You are on page 1of 11
6. LE TOLLERANZE SU ELEMENTI CONICI. (4) 6.1 DEFINIZIONI E MODALITA DI QUOTATURA. Con riferimento alla figura 34, la conicita & una grandezza adimensio- nale che viene definita come i € che \ come rapporto tra la differenza dei di i di sezioni di un cono e la distanza tra le sezioni stesse: ae conicita c= 2-4 a ee aie L a Sui disegni tecnici la conicita pud indi iante il si i n pud essere indicata mediante il simbolo di figura 35, opportunamente orientato per segnalare il verso della conicita. : Tae te Figura 35 Figura 34 TI simbolo viene tracciato con Jinea fine e deve avere, in via di massima, il proporzionamento indicato in figura. fl concetto di conicita va distinto da quello di inclinazione. Quest'ulti- ma, che & pure una grandezza adimensionale, viene definita come rapporto tra la differenza di due lunghezze pe! dicolari ad una direzione data ¢ la Tpen distanza tra le posizioni nelle quali le perpendicolari predette sono state elevate (figura 36): H-h ey, re sb Sur disegni tecnici l'indicazione dell'inclinazione deve essere preceduta dal simbolo di figura 37. B I H | h Figura 37 Figura 36 La posizione, la forma e le dimensioni degli elementi conici vengono definite mediante la quotatura, secondo diverse combinazioni, delle grandez- ze seguenti: - T'apertura del cono, designata o per mezzo dell'indicazione dell'ango- lo al vertice ( ad es.: 0,3 rad, oppure 20°) o mediante l'indicazione della conicita (ad es: 1:5 oppure 20%); - ildiametro maggiore; - ildiametro minore; il diametro di una sezione qualsivoglia posta ad una determinata di- stanza da un piano di riferimento, che pud essere situato sia all'inter- no che all’esterno dell’elemento conico in considerazione; - la quota che determina la posizione del piano di cui al comma prece- dente; ¢ - la lunghezza dell'elemento conico. Alcune possibili combinazioni delle grandezze citate vengono illustrate nella figura 38. 6.2 L'INDICAZIONE DELLE TO! SUGLI ELEMENTI CONICI. —____<_£_£<£_££__<£L_ Una quota di riferiment i izi fn punto, i una lines dia eed See la posizione teorica di essa viene indicata racchiusa in un rettangolo. Una Quota di riferimento viene utilizzata per definire: r il diametro di una sezione la cui posizione & soggetta a tolleranza; - la posizione di una sezione il cui diametro & soggetto a tolleranza. perficie conica. Nei disegni L'indicazione delle tolleran: ici vi i i 4 = Ce , ze su elementi conici viene eseguita con i due metodi A e B indicati ai successivi punti 6.2.2 e 6.2.3. ‘ 6.2.2 Metodo A: tolleranze su quote lineari. La prescrizione di tolleranza ha lo scopo di limitare le variazioni di penetrazione di superfici coniugate, risultando ciascuna superficie compresa tra due superfici limite. La superficie conica pud risultare collocata in una posizione qualsivoglia nell'interno della zona di tolleranza. La zona di tolleranza viene definita da una sola indicazione di tolleranza posta su di un diametro (figura 39 e figura 40) o sulla quota di posizione di una sezione (figura 41). : La tolleranza prescritta per un diametro é ritenuta valida per i diametri di ciascuna sezione e per tutta la lunghezza dell'elemento conico. i La figura 39 illustra un elemento conico quotato con il metodo A, in cui @ indicata con tolleranza la quota relativa ad un diametro di estremita. | Indicazione Interpretazione m7 Figura 39 La figura 40 rappresenta invece un elemento conico quotato con il metodo A, nel quale é posta in tolleranza la quota relativa al diametro di una sezione la cui posizione é definita da una quota di riferimento. Interpretazione Indicazione > Ee 3 y at, } a) 8 Figura 40 La figura 41 mostra a sua volta un elemento conico quotato con il metodo A, in cui viene posta in tolleranza la quota relativa alla posizione di una sezione il cui diametro costituisce la quota di riferimento. Indicazione Interpretazione >t Figura 41 “Accettando il metodo di indicazione B, Ia tolleranza dimensionale pre- scritta Hsulta riferita soltanto alla sezione quotata € non a tutte le sezioni, come invece accade facendo uso del metodo A. La precisione della conicita di un elemento conico & indipendente dalla tolleranza sul diametro o sulla quota lineare che ne definisce la posizione. 7 La precisione della conicita 2 definita in valore e segno da una tolleran- Tc tolleranza di conicita, che pud essere sia simmetrica che asimmetri- ca, deve intendersi espressa nella stessa unith di misura della dimensions no- Di seguito vengono esemplificate le varie modalitA di indicazione dele | tolleranze di conicita. 30° *F (4,5 + 0,S)dS | 4° te (1 £0,1):50 | 45° 30 (S£0,1)% | Dalle esemplificazioni di cui sopra, si evince che: | - se la conicita @ espressa per mezzo di un valore angolare, la tolleran- za viene indicata come illustrato nelle figure 28, 29 ¢ 31 del prece- dente punto 4.6.2; - quando invece la conicitA viene espressa attraverso un rapporto, Ia | tolleranza si applica al numeratore. \ La superficie reale di un elemento conico deve risultare collocata in una | qualsiasi posizione compresa trai limiti ammessi dalle tolleranze dimensionali | e da quelle sulla conicita. | Nel seguito vengono illustrate le varie modalita di indicazione delle | tolleranze di conicita il metodo B. La figura 42 indica un elemento conico quotato con il metodo B, nel quale la tolleranza viene attribuita al diametro maggiore. Si precisa che ie aree variamente tratteggiate nella figura 42 rappresen- tano zone di mutua interferenza o di non interferenza relativamente ai tre valori significativi del diametro (Dmax. D, Drin) tenuto conto dell'assetto consentito dalla tolleranza indicata per la superficie conica. ———— Interpretazione Indicazione Superficie limite superiore Superticie limite inferiore cea eI Figura 42 | 43 indica un elemento conico quotato con il. metodo B nel in tolleranza la posizione di una sezione il cui diametro di riferimento. : 'b) ec) forniscono l'indicazione delle zone di tolleranza alla posizione nominale ed alle posizioni estreme relative izione é a sua volta posta in tolleranza ( L +0,5 ). che é la sintesi delle precedenti tre figure, indica il a di conicita che risulta contenuto fra due superfici d una inferiore. appresenta invece un elemento conico quotato secondo il la posizione di una sezione é individuata da una quota ispondente diametro & Posto in tolleranza. 1) c) forniscono Vindicazione delle zone di tolleranza alia Sezione individuata dalla Quota di riferimento (ZL ) ed n ai valori estremi del diametro Posto in tolleranza é la sintesi delie precedenti indica i 5 Aiea Bi nti tre figure, indica il cam. quale risulta Compreso fra due superfici __Interpretazione (30#0,5)% Superficie limite superiore Superficie limite inferiore Interpretazione Superficie limite superiore Superticie limite inferiore dq) a) b) ti conici coniugati deve tenere conto delle devono avere uguali quote nominali di on che devono avere in comune una quota di 0 oppure una quota di posizione relativa ad elementi coniugati (figura 45 e figura 46). Figura 45 Figura 46 le conseguenze derivanti dalla sovrapposizione delle opportuno non fissare contemporaneamente le tolleranze sui i e sulla lunghezza dell'elemento conico. evidenziato nella figura 47 deve quindi essere evitato. Indicazione d £0,05 Interpretazione

You might also like