You are on page 1of 5

ACERRANA 1926

SEDUTA ALLENAMENTO N° 1 ORE : 14:00 STADIO : ARCOLEO OBBIETTIVO : COSTRUZIONE

- DISLOCAZIONE ESERCITAZIONI SUL CAMPO


CAMPO 1 : POSS.PALLA DIREZIONALE
CAMPO 2 : GIOCO DI POSIZIONE
CAMPO 3 : ESERCITAZIONE TATTICA
CAMPO 4 : PARTITA A TEMA
CAMPO 1 : POSSESSO PALLA DIREZIONALE

POSSESSO PALLA DIREZIONALE CON


LA RICERCA DEL PUNTO
OGNI VOLTA CHE LA PALLA ARRIVA
DA UNA SPONDA ALL’ALTRA.
LO SPAZIO DI GIOCO E’
20 X 15 MT(DA ADATTARE IN BASE ALLE
PROPRIE NECESSITA’).
TUTTI I GIOCATORI SONO ‘’ZONATI’’ IN UN
SETTORE DI COMPETENZA.
L’IDEA E’ MUOVERE GLI AVVERSARI
ATTRAVERSO LA CIRCOLAZIONE
PALLA OPPURE MEDIANTE LA
CONDUZIONE, I CONTROLLI CHE
POSSANO METTERE DUBBI
NELLA PRESSIONE RIVALE, PERMETTENDO
ALLO STESSO MODO
LO SMARCAMENTO ADEGUATO DEI COMPAGNI
CAMPO 2 : GIOCO DI POSIZIONE

GIOCO DI POSIZIONE NEL QUALE SI RICERCA LO SVILUPPO


IDEALE PER FAR PERVENIRE IL PALLONE NELLA ZONA DI
FINALIZZAZIONE DOVE VI SONO 2 PORTICINE. I GIOCATORI
SONO DISPOSTI IN CAMPO NELLE POSIZIONI CHE
RICOPRONO
IN GARA :
- ZONA 1, 2 DIFENSORI CONTRO 1 ATTACCANTE;
- ZONA 2, 2>2 TRA CENTROCAMPISTI + JOLLY;
- CORSIE ESTERNE, 1>1 ESTERNI O TERZINI.
L’OBIETTIVO E’ TROVARE L’OPZIONE DI GIOCO MIGLIORE
CON
UN GIOCATORE PER OGNI ZONA LIBERO DI INVADERE IL
SETTORE SUCCESSIVO; GLI ESTERNI AGISCONO COME
SPONDE E SI POSSONO OSTACOLARE TRA LORO, MENTRE IL
JOLLY PUO’ MUOVERSI OVUNQUE. QUESTE POSSINILITA’
PERMETTONO AI GIOCATORI IN FASE DI POSSESSO DI
CAPIRE QUANDO TROVARE FILTRANTI, VERTICALIZZAZIONI
VELOCI, MA SOPRATTUTTO QUANDO
‘’MUOVERE/ATTRARRE’’ LE PRESSIONI RIVALI LIBERANDO I
COMPAGNI. AD ESEMPIO USCENDO DALLA PRESSIONE NEL
PROPRIO SPAZIO SI PUO’ INCIDERE NELLA ZONA
SUCCESSIVA GUIDANDO LA PALLA PER ‘’FISSARE’’
L’AVVERSARIO E LIBERARE IL COMPAGNO O CONQUISTARE
CAMPO.
CAMPO 3 : ESERCITAZIONE TATTICA

SI GIOCA UNA PARTITA A TEMA IN UN CAMPO DI 40 X 25


METRI CON PORTIERI. SI PARTE CON LA COSTRUZIONE DAL
BASSO DA PARTE DELL’ESTREMO DIFENSORE CHE, ASSIEME
AI COMPAGNI, DEVE FAR ARRIVARE IL PALLONE NELLA META’
CAMPO OFFENSIVA. LA DISPOSIZIONE DI PARTENZA
PREVEDE CHE IN OGNI META’ CAMPO VI SIANO 2 DIFENSORI,
2 ATTACCANTI PER OGNI SQUADRA, MENTRE ‘’DENTRO’’ I
CENTROCAMPISTI.
GLI ATTACCANTI SONO GLI UNICI A ESSERE VINCOLATI NELLA
PROPRIA META’ CAMPO, TUTTI GLI ALTRTI GIOCATORI
POSSONO MUOVERSI INDISTINTAMENTE.
QUESTA REGOLA CONSENTE SIA AI CENTROCAMPISTI SIA AI
DIFENSORI DI CAPIRE QUANDO E SE POSSIBILE UTILIZZARE
LA PROPRIA AZIONE INDIVUDUALE PER SUPERARE LA LINEA
DI META’ CAMPO E QUINDI LA PRESSIONE AVVERSARIA. LA
PROPOSTA VUOLE INCENTIVARE A VEDERE COME PRIMA
GIOCATA QUELLA IN AVANTI, QUINDI LA POSSIBILITA’ DI
SERVIRE LE PUNTE OPPURE DI CONQUISTARE SPAZIO
ATTRAENDO A SE GLI AVVERSARI IN MODO DA LIBERARE I
COMPAGNI. IL RUOLO DEL PORTIERE NELLA COSTRUZIONE
DIVENTA CRUCIALE, PER I TEMPI DI SMARCAMENTO DEI
PROPRI COMPAGNI UTILIZZANDO SE NON HA PRESSIONE,
DEI CONTROLLI DI SUOLA OPPURE VOLTI AD ATTRARRE LA
PRESSIONE.
CAMPO 4 : PARTITA A TEMA

LA PARTITA A TEMA PREVEDE UN 9<9 + JOLLY E PORTIERI. LO


SPAZIO DI GIOCO E’ 40(PROFONDITA’) X 50(LARGHEZZA). I
GIOCATORI SONO COLLOCATI NELLE PROPRIE ZONE DI
CAMPO; SOLO UN ELEMENTO PUO’ ENTRARE NELLO SPAZIO
SUCCESSIVO PER CREARE SUPERIORITA’ NUMERICA ASSIEME
AI CENTROCAMPISTI INTERNI (1+1) E IL JOLLY CHE POSSONO
MUOVERSI LIBERAMENTE. NELLA FIGURA SI NOTA COME IL
DIF CENTRAKE VEDA LA POSSIBILITA’ DI CONQUISTARE IN
CONDUZIONE CAMPO IN AVANTI. QUESTO DETERMINA
L’ATTRAZIONE DEGLI AVVERSARI SUL PALLONE
PERMETTENDO AI CENTROCAMPISTI DI POSIZIONARSI TRA
LE LINEE E AL TERZINO SUL LATO FORTE DI INVADERE LO
SPAZIO OFFENSIVO DIVENTANDO L’EVENTUALE TERZO
UOMO RAGGIUNGIBILE.

You might also like