You are on page 1of 16
Analisi di gruppi di pali sollecitati da forze orizzontali A. BURGHIGNOLI*, A. DESIDERI"* Sorncanio. 1 lavoro in same st colloc nell'ambito dl un‘attvita di ricer, in corso da moti anni press la Cattedra di Mescanica dee Tere dela Facolt di Ingegneria dellUniversia dt Roma «La Sapienza», svolta alla defiizione di procedure per le ana diimerazione tereno struttura che, per quanto riguarda il terreno, si riferiscano a modell i comportamento di chiarosignificato isco ea parametsi meccaniel misurabili, pur mantenendo la prerogative di essere immediatameate utilizabill afi applicatv. lavoro trata Panals cl un gruppo di pai colleen esta da una piastainfinitamente rigid, sottoposta ad un careo orzzontale. Ossez- vando ete @ questa tipa di problema corrispandono, nei cast reali, spostamentiestremamente esiaui, Fanalisi€ stata svolte ipotizzando un Jegaime elastic lineare sia per pali che peril terreno, L'equazione della linea eastica dei pal stata rsotawtlzzando il metodo delle ditfe- rena finite, mentre il campo al spostament dt terreno stato ricavato per inteprazione della solusone elementare di Mixon (1936), se- {ueno l'approccio proposto da Povtos(197la, bl Poiché al crescee del mumero dei pali aumenta in progressione geometrical numero det tradi dilbert del itema,& stato messo a punto un procedimento iterativo con il quale é possibile analizare problemi di grand dimensiont con le usual risorse di un personal computer. 1. Introduzione come un corpo elastico di forma cilindrica ¢ il ter- reno come un continuo elasto-plastico, Inoltre, si é ipotizzato un comportamento attritivo all’interfac- cia palo-terreno. La complessita di questa analisi ha limitato il campo di studio a geometrie molto sem- plici, di scarso interesse applicativo. Lo studio illustrato in questo lavoro fa riferimento alla seconda classe di modelli e propone una solu- Il comportamento di pali soggetti a forze orizzon- tali ha costituito oggetto di molti lavori presenti nella letteratura tecnica degli anni passati. Nella quasi to- talita degti approcei, il palo & schematizzato come una trave flessibile elastica, mentre il comportamento del terreno é in genere rappresentato da due diversi modelli. Nel primo, il terreno é sostituito da una se- rie di molle indipendentis queste possono essere di- one mumerica delW'interazione tra un gruppo di pali, verse tra loro al fine di rappresentare le variazioni che diversi tra loro, collegati in testa da una pia- di rigidezza con la profondita [Mattock e Resse, tf rigida e immersi in un mezzo elastico lineare, 1960]. E inoltre possibile tenere conto del compor- _ Continuo e disomogeneo, con modiulo crescente con tamento elasto-plastico del terreno impiegando molle __1a profondita. non lineari (curve p-y) [Matrock, 1970; Resse, Cox Nei citati lavori di Poutos e Ranpors Vintera- eKoor, 1975). L'aspetto pit delicato di questo mo- _zione tra i pali di un gruppo é stata risolta esami dello risiede nella scelta delle rigidezze delle molle _ nando dapprima il comportamento di una generica ¢ molti dei citati lavori sono appunto dedicati alla __coppia di pali e completando poi l’analisi del pro- identificazione di procedure per orientare tale scelta _blema sovrapponendo i risultati ottenuti per tutte le sulla base delle caratteristiche meccaniche del terreno. __possibili coppie presenti nel gruppo. Nel secondo modello il terreno @ rappresentato da In questo lavoro, il problema det? interazione palo- un continuo elastico lineare [PouLos, 1971a eb; B. terreno-palo é stato risolto tenendo conto della con- NARIEE € Davies, 1978; RANDOLH, 1981]. Benché —_temporanea presenza di tutti pali del gruppo. A que- a prezzo di semplificazioni pitt o meno spinte per rap- sto scopo & stato messo a punto un procedimento presentare il reale profilo del terreno e sebbene non _iterativo tale da rendere possibile l’analisi con le nor- possano essere considerate le deformazioni plastiche, mali risorse di un personal computer. Nel seguito, questo modello ha fornito un contributo significa-__yerra descritta la procedura utilizzata e saranno mo- tivo all’analisi dei pai caricatiorizzontalmente. Un stati i pit significativi risutati delle analsi svolte, sicuro vantaggio risiede nella scelta delle caratteri-_scelti per i pit opportuni confronti con quelli otte- stiche meccaniche da introdurre nel modello; que- uti da Poutos e da RaNpotPH. ste sono infatti misurabili ed hanno un chiaro ficato fisico. H inoltre possibile studiare il compor- tamento di gruppi di pali tenendo conto dell zione palo-terreno-pali. In un lavoro pi recente [Brown e Sur, 1990] @_ 2+ Hl metodo di analisi stato affrontato il problema schematizzando il palo L’analisi &impostata supponendo che tutti i palt Sonera lees seer siano collegati ad un plinto rigido che impone loro “+ Universita i Napoli Federico TL lo stesso spostamento in testa e che ne impedisce an- RG. 395 164 che la rotazione, Il problema pud essere separato in due parti tra loro dipendenti: la ripartizione tra i pali della forza orizzontale agente sul plinto (interazione pali-plinto) ¢ la determinazione delle tensioni agenti al contatto palo-terreno in presenza di altri pali (in- terazione palo-terreno-pali). Con riferimento alla ripartizione della forza oriz-~ zontale esterna Fi tra gli n pali costituenti il gruppo valgono le seguenti condizioni: (ay Yi bik-8=0 6 ae) dove: Fj; @la forza orizzontale sostenuta dal palo i-esimo; Foor é la forza orizzontale applicata al plint 3 & lo spostamento orizzontale del plinto; by & un coefficiente di influenza che rappresenta lo spostamento orizzontale della testa del palo i- esimo dovuto ad una forza unitaria posta sulla testa del palo j-esimo e a forze nulle poste sugli altri pali, Le (1) formano un sistema di n +1 equazioni nella incognita 8 ¢ nelle n incognite Fi, che pud essere ri- solto se sono not i coefficienti di influenza bj. Tali coefficienti possono essere determinati sottoponendo il gruppo di pali ad n sistemi di forze del tipo ie G=1,2,...0) @ avendo indicato con &j il simbolo di Kroneker. Con ciascuno di tali sistemi di forze si calcolano gli spo- stamenti in testa di tutti i pali del gruppo, ovvero i coefficienti by relativi all’influenza del carico uni- tario posto sul palo j su tutti i pali del gruppo. Con riferimento alla Fig. 1, ciascun palo viene schematizzato come una trave infinitamente sottile di larghezza Dj, lunghezza Li e rigidezza Bik: (=1,2,....m). Ciascun palo é inoltre suddiviso in m-1 elementi che definiscono m nodi. In virtii del comportamento elastico lineare assunto, gli spostamenti orizzontali del terreno adiacente al palo i-esimo, in corrispon- denza dei nodi, possono essere espressi nella forma (ed= YS) UFSslfey) @ dove Fig. 1 - Schematizzazione geometrica del palo. {es il vettore (mx 1) degli spostamenti del ter- reno adiacente al palo i-esimo, in corrispon- denza dei nodi; fp] il vettore (mx 1) delle tensioni orizzontali nodali tra il palo j-esimo e il terreno; [FS3]_ é la mattice (m x m) di flessibitita del terreno. [termini delle n? matrici [FSs] sono stati ricavati utilizando le forme integrate della soluzione fon- damentale di Mindlin ottenute da Vazint ef al. [1982]. Nel caso di terreni stratificat, i valori dei moduli ela- stici assunti sono quelli del punto nel quale vengono calcolati gli spostamenti. Questa approssimazione & ovviamente tanto pitt spinta quanto minori sono Ie differenze di rigidezza tra i diversi strati L’equazione della linea elastica del generico palo pud essere scritta nella forma f ooo) = Difp = By; Se “ _ az dove {gi} @il vettore degli spostamenti nodali. Poi- ché per la congruenza degli spostamenti deve essere {eril ~ {¢s3 =0, combinando la (3) con la (4) ed espri- mendo alle differenze finite la derivata, si ottiene {p)-+CAFDI SY (Sule it =0 6) Bs dove C= ( Ds ) € [FD] é la matrice dei coef- Ly BURGHIGNOLI-DESIDERI | ANALISL DI GRUPPI DI PAL! SOLLECITAT! DA FORZE ORIZZONTALL 165 ficienti delle differenze finite [Poutos ¢ Davies, 1980). Scrivendo la (5) per ciascuno degli n pali det gruppo ed introducendo le opportune condizioni al contorno, si ottiene un sistema di nxm equazioni nelle xm incognite p;. La risoluzione del sistema é basata su una tecnica iterativa. La (5) pud essere riscritta nella forma fa (O] + CLEDIFSiD) ip) = ~ SY) Ci(FDIEFSy) (p; — ¥ GIEDIESiI fn} © con (I] =matrice unitaria. Ponendo [AI= (0) + GEDIEFSid © int a (=~) GURDIEFSsIle —S} CEDIES.Afp} Ja (6) assume la forma [Alf (Ti 1 termini noti {Tj} contengono Ie incognite {pj} G=1,2,....n5 ji) € la soluzione pud essere ottenuta per via iterativa ponendo (po +1=fAd~* (Tie oO dove k é I'indice di iterazione, La risoluzione del sistema delle (5) @ dunque ri- condotta alla soluzione din sistemi di m equazioni. La soluzione di prima iterazione, necessaria per l’av- vio del procedimento, prevede che le pressioni siano identicamente nulle su tutti i pali. Il termine del pro- cedimento iterativo & stabilito sulla base delle varia- zioni della soluzione in due successive iterazioni, ri- chiedendo che tali variazioni risultino opportuna- mente piccole, cio’ Stolleranza x | wae] Bede t3 Risolto il sistema delle (5) per le n condizioni ele- mentari di carico (2) ed ottenuti pertanto gli n® coef- ficienti di influenza bi, é possibile risolvere il sistema () ricavando quindi le forze F; assunte da ciascun palo elo spostamento p del plinto. Infine, per il prin- cipio di sovrapposizione degli effetti, ¢ possibile ot- tenere la soluzione completa dalla combinazione delle n soluzioni ottenute per forze unitarie applicate su ciascun palo (condizioni di carico tipo (2)) moltipli- cate per le forze Fi. 3. Interazione tra due pali L’approccio numerico appena descritto & stato pre- liminarmente utilizzato per analizzare Vinterazione tra due pali identici e ugualmente caricati, ai quali sia impedita la rotazione in testa. Questo problema @ stato studiato in passato da diversi ricereatori e sono disponibili soluzioni da assumere come riferimento per la verifica della procedura ora proposta, Nell'ipotesi di terreno come mezzo omogeneo & linearmente elastico, Poulos [1971b] ha affrontato il problema integrando la soluzione elementare di Mindlin [1936] lungo il fusto dei due pali e fornendo dei valori numerici del fattore di interazione, wer, definito dall’Autore dal rapporto gr = SbOstamento aggiuntive dovuto al palo adiacente spostamento del palo dovuto al proprio carico Questo fattore dipende dalla rigidezza relativa palo-terreno, dallinterasse trai pali, dal coefficiente di Poisson del terreno e dal rapporto tra Iunghezza e diametro dei pali. Nel 1977 Randolph ha riesaminato Jo stesso pro- blema e, sulla base di analisi numeriche ad elementi finiti, ha generalizzato la soluzione rimuovendo 'i- potesi di omogeneita e assumendo una legge di pro- porzionalita del modulo elastico del terreno con la profondita. A conclusione del suo studio, Randolph ha proposto un’espressione analitica approssimata per il fattore di interazione definito da Puolos. Que- sta ha la forma 1 =) 719 (1 +c0s* ®) ® : { dove fo il ragaio del palo; s @ Vinterasse tra i due ali 8 € Yangolo tra la direzione della forza oriz~ zontale ¢ quella della congiungente i due pali Ep & {il modulo di Young del palo; infine, Gun valore caratteristico del modulo di elasticita trasversale del terreno, funzione del coefticiente di Poisson edi una lunghezza critica del palo (nel caso di terreno omo- 3v geneo, Ge 166 - La Fig. 2 mostra i risultati delle analisi di Poulos e di Randolph, nel caso di terreno omogeneo, Dal- Vaccordo pressocché completo rilevabile dall’insieme dei dati riportati, emerge il valore della semplice espressione analitica proposta da Randolph. Que- sta verra, d’ora in poi, assunta come riferimento nel presente studio. La Fig. 3 mostra infatti il confronto tra i risultati di Randolph e quelli ottenuti con il metodo descritto in questa nota. Poiché impostazione di tale metodo 2 analoga a quella di Poulos, anche in questo caso i risultati dipendono da quattro parametri indipenden- Eplp s us — tra la lunghezza dei pali e D ti. Questi sono la rigidezza relativa K, irap- porti geometrici + D PE/G") sD Fig. 2- Pattorie'interazione agp secondo Randolph ¢ Poulos. 06 oh osd|\ 2% Present analisi 6 = 0% Opp “s+ presente analisi (p = 90°) 044 034 Randolph o24 oid 00 pee renee 03s mos REYGy"] vd Fig. 3- Confronto trai valori di op ottenuti con la presente ‘analisi ¢ quelli proposti da Randolph. RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 3195 il loro interasse riferiti al diametro dei pali stessi, il coefficiente di Poisson del terreno n. Pertanto, come & ben evidente nella figura, con la presente analisi si ottengono diversi valori del fattore di interazione per ogni assegnato valore dell’interasse normaliz- zato (E)> Es Ge D Iiconfronto mostrato in figura evidenzia comun- que una buona corrispondenza tra i risultati della presente analisi e quelli di Randolph (e, quindi, di Poulos). La validita dell’espressione proposta da Randolph, dipendente da un solo parametro, & so- stanzialmente verificata anche da questa analisi. In- fatti, per (22) > Ste soluzioni nume- riche si dispongono entro una fascia alquanto ri- stretta (+ 15%, circa) attorno alla soluzione di Ran- dolph. Si nota invece una magsiore differenziazio- ne delle soluzioni in corrispondenza dei valori pit bassi dellinterasse tra i pali. Ad esempio, per 2 ( 2) 7 $2, ta fascia delle soluzioni numeriche Ge! D derivanti dalla presente analisi, pur avendo am- piezza costante rispetto al valore medio (15%, ci a), @ disposta tua al di sotto di quella analti- ca di Randolph, Simili differenze furono notate dallo stesso Randolph rispetto a quelle presentate da Poulos. Tenuto conto degli interassi pitt fre- quentemente impiegati (ad esempio, s/D=3) e dei valori pi comuni di Ep/G. , si deve concludere che il campo di maggiore interesse per il para- metro 2( B)- 5 & compreso tra 1.7 € 2.5. In G/ D queste condizioni, dunque, i valori dei coefficienti di interazione valutati con il criterio di Randolph pos- sono risultare apprezzabilmente maggiori di quelli ottenibili con la presente anal 4, Interazione tra pitt pali Lo studio del comportamento di un gruppo di palit sollecitato da forze orizzontali viene normalmente svolto nella pratica applicativa considerando tutte le possibili coppie di palie, per ciascuna di queste, calcolando i coefficient di interazione secondo i mo- Gelli di Poulos o di Randolph e sovrapponendo gli effetti. Questa procedura & ovviamente approssimata poiché i coefficienti di interazione di ciascuna cop- BURGHIGNOLLDESIDERI / ANALISI DI GRUPPI DI PALI SOLLECITATI DA FORZE ORIZZONTALL 167 pia di pali non tengono conto della contemporanea presenza di tutti gli altri pali del gruppo. La presente analisi permette di trattare I'intera- zione contemporanea di tutti pali con il terreno c costante. Per evidenziare questa peculiarita, ci si ferisce ai risultati dello studio di un gruppo di 9 pali (ig. 4) ottenuti sia con la procedura proposta che con quella approssimata, basata sui coefficienti di interazione tra coppie di pali. ii spostamenti orizzontali ottenuti con le diverse analisirisultano praticamente coincidenti, Si notano invece apprezzabili differenze trai valori dei carichi orizzontali,F, sostenuti dai diversi pali del gruppo, anche se le distribuzioni dei catichi lungo i diversi al- lineamenti hanno andamenti simili. In particolare, siriscontra la massima differenza di earco peril palo centrale (da z- 0.2 secondo Randolph a. = secondo Ia presente analisi, con Fx valor medio di F) ¢ la minima (circa il 10%) per quelli d’angol Una prima spiegazione della maggiore omogenciti della distribuzione dei carichiottenuta nella presente analisi pud essere ricercata nelle gid evidenziatedif- =0.5 70 89 %0 s/D=3 40 40>%0 K,=1.9 104 a 3 10 70 30] Vos | Presente analisi 4 Poulos | qu | = Randolph | | | FE, 4 J -os- | -———_—____,, - ferenze tra i coefficienti di interazione. Ad esempio, il palo centrale interagisce con quattro pali posti a distanza s/D=3 ¢ con altri quattro posti a distanza s/D=3V2. Per questi valori dell’interasse i coeffi- cienti di interazione ottenuti con la presente analisi sono, come si é visto, inferiori a quelli proposti da Randolph. Pertanto, il palo centrale risente in mi- sura inferiore della presenza degli altri pali. I pali «angolo interagiscono con due pali posti a distanza s/D=3, con un palo posto a distanza s/D=3V2 € con cinque pali posti a distanza s/D=6. La mag- giore incidenza di pali relativamente distanti c le mo- deste differenze che in queste condizioni si hanno tra i coefficienti di interazione fa si che le diverse soluzioni siano non molto diverse tra loro. Le differenze tra i coefficienti di interazione otte- nuti con le diverse analisi non possono da sole spie- gare le differenze tra i carichi appena mostrate che risiedono anche nell’impostazione delle procedure, delle quali la presente, come si é gid detto, coglie compiutamente Pinfluenza della presenza contem- poranea di tuttii pali. I risultati mostrati nella Fig. 5 aiutano a comprendere tale influenza. Si tratta di 5 palo Fig. 2\ Ripartzione de carichi orizzontali tra i pali di un gruppo 33. RIVISTA ITALIANA DI_GEOTECN 168 — 1.005 FF 0984 Pe/Pro P 0.96 : 7d a To 50120 asa 49 50 80 19 20 30 0.92} 1 2 3 4 5 678910 sD Fig. 5 = Influenza deli alti pai sul sposiamento del generico palo. 9 pali uguali, non collegati in testa, disposti secondo una maglia quadrata. Si applica una forza orizzon- tale a un solo palo del gruppo e si calcola il suo spo- stamento in testa. In funzione dell’interasse, nella figura sono riportati i valori degli spostamenti, er, di ciascun palo, normalizzati rispetto allo sposta- mento, pro, del palo isolato. Tutti i rapporti pr/ero sono inferior’ all'unita e tendono a tale valore al cre- scere dell’interasse. La riduzione dello spostamento del palo nel gruppo ¢ evidentemente la conseguenza delPirrigidimento del terreno circostante, dovuto alla presenza degli altri pali, ancorché non caricati. T1palo centrale é quello che risente maggiormente della presenza degli altri pali. Questo risultato & in accordo con la maggiore omogeneita della distribu- Zione dei carichi, prima evidenziata dalla presente analisi nel caso dello stesso gruppo di pali collegati in testa da un plinto rigido. Ad un minore sposta- mento corrisponde infatti una maggiore rigidezza quindi una maggiore assunzione di carico Per meglio evidenziare Veffetto di gruppo cdlto dalla presente analisi, rispetto a quelle basate sui coefficienti di interazione, lo studio numerico appena mostrato é stato ripetuto sollecitando ugualmente ¢ contemporaneamente due pali e ricavando quindi i coefficienti di interazione in presenza di tutti gli al- tri pai. La Fig. 6 mostra alcuni dei risultati ottenuti. In ciascuno dei grafici é riportata la soluzione ana- litica di Randoplh, la soluzione numerica ottenuta con la presente analisi per una coppia isolata di pali e quella ottenuta per la stessa copia, ma in presenza i tutti gli altri pati Le differenze tra le prime due soluzioni sono do- vute alle differenze, gia evidenziate, trai valori dei coefficienti di interazione e sono significal per valori bassi dell’interasse ed esclusivamente s ci sirriferisce a pali contigui. Le curve corrispondenti alle analisi in cui si tiene conto di tutti i pali coinci- dono con le altre solo per valori clevati dell’interasse. Se-ci siriferisce a valori pitt modesti di s/D, tali curve mostrano riduzioni significative dei coefficienti di interazione sia rispetto alla soluzione di Randolph, sia rispetto a quella in esame ottenuta per una cop- pia isolata di pali. Come gia osservato, queste ridu- zioni sono da attribuirsi alla maggiore rigidezza del terreno, «rinforzato » dalla presenza degli altri pali Per s/D=3 le riduzioni del coefficiente di interazione rispetto alla coppia isolata di pali sono comprese tra il 5 e il 30%, mentre possono raggiungere il 45% se riferite alla soluzione di Randolph. In conclusione, tenendo conto della contempora- nea presenza di tutti i pali, Ja soluzione presentata in questa nota ha evidenziato come ciascun palo ii teragisca con l'ambiente circostante con un duplice effetto. Infatti, da una parte tende ad aumentare gli spostamenti degli altri pali a causa delle tensioni che trasmette al terreno circostante; dall’altra, irrigi- dendo il mezzo nel quale & immerso, riduce 'effetto di interazione degli altri pali. Tenuto conto delle differenze, in taluni casi non trascurabili, tra la soluzione proposta in questo la- vyoro ¢ quelle approssimate di Poulos e di Randolph, sono state effettuate alcune analisi riferite a diversi tipi di gruppi di pali ¢ a diverse rigidezze relative. ‘Tutti i risultati sono mostrati nelle Figg.7-1. 5. Conclusion La procedura di analisi di gruppi di pali solleci- tati da forze orizzontali illustrata in questa nota si differenzia concettualmente dai precedenti lavori di stessa impostazione (Poutos, 1971b; RaNDowrE, 1977) perché nello studio delPinterazione palo- terreno-palo si tiene conto della contemporanca pre- senza di tutti i pali del gruppo. Nei citati lavori di Poulos ¢ di Randolph il problema é ridotto all'ana- lisi delPinterazione tra due pali uguali, identicamente caricati,e la soluzione per il gruppo ¢ ottenuta per semplice sovrapposizione degli effetti valutati per cia- scuna delle coppie di pali costituenti il gruppo. ur nei limiti delle relazioni costitutive assunte per i pali e peril terreno, di tipo elastico lineare, Valgo- ritmo presentato ha permesso di valutare 'impor- tanza della presenza di tutti i pali del gruppo sugli spostamenti di ogni singolo palo. La parte di spo- stamento dovuta al proprio carico ¢ quella dovuta ai carichi agenti sugli altri palirisultano significati- vamente influenzate dalla presenza degli altri pali del BURGHIGNOLLDESIDERI | ANALISI DI GRUPPI DI PALL SOLLECITATI DA FORZE ORIZZONTALL 169 0.6 ON raph To 89 %o - 49 59 % od 532 Wey He) Se) Randolph 024 025 AY eae Cpe 29 coppia isolata & oi ot s/D=6 B=90° s/D=3V5 B=63.5° 0.0 T T Tot 0.0 T T T1411 2 3 4 5 6 78910 2 3 4 5S 6 7 8 910 s/D Fig. 6 - Fattori Pinterazione dey ottenuti con ta presente anal s/D i € confronto con la soluzione approssimata di Randolph. 170 RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 3195 13 13 0? - v=0.5 Fig. 7 - Ripartizione dei carichi orizzontali in un gruppo 2 x 4. BURGHIGNOLLDESIDERI / ANALISI DI GRUPPI DI PALI SOLLECITATI DA FORZE ORIZZONTALL 13 13 4m K,=10? - v=03 K,=107 - v=0.5 ine oA Jd we LiD= 100 nanan 07 Fig. 8 - Ripartizione det carichi orizzontali in un gruppo 2 x 4. 172 RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 395 14 34 14 134 K,=10? - v=05 45 5656 0-870 os] —— Lp-25 os4 00 19 20 30 04 TTT 04 TT TT 203 4 8 9 10 2°93 4 5 ee BURGHIGNOLLDESIDERI | ANALISI DI GRUPPI Di PALI SOLLECITATI DA FORZE ORIZZONTALL 173 16 L6 isd _K,=107 - v=03 1s4 10? - v=0.5 pee 144 134 134 124 124 FF! 4 pa | 104 104 094 094 os4 os4 074 o74 064 064 0s4 054 o4 et 04 23 4 5 67 8 9 W 23 4 5 678 9 8 do di gt SAB] OY - ddoot] 4 Tt 03 To T Teas 9 ee 10) 203 4 5 6 7 9 10 s/D sD Fig. 10-- Ripartizione det carichi orizzontali in un gruppo 3 x 4. m4 16 RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 3/95 us K,=10? - v=03 16 sq K,=10? - v=0.5 Fig. 11 - Ripartizione dei carichi orizzontali in un gruppo 3 x 4. BURCHIGNOLLDESIDERI / ANALISI DI GRUPPI DI PALI SOLLECITAT! DA FORZE ORIZZONTALI 175 gtuppo ¢, quindi, dalle dimension e dalla forma della palificata, Peraltro, tenuto conto di tutti i fattori che com- plessivamente influenzano il comportamento di una palificata reale - da ricercarsi nella effettiva costitu- zione e comportamento del terreno di fondazione ¢ negli effetti, davvero ragguardevoli, connessi con le fasi costruttive dei manufatti - le semplici analisi ba- sate sui coefficienti di interazione sono da ritenersi complessivamente soddisfacenti, Tuttavia, gli studi del tipo di quello presentato, in grado di cogliere ef- fetti non trascurabili ma per semplicit& trascurati nelle analisi meno approssimate, hanno lo scopo principale di migliorare la capacita di giudizio del progettista nei confronti del comportamento di in- sieme di un sistema alquanto complesso come quello in esame e possono assumere importanza pratica se, ‘come in questo caso, non comportano eccessivi oneri ‘computazionali. BIBLIOGRAFIA, Baweases P.K., Davis T.G. (1998) - The Dehaviour of axially and Teterll loaded single pies embedded in nonhomogeneous sos. ‘Géovechnique, vol. XXVIT, n. 3, pp. 309-326. Brows D.A., S85 C.F. (1990) - Three dimensional fie element ‘mode! of laterally loaded piles. Computers and Geet, vol. X, pp. $8.79, ‘Mattock H., RBtse L.C. (1960) - Generalised solutions for lateraly Toaded piles. Journ. Soil Mech. Foun. Div., ASCE, vol. XXXVI, SMS, pp. 63-91 ‘Martocx H. (1970) Correlations for design of laterally loaded pi- des in soft clay. Proc. H Offshore Tech. Cont, Houston (Te- a8), vol I, pp. 577-598 ‘Movin R.D. (1936)- Force a a point inthe interior of semiinfnite solid. Journ. of Appl. Phys, vol. VI, n. 5, pp. 195-202, Poutos H.G. (19718) «Behaviour of laterally loaded piles: I-single piles Journ. Soil Mech. Foun. Div., ASCE, vol. XCVII, SMS, pp. 711-731 Poutos H.G. (1971b) - Behaviour of laterally loaded ples: IT-pile ‘groups. Journ. Sal Mech. Foun, Div., ASCE, vol. XCVIT, SMS, pp. 733-751 Poutos H.G., Davis EH. (1980) - Pile foundation analysis and de- sign. Wiley, New York: [RANDOLPH M.F. (I977)-A theoretical study ofthe performance of piles. Ph.D thesis, University of Cambridge. ‘RaxpourEt MF. (1981) - The response of flexible pte (o lateral loa- ding. Géotechnique, vol. XXXI, n. 2, pp. 247-259 Rass L.C,, Cox W.R., Koo R.D. (1975) - Field testing ond analy- 38 of laterally loaded piles in sf olay. Proc, VIE Offshore Tech Cont, Houston (Texas), vol I, pp. 473-483. ‘Vacuns H., Stars0x B., PAPPDY J.W., SDPOS L. (1982) - Integra ted forms of Minalin’s equations. Géotechnique, vol. XXXT, 1. 3, pp. 275.278, SUMMARY Analysis of horizzontally loaded pile groups ‘The work being reported inthis paper is part of a long-standing research which has been underway for many years atthe Stretural and Geotechnical Engineecing Department, University of Rome «La ‘Sapienza, med at defining the procedures forthe analysis of soil. sructure teraction. For sll, such procedures must refer to beh ‘iour models having a clear physical meaning and to mechanical p=- rameters that are easy to measure; moreover they are 1 be imme ately applicable in practice. ‘The study focus on the analysis of a group of piles connected by an infinitely rigid sab submitted to a horizontal load. Since, in re ‘ass, in such conditions the displacements produced are extremely small, a linea elastic behaviour was assumed both forthe ples and forthe soils. The equation of the elastic ine of the piles was saved by using the finite differences method, whereas the field of displa- cements of the sol was obtained by integrating Mindlin's (936) ele ‘mentary solution according to the approach proposed by PovLos {1971@,b). Now, as the increase in number of piles is accompanied bya geometric progression ofthe numberof degrees of freedom of the system, an iterative procedure has been developed with which itis possible to analyse problems of grat dimensions using a perso nal computer. 1, Introduction ‘The behaviour of piles under horizontal loads has been exten vely studied as demonstrated by the many papers available in the technical Ieratue, In almost all the papers piles are treated like a exible elastic beam, whereas the behaviour ofthe soil is gene schematised according to ether of two models. According to one ‘ofthese modes the sll is replaced by a series of independent springs which differ from one another so as to represent variations of stif- ress with depth MazLocK and REESE, 1960). Moreover, the elasto- plastic behaviour ofthe sil canbe taken into account by using non. linear springs (p-y curves) [Mattoce, 1970; Rust, Cox and Koor, 1975). The most sensitive aspect ofthis mode! lies in selecting the sifess of the springs, and many of the mentioned papers focus ‘on indentitying the procedures for guiding sucha choice on the ba ‘is of the mechanical characteristics of the sol Inthe second model the soils represented by linear elastic con- juum [Poutos, 197la and b; Baxansee and Davis, 1978; Raw pour, 1981]. Though atthe cost of more or less dramatic sin ‘ation in representing the real profile ofthe soil and even though plastic deformations cannot be taken into account, this model bas provided a significant contribution to the analysis of horizontally loaded piles. An advantage is represented by the choice ofthe me- ‘chaneal characteristics to be introduced into the model; indeed, they ‘an be measured and they havea clear physical meaning. Is also possible to study the behaviour of groupe of piles taking into ac ‘count the pile sol pile interactions. Ina recent paper [BRow and Sir, 1990 the ple was schemati- sed as a cylincrical elastic body and the sil as an elasto-plastic con- tinuum, Moreover, a frctionike behaviour was assumed to take place atthe pilesoil interface. The complexity ofthis analysis ce- stricted the area of study Co very simple geometries of scarce prati- cal interest. ‘The work reported in tis pape refers to the second class of mo- dels and suggests a numerical representation of the interactions among the piles of one group, which may even differ from one another, connected with a rigid slab and embedded ina neat elateconti- ‘nous and non-homogeneous medium, whose modulus increases with epi. Inthe works by Poulos and Randolph, the interaction among the piles of one group was solved by examining at frst the behaviour ‘of one generic pair of piles and then completing the analysis ofthe problem by superimposing the results obtained forall the possible Pairs preset in the eroup. In the present work the problem of pile-sil-ple interaction was solved by taking into account the simultaneous presence of all the piles in the group. For this purpose an iterative procedure was deve- oped so as to make the analysis possible using the normal resources ‘of a personal computer. Inthe following, the procedure uted inthe analysis willbe described as well as the most significant results ob- tained, suitably selected so as to compare them with those obtained by Poulos and Randolph 176 2, Method of analysis ‘The analysis is based on the assumption that all the ples are con- ected toa rigid cap which imposes the same head displacement and reveats head rotation. The problem may be broken down into two parts which azeinter-dependent sharing among the piles athe ho- ‘zontal fore acting onthe cap (pile-ap interaction), andthe deter- ‘ination of the sresses acting atthe pile-soll interface inthe pre sence of other piles (pilesoil-piles interaction). ‘With reference tothe distribution of the external horizontal force Fe: among then piles inthe group, the fllowing conditions hold: Yi bF-8=0 6212.0) aby where: 1, isthe horizontal load sustained by the i-th piles Fu: is the horizontal load applied to the cap; 3° isthe horizontal displacement of the cap; ‘by. isthe coefficient of influence which represents the horizontal displacement of the head of the eth pile du to anit force acting on the head of the jth ple and to mull frees acting on the other piles. ‘Equations (1) form a system of n+ equations with unknown and n F, unknowns, which ean be solved If the coefficients of in- fluence by are known, Such coefficients may be deteranined by sub- rifting the group of pies tom systems of forees of the following type Pedy G10) ® here y isthe Kroneker delta. The displacements ofthe pile heads are calculated with each ofthese ystems, namely the by coefficients ‘elatve to the influence on all the ples ofthe group of the unit load acting on pile j ‘With reference to Fig. 1, each pi ‘hin beam whose width I D, length Land stiffness Es ( 2). Moreover, each pile i divided ato m-t elements which define ‘m nodes. By virtue of the linear clastic behaviour assumed, the ho- zontal displacements of the soil adjacent to the eth pile, at the ‘odes, may be expressed a5 foal §} (Sut) ° ‘where leat isthe vector (> 1) of the displacements ofthe soil adja- ‘ent tothe i-th ple, atthe nodes; {} isthe vector (m>1) of the horizontal nodal stresses bet- ween the j-th pile and the soil (S]_ isthe Nlesbiity matrix (mxm) ofthe soil. ‘The txms of the n? matrices [FSi] were inferred by using the in tegrated forms of Mindlin’s fundamental soluion obtained by Va- ‘zr et a, {1982}. Inthe case of stratified sols, the velues of the elastic modu assumed are those of the point where the dsplacs- sents are calculated. This approximation is obviously greater the smaller the differences in tifness among the various layers. "The equation ofthe elastic ine of the generic pllecan be writen as ® ‘where {gp is the vector of the nodal displacements. Being Ure eal =0 for kinematic compatibility, by combining @) and (4) and by expressing the derivative through finite differences, there en- RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 3/95 {ol+ CUED) J) (FSuin) <0 o dove cin a Ve the finite differences Poulos, 1980). ‘By writing () foreach ofthe m piles ofthe group and by introd- cing the appropriate boundary conditions, a system of xm equa- ‘dons wich nxm unknown pi is then obtained. ‘The solution of such system is based on an iterative technique. Bg, (5) can be rewritten as ) snd FD] the matic of concent ofthe (+ CURDS IDG = S CHFDIESaA(H) - a B o = Y GARDE fo) where (I] = unit matrix. Assuming [Ad = 01+ CPDIEESHD 3 CMIFSn| —S) CADIS} (alle) =[) ‘The known terms [Tj contain the unknowns fp} = 12.03) and the solution may be obtained iteratively by assuming Gr TAIT o ‘where k i the iteration index. ‘The solution of system (5) vttslly consist in solving systems ‘of m equations. The solution of the fis iteration, required to start the procedure, envisages thatthe pressure be identically null on all, piles. The end of the iterative procedure is established on the basis of the variations ofthe solution in two successive iterations, requi> Fing that such variations be appropriately small, namely & [ort tolerance $3 [oo Having solved the system (5) for then elementary loading ond tions (2) and having obtained che n® influence coefficients by, i is possible to solve sytem (1) hence inferring the loads F assumed by each pile and the displacement ofthe eap. Finally, forthe principle of superimposition, itis posible to obtain the complete solution from the combination of the n solutions obtained for unit forces applica to cach pile type (2) loading conditions) multiplied by the Fs frees. 3. Interactions between two piles ‘The numerical approach described inthe previous paragraph was used at first to analyse the interaction between two identical and ‘equally loaded fixed-head ples. This problem was studied inthe past bby several researchers, and solutions are availabe to be used as re {erences for verifying the procedure being presented here ‘Assuming the sol to be a non-homogeneous linesrly elastic me dium, Poutos (1971) integrated Mixoun’s (1963) elementary so lotion slong the shafts and on the bass of the two piles and provi BURGHIGNOLLDESIDERI / ANALISI DI GRUPPI DI PALI SOLLECITATI DA FORZE ORIZZONTALL 17 ed the numerical values of the interaction factor, as, defined by the Author as: additional displacement due to the i own load ‘displacement of the pile due to ‘This factor depends on the relative ple sol stiffness, on pile spa- «ing, on Poisson's coefficient ofthe sil and on the legth-diameter ratio ofthe piles In 1977 Randolph re-examined the same problem and, on the ba- sis of finteelement analyses, generalised the solution by removing the assumption of homogeneity and by assuming a linear variation of the elasticity modulus with depth. As a conclusion to his stady, ‘Rangolph proposed an approximate analytical expression for the in” {erastion factor defined by Poulos. The expression is eyt (2 (a) vin had tt he pep bes te mis etgetac trates Petter wri eat hemonie a fomer macy irate 1430 length ofthe pile Gi the case ofa homogeneous sol, Ge=+*) (100 By © ‘a Fig. 2 illustrates the results of the analyses carried out by Poulos and Randolph in the ease of @ homogeneous sil All of the data ‘reported by them are in full agreement and this emphasies the va- |e ofthe simple analytical expression proposed by Randolph From ‘now on, this will be asiomed as reference inthis paper. Fig. 3 shows a comparison between Randolph's results end those ‘obtained using the method described in this paper. Since the present approach i similar to that used by Poulos, also in this cose the re- sults depend on four independent parameters. Namely, the relative Ely Bw ‘ween pil length and thei spacing referring to the diameter of the piles and Poisson's coefficient ofthe soil ». Therefore, as emerges clearly from the Figure, through ths analysis different valus ofthe interaction factor are obtined fr each assigned value ofthe normali- aed pile By7S mene AG) ? D ‘The compatisonilustrated in the Figure in any ease shows @ good corzepondence between the results ofthis analysis and those of Ran- dolph's analysis (and, thus of Poulos's analysis). The validity of the expression proposed by Randolph, which depends ona single para- aeer, is eubstantaly verified als by this analysis. Indeed, fr stiftness Ky ‘the geometric relationship L/D and s/D bet- sup (a) 75 y se) monde ta Thee -) "dD the range of numerical values produced by this analy, though ha ving 2 constant width wih respect to an average vaiue (around 11586), (about 15%), is positioned below Randolph's analytical ran a. Similar eiferences were noticed by Randolph himself with respect {0 those presented by Poulos. Having taken into account the most re- quently used pile spacings (for instance s/D'=3) and the more com ton values of Ey/G., the consuson is that he range of greatest terest forthe = Gi “Thus in these condition the values ofthe interaction coetFcientsas- sessed using Randolph's criterion can turn otto be appreciably grea- ter than those that canbe obtained withthe analysis being presen- ted here. 4. Interaction among several pits ‘The behaviour of one group of piles loaded by horizontal forces studied in practice by considering all the possible pairs of piles and, for each ofthese, by calculating the interaction coe cients according to the models developed by Poulos end Randolph and by superimposing the effets, Ths procedute is obviously fairy approximate because the interaction coefficients ofeach pat of pi Jes donot take nto acount the simultaneous presence of al the Pi les of the group. ‘With the present approach the simultaneous interaction of al the piles with the surrounding soil can be accounted for. To highlight this peculiar feature reference is made to the results ofthe study of 4 group of 9 ples Fig. 4) obtained using the procedure proposed ‘here and with the approximate procedure based on the interaction coefficients of pairs of piles. “The horizontal displacements obtained using the different ans ses tum out tobe virtually identical. Instead, there are apresabl dif- ferences among the values of the horizontal loads, F, sustained by the various piles inthe group, eventhough the distributions ofthe leads along the various alignments show sila pattems. In particular, the maximum Joad difference is found for the cental pile (from FE Fix ~02 according o Randolph to =0.5 ascortng to this analysis, Fa being the average value of F) and the minimum load (round 10%) for the come ples. ‘A prciminary explanation ofthe greater homogcasty ofthe d- stibution ofthe loads obtained with his analysis may be found in te already pointed out differences betwen interaction coefficients. For instance, the central pile interacts with the four ples placed at a distanee of s/D= 3 and with other four ples placed at distance 8/D=3V2, For these values of pile spacing the interaction coeffi iets obtained with this analysis are, a 02 ear, lower tan those proposed by Randolph. Consequently, the central pie is the least fected by the presence ofthe other pies. The corner piles interact with «wo ples placed atthe distance +/D-=3, with one pile atthe sistance s/D =3V2and with ie ples atthe eistance of s/D=6, The ‘eater influence of relatively distant piles and the sight differences that in these conttons are found among the interaction coeients, make the various solutions differ coosteraby with one ancter ‘The differences among the interaction coefficient obtained with the diferent analyses cannot on ther own explain the diferenss ‘among the loads that have just been pointed out and which arene herent inthe approach used, and as sai ari, the present approach fully accounts forthe simultaneous presence of all the ples. The f- suls shown in Pig 5 help understand tis influence. The analyse ‘concerns nine identical free ples, arranged according to square imesh. A horizontal force is applied t one pile ofthe group and is head displacement is computed. in dependence of the pile spacing, the Figure shows the values ofthe dilacements, gy of enc pl normalized with espect to the displacement, pq, of one stale pile ‘All the ratios peg ane less than 1 and tend towards this value a5 the pile spacing increases. The reduetion in placement ofthe pile inthe groupis evidently a consequence of the sifening ofthe sur rounding sol, du to the presence of other, albeit unlosded, piles. ‘This result isis agreement with the greater bomogenety ofthe stribution of loss, highlighted earie by this analysis Inthe ease in which the same group of piles ate connected by a tg cap. ‘To beter highlight the soup effect as detected by this analysis, as aginst those based on interaction coeticents, the numerical sty that has just been shown, was repeated by loading siwlkancously, and with the same force, two ples ad ence iferting the inter. tion coefficients in the presence ofall the other ples, Fig. 6 shows some results obtained, Esch diagram shows Randolph's analytical solution, the numerical solution obtained withthe present analysis for anisolted pair of piles and the result obtained forthe same pat bat inthe presence ofall he other ples. Te eifferences between the fis two solutions are due tothe differences already pointed out beeen he values of the interaction coefficients and are significant cal for lower pile spacing values and exclusively if reference is made to comignus piles. The curves corresponding tthe analyes, where account i kept ofl the ples, coincide withthe others ony for high pile spacing values. When referring to salle /D vas, thee curves 178 show significont reductions of the interaction coefficients both with "respect to Randolph's solution and with respect othe present sol tion obtained fora pair of isolated piles. As already observed, these reductions aze to be attributed to the greater stiffness of the soi, ‘creinforoed» by the presence of the athe piles. For s/D'=3 the = ‘uctions in te interaction coefficient with respect (othe isolated pair fof piles are between 59% and 30%, whereas 450% can be reached if the Randolph solution is used Ta concusion, given the simoltancous presence of all the piles, the solution presented in this paper has shown that each pile interacts vith the surrounding sol with a twofold effect. Indeed, on the one hand the displacement of the othe ples tends to increase as a result ofthe stresses transferred to the surrounding soll, on the other, by ‘sifening the medium in which the piles are place, the effects of the interaction with the other piles ae reduced ‘Given the diference, which in come cases are not neglectabe,bet- ‘ween the solution proposed in this paper and the approximate sols- tions offered by Poulos and Randolph, some analyses on different types groups of piles referring to different relative stiffness values ‘were cartied out. The results are presented in Figs. 711 5. Conclusions “The procedute presented in this paper to analyse groups of piles loaded by horizontal forces is conceptually diferent from previous RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 3/95 ‘works Poutas, 197Hb; Raxpotee, 1977] because in studying the ple: ‘oi-cap interaction account is kept ofthe simultaneous presence of all he pile inthe group. In the mentioned works by Poulos and Randolph, the problem is cut down co the analysis ofthe inteac- ton between two siilar piles submitted to the same loads, andthe solution forthe group was obtained by merely overlapping the ef- ects evaluated for pits of all the piles in che group. TInpite ofthe limitations ofthe constuive laws assumed forthe piles and forthe sol near elasticity), the algorithm presented made it pose to evaluate the influence of the presence of all the piles in the group on the displacement of each single pile. The proportion ‘of displacement caused by the pile's own load and the proportion tue tothe loads acting on the other piles are significantly influen- ta by the presence of the other piles inthe group and hence by the sizes and shape of the pile group. ‘Moreover, faking ito sccount al the factor that globally influence the behaviour of areal ple group (namely the actual constitution ‘and behaviour of the foundation soil and the considerable effects produced by construction activites), the simple analyses based on Interaction coefficients are to be deemed satisfactory overall. Ho- ‘wever, studies ofthe type presented here, capable of capturing non negligible effects that had been neglected fo the sake of simplicity {previous studies, have the main aim of improving the discernment ofthe designer vis-Avis the overall behaviour ofa rather complex ‘body and ean be of practical use asin this cae, the computations ‘entailed are not {00 bundersome.

You might also like