You are on page 1of 76
BRUCE BARTLETT TECNICHE STEREOFONICHE DI MICROFONAGGIO Concetti fondamentali - Attrezzature Procedure ~ Applicaziani EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO. Indice Prefazione 1 Diagram pla tpt crate “wo otgeae: Stereo Microphone Techniques Copyright © 1991 by Buterwonb-Heinemann _Buterwor-Heinemitnn is dvsion af Reed Edocational & Professional Publishing All rights reserved Per Vedizione juliana Copyright © Urrco Hoepli Editoe S.p.A. 1998 ‘Va Hoepl 5, 20121 Milano haly) tel +3902 864471 - fax + 3902 8052886 all boopi@hoeph it worw.hoepli.it ‘Traduzione di Narco Mezza Revision di Clado Bella e Dario Dragosi “Tutti lst sono riservata norma legge 8 noma delle sonvenzion interazionali ISBN 978-85-209.2500-4 istampar 76543 210 2011 2012 2013 2014 ‘Copertin realizzats da Design in Progress, Milano Composisione einpagiazione di Debora Giantomaso Stampato da Legoprint SpA. Lavi (Treas) Printed ic aly 11 Disgrammi polar... 1.1 Vantagg di ogni impronta NES TS : 1.2 Tipologie dei trasdutori 1.3, Massimo tivello di pressione sonora 14 Sensibilita ranean 15 Self-Noise 1.6. Rapporto segnale-rumore 17 TBpologie microfoniche 1.7. Tn campo libero 1.72 Azona ... : 1.73 Microfoni stereofonici ... 1.7.4 Microfono a facile (shotgun 0 fine) 17§ Microfono parabotico ....... 1.8. Accessor per microfoni 18.1 Aste e bracci 1.82 Adattatore per microfon stereo 1.83 Shock mount 1.8.4 Alimentazione phantom 1.8.5 Scatola di raccordo ecavi 186 Disb pie) 19 Bibliografia... Considerazion! general sul microfonaggio stereofonico 21 Perché registrare in stereofonia? 2.2. Altre applicazioni del microfonaggio sereofonico. 23 Obietivi del microfonaggio stereofonico . 24. Teeniche stereofoniche di microfonaggio 24.1 X-¥ coincidente . 2.4.2 Microfoni distanziat (teonica A-B) 2.4.3 Microfoni quasi coincident. ORTF 25 Compare few eid maemo wef « 26 Umontaggio ..... 2.7 Requisiti dei microfoni 28 Bibliognfia 3 Teoria delimmagine stereofonica ao 31 32 33 34 35 36 37 38 39 4 Teenie sereofoiche patina i campo Wbero 41 42 43 44 46 Definizioni .-.- ‘Come localizzare ie sorgenti sonore reali. Come locaizzare le immagini fraii monitor 221 equ perun posionanento maul d"imnaine fraimonitor ..... Meccanismi per la ocalizzazione dllimmagine 3.5.1 Localizeazione tramitedifferenze i ampiezza 315.2 Localizaazione tramitedifferenze di tempo 3. 3.3 Loclzarion tami ifereme ditempo ed ampieza 3.5.4 Ricapitolando ....... Previsione del posizionamento sei immagine Scelta degli angoli e delle distanze.. : Sprit ed equlizarone pail Bibliografia ‘Accuratezza della lcalizzazione «... Exempi di teniche coincidenti ..-. 4.2.1 Casdioidi coincident a 180°. 42.2 Cardioidi coincident angolat fra 120° © 135° 42:3 Cardioidi coincidenti angolati a 90° 424 Blumlein, oSteronnic reson coincident anol 2907) oo - 425 Ipercardicidi angolati di 110° : 42.6 Configurazione X-Y con microfon a fucile ‘Esempi di teeniche quasi coincident... 43.1 ORT: cardiidi angolat 110° ¢« 17 em di distanza inorizzontale 143.2 Sistema NOS: cardi angolt = 90” dstanziai di 30cm inoriazontale .. 433 OSS (segnale stereo ottimalco disco Jektin) Bsempi di teniche a microfoni distanziati...... iSm@mdeun 45:1 Tecnica M-S (Mid-Side) » 452 Microfone Calree Soundfield : : 4153 Siem crncident of equlzazione see (Giccuito shuffier).... 5 “at ‘Alte tecniche quasi coicidenti 4.6.1 Sistema stereo 180° 4.6.2 Sistema Faullner ... 4.63 Tecnica quasi coincidente con equalizarone se 4.64 Quasi coincident/distanziati ....... ar 48 49 Paragon fae varie tcnihe «. 447.1 Michel Williams “Teoria ulcaia per sistem micofoick per la registrazione sonora steeoforio” 4:72 Tes sscollo compara i sterefoni,o Cart Ceoen 473 Beja Bend Beet Swi "Nodo compete di toniche tercofonich™ : 4.74 C.Huggone J Jouhanea: “Fuazione comparative di ‘esferimoat spezial di ei diverse ecichesereofoniche” 423M. bing rape faeciche SCX Risssnio Bibliografia | ‘Teeniche stereofoniche con microfoni a zona di ripresa SL 52 33 Teeniche con microfoni pavimento 5:11 Mitton! zon pst el print tnt foo dim... a 5.1.2 Microfoni diezionsli« zona posi sul pavimento 5.13 Teenica aL a pavimento 5.1/4 OSS con microfoni a zona a pavimento 5.1.5 Mierofoni a zona a pavimento configurati per M-S | ‘Tecniche con microfoni sollevati da terra . . 52.1 PZMacuneo . 152.2 Tecnica a doppia L 523 PILLON P2M stereo shotgun. ‘52.4 Sistema di carmpionamento sereo dell'ambiente SASS - Bibliogratia ‘Teeniche binaural e transaurali 61 62 63 ma 72 13 14 Registrazione binaural e testa artificale 6.1.1 Come funziona la esta at : {6.1.2 Localizzarione all interno della esta 46.13 Equalizazione deli testa artficiale 6.1.4 Limmagine della testa artificial con i maitor - Stereo transaurale ..... . 62.1 Come fonziona lo stereo transaurale 162.2 Storia dello stereo wansaurale 62:3 Neacalirewmnsase Coop Haack 62:4 Procestore transaurale Lexicon . 62.5 Alte sistemi i surround sound | Bibliografia . : : Pracedare pore reptaniooetreotode ‘Alrezzatura Scelia della sede di registrazione |... Organizzazione della sestione di riprese 73.1 Monitoraggio . Posizionamento microfonico 74.1 Distanza dei microfoni RSRLESS SEER 742. Controllo dall'estensione steeafonica 743. Monitoraggio dell’estensione steeofonica 744 Ries de sli mirofon zona 745. Regolazione dei livelli . 746 Registrazione mulitraccia 15. Microfonaggio stereo per la musica pop 76 Ricerca eanalisi dei problemi nell asclto in siereofona 7.6.1. Distorsione nel segnale microfonico . 762. Saono smorto ambienza,rverberazione delia sua carte euch della st ies) 7.63. Soano troppo definito,vicino o squilante 76. Suono troppo distant (con troppo riverbero) 7165. Estensione stereo troppo stretta.. 7.66, Eccessiva separazione stereo, detta“vuoto nel merz0"” 76:7 Immagine sfocata .... 7.638 Imagini spostate a desta o a snisra(ermto bilaciamento estrasinistra) 769 Munem dain (ncaa dene visnanoa © 4 Jontansaza dei vari strumenti 7.6.10 Maneanza di spazilitt 7.6.11 Prime rflesioni troppo for =. 7.6.12 Cattvo bilanciamento (alcuni strumenti con volumi roo alte alr con volumi troppo bassi) . 7.6.13 Bassi opachi 76.14 Rumore dell'ara condizionata, del alco eee. 7615 Casio bmelament tna (Kopp seu, topo cso colt) +... 77 Bibliograia.. 811.5 Reazione del pubblico. : ‘i 8.1.6 Bande musicali Sitesi 8.1.7 Eventi sportvi IITs 82 Stereo in radio 2 8.21 Discussioni di gruppi di persone 8.2.2 Rappresentazioniradiofoniche . 83 Filme video 83.1 Lungometragei : paved 832 Document ¢roduio india. server 84 fet soor.... z ven 85 Campionamento - 86 Bibliografia.. 110 110 a 113 4 6 16 16 uy nT nT ug ug ng 9 Microfoni stereofonici e accessor! 9.1 Microfoni stereo . 9.2. Teste microfoniche 93 ‘Adana pet microti ae ete) 914 Matrix decoders Appendice.Indirizt di case costruttrici Glossario Indice analitico Prefazione Le teniche stereafoniche vere e proprie usano due o tre microfoni per riprendere glo- balmente un evento sonoro, La registrazione stereo atta tramite questi microfoni & di solitoriascoltataatraverso due monitor. Idealmente i fine & quello di generare una ere- ible riproduzione dellesecuzione musicale originale ricostruendone I'ambiente acusi- co in manera “solida”o tidimensionale. Ci sono mol modi di effetuare registrazioni realmente steeofoniche ¢ questo volu- ime, Tecniche stereofoniche di microfonaggio, i passa in rassegna. Il libro 8 destinato ai tecnici del suono, agli ent adiofonic, a chi sonorizza i film ¢ a chi si inteessa di audio a livello di hobby. Offre una deserzione pratica del microfonaggio stereofonico, illu- strandone le tecniche specifiche, le procedure ele attrezzature, ‘TI microfonaggio steeofonico ba svariate appicazioni + registrazioni di musica classics, orchestee solisti; + regietazioni di musica rock, registrazione stereofonica di un pianoforte, di una batten, di percussion e di cor; + TV serco, giochi, reazioni de pubblico, notziri, eventi sportvie bende musicali; + filmstereo, daloghi e ambiente dei lungometraggi, documentar; + radio stereo, groppi di discussione, appresentazioniradiofoniche; + campionamento steofonico ed effet sonori Per esempio, un‘orchestra pub essere registata con due microfonie rascotata attra ‘verso due monitor, si percepirann le immagini sonore degli trument in diverse lcaliz~ 2zazioni fri monitor sesi. Questelocalizzazion, desta e sinisira, davanti edict, cor- ‘spondono alle posizioni deg strumenti durante la sessione di registrazione. Inoltre verran- ‘no riprocitie le carateristiche acustiche della sala da concerto con una piacevole spazi~ ‘it. Drisulato pud essere una meraviglisa e realsticariproduzione dell'evento originale. 1 libre comincia con una spiegazione dei disgrammi polari dei microfoni, la cui ‘conoscenza 2 necessaria per capite come funzionano le tecniche stereo, seguta da una semplice panoramica sulle pid comuni tecaiche sterefoniche di microfonaggio. La teoca dell'immagine stereo 8 tatata dettaglistamente: come il corvalo oealizza le reali sorgeati sonore, come vengono localizzate le immagini fra i monitor © come le teeniche dl microfonaggio stereo creano delle immagini in vaie posizioni ‘Vengono illustrate le tecniche steeofoniche specific per otenere partcolari effetti, la spazialia eI'equalizeazione spaziale. ‘Sono spiegatetecniche microfoniche specifiche come la M-S, la Blumlsin, la ORTF, 1a OSS, la SASS: le loro cartterstichs, gi effetti stereo, i vantaggi e pli svantaggi. Un capitolo ® dedicato alle teeniche in campo libero © un altro a quelle che usano pannel, ‘Quest wikime sono spiegate in detselic, cos come gli svluppiattuali della stereofonia Dinaurale ¢ transaurale. Con tli conoscenze, si pronti pee registrare un ensemble tit sicale. Vengono quindi descrtte per graié le procedure necessaie. Si scoprono ¢ si risol- ‘vouo i problemi correlati con le teniche stereafoniche. Alte applicazion stereo S0B0 ‘resein esame: elevisione, vdeo film, effetti sonorie campionamento, 1 Iibro si conclude con un elenco aggiomato di microfonistereofonici, di accessoi € con un glossari. Ciascun capitolo inlue una bibliografia per ulteroe approfendiment, ‘Questo il primo manuale serio sil rgomenio, anche fe il microfonaggio stereo ha una storia che ssaleal 1881. Fu presentato per la prima volta alla Esposizione Internazionale sell/leticitt di Pargi, Un concerto del Opera di Parigi fi ripreso con diverse coppie di ‘microfoni distanziatie trasmesso a 3 km di distanza a persone che ascoltavano in manera binaural tramite cutie, Negli anni "0 ilricercatoe btamnico Alan Blumlein e i onic dei laborior Bell Labs, Arthur Keller ¢ Harvey Feicher svluppazono, ognuno per conto pro- rio, ana tecnologia stereo er a ripredurione sa disco. brevet di Blumlein, po, & un lassico anche a distanza di tempo e consigliamo ai eenici del suono di studiaro attentaren- fe. La registrazione e la riproduzione stereo divenneropratica comane quando furono intro oti i long playing stereofonic,alizio degli snei "50, La richiesta di scott in ste~ reofonia & diventaa sempre pit esigente nel corso degli anni All'nizio si era meraviglst eri solo fato di ascoHare un semplice stereo desta snistra (effeto ping-pong). Poi si ® ‘aggunta una immagine centrale e in segito un'accuataloclizzavione ditt i punt, una recisa defnizione dellimmagine ela prfondia. Attulmente si stanno stdiando sistem [Per iprodure le immagini ut attomo al scoltstoe usando solo due monitor frontal. [La necessith di informazioni per aggiomarsi sulle teciche sterefoniche di microfo- ‘naggio non & mai stata cos) sense sperimo che questo libro risponda a tale omanda. Si ringraziano tot i costruttri di microfoni che hanno invito fotografie per questo libro. Si ringraziano Terry Skelton, Mike Billingsley, Dan Gibson ed Ed Kelly per i loro suggerimenti sul microfonaggio stereo. ‘Sono stati parcolamente apprezzat i contribatic i consigi dei critici Fim Loomis, doventeall'thaca College; Bruce Outwi, docente all'Emerson College e Ron Estes del NBC di Burbank. Si ringraziano anche Phil Sutherland, editore associato della Focal ‘Press ¢ Claire Huisman, coordinatore della produzione nei servizi di pubblicazione. ‘Si rngraziano tat li editori che hanno permesso di usare materiale git pubblicato ‘Leapitli Ie 6 sono ristampati per gentle concessione di -MR&M Publishing Corp. e Sagamor: Publishing Co. Ine., Recording Techniques di Bruce Bartlet; ‘Howard WSams & Co, Introduction o Professional Reconding Techniques, capitol 7e117, 1987 di Bruce Bartlett; Radio World, Stereo Microphone Teciniques Part.1, Nov.1989 ¢ Stereo Microphone ‘Techniques Par.2, Feb.1990, di Bruce Bartlett. Alcune parti dei capitoli 3¢ 5 si basano sullerticolo &i Brace Bartlet, An Improved ‘Stereo Microphone Array Using Boundary Technology: Theoretical Aspects, Journal of ‘the Audio Engineering Society, vol. 38, No. 718, 1990 (huly/August), pp. 543-552. Diagrammi polari: tipi e caratteristiche necessario eapire le Per poter comprendere come funzionano le teeuichestereofoniche & capi tipologie dei diagrammi polari microfonici, spiegate in questo capitolo,assieme ad alte specifche che saranno wili nella scelta del microfono appropriato e degli accessor per la registrazione stereofonica. 1.1 Diagrammi polari [micofn pottono csr lasiicaa second della mani in x ispondono i to 1 proveled de ever Aeon Alculrapondon ao est mode mol prove Mic da gulunge reine ala haa dvr vei dl wea Seconda dela versa togoluion ele sorpnt amo a et, oar mele emi pet l'angolaonepudcoererppesniaa in un diagranma 0 ripos, pla (0g 1D a mpprsctasioes graf i un dagramma polae vies elvan nel equate was ares came uot mlsnee 8 eopoho ed un sono ad ne saga gota sia ma teason luca ® mista in Rowe del trons del eno Stee quindl del ropco datums La tenons nev a O lone) & dia Some “rime OUD" c's esa lve angoaion ono apport eas, Tn ale parol, digramm polar rapprsentano I sensi, in decibel (4B), apt a saga incidcaza, nd, Spws ol qt dng venga le. ‘ada dvanefequege.Staotche le sosone dl micttone doves esr in en rab aoe al amen in eno ori ‘Un lzo mop slves us dapramma ple & quello di usar la petrometia a sudo depo Ba tel aoa a feqpaza ogni 10" aro al mirfono e oi elon dat conan pocedneato che exegsun dogo plan. {te tipi fondamental di diagramma polae sono Vomnidirezionale, I'undirezionale ceil bidirezionale. 1 microfono omniditezionale 8 sensibile in maniora uguale ai suoni provenieati da qualungue drezione. L’unidirezionae presenia Ia massima sensbilit per suoai prove- nent dalla parte anterior e percid opera una dscriminazione rispetto ai suoni prove- nienti postericrmenteo di at. 1 bidirezionale & massimamente sensibile ai suoni provenient dal parte davanti © ietoil microfono stesso e non considera quelli provenient dai lati. 1a classficazione dell unidirezionale pud essere ulteriormente suddivisa in cardioi- de, supercardioide eipercardiide. = wwe | KT ierofono © Tig. Rapprestntaione grafic della sponta polare di un microfons (a) modal dat oh dain: ec de clon pts al melo rape fata sa coordinate i @)wseila del misrofone ssp al'anolaione, ts comnts ago risptalangolazione, rap DIAGRAM FOLARE-TPTE CARATTERISTICHE ‘microfono bidirezionale ig. 12 Var dingrammi polar. La seaibilih 2 rier all'angol di incidenza de suono, Un microfono ad improna caidioide & sensible si moni provenent da un aio angolodavant al micrfono sesso. & meno sensible di crea 6 dB ai suoni proven Intralmene e di 1525 dB a quel posterior. Per vallare come Ivor cardi, ari da titel iezioni mente ne scott sta. La vot soe in usta sar il fore quando parsed front al microfonoe meno forte quando parte postriomente- T spercardioide perde 67 B per suoniproveniet da lai ha due “woot (nat i grea nulla) «£125° rape alla; rispet alla significa “llotanandost dal avant” Lipecarioideperde 12 dB delat eha2 “wot” 2110" spe alae La fig. 1.2 mostra diver diagram pola. Da noare ch n digranma polare non ‘una mappa della zona d press del mierofono; un mirofono non vets immedi ‘mente “mo” al di fur del suo diagramna pla Il rafcedsegnasempliement tna determiatafequenz, lassi in fnzione della dixanza doin: aon © Yestnsione spine della ona dirs 1.1.1 Vantaggi di ogni impronta 1 nirofoni omnidivezionali hanno mole carateristiche che i rendono paticolamente util per alcune aplicezion. Si us omnidzezonale quando xa bsogno di avee 1a ripest totale, + una press aggiuntiva dela iverberazione della stanza; + une ripresacontenua di vibrazion e di vento; ‘+ un tona rsposta alle basse fequenze (nei microfoni a condenstore); tun basso costo; ‘maggioe ibeth dal'effeto prossimith(inforzo pee viinanza alle basse fequenze). ‘Si usano i microfoni direzionali quando si ha bisogno di * evita di iprendere le caratteristicheacustche dell ambiente e it rumore i fondo; + attuae tecniche streofoniche coincident o quasi coincident (spiegate nel prossi- ‘mo capitolo). 1.1.2 Altre considerazioni sui diagrammi polari [Nella maggior parte dei microfoni ® bene che il diagramms polar rimanga invarito a tutte le frequenze. Se non 8 cos, si notera una colorazione per i suoni fuori asse: i ‘microfono ave una Sonoritdiversarelativamente ai soon in asse rispeto a quelli fuori asse, Diagrammi polari uniformi a diverse frequenze indicano risposte in frequenza simili a tutti gi angoli i incidenza. In aleuni microfoni a condensatore & presente uno switch per selezionare Ia zona di ripress. Un microfono omnidirezionale montato su pannel (cap. 5) ha ua mpronta srmi= sferica. Un unidirezionale ha una impronta semi-supercardioide 0 semi-cardioide. 11 ‘montaggio su pannelli aumenta Ia direzionalit del microfono ¢ perc riduce Ia ripresa delle caraterstche acustiche della stanza, 1.2 Tipologie dei trasduttori Abbiamo visto che i microfon i dfferenziano peri loro éagrammi pola. Si differenziano ‘anche per il modo in cui convertno il suono in segale eletrico. Ite princpi di funzione- ‘mento dei microfoni da registrazione sono a condensatore, a bobina mobile e anasto DIAGRAM POLARE TIVE CARATTERISTICHE 5 senile ser 13) dawn cnt tu so me on ane 12 ae nme ea cee ei ri oe i a ci Lo Sewanee ee pe ar eee en Rt oer ea oe a nas es cer roma eo dees cinina frequenza un'onda radio. datarma, lamina postorore Fig. 1.3 Microfono a condensstore. 1 microfono a condensatore 2 quello preferito per Ia registrazione stereofonica, data 1 sua rsposta in frequenza di slito ampia e pias, la buona qualith Sonora e Pata sensi- bili Per funzionare esto richiode un'slimentazione, abateriao del tipo phantom. ‘Lalimeatazione phantom ®forita da un alimentatoreesterno o dal mixer. bina mobi (Geoondo a prssione de sono) magne Fig. 14 Microfono a bobina mobil. Nel microfono a bobina mobile, sesso chiamato dinamico, una bobina sensible alla pressione sonora, solidale con il diaftamma,® sospesa in un campo magnetico (fig. 1.4). ‘Le onde sonore mertono in vibrazion il diatramma ¢ la bobina mobile, producendo un segnale elesrico simile all'onda sonora in arivo. Non necessaria un'alimentazione aggiuntiva, polo magnetic ‘magnate \ Y paste. (erie talon) 2 SST. vant || deto Fig.L$ — Microfono a naswo. Nel microfono nastro il condutore ® una sottile strscia metallica (Bg. 1.5). Le ‘onde sonore mettono in vibrazione il nastro, che genera eletricith. Un microfono a ‘astro pieghettato he un diaframma di plastica sotile in oui ®inserito un nasto, ‘Imicrofoni a bobina mobile hanno una risposta in frequenza iregolare una sensi 1it inferiorerispeto ai microfoni a condensatore, per eti veagono sempre meno usati er la ripresa stereo, I microfoni a nasro hanno una risposta pata e sono sai nella tec- nica Blumlein (bidirezionaliincrocii). La maggior pare dei microfoni stereo sono a ccondensalore, anche se si usano spesso quelianastro stampato. 1.3. Massimo livello di pressione sonora Untalra specifica microfonica& I'MSPL (Maximum Sound Pressure Level massimo livella pression sonora). SP. significa misura delintensia din swono Il suono is soli del wit nara 0 dB SPL. La con- Yersazone nommale ala dstnza di 3) com minora cea 70 4B SPL. Ua suono talents Fore da provocere dolore 2 superior si 12048 SPL. Tmassiro SP. ®iliveli cul egnale nai dawn microfonocomincia a dstor- cere; queso elo al quale di sai i microfono prodce i 3% di dstsione armor 2 tile (THD: Tol Harmonic Disbrson). Aleunteosutor: usa 1% THD. Se un rmicrofono fa un MPL. (SPL massimo) 125 dB SPL, significa che eso cominein & Aisiorere in manera percepble quando il seo pod dalla sorgente sonora raging 1125 dB SPL, Un MSPL. 12048 SPL8 buono, 1358 timo 1508 exellent. ‘DIAGRAM POLARE TF CARATTERISTICHE 1 14 Sensibitita E Ja misura dell’efficienza di un microfono. Un migrofono molto sensibile produce in Uuscita una tensione relativamente alta per una data sorgente. La sensibilita di un microfono & spesso espressa in “dB re 1 volt (4BV) per microber”. Questa espressione ‘ice quale tensione produce il microfono Gia dB relativiaié T volt) quando riceve un suo- no ad I kHz © a 74 dB SPL. La scnsiblith pud essere anche espressa in millivoluPa dove 1 Pa = I pascal, cio? 94 dB SPL. II seguenteelenco dale specifiche tpiche di sen- sibilita pei tre categorie di milerofon, espresse in 4B Vinicrobar, Ditferenze di pochi dB non sono apprezzabilie la sensibiftd di un microfono no infuisce sulla qualia del suono. Piutosto, la sensbilit influisce sulla ascotabilih del ‘amore della consolle (fruscio). Per ottenere lo stesso livello in registrazione, una bassa sensiblit microfonica richiede pit guadagno (gain) sul mixer rispeto ad una alta e pid {guadagno solitamente si traduce in maggior rumore, Se si registra strumenti non “rumorosi”, come lachitarraclasica o musica da camen, si sentra pid rumore da mixer con un microfono a bassa sensbilta che con uno ad alia sensiilt,a pat di tute le alte component. Dato che il microfonaggio steeofonico soltamente si fu a distanza, Yala sensibilita & un vantaggio. La sensibilitt& spesso chiamata ouput level (liveo di seta), ma i due termiai non sono sinonimi, La sensibilia& output level risukante da m particolar livello di pressions sonora SPL in ingresso. Maggiore 2'SPL, mageiore&I'output di qualunque microfono. 15 Self-Noise 1 self noise (euto-rumore) & il rumore elettico (fruscio) prodotto da un microfouo. IL ‘microfono & posto in un contenitoreisolato acusticamente esi misura, in uscita, la ten- sione di ramore. Il self-noise 2 definito come “i dB SPL.di uns sorgente sonora che pro- ddarebbe una tensione in uscita par al rumore”. 1 valore di self'noise & solitamente espresso con una curva di pesatura A, cio? il rumore 8 misurato attraverso un filtro che collega pi strettamente la misuraefferuata con il valore dl disturbo. filtro taglia le ate e le basse frequenize per simulae Ia rsposta in frequenza dell’o- ‘eechio umano. Un self-noise pesato A di 20 dB SPL, o inferiore,& eccellente; un valore automo ai 30 dB SPL & buono ¢ un valoreatioro ai 40 dB SPL & accettabile. Un buon microfono a condensatore (silenzioso) ha una specifics di self.noise atioro ai 14 ais SPL(A) 1.6 Rapporto segnale-rumore [Anche se lo si definsce un rapporto, questa 2 Ia differeeza fra SPL self-nois,il tutto ‘espresso in dB. Maggiore ®ilvalore SPL della sorgente sonora al microfono, 0 minore & il self-noise del microfono, miglioe ® i rapporto segrale-rumore. Per esempio, sil valore SPL del microfono & 94 dB e il self-noise del microfono stesso ® 24 dB, il rappor- to segnale-rumore &70dB. ‘Maggiore ®ilrapporto segnale-rumore, pid pulito il sgale (pit libero da rarnore). ‘Dato un SPL di 94 dB, un rapporo segnale rumored 74 dB & eccellente, di 64 dB & boono. 1.7 Tipologie microfoniche n'ai specifica siguad il tipo di microfon, in senso generico. Alcun tipi per la ripresa stereofonica sono i seguent:in campo libero, a zona, stereofonci, ful, parabolic. 1.7. In campo libero Fanno parte di questa tipologia la maggior parte dei microfon; a denominazione deriva dal fato che vengono usat in campo liber, cio’ lontano da superfci riflesteni, 1.72 Azona ‘Un microfono a zona 2 usato su una superficie, un pavimento, un muro, un tavolo il coperchio di un pianoforte, un baffle, un pannel. Tipio esempio & il PZM (Crown ‘Pressure Zone, fig 1.6)-Conticne una capsula condensatore a eletete in miniatura, mon- tata coa la foci ingeriore vicina aun pian efletente. Coa tae strutura il daframma del ‘mierofono reve suoni direc rifles in fase a qualunguefrequenza, evitando imerferen- ‘2 di fase, I benefickconclamati sono una rsposta in frecuenza ampia e piats, libera da ‘ancellazioni di fase, chiarezzae ripresaeccellem, diagramma pola emisferico e rispo- stain frequenza uniforme per suoni provenienti da qualunque drezione. Per quest lima caraterstic, la rverberazione dell'ambiente & recepitasetza colorazioni tonal ‘Se un microfono omnidievionale PZM ® posto su un pannello, diventadirezionale. Percid i P2M post su panzelli ad angolo possono essere wat perl ripresa stereofonica. ‘capaula microti piano pi accuratamente le caratteristche timbriche degli strumentirispetto ad un suicrofonag- io ravvicinato, Nella musica classica gli stunfenti microfonati da vicino sembrano ‘troppo brillant, taglent e definit rispeto @ come suonano nell’ ambiente d'ascolto, Un altro vantaggio della stereofonia & che si preserva il bilanciamento dell'assieme cos) ‘come lo vuole il eompositoe. Egli ha assegnato le dinamiche (notwzioni di volun) ai vari strument in modo da avere un piacevole bilanciamento dell’insieme nell'ambiente é'ascolto. Percid il correo bilanciamento o mixaggio del'insieme si fa ad una cera dlistanza, per la quale tt gli strument si armonizzano assieme acusticamente. Questo bilanciamento pud venire sconvolto dal multimicrofonaggio; bisoena alidarsi alla pro- pria capacith di giudizio e a quella del direttore per quanto riguarda la disposizione dei ‘microfoni per otenere i! bilancizmento voluto dal compositore. Ovviamente anche una coppia di microfoni steeofonici pud dare un errato bilanciamento. Ma di sicuro una coppia di microfoai stereofoniciposirionati ad una cera distanza 21a soluzione migliore per riprodurre il bilanciamento neo stesso modo in cu lo percepisce i pubblico. 22 Altre applicazioni del microfonaggio stereofonico ‘Al contavio della musica cassia, la musica rock viene registrata mediante il microfo- naggio de singoi strumenti per avere un suono pi definitoe pulito, stile preferito dalle ‘produzioni in questo campo. I! multimicrofonaggio permette poi di sperimentare diversi ‘mixaggi malttraccia dopo la registrazione, Tuttvia anche il microfonaggio stereofoni- ‘co pd essere usato ne rock per sorgenti sonore pil estese come ad esempio: *gruppi di pid voei; + pianoforte; + microfonaggio dllalto dei pia di una baeria; + vibeafono,xilofono ed alte percussion’: + secioni di fiat di violini, Siusa inolire per + campioni; + offen; + ambiente di sosofondo per dialoghi nei film, nef video ¢ nei notiziar; + reazioni del pubblico; + trasmissioni sportive; + discussioni a gruppi in radio; 23 — Obiettivi del microfonaggio stereofonico ‘Focalzziamo I'attezione sul microfonaggio stereofonico di un grande inieme (ensemble) ‘musicale e definiamo i nostri bie. I primo @ un’ accuraia localizazione, cot la riprodu- zione degli stumenti dove fart apparire nell seo posto in cui erano neli‘esecuzione dal ‘vivo, Quando cid si raggiunge, gli srument al cent dell'insieme vengono accuratamente ‘prodotti a meth strada fra due altopariant; gli sument ai ai dell insieme sono riprodatti 14 ‘exrmoio2

You might also like