You are on page 1of 5
VISTI ED APPROVAZIONI ay newoee 62.05.00 eye DO Prof. Arch, Alberto Sposito Via alloro, 3 - 90133 FALERMO Telefax: 091/7308317 Dott. Arch. Francesco Franchina Via Roma, 305 — 94100 ENNA Telefax 0995/2447 ‘OGGETTO: RESTAURO E RECUPERO COMPLESSO DEI BENEDETTINI PROGETTO DI MASSIMA LocaLiTA’ : ENNA, DENOMINAZIONE TAVOLE RELAZIONE Teens wreakanwves DATA PROTOCOLLO ‘AGGIORNATO IL SOSTUISCE IL ‘SOSTUITO DAL S | PROGETTISTI ‘COMMIPTENTE: DIR_LAVORI Jf) enucouste ePRESA: RELAZIONE TECNICA, Ad integrazione del progetto presentato eal’ elaborato A) “Relazione Generale" anche inriferimento i recent inconti con gli Uc preposti alta tute ead esprimere parere sul progetto di che trata, si presenta questo documento aggiuntivo che tiene ‘onto di alcuni aspetifondamental: 1. della questione struturale, 2 della questione furzionale, 3, della questione iginica, 1. Circa gli aspeti struturali si richiamano la segnalazione di psricolo della Soprintendenza ai BB.CC. © AA. di Enna con nota del 07/04/2000 prot. N° S52, i sopralluogo congiunto del 29/09/2000 tra il Comune (Ing. G, Sbema) © la Sopritendenza ('arch. F. Speranza), a segnalazione di percolo dling. DiettreS. Robert del Comune di Enna di cu alla nota del 03/05/2001 N° 25567. Tali segnaazioni sono state condzionate da alcuneindagini diagnostiche che la Soprintendenza citata a ftto eseguire alla ISMES di Serate (BG) sil stuture rurarie di fondazione nelex-Convento dei Benedettni di Enna Con tae indegine, atata 30 Giugno 1999, sono stati eseguiti 1) sondagg! meceanici 1 carotaguio continuo, orizzontali e sub-vericl, 2) prospezioi nei fori di sondagan con sonda televsiva a colori; 3) prove con marineto piatto per determinare Io stato di sollecitazione locale in slcune muratue; 4) prove con due artnet piat paral, per Ja determinazione delle carateritiche di deformabilita delle murature esaminate 1 carotaggi eseguit in alouni punt partcolr ilevano una muraturasaotca, pos ‘presenza di malta, conc scollegati;inotre le prove esegute con marinetto piatto evidenziano che la dstibucione degli stati tensonal sulle murature & dsomogenea & talvola si iscontrano valor i otra molto bass. ‘Tali informazioni che di certo costiuiscono un ottimo bagaglio di partenza, non ‘sono perd sufficient a costitire it quadro reale e puntuale delle struture urate, Altre indagini dovranno esegurs, fnalizzate all'acquisiione di altre © ii complete Informazioni metriche © composizionali, che riguardano gli element straturai sia in fondazione, sia in elevazione; informazioni mirate anche alla carterizazione meceanica delle muratue, Aro argomento, su cui sono necesar gli approfondiment, sarh quello di valutae P'etTetiva inerazione tala strttura in elevazione e la roeia fondazione. Gii interventi provisti in progetto, necessari per il restauro il ruso del Monument, dal punto di vista tecnico-strttrale si possono cosiriassumere Al fine di miglorare Vinterazione terrenostruttura si far ricorso. al consolidamento del terreno di fondazione in corrispondenza del lato valle dela costnizione, da realizzarsi mediante Vinfisione di pali in legno © evenualmente, ‘qualora le indagini geologche in situ consig caleestruzz0, Successvamente si prowederd alla realizzazione di opere in ero in tal senso, mediante micropal in sottomurazione tendenti al/allargamento della base fondsle, facendo yossibilmente Ficorso 8 conci dello stesso tipo utilizato nella muratura o, in alternativa, & mattoni pressat ‘Le eventual lesions, dowute al dstaceo degli clementi murar,e per deformazione localizzata del paramento ¢ per inconsistenza della malta, verranno annulsericorrendo alla tecnica det “cuci-scusi". Quelle loclizate in corrspondenza delle architas, ovute ad assestamenti di natura fondale o strutturale, verranno ricucite previa ssportazione delintonaco esistente, con la collocazione di reine e successva stesura atPintonaco, meatre per Ie lesion’ localizzate in corispondenca degli ammorsementi ei setti portant, si opererh con ineatenamenti da realizzarsi mediante perforazion, inserimento di barre in vetroresna fltsta di opportune diametro e lunghezza © ‘successive inizione di legante a base di resine opportune; sile paeti ver. collocata ‘una rete regg-intonsco in aylon o in fibre di carbonio per la succesiva stesura 4elntonaco estero ed intern. I progetto prevede inoltre apertura di un certo numero di vani per la realizzazione di porte interne, Tali opere comporterano Vinerimento di archtravi costiuite dal'accoppiamento di due trav in aciaio del tipo IPE con interposti maton prestai ed utiizzo di malta in calee idrauice, Al fine di limitare nel tempo te fessurazion in corrispondenza di tli architrav, si colcherd un’opportun rete reggi= Gli interventi relativi agli orizzontamenti consisteranno essenalmente nel consolidamento delle volte ¢ nella demolizione ¢ ricostruzione dei ssi in legno lamellare a doppia ordtura. I consolidamento delle volte awer secondo i procedimenti elencati in appresso. Innanzitutto si operera aleggerimento dal'estradosso © successvamente si realizerd una eappa con malta di calce © rete eotessile & doppia orditura, Ottenuto il rinforzo lungo Testradosso, si provvederd al ripristino del piano di calpestio mediante il riempimento con materiale di risa legero © con argilla espansa e successivo massetto di calcestruzzo alleggerio con rete lettosaldata, Tutti gli archi © le volte saranno munite ita convenientemente in tensione, atti ad assorbire integralmente le spice alle loro post Imposte, « meno che le struttue di sostegno abbiano spessori sufficient al accogliere le spinte senza che vengano generat sforzi di trazione. er quanto riguarda lt eventual soli in legno da demoliee rcostre, al fie di tumentare la rigidez2a del piano, i migliorare la distibuzione dé carichi e contemporaneamente di imtare lo spesore deg stess, si realizzeranno soli in legno lamellae a doppia orditura, con travi secondarie poste allo stesso esradosso ed incastate alle trvi prncipali mediante scarpe metaliche. 1! solaio verrd completato con un epportuno tavlatoe sovrastante masetto di ealestruzzo con rete eettrosaldata Per quanto riguarda le scale esstenti (in accisio © lateriio) si prevede la sosttuzione con struture in scsaio (opportunamente dimensionate e stutturalmente indipendent finite con elomentin leg. Ai fini dll'isigidimento della strutura in corrispondenza del piano d'imposta della copertura verranno reslizzati di cordli in muratura con diatoni disposi su due Per quanto riguarda Ia copertura si ricorrer alla sosttuzione delle eventual trav in legno ammalorate ¢ alla possibile sosituzione elo inserimento di eaprate in leano lamellae. In ogni caso si adopereranno tutti gli accorgimentitecnici ati ad evitare eventual effet spingent sul cordolo di coronamento in murat Ai fini della verific statica del Monumento sara necessario, nella elaborazione Aefitiva, provvedere allo svluppo di un modello matematico relativ alla sutra 2, Cirea Puso degli ambient che defniscono il contentore monumental, risulta ‘concorde la destinazioneindicata dal Piano Paticolaregiato edi Recupero del Centro Storico con quella espressa dalla Soprintendenca ai Beni CC. ¢ AA. archivio storico ‘comunale, musicale e libravo, adeguato al ptrimonio storico ed antistico di Enna. Tale rcivio sara dotato di un laboratrio musicale, con elaborazione eetronica digitale, di un Laboratorio di restauro per steumenti musical, per materiale cartaceo ed anche per material fit i una sla per esposizione di libri partite di strumenti musica. 3. Circa Vimpianto igienico © sanitaio, si precisa che Tediiio sard cosi caraterizzato: 1. A piano terra, dove trovano posto i lcali dellarchvio storice, musicale © Hbrario, ¢ gi uct diezionali, saranno realizati servizi igienico-sanitar distin, con ingresi separati, n° 2 per uomini © n° 2 per dome, oltre ad un servizio per disabili inserito nel we, donne, nonché ali due servizi peril personae addeto, 2. A piano primo, ove trovano posto i local destinat ad archivio stoco, a sale di leetura od sala per I'esposizion di libri, di spariti musicale di strument, saranno realizzati pli sts serve iene del piano tera 3. A plano seconde, ove trovano posto i locali peri laboratori musical, i laboratori di restauro, con un massimo di n® 20 allevi in complessvo, saranno realizati: uno spoglatoio per gi allievi, n° S serviligenio santa distin 1° 2 per uomini, n° 2 per donne e n° 1 per disabil, nonché altri due servizi peril personae docent, distin per uominie donne. CCiascun servizio sari dotato di vaso completo di cassetta di scarco e sede, gli sntibagnisaranno dota di lavabi in porcelana vetificata. ‘Tutte le pared sarannorivestte con piastrelle di ceramica | servizi non dotati di serarione naturale dovrenno funzionare con area forts, mediante Vinstllazione di aspiratori e tubazioni in pv.e. pesante, che collegano i servi stessi con la sommit della copertura Enna, 1210272002 I Teenict (Arch, Alberto Sposito) (Arch, Francesco Franchina) (lng. Franco Salvatore Cavallaro)

You might also like