You are on page 1of 2
35 46 Piante legnose .. 112. Kricaceae 43 Stami in numero pari ai lobi della corolla 47 Fg. opposte: fi. numerosi con corolla gialla con 6-12 lobi 118. Gentianaceae (gen. Blucksionia) 47 Fg, altemne, le sup. riunite in verticillo sotio Punico fi: corolla bianea a 7 lobi 114. Primutaceae (gen. Trientulis) 6 Ov. infero 448 F, suceulenti come quelli di un Cactus 121. Asclepiadaceae (gen. Caraltuma) 48 F. non con Paspetto di Cactus 49 Pianta con f portante un unico verticilo di fe {olire ad aleune fg, radicali): corolla a $lobi. stami in numero doppio 139, Adoxaceae 49. F.nudio.con fg, mai pero in un sola verticilo: stumi in numero pari a quello de lobi corollini oppure minore 50 Fg. vertcillate non vertcillate 31. Fg. opposte 52 Plante legnose (arbusti = sviluppati Hane. alberell 53 Calice a 4 denti: corolla a 4 lobis stami 4 122, Rubiaceae (gen. Puroria) $3 Calice a5 dentio lacinie; corolla a5 lobi o bilabiata; stami 5 (ovw. 4in Linnaea) 138. Caprifoliaceae 122, Rubiaceae Piante erbacee Fi. in capolini circondati da un involuero di squamee brattee $5 Fi, (salvo talora quelli periferici) eon corolla tubulosa terminata da 5 dent: stami 5, con antere saldate tra loro: manea un epicalice 143. Compositae 58 Fi.concorolla a4 (raram. 5) dentio obi: stami 4 ovy. 2, con antere libere: fr. ge neralm, sormontato da un epicalice (in- volucreito) persistente ... ML. Dipsucaceae S4 Fi, in corimbi talora contrat, mai peri in veri capolini: corolla a5 (raram. 3,4) lobi: stami 3 (oppure 1-2) 140, Valerianaceae 51 Fg. alterne oppure tute basal ef nudo 56 Inflor- capolini circondati da un involuero di squame: 6. zizomorfi (ligulai) oppure attinomorfi, ma con le antere saldate 4 tu- bo 143. Comp $6 Fi isolation inflor. varie, mai capolini (se fasceti simili a capolini, allora stami con antere libere) 57 Fi, ermafrs fr. seeco (capsula): fz. caram palmate, mancano viticct . 42, Campanulaceae 57 Fi. unisessuali fr carmoso (peponide): fe. palmate; f generalm. volubili,rampicanti 98. Cucurhitaceae D. monocotiledoni | Alberi con aspetto di Palme: fg. formanti un ciutfo allapive del tronco Introduzione 2 Fe. sempreverdit, + divise; stami 6 (raram. 3, 9 molti); ov. supero: fr.a bacca o noce 162. Palmae 2 Fe, marcescenti in invemo. prima intere e quindi + Iacerate: stami 5: ov. infero: fr. camoso (Ba- nana) 167/b, Musaceae | Piante erbacee oppure legnose (perd in questo caso non con 'aspetto di Palme) 3 Piante con Paspetto di Agavi: un tronco legnoso. portante all'apice un ciuffo di fg. a forma di spa da: tepali di aspetto petaloide + saldati a tubo (se tepali liberi cfr. gen. Yucca) 4 Ov. supero. 152, Liliaceae (gen. Aloe) 4 Ov. infero... 153. Agavaceae 3 Piante erbacee o anche legnose, ma non con 'a- spetto d'Agavi 5 Fi, con perianzio corollino vivacem, colorato 6 Fi, ermatftodity 7 Perianzio formato da 6 petal: sepali mancanti 8 Stami 3: stimmi spesso molto vistosi 157. Iridaceae 8 Stami pit di 3: stimmi poco appariscenti 9 Stami6; ov. ben evoluto 10 Fi, zigomorfi formanti una spige densa 156. Pontederiaceae 10 Fi. attinomorfiisolati. in spighe o inflor diverse 11 Ov. supero: fi. senza paracorolla 152.11 11 Ov. infero: al centro del fi, spesso corona di aspetto petaloide (paracorolla) 154, Amarlidaceae 9 Stami 9; 6 carpelli incompletam, saldati 145. Butomaceae 7 Perianzio formato da 3 sepali (verdi) €3 petali (colorati) 12 Ov. supero: base del fi. non ritorta 13 Carpelli numerasi, liberi: stli_ numerosi: piante aequatiche 144, Alismataceae 13 Carpelli3 saldatiin ov. supero: stilo unico: piante ornam. naturalizzate, non acquati che 159. Commelinaceae 12 Ov. infero, contorto di 180° (ovv. 360°) as- sieme alla base del fi; il tepalo cosi risul- tante diretto verso il basso pitt sviluppato Geil (bello) A zigomortt 168. Orehidaceae 6 Fi. unisessuali 14 Pianta con fg. tutte basali e scapo nudo por- tante un capolino ovoide: fi. 3 con corolla tubulosa, i? con 2 sepali e senza corolla 160. Friocaulaceae 14 Plante altro aspetios sia fl § che. 2 15 Carpelli 2-15, incompletam, saldaté in ov infero: fy. mai sagittate. 146. Hydrocharitaceae 15 Carpelli molto numerosi, inseriti al di sopra dei petali (cioe nella posizione di un ov supero); fg, spesso sagittate 144. Alismataceae (gen. Sagittaria) 5 Fi, con perianzio sepaloide, generalm. verde o + bruno, avy. senza perianzio " Aspeto simile hanno anche le Ciadine (Cyeas. Dioon. Macrazemia, Encepholanhorchesiisingoono per if print, exwnda Gimmospermes ‘estenon vengono taste in goers or. pote i ala stones come plant raram,coltvate per ommamen, Introduzione 36 16 Piante senza f., formate da fogtioline lentico- awolti da lunghi peli cotonosi lari galleggianti ed una breve radichetta (in 166. Typhaceae Wolfjia mancante) pendente nel’acqua 25 Inflor. 9 portata da ramificazioni lat. : 164. Lemnaceae dellasse: fi. avvolti da una brattea erbs- 16 Piante con f. ben sviluppati e radicanti nel cea (gluma) ...... 167. Cyperacese suolo 17 Inflor, formata da un asse cilindrico (spadice) che porta inferiorm. fi. 2 , superiorm. fi. ¢ ed & circondato da una fg. (spata) generalm. colorata 163. Araceae 17 Inflor. di altro aspetto 18 Perianzio formato da 6 tepali ben evienti 19 Erba con f. volubili rampicanti e fg. cuori- formi: fi unisessuali; ov. infero eiweeiave smite 15S. Dioscoreaceae 19 Erbe mai rampicanti; fi, crmafroditi; ov. supero 20 Tepali membranoso-sclerosi, lucid; stam 3 a seo. 158. Juneaceae 20 Tepali erbacei; stami 6 21 Piamte palustri con f. senza fe. -....... 148, Juncaginaceae 21 Piamte palustri con f, fogliosi oww. piante terrestr! 22 Carpelli 3, appena un po" saldati alla baste eet SED, Scheuchzcriacene 22 Carpelli saldati in ov. 3-loculare . : 152. Lil 18 Perianzio di aspetto irregolare o nullo 23 Piante portant sullo stesso f.inflor, di2 tipi (che appaiono diverse anche ad occhio nudo!), le inf, con fi. ¢ ele sup.confi. 24 Tepali generalm. 6, spatolati: inflor. ¢ © 8 sferiche 165. Sparganiaceae 24 Tepali mancanti; mflor. non sferiche 25 Inflor. ¢ ©. 3 formanti 2 cilindri so- vrapposti sullo stesso asse: fi, alla base cone 23 Fi. ermafroditi o anche unisessuali, ma non formanti inflor. cosi diverse 26 Piante acquatiche interam, sommerse con Ee fg. molli 21 Fi, ermafroditi; stami 2-4 28 Fi. in spighe portate da un peduncolo laterale privo di fg. stami 2 ov. 4 149, Potamogetonaceae 28 Inflor. differenti; stami 3 (eff. sotto al N30) 27 Fi. unisessuali, i 3 con I solo stame 29 Fg. alterne, generalm, ligulate voces 150, Zam 29 Fg. opposte o verticillate a 3, senza fila Aisyeercuey 151. Najadaceae 26 Piante terrestri o anche acquatiche, ma con f, solidi, eretti ed emergenti dall'ac- qua con le parti sup.! 30 Fi, inclusi tra una brattes sottostante (lemma) ed una sup. (palea): f. gene- ralm. con nodi ingrossati ed internodi cavi, a sezione circolare 0 + compres- so-bitaglienti; fg. con guaine generalm. aperte: stimmi 2, sessill..... “161. Gramineae 30 Fi. con la sola brattea sottostante (glu- ma); f. generalm. pieno, senza nodi, a sezione circolare o triangolare: fg. con guaine generalm. chiuse: stimmi 2-3, generalm, portati da uno stilo allungato i 167. Cyperacese elliaceae "Solano Tolpis litans¢ qualche specie di Glceria posono esere completa sommensev oon {ef mln pent ot conoaeano Rene peste ‘nto.

You might also like