You are on page 1of 7
SCUOLA NORMALE SUPERIORE ECOLE FRANCAISE DE ROME CENTRE J. BERARD NAPLES BIBLIOGRAFIA TOPOGRAFICA DELLA COLONIZZAZIONE GRECA IN ITALIA E NELLE ISOLE TIRRENICHE diretta da + G.NENCI e + G. VALLET XIX SITI SIRACUSA - SURBO Estratto Solofra di Fausto Longo PISA - ROMA - NAPOLI 2005 461 SOLOFRA, 1989 MP. Bin, Il territorio di Eraclea nel IV-III sec.a.C., in AA.VV., Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 15-21, 15, 16. 1992 M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma 1992, 101, 113, nx. 25. 1997S. Bianco, L’alta Val d’Agri nell’eta del Bronzo, in P. Bornint (a cura di), I! Museo Archeologico Nazionale dell'alta Val d’Agri, Lavello 1997, 41-43. 1997 A, Muccta, L’area di rispetto nelle colonie magno-greche e siceliote, Palermo 1997, 107, 108. 1998 M. TAGuENTE, Siris-Polieion. Il quadro archeologico, in «Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro: di studio, Policoro 1991», Naples - Paestum 1998, 95-193, 100. [Paota Purro] SOLOFRA Solofra, comune di Solofra, provincia di Avellino, Soprin- tendenza Archeologica per le provincie di Salerno, Avellino, Benevento, Salerno. IGM 1: 25.000, F 185 II NE. A. FONTILETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE FONTI LETTERARIE Mancano fonti riferibili al sito. FONT! EPIGRAFICHE Le uniche epigrafi provenienti da questo ambito territoriale sono quelle di Montoro, raccolte nel volume X del Ci. (Mommsen C 1883). Un SOLOFRA. 462 particolare interesse riveste 'iscrizione, oggi perduta, con dedica a Gordiano III in quanto unico documento che riporta la titolatura ufficiale della colonia di Avellino: colonia Vener(ria) Livia Aug(usta) Alexandrian(a) Abellinatium (CIL X, 1117). Le altre iscrizioni sono dediche all’imperatore Commodo (CIL X, 1116), a Ti. Claudius Saethide Caelianus (CIL X, 1123 = ILS 1086), a Ti. Claudius Frontinus Niceratus (CIL X, 1122 = ILS 1087) ea Ti. Claudius Saethida Cethegus (CIL X, 1124 = ILS 1088). Font NUMISMATICHE Si hanno notizie di rinvenimenti di monete in tombe 0 in aree di scavo (D'Alessio C 1978; C 1983; Guacci C 1979). B. STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Laconca diS., attraversata dal torrente Solofrana tributario del fiu- me Sarno, 2 delimitata ad E dai contrafforti dei monti Picentini; ad O il torrente, immettendosi nel fiume Sarno, crea una via dicomunicazione verso la fascia costiera campana. Quest’area, attraverso lo stretto valico di Chiusa, comunica aS con la piana di S. Severino e la valle dell’Imo nel cui tratto finale sorge il centro etrusco-campano di Fratte mentre dalla parte opposta, mediante un valico, comunica con la valle del fiume Sabato che consente di rag- giungere Avellino e Benevento. Questo territorio si colloca dunque lun- go un percorso che mette in comunicazione la valle dell’Imo e la piana di Montoro con la valle del Sabato e la citta di Abellinum; si tratta vero- similmente di un antico asse Viario, forse di una vera e propria strada, che consentiva di collegare la Capun-Regium che passava in medio Salerno, prima di proseguire verso S, ¢ la via Appia che attraversava Benevento. Questo raccordo, attestato anche dal sistema di ville individuate nel montorese, nel solofrano e nella valle dell’Imo a Fisciano e a Sava di Baronissi (Colucci Pescatori C 1991; C 1996), dovrebbe pertanto coinci- dere con quello documentato dalla Tabula Peutingeriana e dall’Anonimo Ravennate (Colucci Pescatori C 1987). La ricerca archeologica nell’area compresa tra S. e Montoro piuttosto recente. Le prime significative scoperte si devono all‘architetto Francesco Guacci e al signor Vincenzo D’Alessio, entrambi ispettori onorari del Mini- stero, i quali ebbero il merito di segnalare tempestivamente alla Soprinten- denza archeologica di Salemo la presenza di repertimessi in luce nel corsodi 463 SOLOFRA costruzioni edili, sia in localita Starza che in localit& Passatoia a S. (Guacci C 1974; C 1976; C 1979; D'Alessio C 1983). L'intervento di scavo della Soprin- tendenza consenti nel dicembre del 1975, in localita Starza, e nel settembre del 1976, in viale Principe Amedeo, di recuperare alcunesepolture: sannitiche eromane. La tipologia, Vorientamento e i corredi delle sepolture si possono desumere dalle scarse notizie fornite dal D'Alessio (C 1978) e dal Guacei (C 1979) ma anche dal lavoro sui cinturoni sannitici della Romito (C 1995). Le sepolture di epoca sannitica erano realizzate in casse di lastroni di tufomen- tre il corredo era per lo pitt costituito dal cinturone associato ad altre armiea vasellame in bronzo (D’ Alessio C 1978; Guacci C 1979; Romito C 1995). Al Guaccie al D’Alessio si deve anche la segnalazione, sempre in locali- ta Starza, di materiali risalenti all’et del Bronzo, di ceramica a vernice nerae di sigillata aretina; altri materiali furono raccolti dal D'Alessio nel 1981 nel corso dell’installazione dei prefabbricati e della costruzione della ‘Casa del- V'Anziano’ (D’Alessio C 1983). Alcunimateriali provenienti daS.eda Montoro furono custoditi in bacheche della sala consiliare del comune di S., edificio crollato in seguito al terremoto del 1980 (D'Alessio C 1981). Altri frammenti ceramici di epoca preistorica, sempre provenienti dalla localita Starza, furo- no invece dati in consegna dalla Soprintendenzaalla Direzione Didattica del 2° Circolo di S. insieme a frammenti ceramici di epoca romana recuperati in localit& Sant’ Agata Irpina (Archivio Soprintendenza, schede RA). Sempre il Guacci e i] D’Alessio segnalarono alla Soprintendenza il rinvenimento in localita Passatoia, nel corso di uno sbancamento effet- tuato per la realizzazione di una strada, di materiali di eta preistorica e di eta romana. In quest/area la Soprintendenza diede inizio ad uno sca- vo, sotto la direzione di Gabriella Colucci Pescatori, che consenti di in- dividuare un abitato dell’eta del Bronzo antico e medio (Talamo C 1996). Lo studio di sintesi del Talamo sulle fasi preistoriche di questo comprensorio consente di conoscere la presenza di altri siti di epoca preistorica individuati in localita Monte Vernacolo - Ripa della Falconara (Neolitico recente avanzato e Bronzo medio e recente), in localita Cretazze (Bronzo medio e recente), in localita Tognola - Castello di Ogliara (Bronzo medio e recente). Nel 1982 nel sito di Acqua di Térola, tra. e Serino, presso una sorgente a 850 m s.l.m., si individuo un’indu- stria litica del Paleolitico superiore arcaico riconducibile all’Uluzziano. Non distante dall’area dell’abitato del Bronzo, in localita Passatoia, si individuarono resti di una villa rustica di eta romana e un nucleo sepolcrale, verosimilmente pertinente al medesimo insediamento ro- mano (Guacci C 1979). Altre informazioni sul rinvenimento di materiali e strutture di eta sannitica e romana si possono desumere dalle pubbli- cazioni del ‘Alessio che segnala la scoperta tra il 1977 e il 1981 di un coperchio di dolio graffito recuperato a Carpisani, materiale di eta ro- SOLOFRA 464 mana recuperato durante la costruzione delle case popolari realizzate nel 1977 a Sant’ Andrea in localita Casino, materiali e resti di strutture individuate sempre nel corso della costruzione delle case popolari nel 1979 a Sant’ Agata in localita Tofola, un grosso dolio recuperato nel 1980 a Campopiano in localit& Masserie, presso il Campo Sportivo, materia- le sporadico ed una moneta di Claudio U, detto «il Gotico», recuperata aStarza Novelle. A queste notizie si devonoaggiungere quelle del Guacci che segnala il rinvenimento di tombe e resti di un abitato messi in luce durante l'installazione dei prefabbricati nel luglio del 1981 in localita Jancano, via San Gaetano, resti di abitato non meglio definito in localita Cappucini, resti di tombe individuate nel corso dell’installazione di al- tri prefabbricati nell’agosto del 1981 in localita Pasteno ¢ resti di una villa rustica in localité Roggia (D'Alessio C 1983; Guacci C 1976). Le poche notizie a disposizione, Jamancanza di un lavoro scienti- ficamente corretto e l’assenza di una carta topografica con l'ubicazione dei siti rende difficile qualsiasi studio storico-topografico di questo comprensorio. Nel corso di scavi di verifica eseguiti dalla Soprintendenza Archeologica a N del nucleo attuale diS. nella frazione di Sant’Agata, dove era stata individuata una villa rustica, sono stati effettuati saggi al fine di verificare l’estensione del complesso. L'indagine ha consen- tito di appurare che la villa, che si estende sul ripiano superiore di una terrazza, presenta tre fasi, la prima risalente ad eta tardo-repubblica- nae ‘ultima al tardo impero (Johannowsky C 1987). Altre ville rusti- che sono state individuate in localita Sant'Andrea e Roggia-Carpisani, Juogo dal quale proverrebbe anche un’epigrafe sepolcrale (Guacci C 1979). Lattivita di indagine legata al controllo degli interventi edili aS. ha inoltre consentito alla Soprintendenza di individuare nel 1994 un. insediamento di eta imperiale (Tocco Sciarelli C1995). ‘Alla documentazione archeologica proveniente da S. occorre ag- giungere quella della piana di Montoro il cui territorio, diviso in due comuni (Montoro Superiore e Montoro Inferiore), @ attraversato dal tronco inferiore del torrente Solofrana e dal torrente Candelito nel cui vallone, presso la frazione Aterrana, é stata riconosciuta una presenza antropica risalente al Paleolitico medio; al Bronzo anticoe medio sono invece riconducibili materiali recuperati in localita Figlioli dove éan- che documentata una frequentazione nella prima eta del Ferro. Nell’aprile del 1542 in localita Torchiati, dove é stato recuperato an- che materiale Protoappennico (D'Alessio C 1981) si rinvennero sei iscri- zioni (Mommsen C 1883), una di particolare interesse perché conteneva (Wepigrafe @ oggi perduta) la titolatura ufficiale della colonia di Abellinurt. 465 SOLOFRA. epolture di epoca sannitica e di eta romana sono state segnalate go il fianco di una collina in localita Figlioli (D'Alessio C 1978; C 3; Guacci C 1979). In un‘area non distante sono state riconosciute al- e pertinenti probabilmente ad una villa rustica; vasche simili o rinvenute in localita Mandrizzo-Bosco al confine tra i comuni di oInferiore e Fisciano (D’ Alessio C 1978; C 1983), localita quest’ul- ¢ sono segnalati altri rinvenimenti di epoca sannitica e romana. LIOGRAFIA TH. Momasen, CIL, X, 1883 (Montoro). F. Guaccr, Solofra nell’arte, Napoli 1974, 11-12. F. Gucci, Solofra. Ricerche di storia antica, Solofra 1976. E Perrons, in ‘Il Campanile. Notiziario di Solofra’, VI, 2, (1976), 1, 6. Y.D’AtEssi0, Montoro: ricerche storiche ed archeologiche, Salerno 1978. F. Guaccl, Preistoria e storia nella valle solofrana, Avellino 1979. V. D’Atessio, Alla scoperta di Solofra, Avellino 1981, 9-13. S. De Caro - A. Greco, Campania, Roma-Bari 1981, 163. V.D‘Atesso, Le civilta sepolte alle porte dell'Trpinia, Avellino 1983, 1-74. W. Jouannowsky, Solofra, ACT XXI, 1982, Taranto 1983, 435-436. G. GaLasso, Irpinia. Dagli insediamenti protostorici agli abitati me- dioevali, Avellino 1986, 96-99, 210. G. Cowccr Pescatort, L’Alta valle del Sabato e la colonia romana di Abellinum, in AAV, L'Trpinia nella societi meridionale, Centro di ri- cerca Guido Dorso, Annali 1985-1986, Avellino 1987, 139-157, 139. W. Jonannowsky, in ACT XXVI, 1986, Taranto 1987, 619. G.Gatasso, | comuni dell’ Irpinia. Storia, arte, monumenti, Atripalda 1989, 227. SOLOFRA 466 1991 1993 1995 1996 1997 1998 SOLOUS v. SOLUNTO SOLANTO v. SOLUNTO G. Cowvcci Pescarorr, Evidenze archeologiche in Irpinia, in AA.VV,, La Romanisation du Samnium au I et le sidcle J.C., Naples 1991, [, 85-122, 117. C. Atsore Livapir - G, Cotucct Pescatort, L’Alta valle del Sabato ela colonia romana di Abellinum, in AANV., L’'Irpinia nella societh meridionale, Avellino 1993, I, 125-138. M. Romo, | cinturoni sannitict, Napoli 1995, 119-120. G. Tocco Sciaretus, Aitiviti della Soprintendenza Archeologica delle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 1994, in ACT XXXIV, 1994, Taranto 1995, 723-738, 723. G. Cowucci Pescatori, Abellinum romana, in G. Covucct PEscato- Ri (acura di), L'Irpinia antica, Pratola Serra 1996, I, 97-102, 99. P. Tatamo, La preistoria, in G. Covucct Pescaort (a cura di), L'Irpinia antica ... cit., 1-16, 2, 15. M. Dz Mato, Alle radici di Solofra, Avellino 1997. C. Avsore Livapie - G. Couvcct Pescatort, L’Alta Valle del Sabato e della Solofrana, in AA.VV. La Campania antica dal Pleistocene all'eta romana, Napoli 1998, 47-51, [Fausto Lonco]

You might also like