You are on page 1of 5
Un interessante ed approfondito studio degli aspetti storici, idraulici e geonaturalistici del corso del maggiore fiume friulano, a valle del ponte di Pinzano, é stato recentemente portato a termine dall’ingegnere Luca Pellegrini con la collaborazione di studiosi delle varie discipline ed é stato edi- 10 dal Comitato studi Tagliamento di Spilimbergo con il titolo “Tagliamento, due sponde sul fiu- me”. L'opera costituisce un importante documento per le notizie contenute nel libro, frutto di un la- voro di ricerca che assume valore scientifico per il rigore con cui sono stati affiontati gli argomenti trattati, venendo a costituire una im- portante fonte di notizie che danno testimonianza degli eventi storici che si sono registrati nella pianura friu- lana attraversata dal fiume il cui corso, di non comune bellezza am- bientale, & da anni in atesa di regi- mazione delle sue acque per evitare i gravissimi danni provocati dalle esondazioni. La Rassegna, con l'au- torizzazione dell'Autore ¢ dell 'edito- re, pubblica l'estratto di un capitol che porta la firma dell'ingegnere Fabrizio Zavagno: vi si rievoca un passato non lontano che vedeva la pianura friulana minacciata dalle invasioni di eserciti stranieri anche dopo la sanguinosa esperienza del primo conflitio mondiale. Abbandonate dopo la fine della "guerra fredda le QUES OF ICAS per ta difesa della pianura friulana sul medio corso del Tagliamento Fabrizio Zavagno Risulta evidente V'importanza che | i seguenti fattori utili a determiname il corso del Tagliamento veniva ad as- | origine e sviluppo. sumere in tale assetto difensivo, sia TI riconoscimento dei punti da for- La diffusa presenza di opere mili- | per l'alto valore impeditivo esereitato | tificare sul Tagliamento venne condot- tari di fortificazione lungo Masta del | dalla barriera naturale rappresentata | to con un"analisi comparata di carattc~ Tagliamento a valle della stretta di | dal tracciato fluviale, sia per la distan- | re geografico, in relazione ai punti di Pinzano, Ia cui realizzazione & aseri- vibile al secondo dopoguerra, non de za, titenuta sufficiente, del corso | attraversamento esistenti (I ponti stta-

You might also like