You are on page 1of 1
Il Manifesto della comunicazione non ostile Virtuale é reale Non ¢@ buona amministrazione senza buona comunicazione. Investo le migliori energie perché la mia comunicazione online offing sia semplice, accessible, comprensibile, tresparente, cortese. So che quanto scrivo in Rete ha conseguenze reali. Si é cid che si comunica So che Fazione amministrtiva rsulta tanto pit officace quanto pit efficacemente fa comunico:icittadini hanno ildirtto di zecedere con facilita cfiducia a dati, documenti,informazioni e servizi. di essere Coinvalti nelle scele, di capite © verificare il mio operate. Le parole danno forma al pensiero Frito le formule astruse. Il burocratese vossat I termini inglesi fuorvianti.So che capire é diritto di ogni cittadino. Se la mia espressione & oscura, questo significa che anche il mio ppensiero ela mia azione non sono chiatie trasparentia sufficienza, Incoraagio il dialogo. Prima di parlare bisogna ascoltare Ascoltole opinion eisuqgerimenti dei citadini Scelgo la colaborazione eattivo canalche favoriscano un dialogo costrutivo e cvile. Se un dubbio o un quesito viene espresso, rspondo con tempestivta. Se un cisagio viene manifestato, mi iterrogo su cause e medi. Le parole sono un ponte Scelgo parole estrumentiadatt a dialogare con tutti cittadini, compresi ‘ndiani, stranier, persone aco scolarizzate. Verifica che quanto dico ‘oscrivo venga capito dai cittadini, E mia responsabilita farmi capire, favorendo una comunicazione positiva e propositiva, Le parole hanno conseguenze Sono consapevole del fatto che ogni mio messaggio e ogni mia azione hanno conseguenze concrete rilevanti perla quotidianita dei cittadini Sono accessibile,informo, semplifico, rendo chiari gli adempimenti le procedure. Condividere @ una responsabilité Quanto condivido in rete intluisce sulla percezione del mio operate, Aggiomo informavioni # dali i rendo reperbil, se possibile in formato aperto. Non difondo messaggi fuorviantio poco trasparenti. Informa i cittadini sui loro diritti: conoscenza, privacy, sicurezze. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare Irispetto reciproco &ilfondamento della convivenza civilee migliora a collaborazione ela partecipazione. Faccio si che ogni mia’ comunicazione sa rispettoss dei cittadini nella forma e nella sostanza, 2 promuovo presso le collettivita una cultura del rspetto. Gli insulti non sono argomenti Giiinsulti sono umilianti sia per chi i riceve, sia per chili fa, sia per chi ne & spettatore. Invito ch insulta a esprimere altrimenti a propria opinione. Non tollero insult, nemmeno quando vanno 2 mio favore. Diffondo una netiquette peril buon uso dei miei canali online. Anche il silenzio comunica So che fattenzione e iltempo dei cittadini sono preziosie valoriz70 Is brevila. Comunico solo per molivi funzional: per promuiovers consapevolezza e partecipazione e mai per ragioni propagandistiche. La mia comunicazione é sempre utile, necessaria e pertinente.

You might also like