You are on page 1of 2

Christian Cawley Simeoni

6 May 2022

Compito di Storia
Racconta come nasce e sviluppa la riforma protestante, indicando quali
sono i principi della teoria Luterana e le conseguenze delle tesi pubblicate.
Martin Lutero, monaco tedesco, nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben,
cittadina nella Turingia, regione centro-orientale della Germania.
Suo padre, Hans Luther, un contadino, fece fortuna come imprenditore nelle miniere di rame,
mentre la madre, Margarethe Ziegler era una massaia.

Il 31 ottobre 1517 Martin impose le sue 95 tesi sulla porta della cattedrale del Wittenberg, in
Sassonia.
Egli denunciò la ricchezza della Chiesa cattolica, l'assenza religiosa e la pratica della
vendita delle bontà.

Le sue tesi si basavano su tre principi:


• Il libero esame;

Tutti i fedeli devono poter interpretare liberamente la Bibbia, senza gli insegnamenti o le
indicazioni della Chiesa, che equivale ad una manipolazione della mente.

• La salvezza dipende solo dalla fede:

Secondo la Chiesa, la salvezza dell'anima cade sulla fede e sulle buone azioni compiute nella
vita.
Per Lutero, invece, solo la fede permette all'uomo di essere salvato.

• Il sacerdozio universale;

Tra l'uomo e Dio c'è come un contatto diretto, quindi il sacerdote non serve come
intermediario tra i due, Lutero quindi volle eliminare la gura sostituendola con quella del
pastore, con il compito di organizzare i riti religiosi.

Nel 1520, papa Leone X ordinò a Lutero di ritirare la sua dichiarazione, o nel caso contrario
l'avrebbe scomunicato. Il monaco non si impose.

Nel 1521, l'imperatore Carlo V di Germania, sostenitore del papa,


nominò Lutero “fuorilegge".
Ma Lutero
ottenne la protezione del principe Federico III di Sassonia,
presso un castello dove tradusse la Bibbia dal latino al tedesco: in modo che il popolo
potesse leggere anche la Bibbia e non avere solo le parole dei sacerdoti.

Nel 1529, ci fu un'assemblea a Spira, i principi si imposero contro l'imperatore tedesco che
chiedeva la condanna del luteranesimo.

fi

Dopo questa assemblea ci fu una guerra che durò 25 anni, dopo che la tensione tra i principi
che si considerava sciolta dal vincolo di lealtà si riaffermò.

Dopo la pace di Augusta, si raggiunse un accordo tra i protestanti e non, in cui venne
riconosciuto il Luteranesimo.

In Germania si diffusero molto velocemente le idee di Lutero, diverse erano le città del centro
e del nord che aderirono al culto.
I sacerdoti lasciarono le parrocchie, i fratelli con loro lasciarono i conventi.
La messa non veniva più celebrata e le statue di venivano rimosse dalle chiese,
perché la fede deve riferirsi solo alle Sacre Scritture.

You might also like