You are on page 1of 2

Patrizia Sabatini

I anno VI ciclo
A060

LA GENETICA

Descrizione del modulo:


per il terzo anno di una scuola secondaria superiore è presente il modulo di scienze riguardante le
informazioni genetiche: Le unità didattiche incluse sono le seguenti:
- struttura e funzioni del dna;
- mitosi e meiosi;
- il gene;
- genetica.
L’unità didattica relativa alla genetica può essere svolta nel secondo quadrimestre in 6 ore.

Prerequisiti:
- conoscenza della cellula;
- riproduzione sessuata e asessuata;
- teorie sull’evoluzione.

Finalità:
- comprendere come vengono trasmessi i caratteri ai discendenti;
- comprendere come possono essere studiate le malattie ereditarie;
- usare la genetica come chiave di lettura dell’evoluzione;
- notare come Mendel applicò il metodo scientifico, quantificando i risultati ottenuti.

Obiettivi:
- spiegare le leggi di Mendel sulla trasmissione dei caratteri ereditari;
- capire come, tramite gli esperimenti di Mendel e la scoperta del dna, è stata possibile la nascita
della genetica;
- conoscere le cause delle mutazioni;
- comprendere come alcuni genotipi possono affermarsi in una popolazione e in una specie, a
causa della selezione naturale;
- comprendere le differenza fra caratteri ereditari e caratteri acquisiti.
Contenuti:
- Le ricerche di Mendel;
- le leggi di Mendel;
- malattie legate ai cromosomi sessuali;
- malattie genetiche e predisposizione in altre malattie;
- mutazioni;
- selezione naturale ed evoluzione dei genotipi.

Verifica finale:
ricordo che quando preparai l’esame di genetica all’Università, nonostante i miei amici fossero a
sollazzarsi al mare, riuscii addirittura a divertirmi testando le mie conoscenze. Oltre che alla mia
voglia di studiare, parte del merito è da attribuirsi agli esercizi del libro che utilizzai. Gli autori
avevano messo a punto bizzarri esercizi dove, p.es., si calcolavano quanti figli con caratteri
vulcaniani sarebbero nati dopo un matrimonio fra Spock (ufficiale dell’astronave Enterprise) e una
terrestre!
Per verificare l’apprendimento di questa unità didattica mi piacerebbe sottoporre gli studenti ad
esercizi simili, anche perché credo che si possa capire a fondo il senso di alcune regole genetiche,
solo se lo studente prova ad applicarle. Sarebbe poi utile affiancare a questi esercizi anche delle
domande con risposta aperta per i concetti più importanti.

Bibliografia:
(1) Genetica – principi di analisi formale. D.T. Suzuki; A.J.F. Griffiths, J.H. Miller; R.C. Lewontin.
Zanichelli, 1992.

You might also like