You are on page 1of 4

ASCESA AL GOVERNO GIOVANNI RIFORME DI GIOLITTI

GIOLITTI
Re Umberto I ucciso nel 1900 Legislazione sociale Miglioramento della leggi
dall’anarchico Gaetano Bresci PENSIERO POLITICO italiana arretrata sociali in Italia

1
Vittorio Emanuele III Regole per lavoro di
al trono fino al 1946 Lo Stato deve notte e nei giorni festivi
Diritto di sciopero
rimanere neutrale
Tensioni sociali, scioperi e garantito dalla legge
nei conflitti lavorativi 2 Orario di lavoro
manifestazioni represse con ridotto a 10 ore
violenza dal governo Intervento dello Movimento di operai e
Stato avrebbe contadini = espressione 3 Divieto di lavoro per i
Classe liberale comprende la della modernità
inimicato il popolo minori di 12 anni
necessità di abbandonare
troppo autoritarismo Più salari, più potere 4
d’acquisto = crescita Sussidi per malattia e
Presidente del Consiglio economica del Paese congedo di maternità
Vittorio Emanuele III affida il
dal 1903 al 1914
governo a Giovanni Giolitti 5
(con alcune interruzioni) Favorire partecipazione Riconoscimento dei
politica delle masse sindacati e istituzione
Nuova politica sociale e Camere del Lavoro
coinvolgimento del
movimento operaio in politica Diritto di voto a tutti 6
ETÀ GIOLITTIANA Suffragio universale
i maschi di 21 anni
maschile (1912)
(30 se analfabeti)
IL RAPPORTO CON GLI GIOVANNI POLITICA INDUSTRIALE
ALTRI PARTITI GIOLITTI
In Italia l’agricoltura resta
PARTITO SOCIALISTA attività prevalente
PARTITO CATTOLICO CLIENTELISMO
ITALIANO
Decollo dell’economia
Non expedit di Pio IX Per assicurarsi la
Fondato dal 1892 da
vietava di partecipare maggioranza in «Triangolo industriale»
Filippo Turati
alla politica Parlamento (Genova, Torino e Milano)

Rerum novarum di Giolitti ricorre a Sviluppo industria


RIFORMISTI MASSIMALISTI
Leone XIII per giustizia corruzione e clientele siderurgica e meccanica
sociale vs. socialismo
Ne fa parte Turati Abbattimento del Ottiene l’appoggio ILVA = società per
potere della borghesia Nelle elezioni del 1913 grazie a favori politici produzione dell’acciaio
vincono liberali dalle ed economici
Giolitti vuole idee cattoliche Ansaldo = società per
collaborare, Socialismo estremo produzione di materiale
Diffusione del
Turati rifiuta Liberali hanno ferroviario, armamenti,
clientelismo
Prima in minoranza in l’appoggio della Chiesa soprattutto nel motori a scoppio e navi
Nel 1906 nasce
Confederazione Parlamento, poi Idee liberali si Meridione
FIAT = industria meccanica
Generale del assumono direzione indeboliscono con sede a Torino
Lavoro (oggi CGIL) del partito
Indebolimento
dell’autorità statale Pirelli = società per la
Giolitti si dimette
Sindacato produzione di pneumatici
(1914)
riformista con sede a Milano
GIOVANNI DIVARIO FRA
INDUSTRIALIZZAZIONE GIOLITTI NORD E SUD
Pochi miglioramenti
Produzione italiana alle infrastrutture Industria, agricoltura e
Grande crescita del Meridione
lontana dagli standard allevamento sviluppati
economica dell’Italia
degli altri Paesi solo al Nord
Rivolte per una
Sostegno dello Stato riforma agraria vs.
all’economia del Paese Costruzione rete
ferroviaria Povertà del Sud, dove
Alto tasso di dominano i latifondi
Committente delle
Trasporti marittimi analfabetismo
industrie siderurgiche
e terrestri
e meccaniche Fino al 1900 Emigrazione dei
migravano contadini contadini senza terra
Flotta da guerra
Politica poveri del Nord del Sud
protezionistica
Quali
Verso dove?
conseguenze?
Forti dazi sui prodotti
industriali esteri negative positive Francia, Germania,
Spopolamento delle Alfabetizzazione, Stati Uniti, Canada,
campagne, debolezza dei apprendimento della Argentina e Brasile
legami familiari, nuova lingua, mandavano
Tra il 1900 e il 1914
pregiudizi verso stranieri in patria le rimesse
emigra il 20% degli italiani
COLONIALISMO GIOVANNI COLONIALISMO NEL
ITALIANO GIOLITTI GOVERNO DI GIOLITTI

Italia partecipa alla Parte dell’impero Desiderio di conquista della


spartizione dell’Africa ottomano Libia da parte degli Italiani

Nel 1869 conquista delle Giolitti non era interessato


basi di Assab e Massaua Fabbricanti di armi alle colonie

Nel 1890 Eritrea = Gruppi finanziari con Interessati alla guerra


prima colonia italiana investimenti in Libia solo gruppi ristretti
Politica di grandezza
Protettorato in nazionale di Crispi Socialisti riformisti
Libia = territorio per
Somalia (poi colonia
accogliere contadini italiani
italiana nel 1905) Nazionalisti che emigravano
L’Italia cerca di
Resistenza dei villaggi Conquista di Tripoli,
penetrare in Etiopia Guerra in Libia
arabi interni Misurata e Bengasi da
parte degli italiani (1911-1912)
appoggiati dai Turchi
Il negus Menelik
difende il suo Paese Ribellione anche dopo Italiani occupano Rodi e le
Vogliono costringere
con armi moderne la pace di Losanna isole del Dodecaneso
la Turchia alla resa
(mar Egeo)
Sconfitta degli italiani Caduta del governo
Libia =
ad Adua (1896) di Crispi Pace di Losanna (1912)
colonia italiana

You might also like