You are on page 1of 2

SOCIOLOGIA CAP.

8 riassunto
CORSO DI VITA
Percorso di vita= successione di eventi individuali come titoli di studio, lavoro, figli. Esso è
influenzato e plasmato dalla società.
Esso è diviso in varie fasi: infanzia, adolescenza, età adulta, invecchiamento.
La sociologia all’interno del percorso della vita studia l’approfondimento dei fattori che
influenzano la vita delle persone.

1. FORMAZIONE DEL SÉ E SOCIALIZZAZIONE


TEORIA DELLO SVILUPPO INFANTILE
I bambini non colgono la differenza tra esseri umani e oggetti materiali, solo dopo arrivano a
capire attraverso l’autoconsapevolezza che le altre persone hanno identità e bisogni distinti.
Ci sono diverse teorie che spiegano come avviene lo sviluppo infantile attraverso lo sviluppo
fisico e mentale.

TEORIA DI MEAD
Essa parla delle interazioni tra il sé con gli altri attraverso un approccio socio costruzionista,
dando un contributo fondamentale all’internazionalismo simbolico. la tesi fondamentale è
che le interazioni tra gli esseri umani avviene attraverso i simboli e la loro interpretazioni
Mead propone delle tesi:
- imitazione sociale o modellamento: bambino imita l’adulto che viene modellato in
funzione dei suoi comportamenti

- verso i 4-5 anni: i bambini assumono dei ruoli e distinguono “io” (soggetto agente) dal
“me” (soggetto percepito dall’altro)

Si forma l'identità sociale (influenzato dalle relazioni familiari ed educative)


- vero gli 8-9 anni: i bambini interiorizzano le regole delle società e concettualizza
l’altro generalizzato

VANTAGGIO: confermano che l’autoconsapevolezza si forma nel contesto sociale di


appartenenza
SVANTAGGIO: non prende in considerazione i fattori individuali ed interni

TEORIA DI PIAGET
Questa teoria studia lo sviluppo cognitivo, considerando che lo sviluppo umano sia
classificabile in stadi che sono nei modi di pensare diversi tra loro. (gli stadi sono universali e
qualitativamente diversi cioè che passando da uno stadio ad un’altro si acquisiscono abilità
diverse)
- STADIO SENSOMOTORIO: 0-2 anni
Processo nel quale lo sviluppo mentale infantile è basato su esplorazione
dell’ambiente e manipolazione degli oggetti (INTERAZIONE CON L’AMBIENTE)

- STADIO PREOPERATORIO: 2-7 anni


Scatta il linguaggio e condivide esperienze in riferimento a singoli oggetti. Si ha la
comparsa anche dell’egocentrismo cognitivo attraverso il quale il bambino non riesce
a mettersi nei panni dell’altro. (COMPARSA DEL LINGUAGGIO)
- STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE: 7-11 anni
Il bambino diviene capace di fare astrazione, operazioni mentali e matematiche.
Gli adulti non scolarizzati possono fermarsi a questo stadio altrimenti si ha il
passaggio allo stadio successivo

- STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI: 11-15 anni


Il bambino diviene in grado di comprendere idee astratte, si pongono domande e
sono in grado di fare problem solving

VANTAGGIO: mette insieme lo sviluppo mentale con le abilità concrete


SVANTAGGIO: non tengono conto dell’influenza sociale sull’individuo

TEORIA DI VYGOTSKY
Questa teoria si basa sui processi di apprendimento che considera come non universali , ma
dipendenti dalle strutture e delle interazioni sociali.
SCAFFOLDING = comparare quello che i bambini fanno da soli con quello che fanno
quando sono guidati da un genitore. La differenza tra i due aspetti viene chiamata Zona di
sviluppo prossimale.

AGENTI DI SOCIALIZZAZIONE
Socializzazione: designa i processi attraverso cui i bambini diventano membri consapevoli
della società, essa consente la riproduzione sociale. Gli agenti della socializzazione sono
gruppi in cui si verifica un processo di socializzazione:
- socializzazione primaria:
avviene nell’infanzia ed è il periodo più intenso dell'apprendimento culturale
( avviene all’interno della famiglia nucleare)
- socializzazione secondaria:
avviene nel momento successivo della crescita e nella maturità
(avviene all’interno della scuola, dei gruppi dei pari, le organizzazioni, i media e i
lavori)

You might also like