You are on page 1of 12
@u congiuntivo Il congiuntivo © Lindicativo 2 il moda della certezea e delle realtte entre il eongiuntivo 2 il moda dellincertezza, del dubbio, della probabilia. Lindicativo si usa per fare affermazioni oggettive, il congiuntivo per fare affermazion soggettive. © Il congiuntivo si usa soprattutto in fasi subordinate, © Per porer usare il congiuntivo, il soggett della fase principale deve exere diverso de quella della subordinate ® Quando invece i due soggeti sono uguali, nella subordinata si usa Vinfiniso, generalmente preceduto dalla preposizione “di © I congiuntiva ha quattro tempi: il presente; il passato; Limperfitio; i rapassato Il congiuntivo presente © Le prime tre persone del congiuntivo presente sono sempre ugual e per questo motivo generabmente si specifica il pronome personale soggerc. © Le prime tre persone del congiuntivo presente sono uguali all'impenativo formate singolare (Lei). © La prima persona plurale (noi) del congiuntivo & suguale all’indicativo. © Una strategia per costruire il congiuntivo presente di molti verbi irregolari ® quella di utiliezare la 1 personat singolare del presente indicativo cambiando la vocale finale -0 in -a. 100 So che gli italiani del Sud sono molto ospitali 2 un dato di fatto, si usa Vindicativo Penso che gi italiani del Sud siano molto ospital, > b unopinione personale, si usa il congiuntivo, Credo che Erancesco sia stanco. frase principale fase subordinata Credo che Gianni abbia l'nfluenza. (io credo) (tui ba) Credo di avere influenza. (io credo) (io ho) : | Penso che il treno arrivi alle 8. Penso che il treno sia arrivato alle 8. Pensavo che il treno artivasse alle 8. Pensavo che il treno fosse arrivato alle 8. cogna che io lavori di pitt. sogna che tu lavori di pit. Bisogna che lui lavori di pitt. Signora, scriva un’e-mail, per favore! (imperativo) PPenso che Monica seriva molte e-mail (congiuntio) Disolito partiame alle 6, (indicativo) Bisogna che oggi partiamo prima. (congiuntivo) Vado a Parma. (indicativo presente) Bisogna che io vada a Parma. (congiuntive preent) 1 ver alia Forme regolari del congiuntivo presente LAVORARE PARTIRE io lavori part-a, u favor part-a ‘Marta 2 luillei/Lei | lavor para pensa che noi Lavo: part-iamo voi lavor-iate parc-iate loro lavor-ino seriv-ano part-ano cap-ise-ano Forme irregolari del congiuntivo presente Indic. pres. | _Imperativo Congiuntivo presente (io) (Lei) | (iltullileiitei) (noi) (voi) (loro) (sono) sia sia siamo siate siano {ho} abbia abbia abbiate abbiano (sto) stia stia stiate stiano (do) dia dia diate diano (so) sappia sappia sappiate sappiano voglio - vorlia late vogliano posso - possa possiamo ossiate possano (devo) - debba dobbiamo lobbiace debbano vado vada vada andiamo andiace vadano faccio facia facia facciamo facciate facciano ico dica dica diciamo diciate dicano vengo venga venga veniamo veniace vengano tengo ‘tenga tenga teniamo teniare cengano imango rimanga rimanga rimaniamo rimaniace rimangano volgo tol; to cogliamo rogliate tolgano see sedge soca scegliamo scegliate scelgano spengo spenga spenga spegniamo spegniace spengano salgo salga salga liamo iate ssalgano esco esca esca usciamo usciate escano traduco traduca traduca traduciamo craduciate traducano propongo proponga proponga | proponiamo | proponiare | propongano Il congiuntivo passato © Il congiuntivo passa si forma con il congiuntivo preente degli ausliari essere o avere + il participio passato. ‘Marta pensa che io mn luiflei/Lei noi voi abbia —_lavorato abbia —_lavorato abbia —_lavorato abbiamo lavorato abbiate lavorato loro, abbiano lavorato 101 verb italiani Credo che Giacomo abbia lavorato fino alle sei e che poi sia partito, sia partivo/a sia partito/a sia partito/a siano partitife @u congiuntivo Il congiuntivo imperfetto Laura credeva che io lavorassi ancora. © Le prime due persone del congiuntivo imperfetto Laura credeva che tu lavorassi ancora. sono uguali Volevo che tu scrivessi la relazione ¢ che mi ® I verbi irregolari fare, dire, dare, stare si dessi una mano a preparare il materiale. coniugano come i verbi in -ere. Forme regolari del congiuntivo imperfetto | LAVORARE | SCRIVERE | PARTIRE io lavor-assi scriv-essi tw lavor-assi scriv-ess Mara pensava che / luillei/Lei | lavor-asse scriv-esse noi lavor-assimo- scriv-essimo ‘voi lavor-aste scriv-este loro lavor-assero scriv-essero part-issero Forme irregolari del congiuntivo imperfetto @u congiuntivo ESSERE | FARE | DIRE DARE | __ STARE fossi facessi dicessi dessi stessi fossi facessi dicessi dessi stessi fosse facesse dicesse desse stesse fossimo facessimo dicessimo dessimo stessimo foste faceste dicesce deste steste fossero facesseto dicessero dessero stessero Il congiuntivo trapassato ‘Credevo che Giacomo avesse lavorato fino alle sei e che poi fosse fosse partito. © I congiuntivo trapassato si forma con il congiuntivo imperfetto di essere o avere + il participio passato. fossi _partito/a fossi_partito/a fosse _partito/a avessi —_lavorato avessi__ lavorato avesse — lavorato avessimo lavorato aveste —_ lavorato avessero lavorato Marta pensava che foste part fossero partiti/e 102 {verbs allan Uso del co © Queste strutture richiedono il congiuntivo quando il soggerta della fase principale e quello delle subordinata sono diversi ngiuntivo © Se i soggerti delle due flasi sono uguali sé usa Linfinito. ‘soggetti diversi - congiuntiva soggelti uguali - infinito © per esprimere opinioni e giudizi: © per esprimere opinioni e giudisi: ‘penso penso credo ‘redo mi sembra mi sembra mi pare che Carlo abbia ragione. mi pare di avere ragione. suppongo suppongo ritengo ritengo immagino immagino © per exprimere speranca: spero seguro 5 be sisudent pasine eae © per exprimere speranza: spero e fai passave Vesame. i augur © per exprimere desideria ¢ volontt: agli che Stefania si sposi © per esprimere desiderio e volonta: voglio te sposarmi. © per exprimere attesa e aspettariva: Pet gg | be wimandino wna isposa © per esprimere attesa e aspettativa: aspetto p } di ricevere una risposta. ‘mi aspetto © per esprimere dubbio e incertezza: non sono sicuro dubito sospetto che Claudio temo sia ammalato. ho paura © per esprimere dubbio e incertezza: non sono sicuro dubito sospetto temo ho paura di essere ammalato. © per esprimere sentimentie stati danimo: mi di fastidio mi dispiace non mi piace i che lui sia in ritardo. sono contento che lui sia sempre puntuale i 103 | {verb ita fa © per esprimere sentimenti e stati danimo: mi da fastidio mi dispiace —\- essere in tivardo. non mi piace sono contento di essere sempre puncuale, @u congiuntivo © Questi connestivi richiedono il congiuntivo: prima che; benché, nonostante, sebbene, malgrado: a patto che, a condizione che, purché; affinché, perché (con valore finale); Devo chiamare Paolo prima che lui vada all appuncamento, Benché Milano sia una cittd caotica, io mi ct trovo bene. Per brindare va bene qualsiasi vino purché sia buono. Luisa ha mandato sua figlia in Inghileerta perché impari l'inglese, @u congiuntivo senza che. Vogliamo organizzare la festa senza che Maurizio lo sappia. © In aleuni casi 2 possibile esprimere gli stesi concetti utilizeando serurture linguistiche diverse, che richiedono Vindicativ: _ CONGIUNTIVO INDICATIVO a penso Secondo me ~» credo B Probabilmente || Carlo ha ragione. mi sembra |, Forse 4 mi pare > che Carlo abbia cagione. Magari suppongo ritengo immagino 4 benché nonostante || Milano sia una citta caotica, sebbene {| io mici trovo bene. malgrado 4 patto che, Perbrindare va bene qualsasi vino purehé ‘-sia buono. 4 condizione che } Luisa ha mandato sus figlia in Inghileerra affinchélperché impari Vinglese Anche se Milano & una citt& caotica, io mi ci trovo bene. Per brindare va bene qualsiasi vino ma solo se é buono, Luisa ha mandato sua figlia in Inghilcerra, cost imparerit Vinglese, 104 verb talon Ieongiventivo si usa anche: @ nelle fiasi relative quando nella principale ci sono verbi che exprimono desiderio e volonta come desiderare, volere, cercare, avere bisogno di. © nelle frasi superlative relative; © nelle frasi subordinate con dovunquelovunque, qualunquelqualsiasi, chiunque, comungue: ® nelle castruzioni impersonati con bisogna che, pud darsi che, si dice che, 2 meglio/bello.. che; ® nelle frasi intervogative indirette e nelle frasi comparative con la strutrura piti/meno di quanto (non) quando si usa un registra formale; ® in frasi indipendenti per esprimere dubbio, spenanza 0 desiderio, Con questo significato, “magari” si pu usare solo con il congiuntivo imperfetta o trapassato ae Gy T\ quanta costa” Lo stesio wale and In itt ple europea d'Italia parla 105 Cerco una casa che abbia un bel giardino. Abbiamo bisogno di una petsona che sappia usare bene il computer, E scato il viaggio pits interessante che io abbia mai fatto: & stata veramente una bella avwentural E Puomo men proprio stupide! telligence che io conosca: & Dovunque tu vada, ti troverai bene, Qualunque cosa io diea o faccia non ti va mai bene: non ti sopporto pitt! Chiungue abbia del tempo libero pud lasciare il suo nominativo alla nostra associazione. Comunque vada a finire questa storia, non ve ne dimenticherete facilmente. E bello che tutti vadano d’accotdo. Pud darsi che non siano ancora atrivati. Non so quanto costi un volo da Milano a Rio. registro formale > congiunsivo Non so quanto costa un volo da Milano a Rio. registro informale > indicativo E molto pits vecchio di quanto (non) sembri. registro formale > congiuntivo E mole pit vecchio di quanto (non) sembra. registro informale > indicativo Come mai non arrivano? Che si siano persi? Magari fossi giovane come voi! peso nella lingua parlata si tende a sosisire il congiunsivo con Uondicasivo. Anche se aleuni eas * cpt aca bing dre celongmtrogemene dé apronac pica dh Negl ceri qui sopra, inf, non si rata solo i toa difirenca di vegsv, ma ance di es leer variante di siguficato: “Nom so quanta costi”rasmette wna mageiore idea di dubbio vspeto a "Non +0 Ieper afermasion’ cone Dcon be Mino aa hth A ealia” (chi parla non ®convinea di questa afformacionee la mete in dubbio): "Dicono che Milano & it exropea into di questa affermazionee lt coder scura). Iver italians il congiuntivo @ Concordanze del congiuntivo Frase principale Frase subordinata al presente Marco vada/andra* in montagna la sectimana prossima 7 congiunsivo presente o indicative futuro” -> per indcare tuniazione furura rspetto a quelle della principale s sot 40 . a Marco vada in montagna. azione congiuntivo presente > per indicare uniazione contemporanca a contemporanca quella della principale Penso che Steconnemenns > presente ion, <2 oe “Hl fur spud sare slo com i verb opinions, dubbio, sera. Marco stia andando in montagna. “ware + gerundio” al congiunsivo presente -> per indicare untasione in corso Marco sia andato in montagna la settimana scorsa. Marco, da bambino, andasse spesso in montagna. congiutivo passato 0 inperfetto > per indicare uniazione pasata rigpetto a quella della principale, seconda le flnsioné tpiche dei due tempi (vedi capitoli ad essi relativi) Frase principale Frase subordinata al passato Marco andasse/sarebbe andato* in montagna la settimana dopo. @1 congiuntivo ws" congiuntivo imperféttalcondizionale composto -> per indicare spe ee ‘inklone fatusa Hipeno a quella della principale Marco andasse in montagna. «a quella della principale Marco stesse andando in montagna. “snare + gerundio” al congiuntivo imperfetto -> per indicare unazione in corso azione congiuntivo imperferto -> per indicare unazione contemponanea ‘Avevo pensato che (/ srapassata prossimo Pensai che passato remoto Marco fosse andato in montagna la sectimana prima, Marco, da bambino, andasse spesso in montagna. congiuntivo trapassato 0 imperfeto -> per indicare unazione passata rispetto a quella della principale, secondo le funzioni tipiche dei due tempi (vedi capitoli ad essi relativi) * Heoconale compost pd usare sole com i verbi di opinions dubbio, spranza. 106 | vet italant Esercizi sui congiuntivo presente e passato @ Un gatto + un gatto Completa la poesia con i verbi al congiuntivo presente. Un garto pits un gatto fa due gatti. Un gatto meno un gatto fa un gatto andato via Speriamo che (tornare) presto che non (perdersi) che non (farsi) male che per serada (tare) attento a ateraversare che (rovare) sui teeti la steada per tornare che (venire) a casa prima di sera con la sua bella coda dritea come una coda disegnata. (6. Rabon, Un gata pit wn go) Qual é la frase principale da cui dipendono tutti i congiuntivi? ® Che cosa pensano i giovani europei? Completa Particolo con i verbi al congiuntivo presente. Secondo una ricerca realizzata a Bruxelles, i giovani europei trai 18 e i 24 anni hanno le stesse idee. Credono che Peutanasia (dovere) essere legalizzata (54%); pensano che gl omosessuali _______(avere) il diticeo di sposarsi (59%); vogliono che (esere) obbligatorio il test per ’Aids (6194); pretendono che (essere) leggi € condanne pit: severe contro i pedofili (60%); chiedono che si (proibire) i cibi transgenici, che si (abolire) la pena di morte © che si (vietaré) la clonazione. E 88% ritiene che i rapporti sessuali prima del matrimonio (essere) normali: solo? Pare davvero sorprendente che dodici ragazzi su cento (essere) ancora d'accordo con il Papa. Per il resto che cosa colpisce? La sicurezza ¢ 'uniformita. Si va verso !’Europa delle grandi liberta nelle scelte individuali ¢ del forte controllo sociale. {adareato da Anne) 107 | verb italiani @1 congiuntivo @u congiuntivo ©® Viva Vitaliano! Completa intervista coniugando i verbi della prima colonna al congiuntivo presente ¢ quelli della seconda colonna al congiuntivo passato. verbi da coniugare al congiuntivo presente | _verbi da coniugare al congiuntivo passato 1. piacere 2, significare 3. andare 6. dovere 4. essere 5. aumentare 8. aderire 7. volere 9. frequentare 10. dare 13. apprezzare 11. ativare 12. decidere Litaliano all’estero va forte. II nostro Paese piace e anche [a sua lingua, Tra il 1995 e il 2000 ne isticuti icaliani di culeura gli studenti sono passati da 33 mila a 46 mila e gli iscritti sono aumentati molto anche presso le scuole private. Ne abbiamo parlato con alcuni insegnanti di italiano per stranieri. Pare che L'ialiano ' agli stcanieri per le ragioni pitt svariate: perché il suono & dolce, perché amano Venezia, perché vanno pazzi per ravioli ¢ tagliatelle... ¢ perché pensano che Italia 2 ancora “dolee vita”, Quali sono i Pasi in cui italiano va pit farte? Sembra che in Norvegia * di moda tutto cid che @ italiano: E attualmente @ in forte aumento anche in Argentina benché qui [italiano sempre legato al vincolo culcurale esistente tra i due Paesi. In generale abbiamo Pimpressione che, ino, cibo, vestiti ultimamente, la recente crisi § il desiderio di molti argentini di trasferisi in Italia. Litali dia anche per it Si, sembra che a questo si‘____Tincremento delle richieste net paesi dell’ Est eurapeo, considerati un mercato emergente. In Giappone ¢ Corea, invece, Italia & famosa non solo perla moda ma anche per la musica. Pare che moltissimi i” venire in Italia per scudiare opera nei nostri conservatori ome ha reagito UItalia a questo improvviso aumento di richieste? Aumentando Vofferta di corsi di lingua e culeura iaiana per stranieri, E ci fa piacere che molte universitd italiane * a Icon, Italian Culture on the Net (wwwitalicon.it), un corso on-line via Internet grazie al quale possibile laurearsi in italiano: si fa tutto in rete, senza che gli studenti * Puniversita. Si chiede solo che "* gli csami presso istituti di cultura italiana all'estero. E siamo anche contenti che molte universich straniere “ lettoraté e che ® di dare pit spazio alla lingua italiana, Insomma, sembra proprio che sempre pitt persone la lingua di Dante. (ads df den) 108 | verbi tin’ @ Adele e Giovanni ‘Completa il dialogo con i verbi al congiuntivo passato. @ Ma Adele ¢ Giovant DSi, credo che anno insieme? E da quanto tempo? (conoscersi) qualche anno fa sul eraghetto per la Grecia e che (rivedersi) a Perugia dopo le vacanze. B Ma dai... Sul tragherto? Si, mi pare che la storia (andare) cos: lui, bianco com's, si era scottato per il troppo sole ¢ le ha chiesto un po’ di crema. Lei, che & nera come il carbone, vedendolo tutto rosso si & messa a ridere e gliene ha data un po’... Poi mi pare che (incontrarsi) per caso in un bar di Santorini e che lui le (offrire) qualcosa da bere. @ Ma, scusa, ma lui non stava un’alera, una biondina.. Si, ma lei Paveva lasciato poco prima della vacanza in Grecia; lui, tra Paltro, ci era rimasto malissimo ma aveva deciso di partite lo stesso... 1 Beh, ® stato Fortunato... Ma adesso vivono insieme? Si, mi pare che appena (prendere) in affitto un appartamento qui vicino. Mi fa piacere, sono proprio una bella coppiat es Esercizi sul congiuntivo imperfetto e trapassato @ La nonna Leggi questa poesia, sottolinea tutti i verbi al congiuntivo presente e poi trasformali al congiuntivo imperfetto nella colonna di destra. Voglio tanto una nonna piecina morbida e bianca, brava in cucina con molto tempo per raccontare ame che amo tanto ascoleare; che mi patli del suo passaco e delle persone che ha amato. Che giochi con me alle signore prendendo il t8 a tutte le ore. Che mi faccia dolei squisiti per le bambole molti vestiti. Che mi abbracci quando sono sola, che mi venga a prendere a scuola e che mi vizi anche un pochino, come si merita ogni bambino. Valevo tanto una nonna piceina morbida e bianca, brava in eucina con molto tempo per raccontare a me che amavo tanta ascoleare; che mi del suo passato e delle persone che aveva amato. Che con me alle signore @u congiuntivo prendendo il a tutte le ore. Che mi dole squisiti ce per le bambole molti vesiti Che mi quando ero sola, che mi at prendere a scuola e che mi anche un pochino, come si merita ogni bambino (adateato da Famiglia Cristiana) Hai notato che nella trasformazione al passato sono jati anche i verbi alPindicativo? 109 [verb tallant @ Il congiuntivo ® Scambio di automobile Completa la conversazione coniugando i verbi sulle linee al congiuntivo imperfetto e quelli sulle linee _ Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - Linda - Donatella - al congiuntivo trapassato. Jeti siamo andati a fare la spesa prima del solito perché volevamo afrivare a casa prima che (iniziare) la pastica. Gino sperava che (essere) poco traffico e invece sembrava che tut (avere) la stessa idea, Come al solito... E in pitt mi é successa una cosa molto imbarazzante... Cio’? Dunque, come ti dicevo siamo andati al supermercato in macchina: & stata una pessima idea, non pensavamo che il mercoled) (eserci) cosi tante persone in giro. E per di pitt pioveva. Non abbiamo trovato parcheggio e Gino & timasto in machina perché sperava che qualcuno {andare) via e gli Uasciare) il posto. Quando sono uscita dal supermercato stava ancora piovendo ed ero piena di pacchi. Non capivo perché Gino non ____ (scendere) dalla machina per venirmi incontro. E dovera? Beh, io credevo che (decidere) di aspettarmi ti ¢ cosi, quando ho visto una macchina bianca come la nostra, sono salita immediatamente ma... Mate Al volance c'era un altro signore. E io, per di pit, sono entrata in macchina utlando: “Speravo che tu mi (dare) almeno una mano con tutti questi sachet...” Eli? Ha cominciato a ridere, ha capito subico la situazione mentte io dicevo: “Scusi, credevo che Lei (essere) mio marito”, la frase pit stupida che io (potere) dive E hui? E lui mi guarda © mi fa: “Suo marito & un womo fortunato!” E poi? E poi ho sentito un clacson, era Gino che aveva parcheggiato piit lontano ¢ che aveva visto tutta la scena: non riusciva a credere che io - (scambiare) una Punto con una Panda © che (alive) in machina con un perfeito estranco... Beh, sono due macchine un po! diverse... Eh, certo, ma per me no, sempre Fiat sono! 110 [verb taint | Esercizi sugli usi del congiuntivo @ Lettera a un giornale [. Leggi questa lettera e scegli la forma corretta. Salve, sono una ragazza di 16 anni che legge sempre la Sua tubrica, Le scrivo perché ho un problema con i miei genitori, Ho una grande passione per i cavalli, cost abbia sceltofho scelto di feequentare V'istituto agrario perché il mio sogno 2 sempre staro/sia sempre stato quello di avere una fattoria, I miei genitori mi hanno dato il permesso a patto che io studi/seudio anche enologia. Secondo loro, non é giusto che io mi dedicalmi dedichi esclusivamente agli animali. Vogliono che io diventifdivento un tecnico del vino perché pensano che i cavalli non sianolono sufficienti per vivere. Ritengono che il lavoro in cantina sia/ pitt redditizio ¢ dia/da molte pitt soddisfazioni. A loro, perd, sicuramente. Infatti, @ mia madre ad avere la non a me passione per il vino e io non sopporto che lei pavlilparla continuamente della mia futura professione ¢ che la msa/usi per attirare Vattenzione degli amici... Anche se abbia git provatotho gid provato varie volte a parlare con loro di questa situazione, non sono riuscita a risolvere il problema. Vorrei avere una Sua opinione. Grazie di tutto. Valentina a1 " b. Questa 2 Ia risposta alla lettera di Valentina. Completala con i verbi al i congiuntivo o all’indicativo. (Cara Valentina, penso che sulle passioni non si (potere) fliscutere perché (rappresentare) un valore in pitt nella vita: quello che ne aumenta la qualita. E purtroppo (io - avere) Vimpressione che i tuoi genitori (essere) egoisti e, per questo, incapaci di essere dalla tua parte. Sei in una difficile credo (toccare) a te decidere il tuo situazione ma che fucuro, E importante che (rovare) qualche alleato (un amico, un adulto 0 che @u congiuntivo un parente meno egoista) {progettare) il piano per la ricordati, perd, che non sari tua “liberazione tuna cosa semplice né breve. Dovrai superare mille , ma la vita é tua ed & (prendere) le sticatti affectivi ed econo! giusto che su tue decisioni. In bocca al lupo! (adactaro da Speccia) I verb taliant

You might also like