You are on page 1of 31
TAYMIAABON io. sSWerh Aon ecaUsy Setienti —P quarto cSinige A. SAXERT QR20KC! 3 INERT HOS _ ASOGans (Senaece, cidoesno .-) 2. SUENT PesRU o Faget AAMAS Jor € AKOTA WO comardo IDK sinoroxr Gomenive ) 3. SURAT QaoWGONt © AcrDe Cedars EON Casido SK MOd...) G. SOREN ANTIORTTO O ANSKERS & comgorrans $o. do OGG! Ne dd bow’, =[>ceseND> 9 occGRAND S_ AW SIONS_o G_SqWwoRMHNd. QIN Carga...) + Samrrardo le due easly (enatoy Si ottiene lo Siocioaine da onan. Renaine dessito Soil cATeNe 5 puTpPecnus (Kae) ALO aE Mo's OW Kw= Bed 100 focxeMmEento AgDO comanre & Sssocioasone adido \lbave deide o Forte => Semis sr: Kear (eto Aroq cite © Vase, acide eae nan dIgsEIABY io ocQVo v Aisaciadione Zr oki sent: EEKETD CAR ANTE SEASOLENT Drone la corarre LoeMieo AD sjucne Akevewo Qo ditgotasine Conmicietands cameoty doyct) + A Ha Maggie cowanke dieismioa ¢ OdcioTA Me maggiote Ka|kb Tone lor casrente d' d@ociogines ¢ Ane QuerroRo do. codanie Bi aamoqrasn dQ SBME Cx) BD CEM. De) SOO Sdvede SAND Ua Vale NON SA® racerGenite con K Screome, rE SHWE : dare scidyiere vonre UND enoWolenie agreazacie con NYoeoe re = CfoMONIO > QyeNBOMeMC" Waplaziow urane le sryplazoal io ssivams noo argass , qa st No O, AMEBING HY Ai MA & come asnche © SOOBZION! dk ALNRON!_OGIKE _—P KotINBgone ser ITE SSCL _, Rook + WSo ZF LOOT & US ARIE LNoL Loe endo Sebse © Avasiaaion’ ys Anaionr gasiche Reds + CHECOONF BANE + CACO > TDuNERIMNE Ja online oceDoED WOOg £ Cusco FIDE + CHsCDOLLT a SOBPMEsone IQ gue eTMDasion G ssu" So" Yaya an AWerie audgd Oy xc: ccs an Atte LoSed Calcolate la concentrazione molare di una soluzione diluita di Ba(OH), (PM = 171.3) se: a) 50.00mL hanno prodotto 0.1791g di BaSO, (PM = 233.4) b) La titolazione di 0.4512g di idrogeno ftalato di potassio KHP (PM = 204.2) ha richiesto 26.46mL di Ba(OH), c) Laggiunta di 50.00mL di Ba(OH), a 0.3912 di acido benzoico (PM = 122.1) ha richiesto 4.67mL nella retrotitolazione con HCI 0.05317M 8. Bawa # Gor* « 290 \ Si, Sos. VC asighasore) GSQQOPDD WehoME WIS A:A. =) Ntacoas MSAD, Deosey = AIWAmy = 0,aGIS MMR 233,4 NSawuz Ntawws= 5,9673 mn (Rolo: deEAS MMR — = 0, UST SO,09 ML b. Sa dda & Got +29" Dc + OW Bol(Oh\)a + DUA Feces Weer = G5SA2 MB = 2,207 mane 204.2 Neoware = 2.20812 = A4oS NMR [eat] = 4S = 0,00476 K 26406 Ce Saco 2 + Bee 2COMAr + GaLOl)» = (LCOS Dabe”* Cea Meplamoae: Bald). 40 exKESd: we Vorke TaApice, Na, gorke COND onere 40 severe | he Seagrcona con MU Baca). + QWnce = Neer = BAL2myg = 3,204 mse A22,A Necwodde = BPW MMR = 4,GO2 Mmoe 2 Dy = 6. 6I-ML- 0,058 = 9,2683 omer NAOA)27 2483 MMR = SABLA Mors? = Le Ae ocOtd2 TH = AVGO2 +O, A2YG2 = AF2E crepe [Soxcodd.] = A026 ame <= 0,0302M SI0ML Un campione da 0.4723g di Na,CO, (PM = 106) standard primario ha richiesto 34.78mL di una soluzione di H,SO, per raggiungere il punto finale nella reazione CO;? + 2H" + H,0 +O, Calcola la molarita e la normalita del’acido solforico. D rors + G32, 3my = UGsSS = mse A0e FARIS SreelMeTHas W2d0u DN « BSE PAA Onorc3= Nwsou Durie] = 6.4556 nme = 9,42844 3G.98 ml Come preparereste 2.001 di HCI 0.150M a partire da una soluzione di HCI che ha una densita di 1.0579 g/m ed @ all’11.50% in HCI? DAP: 20> 3,2 reer BOR + FA BWR= 4443 u aca, Mer i AW AND =X AIA x = ISA g de SuBIOAe di Uc) Nia ga geteuase = 40599 GIML « Qujame ALA 3 Calcolare la molarita e la normalita (come acidi e basi) delle seguenti soluzioni di a) HCI al 20% (d_1.100g/mL) Aw’.202 AMO. X 20/22 Y > Momeni a WO 4 AML Neus 9223. « 6.08 -AT * moe BEiLb gink Maa = 61033-4057 ne: 4000 | 6,033 LiWwa ew acicho gros. —> Qe msBostot eB ometAet esoUdOND | H,SO, al 44% (d 1.335g/ml) AWG = ABS! & X= 0,5389G 2 Daou: WBILQ = _0,0059G_ mk 98,082. glen M = 0,00689 mR A000 = SAA. Norm + SAAN a = AAAS OeEMEVe: + Le € Ww Oj . 2 Una miscela di NaOH e Na,CO, si scioglie in 250 ml di H,0. 100 mL si neutralizzano completamente con 41.0 ml di HCI 0.200M. 150 mL sono trattati con BaCl, per precipitare gli ioni carbonato come BaCO, insolubile. La soluzione risultante é titolata con 42 mL di HCI 0.100M. Calcolare la percentuale in peso dei due componenti la miscela. (PM Na,CO, =106; PM NaOH = 40) NoOH + HU > Noch + Hr (4:4) Nor1003 + 24U — Wr0ds Mas tod MIL: DOYAC = 90,0002 MR BOOML | 9,902 ns® = 2BOML. ¥ R= 0,0 Los Mee di MU ger KeumroMizaare ALTOL Ma Satvarone ANerrale DN =O, A00 MRIC: 9,042 = BOOULMR ADO ML: 9,042 MR = ASML: x x= 0,006 m® dt MO = Drooa CAA) Nau one rans = 09,0205 -0,0063 = 0,142 mR RRaQico Mya - O,os4r2moe@ - D La titolazione di Fajans di un campione di 0.7908 richiede 45,32mLdi AgNO, 0.1046M. Esprimere i risultati di questa analisi in termini di % di: a) Cl(PA=35.45) b) BaCl,.H,0 (PM = 226.25) ¢) ZnCl,.2NH,Cl (PM = 243.28) *Perstandardlezare una solusone di NOH, sono state ttlate different masse i KHC,§,0, (rogenoftalat di potassio, MM 204,23), come Hpertato nella seguente tabella: 1980 1950 2040 a soluzione di NaOH standardizata viene usta successvamente per determina i titlo di H,C,0, (acidoosslico) in una soluzione campione. Prima dl titolares eiluiscel camplone prelevandone 50,00 mt, traslerendol in un matraclo da 500, mie portande a volume con acqua di grado analitio. Si sottopongono a ttolzione aliquoted 25,00 mt della Soluione campione clu, Implegando un volume medio di sluzione di NaOH parla 16,10. Calolare la molar di H,C,0, nella solzione campione Wa = 0,409 M2 = 0,59 Vere 0,056 CK A add) Ma = 0,\069 Neticrd4 = AP, 9OAG monree Q) WO SOOML Hariou = AWOOAS mo SOO ME La titolazione di Fajans di un campione di 0.7908g richiede 45,32mL di AgNO, 0.1046M. Esprimere i risultati di questa analisi in termini di % di: a) Ci(PA =35.45) es0/ 2es5 b) BaCl,.H,0 (PM = 226.25) ¢) ZnCl,.2NH,CI (PM = 243.28) 3) Nage = USi32L- DAUSM = ALCS onwek bgt AC > AGU CAA) Nags 2 Ou = GAUSS memoe Merz Gt4osS mmr: 26,45 = A6B,050 mg AD w= Dd, FADBDY Lo, ASBOSOD Ke YO = 24.25% ») Mag = 4340S mmnv Agt + 205 = 2A30° C42) Neaae U:2495 mmxk = 2) 3521S mene Mesars 225US mo: WSS = 532,47 mg AD’ X= D/FAD3}? 2,S82A% B- X= / BOL= GIBAY. c) DAR = G34SS rome Cara) Merch = abate to? + 243,23 = 22,300 ZAM: 20,3914 Viene fornita una beutina contenente NH, (SOL A). Trattare il campione come segue: a) trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 150.00 ml portando a volume con acqua (SOL B) b) prelevare 20.00 ml di SOL B e trasferirliin un secondo matraccio da 200.00 ml portando nuovamente a volume con acqua (SOL C). Su 25.00 ml esatti di SOL C viene effettuata una titolazione che richiede 7.36 ml di HCI 0.802 M per la completa neutralizzazione della NH;. Si chiede di calcolare i grammi di ammoniaca presenti nella SOLA. Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL B avrebbe reagito lo stesso volume di HCI. (PM NH, 17, approssimare i risultati a tre cifre significative) REDONE D\ NONTALTLADONE Nava + WC > NMG *& CAT Maa < WSL -DZIWM = 5,9O0232 mmck Leonoe2 di Nis ia 25ML_ Aw so@upore Cc 25 ML: 5,90192Z MMs = WOML: x <= GF, 2UL mnoe pe mmx di N34 WO mL dia sp@oBone_C mmoe NW 3 Aa Domne dr sotutone & GF, ULM» TOME = * 1 ASOML. X = B54, ASS MMR, > MM ci Ns AMor wWrbove mme & Ns dAMDD SRW%xBave_ AN 8) Mints = 354, Somme A + 6,02 9 d) Mirwain ®* 354425 mn = 22M ASO we Warr = tnd = Mntsia &> ML in H Me ia b= 2G6ML Un campione di sodio carbonato del peso di 0.9876 g é stato solubilizzato in 100.0 ml. 10.0 ml della soluzione sono stati titolati (viraggio al metilarancio) con 17.8 ml di una soluzione di HCI 0.1M. Trovare il grado di purezza del carbonato. Pm Na,CO; = 106.0 Ceggerkd wreuniometnco At2 NeARSOL-DAW = DBA omk ammo de eal NazCd3, Ka ASML Y= DISA MMW -AD= B.A MmMmK -» mse a’ INB2093. PO AP ML Me BAMmMEe- ADG,0 =I4S me AD. K 2 BAHMEZ + 0/943 3 X= 4 Nenvds = 95,574 Per titolare 10.00 ml di una soluzione di sodio carbonato ottenuta sciogliendo 590.3 mg in 100.00mI, sono stati necessari 12.55 ml di una soluzione di acido cloridrico (viraggio 18.35 ml della soluzione di HCI é stata usata per titolare un campione contenente idrossido di sodio (viraggio alla Calcolare la quantita di NaOH presente nel campione ed esprimere il risultato in mg con il numero corretto di cifre significative. 2 CD37 a ATS > CDS WOO +47 + Ga ani cnale della Wa ous ST ¥ NHAQHiO ol (RDO MMUY Nowsads = SIS mz_ = 5,56F mv io AL AMD Cneds). s.569 mm - d,S569 mnseine AO mb CR] = dome: 2/5569 mere lon 121 = 0,08875\1 A235 mL ORCL cansmare = ANOdA PECAN Me cagnpine (ATA) Macks + AB,ZSML - QOBWHASY -GQ00 = SS,Au my Ad un campione di sodio cloruro sono stati aggiunti 20.00 ml di una soluzione AgNO; per precipitare gli ioni cloruro come AgCl. Ueccesso di AgNO, é stato titolato con 13.05 ml di una soluzione di Tiocianato di ammonio. La soluzione di AgNO, @ stata standardizzata come segue: -A 10.00 ml della soluzione di NaCI preparata sciogliendo 0.5678 g in 100.00 mi, sono aggiunti 20.00 ml della soluzione di AgNO, 5 -Veccesso di AgNO, @ stato titolato con 9.85 ml della soluzione di Tiocianato —PNWORZINN Ga CHATIAD Inoltre 10.00 ml della soluzione di AgNO; hanno reagito con 10.25 mi della soluzione di Tiocianato. Calcolare la quantita di NaCl presente nel campione, Esprimere il risultato in mg. Pm AgNO, = 169.888 Pm NH,SCN=76.125 Pm NaCl = 58.448 (sostanza madre) Nad, — No* 4 C7 aQgingo ApNds ¢ Veagenrn reciexkra. ad ADC e ose Apt Yo AN cd \ociansyo dy smd on ot AME _\ NOVACATD dar Qannd (yen): OPS Adm di Ags + AO,2SML Gb AUN = X" FBS me CNL ct APS oP =(.29- WEAK ADS oy snd Ceaspiys GH \o SMSVS Mage A&ML GH NO + 3,935 = AIBA ML X & = CAgNO2) = 9,093S0K MME dk APWS Me SD) AO? A,2S + ¥ + ABS m9 Yaons> x7 AZAZML WRopiy GH \ comaore = DOA] mc: 7.29 ML He 3129 mL + 0,0935D N= 26282 mare Ma = I,62-92 - SbG6% = 39,93 MD ‘A.80 ml di HCI 0.5 M vennero inawertitamente aggiunti 150 mL di una soluzione di HCla titolo incognito. ” stato determinato che 20 ml. della soluzione risultante, trattati con AgNO3 in eccesso, danno 1.25 g di precipitato di AgCI. Qual’é la concentrazione della soluzione incognita di HCI e quella della soluzione ottenuta dal mescolamento? PM AgC! 143.32 DPgch = A299 = BAZeMD\ = OHA CS ZL colle Suxoe AG3 22 Potane BALMMR : DML = & -(Bd*450)ML X= A026 wert LL Wu jo 23859 me Selle WADTR AV rante [sauace pw] = 40320 m8 = 0,4350M 232 mL Maggs ome: DSW= KO mmF Ue Nr dle pid kraone = AQMD,/24- UD = GAB MM AV NU dor 450r~ DAla Wudione @ AiO AWogghD TWX] = GAM: 5, OIG A20re 50.00 ml di acido cloridrico sono aggiunti ad un campione di g 1.3000 di calcio carbonato puro. Dopo dissoluzione del campione, per la neutralizzazione dell'acido in eccesso sono impiegati 11.05 ml di soluzione di NaOH. Sapendo che 25.00 ml della base sono equivalenti a 24.32 ml di molarita dell'acido e della base e arrotondare il risultato alla quarta cifra significativa. (pm HC! 36.465; pm CaCO, 100.09) ido, calcolare la Mua 2 ASP 5 = 25, PB me AA o C2099, eos 25m FOADYONS GO 24:22 al oh aA Neacese dr acido hs cmwmmsts 44,05ML di bese OR: Mr che ASN = AQAD cnare@ Rann (LOH cys WR AMO ane = SO-ADAS= 3425 me hranns seOG'kd Cua) = BAbmmyY + 0,cevay Bats mL ADd1FS ML.* D/EEAQHN = AL, SoM: & Xx. TNSOKD = 95,6030 0 EHV La titolazione del Ca”* e Mg”* in 50.00 ml di campione di acqua dura richiese 23.65 mL di EDTA 0.01205M. Una seconda aliquota di 50.00 mL fu resa fortemente basica con NaOH per precipitare Mg”* come Mg(OH),. Il liquido surnatante fu titolato con 14.53 ml della soluzione di EDTA. Calcolare: (a) La durezza totale del campione di acqua, espressa come ppm di CaCO, (PM 100.09). (b) La concentrazione in ppm di CaCO, nel campione. (c) La concentrazione in ppm di MgCO, (PM 84.31) nel campione. A) Avxe24S. WISI dak cam|ore MW acQua ,erceae came gem di Cotd3 Gd,09) M2 23,6GmL + 0, OOS» 100,082 = SFO —Qle we coreonce> 15) OoAKSATFABAVE 1 REM A CQO Mm: 2SD PE we cocn3. C) cancengaypore (9 gem di WOCOs C4432) 23,65 - ASS: GA2 ML YL TTA coms da HO M= FAQ ML» D,DALOSN -BUiBA- 20 = AS REM Ge NPS ASStci pO Calcolare la durezza totale di un acqua minerale contenente 47.5 mg/l di Ca” e 25.0 mg/l di Mg”. Esprimere il risultato in °F . Pm CaCO, = 100.09 PaCa = 40.08 Pa Mg = 24.31 T= AOmp|L di ws\t calaw e magnesio eSPr@Ss’ CoMe Corba cb od oat: 43.5 MEIC = LABS meme di Co in AL GO, Weert 2 ASO MPIC = AOA MMR he wp * An AL 2U.3A Wat = C.A8S+ A028) = 2.243 Mme Ma: D.2AS MMS - ADD/OA = 224'S Mp|L dr caWs AF NO melo = &= 225 mpl xX = 22,AS°% LADO Una soluzione di EDTA é stata standardizzata con 0.1023g di CaCO; (PM 100.09) in 100 mL di acqua. 10.00 mL di soluzione di Ca* hanno richiesto 10.15 mL di soluzione di EDTA. Calcolare la MOLARITA’ della soluzione di EDTA? Ceatos] = 0,021022 4 N\0a™ = NeDTA Team} =4Ome 104022 = DOAOOIN A ASML 100 mL di un campione di H,0 addizionati di 10 mL di tampone ammoniacale e NET, hanno richiesto 25.10 mL della soluzione di EDTA. Determinare la DUREZZA TOTALE dell’acqua esprimendola in gradi francesi ‘F (1°F=10mg/L CaCO.) Neom: 256,JOmMC: 3,OJOOAN = 0/2528 Maree SUMS = O259B mMR: AOAA-AY = 2S3B°E AWC AS 100 mL di campione di H,0 addizionati di 8 mL di soluzione KOH 8M e calcone, hanno richiesto 16.30 mL della soluzione di EDTA. Determinare la DUREZZA CALCICA dell’acqua esprimendola in mg/L di Ca (PA 40.08) e il CONTENUTO in Mg (PA. 24,31) espresso come mg/L. Aeresas _ ML dr SIM - Mepm - PAcot*- UO = 65.8 end Wouce = cot TN core = 25,40- A63D) Y in WO F DASH mp ener wep Eads I contenuto in MgSO,.7H,0 di un campione @ stato determinato con una titolazione complessometrica. La soluzione titolante di EDTA @ stata standardizzata usando una soluzione di Ca” preparata sciogliendo 0.9876 g di CaCO, in 100.00 ml di acqua. Per determinare il titolo della soluzione di EDTA ad un po’ di complesso Mg-EDTA (ottenuto da 2 ml di una soluzione al 5% circa di MgSO, titolati con EDTA al viraggio del NET), sono aggiunti 10.00 ml della soluzione di Ca®*. La soluzione, titolata a pH10 e in presenza di NET, ha richiesto 10.25 ml di soluzione di EDTA. Ml campione da analizzare & stato sciolto in 100.00 ml di acqua. 10 ml di questa soluzione hanno reagito a pH 10.e in presenza di NET con 11.55 ml della soluzione di EDTA. Calcolare il contenuto (esprimendo il risultato in g) in MgSO,.7H,0 del campione Pm EDTA sale bisodico biidrato = 372.16 Pm CaCO, = 100.09 (sostanza madre) Pm MgSO,.7H,0 = 246.5 Hitvladions per LEMamenid : Tons CD commesss We7* “ENA a aw) ABMS 49m deka saute di COM 4 APIS + eKMcaRS e tint. Coeds). mecows 2 0,003 Wh BW ADOMLE AaInl - FOMBAN = 1 & CO" = Neon YY tr - N cyan AAme ds Spr. (eam) = AG Set: Ad p** = = 1 darsse AL, SS mmx > 5,O09626 + 6G Ad = ME LY ssle Ap ABD onl & eqnare } V ] 2,34 p di Vp, Eso 0 ll contenuto in ALLUME (AIK(SO,),.12H,0) di un campione é stato determinato con una titolazione complessometrica. La soluzione titolante di EDTA é stata standardizzata usando una soluzione di Ca”* preparata sciogliendo 0.1023 g di ‘CaCO, in 100.00 ml di acqua. 10.00 mi della soluzione di Ca’* titolata a pH alcalino e in presenza di CALCONE, hanno richiesto 10.15 ml di soluzione di EDTA . Inoltre 10.00 ml della soluzione di EDTA , in tampone ammonio-acetico, hanno reagito, in presenza di DITIZONE, con 10.25 mi di una soluzione di Zn#*. Alcampione da analizzare sono aggiunti 20.00 ml della soluzione di EDTA. Dopo ebollizione e successivo raffreddamento, leccesso di EDTA & stato titolato, nelle condizioni descritte in precedenza, con 12.35 ml della soluzione diZn®. Calcolare il contenuto (esprimendo il risultato in mg) in ALLUME del campione Pm EDTA sale bisodico biidrato = 372.16 Pm CaCO, = 100.09 (sostanza madre) Pm ZnSO,.7H,0 = 287.5 Pm AIK(SO,),.12H,0 = 474.39 Aiwaaione 220 Kins: AQgernp> Un ecess & DAA cls AI om Uo wheaione i 2ioeod Le careolo BWASML - 3,DAOOAW: G94 BA = 2 33,98 mp de allume Exec 0 10.00 mi di un campione contenente idrogeno perossido é diluito con acqua deionizzata a 100.00 ml. 10.00 mi della soluzione sono titolati con 20.50 mI di una soluzione di potassio permanganato. 11.20 ml della soluzione di potassio permanganato hanno reagito con 10.00 ml di una soluzione di sodio ossalato, preparata sciogliendo 0.6789 g in 100.00 ml. Calcolare il contenuto, in %p/v e in volumi di H,O,, nel campione Pm Na,C,0, = 134.0 (sostanza madre} PmH,0, = 34.01 Sexmangpaneyo € OSSlety = 2:5 Vi da omaler = ABAMP . sOomL = 9,oSd6S 8 ABU, 90 VM germanpanets = 4OmL- onsKen-S = asa Aaa MO |e -RermManpansrO wg 49 AOmL =... (2) Z QIN = Qpamor sdyT 4a ADL dy ssvssone ee Mg :AOO + BL MW: Cola Tx AO = QM Savane GQ SQ) CaMQare Wemmeiane AnesSse 034563 2 No AWK = AD. 3, 3156 KX = 3,45 vaw SOMMQIS TAL 202 2 D2 + 242.0 \ aw so, \U = quer ob C dh hk cre» wbigar do AC YW thd. Meaor_s 2° 34.00 = 68,02 Q HW MW1 comgordey o 20 & omene A mRMe VM Or + AN AMATO Naraerc MAG 22,40 Myr aA AO cL = O,3456 f Manm 40 AC = 34:56 R 68,939: 22ul = Beep: x Ke AS UL KOa PIs. Dale damuwwrs ne di: 24506 a ae AAQOr AIG 2 Adj GL WD Rumi Al Un campione di 0.9071 g di pomata per scottature & stato calcinato per distruggere la sostanza organica e quindi i residuo di ZnO & stato disciolto in acido cloridrico diluito UI trattamento con ammonio ossalato ((NH,),C;0,) e successiva alcalinizzazione con NH; diluita ha prodotto il precipitato di 2nC,0,. Quest'ultimo é stato filtrato, lavato e poi ridisciolto in acido solforico e titolato con 37.2 ml.di KlMnO, 0.0160 M Calcolare la percentuale di ZnO nella pomata ed esprimere il risultato con quattro cifre significative, PM ZnO = 81.38 \eaaone ta REL CRANPANENO € _OWSIETD § SOxdq)LCr 4 2KUMY + AOL — QUA x AO RHE D ds AMG) 2 Qu = Nake 200 CA:A) = 0: 84.302 ALAS ME di BOO ADK = ADA = AVALOA Ke ASZ2DY de 20 Ma emara Una miscela contenente CaCl, (PM 110.98) e NaCl (PM 58.44) del peso di 2.651g viene disciolta in acqua ed il calcio fu precipitato aggiungendo ossalato di sodio : Ca**+ C0, * = CaC,0, . Vossalato viene filtrato, sciolto in H,S0, e titolato con una soluzione 0.1 M di KMnO,, La titolazione richiede 23.88 ml di questa soluzione di KMnO,,. Qualera la percentuale in peso di cloro (PA 35.45) nel campione? Cat + Net = ZEAL UIorre 69 ALOR + CSAleyoO Li ssSto —= gear. A caloro We coc) COME CBWaleayo + SAKHO AP MLSOu © ADMleW CO. LENO Dam WN = 23,28m1D YN ossatato dt cAlaas = Dcakoys = Naru dit cadeto HO: 22d8u DAM S = 5,99 comer 2 M = SSA AMR: AAD,AB += GE2,9 eng A Cocks M noack = 2eSAMP -€Q29 mez AM%B,G me 7-2 = wa da RAY he Ay CRU Do da QU = AABUEMP = B2AS MR = AAO SBiuG CALA) Na da Cake = Naki Cade 2 = SrA - r= W,4e mae Ca2) Nu ww + 4S, AES mnse WM = 65,965 3505 = AGLI AC: ¥ = 2,E5A + 41629 K = GA, OZ in RYO A AU ella SlVH HO ene utilizzato per titolare soluzioni di KBr. Qual é la Molarita di una zano 25 mL. di una soluzione 0.1 M di bicromato? II bromuro passa a tassio in ambiente acid. soluzione di KBr se, per titolarne 25 mL, si Bromo (Br,) , il bicromato a Cr(IIl). \igec s US mnt Aitplarsoe con VSml dit bicromay 3,24 -A +@ | ae SP CR + ACHOF «MT Pe aCe + BRE MLO (| Ae -2: -26.32-de" \ \___ +3e°.2-\+6e° _ LEQQSISS KEIM MEMES 7 EA W- 28-3, = 2S wm ade bKroxma MY = BS G2 ASO MMR de COMED Woz ASioem® = 0,6 BMarsuamne db KE Wm —~ La nymaKme INREH DEM YE) = Of V DEAT SGAMTIAQE' AQ Drgmurd Sc) —» &, 30 mL di una soluzione di arsenito di potassio vengono ossidati ad arseniato con 30 ml di una soluzione 0.1 M di iodio. Rimane perd in eccesso dello iodio che viene titolato con 3.35 mL di una soluzione 0.1 M di tiosolfato di sodio. Calcolare la molarita della soluzione di arsenito di potassio. dd accent A Ssreneso : code SS Aad lod 8 lod * acaquaxnd A C7 MOT Ak. — Agog 4s 207 Yrr= 3BOML-3,AN = Somk Corer) Bye 25,03 —* 237 4 Neo Cand Oar assmate = 3,251: DAN = ae Mave DBRS = OUAS tHmP xr woMike = B- DIGS = 2,852 mmr M = BaeemmR = T,O9uuq2 Bone 30 mL di KMnO, (PM 158.04) titolano 20 mL. di una soluzione di FeSO, (PM 151.91) ottenuta sciogliendo 5.0 g del sale in un litro, Determinare la normalita di KMnO, ed i grammi di KMnO, presenti in 100 ml di soluzione. KkinQu ossidante —* aidla \ ced de\ TEN, Kind, 4 Stet —» Moddt «537 \ L [qi | | | \ | Ag -5=Ser _/ LaQmree SeWanetico < A'S) We SQ. AL = DORIAN aADa sLvave [HO, ASASA NFS 420 WML = BZOML: DFORGAAV= 5,658? mmoe Natu = DESL = OABISG MMR An Bone S Qe Kod Wrandus DABOG mm" = GGUuotH 39mzL RarmalwS = UG ATW SE = 0,OQ9G aoxmee MCN AA AD ML SY Sortne. BOL: O,ABASG menR = AOOML >< & = O/G333___ Mase KWo. 49 AD MC Miewod. 2 U3 ern ASAGA = 29693 3 AOD SCHEDA 2 3h, + &! BS 4S a -A_anuarn 6& {ey AG Tide -A a So ,9axde Ae M= 9,02383 p W k&Is * Ce ocquye 6¢ “spate lA: TT! perce AS M= AD,SOML+2-AQDOW . 244.22 AOD = 9,54R03 Q é aed, \ R209 PAHO >.2 35, kWNOy Jn ambente audo Hot 8 43 A +2, Movie 5E Dyads Jn ambiente ado : AST ga 43 A245, RIGe 262 OE Nz Res AV NY CoQ GS Nk, = 25000" - Wome = AS mmr NAsd3 = SE tne = Mayor? OL = 3,A2RA p KOO oS Sos mp 8 3. {Or = dimvre Cro e Adz) Ja Wr} SKCLR_O 02 un tpn = Wa co. & MDa eenne 4h as Re Ye" gxa a Se* : gene Ae ‘hsqeass As HO poge. do 43 og 42 +: AWN SE Ose = m/ PA Own = Oe: A & No =< 0 = 0,95000 4 NI Mi0i : Opda -A a 0 , wrde Ag 3 2 aes S2 Yn ido +3 & 42, acquesa se Mw = HV Naor: OO: S 2 AWD M <= Osror: LWanror + 003584 g (eSEO# di daynuTOAsare: AWW. —P 2N10 4 O02 Tocugar 24.2. L 49 copaiony recs Weror = 9, O004054 mee QmR MK WO2 — 22,4L dv Oz 22 2Uiw = DDOs0SH 2 % = Rami che 8 yhrppasd = 0, O4ABWL = ANB ME

You might also like