You are on page 1of 12
Capitolo 1 GENERALITA’ AVVERTENZE IMPORTANT! — Il piedino deve sempre essere tenuto alzato se non vi é stoffa sotto di esso. —Non tirare la stoffa durante la cucitura: la macchina trasporta automatieamente, — Far rotare il volantino sempre nel senso della freecia di fig. 1. — Allinizio della cucitura tenere tesi i eapi dei due fili, superiore ed inferiore, per evitare che penetrino nella sede della navetta. — Usare sempre aghi ¢ filati da cucire (vedere tabella), AGHI E FILATI RACCOMANDATI Mussolina - batisa = tela fine = Giolla di te. 1a fine ‘Felecia « biancheria da Jeo = seta pessate Teleria spessa + stffa i lana -"panno Laneria spessa- ogni jpenere di tessuro speeso Stoffe pesanti in gee a 90 2150 90 26 260 240 fa 40 230 a 30 08 INSERZIONE DELL’AGO — Girare il volantino « P » (Fig.1) nel senso del- Ia freccia, in modo da portare nella posizione itt alta il morsetto ago, — Allentare col cacciavite Ia vite del morsetto ago. — Inserire I'ago con la parte piatta del suo gambo rivolta verso destra e serrare nuovamente la vite. | | cine PER RIEMPIRE LA SPOLINA — Disinnestare il volantino «Ps trattenendolo on una mano € rotando il bottone ¢Q» nel senso della freccia (fig. 1); = far compiete al filo del rocchetto il percorso indicato nella figura ed infilarne il capo:in uno dei fori dell'aletta della spolina dall'in- temo all'esterno lasciandone pendere circa 10 em; — infilare la spolina, con I'aletta munita di fori tivolta verso l'alto, sull'alberine «Es; — spingere la spolina verso il volantino ‘e trat- tenendo fra le dita l'estremita del filo uscen- te dal foro dell'aletca mettere in moto macchina: dopo pochi giti il filo trattenuto dalla mano si spezzera Quando Ia spolina sara tiempi fermera automaticamente. il farello si 2 INSERZIONE DELLA SPOLINA Fig. 2 — Portare il morsetto ago nella posizione pit alta ¢ spostare verso sinistra la placea scorrevole. — Sollevare il catenacciolo «G+ della capsula Gig. 2) ed estrarre quest'ultima, — Abbandonare il eatenacciolo e rovesciare la capsula, provocando cosi I'uscita della spolina. — Intiodurte 1a spolina riempita di filo nella capsu- — 1a con Maletta munita di fori rivolea verso inter ‘no, come indicato in fig.3: il filo deve pas- sare nell'intaglio della capsula (posizione « C ») € quindi sotto la molla della tensione (posizio- ne «D») sporgendo di circa 10 em, — Reinserire la capsula sul perno della navetta, tenendola per il catenaceiolo «G » in modo che il becco «H» si inserisea nella sua sede (Fig. 2) rilasciare quindi il eatenacciolo ¢ pre- mere fino a che non si avverte uno scatto. Fig. 4 INFILATURA DELLA MACCHINA Far compiere al filo i passaggi indicati in fig. 4. Il tratto di filo che va dal passafilo «P» al passafilo «Fo deve passare nella fessura tra la placca fronta- le e il musone. I filo deve essere infilato nella cruna dell'ago da sinistra a destra e deve sporgere di circa 10 cm. quando il tendifilo «Ge @ in alto, REGOLAZIONE DELLE TENSION! Le tensioni dei due fili, supetiore © inferiore, devono essere tali che il loro annodamento avven” 0 a meld spesiore del tessuo, senza che si for- ino eappioline 0 stoffa. resti increspata, Rotando il bottone «T» (Fig. 4) verso sinistra, la tensione superiore diminuisce; rotandolo verso destra aumenta, Per cucire materiali sottili occorre allentare tensione; occorre aumentarla per cucire materiali pesanti, La tensione inferiore si regola agendo sulla vite +S» (Fig. 3). REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL PUNTO Koen: st bation +» ig, thé il cor rispondente numero sulla scala «As, che indica la lunghezza di punto in millimetri, si trovi sotto il segno di riferimento « Bs, Per il « punto satin » tenere il bottone viel- no allo zero in modo che il tessuto venga appena trasportato ed Fig. 5 i punti non si accaval- lino. Per cucire allindietro: premere a fondo il bottone « D>», Si cucira all'indietro con la stessa lunghezza di punto gia regolata dal bottone « C ». ABBASSAMENTO DEL TRASPORTATORE 11 trasportatore si de- ve abbassare per ese- fuire ricami a telaio, Per rammendare, per attaccare bottoni, Spostare verso sinistra Ja placa scorrevole “Fs Pig. 6) Alzare la leva «A». Fig. 6 Per rimetterlo in posizione di lavoro abtassare Ia leva eA». INIZIO DELLA CucTURA — Col piedino alzato far compiere una rotazione al volantino nel senso della freceia (Fig. 1) trattenere con una mano il filo che esce dal- Tago. — Tirare il filo: quello inferiore useira dal foro della placca ago. — Spostare i due fili sotto ¢ dietro al piedino, col- locare sotto di questo la stoffa quindi abbas- sarlo. = Iniziare la cucitura lentamente, trattenendo tesi i capi dei due fili per i primi punt, ILLUMINAZIONE Per accendere la lam- padina basta spostare a destra Vinterruttore L» (Fig. 7) situato nella parte posteriore della placca frontale. Sostituzione della lampadina Occorre togliere la placea frontale; spin- gere la lampadina «Es verso I'alto, farla ro- tare in senso sinistro quindi sfilarla verso il basso. Per introdurre la nuova lampadina spingerla ver- so Valto nel portalampada « F» e rotarla. SALVADITA Si applica insieme al pie- dino come mostra la fig. 8, Ha lo seopo di impedire che le dita di chi cuce possano ferirsi con Iago. Fig 8 (Acceso extra cor LUBRIFICAZIONE E PULIZIA La lubrificazione @ Yoperazione pitt importante per la buona conservazione della machina. E’ quindi necessario lubrificare frequentemente, usando solamente olio di buona qualita per mac- chine per cucire. Far cadere alcune gocce d’olio nei punti indicati nelle figure 9 ¢ 10. E’ necessario lubrificare anche la pista ove scorre Ta navetta e la corona circolare della navetta stessa, Per far cid procedere nel seguente mod: portare il morsetto ago nella posizione pit alta, ribaltare la macchina sulle sue cerniere, togliere la capsula, allontanare la molla « M» (Fig. 2) e rimuovere Yanello coprinavetta « L > facendolo rotare in- torno alle cerniere «I=, — estrarre la navetta «N « — eseguire la pulizia, lubrificare la pista, quindi rimontata la navetta, inserire I'anello copri- navettax L» nelle spine di riferimento. pre- mendolo fino a che la molla « M » Io blocchi, Di tanto in tanto togliere anche Ia placa ago e pulire accuratamente i dentini del trasportatore. Capitolo 2 CUCITURA CUCITURA DIRITTA, Leva di posizione dell'ago «A» (fig. 11): a six nistra. Piedino: metallico normale. Per cucite materiali sottili (seta, nylon, écc.) & consigliabile sostituire 1a placea ago ed il piedino normali con quelli speciali studiati per la cucitura diritta ed aventi un foro circolare per il passaggio dell'ago (accessori disponibili a tichiesta ed a pagamento: piedino simbolo 9560093; placa ago simbolo 9560082). Fig 11 CUCITURA A ZIG-ZAG Leva di posizione dell'ago: a seconda della posi- ione (sinistra, centro, destra) si sposta la linea di cucitura (vedi esempio schematico della fig.12).. Leva dello zig-zag: regolarla secondo la larghez~ za di zig-zag desiderata, Le piastrine «Es ed «Fs (Fig. 11), che permet- tono di limitare i movimenti della leva dello zig- zag, possono essere posizionate allentando e con- femporaneamente,spostando i bottonl «G+ ed es 8) Leva di posizione delt'ago a sinistra. ) Leva di posizione dell'ago al centro, ) Leva di posizione dell'ago a destra, ALCUNI RICAMI A ZIG-ZAG a) ‘OEM Leva di posizione dell'ago: al centro. Leva dello zig-zag: secondo la larghezza di zig- zag desiderata, Bottone regola punto: vicino allo zero, in modo che il tessuto sia appena trasportato con i punti. a contatto fra di lore. Tensione superiore: piuttosto lenta. Tensione inferiore: piuttosto forte. b) ae oA Leva di posizione dell'ago: al centro. Leva dello zig-zag: spostarla rapidamente dallo zero al 5 e viceversa. Bottone regola punto: come per il disegno a). ‘Tensione: come per il disegno a). ) ‘WAM i Leva di posizione dell'ago: al centro. Leva dello zig-zag: agendo sul bottone « G » por- tare innanzitutto la piastrina « E» su 1,5 (Fig. 11), spostare quindi la leva rapidamente dal 5 all'l,5 e viceversa, con brevi soste in ognuna delle due posizioni. AO? TT Per eseguire i quadretti piceali: Leva dello zig-zag: sull1,5 circa, Piastrina « E » sul’. 5 Leva di posizione dell'ago: spostarla rapidamente nelle tre posizioni successive, Per eseguire i quadretti grandi: portare la leva dello zig-zag sul 5. Alltri punti possono essere ottenuti con Ia mano- vra combinata delle Ieve dello zigzag e della posizione dell'ago. GUIDA DIRITTA Permette di cucire parallelamente al bordo del tessuto, Si applica, come mostra la fig. 13, la voluta distanza dall'ago, Fig 13 10 > PIEDINO ORLATORE Si applica in sosti- tuzione del piedino normale per esegui- re le orlature. Leva di posizione dell'ago: al centro, Leva dello zig-zag; a sinistra, Piegare la stoffa per qualche centimetro sul bordo da orlare ed introdurla dal disotto entro la chioe- ciola del piedino, muovendo la stoffa avanti ed indietro finché non si dispone nella giusta posi- zione formando V'orlo. Abbassare il piedino ¢ cucire guidando le stoffa con la mano, Fig 14 PIEDINO PER RAMMENDO- Si applica in sostitu- zione del piedino nor- male come mostra la figura, Fig. 15 Leva di posizione dell'ago: al centro. Leva dello zig-zag: a sinistra. Abbassare il trasportatore e rammendare spo- stando a mano il tessuto, solo quando l'ag6 tro- vasi al di sopra di questo, in modo da eseguire molte cuciture parallele nel senso della tram: collegandole poi con altre trasversali (Fig. 15). Per rammendare strappi lunghi o zone lise molto ampie, si consiglia di tenere il tessuto su un te- laietto, u PIEDINO PER ATTACCARE BOTTONI Abbassare il tres- portatore ed appli- care il piedino (Fig. 16) alla macchina, Leva di posizione dell'ago: a sinistra. Leva dello zig-zag: tra il n. 4 ed ill n. 5, secondo Ia distanza fra i fori del bottone. Abbassare iI piedino sul bottone e girare lenta mente il volantino per controllare che l'ago pene tri una volta nel foro di sinistra e poi in quello di destra del bottone: se I'ago urta il bottone, va riare Ia posizione della leva dello zig-zag. Eseguire lentamente cinque 0 sei punti, spostare poi la leva dello zig-zag a sinistra ed eseguire qualche altro punto nel foro di sinista del bot- tone per fissare la cucitura. ‘cuciTuRA CIRCOLARE Disporre in uno det «Hy della La cucitura circolare deve essere eseguita su ma- teriali piuttosto pesanti: velluto, lana cruda ecc; sse il materiale & leggero dovr’ essere disposto su un telaio da ricamo oppure porvi sotto un foglio di carta velina, ASOLE Inserire 1a manopola di regolazione, come ¢ il- lustrato nella fig.18, allineando lo zero «0» con Vindice «D> (la manopola pua essere inserita € tolta solo in questa posizione). Fig. 18 Piedino: trasparente con guida per asole, con- tenuto nella scatola accessor Leva spostamento ago: a sinistra. Leva regola ampiezza zig-zag: tutta a sinistra. Bottone regolapunto: vicino allo zero; trovare la posizione esatta provando su un pezzo di tessuto uguale a quello sul quale si wole ese- guire asola. Ago: per tessuti leggeri n° 70, per tessuti-pe~ santi n° 90. Filo superiore: cotone mercerizzato n° 40 0 50. Filo inferiore: cotone mercetizzato n° 40 0 50. Tensione superiore: regolazione normale. ) Segnare la lunghezza dell'asola che si vuol eseguire direttamente ‘sul tessuto e disporlo sotto il piedino, Regolate la guida secondo la lunghezza di asola, b) Con I'ago nella sua posizione pid alta girare 1a manopola di regolazione verso destra, in modo da allineare il numero «1» con I'indice oD». Fig.19 ©) Mettere in moto la macchina, eseguire la tra- vetta superiore con 3.0 4 punti (fig. 19-1) fermarla quando I'ago si trova fuori dal tes- suto. 4) Girate la manopola di regolazione fino a che il numeto «2» sia in corrispondenza dell! in- dice oD»; eseguire il cordoncino sinistro (fig. 19-2) e fermare la machina quando la travet- ta giunge in cortispondenza della guida del Piedino ¢ I'ago si tovi fuoti dal tessuto. €) Girare 1a manopola di regolazione fino a che il numero 63» sia in corrispondenza dell'in- dice ¢D» e mettere in moto la macchina. Es- 4 iat sa cucita all'indietro a cucitura dititea (fig. 19-3), Fermarsi quando I'ago raggiunge la travetta supetiore, 9 Girate la manopola di regolazione, portando il numero +4» in cortispondenza dell'indice +Dp ed eseguite il cordoncino di destra (fig. 19-4), arcestandosi con I'ago fuori dal tessu- fo quando la travetta superiore giunge in cor- tispondenza della guida del piedino, 8) Girare 1a manopola di regolazione fino a che il numero «5» sia allineato con l'indice «D> ed eseguire la seconda travetta con 3.0 4 Punti; I'asola é cos{ terminata (fig. 19-5). h) Sollevare il piedino, tagliare i fili lasciando 5.06 cm, e togliere il tessuto. Tirare il filo inferiore e con I'aiuto di un comune ago o di uno spillo tirare il filo superiore attraverso i tessuto in modo che enttambi i fili si tro- vino sul rovescio; quindi annodatli. i) Tagliare infine il tessuto fra i due cordoncini col ta- slia asole (fig. 20). Fig, 20 NOTA: con un pd di pratica, tutte le operazioni sopra descritte possono es- Sere eseguite senza dover arrestare la machina e tenere U'ago fuori del tes- Suto ogni qual volta si deve girare la manopola di regolazione. 15 ~Capitolo 3 ACCESSORI EXTRA CORREDO Gli accessori qui illustrati non sono compresi nella ‘esti possono essere RICAMO A MANO necessario toglie- re il piedino, abbas- — = sare il trasportatore @ sostituire la plac- z a ago normale con quella per ricamo, munita del solo fo- ro per il passaggio dell’ago, Fig. 21 Leva dello zig-zag: Bottone regola punto: a zero. Tensione superiore: piuttosto lenta. Applicare il tessuto su un telaietto e spostare quest'ultimo solo quando Tago é fuori dal tessuto. 16 * PIEDINO PER ORLI A CONCHIGLIA re orlature a zig- zag. PIEDINO PER ATTACCARE CORDONCINI Applicare il piedino speciale (Fig. 23) e far pas- sare il cordoncino attraverso il foro sul davanti del piedino. Leva di posizione dell'ago: al centro, Fig. 23 wv cp _ weva dello zig-zag: regolarla a seconda della di- ‘mensione del cordoncino. Bottone regola punto: vicino allo zero, in modo che il tessuto sia appena trasportato con punti a contatto fra di loro, Tensione superiore: piuttosto lenta, Mettere in moto la macchina, cucire Ientamente seguendo il contorno del disegno che si vuol ot- tenere. Desiderando applicare il « cordoneino a contra sto» il bottone regola punto pud essere regolato a piacimento, in modo che i punti a zig-zag sia- no spaziati ¢ lascino visibile il sottostante cor- doneino. GUIDA PER OVATTARE La guida per ovattare si applica in aggiunta al Piedino normale (Fig. 24) Consente di eseguire molte cuciture parallele tra loro a distanza regolabile. Fig. 24 Eseguire la prima cucitura sul lato destro del tessuto, spostare quindi il tessuto e procedere alle successive cuciture in modo che la guida si disponga sopra la prima riga di punti. 18 EVENTUALI INCONVENIENTI Rottura del filo superiore: Pud esserne causa: — errato inserimento dell'ago; — infilatura non corretta; — tensione del filo troppo forte; — filo non adatto al materiale da cucire; = nodi nel filo; = eruna dellago grezza o taglente; = punta dell'ago danneggiats; — foro della placea ago non levigato; — macchina azionata troppo velocemente; — cucitura iniziata con tendifilo non sufficiente- ‘mente alto. — navetta danneggiata dall’ago. Rottura dell’ago: Pud esserne causa: — tessuto tirato con Je mani: I'ago urta contro la placea; — ago curvato o spuntato; Rottura filo inferiore Pub esserne causa: — tensione del filo troppo forte; — spolina riempita male o troppo piena; —residui 0 sporcizia nella capsule. Cucitura non perfetta, punti a cappio: ud esserne causa: — errato inserimento dell'ago; = ago curvato o spuntato; — filo non proporzionato alla misura dell'ago; — ago non proporzionato al materiale da cucire. Movimento duro della machina: ud essere causato da filo penetrato nella sede del- Ja navetta o dalla cinghia del motore troppo tesa. j Capitolo prime - GENERALITA’ Avvertenze importanti. . . . . Aghi e filati raccomandati | | | | Inserzione del'ago.. . | | | | Riempimento della spolina, |) | | Inserzione della spolina. | | | | | Infilatura della macchina | | | Regolazione delle tensioni | | | | | Regolazione della lunghezza del punto Abbassamento del trasportatore, . , Tnizio della cucitura.. . . | | | Muminazione 2 | |). ft Salvedita.. 2). Lubrificazione © pulizia | | | | 7 a wee eee eee B Capltolo secondo - CUCITURA Cucituradiritta, 6... 8 Cucitura a zigeag 2 2) |) 8 Alouni ricami a zig-zag: | |) | | | 9 Guida dirittg 2.) DD | » 10 Piedino orlatore | |) 1) ) | i Piedino per rammendo 2) ) ok at Piedino per attaccare i bottoni . | | |» 12 Cucitura circolare . 2. 1) AR. Ty. TD Capitolo terzo - ACCESSORI EXTRA CORREDO Piedino per attaccare cordoncini Guida per ovattare . : Eventuali_ inconver Ricimo amano... 2... 2. + 16 Piedino per orli a conchiglia | |) | |» 1

You might also like