a better spatial
perception of the processes occurring in reality, not being only a partial
representation (arising from specific sectors, such as economic, social,
environmental) in fragmented spaces. Many city rulers have acquired
unsuitable geotechnological products for aiming only the increase in the
collection of property tax revenue. Thus, this paper aims to present the stages
of developing of a system for controlling the Urban Area, targeting mainly to
detect irregular buildings or extensions. It was used as a case study a
neighborhood of the city of Holambra in São Paulo, Brazil, because it has
shown significant growth in urbanization rate.
Figure 1: Example of a registered Figure 02: List of items discussed
2. THE CITY OF HOLAMBRA
Holambra is a tourist city, settled by the Dutch after World War II, with 10,224
inhabitants (IBGE, 2009). The city has shown a significant increase in the
4. RESULTS
urbanization rate, considering the increase of 111.53% in the period 2000-2007 Comparing the information in the registration database of the
(AGEMCAMP, 2010. Note that the opening of new allotments does not take Municipality of Holambra and the data obtained in the field, it was
into account the existence of empty lots, endowed with urban infrastructure. It possible to analyze the items shown in Figure 02. Moreover, with the
is estimated that 35.48% of the urban area of Holambra is consisted urban photo of the facade of the building, it was possible to evaluate the items
voids. Given these factors, we developed a pilot project on a neighborhood in the registry (cf. Figure 03). The system allowed the visualization of
containing approximately 100 lots in order to analyze the urban area. 3,295 building facades assessing the items listed in the register as
shown below. The result is shown in Table 01.
3. WORKING METHOD
In this study we used data from a aerophotogrammetric survey with the
approximate scale 1:8000, performed with Seneca II aircraft - Model: EMB 810C,
Prefix PTEPN and Camera Carl ZEISS RMK TOP 15 with gyro stabilized
platform of Intergraph. Scanning was performed in high accuracy
photogrammetric scanners with geometric resolution of 16 microns
(approximately 1588 dpi). For the selection of points to the adjustment of aerial 5. FINAL
triangulation (photo-identifiable points) was considered the distribution to better The lack of right information can lead Public Administration to take
ensure the spatial rigidity between models and tracks. Planialtimetric wrong decisions, not only regarding the financial collection but also
coordinates were obtained by positioning satellite system (GNSS). SIRGAS 2000 urban planning activities. The increase in collection undoubtedly is
- Geocentric Reference System for the Americas - was adopted as the reference critical to improve the management capacity and municipal planning,
system and the coordinates used were referenced to UTM projection. We used however, several units or departments can be widely benefited from
the analytical method in Photogrammetric System DVP for generation of the spatial information that geotechnologies can provide.
orthophotos made from altimetry obtained by aerophotogrammetric restitution.
In the municipality of Holambra was possible to identify the great
The product resulting from this step were orthophotos with:
degree of outdating of cadastral base previously used by the
• Standard cartographic accuracy: Class A, for the scale 1:2,000; Municipality, possibly causing loss in municipal revenue and capacity
management of urban space. Thus, it can conclude that the GIS
• Spatial resolution: 20 cm. building system, when supplied with correct and current data, becomes a tool
Figure 03: Photo of the facade that helped in the analysis of great value for the city manager.
CITTA’ POSTER

Progetto Casaccia Emissioni Zero

Marco Stefanoni

174 175
Introduzione
L’Enea, il secondo Ente di ricerca nazionale, opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. Il suo Centro Ricerche più grande
è la Casaccia: si estende su 90 ha, con 718.564 m3 di edifici; è situato nel comune di Roma, ai sui confini Nord. A seguito delle riduzioni di spesa imposte dalla
‘spending review’ a tutta la Pubblica Amministrazione (P.A.) e dai crescenti costi della bolletta energetica, i lavoratori, su spinta della Rappresentanza Sindacale
Unitaria (RSU) locale, hanno condiviso l’expertise e la consapevolezza per trovare una soluzione alle gravi difficoltà di gestione del Centro: il semplice
mantenimento di tali strutture obsolete ed energivore non è infatti più economicamente e ambientalmente sostenibile. I principi che hanno ispirato questo studio di
fattibilità, oltre che la difesa della dignità lavorativa, sono in linea con raccomandazioni e direttive Europee (COM(2011) 571- Roadmap to a Resource Efficient
Europe; Dir.2010/31/UE Standard energetici negli edifici; Dir.2012/27/UE su efficienza energetica in particolare .5 esemplare degli edifici degli Enti
Pubblici’) e con le disposizioni urgenti di razionalizzazione della spesa a livello nazionale (decreto Legge 7 Maggio 2012, n 52).

Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è la riqualificazione di ENEA Casaccia come primo Centro di ricerca nazionale
sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale (autosufficiente, multifunzionale, a zero-emissioni) entro il 2020,
basato su fonti rinnovabili e su azioni di risparmio energetico, in linea con le direttive nazionali ed europee e con la
missione dell’Ente.
In particolare il progetto si prefigge: di salvaguardare e valorizzare il ricco patrimonio di infrastrutture e naturale del
Centro della Casaccia come ‘bene comune’; di effettuare interventi di ammodernamento ed efficientamento con le migliori Metodologia
tecnologie disponibili e con meccanismi di finanziamento che non gravino sul bilancio dell’Ente; di proporre modelli Il gruppo di lavoro si è costituito nell’estate 2012 ed è stato ufficializzato
gestionali basati su una visione complessa ed integrata; di tutelare i lavoratori ENEA e dell’indotto e i servizi; di come Commissione RSU nel settembre dello stesso anno. Sono circa 50
promuovere l’integrazione delle attività progettuali con il territorio anche mediante il coinvolgimento di cooperative lavoratori ENEA Casaccia che hanno partecipato allo sviluppo del lavoro,
sociali; di migliorare la visibilità di ENEA con un esempio concreto di sviluppo energetico sostenibile, replicabile nel resto con competenze multidisciplinari provenienti da 11 Unità Tecniche,
della P. A.. costituendo 19 sotto commissioni tematiche. Il progetto definito a fine estate
Gli interventi proposti si articolano in: è stato presentato alla direzione Centro nel Dicembre 2012 e approvato
1) interventi energetici da attuare subito con modesto e nullo sforzo finanziario; dall’assemblea dei lavoratori a Febbraio 2013. A Maggio 2013 la validazione
2) interventi energetici con tecnologie mature (tecnologie commerciali e ben diffuse, con nessuna difficoltà di gestione; sul territorio con l’organizzazione di un workshop dedicato con interventi
3) interventi energetici a carattere dimostrativo (tecnologie innovative e/o non mature); della Regione e delle comunità locali.
4) interventi nel settore del verde, dei trasporti, dei rifiuti, dell’alimentazione a mensa, dei beni strumentali.

Riduzione consumi energetici (GWh) Produzione elettrica anno 2018 (GWh) Produzione termica anno 2018 (GWh)
2012 2014 2018 Solare fotovoltaico 3,9
Produzione solare direttamente utilizzata 2,1
Solare a concentrazione 4,0
Consumi en. elettrica 20,1 18,3 12,6
Integrazione da rete elettrica 4,7 Accumulo stagionale di energia solare 4,8
Consumi riscaldamento 16,9 14,7 9,1 Caldaie a metano 0,4
Richiesta totale elettrica 12,6
Richiesta termica totale 7,3

Quadro economico interventi (M )


Occupazione locale media annua aggiuntiva in cantiere (n° lavoratori) su periodo
Emissioni CO2 associate ai consumi energetici (tCO2) investimenti flusso di cassa annuo flusso di cassa
di 5 anni
2012 2018 (1-20 anni) (20-30 anni)
Ristrutturazione edifici 23
Consumi energia elettrica 8.463 1.974 Edifici ( incluso fotovoltaico) 72 1,0 3,4 Demolizione e ricostruzione edifici 135
Consumi gas naturale 3.350 79 Risparmio en. elettrico 9 0,6 1,1 Fotovoltaico 4
Solare termodinamico 21 0,5 0,4 Solare termodinamico 38
Totale emissioni 11.813 2.053 Totale 200
Totale 102 2,1 4,8

I risultati attesi riportati dalle tabelle dimostrano la fattibilità tecnico economica di un progetto integrato che porterà alla riduzione dell’80% delle attuali emissioni di CO2 associate ai consumi energetici del Centro, che vierrà alimentato
prevalentemente da energie rinnovabili (per il 63% della richiesta elettrica e per il 95% della richiesta termica). Le possibilità di ulteriore riduzioni di consumi sono allo studio, per poter raggiungere e superare il traguardo delle emissioni zero.
Anche il vantaggio per l’occupazione locale sul cantiere non è trascurabile.
Per finanziare tale progetto è possibile fare riferimento a differenti soluzioni, per evitare di gravare sul bilancio ENEA: la Banca Europea degli Investimenti oppure i Fondi Strutturali Regionali Europei prevedono canali di finanziamento dedicati a
progetti di risparmio energetico e fonti rinnovabili. E’ ipotizzabile anche una partenariato pubblico-privato che agisca con il meccanismo ESCO (Energy Service COmpany).

Conclusioni
Il progetto propone un nuovo approccio di gestione sostenibile attraverso una programmazione a lungo termine di interventi integrati per l’ammodernamento del Centro della Casaccia, un Centro al servizio del Paese e della Regione, aperto a ricercatori
ed organizzazioni italiane e estere, al territorio, in grado di condividere risorse umane e laboratori, attore principale nella “dimostrazione” delle tecnologie che sviluppa. A fronte delle difficoltà imposte dalle restrizioni di spesa e dall’aumento del costo
dell’energia, bisogna essere consapevoli che la strada ecocompatibile è l’unica via d’uscita, è un’opportunità intelligente per riscattare un centro di ricerca con conoscenze tecnologiche d’avanguardia; tale soluzione deve essere sostenuta non solo dai
lavoratori, ricercatori e tecnici ma anche dalla dirigenza e dalla volontà governativa. Questa esperienza sarà un test e un esempio per un intervento più vasto in tutta la P.A., che miri alla sostenibilità energetica, economica e ambientale attraverso uno
sforzo condiviso da cittadini, lavoratori, istituzioni, amministratori pubblici. In questo ambito si colloca il recente protocollo d’intesa tra ENEA e Regione Lazio riguardante anche la trasformazione degli edifici pubblici a «energia zero».
Un tale impegno della P.A. infine servirà alla dimostrazione e allo stimolo anche per il settore privato dei vantaggi di una scelta ferma e decisa nel affrontare investimenti in risparmio energetico e fonti rinnovabili utilizzando la riduzione della spesa
energetica, diminuendo le importazioni di combustibili fossili e aumentando produzione interna ed occupazione.
CITTA’ POSTER

Sustainable construction of public space

María del Mar Pérez Cambra

178 179
SUSTAINABLE CONSTRUCTION OF PUBLIC SPACE: a reflection on criteria to build Public Space as a harvester, manager and optimizer of the city
resources. It is based in the analysis of 5 elements: water, materials, green, energy and atmosphere. It’s a reflection of how to build the public space under an environmental responsibility trying
to improve its metabolism, comfort , resources and habitability. This public space becomes a vital organ of the city that helps the strategic growth of these living entities, the cities.

GENERAL CONCEPTS
Public space as a strategy of harvesting, managing
and optimizing the resources of the city is not a new
3.The combination of two concepts: SUSTAINABLE CONSTRUCTION OF PUBLIC SPACE, is
GENERAL CONCEPTS: These principles apply not only in construction but also in their use to optimize urban concept but an old one.
therefore based on the following principles (based on the criterion of Kibert, 1994, Professor of
scale resources. Ancient Persians put it into practice in the
Sustainable Construction at the University of Florida);
1.PUBLIC SPACE: open urban areas ,at least, in one of the sides of their enclosure, Vth.Century .B.C. in the city of Shushtar,Iran.
accessible to all residents and users ; spaces of public use and domain. The main concept is to transform the linear cycle construction Public Space in a The water harvested is stored in public spaces,
- Resources harvesting.
circular construction;a cirular cycle to achieve the "Reincarnation of resources". transported to the rest of the city through irrigation
- Resources conservation.
2. SUSTAINABLE DEVELOPMENT: Dr. Gro Harlem Brundtland, described canals and waterfalls which energy is used for mills.
- Resources reusing.
"sustainable development" in the Brundtland Report (1987) as a process of change in The following shemes explain grahically, how to transform the linear cycle of Public The construction of these spaces is done without
- Recyclable, Renewable, Recycled Resouces Utilization in construction.
which the exploitation of resources, prioritization of investments, the orientation of Space construction into a circular one, including the concepts of Reciclability, diminishing the resources of future generations.
- Life cycle management of the raw materials used considerations, with the prevention of waste
technological and the Institutional reinvention match with the present and future Reusing and Reduction. Indeed, in the twentieth century Shustar waters and
and emissions.
social needs. waterfalls were used by the new electricity factory
- Reduction of the energy consumption.
inaugurated by the Shah of Persia.
- Environmental Protection: quality improvement of the urbanized environment and comfort .

WATER GREEN MATERIALS ENERGY ATMOSPHERE

FIG.1

WHAT IS SUDS? Sustainable Water Urban Design Systems. GENERAL CONCEPTS AND STUDY CASES: GENERAL CONCEPTS AND STUDY CASES: GENERAL CONCEPTS AND RENEWABLE ENERGIES DEVELOPMENT PLAN IN GENERAL CONCEPTS AND STUDY CASES:
Its’s a constructive or natural water drainage system that follows one of these strategies: SPAIN:
GENERAL CONCEPTS:
1.GLOBAL CONTEXT IN SPAIN : 1.CONCEPT OF SUSTAINABLE MATERIALS FOR THE PUBLIC SPACE 1. CLIMATE CHANGE: is the environment modification regarding o a global or
1.URBANIZED AREAS:THE GLOBAL CONTEXT:
-surface infiltration The same strategies The minimum green areas surface recommended by WHO, is between 10 and CONSTRUCTION. 1. DEVELOPMENT PLAN OF RENEWABLE ENERGIES IN SPAIN (2000-2001). regional scale. Such changes occur at very different time and over all climatic
In 2006 - 50% of the rate of world population living in cities surpassed the living population in
-retention of infiltrated water. happen in the 15m2 / population ratio distributed proportionally on the population density. the concept of sustainable development is based on three principles: The development of renewable sources of energy is one of the key aspects of parameters: temperature, precipitation, cloudiness, etc.. In theory, are due to
rural settings. (3.300million each half). Source: UNFPA: United Nations Population).
-infiltration to the aquifer. natural water cycle In the specific case, Barcelona has 6.6 m2 per capita and only 15 provincial capitals 1. The life cycle analysis of materials; national energy policy, for the following reasons: both natural causes (Crowley and North, 1988) and anthropogenic (Oreskes,
2010 - The 4% of the surface of the earth belongs to urban ecosystems 471Million Ha are
-water harvesting . have an urban green space within the ranges indicated by WHO. 2.. Increased of renewable raw materials and renewable energy in its production; 2004).
areas of maximum ecological impact.
-reutilization Barcelona = 6.6 m2 of m2 Green area / inhabitant 3.. The reduction of resources, materials and energy used in the extraction of • Effective contribution to the reduction of emissions of greenhouse gases,
Source: Demographia World Urban Areas: Population & Projections: Edition 6.1 (2010.07)
BARCELONA =6,6m2<10m 2 - 15m2 of green area / room. Recommended by natural resources, their exploitation and destruction or in the waste recycling. particularly CO2. The Convention United Nations Framework on Climate Change climate
2050 - 70% of the people who live in developed countries will do so in urbanized areas.
with the goal that rainfall water doesn’t get damaged and allows the natural elimination by a WHO: Therefore, Sustainable Construction Materials are those durable and need little • The largest share of renewable energy in the energy balance reduces our change uses the term only to refer to human-caused change "Climate
(Soure:Who:Volume 88; April 2010).
natural way, of the pollutant charge which might have been acquired during the previous 2.PSYCOLOGICAL AND EMOTIONAL COMFORT: “Kaplan Report”, 1989 (Art) maintenance (1.) generated from renewable raw materials and (2.) from a small dependence on petroleum products and diversifying our sources of supply to change" means a modification of the environment which is attributed directly or
run off processes. Ulrich 1983 (Pet). Source: Who . amount of material resources and energy used to the extraction of natural promote indigenous resources. indirectly to human activity that modifies the composition of the global
2.THE WATER PROBLEM/S IN THE URBANIZED AREAS:
Attention Restoration Theory describes a person as being in several states of resources, their exploitation and exploitation, reuse and recycling (3.). •Spanish policy of these energies is contained in the Development Plan of atmosphere and which is an addition to natural climate variability
STUDY CASE: Melbourne, Australia. attention :directed attention, directed attention fatigue, effortless attention and Renewable Energies in Spain (2000-2001), approved by Resolution of the observed over comparable time periods.
-SCARCITY : When the hydrological balance of the city is negative, it means that inhabitants 1.MATERIALS LIFE CYCLE : “it’s the assessment of the full life cycle of the
restored attention. These tasks that require mental effort. Rachel Kapplan quantifies Council of Ministers of December 30, 1999. In The Plan provides for the 2. GREENHOUSE EFFECT:
consumption is higher than the aquifer recharge of the city. Melbourne has reduced its water consumption a 37% in 10 years (it’s been monitored) product, process or activity, from extracting and processing materials,
in her studies that exposure to natural environments and wilderness has following types of energy: Greenhouse effect is a term used to denote the fact that the short-wave
-FLOODS: when the precipitation rates show heavy rain that can’t be drained with the while it has increased its population in a 67% (Sources: “City as a Catchment”. City of manufacturing, transportation and distribution, use, reuse and maintenance,
psychological benefits including attention restoration. solar radiation can easily pass through the atmosphere to the earth's
traditional drainage systems, water becomes a problem. EMERGENCIES might not be Melbourne’s Sustainable Water Use Reference, by CR. Fraser Brindley and Government recycling and final disposal" (The Society of Environmental Toxicology and
The Psycho evolutionary theory (PET) by Ulrich studies how nature reduces stress A.Electricity generation: surface as a part of the resulting heat is retained in the atmosphere for
assisted. Population Statistics Pages, by the Government of Melbourne). chemistry, 1993).
reactions. -Wind. long waves reflected back to the outside can not penetrate as easily in
-ENVIRONMENT: the urbanization changes the water cycle A difference with Barcelona is that the water consumption reduction has affected not only to 3.THERMAL COMFORT: -Hydropower (<10 a.3. Solar thermal). the atmosphere, especially when there are clouds coverage.
When we URBANIZE , we change a natural pervious surface into a mainly IMPERVIOUS Municipality purposes (cleaning and watering the public space) but also to supply the The objective of sustainable construction materials is to have a more circular life
Dr. Ochoa de la Torre (UPC Phd Researcher) quantified the climate comfort micro -Solar PV. 3. ENVIRONMENTAL IMPACT: the effect of a particular human action on
surface (Source of the following schemes and conceptions: Dr.Coupe, S. commercial and residential water needs. instead of a lineal life cycle , as much as possible (see figures above). The new
climatically of green porches (amongst other quantifications) in his Phd Thesis B.Heat utilization: the environment in its various aspects.
“City, vegetation and climate impact” where he quantified the Temperature of a concepts to get this goal are: Durability , Recycling and recycled, Reusing and -Low temperature solar thermal. 4. ECOLOGICAL FOOTPRINT: (see figure above).
It’s strategy is building and monitored the Water Sensitive Urban Design systems in the Pavement under a Green Porch and without the porch both in summer and winter. Reduce (“the three R”). -Biomass. The ecological footprint is a measure of human demand indicator which
Public Space to harvest and manage water as a resource for the city. This systems include The difference between the shaded pavements and the non shaded ones in There are some data bases to choose “sustainable materials and construction -Biogas. makes putting the planet's ecosystems in relation to the Earth's ecological
the Sustainable Water Urban Design Systems amongst others. summer achieved 20ºC and in winter, 4,2ºC. systems for public space” (and buildings as well). -Biofuels. capacity to regenerate its resources. It represents "the air or water area
An example is Fawkner park, in this case the monitored reduction of the water consumption 4.ACOUSTIC COMFORT: in the same research we can find quantifications that -Energy recovery from municipal solid waste . ecologically productive (crops, pastures, forests or aquatic ecosystems)
for watering the park has been a 32% or 33% if we consider the green roofs as harvesters. reveal that green is not such an effective acoustic isolation “material”. 1.DATA BASE OF MATERIALS AND CONSTRUCTION SYSTEMS FOR THE needed to generate the necessary resources and also to assimilate the
FIG.1. of this Poster. PUBLIC SPACE CONSTRUCTION. Renewable energy that can be applied in an urbanization project written and waste produced by each given population according to their specific way
CONSTRUCTIVE SYSTEMS: directed by an architect: of life, indefinitely ".
CONSTRUCTION SYSTEMS 1.GREEN FACADES: they absorb CO2 and they can isolate between 1-5ºC to the A. C2C : Cradle To Cradle: Renewable energies applicable to public space and on which an architect can
building. (Souce: Patrick Blanck and Biofiltex España) http://www.mbdc.com/ develop in a public space project and direct in the construction yard are mainly STUDY CASES:
A. ORIGEN INFILTRATION SYSTEMS: 2.INSIDE GREEN FACADES: they refresh microclimates due to the fact that In the late '80s, Michael Braungart and William McDonough related to the generation of the electricity produced by solar PV (Solar Photo Voltaic
1.Pervious surfaces 0,64Kwh is produced per every evaporated liter(Source : Urbanarbolismo). conceived Cradle to Cradle, cradle to cradle, a principle of design Energy amongst all the listed before). 1.THE MIES REPORT by Albert Cuchí. The Mies Report gives us an idea of the
1.1.Green roofs 3. VERTICAL GREEN FILTERS: that took into account the full life cycle of materials, from extraction We can also build construction systems (i.e.: porches) based in the electrical proportion of the impact of CO2 emissions in the construction of the building just to
1.2.Urbanization systems: In buildings: they can decrease the temperature 7-8 degrees ºC in summer and reincarnation. energy produced by the mechanical energy (Windbelt case) or piezoelectric transport about users of the Centre: The report quantifies the CO2 tones produced in
1.2.1. Continuous surfaces pavements. (source: Intemper quantifications).The UPM research group ABIO-UPM has worked - Perhaps an Utopia, based on C2C, the Netherlands Minister of Environment sensors. The use of a specific type of lighting technologies (e.g.: LEDs), as they the Vallés Architecture University construction (4555 Tones; 150 Tones /year) and
1.2.2.1.Pervious joints and pavements on vertical green systems with Technal (source of one of the following schemes) is developing a strategy for the provision of governmental organizations contribute to lower power consumption, are also be subject to this study in the the CO2 transportation to the school students emissions/year (715TN). The
1.2.1.2. Impervious joints and impervious pavements 4.HORIZONTAL GREEN FILTERS: according to Dr. Ochoa de la Torre Phd Thesis based in Cradle to Cradle as a criterion for their purchases. specific analysis of building elements for the public space. proportion is a 20%.
1.2.1.3. Pervious joints and impervious pavements quantifications, they can reduce the temperature from 4,5-20 ºC in summer. - This success of Cradle to Cradle in Holland due to a television film, "Garbage - Nowadays it’s possible to quantify the CO2 emissions of a public space
1.2.1.4. Impervious joints and pervious pavements. 5. GREEN ROOFS (intensive and extensive ones): they absorb CO2, they insulate is Food" by Rob van Hattum in 2006.
1.PHOTOVOLTAIC SOLAR ENERGY CONSTRUCTION SYSTEMS : construction system in Cataluña, thanks to the Itec (Institut de Tecnologia de la
the buildings and they can harvest water . - The key concepts of philosophy "cradle to cradle" are rooted in the imitation Construcció de Catalunya. www.itec.cat) budget database, which quantifies the CO2
Impervious surfaces cause: a new hydrological balance, floods and a new environmental of nature: materials life cycle , materials recycling, renewable energies.
situation. 1.1. Lighting of public space: budget emissions of each material when you make the economical budget.
- The “mbdc” certification system :
A solar light is a traditional lamp to which is added a solar panel, a battery
http://www.mbdc.com/ 2.GREEN AS CO2 SINK:
is it possible to use the construction of public space to reduce the consumption of water in a and low energy fixture adapted to run on solar power. Here we have some
has four product levels: Basic, Silver, Gold and Platinum. All the
Mediterranean city such as Barcelona and to improve it s environment?. I think it’s possible . examples for public space. - A CARBON SINK or CO2 sink is a natural or artificial reservoir of carbon, which
“mbcd2 certified products must accomplish a minimum of each level:
1.1.1.Solar tree (by Artemide : the bench that hides de battery ). absorbs carbon from the atmosphere and contributes to reduce the amount of
health responsibility, materials reutilization, renewable energies and
PHD PERSONAL RESEARCH : social order and water use and management. CO2 from the air. A carbon sink is not intended to reduce emissions of CO 2, but
"DECREASE OF WATER CONSUMPTION AND ENVIRONMENTAL IMPROVEMENT to reduce its concentration in the atmosphere.
THROUGH SUSTAINABLE DRAINAGE SYSTEMS IN PUBLIC SPACE" B. “CSOSTENIBLE”:
Based on the studies for the Master Thesis: "Sustainable Construction of Public Space", the http://csostenible.net/productes/productes/ - Trees, oceanic plankton and peatlands, the main natural sinks of the planet,
proposed plan of research focuses on : 2. Soak aways and Infiltration Trenches - Blog created by: essential for the carbon cycle.
the study of public space as a harvester of resources, specifically of water and an The "Unitat of Environment and Sustainability of the Col • legi - The Professor of Ecology at the University of Seville, Dr. Manuel Enrique
environmental improvement generator for the city of Barcelona (Mediterranean climate) thanks d'Arquitectes Tècnics Aparelladors i Barcelona“, “the Technology Figueroa and Dr. Clemente in Biology from the University of Seville, Susana
to the use of sustainable drainage systems. 1.1.2. Solar lights. Gómez Redondo, in his book "The natural CO2 sinks", quantify the amount of
Section of Construccions Arquitectòniques I “, “the "Institut Cerdà“
1.General hypotheses: is it possible to reduce water consumption through suds in the city of and the "Geobiological Studies Association GEA». CO2 that can be absorbed by some trees and shrubs, especially Mediterranean
Barcelona? . species.
1.1. Main goal: transformation of Barcelona in a water sensitive city regarding the use of C. PRODUCTO SOSTENIBLE:born thanks to the Eco design Studies of In their study shows the characteristics of the trees for which we calculated the
water. the Basque Country and the Mondragon University. amount of CO2 they set. Some of the most effective are:
study of public space in Barcelona as an alternative of water source thanks to the suds and the 3. Infiltration Basins (run off storage and drainage pollutants elimination through http://www.productosostenible.net/pags/Productos/Index.asp?cod=8FD The Melia azedarach, that for every 10 fixed 5.969 Melias kg.CO2/yr. = 10,373
reuse of this water in order to decrease the consumption of water drinking in the city. infiltration, absorption and biological transformations). 41194-6270-4638-9876-53A08029B7E cars /day.
1.2. Methodology: The Jacaranda, which sets1832 per 10Jacarandas kg.CO2/yr.=1405cars/day
-Quantifying collect water from the proposed suds in the public space. D. VALENCIA ARCHITECTS’ SCHOOL MATERIALS DATA BASE: As for shrubs, the most significant are:
-Quantifying return on investment. They offer an ecological assessment (parameters are shown in the The durum, which sets 46kg. of CO2/yr, equivalent to 77 cars / day
-Generating a study case in a District of Barcelona. 1.2. SIGNAGE (see figures at the beginning of the column). The palm, which sets 40kg.de CO2/yr, equivalent to 63 cars / day
6.GREEN IN THE +0M. LAYER:GRASS: grass as green in the layer 0m. helps to web) and Economic and information about the companies that
2. Specific hypotheses: 1.2.1. Traffic Signals with solar PV and battery (leds that allow their visibility at Specific use of algae:
drain, to reduce the temperature of the ground ant the lowest levels of the manufacture the products:
a) does the application of suds improves environmentally the city?. night) volume of 1.5 m³ could absorb as much CO2 Q1.
atmosphere and absorbs the sound in a 20-30%. http://www.ctav.es/icaro/materiales/materiales_lista_categ.asp?clasifica
b) would you improve mobility handle emergencies? B. PERVIOUS TRANSPORTATION SYSTEMS: 1.2.2. Traffic lights: Solar PV can be an additional or an independent energy
7.GREEN AS STRUCTURE: Bamboo is used as structure mainly in Asiatic cion=categorias&modo=ecologico
2.1. Secondary goals: to proof the environmental improvement of the city with the use of suds 4. Filter and French drains source for traffic light .
countries due to its structural characteristics. It regenerates very easily and grows
and the improvement of the mobility through a study case in a district of the city. 5.Swales: channels with slope –land; slow speeds<1-2m/s. 1.3. LIGHTING PART OF THE CITY: (see figure at the beginning of the Concepts)
in wet and hot climates. E. INSMED:
2.2. Methodology: quantifying the parameters that allow an environmental improvement. 6. Filter strips: vegetated wide belts. Supports a maximum flow of 4,5l/s per ml. 1.3.1. Large pergolas in public space: i.e.: Barcelona 2004 Forum “Pergola”.
8.GREEN SLOPES: usually built with geocells is a way to contain the ground and to http://marketplace.insmed.eu/
-Quantifying: the permeability of the constructive systems (% surface and depth if possible) to total area of 5,704 The Great Central Total PV has 10,700 m2 and 1.3 MW
avoid erosion. “Insmed aims at structuring an eco-design/construction cluster and to
know the recovery of the water cycle and the improvement of the impervious areas ; the of power is, it can meet the needs of 1,000 homes. The electricity produced
9. REINFORCED GROUND: is built to contain slopes and the ground force. diffuse the related innovative technologies in the MED area. To achieve
moisture and the temperature change of the surface when using suds; the evaporation of the by this structure represents an annual reduction equivalent to 440 tons of
10. ORGANIC BLANKETS: avoid the erosion of the surface slope. these goals, the project will develop in a sequential way: Inventories &
infiltrated water or the evapotranspiration when using green in the suds; the Co2 used to build CO2 emissions.
11. URBAN ORCHARDS improve the insulation of the building(if they are on the Evaluation Methodology & Tests Pilots: Support, Valorization and
the suds and the Co2 absorbed by the green area of the suds; the speed reduction of the run 1.4. SOLAR FLOOR:The Holland project. The bike pavement, built with concrete
roof) Capitalization. Each INS MED partner is responsible, according to its
off in the improvement of mobility in case of emergencies. of 1.5 by 2.5 meters, is a top layer of glass an inch thick. Underneath that
specific competencies, of various phases of the projects. Initially the
- Application of the best suds in a district of Barcelona to quantify the improvement. layer of tempered glass are the crystalline silicon solar cells that collect
identification of the best practices in eco-design of buildings (vertical)
C. PASSIVE TREATMENT SYSTEMS: energy from the sun.Solar Road generates 50 kWh/m2 per year for
and roadway systems.
7.Detention Basins: temporal harvesting of the run off to reduce the maximum flow domestic and street light uses. see figure at the beginning)
8.Retention Ponds: 1,2-2m deep. Vegetated (above and below the water). Retention of the (1.5. ELECTRIC POWER: In the future the source for the plug for electric cars will be
CONSTRUCTIVE SYSTEMS ORDERED BY MATERIALS USED:all these
run off:2-3 weeks. They help to the sedimentation and absorption of the food for the renewable). CONSTRUCTIVE SYSTEMS:
public space materials and constructive systems examples can be found in
2.. ELECTRIC POWER NETWORK PUBLIC VEHICLE WITH PHOTOVOLTAIC 1.MATERIALS: CO2 savings in the use of recycled materials. Some examples:
vegetation. the previous data bases.
ELECTRICITY: 1.1.. Rubber: I.e.: Safety Flooring: 11.34 Kg CO2/Kg. pneumatic saved in the
9.Wetlands: less deep than 1,2m. more vegetated .
2.1. Plug for electric cars. construction equivalent to 58km. Run by a conventional car.
1.RECYCLED GLASS: BENCHES, BASINS
3. WIND-MECHANICAL-ELECTRIC ENERGY : 1.2.Recycled Plastic: 1.5 Kg.CO2/Kg. Plastic saved in the construction equivalent to
2.RUBBER: SECURITY PAVEMENT, CHILDREN PLAYING GAME AREAS .
3.1. "Windbelt» 7.7 m. Tours of a car.
3.RECYCLED PLASTIC: BHENCHES, CONTAINERS, PAVEMENTS , BINS
3.2. Mini wind turbines. 2. ENERGIES:
4.AUTOMOTIVE CARPET: ACOUSTIC PANELS.
4.ENERGÍA MECHANICAL: electricity production systems using alternative sources of CO2 emissions avoid to
5. RECYCLED ARID: SUB BASES MATERIALS FOR ROUTES,ETC…
4.1. Piezoelectric sensors. produce the power to heat the water which generates steam under pressure to move
mechanically coupled to the turbine generator to generate electricity (combined
cycle). It is estimated that 39% of the global emissions come from the electricity
CITTA’ POSTER

Vivienda Protegida y Cohesión Social. Análisis socio-


espacial de tres promociones de vivienda protegida en
Barcelona, España.

Lenimar N. Arends Morales

182
ILLA DELS ANGELS. PLAÇA LES CARAMELLES MECÀNICA – FONERIA U.A.2 DE LES VORES DE LES RONDES – PASSEIG SANTA COLOMA
Distrito: Sants Montjuïc Distrito: Sant Andreu
Distrito: Ciutat Vella

Promotor: Promotor: Promotor:

Arquitectos: Arquitectos:
Arquitectos: Inicio de Obras: 1997 / Culminación de obras: 1999.
Construcción en Fases:
Proyecto original redactado en: 1985 /Construcción culminada en: 1990.
Objeto del Proyecto:
Objeto del Proyecto:

Objeto del Proyecto:


Accesos edificio, da directamente a la calle (acera)
Sin relación con la plaza/ área de recreación pública
Fachada sin acceso al espacio posterior
Fachada ciega
Espacio verde residual
Plaza sin vinculación directa con el edificio
Acceso Parking P

Fuente: elaboración propia con imágenes de google map A


y mapa extraido de: http://www.bcn.cat/habitatge/oficial.shtml
Mapas Fuente: http://www.pmhb.cat/

.
3

2 Del Contexto . . .
Ficha síntesis. Contexto inmediato Presencia
(menos de 500m) S N
Conectividad Del Contexto . . .
Riqueza multicultural X Ficha síntesis. Contexto inmediato Presencia

Intercambio generacional X (menos de 500m) S N Del Contexto . . .


Relación directa Edificio – Espacio público X Conectividad
PASSEIG SANTA COLOMA

Presencia
Ficha síntesis. Contexto inmediato
MECÀNICA – FONERIA

peatonal Riqueza multicultural X (menos de 500m) S N


Edificio Cultural (MACBA) Edificio A
ILLA DELS ANGELS

Transporte público: bus X X


Intercambio generacional Conectividad
Transporte público: metro X X
Relación directa Edificio – Espacio público peatonal Riqueza multicultural X
Vista de Esquina Parroquia Sant Cristofol
Servicio bicing X X
Transporte público: bus Intercambio generacional X
Accesibilidad para personas con movilidad X X
Transporte público: metro Relación directa Edificio – Espacio público peatonal X
reducida
Servicio bicing X Transporte público: bus X
Servicios y Equipamientos Espacio residual Edificio sin relación directa con
1 2 3 Accesibilidad para personas con movilidad reducida X Transporte público: metro + de 300m espacio publico
Edificio cultural X
Servicios y Equipamientos Fachada interior. PB comercial Servicio bicing X
Edificio de interés patrimonial X
Edificio B y dinámica social en la Calle peatonal. Servicio bicing Edificio B y Acceso peatonal Edificio cultural X Accesibilidad para personas con movilidad reducida X
X
Metodología y Variables Analizadas
Comercio local (bastos, supermercados, plaza central controlado
fruterías) Edificio de interés patrimonial X Servicios y Equipamientos
Plaza interna Comercio exterior
Farmacias X Comercio local (bastos, supermercados, fruterías) X Edificio cultural X
Actividades Previas
Selección de casos 1. Análisis del entorno inmediato (radio 500m) 2. Análisis de la Edificación Parking X Farmacias X Edificio de interés patrimonial X
Adaptación de Instrumentos de Aplicación de instrumento de análisis diseñados Lugar de implantación
Áreas de recreación pública X
Del Espacio Público . . . Parking X Del Espacio Público . . .
Morfología de la edificación Comercio local (bastos, supermercados, fruterías) + de 300m
análisis diseñados Conectividad
Recopilación infográfica. Conectividad con el espacio público Plaza pública X Áreas de recreación pública X
Farmacias
Accesibilidad + de 300m Vista del edificio desde la estación de Acceso controlado por rejas
Elaboración archivo fotográfico. Diversidad de Usos
Servicios y equipamientos Área verde (césped público, o árboles) X Plaza pública X metro Trinitat Vella
Análisis planimétrico del entorno de Sustentabilidad energética Parking X
Otros: Estética, sensación de seguridad, otros.
análisis y viviendas. Otros. Edif. educación primaria X Área verde (césped público, o árboles) X

Edif. educación secundaria X Edif. educación primaria X


Áreas de recreación pública X
Del Espacio Público . . .
Plaza pública X
Edif. educación secundaria X
Métodos y Herramientas
Edif. educación Universitaria X
y adultos Área verde (césped público, o árboles) X
4. Análisis Espacio Público 3. Análisis de la Vivienda Gimnasio X Edif. educación Universitaria X
utilizadas Diversidad Morfológica Edif. educación primaria X
Configuración morfológica Gimnasio X
Revisión bibliográfica, observación Características usuarios Diversidad Régimen de tenencia Otros aspectos Edif. educación secundaria X
participante, conversación usuarios, Grado de interacción social Diversidad nº de habitaciones Sensación de Seguridad X Otros aspectos
Edif. educación Universitaria X
encuesta, otros. Oferta de accesibilidad física
Mantenimiento estético X Sensación de Seguridad X
Gimnasio X
Barrio degradado (grafitis, otros) ½ Mantenimiento estético X
Instrumentos diseñados; software CAD; Otros aspectos
fotografía satelital; planimetría urbana; Contenedores para reciclaje de basura X Barrio degradado (grafitis, otros) X
Sensación de Seguridad X
planos, memoria descriptiva y datos
5. Satisfacción Residencia
Tecnología para reducción energética X Contenedores para reciclaje de basura X
Aproximación a través de Mantenimiento estético ½
estadísticos del proyecto, otros. Entrevistas y Encuestas Telefónicas (paneles solares, otros) X
Tecnología para reducción energética (paneles Barrio degradado (grafitis, otros) ½
solares, otros)
Contenedores para reciclaje de basura X
Tecnología-reducción energética (paneles solares, otros) X
De la Vivienda . . .
Factores positivos más relevantes observados en el estudio : Síntesis de la Promoción. . . De la Vivienda . . . Síntesis de la Promoción. . .
• emplazamiento Diversidad morfológica
Diversidad morfológica
De la Vivienda . . . Síntesis de la Promoción. . .
A • • Diversidad morfológica
• diversidad de uso y tenencia •
• conexión con el espacio público
• •
• diversidad de diseño de la edificación •
• entidades con finalidad social •
• • • Edificación lineal
• • en forma de “U • directo a la calle
B • accesos controlados
Fortalezas de la Política de Vivienda Protegida de Barcelona: • edificio–plaza
• • edificio–plaza. • Fachada posterior ciega
• diversidad familiar Diversidad régimen de tenencia
• nocturno controlado • sin cerramiento
• tamaño de la vivienda convivan personas de distintos niveles de renta y diferente y programa • Parking
• PB locales ocupados por fundaciones • Comercio en PB
estructura familiar Diversidad régimen de tenencia • barrera entre edif. y plaza.
• diversidad de viviendas y usos edif. con el espacio público influye y programa • Deterioro estético.
• Buen mantenimiento estético.
• Alquiler
directamente en la interacción y cohesión social • • Mantenimiento estético medio
Diversidad régimen de tenencia y programa
• Propiedad • Poca coexistencia.
• sin distinción del sector
• • Propiedad
• integran • •
• • Coexisten
• Insatisfacciones • • Insatisfacciones
Régimen de tenencia: 100%

80% 71,43%
89,71%
• Régimen de tenencia: 100% • Insatisfacciones
100%
60%
80% Régimen de tenencia: 69,08%
40%
• Locales de promoción publica en PB 60%
80% •
14,29%
Vivienda Tipo x planta 14,29%
20%
(factor positivo)
40% 60%
30,92% No hay relación edificio espacio público
Vivienda Tipo x planta 10,29%
0%
20%
Vivienda Tipo x planta
40% Edificio cerrado a su entorno
0%
2 Hab. 3 Hab. 4 Hab. 20% Barrio con pocos servicios básicos
3 Hab. 4 Hab.
0% PB sin presencia comercial
2 Hab. 3 Hab.
MEMORIA MEMORIA
“El arte del pasado sobrevive sólo como un mito perpetuamente transformado” A. Malraux
A cura di Anna Palazzo
En los últimos años, la aparición de una idea de “permanencia” centrada en las interacciones
entre recursos históricos y ambientales y vocaciones y costumbres compartidos, indujo a la

interceptando percepciones individuales y colectivas de lo que se ha perdido y lo que aún


queda y proponiendo nuevas experiencias de aprendizaje de la historia.
Continuidad es paradigma complejo que presupone una inversión cultural y simbólica que
“L’arte del passato sopravvive solo in quanto mito perennemente
trasformato” A. Malraux sobreescrituras no neutrales.

expertos y conocimientos comunes pueden contribuir al equilibrio entre continuidad y


In anni recenti, l’affermazione di una idea di “permanenza“ incentrata
sulle interazioni tra risorse storiche e ambientali e vocazioni e
geografías actuadas conjuntamente y conscientes.
di landscape design e le stesse discipline storiche a interrogarsi sul
tema della trasmissione alle future generazioni del senso del luogo,

MEMORY
intercettando percezioni individuali e collettive di ciò che è andato
perduto e ciò che tuttora rimane e proponendo nuove esperienze di
apprendimento della storia.
Continuità è paradigma complesso che presuppone un investimento
“The art of the past survives only as a myth perpetually transformed” A. Malraux
culturale e simbolico che va ben oltre il trattamento dei segni, tematizza
il riuso e rielabora il paesaggio con sovrascritture non neutrali. Over the last decades, the claim for an idea of “permanence” focused on interactions between
environmental and historic resources and lifestyles and habits has led urban planning,
landscape design practices and even historical disciplines to wonder about the legacy of the
del luogo? in che modo saperi esperti e sapere comune possono sense of place to future generations. Individual and collective perceptions of what we missed
intervenire nel bilanciamento tra continuità e innovazione? L’asse and what still remains are at stake, along with new learning experiences in history.
è organizzato in quattro sessioni, con uno sguardo profondo sui The idea of continuity goes far beyond the handling of physical remains, since it implies
intangible Heritage as well.
processi di connessione all’esperienza, alle pratiche materiali viste How is sense of place changing under the pressure of new behavioral patterns ? how expert
come forme di riacquisizione di una coscienza storica dinamica da knowledge and common knowledge may contribute to the balance between continuity

experiences and material practices of framing memories within new shared geographies.
Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

La mitigazione dei rischi ambientali passa attraverso la costruzione della


cultura della prevenzione. Una cultura in cui educazione e conoscenza
costituiscano la base per formare una cultura, indispensabile per generare
SESSIONE / SESSION / SESSION il senso di responsabilità condivisa necessario a rendere la prevenzione
atto ordinario. I cambiamenti climatici posso essere contrastati solo in
Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza piccolissima misura; è necessario quindi capire come convivere con
un ambiente in continua evoluzione. Gli spazi urbanizzati, come le
del rischio aree periurbane e quelle di frangia, sono tra i luoghi che principalmente
Identidad de los lugares, cuidado del territorio y conciencia del riesgo subiranno gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, si dovranno
Identity of places, care of the territory and awareness of risk trasformare per adattarsi, aumentando così la loro resilienza diminuendo

Responsabili di sessione:
logiche, strategie e progetti, in cui il dialogo multidisciplinare sia volto alla
Paola Cannavò UNICAL Università della Calabria comprensione dell’esistente come deposito di trasformazioni e permanenze,
Claudia Mattogno
attivo di salvaguardia e presidio del territorio.

Tematiche:
• Quali possono essere le forme del dialogo tra saperi esperti e saperi
comuni?
• Quale importanza può assumere la memoria e la conoscenza dei
luoghi per la costruzione di un progetto condiviso di convivenza con il
rischio basato sulla cultura della prevenzione?

dei siti per operare in maniera sensibile nei contesti esistenti e ricostruire
dei legami di senso?
• Come operare perché la logica dell’emergenza venga sostituita da
un progetto consapevole e condiviso di salvaguardia e cura del territorio?

La mitigación de los riesgos ambientales pasa a través de la construcción de una cultura de


la prevención. Una cultura en la que la educación y el conocimiento constituyan la base para
formar una cultura, indispensable para generar un sentido de responsabilidad compartida

contrastarse sólo en muy pequeña medida; es necesario entonces entender cómo convivir

urbanas y las de franja, son algunos de los lugares que sufren principalmente los efectos

así sus resiliencia y disminuyendo así la exposición al riesgo de los desastres naturales. El

189
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

order to operate in a sensible manner within the existing context and rebuild the bonds that
La mitigación de los riesgos ambientales pasa a través de la construcción de una cultura de make sense?
la prevención. Una cultura en la que la educación y el conocimiento constituyan la base para
formar una cultura, indispensable para generar un sentido de responsabilidad compartida conscious and common project mired to the preservation and care of the territory?

contrastarse sólo en muy pequeña medida; es necesario entonces entender cómo convivir

urbanas y las de franja, son algunos de los lugares que sufren principalmente los efectos

así sus resiliencia y disminuyendo así la exposición al riesgo de los desastres naturales. El

comprensión del existente como repositorio de transformaciones y permanencias, como

defensa del territorio.

conocimientos comúnes?
• ¿Qué importancia puede tomar la memoria y el conocimiento de los lugares para
la construcción de un proyecto común de convivencia con el riesgo basado sobre la cultura
de la prevención?
• ¿Qué vínculos pueden ser restablecidos entre la geografía y la historia de los sitios
para operar de una manera sensible dentro de los contextos existentes y reconstruir los
lazos de sentido?
• ¿ Cómo operar porque la lógica de la emergencia se sustituya por un proyecto
consciente y compartido de preservación y cuidado de la tierra?

The mitigation of environmental risks goes through the construction of a culture of prevention.
A culture based on education and knowledge, which are essential to generate a sense of
shared responsibility needed to make prevention an ordinary act. Climate change can only

Urbanized areas, such as suburbs, are some of the places that suffer the most from the
negative effects of climate change. These areas must be transformed to adapt, by increasing
their resilience and thus decreasing the exposure to risks from natural disasters. The objective

and plans, in which the multidisciplinary dialogue has the objective of understanding how
the existing deposit of transformations and permanence, as a memory of the past and
foreshadowing of the future, as an active instrument of protection and defense of the territory.

Topics:

• What importance can be assigned to the memory and the knowledge of places, in

of prevention?

190 191
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE sottoposti gli abitanti campani).


Per i sapere non esperti, la nozione di rischio diventa cangiante: declinata
Rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo
campo semantico dell’emergenza. Questa coniugazione produce azioni,
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Fabio Andreassi
Università di L’Aquila – Dipartimento DICEAA
quale potente veicolo del potere, liberate le decisioni procedure necessarie
Ottavia Aristone
In “casi di emergenza” si riduce la relazione decisionale con gli abitanti
coinvolti; il coordinamento e la gestione assumono forme autoritative e
Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare astratte, inconsapevoli della soglia di sopportabilità del rischio da parte delle
Eraclito

possibili scelte e non ne supporta i processi attuativi e adattivi.


cambiamento, collasso, emergenza, memoria, rischio e la loro eventuale In questo modo l’agire in emergenza favorisce la riduzione della democrazia,
accelera ulteriormente il rischio di straniamento degli abitanti dalle comunità
La relazione tra le nozioni di rischio, emergenza e memoria costruisce una e dalle istituzioni, oltre che dai luoghi (esempi: Il progetto CASE a L’Aquila è
un prodotto autocelebrativo e decontestualizzato; a Salle nuova, a seguito
del cambiamento ovvero del collasso. del sisma del 1915, si realizza la forma celebrativa secondo un disegno
ricorrente delle Città Nuove di fondazione).
pietre e sul suolo; la memoria istituzionale, insieme di sapere esperto e di
e produrne nuove, favorendo la riduzione del sistema dei contrappesi
tra i due elementi; la memoria sociale, mantenuta in vita da narrazioni
intergenerazionali, tende tuttavia ad essere rimossa quale catarsi nella di gestione (esempio: Richiesta di riattivare lo stato di emergenza resa
pratica del vivere quotidiano. dal Sindaco di L’Aquila in occasione della audizione nella X Commissione
Senato della Repubblica per la stesura del Decreto Legge 43/2013
di comporsi virtuosamente con lo spazio del rischio, ove non è data unità Emergenze Ambientali, 15 maggio 2013).
Che cosa pensò l’abitante dell’Isola di Pasqua mentre tagliava l’ultimo
memoria sociale: i danni rimangono visibili ma col tempo sono trasposti albero dell’isola? Estendendo il dubbio di Jared Diamond, se l’abitante
quali non replicabili (esempi: Pompei; la formazione dell’area metropolitana dell’Isola di Pasqua fosse stato detentore di un sapere esperto avrebbe
napoletana nonostante l’eruzione del Vesuvio del 1944; i Campi Flegrei). avuto un pensiero circa la capacità dell’ultimo albero di rigenerarsi, produrre
D’altronde, l’azione pubblica mostra scarsa propensione all’interazione con un cambiamento e fronteggiare il collasso? Oppure l’ultimo taglio è stato
i saperi esperti, anche a fronte dell’evidente capacità di assolvere ai compiti solo esito dell’adesione alla consuetudine?
primari imposti dall’emergenza (esempio: Esposto alla Corte Europea dei
Diritti dell’Uomo per tentata strage, annunciato dal Partito Radicale il 21
marzo 2013 per la mancata risposta delle istituzioni alle sollecitazioni della

192 193
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE Il progetto intende esplorare i rapporti delle aree protette periurbane e il
contesto urbano limitrofe attraverso l’analisi delle relazioni sinergiche tra le
Valorizzazione e tutela delle aree verdi periurbane per il
il codice genetico del proprio territorio e innescare processi di salvaguardia
recupero dell’identità culturale e della memoria storica
del territorio e al contempo formulare delle proposte concrete sul valore aggiunto che le
aree verdi apportano alla realtà urbana in una visione trasversale e integrata
AUTORE / AUTOR / AUTHOR al recupero della memoria storica e al mantenimento della biodiversità.
Sara Carallo L’area della città di Nettuno e del suo comparto naturalistico limitrofe
Università degli studi di Roma Tre
territoriali e urbanistiche da mettere in atto per la tutela paesaggistica
attraverso la cooperazione sinergica tra Comune, Provincia e Regione in
Le aree verdi periurbane, aree dalla forte valenza naturalistica e
paesaggistica grazie anche alla presenza diffusa di beni ambientali e storici,
volto alla mitigazione dei processi dispersivi della frammentazione del
se non correttamente gestite costituiscono delle aree soggette a elevato
territorio sia in termini ambientali che in termini identitari.
impatto e potenziale fattore di degrado e frammentazione del territorio.
Il territorio nettunense è stato interessato da una irreversibile trasformazione

ambientale ma anche per avviare processi di salvaguardia e recupero della


naturalistico. L’espansione edilizia avvenuta nel territorio nettunense
memoria storica.
tra gli anni Sessanta e Settanta del 1900 ha determinato la drastica
Infatti, la mancanza di razionali regole urbanistiche e la scarsa integrazione
delle aree verdi di frangia nelle politiche gestionali del territorio, produce una
dei boschi e della macchia della Selva di Nettuno è stata progressivamente
di norme e vincoli e la produzione di piani di gestione sostenibile diviene
Attualmente il territorio risente di un processo di frammentazione territoriale
e le aree boschive relittuarie, frammenti residuali testimoni degli stretti
del territorio in vista di un processo di sviluppo economico, sociale, culturale
legami identitari tra l’uomo e suo territorio, sono localizzate in isolati nuclei
e innovativo che permette di coniugare i saperi locali degli attori sociali
forestali. Tra questi verrà analizzato il Bosco di Foglino, preziosa nicchia
che agiscono attivamente sul proprio territorio con quelli degli esperti in un
ecologica caratterizzata da diversi habitat dalla forte valenza naturalistica.
rapporto bottom up e attraverso una precisa linea politica di governance
L’individuazione di corridoi e reti ecologiche all’interno di un piano di gestione
orientata alla progettazione sostenibile del futuro.
territoriale ha permesso la connessione tra l’area urbana della città di
Nettuno e quella periurbana del bosco in un sistema di relazioni funzionali
consente, congiuntamente ai documenti d’archivio, di ricostruire attraverso
una lettura diacronica e sincronica l’evoluzione storico territoriale di un
di un adeguato livello di biodiversità.
dei sedimenti materiali e cognitivi identitari. L’approccio da perseguire nella
gestione delle aree verdi periurbane deve necessariamente quindi, essere
multidisciplinare e transcalare, volto a una migliore comprensione di tali aree
e delle loro potenzialità in termini di sostenibilità urbana e miglioramento
della qualità di vita.

194 195
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE stretto tra i luoghi della sua vita e il territorio circostante, richiamando alla
mente i fastosi palazzi normanni palermitani immersi nei parchi in cui aveva
vissuto la sua infanzia siciliana: questa idea iconica di un territorio ricco e
Architettura e territorio in eta’ federiciana tra Puglia e
Basilicata: un problema di tutela lucano, permettendo a Federico di realizzare a pieno il suo programma.
Purtroppo di questa importante eredità rimangono solo pochissimi segni
AUTORE / AUTOR / AUTHOR rintracciabili nei resti di alcune domus oramai ridotte a rudere e nei toponimi
Vincenzo Corrado dei luoghi quali unici segni della memoria paesaggistica: Castel del Monte
vicino ad Andria o il castello di Gravina in Puglia in provincia di Bari (al

L’identità di un luogo e delle connotazioni che ne costituiscono i caratteri


relazione con il paesaggio storico costituito da boschi e specchi d’acqua, di
che la Storia ci ha consegnato e dalle quali non è possibile prescindere in cui oggi ci rimane traccia in toponimi come selva e pantano.
termini di salvaguardia e cura del territorio: in quest’ottica, la memoria può In quest’ottica, sarebbe possibile fornire una lettura del territorio
completamente differente dall’immagine che oggi ne percepiamo e gli
protezione di questi caratteri.
Il caso studio proposto verte sul ruolo fondamentale che l’architettura un programma di tutela per preservare la memoria di connotazioni che in
diverso modo rischierebbero di andare completamente perse. Per riuscire in
questo compito, il ruolo della Storia dovrà essere quello di mettere a punto
irriconoscibili, indotte dalla costruzione di castra e domus in questi territori. strumenti di rilevazione ed analisi differenti da quelli tradizionali volgendo
L’imperatore svevo, integrando l’eredità castellare normanna tra Puglia e il proprio sguardo ad una necessaria interdisciplinarità: la disciplina dovrà

in stretta relazione con il paesaggio di cui egli stesso si occupa attraverso della programmazione e dovrà sperimentare strumenti operativi che mettano
in relazioni informazioni apparentemente differenti come i toponimi, le tracce
rete castellare federiciana può essere riletta come orientata, da una parte, al storiche e le architetture. La rete delle domus federiciane assumerebbe
controllo del regno e, dall’altra, in misura e in termini di maggiore interesse, quindi una connotazione propositiva con forti ricadute in termini di tutela
paesaggistica, ricucendo i legami tra luoghi e architetture.

soggiorni. Al primo gruppo fanno riferimento i castra, con chiari ed evidenti


caratteri militari, al secondo il sistema delle domus immerse in quelli che lo
solatiorum
maggiormente nell’area che partendo dalla Capitanata (Nord della Puglia)
e passando per la murgia barese, giunge sino al Vulture in Basilicata;

boscaglie, di specchi d’acqua e fauna erano congeniali alle attività venatorie


dell’imperatore la cui passione si concretizzò con la redazione di suo pugno
del De artis venandi cum avibus, chiara dimostrazione delle conoscenze sul
tema di Federico II. L’idea federiciana era quella di ristabilire un rapporto

196 197
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE Perché questo possa avvenire occorre allora trovare strumenti nuovi
attraverso cui far rivivere rigogliosamente quei monumenti accartocciati e
Prendersi cura del presente: il passato come inconscio
Imparare dunque ad andare oltre le immagini e trasformare “questi segni
del territorio muti” in veri e propri “segni parlanti” da decifrare, restituendogli quei

AUTORE / AUTOR / AUTHOR dell’abitudine, dall’allentamento della memoria storica e dalla pratica delle
Lidia Decandia
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica
la forza “numinosa” del monumento. Superare il punto di vista visivo per
ricominciare a mettere in relazione il mondo degli oggetti e delle cose con
l saggio intende problematizzare e argomentare l’idea che le sopravvivenze le dimensioni immateriali, le immagini, le voci e i suoni da cui sono stati
del passato presenti nei territori contemporanei non debbano essere prodotti. E soprattutto non limitarsi a costruire luoghi di imbalsamazione e
di conservazione, ma realizzare situazioni e ambienti in cui creare forme
come dei sintomi, dei segnali, degli inciampi di tempo che possono aiutarci di conoscenza vitali, capaci non di produrre oggetti ma di fornire risorse di
a comprendere e ad avere cura del nostro presente. Un presente che non senso, di darci energia e motivazioni, di lanciare metafore comunicative in
è una terra desolata e priva di qualità, ma piuttosto un mare che contiene grado di sgelare e di rimettere in moto la passione collettiva, di spingere
abissi, grovigli vortici in cui si mescolano diverse temporalità. In questo ad amare, ad agire e a fare. È a partire da questi presupposti che il saggio
senso il passato, contenuto nel territorio, può essere inteso come una sorta
di grande inconscio con cui fare i conti per avviare un lavoro di smontaggio, esperienze.
attraverso cui sciogliere quei grovigli che bloccano il nostro presente , ma
anche come un lavoro di scavo che potrebbe aiutarci e a portare alla luce
perle inabissate, liberare energie sepolte, profezie di futuro dimenticate che
potrebbero contribuire a ripensare il nostro presente.
È partendo da questo presupposto che si vuole introdurre il tema della
cura. L’idea attorno a cui si intende lavorare è quella di esplorare questo
concetto partendo dal presupposto che sia proprio attraverso questo lavoro
complesso di erosione e di scavo in profondità che occorra ripartire per

contenuto, ma piuttosto semmai come un “campo di energie” che contiene


placente d’ombra, latenze, memorie che entrano in collisione col presente.
Un territorio dunque animato e vivente con cui dobbiamo rientrare in contatto
ritornando a prestare ascolto alla “vita dei segni e delle cose”. Segni e cose
che proprio perché contengono il tempo, costituiscono scrigni di racconti e
di storie e come tali costituiscono anelli di continuità fra le generazioni, ponti
che collegano storie individuali e collettive, raccordi fra civiltà e natura. È
solo se riusciremo a far parlare questi segni e soprattutto ad “ascoltarli” che
potremmo riaprire legami di senso con i luoghi.

198 199
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE

Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e


suolo e che tuttavia necessita di particolari attenzioni verso la protezione
della risorsa ambientale e verso la protezione dai rischi connessi dalla
dell’Aniene presenza del corso d’acqua a ridosso di zone anche fortemente urbanizzate.
L’obiettivo è quello di ricucire la frammentazione urbana e impedire l’ulteriore
AUTORE / AUTOR / AUTHOR consumo di suolo lungo questi spazi aperti che sono il risultato di interventi
Tullia Valeria Di Giacomo di urbanizzazione, i cosiddetti “vuoti” di risulta, gli SLOAP (Space Left Over
After Planning).
La ricucitura viene operata abbinando interventi di difesa del suolo con
interventi di valorizzazione delle risorse endogene che sono sedimentate
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo
nella memoria storica e mira alla equa fruizione di questi spazi che
comporta il miglioramento della qualità di vita e quindi il soddisfacimento
delle richieste degli abitanti.
o immateriali, ed eventualmente ricostruire preesistenti legami di senso
depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei moderni
romano, Ponte Mammolo, è possibile la ricucitura dei percorsi dei tracciati
strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per
storici e quindi la rielaborazione del paesaggio, riutilizzando il bagaglio
facilitare la comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio
culturale e materiale a disposizione e raccordandolo con le esigenze
digitale, allo stesso modo rimane evidente la necessità di creare delle reti di
di consapevole prevenzione dei rischi di esondazione. L’approccio
multidisciplinare adottato permette, infatti, di affrontare la complessità di
abitanti gli uni agli altri, collegando gli abitanti con il territorio e le sue risorse
questi luoghi dai molteplici punti di vista che sono imprescindibili per la
comprensione delle necessità esistenti. Il dialogo continuo tra i diversi saperi
restituire un senso ad alcuni luoghi che hanno subito una trasformazione e
esperti e il sapere comune fa emergere le attitudini dello spazio del corridoio
una perdita di ruolo, di uso, di cura e quindi di dignità. Questi luoghi, sono
frequentemente aree di risulta, aree di frangia tra porzioni morfologicamente
salvaguardia.
abbandonati, negati alla vista, all’attraversamento, alla fruizione. Un caso

quindi di potenzialità ma al tempo stesso sono anche territori problematici,

nega l’esistenza.
Ricostruire i legami tra i luoghi dati dalla memoria, permettendo interazioni
tra risorse storiche e ambientali, consente il riuso di spazi, precedentemente
adoperati come luoghi degradati e di facile appropriazione privatistica, per

contribuisce alla valorizzazione delle risorse esistenti e alla regolamentazione


degli usi e alla riappropriazione guidata tramite la cura del territorio.

200 201
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE già in funzione di una razionalità della costruzione, della tecnologia e
dell’artisticità (obbiettivi tanto cari ai difensori di uno stile internazionale),
ma come riproduzione di immagini di successo che la comunicazione esalta
Guardare oltre il tempo
riproducibilità conduce a una omogeneizzazione delle forme di crescita
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
della città, immagine debole di una supposta globalizzazione e, anche, a
Maria Madalena Ferreira Pinto da Silva
Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto una frattura formale evidente tra le due condizioni urbane contemporanee:
quella del mondo della città e quella altra dell’urbano generalizzato.

La considerazione della città come entità in permanente evoluzione, così Lo sconforto di molti paesaggi urbani attuali, proviene dalle relazioni perverse

profonde fra coloro che cercano un termine che la possa contrassegnare


inequivocabilmente, e coloro che continuano a nominarla come città, evidente, con un sistema viario sempre basato sulla strada, punteggiate da
nonostante ne confermino le trasformazioni formali, sociali, antropologiche e grandi blocchi residenziali di evocazione modernista; voluminose strutture
urbane che le hanno sottratto il carattere di entità storicamente riconoscibile. di uso collettivo, isolate ed esenti da qualsiasi urbanità... Sembra come se
avessimo imparato delle parole, senza essere però capaci di riprodurre o
Una delle caratteristiche della realtà attuale risiede precisamente nelle inventare una frase, e, tanto meno, di costruire un discorso...
nuove forme di occupazione del territorio disponibile, attraverso di un
insieme di artefatti urbani, chi si basano essenzialmente sulle priorità In altre parole, nei nuovi territori urbani senza carattere, possiamo trovare
gli elementi urbani che tradizionalmente conformano la città, però la loro
permanente dell’abitazione. Le premesse si situano al di là di qualunque disposizione aleatoria sul territorio, la perdita della loro gerarchizzazione
idea generale di città e al piacere di molteplici convenienze, dettate dai relazionale e molte volte il loro eccessivo affrancamento dal contesto, ci
valori della mobilità e del tempo, e concretizzate in un territorio da utilizzare allontanano del loro potenziale valore di strutturatori e “continuatori” della
come un vuoto in attesa. città.

Siamo, dunque, di fronte ad una città che si espande noncurante delle Tentare di scoprire se esiste un tipo di ordine dietro questo disordine

stabilire principi urbani che permettano un ordine nella forma della città
decentramento accelerato della residenza, dell’industria o del commercio, contemporanea, ìmplica la necessità di sostenere l’importanza dello spazio
pubblico come ordinatore dello spazio della città e di riaffermare lo stesso
ed onnipresente.

Un tempo, gli architetti cominciavano i loro progetti analizzando ed Tuttavia, all’ordine non associamo la tentazione di una unità, intesa
come l’unica possibilità di fronte ad una realtà frammentata e dissociata,
ma la permanenza di un tutto armonioso e coesistente, che ricerchi nei

insediano nel territorio, creano una estetica di autoreferenziarsi.

e nella memoria. Oggi, la produzione architettonica si omogeneizza, non


202 203
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE nuove immagini, in nuove idee forti da lanciare nei circuiti comunicativi,
le risorse sedimentate in questo ambiente intelligente, inventando nuove
Forme di dialogo tra sapere esperto e sapere locale
Tutto questo non può essere fatto semplicemente calando dall’alto un
come prospettiva per la cura e il progetto del territorio: disegno, ma deve diventare l’esito di un’intelligenza collettiva che ritorni
il dispositivo di trascinamento la “Strada che parla” a a prendersi cura del territorio. I luoghi e le identità non si costruiscono a
Calangianus comando, ma si affermano solo quando chi vive e abita sul territorio, riesce
ad appropriarsene in maniera partecipe, consapevole e creativa.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Leonardo Lutzoni un modello, per costruire cantieri di progettualità relazionale in cui: mettere a
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria disposizione della comunità le risorse offerte dalla memoria, dalla creatività
Università “La Sapienza” di Roma e dall’immaginazione; attivare tutti i possibili canali di disseminazione di
culture dell’innovazione; mettere in comunicazione idee e pensieri sparsi;
aprire circoli virtuosi di nuove forme di progettualità e sviluppo locale,
Le trasformazioni della città contemporanea, scandite dai processi in atto di lavorare per favorire nuove forme di dialogo tra sapere esperto e sapere
comune. Per questo occorre risvegliare la partecipazione attiva; spingere le
stanno fortemente riportando al centro dell’attenzione il peso dei territori nuove comunità in divenire, i diversi soggetti che utilizzano e attraversano
marginali e dei sistemi locali. Paradossalmente, mentre i territori e gli spazi il territorio, a ristabilire un rapporto fecondo con i luoghi e a ritornare ad
appaiono caratterizzati da forme generiche, diffuse e omogenee, le qualità

elemento di forte attrazione e riconoscibilità, rappresentando lo spazio delle come “La strada che parla”, capaci di liberare dalla passività contemplativa
possibilità per processi di sviluppo alternativi capaci di innescare nuove e di innescare processi di lettura attiva delle qualità presenti nel territorio
economie, nuove territorialità. per poter partecipare attivamente al processo del suo stesso sviluppo.
In diverse aree del nostro paese, infatti, in particolare lì, dove la rete dei È a partire da queste premesse, che nel saggio si intende raccontare

localizzato ai piedi del massiccio del monte Limbara, dove sono stati
territori meno illuminati, spazi aperti, di penombra, di sopravvivenza messi in azione alcuni di quelli che A. Hirschman chiama “dispositivi di
di natura e agricoltura, di resistenza alla crescita lineare e senza senso trascinamento (pacing devices)” (Hirschman, 1968), con i quali, con una
dell’urbanizzazione, che rappresentano lo spazio del progetto. forte intenzionalità progettuale e un forte coinvolgimento delle persone
Il territorio dell’Alta Gallura, è uno di questi territori, “vuoto”, lento, silenzioso, (locali ed esperte) (Decandia 2011) si è voluto iniziare un percorso con
che nel tempo lungo della storia ha subito diversi mutamenti, che ne l’intento di innescare scintille ed idee, che anche in maniera embrionale
Questo territorio, ricco di differenze e scartato dai processi di sviluppo del territorio e del paesaggio.
della modernità può diventare, tuttavia, oggi, “una pietra angolare” per la
costruzione di una nuova dimensione di sviluppo. Perché questo avvenga,
non basta semplicemente limitarsi a conservare questo pezzo di territorio,
ma occorre costruire attorno ad esso una nuova progettualità; cominciare
a ritessere i materiali della memoria condensati nella storia di questa terra,
con i bisogni che attraversano il mondo contemporaneo; organizzare in

204 205
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE TITOLO / TITULO / TITLE

Una città nomade e multidimensionale. Il caso della Identità, cultura, paesaggio: costruzione di una
Reale Aci responsabilità condivisa
AUTORE / AUTOR / AUTHOR AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Maria Maccarrone Alexandra Middea
Università IUAV di Venezia Università della Calabria

Viviamo strani giorni, tempi di rapide accelerazioni, di cambiamenti sociali


e trasformazioni ambientali stressanti che richiedono soluzioni contenitive che tratteggiano l’identità di un luogo nella migliore delle ipotesi e, accumulo
e, parimenti, possiamo constatare come tutte le volte che combattiamo di segni incomprensibili nella peggiore. La cultura è l’attore principale in
qualcosa, quel qualcosa aumenta. Poniamo il caso di Acireale, città del Sud
d’Italia, di circa 50.000 abitanti, posta lungo la costa orientale sicula, stretta
fra l’azzurra jonia marina, il nero del vulcano Etna ed il verde lussureggiante alla cultura monumentale.
dei limoni. “Aci”, che assunse l’appellativo di “reale” nel 1642 per volontà La condivisione di uno stesso spazio e l’attribuzione a questo di un valore
del re di Spagna Filippo IV, trattiene memorie antiche permeate dal mito immateriale, è il caso di un gruppo di persone che abita in uno stesso luogo,

secolo si forma una classe borghese e di proprietari terrieri e si stabilizza allegorici, emblematici, identitari. La trasmissione di questa identità dipende,

di frequentazione ed i cui i mutamenti sociali disperdevano gruppi isolati in , 1

scrive Wim Wenders in Places (“Luoghi”). Nella costruzione dell’identità di


edilizia senza sviluppo hanno comportato il consumo di pregevoli parti un luogo è nodale il concetto di paesaggio e la lettura che ne suggerisce
del terreno agricolo e l’assenza della contestuale organica realizzazione
di servizi su scala territoriale. Questa dimensione aspetta d’essere parlare di paesaggio, è necessario che ci siano una realtà oggettiva ed un
attraversata, curata, tutelata. Azioni, dunque, a tutela e salvaguardia dal osservatore. In questo dialogo tra natura e uomo l’equilibrio viene spesso
rischio idrogeologico a cui è sottoposta per effetto del dilavamento delle incrinato dalla volontà di quest’ultimo di prevaricare l’elemento naturale.
acque meteroriche; azioni a tutela e salvaguardia dal rischio incendi dovuto L’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, la maggiore
al progressivo abbandono delle colture; tutela e salvaguardia dal rischio frequenza degli episodi di siccità e di alluvioni sono tutti sintomi di questa
sismico, data la natura del suolo; tutela e salvaguardia dei sistemi biotici. dissonanza, dei cambiamenti climatici in atto. I rischi per il pianeta e per le
Ricomposizione di quei valori percettivi che giacciono latenti nella memoria generazioni future saranno incalcolabili se non s’interverrà con urgenza a
partire proprio dalle nuove generazioni. Questo processo di acquisizione di
conoscenze e di consapevolezza del rischio potranno divenire dinamiche
contenute nella realtà di Aci. Di questo si tratterà, adducendo un progetto reali solo se diffuse capillarmente a partire dalle piccole realtà. La reazione
dedicato alla rigenerazione urbana. allo stato di fatto dovrà essere perciò incisiva, coerente e continuativa.

206 207
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

barche e inghiotte la baia, le onde nere che ghermiscono la gente del borgo TITOLO / TITULO / TITLE
(…). Tre persone portate via e restituite dalla corrente un mese dopo (…).
Un’apocalisse di pietre e di morte”2, scrive Massimo Calandri in un articolo
Indirizzi e paradigmi progettuali per una diversa politica
per “la Repubblica”, in merito al disastro delle Cinque Terre. Eppure oggi
a Vernazza, a diciassette mesi dall’alluvione, continua il giornalista nello urbanistica delle aree fragili
stesso articolo, “i turisti non sono mai stati così numerosi: s’arrampicano per
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
il legame tra la popolazione, le case e le strade di questo piccolo paese, Domenico Passarelli
Università della Calabria
sembrano vivere in simbiosi; in simbiosi combattere; in simbiosi risorgere.
L’alluvione ha generato una cultura della catastrofe, o meglio la capacità di
essere operativi nel post disastro e di attuare una politica di prevenzione. Maria Sapone / Caterina Barrese / Antonino Labate
La memoria dell’evento che si fa azione.
Per questo, quando si parla di politiche urbane, è indispensabile che si
tenga presente che esistono cittadini, che la loro partecipazione, il loro Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di considerare il territorio
coinvolgimento nella cura del territorio rappresenta la strategia migliore
per guidare le trasformazioni urbane; garantirsi una migliore qualità di creare le basi per uno sviluppo sostenibile basato sull’identità dei luoghi
e la cura del territorio, attraverso la rivitalizzazione e la messa in sicurezza
assicurare la realizzazione degli interventi. La condivisione, la trasparenza di tutte quelle aree “deboli” caratterizzate dalla presenza di diversi rischi sia
nell’informazione, la consapevolezza di far parte di una collettività attiva ambientali che antropici (inquinamento, rischi idrogeologici, smottamenti,
permette di salvaguardare l’identità storica di un luogo e di una popolazione. ecc.), causati spesso dall’abbandono e da una cattiva gestione. Tutto ciò ha
determinato un ripensamento dei modelli di sviluppo da applicare a questi
territori tali per cui siano prese in considerazione la fragilità e la debolezza
economica di questi luoghi; modelli di sviluppo che non siano ereditati da
1 Tratta dalla mostra “Wim Wenders. Immagini dal pianeta terra”, 2006. esperienze riferite ad aree forti del paese come le aree urbane, ma che
2 “Vernazza 2013 ritorno al paradiso. A diciassette mesi dall’alluvione, Vernazza si prepara
a un’estate da record. Ma la lezione della natura ha lasciato una consapevolezza nuova.
E la perla delle Cinque Terre diventa eco friendly. Dalle architetture ai menu”, di Massimo di sviluppo locale.
Calandri”, “la Repubblica D”, Maggio 2013, sommario 842.
sempre un continuo ed incalcolabile “sforzo” contro la natura e i suoi

“rischi” generati dalle sue attività, spesso motivate da un’idea di progresso da

la irrimediabilità dei danni producibili da un imprudente e spesso irrazionale


uso delle risorse di cui dispone (il territorio tra queste).
Se il “Controllare i fattori di rischio” è uno degli obiettivi strategici individuati

sistema sensibile a ciò che determina benessere e qualità per coloro che
la vivono non può non partire dalla “sicurezza dei suoi luoghi di vita” e da

208 209
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

per indirizzarsi verso un effettivo sviluppo. TITOLO / TITULO / TITLE


E’ importante puntare sul recupero delle tradizioni storico/culturali delle
Entropía, memoria y prospectiva: la exploración de un
del patrimonio ambientale ed antropico e mitigazione dei rischi attraverso la
difesa e la valorizzazione delle risorse locali e del paesaggio. borde paisajístico en la frontera noroeste de México.
Una “sicurezza”, tuttavia, raggiungibile solo attraverso la piena
consapevolezza dell’importanza che riveste la conoscenza dei vari eventi che AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Alejandro J. Peimbert
Facultad de Arquitectura y Diseño
di crescita, nonché mediante una politica di gestione del rischio attenta e
sensibile, in cui la “logica dell’emergenza” viene sostituita con un approccio
En un lugar de la frontera, a escasos metros de la garita con los Estados
interventi in “emergenza” non debbano solo essere “interventi mirati a ridurre
il rischio in un determinato ambiente attuati tempestivamente, anche in via Smithson (1973) como un error excitante de la ingeniería, en donde la
entropía se hace visible. En aquel momento, aún no se sumaba el costoso
poter ricucire i danni ormai avvenuti in seguito ad un determinato evento, e
quindi dopo aver già visto sconvolti gli equilibri delle comunità e delle aree oculto bajo unas bóvedas de concreto, un eje vehicular sigue el trayecto
che lo hanno subito.
Inoltre, il grande impegno progettuale ed economico, necessario nuevos equipamientos. Los mapas que hace dos décadas prometían una
per il perseguimento dell’obiettivo della “sicurezza”, potrebbe essere
ampiamente ripagato dal conseguente risparmio sui notevoli costi derivanti
dall’eventuale ricostruzione e ripristino degli equilibri preesistenti al danno, la entropía y que la memoria actúa como una voz silenciada; pero, sobre
senza tralasciare gli inevitabili disagi e sofferenze alle popolazioni locali che
sarebbe possibile alleviare.
Tutto questo è possibile migliorando le politiche territoriali facendo ricorso,
A 110 años de haberse fundado, la ciudad de Mexicali cuenta con un paisaje
territoriale. Tali progetti si basano sulla salvaguardia e la cura del territorio, que, como ningún otro en esta urbe, marca los contrastes entre la ciudad
e si pongono come obiettivo prioritario la risoluzione del problema dello planeada, la ciudad construida y la ciudad habitada. Este enclave, es el
spopolamento che ha investito molti centri minori presenti nelle aree fragili.
La conseguenza di tale fenomeno è, inevitabilmente, la perdita di identità como una zona de contrastes. Es posible constatar que dichos contrastes

el urbanismo se ve limitado para interpretar las tensiones y conciliaciones


entre política, diseño e imaginario, resulta pertinente acercarse a otros
mecanismos de lectura. La acumulación de narrativas permiten observar
las representaciones producidas en escenarios de intersección, entre

espacio público.

210 211
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

Este trabajo aborda una exploración ante dichas representaciones que, TITOLO / TITULO / TITLE

implica remitirse a los ideales del derecho a la ciudad expuestos por procesos “urban sprawl” y “soil sealing” del levante
español. Criterios de vulnerabilidad y repercusiones
Certeau, 1984); aunque no deja de presentar un estrecho enlace con uno en la región de murcia
de los propósitos del landscape urbanism: la recuperación del paisaje en la
esfera cultural. (Corner, 1999). AUTORE / AUTOR / AUTHOR
María Jesús Peñalver Martínez
Escuela Arquitectura. Universidad Politécnica de Cartagena

América. En este caso, las representaciones sociales y la entropía son las


María Pilar Jiménez Medina

estrategias planteadas y proyectos emprendidos (e incluso algunos aun

El turismo se ha convertido en un sector económico estratégico para la


que se revelan en el territorio y, al mismo tiempo, los que subyacen en los
espacios de encuentro de dicho borde conocido como “Río Nuevo” (plazas,
parques, calles, descampados y solares en ruinas). Son inevitables aquellos
por los mercados inmobiliarios.

grave contingencia. recursos naturales, culturales, paisajísticos y sobre la población local, que
ve continuamente alterado el territorio que habita.
Por otro lado, es evidente también la importancia del turismo en las
sociedades tanto emisoras como receptoras de turistas como actividad
económica y social asociada a estilos de vida basados en el bienestar y el

una interacción sostenible entre “Territorio y Turismo” sobre la base de


nuevos modelos de desarrollo turístico que estimulen y potencien una

Una mala praxis en materia de ordenación del territorio en combinación


con un modelo de desarrollo turístico poco sostenible y respetuoso con
el medio ambiente ha desencadenado severos impactos ambientales, de

estos impactos destacan aquellos derivados de los cambios de usos de


suelo tradicionales a usos vinculados a una urbanización descontrolada
“urban sprawl”, proceso que a su vez origina un efecto de gran magnitud e
212 213
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

importancia como es el sellado de suelo “soil sealling” o pérdida funcional TITOLO / TITULO / TITLE
del suelo para el desarrollo de otros usos, como el agrícola y ganadero.
Las tendencias actuales en materia de ordenación del territorio y en concreto

física del mismo no han prestado la atención adecuada al recurso suelo en Interpretare le possibilità future di salvaguardia dei
sus múltiples acepciones. Este hecho ha condicionado que este recurso, legami territoriali a Delhi
como parte integrante del territorio sobre el cual se desarrolla la vida, pase
desapercibido y sea considerado como una mera variable a describir sin AUTORE / AUTOR / AUTHOR
que aspectos como su aptitud agronómica, su función en la retención de Claudia Roselli
SPA ( School of Planning and Architecture )
y no renovable no hayan sido tenidos en cuenta.
El presente estudio tiene por objeto analizar cómo la no integración del
Il futuro delle metropoli sarà quello di continuare ad aumentare in dimensioni
ed estensioni, fagocitando territorio, oppure ci sarà un momento in cui le
cose cominceranno a cambiare, nella consapevolezza collettiva e politica,
che è necessario assimilare i concetti di limite e di sostenibilità?
residenciales.
Sembra che le ultime svolte economiche globali abbiano già allertato le
En la primera década de este siglo, en la zona correspondiente al Campo de
menti sensibili verso un necessario cambiamento di rotta nella governance
Murcia y Mar Menor se ha iniciado el desarrollo intenso y sentado las bases
urbana.
dimensión y profusión de las propuestas. Los Resort son urbanizaciones
gestione della città stanno indirizzandosi verso una svolta sostenibile,
residenciales que cuentan como equipamiento principal el campo de golf,
sia in termini di qualità ambientale che in termini di sostenibilità nelle

pericolose, in atto nelle nostre città, ed è piuttosto necessario tentare un


litoral, resultando un amplio continuo urbanizado que requiere articular
loro indirizzamento verso passaggi temporali che considerino l’importanza
estrategias de gestión y modelos de movilidad adecuados para procurar un
della memoria collettiva, attivando l’engramma giusto per costruire nuove
horizonte sostenible y de razonabilidad territorial.
relazioni antropologiche, culturali e sociali.
En este estudio se analizan las características del modelo “Resort” del

proponiendo estrategias futuras que minimicen los efectos negativos de


zone dove ancora è possibile trovare e riconoscere tracce della sua antica
este fenómeno de urbanismo difuso y del sellado de suelo agrícola que
origine rurale fatta di mestieri artigiani, forni di terracotta e terra coltivata.
produce.
Dove ancora cavalli, mucche e capre circolano liberamente circondate
Los objetivos que se pretenden alcanzar en este estudio son:
dahi quotidianamente
consegnano lo yogurt porta a porta, chiamando le donne a gran voce.
Questa anima della città, costituita da memorie, saperi e relazioni territoriali
è stata minacciata negli ultimi anni dal desiderio cieco di espansione di
imprenditori senza scrupoli e da decisioni troppo impulsive e non monitorate
capillarmente relative ai piani di sviluppo urbanistico, le quali hanno avuto
Murcia entre el año 2000 y 2010.
ricadute non prevedibili a spese del territorio e dell’ambiente.

214 215
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE

promuovendo l’utilizzo dei mezzi pubblici e creando una rete metropolitana


Reinventar la ciudad: Memoria, relato e imaginación
di città verde. Lungo le sue strade congestionate da smog e da tubi di entre territorio y comunidad
scappamento, stand noleggiano biciclette, suggerendo un uso ecologico
della città, attraverso le sue piste ciclabili percorribili in diverse aree. AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Oltre a queste nuove potenzialità infrastrutturali anche i tessuti connettivi, Harmida Rubio Gutiérrez
UNIVERSIDAD AUTÓNOMA METROPOLITANA Azcapotzalco
tra area ed area e le grandi zone di verde urbano (giardini, parchi e

competitive capitali del futuro. Per realizzare questa visione è necessario


La ciudad se transforma ante una posibilidad de cambio. El cambio es la
creare vocabolari, strade e linguaggi, capaci di suggerire lo sviluppo di
consecuencia de una tensión narrativa. La realidad se va transformando
nuovi modelli di insediamenti urbani sopratutto nelle zone sensibili ovvero
a partir de una historia anticipada; cuando hablamos de contingencia
laddove avviene l’incontro tra l’urbano ed il rurale.
ambiental, se crea una intriga en la ciudad. La sociedad se enfrenta ante
varias posibilidades de resolución y responde de determinada manera ante
esa incertidumbre.
trasformazioni relative a queste aree particolari. Effettivamente queste aree
cuando el riesgo aparece y desde esta situación empieza a transformarse
dove ancora la tradizione agricola e il nuovo sviluppo si confondono sono
en relación las decisiones que sus habitantes toman.
presenti dentro il corpo della città forse a causa della sua storia urbana
Esta propuesta propone trabajar ante la posibilidad de cambio con: la
memoria, el relato y la imaginación y profundizar en la comprensión de
Un altro motivo che rende la composizione della città così particolare è
los vínculos entre territorio y comunidad, a través de tres ideas:
l’approccio che durante il periodo coloniale è stato nutrito nelle diverse
a)
modalità di interazione con l’urbanità: una vista che ha immaginato la città
Se investiga cómo a partir de una posibilidad de cambio, pueden existir
diversas historias paralelas para su resolución, y se explora la idea de
questo implicava ovvero la presenza dell’agricoltura, la conoscenza antica
y la experiencia de vida en él.
e la produzione e la vendita di prodotti di artigiano locale dai vari villaggi.
b) La identidad narrativa de la ciudad: A través de relatos colectivos
Gli elementi della tradizione, non sono sempre considerati come una parte
(narraciones colectivas orales, escritas o visuales en las que se descubren
naturale dell’immaginario del paesaggio urbano, ma ancora oggi sono
las ideas, las memorias y los deseos de futuro de una comunidad en relación
fortemente connessi con l’ecologia della vita quotidiana. Proprio partendo
a su territorio), estudiar cómo se transforma la identidad de la ciudad a
da questi elementi interessante è cercare le modalità utili per ricreare legami
partir de tres binomios: relación de la
ciudad hacia su y los cambios/las permanencias
maniera sensibile nei contesti esistenti e ricostruire dei legami di senso con
que han construido lo que el lugar es.
ciò che ancora resiste e con ciò che invece cambia.
c) El relato como vínculo entre lugares y comunidad: Memoria, Historia,
tradición, experiencia y modernidad, son los eslabones que unen a los

como un relato. Se plantea trabajar con esta idea para acercarnos a la

216 217
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

conciencia de una comunidad en relación a su espacio urbano, así como TITOLO / TITULO / TITLE
las posibilidades de reinventarla.
Care of the territory and seismic events: searching for
Se trata entonces de trabajar con la narrativa para leer los mensajes
que el territorio porta y aquellos relatos que surgen de éstos, creados por place identity resilience in post-seismic reconstruction

conformación del paisaje, los lugares y los no lugares, los espacios que AUTORE / AUTOR / AUTHOR
se han transformado a partir de episodios de cambio ambiental, y aquellos Marichela Sepe

también de quien lo observa desde el diseño urbano, la planeación y la


transdisciplina.
catastrophes occurs on a time scale which is inversely proportional to
El caso concreto que se presenta como experiencia de investigación, that involved in reconstructing and readapting the places, their values and
es el de la ciudad de Xalapa, Veracruz, México. Una ciudad que ha sense of identity. At the same time, the latter activities bring about a rapid
cambiado su paisaje urbano a partir de la búsqueda de atención del mundo transformation in the movements of people and objects and in ways of
thinking.
There are three main factors in safeguarding the cultural and identity
resources of a place subject to natural disasters: to establish a culture of
risk in the population in relation to the historical identity of places; to provide
Fuera de este anillo, crece otra Xalapa irregular y globalizada a la vez, en for a conservation plan before a disaster; to adopt a multidisciplinary
la que se construye otro tipo de identidad. Sin embargo, el riesgo en Xalapa
atraviesa toda la ciudad, dado por fenómenos ambientales, el cambio en su historical heritage and traditional architectural values are frequently victims
movilidad y situaciones de inseguridad causadas por el enfrentamiento de
grupos de delincuencia organizada. these values, thus intentionally or unintentionally disrupting the social fabric
Se propone entonces exponer los avances del caso concreto y poner en la of the community”.
mesa la narrativa como medio para estudiar y diseñar la ciudad a través de In this respect the Guiding Principles for Cultural Heritage Conservation
la memoria, el relato y la imaginación.
heritage conservation helps a community not only protect economically
valuable physical assets, but also preserve its practices, history, and
environment, and a sense of continuity and identity; Cultural property may
be more at risk from the secondary effects of a disaster than from the disaster
itself, therefore quick action will be needed; Communities should prioritize
which cultural assets to preserve, considering both cultural meaning and

Cultural heritage conservation plans are best designed before a disaster,


but, in their absence, heritage authorities can and should collaborate to

Starting from these premises, the case study of post seismic reconstruction

218 219
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE


presented.
Built Heritage, Memory and Cultural Identity. The
Foreign businessmen settled here in the late nineteenth century, when the
port of Kobe was opened up to international trade. The businessmen’s transformation of the Portuguese monumental built
houses today have become museum houses showcasing the culture of the fabric in the XXth century
countries their dwellers came from.
The catastrophic earthquake that struck Kobe in 1995 also impacted AUTORE / AUTOR / AUTHOR
José Miguel Silva
reconstruction was completed by 2005, on the other, as Edgington
(2010) asserts, this achievement did not always led to new development
opportunities. “The Japanese planning system has the advantage of
certainty, as in most cases it guarantees funding for infrastructure repair The paper addresses the issue of the morphological evolution of the
urban fabric in particular its relationship with the monumental buildings.
of autonomy for local governments. Local urban planners eager to improve The main goal of the study is to build a representative database of the
Kobe after the quake found themselves in collision with a rigid approach different methods implemented or to be implemented in the rehabilitation of

frustrations experienced by residents and small business owners, who felt theories and practices of the conservation relate with the urban built fabric
in its transformation and evolution.
devoted to the reconstruction of tourist areas, neglecting the reconstruction Methodologically, it wishes to establish a contextual critical analysis and
of traditional residences and public spaces. This has resulted in a non reconstitutes of the successive phases that compose the heritage places,
in order to demonstrate how they have formed over time. These different

digital platform which includes different kinds of surveys, questionnaires between the surrounding built fabric and the heritage buildings, results from
varied vicissitudes in the evolution of the urban fabric and different actions
identity of the place following reconstruction, an assessment of the extent to that vary from a single project, plans and the abandon buildings.
which the earthquake still affects current reality, and the review of possible The transformation of heritage sites is the result of the sedimentation
interventions for harmonising sustainable rebuilding with the memory and of different cultural moments, representing different architectural and
identity of the place, becoming more resilient to possible future natural urban civilizations, and often the result of the idea, design and project of
disasters. the architect. These sequent actions have somehow caused successive
reconstructions and changes in tissue built, and by redesigning the buildings
and public space allocated new forms of context to the urban heritage sites.
In this sense it is intended to articulate the thematic of the built heritage by
identifying a group of processes and events that led to the transformation of
the urban fabric in Portugal in the twentieth century. Based in the examples

is propose to examine the theories and practical solutions applied in the


different projects, involving conservation of the social memory and identity
with the improvement and the regeneration of the local habitat.
220 221
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

Thus, acknowledging that the process of transformation of the monumental TITOLO / TITULO / TITLE
urban tissue is dynamic and continuous in time, it adds to the theme
of conservation of the urban fabric a sense of timeless intervention,
Unione tra uomo e natura _ L’analisi del territorio
demonstrating that it is possible to add new stages to the evolution process of
the heritage places, restore its usefulness, add new asset values. There for, secondo Saverio Muratori
the study aims to be a critique tool to the notions of monumentalization and
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
of heritage places, demonstrate what procedural and methodological Silvia Tagliazucchi
Scuola di Dottorato di Ingegneria Civile e Architettura
reasons led to its change, to prove that is possible to continue is evolution.
In addition, it is proposed to recognize the methodological contribution of
the interventional architect in the redesigning the places in the project, for
the protection and enrichment of the heritage values in the Portuguese L’architetto Saverio Muratori concepiva il territorio come unione di uomo e
contemporary. The project is here, somehow, the expression of a pluralistic natura, intesi sia nel senso individuale che nel senso collettivo, che insieme
culture, a changing city, and that each solution develops and enhances its formano l’organismo - ambiente che racchiude il tutto di ciò che ci circonda
own identity. e di ciò che siamo.
Queste considerazioni maturate durante tutto il suo studio teorico negli
Keywords: Morphogenesis, Urban fabric, Rehabilitation, Heritage, Identity, anni della sua carriera accademica, hanno portato Muratori a concepire il
Project. territorio come chiara lettura della storia delle Civiltà insediate.
Sarà dunque solo la capacità di leggere il territorio, cioè la società
stessa nella sua positività, nelle sue strutture concrete e operanti , che si
convalideranno o cadranno le proposte di tutte le ideologie, i programmi di
[1].
.. occorre insomma una storia che superi la posizione contemplativa, inabile

attuabile... una storia che eviti lo slittamento sul piano delle opinioni, delle
visioni parziali e unilaterali, delle ideologie ... una storia che sia qualcosa

della società, fondata nella realtà naturale, che è il territorio [2].


Questa necessità è determinata dalla percezione di Muratori che le
condizioni attuali delle civiltà siano proprio per una progressiva mancanza
di attenzione e distacco verso una parte fondamentale come il territorio. E’
inevitabile un’inversione, che può essere attuata soltanto se l’uomo riuscirà
a rivalutare la sua posizione all’interno del rapporto con il territorio e con se

irrimediabilmente con qualsiasi altro aspetto su cui si può basare il rapporto.


Conoscere il territorio è dunque conoscere l’uomo nella sua reale entità e
potenzialità [3]
la massima possibilità di partecipazione
dell’uomo alla realtà consiste nella lettura [4], nel tentativo di rimediare al
222 223
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

distacco creatosi. TITOLO / TITULO / TITLE


Questo suo pensiero lo ha portato negli ultimi anni della sua vita, a cercare
di dare una interpretazione concreta, attraverso la lettura del territorio, con
Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento
Studi per una operante storia del territorio. Questo materiale consiste in
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Angela Maria Zocchi
parte della sua vita, dal 1969 al 1973. Università degli Studi di Teramo
L’atlante, poi non pubblicato, aveva portato Muratori ad indagare sui limiti
della nostra capacità di relazione con il territorio, limiti riscontrabili con la
corpus Barbara Raggiunti
di Studi per una operante storia del territorio, diventano il corrispettivo
empirico dello spazio che intercorre tra l’ascissa spaziale e l’ordinata
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela
temporale nell’analisi tipologica con il metodo di Muratori del tabellone nel
dell’ambiente si ricorre all’uso di metafore. Ne è un esempio l’uso della
metafora biologica della rigenerazione. Partendo dalla premessa che la
territorio, nella sua accezione universale.
Questi Studi sul territorio, in tutto 259 disegni a mano e 17 prove di stampa,
considerano l’ambito territoriale nelle sue diverse possibili suddivisioni.
Muratori cerca di ricondurre attraverso le porzioni di territorio disegnate una
che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal
Sua personale lettura, scandita da scelte legate alla morfologia del territorio
terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila.
stesso, alla storia e alla scala di rappresentazione scelta.
La metodologia con cui si affronta la lettura del territorio, diventa essa
“recupero versus ricostruzione”, cercando di coniugare prospettiva teorica e
stessa la concezione con cui interpretarlo: un argomento complesso che
deve essere studiato focalizzandosi dai tessuti territoriali scanditi dall’attività
de La memoria collettiva di Maurice Halbwachs, mettendole in relazione con
agricola agli spostamenti degli Ecumeni Civili considerati sul planisfero
evidenze empiriche emerse da una recente ricerca partecipativa sui bisogni
intero.
sociali rilevati all’interno del progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici
Sostenibili ed Ecocompatibili) di Assergi, in provincia de L’Aquila.
Note:
In secondo luogo, continuando a esplorare l’interconnessione tra memoria
Civiltà e territorio, Centro Studi di Urbanistica, Roma,
e riconoscimento, attraverso puntuali riferimenti alla teoria sociologica, ci si

di rivalutazione e di riappropriazione dello spazio, come pure sui tentativi


Autocoscienza e realtà nella storia degli ecumeni civili.
di ricostruire cicli energetici legati a nuovi modelli architettonici, costituirà
l’occasione per cercare di mettere a fuoco una diversa dimensione del
Urbanistica, Roma, 1976, p.54
costruire che, tra paesaggio e memoria, intende proporsi come strumento
fondamentale per la realizzazione di una buona qualità della vita.

224 225
MEMORIA Identità dei luoghi, cura del territorio e consapevolezza del rischio

TITOLO / TITULO / TITLE relacionado con los planetas, las estrellas, la luna y el sol; el mesocosmos
es el lugar del paisaje natural; y el microcosmos tiene lugar en la tierra y
ii
Por otra parte,
Cosmovisión y Visualidad en Orchha, India. La
el concepto de “visualidad” implica el modo en que una cultura percibe
e interactúa con aquello que observa. De acuerdo a Ruggles y Sinha,
transferencia física de materiales intangibles sagrados
y su manipulación fenomenológica. (darshan) y como físico (snana) entre objeto y sujeto.iii Es decir, el concepto
hindú de visualidad puede ser entendido como una acción recíproca
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Ana Valderrama reverencia e interacción entre objeto y sujeto. No obstante, la noción de
Facultad de Arquitectura, Planeamiento y Diseño. Universidad Nacional de Rosario.

Marcelo Barrale
tiene presencia en una imagen o en un lugar. iv
Este trabajo entonces intenta indagar cómo la manipulación fenomenológica
Orchha es una pequeña población de diez mil personas ubicada a 16 km a partir de estrategias de visualidad—en clave de darshan y snana—opera
de Jhansi, entre Madhya Pradesh y Uttar Pradesh, India. Fundada en 1501
cultura, y como a través de demostraciones y expresiones físicas en el
asentada sobre la costa Oeste del río Betwa, tributario del río Yamuna, el
segundo de los tres ríos sagrados de la India. Cabe destacar que el presente documento forma parte del “Plan de
Orchha es un claro ejemplo del rol de los patrones culturales y sagrados Recuperación y Restauración del Patrimonio Cultural de Orchha” realizado

Orchha, durante el mes de enero del 2012, reveló la existencia de rasgos descubrir y poner en valor los rasgos de identidad cultural subyacentes en

supera las hipótesis de la bibliografía existente, que se focaliza sólo en


razones funcionales y de defensa militar. A partir de la recopilación de restauración del conjunto urbano.

por la misma dinastíai sugerimos la hipótesis de que Orchha habría sido


Jai Pal Sighn, and Mumtaz Khan. “Saptadvipa Vasumati: The Mythical Geography of the Hindus,” in Mythical Space,
que, a través de la manipulación fenomenológica dan sentido, forma y Cosmology, and Landscape: Towards a Cultural Geography of India, ed. Jai Pal Sigh and Mumtaz Khan (New Delhi:

organización a todos los elementos del conjunto urbano: “cosmovisión y


visualidad” como par complementario en esta estrategia de transferencia

como el Manasara, el Mahabharata y el Sispa Sastra. iii. Amita Sinha, and D. Fairchild Ruggles. “The Yamuna Riverfront, India: A comparative study of Islamic and Hindu
El término “cosmovisión” connota el modo en que una cultura entiende traditions in cultural landscapes,” Landscape Journal 23:2 (2004), 144.
la existencia humana en relación al macrocosmos, el mesocosmos y el
microcosmos. De acuerdo a Sign, el macrocosmos es el lugar del cielo

226 227
Il futuro tecnologico dei centri storici

Parlare di recupero e valorizzazione dei centri storici può essere quanto mai
attuale in un’epoca in cui, forse per la prima volta, si mettono in discussione
alcuni modelli insediativi e di sviluppo volti prevalentemente alla espansione
delle aree urbane. A cinquant’anni di distanza da quando si è cominciato
SESSIONE / SESSION / SESSION a parlare in modo organico di centri storici, in un periodo caratterizzato da

Il futuro tecnologico dei centri storici cambiato il rapporto tra le città e i propri Centri Storici? Come sono visti i
El futuro tecnológico de los cascos históricos centri storici da chi li abita e da chi non li abita? La sessione vuole aprire
The technological future of the historical centers una discussione intorno al ruolo potenziale delle nuove tecnologie per la
tutela e la valorizzazione dei Centri Storici. Le nuove tecnologie possono
Responsabili di sessione:
centri storici ma anche aumentare la competitività degli stessi, aumentando
Mario Cerasoli - Università Roma Tre
Biancamaria Rizzo - Università Roma Tre
della storia con le mutevoli esigenze della vita contemporanea? Quali le
potenziali applicazioni delle nuove tecnologie per il miglioramento della
vita nei centri antichi? Il Centro Storico costituisce un ambito territoriale
estremamente delicato, con una precisa identità urbanistica e un elevato
valore storico e testimoniale riferibile sia al tessuto urbano, sia a elementi
del patrimonio edilizio di rilevante valore, sia ai suoi abitanti. Ma può in
realtà rivelarsi una risorsa importante in un progetto di trasformazione
virtuosa dell’intera compagine urbana, rafforzandone sia l’identità propria
che la capacità di attrazione verso l’esterno. E le nuove tecnologie in questo
progetto possono assumere un ruolo determinante.

Hablar sobre recuperación y valorización de los centros históricos puede ser tan actual
en un momento en que, tal vez por primera vez, se ponen en duda algunos modelos de
asentamiento y desarrollo orientados principalmente a la expansión de las zonas urbanas.

históricos, en un periodo caracterizado por una de las peores crisis económicas mundiales
desde la del año 1929, ¿cómo ha cambiado la relación entre las ciudades y sus centros
históricos? ¿Cómo se ven los centros históricos por parte de los que viven allí y los que no
viven en ellos? La sesión tiene como objetivo abrir un debate en torno al papel potencial
de las nuevas tecnologías para la protección y la mejora de los centros históricos. Las

habitan y viven en los centros históricos, sino también aumentar la competitividad de los

son las posibles aplicaciones de las nuevas tecnologías para el mejoramiento de la vida

229
MEMORIA Il futuro tecnologico dei centri storici

determinada identidad urbana y un alto valor histórico y testimonial imputable tanto a la TITOLO / TITULO / TITLE

sus habitantes. Pero puede en realidad resultar ser un recurso importante en un proyecto
virtuoso de transformación de toda la estructura urbana, fortaleciendo tanto su propia Dwelling rehabilitation: regenerating Lisbon’s histori-
identidad como la capacidad de atracción hacia el exterior. Y las nuevas tecnologías en este
proyecto pueden jugar un papel decisivo. cal centre
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Talk about recovery and valorisation of the historic centers can be as timely as ever at a time Alexandra Alegre
rior Técnico, Department of Civil Engineering, Architecture and Georecourses, Technical
started talking about in an organic way of historical centers, in a period characterized by one University of Lisbon
of the most serious global economic crisis after the one of 1929, as the relationship between
the city and its historical centers has changed? As the historical centers are seen by those
who live there and those who do not live in them? The session aims to open a discussion Hugo Farias
around the potential role of new technologies for the protection and valorisation of historical

and lives in the historic centers but also increase the competitiveness of the same, thus
Since the last decade of the 20th century, the historical centre of Lisbon has
witnessed several changes regarding public space, built environment, public
changing needs of contemporary life? What are the potential applications of new technologies buildings and services, public transportation, accessibility and mobility.
for the improvement of life in the ancient centers? The historical center constitutes a territorial In August of 1988, Chiado, one of the most emblematic Lisbon areas suffered

value, both to its inhabitants. But it can actually become an important resource in a virtuous
and XIX centuries. An ambitious plan of rehabilitation and reconstruction
transformation project of the whole urban structure, strengthening both the its own identity of Chiado was carried out by the municipal council that invited Álvaro Siza
that the attractiveness to the outside. And the new technologies in this project can play a to be the architect responsible for its design and implementation. The
decisive role. principles of this plan were based on the preservation of the environmental,
historic and architectural values of the area, answering at the same time
to the needs of the users, residents, workers and owners, promoting the
revitalization of the area by the design of public, living, working, recreational
and cultural spaces. One of the main concerns was the contextualization
of the revitalization plan in a larger scale of the historical monumental area,
which included the affected area guaranteeing the required connection and
increasing the interrelation between the Baixa Pombalina and surrounding
neighbourhoods.
One of the successful strategies that were followed was the establishment
of functional constraints giving to dwelling and street shopping an important
percentage of occupation.
The consequences of this urban intervention are now visible not only in the

Baixa Pombalina, the famous reconstructed area of the 1755 earthquake,


to Cais do Sodré, a strategic, multicultural place in the river front area, and

230 231
MEMORIA Il futuro tecnologico dei centri storici

more recently, to Mouraria, traditionally seen as a poor and isolated area of TITOLO / TITULO / TITLE
Lisbon that always welcomed people from different cultures and ethnicities.

the most interesting cases, the interventions aim to keep the existing and caso del Comune di Casamassima (Bari)
original typology and to adapt them to nowadays requirements, lifestyles
and ways of dwelling. AUTORE / AUTOR / AUTHOR
The different dwelling typologies are an important legacy of the city, since Tiziana Cardinale
they illustrate part of the domestic, social and cultural life of Lisbon, and
embody an important architectural heritage. Comparing to recent common
dwelling typologies, particularly those dating from the last decades of Le aspettative e gli stili di vita del mondo contemporaneo, la questione
ambientale ed il problema energetico sono all’origine di una nuova maniera
with low spatial hierarchy and low functional predetermination, allowing
different ways of being occupied and used, different dwelling programmes,
sinergia con il contesto e i suoi valori. Anche in seguito al recepimento delle
disposizioni normative, procedurali e programmatiche maturate nel dibattito
adaptable response to nowadays needs and to the new and transforming
declinando nuove forme e modalità multi disciplinari che costituiscono dei

families, single lives (never married, divorced, separated, and widowed), rigenerazione urbana, con una particolare attenzione alle connotazioni
recomposed families, residents displaced for working reasons, among ambientali.
others.
The article aims to analyze the rehabilitation and revitalization process that
is being carried out in the historic centre of Lisbon along the last decades,
generale sulla valutazione della qualità degli ambienti urbani e sui processi di
this process.
Different case studies from central historic areas of Lisbon – Baixa Pombalina,
ecologica”) ma allo stesso tempo migliora la sua vitalità e la sua vivibilità.
and with different dwelling programmes, will be analyzed. The description
and characterization of the case studies, the acknowledgment of principles
of intervention and rehabilitation strategies, and the assessment of the dal punto di vista funzionale, energetico, distributivo, prestazionale ed
relationship between the original spatial typology and the implementation architettonico. Il Parlamento Europeo, in prospettiva dell’obbiettivo Zero
of new dwelling programmes, will allow the recognition of the contribution
of the dwelling intervention to the regeneration of the historical city centre. del patrimonio esistente è in uno stato deplorevole. La priorità dovrebbe

di vita contemporanei.
In quest’ottica, è fondamentale realizzare una mappatura del territorio che

232 233
MEMORIA Il futuro tecnologico dei centri storici

TITOLO / TITULO / TITLE


in termini di energia, consumi, effetto isola di calore, sviluppando nuove
metodologie di analisi e monitoraggio propedeutiche alla scelta delle
Mexicali una ciudad sin valoración histórica de su
patrimonio cultural

noto come “Paese Azzurro” e facente parte della rete “Borghi intelligenti”, AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Elva Alicia Corona Zambrano
Facultad de Arquitectura y Diseño de la Universidad Autónoma de Baja California.
Mexicali.
Periferie) in atto, sta tentando di assumere come strategia generale
l‘attenzione alle risorse naturali ed al loro uso oculato e di attivare forme
di gestione energetica del territorio capaci di attuare l’obiettivo comunitario Augusto Arredondo Vega / Rosa Imelda Rojas Caldelas / Félix Alfonso Martínez Sanchez

La ciudad de Mexicali es una ciudad relativamente nueva del s. XX, de


di imprenditoria locale. Così coerentemente con quanto indicato dal “Patto
ahí que el patrimonio con que cuenta no se ha reconocido y valorado por
dei Sindaci” vi sarebbe la necessità di mettere a punto un Piano d’Azione
la población, y en gran medida esto tiene que ver con el marco normativo

en el país, es decir a los inmuebles construidos en los siglos XVI al XIX;


come un documento rigido e vincolante e deve essere mirato a individuare
y el valle, lo que ha generado un notorio descuido y abandono y pérdida
da fonti rinnovabili, coerenti con la morfologia e le vocazioni ambientali e
ciudad por parte de los propietarios y las autoridades, lo anterior aunado
a una serie de eventos sociales, económicos, culturales, políticos y hasta
La ricerca quindi si propone l’analisi di brani tessuto storico urbano
ambientales que han marcado su historia. En este contexto el objetivo
del presente trabajo es plantear las diferentes manifestaciones históricas,
prevenzione di danni ambientali e per la implementazione di tecnologie

alle patologie di inquinamento e termiche degli insediamenti urbani.


de la información con que cuenta el Instituto de Antropología e Historia

la ciudad que a la fecha se encuentra catalogado; patrimonio de escuelas,


viviendas y otros elementos de infraestructura localizados en el valle así
como Patrimonio arqueológico, paleontológico y cultural con el que también

que la población primero conozca, valore y contribuya con la gestión


tendiente a la recuperación del valor histórico, recurso fundamental para
fortalecer la identidad regional.

234 235
MEMORIA Il futuro tecnologico dei centri storici

TITOLO / TITULO / TITLE aperto, testimonianze del passato, mentre al contrario, indiscutibilmente,

I centri storici mediterranei come motori di


capo.
rinaturactivazione urbano-territoriale Fondamentale, in questo senso, diviene, dunque, individuare e riconoscere
un nuovo criterio e metodo per la gestione di questi contesti, mirato, non a
AUTORE / AUTOR / AUTHOR stravolgerli o snaturarli in nome del progresso, ma, al contrario, a riattivarli
Emanuela Nan nuovamente come nodi propulsivi a partire dalla riscoperta di valenze e
Scuola Politecnica di Genova
funzioni intrinseche alla loro storica dimensione e natura, sulla base una

propone, in quest’ottica, come un fantastico laboratorio per l’individuazione


di strategie e azioni mirate a tracciarne nuovi sviluppi futuribili rispondenti
delle funzioni, ma dell’interazione tra soggetti, realtà e spinte sociali, culturali, alle odierne logiche attive di sostenibilità, avanzamento e interconnessione
politiche ed economiche ... Temi e tempi alla base della strutturazione e locale e globale. Il Centro Storico di Genova costituisce, infatti, non solo in
termini dimensionali, una parte di assoluto rilievo della città collocandosi
in una posizione, centrale e antistante al antico porto, ormai rinnovato,
a lungo termine, mentre la moltitudine d’istanze e sollecitazioni impongono assolutamente strategica rispetto all’intero sistema urbano.
una sempre crescente trasformabilità e declinabilità degli interventi, che, nel Se la valenza storica e sociale dei centri storici, ne fanno, da sempre,

la comprensione delle aspettative e delle istanze poste dagli utenti la cui nuove necessità e vocazioni, imposte e proposte dalla società anche per
l’emergere delle pressanti spinte a uno sviluppo sostenibile ed ecologico del
punto da non essere così facile come può apparire ad un primo sguardo, territorio, sottolineano tutte le e criticità e al contempo possibilità di questi

le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di sistemi integrati,

contesti formali, ma nell’individuazione di regole e tattiche capaci di guidare


e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti dinamiche e vocazioni.
In questo progressivo evolversi delle realtà urbane, i centri storici, in
particolare quelli dell’area mediterranea, storicamente, fortemente strutturati,

rispetto alla scala locale rischiano, infatti, di trasformarsi in musei a cielo

236 237
MEMORIA Il futuro tecnologico dei centri storici

TITOLO / TITULO / TITLE

alternative di approccio per il risanamento e la rigenerazione; è giusto


metropolitana di Roma impedire l’installazione di pannelli fotovoltaici che deturpino la facciata
storica, ma è altrettanto giusto non fermarsi a ciò che non si può fare,
AUTORE / AUTOR / AUTHOR piuttosto andare oltre, approfondire la ricerca per individuare le migliori
Veronica Piacentini
Università Roma Tre
morfotipologica del manufatto.
L’indagine portata avanti in questo studio acquista concretezza perchè
E’ piuttosto evidente oggi quanto il consumo di territorio a scopo edilizio
ambito allo stesso tempo vasto (per mettere in relazione la rigenerazione di
fenomeno che, accanto a impoverimento dell’ambiente e inquinamento, un centro storico del singolo comune dell’hinterland al processo generale
di rivitalizzazione e ristrutturazione dell’area), ma anche limitato, per evitare
non siamo consapevoli di possedere; tra queste, il patrimonio dei centri generalizzazioni e guidare l’analisi su binari condivisi da tutti i comuni della
storici. Provincia di Roma.
In una stagione in cui il rebuilding investe l’architettura e l’edilizia, recuperare
salvaguardare, abitazione da vivere e macchina energetica da monitorare e
un’opportunità di rigenerazione e rivitalizzazione per la città nel suo insieme,
competitivo sul mercato; questi obiettivi, che chiariscono l’interdisciplinarità
soggette a tutela e preservazione fortemente inibitrici. del tema, possono essere coniugati attraverso uno strumento che metta in
L’opportunità di cui si parla non può prescindere da una rigenerazione pari rilievo la conoscenza storica, l’innovazione tecnologica, la salvaguardia
anche energetica: alla luce dei vincoli sui consumi imposti dalle direttive dell’ambiente e la valorizzazione economica; uno strumento, un insieme
di linee guida, fruibile allo stesso tempo dalle istituzioni, dai tecnici e dal
troppo spesso è stata esentata, un po’ a tradimento, dai provvedimenti cittadino stesso, con il triplice scopo di snellire le procedure operative delle
imposti in merito a consumi e rendimenti, detentrice sì di un patrimonio da
conservare con zelo e scrupolosità, ma allo stesso tempo esclusa dalla
macchina sociale, economica e culturale della città che vive. consapevolezza e la motivazione nel cittadino che si appresta a risanare la
propria abitazione.
dimora di frange di popolazione che, per assurdo, cercando casa a prezzi
convenienti, trovano la giusta occasione proprio nei centri storici; e in un mai, confortevole.
attimo nasce il qui pro quo sul concetto di convenienza: conveniente può
essere una casa che costi relativamente meno, ma quanto è in effetti

sono vuoti, degradati e soprattutto scarsamente competitivi? E’ il momento


di adottare strategie di reinserimento nel mercato immobiliare “attivo”,

238 239
Narrazioni digitali della storia urbana

La sessione intende interrogarsi sui cambiamenti introdotti dall’utilizzo


delle tecnologie digitali nella ricerca storica sulla città. Nel corso dell’ultimo
decennio si è affermato un approccio “spaziale” alla storia urbana, anche

SESSIONE / SESSION / SESSION digitali. Nuove intuizioni, concetti, modelli, hanno trovato applicazione in

Narrazioni digitali della storia urbana queste tecnologie consente di gestire, confrontare e condividere enormi
Narrativas digitales de la la historia urbana quantità di informazioni sulla città. La possibilità di integrare in una unica
Digital narrations of urban history piattaforma digitale fonti storiche di diversa natura e provenienza ha aperto
la strada a inediti percorsi analitici. Esiste però anche un lato opposto
della medaglia, legato ad aspetti di attendibilità, accuratezza e precisione
Responsabili di sessione:
del “prodotto” dell’indagine storica condotta con tecnologie digitali. Tali
problematiche richiedono l’utilizzo responsabile dello strumento analitico e
Keti Lelo - Università Roma Tre (Italia)
la profonda conoscenza delle fonti, onde evitare forzature e deformazioni,
Accademia Ceca delle Scienze. Praga (Repubblica Ceca)

della Memoria della città, si cercherà un confronto a livello internazionale


tra esperienze di progetti di ricostruzione storica dell’ambiente urbano:
atlanti delle città, portali Web, applicazioni museali, ecc., che fanno uso
delle tecnologie digitali.

storica consente la conoscenza e la trasmissione della memoria della città;

…), la loro evoluzione e la capacità descrittiva del tessuto urbano nelle


diverse epoche;

conservazione, l’analisi e la comunicazione dei risultati dell’indagine storica.

Ci si è occupati di città la cui rappresentazione è stata ricostruita con metodi


diversi: rilievi di scavi, letture strumentali (aerofotogrammetrie, georadar),

preferibilmente georeferenziati, in 2D o 3D. L’arco temporale si estende


dall’evo antico sino all’età contemporanea.

241
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

La sesión pretende cuestionar los cambios introducidos por el uso de las tecnologías digitales reconstruction of the urban environment: city atlasses, Web portals, museum applications,
en la investigación histórica sobre la ciudad. En la última década se ha consolidado un
enfoque “espacial” para la historia urbana, también gracias al creciente sentimiento hacia los
• The urban landscape, as unifying and overarching concept: its historical
reconstruction enables the knowledge of the city and the transmission of its memory;
tecnologías permite gestionar, comparar y compartir grandes cantidades de información • The archival sources (cartographic, documentary, iconographic, ...), their evolution and
sobre la ciudad. La capacidad de integrar en una única plataforma digital fuentes históricas their capability to describe the urban fabric in different ages;
de diferentes tipos y orígenes ha abierto el camino para inéditos caminos analíticos. Pero
communicating the results of the historical investigation.
y exactitud del “producto” de investigación histórica realizado con las tecnologías digitales.
Estas cuestiones requieren el uso responsable del instrumento analítico y el profundo We dealt about cities whose representation has been drawn using different methods:
archaeological surveys, instrumental measures (aerial photogrammetry, GPR), historical
cartography or image interpretation. Physical form and thematic contents deriving from
collection and integration of archival sources can be illustrated by means of – preferably
de reconstrucción histórica del entorno urbano: atlas de las ciudades, portales Web,
contemporary age.

el conocimiento y la transmisión de la memoria de la ciudad

evolución y la capacidad descriptiva del tejido urbano en la distintas épocas

Discutimos de ciudades cuya representación ha sido reconstruida usando diferentes


métodos: relieves de excavaciones, lecturas instrumental (fotogrametría aérea, georadar),

en 2D o 3D. El período de tiempo se extiende desde las épocas antiguas hasta la época

The session will address the transformations introduced by the use of digital technology
in the historical research on the city. Over the last decade, the “spatial” approach to urban
history has grown stronger, also due to the increasing awareness towards digital cartographic
supports. New insights, concepts, models, have found application in numerous urban history

share huge amounts of information about the city. The possibility of integrating into a single
digital platform historical sources of different nature and origin implies the need to adopt
innovative solutions. At the same time, these approaches entail problems related to the
reliability, accuracy and precision of the historical investigation “product”, obtained with the
use of digital technology. Such problems require the responsible exploitation of the analytical
tool and a profound knowledge of the sources, in order to prevent jamming and discrepancies

experiences dealing with the city Memory and exploiting digital technologies for the historical

242 243
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE territorio di pertinenza dell’abbazia sublacense, per la massima estensione
raggiunta nell’XI secolo, iscritta in un intorno territoriale rettangolare con
Longue durèe e permanenza del sistema di proprietà
stati individuati 152 toponimi prediali per una densità media di 10,5 prediale/
dei suoli: GIS dei toponimi prediali per la storia del kmq. Questo elenco è stato inserito in un sistema informativo territoriale per
paesaggio medievale poterlo correlare con la morfologia del suolo e con altri elenchi di toponimi
prediali estratti dalle carte diplomatiche e notarili imperiali, papali e vescovili
AUTORE / AUTOR / AUTHOR dal IV al XII secolo. Ciascuno di questi elenchi interessa un sottoinsieme
Alessandro Camiz della massima estensione del territorio sublacense, alcuni sono riferiti alla
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto diocesi di Tivoli, altri a singole donazioni circoscritte, si tratta pertanto di dati
diacronicamente disposti, parzialmente sovrapponibili, ma spazialmente
non omogenei. Nonostante la disomogenenità dei dati, elemento frequente
un interesse notevole per lo studio processuale del paesaggio medievale
quando individua l’oscillazione ciclica dei sistemi sociali e determina così
gli estremi cronologici della ricerca. Diversamente dagli altri toponimi
onomastici, i toponimi prediali assumono una notevole rilevanza per la
numero crescente di prediali per un territorio campione (Comuni di San
ingente quantità di cui se ne trova traccia nel territorio italiano, soprattutto
Vito Romano e Pisoniano) dall’esame di altre carte come la CTR al 10.000
se messi in relazione alla evoluzione della società in seguito al declino
(1990), il Catasto attuale, il Catasto rustico (1859) e il Catasto gregoriano
dell’organizzazione del territorio nel mondo antico. Questa breve ricerca
(1819), anche se tali toponimi non sono stati inseriti nel database generale,
si propone di mostrare che nel territorio sublacense la serie dei toponimi
procedendo a ritroso nel tempo il numero dei prediali cresce, come se
prediali attuale deriva, attraverso successive trascrizioni, dal sistema di
si trattasse del residuo di una struttura che lentamente viene obliterata
proprietà dei suoli di epoca repubblicana e imperiale, di illustrare alcuni
attraverso le successive trascrizioni.
georiferire alcuni fundi indicati nelle carte medievali come contributo alla

al praedium romano e in un caso di individuare il proprietario, attraverso

archeologica della relativa villa rustica o suburbana. Avendo riconosciuto la

notarili medievali, il loro studio diacronico correlato con l’analisi morfologica


del territorio e la ricerca archeologica, può divenire uno strumento per
ricostituire le vicende della proprietà dei suoli e dei manufatti, capace di
contribuire alla storia del paesaggio inteso come «quella forma che l’uomo,

sistematicamente imprime al paesaggio naturale». Le due serie di dati,


morfologia e toponomastica, vengono qui proposte come diade antinomica
capaci di rappresentare il rapporto simbolico tra abitanti e territorio. Nel

244 245
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE potremmo riaprire legami di senso con i luoghi.


Perché questo possa avvenire occorre allora trovare strumenti nuovi
attraverso cui far rivivere rigogliosamente quei monumenti accartocciati e
Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati
ai luoghi dell’incontro e della festa contemporanei. Il Imparare dunque ad andare oltre le immagini e trasformare “questi segni
Museo MATER di Mamoiada muti” in veri e propri “segni parlanti” da decifrare, restituendogli quei

AUTORE / AUTOR / AUTHOR dell’abitudine, dall’allentamento della memoria storica e dalla pratica delle
Lidia Decandia
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica la forza “numinosa” del monumento. Superare il punto di vista visivo per
ricominciare a mettere in relazione il mondo degli oggetti e delle cose con
le dimensioni immateriali, le immagini, le voci e i suoni da cui sono stati
Il saggio intende problematizzare e argomentare l’idea che le sopravvivenze
prodotti. E soprattutto non limitarsi a costruire luoghi di imbalsamazione e
del passato presenti nei territori contemporanei non debbano essere
di conservazione, ma realizzare situazioni e ambienti in cui creare forme
di conoscenza vitali, capaci non di produrre oggetti ma di fornire risorse di
come dei sintomi, dei segnali, degli inciampi di tempo che possono aiutarci
senso, di darci energia e motivazioni, di lanciare metafore comunicative in
a comprendere e ad avere cura del nostro presente. Un presente che non
grado di sgelare e di rimettere in moto la passione collettiva, di spingere
è una terra desolata e priva di qualità, ma piuttosto un mare che contiene
ad amare, ad agire e a fare. È a partire da questi presupposti che il saggio
abissi, grovigli vortici in cui si mescolano diverse temporalità. In questo
senso il passato, contenuto nel territorio, può essere inteso come una sorta
esperienze.
di grande inconscio con cui fare i conti per avviare un lavoro di smontaggio,
attraverso cui sciogliere quei grovigli che bloccano il nostro presente , ma
anche come un lavoro di scavo che potrebbe aiutarci e a portare alla luce
perle inabissate, liberare energie sepolte, profezie di futuro dimenticate che
potrebbero contribuire a ripensare il nostro presente.
È partendo da questo presupposto che si vuole introdurre il tema della
cura. L’idea attorno a cui si intende lavorare è quella di esplorare questo
concetto partendo dal presupposto che sia proprio attraverso questo lavoro
complesso di erosione e di scavo in profondità che occorra ripartire per

contenuto, ma piuttosto semmai come un “campo di energie” che contiene


placente d’ombra, latenze, memorie che entrano in collisione col presente.
Un territorio dunque animato e vivente con cui dobbiamo rientrare in contatto
ritornando a prestare ascolto alla “vita dei segni e delle cose”. Segni e cose
che proprio perché contengono il tempo, costituiscono scrigni di racconti e
di storie e come tali costituiscono anelli di continuità fra le generazioni, ponti
che collegano storie individuali e collettive, raccordi fra civiltà e natura. È
solo se riusciremo a far parlare questi segni e soprattutto ad “ascoltarli” che

246 247
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE representation of networks. Thereby they are giving birth to new intellectual

History meets cartography in the digital age.


What next? After mapping networks of scholars between cities, I suggest
that the next step should be the mapping of networks within networks.
What I mean by that is the mapping of movements of scholars between
AUTORE / AUTOR / AUTHOR places of knowledge within the same urban space. So far we have been
Vittoria Feola
Medical University of Vienna

But what about following Voltaire’s movements in Paris from a salon to a


This paper aims to raise the issue of the much needed collaboration between
historians working in the digital humanities with architects. Historians of what about mapping the movements of texts along this virtual promenade?
Collections of correspondence allow us to pinpoint rather precisely where
with urban experts. ‘Mr X’ was at various times during the same day; they tell us where he got
The visual representation of scholarly networks in the early modern period such as such manuscript, where he went with it, whom he met with, and
is high on the digital humanities agenda. Projects, such as Cultures of
Knowledge in Oxford (cofk.history.ox.ac.uk) and Mapping the Republic amount of information involved in such process, just for the sake of following
of Letters at Stanford (http:// enlightenment.humanitiesnetwork.org/) are one scholar within one urban scholarly network, is huge. Therefore it is
impossible for a single historian to master such vast pool of data without the
Republic of Letters. Between the sixteenth and the eighteenth centuries help of visualisation tools. Mapping networks of scholars within the same
the Who’s Who of Western European scholars span a web of contacts
which developed into a major communication mode. Taking advantage element in the network is, I argue, the next frontier. This is where history
must meet architecture in the digital age.
receive information by way of exchanges of material objects. A vast Some cities, like Rome, London, or Paris, are relatively well studied from
amount of letters, and, above all parcels got exchanged. They contained an architectural point of view. It must be possible to visually reproduce,
anything from books and manuscripts to fossils, stuffed animals, coins, therefore, the streets and palaces of Rome in a given time span, say, 1680
to 1740. Once we have our urban landscape set, then we need to be able
to follow ‘Mr X’ around, a bit like in a videogame, up to the point where we
of knowledge have played in both the rise of modern philology and of
modern science. Consequently they have been gathering a huge number truly grasp the ways in which this scholarly network worked from within.
of data: the analysis of scholarly networks is built essentially through that And once we will have repeated this exercise for all the cities in the network
of correspondence. Repositories in Europe and North America have begun under scrutiny, then we shall truly have a better comprehension of the
to answer historians’ needs by digitising very many epistolary collections. scholarly dynamics of the Republic of Letters.
This, in turn, has supplied historians with metadata which digital humanities But in order to do this, we historians in the digital humanities need help from
professionals have started to use in order to visually map those networks to architects (and engineers).
which the epistolary collections refer. In other words, historians have moved After an introduction about my own research into some of the networks of the
from a mere textual analysis of paper letters to a visual, digital reading and Republic of Letters, I will be raising a number of technical questions relating
use of their primary sources, and now they are turning towards the visual to the visualisation of networks within networks, as outlined above, for the

248 249
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE


will conclude by suggesting possible commercial exploitations of the kind of
visualisation that I am proposing to undertake, thus showing that historians
Transforming town atlases
can indeed collaborate fruitfully with urban specialists.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Sarah Gearty
Irish Historic Towns Atlas, Royal Irish Academy, Dublin

The European towns atlas project covers seventeen countries and has

It is acknowledged that the web is an obvious vechicle for presenting the


material to interested researchers and to encourage comparative study.
The range of options of how to do this are vast, since the material — maps
and historical texts — hold so much potential. The Irish element of the

fellow European projects, have made some progress in the creation of


digital atlases. This paper considers the practicalities, responsibilities and
potential of a ‘digital’ European town atlas project.

250 251
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE Suburra e di piazza delle Carrette, luoghi vitali che si ponevano come
centralità sociali ed urbane e fungevano da cerniera all’interno del costruito
storico.
Strumenti contemporanei a servizio del passato: il
Le problematiche da affrontare nel quartiere della Suburra rendono
quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità. l’area particolarmente interessante e ricca di spunti per lo sviluppo di una
metodologia di studio articolata su vari livelli di conoscenza che accolga e
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
dia una risposta innovativa alle istanze richieste dall’applicazione delle ICT
Francesca Geremia
content and creativity).

Maria Grazia Cianci / Daniele Calisi

L’indagine riguardante il processo storico formativo che ha condotto alla


attuale struttura del Rione Monti è una vicenda emblematica ed esemplare
un Database che in futuro potrà essere inserito in un web GIS condiviso
che a livello di principi e di metodo di studio può essere generalizzata ed
applicata in altri settori della città ed estesa ad ulteriori realtà urbane.
L’area che è stata presa in esame è delimitata da via Panisperna, via
Cavour e via dei Fori Imperiali: un settore urbano la cui complessità ed

come soluzioni di continuità.


urbano andato perduto e della timeline, in base alle indicazioni fornite dal
La necessità di documentare l’attuale consistenza del tessuto urbano
Catasto Gregoriano ed agli approfondimenti suggeriti dalla documentazione
storico e di trasmettere la memoria di alcune determinate fasi della sua
archivistica.
va disperso, ha condotto alla scelta di utilizzare la modellazione 3d come
strumento di comunicazione delle ricerche svolte.
Visualisation of Cultural Heritage) e dalla Carta di Siviglia (Virtual
L’analisi generale si è quindi soffermata su particolari approfondimenti
Archeaeology), nella fase di ricostruzione si sono individuati e distinti i
diversi gradi di attendibilità della ricostruzione. Attenendosi al principio di
periodi storici: il volto barocco di piazza Madonna dei Monti e di piazza
degli Zingari, la relazione tra la piazza del Grillo ed il contesto archeologico;
qualità dei dati di partenza (dati completi, parziali, ecc.).
ovvero alla ricomposizione di ambienti urbani affatto scomparsi vittima delle
Il sistema di archiviazione digitale così testato è l’auspicabile futuro per
un metodo di catalogazione del patrimonio culturale e consente una
ed in particolare con la realizzazione di via Cavour e l’apertura di via dei
Fori Imperiali, hanno lacerato il tessuto edilizio preesistente: si è quindi
rappresentazione, dal singolo dettaglio alla complessità del tessuto edilizio,
testimoniata l’apertura di via dei Serpenti, e la conseguente demolizione
e nelle diverse scansioni temporali utili a descriverne e testimoniarne il
del contesto edilizio prospicente la chiesa della Madonna dei Monti, si è
processo storico formativo.

252 253
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE


nuove interconnessioni tra le diverse informazioni, si è posta l’obiettivo di
individuare la reale consistenza del paesaggio evidenziandone le permanenze
e i valori in termini quantitativi e qualitativi. Per la documentazione dei
dell’Agro Pontino attraverso la valorizzazione e la beni paesaggistici e delle invarianti dell’ambito territoriale oggetto dello
ri-costruzione del paesaggio storico.
ricondurre i diversi documenti e dati territoriali in un unico archivio digitale
AUTORE / AUTOR / AUTHOR georeferenziato. L’utilizzo di strumenti gis è stato indispensabile, sia per
Stefano Magaudda
Architetto
valutare i possibili scenari di intervento.
Le azioni, i progetti e gli interventi del PRA riguardano la rinaturalizzazione
Raul Enzo Fedeli
favoriscono l’attivazione di buone pratiche non solo per la gestione

Il progetto “Rewetland” (programma LIFE+ 2008 – environment and metodologia utilizzata ha permesso di interpretare le trasformazioni del
governance. www.rewetland.eu ) prevede la predisposizione di un paesaggio dell’Agro Pontino e nel contempo progettare interventi e azioni di

il miglioramento della qualità delle acque, il potenziamento della rete


ecologica e della biodiversità, la rigenerazione dei paesaggi tipici delle zone

degli anni 30 del XX secolo. Il territorio è caratterizzato e segnato dai canali


irrigui, dai laghi costieri, dalla foresta del Parco del Circeo, dalle città di
fondazione, dalle case coloniche e dai manufatti per la gestione dei canali
come le idrovore o le chiuse.
Questo paesaggio ha subito a partire dagli anni 70 del secolo scorso
una forte trasformazione dovuta all’insediamento diffuso e all’agricoltura
intensiva che ha causato inoltre l’impoverimento delle risorse naturali e un

di un tessuto insediativo consistente, in parte diffuso e non allacciato


alla rete fognaria, e la concentrazione delle attività di un settore agricolo
importante, generano forti carichi inquinanti che vengono sversati in una

costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadri unitari, quanto

qualità paesaggistiche, le trasformazioni avvenute nel tempo o in atto, le

interventi progettuali.
254 255
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE


XIX, come la collocazione di grandi piantagioni di caffé e le massicce
immigrazioni da parte degli Europei, soprattutto Svizzeri ed Italiani. Nel

Indaiatuba (San Paolo – Brasile) regione per le coltivazioni di canna da zucchero, cotone e caffé.
L’articolo presenta i risultati di una ricerca che ha come obiettivo quello di
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Valquíria Marques
PUC – Pontifícia Universidade Católica de Campinas (San Paolo – Brasile) implementata da diversi supporti digitali. La ricerca

di Indaiatuba e riguarda la conoscenza della Storia Urbana con Sistemi


Renata Pereira

ottenute incrociando i dati storici ed attuali.


in una delle regioni metropolitane piú dinamiche nello scenario economico
internet con smartphones ed altri mezzi di comunicazione digitali. Fornendo
regione si distingue anche per la presenza di centri d’innovazione nei
l’accesso ad un sito realizzato con i risultati della ricerca, che racconta
la storia di questi luoghi, fornendo conoscenza non solo per quelli che
altera velocemente Il tessuto urbano tramite Il processo di demolizione e
navigano su internet, ma anche per gli abitanti ed i turisti. Mappe storiche
saranno ricostruite utilizzando il sistema ArcGIS, potremo cosi visualizzare
tracce della memoria urbana sono spesso minacciate.
l’evoluzione di Indaiatuba, la sua crescita nel corso della storia, passando
per cicli economici che hanno segnato la crescita. Ed i cambiamenti,

nella política mercantilista illustrata da Marquês De Pombal. Per quanto


Parole chiave:
riguarda il Capitanato di San Paolo, le istruzioni del governo inviate al vice
Re, basato a Rio De Janeiro ed al governatore del capitanato tra il 1765

territoriale, animazione economica, e di rafforzamento del potere centrale


della corona nella colonia. L’impiantazione di questa politica colonialista
puntava a rompere il quadro di spopolamento del territorio Paolista, questo
grazie all’inizio della produzione di zucchero focalizzata al commercio
metropolitano, volta alla creazione di sussistenza di una rete di insediamenti,
chiese e villaggi.

il titolo di villaggo e, di conseguenza, l’autonomia amministrativa solo nel


1859. Nel 1873 l’innaugurazione della ferrovia che collegava Indaiatuba
a San Paolo ed al porto di Santos, fu determinante per lo sviluppo della

256 257
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE The more popular way is the form an interactive web mapping application,
where the user can visualize, overlay and print the desired data. For more
skilled users are the data available in a form of ArcGIS Server Rest Layers
Modeling the extinct landscape and settlement for
– the user can add the layers into the GIS as an image layer.
preservation of cultural heritage
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Jan Pacina
J. E. Purkyne University, Faculty of the environmentv

Jakub Pacina

example of the human activity impact to the environment. The intensive

are irreversibly changing the shape and function of the surrounding

was the political situation after the Second World War, when a lot of German
inhabitants were departed to Germany. This had led to strong depopulation
of the Czech borderlands resulting in disappearance of many municipalities
located in the borderlands.
All the information about the above described phenomena is contained
in many historical sources – old maps, aerial imagery, old photographs,
historical books and old people’s memories. Within our project we work on

information.

data may be processed and offered for use by other scientists or the wide
public. The basement of all analysis performed in this project is careful
processing of old maps and aerial imagery as different types of old maps
(since 1790 to 1981) require different handling and processing.
Different types of visualization and analysis are performed using the processed
data. Here we may encounter the digital terrain model reconstruction

All the (so far) processed data are accessible to public in two different ways.

258 259
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE individuando e caratterizzando possibili attrattori materiali e immateriali,


da utilizzare come gli elementi eloquenti di una ricomposizione storica e
antropologica del territorio utile al turismo di qualità, chiamato a giocare il
L’antico sistema portuale ostiense. Riconoscimento,
ruolo di motore di crescita per l’economia locale.
interpretazione e divulgazione dei processi formativi Il suddetto sistema si fonda su attività conoscitive e progettuali svolte da
edilizi archeologi e architetti, assieme, nel contesto didattico del Laboratorio di
Restauro 2M della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Il
AUTORE / AUTOR / AUTHOR prodotto degli ultimi anni, tanto della didattica svolta soprattutto sul campo,
Antonio Pugliano quanto della ricerca applicata, è una piattaforma digitale attraverso la quale
Dipartimento di Architettura Università “Roma Tre”

iniziative di tutela e alla gestione della manutenzione, del restauro, della


Simone Diaz / Elisabetta Moriconi valorizzazione.

La scelta del territorio indicato non è stata casuale: la storia di Roma è


segnata dal rapporto con il Tevere; si tratta di un rapporto complesso
tanto alla mitigazione dei rischi di degrado e danneggiamento cui sono
esposte le opere del passato quanto alla risoluzione dei problemi tecnici
del territorio e, insieme, sulla società, sulla cultura e sull’economia dei suoi
legati al mantenimento delle qualità materiali ed espressive dei manufatti,

hanno determinato la nascita e il decadimento d’insediamenti umani e delle


La disciplina del restauro, pertanto, è chiamata a confrontarsi con le
loro infrastrutture di scambio commerciale e culturale. Queste presenze
necessità della valorizzazione e tale condizione impone di considerare
materiali costituiscono lo scenario, la memoria viva, di processi storici e
nuovi modelli di comportamento operativo. In ciascun manufatto o contesto
antropologici emblematici dell’identità culturale italiana e mediterranea, che
meritano di essere riconosciuti e descritti.
meritevoli di essere trasferite al futuro, implementandone la leggibilità
Nella fascia costiera si collocano i maggiori attrattori (Ostia Antica e Portus)
per i quali s’impone di stabilire una appropriata relazione con la rete
contesto culturale che l’ha prodotta. La fruizione consiste, quindi, di una
infrastrutturale attuale e con gli ulteriori sviluppi previsti per essa. In questo
esperienza completa ove l’informazione si coniuga alla sperimentazione e
l’apprezzamento di valore all’apprendimento culturale. Le architetture e i siti

essi un utile rapporto di familiarità fondato su informazioni selezionate di


vocazione turistica. Tale sistema si basa sull’organizzazione dell’accesso
carattere inclusivo e identitario.
stessi. In un siffatto Museo della Città Antica, alla progettazione della
La memoria documenta un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre,
percorsi di visita tematici destinati a formare il quadro d’assieme per la
con l’Ordine degli Architetti. L’iniziativa mira alla costituzione di un sistema
comunicazione del senso del luogo attraverso i singoli progetti di restauro
di azioni integrate di ricerca e formazione per la documentazione, la
per la valorizzazione, redatti a vantaggio dei manufatti architettonici ai quali
conservazione e la gestione del contesto ambientale, naturale e antropico,
è assegnato, motivatamente, il ruolo di testimonianza.

260 261
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE archivistiche (Fondo Intendenza Borbonica, relazioni, concessioni e archivi

è quello di eliminare la separazione tra spazio urbano e attori sociali


(Bernard Lepetit, Gino Salvemini, Carlo Travaglini, Marcello Verga, Enrico
tematica delle dinamiche dello spazio urbano a Iachello) e di stabilire relazioni e percorsi che consentano di leggere eventi
Catania nel XIX secolo. e protagonisti, individui e gruppi sociali in stretto rapporto con la dimensione
spaziale della città, dei suoi quartieri e del suo territorio.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Giannantonio Scaglione
Dipartimento di Scienze Umanistiche
urbano interno della città di Catania, quello del quartiere della “Civita”

L’obiettivo di questo intervento è quello di condurre un’indagine interpretativa


delle dinamiche dello spazio urbano della città di Catania nell’Ottocento. concepite come “narrazioni digitali”, contribuiscano a dare ulteriori risposte
Attraverso l’uso di materiali archivistici relativi alle pratiche dello spazio nella ricerca storica sulle città. In particolare si cercherà di mettere in
evidenza i cambiamenti relativi al riordino urbanistico avvenuto in occasione
utilizzati come un ulteriore strumento di ricostruzione del palinsesto urbano dell’emergenza colerica del 1837 e dell’apertura di alcune grandi strade
nella seconda metà del XIX secolo.

della città di Catania, del 1832 ca., di Sebastiano Ittar e le Mappe Catastali
del capoluogo etneo, realizzate nelle levate del 1876, 1884 e 1897.
Attraverso l’ottima capacità descrittiva offerta da questi modelli si cercherà
di analizzare e visualizzare, rappresentando i dati e fenomeni su alcune

è possibile ricostruire le correlazioni delle principali emergenze urbanistiche


con gli elementi caratterizzanti (strade, piazze, mura etc.), all’integrazione
degli elementi propri del disegno urbano con le «tracce» relative alla pratica
concreta dello spazio avvenute nell’arco di un secolo.
La città di Catania viene quasi interamente distrutta durante il terremoto del
1693, e sarà ricostruita soprattutto durante il Settecento, ma ancora forti
sono le pratiche edilizie nel corso dell’Ottocento. Un secolo, quest’ultimo,
particolarmente importante per la storia urbana del capoluogo etneo,
che, soprattutto in questi ultimi anni, grazie all’uso delle tecnologie digitali
nella ricerca storica sulla città, incontra nuovi momenti di confronto
interdisciplinare.
L’utilizzo di questi nuovi approcci nella ricerca che qui si propone è stata
condotta da un lato attraverso la consueta indagine delle principali fonti

262 263
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE deconstruction of archival maps and construction of interpretative maps,
the research approaches the interaction of the military and the city in a
twofold way: on the one hand revealing process of appropriation through
Mapping the realms of the soldiers: Cartographic

Bitola
formation and transmission of the city’s memory.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Mladen Stilinovic In a nutshell, this research could be described as a situated cartographic
Architetto
exploration of the interactions between military and civil society, comparing

Bieke Cattoor addressing the urban as well as the territorial scale. At the conference, we

This paper will present the process and the results of a conducted existing maps and plans would be presented, along with an overview of the
cartographic exploration on the interactions between the military and the research through the available archive sources. Finally, the presentation
will include historical imagery from the two cities.

two cities, situated in the Western Balkans, has been characterised by (Fragments of produced maps and existing cartographies are given below)
consequent periods of war and strong army presence. Frequent and often
abrupt changes of occupying military power combined with the local effects

the urban landscapes as well as the overall territorial settings. The observed
time period begins from the middle of 19th century, when the Ottomans

20th century, the beginning of which saw four consecutive wars taking place
in the Balkans, only to be followed by years of Communist rule – which
then introduced the People’s Army concept. It ends by looking at the recent
abandonment of the military domains and their conversion to civilian use.

The proposed method of exploration includes the study and processing


of archival sources as well as the creation of novel interpretative maps.
The former includes a critical analysis of historical and contemporary

embedded politics. As for the later, two series of eight maps each are created.
These two map series offer a diachronic reading of the history of the military
landscapes of Skopje and Bitola. At the meantime a synchronous reading
is constructed, comparing the interaction of the military and civil society
across two different sites and across scales. Through the simultaneous
264 265
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

TITOLO / TITULO / TITLE

Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di


Parma
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Andrea Zerbi

Giorgia Bianchi

Già da alcuni decenni, in Italia e in diversi paesi europei, la storia urbana ha


potuto avvalersi delle potenzialità legate all’utilizzo delle nuove tecnologie
informatiche che consentono la gestione e l’archiviazione di considerevoli

che hanno fornito nuovi scenari nel considerare i fenomeni del passato
nella loro valenza spaziale.
In quest’ambito all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma

Informativi Territoriali si prestano infatti all’analisi delle fonti catastali sia per

zenitale ad una scala di riduzione tale da poter sfruttare al meglio le


potenzialità di questi nuovi strumenti. La conservazione per Parma di ben
quattro catasti antichi basati sulla stessa matrice territoriale permette di
effettuare una lettura regressiva della storia urbana, mettendo in relazione

è supportata inoltre dalla ricchezza e completezza di fonti documentarie a


oggi poco sfruttate, dalla dimensione contenuta della città e dal permanere
del tessuto urbano antico e di complessi architettonici del periodo ducale.

HGIS si è deciso di mantenere verso le fonti un atteggiamento di tipo


conservativo, analizzando la struttura dei documenti e prestando attenzione
alla dimensione archivistica e al contesto in cui i catasti stessi furono
realizzati.

266 267
MEMORIA Narrazioni digitali della storia urbana

Il progetto, in prima istanza, assume come oggetto di studio solo il


nucleo storico della città, ossia l’area compresa all’interno del perimetro

conservati sino ad oggi sono state assunte quattro soglie storiche (1767,
1853, 1910, 1940), che permettono di analizzare l’evoluzione del centro
ducale dall’epoca del dominio borbonico sino alle grandi trasformazioni di
inizio Novecento. La georeferenziazione delle mappe catastali acquisite in
formato digitale è stata fatta attraverso punti di legame tra le tavole e punti

storici, consentendo al software utilizzato di operare una trasformazione di


tipo conforme e ottenendo scarti quadratici medi dell’ordine dei due metri.
Le immagini ricampionate, inserite quindi nello stesso sistema di riferimento

momento storico in maniera complessiva e immediata. Attualmente si sta


procedendo digitalizzando le singole tavole costituenti i diversi catasti e
impostando il database in funzione della struttura delle fonti, della scelta

di operare attraversi il sistema informativo sia in senso sincronico (sulla


singola soglia storica o sulla singola fonte), che in senso diacronico, ossia
di poter leggere in maniera dinamica situazioni riferite a differenti momenti

L’impiego di strumentazione GIS potrà quindi contribuire ad approfondire


la conoscenza delle fonti catastali cittadine e ad ampliare le possibilità
di analisi sulla storia urbana di Parma, producendo inoltre nuove forme
di rappresentazione sia tramite la realizzazione di carte tematiche sia
attraverso il confronto e la sovrapposizione visiva delle immagini della città
in epoche differenti.

268 269
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

SESSIONE / SESSION / SESSION Secondo la Convenzione europea, il paesaggio va assunto come un “luogo
comune” per la condivisione di opinioni e visioni tra saperi locali e saperi
esperti. Ciò comporta una particolare attenzione alle interazioni tra le
Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare,
reinventare i nostri contesti di vita
Paisajes que cambian. Regenerar, reutilizar, reinventar nuestros contextos strumenti idonei a raggiungere “obiettivi di qualità paesaggistica” condivisi.
de vida Ma interazione è elemento chiave anche nel rapporto tra cultura e natura. In
quali modi la progettazione urbana e del paesaggio possono essere coinvolti
ronment in un nuovo paradigma di consapevolezza? Nella dimensione dello spazio,

Responsabili di sessione:
di evocare e orientare stili e modelli insediativi, tematizzando la questione di
Rita Occhiuto - Università di Liegi (Francia)
Anna L. Palazzo - Università Roma Tre (Italia) La correlazione tra “paesaggio” e “tempo” è appannaggio delle scienze
ambientali, e si coglie nei tempi lunghi dell’ecologia che incorpora una idea

Essa è presente pure nella dimensione del landscape design, dove chiama
in causa forme di trattamento di luoghi irrisolti in chiave dichiaratamente
progettuale, per tappe evolutive, con il risarcimento dei paesaggi degradati
o l’invenzione di nuovi paesaggi. Nei paesaggi ordinari, le continue
sovrascritture sono spesso il segno della perdita della consapevolezza
umana della materialità del paesaggio. La riacquisizione della memoria
tattile ed esperienziale, connessa alla considerazione del forte fattore di
resistenza del suolo, permette di ritornare a leggere le dinamiche in situ.
L’obiettivo dela Sessione è quello di indagare e discutere logiche, strategie
e racconti di progetti e programmi di paesaggio attraverso concrete
esperienze. Quale che sia la propensione metodologica, l’intervento tende

della comunicazione, di cui fa proprie tecniche e strategie, consegnando alla


collettività esperienze di luoghi che, mantenendo viva la consapevolezza
del tempo attuale, accolgono in forma problematica, spesso allusiva ed
enigmatica, il senso delle memorie.

Según la Convención Europea, el paisaje se toma como un “lugar común” para compartir
opiniones y visiones entre conocimientos locales y conocimientos expertos. Esto implica

paisajística” compartidos. Pero la interacción constituye un elemento clave también en la

271
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

relación entre cultura y naturaleza. ¿De qué manera el diseño urbano y del paisaje pueden
estar implicados en un nuevo paradigma de conciencia? En la dimensión del espacio, el

prerrogativa de las ciencias medioambientales y se encuentra en los tiempos dilatados de la

donde se apela a formas de tratamiento de los lugares no resueltos en clave declaradamente


de diseño, por etapas evolutivas, con la indemnización de los paisajes degradados o la
invención de nuevos paisajes. En los paisajes ordinarios, las sobreescrituras constantes
son a menudo el signo de la pérdida de la conciencia humana de la materialidad del paisaje.

sesión es explorar y analizar la lógica, las estrategias e historias de proyectos y programas


de paisaje a través de experiencias concretas. Cualquier sea la propensión metodológica, la
intervención tiende a extenderse a otras dimensiones, la de la interpretación crítica y el de la
comunicación, de las cuales hace propias técnicas y estrategias, entregando a la comunidad
experiencias de lugares que, manteniendo viva la conciencia de la actualidad, acogen en

According to the European Landscape Convention, landscape is to be seen as a “common


place” for sharing opinions and visions between expert’s and local knowledge. Such
philosophy implies wise overlapping of different policies and practices (landscape protection,
landscape planning, landscape management, which are traditionally divided) as well as a

“landscape quality objectives”. Interaction becomes a key element to trigger the manifold
relationships between culture and nature. How can Landscape and Urban Design be involved
into a new awareness paradigm? Any operational approach to landscape deals with living
materials and their natural evolution. In a spatial dimension, “landscape as project” should

and “size” issues at any scale. In a temporal dimension, the landscape project encompasses
processes related to environmental sciences, such as vegetal reproductive cycles, or calls
upon the treatment of unresolved places, asking for actions of landscape completion or even

inhabitants tend to lose the awareness of the earth’s material substance being the essential
support to any transformation. The Session’s aim consists in investigating and discussing
rationales, strategies and narratives of landscape projects and programs related to ongoing
case studies. These practices provide communities with experiences of places, where history
and geography collaborate, holding up the awareness of present times while accepting the
sense of memories yet in allusive and enigmatic ways.

272 273
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE

Sustainable and Holistic Urban Development.


Land Windfalls and Urban Renewal. The Case of Study
of the Historic Downtown of Guadalajara, Mexico. The research is original and outstanding because there is no tradition in
Mexico to use the value capture from urban planning as municipal revenue.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Until now, the city government uses only the value capture from public
Blanca Arellano
Technical University of Catalonia works as special assessments.

Josep Roca

A windfall is any increase in the value of real estate, other than that caused

value of land arising from a planning decision.

The specialized literature (Hagman & Misczynsk, 1978) has discussed if


windfalls can be recaptured, offering ways to get it, such as land value
taxes, taxes on gains in property value, special assessments, zoning and
so on.

The purpose of this paper is to analyse different strategies for returning to


the community the windfalls resulting from changes in urban planning at
the historic downtown of Guadalajara, Mexico. The study was prepared at
the request of the municipality of Guadalajara through the City Planning
Commission.

The methodology consist in a review of the existing databases, so as the


population and housing census, the cadastre, the real estate appraisals
of the area, laws and changes in urban plans. After the review, the study
elaborates a 3D Model and a Geographic Information System to represent
and identify the “Urban Potential” derived from urban planning and makes
an approach of how the land windfalls can be another way of municipal
revenue through several proposals of value capture instruments.

As a result, the study proposes the exploitation of the urban potential and
estimates the land windfalls for the study area. The change in the land

274 275
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE

l’epoca Olocenica.
Paesaggio, suolo, tempo. La rappresentazione dei
tempi geologici nella citta’ di Catania. Per confermare o meno questa ipotesi, siamo partiti da due categorie
concettuali di paesaggio: il paesaggio terrestre ed il paesaggio costruito.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Il paesaggio terrestre è la somma dei processi materiali in cui il suolo si
Matteo Ballarin
Università IUAV di Venezia
del proprio contesto ambientale ed ecologico. Il paesaggio costruito è il
precipitato della serie di processi materiali che delineano il suolo urbano
Nadia D’Agnone

palesa in un periodo di tempo relativamente breve.


Il suolo urbano, come lo vediamo e comprendiamo oggi, è l’ultima istantanea
Il caso studio della città di Catania, in Sicilia, ben si applica a questa
ricerca: il suolo della città si è costruito sia tramite l’intensa opera dell’uomo

sia tramite una non indifferente attività geologica, rappresentata dalle


nostre città.
molteplici eruzioni vulcaniche e dai frequenti terremoti che hanno colpito
Parlare di tempo geologico è un modo di contestualizzare i processi materiali
della terra nella sua storia. La scala dei tempi geologici suddivide la lunga
ma del paesaggio di Catania abbia risentito in maniera eccezionale delle
storia della terra in eoni, ere, periodi ed epoche, non omogenei tra loro,
ma in relazione l’un l’altro a seconda di ciò che emerge dall’analisi dei dati
oggetto di studio privilegiato per esaminare la correlazione tra paesaggio,
tempo ed usi.
terrestre.

Recentemente negli studi relativi a territorio e paesaggio è stata introdotta


l’idea che l’epoca dell’Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa, sia terminata e
che sia stata sostituita da una nuova epoca geologica chiamata Antropocene,
ere geologiche attraverso la creazione e l’utilizzo di modelli tridimensionali
ovvero, ‘l’era della razza umana’.
virtuali di porzioni del territorio.
In Geology of Mankind [2002] Paul J. Crutzen sostiene che in questa
Il modello stesso permette di analizzare i diversi strati che hanno composto
territoriali e paesaggistiche sia dovuto alle attività dell’uomo. Crutzen
agisce come ‘grado zero’ di una lettura territoriale e paesaggistica che non
l’invenzione della macchina a vapore nel 1784, l’aumento dei livelli di
terrestre ed il costruito
biossido di carbonio nell’atmosfera e della popolazione umana sul pianeta
geologica.
276 277
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE il territorio di reti informatiche, che consentano alle città di divenire sempre

Le città di oggi ci permettono di raccogliere e di mettere a sistema una mole di


Paesaggi in movimento
informazioni senza precedenti, in maniera tutt’altro che convenzionale. Per
AUTORE / AUTOR / AUTHOR esempio, l’applicazione per telefoni cellulari Waze, grazie alle segnalazioni
Marzia Basso in tempo reale degli utenti delle strade, fornisce informazioni sempre
Ingegnere
Decoro Urbano
consente, semplicemente entrando a far parte di una community virtuale,
A partire dagli anni settanta del Novecento si è diffusa in tutto il mondo di segnalare su una mappa interattiva della propria città le situazioni
occidentale una nuova coscienza ambientale ed ecologica che, assieme alla di degrado urbano, documentandole attraverso una foto e un breve
rivoluzione tecnologica ed informatica, ha orientato anche la progettazione commento; le amministrazioni che hanno aderito al progetto recepiscono
architettonica ed urbanistica verso una integrazione/ibridazione di elementi queste segnalazioni e generalmente provvedono in tempi ristetti, sollecitate
dalla visibilità mediatica delle informazioni pubblicate in “rete”.
della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, alle varie scale di

Nell’era industriale la città era implicitamente legata all’idea della catena comunicazione bidirezionale tra cittadini e amministrazioni nell’ottica di una
di montaggio, ai ritmi della società industriale ed era pensata come una
sequenza di zone monofunzionali, destinate ognuna ad ospitare determinate evitando il consumo indiscriminato di suolo, rigenerando e riutilizzando
attività umane, in risposta a precisi bisogni della popolazione ed organizzate meglio i nostri contesti di vita, ma implementandoli con le nuove tecnologie.
Molto probabilmente le città di domani non saranno tanto diverse da quelle
di oggi, ma cambierà inevitabilmente il nostro modo di viverle, anche grazie

ecologiche e digitali hanno l’onere di tenere insieme.


Il grado di interconnessione della città con il resto del mondo, la rapidità e la
comodità degli spostamenti all’interno della compagine urbana, la facilità di costituirebbe un oggettivo limite nel mondo reale.
comunicazione in tempo reale con le amministrazioni e con gli altri cittadini/
utenti all’interno della “rete” sono ormai prerogative irrinunciabili, parametri
attraverso i quali si misura anche la qualità di vita di qualsiasi ambiente
urbano.

natura, architettura e tecnologia possano entrare in simbiosi e generare

scambiare informazioni con il mondo esterno attraverso un sistema di reti

Il progetto urbano ecosostenibile richiede dunque un approccio sistemico

278 279
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE Our is considered as a hijack (carefully forced) of the myth of Theuth,
from the invention of written characters to the invention of urban-written
characters.
The glorious past of Liège
AUTORE / AUTOR / AUTHOR for the invention of mastered landscapes ; and moreover, that this invention,
Céline Bodart
Faculty of Architecture, University of Liège (ULg) « creates forgetfullness in the learners’ souls » (Plato, Phaedrus. 274e –

Arie De Fijter
oblivion, how to wake our sleepy urban memory ? How to see together the
bane in our cures and the cure in our banes ? See together ; be both and at
If the glorious past of Liège (BE) is hardly remembered, maybe it is partially the same time ; be in the same gesture.
due to the fact that today’s city is suffering the intervention that fathered In order to assign an urban form to our be-both hypothesis, we urge
yesterday’s blossom.
In the early nineteenth century, industrial experimentation based on extensive know under the name of teddy bear and so on. According to his theories,
stone coal resources provoked an ambitious hydrologic project, drastically these objects help the child to cope with the separation ; they are both at
reshaping the river’s course. This major landscape transformation served the same time the presence and the absence of the mother. Transfered
several purposes at once:
such objects to reveal a « transitional status ». Which kind of architectural
infrastructure for industrial development. apparatus (G.Agamben) are able to point out both the presence and the
absence ; both the inhabitant’s imagination and the real world outside the
modern railway infrastructure.

while conferring it a new urban scenery. (D.W.Winnicott) ?

development.
be use to remind the urban presence of the stream absence : the presence
A former dynamic river valley, including a wisely nested medieval settlement of forgetfulness.
in symbiosis with water, was thus
transformed into a mastered landscape turning Liège into continental

only lasted for one century, demanding a new policy to antagonize fear of
relegation. Aspiring to assert itself the capital of a larger metropolitan region,
the city centre was connected to circumjacent motorways, remodeling its

apartments.

readings through an original of interpretation. Our is a philosophical


Phaedrus.
280 281
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE recognized as city parts. Further examination of nearby hills showed lines
of water that in time disappeared under the city’s surface. An analysis of
archeological sites, medieval street alignments, historical documents,
Quarries, stone walls and groves regenerating the
revealed possible alignments of waterlines. Although the waterlines are
new landscape of Comiso, Italy
points as fountains. The plan therefore goes beyond the City’s original
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
intention of two distinct parks and proposes a broader system made of:
Carmela Canzonieri
Universita’ Kore
1. a “quarry park” joining areas characterized by the cliffs,
2. a future “river park”,
The paper analyzes future design for the town of Comiso, in Sicily, Italy, 3. “urban connections”, some will either daylight buried creeks or reveal them
in design features, while other ones will redesign major routes connecting
key places.
ruins and layout, and a baroque monumental core surrounded by 19th and
20th centuries expansions. The plan proposes a continuous system to link the entire base of the hills on
the south of downtown with a park along the Ippari river on the northen side.
The town is bordered on one side by the Ippari River and on the other The two system will then be linked through town by paths wich will underline
side by hills which have been quarried for their highly demanded stone for the hydrological system or lines of water and the cultural historic system.
structural and decorative use. On the structural aspect the town developed Quarry memories are still very strong and people are very aware of the
a tradition of stone sawing, and industrial machinery that dotted the
surroundings. On the decorative aspect the town produced highly skilled changed the City masterplan that was in process at the same time. The City
workers whose carving craftsmanship was of sculptural quality. Quarrying
has been the main source of income for the town for decades. All related entire town.
activities therefore were perceived as the town’s signature, giving identity The proposal is rooted in ecological planning and has a nested structure
and pride to its inhabitants. With time the quarries were abandoned and at different scales. The proposal was also supported by archeological,
only one operation is active in this area. historical and cultural factors.

town and have taken on a relevant landscape value. Currently the town
seems to turn its back to the quarries, ending towards them with a crumbled
edge or at times with incongruent additions and illegal shacks wich are an
obstacle to visual and functional enjoyment.
A change is necessary to reverse this situation and to center on the quarries
as the focus to ristructure the urban design of the town. Recognizing the

cliffs, the City gave the author the commission for a preliminary design of
two distinct former quarries to be reconverted into parks.

A study of the context revealed more areas where quarried cliffs were not

282 283
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE until 1992, when the municipality of Fiumicino separated itself from Rome.
The special features of the case of Rome also concern the extent and
size of the settlement developments characterizing the area: two thirds
Feeding Rome: exploring the role of urban agriculture
in the urban phenomenon occupying mostly agricultural land (Bianchi & Zanchini 2011). Despite, last
Census data show us an increase of urban farms of 44% and of agricultural
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
surfaces of 16% in the last decade (ISTAT, 2011). The food network
Aurora Cavallo
behind agriculture in the city, within a number of integrated social agrarian
cooperative, who represented an alternative food production system and
landmark for many initiatives carried out by the civil society, associations,
Benedetta Di Donato / Davide Marino cooperatives, volunteer and school sectors. Moreover most of them are
within the perimeter of the protected areas of the city. Despite are not
The lack of productive urban land, the food insecurity, the uncontrolled urban
estimated in more than 2500 sites on a surface of 90 hectares (Dell’Orco,
urban areas, and a general lack of knowledge about the food production,
fuel the debate about city and food in time of changes (Morgan & Sonnino,
2010). This paper aims to explore the agricultural phenomenon in Rome,
linked to the environmental, productive and landscape factors of the Rome
focusing on its relationship with the development of the metropolitan area in
area agricultural ecosystem for the environmental and agricultural system
the framework of a food sustainable planning. At the same time ensure the
(Palazzo, 2005, De Lucia, 2010, Magnaghi 2011).
productive urban landscape as a part of the urban phenomenon require an
assessments of its roles which are not limited to the provision of food.

Starting from the relationship between food and city, we are mapping the

in the metropolitan area of Rome. Through a complex system of criteria

services, distribution infrastructure, environmental characters, social

agriculture phenomenon. We can identify a set of recurring elements,


whether criticality rather than opportunities, that holds together the city
and the food production and distribution. All those relations represent a
fundamental step to move from an agricultural land use close to the “city”,
into a multifunctional green infrastructure that can directs the metropolitan
development.

In this frame the case of Rome is interesting due to several reasons. First,
Rome is the largest city in Italy (Camagni, 2001), in terms of surface area
and population, and was the largest agricultural municipality in Europe

284 285
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE tanto social como cultural y recreativo. Tales intercambios, son parte de

El manejo de grandes parques urbanos en la ciudad:


aceptable, sino que óptimo. Sin embargo, dichas necesidades no siempre
apuntes sobre las políticas públicas ambientales son bien abastecidas por la ciudad, al descuidar los espacios que con
anterioridad han sido destinados para llevar a cabo actividades encauzadas
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
a satisfacerlas.
Jorge Ignacio Chavoya Gama
Universidad de Guadalajara, Centro Universitario de la Costa

Humberto Muñoz Macias / Hector Javier Rendon Contreras

En este artículo se analizan cuatro factores que generan identidad de los


habitantes en los barrios o colonias de una sección de la ciudad turística y
se retoma el valor de la calidad del espacio público.
En los últimos años, de la mano de nuevos procesos económicos, políticos

de composición poblacional, de actividades, y con ello ciertos imaginarios


han tendido a desaparecer a la vez que surgen otros nuevos. El espacio
público destinado a las areas de encuentro que han perdido el sentido de
identidad por parte de la sociedad es por consecuencia un espacio que
deja de ser considerado como lugar. Estos sitios conllevan a un abandono
y al desperdicio del espacio físico en el cual se encuentran, provocando
aversión de la sociedad a éstos. A la vez, se vuelven espacios degradados
a los que la ciudadanía evita y elimina de su imaginario urbano.

esta “identidad barrial”, entendiendo que la pregunta por la génesis de


este tipo de identidad resulta un paso previo imprescindible para luego
poder analizar los discursos sobre su mutación o desaparición. Con este

el Estado y frente a los cuales, de acuerdo con los vecinos, la identidad

El espacio público es el lugar de encuentros e integración social, producto


de las relaciones humanas, en el que se lleva a cabo un intercambio

286 287
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE esta aproximación junto a la arquitecta Benedetta Tagliabue.


Cada grupo fue designado a presentar una propuesta a partir de una mirada
sobre el lugar, considerando las necesidades, diversidades y curiosidades

a estos lugares a través de un registro de fotos realizadas por cada grupo.


AUTORE / AUTOR / AUTHOR
que poco a poco se desarrollaban en collages 3d y modelos.
Clarissa De Oliveira Pereira
UNIFRA Las orientaciones buscaban conducir los estudiantes a investigar el

potencialidades.
Underlea Miotto Bruscato / Liese Basso Vieira
importante en el desarrollo, introduciendo algunas restriciones en cuanto
uso de materiales y búsqueda de soluciones en el propio entorno. El
Este relato describe la experiencia de un workshop realizado por DAS
ambiente de un modo general, era de experimentación.
GROUP, que reunió un grupo de estudiantes (curso de arquitectura y
A partir de algunos relatos de los mismos estudiantes se notó algunas
urbanismo UNIFRA – Brasil), en la Fundación Enric Miralles. El estudio
resistencias al proceso creativo presentado por el estudio EMBT, sobre todo
pretende analizar la importancia de las pequeñas intervenciones
en cuanto a la materialización de un collage en proyecto arquitectónico. Las

con los propios ejemplos que estos procedimientos nos llevaban a la


arquitectura.
culturales de los intercambios.
Como tema de proyecto, la FEM y DAS GROUP, propusieron a cada
grupo de estudiantes la elaboración de un mobiliario urbano temporal
Las conclusiones que se obtuvieron a partir de los relatos de los alumnos,
fueron en la mayoría coincidentes. Gran parte de ellos entendieron la idea
para un evento a ser celebrado en 2014 en motivo de la conmemoración
del collage como un método para el estudio de la forma (en las etapas
del tricentenario del 11 de septiembre de 1714, en que el gobierno de
iniciales del proyecto) y como una manera de estudiar el lugar. Esta forma de
Barcelona prepara una serie de actividades culturales para la celebración
de este aniversario. El programa establecido para el taller, sería un ejemplo
sobre el ambiente de intervención. Algunos también consideraron que
esta metodología proporcionó una mayor libertad de creación. El collage
relatando la interpretación sobre el lugar era la misma herramienta de
El ambiente de trabajo fue en la propia Fundación, junto al estudio EMBT.
transformación del espacio público.
Las actividades fueron conducidas durante dos semanas por el equipo del
estudio e invitados externos (Zulo_ark, Basurama, Pont de Querós,etc.),

las correcciones, contribuyendo en la resolución de las propuestas.


La presentación del taller fue una breve aproximación al contexto,
contemplando los hechos históricos y las principales transformaciones

Soler, curador de estas celebraciones para el 2014, fue quien llevo a cargo

288 289
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE complementarios el Fenosistema y Criptosistema. Para desarrollar el


presente ensayo recurrimos al Fenosistema, conjunto de componentes
perceptivos en forma de panorama, escena o paisaje. Allí se establece la
El paisaje urbano en unas cuantas pinceladas
dominancia de la sensibilidad y la intuición con un enfoque intuitivo, global,
AUTORE / AUTOR / AUTHOR sensorial.
Miguel De Santiago Ramírez
Centro Universitario de Ciencias Biológicas y Agropecuarias, Universidad de Guadalajara. Si es gracias a la observación que percibimos el mundo y nos asumimos a
nosotros mismos como seres ubicados en contextos naturales y culturales.
Rosa Elena Martínez Gonzalez
que la observación sensorial directa.

Pensar en paisaje, es pensar en esa ventana abierta a las pinturas evidencia, esto implica que para hablar de las cosas tenemos que exigir
verlas. De ahí que en vez de visión que es un término angosto, hablaremos
1

que no siempre se apegaban a la realidad del paisaje observado, poniendo


su propia interpretación de lo que veían. Pintores que sin saberlo fueron presente (Ortega y Gasset, 1996:57).

hombre y sus diversas actividades en el medio urbano y rural que serían Según Abbagnano (1994:699). La intuición se expresa mediante una
plasmadas para deleite de la sociedad de su tiempo y aún la nuestra obras visión intelectual o espiritual orientada hacia la aprehensión de lo esencial
que nacieron para quedarse, dando al mundo los cuadros paisajistas. de las cosas, donde el discurso se hace presente como un antecedente
que facilita el advenimiento del chispazo intelectual propio de la intuición,
Alejandro Cabeza P2
o creado por el hombre, y puede ser el que observamos a la distancia o proceso secuencial, sino de un reacomodo brusco y súbito que conduce a
el ambiente exterior en el que desarrollamos nuestra vida cotidiana. En la

tocadas por el hombre, Paisaje rural, Paisaje urbano y Suburbios.

La percepción del espacio se basa en una acumulación de informaciones


para su interpretación.

percibe a través de sus preocupaciones –sociales, culturales, económicas y


su experiencia (Alejandro C. P. 1993). El paisaje que leemos e interpretamos

sensaciones, construye un Paisaje Cultural.

3
, encontramos dos conceptos distintos pero

290 291
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE


a general discussion about the current situation in Mina and its temporary
use despite of all its massive developments which is part of my Doctoral
Mina: The City of Tents. Origination and Development
thesis (The temporary use of urban space) which is being developed in
AUTORE / AUTOR / AUTHOR Urban and Architectonic Management and Valuations programme that
Ayman Imam belong to Barcelona Tech University.
Universidad Politecnica de Catalunya Index Terms— Tent city, Islamic pilgrimage, Hajj sites, Mina development.

Mohammed Alamoudi

The city of Mina in Saudi Arabia, or “tent city” as it is known, is one of the
most important annual assembly areas for Muslims from all over the world

in an area not exceeding 250,300 hectares at a rate of 5,000 thousand


people per hectare. This vast number of pilgrims in a limited geographic
area always creates a variety of problems that open different issues and
topics to investigate.
During early times, only few thousand pilgrims used to come to perform the
Hajj. But with the passage of time, and more and more people converted to
the Islam, the number of pilgrims began to grow, although it did not exceed
100,000 pilgrims in any given year until around a century ago. Recently,

spheres on the local regional and international planes, and also with the
marked improvement in means of transportation between countries, the
number of pilgrims gradually began to increase. However, during the last
few Hajj seasons, the number of pilgrims has reached nearly two millions. In
response of this increase, the local authorities of Mecca has developed and
urbanized Mina during the years before, the most of those developments
were in last two decades.
The main objective of this paper is to study and document the history of
the urban development of this city during the past until now especially last

the origination and goals of the Hajj and what are the devotional works
the pilgrims perform during the week of Hajj. The second shows the urban
development that occurred in Mina and what were the main factors and

292 293
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE del mundo se ha enriquecido con una belleza nueva: la belleza de la
velocidad.
Ya, Le Corbusier en su libro Precisions de 1929, con una visión premonitoria,
La red social: del Ágora al WhatsApp
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Pedro Miguel Jimenez Vicario sistema nervioso...’’3
tiempo tradicionales como, nada menos que, el nacimiento de un nuevo tipo
de humano. Este nuevo tipo de humano ya no necesita salir de sus casas
para reunirse con otros que también han salido de sus casas, como contaba
Amanda Cirera Tortosa
Ortega. Ahora los encuentros se realizan en ‘’eventos’’ de WhatsApp, del
mismo modo que para comprar no hace falta ir al mercado o para viajar es

en la que vivimos, y seguramente ni tan siquiera Le Corbusier se hubiera


producido en la plaza, garantizando la dialéctica entre lo privado y lo público
y enalteciendo este espacio como alternativa a lo privado de la casa y al
el continuo proceso de globalización, no es un mecanismo físico ni una
sentido espiritual lo que ha determinado la vida de recogimiento en el
interior de la casa, para establecer el patio como primera célula espacial de pueblo que la compone; es un producto de la naturaleza y particularmente
relación social. En ambos casos, la centralidad y la polaridad del vacío han de la naturaleza humana.4
actuado como medio de garantía de la función social.
Pero tradicionalmente, ha sido en la ciudad de tradición grecorromana 2 Ibid., p. 537
donde hemos podido vislumbrar la naturaleza de las relaciones sociales en 3 COLOMINA, B. Hacia un arquitecto global. En BUCLEY, C y RHEE, P. Los viajes de los Arquitectos,

4 EZRA PARK, R. The City. University of Chicago Press, 1925. p. 2

funda la ciudad para salir de la casa y reunirse con otros que también han
salido de sus casas.1
para la conversación, la disputa, la elocuencia, la política.2
En demasiadas ocasiones, la modernidad ha construido grandes
aglomeraciones urbanas de ensanche, concentraciones industriales y
crecimientos desorbitados. La razón de ser del Ágora griega, el Forum
romano, la Plaza Mayor española, ha dejado paso a un nuevo fenómeno
fomentado por las nuevas tecnologías en el campo de la comunicación.
Facebook, WhatsApp, Line, Hotmail, Gmail, Twitter…, son muchas
las nuevas plazas que la contemporaneidad ha construido. En ellas el
denominador común continúa siendo el encuentro y la dialéctica, como en

294 295
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE

Redonda, los cambios sociales indispensables para la concepción de ese


Las relaciones trabajo-sociedad: un “nuevo hombre”,
“hombre nuevo”, que sería exaltado en su trabajo y sumiso frente a un
una “nueva” sociedad para Volta Redonda-Rj sistema dicho nacionalista.
La construcción de la CSN fue la materialización de la modernización
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
capitalista en el Gobierno Vargas articulada a la valorización social del
Regina Lustoza
Universidade Federal de Viçosa
subordinación del trabajo a las necesidades del régimen de producción
capitalista. Así era el nuevo modelo de trabajador industrial y urbano –
Renata Assis el “hombre nuevo” moldado y disciplinado, para producir y aceptar sus
condiciones de trabajador. A la vez, este “hombre nuevo” fue preparado
para habitar y convivir en una sociedad del trabajo, donde la doctrina y
El presente trabajo presenta las relaciones sociales de producción y
el sistema dictatorial hacían parte de la vida cotidiana, retratada en la
la organización del espacio urbano, vistos sobre la óptica marxista del
propuesta de la Villa Obrera en Volta Redonda. Surgió así, una sociedad,
un producto social; y el pensamiento de Harvey, que ha buscado evidenciar
productividad se volvieron primordiales.

a través de una experiencia concreta que fue el proyecto de la CSN y la


a comprender el ideario del gobierno de Getúlio Vargas en Brasil con el
surgimiento del “hombre nuevo” y una “nueva sociedad” en Volta Redonda,
interpretación crítica, obtenida por medio de la percepción de la forma
en Rio de Janeiro, a través de la construcción de la Companhia Siderúrgica
urbana y del comportamiento social constatados en la intervención
urbanística del complejo siderúrgico de la CSN.
El entendimiento sobre el periodo del desarrollo brasileño, el urbanismo
progresista, y el Plan del urbanista Atíllio Correa Lima, enseñaron las
Palabras-clave:
intenciones del Gobierno Getúlio Vargas en la producción del espacio
espacio urbano
urbano.
En las relaciones sociales de producción entre CSN y obreros, reconocemos
a la Companhia como la detentora de los medios de producción y los
obreros detentores de la fuerza de trabajo.

distribución espacial de la población en Volta Redonda, que enseñó los


diferentes tipos de relaciones que esos establecieron entre los individuos.
Relaciones de dependencia y subordinación que fueron reproducidas en el
espacio urbano.
La construcción de la Companhia Siderúrgica Nacional y su Villa Obrera se
constituyó un esfuerzo en la historia de la sociedad brasileña en transformar

296 297
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE nel quale hanno deciso di stabilirsi. Prima di insediarsi avevano una vaga
conoscenza dei luoghi, ma li immaginavano nelle loro menti spinti dal
Tra vuoto e movimento: ‘indizi di nuove economie’
differente da coloro che in quel luogo ha vissuto da sempre, e con il proprio
che disegnano paesaggi e reinventano contesti di vita
contemporanei. Nuovi abitanti a Luogosanto disegno nuovo del paesaggio e del proprio ambiente di vita (Raffestin 2003).
La territorialità dei nuovi abitanti, anche se rappresentano una percentuale
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Leonardo Lutzoni come una territorialità attiva, infatti, hanno un ruolo operoso sul territorio,
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria
svolgono azioni innovative, sono stati capaci di intraprendere una nuova
Università “La Sapienza” di Roma

cambiamento e innovazione, che spesso frenano l’agire delle persone del


Rispetto alle dinamiche veloci dei sistemi urbani e delle aree metropolitane luogo. L’approccio attivo dell’agire quotidiano sul territorio dei nuovi abitanti,
contemporanee, vi sono territori lenti, silenziosi e apparentemente marginali, è dimostrato anche dal fatto che essi sono protagonisti in due ambiti
che al di fuori delle logiche capitalistiche, affrontano strade di sviluppo fondamentali della vita di un territorio, quello politico e quello economico
differenti, di cambiamento e rigenerazione, legate al territorio, e si affermano (Pettenati 2010).
quasi come forma di ribellione rispetto ai sistemi globali omologanti. La tesi trova le sue argomentazioni, collocandosi sullo sfondo degli studi
Osservando, infatti, una carta della Sardegna, e in particolare della regione sulle trasformazioni urbane e territoriali contemporanee, partendo dalle
territoriale interna dell’Alta Gallura, la prima impressione che si manifesta ai
nostri occhi è l’immagine di un territorio vuoto, dominato da una condizione necessario muoversi attraverso un paesaggio intricato di segni per cogliere
di sostanziale marginalità, isolamento e frammentazione rispetto alle le tracce d’innovazione territoriale e provare così a favorire inediti processi
dinamiche veloci che caratterizzano il territorio complesso dell’urbano. di sviluppo. Infatti, negli spazi aperti apparentemente disabitati si ritrova,
innanzitutto e principalmente, una possibilità già in essere, e potenzialmente
lente, ci si rende conto che non è un territorio completamente vuoto, poco ulteriormente valorizzabile, di silenzio, di rallentamento, di penombra, di
illuminato, in ombra come potrebbe sembrare oggi, rispetto ai bagliori della
città costiera e della Costa Smeralda. Sono in atto, infatti, piccoli segni, una possibilità di sperimentare una temporalità “altra” legata ai ritmi della
elementi di diversità, indizi, che narrano di un territorio in movimento natura e del corpo (Lanzani, 2011). La lentezza, il silenzio, evocano per
attraverso l’incontro tra uomo, ambiente e paesaggio, storia e cultura, questi territori, non un ritardo, l’arretratezza, il sottosviluppo, ma un diverso
che nel riscoprire i luoghi in chiave contemporanea, lo fa in una duplice movimento, una diversa progettualità che può contribuire a ripensare
veste: rifugio, al cospetto di una vita urbana veloce e frastornante; luogo di un’altra idea di territorio e di paesaggio.
sviluppo di nuove economie territoriali e di reinvenzione dei contesti di vita

che potrebbero indicare la strada per il progetto di territorio.


In un paesaggio silenzioso, la presenza di nuovi abitanti nella regione
ambientale dell’Alta Gallura, rappresenta oggi un fenomeno nuovo e

298 299
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE TITOLO / TITULO / TITLE

Livello epistemologico del progetto: la lettura del


vita paesaggio locale, costrutto culturale e visione
emozionale condivisa
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Maria Maccarrone AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Università IUAV di Venezia
Mario Morrica
Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Dip. di Architettura

Lo sguardo attraverso cui vediamo incroci eterogenei prodotti da mescolanze


I contesti urbani inclusi in aree protette, in ambiti di riconosciuto valore naturale
formali e trasformare i luoghi dell’ibrido in paesaggi dove è possibile e paesaggistico e le aree naturali urbane comportano un’attenzione sia delle

nei paesaggi costieri” indaga il fenomeno dell’abbandono dei mezzi nautici


naturali ed antropici sul territorio, alla tecnologia sociale. Nella transcalarità
sul paesaggio come deposito dell’energia di una natura persistente. Si tratta degli interventi diventa necessaria l’interpretazione del paesaggio locale

lacustri) che accolgono l’azione umana per ciò che in essi lascia, vale a dire che richiama inoltre al valore corale attribuito da una comunità allo spazio
resti di natanti arenati sulle coste o accatastati in luoghi di fortuna dall’aspetto delle relazioni e delle attività in cui si riconoscono in quanto creatura di
cimiteriale; stampi di costruzione dismessi; relitti faticosamente censibili di una certa cultura. La revisione del ruolo e degli obiettivi del progetto si
imbarcazioni affondate per avaria o deliberatamente inabissate, in quanto muove pertanto su due principali piani quello conoscitivo e quello retorico
del sistema locale. La lettura del paesaggio deve cogliere l’evoluzione
vita assume la forma di un patrimonio nautico dell’abbandono che occupa degli adattamenti e delle pratiche sul territorio visto non solo come mero
porzioni di litorali, depaupera gli ecosistemi di terra e d’acqua e altera la
percezione del paesaggio preesistente (Casi di studio in India, Bangladesh, con il patrimonio di risorse il tessuto sociale e il suo carattere identitario.
Mauritiania, Stati Uniti. In Italia, il porto di Augusta (Sr) ed il relitto a Chioggia La scala locale sottende una tipicità e unicità delle pratiche, spesso
(Ve). Il riconoscimento del fragile stato di quei particolari ambiti terrestri consolidate e sovrapposte, un patrimonio di conoscenze e di saperi che
ed acquatici, vitali e limitati, è fondamentale per la loro sopravvivenza, e sono il supporto alla crescita e al benessere che in parte si trasmette nelle
non solo. Preludio per nuovi stadi evolutivi, i paesaggi costieri si possono
trasformare in metafore poetiche di un dialogo rinnovato fra uomo e natura,
luoghi d’innovazione e di possibilità in grado di autogenerarsi e garantire forme d’uso, lo spazio acquista un valore sociale e implicitamente estetico,
nel tempo una fruibilità condivisa. . La complessità del costrutto non
può essere sciolta con la sola accettazione dei nessi tra sfera naturale e

a un tempo, i rapporti percettivi, cognitivi ed estetici che si istaurano tra


ecosfera e genere umano. Diventa ineludibile cogliere l’esperienza del
soggetto collettivo, della comunità locale, la visione condivisa degli spazi di

300 301
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

mediazione e di vita. TITOLO / TITULO / TITLE

porsi in coerenza con le tracce dell’assetto preesistente, metabolizzando la


Un progetto comune per il paesaggio, la rete viaria e
e di pratiche dell’esistente. Il fattore tempo indirizza sul un
lo spazio pubblico in un territorio non più rurale.
da preservare come patrimonio di conoscenze locali oltre che nella sua
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
percezione d’insieme di rilevanza estetica.
Ivo Oliveira
School of architecture of the University of Minho
comune di Lesina (FG) si confronta con il tema del disegno dello spazio
pubblico connesso a consolidati sistemi di legame identitario tra tessuto
Si vuole redigere una comunicazione che possa contribuire alla revisione
è legittimata sull’ osservazione attenta al senso del luogo, allo spessore del rapporto tra il disegno della rete viaria e quello del paesaggio. La
diverso che hanno le sue componenti, alle leggi di relazione tra nessi, al comunicazione fa parte di un lavoro di interpretazione critica, scritto e
singolo elemento e il suo ruolo e peso.Il progetto poi diviene strumento disegnato, realizzato nell’ambito di una ricerca di Dottorato sulla rete viaria
di narrazione del luogo condivisa e partecipata, che rafforza e si pone in del Municipio portoghese di Santa Maria da Feira. Si tratta di un territorio
waterfront
urbano, rigenerando e implementando il valore d’uso e d’immagine dello e diverso sia per gli usi che per la forma) si è sviluppata appoggiandosi
spazio pubblico. alla rete viaria. Si tratta di una rete estesa nella quale le nuove vie si
L’attribuzione di un valore costitutivo, nel progetto urbano e del suo sovrappongono e trasformano le vecchie strade, romane e medioevali, i
territorio, della chiave paesaggistica come costrutto culturale e sociale che vecchi sentieri mulattieri e agricoli.
orienta modelli di azione nel processo di coevoluzione fra sfera naturale e In questo territorio il disegno della rete viaria e quello del paesaggio vive
antropica una crisi dovuta alla perdita della centralità o alla mancanza di temi in grado
capacità interpretativa e comunicativa degli strumenti operativi nei processi di alimentare un nuovo disegno.
_La crisi del disegno della rete viaria è il risultato della sua dimensione e
degli interventi possano garantire la validità delle proposte alternative
ovvero la coerenza alla cultura locale nella consapevolezza del tempo
attuale, in rapporto a una visione non settoriale e additiva delle proprietà o dell’economia, del livello di sostenibilità, delle restanti infrastrutture basiche
requisiti richiesti all’intervento ma nella virtuosa commistione di contenuti e
saperi disciplinari differenti. _La crisi del disegno del paesaggio è il risultato della sua frammentazione

legittimare la costruzione, il recupero e l’enfatizzazione di un determinato


sistema paesaggistico.
Fino ad oggi, i tempi brevi dei processi della rete viaria e le sue intense
trasformazioni quotidiane, si sono imposti sui tempi lunghi dei processi
del paesaggio, avendo come conseguenza la progressiva scomparsa dei
processi e delle pratiche locali. Oggi sappiamo che questo cammino non
sarà percorso, i processi che hanno tempi lunghi hanno recuperato uno

302 303
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

spazio e coesistono con quelli dai tempi corti. Si assiste all’approssimazione TITOLO / TITULO / TITLE
tra i tempi della rete viaria e quelli del paesaggio.
Sarà presentato un lavoro che ricerca questa approssimazione con
l’obiettivo di far diventar la rete viaria una piattaforma rivelatrice del “disegno
del paesaggio” e di oltrepassare così la crisi. dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica.
Si tratta di un lavoro la cui pertinenza è rinforzata in questo territorio e,
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
probabilmente in gran parte del territorio sud europeo, per il fatto che la rete
Dorotea Ottaviani
viaria corrisponde alla quasi totalità del suo spazio pubblico. Così, di fronte
alle caratteristiche di organizzazione del suolo e della proprietà individuale,

legittima, sarà possibile, trovare nella rete viaria, all’interno del suo spazio
pubblico, il consolidamento della dimensione pubblica del paesaggio e
potenziare i processi di legittimazione sociale. monumentale memoria e gesto rappresentativo dello Stato? L’eccezionalità
La rete viaria dovrà essere vista come una piattaforma dalla quale il di questo rapporto invertito nella lunga storia della città diventa un principio
fondante nel progetto del moderno e in particolare nella città pubblica
costruita dopo la seconda guerra mondiale e dà vita ad opere estremamente
riproduzione acritica dei modelli e delle logiche della mobilità automobile
il necessario progetto di riscrittura dei grandi complessi architettonici di
edilizia popolare (1) in Europa e in Italia? La loro natura eccezionale li rende

Attraverso l’approssimazione tra il paesaggio, la rete viaria e lo spazio europee, quali la Carta di Lipsia e nell’Agenda Territoriale del 2020 viene
prescritto di “mantenere la citta’ come memoria del patrimonio architettonico
che il paesaggio sia dell’architetto paesaggista, lo spazio pubblico
dell’architetto e la rete viaria dell’ingegnere), si vuole alimentare l’idea che
questi tre elementi devono far parte di un cammino in comune che i diversi i grandi complessi di edilizia economica e popolare, soprattutto nell tema
attori territoriali riconoscono e percorrono isolatamente o insieme. Così si dello spazio pubblico, e le sue possibilità evolutive nasce da una serie
di valutazioni storiche e contingenti relative alla natura ancora scottante
sul territorio, le continuità tematiche fra paesaggio, rete viaria e spazio
pubblico che, in un futuro prossimo, potranno alimentare la trasformazione. di arrivare a delle letture storiche complete deriva sia dalla vicinanza
temporale, che non permette la distanza necessaria dalle considerazione

temi posti dai progettisti. I toni della cronaca sociale spesso interferiscono

tra poli opposti, dove il mito dell’architetto come riformatore della società

contesto vi sono delle considerazioni sul valore di questi particolari tipi di


edilizia pubblica che devono prescindere dal giudizio critico e essere la

304 305
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE

Concentrando lo sguardo sul periodo tra gli anni 60’ e 70’ si rende evidente
Cittaslow Approach in Protecting Natural and Cultural
un intento congiunto delle amministrazioni e degli architetti, attraverso
la progettazione di complessi unitari, a scala macroscopica e spesso
volutamente separati e isolati dal contesto classico della città, di creare
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
una visione chiara ed iconica del ruolo protettivo e direttivo dello Stato
nei confronti dei suoi cittadini. Questa stagione, sottolineata da scelte Çukurova University
compositive in netta contrapposizione con la visione “ordinaria” della città e
della sua crescita per tessuti, che raggiunge la sua massima espressione
nel “grande segno” che riassume e fa coincidere tipologia architettonica Nuriye Say
con morfologia urbana, racconta di una amministrazione che vuole essere
il referente diretto per la risoluzione di problematiche sociali e risponde in
maniera reattiva e molto rapida alla questioni e alle esigenze poste dalle Basic reason for the adverse effects on natural and cultural environment,
which are encountered in metropolises, and the sociologic problems brought
di questo tipo è quello di essere stati rappresentativi di vocazioni collettive by them, is related to the fact that the concept of urbanization is perceived
as just a population movement. This perception has been occurring much
La seconda caratteristica innegabile a questa stagione architettonica, faster especially in coastal cities and small settlements in which tourism
continuando a restringere la valutazione ad una constatazione dei fatti has been practiced in all aspects. Tourism and relevant activities has been
scevra di componenti di giudizio, è la sua ampia vocazione ad essere destroying natural factors and has been creating effects in a wide range
terreno sperimentale sia in ambiti architettonici che urbanistici.
La domanda che ci poniamo è quindi se sia possibile ripartire da queste due in many coastal settlements. As a result, it has been causing formation of
settlements representing a uniform physical appearance and a sociologically
e renderli “abitabili” mantenendone le loro particolari vocazioni. standard lifestyle.

These processes, which have been experienced in the cities also having
high tourism potential across the world, have ensured that different
considerations and different approaches for city management have
L’architettura della città, CLUP, Milano, 1978 emerged. For example, the International Cittaslow Association, which was
established in Italy in 1999, is an international organization in which local
de barres et de tours, conçu de manière globale et introduisant des équipements règlementaires, governments of settlements with population less than 50,000 aiming to
l’origine des grands ensembles”, in Frédéric Dufaux, Annie Fourcaux (a cura di), Le monde des grands
protect local identity and historical elements without depending on global
ensembles. France, Allemagne, Pologne, Russie, République tchèque, Bulgarie, Algérie, Corée du Sud, economic standards participate. Approximately sixty criteria under the titles
like “environmental policies, substructure, protection of historical urban
meglio l’ambito di interesse si forniscono degli esempi: Corviale, Roma; Robin Hood Gardens, Londra;
Bijlmereer, Amsterdam; Le lignon, Ginevra... texture and local manufacturing places, transparency in social life and
administration” exist in the statement of the association. It is stated that the
concept of slow city is a local development model suitable for especially
small settlements, which are under severe tourism pressure, and tend to
grow, on the base of protection of local and cultural values.
306 307
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

Cittaslow Association has 176 members from 27 countries. This movement TITOLO / TITULO / TITLE

28 November 2009. Turkey is like a bridge between different continents


Paesaggi rosa: “ritagli” e memoria
and civilizations protected all the natural, cultural and historic richness.
Considering the fact that a very large number of small residential units, AUTORE / AUTOR / AUTHOR
especially coastal areas with so many natural beauties under pressure Alessio Patalocco
of tourism facilities. Seferihisar could have been under pressure of this Architetto
contamination of use but it has secured the protection and sustainability
of local, cultural and natural landscapes with being a member of Cittaslow
Association. Therefore, Cittaslow is a great chance to protect and ensure the Joan Ganau Casas
continuity of current values also for all the member towns of this association.

In this study current situation of all local, historical and natural values will be
spazi pubblici. Per “ritagli” si intendono quegli spazi di risulta generati
assessed and changes from past to the present will be examined in case of
Seferihisar. Additionally, contribution to the protection of the identity values
privati) dediti alla puntuale considerazione della città.
of Seferihisar with the concept of Cittaslow also is examined.
Si pensi a quelle aree verdi comprese tra la carreggiata e i muri di
contenimento delle rampe urbane di accesso ai viadotti, alle rotatorie, ai
muri di recinzione, ai sottoscala delle infrastrutture pubbliche e così via.
Si tratta di spazi per cui non esiste progetto, né interesse economico o
reddito ma di cui la proprietà appartiene al Comune. Sono, tuttavia, degli
spazi che dovrebbero interessarci in quanto appartenenti alla Collettività,
contribuiscono a consumare il suolo e a conformare quel paesaggio urbano
che tanto detestiamo.

che evidenziano l’incuria del cittadino per quei pochi metri quadrati
dimenticati da tutti.
Il “ritaglio” è, da questo punto di vista, anche un luogo pieno di ricordi e di
vita.

Gli interventi di progetto sono il frutto di una serie di collaborazioni con


diversi comuni (di Terni e provincia) realizzati tra il 2008 e il 2013; le

e in modo ‘originale’, quei “ritagli” che da troppo tempo avevano perso il


decoro. I progetti realizzati sono delle pitture murali in cui si può notare che
l’apporto artistico a questi spazi può cambiare loro di senso e diventare
occasione per comunicare, all’interno di un determinato paesaggio urbano,

308 309
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

un inaspettato messaggio al cittadino. TITOLO / TITULO / TITLE


L’idea è stata quella di lavorare con la Visibilità, la Memoria e la
Personalizzazione estetica di questi spazi, in funzione di una ri-
La protección de una huerta urbana en
umanizzazione della città.

Visibilità e velocità di percezione: suelo no urbano del municipio de Lleida.


Due parole chiave: l’aumento di visibilità porta con se l’aumento dell’appeal
dell’area pubblica; un insolito colore di contrasto aumenta l’impatto visivo AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Daniel Paül i Agustí
Universitat de Lleida
a tutta l’area. La sua velocità di lettura, però, sarà fondamentale; i progetti
sono divisi in tre categorie a seconda della loro velocità di lettura: veloce
(dall’abitacolo della propria macchina), lenta (sia dalla macchina che dai Laura Aguilar Ortiz
pedoni) e partecipata (il pedone può sostare e sovrascrivere il muro).

Personalizzazione estetica dei luoghi tramite il writing e Memoria: La consideración de los elementos que merecen una protección especial por
La creazione di “loci mnemonici” è un princìpio basilare dell’arte della parte de la administración pública ha ido cambiando a lo largo del tiempo.
memoria (Yates, 1966), l’aumento di visibilità e di riconoscimento crea De forma progresiva se ha pasado de una visión basada en la valoración
sicuramente dei nuovi punti cardinali: una parete “rosa shocking” immersa in
un contesto verde e grigio costituisce un punto di discontinuità mnemonico Este cambio se ha integrado en los últimos años en los distintos elementos
all’interno della narrazione della periferia.
Si prevede, inoltre, la possibilità di accogliere sovrascritture e nuove
opere di street art o wiriting: una componente fondamentale per poter
la revisión del Plan Urbanístico de la ciudad.
El municipio de Lleida (Cataluña) presenta varias peculiaridades. La
artistico popolare che non può essere arginato, ed è chiaro, quindi, che principal es su gran extensión, 212 km2, de los cuales 180 km2 de suelo
queste istanze hanno la necessità di essere assecondate e non bloccate no urbanizable. La segunda característica es la variedad. En este espacio
con interventi disciplinari: una possibile strategia è quella di “inglobarle” conviven huertas históricas (algunas con riegos des del siglo XII), espacios
all’interno di un intervento artistico e lasciare la libertà di comunicare dentro de regadío de mediados del siglo XX y espacios claramente de secano.
una sorta di “cornice” destinata, col tempo, a diventare opera collettiva. Esto se ha traducido en una multiplicidad de casuísticas. Desde espacios
In questo caso, l’artista, dovrà considerarsi solamente come la miccia
de secano donde únicamente aparecen pequeñas construcciones de
piedra. Finalmente, la tercera peculiaridad de la zona es su proximidad a
un núcleo urbano importante, Lleida, que ha pasado de 112.000 habitantes
en el año 2000 a 140.000 en 2012. Esto se ha traducido en una fuerte
paesaggio urbano fatto di percorsi colorati ricchi di espedienti comunicativi presión hacia estas zonas: construcción de nuevas casas, ampliación
e partecipativi. de las existentes o cambios de uso. El conjunto de elementos descritos
anteriormente comportaron que en el suelo no urbanizable de la ciudad
existan un mínimo de 9.602 construcciones.

310 311
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

Dichos criterios fueron fruto del trabajo de un equipo multidisciplinar TITOLO / TITULO / TITLE
formado por arquitectos, arquitectos técnicos, geógrafos, ambientólogos,
licenciados en derecho, historiadores del arte y varios técnicos y políticos del
La calle como transecto: evolución y
que establece la normativa urbanística de Cataluña. Posteriormente, se transformaciones de avenida Paicaví, Concepción,
Chile
que debían preservarse y los criterios históricos, paisajísticos, sociales, AUTORE / AUTOR / AUTHOR
medioambientales y de sostenibilidad económica que se han seguido. Leonel Pérez Bustamante
Universidad de Concepción Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Geografía

Pedro Orrego Bello


humana.

El proceso reciente de conformación de la estructura metropolitana de


Concepción ha respondido a un crecimiento urbano acelerado y a la
búsqueda del mejoramiento de la conectividad y movilidad; generando
una estructura urbana discontinua, de relaciones funcionales cada vez

de estas infraestructuras en el tejido urbano tradicional de la ciudad ha


producido un cambio en su escala, transformando el paisaje urbano. Esto
hace necesario el estudio y la lectura espacial de estas infraestructuras de
transporte como parte relevante de la ciudad actual y como registro de sus
transformaciones.
Caso relevante es Avenida Paicaví, cuyo desarrollo ha tenido una serie
de transformaciones y cambios hasta implementarse como infraestructura
de transporte metropolitano que ha impactado en el tejido urbano
tradicional. Entonces, ¿de qué manera el desarrollo de las infraestructuras
metropolitanas de transporte han incidido en los cambios del paisaje urbano
de Concepción?
Este trabajo ha abordado y dado respuestas a los cambios del paisaje
urbano de Concepción generado por las infraestructuras metropolitanas,
a través del estudio de Avenida Paicaví mediante una lectura espacial

su conformación y analizando los elementos que han generado cambios al

El objetivo principal del trabajo fue estudiar los hechos urbanos relevantes
en el proceso de conformación de Avenida Paicaví, de calle a infraestructura
312 313
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

metropolitana, para demostrar los cambios sobre el paisaje urbano de TITOLO / TITULO / TITLE

La ciudad-racimo y la pérdida de la gran calle


los elementos que conforman el paisaje urbano en torno a la Avenida. AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Mediante series de planos, fotografías aéreas y fotografías se ha logrado Pedro Plasencia Lozano
dar cuenta de los hechos urbanos mas relevantes en la conformación y Universidad de Extremadura
desarrollo en torno a Avenida Paicaví, con los que se realiza una síntesis
cronológica de los procesos de crecimiento urbano que le dieron origen.
Posteriormente y con este panorama general de la forma física de la
los ensanches decimonónicos o a la urbanización en torno a las vías de
diferentes escalas y modos de recorrido [a pie y en automóvil].
Avenida Paicaví es resultado de un continuo proceso de construcción constituir elementos urbanos de gran relevancia que contemplaban el
conjunto con el crecimiento histórico de la ciudad de Concepción. Los paso de procesiones o cortejos nupciales y fúnebres, y que constituían
distintos momentos de construcción y reconstrucción vieron cabida en esta los ejes fundamentales de crecimiento urbano, de movilidad o de actividad
avenida, en la cual se desarrolló como una línea de tiempo un resumen
del crecimiento urbano de la ciudad, desde su casco fundacional hasta la
ciudades.
y barrios.
Todas estas transformaciones hacen de Avenida Paicaví un transecto Debido a las nuevas formas de gestión del urbanismo, en la actualidad
urbano, una faja transversal de la ciudad en la cual se pueden leer un se produce en España un fenómeno que hemos bautizado como el de las
resumen de los procesos históricos y formas de crecimiento urbano que
han conformado la ciudad de Concepción. Transecto de características provocado la aparición de polígonos urbanos de escasa entidad propia,
muy marcadas o consolidadas, pero en ocasiones difícil de comprender, tal
cual los procesos que dan forma a la ciudad.

relevancia:

infraestructuras de alta capacidad y por zonas verdes de dudosa calidad


urbanística y paisajística, que refuerzan la idea de territorio marcado por
cicatrices de hormigón y asfalto.

aglutinadora necesaria como para poder constituir ejes centrales de


314 315
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

grandes bolsas de población, en los que puedan convivir usos de todo tipo. TITOLO / TITULO / TITLE

habitante de la ciudad pequeña considera su ciudad como un lugar grande,


Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da
en la que merece la pena coger el coche y olvidarse de caminar. Existe
una sobresaturación de vehículos, y de ahí que se vea con buenos ojos, conservare.
incluso, que existan estas vías especializadas que no son precisas.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Antonio Pugliano
Dipartimento di Architettura Università “Roma Tre”

tanto alla mitigazione dei rischi di degrado e danneggiamento cui sono


esposte le opere del passato quanto alla risoluzione dei problemi tecnici
legati al mantenimento delle qualità materiali ed espressive dei manufatti,

La disciplina del restauro, pertanto, è chiamata a confrontarsi con le


necessità della valorizzazione e tale condizione impone di considerare
nuovi modelli di comportamento operativo. In ciascun manufatto o contesto

meritevoli di essere trasferite al futuro, implementandone la leggibilità

contesto culturale che l’ha prodotta. La fruizione consiste, quindi, di una


esperienza completa ove l’informazione si coniuga alla sperimentazione e
l’apprezzamento di valore all’apprendimento culturale. Le architetture e i siti

essi un utile rapporto di familiarità fondato su informazioni selezionate di


carattere inclusivo e identitario.

La memoria documenta un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre,

con l’Ordine degli Architetti. L’iniziativa mira alla costituzione di un sistema


di azioni integrate di ricerca e formazione per la documentazione, la
conservazione e la gestione del contesto ambientale, naturale e antropico,

individuando e caratterizzando possibili attrattori materiali e immateriali,


da utilizzare come gli elementi eloquenti di una ricomposizione storica e
antropologica del territorio utile al turismo di qualità, chiamato a giocare il

316 317
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

ruolo di motore di crescita per l’economia locale. TITOLO / TITULO / TITLE


Il suddetto sistema si fonda su attività conoscitive e progettuali svolte da
archeologi e architetti, assieme, nel contesto didattico del Laboratorio di Introspecciones sobre el proceso, producción,
Restauro 2M della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Il
prodotto degli ultimi anni, tanto della didattica svolta soprattutto sul campo,
construcción y reconstrucción de nuevos espacios de
quanto della ricerca applicata, è una piattaforma digitale attraverso la quale
y experiencias de sus habitantes. El caso del barrio de
iniziative di tutela e alla gestione della manutenzione, del restauro, della San Juan de Dios en la ciudad de Guadalajara, Jalisco,
valorizzazione.
México
La scelta del territorio indicato non è stata casuale: la storia di Roma è
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
segnata dal rapporto con il Tevere; si tratta di un rapporto complesso
Elizabeth Rivera Borrayo
Universidad de Guadalajara, Centro Universitario de Arte, Arquitectura y Diseño.
del territorio e, insieme, sulla società, sulla cultura e sull’economia dei suoi

En el entendido de que el espacio urbano se convierte en lugar, lugar de


hanno determinato la nascita e il decadimento d’insediamenti umani e delle vivencias, y por consiguiente, en un lugar que contiene un conjunto de
loro infrastrutture di scambio commerciale e culturale. Queste presenze
materiali costituiscono lo scenario, la memoria viva, di processi storici e identidad. De esta forma, el espacio urbano – ente hacedor de cultura –, se
antropologici emblematici dell’identità culturale italiana e mediterranea, che
meritano di essere riconosciuti e descritti. y una constante construcción de nuevos como parte de las formas de
Nella fascia costiera si collocano i maggiori attrattori (Ostia Antica e Portus)
per i quali s’impone di stabilire una appropriata relazione con la rete
infrastrutturale attuale e con gli ulteriori sviluppi previsti per essa. In questo

al que ha estado sujeto, en donde se evidencian las diferencias sociales y


vocazione turistica. Tale sistema si basa sull’organizzazione dell’accesso
ello establecido a través de mapas sociales y la contrastación de éstos con
stessi. In un siffatto Museo della Città Antica, alla progettazione della las historias de vida, memorias y narraciones personales obtenidas por
parte de sus habitantes, como parte de la reconstrucción de una historia y
percorsi di visita tematici destinati a formare il quadro d’assieme per la un pasado reciente que intentamos descifrar.
comunicazione del senso del luogo attraverso i singoli progetti di restauro
per la valorizzazione, redatti a vantaggio dei manufatti architettonici ai quali realidad particular del barrio, que dan forma a un conjunto de circunstancias
è assegnato, motivatamente, il ruolo di testimonianza.
en un pequeño fragmento de la ciudad –, como parte de los diferentes

318 319
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

TITOLO / TITULO / TITLE TITOLO / TITULO / TITLE

Memoria de ciudades del mundo a través de los poetas: La transformación del paisaje ferroviario urbano:
Desde los restos arqueológicos a las reconstrucciones propuestas integradoras recientes en el Levante
virtuales y reales Español.
AUTORE / AUTOR / AUTHOR AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Antonio Rodriguez Jimenez
Escuela de Arquitectura Universidad Politécnica Cartagena

Juan Manuel Salmerón Núñez

su esplendor hasta su destrucción, descubrimiento de sus restos y


El Convenio Europeo del Paisaje del Consejo de Europa, dota al paisaje
recuperación. El tema gira en torno a ¿cómo ven los poetas el entorno
un papel importante de interés general y un factor relevante de calidad
urbano de las ciudades? ¿Cómo veían los creadores de hace varios siglos
de vida y bienestar individual, así como colectivo. Su calidad es un activo
imprescindible para el desarrollo turístico y para la competencia de los
las nuevas tecnologías a esas ciudades especiales y de qué manera puede
territorios por atraer actividad económica y nuevos residentes. Todo ello
proteger un género tan débil y tan fuerte como es la poesía a las ciudades,
focaliza la atención hacia el paisaje urbano de la ciudad compacta, en
algunas de ellas Patrimonio de la Humanidad? Ciudades como Medina

III, en pleno esplendor de los Omeyas. La ponencia aborda cómo veían


la ciudad los poetas de la época y cómo la han visto o la ven ahora en

Córdoba, París, Roma, Florencia, Venecia, Praga, Nueva York, Madrid,


estaciones e instalaciones complementarias situadas en posiciones
Granada, Lisboa, La Habana o Sevilla. Visión de la ciudad y de su memoria,
de su gente. Miradas míticas, sacralizadas y miradas sencillas sobre la
componentes: talleres, hangares, vías secundarias de estacionamiento,
etc., hasta constituir un enclave de dimensiones considerables respecto
de esas miradas privilegiadas, que resplandecen el pasado se pueden
conservar en el presente y dinamizarlas para el futuro.

Sin embargo, el crecimiento que han experimentado por las ciudades en


este siglo y medio transcurrido, ha situado ya estos enclaves en posiciones
no tan periféricas. En el caso de estaciones terminales con red en fondo de
saco, como es el caso de las ciudades de Valencia, Alicante y Cartagena,
el frente urbano construido acompaña a la infraestructura en sus dos

se produjo el “salto” de la ciudad al otro lado exterior de las vías, con un


320 321
MEMORIA Paesaggi che cambiano. Rigenerare, riutilizzare, reinventare i nostri contesti di vita

resultado similar al anterior, empeorado por la discontinuidad que esto TITOLO / TITULO / TITLE
supone.
Regaining ‘landscape litteracy’: the “landscape
urbanas han ido conviviendo con este paisaje ferroviario, asumiendo sus
laboratory approach” in the meuse valley in liege
condicionantes y a veces buscando soluciones parciales. La prioridad de (Belgium)
circulaciones en encuentros, ha generando pasos a nivel, o compatibilizado
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
esta preponderancia con pasos elevados o soterrados. La generación de
contaminación de todo tipo (acústica, polución, vibraciones) ha ocasionado Catherine Szanto
Universite de Liege – Faculte d’Architecture
el deseo de protegerse mediante tapiados, arbolado; incluso en alguna

The localization of the city of Liège, in the Meuse (Maas) valley, later the
convivencia del paisaje ferroviario urbano y el residencial colindante. development of its industries and its port, were all conditioned by the natural
geography of its site. Yet today the site itself and its natural characteristics
En la última década, la implantación de la red de Alta Velocidad Española are seldom perceptible from within the city. The large scale destructions

pero con Estaciones de llegada en estas ciudades compartidas con el responsive urban morphology. The drastic transformations of the site itself
tren convencional, ha planteado la posibilidad de grandes actuaciones during the 19th century (the diversion and canalization of the river Meuse),
urbanísticas. Su consecuencia es la transformación de este paisaje the development of the infrastructures that cross the very center of the city
ferroviario urbano, en otro de disfrute y ocio, asociado a veces a la creación (railways in the 19th century, highways in the 20th century), make the site
de nuevo tejido urbano de uso residencial que resuelva convenientemente
estos bordes. site – as is well shown on early engraving and in written descriptions – the

También se ha planteado en algunos de ellos como Valencia, Cartagena y


Murcia, el soterramiento de las vías del tren, aunque en el primer caso no Liege is facing today the same predicament as the other industrial cities of
se ha hecho realidad a pesar de la llegada del AVE a la capital levantina, Belgium, Northern France and the Ruhr valley in Germany (among others).
The disappearing industry left the landscape of the city scarred with now
actualmente por estaciones provisionales distintas de las existentes, pues meaningless traces, and no strong alternative vision for its future. While

fecha prevista para su llegada. new impulse and identity, the abandoned industrial sites and many of their
surroundings (infrastructure, empty lifeless town centres) are turning into
El propósito de esta ponencia consiste en abordar las actuaciones
necesarias para la transformación de este paisaje urbano, analizando
las características principales que permitan extraer unas conclusiones
of its intimate connection to its site. One must learn to recognize (read and
interpret) todays’ landscape as a palimpsest of signs left by rural uses and
histórico que forman parte de la memoria colectiva del lugar, y el sistema urban development, including its industrial artifacts, overlaid on its original
de integración diseñado para ellos en el nuevo paisaje generado como geomorphology.
consecuencia de esta transformación de usos.
322 323
MEMORIA

The goal of this paper is to present our research on this necessary


new “landscape literacy” (A.W. Spirn, 1998). Within the framework of a
permanent landscape laboratory / observatory set up by the research unit

Liege, we will look at how a landscape project approach can help foster
a better “landscape literacy”. We think of a “landscape project” not as of
yet another “object” design, but as a way of observing and interpreting,
eventually leading to iterative, local interventions, that can be thought
of as points of “landscape acupuncture” (R. Occhiuto, 2008). Each of
these interventions can turn into a “landscape laboratory”, involving local
stakeholders, whose aim is to articulate small scale landscape elements

and action, these laboratories can help build coherence (meaning) from the
disjoncted images carried by an apparently meaningless, chaotic territory,

Such approach has been proposed by several landscape architects, from a


local garden scale (Clément, Le Roy), to a larger scale urban development
(Desvignes). Our direct inspiration is the work being developed at the
Landscape Laboratory (Landskapslaboratorium) of the Swedish Agricultural
University at Alnarp, directed by prof. Roland Gustavsson. The Landscape
Laboratory is an ongoing full scale afforestation experiment, compatible
with the scales of urban green spaces. The “laboratory” process does
not distinguish between management and design; it is necessarily open,

through time. As such, it is an instrument to teach “landscape literacy” and

In this paper, we present a work in progress: we will discuss the theoretical


underpinnings of our approach, our analysis of the site and our strategy

experimentations.

324
MEMORIA POSTER

TITOLO / TITULO / TITLE dei requisiti di abitabilità per i suoi abitanti. Le cave esaurite sono segni
dell’antropizzazione, parte di paesaggi complessi e di differente qualità,
“Rinaturalizzare/Reinventare/Riparare
profondo e dominante del paesaggio provinciale delle infrastrutture naturali
Azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio e antropiche.
estrattivo. Nelle strategie paesaggistiche della BAT, le attività estrattive a partire dalla
Il caso studio della nuova provincia BAT” lettura del paesaggio secondo le regole identitarie nelle quali sono visibili
i processi della territorializzazione passata, insieme a quelli delle attuali
AUTORE / AUTOR / AUTHOR trasformazioni attive nella contemporaneità, vengono attribuite e collocate
Mariavaleria Mininni nella loro componente valoriale e strutturale nei cinque paesaggi provinciali
riconosciuti.

Luigi Guastamacchia / Teresa Pagnelli interpretazione del territorio, la conseguente visione strategica dei paesaggi
nei processi in atto, riconosce una fondamentale componente progettuale
ai siti estrattivi (sia in attività sia dismessi) all’interno di sei categorie di
Il presente contributo propone sulla base del redigendo Piano Territoriale paesaggio intese come proposta/progetto per perseguire obiettivi di qualità.
Provinciale di Coordinamento (PTCP) della provincia pugliese Barletta – Le diverse forme di paesaggi così riconosciute indicano volta per volta quali
Andria – Trani (BAT), e attraverso l’approccio metodologico della ‘regola sono i valori di contesto che le future azioni di progetto, tra cui quelle previste
delle 3R’, una nuova vision per l’importante storico e in parte dismesso per siti estrattivi in abbandono, dovranno interpretare, problematizzando i
bacino estrattivo. processi in atto con l’obiettivo di costruire una proposta strategica che guidi
Partendo dall’atto di avvio del PTCP che propone di incentivare il recupero al futuro i processi di trasformazione.
di cave esaurite ed abbandonate e da dispositivi regolativi e normativi messi Le strategie paesaggistiche individuate per il PTCP, operano quindi dentro
in campo per la gestione dei bacini estrattivi, obiettivo è quello di trovare un un atteggiamento paesaggista per attivare azioni di progetto e di paesaggio
nel senso di riproporlo dove c’era oppure inventarlo dove non c’è mai stato
di individuare strategie con cui operare il ripristino e il riciclaggio, e quindi o si è perso. In particolare per le cave esaurite le azioni di paesaggio si
articolano secondo tre diverse direzioni ripensate come le tre R per i progetti
dismessi attivando proattivamente e propositivamente processi virtuosi a di cava: Rinaturalizzare, Reinventare, Riparare
servizio del territorio. Le tre azioni di paesaggio, si muovono quindi trasversalmente intercettando,

che, partendo dal presupposto di riacquisire nel territorio le cave esaurite paesaggio con l’obiettivo di consolidare le opportunità e rispondere alle
collocandole in una visione identitaria e in un processo di sviluppo criticità che derivano dai valori di contesto e dai processi di trasformazione
sostenibile, operi attraverso un atteggiamento paesaggista in cui il riuso in atto e perseguire obiettivi di qualità del paesaggio in accordo con le
non si riduca a semplici operazioni di “ripristino” o di “rinaturalizzazione”,

futuro i processi di trasformazione territoriale. Rinaturalizzare/Reinventare/Riparare derivano dalla visione strategica


Il presente contributo si muove quindi sulla visione di sfondo del paesaggio della futura organizzazione territoriale dei cinque progetti di paesaggio
inteso nelle strategie del PTCP della BAT come valore strategico in grado
di dare una forte impronta e priorità per tutti i futuri mutamenti del territorio, elevare la qualità paesaggistica dell’intero territorio attraverso azioni di
contribuendo a migliorare in maniera decisiva il contesto di vita e la qualità
326 327
MEMORIA POSTER

una matrice che mettendo a sistema le tre azioni di paesaggio e le sei


categorie di proposta/progetto di paesaggio con le criticità che derivano

perseguire, con il riuso delle cave esaurite, obiettivi di qualità del paesaggio
consolidandone le opportunità e arginandone le criticità rilevate.

328 329
MEMORIA POSTER

TITOLO / TITULO / TITLE Se il quartiere è quella parte di città in cui un abitante si riconosce ed

QUARTIERE DI QUARTIERI L’accostamento di tessuti e di forme insediative avvenuta nell’ultimo secolo,


ha reso il sistema della viabilità il complice dell’isolamento di diversi nuclei,
AUTORE / AUTOR / AUTHOR sviluppati sul sistema delle tracce e dei segni dell’agro romano che lasciano
Davide Onorati riconoscere la complessità storica, geologica e idrologica dell’area.
Università degli studi Roma Tre – Facoltà di architettura San Basilio si presenta come un arcipelago di ambiti identitari, realtà diverse
che nel tempo hanno mantenuto le distanze piuttosto che integrarsi. E’ un
Valentina Sales / Silvia Chiavoni / Flavia Albanese / Daniela Melis / Chiara Hayek / Giulia Bassi
quartiere di quartieri.
Grazia Rutica / Adele Mosconi / Lucia Stefani / Valerio Palma / Simone Bennati Questi frammenti di città introversi danno le spalle ad un paesaggio

porzione di città. È l’immagine di un paesaggio sospeso, “in attesa”, delimitato

spazio pubblico. La strada asfaltata taglia in due la prospettiva a quadro


verticale in cui da un lato la città fa da fondale per i poliziotti, mentre dalla
parte opposta un gruppo di donne si assicura alle spalle la presenza della
campagna, il luogo in cui è facile scappare, dove non ci sono regole, in cui
tutto è possibile.
Lo spazio pubblico di San Basilio, seppur presente in termini di quantità,
è parcellizzato e specializzato e non favorisce l’interazione tra le parti di
diversa natura. Le pratiche informali che rendono vitali questi spazi parlano
di un bisogno diverso che gli abitanti hanno rispetto al disegno che separa
in modo netto abitazione, tempo libero e lavoro. Testimoniano infatti la
presenza di un’eterogeneità complessa nella quale sono racchiusi i fatti ma

essere collettiva.
L’obiettivo diventa così la ricerca di nuove relazioni di senso tra la città
esistente e la campagna romana che si integrano proprio attraverso la

una barriera e che invece possono essere l’occasione per invertire l’attuale
tendenza di prossimità indifferente.

332 333
MEMORIA POSTER

TITOLO / TITULO / TITLE


variaciones mareales de las que se destacan las asociadas a mareas
Paisaje percibido y transformado eólicas. Integra los 70 Km de costa del Departamento desde el Río Santa
Lucía hasta el Arroyo Carrasco, conformados por 3 tramos: la costa oeste
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
Rocío Andrada borde costero determinado por el paisaje del cerro, la bahía y la península
Intendencia Departamental de Montevideo.

Se eligió la fotografía como medio de representación de las vivencias del


La propuesta del poster se basa en la fuerte componente paisajistica de lugar, su identidad, su vocación. El propósito es sugerir el paisaje particular
la bahia como lugar primigenio de la ciudad de Montevideo, que proviene de la Bahía mediante entramados, texturas, relatos.
de sus cualidades ambientales con amplias vistas desde y hacia la ciudad
Dialogan en este territorio sus luces y sombras, su memoria y su proyecto,
Patrimonio Industrial1 y con el uso del frente costero como Espacio Público
una ciudad portuaria por excelencia con un fuerte crecimiento en el sector
industrial logístico que impacta en la zona.
Es un territorio caracterizado por el encuentro entre el agua y la ciudad;
la existencia de espacios verdes y naturales relevantes con grandes Se trata de la reconquista de lo perdido, recuperar para la ciudad, sus
infraestructuras y equipamientos de escala nacional, estructurados por
vias de diversa jerarquización y predios de variados tamaños con usos
polifuncionales (residencial, comercial, industrial, gubernamental).

Promoción y Territorio Estratégico de las Directrices Departamentales de


Ordenamiento Territorial y Desarrollo Sostenible.

En 2009 se aprobó el Proyecto de Detalle cinta de borde con idea de que

nueva aproximación al paisaje en el que se funden: lo urbano, lo edilicio y

largo del frente Bella Vista – Capurro y la creación de un parque junto a las
vías del tren.

LA BAHÍA DE MONTEVIDEO tiene 12 kilómetros de longitud conformados

Rambla Portuaria. Pertenece al sistema del Río de la Plata. Tiene una


336 337
MEMORIA POSTER

TITOLO / TITULO / TITLE


nuove interconnessioni tra le diverse informazioni, si è posta l’obiettivo di
individuare la reale consistenza del paesaggio evidenziandone le permanenze
e i valori in termini quantitativi e qualitativi. Per la documentazione dei
dell’Agro Pontino attraverso la valorizzazione e la ri- beni paesaggistici e delle invarianti dell’ambito territoriale oggetto dello
costruzione del paesaggio storico.
ricondurre i diversi documenti e dati territoriali in un unico archivio digitale
AUTORE / AUTOR / AUTHOR georeferenziato. L’utilizzo di strumenti gis è stato indispensabile, sia per
Stefano Magaudda
Architetto
valutare i possibili scenari di intervento.
Le azioni, i progetti e gli interventi del PRA riguardano la rinaturalizzazione
Raul Enzo Fedeli
favoriscono l’attivazione di buone pratiche non solo per la gestione

Il progetto “Rewetland” (programma LIFE+ 2008 – environment and metodologia utilizzata ha permesso di interpretare le trasformazioni del
governance. www.rewetland.eu ) prevede la predisposizione di un paesaggio dell’Agro Pontino e nel contempo progettare interventi e azioni di

il miglioramento della qualità delle acque, il potenziamento della rete


ecologica e della biodiversità, la rigenerazione dei paesaggi tipici delle zone

degli anni 30 del XX secolo. Il territorio è caratterizzato e segnato dai canali


irrigui, dai laghi costieri, dalla foresta del Parco del Circeo, dalle città di
fondazione, dalle case coloniche e dai manufatti per la gestione dei canali
come le idrovore o le chiuse.
Questo paesaggio ha subito a partire dagli anni 70 del secolo scorso
una forte trasformazione dovuta all’insediamento diffuso e all’agricoltura
intensiva che ha causato inoltre l’impoverimento delle risorse naturali e un

di un tessuto insediativo consistente, in parte diffuso e non allacciato


alla rete fognaria, e la concentrazione delle attività di un settore agricolo
importante, generano forti carichi inquinanti che vengono sversati in una

costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadri unitari, quanto

qualità paesaggistiche, le trasformazioni avvenute nel tempo o in atto, le

interventi progettuali.
340 341
IL PROGETTO REWETLAND: RIQUALIFICAZIONE REWETLAND Localizzazione Gruppo di lavoro
Italia, Provincia di Latina, Agro Pontino Provincia di Latina
AMBIENTALE DELL’AGRO PONTINO ATTRAVERSO
LIFE+08 ENV/IT/000406
Comune di Latina
Widespread introduction Budget Ente Parco Nazionale del Circeo

LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO STORICO


of constructed wetlands for a Importo totale: 3.706.632€ Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino
wastewater treatment of Agro Pontino Cofinanziamento UE: 1.450.566€ U-Space s.r.l.

La fase di analisi pone il focus sull’identità del pa-


ANALISI esaggio. Passando attraverso la georefernziazio-
ne delle cartografie dell’Agro Pontino, sia quelle
storiche sia quelle tecniche degli enti di gestio-
ne territoriale (vd. Carta Tecnica regionale,carte
dell’uso del suolo, reti idrografiche e altre di enti
quali il Consorzio di Bonifica e la Provincia di Lati-
na), arrivando a evidenziare le trasformazioni dei
sistemi insediativi (centri abitati, edilizia rurale),
del sistema ambientale (reti idrografiche artificiali
e naturali, laghi, boschi) e del sistema agricolo e 1
produttivo (zone irrigue, seminativi, serre).
Il territorio è stato preventivamente diviso in zona
nord est area pianeggiante (deposito alluviona-
le), centrale in leggero rilievo (duna quarternaria),
costiera (laghi e dune costiere).
Prebonifica integrale

Boschi

La sovrapposizione di strati informativi quali quelli


Reticolo idrografico

SINTESI del periodo delle bonifiche papali, di quella “in-


Paludi

Bacini Lacustri

tegrale” del ventennio fascista, e delle successive Lestre

carte tecniche evidenzia i caratteri strutturanti il Situazione attuale

paesaggio dei sistemi insediativi, ambientali nel- Reticolo idrografico

ll’ottica della difesa e rafforzamento delle perma-


2 4
nenze storico paesaggistiche. L’obbiettivo finale è
facilitare la costruzione del Programma di Riquali-
ficazione Ambientale e individuare le aree idonee 3 5

per le azioni sperimentali del Progetto Rewetland


quali la costruzione di aree di fitodepurazione
di diverso tipo e dimensione per il ripristino della
buona qualità dell’acqua dei canali di bonifica.
La cartografia è anche servita a costruire le linee
guida per gl’interventi e le schede progetto per
gli stessi.

I quattro progetti coinvolgono ambiti diversi con


AZIONI l’obiettivo di indagare e valutare l’impatto la ca-
pacità e l’efficacia della fitodepurazione nel risol-
vere problematiche d’inquinamento agricolo e/o
urbano. 1 4
Progetti Pilota 1 - Ecosistema filtro; Responsabile: 1777, Gaetano Astolfi, Pianura Pontina. Sovrapposizione della situazione al
Situazione dopo le bonifiche di Pio VI. 1925 su ortofoto del 2005.
Parco Nazionale del Circeo
Progetto Pilota 2 - Parco Lineare della Marina di 2 5
Digitalizzazione dell’IGM del 1925 Localizzazione dei 4 progetti pilota.
Latina; Responsabile: Comune di Latina precedente la “Bonifica Integrale”.
Progetto Pilota 3 - Fasce tampone lungo i canali
3
di bonifica; Responsabile: Consorzio di Bonifica Sezione tipo dei bacini di
dell’Agro Pontino fitodepurazione.

Progetto Pilota 4 - Buone pratiche per la gestione


dell’acqua nelle aziende agricole; apllicato all’A-
zienda Agricola “Casale del Giglio”
MEMORIA POSTER

TITOLO / TITULO / TITLE Suburra e di piazza delle Carrette, luoghi vitali che si ponevano come
centralità sociali ed urbane e fungevano da cerniera all’interno del costruito
Strumenti contemporanei a servizio del passato: il storico.
Le problematiche da affrontare nel quartiere della Suburra rendono
quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità. l’area particolarmente interessante e ricca di spunti per lo sviluppo di una
metodologia di studio articolata su vari livelli di conoscenza che accolga e
AUTORE / AUTOR / AUTHOR
dia una risposta innovativa alle istanze richieste dall’applicazione delle ICT
Francesca Geremia
content and creativity).

Maria Grazia Cianci / Daniele Calisi

L’indagine riguardante il processo storico formativo che ha condotto alla


Catalogazione, digitalizzazione, organizzazione del materiale raccolto in un
attuale struttura del Rione Monti è una vicenda emblematica ed esemplare
che a livello di principi e di metodo di studio può essere generalizzata ed
line.
applicata in altri settori della città ed estesa ad ulteriori realtà urbane.
L’area che è stata presa in esame è delimitata da via Panisperna, via
Cavour e via dei Fori Imperiali: un settore urbano la cui complessità ed
Ricostruzione 3D della scena urbana attuale su cui inserire e georeferenziare

Ricostruzione virtuale della consistenza urbana e architettonica del tessuto


come soluzioni di continuità.
urbano andato perduto e della timeline, in base alle indicazioni fornite dal
La necessità di documentare l’attuale consistenza del tessuto urbano
Catasto Gregoriano ed agli approfondimenti suggeriti dalla documentazione
storico e di trasmettere la memoria di alcune determinate fasi della sua
archivistica.
va disperso, ha condotto alla scelta di utilizzare la modellazione 3d come
strumento di comunicazione delle ricerche svolte.
Visualisation of Cultural Heritage) e dalla Carta di Siviglia (Virtual
L’analisi generale si è quindi soffermata su particolari approfondimenti
Archeaeology), nella fase di ricostruzione si sono individuati e distinti i
diversi gradi di attendibilità della ricostruzione. Attenendosi al principio di
periodi storici: il volto barocco di piazza Madonna dei Monti e di piazza
degli Zingari, la relazione tra la piazza del Grillo ed il contesto archeologico;
qualità dei dati di partenza (dati completi, parziali, ecc.).
ovvero alla ricomposizione di ambienti urbani affatto scomparsi vittima delle
Il sistema di archiviazione digitale così testato è l’auspicabile futuro per
un metodo di catalogazione del patrimonio culturale e consente una
ed in particolare con la realizzazione di via Cavour e l’apertura di via dei
Fori Imperiali, hanno lacerato il tessuto edilizio preesistente: si è quindi
rappresentazione, dal singolo dettaglio alla complessità del tessuto edilizio,
testimoniata l’apertura di via dei Serpenti, e la conseguente demolizione
e nelle diverse scansioni temporali utili a descriverne e testimoniarne il
del contesto edilizio prospicente la chiesa della Madonna dei Monti, si è
processo storico formativo.

344 345
GENTE GENTE
“La forma en que imaginamos nuestras ciudades, la forma en que diseñamos sus propios

ciudad, porque la ciudad es la demostración tangible del alma comunitaria James Hillman,
Política de belleza (1999)

“Il modo in cui immaginiamo le nostre città, il modo in cui progettiamo i

James Hillman, Politica della bellezza (1999)

PEOPLE

(1999)
Cittadinanza e inclusione sociale

Cittadinanza e inclusione sociale

Responsabili di sessione:

Nadia Nur

351
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

From temporary encampment to housing policy for


Roma/travellers.

Eleni Athanasopoulou

352 353
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

“La comunità cinese a Napoli: quale integrazione?


Strategie economiche, urbane e identitarie nell’espe-
rienza migratoria”

Antonella Avolio

comunità

le enclave

354 355
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Ricerca sulle caratteristiche presenti nel processo co-


municativo tra gli architetti del dipartimento comunale
di abitazione sociale a Porto Alegre

ethnic business

356
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Il Centro Direzionale di Napoli.


Verso una città-territorio?

Fabrizio Canfora

Parole chiave:

359
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

“Análisis del desarrollo económico y la desigualdad


social en las metrópolis del centro México”

Brisa Violeta Carrasco Gallegos

El Objetivo del trabajo es

361
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Progettare la città di prossimità per promuovere le


capacità urbane degli abitanti svantaggiati

Resultados esperados: Arnaldo Cecchini

capacità urbane
svantaggiati

Relavancia de la propuesta dentro de la sesión Ciudad; Políticas


urbanas y procesos de territorialización en las ciudades:

accolgano la molteplicità dei modi e dei tempi di funzionare

362 363
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Los equipamientos urbanos como instrumentos para


la construcción de ciudad y ciudadanía

Angela María Franco Calderón

364 365
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Urban transport accessible to health treatment for


people with disabilities or reduced mobility

Maria Teresa Françoso

------------------------
Harvey, “The Right to the City”, 939.

366
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Hábitat y tiempo: Elementos urbanos para la


convivencia

Pilar Garcia Almirall

369
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Cognitive Map as democratic tool for urban debate


(case study - Khenchara-Jouar)

Farid Kassouf

1
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Ciudad Urbana igual a Ciudad Humana?

Marta Alicia Méndez Toledo


GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

La creatividad como forma de identidad y ejercicio de

Jesus Alberto Peredo Pozos


GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Análisis de los procesos de adopción del cuidado de


espacios verdes por parte de grupos ciudadanos en la
region centro del estado de Jalisco, México.

Ana Isabel Ramírez Quintana


GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Strategie di sopravvivenza: reciclare - rigenerare


- includere per abitare nella città mediterranea
contemporanea.

Veronica Salomone

modello mediterraneo

informale’, nasce negli

resistenze

zabbalin
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

reinserimento per ex tossicodipendenti.

Ivan Severi
GENTE Cittadinanza e inclusione sociale

Segregación y exclusión urbana a partir de la morfología 2


de la vivienda unifamiliar en fraccionamientos cerrados.
Estudio en el Área Metropolitana de Monterrey, México

Karina Soto Canales

1
Migrare / immigrare

Migrare / immigrare

Responsabili di sessione:

Francesco Carchedi
Pierluigi Cervelli
GENTE Migrare / immigrare
GENTE Migrare / immigrare

Migrazioni e network urbani

Antonella Avolio

dimensioni: l’housing

progetto e percorso
macro

downward

modello di integrazione
immobilizzata

micro

meso

macro e micro
GENTE Migrare / immigrare

Cittadinanze sospese e diritto alla città

Chiara Buda

391
GENTE Migrare / immigrare

Populations of peripheral neighborhoods and their Concentración de inmigrantes y Mercado Inmobiliario


multilocal systems: rural-urban en la ciudad de Barcelona.

Edonilce da Rocha Barros Pilar Garcia Almirall

Keywords:

392 393
GENTE Migrare / immigrare

A City of Nostalgia Or a Veracity Impact of Migrate


& Immigrate on Social Urban Fabric Case Study :
Bourj-Hamoud City, Lebanon

Paul Ghorayeb

394 395
GENTE Migrare / immigrare

Mina: The City of Tents. Origination and Development

Ayman Imam

396
GENTE Migrare / immigrare

Cronaca di un abbadono. Fenomeni di Migrazione


all’interno della Ciudad Vieja di Montevideo

Valentina Sportello

La

circa il 20%

in un “barrio portuale

399
GENTE Migrare / immigrare
Narrazioni digitali della storia urbana

Politiche urbane e processi di territorializzazione nelle


città

Responsabili di sessione:

Sandra Annunziata
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

El fuego fatuo DEL EMERGENTE PERIURBIO y luces


del atardecer SUBURBANO, patrones urbanisticos y
movilidad

Artemio Pedro Abba


GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

-
pacto da nova política de segurança pública na cidade
do Rio de Janeiro (UPPs) no uso do solo e estrutura
sócio-espacial das favelas

Pedro Abramo
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

La implantación de los anillos verdes en España:


objetivos y trayectorias.

Itziar Aguado Moralejo

411
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Innovative approaches for a multidisciplinary and


collaborative urban-territorial management model

Miguel Angel Ajuriaguerra Escudero

412 413
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Housing sector in saudi arabia: a study of challenge


and opportunities of homeownership for the middle
and low income

Haytham Alhubashi

414 415
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Paradigma relazionale nello spazio urbano:


il caso-studio del centro storico di Palermo

Gianluca Burgio

416
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

La territorializzazione spontanea del centro storico. Il


caso di Viterbo.

Raffaella Catini

Gente

crescita caratteristiche

419
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Herramienta de evaluación urbana a escala de barrio


Urban-rural marketing: esperienze e lezioni desde la perspective de género

Valentina Cattivelli Adriana Ciocoletto

Keywords

421
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Processi di Ri-Appropriazione della Città. Pratiche,


Luoghi e Immaginari

Fabio Converti

422 423
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Por una reterritorialización pluriversa global.


Diálogos entre la perspectiva decolonial y la escuela
territorialista.

Yasser Farrés Delgado

las tendencias globales

Keywords
concepto

424 425
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Il progetto intermedio come luogo dell’empowerment.


Esempi di nuove pratiche nelle città europee.

Federica Fava

(
)
governance
cultural district

L’empowerment

426
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Le forme del processo di idealizzazione delle città.


Risposte “smart” alla nuova domanda di città.

Celestina Fazia
micro, medium, macro,

micro del
ultra

animazione, consultazione ed empowerment

ai contesti della governance

certa
Natural cultural district come “one

(2) Conservative – Liberal

429
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

La creatività del “comune”

Daniela Festa

economica e costruita dal basso,

431
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Impactos de las políticas públicas de hábitat en la


construcción del espacio urbano. El caso del área
Metropolitana de Tucumán, Argentina

Claudia Fernanda Gomez Lopez

432 433
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Las políticas urbanas de inclusión socio-espacial de


de la zona nor-oriente de la ciudad de Guadalajara.
Periodo 2010-2012.

Sergio Manuel Gonzalez Rodriguez

434 435
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Urban policies and territorialization processes: the re-


ality of a social housing program in a Brazilian North-
east city

Flavia Maria Guimarães Marroquim

436
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

La gente de las ‘ilhas’ y los nuevos territorios de lo


urbano. Programa Especial de Realojamiento (PER)
Área Metropolitana de Oporto.

Ana Paula Maia da Silva Petiz

439
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Rentabilidad inmobiliaria & calidad de zona

Jesús Quintana Pacheco

441
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

Politica del welfare e politica urbana a Verona.


Dall’Ospedale di Sant’Antonio al Nuovo Centro
Ospedaliero

Valeria Rainoldi

Palabras clave:

442 443
GENTE Narrazioni digitali della storia urbana

444 445
Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Responsabili di sessione:

Elena Battaglini
Luigi Mastronardi
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

449
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale

Alessandra Barresi

ambientali, economici
e socio-culturali

stakeholders

della sostenibilità:

451
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Galapagos: Tra turismo sostenibile e crisi urbana

Alessandro Calzavara

Le conseguenze di una tale espansione sono state l’aumento del consumo

452 453
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Identidades fragmentadas; los barrios y su integración


en una ciudad turística de litoral, puerto Vallarta,
Jalisco, Mexico.

Jorge Ignacio Chavoya Gama

454 455
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

La sostenibilidad en destinos turísticos patrimoniales:


el caso de la ciudad de Oaxaca.

Gerardo Delgado Aguiar

456
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Patrimonio cultural y natural: procesos y dinámicas en


la región turística de Puerto Vallarta North-east of Brazil: historic centers in the cities of
Salvador, Recife and Maceió
Maria Luisa Garcia Yerena
Daniel Arthur Lisboa de Vasconcelos

459
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

El uso de un aplicativo movil (APP) para el turismo


ubíquo personalizando recomendaciones al usuario en
rutas patrimoniales en sur de Brasil.

Underléa Miotto Bruscato

461
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Habitar las regiones urbanas turísticas. Cinco formas


de domesticar el espacio en la region Puerto Vallarta –
Bahía de Banderas en México.

Adriana Inés Olivares González

lugares
, entendidas, siguiendo

lugares, entendidos
no lugares

462 463
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

lugares domesticar el espacio

: los espacios del

localidades con

Lugares de los residentes

denominado localidades urbanas receptoras de inmigrantes

El territorio como lugar


localidades urbanas de transición rural
464 465
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Estacionalidad y uso del espacio público en un destino


turístico costero. Maspalomas_Costa Canaria

Isacó Pérez Sosa

2020,

Desestacionalización

466
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi


integrati verso frontiere innovative di sviluppo
sostenibile

Gabriella Pultrone

trend

smart si
Information and Communication
Technologies

governance

stakeholders

469
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

La urgente necesidad de mejorar la calidad de


información para la movilidad del turista

Carlos Felipe Urazán Bonells

internet, aplicaciones para dispositivos móviles

,
GENTE Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio

Strategies of mexican cultural industry for regional


development of northern Jalisco. The case of Huichol
handcrafts

José G. Vargas-Hernández

Keywords:
JEL:
GENTE POSTER

Urban transport accessible to health treatment for


people with disabilities or reduced mobility

Maria Teresa Françoso


It can be argued that social inclusion is a measure leading to the drafting of laws
and services aimed at meeting the special needs of persons with disabilities or
reduced mobility. By creating equipment, laws and mechanisms to adapt the
common social systems to these individuals difficulties, the social inclusion aims
to transform society into a viable place for equal socializing among all people,
regardless of their intellectual abilities, motor difficulties or potentialities. For
social inclusion to be successful, you must associate them with the premises of
Universal Design, which is characterized by the promotion of accessibility to all
segments of the population through the creation of environments capable of
harboring the differences, unlike other space adaptation plans for people with Fig. 4 – Example of elevated curbside to facilitate
disabilities who were characterized by unique and segregating environments boarding of wheelchair users.
(Duarte & Cohen, 2004).
Thus, this study aims to use the resources of a Geographic Information System to
analyze the accessibility of persons with disabilities or reduced mobility using
urban transport for health treatment.

Fig. 8 – Ramps to facilitate access of persons with disabilities or reduced


The study was conducted in the city of Campinas – Brazil, considered as a center
mobility.
of excellence in health care with two renowned courses in medicine: one at the
State University of Campinas UNICAMP and Pontifical Catholic University of
Campinas. For this purpose it was decided to analyze the stopping points of the
public transport bus line 3:30 serving the Hospital of UNICAMP since this bus To perform the analysis was developed a Geographic Information System using MapInfo software
line has vehicles with equipment that allows access for people with mobility (version 10.0) with the digital base provided by Campinas Municipal Development Company
impairments. This route is approximately 33 km long. The course is conducted (EMDEC) which has as reference surface the Hayford ellipsoid, Córrego Alegre horizontal datum
in 50 minutes approximately, and at peak times the service occurs every 8 Fig. 5 Obstruction in a walkway giving access and Universal Transverse Mercator (UTM) coordinate system. The equipments were classified
minutes and in normal times every 15 minutes on average. to a stopping point located on Zeferino Vaz according to ISO 9050:2004 recommendations and the universal design concepts.
It was made a field survey georeferencing all bus stops and verifying for highway, shown in Figure 6. As a result was elaborated the stopping points classification thematic map shown in Figure 9.
accessibility equipment, curbside cutouts, sidewalk conditions, tactile flooring,
cover, bus schedule informations, etc.
Towards the Hospital of Unicamp (Figure 1) for the Central Terminal of Campinas
(Figure 2) were analyzed and 32 stopping points in the opposite direction, 30.
Here are some photos taken at this stage (cf. Figures 3 8).

Fig. 6 – Stopping point at Zeferino Vaz highway


Fig. 1 – Clinics Hospital of the Fig. 2 – Campinas Central Bus
State University of Campinas Terminal Absent (22)
Partial (21)
Little (4)
Totally (15)
Other (1)

Fig. 9 – Stopping points classification thematic map

After the final analysis it can be concluded that approximaly 20% of the route stopping points have
Fig. 3 – Examples of regularized sidewalks with curbside cutouts for easy
Fig. 7 Stopping point fully prepared with all equipment focused on the accessibility field survey. It is important to mention that the relevance
access to people with reduced mobility, however, with the absence of
regularized sidewalks of this study is not only the results but the small number of studies that deal with this very
elevated curbside to facilitate boarding of wheelchair users.
important topic for social inclusion.
GENTE POSTER

Il processo comunicativo tra gli architetti del


dipartimento comunale di abitazione sociale a Porto
Alegre (Brazil)
L’Architettura Sociale come costruzione congiunta.
Parlando lo stesso linguaggio, la decodifica urbanistica: un’esperienza in Brasile.

Inclusione Construzione
Un'architettura socialmente La costruzione e l’acquisizione
inclusiva, fatta con il di una nuova
coinvolgimento di tutti. conoscenza sociale.

Scambio Supporto
Un processo di scambio Il supporto tecnico
in cui la differenza durante i progetti.
è l’unicità.

Diritto Partecipazione
Il diritto all’abitazione Partecipazione congiunta
come priorità dei governi. tra gli esperti e
le comunità.
Le immagini usate sono illustrative, riportate a scopo puramente indicativo.

Linguaggio
La scelta del linguaggio appropriato per Informazione
una comprensione soddisfacente. Le informazioni tecniche trasmesse
a livelli comprensibili.

9° Congresso Città e Territorio Virtuale


CITTA’ MEMORIA GENTE
Cittadinanza e Inclusione Sociale
GENTE POSTER

Territorial resilience : tool for contemporary vulnerability


of post-industrial fabric in mutation ?

Jeremy Cenci

Keywords:
GENTE POSTER

La ciudad lineal: resultado del proceso de


territorialización del ensanche de la ciudad de Elche
durante el siglo XX.
del barrio del

Silvia Spairani Berrio

modelo de

ubicada en

de la ciudad
SIGLOS XII Y XIII SIGLO XIII SIGLOS XIII Y XIV SIGLO XIV A XVIII SIGLO XVIII Y XIX FINALES SIGLO XIX SIGLO XX HASTA 1923 De 1.924 A 1.957 De 1.958 A 1.970 De 1.971 A 1.982

les ELCHE (COMUNIDAD VALENCIANA, ESPAÑA)

JUSTIFICACIÓN DE LA INVESTIGACIÓN OBJETIVOS


Hasta mediados del s. XIX la ciudad de Elche ocupaba el margen derecho del río Vinalopó y el arrabal de Santa Teresa, levantado en el s. Mostrar brevemente las adaptaciones urbanísticas generales de los barrios del
XVIII al otro lado del río. Cuartel y del Pont Nou de la ciudad de Elche, desde el surgimiento a mediados del
Su estructura urbana mantenía la trama de época árabe. El entramado de calles estrechas, cerradas y tortuosas, define el deficiente alineado siglo XX de la industrialización del calzado ilicitano y que propició el afrontar la
de una trama urbana árabe, bajo los restos de un antiguo trazado catastral romano. Tanto en su estructura como en sus líneas generales, la escasez de personal requerido en la ciudad, hasta la aparición del boom inmobiliario a
ciudad conservaba el carácter árabe: casas de tres pisos con terrados planos y ventanas elevadas a la mayor altura posible. Ya en la 2ª mitad finales del siglo XX.
del s. XIX se desarrollaría el correspondiente ensanche de la ciudad en el margen izquierdo del río. Situar al lector en el inicio de la Arquitectura Sacra de la ciudad, como política
La reflexión sobre la integración de la ciudad lineal durante el siglo XX en la zona del ensanche (barrios del cuartel y del pont nou), ubicada en urbana y proceso de territorialización de Elche, mediante la inclusión de la Iglesia del
el lado derecho de la Rambla del río Vinalopó, permite tener una visión de desarrollo de estructuración del espacio ilicitano, con particular Sagrado Corazón de Jesús en el urbanismo de la ciudad.
atención a la influencia que ejercita la necesidad de proyectar y ejecutar Arquitectura Sacra.

EVOLUCIÓN DE LA CIUDAD LINEAL EN LOS BARRIOS DEL CUARTEL Y DEL PONT NOU, PRINCIPALES POLÍTICAS URBANAS Y PROCESO DE TERRITORIZACIÓN DE LA IGLESIA DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS EN ELCHE
La ciudad ilicitana inició una fuerte expansión urbana entre mediados y finales del siglo XX. Cabe destacar que inicialmente y hasta principios
de la tercera década de siglo, esta ocupación se llevó a cabo destruyendo los huertos de palmeras (Imagen 1). Más tarde, desde la inauguración
del puente de Canalejas en 1913 (Imagen 2), la toma de nuevos terrenos se ejerció sobre el lado oeste de la ciudad, creando un enlace directo
con el eje principal de la ciudad y mejorando la comunicación con La Vila y el centro urbano de Elche.
La característica que define el crecimiento urbano de la ciudad durante este siglo fue, sin duda, la perspectiva empresarial. La tradición
artesanal que, basada en la industria de la alpargata (Imagen 3), había representado el surgimiento de la industria del calzado desde finales del
siglo XIX sufre un fuerte crecimiento en los años cuarenta y sesenta del siglo XX, favorecido por la incorporación de nuevas técnicas y procesos Imagen 1: Panorámica del los huertos de palmeras de Elche
de fabricación. La actividad industrial ilicitana quedó totalmente marcada por este hecho al dejar de ser una ciudad dependiente de la agricultura y
pasar a ser una ciudad industrial.
A partir de este momento fue necesario llevar a cabo un proceso de urbanización de la ciudad y para ello se amplió el parque inmobiliario de
tipología rural, albergando las viviendas de lo que se denominó para gente : casas de planta baja con un gran corral en su parte
trasera (imagen 4).
En este sentido es necesario mencionar la materialización de dos nuevos barrios, el del y el del , contiguos al de Santa
Teresa y a poniente del Pueblo Viejo, a modo de eixample en quadrícula, a partir de los puentes o de los ejes de comunicación que suponían las Imagen 2 : Construcción puente de Canalejas Imagen 3: Industria de la alpargata

carreteras adyacentes. Los límites vendrían determinados por el Camino Viejo de Crevillente (calle Emigdio Santa María) y por la carretera de
Elche a Aspe. (imagen 4).
Desafortunadamente, después de varias rectificaciones, el plano urbanístico del ensanche mostraba bastantes deficiencias, como por ejemplo
el no reservar solares para escuelas, para espacios verdes públicos, para dotaciones comunitarias, para hospitales y ni si quiera para plazas. La
necesidad de atender los principios espirituales de los feligreses en esa parte de la ciudad obliga a que la plaza de España, destinada a plazuela
o lonja de frutas y verduras en 1947, se destine a albergar la Iglesia del Sagrado Corazón de Jesús, primer ejemplo de Arquitectura Sacra de la
Imagen 4 : Panorámica casas para gente pobre Imagen 5: Iglesia del Sagrado Corazón de Jesús
ciudad (Imagen 5). Para su adaptación urbanística, el Arquitecto D. Antonio Serrano Peral traza la planta siguiendo el modelo de cruz griega de
Santa Sofía.
A partir del Plan General de 1962, se produjo un gran aumento de la densidad urbana en el urbanismo ilicitano del ensanche (Imagen 6). Se
pasa de 1 planta construida a edificios de 8-12 alturas y se disminuyen los espacios verdes, todo ello sin cambiar la división parcelaria, cuestión
que llevaría a quedar prácticamente oculta la Iglesia del Sagrado Corazón de Jesús (Imagen 7).
Finalmente, con el Plan General de 1973 se revisó y consideró la ley del 56 del suelo, planteándose una reducción en la densidad
poblacional para conseguir una mejora en las necesidades de equipamiento detectadas hasta ese momento en la ciudad. Por ello se Imagen 6 : Panorámica tras el boom inmobiliario Imagen 7: Iglesia oculta por las edificaciones
intentaron coordinar todos los planes anteriores de actuación (Imágenes 8A y 8B).

CONCLUSIONES Y COMENTARIOS FINALES


Los primeros proyectos de adaptación a las nuevas exigencias del desarrollo urbano de la ciudad de Elche surgen ya antes del Plan General de 1962.
Cabe reseñar que la incorporación de nuevas técnicas y procesos de fabricación a la industria alpargatera ilicitana favoreció el crecimiento
urbanístico de la ciudad en el margen derecho del rio, con una estructura urbanística lineal de cuadrícula pero sin la solución de continuidad,
diferente a la que conformaba Elche hasta el siglo XIX. Para ello, se siguió el modelo que en 1962, el Ingeniero Ildefonso Cerdà creó para Imagen 8 A : Panorámica urbana a finales del siglo XX Imagen 8 B: Perspectiva general de la ciudad ilicitana

Barcelona.
La estructura lineal de cuadricula ilicitana fue un singular caso del urbanismo español del siglo XX. Esta se caracterizó inicialmente por la conservación de los huertos de palmeras en los espacios libres (vías públicas, huertos, jardines
privados y parques públicos) que ocupaban mucho más terreno que los espacios edificados. Por este motivo, todas las casas estaban rodeadas de terreno dedicado a huerto o jardín y en las calles y plazas se habían plantado palmeras,
estableciendo un modelo de ciudad lineal. Pero desgraciadamente, con el boom inmobiliario que Elche sufre a mediados de la segunda mitad del siglo XX, se destruye gran parte su palmeral, desestimando la importancia historiográfica
del casco urbano de la ciudad y cambiando su aspecto urbanístico general.
Podemos concluir que en el Plan General del 63 no se aplicó una política adecuada de vivienda ante la creciente demanda y revitalización del ensanche, lo que provocó que posteriormente resultase muy difícil la corrección de los

CITTÀ e
equipamientos del barrio del Cuartel y del barrio del Pont Nou en los subsiguientes planes de ordenación urbana.
AGRADECIMIENTOS
9º2
CTV
013ROMA
Territorio Virtuale
A D. Antonio Serrano Peral, por permitir consultar y utilizar documentos originales de la Arquitectura Sacra del archivo privado de D. Antonio Serrano Peral.
Al párroco D. Jesús Franco Martínez, por permitir consultar y utilizar documentos originales del archivo de la Parroquia del Sagrado Corazón de Jesús de Elche.
Al Excmo. Ayuntamiento de Elche, por la consulta de los planos originales de Planeamiento.

You might also like