You are on page 1of 3
Derossi Associati Villaggio olimpico a Torino, lotto 5 tema: metamorfosi IL Ploy I1GRAFO ake lectio brevis albertiana Michal Poo, {eon Batista Albert 14041472, les Eons do limprimeur, Paris 2008 od it i Francesco Albert La Maxmera « Duccia deg Alber, Leon Batista Alber, Boll Bernghir, Trin 2007 "Sed malo esse brevissimus" (Aut): la brevtas, i partar "briove", 0, come sori ve nel De Familia il “euccinta commer” ~ a rischio di essere un po ‘oscuro [Apoiog @ certamente una delle scelte stiistiche preferite da Leon Batista ‘Alberti che s'accompagna strettamente al disinteresse, cosi spesso mani- fescato, per Forigine prima e per la nicostruzione storica dei tanti argomenti ‘su cui 6 sofferma il suo polimorfico ingegno. ‘Acsai pit difficile sembrerebbe, sulla carta, seguire "Alberti in questa sua ‘sceka quando si deve scrivere della sua opers, sopratzutto se del complesso oi questa, Impresa, perd, che @ riuscita a Michel Paoli in questo suo agile libretto che affronta, appunto, fopera omnia di Leon Battista. Uautore, del resto, mette in chiara, fin dalla prefazione, +imiti inevtabill del progetto: a sinteticita del volume rende “impossibile” la sua esaustivita, Oa qui anche la scelta di non inserire alcuna nota bibliogrefica, ma solo una “bibliografia sommaria*. |\ volume, corredato di una serie di belle immagini a colori, si sviluppa ‘atzraverso brevi capital cosi suddivsi: itinerario bibiografico; "Alberti pen ‘satore; la produzione letteraria: i trettati i ciloghi,i luc, gi altri sort; le realizzazioni tacniche e artistiche e, infing, Vopera architettonica. Conclude Uuniappendice @ firma dei tradutton e discendenti del'Alberti sugli anchivi privat della “famiglia Alberta" Ivolume — oltre al merita di agglornare il lettare, @ anche lo studioso meno awertita, sulle utime novité di quel vero e proprio boom di studi che hanno investito TAlberti a partine dal fondamentale corvegno parigino del 1395, che ha avuta la sua koiné nel 2004, in accasione del sesto centenario della nascita - si propane anche di esplorare la “dimensione propositiva e costruttiva’ delfAbert, a fronte di una certa predilezione dela critica pil recente per gl aspett “negativi®e “distruttiv", In questo, fautore raccogiie il suggerimenta che gia Eugenio Garin, pur responsable indiretto oi questa 192 ‘iscoperta del lato oscuro del Albert, con i uci tuttora fondamental sous {ei primi anni Setzanta del secolo scorso, aveva voluto lasciare agi studi! futur. Alcuni pass del libro di Paci mi sembrano particolarmente rievant, ‘Guando Fautore sostione il carattere essenzialmente “moralista" delAlbert in ci erede dk Luciano e predecessore, verrebbe di dire, di un Montaigne = cio impedisce, come sotzlinea giustamente Paoli, di leggere i suoi sora in modo isolato, perché si corre il rischio di una camprensione incompletas, asi came fondamentale @ faver calta il rapporto dell Alberti con Tanticy “a diferenza di alcuni dei suoi contemporanei che non esita a biasimare, egi ha con la culture classica un rapporto dinamico, inteligente, non feticsta Ma l'aspetto forse pill importante di tutti é faver sottalineato il rapport 18 lucida e disincantato sguardo sula “olla” del mondo (i luc), in uno, Timpegno “costruttiva" (la tratztistica) del Alberti: “In questa universo senza Dio nulla garentisce lordine @ la giustizia; nulla assicura [...] che i valore di un individuo saré riconosciuto e ricompensato [...J. Nonastante cid, in Lean Battista non vi @ "una visione pessimistica, ma uno sguardo lucia, focalizzto sul funzionamento caotica del mondo e sopratuutin sulla debolezze tumane, che Alberti sa descrivere con penna pungente. Di pid: propre a partire da questa occhiata dsilusa gettata sul mondo, Alberti, pensatore pragmatico altre che scettico, propone di costruire non gia un rdine tanto ideale quanto inattuabile, bensi un orcine urianamente realzzabile™. Un ordine che, sottolinea Paol, si fonda “prima di tutto su uno del cardini del pensiera Classico, cio il binomio ragione-natura” (eal tema dela natura Fautore aveva in precedenza dedicato un fondamentale volume dal titolo Lidée de nature ‘chez Leon Battista Alberti, Champion, Paris 1995). Sala bollezza della natura ssemnbra essere superiore a qualunque concinnitas archivettanica (come ho tentato da parta mia di dimostrare recentemante, partendo da fondamental intuizioni di Garin), ne! nome dolis ragione, sottolinea Paoli, “le varie forme di rivelazione - religiose, mistiche, acoulte, ermetiche, esoteriche, oppure platoniche o pitagoriche [..] vengona ripetutamente ridicolzzete”. Ecca che allora quella sorta di “schizofrenia” albertiana, quel sostenere in apparenza tune cose e immediatamente dopo il suo contrano, che eppare ai suai letzar ‘spesso cosi sconcertante, rivela semplcemente il carattere complesso © “duplice* del mondo stesso: "Ciascuno dei due poli si costruisoe in castante dialogo con Taltro, cosicché, considerata in questa luce, fopera di Albert) si rivela tutt'atro che contraddittoria: per agire sulle cose 0 sugli voir, ‘occorre anzitutta conoscere la loro realta effetzuale, e solo la correttezza di questa diagnosi pud assicurare una solida base su cul fandare le propo- siioni costruttive’ ‘A questa “legge” della complessita soggiace anche uno dei teri pit “ambigul™ dallAlberti: idea di "bellezze". I suo carattara “composito” é chiaramente riconosciuto da Paoli “Diatronde, ed @ un punta su cui Alberti insiste con forza, la bellezza nasce sempre e solo dalfassociazione di element diversi luna forma, un suono, percepit isolatamente, rion passono essere bell perche la beliezza consiste nelfarmonia, cioé nella combinazione ruscta di ualta diferent”. Una combinazione, verrebbe da dire, camunque dificil, come constater’ lo stesso Alberti nel corso di quel veri e propri *moseic™ ‘rchitettonici che sono le sue architetture (spesso vere e praprie maschere applicate a edifici preesistent). Un libro, dungue, quello di Paol, da leggere tutzo d'un fiato, ma @ cul si pub applicare ariche Tirvita del'Alberti nei confronti delle sue Sentenze pitago- ich": “Fileggim. Nee * “Testo indagato recentemente da Pao: Le Sentonze ptagoriche: pansioro abertisro in forma breve, nl volgare come ingus i cukura dal Trecent af Crquecentd| {At del Convegno iternadnal, Marzava, 1820 ozobre 2001], cure A. Caz. FP Fare, A. Tees, C. Vaso, Leo. Oech, Frenze 2009, pp. 101-178.

You might also like