You are on page 1of 14
(ep) © - I'uso (1) ivo iunt il co 1g) (penso che I’inglese sia facile, ecc.) get |i congiuntivo si usa dopo \Verbi¢ locuzioni che esprimono sentimento: temere, avere paura, placereldispiacere, sperare, essere contento/felice, vergognarsi, ecc. — Temo che Mauro artivi in ritardo ~ Sono contento che il tuo libro abbia sucesso, ~ Mi dispiace che tu non possa venire in vacanza con noi \Verbi e locuzioni che esprimono opinione: | credere, pensare, ritenere, Supporte, avere limpressione, ecc. | ~ Penso che Marcello Mastrcianni sia il miglir attore italiano. | ~ Ho 'impressione che Matteo non conosca molto bene lo spagnolo | Neltaliano parlato spesso si sosttuisce indicativo al congiuntivo, anche se non & corretto: = Credo che va bene cos! Verbi che esprimane volonta: volere, desiderare, preferire, pretendere, ordinare, vietare, permettere, ecc. Desidero che tu mi dica la veri! | ~ Iiprofessore pretende che tutti gli studenti siano sempre pron Non permetto che qualcuno parli male del mio paese, senza conoscerlo, \Verbi e locuzioni che esprimono dubbio: dubitare, non essere sicuroicerto, ec = Non sono sicuro che la Nazionale italiana di calcio possa vincere contro il Brasile. Verbi impersonali basta, bisogna, conviene, occorre, pare, pud darsi, sembra, ec = Sembra che ci siano molti nuowiiscritti ai corsi italiano. ~ Bisogna che Italia risolva i problemi del Meridione, Con il verbo essere alla forma impersonale + aggettivo, avverbio o nome: — E meglio che tu venga in Italia, se vuoi imparare Italiano veramente bene, ~ Egiusto che ogni bambino possa frequentare la scuola gratuitamente - Eimportante che un giovane impari diverse lingue straniere. Sapere regge il congiuntivo solo se usato alla forma negativa: — Non so se Jean sia francese o belga. Dire nelle forme impersonal si dice/dicono richiede sempre il congiuntivo: ~ Sidice/dicono che in Italia si viva meglio che in molti altri paesi i @ 1. Completa le frasi con il verbo al congiuntivo presente. Usa uno dei verbi del Penso che Franco bite. a Genova = 2. Temo che in montagna so... ‘troppo freddo. 3. Ho la sensazione che il fe vnrnnnsnsinnesnn i tard. 4. Mi dispiace che voi non venire al cinema domani, & 5, Ogni professore desidera che i propri student ce ccsene-non 8 C088, ‘ 6. Non sano sicuro che Luigi . partecipare alla conferenza. 7. Spero che noi. ...passare un buon ultimo deli'anno insieme. 8. Temo che lel ci eaisieiecunseuen farsi Operare presto. 9. Spero che il regalo di Sara le ... ee 0. Bisogna che tu sesesseanenes tutta la verita ai tuoi genitori dire abitare fare potere stuciare potere dovere piacere arrivare volere @ 2. Abbina le frasi delle due colonne. 1. Pretend @ che il governo riduca le tasse. q 2, Temiamo b cheil parlamento approvi una legge giusta sull’immigrazione. 3. Bisogna ¢ che tu voglia continuare a studiare, 4, Spero 6 che mé dictate dove atete etatt tert sera. Fe 5, Miauguro € che Cristiano e Sabrina non stiano pit insieme. 6. Sono content f che Giordano non sappia guidare molto bene, 7. Hol'impressione 4g che prezzi aumentino pitt dei salsr. 8. Misembra hh che la polizia trovi i ladri. QD 3 Rispondialte domande creando frasi con le parole proposte.Attento! Devi coniugarei verb in corsivo. 1. Cosa pensi che si debba fare per risolvere il problema del debito pubblico? Probe pig slaliicis che. to. atate. spenda, mena.¢.meglis.... 2. Cosa desideri di pid per il 2001 Desidero/gli/cominciareyitaliani/ripensare/Vlora/modo di vita/a/che. 3. Cosa pretendi da uno studente d’taliano di lvelloelementare, Prtendlrelcosea/cepeceserepevparare 4, Cosa pensi del tala? Credio/un/essere/paese/ma/disorganizzatoybello/che. 5. Cosa pensi che debba fare per dimagrire? Soprattutto/che/mangiare/meno/occorre. 6 Cosa hanno detto sulle elezioni politiche? Pare/che/l'opposizionayvincerelpotere. @ 4, Esprimi delle opinioni personali. 1. Cosa pensi dell'talia? che. da. ws. smolts belle. 2. Cosa pensi della cultura italiana, letteratura, musica, cinema, arte, ecc.? 3. Ti piace il calcio? 4. Cosa pensi della cucina italiana? 5. Cosa bisogna fare per dffondere meglio la lingua italiana nel tuo paese? Necessario che . : >| (=) } - l'uso (2 iuntivo inché, benché, ecc. 9g il Leeroy a) (affi {I congiuntivo si usa dopo ‘Aifinché = Vidraulico ha finito la riparazione velocemente, affinché gli inquilini possano nuovamente aprirel acqua Benchémalgrado, nonostante, sebbene, |il cui significato e uso sono sostanzialmente identic. Benché non sappia nuotare, Carlo sé tuffato dove I'acqua é profonda ~ Nonostante non conosca una parola di turco, sono andato in vacanza in Turchia, Purchéla patto che) a Condizione che, Jil cu significato ¢ uso sono sostanzialmente identic jone che tu non prepari niente di speciale. ~ Vengo a trovarti, a condi = Compreremo una nuova machina a fine anno, purché riusciamo a risparmiare tutti soldi necessar Ameno che non — Ameno che non decidiamo di andare al mare, rimarremo in citta Sea che — Donatella incantra spesso Adriano, senza che suo marito lo sappia Prima che: = Prima che nasca i figio di Patricia, gli prenderé un regalino. Nel caso che) = Nel caso che nessuno ve lo abbia detto, vi awerto che le ezion ricominceranno il primo novembre, Nella proposizione relativa it congiuntivo si usa » sec'éun superlativo relativo nella principale: = Eillibro pid bello che io abbia letto. con di quanto e un comparativo nella principale: ~ Questo film @ piu interessante di quanto pensassi © Peresprimere una caratteristica richiesta, Spesso nella principale c’é un verbo come cercare, desiderare, aspettare, volere, avere bisogno, ec. ~ Stefano ha bisogno di una compagna che gli dedichi molto tempo. ~ Cerco un computer pit veloce del mio, che mi faccia risparmiare tempo. © con aleuni aggettivi e pronomi indefiniti: chiungue, comungue, dovunque, qualunque’ = Chiunque ti conosca, sa che sei un bugiardo. In italia dovunque uno vada, occorrono sempre molt soldi | - e=.:=sseseéées 1. Gpmpro queste scarpe purché posso cambiarle se pon mi vanno bene. i ecarpe parche fowa de non mé vanno bene 2. Benché chiamo spesso casa tua, non ti trove mal 3, Nonostante a tua collega é molto interessante, équalcosa in lei che non mi convince, 4, Tidole chiavi del mio appartamento al mare affinché tu puoi passarvi aleuni giomi di vacanza, 5, Prima che Giannisi laurel, faremo un viaggio insieme. 6. Tiinvito a cena al rstorante, purché tu riesc a sistemarmiil computer. 7, Il governo sta lavorando affinché le tasse vengono ridotte. 8. Non si stanca mai benché lavora molto, Q) 2 completa con a parola o espressione appropriata. Honostaute,..... non ne abbia malta voglia, mi metterd a fare gli esercizi Vi chiamerd. we. Possiate raccontarmi quello che vi € sucesso. . non spieghi quello che ti ha detto il medico, non posso aiutarti, giochi spesso a tennis, dopo la partita di ier’ ho le gambe a pezzi «il professore ti chiami, digli che non hai potuto fare i compit. 2 Chicago faccia molto fredda d'inverno, vi ha passato mesi indimenticabil. sosueitteenne tU non voglia rispondere all’annuncio del giornale, lo fard io. Prendi un po' di cloctolato .....ccssitnenene tu Mamma se ne accorga. .. inizino le vacanze dovremo presentare tre ricerche sulla storia d'Italia, sappia cucinare, Silvana & riuscita a preparare un risotto squisito, Soemvauawne Q + voiscite frasi usando affinché, nonostante, purché, senza che, prima che, ecc. 1. Luniversita potré accettare la tua iscrizione. Ma devi mandare uns richiesta scritta. A uniucrnstta patra accettare ta tua trerisione, punché tu mandé una nichesta serétta 2, Jo conosce molto bene l'italiano, Tuttavia in questi giomi fa degli errori banali 3. Oggi vado a casa di mia zia. Voglio che mi mostrile foto di quando era giovane. 4. Oggi vad in libreria. Ma mi sembra che inegozi siano chiusi 5, La questura pud flasciartil permesso di soggiomo entro luneci. Ma devi presentare i documenti necessari oggi 6, Peterstudia molto, Tuttavia non riesce a raggiungere i risultat sperati Concordanze dei tempi dell’indicativo Frase principale Frase subordinata al presente ‘Marco vafandra in montana ta setimana prassima. indicative presentelfisura “> per indicare a tuntazione fueura ritpetto a quelle della principale ge Marco va in montagna. indicative presence -> per indicare uniazione Soche "__asione contemporanea contemporanea a quella della principale presente Marco sta andando ia, montagna. “ware + gerundio” allindicativo presente > per indicare un'azione in corsa Marco ¢ andato in montagna fa sectimana scorsa, Marco, da bambino, andava spesso in montagna. indicative passato prosima 0 imperfetto “> per ini abeslont orneta fipcre x weet principale, secondo le funszion’ tipiche dei due tempi (vedi capivali ad est relasivi) IL verbo della principale é all'indicativo presente. + La dipendente esprime posteriorita, cioé Uzione della dipendente awiene dopo Uazione della principale : si usa Uindicativo presente o futuro. ~Sone certo che domani vado/andr * La dipendente esprime contemporaneita, cioé le due azioni awengono nello stesso momento: si usa Uindicativo presente. al mare, -So che Lucia studia/sta studiando pianoforte. * La dipendente ne anteriorita, cio’ lazione della dipendente @ avvenuta primar si usa Uindicativo passato prossimo/remoto, imperfetto. -Tidico che ieri Gloria si é laureata, Non mi credi? Frase principale Frase subordinata al pasate Marco andava/sarebbe andato in moncagna fa Ho saputo che 1 scttimana dopo. 0 prow i Inediotion impefealondizimae compose“ per panels prowine indir unesione futon ripe a quelle del principale Sapevo che Marco andava in moncagna. imperfecso azione indicative insperfetto > per indicare un'azione ete contemporaned, conteniponanes @ quela delle principale ‘Ayevo sapato che Marco stava andando in montagna. ‘papasito prosimo “are + gerundio” allindicatve imperfirto per indicare un'zione in corso Seppi che Sion, Marco era andato in montagna la settimana prima. passat remota eee Marco, da bambino, andava spesso in monragna. indicatvo maparsate prosimo a imperfeto > per indicare unezione paviata ripett a quella dela principale, secondo le funzioni tipiche dei due tempi (ved capital ad ess relarivi} Il verbo della principale é all'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo. = La dipendente esprime posteriorita, cio® Lazione della dipendente avviene dopo Lazione della principale: si usa il condizionale composto, -Nellaprite del 1989 ero sicuro che avrel iniziato 2 lavorare in una scuola di montagna in novembre. = La dipendente esprime contemporaneita, cioé le due azioni avvengono nello stesso ‘momento: si usa Vindicativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo. ‘Anni fa mia madre mi diceva spesso che mio padre ballava molto bene. * La dipendente esprime anteriorita, cio’ lazione della dipendente @ avvenuta prima: si usa ‘indicative trapassato, Quando arrivé era quasi mezzanotte e sapevo che aveva gia cenato. la ConCordanza dei tempi > & Ze Immagino che Immagino che Immagino che Adesso & mattina aS Lisa sia partita stasera Prima di mezzanotte Lisa parta stasera E sempre stasera Lisa partira stasera Lisa parta stasera Dopo la mattina la oo. dei tempi , d ‘rtaon om ol che Lisa fosse , mercoledi Sabato Il mercoledi ind sabato Credevo che Lisa partisse mercoledi Medel Lo stesso mercoledi Credevo che Lisa sarebbe partita mercoledi a ll mercoledi successivo Dn ll verbo della principale é all'indicativo presente, | Ey la dipendente esprime posteriorita, cio® l'azione della dipendente awiene dopo l'azione della principale: siusa 'indicativo presente o futuro, adesso domani al mare, ~ Sonb certo che domani vadd/and tivo Ito, ecc.) La dipendente esprime contemporaneita, cio’ le due azioni awengono nello stesso momento: siusa 'indicativo presente kere} ieti adesso domani + ~ So che Lucia studia/sta studiando pianoforte. Ladipendente esprime anteriorita, cioe 'azione della dipendente & avwvenuta prima: si usa l'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto. 5 - con lind ie mang! mo adesso = Ti ico che ieri Gloria si é laureata, Non micredi? pi | ll verbo della principale 8 tivo passato prossimo/remoto, imperfetto otrapassato prossimo la dipendente esprime posterionta, ciaé 'azione della dipendente awiene dopo 'azione della principale: si usa il condizionale composto j Aprile 1989 Novembre 1989 i — Nel’aprile del 1989 ero sicuro che avrei iniziato a lavorare in una scuala di montagna in novembre. Ladipendente esprime contemparaneita, ciot le due azioni awengono nello stesso momento: si usa 'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo. (sono sicuro che tu anni fa adesso | — Anni fa mia madre mi diceva spesso che mio padre ballava molto bene. la concordanza dei tem Ladipendente esprime anteriont3, cio’ 'azione della dipendente€ avwvenuta prima: si usa lindlicativo trapassato. ore 20 ore 24 el — Quando arrivé era quasi mezzanotte ¢ sapevo che aveva gia cenato. 5 152 : @ 1. Completa le frasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro. Luca, ti ripeto che domani non... eetedlpedde........ venire da te. Sono sicuro che NON ...ennenenees BYObIeMi con il tuo esame. . Siamo certi che un nostro rappresemtante sou da voi nel pomeriggio. Sai che ieri «vows Ramona che non vedevo da anni? E venuta la polizia. Ditemi che non voi la bicicletta di Martino! E evidente che ieri sera Sergio non... per Pistoia. £ ancora a Napoli potere partire rubare venire vedere avere @ 2. Completa le frasi con i! tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro. AVRwWNo eserciz Tiho detto che adesso non ......@........ voglia di andare a far spesa, Forse piti tard. ‘Sei sempre cosi puntuale. Ero sicuro che in tempo. Ma ora dabbiamo sbrigarci! Mio nonno mi diceva spesso che da giavane . in campagna. Al commissario ho risposto che non lo .. Ma lui non mi ha creduto. . Ho sentito che Franco non molto bene. Che cosa ha? Sapevo che non mai in Germania, ma pensavo che ti sarebbe interessato conoscerla. aM RUna avere stare arrivare sapere essere’ vivere @ 3. Abbina le frasi delle due colonne. ‘a non dovevo mangiare ebere molto, purtroppo... . Mia madre rm b hai finito gl esami. Complimenti! . 2 3. Ero certo che © nessuno mi ha baciato. E il mio profumo! | 4: Hosentito che d in Nowegia avreamo avuto problemi a causa del freddo. 5 | 5. Tiripeto che ewan parte Cctalians, ma vedrat imparerac presto! | 6. Avevo capito che f sei dimagrita, Brava! Cosi stai malta meglio, 7. Sapevamo che 4g tu avevi lavorato in Inghilterra, Forse mi sono shagliato. 8. Vedo che hh un giomo ti saresti sposata @ 4, Rispondi alle domande. 1. Quando pensi di andare in vacanza quest'anno? Sono sicuro che. 2. Che tempo fara domani? Ho sentito che. eee . ' 3, Cosa hai detto a Giorgio quando ti ha chiesto se lo inviti alla tua festa? Gli ho tisposta che. 4. Hai parlato con il tuo professore per fart spostare I data dell'esame? be Si, mi ha detto che.. 5. Quali sono i maggiori problemi del tuo paese? E evidente che. 6. Come sono cambiate le tue idee sullItalia da quando studi italiano? Ho capito che..... -~_ on be N rico} ) unti fi [payee il cong e tu mang. i (1) - con pero ch la concordanza dei sop Gj ll verbo della principale @all'indicativo presente, la dipendente esprime posteriarta, cio8 Vazione della dipendente avwiene dopo l'azione della principale: siusa il congiuntivo presente lindicativo futuro; adesso domani ~ Spero che domani Suly non vada/andra a lavorare. la dipendente esprime contemporaneita,cio@ le due azioni awengono nello stesso momento: siusailcongiuntivo presente; ieri adesso domani = Non so che cosa faccia/stia facendo Giovanni in questo momenta la dipendente esprime anterior, cio 'azione della dipendente @ awenuta prima: si usa il congiuntivo passato. ae ~ Penso che ieri Fausto abbia fatto un giro nei boschi con i sui fig Il verbo della principale é al condizionale semplice, la dipendente esprime posteriorta, cio’ l'azione della dipendente awiene dopo l'azione della principale: si usa il congiuntivo imperfetto; ~ Mi piacerebbe che tu smettessi di lavorare presto domani per andare al ristorante insieme. la dipendente esprime contemporaneita,cioé le due azioni awengono nella stesso momento: si usa il congiuntivo imperfetto; ieri adesso domani = Vorrei che qualcuno mi aiutasse a correggere gli esami la dipendente esprime anterionta, cioé lazione della dipendente & awenuta prima: siusa il congiuntivo trapassato; Kanno scorso adesso = Vorrei che|’anno scorso vi foste iscritti all'universit’ @ 1. Completa le frasi con il tempo appropriato, Usa uno dei verbi del riquadro. Credo che |'zereo ..... @ACERM. Spero che lo spettacolO ss. Penso che Mi sembra che Non so cosa Credo che ieri sera Ia riunione Penso che Pierre .. Non mi pare che la tua squadra Swwrganeunen Non credo che la festa di ieri ti alle 12.35, La prima parte & stata noiosissima molto difficile studiare chimica. .. pit freddo di ier a Martin; non si fa pit: vedere. Mi sembra che il film di Bertolucci che sta per uscire ». Motto. molto tardi, mezz'ora fa; ma non ha ancora chiamato. molto bene ieri sera. molto successo, arrivare finire migliorare atterrare piacere giocare essere fare succedere avere” @ 2. Completa le frasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro. |. Vorrel che non mai Mipiacerebbe che la lingua italiana Vorrei che domani nei... .. Desidererei che con I'anno nuovo tutti Vorrei che non i... mai Seprnauawna Desidererei che tu... aemgdé, con me a visitare Napoli. Mi piacerebbe che voi ci pill spesso. Vorrei che il treno non in ratio. Non lavrei perso. Vorrei che tu non cosi triste. Desidererei che i miei studenti molto di pi il 1992. pitt conosciuta nel mondo. andare a sciare, di essere pit solidali la Guerra Fredda, essere cercare potere venire arrivare essere essere finire studiare —scrivere @ 3. Abbina le frasi delle due colonne. We dspiace Temo che domani Che cielo nero! Penso che Mi sembra che tu Vorrei che Salvatore vorrebbe che Lina vorrebbe che Lavita @ cara emia nonna desidererebbe che 9. Voglio che 10. Cipiacerebbe che voi 11. Credo che i Pasquini 12. Credo che Luigi eNawawne a stia per piovere, bb esca subito dal mio ufficio! ¢ sua moglie non fosse fuggita con unaltro, 4d. le aumentassero la pensione, © mesdune va uewite a travantt albospedale, f si perda molto tempo in discussioni muti 4g cimandaste une cartolina dai Caraibi h tu mitelefonassi pit spesso. i vogliano vendere la loro casa | sia andato a parlare con il suo awocato. mnon abbia capito molto della lezione di ogi. 1 sua sorella tornasse in italia a vivere N W iuntivo ee (speravo che tu andassi, ecc.) (2) - con il con iS g BS @ oO © N f= 6 xe} fe 9 .o) foxy C) uu © Hey) icativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo, I verbo della principale @ alli la dipendente esprime posteriorta, cloé 'azione della dipendente awiene dopo l'azione della principale: si usa il condizionale composto; Marzo 1990 Ottobre 1990 adesso Nel marzo del 1990 credevo che Fabrizio avrebbbe iniziato il servizio militare agli inizi di ottobre. le dipenclente esprime contemporaneita,cioé le due azioni awengono nelio stesso momenta: si usaill congiuntivo impertetto; annifa adesso In Italialfino a pochi anni fa, molti uomini pretendevano che le donne stessero in casa con ifiglie non lavorassero. ore 24 adesso . ieee — Quando arriva era quasi mezzanatte e'pensai che avesse gia cenlato, ll verbo della principale é al condizionale camposto, la dipendente esprime posteriorita, cioé I'azione della dipendente awiene dopo l'azione della principale: si usa il congiuntivo imperfetto; una settimana fa giorno dopo adesso er a ~ Una settimane fa avrei voluto che il giorno dopo Rita prendesse un appuntamento con lo specialist la dipendente esprime contemporaneita, coé le due azioni avvengono nello stesso momento: si usaill congiuntivo imperfetto; ieri adesso ~ Misarebbe piaciuto che Diego mi parlasse del suo progetto di ricerca ladipendente esprime anteriont3, cio’ lazione della dipendente & awenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato; 1990 1991 adesso a ~ Avrei voluto che 'anno precedente vi foste iscrittiall‘universita @ +. completa te frasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro. Speravo che ogi non... Alauedse. e invece... Credevo che tuo padre . soonest meecanica Non pensavo che la settimane scorsa Anila vee. Per l'Inghilterra.. ‘Non sapevo che Fabrizio e Cristina gia dalle vacanze Mirta voleva che sua figia . lavoro. Credevo che il nostro aspite non : In realta il trena aveva solo dieci minuti di ritardo. Mia mamma mi faceva leggere ad alta voce affinché . a pronunciare correttamente. Mio nonno riteneva che Italia del 2000 ........-.snnn UN paese industrializzato, ma con molta ingiustizia esercizi - piovere essere fare ritornare andare imparare arrivare cambiare @ 2. Condizionale composto o congiuntivo imperfetto? Completa le frasi con il tempo appopriato. Funct. wolute. (voters) che Francesca mi ..dedéeadse..... (dedicare) pitt tempo (preferire) che tu... (comprare) 8 tuo padre una cravatta Mi snnnne (Placer) che Fiorenza mi vn (ivitare) a cena a casa sua (pensare) che JUAN so sounen (essere) cileno e invece & venezuelano. (preferire) che mia figla . (prendere) un volo di lines e non un charter. . (volere} che Carlo e Antonella (tornare) insieme. Ou RUNS ESERCIZIO Dt RIEPI LLA CON @ 3. Metti i verbi tra parentesi al giusto tempo. Pensavo che Giovanni non... AAGB2e. (finire) pid di fare trasloco. Spero che la tua nuova macchina da scrivere .» (durare) pid a lungo. Paola compro un giochino alla sua nipotina affinché non (piangere) pid. Nonostante non ci _-. (essere) il sole, oggi non fa tanto freddo. Quand ho finito I'université, pensavo che vn andare) a vivere al'estero, ‘Credo che Fabrizia : .. (essere) una brava libraia. Mi sembra che Clive ......... .. (partire) ieri per Cuba. Mi piacerebbe che voi _-v- leggere) ultimo libro di G. Garcia Marquez. 9. Vortei che il tempo vee (tornare) bello. weeks 10. Ho paura che .-» (formarsi) un ingorgo sul’ autostrada a causa della neve. 11. Bisognerebbe che tu... ..(parlare) al tuo amico di quell'appartamento da affittare 12. Eimportante che la Russia... {risolvere) al pid: presto i problemi etnicl intern. 13, Senza che tu mene {pariare), ho capito che c'era qualche problema, 14. Il concerto é stato pili bella di quanto .. (aspettarsi) 15. A chiunque mi sso (chiedere) di te, dird che nan vivi pita Napoli 16. Sembrava che Roberto cesses (partire) per la Tunisia, invece era ancora a Milano. 17, Dovunque lui... (andare), trovava qualcuno che conosceva. 18. Pensai che lei non mi oo .... (riconoscere) perché mi guardé senza salutarmi. 19, Pensavo che (ricevere} pit soldi di tredicesima e invece, tante tasse! 20. Credevo che tuo zio (lavorare) per una ditta farmaceutica gid de molto tempo, PNAMAWHH

You might also like