You are on page 1of 5

Saturday, 29 October 2022

Interrogazione Sistemi

• Gli indirizzi ip sono un'insieme ordinato di numeri interi che identi cano una rete e
un host all'interno di una rete e sono formati da 4 byte cioè 32 bit

• Esempio: 192.168.1.37

• 5 classi di IP:

• A ha 128 reti di cui 2 non utilizzabili, 00000000, 01111111 (0 e 127) e si possono


collegare 2^24 dispositivi, cioè 16.777.216 dispositivi meno 2.

- ‘a’ identi ca la rete, ’b’.’c’.’d’ identi ca l’host.

• Gli indirizzi di classe A iniziano sempre con uno 0.

• Esempio di esercizio: 96.18.4.91 —> Rete di classe A perché ‘a’ è tra 0 e 127 (96)

- Host: 00010010.00000100.01011011

• B ha 63 reti di cui 2 non utilizzabili, 10000000, 10111111 (128 e 191) e si


possono collegare 2^16 dispositivi, cioè 65.536 meno due.

- ‘a’ e ‘b’ identi cano la rete, ’c’.’d’ identi ca l’host

- Gli indirizzi di classe B, in binario iniziano con i bit 10, infatti 128 corrisponde a
10000000 e 191 corrisponde a 10111111.

• C sono piccole reti messe a disposizione dai provider per servizi tipo
abbonamenti internet. Si possono collegare 2^8 dispositivi, cioè 254 dispositivi
meno 2. Nell’indirizzo IP di classe C i primi 3 byte sono la rete invece l’ultimo byte
è l’host. Gli indirizzi di tipo C iniziano sempre con 110.

Esercizio con gli indirizzo IP:

Trova la rete e numero di rete


Trova l’host e numero di host
192.168.1.1 porti tutto in binario

11000000.10101000.00000001.0000001
|——————————————||———|

Rete Host

Rete classe: C
Numero di rete: 49320

1
fi
fi
fi
fi
fi
Numero di host: 129

Classe C perché comincia per 110 e poi perché la classe A è tra 0 a 127, classe B è
tra 128 e 191.

Il modello ISO/OSI
L’ISO è l’organizzazione internazionale per la standardizzazione che nel 1978
speci cò un modello:

OSI (Open System Interconnection) per de nire in modo formale una modalità di
interconnettere i computer.

Il modello ISO/OSI è un modello a strati che suddivide in 7 livelli le funzionalità


necessarie a realizzare una rete.

I primi tre livelli fanno riferimento alla rete.

Il quarto livello separa l’ambiente rete dall’ambiente applicazione.

Gli ultimi tre livelli fanno riferimento all’applicazione.

Livello 1 : Physical Layer Livello 2 : Data Link Layer Livello 3 : Network Layer
Livello 4 : Transport Layer Livello 5 : Session Layer Livello 6 : Presentation Layer
Livello 7 : Application Layer

Modo per ricordare le iniziali dei vari livelli: Please Do Not Throw Sausage Piazza
Away.

Compiti di ogni singolo livello: Livello 1 (Physical Layer):

• Si occupa di come vengono trasformati i bit in segnali sici


(elettrico, ottico, onde radio).

• De nisce la velocità di trasmissione dei dati.

• Realizza la topologia di rete . 



Apparati che operano al livello 1:

• Scheda di rete. • Hub.

Livello 2 (Data Link Layer):

• Suddivide il usso di dati proveniente dal livello Network in Frame, e ne


aggiunge un 

header contenente informazioni sul mittente e sul destinatario.

• Controlla il usso a nché il destinatario non riceva troppi dati.

2
fi
fi
fl
fl
ffi
fi
fi
• Controlla gli errori e individua i frame danneggiati o duplicati.

• Controlla l’accesso al mezzo trasmissivo. 



Apparati che operano al livello 2: 

• Bridge. • Switch. 

Livello 3 (Network Layer):

• Suddivide il messaggio proveniente dal livello Transport in pacchetti o


datagrammi.

• Gestisce l’indirizzamento logico all’interno di una rete WAN. Come metodo di 



indirizzamento per identi care univocamente il mittente e il destinatario viene
usato 

l’indirizzo IP.

• Instradare i pacchetti se il messaggio deve attraversare più reti per arrivare al


destinatario.

Apparati che operano al livello 3:

• Router.

Livello 4 (Transport Layer):

• Ha il compito di consegnare il messaggio al processo destinatario mediante


l’uso delle porte. 

Ogni porta identi ca un processo

• Ha il compito di segmentare e di riassemblare il messaggio. 



Il messaggio che proviene dal Session Layer viene segmentato egli viene
associato un numero di sequenza.

• Controllo del tipo di connessione: Connection Oriented o Connectionless.

• Controlla il usso di dati.

• Controllo degli errori sull’intero messaggio (pacchetti persi, duplicati o


danneggiati). 

Livello 5 (Session Layer):

• Controllo del dialogo: il dialogo viene suddiviso in sessioni che possono


essere interrotte e 

riprese in qualsiasi momento.

• Permette di inserire dei Checkpoint nei ussi di dati e, in caso di mancanza


di ricezione di 

una parte di dati può essere mandata solo quella mancante. 

Livello 6 (Presentation Layer):

3
fl
fi
fi
fl
• Trasforma i dati inviati dal mittente, che sono nel formato del computer
mittente, in un 

formato comune. Quando arrivano al destinatario viene e ettuato il
processo inverso.

• Ha il compito di crittografare i dati in uscita e decrittografare i dati in


ingresso.

• Ha il compito di comprimere dati di grosse dimensioni in uscita. 



Livello 7 (Application Layer):

• L’Application Layer fornisce un interfaccia che connette l’utente con la rete.

Architettura TCP/IP
L’architettura TCP/IP di erisce dal modello ISO/OSI solamente nel livello Network e
Transport.

L’architettura TCP/IP si basa solo su quattro strati, che con le dovute di erenze
equivalgono ai sette livelli dell’ISO/OSI.

I livelli del TCP/IP contengono protocolli relativamente indipendenti e cio signi ca
che possono essere usati a seconda delle necessità.

I 4 livelli del TCP/IP sono:

Livello 1 : Physical Layer Livello 2 : Network Layer Livello 3 : Transport Layer


Livello 4 : Application Layer

Compiti di ogni singolo livello: Livello 1 (Physical Layer):

• Permette di utilizzare risorse di rete diverse tra loro

• Sono include all’interno: 



◦ Physical Layer

◦ Data Link Layer

◦ E in parte il Network Lare del modello ISO/OSI (Non è incluso
l’Internetwork).

Livello 2 (Network Layer):

• Chiamato anche IP Layer, consente il funzionamento della rete internet.

• Si occupa dell’instradamento dei pacchetti e dell’interconnessione delle reti.

4
ff
ff
ff
fi
• O re un metodo di connessione Connectionless. 

Livello 3 (Transport Layer):

• Detto anche TCP Layer, permette di gestire le connessioni a livello end-to-


end.

• Fornisce un metodo di connessione Connection Oriented.

• E presente anche un altro protocollo chiamato UDP che fornisce un metodo


di connessione 

connectionless. Livello 4 (Application Layer):

• Corrisponde agli ultime 3 strati del modello ISO/OSI.

Versioni precedenti del modello TCP/IP.

Versione 4:

• Ancora oggi molto di usa e si basa sulla suddivisione in classi degli indirizzi ip in
un

formato a 32bit. Versione 5:

• Proposta basata sul modello ISO/OSI mai portata avanti, perché portava troppe
modi che ai vari strati e comportavano costi elevati.

Versione 6:

• Le modi che riguardano il Network Layer: IPv4 diventa IPv6 che permette l’utilizzo
di

indirizzi a 128bit e questo permette di gestire un numero molto più elevato di utenti.

5
ff
fi
fi
ff

You might also like