You are on page 1of 99
Anna Grazia Lopez Pedagogia delle differenze — Intersezioni tra genere ed etnia EDIZIONI ETS Scienze dell’ educazione Collana di studi, manuali e ricerche diretta da Simonetta Ulivieri 202. La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del rela- tivo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della societa. Non @ quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma an- che genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricer- che e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalita, compiute dai principali espo- nenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, meto- dologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunita degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manual, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione». ‘Scansonata con Canearoat Capitolo Primo Per una pedagogia delle differenze 1. Identita, alterita, riconoscimento Il tema dell’identita @ una costante del pensiero occidentale e nasce dal bisogno della donna e dell’uomo di fare riferimento a qualcosa di immutabile, fisso, utile a fronteggiare la instabilita del mondo ¢ la precarieta dell’esistenza. Pur essendo indispensabile e positivo, il costrutto dell’édentita ha assunto, nel corso del tempo, una centralita tale che ha finito per trasformarsi in una categoria caratterizzata dalla chiusura e dal dogmatismo fino ad arrivare alla negazione della differenza. Nel corso del XX secolo, con il diffondersi delle migrazioni planetarie, dovute alla faciliti degli spostamenti transnazionali, la differenza é stata sempre pit identificata come elemento funziona- le alla costruzione dell’identita, quest’ultima nuovamente interpre- tata come costrutto dinamico, esposto alle contraddizioni, attra- versato dalla dimensione dell’alterita. Identiti e differenza diven- tano parte di un unico processo che le vede Tapportarsi e influen- zarsi reciprocamente, legittimandosi, tanto che si incomincia a pensare alla distinzione tra identita e differenza come a una distin. zione “di comodo” ¢ a ritenere i due elementi legati da una rela- zione dialettica capace di produrre qualcosa di nuovo, nella con- sapevolezza che l'imprevedibilita degli eventi, la loro collocazione in un tempo e in un preciso spazio, l’eterogeneita con cui si svi- luppano le singole esistenze rendono impossibile qualsiasi proces- so di mediazione definitivo tra le due. Anche la storic: irrompe nella costruzione delle identiti, superando la caratterizzazione metafisica del soggetto cartesiano. «Tale passaggio consente di riacquistare, con la concretezza del soggetto umano, ill senso pit profondo della trascendentalita. Questo riaffiora, infatti, nel mo- mento in cui ci si rende conto che l’individuo-atomo é soltanto ‘Scansonata con Canearoat F 14 Padagogi dele difrense n‘asraione; che eon ea non et fit enone Sto; errs io ce reruments coe # Finda ches el feprote eon 4 seo, con ve eal mondo, ie eon Tan dito memes dela common umins, E48 proprio «geo inh dio che dal pubect deve ene quence pase cen dere (Gumbo, 2039210 Ein ques modo che fo Sontnua‘latgne nsec oad eon Tao allan im civera Grease ee ‘let fa pane, nae, dlPespercns oman la og widhnoy po cure seme aso oni mond con ge Imm anche i mondo non fo este ent una sopgeiia elo introns (Stanbate, 205, p21) « che lo eoosea cme Mone: Danese du at cco considerate Fee ae Income un ectocosmor (tn, 2007, p19), dal’ non va Thorns issun prosper una count he forma strveno [raion cnt dae seer | qa cae sprint Fp umantl gunendo son cnosenen pit prof dis, Tr onaonedeffidenta non spend colo da ok ma un proces dalogc che lize tut Ragone (qelio vee ma Pee quota grunt ean, ec) pet rao al Bafe per selppee nel corso deg seamb= opin, tee MESES cmos penne ele coe che cicondan awe se ‘ara Saco Gang eel sgfcavi a vere un rol ela SGitusone deems, che non fonda sy etegore impose SE prodors andvideo sso, che I cousce nel como Ts en el dogo con Tal. «All demand “Chi sono? Da dove enpe ca tempo non ce pion ol nisposa che ee Tate per te it, C sono iavece dese pssibih Einspowa, cod come c sone cites appatennze edie ell eid Guat spon scl, ceo enh venga gettin sla eden, pede sa dale crcmanzeesteiot SAGE Sear eda ncnasoot dla persona che aise. Qi ean in poco conision lt al sitions, sopra ds Saipolice non line anche le diverse Aidala bigrati> Fli Gesci, in Nelken, 200,038). Sh: quct poiamo define ident plane dcr: pla rime preheprocoto dela cosstenzs dpi dens, aa lo (Go mp ~ ss el le iar ideal perce Vintec da cason tndvido non sono al eens” ma dpendono dal sgifiat che cascao dial mondo e Per ua pedagopa dele difformse 35 4 2 sto, un seis che viene continent de costrito tel corso dele lain con Flo ene content el parecpa con fool vera, Incite, le moliepil scasonl che ntreorteno tra individu e comunia posoneassmere un signcato different, 4 seeonda dalle susnon del inetoruoa Lo ses “aa dl fest fatto dale chef tu uno con | proces format el Fidei nelle sue strut produit erprodatve Eienth 2 unvarea di condivison sempre paz, mai define con vo. th eepe con confi! blle curl Eatrvenata del proce a ttasformacione e a nega, col tempo e can lo spazo. Liden- {ita implica aera nus estenzs, la sua neil, qua fo fe un'ombra d cul aon ce pub Hberare, Esker non a al bor. dma nl cuore senso dell den in un apport di cocsenas CContenendane infil potent aerative st anna el cx testo dellidentti (Horai-eresl, 2000, 1X). idem, danque, © data dalla reve d relation intropgetive che ine in ala aca altrcn dcontest hi i cultura con cul i vene a conttto, La esa epigenet fat to dlliteasionedaletere umano con una mele di de taend che vanno dalla relaione con i elt «quel con lan imal con gl oggetttecnologi, con le conorcenze trusmeste © Spprese Guest nterasone ta corpo-mente e ambiente ha come onsepoenaa il eambiamentoe i superamento del vinoll post dalla condzione di necesita dla divert effermazione dell, ferenaaitcos come sparomoni, pond di superamento dai condbionement! pacologie, cultural csocio-pliic (Ber tin Contin, 2004, p29) Un individu, dunque, pd sentir persona nel momento in cui mete in elaine afalroe scope Tato come altro da ‘Lincontro & alla base dela coattuzione della persona anche se Guest incontrod sempre dupe: avene, da uta parte eine: ori dag e del sfc dalalra, tale persone che individ ‘ers appresentanoe (Boffo, 2007, . 183), "Lie pone stn grie dl prope ri logic, sexo un poss dig fibonet ch ce op ni oon nie € ‘oro tpano al nde la pon see che pede indpederemente aE Eines quo ade eyed a gos Ss nec Tae Sith iumenae epi dee vale dla cateor dela dvb pede Teleco eto al gga, ‘Scansonata con Canearoat 16 Pedapgie delle difenee Ci troviamo di front a una eonceione diame delenit che tconeace comme su clement cos ate, intesa come prod dalla relaione con Fo, con d mondo econ gl al: la Fone, perch Tent ¢proteavro i mondo chef a sgi- Fiat la pogetalt, exehe quests apertara non & fine as ts sma pret individ verso i fro. Ta elaine che cascun sabiisce cons sto, cont mando ‘© con pals fa che sere unano non sin ma identico a se Sieswo (Giambalo, 2005) ma sia in coninuo canbiament, in onto solgienso na senso ce si difa~ dvenendo sempre pil diferente dal sl. Edin questo modo, sve Bruno Ros, Ehe eka persona conferiseapessore e quali all edficaione de Séallargando © on retingendo Foriszoteiterpexzonale, ole passando Tangustafedlta al gruppo © ampliando gi spe dela fogetivis mana e prtant, simincione div Son! adoperandosi realizar uo scambi, noo incont, fuove inst ealleanzz oidaveta pi ase ed etcament impo. nate» (Resi, 2016, pp. 105-108) process dl autoformasion, ches predceatraverso i ap- port con Talo, conduc, in ale parle, al superameno igo [categorie ee hanno contaddistino, pe tein dla “chi iv ner eden creo goer eT noe [ino e peamette di comprendee i proceso dl idenificasione ma iche dt dferenzasone ta individu ecukueaprendos al pl falls, «partie dal iconoscinento del usuae vale delfden {rhe dal iflerenza nella costruzione della sogeeivih umana. “Wiconoscere Talo significa acctae Vesisenea ci ali pare digm! interpreutvi ~ che a esprimono con lingnagi diferent a caltors dominance —erconoscergl “autor” epistemica Al Sentai, negate Testers i un‘epemeloga al ripe ¢ ‘halls dovinante sige ettuire unimmagine negatva di don- se ome, ineapace di divenireco-ostratore della conoscenas Ti gtonoselmento infati, non comisponde soo al soddisfacimen Tou Lnopn necessar ma he come abirtivo vedere acetals ro a a tal cut fa siferimento che, genealmente, appartene cultural dieu fa pare. 1 eo di iconoscimento del uusle valoe dei paradigm tnnerprcatit dele diverse cure prende avo nel dialogs, che dase rie locas Gos, 2016). «Super acliare le pale rence PPmmniano oie i aesticonfinkervorll erent (e Peruna pedapogts dele difeteme yy pn oo np fe ve le ae aren Se esperar pee Ca net ete eine yp HOT as ce ne past le ude ceca bpm ea ropes Ce a eee ae ales ese lg open cee sn St fear cae Scene Jespelam teeiesen serena Razer cee ieee Sonus cde oa as ei Senbriger aie itr sc an owe re i a ies Sublets aly a cu sea mn ae See enc ices Oe erence ae Se ce ee Fane ier niet ed aime Sra st skeet ecetnen na SSS te an "ne dei in ape ee uae smmascren es acter ea aed ea seca a Zend igen tele SSCS Savino es Sea aa eT a i dtc mac Eee poi b Dohme aaa sees ir cee espn iterate erg eens sala aig Sth ae rnd Brera na Euan ae Sn pl ap Bena fectbat ceed ne i cia pad Same eae Se nin dn fideo et cone cntae tps pene a eee ute yeas ape Sr ete a Umne eln ptee e eae sone struct deena ated ‘Scansonata con Canearoat 18 Pedeqogia dele differone dialogo é un salto qualtativo che ci porta ad abraceate qualcosa che finora era rimasto sconosciuto, che sta eominciando solo ora ad emergere nella cultura, Un universo plural e basato sul dalo- {go.non & comungue un univers di assolro relativismo: al contra- rio, cl attibuisce laresponsabilth del nosro punto di vista e delle nostre scelte, ci d Ia forza di dichiarale e ci informa che existono altri punt i vista» (Melucci, 2000, p. 73) 2. Ripensare la soggettivith Seg eee ee Hemel ag Bie ieee mie tor perehé non exsiono pil el a signficaties na “att” che, Tiberismo ha lasciato che l'essere umano, sia esso donna o uomo, fosse libero di costruire da solo la propria esistenza, di progettarla, Smeets nite dearest nat he prossimo in cui il mondo sembra aoe scomparire a ie pid sesmente see onme i daastropotrebbeesere ev. oe fe er ee ne Stenza personale o di sistemi per garantie il benessere del corpo € Pern pedapoya dele diferense 19 Stiamo perdendo rapidament senso della continuth store ‘senso di appartenenca «una succession di generasoni che aon dae sue tai nel pasato es proietta nel foruro. Ea peda del seaao del tempo storico ~ in patcolate, i lento dissolve a quali setio interes pe la poset (J. Dal momento che la societ& senza fturo, acquista un senso vivere solo in funione del presente, occupanost delle proprie“reslzazioni perorall™ slventare fini conoscitori della propria decadenam tLasch, 1979/1981, pp. 15-18) Sein passat il timore delle eatao, ea sate dalla gueteno dale epidemic, spngeva le donne e gl uemini a sifugarsi nella rligione, ogg, secondo Lasch # tora rfugio nella trap. all cima coniemporaneo& terapeutico non teligces [La gente oggiaspra alla salvaione personae, c tanto meno tomo a una primitiva ei dell oro, ma alla sensaione alla ilusione ‘momentanea di benessere personale, di salute fisica ed tranquil Tit psichican (Lasch, 1979/1981, p. 19). Rspeto a tale senatio sulturale la donne e wom sentone di vere un incesantebisogne (Laseh, 1979/1981, p. 2). Lenuine del snaeo «dala sun aoe cious vero la societa~c, dunque, il dlagae della cukura dell evasione oe a Bis pi Senter pala snl dprogtacoas sociale la citar in se seo indivduo, facndolo sentice autosulfcenterispetto agi al ‘ui ~ha fino per provocare un modello di umaniti segnato dala nla, dent empre meta aac d contort con a ta bbs como, Tivo des thawte ee il consumatore prova un senso dimpotenza nel momento in eUi comprende di non riuscte a soddsfae questa "necesita" che poi design 2 Ci oan d rote una kel che vic le pista deniche dl wale porate neat ton sles dee ‘vento che toca solo in sperice le problemstiche social 3. La “pedagogia delle dfferenze" come pedagogia “inattuale” ee Le cultura contemporanca dune rappresenta una side, pa toa che pon sn sempcments nine une sproceaions ama che, nel linguagsto pedigosico,ssponde al “principio 2006, p19) “Teo questo on basa, Chi fa questa seta deve chides se le pete hanno quilcosa di importante da dire ese possono cont ie alllatone dich appaniee ad alive mioranzecalural Cu cnichee qual vantage! avcbbe nella formazione di cascuno ‘Dungue, qvestoampliamento on rsponde slo liscanza di io. esttnentp det grape dl minoranes ta anche avebbe delle ve ‘otc slla formations di cescuno. Secondo Bidac fare una Sel fa mele siagoe opere significa non eonsiderae alors formative Difrerze re catare 51 4 tu aon he con oe al om vk dele Sine epee che ne fanno arte] me anche sopeatuta diverso lore formato Squstacemplsitamentel enone te ompitm queso slapxmenton Balcs 2006, p58) Tale patolela question del canone va valuta spar dal contre ‘he questo amplamento pub dete alla foraione el una mete Sper oictatalplaslomo cera da quasi prea TH cinone cco pls Taylor f ferment alle opere di tipo lingistico letersi che eappreertano un importante eprodoto ‘crural con il quale conocer le ae eure mache nom esa ficono tutto cuca. Nonostnte co, come scrve Bada, ‘Spud evereusto come coemplere in rapport el curtoao ge ‘eral (Baldacel, 2006, p19) Ta sears artenaione da pane dele iisson!unverstai, na anche sclasiche, lla produsioneeuituale dl alo rappestta to dele forme ei vilensn epistemica perpetrate dalla ora Soniaante 3.2, Leformazione dei docenti ‘Nonostnt I insiatve promosse per la fomasione del in seqpant allimercitus, ls loro preparcione presenta ancora ‘le crt ela cuca stent confgurarsi come Iueeo pre ‘ato pet la promorione dainlsione soci dg aun st Fier wAczoliere ed claborae Ia complessih non sie ab Brace ome drain ete, ben sii crew ei sempliistic, rucienta cid definite det fie del velors modal dfinto, ator, ute, pce Goversll, 2015, pp. 93-58. Ma per realzzae questo obictvo bisogna giungere a cid che De Martino ha definito

You might also like