You are on page 1of 118
$ F—* Padroneggia e applica in stuazion’ diverse e _ _ id Cl PIACE tavorare verso traguardi di competenza Traguardi di competenza Uallevo partecipa a scambi comuricati (conversazione discussione d dass od gruppo) ‘on compagnie insegnantrspetando Itumno e foemulando messaggi chiane pertinent in un registto Ip possible adeguato alla skuazione. “Ascltaecomprende test oral drt o"trasmess ai media cogllendone i sens, einformazion principal elo scopo, Legge ecomprende test dl vaio tipo, continu enon continu ne individual senso globae ele Informazon! principal utlzzande strategie a eture adequate agi sop, Utiiza abil funcional allo studio: indvidua nei test seit informazion ut per lapprendimento dun argomento dato e le mette in relazione; le sitetza, in furzione anche delfesposizione ‘ofae;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifi Legge test di varlo generefacent pare dela letteratura per finfancla, sia a voce alta sian Tetura slleniosae autonoma e formula su di ess giudi personal Scrve test corett nllortagratia, chiar e coerent legatialfesperienza eae diverse occasion dl scritura che la scuoa off; rlelaboa test parafasandoli, completandol, trasformandoll ‘Comprende e utiliza nelfuso orale e serito | vocabal fondamentalie quell ato uso, ccomprende e utiliza pit frequent termini specifi legati alle discipline di studi, Fiflette sul test per caglere le caraterisiche del lessico; iconosce che le diverse sete linguistiche sono conelate alla varietal situazioni comunicatve ‘conoscenze fondamental relative alfoganizzazione logico-sintatca dela frase semplice, alle part de! Attivita proposte Net be “Avoce alta + Civilmente *Cipiace Nelle pagine: Nel box: + Ora ascolto + Linguaggiaudiovisivi ‘Nella sezione: + Laboratorio lettura ‘Nei box: = Comprendo + Analizzo il testo Nelle sezioni: «Il testo informative «Il testo argomentativo + Laboratorio del lessico Nelle sezioni Nelle paging: iitestonarativo —- Eoraunclassico siltestedescittiwo os poy, iitestopoetico strettamentepersnale siltestoargomentatvo "egeeey Weibox Nelfallegato: + Servo + Laboratorio di serittura Walle sezio Nelbor =lltesto descrttivo + Laboratorio del lessico = Iltesto Informative Nelle sezior ‘Nelle pagine: Laboratorio dilettura —- E ora un classico. Laboratorio del lessico ie; joys =i testo narativo = angolo delle parole =I testo descrittivo: cle callers *Langolo delle parole = Comprendo “Iltestoargomentativo comPrend Nelfallegato + Grammatica scors (o categorie esl eal princpaconnetiv. Denn raa 9 10 2 4 15 16 18 19 20 2 2B 4 Fiera di libri, libri di fiera Eun libro! Librielettori Le copertine I problema della sceta I mie! gusti La prima biblioteca senza libri Una terrible punizione Scegli tu ttolo Ilealcio non mi piace! NELLA MIA REALTA Un yolume tematico ‘Leggere un dipimto IL TESTO NARRATIVO Ameo Unvidea eccellente! Sara ORR ASCOLTO- cance Mela (>) Ulisse e Argo OW classical I Principe Felice {1 compleanno di Tom Sequence per tutti gusti Giro il bullo Aspettando la pioggia Ballerina che cosa so fare Mracconto biografico Martin Luther King Cleopatra La nascita di un genio Una grande ricercatrice Wracconto storico 58 Un regalo per Alessandro 60. IIdado @ tratto! 61 Una difficile eredita Mracconto fantasy Eragon e Saphira Lalbero del mondo Yorsh Iracconto di fantascienza 70 Astro-Biblion 21-26 72 Acaccia direclute 74 Lozoointerplanetario, Iracconto giallo 76 Uncaso per Dupin 78 lIviolino stonato . 80 Il rapimento di Suzie 82 E08 W Classico! - sheock Holmes Wracconto umoristico 84 II signor Veneranda e il pescivendolo 85. mangiatore di dita 86 Losciroppio 88 lI trattamento Ridarell 89 NELLA MIA REALTA Pubblcizare un bro gaz Il testo teatrale 90 Lacaprae lupo 92. Nella regia 94 che.cosa so MAPPA de testo naratvo 96 che cosaso fare 96 ‘La pitara del quotidiano IL TESTO DESCRITTIVO) MSc 102 Wriccio 103. La Quercia Fatata 104 Gallipoli 106 Segni di distinzione 108 ORA ASCOLTO - Pesonaggi nelle storie 109. Un vero pirata 110 HHA W Classico! - 1 richiame della foresta 112 Scoiattoli 113 Unisola deserta 114 Come una guida turistica 115. Mea..racconti? 116 Una passeagiata avventurosa 117 NELLA MIA REALTA Descrivere una cas..n tant modi 118 Guarda quello 119 Lentiggini 120 che cosa So MAPA del testo descrittivo 122 che cosa so fure 144 GROLICEN Descrivere con un dipinto IL TESTO POETICO Ios cnigoneea temo sere Tago del paren te ceca cs 30. DIteapSTA ETDS-DOS 131 ORA ASCOLTO - Valore oceans cosines tee 134 NELLA MIA REALTA 135 €0RA UN Classico! - Linfinito 136 € 088 UN Classicol - La mia sera 138. che Cosa $0 MAPPA del testo poetico 139. che cosa so fare 140 La poesia delle immagini ILTESTO INFORMATIVO (EMT 143. Curiostd marine 148 Le Olimpiadi,.ne! mondo antico 146. La musica antica 148 Citta per ttt i gust 150. ORR ABLOLTO - MarcoTullo Cicerone 151. La Costituzione italiana 152. Consgl almentari 153 NELLA MIA REALTA Organza un ment 154 Linvenzione della stampa 155. Sfogliamo un giornale 156 Le pagine interne 157 Un titolo per ogni articolo 158 Dentro la notizia 159. Un po'di cronaca 160 Come sifa un giomale. 161. .dlfdea alla dstibuzione 162 che cosaso MAPA del testo intormatvo 163 che cosa so fure 164 ‘Miniature: lettre che diventano arte IL TESTO ARGOMENTATIVO, ea 167 Wil citco, ma senza senza gli animal 168 Internet a scuola...e a casa 170 Il pianeta inquinato 172 101 buoni motivi.. per essere un bambino 174 Ilrazzismo spiegato a mia figlia 176. ORR ASLLTD - Freddo potare 177 NELLA MIA REALTA ico la miss 178 che cosa$0 MAPPA del testo argomentativo 179. che cosa so fare 180 GEREN Argomentare sulfate GEG eT 183 E-mail alla nonna 184 Lam taliant 186. What's the mood? 187. Un cavallino in fuga 188. Che cosé un filo 188. Ih ibro 190 Viaggi misteriosi 192 Ilpetrolio: Foro nero 194 Oggi circe-time! 196, £88 W classicol I pico principe 197 NELLA MIA REALTA Define le parole 198 217-232 Le parole nelfarte Cae aa eT Prove Nazionali 202 Uautunno nei LINGUAGGI ESPRESSIVI 204 CALENDARIO d’autunno 206 Uinverno nei LINGUAGGI ESPRESSIVI 208 CALENDARIO dinverno 210 La primavera nei LINGUAGGI ESPRESSIVI 212 CALENDARIO di primavera 214 Lestate nei LINGUAGGI ESPRESSIVI 216 CALENDARIO deestate TESTO INFORMATIVO ‘Approfondiamo le nostre conoscenze sui pit diversi ‘argomenti e impariamo a studiare con metodo, Impariamo a leggere bene, dando aid / espressione alla voce per comprendere meglio cid che leggiamo. £_Esprimiamo le nostre opinion’ argomentandole e accogliamo pensieri diversi dai nostri, LABORATORIO DEL LESSICO Riflettiamo sulle parole e arricchiamo il nostro Osserviamo con attenzione per vocabolatio. raccontare anche i particolar. mano la tua nuova antologia: l@) TESTO NARRATIVO Approfondiamo i segreti della narrativa. E iniziata l'avventura della quinta, prendi tra le sue pagine ci sono mondi inesauribili, pronti a prender vita nel tuo animo e nella tua mente. Ogni pagina é attraversata da tante parole, storie, emozioni, pensieri e informazioni. Approfondiamo lalternarsi delle stagioni TESTO POETICO con le sue feste principale le ricorrenze laiche. Riflettiamo, descriviamo, raccontiamo ed emozioniamoci con la poesia. Ora Ascolro Impara ad ascoltare allenati nelle pagine det laborator' di ascolto con aiuto dei file audio o della voce dellinsegnante. Proposte di lavoro ti quideranno a sperimentare nella realta tutto cid che hai appreso, ‘Accanto ai brani modemni potrai leggere anche favolosi Classic! fac! ani sezione si conclude con pagine dedicate all'arte, perché anche Farte valletta, analizzata, capita e gustata, PG aia 4,1& Ora stai per leggere una filastrocca, in cui sono | Cree present pochissimi segni di punteggiatura, Oarnente questo hon signa che dvr legere tuto dun fata ma semplcemete | he poral decider tu quando come fare le guste pause per th aati _ = =_ _ = = = = = —_ Prima di affrontare il percorso della classe quinta, in questa sezione avrai occasion. diriflettere e ragionare sul piacere della lettura e sul rapporto tra tee ilibri, ma anche su te stesso e sulla scuola, Per approfondire le tue conoscenze e migliorare le tue abilita, ti saranno proposte, oltre, strategie di lettura diverse. Perché é bello leggere? Leggere @ uniesperienza che permette diccrescere in ogni aspetto della propria personal + vedere luoghi, personagg},situazioni con gli “occhi della mente” aiuta ad allargare i propri orizzonti; + provare emozioni in sintonia con | personaggi della storia aiuta a star bene con, giialtri + cogliere messaggi e pensieri che gl autor trasmettono nelle loro pagine aluta a comprendere pit a fondo il mondo che ci irconda; + paragonare le proprie esperienze di vita con quelle presentate nei libri aluta a crescere e quindi a compiete scelte autonome. prendere respro, per dare un senso alla tua letturaavoceaita, | Fiera di libri, libri di fiera | Fiera di lib libri di flera loci son stato e son stato contento io cison stato e ho visto comera cera una fiera bufera di vento cento mitioni di libri diversi sctitt di seguito oppure cot vers solo figure e senza parole solo scritture e senza colore initaliano cinese spagnolo tutte le razze Paesi costumi dieciraccontt in un libro solo solo un racconto in dieci volumi re avevo letto gia pit di seicento quando ho sentite quel vento, Vento segreto dei libri miglior che piano piano sospira fuori vento che dorme nascosto trai fogli e che sisveglia quando li sfogli Frulla le pagine una per una legira tutte, non lascia nessuna frusciano ifogli di tutti giornali frullano i libri che sembrano ali essette sciami di personaggi come le rondini di sette maggi volano volano via dalla flera fllano flano via nella sera In "Popotus in oceasione dela Fira Internazionale ello per agar Bologna del 198 + Confrontatevi sulle scete che aveteeffettuato in merito alla ppuntegglatura: quali segni avete inserito? In quale posiione? Perché? LABORATORIO. DILETTURA Fah) a eee eee ecscre es. ccivl sopmothittn cuntlocticanenplehenure | | meat le parole, essere espressivi, soprattutto quando sileqgono le battute || di personaggie dare i gusto ritmo allalettura, che non deve essere 1né troppo veloce,né troppo lenta, PERSONAGGI: un Topo - un Asino — una Scimmia Asino:— Costal i? ‘cimmia ~ Un libro, ‘A: — Dove schiacci per fare lo scroll? = Non faccio lo scroll Giro le pagine. E un libro, ‘A: Puol scrivete un blog? = No, &un libro. ‘A: Dove il mouse? ~E ila, sta mangiando il formaggio. ‘A: Puo farli combattere, | personaggi? S = No. E un libro. A:—Ci mandi messaggi? —No. ‘A: Givai su Twitter? = No. A:-Ce tha il WHF? —No.€ un libro... Guarda, — Grr ~ raggi Long John Siver. —affare fatto, allora? on ‘una risatafolle squaind la grossa sciabola. —AnLAnIAnE i srificato. Era suonata fa Sua Fines ei apoleccoinnianand || tuna navel Un gran sorrso si disegn® sul volto del ragazz0- i pit aa Ua {A:~Troppo lungo. Adesso lo aggiusto io: ‘A:= Be... che altro fa questo libro? Serve la password? No. ‘Ac~ Serve username? = No, un libro. = Me lo ridat il mio libro? A:No. ~ Va be allora...me ne vado in biblioteca. ‘A: Non preoccuparti, lo metto in carica appena Iho finito! tite @ Non serve! Soar EUNLIBRO, Z Ww ‘ASINO! cee, as |S Colom perogni NMOS! DE coppi ata preferenza, poiconta | Carta schermo Cat Sth, ih Tensportepereapre | soglawe | srofae seseranaog'o |S A iio | blog q “ata UANGOLO DELLE parole > a biblioteca | nemet Sottolinea nel testo le parole che fuoco Minus figuardano il mondo digitale, Se non pagine | megabyte ono il loro signficatoaiutati con i Wocabolario o con internet, au ‘comprendere, O1 LETTURA ‘Owiamente cid che si legge. La comprensione pub awvenire grazie a stimoli dives, ‘alvota anche grazie ale illustrazioni che aecompagnano un testo. rnessuna intenzione dileggere, oggit ‘Mi piace leqgere tutto” Uffa, che noial horror, 'umoristco, mio rapporto lafantascienza, y contefinisce aventura il fantasy. qui! petfino | romanzi rosa Non resisto. salto al finale © scopro fassassino! Ok, sto seats Perché dovrel al mio posto, raccontare i bro? rma prefersco Inquesto momento non) leggetealfaperto, ho vogia di pariarne distesa a terra cone gambe in suy Mmm, a pensarci bene avid letto almeno quattro vote! Scelto, reso, sfoglato.. ‘Non posso smettere, ‘ora loripongo! ‘sono rimasto sveglio anche Mippiace ascoltare fa mia voce quando lego ‘come un attore! Lo scrittore francese Daniel Pennac ha scrittoil’decalogo' del lettore, elencando i dieci diritti fondamentali per chi legge. 1. Iidiritto di non leggere. 2.IIdritto di saltare le pagine. 3.Il ditto dinon finire un libro. 4.idititto dirileggere. 5. II ditto dileggere qualsiasi cosa. 6 lI ditto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa). 7.Idiritto di leggere ovunque. ‘8. lI dirtto di spizzicare. 9. I diritto di leggere a voce alta, 10. Idiritto di tacere. ih oe econfrontanda le tue risposte con quelle dei tuoi compagni 7. Quali gener prefersci? AI massimo une. aventura, — OHoror. O.con un genitore Gduando sono costo, con nessun. > Eate, place leggere? Che tipo di letore sel? Analzzatirspondendo alle seguenti domande 1.Tipiace leggere? 5. Che cosa preerisleggere? Molto. CO Abbastanza libri di naratva, OFumett. ORs OPoco. OPerniente Ole’ divugativi (store, scent.) 2.Quant ib legglin un anno? __6, Qusle tipo i racconti prefers? Pia dice. ORecconti realistic OPI dicingue CO Racconti fantastic. Meno dicinque 3. Dove troviilibr che lego? Oumorsice. ODarieletere Din ibioteca CO Blografiefautobiogaie Din liberia Ositorico, ‘OGiall, CO Fantascienza. DAcasa OFabeefavole. Oar. oo 8. Quando legai? 4.Con chiparlidel lb che egg? Cin qualsiasi momento libero, Qconunamico. OPrima dl addormentari. Ocon tinsegnante Quando torno da scucla, SLU esas + Siete daccordo con fautore? Di quale ditto godi generalmente? Divideteviin gruppi e discutetene. + bovarismo: atteggiamento di chi siritiene diverso da quello che &, Costruendosi un mondo immaginario. Ofantasy. bY T Sa Cee AREALA F mateo Importante saperscegliee cosa leggere. Ae Sees rloshalbsogno diaper coaliere le informazion dah aa ‘elementicaraterstci di un libro, Come sifa a sapere se un libro ci piacera, prima di averlo letto? Cominciare a leggerlo @ sempre una scommessa, ma ci sono dei modi per riuscirea vincere la maggior parte delle volt. in primo luogo, conta suo aspetto. Che “faccia"ha: che tipo di copertina? E poi, come si chiara? Oltre a questo, per cercare di capire se un libro ti piacera, si pub andare a caccia di indizi da analizare e di testimonianze da raccogliete, come per risolvere un gill. Ealla fine soprattutto...fare un assaggio dal vivo, provando a leggere la prima pagina. nelle biblioteche pubbliche ci sono tant! libri a disposizione e del bibliotecari esperti che possono dare un buon consiglio:'assaggio @ gratuito e sbagliare scelta non costa niente. Come un bravo detective raccogl Titolo + Autore + Editore + Collana + immagine di copertina + Gliargomenti deltindice + Le nformazioni sul retrocopertina + Le indicazioni sul contenuto scritte nei isvolt di copertina + ll numero delle pagine 1Ladimensione dei caratteri * anno della prima edizione + Come intl br? + Diche cosa parler, probabimente? TTESTIMONIANZE II consiglio di un amico * | suggerimento di un libraio + Chie Hautore? Faute = La segnalazione di un bibliotecario * Hai gid letto qualcosa dello stesso autore? Os QNo “|| suggerimento di un insegnante * Qual é la casa editrice? * La recensione letta su un giornale + Hai gd letto qualcosa dela stessa casa editrice? QS) QNo es, * Pens che ilibro sia: Qinformativo — Qnarrativo. — Odescrttivo pto 30 emigre + Crediche questo libro possa pacer? Perché? 44 Lasengo Testa, Mi placcono ib Fara 1ra analitica @ una lettura attentae ‘approfondita, che pratichiamo quando vogliamo impadronirci a fondo dei contenuti di un testo. € iltipo di lettura che utilizziamo «quando leqgiamo per studare un argomento. Legg) con attenzionee, se necessaio pi volte testo. | miei gusti Una volta, da piccole, io e Sara abbiamo compilato una lista elencando le cose ‘che ci piacciono di pit in assoluto, In vari campi, naturalmente. a potrei compilame una nuova: idea geniale! aL taal aaa ais Colore: il mio colore preferito @ il blu. Non chiodetemi perché. 86 soltanto che mi rende felioe. . Libro: Scarpette rose, anche ge & veochio ¢ fuori moda. E il mio personaggio preferito & Poay, porché alla fine ce la fa a diventare tuna ballerina, Film preferito: Diecole donne. L’ho vieto tre volte e lo vedrei ancora @ ancora, anche se quando Beth ei ammala eomincio a piangore ome una fontana e inzuppo almeno una decina di faezolettini. UI mio personaggio preferito @ Jo, perohé sprizza voglia di vivere da ogni poro. E poi @ una tosta, Vorrei vedere voi taglfarvi a zero i ceapeli e comportarvi como un masohiaocio in tempi dove si gridava allo soandalo per molto meno. Mi piacerebbe eesere coraggiosa ‘come Jo, ma non eredo di potercela fare. Se foasi come lei, il mio eolore preferito earebbe il rosso, che @ il colore della forza, del’entusiagmo e della determinacione. Drobabilmente per Jo il blu sarebbe noioeo, troppo eonvenzionale. A zio Eddy inveoe piace molto, diee che gl rivorda la quiete, la pace. Mi gorge un dubbio: che il blu sia un colore da veechi? In questo caso, io cosa eono? Veochia stravecchia? Nossignori! Semplicemente, mi piacciono le cose blu. Il cielo bu, lI mare blu. | fiori blu. ! non-ti-ecordar-di-me, campanelline @ campanule. € quei piceolifiri rampicanti che la mamma chiama “pervinche”. + Costruite un cartellone di classe per raccogliere dll clenchi delle cose che preferite in meito a color - libri sport film programrni televisivi- for! animal hobby -cibo - musica - luoghi bap Lah SS LETTURA Animale: il mio animale preferito @ il gatto. II gato siamese, per la precisione. € bellisimo, eorprendentemente intaligente & chiacchiera in continuazione usando una serie di strani miagoli comprensibili soltanto ai euoi simili. Ah, dimentioavol ( gatti siamesi hanno gli ooohi blu. Hobby: la danza! La mia prima ingegnante 6 otataun’amioa dalla nonna, quando avevo sei anni. Ricordo i mio primo tut, Stagione dell'anno: estate. Weibo: Be’, in questo momento non @ che abbia un grande appetito, perd a pensarci bene rispondh... gelato al cioecolato! Musica: I! lago dei cigni. Ogni volta che lo ascolto immagino di daneare sul paleo. Persona: zio Eddy! Dopo la mamma e mio fratello, ovviemente € un tipo davvero unico! 2.Ur, Un cil cpt bly nau Raga, * Convenzionale vuol dre: Qinnovativo C)tradizionale Canonimo + Rispondi alle damande sul quademo per verificare ‘quante informazioni hai compreso. Qual él color preferito di Becky e perché? Qual é la passione pil grande di Becky? Da quali informazionilo hai capito? = Quale personaggio di Piccole donne Becky preferisce, eperché? In quali contesti Becky nomina lo zio Eddy? Individuare il contenuto complessivo, 'argomento di cul si para in un testo. Si presta, uindi,partcolare attenzione anche al titolo, che spesso anticipa idea centrale. La prima biblioteca senza libri Universita Polytechnic, nello stato americano della Florida, ha aperto una biblioteca per e-booke tablet. Disponibili oltre centotrentacinquemila lr! in formato digital. Qual él modo migliore per leggere o studiare? Attraverso un libro tadizionale, un e-book o un tablet? Siamo sempre pitt connessi cl informiamo e troviamo appunti e Yersioni ormai solo online, Tutto il nostro sapere & a portata del nostro dito, Basta un clic o uno scroll della pagina digitale. Sebbene il fascino di una biblioteca piena di libri moderni e antichi ia indiscusso, quello che ogal fa veramente comodo @ un luogo dove studiare e soprattutto dove ci sia una buona connessione Wi Questa biblioteca futuristca in Florida sembra una navicella spaziale: ha uno stile moderno e rilassante, belle poltrone, sedie e tavolini ma... nessun libro. E stata progettata da Santiago Calatrava, farmoso architetto spagnolo che nel nostro Paese ha progettato diverse opere tra cui un ponte a Venezia e tre a Reggio Emilia, lungo lautostrada, Non é la prima biblioteca senza libri al mondo. Gia ne! 2013 sempre negli Stati Uniti dAmetica, e pit precisamente nella citta di San Antonio nello Stato del Texas, ne era stata aperta uniltra e, nei prossimi anni, molte altre Universit statunitens! apriranno la propria biblioteca senza lr. Che cosa faranno alloraibibliotecari? Dovranno sicuramente aggiomnarsi e quidare i ragazzi a trovare il ‘materiale utile per le oro ricerche, tesine e per il proprio sapere personale. + "Butta Focchio sulla pagina via delfinsegnante, pol scegliafermazione glusta che snttiza il brane, (Bin questa paginas parla dibibloteche pere-book e tablet Din questa pagina sidanno consiglisu come costruke unlibro Din questa pagina s spiega forigine del bro ae og eccacciamente lenta o troppo veloce § perché una lettura eccessivarmente lenta 0 troppo veloce spesso Condiziona la comprensione. Inizia a leggere al via delfinsegnante: avai cinque minutia disposizione, tien canto che, dopo la letura, dovra svolgere deal ‘esercizi per verificare se hai compreso il contenuto del testo. Una terribile punizione Le cose ultimamente non andavano peril verso glusto. Trascorrevo i pomeriggi a ciondolare per casa, mentre compitiattendevano sul tavolo; in classe non combinavo agranché e mi ero meritato te insuficienze, in italiano, matematica e scienze, Uno di quei pomeriggl, | miei genitor furono invita a scuola peer un colloquio urgente. Potevo gia immaginare di che cosa sj trattava ed ero sicuro che si preannunciava per me una vera ‘propria bufera, Mamma e papa, infatt, tornarono a casa con lo sguardo severo @ accigliato. Erano awl, ma non mi fecero la predica, come are volte. Questa volta passarono subito ai fat: mio padre mi sequestd loccortente per costruire veer miel velier senza tvolgerm la parol. S| infild in camera mia, non mi degnd di ‘uno squardo ene usc portando con sé scatole di montaggio, un ttapano, due seghett, morsetti, cola e altro ancora, Tutto fini sotto chiave. Citenevo tanto a costruire velier, specie quando mi sentivo, {git di corda, In camera mia ne avevo collocati tre sulla ‘eassettiera: un galeone, una goletta e un vascello. Purtroppo ora tutto era sparito. Come avrel fatto? 4808. Mantovani veer Captano Strong Rafoto TTT > Come sicomportava ultimamente i protagonista? > | genitor dopo essere stat a scuola ‘omnano a casa accgliat, perché hanno ricevuto pessime notizie: (Osulla condotta del iglio Dsulfandamento scolastico de! figlio > Come puniscono i fglio? OFacendoglila predica GPassando subito a fat > In.che modo hanno messo in praticala punizione? * Dopo aver risposto alle domande, rflett su come hai lttoe indicalo con una x Biko letto il brano una sola volta lentarnente, soffermandom sul signficato ddiogni passaggio, per comprenderioa fondo. Gio letto il brano un paio di vote, perché dopo la prima non avevo capito tutto. ‘Dio letto i brano una volta, molto velocemente, per cui mi sono sfugalt divers! particolar ‘Dito letto troppo lentamente, per cui non sono ruscito ad arivare all fine. CComunicarcio trasmetterc| fautore? A volte anche il titolo pud ‘dare delle informazion, ma spesso pud trare in inganno, Leggi, pol dai un titolo adeguato al brano, facend attenzione a ‘non usare verb, per renderlo pid accattivante. Cc Mc cra) f ~ Maestro ~ chiese Enrico ~ questo pomeriggio, quando satemo allo 200, possiamo andare dove ci pare o dobbiamo stare tutti insieme? ~ Hai fatto bene a chiederio, Enrico, perché questa é una regola sulla quale intend insistere molto: bisogna stare tuttinsierne! — disse un po'accigliato il Maestro. Era questo il suo modo di farci ‘apie che stava parlando seriamente. = Questa - domandd Caterina — @ una regola della scuola 0 una regola dello 200? ~Euna regola della scuola ~rispose il Maestro, aggiungendo: ~ Lo 200 hale proprie regole che potrete riconoscere se fate attenzione alle insegne. ~ Gia intervene Gianna - del tipo "Non toccare le sbarre della gabbia del leopardo; "Non dare da mangiare aorso polare’ = Maestro - disse Roberto — non siamo mica dei bambini, sappiamo badare a nol stessi Perché dobbiamo avere regole er ogni cosa? —Non é un problema di eta, Roberto. Le regole ci sono per gli ‘adultie per i ragazzi, Prenali le regole della grammatica: sono regole che valgono per tutti. Se l soggetto é plurale, anche il verbo deve andare al plurale. Non potrei dire, per esempio, “Icani @ seduto sul prato; devo dire"! cani sono seduti sul prato’e questo perché le regole della grammatica vanno rispettate. = Succede la stessa cosa quando fai un gioco, Roberto ~ aggiunse Gianna ~ un gioco senza | regole non esiste da nessuna parte. | ~ Anche le materie che studiamo hanno le loro regole - disse Gerardo. ~Per esempio? - domandé Tommaso. II Maestro and alla avagna e scrisse e intestazioni per cinque colonne: Geografia, Matematica, Educazione alla salute, Scienze, Lingua italiana. " AMA | ATALANA SAUTE | LE Po’ sirivolse a noi e domand: ~ Guardate, sapreste farmi esenpi di regole per ciascuna di queste materie? Una regola della geografia - disse Isabella ~ & che la carta geografica deve essere disegnata esattamente simile a luoghi che rappresenta, = Una regola deltaritmetica — disse Enrico ~ & che, se a numeri Lguali si aggiungono numeri uguali i risultati saranno uguali — Una regola delleducazione alla salute - disse Concetta ~& che, se una persona sta affogando, si deve fare la traspirazione antfciale = La respirazione ~ la corresse il Maestro, —Respirazione artificale — disse di nuovo Concetta. Quando studiamo scienze — disse Tommaso - impariano che la gente non dovrebbe gettare veleni nei laghi e nel fiumi: questa @ una regola. = Nella scrttura — disse Gianna — impariamo che una domanda deve essere sequita dal punto interrogativo e una esclamazione deve essere sequita dal punto esclamativo. = Siete stati molto bravi - concluse l Maestro. ‘da M.Lipman, Pca iguo Etre Kifiaecme > Alcune regole suggeriscono buoni comportamenti per risolvere le situazion’ dificil che vivi ogni giorno. Discutine con Finsegnante e | compagni, quindi completa lo schema, * Qual lo scopo di questo testo? OSpiegareil significato dela paroa ‘regola’ Dicapice che le regole sono fatte per essere rspettate da tut Oe aus > Leggll testo diverse volte, finché non riusciraia dare espressvit e voc diverse ai diferent personaggie al narratore, LABORATORIO tag) oy EET aTaL 1a 1@ Quando si legge un testo, sieve comprendere Thon solo cid che nel testo viene detto esplicitamente, ma anche cid che ésottinteso. Chileqge pud dedurre mote informaztoni nascoste sulla base delle parole usate nel test, ma anche sulla base delle proprie conoscenze. Quando la maestra ci porta a giocare in cortile, io mi incanto sempre a quardare Valbero con le foglie a forma di ‘cuore, il tiglio. Mi immagino di arrampicarmifin dentro la chioma, che éfitissima, e di scoprire lin rnezzo una specie diforesta magica, Insomma, mi invento una storia, E questo credo che abbia a che fare con quella storia del Perché dopo un po'arriva la maestra e mi fa, puntuale: Dai, Nicol, cosa sta a fare N tutto solo, val a giocare con gli altri su Solo che gli altri giocano tutta calcio, gli atri maschi della classe, intendo, e io a calcio sono una schiappa, un vero disastro. Enon parliamo di giocare con le femmine: mi prenderebbero in giro a sangue tutti quant. Il problema in relta non é che sono una schiappa. Anche da schiappa io ci giocherei a calcio, se mi piacesse, I fatto @ che proprio non mi piace, non mi diverte, Pottei glocare a calcio come papa suona il violino. Papa si é messo in testa di imparare a suonare il violino: ne ha comprato uno e va a lezione due volte alla settimana, invece di andare in palestra come fanno tutti gl alti papa, Ora & convinto di saper suonare e invece & un vero strazio e fa venire la pelle d'oca a sentirlo, perd lu si divert. Ecco, lo satel contento di fare lo stesso con il calcio e invece sono uno strazioe nemmeno mi diverto, Ame piacerebbe arrampicarmi sugl alber, fare il pirata, giocare a querre stellar. cost resto incantato a quardare quel tiglio,afantasticare, a inventarmi delle store. 6. Qua hai soteraneo Sala Coneinorradonichesciuctoarcome vaterotedlesoe LANIER acme enecesearian iapwokiecant Sa Daweh ce pedo cere seater at rora? Cie neste mane e Gale oolcnadamemetee ey Specs ipsam a ie Rae a ee i aat Dike Ii Ww abana ‘volg| una ricerca su un elemento caratterstco della tua cittao del tuo quartiere (monumento,tradizione..) Puoi lavorate in gruppo con alcuni compagni, perché confrontarsi con altri sara dawvero pit stimolantee divertentel La ricerca potr svlupparsi secondo una delle due modalita ste di seguito oentrambe. Grgoniza informacion ele immagini raccokeslargomento set ereaza un Nibretto. ETM 0: a Nella biblioteca del tuo quartiere o della tua citta, troverai a disposizione documenti e volumi dedicat all’argomento della tua ricerca, Chiedi aiuto al bibliotecario, che ti suggerira quale materiale consultare. Quando avrai trovato il libro che ti serve, puoi prenderlo in prestite e partatlo a casa per qualche giorno, compilando 'apposito modulo; oppure puoi fermarti a studiario in biblioteca: in questo caso prendi appunti, che ti serviranno quando non avrai pitt il libro con te, Intemet @ un immensa’biblioteca” virtuale che contiene tante informazioni sui pid svariati argomentt, ai quali puoi accedere attraverso un motore di ricerca. “71. Digital soggetto della tua ricerca e <4 vedrai apparirti vari link sul tema, clieca divvolta in votta su ciascun link, eggi le notizie e prendi appunt. Ll — a 2. ase Latista immagine la realizzazione del quadro un pomeriggio Leggere un dipinto mente passegglava su un ponte con altri due ach Leggere un dipinto vuol dire prendere in considerazione tre aspetti: | Improwvisamente notd iltramonto che assurneva una colorazione 1. opera in sé, quindi il“testo artistico"; | ‘molto intensa, rosso sangue con riverber! infuacati e, colpito 2. Vartista che 'ha prodotta; profondamente da questa immagine, si fermd appoggiandos| alla balaustra del ponte, mentre gli amici continuarono a passeggiare, indifferent, senza accorgersi delle sue pene. Lartista colse nel colore del tramonto un infausto e doloroso grido di dolore della natura. 3.il contesto storico nel quale é stata prodotta. Prova a leggere questa famosa opera di Edvard Munch, Lurlo. Osservala bene e documentati sullartistae sulle scelte che lo portarono arealizzare questo dipinto. Scegi le parole glste per descrtvere I dipinto Lo ‘Questa immagine esprime un senso difgiolae felicia] dolore e paural : iIpersonaggio centrale ha un viso[allucinato] meravighato), che rcorda un(mhanichinofieschig. Le mani, portate alla testa, sono gesto dif disperazione | stanchezza|dl una condizione difsolamento e angoscia. Losi capisce anche graze alla presenza dilun ponteldue figure che sialfontanano Indiferent}). {color [simil [contrastant] 'specchiano il drama interiore delfanima. La linea [continual discontinua] e ondeggiante sembra soffocare, Tutto sembrarisucchiato in un vortice(gialo[btulcentrae. ===> — — Colora la riproduzione de Lurlo ee di Munch, scegliendo le tonalita in base alleffetto che vuoi dare: - colori freddi per esprimere freddezza e distanza - colori caldi per trasmettere tuna partecipazione colori scuri per rendere la pauraeillterrore Edvard Munch nacque a Léten, in Norvegia, nel 1863, La sua vita fu segnata da fatti tragic fin dallinfanzia, Vide morire ditubercolosi dapprima la madre, quando egli aveva cinque anni, poco dopo la sorella maggiore. Suo padre mori lasciandolo completamente solo quando aveva diciotto anni Cresciuto nella depressione non volle ‘mai costruitsi una famiglia, sostenendo cche non avrebbe voluto passare ai figl ~ latendenza familiae alla malatta fisica ementale. Lavoratore instancabile, nonostante | problemi di salute, lasci6 un grande numero di opere e partecipd a parecchie mostre:fu pittore, disegnatore, incisore, scenografo,ilustratore e anche scrittore, Il suo stile di vita poco regolare, fatto dinott insonni, alcoo}, superlavoro, lo portarono nel 1908 a una crsi nervosa, dopo la quale dovette essere internato per otto mesi a Copenhagen. Visseil resto dei suol anni in una grande casa a Oslo. ‘AE Munch, Lule Mori nel 1944 in piena Seconda Guerra Mondiale, In questa unita approfondirai argomenti che conosci gid e imparerai a non tralasciare nessun dettaglio per individuare le caratteristiche di un brano. Conoscerai inoltre nuovi ‘strumenti per analizzarle, che potranno esserti utili anche quando scriverai i tuoi capolavorit In questo modo potrai = individuare gli ELEMENT! caratteristici di una Jarrazione e le TECNICHE NARRATIVE ed ESPRESSIVE ~riconoscere i GENER! IL TESTO NARRATIVO TESTO NARRATIVO truttura, elementi. (iaTRAN] ‘Come sai un racconto pud essere: realistico o fantastico. La trama @ linsieme dei fatti che si sviluppano in un racco e segue una struttura di questo tipo: + situazione iniziale 0 antefatto, che introduce le vicende; * svolgimento, che narra come si sviluppano i fatti; + situazione finale, che conclude la vicenda, IL NARRATORE E L’AUTORE Wnarratore é la voce che racconta una storia. Non sempre coincide con 'autore, che é chi scrive la storia stessa, Inarratore pud assumere un punto di vista interno, quand Facconta In prima persona, o esterno, quando lo fa in terza persona. IL TEMPO E IL LUOGO (Ogni storia awviene in un tempo e in un luogo, che possonl essere espressi in modo esplicito o implicito. II tempo pud essere ben determinato o imprecisato. IIuogo pud essere reale o fantastico. | PERSONAGGI | personaggi sono gli attori di una storia, real o immagina ‘A seconda dei loro ruoli, assurnono urvimportanza diversa nella storia: principal, secondari, comparse, e tecniche LORDINE Lo scrttore narra fatti secondo un ordine: pu sceglere di seguir il lineare ‘andamento cronologico o pub creare degli “spostamenti di tempo" a sua scelta Nel primo caso usa la tecnica della fabula; nel secondo quella dellintreccio, che sidistingue in: + flashback o retrospezione, quando la narrazione “toma indietro‘ per spiegare fatti accaduti in precedenza; + flashforward o anticipazione, quando la narrazione anticipa un fatto che accadra in seguito. Le sequenze sono porzioni di testo che narrano una parte ben precisa della storia In un testo si pu riconoscere quando inizia una nuova sequenza facendo attenzione ai cambiamenti: *del tempo (il giorno dopo, Fano scorso.); *del luogo (uscito dicasa, entré nel bosco..); * dei personagai (avd il posting, sent! a voce della nonna..) * dei fatti (ad esempio colpi di scena, imprevist.); + distile (ad esempio descrizioni, dialoghi diretti tra i personagairilessioni di un petsonaggio... In base alle loro caratteristiche, le sequenze possono essere: * narrative, quando raccontano fattie vicende dei personaggi; * descrittive, quando descrivono iluoghi,i personaggi, gl oggett le situaziont; *riflessive, quando esprimono i pensier le rifessioni, le opinioni, i sentimenti dei personaggi; * dialogiche se presentano il discorso diretto per riportare idialoghi trai ersonaggi Mi chiamo Alla e sono di origine africana. Abito in un vecchio palazzo un po'lontano dalla scuola, Ma questo non mi dispiace. Fino a una settimana fa, tutte le mattine sceglievo il percorso per arrivare in classe. Il lunedi passavo da viale Belvedere. E un vialefiancheggiato da Le bambine significa: Dripetevano i verso delle galiine Opariavano tutte insieme facendo Confusione See cay > Dividi con una barra laterale I testo nelle tre parti che compongono la ‘rama del racconto, Usa i color indicat + rosso per a situazione Iniziale - verde perlo svolgimento blu pera situazione finale Poi ha letto il suo bigliettino: cera scritto“Eolo, nanettot Ho letto il mio bigletto e sono scoppiata a ridere: — Questa, poi! Guardate quil Sono io Biancaneve! “Tutta la classe s® messa a ridere! Cera una bella baraonda, Luca faceva finta di baciarmi, Selim fingeva di assassinarmi. Le bambine da. Hoestandt C6 0.Milt, Colpo scenain else rau Scola guardandomi Rispondi alle domande sul quaderno. - Perché Sofia piace molto ad Ala? Quale sorpresa annvuncia la maestra alla classe? = Quale reazione hanno i bambini della classe? ~Quale idea propone Alla? Perché Sofia reagisce in modo strano? Pesché ad Ala sorgono dubbi sulla propria idea? ~ Quale reazione ha /la, quando legge i suo biglietto? Perché? Scrivi un alto titolo adatto alla vicenda. SS ach me ) Era una fosca giomata diinverno: a nebbia gialla che le strade di Londra incombeva tanto fitta che i lampioni erano gia acest; le vetrine dei negozi risplendevano come se fosse sera, € luna bambina era seduta assieme al padre in un tax, che procedeva piuttostoa lento lungo gli ampi val on | piedi incrociati sotto le gambe, lel stava rannicchiata fra le braccia del pap’, quardando dal finestrino la gente che passava con unfespressione nei suoi grandi occhi La bambina era tanto piccola che nessuno si sarebbe aspettato di vedere uno sguardo simile sul suo visino. Sarebbe stato troppo serio anche per una ragazzina di dodici anni, e Sara Crewe, invece, di anni ne aveva appena sete. — Papa. disse a un tratto la bambina con una vocina flebile, che ra quasi un sussurro ~ E questo il posto? -stringendo il padre ancora pit forte, piecola Sara, & questo, Siamo arrivat Le sembrava che fossero passati anni da quando aveva cominciato a prepararsi al ‘posto’, come lo chiarmava sempre, Sua madre era morta {quando lei era nata, e quindi Sara non laveva mai conosciuta e non ne sentiva la mancanza. I padre, giovane, bello, ricco e , era unico parente che avesse al mondo. Avevano giocato assieme esi erano sempre voluti bene. Sara sapeva che lui era ricco, perché lo aveva sentito dire, e aveva pure sentito dire che, da grande, sarebbe stata ricca anche lei. Lei perd non capiva cosa volesse dire essere ricchi, Era sempre vissuta in uno splendido bungalow ed era abituata a vedere molti domestici che le facevano le 2 la chiamavano “signorina Sahib’ le lasciavano fare tutto quel che UANGOLO DELLE parole > Servi un sinonimo per ogni parola evidenziata nel testo. ANALIZZO IL TESTE pep oud > Questo testo Orispetta la successione cronologica degli awenimenti Ciprtesenta un ordine del awenimenti modificato dalfautore > Quind!fautore usa Olatabula Otinteccio > sitrata det Ottashback Oftashforwarc > into dela naracione & veloce incatzante Olen > Leas sono Obrevi Olunghe Sono presenti diverse sequence: > Odescritve erilessive Odalogiche vyoleva. Aveva giocattol,animali e una bambinaia indiana che la venerava,e pian piano aveva imparato che quelle cose terano un privilegio det ricchi, Ma questo era tutto cid che sapeva Nella sua breve vita solo una cosa laveva turbata: il‘posto" in ‘cui un giomo sarebbe dovuta andare. I clima dellindiafaceva male ai bambini e quindi, appena possibile, venivano condotti via da Ni: di solito in Inghilterra, a scuola, La turbava il pensiero dinon poter avere il padre vicino, =Non potresti venire in quel posto con me, papa? - aveva chiesto quando aveva cinque ann =Ma non dovrai restarc a lungo, piccola ~ aveva isposto lui ~ ‘Andra n na bella casa dove ci saranno un sacco di bambine on cul giocare. Ti mander® molt libri e cresceral tanto in fetta che sembrera che non sia passato neanche un anno, {Quando sarai abbastanza grande da tornare per prenderti cura del tuo papa. Be, papa — disse ora Sara con dolcezza - adesso che siamo {ui,immagino che dobbiamo. Ileapitano Crewe rise per quel modo di partare e acid la figlia. Neanche lui si era rassegnato, sebbene sapesse La vicenda s svolge: in una nebbiosa giornata d'inverno in una fredda glomata dinvesno in una limpida glornata dinverno Lavicenda ¢ ambientata: a ‘aLondra Din India Gi doverlo tenere segreto. La sua piccola Sara era stata Roma Catone \ UNottima compagna e lui si sarebbe sentito solo quando, al Ei ee i S40 itorno in india, rientrando in casa, non avrebbe pit visto Quella signorinella corrergliincontro. Allorastrinse la figlia tra ebraccia mente il taxi avanzava nel cortile deltedifico in cul ‘erano diet Secondo te, i"postoin cul sta andando Sara, & una casa vacanza un collegio per bambine rcche un orfanotrofio SFA Buren F Waters, Store per agazze, naval Ragazal Prima di ascoltare sul MLO, BOOK il brano, leggi le consegne degli eserczi che dovraieseguite dopo, in modo da porre maggiore attenzione ad alcuni partcolari durante lascolto stesso Il Cane e Mela OMela Oilcane Dentrambi 2. Secondo teil Cane viveva come un randagio: Oda poco tempo Oda molto tempo 3. Qual eral comportamento abitudinario del Cane? 4. Quali emozioni provail Cane quando vede Mela sul portone della scuola? Sceglitra quelle propost: Qpaura §—Qrabbia Cgioia ~Qmalinconia CO desiderio di fuggi 5. Come si comporta Mela quando ritrova il cane? 6. Nella conclusione della vicenda, e emozioni di Mela camblano, Quali sono? 7.llritmo della narrazione in questo testo @ veloce e incalzante, Perché secondo te? (ouo/ scegliere pid opzion?) OPerché le fasi sono bre OPerché ci sono diverse sequenze rifessive OiPerché tautore sintetiza fatti che avvengono in un tempo pit lungo. 8. ll testo & narrato da: Dun narratore esterno alla vicenda Chun narratore interno alla vicenda 9. Nel bran, in un passaggio, si dice: ‘Frenate colp di clacson, Aschiett grida, ‘una gazzarra che strappa il Cane al suo torpore" Spiega il significato della parola evidenziata aiutandot con ilcontesto in cul é inserito, Poi controlla su vocabolario. ¥ mi rd Ulisse e Argo Lise toma a taca dopo venta dlassenza travestito da vecchio mendicanteper non fas! riconoscere dal Pro, che avevano occupato la sua reggia Che costra, quello che sentiva? Perché il suo vecchio cuore sera messoa pulsare cosi? Argo alzd adagio la testa e fiutd Varia, Nulla. E che cosera, allora, quel senso diallarme che aveva preso? Che cosa stava per accadere? Forse il padrone. Latesta del cane tomnd ad abbassarsi No. Il padrone non cera pid. Meglio cosi. Non avrebbe voluto farsi vedere da ll ridotto corriera, vecchio miserabile cane buono a nulla e pieno di zecche e nutrito con ossa gia spolpate e poverirflui buttati faccanto a quel cumulo di fradicia pagiia, dal quale non riusciva pit: nemmeno ad alzarsi. g Eumeo e Ulisse giunsero davanti alla reggia di marmo; ¢,nel rivedere la sua dimora, Ulisse fu travotto dalla ‘commorione; cercé di calmare il battito convulso del ‘cuore, ma fu con voce rotta e tremante che chiese: =Eumeo,@ il palazzo di Ulisse, vero? Eumeo fece segno dis: = Questa é la reggia di Ulisse. Lo senti,odore d'arrosto? E lo sent il suono della cetra? | Proci sono gia a banchettare, adivorare i beni del mio padtone..- disse Eurneo tra i denti i! Che ti prende, vecchio? Paro e non mfascolti? Perché tremi pit del solito? E che cosa guardi, di’? Ulisse non rispose. Non aveva udito nemmeno una parola, Immobile, stava fissando verso la grande porta della regia. ‘Ayeva visto Argo. Una stretta al cuore, un senso di smarrimento, Argo. Stava su quel mucchio di vecchia paglia, addossato ‘al muro; magro, inzaccherato, con il vecchio muso posato sulle due zampe anterior, gli acchi chiust, in Un atteggiamento di rassegnazione e d'abbandono; era, pens sgomento Ulisse, un cane cui nessuno dava nulla e che aspettava solo di morire. Lo rivide fulmineamente come quando laveva lasciato, bello, forte, attento, scattante. Ah, quanto era mutatol TS el Ulisse non piangeva da anni: perché piangeva adesso? “Non devo piangere, Argo’si disse e con uno sforzo supremo vinse limpulso. di correre verso il cane, di chiamarlo, di abbracciarlo, di prendergl il muso tra le mani: se favesse fatto, avrebbe rivelato chi era e sarebbe stato perduto, Siasciugd gli occhi e chiese a Eumeo: ~ Che bello quel cane! Ora é vecchio, lo vedo, ma doveva essere molto forte. Eumeo fece una smorfia = Forte, boh, una volta lo era, certo, andava anche in guerra con il suo padrone...era un gran cacciatore, questo 3) In ogni modo, adesso stag alla larga, é pieno di zecche. E il cane di Ulisse... Nella regia non pud entrare, i ani del Proc lo farebbero a pezzi. ~ E Penelope, la moglie di Ulisse, non ha pieta dui? - seguité Ulisse. Penelope non pud uscite dalla regia, proprio come quella bestia non pud entrarvi = I servi, perd, i cacciatori, le ancelle ~ I servie le ancelle di Ulisse ora servono solo i Proci. Quanto ai cacciatot, che se ne fanno di un cane cosi? Vieni, vecchio, entriamo. Improvvisamente Argo sent un brivido che lo scosse dalla testa alla coda: un brivido ben pitt profondo di quello che aveva provato prima. Che costra? Argo allargd le nari, flutd aria. Quellodore che non sentiva da anni.. Che accadeva? Era possibile, era vero?...Fiutd ancora: ma quello...ma quello era quello era lodore del padrone! I brivido divenne pit intenso, Argo apf gli occhi, guard... Eccolo, Ulisse il padrone. Lui. - Ea lu, era tornato! Non cerano errorl; verso da quando se ne era andato,s: un vecchio, sembrava; ma era lul elo stava guardando. + Sosttusci le parole evidenziate con un sinonio adatto in base al contesto, a II brivido divenne solo gioia, Argo mosse la coda e da quanto ‘tempo non lo faceva? Alzé le orecchie: era tutto cosi bello! La vita ricominciava! Il padrone era tomato, era Ia, lo guardava, doveva correre da lui, mostrare d'averlo riconosciuto, di essere quello di sempre.. Chiam® a raccolta tute le sue forze e continuava a muovere la coda, ‘ma sent qualcosa che si rompeva in lu il fato gli mancd, la luce gl ‘mancd; nelfombra che scese rapida su di lui, ebbe ancora la visione del suo padrone, Poi pid nulla Ulisse comprese. Aveva visto la coda agitarsi, le orecchie alzars.. Ora seppe che il suo cane era morto in quellistante. Anche in lui qualcosa siruppe:‘Argo!"fu tentato di gridare. Non lo fece. Eumeo Savwid verso la porta della regia, Ulisse lo segul; ma quando fu vicino al cane si fermé:*Nessuno myha riconosciuto, ma tus, Argo, Jo tiprometto che.” Ulisse entrd nella reggia. Era da mendicante che Ulisse entrava nel suo stesso palazzo. Pensd varcando la soglia: "Nella vendetta per le offese cche Prociee serv infedeli hanno fatto ame, a mia moglie e a mio figlio, vendicherd anche te, fedele Argo! ‘da Malan La toad Use rg ina Raga ee > chiaautore del brano? > Il narratore coincide con Fautore? > Lanarrazione awiene in prima. in terza persona? -pulsare > - ~spolpate > > In alcuni passagal Ulisse parla ase stesso, Cercle a: sottolineai nel testo, ae abel > Quale o qual punt visautlizza lo scrttore per raccontare : > _ eee Igilentamente e sortolinea tutte le Cl desinepauaeenernten feleespressioni che mettono in| Petchéiltestoe stato suddiviso in paragraft Scrivi sul quaderno il significato delle parole eviderciate, Per clascuna di esse, pol, inventa una frase che le contenga, i fosse al dia. E ora che sono rorto, mi hanno posto quassi, | Tanto in alto che posso vedere tutte le brutture e le miserie della mia citta, e sebbene il mio cuore sia di piombo, non posso fare altro che piangere. = Lontano laggitt - continué la statua con voce sommessa melodiosa — in una piccola strada vi @ una povera casa, Una delle finestre @ aperta e attraverso di essa vedo una donna sedluta davanti una tavola. Il suo volto & magro e consunto, le mani sono ruvide € arrossate, tutte segnate dalle punture dell'ago, poiché fa la cuctrce. Su un letto,n un angolo della stanza, giace i suo piccolo figlio malato. Ha la febbre e chiede delle arance. La mamma non ha altro da offrrgl cche acquia di fiume. Piccola Rondine, non vorresti portale il ubino ‘che sta sullelsa della mia spada? Oh, | miei piedi sono fissati a questo piedistallo e io non posso muovermi = Sono attesa in Egitto dalle mie amiche - disse la Rondine. = Rondine, piccola Rondine — csse il Principe — non vuoi restare con me pper una notte, ed essere la mia messaggera? Quel bimbo ha tanta sete! =Non credo che mi piacciano i bambini..— rspose la Rondine. Ma i Principe Felice sembrava cos\ triste che la piccola Rondine s\impietosi ‘motto freddo qua — lisse ~ ma sar la tua messaggera questa notte ~ Grazie piccola rondine — disse il Principe. os! a Rondine staccé il grande rubino dalla spada del Principe e volo via, tenendolo nel becco sopra i tet della citta Giunse alla povera casa e guard dentro. II bambino si agitava febbriimente nel letto, La Rondine si tuffd nella stanza e posd il grosso rubino sul tavolo, vicino al ditale della donna. Poi vol lieve Intotno al letto, ventilando con le alla fronte del fanciullo. = Che bel fresco sento! — disse il bimbo ~ Si vede che sto meglio ~ ‘esprofonde in un delizioso sopore. Allora la Rondine ritomnd a volo dal Principe Felice. =E strano ~ osservé lei - ma sento un gran caldo ora, sebbene faccla tanto freddo, = perché hai compiuto una buona azione — disse il Principe. Ela piccola Rondine incomincié a pensare e pot si adcormentd, Pensare le faceva sempre venir sonno. a0,Wilde, I Pincne Felice at racont afao Dey ‘Se vuoi sapere di pti su questo libro classico clieca sulla del MIO, Book Il compleanno di Tom eso Bou po para che succeda quacosa Ese ‘mamma siarrabbiera? E se mandera via il papa? Ese | miei oggi staranno sotto lo stesso tetto. Mi festeggeranno, paps andra via davvero, magrl prima cheloriescaa Saranno content (Oggi infatt& i mio compieanno. ‘Acasa trovo la vera sorpresa, Ci sono i nonni con un regalo veramente super, la mountain bike. C@ lo 2io Franco con un, ppacco enorme, che contiene un altro pacco e poi un altro ancora, finché, scartando, scartando, trove una busta con i soldi dentro, Zio Franco & troppo fort. Gisono anche zia Marina, i nonni dalla parte di papa, unvamica della mamma, ec? la mamma tutta vestita elegante, che sembra una regina, Ha fatto una torta speciale e i bigne al cioccolato, € tutti dicono: = Lidia, che braval Mi sento orgoglioso di avere una mamma cos. E poi arriva papa. Anche luié vestito elegante, e ha un acco enorme. lo lo scarto con il cuore che batte forte: ma che mi avrd regalato papa? Eun aereo da montare. Come quell di Martin, Sono cos) contento che gll salto al collo. = Non sapevo che ci tenesse tanto agli aerei — Ge ay Connor mrtec ve) > llacconto contene ur antcipazione Individual e sorlineal, > che cosa rappreseta? CTimoxi del protagonist CO sperance del protagonist O Previsioni dell'autore, CO situaioni real future ODecisioni future. > ilracconto si conclude con Gna ancpazione Ciprogett de protagonist peril futuro Cprevsioni future > linaratoce OMartn GrTom,iprotagonista Paola Zannoner > | personaggi sono: spegnere le candeline? Invece la mamma é allegra e dice: ~ Marina, lascia perder. Gianni, vuoi un bigné? Eil|papa, con un bign@ in mano, ssiede accanto al rnonno. Per un attimo penso che forse i miei si sono riappacificat, ma pol vedo che se ne stanno uno qua Taltra 13. E poi non si vedono pitt da mes, Oggi sono tuttie due qui per me, & chia. La mamma spegne le lucl, perché arrva la torta con le candeline. € in quel poch'istant di buio io penso che fino aie ero solo un bambino di nove annie vedevo Je cose in un altro modo. Ma ora ne ho deci ed @ tutto cambiato. Inn attimo ripenso a quello che io e Martin abbiamo immaginato per il nostro futuro, Avrerno una casa tutta nostra e ci vivtemo da soli, Martin far’ Il pilota, forse anchio. Allora andremo a vivere nelle isole Samoa, quegli sputini in mezzo alfoceano, Perché pare che in queali sputini lontani ci siano ancora dei tesori > Lavicenda avviene: dice zia Marina, che & sempre un po' polemica sepolti dai pirat. Tesor tutti da scoprir. seit Lei mi ha portato un modellino di Ferrari Elo questo lo vedo bene, adesso che non mi fa pid tempos Testarossa ppauraandarmene lontano.Perché non sono pi un = Ma noi uomini parliamo, vero Tom? — lice papa, ~Perché, invece con me non parla? TT) — insiste zia Marina. > I gentor a Tom sone } Gseparat Crmoto unit assent H+ Martine: Oillpare Tom By Ginonno ito unamico d'Tom > Tom riceve: Quna mountain bike, de sol, un aereo dda montare, un modellino di Ferrari Guna mountain bike, un elicottero, dei sold, una macchinina una mountain bike, un elicotero, un ‘modellino di Ferrarl Testarossa *Tom si sente ormai un ragazzo,non é pit un bambino. Dicerto pe alcuniaspet anche tu sei ancora un aMbino o Una bambina, per alte invece sel ormal fande, Sei daccordo? Spiega I tuo punto di vista. Prima ha pensato:"In un cassetto metto tutte le cose che mi sono state regalate e nelfaltro le cose che ho trovato it Ma di alcune cose Tipper non siricorda da dove vengono. Dopodiché gli viene un‘idea diversa:"Nel primo cassetto le cose che possono rotolare e, neato, le cose che non possono rotolare‘ Ma di alcune cose non & cos! chiaro se possono rotolare oppure no, Per cui, se poi gli capita di cercare una cosa, @ comunque costretto a quardare in tutti e due i cassett, perché si sara dimenticato se loggetto sa rotolare ‘oppure no. No, per sapere immediatamente in quale cassetto si trova la roba, deve essere tutto molto chiaro, Questo é il problema di Tipper. a8, Heensn, colo m corgoiosa igvor Etre El La Vecchia Casa Messermann, che occupava meta di un isolato, era murata, recintata, deserta. Non si rlusciva a vedere dentro perché le muta di ‘mattoni erano alte e gli abet, che crescevano al dla, erano cosi grandi efit! che, anche rovesciando indietro la testa e quardando in su, si vedevano solo quattro camini, come le quattro gambe di una vecchia tavola capovolta, A meta del muro lungo il vale siapriva un alto cancello di ferro, oltre il quale correva un vialetto di acciottolato, percorso un tempo dalle carrozze trainate dai cavall per entrare in giardino. Non si sarebbe potuto vedere né dove sarebbero andate, né dove si sarebbero fermate, perché appena dietro il cancello cerano delle grosse assi di legno inchiodate insieme e un cartello che diceva: PROPRIETA PRIVATA VIETATO LINGRESSO | TRASGRESSOR| SARANNO PUNITI ‘Tempo due secondie siamo nel campetto. Mi butto a capofito sulla pall, tipo schiacciasassi.Appena | Tagganco con ilpiede desta, partocome unafuriae i sgomito come un matto perché non me la portino via Cerco Martin con un colpo docchioe cacololadstanza fil diun aveersario. Un calcio di punta, preciso, e la palla & proprio davanti a Martin, Lui & mancino, va via di piede sinistro, scatta avanti lotta con un awersario. Dalaltra parte del campo, qualcuno attira la sua attenzione e lui Parte con un tro potente. Beh, troppo forte: la pala rimbalza sulla rete un po'tugginosa, che circonda il campetto, a. Zannone land Marth, Mondo

You might also like