You are on page 1of 11

Scratchbuilding pt 7: Pianifica e modella per corpi in scala

 Pubblicato: sabato 07 maggio 2016 00:00

 Scritto da Jonny Retro

 Colpi: 15697

Nelle puntate precedenti abbiamo coperto strumenti , materiali , costruzione di forme base , descrivendo in


dettaglio quelli per creare oggetti in scala e combinando oggetti per creare un oggetto molto più
intricato (un motore V8 in scala). Questa volta esamineremo la pianificazione per la costruzione di un corpo
in scala intera dallo stirene e la realizzazione di un mockup di carta di base.

C'è un'ovvia limitazione nel realizzare cose principalmente da fogli di stirene: mentre puoi realizzare cose
che sono fondamentalmente a forma di scatola, piatte, cilindriche, ovali, con una curva o una combinazione
di queste, non c'è un modo semplice per creare un complesso, Superficie curva tridimensionale (di cui è
composta la maggior parte dei veicoli moderni) senza ricorrere alla termoformatura.

La necessità di scolpire duri "dollari" per ricoprire la plastica è la parte che al momento mi sta scoraggiando
- ma nel frattempo, la metà e la fine degli anni '70 fino all'inizio degli anni '80 sono un periodo maturo con
interessanti ma piuttosto lastre (o " veicoli utilitari", se preferite). Guardando attraverso un set "Cross
Country Vehicles" di Top Trumps del 1975 ( vedi immagine 1 ) ho mostrato diversi possibili candidati, ma
quello che ho scelto per l'esempio funzionante è stato il Volvo L3314, noto anche come Valp, o Laplander.

L'ho salvato fino alla fine perché lo considererei una build "avanzata" - non tanto perché le tecniche
effettive sono più coinvolte, più che devi essere più impegnato in un progetto che richiederà molto più
tempo , e perché devi avere una fiducia ben sviluppata nella tua capacità di portare a termine tutto.

Anche se non vuoi costruirne uno a casa, spero che i concetti e le idee siano di qualche utilità nella
costruzione di un corpo in scala di tua scelta.

Informazioni sul Lappone (e la nostra versione in scala)

Conosciuto anche come "Valp" (che significa cucciolo - o cucciolo in inglese), o come "Lappone" nelle forme
civilizzate, tutte le versioni del veicolo sono soggetti potenzialmente interessanti per modellismo e RC. Ci
sono varie configurazioni militari della serie L33nn (hard top, soft top, full e half cabs, tutte con fari rotondi
e una griglia protettiva tubolare) e il tipo di carrozzeria aperta 3304 (un bel paio di cose diverse in quanto è
l'unico uno che non è il controllo avanzato). Lo stesso telaio è stato configurato per molti usi, ad esempio
comunicazioni, cannoni anticarro, trasporto truppe e così via. C'è anche il C303 e il 6x6 C304 successivi,
dall'aspetto più semplice, ma voglio guardare in particolare al C202 civile realizzato tra il 1977 e il 1981.

Per i nostri scopi, la maggior parte delle differenze tra questo e i precedenti modelli mil-spec (prodotti in
Ungheria, assali presumibilmente più deboli, motore di maggiore capacità) non sono rilevanti, ma la griglia
quadrata e le "guance" distintive sulle porte anteriori e B- pilastro sono.

Una rapida ricerca di immagini su Google per "Volvo C202" ti mostrerà l'enorme gamma di tipi di
carrozzeria, dai pickup a mezza cabina, ai camper con tende a scomparsa, ai vincitori della Parigi-Dakar con
roll-bar esterni, ma ho scelto un " tipica" con la cabina completa e un hard top posteriore con i finestrini
aggiuntivi.

Mentre sto scrivendo questo (novembre 2015), la vernice deve ancora essere determinata, ma dovrà
essere qualcosa di appropriato per la fine degli anni '70: il beige e l'arancione sono i principali candidati
finora. Il telaio sarà un Tamiya CC-01 poiché, sebbene non abbia gli assi a portale del veicolo 1:1 (cosa fa il
telaio RC, pronto per l'uso?) per il prezzo è un telaio 4WD dall'aspetto abbastanza scalabile e abbastanza
capace.

Anche se le versioni "base" del Laplander tendono a non avere nulla sopra, qualcosa che farò è aggiungere
un portapacchi in ottone per contenere alcuni degli accessori in scala realizzati nelle parti precedenti.

Ricerca: scartoffie e foto

Qualunque sia il veicolo che vuoi costruire, avrai bisogno di alcune informazioni abbastanza dettagliate al
riguardo.

Inizia con la ricerca di immagini di Google: se ci sono solo una mezza dozzina di foto scadenti su Internet,
dovrai essere molto più creativo sui dettagli. D'altra parte, se c'è un numero enorme di foto e articoli là
fuori, sarà molto più facile rendere le cose accurate. Cerca scatti di interni e foto del tetto, e soprattutto
scatti completamente quadrati su davanti e dietro poiché sono molto più difficili da trovare rispetto alle
foto di lato e 3/4. Scarica e/o aggiungi ai segnalibri tutto ciò che è anche vagamente utile nel caso non lo
trovassi più.

Se ci sono disegni tecnici dimensionati ad alta risoluzione della parte anteriore, laterale, posteriore e
superiore, allora sei un vero vincitore. Il più delle volte questi sono di scarsa qualità o incompleti:
sicuramente il caso del C202.

C'è un manuale che puoi acquistare o qualcuno ne ha già scansionato e caricato uno da cui puoi estrarre i
diagrammi? In questo caso è un sì qualificato: un'edizione in lingua svedese del manuale del cassetto
portaoggetti è disponibile su www.terrangbil.net. Tra alcune somiglianze nel linguaggio, oltre al contesto e
alle immagini è di qualche utilità, ma ancora non i progetti che speravo. Le dimensioni chiare tuttavia
torneranno molto utili per determinare la scala (vedi più avanti). Una versione online del manuale per
l'L3314 (la versione militare di base) è disponibile (in norvegese) da database.laplander.nu.

Modelli esistenti?

Esiste un modello in scala ridotta, un kit o una versione giocattolo? Anche se non lo usi per fare progetti
(vedi dopo), può essere molto utile avere davanti a te un esempio tridimensionale.

Nel caso del Lappone, l'azienda francese Majorette ha realizzato una versione pressofusa in scala
1:59. Chiamati "Explorateur" (Explorer), tutti hanno una mezza cabina con sedili a panca in plastica nel
cassone del pickup e un tettuccio posteriore in plastica, la maggior parte con una qualche forma di stampa
sulla parte superiore. Era disponibile in un'ampia gamma di colori, con una vasta gamma anche di
stampe. Ho preso un ragionevole esempio blu metallizzato/Parigi Dakar da un venditore in Francia per
meno di 5 GBP postato, e mentre aspettavo che arrivasse, un altro dal Regno Unito per un po' meno (e
molto, molto più velocemente).

Che ne dici di una versione papercraft? Per fortuna ho scaricato una versione 1:32 alcuni anni fa da
www.papermodels.cjb.net (attualmente inattivo). Tuttavia, ci sono alcuni problemi con esso: la parte
anteriore e quella posteriore hanno lati completamente paralleli (dovrebbe esserci un leggero angolo,
aumentando sulla linea della finestra) e i dettagli lo contrassegnano come un L3314 piuttosto che il C202
che voglio costruire, quindi è non sarà così utile. Questa è la mia scusa per non averlo finito bene,
comunque.
Quale scala?

L'Instruktionsbok in lingua svedese C202 mostra che hjulbas (interasse) è 2 100 mm e bredd (larghezza - o
larghezza) è 1680 mm.

Il telaio Tamiya CC-01 ha un passo di 242 mm, 252 mm o 267 mm a seconda della versione che ottieni,
quindi prendere in considerazione il passo di 2100 mm del veicolo reale (e con alcuni arrotondamenti
pesanti) significa che il nostro modello RC dovrebbe essere costruito a Scala 1:9 o 1:8.

Guardando la larghezza del CC01 attraverso i pneumatici di 192 mm, si conferma una scala di circa 1:9 -
questo è positivo perché sebbene sia possibile prendersi delle libertà abbastanza grandi con il rapporto tra
larghezza e lunghezza e avere comunque un bell'aspetto del modello, ciò significa che non sarà necessario -
ed è abbastanza vicino alla scala 1:10 che possiamo usare una figura del driver Tamiya in scala 1:10. Gli
oggetti in scala 1:10 che abbiamo realizzato in precedenza (se stai costruendo a casa) sembreranno ok
anche.

Significa anche che il telaio CC-01 con passo più corto sarà il più appropriato, il che escluderebbe le varianti
Land Cruiser o FJ Cruiser. Tuttavia, poiché ho almeno un albero di trasmissione corto rimasto dalle build
precedenti, si tratta davvero di acquistare la versione con il miglior equilibrio tra prezzo, ruote e pneumatici
inclusi e facilità/valore di rivendita della carrozzeria.

Alla fine ho acquistato un kit Mitsubishi Pajero Rally Sport 58602, principalmente perché all'epoca era il più
economico. È una versione SWB, ma i cerchi in finta lega cromata satinata a 5 razze non sono proprio una
buona approssimazione dei cerchi in acciaio stampato degli anni '70, quindi dovranno essere sostituiti o
pesantemente modificati in seguito. Il corpo/le decalcomanie in eccesso (+ elementi di
fissaggio/raccordi/manuale/scatola) hanno un certo valore, quindi probabilmente li sposterò a un certo
punto.

Fare i disegni

Poiché le illustrazioni tecniche che ho trovato per il Lappone sono di scarsa qualità e incomplete, inizierò
dai disegni realizzati dal modello pressofuso in scala 1:59, con dettagli extra tratti da altre foto.
Il primo passo è stato ottenere delle foto decenti e coerenti di uno dei modelli pressofusi - per "coerenti"
intendo immagini con lo stesso livello di zoom e la fotocamera ogni volta alla stessa distanza dal
modello. Questo è abbastanza facile da ottenere: usa le linee su un tappetino da taglio come guida e non
giocherellare con la fotocamera tra uno scatto e l'altro.

Per convertire le foto in disegni al tratto avrai bisogno di un pacchetto grafico che supporti i livelli: questo
esclude MS Paint. Uso Paint Shop Pro 5.01 (di JASC, da tempo acquistato da Corel) poiché l'ho ottenuto
gratuitamente con un po 'di hardware molto tempo fa. La versione attuale è disponibile come prova
gratuita di 30 giorni, in alternativa ho letto cose positive sul pacchetto freeware "GIMP".

Ho iniziato con la parte anteriore, ritagliando l'immagine in modo che la maggior parte dello sfondo fosse
sparita, ho creato un'immagine bianca vuota della stessa dimensione, quindi l'ho incollata come nuovo
livello. La dissolvenza fino a circa il 35% di trasparenza significava che potevo vedere abbastanza della foto
originale per disegnare tutti i bordi con gli strumenti di linea dritta e bezier, le forme (cerchi, rettangoli)
ecc., Ricordando di salvare regolarmente. La dissolvenza al 100% lascia un disegno piano nero su bianco: le
immagini 3, 4 e 5 mostrano la progressione.

Ripetere il processo per il lato e il retro: le immagini 6, 7 e 8 mostrano l'avanzamento sul lato, l'immagine 9
mostra l'estremità posteriore completata.
 

Guardando quei disegni al tratto, hanno alcuni evidenti difetti rispetto al veicolo 1:1: le ruote sono simili a
un giocattolo e troppo grandi, troppo larghe e la carrozzeria si trova troppo in basso su di esse, i passaruota
sono sovradimensionati, ha un tela posteriore piuttosto che quella solida che voglio replicare, e la
caratteristica forma a U della porta laterale è troppo piccola e troppo alta.

Nel complesso manca di dettagli precisi e sembra un po' troppo tozzo (anche se non lo è davvero) - tutto ciò
è probabilmente prevedibile dall'upscaling di un giocattolo lungo 3" (75 mm). Questi problemi potrebbero
essere tutti risolti durante la fase di costruzione - e se questa fosse l'unica fonte di riferimento che avevo, è
quello che farei.

Tuttavia, sto scrivendo questo nella speranza che alcuni lettori vogliano seguire a casa la propria build - e
penso che ciò richieda disegni migliori.

Ho trovato una foto di qualità ragionevole, a lato della sola versione del camion che voglio realizzare, ne ho
creato un'immagine speculare, l'ho convertita in scala di grigi (per vedere meglio i dettagli) e l'ho
ridimensionata per corrispondere il più possibile al mio disegno al tratto esistente e incollato come nuovo
livello in una copia di quel disegno.

Potresti chiederti perché non ho usato quella foto solo come punto di partenza: il motivo era che non avevo
una foto corrispondente della parte anteriore dello stesso camion (non una quadrata comunque), e la parte
anteriore e i lati di una versione in scala di qualsiasi cosa debbano davvero corrispondere.

Ho convertito la nuova foto in un disegno al tratto come sopra, ma con alcune importanti differenze. I
paraurti anteriore e posteriore sono del disegno originale, così come le linee della griglia anteriore, i bordi
anteriori della carrozzeria e del parabrezza, la linea superiore del tetto e il punto centrale della linea della
grondaia del tetto - questo consentirà alla parte anteriore di combaciare i lati.

Noterai che mantenere le stesse linee del tetto e della grondaia ha significato che la parte superiore delle
finestre e alcuni altri dettagli hanno dovuto spostarsi un po' verso il basso, ma sono abbastanza soddisfatto
di come appare. Mi sono anche preso delle libertà significative con la posizione e le dimensioni della terza
finestra nel nome di farla sembrare "giusta"...

Le ruote su cui ho tradito, ridimensionando e spostando le versioni "giocattolo".

Lavorando su una copia della vista laterale, ho incollato il mio disegno esistente della parte anteriore del
Lappone. Poiché la parte anteriore è inclinata, alcune parti erano più lontane dalla fotocamera. Questi
errori di prospettiva si sono sommati all'altezza di alcuni dettagli nella vista frontale che non
corrispondevano del tutto a quelli del lato, quindi è stato necessario un piccolo taglio orizzontale
dell'immagine. Dopo aver ridisegnato la grondaia per abbinarla alla versione ridotta del prospetto laterale,
sono passato ai passaruota, alle portiere e alla griglia, anche se probabilmente mi sono lasciato un po'
trasportare dal livello di dettaglio delle luci e dei tergicristalli in questa fase.

Passando al pannello posteriore, partendo da una copia del disegno originale della parte anteriore, ho
cancellato tutti i dettagli tranne il contorno (quindi avevo la larghezza e gli angoli corretti), il dettaglio della
grondaia e la linea di cintura. Devo ammettere che quello che ho disegnato è stato per lo più un'ipotesi, con
i dettagli combinati da diverse immagini indifferenti e/o goffamente angolate della parte posteriore del
camion. A questo punto non ho idea se il supporto della ruota di scorta fosse accurato o come la portiera
dovrebbe aprirsi.

Realizzazione del modello di carta prototipo

Questo è un passaggio importante per me, poiché sebbene sia del tutto possibile andare direttamente dai
piani (o anche solo dalle foto) per tracciare le linee di taglio direttamente sul foglio di stirene, la carta sottile
è molto meno costosa dello stirene e penso che sia un molto meglio trovare e correggere eventuali errori
e/o discrepanze nelle misure in un materiale economico. Trovo anche che possa essere molto utile avere
una versione dall'aspetto completo e completamente ridimensionata da guardare, anche se è solo per
motivazione.

Ottenere i lati della dimensione corretta ha richiesto un po' di lavoro in PaintShopPro: lavorando sulle copie
del disegno completato, prima ho ritagliato una sezione dal centro di un passaruota al centro dell'altro,
quindi ho ridimensionato l'immagine a 242 mm di larghezza (essendo l'interasse del telaio CC-
01). Sovrapponendolo a un'altra copia del lato, ho capito che l'intero piano doveva essere ridimensionato al
30% della dimensione del disegno originale per adattarsi.

Era ovvio che i lati erano troppo grandi per essere stampati su un lato di A4, quindi li ho divisi (con una linea
arancione che indica il punto di giunzione) in due sezioni ( vedi immagine 13 ). Queste due parti le ho poi
specchiate per fare l'altra faccia. Anche la parte anteriore e posteriore l'ho ridimensionata al 30%, quindi ho
stampato tutte le sezioni su cartoncino da 160 gsm prima di ritagliarle.
 

I lati andavano bene, ma era necessario rimuovere le sezioni del paraurti perché a questo punto
complicavano le cose. Anche se la larghezza complessiva della parte anteriore non necessitava di alcuna
modifica, c'erano problemi con il parabrezza anteriore e le sezioni del tetto troppo corte.

Mk.2 del front-end che ho creato sezionando l'immagine del front-end in PaintShopPro. I pannelli della
griglia e del portellone sono stati mantenuti così com'erano (così come la grondaia del tetto/sezione di
rifinitura), ma il parabrezza è stato aumentato in altezza da 45 mm a 52 mm e la parte anteriore del tetto è
aumentata da 12 mm a 32 mm di altezza (davvero). Le fette sono state quindi rimontate, ma le estensioni
del parafango/parafango e i pannelli "guancia" sono stati rimossi perché a questo punto non erano davvero
necessari.

Era necessaria anche una versione mk.3: la sezione del parabrezza aveva davvero bisogno di un paio di mm
in più di altezza e una sezione in più necessaria per far uscire correttamente la sezione sporgente del tetto.

Per il pannello posteriore, sono stati necessari alcuni sezionamenti e ridimensionamenti orizzontali (la
sezione sotto la "vita" è stata modificata in 59 mm, quella superiore in 80 mm, la grondaia è rimasta così
com'è e la parte superiore ora è di 15 mm).

Il tetto a questo punto è un semplice pannello piatto da 330 mm x 152 mm realizzato con due fogli di
cartone per ottenere la lunghezza.

Costruiscilo tu stesso?
Se hai l'ambizione di costruire un corpo lappone a casa, ti consiglio caldamente di costruire prima la
versione base della carta, per farlo avrai bisogno di:

• 7 o 8 fogli di cartoncino A4 leggero (circa 160 gsm);


• stampante;
• i programmi;
• Regole in acciaio da 30 e 45 cm;
• taglierino/bisturi e tappetino da taglio A3;
• forbici;
• colla vinilica (o stick Pritt);
• coltello/cordona smussato per segnare le linee.

Scarica piani:

Fare clic con il tasto destro e "Salva oggetto" / "Salva collegamento" o simili.

1. Davanti

2. Parte posteriore

3. Tetto e posteriore sinistro

4. Anteriore sinistro

5. Anteriore destro

6. Dietro a destra

Sarò il primo ad ammettere che i piani sono un po' grezzi in alcuni punti, ma hanno solo lo scopo di creare
un modello di carta come guida, non per essere un modello finito a pieno titolo. Una cosa che manca è un
metodo per unire i pannelli tra loro. Ho usato strisce di carta larghe 12 mm piegate e piegate al centro,
potresti usare del nastro adesivo o persino disegnare linguette sui piani prima di stamparli (i bordi
anteriore, superiore e posteriore dei pannelli laterali sarebbero probabilmente i migliori).

In ogni caso, stampa i piani: le impostazioni variano a seconda della stampante e del formato della carta,
ma in generale dovrebbero essere al 100% su cartoncino A4 (usa la scala su ogni pagina per controllare).

Ritaglia i pannelli laterali di sinistra (pagine 3 e 4), potresti voler ritagliare anche il foro del
"gradino". Incidere lungo la linea della "vita" (il centro delle tre linee circa 1" (25 mm) sopra l'arco
posteriore, proseguendo fino alla parte anteriore, attraverso le maniglie delle porte) e la linea del tetto (la
linea circa 1/ 2" (13 mm) sotto la parte superiore del pannello). Metti una piega "a montagna" su entrambe
le linee incise - cioè fai dei picchi con i lati stampati più esterni (al contrario di una piega "a valle" dove i lati
stampati si incontrerebbero, se la piega fosse abbastanza drammatica).

Incolla i due pannelli tra loro, quindi ripeti per i pannelli sul lato destro.

Ritaglia il pannello anteriore e piega in cinque punti: la linea appena sotto la presa d'aria quadrata (piega a
montagna), la linea appena sotto la "gomma" inferiore del parabrezza (piega a valle) e le 3 linee sopra la
"gomma" superiore (valle, montagne e pieghe di montagna dal basso verso l'alto).

Le pieghe sul pannello posteriore (dopo averlo ritagliato) sono le stesse dei fianchi.

Il pannello del tetto deve essere solo un semplice pezzo rettangolare per adattarsi allo spazio: il mio era
lungo 330 mm e largo 152 mm. Ovviamente è più lungo di un singolo foglio A4, quindi suggerirei di iniziare
con un nuovo foglio unito con una piccola sovrapposizione a un altro foglio (o l'estremità bianca della
pagina 6 dei piani), quindi tagliare a misura.

Unisciti ai pannelli in uno dei modi discussi sopra. Il corpo completato sarà trattenuto dalla linguetta CC-01
standard nella parte anteriore e da un fermo girevole nella parte posteriore, ma al momento non vale la
pena farlo in carta, quindi ho appena registrato alcuni bastoncini da cocktail sui passaruota del telaio per
tenere posizionarlo all'incirca nella posizione corretta per le foto.

Ovviamente hai bisogno anche di un telaio CC-01 se hai intenzione di costruire un corpo tutto tuo ... se non
ne hai uno a portata di mano significa acquistarlo ed eventualmente costruirne uno. Non ho suggerimenti
specifici per gli aggiornamenti oltre a ottenere un set completo di cuscinetti (consiglio RcBearings.co.uk) e
montare un motore 45T o 55T - sfrecciare a velocità buggy con il motore del kit e corpi in scala costruiti a
mano non mescolare davvero.

La prossima volta ...


C'è ancora molta strada da fare, quindi non voglio essere troppo prescrittivo sulle puntate future a questo
punto, ma la parte 8 riguarderà quasi certamente la modifica delle ruote e la costruzione della struttura di
base della carrozzeria.

I dettagli, gli interni, la realizzazione di un portapacchi, la vernice e così via appariranno nelle parti
successive.

________________________

Scritto dal membro di TB Jonny Retro

  Scratchbuilding pt.8: Costruzione di base del corpo

 Scratchbuilding pt.6: Semplice motore V8

You might also like