You are on page 1of 2

Cronologia Essenziale

1839: Matthias Schleiden (botanico) e Theodor Schwann (biologo) confrontando i propri studi con
quelli di altri scienziati definiscono la cellula come unità costitutiva di OGNI essere vivente.
1858: Rudolf Virchow teorizza l’origine di una cellula da una cellula madre e afferma che la cellula è
l’unità individuale vivente. “là dove esiste una cellula deve esservi stata, prima, un’altra cellula, così
come un animale non può non derivare da un altro animale e una pianta da un’altra pianta”.
1865: Gregor Mendel pubblica i suoi risultati sulle osservazioni effettuate su piante di pisello odoroso
riguardo a quelli che chiama fattori ereditari.

Prima di Mendel – Ipotesi della MESCOLANZA


Il materiale genetico proveniente dal padre e dalla madre si fondono contribuendo entrambi alla
formazione del materiale genetico della prole.

Mendel - Le leggi di Mendel


I Fattori Ereditari: Esistono forme alternative dei fattori ereditari che determinano i caratteri
ereditari. Ad esempio, il fattore ereditario responsabile del colore del fiore è presente in una forma (o
variante) per il purpureo e in un’altra per il bianco.
Per ogni caratteristica ereditata, un organismo ha due fattori ereditari, uno proveniente da un genitore
( ♀ ) ed uno dall’altro ( ♂ ). Tali fattori possono essere uguali o differenti, indipendentemente l’uno
dall’altro.
Linea pura: una linea si definisce pura se, ad ogni generazione, la variante del carattere considerato si
mantiene costante (es. i petali del fiore possono essere purpurei e questo carattere si mantiene inalterato in
tutta la discendenza di piante dai fiori purpurei). Ciò avviene se entrambi i fattori ereditari per uno
stesso carattere sono uguali (nell’esempio, il fattore ereditario “petali del fiore: purpurei” è presente in
due copie.

Legge di Mendel della Dominanza


Dall’incrocio di piante provenienti da linee pure per due diverse varianti dello stesso carattere si
otterrà una generazione F1 di individui che possiederanno una sola delle varianti. Questa variante prende
il nome di dominante, mentre la variante scomparsa prende il nome di recessiva.

Legge della Segregazione Bilanciata


Esistono fattori ereditari particolari in numero di due (2) per ciascun carattere in ogni cellula della
pianta. Al momento della formazione di ovuli ( ♀ ) e polline ( ♂ ) questi fattori segregano (ovvero si
separano) in modo che ogni polline ed ogni ovulo contengano soltanto uno (1) dei due fattori.
Al momento della riunione di un polline con un ovulo, il nuovo organismo che nasce contiene
nuovamente due (2) fattori, uno proveniente dalla madre (ovulo) ed uno dal padre (polline).

Legge dell’Assortimento Indipendente


Considerando una coppia di caratteri (es. colore del seme, forma del seme), ciascuno di essi sarà
determinato da due (2) diversi fattori ereditari.
Al momento della segregazione, ciascuna coppia di varianti segrega in maniera indipendente dall’altra
per andare a formare polline o ovuli.

Reincrocio

Quadrato di Punnet
Domande / Esercizi
1. distinguere tra gene / allele ; dominante / recessivo ; F1 / F2 ; genotipo / fenotipo ; omozigote /
eterozigote
2.

You might also like