You are on page 1of 1
ll corso e la sua struttura quiltalia.it € un corso per I’apprendimento deli‘italiano come lingua non materna destinato a studenti giovani € adult costituito da due volumi tla nuova edizione rivista e aggiornata di Qui tala, un manuale che ha riscosso un enorme successo tra gli insegnant’ di italiano 2 stranieti sia in Italia che allestero per ote venti anni I primo volume ¢ rivclto ad apprendentidilvelloelerentare (A+ b> A2+) che siano falsi principiantio principiant assoluti di lingue tpologicamente vicine all'taliano. I secondo volume @ rivito ad apprendenti di lvelo intermedio. E uno strumento didattico nuovo che non vuol signficare ripudio dei lavori precedenti, ma continuazione ¢ completamento i un discorso awiato anni fa e maturato nel tempo, che tiene conto da un lato delle indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue’ e del Profilo della lingua italiana? e dall'altro dalle ricerche effettuate neli'ambito della clottocidattica, della Iinguistica acquisizionale e della cidattica acquisizionale, della psicolinguistica e della sociolinguistic Considerata I’importanza del saper fare, cioé del sper agire in modo efficace utlizzando una lingua (straniera), come sottolineato dal QCER, che ha un approccio orientato all’azione, |impostazione che @ stata data al manuale e di tipo comunicativo. Gli apprendanti con i loro bisogni sono al centro del lavoro didattico e sono guidati ad acquisire una competenza di tipo linguistico-comunicativo cio’ a saper usare la lingua nin solo in manera corretta da un punto di vista formate (competenza linguistice), ma anche eppropriata al contesto (competenza sociolinguistica) ed efficace al raggiungimento di determineti scopi (competenza pragmatic). quilializit (a1 + >>> az+) Le unita sono organizzate per temi e hanno una loro coerenza interna data proprio dall’argomento (la casa, il lavoro, ecc.); in base ad esso, iniatti, sono state scelte le situazioni in cui gli apprendenti potrebbero trovarsi a interagire all‘intemo dei van domini (per lo pid personale e pubblico), i compiti comunicativi che potrebbero affrontare in relazione ai loro bisogni concreti al di fuori della classe (cercare casa, cercare lavoro), i testi con i quali potrebbero controntarsi (annunci di case, offerte di lavoro) e il lessico relativo a nozioni generali (tempo, spazio, quantita, ecc) e specifiche (la famiglia la casa, i viagai) necessario per agire nelle diverse situazioni Sebbene il filo conduttore nonsia pid un aspetto grammaticale (il condizionale, |"imperativo, ecc.), come nelle precedenti edizioni di Qui aia, tutiavia la grammatica continua ad avere una sue tilevanza. Le strutture linguistiche servoro per realizzere le funzioni comunicative e vengono presentate in modo induttivo. Attraverso un‘estrapolazione di esempi tratti dai testi ascoltati o letti, gli studenti vengono guidati ella comprensione, daoprima della funzione comunicativa che taliesempi esprimono e poi dela struttura gremmaticaleutilizzata per esprimere la funzione comunicativa in questione. Gli argomenti grarmmaticali non vengono presentati in maniera esaustive all'interno di un‘unita, ma vengono ripresi anche nelle unita successive con un approccio a spirale e in base ai principi della grammatica pedagogica. Inoltre nella sequenziazione degli argomenti grammaticali si é tenuto conto da un ato della loro connessione con la funzione comunicativa che realizzano (passato prossimo per raccontare aspetti del proprio vissuto), ma anche delle sequenze di acquisizione che sono state individuate dagli stuci di linguistica acquisizionale®. Oltre a cid sono stati considerati gli usi e le caratteristiche dell'italiano contemporaneot. Pur tenendo conto delle indicazioni del QCER, degli stud! di Linguistica acquisizonale e i quali sul'talano contemporanea, si @ cercato tuttavia di oftrre uno strumento didattica nuovo che non trascurasse quelle realta nel mondo in cui i principi del QCER non sono conosciu enon sono adottati nei corsi di lingua italiana. Per tale motivo ne! volume sono presenti anche argomenti che non tientrerebbero ne! livello indicato ma che sarebbero propri de! livello successivo, come ad esempio il caso del futuro accennato in uno Step dell'unita 12. I! manuale permette quindi di accompagnare gli studenti al raggiungimento di un livello A2 pieno con un’introduzione ci qualche elemento del B1 volume & caratterizzato, inoltre, da una grande ricchezza e varieta di testi autentici rappresentativi da un lato di generi testuali pid tradizionali (annunci, meni, articoli di giornale, ecc.) dall’altro di nuovi genet nati con Internet

You might also like