You are on page 1of 9
er SOUR aye Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275 ALLE ORIGINI DELL EPIGRAFIA VOLGARE =o 440(21,) [eaters iP a curadel Sistema bibliocecario dell Universita i Pisa eso cman UPI UNIVERSITY PRESS ITALIANE © Copyright 2016 by Pisa University Press sel Societa con socio unico Universit di Pisa, Capitale Sociale € 20.000,00 Lv. - Partita IVA 02047370503 Sede legale: Lungarno Pacinotti 43/44 56126 Pisa ‘Tel. +39 050 2212056 - Fax + 39 0502212945 press@unipl.it ‘www pisauniversitypress.it ISBN 978-89-6741-650-5 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effectuate nel init del 19% di ciascun volume/fasccolo di periodico dietro ‘pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla 68, com te, della legge 22 aprile 1941 n. 638. Le riproduzion! effequate per fnalita di caratere professionale, economica o commerciale 0 comungue per uso dverso da quello personae possono essere efletuate a seguito di specifiea autorizzazione rilasciata da CLEARedl - Centro Licenze e Autorizzarione per le Riproduziont Faltorali - Corso di Porta Romana, 108 - 20122 Milano - Te. (+89) 02 82240804 -F- mall: infow@clearead.or, Sito web: ww cleareadiong INDICE Premessa Abbreviazioni bibliografiche e telematiche Prospetto del corpus e delle iscrizioni escluse Il. Ill. LA SCRITTURA DEL VOLGARE E L' EPIGRAFIA 1. Lavvio della scrittura del volgare 2. La varieta tipologica dei primi testi e gli ambiti di scrittura 3. Appunti di tipologia epigrafica DEFINIZIONE DEL CORPUS 1. Un inventario d'iscrizioni 2. Definizione del corpus 2.1 Il limite cronologico 2.2 Il criterio linguistico 2.3 Il criterio filologico PRIMI SONDAGGI 1. Le tipologie 2. Tipologie e ragioni del volgare 2.1 Le didascalie 2.2 Gli epitaffi 2.2.1 Le tipologie dei sepolcri 2.2.2 La forma degli epitaffi 2.2.3 La qualita dei defunti 2.2.4 Le ragioni del volgare 2.3 Le firme di artefici 2.4 Le esortazioni morali 2.5 Le memorie civili 2.6 Le memorie di pieta 3. Iscrizioni italiane e iscrizioni romanze Catalogo Tavole Crediti fotografici Indici 19 23 24 25 31 33 33 35 38 41 42 42 47 48 50 55 63 65 65 66 67 67 69 171 204 PROSPETTO DEL CORPUS E DELLE ISCRIZIONI ESCLUSE Il corpus é articolato in unita epigrafiche, eventualmente costituite da pit iscrizioni di- secrete eseguite nel quadro d'un unico progetto, [3], [5], [7], [10], [22], [41], o almeno all’inter- no d’una medesima regola, [36]. Nel corso della trattazione i lemmi del corpus vengono ri- chiamati mediante un numero posto tra parentesi quadre, corrispondente al rango occupato dal! unita epigrafica nel seguente prospetto: il medesimo numero, sempre tra parentesi qua- dre, contraddistingue le corrispondenti schede del Catalogo e le corrispondenti immagini nelle Tavole. Il prospetto é ordinato cronologicamente, trascurando le divergenze inferiori al millesimo e con le datazioni pit strette che precedono le pitt larghe': il criterio naturalmen- te non si applica alle datazioni al millesimo coincidenti con l’ultimo anno d’una datazione larga ([22]-[23], [41]-[43]); nel caso di datazioni identiche la precedenza é stabilita dall’ordi- ne alfabetico, in successione: dei nomi delle localita ([20]-[21]}, dei nomi degli edifici ([33]- [34]) e dei nomi imposti ai reperti ([32] -[33]). Le indicazioni cronologiche e topografiche del prospetto risultano generalmente semplificate rispetto a quelle fornite nelle schede del Ca- talogo: le indicazioni cronologiche omettono le specificazioni inferiori al millesimo, quelle topografiche si limitano alla collocazione originaria. 1 IxXp.m. Graffito liturgico, Roma, Catacomba di Commodilla XIp. m. Didascalia identificativa di S. Clemente, Roma, Basilica inferiore di S. Clemente 3 1078 / 1084 Didascalie verbalizzanti di S. Clemente, Roma, Basilica inferiore di S. Clemente 4 XI Didascalia identificativa di Poggibonsi, Poggibonsi (Siena), localita Ca- nonica, Chiesa dei Santi Pietro e Leonardo 5 1140 / 1148 Didascalie verbalizzanti di Vercelli, Vercelli, Cattedrale di S. Maria Maggiore 6 XII p.m. Didascalia descrittiva di Poitiers, Poitiers (Vienne), Baptistére Saint- Jean 7 XIIm. Didascalie verbalizzanti di Casale, Casale Monferrato (Alessandria), Collegiata di Sant’Evasio 8 XIIt. q. Didascalia identificativa di Availon, Avallon (Yonne), Eglise Saint-La- zare 9 1174/1176 Epitaffio di Giratto, Pisa, Chiesa di S. Paolo a ripa d’Amno (?) 10] 1185 Didascalie descrittive di Monreale, Monreale (Palermo), Duomo 11] 1189 / 1190 Didascalia descrittiva di Grandmont, Saint-Sylvestre (Haute-Vienne), Abbaye de Grandmont 12] xtrex. Firma di mastro Joan de la Casa, Castillon-en-Couserans (Ariége), iglise Saint-Pierre 13] 1203 Firma di mastro Petro Quintana, Cartes (Cantabria), localita Yer- mo, Iglesia de Santa Maria 14) xtex.- xin. Epitaffio di Martino e del germano Bondie, Pisa, Chiesa di S. Pietro in vinculis ‘Alcune indicazioni secolari sono seguite dalle precisazioni: ex. = “exeunte” (equiparato alf ultimo decennio); in. = “ineunte” (equiparato al primo decennio); m. = “meta” (equiparato al ventennio centrale); p. m. = “prima meta’; s. q. = “secondo quarto”; t. q. = “terzo quarto” 19 tis} ns) 7] i) i) (20) fall (22) lea} [24] [25] (26) (27) [28] {29} [30] [sil [32] [33] [34] 5] {36} (37 [38] (391 {40} {a} {42} (43) 1229.0 1230 1236 1239 1242 1243 1246 1246 1243 / 1248 1248 XII. q. xuLp.m. 1251 12520 1253 1254 1257 1258 0 1259 1259 xuim, xuim, xm. 1261 0 1262 1264 1260 / 1269 1272 1273 1274 1262 / 1275 xu q. 1275 ALLE ORIGINI DELLEPIGRAFIA VOLGARE Epitaffio di Geraut de Lavalada, Rocamadour (Lot), Eglise Saint Sau- Fpitaffio della piccola B. de Bareia, Luz-Saint-Sauveur (Hautes-Pyré- ), lise Saint-André Fsortazione morale di Mirabeau, Mirabeau (Vaucluse), Chapelle Sain- (e-Madeleine-de-Roquerousse Epitaffio di B. de Cusorn, Cordes-Tolosannes (Tarn-et-Garonne), Ab: baye de Belleperche ‘Memoria di due spedizioni navali, Pisa sulla facciata d'un palazzo pri- vato Epitaffio del piccolo Thibaut, primo del suo nome tra ifiglidel duca Jean 1 di Bretagna, Saint-Gildas-de-Rhuys (Morbihan), Eglise Saint-Gildas Memoria delledificazione d’un mulino comunale, Sovicille (Siena), lo- calita Palazzo a Merse Didascalie descrittive della Sainte-Chapelle, Paris, Sainte-Chapelle Fpitaffio della piccola Aliénor, figlia del duca Jean 1 di Bretagna, Saint Gildas-de-Rhuys (Morbihan), Eglise Saint-Gildas Epitaffio di Aliaumes signore di Béon, Béon (Yonne), Fglise Notre- Dame Epitaffio di G. Chatuel, Périgueux (Dordogne), Cathédrale Epitaffio del piccolo Thibaut, secondo del suo nome tra i figli del duca Jean 1di Bretagna, Saint-Gildas-de-Rhuys (Morbihan), Eglise Saint-Gi- das Fpitaffio di Helissant “dame de Molinons’, Molinons (Yonne), Eglise Saint-Pierre-@s-Liens Epitaffio duno sconosciuto, Bouligneux (Ain), Eglise Saint-Marcel Fpitaffio di Biraus Maschale, Brive-la-Gaillarde (Corréze), Eglise Saint-Martin Epitaffio della moglie di Hugue Gaudri Guibour, Saint-Pere (Yonne), Exglise Notre-Dame Epitaffio dei fratelli Simonetta e Percivalle Lercari, Genova, Chiesa & Commenda di. Giovanni di Pre Epitaffio del bambino Voillaeme, Rouen (Seine-Maritime), Eglise des Jacobins Epitaffio della bambina Felipe, Rouen (Seine-Maritime), Fglise des Ja- cobins Epitaffio del piccolo Colinet Naguet, Rouen (Seine-Maritime), Bglise Saint-Herbland Epitaffio di Guillomes de Tounin, Gennetines (Allie), Eglise Saint-Mar- cel Didascalie identificative di Sainte-Vaubourg, Val-de-1a-Haye (Seine- Maritime), Commanderie de Sainte-Vaubourg, Epitaffio di Edeline La Charretiere, Sens (Yonne), Cathédrale ‘Memoria della fondazione privata d’una cappella, Veules-les-Roses (Seine-Maritime), Fglise Saint-Martin Epitaffio d'una persona sconosciuta, Beauvoisin (Gard), Abbaye de Franquevaux Epitaffio di Marguerite di Rochefort, La Chapelle-Launay (Loire-Atlan- tique), Abbaye de Blanche-Couronne Didascalie identificative di Valencia, Valencia, Catedral Didascatia verbalizzante di Rouen, Rouen (Seine-Maritime), Cathédra- le Epitaffo ai Pierre de Saint Phalle, Cudot (Yonne), Eglise Notre-Dame 20 PROSPETTO DEL CORPUS E DELLE ISCRIZIONI ESCLUSE Il prospetto delle unita epigrafiche escluse (§§ 11.2.1-2.3) @ costruito con i medesimi criteri del precedente, salvo che il rango viene qui indicato, sempre tra parentesi quadre, mediante la successione alfabetica; le lettere di competenza richiamano i lemmie le corri- spondenti schede del Catalogo. I reperti esclusi perché ritenuti eccedere il limite cronolo- gico della raccolta sono ordinati in base alla data che ne avrebbe comportato l'ammissione, seguita, tra parentesi tonde, dalla data che viene qui loro attribuita. [A] 1102 (1503) Una data nella fortezza della Verruca, Pisa, Fortezza della Verruca sul Monte pisano B] XII p.m. Didascalia identificativa di Verona, Verona, Duomo C] xup.m.(xvio post.) Didascalia identificativa di Volterra, Volterra (Pisa), attualmente nel Museo archeologico Guarnacci DI XII Didascalia verbalizzante di Civita Castellana, Civita Castellana (Vi- terbo), Chiesa di S. Francesco E] XII (XIV ex. 0 post.) Didascalie identificative di Goudourville, Goudourville (Tarn-et-Ga- ronne), Eglise Saint-Julien F] 1200 (x1v2) Memoria d’una donazione, Luz-Saint-Sauveur (Hautes-Pyrénées), Eglise Saint-André G] 1203 Firma di mastro R. de Bia, Le Soler (Pyrénées-Orientales), Abbaye de Sainte-Marie de l’Eule H] post 1214 Memoria deila battaglia di Bouvines, Arras (Pas-de-Calais), Porte Saint-Nicolas 1] 1215 Epitaffio di Calvo Roiz, Santillana del Mar (Cantabria), Colegiata de Santa Juliana J) 1217 (1371) Memoria delledificazione di mulini, Padova, sottopassaggio delle Gualchiere K] 1231 0 1232 Epitaffio di Guillaume le Liour, Caen (Calvados), Eglise de la Trinité L] post 1272 Epitaffio di due persone non individuabili, Aigues-Mortes (Gard), segnalato in una proprieta privata 21 ALLE ORIGINI DELL EPIGRAFIA VOLGARE Tav. XVI [21] Sovicille (Siena), localita Palazzo a Merse (1246) 188 TAVOLE Tav. XVII D126 D113 [22] Paris, Sainte-Chapelle (1243 / 1248) 189 Il volume propone la prima rassegna su scala romanza delle pitt antiche epigrafi redatte in volgare e oggi ancora consultabili: un corpus di quarantatré reperti selezionati, con criteri espliciti ed uniformi, tra i cinqua Se ee a reese ta SR ce et ee RM ee enon ce nee Ronee ta Re Cree en neces eee RUN CO ct recur cee Cm cea SUR Ntee are ew ene eet prende: la discussione del posto delle epigrafi tra le prime seritture volgari; la selezione del corpus; uno studio dei reperti selezionati, sotto il profilo tipologt co (con particolare riguardo agli epitalfi) e in rel Potente Livio Petrucci (Roma 1946) ha insegnato Filologia italiana presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Pisa. Ha studiato: autografi di Boccaccio € Petrarca; testi napoletani, fiorentinie pisani dei primi secoli; la questione delle CR er a eRe oe en eee ee Ore ee eee rR ee ar zione del Monte Nuovo (1538). Attualmente studia testament volgari italiani det prey eee | IAM xn)

You might also like