You are on page 1of 423

ESAOTE

Rev.C
Settembre 2008

MyLab

OPERAZIONI AVANZATE

Doc # 29B06IT03
O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Introduzione
Questo manuale illustra in dettaglio le prestazioni avanzate e le licenze opzionali di
MyLab.

Il manuale è strutturato nelle seguenti sezioni:

• Sezione 1: Tasti software (SK)


• Sezione 2: Calcoli (CA)
• Sezione 3: Archivio (AR)
• Sezione 4: Menu di sistema (MS)
• Sezione 5: Opzione Stress Eco (ST)
• Sezione 6: Sonde speciali e kit da biopsia (SP)
• Sezione 7: Contrasto (CnTI)
• Sezione 8: Panoramic view (VPan)
• Sezione 9: Virtual Navigator1 (VN)
• Sezione 10: 3D/4D
• Sezione 11: XStrain (XS)
Le singole sezioni si applicano alle apparecchiature elencate nella tabella
sottostante.
SK CA AR MS ST SP CnTI VPan VN
MyLabFive 9 9 9 9 9 9 9 - -
MyLab25 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab30CV 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab40 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab50 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab50CV 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab50 XVision 9 9 9 9 9 9 9 9 -
MyLab60 9 9 9 9 9 9 - 9 -
MyLab70 9 9 9 9 9 9 9 9 9
MyLab70 XVision 9 9 9 9 9 9 9 9 9
MyLab70 XVG 9 9 9 9 9 9 9 9 9
MyLab90 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1 Il Virtual Navigator non è destinato all’uso nel mercato statunitense.

ii
O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

3D4D XS
MyLabFive - 92
MyLab25 9 9
MyLab30CV 9 9
MyLab40 9 -
MyLab50 9 9
MyLab50CV 9 9
MyLab50 XVision 9 9
MyLab60 9 9
MyLab70 9 9
MyLab70 XVision 9 9
MyLab70 XVG 9 9
MyLab90 9 9

La configurazione standard del manuale comprende le sezioni:

• Tasti software
• Calcoli
• Archivio
• Menu di sistema
• Sonde speciali e kit di biopsia
Tutte le altre sezioni sono ordinabili separatamente.

In questo manuale i tasti del pannello di controllo ed i tasti software sono


contraddistinti graficamente:

Tasti del pannello di Sono indicati da LETTERE MAIUSCOLE BLU o dal loro
controllo simbolo grafico ( per esempio).

Tasti software Sono indicati da L E T T E R E MAIUSCOLE NERE

Il tasto di conferma è indicato nel manuale con il termine ENTER ed il tasto del
menu contestuale con il termine UNDO.

In questo manuale ATTENZIONE identifica un rischio per il paziente e/o per


A T T E N Z I O N E
l'operatore.

In questo manuale l’indicazione AVVERTENZA descrive le precauzioni


A V V E R T E N Z A
necessarie per proteggere l'apparecchiatura.

Assicurarsi di comprendere e di osservare queste indicazioni.

2Solo off-line con MyLabDesk.

iii
O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Legenda dei separatori


La tabella sottostante elenca sequenzialmente le sezioni del manuale. Ad ogni
sezione è associata l’icona rappresentata nel separatore.

Sezione Icona separatore


Software Keys

Calcoli

Archivio

Menu di sistema

Stress Eco

Sonde speciali e guide d’ago

Contrasto

Panoramic View

Virtual Navigator

3D/4D

XStrain

iv
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SEZIONE TASTI SOFTWARE

In questa sezione sono elencati i tasti software disponibili nelle varie modalità, in
freeze e per il controllo remoto del videoregistratore. Vengono date indicazioni
come utilizzare al meglio i comandi disponibili per ottimizzare la qualità
dell’immagine.

La sezione è così organizzata:

• Capitolo 1: B-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato B-Mode e
come utilizzare per ottimizzare l’immagine.

• Capitolo 2: M-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato M-Mode.

• Capitolo 3: Compass M-Mode


Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato Compass M-
Mode.

• Capitolo 4: Doppler
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato Doppler PW
e CW. Il capitolo inoltre spiega come utilizzare al meglio i comandi
disponibili per ottimizzare la qualità dell’esame.

• Capitolo 5: Color Doppler (CFM) e Power Doppler (PWR D)


Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato Color
Doppler ed il loro utilizzo.

• Capitolo 6: Q-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili in Q-Mode ed il loro
utilizzo.

• Capitolo 7: Freeze
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili in freeze ed il loro
utilizzo.

TASTI SOFTWARE 1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Capitolo 8: Videoregistratore
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili per il controllo remoto
del videoregistratore ed il loro utilizzo.

• Capitolo 9: Body Mark


Questo capitolo spiega come sono organizzati i body mark e come
utilizzarli.

• Capitolo 10: Annotazioni


Questo capitolo spiega come utilizzare il glossario per parola e per frasi.

TASTI SOFTWARE 2
Indice generale

1- B-Mode.................................................................................................................................1-1
Attivazione del formato B-Mode ..................................................................................................1-1
Tasti software in B-Mode per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.......................................................................................................................................................1-1
Consigli per la scansione 2D con i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.......................................................................................................................................1-2
Ottimizzazione del formato 2D ......................................................................... 1-2
Ottimizzazione del display 2D ......................................................................... 1-2
I formati Dual e Quad ...................................................................................................................1-4
Tasti software ............................................................................................... 1-5
Tasti software in B-Mode per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90..................................1-5
Consigli per la scansione 2D con i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ............................1-5
Ottimizzazione del formato 2D ......................................................................... 1-5
Ottimizzazione del display 2D ......................................................................... 1-6
Tasti Software Aggiuntivi per Linea .................................................................. 1-9
Regolazione dei grigi sui modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ...........................................1-9

2- M-Mode................................................................................................................................2-1
Attivazione del formato M-Mode .................................................................................................2-1
Tasti Software per modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 ...............2-1
Consigli per la scansione M-Mode per modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.......................................................................................................................................2-2
Ottimizzazione del formato M-Mode ................................................................. 2-2
Ottimizzazione del display M-Mode .................................................................. 2-2
Tasti Software in M-Mode per modelli MyLab 60, MyLab70 e MyLab90 ................................2-2
Consigli per la scansione M-Mode con i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ...................2-3
Ottimizzazione del formato M-Mode ................................................................. 2-3
Ottimizzazione del display M-Mode .................................................................. 2-3

3- Compass M-Mode ...............................................................................................................3-1


Compass M-Mode.........................................................................................................................3-1
Attivazione del Compass M-Mode ...............................................................................................3-1
Tasti software per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50..............3-2
Consigli per la scansione in Compass M-Mode .................................................. 3-2
Tasti software per i modelli MyLab60, MyLab70, e MyLab90 ...................................................3-2
Consigli per la scansione in Compass M-Mode .................................................. 3-3

4- Doppler.................................................................................................................................4-1
Attivazione del formato Doppler ..................................................................................................4-1
Tasti Software in Doppler per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.......................................................................................................................................................4-1
Consigli per la scansione Doppler con i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.......................................................................................................................................4-2
Ottimizzazione del formato Doppler.................................................................. 4-2
Ottimizzazione del Doppler ............................................................................. 4-2
Controlli speciali in PW .................................................................................. 4-3

i
Il tasto HPRF attiva il Doppler HPRF, che permette di misurare velocità maggiori rispetto al PW,
utilizzando due volumi campione.Tasti software in Doppler per i modelli MyLab60, MyLab70 e
MyLab90.......................................................................................................................................4-3
Tasti software in Doppler per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ..................................4-4
Consigli per la scansione Doppler con i modelli MyLab 60, MyLab70 e MyLab90 ..................4-4
Ottimizzazione del formato Doppler.................................................................. 4-4
Ottimizzazione del Doppler ............................................................................. 4-4
Controlli speciali in PW .................................................................................. 4-6

5- Color Doppler (CFM) e Power Doppler (PWR D)...........................................................5-1


Attivazione del formato Color Doppler ........................................................................................5-1
Tasti software in CFM per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 5-1
Consigli per la scansione Color Doppler con i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50 ...................................................................................................................5-2
Ottimizzazione del formato Color Doppler ......................................................... 5-2
Ottimizzazione del display .............................................................................. 5-3
Comandi di visualizzazione ............................................................................. 5-3
Tasti software in CFM e PWR D per i modelli MyLab60, MyLab70 e Mylab90........................5-4
Consigli per la scansione Color Doppler e PWR D con i modelli MyLab60, MyLab70 e
MyLab90.......................................................................................................................................5-4
Ottimizzazione del formato Color Doppler e Power Doppler ................................. 5-4
Ottimizzazione del display .............................................................................. 5-4
Comandi di visualizzazione ............................................................................. 5-5

6- Q-Mode ................................................................................................................................6-1
Attivazione del formato Q-Mode..................................................................................................6-1
Tasti software in Q-Mode per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.......................................................................................................................................................6-1
Utilizzo dei tasti software con i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.......................................................................................................................................................6-2
Ottimizzazione del formato ............................................................................. 6-2
Ottimizzazione del Q-Mode ............................................................................. 6-2
Tasti software in Q-Mode per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90..................................6-2

7- Freeze ...................................................................................................................................7-1
Freeze dell’immagine....................................................................................................................7-1
Tasti software in Freeze per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab507-
1
Utilizzo dei tasti software con i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.......................................................................................................................................................7-2
Tasti software in Freeze per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90.....................................7-2

8- Videoregistratore ................................................................................................................8-1
Tasti software................................................................................................................................8-1
Utilizzo dei tasti software .............................................................................................................8-2

9- Body mark ...........................................................................................................................9-1


Organizzazione dei body mark .....................................................................................................9-1
Attivazione dei body mark per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.......................................................................................................................................9-1
Tasti software ............................................................................................... 9-1

ii
Attivazione dei body mark per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ................................9-2
Body mark delle applicazioni .......................................................................................................9-3
Applicazione addominale ................................................................................ 9-3
Applicazione mammella .................................................................................. 9-3
Applicazione cardiaca e pediatrica cardiaca ...................................................... 9-3
Applicazione ginecologia ................................................................................ 9-4
Applicazione muscoloscheletale ...................................................................... 9-4
Applicazione ostetricia ................................................................................... 9-5
Applicazione small parts ................................................................................. 9-6
Applicazione tiroide ....................................................................................... 9-6
Applicazione urologia ..................................................................................... 9-6
Applicazione vascolare ................................................................................... 9-6

10 - Annotazioni........................................................................................................................10-1
Inserimento di testo libero per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
.....................................................................................................................................................10-1
Attivazione del menu di annotazione per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.....................................................................................................................................10-1
Glossario per parola ..................................................................................... 10-2
Glossario per frase ....................................................................................... 10-2
Annotazioni con i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90.....................................................10-3
Glossario per parola ..................................................................................... 10-3
Glossario per frase ....................................................................................... 10-4
Eliminazione del Testo .................................................................................. 10-5

iii
iv
1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

1 - B-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato B-Mode. Il capitolo
inoltre spiega come utilizzare al meglio i comandi disponibili per ottimizzare la
qualità dell’immagine.

Attivazione del formato B-Mode


MyLab si predispone automaticamente in questo formato ogni volta che viene
iniziato un nuovo esame. Il formato 2D può essere rivisualizzato da qualunque
Cursore B-Mode
altro modo tramite il tasto B-MODE.

Tasti software in B-Mode per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Nel formato 2D in tempo reale sono presenti vari livelli di menu, cui si accede
tramite il tasto S U C C / P R E C . All’attivazione del 2D sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:
Fare riferimento ai ANGOLO Θ FUOCHI PERSIST
capitoli successivi per
COLORA INVERTI RANGE DIN
maggiori
informazioni sui tasti DENSITA’ LIV GRIGI SV SIZE
in caratteri italici. 1
DIMENS MVIEW TEI
D STEER NITIDEZZA X-VIEW
DUR CLIP ORIENT B STEER
FREQUENZA PIANO TP VIEW

I tasti in corsivo sono presenti nei casi in cui in 2D sia attivo il cursore LINEA. Se il
Cursore Linea sistema è munito di licenza Clip, il tasto D U R C L I P modifica la durata delle clip in
tempo reale. Nel caso di durata “Illimitata”, l’acquisizione termina alla pressione del
tasto CLIP.

1 MView non disponibile nei modelli MyLab40.

TASTI SOFTWARE 1-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

In funzione della sonda attiva, i tasti software in B-Mode possono


essere utilizzati per gestire la biopsia. Si veda più avanti in questo
manuale.

Consigli per la scansione 2D con i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Ottimizzazione del formato 2D
Il tasto software O R I E N T permette di variare l’orientamento del settore
(alto/basso), mentre il tasto I N V E R T I varia l’orientamento destra/sinistra o
sinistra/destra a seconda dell’applicazione.

• Usare il comando DEPTH per aumentare o diminuire la profondità di


scansione.
Nel caso di esami cardiaci, ridurre l’angolo (tasto software D I M E N S ) al minimo
possibile per massimizzare la velocità di scansione; minore è l’angolo, maggiore è il
numero di immagini al secondo, con conseguente miglior visualizzazione delle
strutture con movimenti rapidi come le valvole.

Se la sonda attiva è transrettale, il tasto P I A N O permette di scegliere se utilizzare il


trasduttore lineare o convex.

Per ingrandire una Se necessario, è possibile ingrandire un’area del 2D; il fattore di ingrandimento è
zona del 2D variabile.

• Premere ZOOM per visualizzare il cursore ROI


• Posizionare il cursore sull’area di interesse tramite la trackball
Più piccola è la ROI,
maggiore sarà il
• Se necessario, premere DEPTH per adattare le dimensioni della ROI
fattore di
ingrandimento
• Premere ZOOM per attivare lo Zoom della zona selezionata
applicato
• Premere B-MODE per ritornare ad un 2D normale

Ottimizzazione del display 2D


Occorre per prima cosa regolare correttamente i guadagni per visualizzare al meglio
le strutture sotto esame; è quindi possibile eseguire ottimizzazioni fini interagendo
con i comandi di visualizzazione di MyLab o con i parametri acustici della sonda.

TASTI SOFTWARE 1-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Guadagni
Guadagno generale La manopola sulla destra della tastiera agisce sul guadagno in tutto il settore: per
aumentare/ridurre il guadagno ruotare la manopola in senso orario/antiorario. I
potenziometri del TGC agiscono su singole zone del settore: spostare i cursori
verso destra per aumentare il guadagno, verso sinistra per diminuirlo.

Per sfruttare al meglio la dinamica del sistema, si raccomanda di mantenere il


guadagno generale ad un livello relativamente alto.

Comandi di visualizzazione
Questi comandi sono in larga misura “soggettivi” e paziente-dipendenti.
Range dinamico e Il tasto R A N G E D I N permette di caratterizzare la struttura dei tessuti, agendo sulla
Nitidezza compressione degli echi riflessi. Sono selezionabili nove (ventuno in applicazioni
cardiache) differenti livelli: più alto è il valore selezionato, maggiore è il contrasto.

Il tasto N I T I D E Z Z A accentua i bordi e le piccole differenze nei tessuti. Sono


selezionabili tre differenti livelli: Basso, Medio, Alto.

Il tasto D E N S I T A ’ , disponibile con le sonde lineari e convex, permette di


ottimizzare la qualità d’immagine.

Il tasto X - V I E W attiva l’algoritmo di X-View che migliora in tempo reale


l’immagine dei margini dei tessuti e aumenta l’accuratezza diagnostica, eliminando
Non disponibile nei gli artefatti dovuti al rumore e al movimento. Quando viene selezionato il valore C ,
modelli MyLab40
appaiono i controlli X S M O O T H , X D E T T e X E N H A N C che permettono di
personalizzare l’algoritmo.

Il tasto M V I E W compare solo quando si utilizzano sonde lineari. Premendo il tasto


si attiva la modalità MView che genera l’immagine B-Mode a partire da più
Non disponibile nei immagini bidimensionali ottenute con differenti angoli di steering. A differenti
modelli MyLab40
valori di MView corrispondono sia differenti linee di vista che differenti angoli di
orientamento.
Scala dei grigi Il sistema offre cinque differenti scale dei grigi. Le scale vanno gradualmente da
quella con minor contrasto a quella con maggiore.

E’ possibile selezionare una scala di crominanza tramite il comando C O L O R A . Il


sistema ha sei differenti colorazioni: Arancio, Indaco, Magenta, Blu, Giallo, RGB.

Il tasto P E R S I S T consente di controllare il livello di persistenza applicato alla


visualizzazione del tempo reale; livelli crescenti di persistenza migliorano la
percezione dell’immagine ma peggiorano la discriminazione di strutture in
movimento.

Il tasto B - S T E E R consente all'utente di indirizzare il raggio della sonda senza


spostare la sonda consentendo la scansione di un campo di vista più ampio.

TASTI SOFTWARE 1-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il pulsante TP-VIEW consente di ingrandire il campo di vista con sonde lineari in


una forma trapezoidale. Se l'immagine con il massimo dell'ingrandimento riempie
l'intera area di visualizzazione la forma trapezoidale non è visibile.

Parametri acustici
Il punto di fuoco in trasmissione è posizionato in funzione della profondità di
partenza per ottimizzare al meglio tutta la zona di analisi. E’ tuttavia possibile
spostarlo per aumentare selettivamente la risoluzione e la sensibilità di un’area
specifica del 2D; inoltre, è possibile attivare più di un fuoco in trasmissione e
aumentare la risoluzione su un’area maggiore.
Il frame rate
diminuisce se è attivo Nota
più di un punto di
fuoco. MyLab permette di attivare più fuochi in trasmissione; in questo caso,
la distanza relativa tra fuochi è prefissata. La trackball sposta
contemporaneamente tutti i fuochi attivi.

Per variare il numero di fuochi attivi, selezionare l’opzione desiderata premendo il


tasto software F U O C H I .
Cursore Fuochi
Il tasto F R E Q U E N Z A permette di variare rapidamente la frequenza imaging
Per utilizzare tale (frequenza più alta per ottimizzare la risoluzione, più bassa per aumentare la
modalità, occorre penetrazione). Sulle sonde a frequenza più bassa, premendo il tasto T E I è possibile
essere in possesso di
una licenza TEI.
attivare la modalità TEI (TEI PEN per un’ottima penetrazione e TEI RES per
una migliore risoluzione). Tale modalità migliora generalmente la chiarezza
dell’immagine diminuendo il rumore acustico. Considerata la risposta non lineare
dei tessuti all’energia degli ultrasuoni, il TEI può richiedere emissioni acustiche
più alte rispetto all’imaging convenzionale; l’uso di tale modalità è dunque
raccomandato soprattutto in pazienti che presentano finestre acustiche
difficoltose.

Nota

I parametri acustici ed i guadagni interagiscono l’uno con l’altro; può


essere necessario rivedere la regolazione dei guadagni al variare di un
parametro acustico.

Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


SS minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
Fare riferimento al
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, il punto di fuoco e la frequenza della sonda prima di
maggiori aumentare la potenza.
informazioni.

TASTI SOFTWARE 1-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I formati Dual e Quad


Secondo la preimpostazione del sistema o le scelte del menu visualizzato, questi
tasti attivano la visualizzazione multipla di due (Dual) o quattro (Quad) immagini
2D e 2D + CFM. In Dual è possibile visualizzare due immagini diverse o
simultaneamente la stessa immagine 2D.

Tasti software
Per impostare il Premendo uno qualsiasi dei tasti e si attiva la presentazione multipla
formato multiplo, si impostata. Il menu visualizzato ha tre bottoni dedicati al formato multiplo; gli altri
veda la sezione
“Menu di sistema”
tasti software sono specifici della modalità attiva (2D o CFM).
di questo manuale
DUAL
QUAD
SIMULT

I tasti D U A L e Q U A D commutano da una presentazione a due immagini ad una


presentazione a quattro immagini. Il tasto S I M U L T attiva la presentazione
simultanea di due immagini. Premere il tasto B-MODE per ripristinare un formato
normale.

Tasti software in B-Mode per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
Nel formato 2D in tempo reale sono presenti vari livelli di menu, cui si accede
tramite il tasto S U C C / P R E C . All’attivazione del 2D sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:

ANGOLO DIM-TP MVIEW>>


COLORA D-STEER PERSIST
COMPR DIN DUR CLIP RANGE DIN
CVX/LNR ENHANC SV SIZE
DENSITA’ FUOCHI X-VIEW
DIMENS GRIGI>>

I tasti in corsivo sono presenti nei casi in cui in 2D sia attivo il cursore LINEA. Se il
Cursore Line sistema è munito di licenza Clip, il tasto D U R C L I P modifica la durata delle clip in
tempo reale.

TASTI SOFTWARE 1-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Consigli per la scansione 2D con i modelli


MyLab60, MyLab70 e MyLab90
Ottimizzazione del formato 2D
Il tasto REVERSE permette di variare l’orientamento del settore (alto/basso), mentre
il tasto ORIENTATION varia l’orientamento destra/sinistra o sinistra/destra a seconda
dell’applicazione.

Usare il comando DEPTH per aumentare o diminuire la profondità di scansione.


Il tasto software D I M E N S (attivo con le sonde Convex e Phased Array) riduce
l’angolo di scansione. Ridurre l’angolo al minimo possibile per massimizzare la
velocità di scansione; minore è l’angolo, maggiore è il numero di immagini al
secondo, con conseguente miglior visualizzazione delle strutture con movimenti
rapidi.

Se la sonda attiva è transrettale, il tasto C V X / L N R permette di scegliere se utilizzare


il trasduttore lineare o convex.

Il tasto software D I M - T P (attivo con le sonde lineari) modifica la dimensione di


scansione; premendo inoltre D I M - T P si attiva la funzione di vista trapezoidale che
amplia il campo di vista della sonda.

La visione trapezoidale può dar luogo ad artefatti negli estremi del settore,
A T T E N Z I O N E
in particolare in presenza di cavità. Posizionare la ROI al centro dell’area di
scansione.

Ottimizzazione del display 2D


Occorre per prima cosa regolare correttamente i guadagni per visualizzare al meglio
le strutture sotto esame; è quindi possibile eseguire ottimizzazioni fini interagendo
con i comandi di visualizzazione di MyLab o con i parametri acustici della sonda.

Guadagni
Guadagno generale La manopola B/M sulla destra della tastiera agisce sul guadagno in tutto il settore:

• ruotare la manopola in senso orario/antiorario per aumentare/ridurre il


guadagno;
• premere la manopola per regolare automaticamente sia il guadagno che i
TGC
Per sfruttare al meglio la dinamica del sistema, si raccomanda di mantenere il
guadagno generale ad un livello relativamente alto.

Premendo ADJUST si attiva il menu per la gestione del guadagno automatico e della
funzione PBI (Pure Brilliant Imaging). I tasti software sono:

PBI (multifunzione) AGG PBI

B/M B/M OFF

PBI (bottone) TCG-ASS/TGC-REL

TASTI SOFTWARE 1-6


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il bottone B / M O F F disabilita il guadagno automatico; per riattivarlo premere la


manopola B/M. Il tasto software B / M permette di passare dalla regolazione
manuale del guadagno alla regolazione automatica (valore X G U A D ) e viceversa. In
quest’ultimo caso viene visualizzato a schermo il campo “AG”.

Il bottone P B I abilita/disabilita la funzione PBI. Il PBI è una ottimizzazione


automatica delle scale di grigio che tramite un’ analisi degli istogrammi migliora il
contrasto delle immagini B-Mode sia in tempo reale che in Freeze. Ruotando il
tasto software P B I si cambia il tipo di analisi effettuata:

Analisi Azione
LINEARE la distribuzione dei livelli di grigio dell’immagine è
elaborata tramite un algoritmo lineare
AUTO il sistema seleziona automaticamente il metodo che
fornisce il miglior contrasto sull’immagine
STATIST la distribuzione dei livelli di grigio dell’immagine è
elaborata considerando la distribuzione di Rayleigh
OCCHIO la distribuzione dei livelli di grigio dell’immagine è
elaborata considerando la sensibilità dell’occhio umano

Una volta apportate le modifiche, premere A G G P B I per aggiornare l’immagine in


base alle regolazioni effettuate. Quando la funzione PBI è attivata, viene
visualizzato a schermo il campo “PBI”.

I potenziometri del TGC agiscono su singole zone del settore: spostare i cursori
verso destra per aumentare il guadagno, verso sinistra per diminuirlo. Il tasto T G C -
A S S permette di passare da una gestione dei potenziometri del TGC assoluta
(T C G - A S S ) ad una relativa (T C G - R E L ). Nella modalità assoluta l’azione dei
potenziometri è distribuita sulla massima profondità della sonda. I TGC non attivi
non sono illuminati. Nella modalità relativa tutti i potenziometri sono distribuiti
sulla profondità corrente. Ogni volta che viene cambiata la profondità i TGC
vengono ridistribuiti. Tutti i TGC sono sempre illuminati.

Comandi di visualizzazione
Questi comandi sono in larga misura “soggettivi” e paziente-dipendenti.

Il tasto X - V I E W permette un miglioramento dell’immagine dei margini dei tessuti


in tempo reale aumentando la confidenza diagnostica, eliminando gli artefatti
dovuti al rumore e al movimento.

Premendo il tasto M V I E W (visualizzato solo con le sonde lineari) si attiva il menu


per la gestione della modalità MView che ricostruisce l’immagine B-Mode a partire
da più immagini bidimensionali ottenute con differenti angoli di steering. I tasti
software sono:

MARGINE
COMBINA

TASTI SOFTWARE 1-7


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il tasto M A R G I N E seleziona il formato di presentazione (rettangolare o


trapezoidale). Il tasto C O M B I N A seleziona il tipo di combinazione per l’unione
delle immagini.

Il tasto P O T E N Z enfatizza I bordi delle immagini. Sono selezionabili 8 differenti


livelli: più alto è il valore selezionato, più nitido è il bordo.
Range dinamico e Il tasto R A N G E D I N permette di caratterizzare la struttura dei tessuti, agendo sulla
Nitidezza compressione degli echi riflessi. Sono selezionabili 24 differenti livelli: più alto è il
valore selezionato, maggiore è il contrasto.

Il tasto D E N S I T A ’ , disponibile con le sonde lineari e convex, permette di


ottimizzare la qualità d’immagine.

Il tasto C O M P R D I N permette di cambiare il valore di compressione dinamica


migliorando il contrasto dell’immagine.
Scala dei grigi Il tasto G R I G I > > offre sette diverse scale dei grigi, che presentano livelli di
contrasto crescenti. Si veda il paragrafo successivo per maggiori informazioni.

E’ possibile selezionare una scala di crominanza tramite il comando COLORA. Il


sistema ha otto differenti colorazioni.

Il tasto P E R S I S T consente di controllare il livello di persistenza applicato alla


visualizzazione del tempo reale; livelli crescenti di persistenza migliorano la
percezione dell’immagine ma peggiorano la discriminazione di strutture in
movimento.

Parametri acustici
Il punto di fuoco in trasmissione è posizionato in funzione della profondità di
partenza per ottimizzare al meglio tutta la zona di analisi. E’ tuttavia possibile
spostarlo per aumentare selettivamente la risoluzione e la sensibilità di un’area
specifica del 2D; inoltre, è possibile attivare più di un fuoco in trasmissione e
aumentare la risoluzione su un’area maggiore.
Il frame rate
diminuisce se è attivo Nota
più di un punto di
fuoco. MyLab permette di attivare più fuochi in trasmissione; in questo caso,
la distanza relativa tra fuochi è prefissata. La trackball sposta
contemporaneamente tutti i fuochi attivi.

Per variare il numero di fuochi attivi, selezionare l’opzione desiderata premendo il


tasto software F U O C H I .
Cursore Fuochi
Il tasto FREQ/TEI permette di variare rapidamente la frequenza imaging (frequenza
più alta per ottimizzare la risoluzione, più bassa per aumentare la penetrazione).

TASTI SOFTWARE 1-8


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Premendo il tasto FREQ/TEI è possibile attivare la modalità TEI. Tale modalità


migliora generalmente la chiarezza dell’immagine diminuendo il rumore acustico.
Considerata la risposta non lineare dei tessuti all’energia degli ultrasuoni, il TEI
può richiedere emissioni acustiche più alte rispetto all’imaging
convenzionale; l’uso di tale modalità è dunque raccomandato soprattutto in
pazienti che presentano finestre acustiche difficoltose.

Nota

I parametri acustici ed i guadagni interagiscono l’uno con l’altro; può


essere necessario rivedere la regolazione dei guadagni al variare di un
parametro acustico.

Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


SS minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
Fare riferimento al
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, il punto di fuoco e la frequenza della sonda prima di
maggiori aumentare la potenza.
informazioni.
Tasti Software Aggiuntivi per Linea
Il cursore linea (tasto LINEA) permette di selezionare il volume campione per
rilevare il segnale lungo la linea acustica.

Usando la trackball si può muovere la linea all’interno dell’immagine 2D e il


volume campione lungo la linea.

Il tasto D - S T E E R (attivo per le sonde lineari) modifica la pendenza della linea.

Il controllo A N G O L O permette di allineare l’angolo del vettore con la direzione del


flusso.

Il tasto STEER-ANGLE permette gli stessi controlli dei tasti D - S T E E R e A N G O L O .

Il tasto S V SIZE permette di cambiare il valore del volume campione.

Regolazione dei grigi sui modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
Ruotando il tasto G R I G I > > è possible selezionare la curva di post-processazione
desiderata: il numero visualizzato indica quale curva è attiva.

La curva selezionata può essere modificata in tempo reale per migliorare la qualità
d’immagine.

TASTI SOFTWARE 1-9


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Premendo il tasto G R I G I > > in tempo reale, il sistema visualizza i tasti software
che consentono la regolazione della curva.

GRIGI>> PEND
REIEZIONE PICCO
SATUR CENTRO

La figura sottostante viene mostrata lateralmente all’immagine in tempo reale.

La linea gialla mostra l’andamento della


curva di post-processazione attiva,
indicata dal numero in alto.

L’andamento della curva viene modificato cambiando i valori dei parametri e


l’immagine in tempo reale viene aggiornata di conseguenza.

Ruotando il tasto G R I G I > > viene cambiata la forma della curva: sono disponibili
dieci differenti curve. Premendo nuovamente questo tasto si esce dal menu di
regolazione dei grigi.

Il tasto C E N T R O sposta il centro della curva a sinistra o a destra; il tasto P I C C O


aumenta o diminuisce il picco della curva mentre il tasto P E N D ne varia la
pendenza

I tasti R E J E C T I O N e SATUR modificano rispettivamente i valori di reiezione e


saturazione.
Fare riferimento alla
sezione “Menu di
configurazione” per Salvare le modifiche come nuovo preset. La curva di post-processazione salvata
maggiori sarà disponibile nella lista dei preset utente.
informazioni sul
salvataggio dei preeset

TASTI SOFTWARE 1-10


2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

2 - M-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato M-Mode. Il capitolo
inoltre spiega come utilizzare al meglio i comandi disponibili per ottimizzare la
qualità dell’immagine.

Attivazione del formato M-Mode


• Se necessario, premere LINE per visualizzare il cursore Doppler/M-
Cursore Line
Mode.
• Posizionare il cursore con la trackball sulla linea B-Mode di interesse.
• Premere M-MODE per attivare l’analisi M-Mode.
• Premere B-MODE per ritornare in 2D.
Durante la scansione, il tasto UPDATE congela il tracciato e riattiva il 2D di
riferimento.

Tasti Software per modelli MyLabFive, MyLab25,


MyLab30, MyLab40 e MyLab50
In M-Mode sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione dell’M-Mode sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:

B-REF LIV GRIGI


COLORA NITIDEZZA
CMM PLEX
FORMATO B RANGE DIN
FREQUENZA SCAN
LINEA TEI

TASTI SOFTWARE 2-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Consigli per la scansione M-Mode per modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Ottimizzazione del formato M-Mode
Si veda la sezione Il tasto software B - R E F permette diattivare o meno la visualizzazione del 2D di
“Configurazione del riferimento. Durante l’esame, il tasto UPDATE congela il tracciato e lascia in tempo
sistema” per
l’impostazione dei
reale il riferimento 2D, rendendo disponibili i comandi software del formato B-
formati di Mode.
visualizzazione
Il tasto F O R M A T O B permette di cambiare il formato di visualizzazione in
Tempo Reale.

A seconda delle impostazioni, il tasto P L E X attiva od aggiorna il 2D di riferimento,


mantenendo il tracciato in Tempo Reale.

Il comando S C A N può essere usato per variare la velocità di scansione.

Il tasto C M M attiva il formato Compass M-Mode: fare riferimento al capitolo


successivo per maggiori dettagli.

Ottimizzazione del display M-Mode


Le regolazioni di questa modalità sono analoghe alle regolazioni del B-Mode. Per
ottenere un buon tracciato M-Mode, è fondamentale ottimizzare l’immagine 2D da
cui poi campionare il tracciato. Normalmente, non sono necessarie ulteriori
interazioni.

Tasti Software in M-Mode per modelli MyLab 60,


MyLab70 e MyLab90
Nel formato M-Mode in tempo reale è presente un livello di menu, disponibile
all’attivazione del modo. I tasti disponibili all’attivazione dell’M-Mode sono:

SCAN
COLORA
RANGE DIN
GRIGI>>
FORMATO
COMPR DIN
B-REF

TASTI SOFTWARE 2-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Consigli per la scansione M-Mode con i modelli


MyLab60, MyLab70 e MyLab90
Ottimizzazione del formato M-Mode
Si veda la sezione Il tasto software B - R E F permette diattivare o meno la visualizzazione del 2D di
“Configurazione del riferimento. Durante l’esame, il tasto UPDATE congela il tracciato e lascia in tempo
sistema” per
l’impostazione dei
reale il riferimento 2D, rendendo disponibili i comandi software del formato B-
formati di Mode.
visualizzazione
Il tasto F O R M A T O cambia il formato di presentazione in tempo reale.

Il comando S C A N può essere usato per variare la velocità di scansione.

Il tasto G R I G I > > permette di cambiare la mappa di post-processazione. È


possibile sostituire la scala dei grigi utilizzando una delle sei scale di crominanza
(C O L O R A ) per migliorare il contrasto.

Il tasto R A N G E D I N agisce sulla compressione degli echi riflessi, aumentando o


diminuendo il riempimento dello spettro.

Il tasto C O M P R D I N permette di cambiare il valore di compressione dinamica


migliorando il contrasto dell’immagine.

Ottimizzazione del display M-Mode


Le regolazioni di questa modalità sono analoghe alle regolazioni del B-Mode. Per
ottenere un buon tracciato M-Mode, è fondamentale ottimizzare l’immagine 2D da
cui poi campionare il tracciato. Normalmente, non sono necessarie ulteriori
interazioni.

TASTI SOFTWARE 2-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TASTI SOFTWARE 2-4


3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

3 - Compass M-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software attivi nel formato Compass M-Mode e
spiega come utilizzarli al meglio.

Compass M-Mode
Il Compass M-Mode è un formato M-Mode ottenuto posizionando liberamente il
cursore linea all’interno del settore.

Nota

Il Compass M-Mode richiede una specifica licenza.

Per i modelli Tale modalità è disponibile nelle applicazioni cardiologiche con le sonde Phased
MyLabFive, Array (PA), con la sonda CA123 e con tutte le sonde lineari.
MyLab25,
MyLab30,
MyLab40 e
MyLab50
Per i modelli Tale modalità è disponibile in ogni applicazione con le sonde Phased Array (PA) e
MyLab60, con le sonde Convex (CA).
MyLab70 e
MyLab90

Attivazione del Compass M-Mode


• Se necessario, premere LINE per visualizzare il cursore Doppler/M-
Cursore linea
Mode.
• Posizionare il cursore con la trackball sulla linea B-Mode di interesse.
• Premere M-MODE per attivare l’analisi M-Mode.
• Premere il tasto C M M per attivare il Compass M-Mode.
Durante la scansione, il tasto UPDATE congela il tracciato e riattiva il 2D di
riferimento.

Tasti software per i modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e


MyLab50

TASTI SOFTWARE 3-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

A modalità attiva vengono visualizzati i tasti sotto-elencati, qui presentati in ordine


alfabetico.

B-REF LINEE
CMM PLEX
LIBERO/A TEI
LINEA

I tasti in italico sono visualizzato solo quando il formato utilizzato è il Duale.

Premendo il tasto S U C C / P R E C si accede ai menu successivi, che sono gli stessi


disponibili nella modalità M-Mode.

Consigli per la scansione in Compass M-Mode


La trackball consente di spostare la linea di scansione all’interno del settore. Il tasto
L I N E A permette di inclinare liberamente la linea d’analisi all’interno del settore. Il
relativo tracciato viene visualizzato in Tempo Reale.

Quando viene utilizzato il formato Duale, è possibile attivare due linee di scansione
indipendenti e visualizzare così contemporaneamente due differenti tracciati in
Tempo Reale.

Procedura • Se necessario, selezionare il formato Duale premendo il tasto


FORMATO B.

• Attivare la seconda linea di scansione con il tasto L I N E E : i due


differenti tracciati sono visualizzati in Tempo Reale sulla destra dello
schermo.
• Il tasto L I N E A permette di inclinare la linea attiva nella posizione
desiderata. Il tasto ACTION commuta da una linea all’altra.
• Il tasto L I B E R O / A permette di orientare le due linee
indipendentemente l’una dall’altra.

Tasti software per i modelli MyLab60, MyLab70,


e MyLab90
A modalità attiva vengono visualizzati i tasti sotto-elencati, qui presentati in ordine
alfabetico.

ANGOLO FORMATO
CMM LIBERO/A
DENSITA’ LINEE

TASTI SOFTWARE 3-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Premendo il tasto S U C C / P R E C si accede ai menu successivi, che sono gli stessi


disponibili nella modalità M-Mode.

Consigli per la scansione in Compass M-Mode


La trackball consente di spostare la linea di scansione all’interno del settore. Il tasto
A N G O L O permette di inclinare liberamente la linea d’analisi all’interno del settore.
Il relativo tracciato viene visualizzato in Tempo Reale.

In qualsiasi formato è possibile attivare fino a tre linee di scansione indipendenti e


visualizzare così contemporaneamente i relativi differenti tracciati in Tempo Reale.

Procedura • Selezionare il formato desiderato ruotando il tasto F O R M A T O .


• Attivare le ulteriori linee di scansione con il tasto L I N E E : i differenti
tracciati sono visualizzati in Tempo Reale sullo schermo.
• Il tasto A N G O L O permette di inclinare la linea attiva nella posizione
desiderata. Il tasto ACTION commuta da una linea all’altra.
• Il tasto L I B E R O / A permette di orientare le linee indipendentemente
l’una dall’altra.

TASTI SOFTWARE 3-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TASTI SOFTWARE 3-4


4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

4 - Doppler
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato Doppler PW e CW.
Il capitolo inoltre spiega come utilizzare al meglio i comandi disponibili per
ottimizzare la qualità dell’esame.

Attivazione del formato Doppler


• Se necessario, premere LINE per visualizzare il cursore Doppler/M-
Cursore Line
Mode.
• Posizionare la linea (CW) o il Volume Campione (PW) sulla zona di
interesse .

• Premere per attivare il Doppler PW o per il CW.


• Premere B-MODE per ritornare al 2D a pieno schermo.
Durante la scansione, il tasto UPDATE congela il tracciato e riattiva il 2D di
riferimento.

Tasti Software in Doppler per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
In Doppler sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione del Doppler sono disponibili i seguenti tasti software,
qui presentati in ordine alfabetico:
I tasti presentati si ADM FREQUENZA REIEZIONE
riferiscono al PW
Doppler,i tasti del ANGOLO Θ INVERTI o SMARTD SCAN
CW sono un loro B-REF HPRF SV SIZE
sottoinsieme
COLORA LIV GRIGI TRACCIA
D-STEER MODO TR VELOCITA’

FILTRO PLEX o TV ZERO

FORMATO B RANGE DIN

TASTI SOFTWARE 4-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Se l’Applicazione prevede la correzione dell’angolo Θ, viene visualizzato il tasto


software A N G O L O Θ mentre il tasto D - S T E E R è visualizzato quando la sonda
permette l’orientamento del cursore linea. Il tasto P L E X può essere sostituito dal
tasto T V 1 per l’attivazione del Tissue Velocity Doppler (si veda la sezione “Menu di
sistema” per l’impostazione del tasto).
Si veda la sezione Se configurato, il tasto S M A R T D viene visualizzato al posto del tasto I N V E R T I .
“Menu di sistema”

Si veda la sezione Il tasto H P R F è presente solo nelle applicazioni cardiologiche; nelle altre
“Calcoli” per applicazioni è visualizzato il tasto T R A C C I A . Questo tasto ed il tasto M O D O T R
maggiori
informazioni sulle
sono utilizzati per le misure automatiche in Doppler.
misure automatiche
in Doppler.
Consigli per la scansione Doppler con i modelli
MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Ottimizzazione del formato Doppler
Il tasto software Z E R O permette di sposta la linea di zero in alto o in basso; è
anche possibile invertire la scala di velocità per visualizzare i flussi in
allontanamento al di sopra della linea di zero tramite il tasto I N V E R T I .

Se l’Applicazione include l’angolo-correzione, impiegare il comando Θ A N G O L O


per allineare il vettore dell’angolo con la direzione del flusso. Il tasto D - S T E E R
orienta la linea di scansione Doppler.

Quando presente, il tasto S M A R T D ribalta rispetto alla verticale l’orientamento del


linea di scansione Doppler.
Si veda la sezione Il tasto software B-R E F permette di attivare o meno la visualizzazione del 2D di
“Configurazione del riferimento. Durante l’esame, premendo il tasto UPDATE si congela il tracciato,
sistema” per
l’impostazione dei
ottenendo il riferimento 2D in tempo reale con, disponibili, i comandi software del
formati di formato B-Mode.
visualizzazione
Il tasto F O R M A T O B permette di cambiare il formato di visualizzazione in
Tempo Reale.

Il tasto P L E X aggiorna o congela il 2D di riferimento, mantenendo il tracciato in


Tempo Reale. Quando si preme il tasto T V (se è impostato), si attiva la modalità
Tissue Velocity Doppler.

Il comando S C A N può essere usato per variare la velocità di scansione.

1 Il modo TV è abilitato solo con le sonde PA230, PA122, TE022 e TE122 in applicazioni cardiache.

TASTI SOFTWARE 4-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Ottimizzazione del Doppler


E’ necessario ottimizzare prima il guadagno con la relativa manopola fino ad
ottenere un inviluppo chiaro dell’analisi spettrale e impostare i filtri di parete per
eliminare i segnali forti a bassa velocità causati dalle strutture in movimento. E’
quindi possibile interagire con gli altri comandi di MyLab o con i parametri acustici
per migliorare ulteriormente la qualità dello spettro.

Guadagno e filtri di parete


La manopola agisce sulle componenti video e audio del Doppler. Il Doppler CW
necessita normalmente di filtri maggiori (variabili con il tasto F I L T R O ) rispetto al
PW; il sistema memorizza tali dati indipendentemente.

Nota

Il volume del Doppler può essere variato indipendentemente tramite


il tasto AUDIO.

Comandi di visualizzazione
Il tasto V E L O C I T À aumenta o diminuisce la scala di velocità (cioè l’asse Y). Il tasto
R E I E Z I O N E migliora la visualizzazione delle curve spettrali: utilizzare valori alti
per flussi Doppler intensi, valori bassi per flussi deboli.

Il tasto L I V G R I G I permette di cambiare la mappa di post-processazione. E’


possibile sostituire la scala dei grigi utilizzando una delle sei scale di crominanza
(C O L O R A ) per migliorare il contrasto.

Il tasto R A N G E D I N agisce sulla compressione degli echi riflessi, aumentando o


diminuendo il riempimento dello spettro.

In Doppler PW, il tasto SV SIZE permette di variare le dimensioni del volume


campione .

Parametri acustici
Il tasto F R E Q U E N Z A
consente di variare la frequenza Doppler: in genere, la
frequenza inferiore aumenta la penetrazione e, data la formula Doppler, aumenta la
massima velocità misurabile.

Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


SS minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
Fare riferimento al
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, le dimensioni del volume campione (PW) e la
maggiori frequenza della sonda prima di aumentare la potenza.
informazioni.
Controlli speciali in PW

Il tasto HPRF attiva il Doppler HPRF, che permette di misurare velocità maggiori
rispetto al PW, utilizzando due volumi campione.

TASTI SOFTWARE 4-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Tasti software in Doppler per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
In Doppler sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione del Doppler sono disponibili i seguenti tasti software,
qui presentati in ordine alfabetico:
Il numero di tasti ADM COLORA RANGE DIN
può cambiare in
ADM>> FILTRO RIS FFT
funzione della sonda
attiva e ANGOLO FORMATO SCAN
dell’applicazione
AUDIO GRIGI >> SV SIZE
selezionata
B-REF HPRF TV

Consigli per la scansione Doppler con i modelli


MyLab 60, MyLab70 e MyLab90
Ottimizzazione del formato Doppler
Il tasto PRF-BASELINE permette di spostare la linea di zero in alto o in basso; è
anche possibile invertire la scala di velocità per visualizzare i flussi in
allontanamento al di sopra della linea di zero tramite il tasto REVERSE.

Se l’applicazione include l’angolo-correzione, impiegare il comando Θ A N G O L O (o


STEER-ANGLE) per allineare il vettore dell’angolo con la direzione del flusso. Il tasto
STEER-ANGLE orienta la linea di scansione Doppler.

Si veda la sezione Il tasto software B-R E F permette di attivare o meno la visualizzazione del 2D di
“Configurazione del riferimento. Durante l’esame, premendo il tasto UPDATE si congela il tracciato,
sistema” per
l’impostazione dei
ottenendo il riferimento 2D in tempo reale con, disponibili, i comandi software del
formati di formato B-Mode; il tasto PLEX aggiorna o congela il 2D di riferimento,
visualizzazione mantenendo il tracciato in Tempo Reale.

Il tasto F O R M A T O cambia il formato di presentazione in tempo reale.

Il comando S C A N può essere usato per variare la velocità di scansione.

Premendo il tasto T V 2 (se abilitato) si attiva la modalità Tissue Velocity Doppler.


Fare riferimento alla Premendo il tasto ADM>> (se abilitato), si attivano le misure automatiche in
sezione “Calcoli” per Doppler.
maggiori dettagli sulle
misure automatiche
Ottimizzazione del Doppler
in Doppler
E’ necessario ottimizzare prima il guadagno con la relativa manopola fino ad
ottenere un inviluppo chiaro dell’analisi spettrale e impostare i filtri di parete per

2Il tasto TV è disponibile solo con le sonde PA230, PA122, TEE022 e TEE122 in applicazioni
cardiologiche.

TASTI SOFTWARE 4-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

eliminare i segnali forti a bassa velocità causati dalle strutture in movimento. E’


quindi possibile interagire con gli altri comandi o con i parametri acustici per
migliorare ulteriormente la qualità dello spettro.

Guadagno e filtri di parete


La manopola DOPPLER regola il guadagno:

• ruotare la manopola in senso orario/antiorario per aumentare/ridurre il


guadagno;
• premere la manopola per regolare automaticamente il guadagno

Premendo ADJUST si attiva il menu per la gestione del guadagno automatico in


Doppler e della funzione PBI (Pure Brilliant Imaging). I tasti software disponibili
sono:

PBI (multifunzione) AGG PBI

B/M B/M OFF


DOPPLER TCG-ASS/TGC-REL

PBI (bottone)
Fare riferimento al Il tasto software D O P P L E R permette di scegliere quale controllo automatico
primo capitolo per attivare in Doppler: la regolazione automatica può essere applicata al solo
l’utilizzo degli altri
tasti
guadagno (valore X G U A D ), alla sola scala (valore X S C A L A ), a entrambi i
parametri (X G + S ) o non attivata.

Il Doppler CW necessita normalmente di filtri maggiori (variabili con il tasto


F I L T R O ) rispetto al PW; il sistema memorizza tali dati indipendentemente.

Nota

Il volume del Doppler può essere variato indipendentemente tramite


il tasto AUDIO.

Comandi di visualizzazione
Il tasto G R I G I > > permette di cambiare la mappa di post-processazione. È
possibile sostituire la scala dei grigi utilizzando una delle sei scale di crominanza
(C O L O R A ) per migliorare il contrasto.

Il tasto R A N G E D I N agisce sulla compressione degli echi riflessi, aumentando o


diminuendo il riempimento dello spettro.

In Doppler PW, il tasto SV SIZE permette di variare le dimensioni del volume


campione .

Maggiore è il valore RIS FFT, più accurata e precisa è la ricostruzione del


tracciato.

TASTI SOFTWARE 4-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

L’analisi Doppler di alcune patologie potrebbe richiedere l’utilizzo di valori


A T T E N Z I O N E
bassi del parametro R I S F F T . Regolare il parametro R I S F F T sul valore
maggiore possibile compatibile con il livello diagnostico dell’immagine.

Parametri acustici
Il tasto FREQ-TEI consente di variare la frequenza Doppler: in genere, la frequenza
inferiore aumenta la penetrazione e, data la formula Doppler, aumenta la massima
velocità misurabile.

SS Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


Fare riferimento al minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, le dimensioni del volume campione (PW) e la
maggiori
informazioni.
frequenza della sonda prima di aumentare la potenza.

Controlli speciali in PW
Il tasto H P R F attiva il Doppler HPRF, che permette di incrementare il valore di
PRF massimo disponibile (regolabile ruotando il tasto PRF-BASELINE in senso
orario) per misurare flussi con velocità elevata utilizzando più volumi campione.

Quando è attiva la funzione HPRF, aumentando il valore di PRF, sullo schermo


compaiono più volumi campione che devono essere posizionati in modo tale da
non corrompere il segnale Doppler ottenuto dal volume principale.

Nota

Posizionare i volumi campione in modo tale che solo uno di essi cada
sul flusso in esame e gli altri su strutture ferme, così che il segnale
Doppler rilevato non presenti ambiguità.

TASTI SOFTWARE 4-6


5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

5 - Color Doppler (CFM)


e Power Doppler (PWR
D)
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili in CFM e come utilizzare per
ottimizzare l’immagine.

Attivazione del formato Color Doppler


• Premere CFM.
• Posizionare il cursore CFM ROI sulla zona d’interesse.
• Per variare l’area del box colore, attivare il cursore CFM ROI
Cursore CFM ROI
premendo il tasto ACTION. Con la trackball variare la dimensione
dell’area. Premere di nuovo ACTION per confermare.
• Premere CFM per disabilitare il CFM e ritornare al 2D a pieno
schermo.
Una volta attivo il CFM, è possibile visualizzare il cursore LINE e passare in
Doppler/M-Mode.
Sui modelli Quando l’immagine è congelata, premendo CFM (o PWR D) è possibile rimuovere il
MyLab60, box colore e visualizzare così il modo B sottostante.
MyLab70 e
MyLab90.

Tasti software in CFM per i modelli MyLabFive,


MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
In Color Doppler sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione del Color Doppler sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:
I tasti software dei 2D CFM FILTRO PWR D o TVM
formati multipli sono
descritti nel capitolo ANGOLO Θ FREQUENZA SENS
“Soft Keys in B- COINC o BIOPSIA INVERTI SMOOTH
Mode”
DENSITA’ MAPPA COL SV SIZE

TASTI SOFTWARE 5-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DIMENS PIANO TP VIEWZERO


D-STEER PERSIST
DUR CLIP PRF

I tasti A N G O L O Θ e D - S T E E R sono visualizzati quando è attivo il cursore


Doppler/M-Mode, se l’applicazione prevede il fattore correzione-angolo e quando
la sonda permette l’orientamento della linea di scansione.

In caso di steering massimo, potrebbero comparire macchie di colore


A T T E N Z I O N E
dovute ad artefatti. Si consiglia di ridurre lo steering di un livello.

Il tasto Power Doppler (P W R D ) può essere sostituito dal tasto T V M 1, per


l’attivazione della modalità Tissue Velocity Imaging (si veda la sezione “Menu di
sistema”).

Il tasto D I M E N S è visualizzato solo con sonde PA e CA.. Il tasto BIOPSIA


viene visualizzato se la sonda attiva prevede il kit da biopsia

Se la sonda attiva è transrettale, il tasto P I A N O permette di scegliere se utilizzare il


trasduttore lineare o convex.

Il tasto D U R CLIP permette di variare la durata delle clip in tempo reale.

Se TP VIEW attivato nel modo CFM, anche il cursore CFM ROI avrà una forma
trapezoidale.

Consigli per la scansione Color Doppler con i


modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50
Ottimizzazione del formato Color Doppler
Il tasto software Z E R O permette di sposta la linea di zero in alto o in basso; è
anche possibile invertire la convenzione colore/direzione del flusso tramite il tasto
I N V E R T I . Il tasto C O I N C rende coincidente il settore 2D con il settore colore.

Il tasto 2 D - C F M attiva il formato multiplo con, a sinistra, l’immagine bi-


dimensionale in tempo reale e, a destra, l’immagine 2D-CFM in tempo reale.

La larghezza della ROI CFM e l’angolo B-Mode devono essere più piccoli possibile
per massimizzare la risoluzione temporale (frame rate) del CFM:

1 Il modo TVM è abilitato solo con le sonde PA230, PA122, TE022 e TE122 in applicazioni cardiache.

TASTI SOFTWARE 5-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Per massimizzare il frame rate, è possibile ridurre l’angolo B-Mode


(tasto D I M E N S ). Inoltre, è possibile ingrandire l’area di analisi
tramite la funzione ZOOM.

Ottimizzazione del display


La prima regolazione da effettuare riguarda il guadagno, il cui livello deve essere
tale da consentire la miglior visualizzazione possibile dell’area di analisi. E’ quindi
possibile un’ulteriore ottimizzazione del segnale tramite i comandi e il controllo dei
parametri acustici.

Guadagno
Regolare il guadagno fino ad ottenere un buon livello di segnale utile.

Nota

Per ottenere un buon segnale CFM, è fondamentale una buona


regolazione dei guadagni B-Mode; un guadagno eccessivo può infatti
“mascherare” il flusso.

Comandi di visualizzazione
Il tasto M A P P A C O L permette di selezionare una mappa CFM diversa: sono
disponibili sei differenti mappe colore (V1÷V6) più due mappe Velocità/Varianza
(VV1, VV2). Il tasto P W R D abilita il Power Doppler: sono disponibili tre
differenti mappe di visualizzazione (tasto M A P P A C O L : I1, CP1, CP2 e CP3).

Il tasto T V M attiva il modo Tissue Velocity Mode; sono disponibili quattro mappe
colore (tasto M A P P A C O L : TVM1, TVM2, TVM3 e TVM4).

I tasti P R F e D E N S I T Y incidono sul “riempimento” del Color:

Controllo Riempimento CFM


PRF × Ø
PRF Ø ×
DENSITY × ×
DENSITY Ø Ø
La massima PRF è La sensibilità colore può essere regolata con il comando S E N S : sono disponibili
inversamente due livelli (Basso, Alto). La continuità del flusso aumenta con livelli alti di
proporzionale alla
profondità del B-
persistenza; questi ultimi riducono tuttavia la risoluzione temporale apparente del
Mode sistema; l’opzione P E R S I S T consente di ottimizzare questo parametro. Infine,
F I L T R O può essere usato, se necessario, per ridurre gli artefatti causati da

TASTI SOFTWARE 5-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

disaccoppiamento acustico o movimento di strutture. Il tasto SMOOTH rende


omogenea la rappresentazione del flusso.

Parametri acustici
In CFM, è attivo un singolo punto di fuoco in trasmissione, a prescindere dai
settaggi del B-Mode, che viene posizionato automaticamente al centro della ROI
CFM. Tramite il tasto F R E Q U E N Z A , si può variare la frequenza CFM; la
frequenza superiore aiuta generalmente ad evidenziare le basse velocità.

Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


SS minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
Fare riferimento al
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, il punto di fuoco e la frequenza della sonda prima di
maggiori aumentare la potenza.
informazioni.

Tasti software in CFM e PWR D per i modelli


MyLab60, MyLab70 e Mylab90
In Colore Doppler sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione del Color Doppler sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:

ANGOLO MAP COL>>


DENSITA’ PERSIST
DIMENS/DIM TP SMOOTH
D-STEER SV SIZE
DUR CLIP TVM
FILTRO HD-CFM

Il tasto D U R CLIP modifica la durata delle clip in tempo reale.

Consigli per la scansione Color Doppler e PWR D


con i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90
Ottimizzazione del formato Color Doppler e Power Doppler
Il tasto REVERSE permette di invertire la convenzione colore/direzione del flusso

La larghezza della ROI CFM e l’angolo B-Mode devono essere più piccoli possibile
per massimizzare la risoluzione temporale (frame rate).

Il tasto D I M E N S (con le sonde Convex e Phased Array) o D I M - T P (con le sonde


lineari) riduce l’angolo di scansione.

TASTI SOFTWARE 5-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Per massimizzare il frame rate, è possibile ridurre l’angolo B-Mode.


Inoltre, è possibile ingrandire l’area di analisi tramite la funzione
DEPTH-ZOOM.

Ottimizzazione del display


La prima regolazione da effettuare riguarda il guadagno, il cui livello deve essere
tale da consentire la miglior visualizzazione possibile dell’area di analisi. E’ quindi
possibile un’ulteriore ottimizzazione del segnale tramite i comandi e il controllo dei
parametri acustici.

Guadagno
Regolare il guadagno fino ad ottenere un buon livello di segnale utile.

Nota

Per ottenere un buon segnale CFM, è fondamentale una buona


regolazione dei guadagni B-Mode; un guadagno eccessivo può infatti
“mascherare” il flusso.

Comandi di visualizzazione
Il tasto M A P C O L > > permette di selezionare una mappa di colore diversa.

Ruotando il tasto M A P C O L > > è possibile selezionare la mappa colori desiderata:


il numero visualizzato indica la mappa attiva.

Mappa colori Premendo il tasto M A P C O L > > in tempo reale viene presentato il menu di
regolazione della mappa colori.

MAP COL>>
REIEZIONE
TRASP
PRIOR SCR

Per cambiare la curva, ruotare il tasto M A P C O L > > ; premere nuovamente il tasto
per uscire dal menu di regolazione della mappa colore.

Il tasto H D - C F M permette di regolare la risoluzione spaziale del colore.

Il tasto R E I E Z I O N E cambia i valori di reiezione. Il tasto T R A S P attiva o disattiva


l’effetto trasparenza tra l’immagine a colori e l’immagine b/n: il valore 1 indica la
completa trasparenza, il valore 3 la completa sovrapposizione e 2 un effetto

TASTI SOFTWARE 5-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

intermedio. Il tasto P R I O R SCR (priorità scrittura) assegna la priorità alla codifica


colori e alla scala b/n.

Il tasto A N G O L O , visualizzato quando è attivo il cursore Doppler/M-Mode, agisce


sul fattore di correzione dell’angolo. Il tasto D - S T E E R (o STEER-ANGLE) permette
di modificare l’inclinazione del box colore. Il tasto ORIENTATION inverte sia la linea
Doppler sia lo steering del ROI CFM.

In caso di steering massimo, potrebbero comparire macchie di colore


A T T E N Z I O N E
dovute ad artefatti. Si consiglia di ridurre lo steering di un livello.

Il tasto T V M 2 attiva la modalità Tissue Velocity; in questa modalità sono disponibili


specifiche mappe di colore.

I tasti PRF-BASELINE e D E N S I T A ’ incidono sul “riempimento” del Color:

Controllo Riempimento CFM


PRF × Ø
PRF Ø ×
DENSITA’ × ×
DENSITA’ Ø Ø
La massima PRF è L’opzione P E R S I S T consente di ottimizzare questo parametro. F I L T R O può
inversamente essere usato, se necessario, per ridurre gli artefatti causati da disaccoppiamento
proporzionale alla
profondità del B-
acustico o movimento di strutture. Il tasto S M O O T H rende omogenea la
Mode rappresentazione del flusso.

Durante l’esame, il tasto UPDATE congela il tracciato e lascia in tempo reale il


riferimento 2D, rendendo disponibili i comandi software del formato B-Mode; IL
TASTO PLEX attiva o congela il riferimento 2D mantenendo il tracciato in tempo
reale.

Parametri acustici
In CFM, è attivo un singolo punto di fuoco in trasmissione, a prescindere dai
settaggi del B-Mode, che viene posizionato automaticamente al centro della ROI
CFM. Tramite il tasto FREQ-TEI, si può variare la frequenza CFM; la frequenza
superiore aiuta generalmente ad evidenziare le basse velocità.

Il controllo POWER permette di variare la potenza trasmessa; impiegare la


SS minima potenza compatibile con un livello diagnostico delle immagini. Se
Fare riferimento al
manuale “Sicurezza la sensibilità si rivela insufficiente, assicurarsi di avere correttamente
e Standard” per impostato i guadagni, il punto di fuoco e la frequenza della sonda prima di
maggiori aumentare la potenza.
informazioni.

2 La modalità TVM è attiva solo sulle sonde PA230, PA122, PA023, TEE022 e TEE122 nelle

applicazioni cardiache.

TASTI SOFTWARE 5-6


6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

6 - Q-Mode
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili nel formato Q-Mode (Color M-
Mode). Il capitolo inoltre spiega come utilizzare al meglio i comandi disponibili per
ottimizzare la qualità dell’immagine..

Attivazione del formato Q-Mode


• Se necessario, in CFM premere LINE per visualizzare il cursore
Cursore Linea
Doppler/M-Mode.
• Posizionare il cursore con la trackball sulla linea B-Mode di interesse.
• Premere M-MODE per attivare l’analisi Q-Mode.
• Premere B-MODE per ritornare in 2D.
Durante la scansione, il tasto UPDATE congela il tracciato e riattiva il 2D di
riferimento.

Tasti software in Q-Mode per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
In Q-Mode in tempo reale sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il
tasto S U C C / P R E C . All’attivazione del Q-Mode sono disponibili i seguenti tasti
software, qui presentati in ordine alfabetico:

B-REF MAPPA COL


FILTRO PLEX
FORMATO B PRF
FREQUENZA ZERO
INVERTI

TASTI SOFTWARE 6-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Utilizzo dei tasti software con i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Ottimizzazione del formato
Si veda la sezione Il tasto software B-R E F permettedi attivare o meno la visualizzazione del 2D di
“Configurazione del riferimento. Durante l’esame, premendo il tasto UPDATE si congela il tracciato,
sistema” per
l’impostazione dei
ottenendo il riferimento 2D in tempo reale con, disponibili, i comandi software del
formati di formato B-Mode.
visualizzazione
Il tasto F O R M A T O B permette di cambiare il formato di visualizzazione in
Tempo Reale.

Il tasto P L E X aggiorna o congela il 2D di riferimento, mantenendo il tracciato in


tempo reale.

Il tasto software Z E R O permette di spostare la linea di zero in alto o in basso; è


anche possibile invertire la convenzione colore/direzione del flusso tramite il tasto
INVERTI.

Ottimizzazione del Q-Mode


Il tasto M A P P A C O L permette di selezionare una mappa CFM diversa: sono
disponibili sei differenti mappe colore (V1÷V6) più due mappe Velocità/Varianza
(VV1, VV2).

Il tasto P R F incide sul “riempimento” del Color: Il tasto F I L T R O può essere


usato, se necessario, per ridurre gli artefatti causati da disaccoppiamento acustico o
movimento di strutture.

Tramite il tasto F R E Q U E N Z A , si può variare la frequenza CFM; la frequenza


superiore aiuta generalmente ad evidenziare le basse velocità.

Tasti software in Q-Mode per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
Fare riferimento al In Q-Mode è disponibile un solo livello di menu:
capitolo “Tasti
software in CFM e B-REF
Power Doppler”per
ulteriori informazioni SCAN
in proposito. FILTRO
PERSIST
FORMATO

TASTI SOFTWARE 6-2


7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

7 - Freeze
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili in freeze ed il loro utilizzo.

Freeze dell’immagine
Il tasto congela l’immagine. Il sistema visualizza la barra di scorrimento delle
Cursore Scorrimento
memorie, dove sono temporaneamente salvate le immagini acquisite
memorie immediatamente prima di porre il sistema in freeze.

Tasti software in Freeze per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
In Freeze sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto
S U C C / P R E C . All’attivazione del Freeze sono disponibili i seguenti tasti software,
qui presentati in ordine alfabetico:

ANGOLO Θ MODO CINE


COLORA PLAY
INIZIO/FINE VELOCITA’
LIV GRIGI ZERO
MAPPA COL
Il tasto Z E R O in corsivo è attivo nei formati CFM e Q-Mode.

Il secondo livello presentato nei formati 2D/tracciati è diverso da quello dei


formati CFM e Q-Mode. In 2D e nei tracciati (M-Mode e Doppler) sono attivi i
tasti L I V G R I G I e C O L O R A ; nei formati CFM e Q-Mode è presente il tasto
MAPPA COL.

Il tasto A N G O L O Θ in corsivo è attivo se l’applicazione prevede il fattore di


correzione dell’angolo

TASTI SOFTWARE 7-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Utilizzo dei tasti software con i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Con il tasto I N I Z I O /F I N E è possibile posizionarsi automaticamente all’inizio od
alla fine della sequenza.

La sequenza delle immagini memorizzate viene rivista in modo cinetico se il tasto


P L A Y è attivo. La sequenza può essere rivista a diversa velocità (tasto
V E L O C I T A ’ ).

Il tasto M O D O C I N E visualizza tutto il contenuto della memoria (quando abilitato


su C O M P L E T O ) oppure singoli cicli cardiaci, se presente il tracciato ECG, od
intervalli di secondi , quando non c’è l’ECG. In questo ultimo caso utilizzare la
trackball per scorrere lungo la barra e visualizzare un altro ciclo/intervallo. Se viene
selezionata l’opzione E S T R A T T O , è possibile ricavare da quanto memorizzato una
sequenza di una qualsiasi lunghezza selezionando il frame iniziale e finale. Seguire le
istruzioni a video per estrarre la sequenza desiderata.

I singoli cicli cardiaci e gli intervalli, selezionabili tramite il tasto MODO CINE,
possono essere salvati come clip premendo il tasto CLIP.

Il tasto Z E R O sposta lo zero della scala di velocità visualizzata.

I tasti L I V G R I G I e C O L O R A , per i formati 2D, M-Mode e Doppler, ed il tasto


M A P P A C O L , per il formato CFM, permettono di selezionare una mappa di post-
processazione diversa: MyLab offre la stessa gamma di mappe disponibili in tempo
reale.

Tasti software in Freeze per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
All’attivazione del Freeze sono disponibili i seguenti tasti software, qui presentati in
ordine alfabetico:

DUR CLIP
PLAY
VELOCITA’

Inoltre è sempre presente un sottoinsieme di tasti software attivi in tempo reale.


Fare riferimento ai capitoli precedenti per ulteriori informazioni.

In Freeze, la sequenza delle immagini memorizzate viene riprodotta in modo


cinetico quando si preme il tasto P L A Y oppure quando l’opzione RIPRODUZIONE
AUTOMATICA nel menu di sistema è attiva. La sequenza può essere rivista a diversa
velocità (tasto V E L O C I T A ’ ) ed è possibile modificarne la durata (tasto D U R

TASTI SOFTWARE 7-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

C L I P ).
In caso di visualizzazione in modo cinetico, muovendo orizzontalmente la
trackball si può spostare l’intervallo di visualizzazione.

TASTI SOFTWARE 7-3


8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

8 - Videoregistratore
Questo capitolo elenca i tasti software disponibili per il controllo remoto del
videoregistratore ed il loro utilizzo.

Tasti software
Il tasto attiva il menu di gestione del videoregistratore. Il sistema visualizza i
Icona tasti software che consentono la gestione del videoregistratore. Il menu è:
videoregistratore

Modelli MyLabFive, PLAY


MyLab25,
PAUSE
MyLab30,
MyLab40 e STOP
MyLab50
EJECT
FORWARD/REWIN
D

Modelli MyLab60, Sono presenti vari livelli di menu, cui si accede tramite il tasto S U C C / P R E C ,
MyLab70 e contenenti i seguenti tasti software, elencati qui sotto in ordine alfabetico:
MyLab90
AUDIO PAUSE
CONTRASTO PLAY
EJECT REW
FF SATUR
LUMINOSITA’ STOP

TASTI SOFTWARE 8-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Utilizzo dei tasti software


Il tasto P L A Y attiva la revisione della registrazione, S T O P la interrompe e P A U S E
la sospende. Premere F O R W A R D (o F F ) per scorrere il nastro in avanti e
R E W I N D (o R E W ) indietro.

Il tasto E J E C T estrae la cassetta dal videoregistratore. Il tasto A U D I O permette di


regolare il volume.
Solo per i modelli I tasti L U M I N O S I T A ’ , C O N T A S T O e S A T U R permettono rispettivamente di
MyLab60, regolare la luminosità, il contrasto e la saturazione dell’immagine videoregistrata.
MyLab70 e
MyLab90
Per aumentare/ridurre il valore, ruotare la manopola in senso orario/antiorario.

Per tornare al menu tempo reale premere uno qualsiasi dei tasti modo od il tasto
.

TASTI SOFTWARE 8-2


9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

9 - Body mark
Questo capitolo spiega come sono organizzati i body mark e come utilizzarli.

Organizzazione dei body mark


I body mark sono schematizzazioni grafiche di strutture anatomiche. Una freccia è
sovrimposta all’icona ed indica la posizione della sonda rispetto alla struttura
anatomica. L’icona attiva viene visualizzata in basso, sulla sinistra dell’immagine;
alla destra dell’immagine viene presentato il menu di selezione delle icone.

I body mark sono organizzati in gruppi: ogni applicazione ha il suo gruppo


specifico di icone.

Attivazione dei body mark per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Alla pressione del tasto MARK vengono visualizzate la lista delle icone disponibili
per l’applicazione attiva sulla destra dell’immagine e l’icona preselezionata a sinistra.
I body mark possono essere attivati in tempo-reale, in freeze ed in revisione
d’esame e d’archivio.

Tasti software
Il menu di gestione delle icone è il seguente:

ICONA
FRECCIA
CANCELLA

Il tasto I C O N A permette di scorrere la lista delle icone visualizzate sulla destra


dello schermo: l’icona attiva viene aggiornata via via che si scorre la lista.

Per selezionare un differente gruppo di icone, posizionarsi con il tasto I C O N A


sull’icona di selezione e premere ENTER. La lista dei gruppi disponibili è visualizzata
Icona di selezione

SOFTWARE KEYS 9-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

sulla destra dell’immagine: come sopra, il tasto ICONA scorre la lista ed il tasto
ENTER attiva il gruppo selezionato.

La trackball permette di posizionare la freccia all’interno dell’icona; il tasto


F R E C C I A ruota la freccia.

Una volta selezionata l’icona desiderata e posizionata la freccia premere di nuovo il


tasto MARK od il tasto per riattivare la sessione.

Per uscire dal menu senza visualizzare nessun body mark selezionare dalla lista
l’icona d’uscita o premere il tasto C A N C E L L A .
Icona di uscita

Attivazione dei body mark per i modelli


MyLab60, MyLab70 e MyLab90
Alla pressione del tasto MARK vengono visualizzate la lista delle icone disponibili
per l’applicazione attiva sulla destra dell’immagine e l’icona preselezionata a sinistra.
I body mark possono essere attivati in tempo-reale, in freeze ed in revisione
d’esame e d’archivio.

Ruotando MARK l’utente può scorrere la lista delle icone visualizzate sulla destra
dello schermo: l’icona attiva viene aggiornata via via che si scorre la lista.

Premendo MARK l’utente conferma la selezione e la freccia diventa attiva, la


trackball permette ora di posizionare la freccia all’interno dell’icona e la rotazione di
MARK ruota la freccia.

Una volta selezionata l’icona desiderata e posizionata la freccia premere FREEZE per
riattivare la sessione.

Per selezionare un differente gruppo di icone, posizionarsi sull’icona di selezione


ruotando MARK, premerlo per confermare. La lista dei gruppi disponibili è
Icona di selezione visualizzata sulla destra dell’immagine: come sopra, ruotando MARK si scorre la lista
e premendolo si conferma la selezione.

Per uscire dal menu senza visualizzare nessun body mark selezionare dalla lista
l’icona d’uscita.
Icona di uscita

SOFTWARE KEYS 9-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Body mark delle applicazioni


Applicazione addominale

Vista frontale Vista laterale sinistra


Gruppo applicazione
addominale

Vista laterale destra Vista posteriore

Stomaco Pancreas

Fegato Vescica

Generico Rene

Applicazione mammella
Gruppo applicazione
mammella Uomo Donna

Mammella sinistra Mammella destra

Applicazione cardiaca e pediatrica cardiaca

Parasternale asse lungo Parasternale asse corto- Aorta


Gruppo applicazione
cardiaca
Parasternale asse corto-Mitrale Parasternale asse corto-
Papillari

Parasternale asse corto Cinque camere

SOFTWARE KEYS 9-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Quattro camere Due camere

Aorta Generico

Applicazione ginecologia

Addome inferiore Utero - sezione assiale


Gruppo applicazione
ginecologia

Utero - sezione trasversale Utero - sezione longitudinale

Applicazione muscoloscheletale

Spalla sinistra Spalla destra


Gruppo applicazione
muscoloscheletale

Braccio sinistro Braccio destro

Mani - dorso Mani - palmo

Arti inferiori – vista frontale Arti inferiori –vista posteriore

Arti inferiori – vista laterale Arti inferiori – vista laterale


sinistra destra

Arti inferiori – sezione Arti inferiori – sezione


superiore – vista frontale superiore – vista posteriore

Arti inferiori – sezione inferiore Arti inferiori – sezione inferiore


– vista frontale – vista frontale

Piedi - dorso Piedi - pianta

Piede – vista laterale sinistra Piede – vista laterale destra

SOFTWARE KEYS 9-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Talloni Busto – vista frontale

Busto – vista posteriore Busto – vista laterale sinistra

Busto – vista laterale destra

Applicazione ostetricia

Gruppo applicazione
ostetricia

SOFTWARE KEYS 9-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Applicazione small parts

Testicolo– sezione laterale Testicolo – epididimo sinistro


Gruppo applicazione
small parts

Testicolo - epididimo destro

Applicazione tiroide

Collo – vista frontale Collo – vista laterale sinistra


Gruppo applicazione
tiroide

Collo – vista laterale destra Tiroide

Applicazione urologia

Prostata – sezione assiale Prostata – sezione trasversa


Gruppo applicazione
urologica

Prostata– sezione laterale Pene

Testicolo – sezione laterale Testicolo – epididimo sinistro

Testicolo- epididimo destro

Applicazione vascolare

Collo Collo – vista laterale sinistra


Gruppo applicazione
vascolare

Collo – vista laterale destra Carotide sinistra – sezione


longitudinale

SOFTWARE KEYS 9-6


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Carotide detra – sezione Carotide sinistra – sezione


longitudinale trasversa

Carotide destra – sezione Busto – vista anteriroe


trasversa

Busto – vista posteriore Busto – vista laterale sinistra

Busto – vista laterale destra Braccio sinistro

Braccio destro Mani - dorso

Mani palmo Art inferiori – vista frontale

Art inferiori – vista posteriore Art inferiori – vista laterale


sinistra

Art inferiori – vista laterale Arti inferiori – sezione


destra superiore – vista frontale

Arti inferiori – sezione Arti inferiori – sezione inferiore


superiore – vista posteriore – vista frontale

Arti inferiori – sezione inferiore Piedi - dorso


– vista posteriore

Piedi – pianta Piede – vista laterale sinistra

Piede – vista laterale destra Talloni

SOFTWARE KEYS 9-7


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SOFTWARE KEYS 9-8


10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

10 - Annotazioni
Si veda la sezione Questo capitolo spiega come inserire testo libero e come attivare ed utilizzare i
“Menu di sistema” glossari per parola e per frase disponibili in annotazione.
per la creazione del
glossario.

Inserimento di testo libero per i modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
La pressione di uno qualsiasi dei tasti alfanumerici durante l’esame attiva
automaticamente l’inserimento di testo libero compilabile tramite tastiera
alfanumerica. La trackball posiziona il testo ed il tasto ENTER conferma
l’inserimento del testo. Il tasto C A N C E L L A cancella il testo scritto mantenendo
attiva la sessione mentre il tasto C A N C T O T cancella tutto il testo e riattiva il
tempo reale.

CANC TOT
CANCELLA

Attivazione del menu di annotazione per i


modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50
Il tasto ANNOT permette di accedere al glossario impostabile dall’utente. Il tasto può
essere premuto sia in tempo reale, che in revisione d’esame e d’archivio.
All’attivazione del tasto il sistema presenta i seguenti tasti software:

PAR/FRA 4° TERMINE
CANC ULT FRECCIA
1° TERMINE CANC TOT
2° TERMINE CANCELLA
3° TERMINE

TASTI SOFTWARE 10-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I tasti T E R M I N E sono visualizzati quando il glossario attivo è per frase. Le


annotazioni vengono salvate sia sul singolo fotogramma che sulle clip. Il tasto
P A R / F R A abilita il glossario rispettivamente per parola e per frase, abbinato
all’applicazione attiva.
Fare riferimento alla La trackball posiziona il testo ed il cursore d’annotazione, il tasto ENTER conferma
sezione “Menu di l’inserimento del testo. Le funzioni d’inserimento testo e di comando del cursore
sistema" per maggiori
informazioni
sono alternative: premere ACTION per passare dall’una all’altra. Se nel menu di
configurazione del glossario è selezionata l’opzione “Prima azione del cursore:
spostamento”, la trackball sposta il cursore.

Glossario per parola


Sulla destra dell’immagine viene visualizzata la lista di vocaboli disponibili da cui
poter selezionare il testo da inserire.

Procedura • Con la trackball scorrere la lista e selezionare la parola desiderata


(evidenziata in giallo).
• Premere ENTER per confermare la scelta. La parola selezionata viene
presentata a schermo.
• La parola può essere modificata: premendo il tasto ACTION il sistema si
predispone in inserimento testo.
• Posizionare la parola nel posto desiderato utilizzando la trackball.
• Premere di nuovo ENTER per confermare.
L’operazione può essere ripetuta più volte. Analogamente al testo libero, il tasto
CANC cancella il testo mantenendo attiva la sessione mentre il tasto C A N C T O T
cancella il testo ed esce dalla sessione di annotazione.

Il tasto CANC ULT annulla l'ultima operazione.

Per chiudere la sessione di annotazione, premere il tasto ANNOT. Il testo viene


cancellato automaticamente non appena viene riattivato il tempo reale.

Glossario per frase


Si veda la sezione A schermo viene presentata la frase che il sistema compone automaticamente
“Menu di sistema” utilizzando le prime parole delle liste configurate nel glossario dell’applicazione
per l’organizzazione
del glossario per frase
attiva. Sulla destra dell’immagine viene visualizzata la lista di vocaboli disponibili
per la prima parola. Le quattro parole che compongono la frase compaiono nei
tasti software (un tasto per ogni singolo termine): scorrere i singoli tasti per
comporre la frase desiderata.

Procedura • Con i singoli tasti T E R M I N E scorrere le liste e selezionare le parole


desiderate (evidenziate in giallo all’interno delle singole liste). La frase
viene automaticamente aggiornata via via che si scorrono le liste di
parole.
• Posizionare la frase nel posto desiderato utilizzando la trackball.

TASTI SOFTWARE 10-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• La frase può essere modificata: premendo il tasto ACTION il sistema si


predispone in inserimento testo.
• Premere di nuovo ENTER per confermare.
I tasti UNDO ed ANNOT escono dalla sessione di annotazione. Se è selezionata
l’opzione “Elimina se non in Freeze” nel menu di configurazione del glossario, il
testo viene automaticamente cancellato non appena viene attivato il tempo reale.

Come per l’inserimento di testo libero, il tasto C A N C E L L A cancella il testo scritto


mantenendo attiva la sessione mentre il tasto C A N C T O T cancella tutto il testo e
riattiva il tempo reale. Il tasto C A N C U L T cancella a ritroso l’ultima parola o frase
inserita.

Il tasto F R E C C I A presenta a schermo una freccia. Posizionare con la trackball la


freccia nella posizione desiderata e ruotarla utilizzando sempre lo stesso tasto.
Premere ENTER per confermare.

Annotazioni con i modelli MyLab60, MyLab70 e


MyLab90
La pressione di uno qualsiasi dei tasti alfanumerici durante l’esame attiva
automaticamente l’inserimento di testo libero compilabile tramite tastiera
alfanumerica.
Fare riferimento alla La trackball posiziona il testo ed il cursore d’annotazione, il tasto ENTER conferma
sezione “Menu di l’inserimento del testo. Le funzioni d’inserimento testo e di comando del cursore
sistema" per maggiori
informazioni
sono alternative: premere ACTION per passare dall’una all’altra. Se nel menu di
configurazione del glossario è selezionata l’opzione “Prima azione del cursore:
spostamento”, la trackball muove il cursore.

Durante la scrittura, un glossario suggerisce automaticamente alcune parole.

Il tasto ANNOT permette di accedere al glossario impostabile dall’utente. Il tasto può


essere premuto sia in tempo reale, che in revisione d’esame e d’archivio.

Glossario per parola


Sulla destra dell’immagine viene visualizzata la lista di vocaboli disponibili da cui
poter selezionare il testo da inserire. La procedura per selezionare una parola è
descritta sotto.

FRECCIA
PAR/FRA
CANC ULT
CANC
CANC TOT

TASTI SOFTWARE 10-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Procedura • Con la trackball scorrere la lista e selezionare la parola desiderata


(evidenziata in giallo).
• Premere ENTER per confermare la scelta. La parola selezionata viene
presentata a schermo.
• La parola può essere modificata: premendo il tasto ACTION il sistema si
predispone in inserimento testo.
• Posizionare la parola nel posto desiderato utilizzando la trackball.
• Premere di nuovo ENTER per confermare.
L’operazione può essere ripetuta più volte.

La parola viene presentata a schermo in basso a sinistra. Affinché venga presentata


a schermo in una posizione diversa, attivare il cursore con il tasto ACTION, spostarlo
nella parte dello schermo desiderata e premere i tasti Ctrl + Home. Il prossimo
inserimento di testo verrà automaticamente presentato nella nuova posizione.

La pressione del tasto ANNOT chiude la sessione di annotazione. Se è selezionata


l’opzione “Elimina se non in Freeze” nel menu di configurazione del glossario, il
testo viene automaticamente cancellato non appena viene attivato il tempo reale.

Il tasto C A N C E L L A cancella il testo selezionato mantenendo attiva la sessione, il


tasto C A N U L T cancella a ritroso l’ultima parola inserita mentre il tasto C A N C
T O T cancella tutto il testo e riattiva il tempo reale. Premere P A R / F R A per passare
del glossario per parola al glossario per frase.

Il tasto F R E C C I A inserisce una freccia. Ruotare il tasto per regolarne la rotazione;


premere ACTION per posizionare la freccia con la trackball ed ENTER per
confermare.

Glossario per frase


Si veda la sezione A schermo viene presentata la frase che il sistema compone automaticamente
“Menu di sistema” utilizzando i primi termini delle liste configurate nel glossario dell’applicazione
per l’organizzazione
del glossario per frase
attiva. Sulla destra dell’immagine viene visualizzata la lista di vocaboli disponibili
per la prima parola. Le quattro parole che compongono la frase sono visualizzate
nei tasti software (un tasto per ogni singolo termine): scorrere i singoli tasti per
comporre la frase desiderata.

1° TERMINE CANC TOT


2° TERMINE CANCELLA
3° TERMINE PAR/FRA
4° TERMINE CANC ULT
FRECCIA

Procedura • Con i singoli tasti T E R M I N E scorrere le liste e selezionare le parole


desiderate (evidenziate in giallo all’interno delle singole liste). La frase

TASTI SOFTWARE 10-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

viene automaticamente aggiornata via via che si scorrono le liste di


parole.
• Posizionare la frase nel posto desiderato utilizzando la trackball.
• La frase può essere modificata: premendo il tasto ACTION il sistema si
predispone in inserimento testo.
• Premere di nuovo ENTER per confermare.
L’operazione può essere ripetuta più volte.
Fare riferimento alla Se nel menu di configurazione del glossario è selezionata l’opzione “Abilita
sezione “Menu di scorciatoie da tasti funzione”, è possibile attivare il glossario per frase anche tramite
sistema" per maggiori
informazioni
i tasti F7-F10 della tastiera alfanumerica. Il tasto F7 modificherà la parola 1, il tasto
F8 la parola 2 e così via secondo la stessa procedura appena descritta per i tasti
software.

Il tasto C A N C E L L A cancella il testo selezionato mantenendo attiva la sessione, il


tasto C A N U L T cancella a ritroso l’ultima frase inserita mentre il tasto C A N C T O T
cancella tutto il testo e riattiva il tempo reale. Premere P A R / F R A per passare del
glossario per frase al glossario per parola.

Eliminazione del Testo


Premendo POINTER viene visualizzato il seguente menu di tasti software:
ELIM SEL
ELIM TST
ELIM MIS

Con la trackball selezionare una parola posizionando il cursore su di essa e


premendo ENTER per confermare. Una volta selezionata la parola può essere
cancellata premendo E L I M S E L .
ELIM TST cancella tutto il testo sullo schermo e ELIM MIS cancella tutte le
misure.

TASTI SOFTWARE 10-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TASTI SOFTWARE 10-6


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SEZIONE CALCOLI

Fare riferimento alla In questa sezione si spiega come utilizzare i pacchetti calcoli offerti da MyLab. La
“Guida introduttiva”
per le applicazioni
sezione è così organizzata:
disponibili sui
modelli MyLab. • Capitolo 1: Indicazioni generali e misure generiche
Questo capitolo fornisce le indicazioni generali per la corretta
esecuzione di una misura ed elenca le misure generiche disponibili in
ogni applicazione.
• Capitolo 2: Rilevamento automatico del Doppler
In questo capitolo si spiega come attivare ed utilizzare le misure
automatiche in Doppler.

• Capitolo 3: Calcoli avanzati


In questo capitolo si spiega come accedere ai pacchetti calcoli avanzati di
MyLab e come utilizzarli.

• Capitolo 4: Accuratezza
Questo capitolo riporta l’accuratezza delle misure eseguite con MyLab.

• Capitolo 5: Calcoli cardiaci


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nei pacchetti
calcoli cardiaco e pediatrico cardiaco.

• Capitolo 6: Calcoli vascolari


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nel pacchetto
calcoli vascolari.

• Capitolo 7: Calcolo QIMT


In questo capitolo viene spiegato l’utilizzo del calcolo automatico QIMT.

• Capitolo 8: Calcoli per l’applicazione cerebrale adulto


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nel pacchetto
calcoli dell’applicazione cerebrale adulto.

CALCOLI 1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Capitolo 9: Calcoli delle licenze General Imaging e Pediatrica


Questo capitolo elenca i pacchetti calcolo disponibili con le licenze General
Imaging e Pediatrica.

• Capitolo 10: Calcoli urologici


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nel pacchetto
calcoli urologia.

• Capitolo 11: Calcoli in ostetricia


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nel pacchetto
calcoli utilizzabili in ostetricia.

• Capitolo 12: Calcoli in ginecologia


In questo capitolo sono elencate tutte le misure disponibili nel pacchetto
calcoli utilizzabili in ginecologia.

• Capitolo 13: Il report di MyLab


Questo capitolo spiega l’organizzazione e l’utilizzo del report di MyLab.

• Capitolo 14: Il report ostetrico


Questo capitolo spiega come è organizzato e come utilizzare il report
ostetrico di MyLab.

• Appendice A: Tabelle di riferimento


Questo capitolo elenca le tabelle utilizzate nel pacchetto ostetricia.

• Appendice B : Riferimenti bibliografici per il calcolo del Fetal Weight


Index
Questo capitolo elenca i riferimenti bibliografici utilizzati per il calcolo del
Fetal Weight Index.

• Appendice C : Riferimenti bibliografici per il calcolo QIMT


Questo capitolo elenca i riferimenti bibliografici utilizzati per il calcolo
QIMT.

CALCOLI 2
Indice generale

1- Indicazioni generali e misure generiche............................................................................1-1


Indicazioni generali.......................................................................................................................1-1
Diagnosticità delle misure.............................................................................................................1-2
Attivazione delle misure generiche...............................................................................................1-2
Tasti software............................................................................................................................1-2
Come eseguire le misure ...............................................................................................................1-3
Misure di Flussi.........................................................................................................................1-3
Misure generiche in Cardiologia...................................................................................................1-4
Misure generiche in Vascolare......................................................................................................1-5
Misure generiche delle applicazioni General Imaging e pediatrica..............................................1-6
Misure generiche dell’ applicazione urologia...............................................................................1-7
Misure generiche dell’applicazione ostetricia...............................................................................1-8
Misure generiche dell’applicazione ginecologia...........................................................................1-9
2- Misure automatiche in Doppler .........................................................................................2-1
Rilevamento automatico del Doppler ...........................................................................................2-1
Misure automatiche in Doppler.....................................................................................................2-2
3- Calcoli avanzati ...................................................................................................................3-1
Attivazione dei calcoli avanzati ....................................................................................................3-1
Tasti software............................................................................................................................3-1
Come eseguire le misure ...............................................................................................................3-1
Il tasto Report................................................................................................................................3-2
4- Accuratezza delle misure....................................................................................................4-1
Dati derivati...................................................................................................................................4-2
5- Calcoli cardiaci....................................................................................................................5-1
Calcoli cardiaci in B-Mode ...........................................................................................................5-2
Frazione d’eiezione (Simpson) .................................................................................................5-2
Frazione d’eiezione (Area-Lunghezza).....................................................................................5-3
Frazione d’accorciamento dell’area ..........................................................................................5-3
Ventricolo sinistro.....................................................................................................................5-4
Tratto di efflusso del ventricolo sinistro ...................................................................................5-5
Aorta..........................................................................................................................................5-5
Ventricolo destro.......................................................................................................................5-5
Diametro arteria polmonare ......................................................................................................5-6
Mitrale.......................................................................................................................................5-6
Atrio sinistro .............................................................................................................................5-6
Generiche cardiologia ...............................................................................................................5-6
Calcoli cardiaci in M-Mode ..........................................................................................................5-7
Ventricolo sinistro.....................................................................................................................5-7
Aorta e Atrio sinistro.................................................................................................................5-8
Mitrale.......................................................................................................................................5-8
Calcoli cardiaci in Doppler ...........................................................................................................5-8
Mitrale.......................................................................................................................................5-8
Rigurgito mitralico....................................................................................................................5-9
Rigurgito mitralico (PISA)........................................................................................................5-9
Mitrale in TV ..........................................................................................................................5-10
Aorta........................................................................................................................................5-10
i
Area aortica .............................................................................................................................5-11
Rigurgito aortico .....................................................................................................................5-11
Aorta discendente....................................................................................................................5-12
Aorta (PISA) ...........................................................................................................................5-12
Flusso LVOT...........................................................................................................................5-13
Tricuspide................................................................................................................................5-13
Rigurgito tricuspideo...............................................................................................................5-13
Vene polmonari.......................................................................................................................5-14
Arteria polmonare ...................................................................................................................5-14
Rigurgito polmonare ...............................................................................................................5-14
Portata cardiaca - LVOT .........................................................................................................5-14
Portata cardiaca - Aorta...........................................................................................................5-15
Portata cardiaca - Polmonare ..................................................................................................5-16
Qp/Qs ......................................................................................................................................5-17
Formule e riferimenti bibliografici in B-Mode ...........................................................................5-18
Formule e riferimenti bibliografici in M-Mode ..........................................................................5-21
Formule e riferimenti bibliografici in Doppler ...........................................................................5-23
6- Calcoli vascolari ..................................................................................................................6-1
Calcoli vascolari in B-Mode .........................................................................................................6-1
Gruppo stenosi carotidea...........................................................................................................6-1
Gruppo Aorta ............................................................................................................................6-2
Gruppo Intima Media Thickness (IMT)....................................................................................6-2
Calcoli vascolari in Doppler .........................................................................................................6-3
Gruppo velocità carotidee .........................................................................................................6-3
Gruppo vene arti inferiori .........................................................................................................6-4
Gruppo addome.........................................................................................................................6-5
Gruppo arti inferiori ..................................................................................................................6-5
Gruppo arti superiori.................................................................................................................6-7
Gruppo aorta .............................................................................................................................6-8
Gruppo innesto arterioso...........................................................................................................6-9
Gruppo innesto dialisi ...............................................................................................................6-9
Gruppo arteria renale ..............................................................................................................6-10
Formule e riferimenti bibliografici in B-Mode ...........................................................................6-11
Formule e riferimenti bibliografici in Doppler ...........................................................................6-12
7- Calcolo automatico QIMT..................................................................................................7-1
Attivazione del calcolo QIMT ......................................................................................................7-1
Organizzazione dello schermo e misure .......................................................................................7-2
automatiche ...................................................................................................................................7-2
8- Cerebrale adulto..................................................................................................................8-1
Calcoli in B-Mode.........................................................................................................................8-1
Gruppo temporale – Primo segmento .......................................................................................8-1
Gruppo temporale – Secondo segmento ...................................................................................8-1
Gruppo mandibola.....................................................................................................................8-2
Calcoli in Doppler.........................................................................................................................8-2
Gruppo temporale – Primo segmento .......................................................................................8-2
Gruppo temporale – Secondo segmento ...................................................................................8-2
Gruppo mandibola.....................................................................................................................8-3
9- Calcoli delle licenze General Imaging e pediatrica ..........................................................9-1
Calcoli delle applicazioni General Imaging..................................................................................9-1
B-Mode .....................................................................................................................................9-1
Doppler......................................................................................................................................9-1

ii
Calcoli della applicazione pediatrica ............................................................................................9-2
B-Mode .....................................................................................................................................9-2
Doppler......................................................................................................................................9-2
Calcoli della applicazione tiroidea................................................................................................9-2
Gruppo tiroide ...........................................................................................................................9-2
Gruppo noduli ...........................................................................................................................9-2
Gruppo ghiandole paratiroidee..................................................................................................9-3
Gruppo linfonodi.......................................................................................................................9-3
10 - Calcoli urologici.................................................................................................................10-1
Calcoli urologici in B-Mode .......................................................................................................10-1
Gruppo volume vescica...........................................................................................................10-1
Gruppo volume ghiandola prostatica ......................................................................................10-2
Gruppo zona di transizione .....................................................................................................10-3
11 - Calcoli in ostetricia............................................................................................................11-1
11 - 11-1
Dati dell’applicazione ostetricia..................................................................................................11-1
Calcoli ostetrici in B-Mode.........................................................................................................11-3
Età fetale .................................................................................................................................11-3
Accrescimento fetale...............................................................................................................11-5
Altri parametri.........................................................................................................................11-6
Calcoli ostetrici in M-Mode......................................................................................................11-10
Calcoli ostetrici in Doppler .......................................................................................................11-10
11 - Calcoli in ginecologia ........................................................................................................12-1
12 - 12-1
Calcoli ginecologici in B-Mode..................................................................................................12-1
Gruppo utero ...........................................................................................................................12-1
Gruppo massa utero ................................................................................................................12-2
Gruppi ovaia............................................................................................................................12-3
Gruppi massa ovarica..............................................................................................................12-3
Gruppo volume vescica...........................................................................................................12-4
Calcoli ginecologici in Doppler ..................................................................................................12-4
Gruppi arterie uterine ..............................................................................................................12-4
Gruppi ovarica.........................................................................................................................12-5
13 - Il report di MyLab ............................................................................................................13-1
Il tasto Report..............................................................................................................................13-1
Tasti software..........................................................................................................................13-1
Chiusura del report......................................................................................................................13-3
Il report vascolare........................................................................................................................13-3
Il report QIMT ........................................................................................................................13-4
Il report urologico .......................................................................................................................13-5
Il report ginecologico ..................................................................................................................13-5
Il report tiroideo ..........................................................................................................................13-6
14 - Il report ostetrico ..............................................................................................................14-1
Organizzazione del report ...........................................................................................................14-1
Pagina delle misure .................................................................................................................14-1
Pagina dei grafici ....................................................................................................................14-2
Pagina del profilo biofisico .....................................................................................................14-4
Pagina delle osservazioni ........................................................................................................14-4
Pagina Fetal Weight Index......................................................................................................14-4
Utilizzo del report .......................................................................................................................14-5
Tasti software..........................................................................................................................14-5

iii
Appendice A - Tabelle di riferimento in ostetricia ...............................................................A-1
Età fetale ......................................................................................................................................A-1
* Leggere attentamente il capitolo delle misure ostetriche per la misura correctta dei diametri del
tronco con Eriksen BPD – Campbell .......................................................................................A-1
BPD – Campbell ......................................................................................................................A-2
BPD – Hadlock 84 ...................................................................................................................A-3
BPD – Hadlock 82 ...................................................................................................................A-4
Riferimento bibliografico: Fetal Biparietal Diameter: A critical revaluation to menstrual age by
means of real time ultrasound, Journal of Ultrasound medicine, 1:97 – 104 April 1982BPD –
Hansmann.................................................................................................................................A-5
BPD – Hansmann.....................................................................................................................A-6
BPD – Jeanty 84.......................................................................................................................A-7
BPD – Nicolaides.....................................................................................................................A-8
BPD – Rempen ........................................................................................................................A-9
BPD – Todai 96 .....................................................................................................................A-10
BPD – Osaka U ......................................................................................................................A-11
BPD – JSUM 2001.................................................................................................................A-12
BPD – Bessis..........................................................................................................................A-13
AC – Hadlock 84 ...................................................................................................................A-14
AC - Hansmann......................................................................................................................A-15
AC - Nicolaides......................................................................................................................A-16
AC - Todai 96 ........................................................................................................................A-17
AC – JSUM 2001...................................................................................................................A-18
HC – Campbell ......................................................................................................................A-19
HC – Hadlock 84 ...................................................................................................................A-20
HC – Hansmann .....................................................................................................................A-21
HC – Jeanty 84.......................................................................................................................A-22
HC – Nicolaides .....................................................................................................................A-23
HC –Merz88...........................................................................................................................A-24
FL – Campbell .......................................................................................................................A-25
FL – Hadlock 84 ....................................................................................................................A-26
FL – Hansmann 85.................................................................................................................A-27
FL – Jeanty 84........................................................................................................................A-28
FL - O’Brien 81......................................................................................................................A-30
FL – Todai 96.........................................................................................................................A-31
FL – Osaka U .........................................................................................................................A-32
FL – JSUM 2001....................................................................................................................A-33
FL - Merz 88 ..........................................................................................................................A-34
FL – Bessis.............................................................................................................................A-35
DTA e DAPA – Eriksen.........................................................................................................A-36
TAD – Hansmann ..................................................................................................................A-37
GS - Hansmann 85 ................................................................................................................A-38
GS – Rempen .........................................................................................................................A-39
GS – Todai .............................................................................................................................A-40
CRL – Rempen ......................................................................................................................A-41
CRL – Todai ..........................................................................................................................A-42
CRL – Osaka U ......................................................................................................................A-43
CRL – JSUM 2001.................................................................................................................A-44
CRL – Hadlock ......................................................................................................................A-45
CRL – Hansmann 85..............................................................................................................A-46
CRL – Jeanty 84.....................................................................................................................A-47

iv
OFD – Hansmann 85..............................................................................................................A-48
OFD – Merz 88 ......................................................................................................................A-49
TL – Jeanty 84........................................................................................................................A-50
HL – Jeanty 84 .......................................................................................................................A-52
HL – Osaka U ........................................................................................................................A-54
UL – Jeanty 84 .......................................................................................................................A-55
APTD x TD – Todai 96..........................................................................................................A-57
FTA – Osaka U ......................................................................................................................A-58
FoL – Mercer 87 ....................................................................................................................A-59
LV – Todai .............................................................................................................................A-60
MAD – Rempen .....................................................................................................................A-61
TCD – Hill 83 .......................................................................................................................A-62
TCD – Goldstein 87 ..............................................................................................................A-63
TCD – Bernaschek .................................................................................................................A-64
Crescita fetale.............................................................................................................................A-65
BPD – Merz 88 ......................................................................................................................A-66
BPD – JSUM 2001.................................................................................................................A-67
BPD – Osaka U ......................................................................................................................A-68
BPD – Todai 96 .....................................................................................................................A-70
BPD – Chitty (O-I).................................................................................................................A-71
BPD – Chitty (O-O) ...............................................................................................................A-72
BPD - Nicolaides ...................................................................................................................A-73
BPD – Hadlock 84 .................................................................................................................A-74
BPD - CFEF ...........................................................................................................................A-75
AC – Merz 88.........................................................................................................................A-76
AC – JSUM 2001...................................................................................................................A-77
AC – Todai 96........................................................................................................................A-78
AC - Chitty.............................................................................................................................A-79
AC – Nicolaides .....................................................................................................................A-80
AC – Hadlock 84 ...................................................................................................................A-81
AC – CFEF ............................................................................................................................A-82
HC – Merz 88.........................................................................................................................A-83
HC – Tamura..........................................................................................................................A-84
HC – Nicolaides .....................................................................................................................A-85
HC – Chitty ............................................................................................................................A-86
HC – Hadlock 84 ...................................................................................................................A-87
HC – CFEF ............................................................................................................................A-88
FL – Merz 88..........................................................................................................................A-89
FL – Nicolaides......................................................................................................................A-90
FL – Chitty .............................................................................................................................A-91
FL – Todai 96.........................................................................................................................A-92
FL - Osaka U..........................................................................................................................A-93
FL – JSUM 2001....................................................................................................................A-95
FL – Hadlock 84 ....................................................................................................................A-96
FL - CFEF ..............................................................................................................................A-97
OFD – Merz 88 ......................................................................................................................A-98
OFD – Chitty..........................................................................................................................A-99
OFD – Jeanty .......................................................................................................................A-100
CRL – Hadlock 84 ...............................................................................................................A-101
CRL – Hansmann 85............................................................................................................A-102
CRL – JSUM 2001...............................................................................................................A-103

v
CRL – Osaka U ....................................................................................................................A-104
CRL – Robinson ..................................................................................................................A-105
TCD – Goldstein 87 .............................................................................................................A-107
TL – Merz 88 .......................................................................................................................A-108
APTD x TTD – Todai 96 .....................................................................................................A-109
FTA – Osaka U ....................................................................................................................A-110
FoL – Mercer .......................................................................................................................A-112
GS – Nyberg 87....................................................................................................................A-113
HL – Jeanty/Romero ............................................................................................................A-114
HL – Osaka U ......................................................................................................................A-115
RL – Merz 88 .......................................................................................................................A-117
DTA – Eriksen .....................................................................................................................A-118
TAD - CFEF........................................................................................................................A-119
UL – Merz 88.......................................................................................................................A-120
UL – Jeanty ..........................................................................................................................A-121
NAS – Guis-Ville.................................................................................................................A-122
ORE – Lettieri......................................................................................................................A-123
CM - Nicolaides ...................................................................................................................A-124
VLAT – Pretorius ................................................................................................................A-125
PER – Merz..........................................................................................................................A-126
DIO – Merz ..........................................................................................................................A-127
DIO – Bernaschek................................................................................................................A-128
DEO – Merz ........................................................................................................................A-129
DEO – Bernaschek...............................................................................................................A-130
Appendice B - Riferimenti bibliografici per il calcolo del Fetal Weight Index .................B-1
Appendice C - Riferimenti bibliografici per il calcolo QIMT .............................................C-1
Tabelle Howard............................................................................................................................C-1
Popolazione nera ......................................................................................................................C-1
Popolazione bianca .................................................................................................................C-1

vi
1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

1 - Indicazioni generali e
misure generiche
Fare riferimento alla Questo capitolo fornisce le indicazioni generali per la corretta esecuzione di una
“Guida introduttiva” misura. Nel capitolo sono elencate le misure generiche disponibili nelle varie
per le applicazioni
disponibili nei
applicazioni e come utilizzarle. Le misure generiche permettono di eseguire
modelli MyLab. velocemente misure come la distanza, l’area, il tempo, la velocità.

Indicazioni generali
È possibile eseguire misure su immagini congelate, memorizzate, archiviate. Le
misure disponibili sono visualizzate sulla destra dell’immagine. I messaggi
visualizzati sullo schermo guidano l’operatore attraverso le fasi facilitando
l’esecuzione della misura. I risultati sono visualizzati alla sinistra dell’immagine.

Le clip vengono compresse quando archiviate. File compressi comportano una


minima perdita d’informazione (vedere le specifiche). L’immagine compressa
potrebbe avere, rispetto all’originale, caratteristiche non ottimali per la refertabilità

Questo simbolo è visualizzato sullo schermo quando l’immagine potrebbe avere,


A T T E N Z I O N E
rispetto all’originale, caratteristiche non ottimali per la refertabilità

Per la selezione delle proiezioni e il posizionamento dei cursori si


raccomanda di basarsi sulla prassi medica corrente e sulle disposizioni degli
specialisti in materia.

Nota

Ingrandire sempre il formato per massimizzare la struttura/il segnale


da misurare.

Utilizzare se possibile i formati a pieno schermo per le misure M-


Mode e Doppler.

MyLab non consente di eseguire misure su immagini aventi calibrazioni ambigue.


Su tali immagini al momento della misura appare un messaggio di errore.

CALCOLI 1-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Diagnosticità delle misure


I pacchetti calcolo offerti da MyLab devono essere utilizzati come strumento
diagnostico da personale competente. Le misure effettuate non devono essere
considerate come unico dato su cui basare la diagnosi, ma vanno integrate con altri
esami clinici.

Tutte le formule utilizzate dai pacchetti calcolo di MyLab si basano su un’ampia


letteratura medica, elencata, in base all’applicazione, nei vari capitoli di questa
sezione. Si invitano gli utenti a consultare la letteratura originale per trarre le proprie
conclusioni sulla validità clinica delle misure.

Nota

La responsabilità di misure e calcoli personalizzati è esclusivamente


dell’utente.

Attivazione delle misure generiche


In freeze questo tasto attiva il menu delle misure generiche. Il sistema visualizza
sulla destra dello schermo la lista delle misure disponibili, identificate
automaticamente in funzione del modo e dell’applicazione attivi.

Tasti software
Le misure generiche hanno un solo livello:
Nei modelli ESPANDI
MyLab25,
MISURA
MyLab30,
MyLab40 e CANCELLA
MyLab50
CANC TOT

Nei modelli MISURA BACK TR


MyLab60,
SWAP ESPANDI
MyLab70 e
MyLab90 RUOTA CANCELLA
PAN CANCELLA TOT

Nota

Il tasto E S P A N D I non ha utilizzo nelle misure generiche. La sua


funzione viene descritta nel capitolo successivo.

CALCOLI 1-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Come eseguire le misure


Il tasto software M I S U R A permette di selezionare velocemente la misura
desiderata (in alternativa può essere utilizzata la trackball). È immediatamente
operativa la misura visualizzata in giallo.

Seguendo le istruzioni a video, posizionare i cursori con la trackball e confermare la


posizione premendo ENTER. Il tasto UNDO può essere utilizzato per riniziare una
misura prima che sia stata confermata. Il tasto Back Space cancella punto punto la
linea tratteggiata Nelle misure di contorno la trackball od il tasto B A C K T R mossa
in senso opposto cancella punto per punto.

SWAP cambia il calibro (o l’asse) agganciato alla trackball. R U O T A permette di


ruotare le aree. Il tasto P A N permette di spostare l’area tracciata nel settore.

Il valore che si sta misurando viene visualizzato in tempo reale sulla sinistra
dell’immagine.

Cancellazione • Attivare la trackball come puntatore premendo il tasto POINTER.


selettiva di una
misura • Posizionare il puntatore sulla misura da cancellare (la misura viene
visualizzata in giallo).
• Premere il tasto C A N C E L L A per cancellare la misura.
• Ripremere POINTER per tornare sul menu misure.
Il tasto C A N C TOT cancella dallo schermo tutti i cursori delle misure ed i valori
visualizzati nel campo delle misure.
Modelli MyLab60, Premendo il tasto POINTER viene visualizzato il seguente menu:
MyLab70 e
MyLab90 ELIM SEL
ELIM TST
ELIM MIS

Selezionare una misura con la trackball e premere E L I M S E L per cancellarla. Il


tasto E L I M T S T cancella tutto il testo presente a schermo e E L I M M I S tutte le
misure.

Aggiunta delle Il tasto A G G A R E P consente di aggiungere misure generiche al report. Viene


misure al report visualizzata una finestra nella quale è possibile rinominare la misura:

CALCOLI 1-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Modificare il nome della misura:

Nel foglio di lavoro e nell'anteprima del report, vengono visualizzati il nome


specificato e il tipo di misura.

Misure di Flussi
La misura di un flusso avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato Doppler e premere .


misure
• Premere per attivare il menu calcoli.
• Selezionare la misura di flusso desiderata e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per tracciare il profilo di velocità.
• Premere B-MODE ed acquisire un immagine B-Mode.
• Premere e poi per attivare di nuovo il menu calcoli.
• Seguire le istruzioni a schermo per ultimare le misure.

Misure generiche in Cardiologia


La tabelle elencano le misure disponibili in ogni modalità.

B-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Area-Tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Volume-Tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Rapp Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2

CALCOLI 1-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
Veloc-C Velocità Velocità Velocità istantanea, Gradiente
istantaneo
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
FVI-CARD FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità media e di picco,
Gradiente medio e di picco
Pendenza Pendenza Pendenza Accelerazione, PHT

Misure generiche in Vascolare


L’applicazione vascolare richiede la specifica licenza. La licenza attiva le
applicazioni vascolare e cerebrale adulto. Le tabelle elencano le misure disponibili
in ogni modalità.

B-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
% Diam Riduzione diametro Due distanze Due distanze, ∆ Distanze/Distanza1
Lungh-Vx Lunghezza Più distanze Distanza totale
(approssimazione
rettilinea)
Lungh-Tr Lunghezza (Contorno) Distanze Distanza
Area-A Area (Ellisse) Distanza, Area Area, Perimetro
Area-Vx Area (approssimazione Più distanze Area, Perimetro
rettilinea)
Area - Tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Rapp-A Rapporto di aree Due aree (su contorno) Due aree, Area1/Area2
% Area Riduzione area Due aree (su contorno) Due aree, ∆ Aree/Area1
Volume-El Volume (Ellisse) Distanza, Area Area, Volume
Volume-Tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Volume-Bi Volume(Assi) Tre distanze Tre Distanze, Volume
Rapp-Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due Tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
FC Frequenza cardiaca Distanza Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
VELS/VELD Rapporto velocità Due velocità Velocità sistolica, Velocità diastolica,
sistolica e diastolica Velocità sistolica/Velocità diastolica
FVI -Vasc FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e massima

CALCOLI 1-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

IP Indice di pulsatilità Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e


massima, Indice di pulsatilità e di
resistenza
IR Indice di resistenza Due velocità Due velocità, Indice di resistenza
Flusso-Tr Flusso (Contorno) Velocità, Contorno Velocità media, Area, Volume
Flusso-El Flusso (Ellisse) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Flusso-D Flusso (Diametro) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Pendenza Pendenza Distanza Accelerazione, PHT

Misure generiche delle applicazioni General


Imaging e pediatrica
Le licenze General Imaging e pediatrica abilitano le applicazioni addominale,
mammella, tiroide, small parts, muscoloscheletale e pediatrica.

Le tabelle elencano le misure disponibili in ogni modalità.

B-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
% Diam Riduzione diametro Due distanze Due distanze, ∆ Distanze/Distanza1
Lungh-Vx Lunghezza Più distanze Distanza totale
(approssimazione
rettilinea)
Lungh-Tr Lunghezza (Contorno) Distanze Distanza
A-Ellisse Area (Ellisse) Distanza, Area Area, Perimetro
Area-Vx Area (approssimazione Più distanze Area, Perimetro
rettilinea)
Area - tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Rapp-A Rapporto di aree Due aree (su contorno) Due aree, Area1/Area2
% Area Riduzione area Due aree (su contorno) Due aree, ∆ Aree/Area1
Volume-El Volume (Ellisse) Distanza, Area Area, Volume
Volume-tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Volume-Bi Volume(Assi) Tre distanze Tre Distanze, Volume
Rapp-Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2
Angolo anca Angoli Due angoli Due angoli
(solo in
pediatrica)

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due Tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
FC Frequenza cardiaca Distanza Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
VELS/VELD Rapporto velocità Due velocità Velocità sistolica, Velocità diastolica,
sistolica e diastolica Velocità sistolica/Velocità diastolica
FVI-VASC FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e massima

CALCOLI 1-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

IP Indice di pulsatilità Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e


massima, Indice di pulsatilità e di
resistenza
IR Indice di resistenza Due velocità Due velocità, Indice di resistenza
Flusso-tr Flusso (Contorno) Velocità, Contorno Velocità media, Area, Volume
Flusso-El Flusso (Ellisse) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Flusso-D Flusso (Diametro) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Pendenza Pendenza Distanza Accelerazione, PHT

Misure generiche dell’ applicazione urologia


L’applicazione urologia richiede una specifica licenza. Le tabelle elencano le misure
disponibili in ogni modalità.

B-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
% Diam Riduzione diametro Due distanze Due distanze, ∆ Distanze/Distanza1
Lungh-Vx Lunghezza Più distanze Distanza totale
(approssimazione
rettilinea)
Lungh-tr Lunghezza (Contorno) Distanze Distanza
A-Ellisse Area (Ellisse) Distanza, Area Area, Perimetro
Area-Vx Area (approssimazione Più distanze Area, Perimetro
rettilinea)
Area - tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Rapp-A Rapporto di aree Due aree (su contorno) Due aree, Area1/Area2
% Area Riduzione area Due aree (su contorno) Due aree, ∆ Aree/Area1
Volume-El Volume (Ellisse) Distanza, Area Area, Volume
Volume-tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Volume-Bi Volume(Assi) Tre distanze Tre Distanze, Volume
Rapp-Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due Tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
FC Frequenza cardiaca Distanza Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
FVI FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e massima
IP Indice di pulsatilità Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e
massima, Indice di pulsatilità e di
resistenza
IR Indice di resistenza Due velocità Due velocità, Indice di resistenza
Flusso-tr Flusso (Contorno) Velocità, Contorno Velocità media, Area, Volume
Flusso-El Flusso (Ellisse) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Flusso-D Flusso (Diametro) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume

CALCOLI 1-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Misure generiche dell’applicazione ostetricia


L’applicazione ostetricia, insieme all’applicazione ginecologia, viene abilitata dalla
licenza OB-Gyn. Le tabelle elencano le misure disponibili in ogni modalità.

B-Mode Parametero Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Lungh-Vx Lunghezza Più distanze Distanza totale
(approssimazione
rettilinea)
Lungh-tr Lunghezza (Contorno) Distanze Distanza
A-Ellisse Area (Ellisse) Distanza, Area Area, Perimetro
Area-Vx Area (approssimazione Più distanze Area, Perimetro
rettilinea)
Area - tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Rapp-A Rapporto di aree Due aree (su contorno) Due aree, Area1/Area2
Volume-El Volume (Ellisse) Distanza, Area Area, Volume
Volume-tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Volume-Bi Volume(Assi) Tre distanze Tre Distanze, Volume
Rapp-Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due Tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
FC Frequenza cardiaca Distanza Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
Veloc-C Velocità Velocità Velocità istantanea, Gradiente
istantaneo
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
FVI-CARD FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità media e di picco,
Gradiente medio e di picco
FVI FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e massima
IP Indice di pulsatilità Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e
massima, Indice di pulsatilità e di
resistenza
IR Indice di resistenza Due velocità Due velocità, Indice di resistenza
Flusso-tr Flusso (Contorno) Velocità, Contorno Velocità media, Area, Volume
Flusso-El Flusso (Ellisse) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Flusso-D Flusso (Diametro) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume

CALCOLI 1-8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Misure generiche dell’applicazione ginecologia


L’applicazione ginecologia, insieme all’applicazione ostetricia, viene abilitata dalla
licenza OB-Gyn. Le tabelle elencano le misure disponibili in ogni modalità.

B-Mode Parametero Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
% Diam Riduzione diametro Due distanze Due distanze, ∆ Distanze/Distanza1
Lungh-Vx Lunghezza Più distanze Distanza totale
(approssimazione
rettilinea)
Lungh-tr Lunghezza (Contorno) Distanze Distanza
A-Ellisse Area (Ellisse) Distanza, Area Area, Perimetro
Area-Vx Area (approssimazione Più distanze Area, Perimetro
rettilinea)
Area - tr Area (Contorno) Contorno Area, Perimetro
Rapp-A Rapporto di aree Due aree (su contorno) Due aree, Area1/Area2
% Area Riduzione area Due aree (su profilo) Due aree, ∆ Aree/Area1
Volume-El Volume (Ellisse) Distanza, Area Area, Volume
Volume-tr Volume (Contorno) Contorno, Distanza Area, Distanza, Volume
Volume-Bi Volume(Assi) Tre distanze Tre Distanze, Volume
Rapp-Ell Rapporto di aree Due aree (ad ellisse) Due aree, Area1/Area2

M-Mode Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Distanza Distanza Distanza Distanza
Rapp-D Rapporto di distanze Due distanze Due distanze, Distanza1/Distanza2
Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due Tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
FC Frequenza cardiaca Distanza Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2

Doppler Parametro Calcolo Misura Risultati visualizzati


Tempo Tempo Tempo Tempo
% Tempo Rapporto temporale Due tempi Due tempi, Tempo1/Tempo2
Velocità Velocità Velocità Distanza, Tempo, Velocità
% Veloc Rapporto di velocità Due velocità Due velocità, Velocità1/Velocità2
FC Frequenza cardiaca Tempo Intervallo R-R, Frequenza cardiaca
FVI FVI Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e massima
IP Indice di pulsatilità Inviluppo spettrale FVI, Velocità minima, media e
massima, Indice di pulsatilità e di
resistenza
IR Indice di resistenza Due velocità Due velocità, Indice di resistenza
Flusso-tr Flusso (Contorno) Velocità, Contorno Velocità media, Area, Volume
Flusso-El Flusso (Ellisse) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume
Flusso-D Flusso (Diametro) Velocità, Distanza Velocità media, Area, Volume

CALCOLI 1-9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 1-10
2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

2 - Misure automatiche
in Doppler
Questo capitolo spiega come attivare il rilevamento automatico del Doppler e
come utilizzare le misure automatiche

Rilevamento automatico del Doppler


Il profilo del segnale Doppler viene automaticamente rilevato ogni ciclo cardiaco,
ciclo che viene a sua volta automaticamente rilevato dal sistema.

Nota

Il rilevamento automatico del Doppler è disponibile solo in


applicazione non cardiache..

Il rilevamento del profilo del Doppler può basarsi sia sul valor medio che sul valore
di picco dello spettro. Sul profilo così rilevato vengono automaticamente effettuate
delle misure che sono presentate a schermo; le misure vengono aggiornate ogni
ciclo cardiaco.

Nota

Le misure automatiche offrono una stima rapida dell’entità della


patologia in esame: per un esatta valutazione diagnostica utilizzare il
pacchetto calcoli specifico dell’applicazione.

Procedura Il rilevamento automatico può essere attivato in tempo reale sia in Doppler pulsato
che in Doppler continuo. Il tasto A D M attiva il rilevamento automatico del
Doppler. I tasti utilizzati per le misure automatiche in Doppler sono T R A C C I A e
M O D O T R (disponibili, nei modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90, premendo il
tasto A D M > > S E T - U P ).

CALCOLI 2-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nei modelli ADM TRACCIA


MyLabFive,
B-REF MODO TR
MyLab25,
MyLab30, FREQUENZA INVERTI
MyLab40 e
FORMATO B PLEX
MyLab50
RANGE DIN

Nei modelli ADM>> SETUP


MyLab6,
TRACCIA
MyLab70 e
MyLab90 MODO TR
MEDIA
ADM

Fare riferimento alla sezione “Tasti software” per ulteriori informazioni.

Misure automatiche in Doppler


Il profilo del segnale Doppler rilevato automaticamente viene visualizzato da una
linea gialla, sovrapposta allo spettro. Il tasto M O D O T R per mette di scegliere se la
rilevazione del profilo viene fatta sul valore di picco della frequenza (P I C C O ), sul
valore di picco dell’ampiezza (M O D O ) o sul valor medio; il tasto T R A C C I A
permette di selezionare se rilevare solo le velocità anterograde (P O S ), solo
retrograde (N E G ) od il profilo completo.

Nei modelli MyLab70 il tasto M E D I A consente di visualizzare la media del profilo


rilevato.

Le misure automatiche sono visualizzate sulla sinistra dello schermo e vengono


aggiornate ad ogni ciclo cardiaco (le misure automatiche non vengono
memorizzate nel report).

Nota

Per un esatta valutazione diagnostica si raccomanda di utilizzare il


fattore di correzione angolare per avere il corretto allineamento al
flusso.

Controllare che l’andamento del flusso Doppler rilevato


automaticamente (linea gialla) rispecchi quello reale.

I parametri che vengono automaticamente calcolati sono:

CALCOLI 2-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
FVI FVI
VSp Velocità di picco sistolica
VTD Velocità telediastolica
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
IP Indice di pulsatilià
IR Indice di resistenza
Vs/Vd Velocità sistolica/Velocità diastolica
I parametri vengono ricalcolati ad ogni regolazione del formato, dell’orientamento
della scala di velocità, della correzione dell’angolo

Freeze e In freeze la sequenza Doppler può essere rivista sia in modo cinetico, se il tasto
archiviazione P L A Y è attivo, che scorrendo i singoli frame. I parametri visualizzati si riferiscono
all’ultimo ciclo cardiaco rilevato.

Il profilo e le misure Doppler rilevate automaticamente vengono salvate con


l’immagine.

Nota

Il rilevamento automatico del Doppler non è disponibile in revisione


d’esame e d’archivio.

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo di tempo
Accuratezza: ± 8%

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IP = (VP - VD) / VM Applicabile - -
quando il flusso non attraversa la linea di zero
IP = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%

CALCOLI 2-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IR = (VP - VD) / VP Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
IR = (VP - VR) / VP Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

CALCOLI 2-4
3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

3 - Calcoli avanzati
Questo capitolo spiega come attivare i calcoli avanzati e come sono strutturati tali
pacchetti.

Attivazione dei calcoli avanzati


In freeze questo tasto attiva il menu dei calcoli avanzati. Il sistema visualizza sulla
destra dello schermo la lista delle misure disponibili, identificate automaticamente
in funzione del modo e dell’applicazione attivi.

Tasti software
Le misure hanno un solo livello:

Nei modelli ESPANDI


MyLabFive,
MISURA
MyLab25,
MyLab30, CANCELLA
MyLab40 e
CANC TOT
MyLab50

Nei modelli MISURA ESPANDI


MyLab60,
MyLab70 e SWAP CANCELLA
MyLab90 BACK TR CANCELLA TOT

I pacchetti calcoli avanzati di MyLab sono completamente configurabili: la sezione


“Menu di sistema” di questo manuale spiega come accedere al menu di
configurazione dei calcoli e come impostarli.

Come eseguire le misure


Le misure sono organizzate in gruppi (identificate dal simbolo ), corrispondenti
a specifiche strutture anatomiche. Ogni gruppo include le misure eseguibili in
quella struttura. Il tasto software M I S U R A permette di selezionare velocemente la
misura desiderata (è possibile usare la trackball in alternativa). È immediatamente
operativo il gruppo visualizzato in giallo.

Per visualizzare le misure comprese in un gruppo, attivare il gruppo e premere


E S P A N D I . Le misure eseguite sono contrassegnate dal simbolo 9.

CALCOLI 3-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per selezionare • Congelare l’immagine e premere MEASURE.


una misura
• Con la trackball selezionare il gruppo desiderato (il gruppo scelto viene
visualizzato in giallo).
• Per eseguire l’intera sequenza di misure del gruppo, premere ENTER sul
gruppo selezionato.
• Per eseguire una misura specifica, premere E S P A N D I , selezionare con
la trackball la misura voluta e premere ENTER.
Il sistema visualizza sul basso dello schermo l’immagine e le istruzioni per eseguire
la misura selezionata. La trackball viene utilizzata per posizionare i cursori di
misura, mentre il tasto ENTER serve per confermare il posizionamento quando esso
sia richiesto dalle istruzioni. Il tasto UNDO può essere utilizzato per ripetere una
misura prima che sia stata confermata. Il tasto Back Space cancella punto punto la
linea tratteggiata. Nelle misure di contorno la trackball mossa in senso contrario o il
tasto B A C K T R cancellano punto per punto la linea tratteggiata.

Il tasto S W A P cambia il cursore attivo (o l’asse attivo) legato alla trackball.

Sui formati duale e split sono possibili misure multimodali (es. 2D e Doppler). Nel
formato duale con sonde lineari si possono anche eseguire misure utilizzando
entrambe le immagini: si può ad esempio misurare una distanza posizionando il
cursore iniziale su una delle due immagini e quello finale sull’altra. La misura sulle
due immagini del formato duale è possibile solo quando esse sono state acquisite a
pari profondità, con lo stesso orientamento, senza steering e senza zoom.

Prima di effettuare una misura su due immagini in formato duale verificare


A T T E N Z I O N E
che l’immagine complessiva (formata dai due frame affiancati) sia coerente
con la struttura in esame. In caso contrario ripetere l’acquisizione.

Il valore che si sta misurando compare in tempo reale sulla sinistra dell’immagine.
Si veda la sezione Se è stata abilitata la media, al posto del simbolo 9 compare un numero, che indica
“Menu di sistema”
per abilitare la media
quante misure sono state effettuate e sono quindi disponibili per il calcolo della
delle misure. media.. La media viene calcolata in base alle ultime tre misure al massimo.

Per cancellare una misura non ancora confermata o per cancellare selettivamente
una misura, valgono le stesse istruzioni fornite per le misure generiche. In
alternativa, posizionare il cursore sul gruppo o sul parametro da calcolare
nuovamente e premere ENTER: il sistema si predispone automaticamente per
eseguire di nuovo la misura o l’insieme delle misure.

Il tasto Report
Si veda più avanti in Questo tasto può essere premuto in qualsiasi momento durante l’esame per
questa sezione per visualizzare le misure eseguite. Una volta premuto, il sistema visualizza i dati
maggiori dettagli sul
disponibili nell’area immagine.
report di MyLab

CALCOLI 3-2
4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

4 - Accuratezza delle
misure

Questo capitolo riporta l’accuratezza delle misure di Mylab.

La tabella A riporta l’accuratezza di ogni misura come funzione delle scale


(Colonna ACCURATEZZA) e dei valori peggiori (Colonna %).

TABELLA A
Modo Calcolo Accuratezza %
2D Distanza(mm) ±[1.5%xProfondità(mm)+0.1]mm ±5
Perimetro (mm) ±[6%xProfondità(mm)+1]mm ±5
Area(mm )2 ±[1.5%(D1+D2) Profondità(mm)+ ±8
0.025%xProfondità(mm)2+1]mm2
M-Mode pieno Distanza(mm) ±[1%xProfondità(mm)+0.1]mm ±3
schermo
Tempo(s) ±[1%xTempo(s)+0.005]s ±3
M-Mode schermo Distanza(mm) ±[1.6%xProfondità(mm)+0.1]mm ±5
split e duale
Tempo(s) ±[1%xTempo(s)+0.005]s ±3
Doppler pieno Velocità istantanea ±[2%xVR(m/s)+0.01]m/s ±6
schermo (m/s)
Tempo(s) ±[1%xTempo(s)+0.005]s ±3
Doppler schermo Velocità istantanea ±[2.5%xVR(m/s)+0.01]m/s ±8
split e duale (m/s)
Tempo ±[1%xTempo(s)+0.005]s ±3

Dove VR è il range di velocità Doppler.

Nei formati QUAD l'accuratezza sulla misura effettuata su di un'immagine può


ridursianche della metà rispetto alla misura effettuata sulla corrispondente
immagine a pieno schermo

Nota

Se si usa la correzione dell’angolo, si deve aggiungere all’accuratezza


delle misure Doppler un errore di calcolo dello 0.1%.

CALCOLI 4-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I valori peggiori sono calcolati a partire dai seguenti presupposti:

• I valori delle misure sono un terzo della profondità d’analisi (es.: con
una profondità di 18 cm., una misura di distanza di 6 cm.);
• la velocità degli ultrasuoni è costante a 1540 m/s.

Dati derivati
L'accuratezza dei dati derivati può essere calcolata tramite la legge della
propagazione dell'errore; questa sezione elenca l'accuratezza dei casi peggiori sulla
base dei presupposti sopra descritti.

Per ridurre al minimo il margine di incertezza sulle misure, si ricorda:

• di ottimizzare la qualità immagine.


• ove possibile, di utilizzare lo zoom per la massima risoluzione.
• di ottimizzare l’allineamento del trasduttore con il flusso in Doppler.

CALCOLI 4-2
5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

5 - Calcoli cardiaci
Fare riferimento alla Questo capitolo elenca le misure disponibili per l’applicazioni cardiache con i
“Guida introduttiva” relativi riferimenti bibliografici.
per le applicazioni
disponibili nei
modelli MyLab
Icone applicazioni Cardiologia Cardiologia
cardiache pediatrica

Nell’elenco sottostante le icone indicano in quale applicazione il gruppo di misure è


disponibile. Le formule prive di riferimenti bibliografici sono equazioni
matematiche accettate universalmente.

Dati applicazione Oltre ai dati paziente possono essere inseriti i seguenti parametri:

Campo
ALTEZZA Espressa in cm od in piedi
PESO Espressa in kg od in libre
Una volta inseriti i parametri, il sistema calcola la superficie corporea (BSA)
secondo le formule seguenti:
0.725
BSA (in cardiologia adulti)= A * P0.425 * 71.84 / 10000

BSA (in cardiologia pediatrica)= A0.3964 * P0.5378 * 242.65/10000

dove l’altezza è in cm ed il peso in kg.

Per la personalizzazione del pacchetto calcoli cardiaco, fare riferimento alla sezione
“Menu di sistema” di questo manuale.

CALCOLI 5-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Calcoli cardiaci in B-Mode


Frazione d’eiezione (Simpson)
FE (SIMP) Il metodo Simpson richiede l’esecuzione di misure su due proiezioni cardiache
(apicale quattro camere, A4C; apicale due camere, A2C). I parametri misurabili
e
sono:

Parametro Abbreviazione Misura


Ad4C Apicale quattro camere diastolica A4Cd Contorno,
Distanza
As4C Apicale quattro camere isstolica A4Cs Contorno,
Distanza
Ad2C Apicale due camere diastolica A2Cd Contorno,
Distanza
As2C Apicale due camere isstolica A2Cs Contorno,
Distanza
Dato che il calcolo della frazione d’eiezione con il metodo Simpson richiede di
eseguire misure su due differenti proiezioni cardiache, si consiglia di utilizzare il
formato duale per avere ambedue le proiezioni disponibili. La misura dei parametri
del gruppo avviene in quattro fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un immagine B-Mode e premere .


misure
• Se necessario, scorrere le memorie per scegliere l’immagine A4C
telediastolica e premere per attivare il menu.
• Selezionare il gruppo “FE (SIMP)” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per tracciare il contorno diastolico e
l’asse lungo del VS.
• Impiegare la trackball per selezionare l’immagine telesistolica in A4C e
premere .
• Seguire le istruzioni a schermo per ultimare le misure.
• Ripetere i passaggi in A2C.
Se non è stata memorizzata un immagine A2C, è possibile con B-MODE tornare in
Real Time per completare l’acquisizione. Congelare l’immagine e premere
MEASURE per completare la misura.

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VdVS Volume diastolico VS
VsVS Volume sistolico VS
FE Frazione eiezione
SV Gittata cardiaca
SI Indice di gittata
FC Frequenza cardiaca
CO Portata cardiaca
CI Indice cardiaco

CALCOLI 5-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

VS: Ventricolo sinistro

CALCOLI 5-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Frazione d’eiezione (Area-Lunghezza)


FE (A-L) La misura della frazione d’eiezione con il metodo Area-Lunghezza richiede la
misura di parametri in tele-diastole e tele-sistole. Le immagini devono appartenere
allo stesso ciclo cardiaco. I parametri misurabili sono:

Parametro Abbreviazione Misura


AREA DIAS Area diastolica VS AdVS Contorno
ASSE DIA l Asse lungo diastolico VS LdVS Distanza
AREA SIST Area sistolica VS AsVS Contorno
ASSE SIS l Asse lungo sistolico VS LsVS Distanza
VS: Ventricolo sinistro

La frazione d’eiezione viene calcolata in B-Mode su formato singolo o duale: si


raccomanda l’utilizzo di un formato simultaneo. La misura dei parametri del
gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un ciclo cardiaco e premere .


misure
• Se necessario, scorrere le memorie per scegliere l’immagine
telediastolica e premere MEASURE per attivare il menu.
• Selezionare il gruppo “FE (A-L)” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per tracciare il contorno diastolico e
l’asse lungo del VS.
• Impiegare la trackball per selezionare l’immagine telesistolica e premere
MEASURE.

• Seguire le istruzioni a schermo per ultimare le misure.


Se non è stato memorizzato un intero ciclo cardiaco, è possibile con B-MODE
tornare in Real Time per completare l’acquisizione. Congelare l’immagine e
premere MEASURE per completare la misura.

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VdVS Volume diastolico VS
VsVS Volume sistolico VS
FE Frazione eiezione
SV Gittata cardiaca
SI Indice di gittata
FC Frequenza cardiaca
CO Portata cardiaca
CI Indice cardiaco
VS: Ventricolo sinistro

Frazione d’accorciamento dell’area


FAC Le immagini devono appartenere allo stesso ciclo cardiaco. I parametri misurabili
sono:
e

CALCOLI 5-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro Abbreviazione Misura


AREA DIAS Area diastolica VS AdVS Contorno
AREA SIST Area sistolica VS AsVS Contorno
VS: Ventricolo sinistro
La frazione d’accorciamento può essere misurata su un formato B-Mode singolo o
duale: si raccomando l’impiego di quest’ultimo formato in simultaneo perché
consente di visualizzare l’immagine sistolica e disatolica una accanto all’altra. La
misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un ciclo cardiaco e premere .


misure
• Se necessario, scorrere le memorie per scegliere l’immagine
telediastolica e premere MEASURE per attivare il menu.
• Selezionare il gruppo “FAC” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per tracciare il contorno diastolico e
l’asse lungo del VS.
• Impiegare la trackball per selezionare l’immagine telesistolica e premere
MEASURE.

• Seguire le istruzioni a schermo per ultimare le misure.


Se non è stato memorizzato un intero ciclo cardiaco, è possibile con B-MODE
tornare in Real Time per completare l’acquisizione. Congelare l’immagine e
premere MEASURE per completare la misura.

A misure completate si ottiene automaticamente la Frazione di accorciamento


dell’area (FAC).

Ventricolo sinistro
VS Questa misura richiede l’acquisizione di un intero ciclo cardiaco. Il gruppo prevede
le seguenti misure:

Parametro Abbreviazione Misura


SIV DIA Setto intraventricolare diastolico SIVd Distanza
DVS DIA Diametro diastolico VS DdVS Distanza
PP DIA Parete posteriore diastolica PPd Distanza
DVS SIS Diametro istolico VS DsVS Distanza
VS: Ventricolo sinistro

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:


Parametro
FE Frazione d’eiezione *
FS Frazione accorciamento diametro
LVM Massa ventricolo sinistro
VS: Ventricolo sinistro

CALCOLI 5-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota *

La frazione di eiezione viene calcolata utilizzando la formula di


Teichholz per l’M-Mode. L’utilizzo di tale formula in B-Mode non
ha un riscontro bibliografico ma si basa su un ampia pratica clinica.

Tratto di efflusso del ventricolo sinistro


TRATTO EF Questo gruppo prevede le seguenti misure:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DIAM LVOT Diametro tratto efflusso VS LVOD Distanza
AREA LVOT Area tratto efflusso LVOA Profilo
VS: Ventricolo Sinistro
Ultimata la misura si ottiene in automatico l’area (OTA) del tratto di efflusso.

Aorta
AORTA Questo gruppo prevede le misure:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DIAM AO Diametro aortico DAO Distanza
PLAN AO Planimetria aortica AVA Contorno
APERT AO Apertura valvola aortica AVO Distanza
Ultimata la misura si ottiene in automatico l’area (AAO) aortica.

Ventricolo destro
VD Questo calcolo richiede la misura dell’area del ventricolo destro in apicale-quattro
camere (A4C) e del tratto di efflusso del ventricolo destro. Il gruppo comprende le
e
seguenti misure:

Parametro Abbreviazione Misura


DVD DIA Diametro VD DdVD Distanza
AREA VD Area VD AVD Contorno
ASSE l VD Asse lungo VD DlVD Distanza
VD: ventricolo destro
La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un ciclo cardiaco e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “VD” e
premere ENTER.
• Misurare il diametro del ventricolo destro.
• Impiegare la trackball per selezionare l’immagine in A4C e premere
MEASURE

• Misurare l’area del ventricolo destro.


• Visualizzare il tratto di efflusso.
• Premere MEASURE per riattivare il menu e completare le misure.

CALCOLI 5-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Se non è stato memorizzato un intero ciclo cardiaco, è possibile con B-MODE


tornare in Real Time per completare l’acquisizione. Congelare l’immagine e
premere MEASURE per completare la misura.

Ultimata la misura si ottiene in automatico il volume (VVD) del ventricolo destro.

Diametro arteria polmonare


DIAM AP Questo gruppo prevede la misura:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DIAM AP Diametro arteria polmonare DAP Distanza
Ultimata la misura si ottiene in automatico l’area (AAP) dell’arteria.

Mitrale
MITRALE Questo gruppo prevede la misura:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DIAM ANN Diametro annulus ANM Distanza
AREA ANN Area annulus AAM Contorno
AREA MIT Area valvola mitralica AVM Contorno

Atrio sinistro
AS Questo gruppo prevede la misura:
e
Parametro Abbreviazione Misura
AREA AS4C Area atrio sinistro – 4AC AS4C Contorno
AREA AS2C Area atrio sinistro – 2AC AS2C Contorno
LUNG AS Lunghezza atrio sinistro LAS Distanza
DIAM AS Diametro atrio sinistro DAS Distanza

La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un ciclo cardiaco e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “AS” e
premere ENTER.
• Misurare l’area del atrio sinistro in 4AC.
• Utilizzare la trackball per scorrere le memorie e visualizzare la
proiezione 2AC.
• Premere MEASURE per riattivare il menu e completare le misure.
Se non è stato memorizzato un ciclo cardiaco in 2AC, è possibile con B-MODE
tornare in Real Time per completare l’acquisizione. Congelare l’immagine e
premere MEASURE per completare la misura.

Ultimata la misura si ottiene in automatico il volume (VAS) del atrio sinistro.

CALCOLI 5-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I gruppi in tabella, presenti nel pacchetto B-Mode, sono descritti nel paragrafo
“Calcoli cardiaci in Doppler” in quanto la loro misura richiede l’acquisizione di
flussi cardiaci.

Parametro
PISA-MIT Pisa - Mitrale
PISA-AO Pisa - Aorta
CO-AORTA Portata cardiaca aortica
A EFF AO Area valvola aortica
CO-LVOT Portata cardiaca tratto di efflusso
CO-POLMON Portata cardiaca polmonare
Qp/Qs Qp/Qs

Calcoli cardiaci in M-Mode


Ventricolo sinistro
VS I parametri misurabili sono:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DVD DIA Diametro VD DdVD Distanza
SIV DIA Setto intraventriolcare diastolico SIVd Distanza
DVS DIA Diametro diastolico VS DdVS Distanza
PP DIA Parete posteriore diastolica PPd Distanza
SIV SIS Setto intraventriolcare sistolico SIVs Distanza
DVS SIS Diametro sistolico VS DsVS Distanza
PP SIS Parete posteriore sistolica PPs Distanza
RIT S-PP Ritardo setto-parete posteriore RSPP Tempo
VS: Ventricolo sinistro
VD:Ventricolo destro
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
FE Frazione eiezione
FS Frazione di accorciamento
S% Ispessimento setto
PP% Ispessimento parete posteriore
MVS Massa ventricolo sinistro
IMVS Indice massa ventricolo sinistro
Aorta e Atrio sinistro
AORTA/AS Il gruppo è composto dalle seguenti misure:
e
Parametro Abbreviazione Misura
DIAM AO Diametro aortico DAO Distanza
LA Atrio sinistro AS Distanza
APERT AO Apertura valvola aortica AVO Distanza
T EIEZ Tempo eiezione TE Tempo
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
COAPT AO Linea di coaptazione aortica CAO Distanza
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

CALCOLI 5-8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
AS/A Atrio sinistro/diametro aortico
IEAO Indice di eccentricità

Mitrale
MITRALE I parametri misurabili sono:
e
Parametro Abbreviazione Misura
SETTO E Setto E DSE Distanza
PEND EF Pendenza E-F EFS Pendenza

Calcoli cardiaci in Doppler


Mitrale
MITRALE Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
FVI MIT Profilo flusso mitralico FVIM Contorno
V PICCO E Velocità di picco onda E VpME Velocità
V PICCO A Velocità di picco onda A VpMA Velocità
PHT MIT PHT PHTM Pendenza
T ACC E Tempo accelerazione onda E TAME Tempo
T DEC E Tempo accelerazione onda E TDME Tempo
RIL ISOV Tempo rilassamento isovolumetrico TRIM Tempo
T ISOVCMI Tempo contrazione isovolumetrico TISM Tempo
DUR A Durata onda A DURA Tempo
T EIEZ Tempo eiezione TE Tempo
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
GpME Gradiente picco onda E
GpMA Gradiente picco onda A
VmM Velocità media
GmM Gradiente medio
AVM Area mitralica
E/A Velocità picco onda E/Velocità picco onda A
IPM Indice prestazione miocardica

Rigurgito mitralico
RIG MIT Il gruppo prevede il seguente parametro:

Parametro Abbreviazione Misura


VEL RIG M Velocità rigurgito VrgM Velocità
dP/dt dP/dt dP/dt Tempo
A misure completate viene automaticamente calcolato il gradiente del rigurgito
(GrgM).

CALCOLI 5-9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Rigurgito mitralico (PISA)


PISA-MIT Il gruppo prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


MIT ALIAS Velocità aliasing ValM -
RAG RIG M Raggio rigurgito mitralico RRM Distanza
PR RIG M Profilo rigurgito PRRM Contorno
Per eseguire questa misura è necessario acquisire il flusso in CFM.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato CW del rigurgito mitralico e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “PISA-
MIT” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del rigurgito.
• Premere B MODE per tornare in Real Time
• Premere CFM per visualizzare il flusso in CFM.
• Se necessario, utilizzare il tasto ZERO per spostare la linea di zero in
direzione del flusso e premere .
• Visualizzare il frame desiderato e premere MEASURE per riattivare il
menu.
• Inserire la velocità di aliasing e premere OK.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il raggio (cioè la distanza
tra la regione dell’aliasing e l’orifizio).
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VrgM Velocità regurgito
RIGM Flusso rigurgito
ORRM Orifizio rigurgito effettivo
VOLM Volume rigurgito

CALCOLI 5-10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Mitrale in TV
MITR TV Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
V PICCO E’ Velocità di picco onda E’ ME’ P Velocità
V PICCO A’ Velocità di picco onda A’ MA’ P Velocità
RIL ISOV Tempo rilassamento isovolumetrico TRIM Tempo
T ISOVCMI Tempo contrazione isovolumetrico TISM Tempo
T ON 4CS Tempo iniziale – 4AC setto TI4S Tempo
T ON 4CPL Tempo iniziale – 4AC parete laterale TI4L Tempo
T PI 4CS Tempo al picco – 4AC setto TP4S Tempo
T PI 4CPL Tempo al picco – 4AC parete TP4L Tempo
laterale
T ON 2CPA Tempo iniziale - 2AC parete TI2A Tempo
anteriore
T ON 2CPI Tempo iniziale – 2AC parete TI2I Tempo
inferiore
T PI 2CPA Tempo al picco – 2AC parete TP2A Tempo
anteriore
T PI 2CPI Tempo al picco – 2AC parete TP2I Tempo
inferiore
T EIEZ Tempo eiezione TE Tempo
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
E’/A’ Velocità picco onda E’/Velocità picco onda A’
E/E’ Velocità picco onda E/Velocità picco onda E’
(se disponibile velocità E)
IPM Indice prestazione miocardica

Aorta
AORTA Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
FVI AO Flusso aortico FVIA Contorno
Vp AO Velocità aortica VpA Velocità
VEL DIA A Velocità diastolica VdA Velocità
T ACC AO Tempo di accelerazione TAA Tempo
T EIEZ Tempo di eiezione TE Tempo
PREEIE AO Tempo pre-eiezione aortico PEIA Tempo
PREIE PO Tempo pre-eiezione polmonare PEIP Tempo

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VmA Velocità media
GmA Gradiente medio
GpA Gradiente di picco
RMIV Ritardo intraventricolare

CALCOLI 5-11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Area aortica
A EFF AO Questa misura richiede un tracciato CW per l’efflusso aortico, un tracciato per
l’efflusso del LVOT ed immagine B-Mode per la misura del diametro. Il gruppo
e
prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


FVI AO Profilo flusso aortico FVIA Contorno
Vp AO Velocità di picco aortica VpA Velocità
FVI LVOT Profilo flusso LVOT FVIO Contorno
Vp LVOT Velocità di picco LVOT VpO Velocità
DIAM LVOT Diametro LVOT LVOD Distanza
La misura dei parametri del gruppo avviene in tre fasi.

Esecuzione delle • Acquisire l’efflusso aortico e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “A EFF
AO” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare l’integrale di velocità.
• Premere PW per tornare in Real Time ed acquisire l’efflusso del
ventricolo sinistro.
• Premere e poi MEASURE per riattivare il menu.

• Seguire le istruzione a video per misurare l’integrale di velocità del


ventricolo sinistro.
• Premere B MODE per tornare in Real Time ed acquisire l’immagine
ventricolo sinistro.
• Premere e poi MEASURE per riattivare il menu e completare le
misure
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
OTA Area tratto di efflusso
AVA Area effettiva valvola aortica
AMVA Area massima valvola aortica

Rigurgito aortico
RIG AO Il gruppo prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


PHT RIG A PHT rigurgito aortico PHT Pendenza

CALCOLI 5-12
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Aorta discendente
DISC AO Il gruppo prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


Vpic SIS Velocità picco sistolica VpAD Velocità
PDA Patent ductus PDA Velocità
A misure completate viene automaticamente calcolato il gradiente di picco
(GpAD).

Aorta (PISA)
PISA-AO Questa misura richiede l’acquisizione di un tracciato CW e di un flusso in CFM. Il
gruppo prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


ALIAS AO Velocità aliasing VALA -
RAG RIG A Raggio rigurgito aortico RRA Distanza
PROF RIG Profilo rigurgito aortico PROA Contorno
La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato CW del rigurgito aortico e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “PISA-
AO” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del rigurgito.
• Premere B MODE per tornare in Real Time
• Premere CFM per visualizzare il flusso in CFM.
• Se necessario, utilizzare il tasto ZERO per spostare la linea di zero in
direzione del flusso e premere .
• Visualizzare il frame desiderato e premere MEASURE per riattivare il
menu.
• Inserire la velocità di aliasing e premere OK.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il raggio (cioè la distanza
tra la regione dell’aliasing e l’orifizio).

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VpRA Velocità di picco
RIGA Flusso rigurgito
ORA Orifizio rigurgito effettivo
VOLA Volume rigurgito

CALCOLI 5-13
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Flusso LVOT
FVI LVOT Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
FVI LVOT Profilo flusso LVOT FVIO Contorno
Vp LVOT Velocità picco LVOT VpO Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VmO Velocità media
GmO Gradiente medio
GpO Gradiente di picco

Tricuspide
TRICUSPID Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
FVI TRIC Profilo flusso tricuspide FVIT Contorno
V PICCO-E Velocità di picco onda E VpTE Velocità
V PICCO-A Velocità di picco onda A VpTA Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
GpTE Gradiente picco onda E
GpTA Gradiente picco onda A
VmT Velocità media
GmT Gradiente medio
E/A Velocità picco onda E/Velocità
picco onda A

Rigurgito tricuspideo
RIG TRIC Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
VEL RIG T Velocità rigurgito VRT Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
GRT Gradiente flusso
PsVD Pressione sistolica VD

CALCOLI 5-14
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Vene polmonari
VENE POLM Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
Vsis VP Velocità sistolica VsVP Velocità
Vdia VP Velocità diastolica VdVP Velocità
VEL ATR R Velocità atriale retrograda VAR Velocità
DUR A Durata onda A DURA Tempo
A misure completate viene automaticamente calcolato il rapporto VS/VD.

Arteria polmonare
ART POLM Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e
Parametro Abbreviazione Misura
FVI POLM Profilo flusso polmonare FVIP Contorno
Vp POLM Velocità di picco VpP Velocità
P ACC TIM Tempo accelerazione PAT Tempo
PREEIE AO Tempo pre-eiezione aortico PEIA Tempo
PREEIE PO Tempo pre-eiezione polmonare PEIP Tempo
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VmP Velocità media
GmP Gradiente medio
GpP Gradiente picco
PAP Pressione arteria polmonare
TAP Tempo accelerazione polmonare
RMIV Ritardo intraventricolare
Rigurgito polmonare
RIG POLM Il gruppo prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


PHT RIG P PHT rigurgito polomonare PHT Pendenza
VELpdia P Velocità picco - diastolica VpdP Velocità
VELtdia P Velocità telediastolica VtdP Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
GpdP Gradiente picco - diastolico
GtdP Gradiente telesistolico

Portata cardiaca - LVOT


CO-LVOT Questa misura richiede l’acquisizione di un tracciato Doppler e di un immagine B-
Mode. Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e

Parametro Abbreviazione Misura


FVI LVOT Profilo flusso LVOT FVIO Contorno
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
DIAM LVOT Diametro LVOT LVOD Distanza
La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

CALCOLI 5-15
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato Doppler e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “CO-
LVOT” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del rigurgito e
l’intervallo R-R.
• Premere B MODE per tornare in Real Time.
• Acquisire un immagine B-Mode e premere .
• Visualizzare il frame desiderato poi MEASURE per riattivare il menu.
• Seguire le istruzioni a schermo completare le misure.
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
FC Frequenza cardiaca
OTA Area LVOT
SV Gittata cardiaca
SI Indice di gittata
CO Portata cardiaca
CI Indice di portata

Portata cardiaca - Aorta


CO-AORTA Questa misura richiede l’acquisizione di un tracciato Doppler e di un immagine B-
Mode. Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e

Parametro Abbreviazione Misura


FVI AO Profilo flusso aortico FVIA Contorno
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
DIAM AO Diametro LVOT AOD Distanza
La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato Doppler e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “CO-
AORTA” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del rigurgito e
l’intervallo R-R.
• Premere B MODE per tornare in Real Time.
• Acquisire un immagine B-Mode e premere .
• Visualizzare il frame desiderato poi MEASURE per riattivare il menu.
• Seguire le istruzioni a schermo completare le misure.
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

CALCOLI 5-16
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
FC Frequenza cardiaca
AAO Area aorta
SV Gittata cardiaca
SI Indice di gittata
CO Portata cardiaca
CI Indice di portata

Portata cardiaca - Polmonare


CO-POLMON Questa misura richiede l’acquisizione di un tracciato Doppler e di un immagine B-
Mode. Il gruppo prevede i seguenti parametri:
e

Parametro Abbreviazione Misura


FVI POLM Profilo flusso polmonare FVIP Contorno
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
DIAM AP Diametro polmonare DAP Distanza
La misura dei parametri del gruppo avviene in due fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato Doppler e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo “CO-
POLMON” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del rigurgito e
l’intervallo R-R.
• Premere B MODE per tornare in Real Time.
• Acquisire un immagine B-Mode e premere .
• Visualizzare il frame desiderato poi MEASURE per riattivare il menu.
• Seguire le istruzioni a schermo completare le misure.
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
FC Frequenza cardiaca
AAP Area polmonare
SV Gittata cardiaca
SI Indice di gittata
CO Portata cardiaca
CI Indice di gittata

CALCOLI 5-17
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Qp/Qs
Qp/Qs Qp/Qs è il rapporto tra la gittata polmonare e la gittata misurata in corrispondenza
del tratto di efflusso del ventricolo sinistro (LVOT). Questa misura richiede
e
l’acquisizione di un tracciato Doppler e di un immagine B-Mode. Il gruppo
prevede i seguenti parametri:

Parametro Abbreviazione Misura


FVI POLM Profilo flusso polmonare FVIP Contorno
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
DIAM AP Diametro polmonare DAP Distanza
FVI LVOT Profilo flusso LVOT FVIO Contorno
INT R-R Intervallo R-R R-R Tempo
DIAM LVOT Diametro LVOT LVOD Distanza
La misura dei parametri del gruppo avviene in quattro fasi.

Esecuzione delle • Acquisire un tracciato Doppler e premere .


misure
• Premere MEASURE per attivare il menu, selezionare il gruppo
“Qp/Qs” e premere ENTER.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del flusso e
l’intervallo R-R.
• Premere B-MODE per tornare in Real Time.
• Acquisire un immagine B-Mode e premere .
• Visualizzare il frame desiderato poi MEASURE per riattivare il menu.
• Misurare il diametro polmonare.
• Premere PW per tornare in Real Time ed acquisire un tracciato PW.
• Premere e quindi MEASURE per riattivare il menu.
• Seguire le istruzioni a schermo per misurare il profilo del flusso e
l’intervallo R-R.
• Premere B-MODE per tornare in Real Time.
• Acquisire un immagine B-Mode e premere .
• Visualizzare il frame desiderato poi MEASURE per riattivare il menu.
• Seguire le istruzioni per completare le misure.

CALCOLI 5-18
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
FC Due frequenze cardiache
AAP e OTA Area polmonare e Area LVOT
SV Gittata cardiaca polmonare e LVOT
CO Portata cardiaca polmonare e LVOT
Qp/Qs Gittata polmonare/Gittata LVOT

Formule e riferimenti bibliografici in B-Mode


Volume VS Simpson Unità di Parametri derivati
Formula misura
VdVS e VsVS =(π/4) * (h/20) * ml -
Σ1−20 d h Dh
h: Asse lungo
dh: Diametro A2C
Dh: Diametro A4C
V: Volume
Accuratezza: ± 15%
Schiller N.B., ..., Two-Dimensional Echocardiographic Determination of Ventricular
Volume, Systolic Function and Mass. In: Summary and Discussion of the 1989 Recommendations of
the American Society of Echocardiography

Volume VS A-L Unità di Parametri derivati


Formula misura
VdVS e VsVS = 8 * A2 / (3 * π * D) ml -
A: Area
D: Asse lungo
Accuratezza: ± 21%
Schiller N.B., ..., Two-Dimensional Echocardiographic Determination of Ventricular
Volume, Systolic Function and Mass. In: Summary and Discussion of the 1989 Recommendations of
the American Society of Echocardiography

Frazione eiezione (Simpson e A-L) Unità di Parametri derivati


Formula misura
FE = (A-B)*100/A - -
A: Volume diastolico VS
B: Volume sistolico VS
Accuratezza: ± 42%
Feigenbaum H., Echocardiography, 4th Edition, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pp.
153-155.

CALCOLI 5-19
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gittata cardiaca Unità di Parametri derivati


Formula misura
SV = A - B ml -
A: Volume diastolico VS
B: Volume sistolico VS
Accuratezza: ± 42%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 605

Indice gittata Unità di Parametri derivati


Formula misura
SI = A/B - -
A: Gittata cardiaca
B: BSA
Oh J, Seward J, Tajik A The echo manual-Second edition, Lippincott Williams &Wilkins

Portata cardiaca Unità di Parametri derivati


Formula misura
CO = (A – B) * FC l/min -
A: Volume diastolico VS
B: Volume sistolico VS
Accuratezza: ± 45%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 605

Indice cardiaco Unità di Parametri derivati


Formula misura
CI = A/B - -
A: Portata cardiaca
B: BSA
Oh J, Seward J, Tajik A The echo manual-Second edition, Lippincott Williams &Wilkins

Frazione accorciamento area Unità di Parametri derivati


Formula misura
FAC = (A-B)*100/A -
A: Area diastolica VS
B: Area sistolica VS
Accuratezza: ± 16%

CALCOLI 5-20
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Frazione accorciamento diametro Unità di Parametri derivati


Formula misura
FS = (A - B)*100/A - -
A: Diametro diastolico VS
B: Diametro sistolico VS
Accuratezza: ± 10%
Quinones M.A., Gaasch W.H., Alexander J.K., "Echocardiographic Assessment of Left
Ventricular Function with Special Reference to Normal Velocities". In: Circulation, 1974 ,
50, p. 42.

Frazione eiezione (Gruppo VS) Unità di Parametri derivati


Formula misura
FE = (A - B)*100/A - A: [7 * D 3] / [2.4 + D ]
D: diametro VS in diastole
B: [7 * D 3] / [2.4 + D ]
D: diametro VS in sistole

Massa ventricolo sinistro Unità di Parametri derivati


Formula misura
MVS = 0.8 * ⎨1.04[(A + B + C)3 – A3]⎬ g -
+ 0.6
A: Diametro interno VS – Diastole
B: Parete posteriore - Diastole
C : Setto intraventricolare - Diastole
Accuratezza: ± 15%
Lang R, Bierig M, Devereux R,.. Recommendations for chamber quantification: a report
from the American Society of Echocardiography’s Guidelines and Standards Committee
and the Chamber Quantification Writing Group, developed in conjunction with the
European Association of Echocardiography, a branch of the European Society of
Cardiology In: J Amer. Soc. Echocardiography, 2005, Vol.18; N.12; pp1440-1463.

Area tratto efflusso Unità di Parametri derivati


Formula misura
OTA=Π * (D/2)2 cm2 -
D: Diametro tratto efflusso

Area aortica Unità di Parametri derivati


Formula misura
AAO=Π * (D/2)2 cm2 -
D: Diametro aortico

CALCOLI 5-21
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Volume ventricolo destro Unità di Parametri derivati


Formula misura
VVD = A * D*2/3 ml -
A: Area VD
D: Asse lungo VD
Accuratezza: ± 21%

Area arteria polmonare Unità di Parametri derivati


Formula misura
AAP=Π * (D/2)2 cm2 -
D: Diametro arteria polmonare

Volume atrio sinistro Unità di Parametri derivati


Formula misura
VAS= (0.85 * A * B)/C ml -
A: Area AS 4AC
B: Area AS 2AC
C: Lunghezza AS
Accuratezza: ± 24%
Oh J, Seward J, Tajik A The echo manual-Second edition, Lippincott Williams &Wilkins

Formule e riferimenti bibliografici in M-Mode


Frazione eiezione VS Unità di Parametri derivati
Formula misura
FE = (A-B)*100/A - A=(7 * D3)/(2,4 * D)
D: Diametro diastolico VS
(cm)

B=(7 * D3)/(2,4 * D)
D: Diametro sistolico VS
(cm)

Accuratezza: ± 30%
Teichholz L.E., ... , Problems in Echocardiographic Volume Determinations:
Echocardiographic/Angiographic Correlations in the Presence or Absence of Asynergy. In:
American Journal of Cardiology, 37, January 1976.1986, pp. 153-155.

CALCOLI 5-22
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Frazione accorciamento Unità di Parametri derivati


Formula misura
FS = (A - B)*100/A - -
A: Diametro diastolico VS
B: Diametro sistolico VS
Accuratezza: ± 10%
Feigenbaum H., Echocardiography, 4th Edition, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pp.
153-155.

Ispessimento setto Unità di Parametri derivati


Formula misura
S% = (A - B)*100/B - -
A: Setto intraventricolare sistolico
B: Setto intraventricolare diastolico
Accuratezza: ± 10%
Feigenbaum H., Echocardiography, 4th Edition, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pp.
153-155.

Ispessimento parete posteriore Unità di Parametri derivati


Formula misura
PP% = (A - B)*100/B - -
A: Parete posteriore sistolica
B: Parete posteriore diastolica
Accuratezza: ± 10%
Feigenbaum H., Echocardiography, 4th Edition, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pp.
153-155.

Massa VS Unità di Parametri derivati


Formula misura
MVS=1.04[(A+B+C)3 – B3] – 13.6 g -
A: Setto intraventricolare diastolico
B: Diametro diastolico VS
C: Parete posteriore diastolica
Accuratezza: ± 15%
Devereux R.B., Reichek N., ..., Echocardiographic Determination of Left Ventricular Mass
in Man - Anatomic Validation of the Method. In: Circulation, n.55, 1977, pp. 613-8

CALCOLI 5-23
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Indice massa VS Unità di Parametri derivati


Formula misura
IMVS=MVS/BSA - -
MVS: Masss ventricolo sinistro
BSA: Body Surface Area
Accuratezza: ± 15%
Devereux R.B., Reichek N., ..., Echocardiographic Determination of Left Ventricular Mass
in Man - Anatomic Validation of the Method. In: Circulation, n.55, 1977, pp. 613-8

Atrio sinistro/diametro AO Unità di Parametri derivati


Formula misura
AS/A=A/B - -
A: Atrio sinistro
B: Diametro aortico
Accuratezza: ± 10%

Indice eccentricità Unità di Parametri derivati


Formula misura
IEAO=A/B - -
A: Diametro aortico
B: Linea di coaptazione aortica
Accuratezza: ± 10%
Nanda N.C., Gramiak R.: Evaluation of Bicuspid Valves by Two-Dimensional
Echocardiography. In: American J. Cardiol. 1987, 11 p.372

Formule e riferimenti bibliografici in Doppler


Gradiente picco Unità di Parametri derivati
Formula misura
Gp = 4*V2 mmHg -
V: Velocità di picco
Accuratezza: ± 16%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 605

Velocità media Unità di Parametri derivati


Formula misura
Vmn = FVI/t m/s t=durata del flusso
Accuratezza: ± 11%

CALCOLI 5-24
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gradiente medio Unità di Parametri derivati


Formula misura
Gmn = 4 * (V12 + V22 + -------- + mmHg -
+Vn2)/n
Vi: Velocità istantanee
Accuratezza: ± 11%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 605

PHT Unità di Parametri derivati


Formula misura
PHT = VMax * (1 - 0.707)/Pendenza ms -
Accuratezza: ± 28%
Hatle L., Angelsen B., Noninvasive Assessment of Atrioventricular Pressure Half-Time by
Doppler Ultrasound. In: Circulation 60, n.5, 1979, pp. 1096-1104

Area valvola mitralica Unità di Parametri derivati


Formula misura
AVM = 220/PHT cm2 -
Accuratezza: ± 28%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 605

Rapporto E/A Unità di Parametri derivati


Formula misura
E/A = A/B - -
A: Velocità di picco onda E
B: Velocità di picco onda A
Accuratezza: ± 10%

Indice prestazioni miocardio Unità di Parametri derivati


Formula misura
IPM = (A+B)/C - -
A: Tempo contrazione isovolumetrica
B: Tempo rilassamento isovolumetrico
C: Tempo eiezione
Accuratezza: ± 6%
C.Bruch, A.Schmermund ..“TEI-index in patients with mid-to-moderate congestive heart
failure”, In: Eu. H.J. 2000, n.21 pp.1888-1895

CALCOLI 5-25
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

dP/dt Unità di Parametri derivati


Formula misura
dP/dt = 32/t mmHg/s -
t: tempo in cui la velocità passa da -1m/s
a –3m/s
Accuratezza: ± 3%
Bargiggia GS, Bertucci C,…, Anew method for estimating left ventricular dP/dt by
continuous wave Doppler echocardiography. Validation studies at cardiac
catheterisation, In: Circulation 1989; 80; 1287-1292

Flusso rigurgito (PISA) Unità di Parametri derivati


Formula misura
RIG = 6.28 * R2 * V ml/s -
R: Raggio
V: Velocità aliasing
Accuratezza: ± 14%
Bargiggia G.S., Tronconi L., Sahn D.J. …, A New Method for Quantitation of Mitral
Regurgitation Based on Color Flow Doppler Imaging of Flow Convergence Proximal to
Regurgitant Orifice. In: Circulation, 1991, 84: pp. 1481-1489

Orifizio rigurgito effettivo (PISA) Unità di Parametri derivati


Formula misura
ORR = 6.28 * R2 * V1 / V2 ml -
R: Raggio
V1: Velocità aliasing
V2: Velocità picco rigurgito
Accuratezza: ± 22%
Oh J, Seward J, Tajik A The echo manual-Second edition, Lippincott Williams &Wilkins

Volume rigurgito mitralico (PISA) Unità di Parametri derivati


Formula misura
VOLM = 6.28 * R2 * V / 3.25 ml -
R: Raggio
V: Velocità aliasing
Accuratezza: ± 14%
Rossi A., Dujardin K.S., …, Rapid Estimation of Regurgitant Volume by the Proximal
Isolvelocity Surface Area Method in Mitral Regurgitation: Can Continuous-Wave Doppler
Echocardiography Be Omitted? In: Journal of the American Society of Echocardiography.
Volume 11, Number 2, pp. 138-148.

CALCOLI 5-26
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Volume rigurgito aortico (PISA) Unità di Parametri derivati


Formula misura
VOLA = 6.28 * R2 * V1 * FVI / V2 ml -
R: Raggio
V1: Velocità aliasing
FVI: Integrale velocità
V2: Velocità picco rigurgito
Accuratezza: ± 30%
Shiota T., Jones M., Yamada I., …, Effective Regurgitant orifice Area by the Color Doppler
Flow Convergence Method for Evaluating the Severity of Chronic Aortic Regurgitation. An
Animal Study. In: Circulation, 1996; 93; pp. 594-602.

E’/A’ Unità di Parametri derivati


Formula misura
E’/A’ =A/B - -
A: Velocità di picco onda E’
B: Velocità di picco onda A’
Accuratezza: ± 16%

E/E’ Unità di Parametri derivati


Formula misura
E/E’ =A/B - -
A: Velocità di picco onda E
B: Velocità di picco onda E’
Accuratezza: ± 16%

Ritardo intraventricolare Unità di Parametri derivati


Formula misura
RMIV =A-B ms -
A: Tempo preeiezione aortica
B: Tempo preeiezione polmonare
Accuratezza: ± 9%
F.Knebel, R.K.Reibeis.., “Tissue Doppler Echocardiography and Biventricular Pacing Heart
Failure: Patient Selection, Procedural Guidance, Follow up, quantification of Success”, IN:
Card Ultr 2004, n.2-17

CALCOLI 5-27
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Area effettiva valvola aortica Unità di Parametri derivati


Formula misura
AVA = A*FVI1/FVI2 cm2 A=Π*(D/2)2
A: Area tratto efflusso VS D: Diametro LVOT
FVI1: Integrale velocità LVOT
FVI2: Integrale velocità tratto aortico
Accuratezza: ± 28%
Huntsman L., Stewart D., ..., Noninvasive Doppler Determination of Cardiac Output in
Man, In: Circulation 67, n. 3, March 1983

Area massima valvola aortica Unità di Parametri derivati


Formula misura
AMVA = A*V1/V2 cm2 A=Π*(D/2)2
A: Area tratto efflusso VS D: Diametro LVOT
V1: velocità di picco aortica in LVOT
V2: Velocità di picco aortica
Accuratezza: ± 22%
Zaghbi WA, Farmer KL,…, Accurate non-invasive quantification of stenotic aortic valve
area by Doppler echocardiography, In:Circulation 1986; 73; 452-459

Pressione sistolica Unità di Parametri derivati


Formula misura
PsVD = 4*V2 + 10 mmHg -
V: Velocità rigurgito
Accuratezza: ± 16%
Currie P.J., ..., Continuous Wave Doppler Determination of Left Ventricular Pressure: a
Simultaneous Doppler Catheterization Study in 127 Patients. In: J. Amer. College Cardiol.
1985, 6, p.750

Rapporto VS/VD Unità di Parametri derivati


Formula misura
VS/VD = A/B - -
A: Velocità sistolica
B: Velocità diastolica
Accuratezza: ± 10%

CALCOLI 5-28
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Frequenza cardiaca Unità di Parametri derivati


Formula misura
FC = 60/T bpm -
T: Intervallo R-R
Accuratezza: ± 3%

Gittata cardiaca Unità di Parametri derivati


Formula misura
SV = A * FVI ml A=Π*(D/2)2
A: Area D: Diametro
FVI: Integrale velocità
Accuratezza: ± 19%
Huntsman L., Stewart D., ..., Noninvasive Doppler Determination of Cardiac Output in
Man, In: Circulation 67, n. 3, March 1983

Indice di gittata Unità di Parametri derivati


Formula misura
SI = A/B - -
A: Gittata cardiaca
B: BSA
Accuratezza: ± 19%
Huntsman L., Stewart D., ..., Noninvasive Doppler Determination of Cardiac Output in Man, In: Circulation 67, n.
3, March 1983; Skjaerpe T, Hegrenaes L….., Non invasive estimation of valve area in patients with aortic stenosis
by Doppler ultrasound and two-dimensional echocardiography, In: Circulation 1985; 72; 810-818

Portata cardiaca Unità di Parametri derivati


Formula misura
CO = A*FVI*FC l/min A=Π*(D/2)2
A: Area D: Diametro
FVI: Integrale velocità
FC: Frequenza cardiaca
Accuratezza: ± 21%
Huntsman L., Stewart D., ..., Noninvasive Doppler Determination of Cardiac Output in
Man, In: Circulation 67, n. 3, March 1983

CALCOLI 5-29
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Indice di portata Unità di Parametri derivati


Formula misura
CI = A/B - -
A: Portata cardiaca
B: BSA
Accuratezza: ± 19%
Huntsman L., Stewart D., ..., Noninvasive Doppler Determination of Cardiac Output in Man, In: Circulation 67, n.
3, March 1983; Skjaerpe T, Hegrenaes L….., Non invasive estimation of valve area in patients with aortic stenosis
by Doppler ultrasound and two-dimensional echocardiography, In: Circulation 1985; 72; 810-818

Rapporto Qp/Qs Unità di Parametri derivati


Formula misura
Qp/Qs = A/B - -
A: Gittata cardiaca arteria polmonare
B: Gittata cardiaca LVOT
Accuratezza: ± 42%
Sanders S.P., …, Measurement of Systemic and Pulmonary Blood Flow and Qp/Qs Ratio
using Doppler and Two-Dimensional Echocardiography. In: Am. J. Cardiol. 1983, 51,
p.952

CALCOLI 5-30
6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

6 - Calcoli vascolari
Questo capitolo elenca le misure disponibili per l’applicazione vascolare con i
relativi riferimenti bibliografici. Le formule prive di riferimenti bibliografici sono
Icona applicazione equazioni matematiche accettate universalmente.
vascolare
Fare riferimento alla Questo pacchetto è disponibile solo se il sistema è munito di licenza vascolare.
“Guida introduttiva”
per le applicazioni Le misure vascolari sono organizzate in gruppi multi livello. Il gruppo di primo
disponibili nei
modelli MyLab.
livello individua la struttura anatomica principale; i gruppi di secondo livello
indicano le misure eseguibili nei vari distretti della struttura stessa. Le misure
bilaterali sono a loro volta suddivise in lato destro (indicato nelle abbreviazioni dalla
lettera D) e in lato sinistro (lettera S): il tasto L A T O permette di selezionare la
lateralità desiderata.

Nell’elenco sottostante le abbreviazioni sono fornite senza indicarne la lateralità.


Quando questa è applicabile, aggiungere all’abbreviazione della struttura la lettera
“D” o “S” a seconda dei casi.

Per la personalizzazione del pacchetto calcoli vascolare, fare riferimento alla


sezione “Menu di sistema” di questo manuale.

Calcoli vascolari in B-Mode


Gruppo stenosi carotidea
STEN CAR Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
D ST ACC Diametro stenosi carotide comune
D ST ACI Diametro stenosi carotide interna
D ST ACE Diametro stenosi carotide esterna
A ST ACC Area stenosi carotide comune
A ST ACI Area stenosi carotide interna
A ST ACE Area stenosi carotide esterna
I gruppi “Diametro” comprendono la misura del diametro originale e del diametro
residuo; i gruppi “Area” comprendono la misurazione delle aree (traccia del
contorno).

A misure completate viene automaticamente calcolata la riduzione percentuale


rispettivamente del diametro e dell’area del vaso (%ST).

CALCOLI 6-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo Aorta
AORTA Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AO DIAM P Diametro aorta prossimale
AO DIAM D Diametro aorta distale
L SD AO Lunghezza segmento dilatazione aorta
Lar SD AO Larghezza segmento dilatazione aorta
Nei gruppi “Diametro” vengono misurati il diametro sistolico e diastolico.

Gruppo Intima Media Thickness (IMT)


IMT ACC Si tratta di una stima automatica della distanza tra l’intima e la media-avventizia
nella carotide comune su immagini in Freeze e su immagini archiviate. Tale misura
può essere eseguita sui modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 solo con le sonde
LA523 e LA522 e con le seguenti impostazioni:

Parametro
Profondità ≤ 44 mm
Colore Disattivo
Frequenza Fondamentale (no TEI, no CnTI)
Persistenza 0
Sterring Disattivo
Trapezoidale Disattivo
Zoom Disattivo
Quando una delle suddette condizioni non viene rispettata, il sistema presenta un
messaggio. Il preset “IMT Carotide” imposta in automatico questi parametri per
permettere l’immediata applicazione el calcolo dell’IMT.

Nota

Quando il sistema è dotato di licenza QIMT (si veda il capitolo


successivo per maggiori informazioni), il calcolo automatico IMT
(spessore intima-media) viene fatto esclusivamente in tale modalità.

Il gruppo è bilaterale e comprende la misura:

Gruppo
IMT MED Valore medio distanza intima-media

Esecuzione delle • Selezionare il preset “IMT Carotide”.


misure
• Acquisire un’immagine 2D che mostri la distanza tra l’intima e la media
almeno per 20mm a partire dal bulbo della carotide.
• Premere FREEZE
• Con la trackball, selezionare un frame telediastolico in cui l’intima sia
visibile.

CALCOLI 6-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Premere il tasto MEASURE e selezionare il gruppo IMT ACC dal menu.


• Posizionare la ROI utilizzando la trackball (si consiglia di posizionare il
lato sinistro della ROI a circa 10 mm di distanza dal bulbo)
• Ruotare il tasto S W A P ed utilizzare la trackball per dimensionare la
ROI. (le dimensioni della ROI sono mostrate sulla sinistra
dell’immagine).
• La linea blu all’interno della ROI rappresenta l’intima mentre la linea
arancione rappresenta la media-avventizia. I punti che l’algoritmo
automatico non riesce a rilevare non vengono visualizzati e, pertanto,
non contribuiscono al calcolo del valore medio. .La croce indica il
punto dove lo spessore tra intima e media-avventizia è massimo.
Vengono automaticamente calcolati il valore massimo (IMS) e medio (IMM)

Nota

Il calcolo automatico dell’IMT offre una stima rapida dell’entità della


patologia in esame. Si consiglia di confrontare le stime ottenute con
una misura diretta delle strutture in esame.

Calcoli vascolari in Doppler


Gruppo velocità carotidee
VEL CAR Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
ACC PRO Carotide comune prossimale
FVPR ACC Flusso carotide comune prossimale
ACC MED Carotide comune mediana
FVME ACC Flusso carotide comune mediana
ACC DIS Carotide comune distale
FVDI ACC Flusso carotide comune distale
BULBO Bulbo
FVBULBO Flusso del bulbo
ACE Carotide esterna
FVI ACE Flusso carotide esterna
AIC PRO Carotide interna prossimale
FVPR AIC Flusso carotide interna prossimale
AIC MED Carotide interna mediana
FVME AIC Flusso carotide interna mediana
AIC DIS Carotide interna distale
FVDI AIC Flusso carotide interna distale
AV Arteria vertebrale
FV AV Flusso arteria vertebrale
AS Arteria succlavia
SA FVI Flusso arteria succlavia

CALCOLI 6-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.
Fare riferimento alla Quando sono state eseguite entrambe le misure di velocità della carotide interna e
sezione “Menu di della carotide comune, il sistema passa al calcolo del rapporto tra le due.
sistema” di questo
manuale per maggiori
informazioni sul A misure di flusso completate, vengono automaticamente calcolati i parametri
report vascolare elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Gruppo vene arti inferiori


V A INF Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
TR CAVA Tempo di reflusso vena cava
TR VIC Tempo di reflusso vena iliaca comune
TR VIE Tempo di reflusso vena iliaca esterna
TR VII Tempo di reflusso vena iliaca interna
TR VFC Tempo di reflusso vena femorale comune
TR VFS Tempo di reflusso vena femorale superficiale
TR VFP Tempo di reflusso vena femorale prossimale
TR VP Tempo di reflusso vena poplitea
TR VG Tempo di reflusso vena gemellare
TR VTA Tempo di reflusso vena tibiale anteriore
TR VTP Tempo di reflusso vena tibiale posteriore
TR ANSF Tempo di reflusso anastomosi safeno-
femorale
TR ANSP Tempo di reflusso anastomosi safeno-
poplitea
TR GVS Tempo di reflusso grande vena safena
TR PVS Tempo di reflusso piccola vena safena
TR HUNT Tempo di reflusso perforante Hunterian
TR BOYD Tempo di reflusso perforante Boyd
TR COCK Tempo di reflusso perforante Cockett
ANT Misura di tempo
POST Misura di tempo

In ognuno dei sottogruppi sono richieste le misure del tempo di reflusso, della
larghezza e dello spessore del vaso.

CALCOLI 6-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo addome
ADDOME Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AIC PR Arteria iliaca comune prossimale
FVPR AIC Flusso arteria iliaca comune prossimale
AIC MED Arteria iliaca comune mediana
FVME AIC Flusso arteria iliaca comune mediana
AIC DIS Arteria iliaca comune distale
FVDI AIC Flusso arteria iliaca comune distale
AIE PR Arteria iliaca esterna prossimale
FVPR AIE Flusso arteria iliaca esterna prossimale
AIE MED Arteria iliaca esterna mediana
FVME AIE Flusso arteria iliaca esterna mediana
AIE DIS Arteria iliaca esterna distale
FVDI AIE Flusso arteria iliaca esterna distale
BIF AI Arteria iliaca biforcazione
FVBIF AI Flusso arteria iliaca biforcazione
AII PR Arteria iliaca interna prossimale
FVPR BI Flusso arteria iliaca interna prossimale
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Gruppo arti inferiori


ARTI I Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AFC PRO Arteria femorale comune prossimale
FVPR AFC Flusso arteria femorale comune prossimale
AFC MED Arteria femorale comune mediana
FVME AFC Flusso arteria femorale comune mediana
AFC DIS Arteria femorale comune distale
FVDI AFC Flusso arteria femorale comune distale
AFP Arteria femorale profonda
FVI AFP Flusso arteria femorale profonda
AFS PR Arteria femorale superficiale prossimale

CALCOLI 6-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sottogruppo
FVPR AFS Flusso arteria femorale superficiale
prossimale
AFS ME Arteria femorale superficiale mediana
FVME AFS Flusso arteria femorale superficiale mediana
AFS DIS Arteria femorale superficiale distale
FVDI AFS Flusso arteria femorale superficiale distale
APSV Arteria poplitea sovragenicolare
F APSV Flusso arteria poplitea sovragenicolare
APST Arteria poplitea sottogenicolare
F APST Flusso arteria poplitea sottogenicolare
ATP PRO Arteria tibiale posteriore prossimale
FVPR ATP Flusso arteria tibiale posteriore prossimale
ATP MED Arteria tibiale posteriore mediana
FVME ATP Flusso arteria tibiale posteriore mediana
ATP DIS Arteria tibiale posteriore distale
FVDI ATP Flusso arteria tibiale posteriore distale
ATA PRO Arteria tibiale anteriore prossimale
FVPR ATA Flusso arteria tibiale anteriore prossimale
ATA MED Arteria tibiale anteriore mediana
FVME ATA Flusso arteria tibiale anteriore mediana
ATA DIS Arteria tibiale anteriore distale
FVDI ATA Flusso arteria tibiale anteriore distale
Ape PRO Arteria perineale prossimale
FVPR APe Flusso arteria perineale prossimale
APe MED Arteria perineale mediana
FVME APe Flusso arteria perineale mediana
APe DIS Arteria perineale distale
FVDI APe Flusso arteria perineale distale
APeD Arteria pedidia dorsale
FVI APD Flusso arteria pedidia dorsale
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

CALCOLI 6-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo arti superiori


ARTI S Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
ACS PRO Arteria cerebellare superiore prossimale
FVPR ACS Flusso arteria cerebellare superiore
prossimale
ACS MED Arteria cerebellare superiore mediana
FVME ACS Flusso arteria cerebellare superiore mediana
ACS DIS Arteria cerebellare superiore distale
FVDI ACS Flusso arteria cerebellare superiore distale
AA Arteria ascellare
FV AA Flusso arteria ascellare
AB PR Arteria brachiale prossimale
FV PRAB Flusso arteria brachiale prossimale
AB ME Arteria brachiale mediana
FV MEAB Flusso arteria brachiale mediana
AB DIS Arteria brachiale distale
FV DIAB Flusso arteria brachiale distale
AR PR Arteria radiale prossimale
FV PRAR Flusso arteria radiale prossimale
AR ME Arteria radiale mediana
FV MEAR Flusso arteria radiale mediana
AR DIS Arteria radiale distale
FV DIAR Flusso arteria radiale distale
AU PR Arteria ulnare prossimale
FV PRAU Flusso arteria ulnare prossimale
AU DIS Arteria ulnare distale
FV DIAU Flusso arteria ulnare distale
A PALM Arteria arco palmare
FV APal Flusso arteria arco palmare
A Dig Arteria digitale
FV DIAD Flusso arteria digitale
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

CALCOLI 6-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo aorta
AORTA Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AO PROSS Aorta prossimale
FVI AOPR Flusso aorta prossimale
AO MED Aorta mediana
FVI AOME Flusso aorta mediana
AO DIST Aorta distale
FVI AODI Flusso aorta distale
AMS PP Arteria mesenterica superiore post prandiale
FVI AMSPP Flusso arteria mesenterica superiore post
prandiale
CEL PPRAN Arteria celiaca post prandiale
FVI CELPP Flusso arteria celiaca post prandiale
AMS PRO Arteria mesenterica superiore prossimale
FVI AMS P Flusso arteria mesenterica superiore
prossimale
AMS MED Arteria mesenterica superiore mediana
FVI AMS M Flusso arteria mesenterica superiore mediana
AMS DIS Arteria mesenterica superiore distale
FVI AMS D Flusso arteria mesenterica superiore distale
TRIP CEL Tripode celiaco
FVI TRCEL Flusso tripode celiaco
A MES INF Arteria mesenterica inferiore
FAMI Flusso arteria mesenterica inferiore
AS PROSS Arteria splenica prossimale
FVPR AS Flusso arteria splenica prossimale
AS MED Arteria splenica mediana
FVME AS Flusso arteria splenica mediana
AS DIS Arteria splenica distale
FVDI AS Flusso arteria splenica distale
AE Arteria epatica
FVI AE Flusso arteria epatica
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.
Fare riferimento alla Se sono presenti le misure della velocità dell’ arteria mesenterica superiore e
sezione “Menu di dell’aorta, viene automaticamente calcolato il rapporto tra le due.
sistema” di questo
manuale per maggiori
informazioni sul A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri
report vascolare elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione

CALCOLI 6-8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Gruppo innesto arterioso


INN ART Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AF A Vasi afflusso
FV ART Flusso vasi afflusso
ANART PA Anastomosi arteriosa prossimale
FV PART Flusso anastomosi arteriosa prossimale
INN PR A Innesto prossimale
FV PI Flusso innesto prossimale
INN ME A Innesto mediano
FV MI Flusso innesto mediano
INN DI A Innesto distale
FV DI Flusso innesto distale
ANART DA Anastomosi arteriosa distale
FV DART Flusso anastomosi arteriosa distale
EFFL A Vasi efflusso
FV VEN Flusso vasi efflusso
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Gruppo innesto dialisi


INN DIA Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AFFL A Vasi afflusso
FV ART Flusso vasi efflusso
ANART PD Anastomosi arteriosa prossimale
FV PART Flusso anastomosi arteriosa prossimale
INN PR D Innesto prossimale

CALCOLI 6-9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sottogruppo
FV PI Flusso innesto prossimale
INN ME D Innesto mediano
FV MI Flusso innesto mediano
INN DI D Innesto distale
FV DI Flusso innesto distale
ANART DD Anastomosi arteriosa distale
FV DART Flusso anastomosi arteriosa distale
PUN 1 Prima puntura
FV PUN1 Flusso prima puntura
PUN 2 Seconda puntura
FV PUN2 Flusso seconda puntura
PUN 3 Terza puntura
FV PUN3 Flusso terza puntura
VEN Vaso venoso
FV VEN Flusso vaso venoso
ANAST V Anastomosi venosa
FV A VE Flusso anastomosi venosa
I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni del vaso
(tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le velocità
protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Gruppo arteria renale


AR Il gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
AORTA Aorta
FVI AO Flusso aorta
OST AR Arteria renale ostium
FV OSAR Flusso arteria renale ostium
AREN PR Arteria renale prossimale
FV PAR Flusso arteria renale prossimale
AREN ME Arteria renale mediana
FV MAR Flusso arteria renale mediana
AREN DI Arteria renale distale
FV DAR Flusso arteria renale distale
SEGM1 S Segmento arterioso superiore 1

CALCOLI 6-10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sottogruppo
FV SUS1 Flusso segmento arterioso superiore 1
SEGM2 S Segmento arterioso superiore 2
FV SUS2 Flusso segmento arterioso superiore 2
SEGM1 I Segmento arterioso inferiore 1
FV INS1 Flusso segmento arterioso inferiore 1
SEGM2 I Segmento arterioso inferiore 2
FV INS2 Flusso segmento arterioso inferiore 2
TA IL Ilo

Nei quattro gruppi “Segmento arterioso.” vengono misurate la velocità


protosistolica ed il tempo di salita; una volta completate le misure viene calcolata
automaticamente l’accelerazione. Il gruppo TA IL misura il tempo di accelerazione
dell’ilo. I sottogruppi “Flusso” prevedono la misura del flusso delle singole sezioni
del vaso (tracciandone il contorno); in tutti gli altri sottogruppi vengono misurate le
velocità protosistolica e telediastolica.

A misure di flusso completate vengono automaticamente calcolati i parametri


elencati nella tabella sottostante.

Parametro
IP Indice di Pulsatilità
IR Indice di resistenza
Vp Velocità picco
Vm Velocità media
VR Velocità retrograda
VD Velocità diastolica
Gp Gradiente picco
Gm Gradiente medio
A Accelerazione
TA Tempo accelerazione
Vs/Vd Velocità sistolica/velocità diastolica
Vd/Vs Velocità diastolica/velocità sistolica

Formule e riferimenti bibliografici in B-Mode


Formula Unità di Parametri derivati
misura
%STS = 100 * [1 - (D1/ D0)] - -
D1: Diametro residuo
D0: Diametro originale
Accuratezza: ± 10%
W. Robert Felix Jr., Noninvasive Diagnosis of Peripheral Vascular Disease, Raven Press, p.
121

CALCOLI 6-11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formula Unità di Parametri derivati


misura
%STS = 100 * [1 - (A1/A0)] - -
A1: Area residua
A0: Area originale
Accuratezza: ± 16%
W. Robert Felix Jr., Noninvasive Diagnosis of Peripheral Vascular Disease, Raven Press, p.
121

Riferimento bibliografico per il calcolo dell’IMT


Francesco Faita, Vincenzo Gemignani, Elisabetta Bianchini, Chiara Giannarelli, and Marcello
Demi , Real-time measurement system for the evaluation of the Intima Media Thickness with
a new edge detector, IEEE International Conference of the Engineering in Medicine and
Biology Society, New York City, USA, 30 august- 3 september 2006, pagg 715-718

Formule e riferimenti bibliografici in Doppler


Formula Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo di tempo
Accuratezza: ± 8%

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IP = (VP - VD) / VM Applicabile - -
quando il flusso non attraversa la linea di zero
IP = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

CALCOLI 6-12
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IR = (VP - VD) / VP Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
IR = (VP - VR) / VP Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formula Unità di Parametri derivati


misura
G = 4 * Vi2 - -
Vi: Velocità istantanea
Accuratezza: ± 16%
Weyman A., Principles and Practice of Echocardiography, Lea & Febiger, 1994, p. 516

Formula Unità di Parametri derivati


misura
FS = VMT * AREA - AREA = π * (D/2)2
VMT: Velocità media tempo D: Diametro Vessel
Accuratezza: ± 21%
Nichols W., O'Rourke M., McDonald's Blood Flow in Arteries, Edward Arnold London, p.
204

CALCOLI 6-13
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 6-14
7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

7 - Calcolo automatico
QIMT
Questo capitolo spiega come attivare ed utilizzare il calcolo QIMT (Quality Intima
Media Thickness). Il calcolo QIMT misura in automatico lo spessore tra l’intima e
Icona QIMT la media sull’immagine in tempo reale utilizzando il segnale di radio frequenza in
ricezione. Il valore calcolato viene confrontato con tabelle di riferimento per la
stima dell’età presunta del paziente.
Fare riferimento alla L’abilitazione del calcolo richiede una specifica licenza in sistemi in cui è disponibile
“Guida introduttiva” l’applicazione vascolare.
per sapere quali
modelli MyLab
sono dotati di licenza
Per la personalizzazione del calcolo QIMT, fare riferimento alla sezione “Menu di
QIMT sistema” di questo manuale.

Attivazione del calcolo QIMT


Il calcolo automatico QIMT è attivabile dall’applicazione vascolare con la sonda
LA523 e con la sonda LA332.

Procedura • Inserire i dati del paziente, in particolare specificando il sesso ed


indicando la data di nascita.

Nota

Per poter stimare l’età presunta, occorre inserire entrambi i dati.

• Selezionare l’applicazione vascolare e, se necessario, la sonda.


• Selezionare la tabella di riferimento nel campo “Tabella QIMT”.
• Premere OK per entrare in tempo reale.
• Premere il tasto TOOLS e selezionare l’icona QIMT.

Nota

CALCOLI 7-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il calcolo QIMT non è attivabile quando è selezionata la biopsia o se


è attiva una delle seguenti modalità: 3D/4D, CnTi o VPan.

Organizzazione dello schermo e misure


automatiche
Una volta attivato il calcolo automatico QIMT, il sistema si predispone
automaticamente in presentazione B-Mode standard (con TEI, XView e steering
disattivi). Utilizzare i controlli disponibili per ottimizzare l’immagine all’interno
della ROI. La fuzione Zoom è attiva in QIMT.

Nota

Regolare i controlli in modo tale che la struttura in esame sia ben


definita.

Sull’immagine bidimensionale il sistema sovrappone il cursore ROI (regione


d’interesse) e, sulla sinistra, una linea di riferimento, come mostra la figura
sottostante.

La posizione del cursore ROI e della linea (che è solidale al cursore) può essere
cambiata con la trackball. Il tasto ACTION permette di variarne le dimensioni.

CALCOLI 7-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La distanza fissa della linea verticale dalla ROI è impostabile dall’utente: l’opzione
“Preset strumenti” del menu di sistema (tasto MENU) permette di configurare la
distanza della linea dalla ROI.

Il riferimento sulla linea deve essere posizionato al centro del vaso. La linea verde
all’interno della ROI rappresenta l’intima mentre la linea arancione rappresenta
l’avventizia. I punti non rilevati non sono visualizzati.

L’opzione “Preset strumenti” del menu di sistema (tasto MENU) permette di


configurare quail misure visualizzare. Se viene abilitata la solo media, il sistema
presenta a schermo le dimensioni del vaso, il QIMT e le rispettive deviazioni
standard. In caso contrario, la prima colonna (QIMT) riporta i dati relativi alla
QIMT, la seconda (D) quelli relativi al vaso in esame. Le righe della tabella
contengono sei (6) misure successive, continuamente aggiornate, la loro media (M)
e deviazione standard e l’ampiezza del cursore ROI..
Sulla sinistra
dell’immagine la
tabella con i dati
delle misure
automatiche

Il tasto IMAGE salva l’immagine a schermo con le relative misure, il tasto CLIP la
sequenza.

L’algoritmo QIMT lavora ottimamente in tutti i pazienti normali grazie al


rilevamento automatico in tempo reale. In alcune situazioni l’algoritmo però
potrebbe non essere in grado di rilevare lo spessore tra intima e media.
Tipicamente si verificano casi in cui è difficile distinguere tra un ispessimento
dell’intima ed una placca allo stato iniziale. In tutti questi casi controllare i risultati
ottenuti con il rilevamento automatico e, se non sono convincenti, eliminarli.

In Freeze il tasto A G G I U N G I S I N I S T R A / D E S T R A aggiunge le misure


congelate al report dell’esame. Se si inviano più misure al report, l’ultima
sovrascrive la precedente.

Nota

CALCOLI 7-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il calcolo QIMT offre una stima rapida dello spessore intima-


avventizia. Si consiglia di confrontare le stime ottenute con una
misura diretta delle strutture in esame.

Per uscire dal calcolo QIMT, premere nuovamente TOOLS e poi selezionare l’icona
QIMT.

CALCOLI 7-4
8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

8 - Cerebrale adulto
Fare riferimento alla Questo capitolo elenca le misure disponibili nell’applicazione cerebrale adulto,
“Guida introduttiva” abilitata dalla licenza vascolare.
per le applicazioni
disponibili nei
modelli MyLab
Icona applicazione Cerebrale
adulto

Le misure bilaterali sono a loro volta suddivise in lato destro (indicato nelle
abbreviazioni dalla lettera D) e in lato sinistro (lettera S): il tasto L A T O permette di
selezionare la lateralità desiderata. Nell’elenco sottostante le abbreviazioni sono
fornite senza indicarne la lateralità. Quando questa è applicabile, aggiungere
all’abbreviazione della struttura la lettera “D” o “S” a seconda dei casi.

Per ogni applicazione è possibile misurare distanze in B-Mode e flussi in Doppler.


Per configurare le descrizioni e le sigle delle misure, leggere il capitolo “Misure
dell’applicazione” nella sezione “Menu di sistema” di questo manuale.

Calcoli in B-Mode
Gruppo temporale – Primo segmento
TEMP 1 Questo gruppo è bilaterale e comprende le seguenti misure:

Parametro Etichetta Misura


ACM 1 Arteria cerebrale media – Segmento 1 PM1 Distanza
ACM 2 Arteria cerebrale media – Segmento 2 PM2 Distanza
ACA Arteria cerebrale anteriore PCA Distanza
ACP 1 Arteria cerebrale posteriore – Segmento 1 PP1 Distanza
ACP 2 Arteria cerebrale posteriore – Segmento 2 PP2 Distanza

Gruppo temporale – Secondo segmento


TEMP 2 Questo gruppo è bilaterale (con l’eccezione delle arterie basilare and comunicante
anteriore) e comprende le seguenti misure:

CALCOLI 8-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro Etichetta Misura


ART BASIL Arteria basilare PBAS Distanza
ACoA Arteria comunicante anteriore PACo Distanza
BIFORC Biforcazione PBI Distanza
ACI TERM Arteria cerbrale interna terminale CIT Distanza
AV Arteria vertebrale PAV Distanza
ACoP Arteria comunicante posteriore PCP Distanza

Gruppo mandibola
MANDIB Questo gruppo è bilaterale e comprende le seguenti misure:

Parametro Etichetta Misura


AIC DIS Arteria carotidale interna - Distale PDI Distanza
C5 Distanza C5 PC5 Distanza
C6 Distanza C6 PC6 Distanza

Calcoli in Doppler
Gruppo temporale – Primo segmento
TEMP 1 Questo gruppo è bilaterale e comprende i seguenti sottogruppi:

Parametro
ACM 1 Arteria cerebrale media – Segmento 1
ACM 2 Arteria cerebrale media – Segmento 2
ACA Arteria cerebrale anteriore
ACP 1 Arteria cerebrale posteriore – Segmento 1
ACP 2 Arteria cerebrale posteriore – Segmento 2

Ogni sottogruppo consente la misura dei seguenti parametri:

Parametro Etichetta Misura


FVI Profilo flusso FVI Contorno
Vp Velocità di picco Vp Velocità
P Profondità P Distanza

Una volta completate le misure, il sistema calcola in automatico i parametri in


tabella:

Parametro
Vm Velocità media
VTD Velocita telediastolica
IP Indice di pulsatilità
IR Indice di reistività
TA Tempo accelerazione

CALCOLI 8-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo temporale – Secondo segmento


TEMP 2 Questo gruppo è bilaterale (con l’eccezione delle arterie basilare and comunicante
anteriore) e comprende i seguenti sottogruppi:

Parametro
ART BASIL Arteria basilare
ACoA Arteria comunicante anteriore
BIFORC Biforcazione
ACI TERM Arteria cerbrale interna terminale
AV Arteria vertebrale
ACoP Arteria comunicante posteriore

Ogni sottogruppo consente la misura dei seguenti parametri:

Parametro Etichetta Misura


FVI Profilo flusso FVI Contorno
Vp Velocita di picco Vp Velocità
P Profondità P Distanza

Una volta completate le misure, il sistema calcola in automatico i parametri in


tabella:

Parametro
Vm Velocità media
VTD Velocita telediastolica
IP Indice di pulsatilità
IR Indice di reistività
TA Tempo accelerazione

Gruppo mandibola
MANDIB Questo gruppo è bilaterale e comprende le seguenti misure:

Parametro
AIC DIS Arteria carotidale interna - Distale
C5 Velocità C5
C6 Velocità C6
Ogni sottogruppo consente la misura dei seguenti parametric:

Parametro Etichetta Misura


FVI Profilo flusso FVI Contorno
Vp Velocita di picco Vp Velocità
P Profondità P Distanza

Una volta completate le misure, il sistema calcola in automatico i parametri in


tabella:

CALCOLI 8-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
Vm Velocità media
VTD Velocita telediastolica
IP Indice di pulsatilità
IR Indice di reistività
TA Tempo accelerazione
Formule e riferimenti bibliografici
Formula Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo tempo
Accuratezza: ± 8%

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IP = (VP - VD) / VM Applicabile - -
quando il flusso non attraversa la linea di zero
IP = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IR = (VP - VD) / VP Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
IR = (VP - VR) / VP Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

CALCOLI 8-4
9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

9 - Calcoli delle licenze


General Imaging e
pediatrica
Fare riferimento alla Questo capitolo elenca quali misure sono disponibili con le licenze General
“Guida introduttiva” Imaging e pediatrica. Le applicazioni attivate da questa licenza sono:
per le applicazioni
disponibili nei
modelli MyLab
Icone applicazioni Addominale Mammella Muscolo- Small Part Tiroide Pediatrica
scheletale

Calcoli delle applicazioni General Imaging


Per ogni applicazione è possibile misurare distanze in B-Mode e velocità in
Doppler. Per configurare le descrizioni e le sigle delle misure, leggere il capitolo
“Misure dell’applicazione” nella sezione “Menu di sistema” di questo manuale.

B-Mode
Per ogni applicazione il pacchetto permette di misurare sino a diciotto differenti
distanze.

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


DIST n DIST n Distanza Dn Distanza

Doppler
Per ogni applicazione il pacchetto permette di misurare sino a diciotto velocità
diverse.

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


VEL n VEL n Velocità Vn Velocità

CALCOLI 9-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Calcoli della applicazione pediatrica


E’ possibile misurare l’angolo dell’anca in B-Mode e velocità in Doppler. Le misure
bilaterali sono a loro volta suddivise in lato destro (indicato nelle abbreviazioni dalla
lettera D) e in lato sinistro (lettera S): il tasto L A T O permette di selezionare la
lateralità desiderata. Nell’elenco sottostante le abbreviazioni sono fornite senza
indicarne la lateralità. Quando questa è applicabile, aggiungere all’abbreviazione
della struttura la lettera “D” o “S” a seconda dei casi.

Per configurare le descrizioni e le sigle delle misure, leggere il capitolo “Misure


dell’applicazione” nella sezione “Menu di sistema” di questo manuale.

B-Mode
Il pacchetto offre le seguenti misure in B-Mode:

Parametro Etichetta Misura


BASE ANCA Linea base anca B ANCA Distanza
α Angolo alfa α Angolo
β Angolo beta β Angolo

Doppler
Il pacchetto permette di misurare sino a diciotto velocità diverse:

Parametro Etichetta Misura


VEL n VEL n Vn Velocità

Calcoli della applicazione tiroidea


L’applicazione tiroidea offre un pacchetto specifico di misure in B-Mode per la
misura di volumi.

Per configurare le descrizioni e le sigle delle misure, leggere il capitolo “Misure


dell’applicazione” nella sezione “Menu di sistema” di questo manuale.

Gruppo tiroide
TIROIDE Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
LOBO D Volume lobo destro
LOBO S Volume lobo sinistro
SP AP IST Spessore traverso istmo
Nei sottogruppi “Lobo” il volume viene calcolato a partire dalla misura delle tre
distanze antero-posteriore, traversa e sagittale.

Gruppo noduli
NODULI Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

CALCOLI 9-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sottogruppo
NOD1 Volume nodulo 1
NOD2 Volume nodulo 2
NOD3 Volume nodulo 3
NOD4 Volume nodulo 4
Nei sottogruppi “Nodulo” il volume viene calcolato a partire dalla misura delle tre
distanze antero-posteriore, traversa e sagittale.

Gruppo ghiandole paratiroidee


PARATIROID Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
PARATIR 1 Volume ghiandola paratiroidea 1
PARATIR 2 Volume ghiandola paratiroidea 2
PARATIR 3 Volume ghiandola paratiroidea 3
PARATIR 4 Volume ghiandola paratiroidea 4
Nei sottogruppi “Paratir” il volume viene calcolato a partire dalla misura delle tre
distanze antero-posteriore, traversa e sagittale.

Gruppo linfonodi
LINFONODI Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
LINFON 1 Volume linfonodo 1
LINFON 2 Volume linfonodo 2
LINFON 3 Volume linfonodo 3
LINFON 4 Volume linfonodo 4
Nei sottogruppi “Linfon” il volume viene calcolato a partire dalla misura delle tre
distanze antero-posteriore, traversa e sagittale. Viene inoltre calcolato il rapporto tra
la distanza antero-posteriore e la distanza traversa (misura AP/TV ).

Formula per il calcolo del volume


Formula Unità di Parametri derivati
misura
Vol. = D0*D1*D2*π/6 cm3 -
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%

CALCOLI 9-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 9-4
10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

10 - Calcoli urologici
Fare riferimento alla
“Guida introduttiva”
per le applicazioni Questo capitolo elenca quali misure sono disponibili con la licenza urologia con i
disponibili nei relativi riferimenti bibliografici.
modelli MyLab
Urologia
Icone applicazione

L’applicazione urologia prevede calcoli solo in B-Mode, organizzati in tre differenti


gruppi: volume vescica, volume ghiandola prostatica e volume zona transizionale.

Dati applicazione Oltre ai dati paziente può essere inserito il valore dell’ antigene prostatico specifico
(PSA).Per la personalizzazione del pacchetto calcoli, fare riferimento alla sezione
“Menu di sistema” di questo manuale.

Calcoli urologici in B-Mode


Gruppo volume vescica
VOL VESC Il gruppo comprende le seguenti misure:

Parametro Abbr. Misura


DIAM 1 VES Diametro DV1 Distanza
DIAM 2 VES Diametro DV2 Distanza
DIAM 3 VES Diametro DV3 Distanza
A misure completate il sistema calcola il volume della vescica (V V).

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
Vol. = D0*D1*D2*π/6 cm3 -
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%
Griffiths, et al., Measuring Bladder Volume and Residual Urine; The Journal of Urology,
Vol. 136, 808-812, 1986

CALCOLI 10-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo volume ghiandola prostatica


VOL GH P Il gruppo comprende le seguenti misure:

Parametro Abbr. Misura


DIAM 1 GHP Diametro D1 Distanza
DIAM 2 GHP Diametro D2 Distanza
DIAM 3 GHP Diametro D3 Distanza
A misure completate il sistema calcola il volume della ghiandola (V GP), il valore
stimato del PSA a partire dal volume prostatico e la densità del PSA.

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
Vol. = D0*D1*D2*π/6 cm3 -
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%
Peter J, Littrup, M.D., et al., Determination of Prostate Volume with Transrectal US for
Cancer Screening; Radiology, Vol. 179, 49-53, 1991

Formula Unità di Parametri derivati


misura
Densità PSA = PSA/Vol. ng/ml Vol. = D0*D1*D2*π/6
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%
Fred Lee, M.D., et al., Predicted Prostate Specific Antigen Results Using Transrectal
Ultrasound Gland Volume; Cancer Supplement, Vol. 70, No. 1, July 1992
Mitchell C. Benson, et al., Prostate Specific Antigen Density: A means of Distinguishing
Benign Prostatic Hypertrophy and Prostate Cancer; The Journal of Urology, Vol. 147, 815-
816, March 1992
Mitchell C. Benson, et al., The Use of Prostate Specific Antigen Density to Enhance the
Predictive Value of Intermediate Levels of Serum Prostate Specific Antigen; The Journal of
Urology, Vol. 147, 817-821, March 1992

Formula Unità di Parametri derivati


misura
Stima PSA = Vol. * FWG ng Vol. = D0*D1*D2*π/6
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
FWG: Fattore di correzione WG
Accuratezza = 15%

CALCOLI 10-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Fred Lee, M.D., et al., Predicted Prostate Specific Antigen Results Using Transrectal
Ultrasound Gland Volume; Cancer Supplement, Vol. 70, No. 1, July 1992
Mitchell C. Benson, et al., Prostate Specific Antigen Density: A means of Distinguishing
Benign Prostatic Hypertrophy and Prostate Cancer; The Journal of Urology, Vol. 147, 815-
816, March 1992
Mitchell C. Benson, et al., The Use of Prostate Specific Antigen Density to Enhance the
Predictive Value of Intermediate Levels of Serum Prostate Specific Antigen; The Journal of
Urology, Vol. 147, 817-821, March 1992

Gruppo zona di transizione


V PR Z TR Il gruppo comprende le seguenti misure:

Parametro Abbr. Misura


DIAM 1 ZT Diametro DA Distanza
DIAM 2 ZT Diametro DB Distanza
DIAM 3 ZT Diametro DC Distanza
A misure completate viene automaticamente calcolato il volume della zona
transizionale (V ZT) ed il valore stimato del PSA a partire dal volume della zona
transizionale.

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
Vol. = D0*D1*D2*π/6 cm3 -
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%
Peter J, Littrup, M.D., et al., Determination of Prostate Volume with Transrectal US for
Cancer Screening; Radiology, Vol. 179, 49-53, 1991

Formula Unità di Parametri derivati


misura
Stima PSA = Vol. * FZT ng Vol. = D0*D1*D2*π/6
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
FZT: Fattore di correzione ZT
Accuratezza = 15%
Fred Lee, M.D., et al., Predicted Prostate Specific Antigen Results Using Transrectal
Ultrasound Gland Volume; Cancer Supplement, Vol. 70, No. 1, July 1992
Mitchell C. Benson, et al., Prostate Specific Antigen Density: A means of Distinguishing
Benign Prostatic Hypertrophy and Prostate Cancer; The Journal of Urology, Vol. 147, 815-
816, March 1992
Mitchell C. Benson, et al., The Use of Prostate Specific Antigen Density to Enhance the
Predictive Value of Intermediate Levels of Serum Prostate Specific Antigen; The Journal of
Urology, Vol. 147, 817-821, March 1992

CALCOLI 10-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 10-4
11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

11 - Calcoli in
ostetricia
Fare riferimento alla Questo capitolo elenca le misure disponibili in ostetricia con i relativi riferimenti
“Guida introduttiva” bibliografici. I calcoli ostetrici sono disponibili, insieme con i calcoli ginecologici,
per le applicazioni
disponibili nei
con la licenza OB-Gyn.
modelli MyLab
Ostetricia
Icona applicazione

Le misure possono essere eseguite su più feti, sino ad un massimo di quattro feti: il
tasto F E T O permette di associare le misure ai vari feti.

Dati dell’applicazione ostetricia


Una volta selezionata l’applicazione ostetricia il sistema presenta la seguente finestra
d’Inizio esame:

CALCOLI 11-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Come segnalato dal messaggio di attenzione iniziale, prima di iniziare l’esame


accertarsi quali tabelle sono impostate per il calcolo dell’età gestazionale e della
crescita fetale.
Modelli MyLabFive, Per verificare le impostazioni ed eventualmente cambiarle, entrare in tempo reale e
MyLab25, premere il tasto R E P O R T . Il tasto C O N F I G accede al menu di configurazione del
MyLab30,
MyLab40 e
pacchetto calcoli ostetricia.
MyLab50
Oltre ai dati paziente possono essere selezionati od inseriti i seguenti parametri:

Campo
TIPO ESAME Età fetale o crescita fetale.
LMP Ultime mestruazioni (data d’inizio delle ultime
mestruazioni).
Quando viene inserita la data delle ultime mestruazioni, il
sistema calcola automaticamente la data presunta del parto
(EDD).
GRAVIDANZE Numero di gravidanze.
EDD Data presunta del parto.
EDD può essere stimata da LMP o inserita direttamente
dal medico.
PARTI Numero di parti.
DGA da Età gestazionale presunta.
Questo campo definisce se DGA viene stimato a partire
da LMP/EDD o dalla prima età gestazionale presunta.
ABORTI Numero di aborti
PRIMA DGA Età gestazionale stimata alla primo esame
ECTOPICHE Gravidanze ectopiche
PRIMA DATA DGA Data in cui è stata stimata la prima DGA
Per visualizzare i dati che vengono stimati a partire da altri parametri (ad es. DGA a
partire da LMP), inserire il parametro (LMP), posizionare il cursore sul campo
relativo al parametro stimato (DGA da) e premere ENTER: il sistema aggiorna
automaticamente il campo.

Premendo il tasto L I S T A E S , si accede alla lista degli esami archiviati da cui


ricaricare precedenti dati: una volta selezionato l’esame desiderato, appare una
finestra riassuntiva dei dati del paziente. Premere il tasto R E C U P E R A per riportare
i dati nella pagina d’inizio esame.

CALCOLI 11-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formule e riferimenti bibliografici


Equazioni di calcolo dell’età fetale e della data presunta del parto
Si veda la sezione • A partire da LMP
“Configurazione del
sistema” per maggiori EDD = LMP (data) + 280 giorni o 290 giorni (a seconda dell’impostazione)
informazioni
DGA = Data esame – LMP (data)

• A partire da prima EGP


DGA = data esame – data primo DGA + prima DGA

EDD = data esame + 280 giorni (o 290 giorni a seconda dell’impostazione) –


prima DGA

Calcoli ostetrici in B-Mode


Età fetale
Fare riferimento alla Quando è selezionata l’età fetale, i parametri che possono essere misurati sono:
sezione “Menù di
sistema” in questo
Parametro Abbreviazione Misura
manuale per la
configurazione del BPD Diametro biparietale BPD Distanza
pacchetto ostetricia. AC Circonferenza addominale AC Circonferenza
HC Circonferenza cefalica HC Circonferenza
FL Lunghezza femore FL Distanza
DTA Diametro tronco - trasverso DTA Distanza
DAPA Diametro tronco – antero- DAPA Distanza
posteriore
GS Diametro sacco embrionale GS Distanza
CRL Lunghezza vertebro-sacrale CRL Distanza
OFD Diametro occipito-frontale OFD Distanza
TL Lunghezza tibia TL Distanza
HL Lunghezza omero HL Distanza
UL Lunghezza ulna UL Distanza
APTD x APTD x TTD AP x T 2*Distanza
TTD
HC DER Circonferenza cefalica derivata HC* -
AC DER Circonferenza addominale AC* -
derivata
FTA Area tronco – sezione trasversa FTA Circonferenza
FoL Lunghezza piede FoL Distanza
LV Lunghezza vertebra LV Distanza
MAD Diametro sacco amniotico - MAD Distanza
massimo
TCD Diametro cerebellare trasverso TCD Distanza
AFI Indice fluido amniotico (gruppo AFI 4*Distanza
con quattro quadranti da
misurare)
NUCALE Traslucenza nucale TN Distanza

CALCOLI 11-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

La circonferenza cefalica derivata è calcolata a partire dai parametri


BPD e OFD; la circonferenza addominale derivata dai parametri
DAPA e DTA. In entrambi i casi la circonferenza viene approssimata
sul perimetro di un’ellisse avente come assi i due parametri misurati,
che pertanto devono essere ortogonali tra loro.

Per maggiori dettagli Ogni qualvolta che viene misurato un parametro (con l’eccezione dell’indice
si veda più avanti il amniotico), viene calcolata la stima dell’età gestazionale.
report ostetrico

Formule e riferimenti bibliografici


Fare riferimento alla L’età gestazionale può essere stimata a partire da differenti riferimenti bibliografici,
sezione “Menu di selezionabili dal menu di configurazione del pacchetto calcoli ostetricia. MyLab
sistema” in questo
manuale per la
offre i seguenti riferimenti:
configurazione del
pacchetto ostetricia. Parametro Bibliografia
BPD Campbell, Hadlock82, Hadlock 84, Hansmann, Jeanty
84, Nicolaides, Rempen, Todai 96, Osaka U, JSUM
2001, Bessis
AC Hadlock 84, Hansmann, Nicolaides, Todai 96, JSUM
2001
HC Campbell, Hadlock 84, Hansmann, Jeanty 84, Merz
88, Nicolaides
FL Campbell, Hadlock 84, Hansmann 85, Jeanty 84,
O’Brien 81, Todai 96, Osaka U, JSUM 2001, Merz 88,
Bessis
DTA Hansmann
DTA eDAPA Eriksen
(vedi procedura)
GS Hansmann 85, Rempen,, Todai
CRL Rempen, Todai, Osaka U, JSUM 2001, Hadlock,
Hansmann 85, Jeanty 84
OFD Hansmann 85, Merz 88
TL Jeanty 84
HL Jeanty 84, Osaka U
UL Jeanty 84
APTD x TTD Todai 96
FTA Osaka U
FoL Mercer 87
LV Todai
MAD Rempen
TCD Hill 83, Goldstein 87, Bernaschek
In Appendice A sono riportate le tabelle di crescita.

Procedura per la misura di DTA e DAPA secondo Eriksen


La misura del diametro del tronco con riferimento bibliografico Eriksen prevede
l’utilizzo della media dei diametri trasverso e antero-posteriore.

Se per i parametri DTA e DAPA è selezionato come riferimento bibliografico


Eriksen, seguire la seguente procedura per la misura del parametro:

CALCOLI 11-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Procedura • Premere il tasto MENU, selezionare l’opzione “Misure applicazione” e


poi “Ostetricia”.
• Verificare che nella pagina B-Mode sia abilitata la media; se necessario
attivarla.
• Acquisire l’immagine desiderata, premere FREEZE e poi MEASURE.
• Selezionare il parametro DTA o DAPA.
• Eseguire la misura del diametro selezionato (ad esempio DTA).
• Selezionare di nuovo lo stesso parametro (DTA in base all’esempio).
• Eseguire la misura dell’ altro diametro del tronco (DAPA in base
all’esempio).
La misura così ottenuta è la media dei due diametri.

Per le tabelle dell'età gestazionale, vedere l'Appendice A

Accrescimento fetale
Quando è selezionato l’accrescimento fetale, i parametri che possono essere
misurati sono:

Parametro Abbreviazione Misura


BPD Diametro biparietale BPD Distanza
AC Circonferenza addominale AC Circonferenza (su
base ellittica)
HC Circonferenza cefalica HC Circonferenza (su
base ellittica)
FL Lunghezza femore FL Distanza
OFD Diametro occipito-frontale OFD Distanza
CRL Lunghezza vertebro-sacrale CRL Distanza
TCD Diametro cerebellare trasverso TCD Distanza
TL Lunghezza tibia TL Distanza
APTD x TTD APTD x TTD APTD x TTD 2*Distanza
HC DER Circonferenza cefalica derivata HC* -
FTA Area tronco – sezione trasversa FTA Circonferenza
FoL Lunghezza piede FoL Distanza
GS Diametro sacco gestazionale GS Distanza
HL Lunghezza omero HL Distanza
RL Lunghezza radio RL Distanza
DTA Diametro tronco - trasverso DTA Distanza
UL Lunghezza ulna UL Distanza
AFI Indice fluido amniotico (gruppo AFI 4*Distanza
con quattro quadranti da
misurare)
NUCALE Traslucenza nucale NUC Distanza
SETTO NAS Lunghezza setto nasale NAS Distanza
ORECCHIO Lunghezza orecchio ORE Distanza
CIST MAGN Cisterna magna CM Distanza
VENTR LAT Ventricolo laterale VLAT Distanza
LUNGH PER Lunghezza perone PER Distanza
D Distanza interorbitale DIO Distanza
INTERORB
D EXTORB Distanza extraorbitale DEO Distanza

CALCOLI 11-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per maggiori dettagli Ogni volta che viene misurato un parametro (con l’eccezione dell’indice
si veda più avanti il amniotico), viene abbinato il centile 50 di riferimento.
report ostetrico

Formule e riferimenti bibliografici


Fare riferimento alla Come per l’età gestazionale, l’accrescimento fetale può essere stimato a partire da
sezione “Menu di differenti riferimenti bibliografici, selezionabili dal menu di configurazione del
sistema” in questo
manuale per la
pacchetto calcoli ostetricia. MyLab offre i seguenti riferimenti:
configurazione del
pacchetto ostetricia. Parametro Bibliografia
BPD Merz 88, JSUM 2001, Osaka U, Todai 96, Chitty (O-I),
Nicolaides, Chitty(O-O), Hadlock 84, CFEF
AC Merz 88, JSUM 2001, Todai 96, Chitty, Nicolaides, Hadlock 84,
CFEF
HC Merz 88, Tamura 95, Nicolaides, Chitty, Hadlock 84, CFEF
FL Merz 88, Nicolaides, Chitty, Todai 96, Osaka U, JSUM 2001,
Hadlock 84, CFEF
OFD Merz 88, Chitty, Jeanty
CRL Hadlock 84, Hansmann 85, JSUM 2001, Osaka U, Robinson75
TCD Goldstein 87
TL Merz 88
APTD x Todai 96
TTD
FTA Osaka U
FoL Mercer
GS Nyberg 87
HL Jeanty/Romero, Osaka U
RL Merz 88
DTA Eriksen, CFEF
UL Merz 88, Jeanty
NAS Guis-Ville
ORE Lettieri
CM Nicolaides
VLAT Pretorius
PER Merz
DIO Merz, Bernaschek
DEO Merz, Bernaschek
In Appendice A sono riportate le tabelle di accrescimento.

Altri parametri
Sia in età fetale che in crescita fetale, MyLab calcola automaticamente, se impostati e
calcolati, i seguenti rapporti:

Paramteri
IC Indice cefalico (BPD/OFD)
FL/BPD
BPD/FL
FL/AC
HC/AC
EFW Stima del peso fetale
NT Nucale

Sia in età fetale che in accrescimento fetale, sono inoltre disponibili i calcoli
dell’applicazione ginecologica: si veda il capitolo relativo per maggiori informazioni.

CALCOLI 11-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formule e riferimenti bibliografici


Si veda la sezione La stima del peso fetale può essere calcolata a partire dai seguenti parametri:
“Menu di sistema”
per la configurazione
Parametri Bibliografia
dei calcoli in ostetricia
AC, FL Hadlock 1
AC, FL, HC Hadlock 2
AC, FL, BPD Hadlock 3
AC, FL, HC, BPD Hadlock 4
BPD, AC Shepard 82
AC, BPD Warsof
BPD,AD German
BPD, AD, FL Persson1
BPD, AD Persson2
BPD, AC Taiwan
Il valore del peso stimato può essere espresso in grammi o in grammi e libbre.

Hadlock 1
Formula Unità di misura
(A + B * AC + C * FL + D * AC * FL) mm
EFW = 10
A = 1.304
B = 0.005281
C = 0.01938
Hadlock, Harrist, Carpenter, Dete, Park, Sonographic estimation of Fetal Weight, Radiology,
150:535-540, 1984; Hadlock, Harrist, Deter, Sonographic detection of abnormal fetal
growth patterns, Obstetrics and Gynecology, 27/2, 343:351, June 1984

Hadlock 2
Formula Unità di misura
(A + B * AC + C * FL + D * HC + * E * AC * FL) mm
EFW = 10
A = 1.326
B = 0.00438
C = 0.0158
D = 0.00107
E = - 0.0000326
Hadlock, Harrist, Carpenter, Dete, Park, Sonographic estimation of Fetal Weight, Radiology,
150:535-540, 1984; Hadlock, Harrist, Deter, Sonographic detection of abnormal fetal
growth patterns, Obstetrics and Gynecology, 27/2, 343:351, June 1984

CALCOLI 11-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Hadlock 3
Formula Unità di misura
(A + B * AC + C * FL + D * BPD + * E * AC * FL) mm
EFW = 10
A = 1.335
B =0.00457
C = 0.01623
D = 0.00316
E = - 0.000034
Hadlock, Harrist, Carpenter, Dete, Park, Sonographic estimation of Fetal Weight, Radiology,
150:535-540, 1984; Hadlock, Harrist, Deter, Sonographic detection of abnormal fetal
growth patterns, Obstetrics and Gynecology, 27/2, 343:351, June 1984

Hadlock 4
Formula Unità di misura
(A + B * AC + C * FL + D * HC + * E * AC * FL + mm
EFW = 10
F * AC * BPD)

A = 1.3596
B = 0.00424
C = 0.0174
D = 0.00064
E = - 0.0000386
F = 0.0000061
Hadlock, Harrist, Carpenter, Dete, Park, Sonographic estimation of Fetal Weight, Radiology,
150:535-540, 1984; Hadlock, Harrist, Deter, Sonographic detection of abnormal fetal
growth patterns, Obstetrics and Gynecology, 27/2, 343:351, June 1984

Shepard 82
Formula Unità di misura
(A+B * BPD + C * AC + D * BPD * cm
EFW (in gr.) = 1000 * 10
AC)

A = -1.7492
B = 0.166
C = 0.046
D = -0.002646
Shephard, ..., An Evaluation of Two Equations for Predicting Fetal Weight by Ultrasound,
American Journal of Obstetrics and Gynecology, 142, n.1, 1982, pp. 47-54

CALCOLI 11-8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Warsof
Formula Unità di misura
(A + B * BPD + C * AC + D* BPD * cm
EFW (in gr.) = 1000 * 10
BPD * AC)

A = -1.599
B = 0.144
C = 0.032
D = -0.000111
Shephard, ..., An Evaluation of Two Equations for Predicting Fetal Weight by Ultrasound,
American Journal of Obstetrics and Gynecology, 142, n.1, 1982, pp. 47-54

German
Formula Unità di misura
EFW (in gr.) = 1000 *(A –(B * BPD) + (C * BPD2) + (D * mm
TAD) – (E * TAD2))

A = 0.515263
B = 0.105775
C = 0.000930707
D = 0.0649145
E = 0.00020562

Persson1
Formula Unità di misura
EFW (in gr.) =BPDA * ADB * FLC * 10D mm
A = 0.972
B = 1.743
C = 0.367
D = -2.646
Persson, ..., Intra-Uterine Weight Curves Obtained by Ultrasound, Acta Obstet Gynecol Scand,
65, 1986, pp. 169-173

Persson2
Formula Unità di misura
EFW (in gr.) =BPDA * ADB * 10C mm
A = 1.321
B = 1.833
C = -2.83
Persson, ..., Intra-Uterine Weight Curves Obtained by Ultrasound, Acta Obstet Gynecol Scand,
65, 1986, pp. 169-173

CALCOLI 11-9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Taiwan
Formula Unità di misura
Log EFW (in gr.) =A*103*AC*BPD - B*10-4 *AC2*BPD + gr
C*10-5*AC3 + D*10-2*BPD + E
A = 5.6541
B = 1.5515
C = 1.9782
D = 5.2594
E = 2.1315
FJ Hsieh, FM Chang...”Computer-assisted analysis for prediction of fetal weight by
ultrasound-comparison of biparietal diameter (BD), abdominal circumference (AC) and
Femure length(FL)” J Formosan Med Ass , 1987, 86; 957-964

Calcoli ostetrici in M-Mode


Fare riferimento alla Sia in età fetale che in crescita fetale è possibile eseguire la misura della frequenza
sezione cardiaca fetale, mediata su più battiti.
“Configurazione del
sistema” in questo
manuale per la
configurazione del
pacchetto ostetricia.
Calcoli ostetrici in Doppler
Sia in età fetale che in accrescimento fetale e’ possibile eseguire le seguenti misure
in Doppler, suddivise nei due gruppi “Feto” e “Madre”.

• Doppler - Feto
Parametro Abbreviazione Misura
A CER MED Arteria cerebrale media - FVICM Contorno
flusso
ART OMB Arteria ombelicale – flusso FVIO Contorno
AORTA Aorta – flusso FVIA Contorno
TRICUSPID Tricuspide – flusso FVIT Contorno
MITRALE Mitrale – Flusso FVIM Contorno
ART POLM Arteria polmonare – flusso FVIP Contorno
ART REN D Arteria renale destra – flusso FVIRD Contorno
ART REN S Arteria renale sinistra - flusso FVIRS Contorno
FC FETALE Frequenza cardiaca fetale FCF Distanza
In tutti gruppi flusso viene automaticamente calcolato il battito cardiaco.

• Doppler - Madre
Parametro Abbreviazione Misura
UTERINA S Arteria uterina sinistra - flusso FVIUS Contorno
UTERINA D Arteria uterina destra - flusso FVIUD Contorno

Con l’eccezione della frequenza cardiaca fetale, a misura ultimata le seguenti


grandezze vengono automaticamente calcolate:

CALCOLI 11-10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Parametro
Vp Velocità sistolica
TD Velocità telediastolica
VM Velocità media
IP Indice di pulsatilità
IR Indice di resistenza
S/D S/D

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo di tempo
Accuratezza: ± 8%

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IP = (VP - VD) / VM Applicabile - -
quando il flusso non attraversa la linea di zero
IP = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IR = (VP - VD) / VP Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
IR = (VP - VR) / VP Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

CALCOLI 11-11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 11-12
12
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

12 - Calcoli in
Fare riferimento alla ginecologia
“Guida introduttiva”
per le applicazioni
disponibili nei Questo capitolo elenca le misure disponibili in ginecologia con i relativi riferimenti
modelli MyLab bibliografici. I calcoli ginecologici sono disponibili, insieme con i calcoli ostetrici,
con la licenza OB-Gyn.
Icona applicazione Ginecologia

Dati applicazione Oltre ai dati paziente possono essere selezionati od inseriti i seguenti parametri:

Campo
LMP Ultime mestruazioni (data d’inizio). Il sistema
calcola automaticamente il giorno del ciclo
POST MENOPAUSA Se in meno pausa o meno
Le misure bilaterali sono a loro volta suddivise in lato destro (indicato nelle
abbreviazioni dalla lettera D) e in lato sinistro (lettera S). Nell’elenco sottostante le
abbreviazioni sono fornite senza indicarne la lateralità. Quando questa è applicabile,
aggiungere all’abbreviazione della struttura la lettera “D” o “S” a seconda dei casi.

Calcoli ginecologici in B-Mode


Le misure ginecologiche in B-Mode sono organizzate in gruppi multi livello. Il
gruppo di primo livello individua la struttura anatomica principale; i gruppi di
secondo livello indicano le misure eseguibili nei vari distretti della struttura stessa.

Gruppo utero
UTERO Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
VOL UT Volume utero
ENDOMETR Endometrio
LUNG CERV Lunghezza cervice
I singoli sottogruppi prevedono le misure elencate in tabella:

CALCOLI 12-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


VOL UT L Lunghezza L Distanza
A Altezza A Distanza
LA Larghezza LA Distanza
ENDOMETR END Lunghezza endometrio END Distanza
LUNG CERV L CERV Lunghezza cervice L CERV Distanza
A misure del sottogruppo VOL UT completate viene automaticamente calcolata il
volume dell’utero (V UT).

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
V. UT = 4/3 π * L/2 * H/2 * W/2 cm3 -
L: Lunghezza
H: Altezza
W: Larghezza
Accuratezza = 15%
Barry B. Goldberg, Alfred B. Kurtz Atlas of Ultrasound Measurements, Year Book Medical
Publisher, 1990, p 192-194

Gruppo massa utero


MASSA UT Il gruppo comprende i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
FIBROMA 1 Massa utero 1
FIBROMA 2 Massa utero 2
FIBROMA 3 Massa utero 3
FIBROMA 4 Massa utero 4

Ogni singolo sottogruppo prevede le misure elencate in tabella:

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


FIBROMA L Lunghezza L Distanza
A Altezza A Distanza
LA Larghezza LA Distanza
A misure completate viene automaticamente calcolata il volume del fibroma (V).

Formule per il calcolo del volume


Formula Unità di Parametri derivati
misura
V = 4/3 π * L/2 * H/2 * W/2 cm3 -
L: Lunghezza
H: Altezza
W: Larghezza
Accuratezza = 15%
Barry B. Goldberg, Alfred B. Kurtz Atlas of Ultrasound Measurements, Year Book Medical
Publisher, 1990, p 192-194

CALCOLI 12-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppi ovaia
OVAIA S e I gruppi comprendono i seguenti sotto gruppi di misure:
OVAIA D
Sottogruppo
VOL OV S Ovaia sinistra
D FOLL S Follicolo sinistro
VOL OV D Ovaia destra
FOLL D Follicolo destro

I sottogruppi sinistro e destro prevedono le misure elencate in tabella:

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


VOL OV L Lunghezza L Distanza
A Altezza A Distanza
LA Larghezza LA Distanza
D FOLL LA Lunghezza A LA Distanza
LB Lunghezza B LB Distanza
LC Lunghezza C LC Distanza
LD Lunghezza D LD Distanza
LE Lunghezza E LE Distanza
LF Lunghezza F LF Distanza
LG Lunghezza G LG Distanza
LH Lunghezza H LH Distanza
LI Lunghezza I LI Distanza
LJ Lunghezza J LJ Distanza
LK Lunghezza K LK Distanza
LL Lunghezza L LL Distanza
LM Lunghezza M LM Distanza
LN Lunghezza N LN Distanza
A misure del sottogruppo OVAIA completate viene automaticamente calcolata il
volume dell’ovaia (VOV).

CALCOLI 12-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
VOV = 4/3 π * L/2 * H/2 * W/2 cm3 -
L: Lunghezza
H: Altezza
W: Largehzza
Accuratezza = 15%
Barry B. Goldberg, Alfred B. Kurtz Atlas of Ultrasound Measurements, Year Book Medical
Publisher, 1990, p 192-194

Gruppi massa ovarica


M OV S e M OV D I gruppi comprendono i seguenti sotto gruppi di misure:

Sottogruppo
MASSA 1 Massa ovarica 1
MASSA 2 Massa ovarica 2
MASSA 3 Massa ovarica 3
MASSA 4 Massa ovarica 4
Ogni singolo sottogruppo prevede le misure elencate in tabella:

Sottogruppo Parametro Abbr. Misura


MASSA L Lunghezza L Distanza
A Altezza A Distanza
LA Larghezza LA Distanza
A misure completate viene automaticamente calcolata il volume della massa (V).

Formule per il calcolo del volume


Formula Unità di Parametri derivati
misura
V = 4/3 π * L/2 * H/2 * W/2 cm3 -
L: Lunghezza
H: Altezza
W: Largehzza
Accuratezza = 15%
Barry B. Goldberg, Alfred B. Kurtz Atlas of Ultrasound Measurements, Year Book Medical
Publisher, 1990, p 192-194

Gruppo volume vescica


VOL VESC Il gruppo comprende le seguenti misure:

Parametro Abbr. Misura


DIAM1 VES Diametro DV1 Distanza
DIAM2 VES Diametro DV2 Distanza
DIAM3 VES Diametro DV3 Distanza
A misure completate il sistema calcola il volume della vescica (V V).

CALCOLI 12-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
Vol. = D0*D1*D2*π/6 cm3 -
D0: Primo diametro
D1: Secondo diametro
D2: Terzo diametro
Accuratezza = 15%
Griffiths, et al., Measuring Bladder Volume and Residual Urine; The Journal of Urology,
Vol. 136, 808-812, 1986

Calcoli ginecologici in Doppler


Gruppi arterie uterine
UTERINA S e I gruppi comprendono le seguenti misure:
UTERINA D
Parametro Abbreviazione Misura
FVI AU Profilo flusso FVI U Contorno
Vp AU Velocità picco VpU Velocità
VTD AU Velocità telediastolica TDU Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VMU Velocità media
IPU Indice di pulsatilità
IRU Indice di resistenza
S/DU S/D

Formule e riferimenti bibliografici


Formule Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo di tempo
Accuratezza: ± 8%

Formule Unità di Parametri derivati


misura
PI = (VP - VD) / VM Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
PI = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
VP: Velocità picco
VD: Velocità telediastolica

CALCOLI 12-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

VR: Velocità retrograda


VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formule Unità di Parametri derivati


misura
RI = (VP - VD) / VM Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
RI = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
VP: Velocità picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Gruppi ovarica
OVARICA S e I gruppi comprendono le seguenti misure:
OVARICA D
Parametro Abbreviazione Misura
FVI OV Profilo flusso FVI O Contorno
Vp OV Velocità picco VpO Velocità
VTD OV Velocità tele diastolica TDO Velocità
A misure completate vengono automaticamente calcolati i seguenti parametri:

Parametro
VMO Velocità media
IPO Indice di pulsatilità
IRO Indice di resistenza
S/D O S/D

Formule e riferimenti bibliografici


Formula Unità di Parametri derivati
misura
FVI = Σ Vi * ∆T - -
Vi: Velocità istantanea
∆T: Intervallo di tempo
Accuratezza: ± 8%

CALCOLI 12-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IP = (VP - VD) / VM Applicabile - -
quando il flusso non attraversa la linea di zero
IP = (VP - VR) / VM Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 27%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

Formula Unità di Parametri derivati


misura
IR = (VP - VD) / VP Applicabile quando - -
il flusso non attraversa la linea di zero
IR = (VP - VR) / VP Applicabile quando - -
il flusso attraversa la linea di zero
VP: Velocità di picco
VD: Velocità telediastolica
VR: Velocità retrograda
VM: Velocità media
Accuratezza: ± 16%
Bardelli, Cominotto, Carretta, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. The
Official Journal of the Italian Society of Hypertension, 6: 48-63 1997

CALCOLI 12-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 12-8
13
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

13 - Il report di MyLab
Refer to Getting Questo capitolo spiega come è organizzato e come utilizzare il report di MyLab.
Started manual for
applications available
on MyLab models.
Il tasto Report
Questo tasto, premuto in qualsiasi momento, visualizza nell’area immagine i
risultati delle misure effettuate.

Tasti software
I tasti software hanno un solo livello. Li riportiamo qui sotto in ordine alfabetico:

Tasti software ANTEPRIMA


CANCELLA
MISURA
PAGINA
SCORRI

Il tasto S C O R R I permette di selezionare velocemente la misura desiderata mentre


il tasto M I S U R A consente di spostarsi tra modi (ad esempio misure Doppler per
applicazioni cardiache) o tra gruppi di misure (ad es. nell’ applicazione vascolare).
Dove è abilitata la media delle misure (per maggiori dettagli vedere la sezione
“Menu di sistema” di questo manuale), il report mostra nella prima colonna il valor
medio ottenuto e nelle colonne successive i valori delle singole misure effettuate.

Per cancellare misure, posizionare il cursore sul campo desiderato (il campo viene
evidenziato con una cornice) e premere il tasto C A N C E L L A .

CALCOLI 13-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nell’esempio in
figura il setto
interventricolare è
stato misurato tre
volte in diastole, il
valore finale è la
media delle tre misure
effettuate

Quando la media delle misure è abilitata, è possibile escludere uno o più misure nel
calcolo del valor medio. Posizionare il cursore sul valore da escludere e premere
ENTER: il valore viene visualizzato su fondo scuro e la media viene
automaticamente ricalcolata. Ripetere l’operazione per inserire di nuovo il
parametro nel calcolo della media.

Il tasto P A G I N A passa dalle pagine delle misure alla pagina d’inserimento testo ed
alla pagina contenente le immagini allegate al report.

La pagina d’inserimento testo è organizzata in campi e permette di inserire


commenti.
Si veda la sezione L’icona permette di accedere alle osservazioni disponibili per la misura.
“Menu di sistema” Posizionare il cursore sull’icona e premere ENTER: il sistema visualizza le sequenze
per configurare le
osservazioni ed il di testo disponibili. Posizionare il cursore sull’osservazione desiderata e premere di
fomato del report nuovo ENTER per confermare.

Se si desidera inserire testo libero posizionare il cursore sull’icona e premere


ENTER. Viene visualizzata una finestra dove è possibile inserire i commenti
desiderati utilizzando la tastiera alfanumerica. La finestra viene chiusa con un clic
sull’icona.

Le immagini allegate al report possono essere cancellate (tasto ELIMINA) e


cambiate d’ordine (tasto S P O S T A ).

Il tasto A N T E P R I M A permette di controllare l’anteprima di stampa del report. Se


il sistema è configurato con una stampante PC, è sufficiente premere il
corrispondente tasto di asservimento per lanciare la stampa del report. Se il report
da stampare contiene delle immagini, il sistema presenta una finestra che permette
di selezionarne il formato di stampa.Per uscire dal menu del report premere di
nuovo il tasto REPORT.

CALCOLI 13-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

I report vascolari e tiroidei relativi a versione software precedenti alla


3 per i modelli MyLab60, 70 e 90 ed alla 7 per i modelli MyLab25,
MyLab30, MyLab40 e MyLab50 possono essere rivisti ma non
modificati.

Chiusura del report


Ad ogni esame viene sempre associato un report contenente sia i dati paziente che
le misure via via eseguite durante l’esame stesso. Se un parametro viene misurato
più volte, sul report viene riportata l’ultima misura eseguita. A fine dell’esame il
report viene automaticamente chiuso. Lo stato del report è indicato nella barra
intestazione.

Un nuovo report viene automaticamente creato quando si accede all’esame da


revisione d’archivio. Il nuovo report ha gli stessi dati paziente del primo e riporta le
eventuali misure eseguite in revisione d’archivio.

Per rivedere i dati relativi al primo report, premere il tasto A N T E P R I M A . Il sistema


visualizza il seguente menu, illustrato qua sotto in ordine alfabetico:
Tasti software ANTEPRIMA
FINE REP
PREC/SUCC
SCORRI

Il tasto S C O R R I permette di scorrere il report stesso; i tasti P R E C /S U C C


scorrono i vari report abbinati all’esame.

Quando si esce da revisione d’archivio il nuovo report, associato all’esame, è


aperto. Questo significa che, tutte le volte che si accede a quell’esame, il report
viene aggiornato con eventuali misure eseguite, sovrascrivendo i dati se un
parametro è misurato più volte. Il report viene chiuso solo quando viene premuto
il tasto F I N E R E P : lo stato nella barra intestazione viene automaticamente
aggiornato.

Il report vascolare
Il report vascolare si differenzia da quanto descritto sopra nei gruppi “Velocità
carotidee”, “Aorta” e “Arti inferiori”.

Nei gruppi “Velocità carotidee” e “Aorta” vengono riportati i rapporti tra velocità,
che possono essere configurati direttamente nel report.

CALCOLI 13-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nel gruppo arti inferiori il report, oltre a visualizzare i valori misurati e la media (se
abilitata), consente di inserire la valutazione dei vasi. La valutazione permette di
giudicare i seguenti stati:

Stato Valutazione
PERVIETA’ Si, No, Parziale
COMPRIMIBILITA’ Si, No, Parziale
REFLUSSO Lieve, Moderato,
Severo
TROMBO Si, No, Parziale

Il report QIMT
Se nel report vascolare si inseriscono le misure automatiche QIMT, viene aggiunta
a quest’ultimo una pagina dedicata. Tale pagina elenca il valore medio e la
deviazione standard sia dell’QIMT che del vaso. Nella stessa pagina dedicata sono
inoltre riportati il valore di QIMT presunto in base all’età anagrafica del paziente e
la relativa tabella.

Per confrontare i dati dei vari esami, premere il tasto T E N D E N Z A : il sistema


presenta a schermo l’elenco di tutti gli esami dello stesso paziente presenti in
archivio. Se necessario, selezionare con il cursore gli esami da aggiungere e
eliminare dalla selezione quelli non desiderati e premere OK per caricarne i dati.

Per confrontare i dati dei vari esami, premere il tasto T E N D E N Z A : vengono


automaticamente riportati nel grafico i dati di tutti gli esami caricati. Per ogni punto
vengono indicati la data dell’esame e il QIMT.

CALCOLI 13-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il report urologico
Il valore dell’antigene Nel report urologico le misure sono organizzate in due sezioni: la sezione delle
prostatico specifico misure contenente i valori dei parametri misurati e la sezione PSA. Quest’ultima
(PSA) viene inserito
nella finestra di
permette di assegnare il fattore di correzione TZ ed il fattore di correzione GH per
Inizio esame. la stima del PSA a partire dal volume prostatico e del volume della zona di
transizione. Le stime di PSA così ottenute sono mostrate in questa sezione insieme
al valore di densità del PSA.

I valori predefiniti del


fattore TZ e GH
sono rispettivamente
0,12 e 0,16.

Il report ginecologico
Si veda la sezione Il report ginecologico, oltre riportare i valori dei parametri misurati, consente di
“Menu di sistema” inserire valutazioni o note sulle strutture esaminate. Sono disponibili le seguenti
per configurare le
valutazioni
possibilità:

Gruppo Parametro Valutazione


VOLUME Posizione utero Mediana, Lateroverso S, Lateroverso D
UTERO
Versione utero Normoverso, Retroverso, Mobile
FIBROMA Tipo di massa Fibroma, Adenomiosi, Polipo endometriale,
Sarcoma
Caratteristiche Intramurale, Sottosieroso, Sottomucoso,
Pedicolo, Intracavitario, Intramurale-
sottosieroso, Intramurale-sottomucoso, Sotto
sieroso-sottomucoso
Localizzazione Anteriore, Posteriore, Laterale S, Laterale D,
Fundo uterino, Istmico
VOLUME Corpo luteo Si, No
OVAIA

CALCOLI 13-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gruppo Parametro Valutazione


MASSA Caratteristiche Uniloculare, Uniloculare-solido, Multiloculare,
Multiloculare-solido, Solido

Il report tiroideo
Il report tiroideo, oltre a riportare i valori dei parametri misurati, consente di
inserire valutazioni o note sulle strutture esaminate. Sono disponibili le seguenti
possibilità:

Gruppo Parametro Valutazione


LOBO S/D Ecotessitura Omogenea, eterogenea
Altro Testo libero
NODULO n Collocazione Superiore destro, Medio destro, Inferiore
destro, Superiore sinistro, Medio sinistro,
Inferiore sinistro, Istmo
% Solido, Cistico < 25%, Cistico 25%-75%,
Cistico > 75%
Ecogenicità Ipo, Iso, Iper, Complessa
Vascolarità Arteria polare, Avascolare, Aumentata
vascolarità
GHIANDOLA Collocazione Superiore destro, Inferiore destro,
PARATIROIDEA n Superiore sinistro, Inferiore sinistro
Ecogenicità Ipo, Iso, Iper, Complessa
Vascolarità Arteria polare
LINFONODO n Collocazione IA, IB, IIA, IIB, III; IV, VA, VB, VI,
VII
Ecogenicità Ipo, Iso, Iper, Complessa
Vascolarità Avascolare, Periferica, Aumentata
vascolarità
Margini Smooth, Irregolare, Infiltrante
Forma Ovale, Rotonda
Linea iliaca Assente, Normale, Ispessita

CALCOLI 13-6
14
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

14 - Il report ostetrico
Questo capitolo spiega la struttura e l’uso del report ostetrico di MyLab.

Organizzazione del report


Il report ostetrico è organizzato in più pagine: la pagina delle misure, organizzata in
sezioni contenenti i valori dei parametri misurati, la pagina dei grafici, la pagina del
profilo biofisico, la pagina delle osservazioni, la pagina del Fetal Weight Index, la
pagina dei commenti e la pagina contenente le immagini allegate al report.. Il tasto
F E T O permette di selezionare il feto e visualizzare quindi le relative misure.

Nota

Nel caso di omonimia tra un riferimento personalizzato ed un


riferimento della fabbrica, il sistema aggiunge automaticamente
l’estensione @ al riferimento creato dall’utente per evitare ambiguità
di interpretazione. L’estensione viene mostrata nel report e nelle
anteprime di stampa.

Pagina delle misure

CALCOLI 14-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La pagina delle misure è a sua volta organizzata in più sezioni: la sezione B-Mode,
la sezione dei calcoli ginecologici, la sezione calcoli, la sezione M-Mode e la sezione
Doppler (feto e madre).

Nella sezione B-Mode, le prime colonne riportano la lista dei parametri misurabili
ed i valori misurati. Se in età fetale, le ultime colonne riportano l’età gestazionale
presunta in base alla bibliografia di riferimento elencata nell’ultima colonna; la
colonna AUA include, quando abilitata, il parametro per il calcolo della età
ultrasuoni media. Se in crescita fetale vengono riportati i valori percentuali e la
bibliografia di riferimento.

In alto vengono presentati i valori dell’età gestazionale calcolata a partire dall’LMP


o dalla prima EGP, se disponibili. Se in età fetale, vengono riportati i valori dell’età
ultrasuoni media (media aritmetica delle età gestazionali calcolate) e la stima della
data del parto, presunta dalla età ultrasuoni media.

In caso di gravidanza gemellare è possibile confrontare i dati dei differenti feti


riportandoli su un'unica tabella con il tasto S I N G O L O /C O N F R .

Per cancellare una misura dal report è sufficiente selezionarla e premere


CANCELLA.

Pagina dei grafici


In questa pagina le misure eseguite sono visualizzate su grafico.
In figura è mostrato
il valore dell’età
gestazionale a partire
dal valore di AC con
riferimento Hadlock
84

La lista a sinistra indica i parametri visualizzabili e la bibliografia di riferimento: le


misure effettuate sono contrassegnate dal segno √. Per selezionare un differente
parametro, posizionare il cursore su quello desiderato e premere ENTER. Una volta
selezionato il parametro, vengono aggiornati grafico e valori visualizzati.

In ascissa sono riportate le settimane, in ordinata il parametro selezionato,


graficamente visualizzato come da legenda in alto a sinistra. Le linea continua
rappresenta il valore medio di riferimento, le due linee tratteggiate la deviazione

CALCOLI 14-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

standard (od i centili in caso di crescita fetale). La riga verticale tratteggiata


rappresenta l’età gestazionale, indicata nella legenda in basso a destra, stimata a
partire dal parametro impostato (LMP o FDGA).

Se l’esame è in età fetale, i valori misurati possono essere presentati sia in


rappresentazione curvilinea che in rappresentazione a barre (tasto
B A R R E /C U R V E ).

In questo caso viene presentata la rappresentazione in istogrammi di tutti i


parametri misurati, rapportati sia all’età gestazionale stimata (linea verticale
tratteggiata) che all’età ultrasuoni media, rappresentata graficamente ad una linea
verticale continua.

In caso gemellare è possibile confrontare i dati dei differenti feti riportandoli su un


unico grafico con il tasto S I N G O L O /C O N F R .

Se l’esame è in accrescimento fetale ed è stata abilitata la misura del peso fetale


stimato (EFW), è disponibile la pagina con il relativo grafico. Nel grafico è possibile
visualizzare i valori degli esami precedenti con l'opzione della tendenza fetale.

Tendenza fetale
E’ possibile ricaricare dall’archivio, eventuali esami precedenti relativi alla stessa
gravidanza.

Il tasto L I S T A , visualizzato nella pagina dei grafici, presenta a schermo l’elenco di


tutti gli esami della stessa paziente presenti in archivio. Gli esami relativi alla stessa
gestazione sono preselezionati. Se necessario selezionare con il cursore gli esami da
aggiungere o eliminare dalla selezione quelli non desiderati e premere OK per
caricarne i dati.

Per confrontare i dati dei vari esami, premere il tasto T E N D E N Z A : vengono


automaticamente riportati i dati di tutti gli esami caricati nei grafici delle varie

CALCOLI 14-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

misure effettuate. I dati sul grafico riportano la data dell’esame (lettera E) e la data
dell’ultima modifica (lettera M), se effettuata.

Pagina del profilo biofisico


Si veda la sezione Il profilo biofisico permette di dare una valutazione numerica delle seguenti
“Menu di sistema” caratteristiche fetali:
per la configurazione
del pacchetto calcoli
in ostetricia • movimenti respiratori fetali
• movimenti fetali
• tono fetale
• reattività fetale
• valutazione qualitativa AFV (volume fluido amniotico)
La valutazione può essere basate sul metodo Manning o sul metodo Vintzileos.

Pagina delle osservazioni


Questa pagina permette di valutare lo stato e l’aspetto dell’anatomia sia del feto che
della madre. Le valutazioni riguardano:

• anatomia fetale
• presentazione fetale
• frequenza cardiaca fetale
• anatomia materna
• grado placentare
• posizione placentare

Pagina Fetal Weight Index


L’algoritmo del Fetal Weight Index (FWI) fornisce una stima accurata del peso
fetale, stima basata sull’età gestazionale e sulle misure di quattro parametri
biometrici normalmente utilizzati. I parametri sono: il diametro biparietale (BPD),
la circonferenza addominale (AC) e cefalica (HC) e la lunghezza del femore (FL).

Una volta misurati i parametri e premuto il bottone VALUTA presente nella pagina
FWI, l’algoritmo stima il peso fetale utilizzando un modello matematico basato su
modello probabilistico gaussiano a più variabili elaborato da Artificial Neural
Network (ANN). L’algoritmo fornisce anche la stima dei quattro parametri
biometrici misurati direttamente l’errore di misura di ognuno di essi (colonna
LIVELLO DI SICUREZZA).

In particolare, sono evidenziate le differenze tra parametri fetali, in modo da


ottenere un quadro di valutazione per ripetere, se necessario, misure biometriche,
minimizzando quindi l’errore umano e aumentando l’accuratezza della stima
tramite un sottoinsieme dei parametri.

CALCOLI 14-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per una migliore stima la pagina FWI permette di inserire, come parametri
addizionali, la valutazione qualitativa AFV ed il numero di feti.

Utilizzo del report


Il tasto REPORT visualizza i risultati delle misure effettuate.

Tasti software
I tasti software hanno un solo livello. Li riportiamo qua sotto in ordine alfabetico:
Tasti software ANTEPRIMA
CONFIG
FETO
MISURA
PAGINA
SCORRI
SINGOLO

Il tasto M I S U R A consente di spostarsi tra sezioni di misure ed il tasto SCORRI


permette di selezionare velocemente la misura desiderata.

Il tasto P A G I N A permette di scorrere le varie pagine del report ostetrico.


Si veda la sezione Il tasto C O N F I G accede al menu di configurazione del pacchetto calcoli in
“Menu di sistema” ostetricia: è così possibile impostare riferimenti bibliografici differenti per il calcolo
per la configurazione
del pacchetto calcoli
dell’età gestazionale, della crescita fetale e della stima del peso fetale. Il report viene
ostetrico automaticamente aggiornato. E’ possibile cambiare la configurazione dei calcoli
ostetrici in revisione d’esame ed in revisione d’archivio.
Si veda il capitolo Il tasto A N T E P R I M A permette di controllare l’anteprima di stampa del report ed
precedente per la eventualmente chiudere il report. I grafici sono sempre inclusi nella stampa.
chiusura del report
Per uscire dal menu del report premere di nuovo il tasto REPORT.

CALCOLI 14-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI 14-6
A
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Appendice

Appendice A - Tabelle
di riferimento in
ostetricia

Età fetale
Nelle pagine seguenti sono riportate le tabelle di riferimento utilizzate nel pacchetto
ostetricia.

Parametro Bibliografia
BPD Campbell, Hadlock 84, Hadlock 82, Hansmann, Jeanty
84, Nicolaides, Rempen, Todai 96, Osaka U, JSUM
2001, Bessis
AC Hadlock 84, Hansmann, Nicolaides, Todai 96, JSUM
2001
HC Campbell, Hadlock 84, Hansmann, Jeanty 84,
Nicolaides, Merz 88
FL Campbell, Hadlock 84, Hansmann 85, Jeanty 84,
O’Brien 81, Todai 96, Osaka U, JSUM 2001, Merz 88,
Bessis
DTA Hansmann
DTA e APD* Eriksen
GS Hansmann 85, Rempen, Todai
CRL Rempen, Todai, Osaka U, JSUM 2001, Hadlock,
Hansmann 85, Jeanty 84
OFD Hansmann 85, Merz 88
TL Jeanty 84
HL Jeanty 84, Osaka U
UL Jeanty 84
APTD x TTD Todai 96
FTA Osaka U
FoL Mercer 87
LV Todai
MAD Rempen
TCD Hill 83, Goldstein 87, Bernaschek
* Leggere attentamente il capitolo delle misure ostetriche per la misura correctta dei
diametri del tronco con Eriksen

CALCOLI A-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Campbell
Millimetri Giorni DS (-) DS (+)
23,0 91 -1 6
28,0 98 7 7
32,0 105 7 7
36,0 112 7 7
40,0 119 7 7
44,0 126 7 7
47,0 133 7 7
51,0 140 7 7
54,0 147 7 7
58,0 154 8 8
61,0 161 8 8
64,0 168 8 8
67,0 175 9 9
70,0 182 10 9
73,0 189 11 9
75,0 196 12 10
78,0 203 12 10
80,0 210 13 10
83,0 217 14 11
85,0 224 14 13
87,0 231 15 13
89,0 238 17 14
91,0 245 18 18
93,0 252 19 20
95,0 259 20 24
97,0 266 20 -1
99,0 273 20 -1
100,0 280 21 -1
102,0 287 21 -1

Riferimento bibliografico: Department of obstetrics and gynaecology King’s


college school of medicine and dentistry Denmark Hill, London: 17-9-1991

CALCOLI A-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Hadlock 84

GA (S+G) = 9.,54 + 1,482 * [BPD] + 0,1676 * [BPD]2

Unità misura: mm

Intervallo misura : 17mm ÷ 94mm

Deviazione standard

GA (S) ±2DS (S)


12 ÷ 18 ±1,19
18 ÷ 24 ±1,73
24 ÷ 30 ±2,18
30 ÷ 36 ±3,08
36 ÷ 42 ±3,20

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal age: Computer- assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Hadlock 82
Millimetri Settimana Giorni ±DS
20 12 1 6
21 12 4 6
22 12 6 6
23 13 1 6
24 13 2 6
25 13 4 6
26 13 6 6
27 14 1 6
28 14 4 6
29 14 5 6
30 15 0 6
31 15 2 6
32 15 4 6
33 15 6 6
34 16 1 6
35 16 4 6
36 16 6 6
37 17 1 6
38 17 3 6
39 17 5 6
40 18 0 10
41 18 2 10

42 18 4 10

43 18 6 10

44 19 1 10

45 19 4 10

46 19 6 10

47 20 1 10

48 20 4 10

49 20 6 10

50 21 1 10

51 21 4 10

52 21 6 10

53 22 1 10

54 22 4 10

55 22 6 10

56 23 1 10

57 23 4 10

58 23 6 10

59 24 1 9
60 24 4 9

61 25 0 9

62 25 2 9

63 25 5 9

64 26 1 9

65 26 3 9

66 26 6 9

CALCOLI A-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Millimetri Settimana Giorni ±DS


67 27 1 9

68 27 4 9

69 28 0 9

70 28 2 9

71 28 5 9

72 29 1 9

73 29 4 9

74 29 6 9

75 30 3 14
76 30 6 14

77 31 1 14

78 31 4 14

79 32 0 14

80 32 4 14

81 32 6 14

82 33 2 14

83 33 6 14

84 34 1 14

85 34 5 14

86 35 1 14

87 35 4 14
88 36 1 25
89 36 4 25

90 37 0 25

91 37 4 25

92 38 0 25

93 38 4 25

94 38 6 25

95 39 3 25

96 39 6 25

97 40 4 25

98 41 0 25

99 41 4 25

100 42 0 25

Riferimento bibliografico: Fetal Biparietal Diameter: A critical revaluation to


menstrual age by means of real time ultrasound, Journal of Ultrasound medicine, 1:97 –
104 April 1982

CALCOLI A-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Hansmann

GA (S+G) = 3,565691 + 6,942194 * [BPD] –1,896854 * [BPD]2 + 0,4028942 *


[BPD]3 -0,403642 * [BPD]4 + 0,015878 * [BPD]5

Unità misura: mm

Intervallo misura : 20 ÷ 100 mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Jeanty 84

GA (S+G) = 5,52573 + 3,82932 * [BPD] –0,774910 * [BPD]2 + 0,946081 *


[BPD]3 -0,073637 * [BPD]4 + 0,002514 * [BPD]5

Unità misura: mm

Intervallo misura : 28 ÷ 95 mm

Riferimento bibliografico: Obstetrical ultrasound, McGraw Hill, 1984

CALCOLI A-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Nicolaides
Millimetri Giorni Varianza GA
10,8 70 9 9S6G±9G
15,1 77 9 11S0G±8G
16,1 79 9 11S2G±9G
19,3 84 9 12S0G±9G
23,4 91 9 13S0G±9G
27,4 98 9 14S0G±8G
31,4 105 9 15S0G±8G
35,2 112 10 16S0G±10G
38,9 119 10 17SOG±9G
42,6 126 10 18S0G±10G
46,1 133 10 19S0G±10G
49,5 140 11 20S0G±10G
52,9 147 11 21S0G±11G
56,1 154 11 21S6G±10G
59,3 161 12 23S0G±12G
62,4 168 12 23S6G±11G
65,3 175 12 24S6G±12G
68,2 182 13 25S6G±13G
71,0 189 13 27S0G±13G
73,6 196 14 28S0G±13G
76,2 203 14 29S0G±14G
78,7 210 15 30S0G±15G
81,1 217 16 31S0G±16G
83,4 224 17 31S6G±17G
85,6 231 18 33S0G±18G
87,7 238 18 34S0G±18G
89,7 245 18 35S0G±18G
91,6 252 20 36S0G±19G
93,4 259 20 36S6G±20G
95,1 266 22 37S6G±22G
95,7 269 23 38S2G±23G
96,7 273 23 39S0G±23G
98,3 280 23 39S6G±22G
99,7 287 23 41S0G±23G
101,0 294 23 42S0G±23G

Riferimento bibliografico: Nederlandse vereninging voor obstetrie en gynaecologie:


Nota echoscopie gynaecologie/verloskunde, 1993

CALCOLI A-8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Rempen
Millimetri Giorni Varianza
(±)
3,0 48 8
4,0 50 8
5,0 52 8
6,0 54 8
7,0 56 8
8,0 58 8
9,0 60 8
10,0 62 8
11,0 64 8
12,0 66 8
13,0 68 8
14,0 70 8
15,0 72 8
16,0 74 8
17,0 76 8
18,0 78 8
19,0 80 8
20,0 82 8
21,0 84 8
22,0 86 8
23,0 88 8
24,0 90 8
25,0 92 8
26,0 94 8
27,0 96 8

Riferimento bibliografico: Der Frauenartz, 32, 4/1991 Bld. 425 & 430. Dr.med.
Andreas Rempen Universitates-Frauenlinik D-8700 Wuerzburg

CALCOLI A-9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Todai 96
Millimetri GA
13,0 10S1G±4G
15,0 10S5G±4G
17,0 11S2G±4G
19,0 11S6G±4G
21,0 12S3G±4G
23,0 13S1G±5G
25,0 13S5G±5G
27,0 14S2G±5G
29,0 14S6G±5G
31,0 15S3G±5G
33,0 16S0G±5G
35,0 16S4G±5G
37,0 17S1G±6G
39,0 17S6G±6G
41,0 18S3G±6G
43,0 19S0G±6G
45,0 19S4G±6G
47,0 20S2G±7G
49,0 20S6G±7G
51,0 21S3G±7G
53,0 22S1G±8G
55,0 22S5G±8G
57,0 23S3G±8G
59,0 24S1G±8G
61,0 24S5G±9G
63,0 25S3G±9G
65,0 26S1G±9G
67,0 26S6G±10G
69,0 27S4G±10G
71,0 28S3G±10G
73,0 29S1G±11G
75,0 30S0G±11G
77,0 30S6G±12G
79,0 31S5G±12G
81,0 32S5G±12G
83,0 33S5G±13G
85,0 34S6G±13G
87,0 36S0G±14G
89,0 37S4G±14G
Varianza: ±1,00 SD

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Osaka U
Millimetri GA Millimetri GA
13,3 10S0G±0G 66,7 26S0G±0G
15,5 10S4G±0G 68,4 26S4G±0G
17,7 11S1G±0G 69,9 27S1G±0G
19,9 11S5G±0G 71,5 27S5G±0G
22,0 12S2G±0G 73,0 28S2G±0G
24,1 12S6G±0G 74,5 28S6G±0G
26,2 13S3G±0G 76,0 29S3G±0G
28,2 14S0G±0G 77,4 30S0G±0G
30,3 14S4G±0G 78,8 30S4G±0G
32,3 15S1G±0G 80,2 31S1G±0G
34,2 15S5G±0G 81,5 31S5G±0G
36,2 16S2G±0G 82,7 32S2G±0G
38,1 16S6G±0G 84,0 32S6G±0G
40,1 17S3G±0G 85,1 33S3G±0G
42,0 18S0G±0G 86,2 34S0G±0G
43,9 18S4G±0G 87,3 34S4G±0G
45,7 19S1G±0G 88,3 35S1G±0G
47,6 19S5G±0G 89,2 35S5G±0G
49,4 20S2G±0G 90,0 36S2G±0G
51,2 20S6G±0G 90,8 36S6G±0G
53,0 21S3G±0G 91,5 37S3G±0G
54,8 22S0G±0G 92,1 38S0G±0G
56,6 22S4G±0G 92,7 38S4G±0G
58,3 23S1G±0G 93,1 39S1G±0G
60,0 23S5G±0G 93,5 39S5G±0G
61,7 24S2G±0G 93,6 40S0G±0G
63,4 24S6G±0G
65,1 25S3G±0G

Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic


tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – JSUM 2001


Millimetri GA Millimetri GA
13,0 10S1G±4G 53,0 22S1G±8G
14,0 10S3G±4G 54,0 22S3G±8G
15,0 10S5G±4G 55,0 22S5G±8G
17,0 11S2G±4G 57,0 23S3G±8G
18,0 11S4G±4G 58,0 23S5G±8G
19,0 11S6G±4G 59,0 24S1G±8G
21,0 12S3G±4G 61,0 24S5G±9G
22,0 12S6G±4G 62,0 25S1G±9G
23,0 13S1G±5G 63,0 25S3G±9G
25,0 13S5G±5G 65,0 26S1G±9G
26,0 14S0G±5G 66,0 26S3G±10G
27,0 14S2G±5G 67,0 26S6G±10G
29,0 14S6G±5G 69,0 27S4G±10G
30,0 15S1G±5G 70,0 28S0G±10G
31,0 15S3G±5G 71,0 28S3G±10G
33,0 16S0G±5G 73,0 29S1G±11G
34,0 16S2G±5G 74,0 29S4G±11G
35,0 16S4G±5G 75,0 30S0G±11G
37,0 17S1G±6G 77,0 30S6G±12G
38,0 17S4G±6G 78,0 31S2G±12G
39,0 17S4G±6G 79,0 31S5G±12G
41,0 18S3G±6G 81,0 32S5G±12G
42,0 18S5G±6G 82,0 33S1G±13G
43,0 19S0G±6G 83,0 33S5G±13G
45,0 19S4G±6G 85,0 34S6G±13G
46,0 20S0G±7G 86,0 35S3G±14G
57,0 20S2G±7G 87,0 36S0G±14G
49,0 20S6G±7G 89,0 37S4G±14G
50,0 21S1G±7G 90,0 38S3G±15G
51,0 21S3G±7G

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-12
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Bessis
Millimetri GA (S) +/-
19,0 11,6 0,8
23,5 13 0,8
36,5 17 0,8
49,0 21 1
60,5 25 1,3
72,0 29 1,7
81,5 33 2,6
87,5 37 4,5
97,0 39,9 4,5

Riferimento bibliografico: Institut national de la santé et del la recherche médicale


(INSERM) France

CALCOLI A-13
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – Hadlock 84

GA(S+G) = 8,14 + 0,753 * [AC] + 0,0036 * [AC]2

Unità misura: mm

Intervallo misura : 46 ÷ 353 mm

Deviazione standard

GA (S) ±2DS (S)


12 ÷ 18 ±1,66
18 ÷ 24 ±2,06
24 ÷ 30 ±2,18
30 ÷ 36 ±2,96
36 ÷ 42 ±3,04

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-14
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC - Hansmann
Millimetri GA(S)
53,0 11
63,0 12
75,0 13
85,0 14
97,0 15
107,0 16
116,0 17
126,0 18
135,0 19
145,0 20
155,0 21
165,0 22
173,0 23
183,0 24
191,0 25
202,0 26
211,0 27
222,0 28
230,0 29
240,0 30
249,0 31
258,0 32
268,0 33
277,0 34
287,0 35
296,0 36
306,0 37
315,0 38
320,0 39

Riferimento bibliografico: Ultraschalldiagnostik in GeBurtshilfe und Gynäkologie:


Lehrbuch u. Atlas Springer-Verlag ISBN 3-350-11429-9

CALCOLI A-15
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC - Nicolaides
Millimetri Giorni Varianza GA
60,0 70 7 10S0G±7G
67,0 77 7 11S0G±7G
74,0 84 8 12S0G±8G
81,0 91 8 13S0G±8G
89,0 98 8 14S0G±8G
97,0 105 8 15S0G±8G
106,0 112 9 16S0G±9G
115,0 119 9 17S0G±9G
125,0 126 9 18S0G±9G
135,0 133 9 19S0G±9G
145,0 140 10 20S0G±10G
156,0 147 10 21S0G±10G
167,0 154 11 22S0G±11G
178,0 161 11 23S0G±11G
189,0 168 12 24S0G±12G
201,0 175 13 25S0G±13G
212,0 182 14 26S0G±14G
224,0 189 15 27S0G±15G
235,0 196 16 28S0G±16G
246,0 203 17 29S0G±17G
257,0 210 18 30S0G±18G
267,0 217 19 31S0G±19G
277,0 224 21 32S0G±21G
287,0 231 28 33S0G±28G
295,0 238 30 34S0G±30G
304,0 245 32 35S0G±32G
311,0 252 34 36S0G±34G
318,0 259 36 37S0G±36G
324,0 266 37 38S0G±37G
328,0 273 38 39S0G±38G
332,0 280 39 40S0G±39G
335,0 287 44 41S0G±44G
337,0 294 50 42S0G±50G

Riferimento bibliografico: Nederlandse vereninging voor obstetrie en gynaecologie:


Nota echoscopie gynaecologie/verloskunde, 1993

CALCOLI A-16
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC - Todai 96
Millimetri GA Millimetri GA
100,0 15S3G±8G 220,0 27S3G±12G
105,0 16S0G±8G 225,0 28S0G±12G
110,0 16S4G±8G 230,0 28S4G±12G
115,0 17S0G±8G 235,0 29S0G±12G
120,0 17S4G±9G 240,0 29S4G±13G
125,0 18S0G±9G 245,0 30S1G±13G
130,0 18S4G±9G 250,0 30S5G±13G
135,0 19S0G±9G 255,0 31S2G±13G
140,0 19S4G±9G 260,0 31S6G±13G
145,0 20S0G±9G 265,0 32S3G±13G
150,0 20S3G±10G 270,0 33S1G±13G
155,0 21S0G±10G 275,0 33S5G±14G
160,0 21S3G±10G 280,0 34S2G±14G
165,0 22S0G±10G 285,0 35S0G±14G
170,0 22S3G±10G 290,0 35S4G±14G
175,0 22S6G±10G 295,0 36S2G±14G
180,0 23S3G±11G 300,0 36S6G±14G
185,0 23S6G±11G 305,0 37S5G±14G
190,0 24S3G±11G 310,0 38S2G±15G
195,0 24S6G±11G 315,0 39S0G±15G
200,0 25S3G±11G 320,0 39S6G±15G
205,0 25S6G±11G 325,0 40S4G±15G
210,0 26S3G±12G 330,0 41S2G±15G
215,0 27S0G±12G

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-17
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – JSUM 2001
Millimetri GA Millimetri GA
100,0 15S3G±8G 250,0 30S5G±13G
105,0 16S0G±8G 255,0 31S2G±13G
110,0 16S4G±8G 260,0 31S6G±13G
115,0 17S0G±8G 265,0 32S3G±13G
120,0 17S4G±9G 270,0 33S1G±13G
125,0 18S0G±9G 275,0 33S5G±14G
130,0 18S4G±9G 280,0 34S2G±14G
135,0 19S0G±9G 285,0 35S0G±14G
140,0 19S4G±9G 290,0 35S4G±14G
145,0 20S0G±9G 295,0 36S2G±14G
150,0 20S3G±10G 300,0 37S0G±14G
155,0 21S0G±10G 305,0 37S5G±14G
160,0 21S3G±10G 310,0 38S2G±15G
165,0 22S0G±10G 315,0 39S0G±15G
170,0 22S3G±10G 320,0 39S6G±15G
175,0 22S6G±10G 325,0 40S4G±15G
180,0 23S3G±11G
185,0 23S6G±11G
190,0 24S3G±11G
195,0 24S6G±11G
200,0 25S3G±11G
205,0 25S6G±11G
210,0 26S3G±12G
215,0 27S0G±12G
220,0 27S3G±12G
225,0 28S0G±12G
230,0 28S4G±12G
235,0 29S0G±12G
240,0 29S4G±13G
245,0 30S1G±13G

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-18
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Campbell
Millimetri Giorni DS(-) DS(+)
115,0 98 -1 11
126,0 105 -1 11
136,0 112 13 11
146,0 119 14 12
159,0 126 14 13
169,0 133 14 14
180,0 140 14 14
190,0 147 14 17
200,0 154 14 17
212,0 161 15 18
222,0 168 17 18
232,0 175 18 19
244,0 182 18 19
255,0 189 18 19
266,0 196 18 20
278,0 203 19 21
288,0 210 19 23
298,0 217 22 27
307,0 224 23 31
314,0 231 25 35
321,0 238 25 42
326,0 245 30 -1
332,0 252 31 -1
336,0 259 34 -1
340,0 266 35 -1
342,0 273 40 -1
345,0 280 43 -1

Riferimento bibliografico: Department of obstetrics and gynaecology King’s


college school of medicine and dentistry Denmark Hill, London: 17-9-1991

CALCOLI A-19
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Hadlock 84

GA (S+G) = 8,96 + 0,54 * [HC] + 0,0003 [HC]3

Unità misura: mm

Intervallo misura : 68 ÷ 346 mm

Deviazione standard

GA (S) ±2DS (S)


12 ÷ 18 ±1,19
18 ÷ 24 ±1,48
24 ÷ 30 ±2,06
30 ÷ 36 ±2,98
36 ÷ 42 ±2,70

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-20
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Hansmann

GA (S+G) = - 49,92573 + 139,30929 * [HC] – 120,3719 * [HC]2 + 54,7131 *


[HC]3 – 12,36631 * [HC]4 + 1,120251 * [HC]5

Unità misura: mm

Intervallo misura: 140 ÷ 350 mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-21
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Jeanty 84

GA (S+G) = 8,817808 + 0,550455 * [HC] – 0,00001829 * [HC]2 + 0,0002846 *


[HC]3

Unità misura: mm

Intervallo misura : 80 ÷ 360 mm

Riferimento bibliografico: Obstetrical ultrasound, McGraw Hill, 1984

CALCOLI A-22
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Nicolaides
Millimetri Giorni Varianza GA
32,0 70 7 10S0G±7G
48,0 77 7 11S0G±7G
49,0 77 7 11S0G±7G
64,0 84 7 12S0G±7G
79,0 91 8 13S0G±8G
94,0 98 8 14S0G±8G
109,0 105 8 15S0G±8G
123,0 112 8 16S0G±8G
136,0 119 9 17S0G±9G
150,0 126 9 18S0G±9G
163,0 133 9 19S0G±9G
175,0 140 9 20S0G±9G
187,0 147 9 21S0G±9G
199,0 154 10 22S0G±10G
210,0 161 10 23S0G±10G
221,0 168 10 24S0G±10G
232,0 175 11 25S0G±11G
242,0 182 11 26S0G±11G
252,0 189 12 27S0G±12G
261,0 196 13 28S0G±13G
270,0 203 13 29S0G±13G
278,0 210 14 30S0G±14G
286,0 217 15 31S0G±15G
294,0 224 16 32S0G±16G
301,0 231 17 33S0G±17G
308,0 238 18 34S0G±18G
315,0 245 19 35S0G±19G
321,0 252 20 36S0G±20G
326,0 259 22 37S0G±22G
332,0 266 24 38S0G±24G
333,0 267 25 38W1G±25G
337,0 273 26 39S0G±26G
341,0 280 27 40S0G±27G
345,0 287 28 41S0G±28G
349,0 294 28 42S0G±28G

Riferimento bibliografico: Nederlandse vereninging voor obstetrie en gynaecologie:


Nota echoscopie gynaecologie/verloskunde, 1993

CALCOLI A-23
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC –Merz88
Millimetri Giorni Varianza Varianza
(-) (+)
83,0 91 0 7
97,0 98 6 7
111,0 105 7 8
124,0 112 8 8
137,0 119 8 8
150,0 126 8 8
163,0 133 8 9
175,0 140 8 9
188,0 147 8 10
199,0 154 9 10
211,0 161 9 10
222,0 168 9 11
233,0 175 10 11
244,0 182 10 12
254,0 189 11 12
264,0 196 11 13
274,0 203 12 13
283,0 210 13 14
292,0 217 13 15
301,0 224 13 16
309,0 231 14 16
317,0 238 15 18
325,0 245 16 18
332,0 252 17 20
339,0 259 18 21
346,0 266 18 0
352,0 273 19 0
358,0 280 20 0

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-24
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Campbell

GA (S+G) = 7,920067 + 4,397133 * [FL] – 0,560659 * [FL]2 + 0,090984 * [FL]3 –


0,002513 * [FL]4

Unità misura: mm

Intervallo misura : 10 ÷ 75,4 mm

CALCOLI A-25
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Hadlock 84

GA (S+G) = 10,35 + 2,46 * [FL] + 0,17 * [FL]2

Unità misura: mm

Intervallo misura : 7 ÷ 82 mm

Deviazione standard

GA (S) ±2DS (S)


12 ÷ 18 ±1,38
18 ÷ 24 ±1,80
24 ÷ 30 ±2,08
30 ÷ 36 ±2,96
36 ÷ 42 ±3,12

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer- assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-26
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Hansmann 85

GA (S+G) = 10,85929 + 3,639269 * [FL] – 0,6200159 * [FL]2 + 0,239227 * [FL]3


– 0,0338586 * [FL]4 + 0,0018145 * [FL]5

Unità misura: mm

Intervallo misura : 20 ÷ 75 mm

DS = 1,50599 – 0,1308938 * [FL] + 0,0086599 * [FL]2 – 0,000113 * [FL]3

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-27
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Jeanty 84
Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
10,0 10+3 12+4 14+6
11,0 10+5 12+6 15+1
12,0 11+1 13+2 15+4
13,0 11+3 13+4 15+6
14,0 11+5 13+6 16+1
15,0 12 14+1 16+3
16,0 12+3 14+4 16+6
17,0 12+5 14+6 17+1
18,0 13 15+1 17+3
19,0 13+3 15+4 17+6
20,0 13+5 15+6 18+1
21,0 14+1 16+2 18+4
22,0 14+3 16+4 18+6
23,0 14+5 16+6 19+1
24,0 15+1 17+2 19+4
25,0 15+3 17+4 19+6
26,0 15+6 18 20+1
27,0 16+1 18+2 20+4
28,0 16+4 18+5 20+6
29,0 16+6 19 21+1
30,0 17+1 19+3 21+4
31,0 17+4 19+6 22
32,0 17+6 20+1 22+2
33,0 18+2 20+4 22+5
34,0 18+5 20+6 23+1
35,0 19 21+1 23+3
36,0 19+3 21+4 23+6
37,0 19+6 22 24+1
38,0 20+1 22+3 24+4
39,0 20+4 22+5 24+6
40,0 20+6 23+1 25+2
41,0 21+2 23+4 25+5
42,0 21+5 23+6 26+1
43,0 22+1 24+2 26+4
44,0 22+4 24+5 26+6
45,0 22+6 25 27+1
46,0 23+1 25+3 27+4
47,0 23+4 25+6 28
48,0 24 26+1 28+3
49,0 24+3 26+4 28+6
50,0 24+6 27 29+1
51,0 25+1 27+3 29+4
52,0 25+4 27+6 30
53,0 26 28+1 30+3
54,0 26+3 28+4 30+6

CALCOLI A-28
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
55,0 26+6 29+1 31+2
56,0 27+2 29+4 31+5
57,0 27+5 29+6 32+1
58,0 28+1 30+2 32+4
59,0 28+4 30+5 32+6
60,0 28+6 31+1 33+2
61,0 29+3 31+4 33+6
62,0 29+6 32 34+1
63,0 30+1 32+3 34+4
64,0 30+5 32+6 35+1
65,0 31+1 33+2 35+4
66,0 31+4 33+5 35+6
67,0 32 34+1 36+3
68,0 32+3 34+4 36+6
69,0 32+6 35 37+1
70,0 33+2 35+4 37+5
71,0 33+5 35+6 38+1
72,0 34+1 36+3 38+4
73,0 34+4 36+6 39
74,0 35+1 37+2 39+4
75,0 35+4 37+5 39+6
76,0 36 38+1 40+3
77,0 36+3 38+4 40+6
78,0 36+6 39+1 41+2
79,0 37+2 39+4 41+5
80,0 37+6 40 42+1

Riferimento bibliografico: "Estimation of Gestational Age from Measurements of


Fetal Long Bones." J Ultrasound Med 3;75-79, February 1984

CALCOLI A-29
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL - O’Brien 81

GA (S+G) = 5,184726 + 9,844899 * [FL] – 3,99398 * [FL]2 + 1,041302 * [FL]3 -


0,116949 * [FL]4 + 0,004815 * [FL]5

Unità misura: mm

Intervallo misura: 10 ÷ 80 mm

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-30
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Todai 96
Millimetri GA
20,0 16S1G±6G
22,0 16S6G±6G
24,0 17S3G±7G
26,0 18S1G±7G
28,0 18S6G±7G
30,0 19S4G±8G
32,0 20S2G±8G
34,0 21S1G±8G
36,0 21S6G±8G
38,0 22S5G±9G
40,0 23S3G±9G
42,0 24S3G±9G
44,0 25S3G±9G
46,0 26S2G±10G
48,0 27S2G±10G
50,0 28S2G±10G
52,0 29S2G±11G
54,0 30S2G±11G
56,0 31S2G±11G
58,0 32S3G±11G
60,0 33S3G±12G
62,0 34S4G±12G
64,0 35S5G±12G
66,0 37S0G±12G
68,0 38S1G±13G
70,0 39S3G±13G

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-31
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Osaka U
Millimetri GA Millimetri GA
9,4 13S0G±0G 51,0 28S3G±0G
11,2 13S4G±0G 52,2 29S0G±0G
13,0 14S1G±0G 53,4 29S4G±0G
14,8 14S5G±0G 54,6 30S1G±0G
16,6 15S2G±0G 55,7 30S5G±0G
18,3 15S6G±0G 56,9 31S2G±0G
20,1 16S3G±0G 58,0 31S6G±0G
21,8 17S0G±0G 59,0 32S3G±0G
23,4 17S4G±0G 60,1 33S0G±0G
25,1 18S1G±0G 61,1 33S4G±0G
26,7 18S5G±0G 62,1 34S1G±0G
28,3 19S2G±0G 63,1 34S5G±0G
29,9 19S6G±0G 64,1 35S2G±0G
31,5 20S2G±0G 65,0 35S6G±0G
33,0 21S0G±0G 66,0 36S3G±0G
34,6 21S4G±0G 66,9 37S0G±0G
36,1 22S1G±0G 67,7 37S4G±0G
37,5 22S5G±0G 68,6 38S1G±0G
39,0 23S2G±0G 69,4 38S5G±0G
40,4 23S6G±0G 70,2 39S2G±0G
41,8 24S3G±0G 71,0 39S5G±0G
43,2 25S0G±0G 71,2 40S0G±0G
44,5 25S4G±0G
45,9 26S1G±0G
47,2 26S5G±0G
48,5 27S2G±0G
49,7 27S6G±0G

Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic


tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-32
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – JSUM 2001
Millimetri GA Millimetri GA
20,0 16S1G±6G 46,0 26S2G±10G
21,0 16S3G±6G 47,0 26S5G±10G
22,0 16S6G±6G 48,0 27S2G±10G
23,0 17S1G±7G 49,0 27S5G±10G
24,0 17S3G±7G 50,0 28S2G±10G
25,0 17S6G±7G 51,0 28S5G±10G
26,0 18S1G±7G 52,0 29S2G±11G
27,0 18S3G±7G 53,0 29S5G±11G
28,0 18S6G±7G 54,0 30S2G±11G
29,0 19S1G±7G 55,0 30S5G±11G
30,0 19S4G±8G 56,0 31S2G±11G
31,0 20S0G±8G 57,0 31S6G±11G
32,0 20S2G±8G 58,0 32S3G±11G
33,0 20S5G±8G 59,0 33S0G±12G
34,0 21S1G±8G 60,0 33S3G±12G
35,0 21S3G±8G 61,0 34S0G±12G
36,0 21S6G±8G 62,0 34S4G±12G
37,0 22S2G±9G 63,0 35S1G±12G
38,0 22S5G±9G 64,0 35S5G±12G
39,0 23S1G±9G 65,0 36S2G±12G
40,0 23S4G±9G 66,0 37S0G±12G
41,0 24S0G±9G 67,0 37S4G±13G
42,0 24S3G±9G 68,0 38S1G±13G
43,0 24S6G±9G 69,0 38S5G±13G
44,0 25S3G±9G 70,0 39S3G±13G
45,0 25S6G±10G

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-33
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL - Merz 88
Millimetri Giorni Varianza Varianza
(-) (+)
10,0 91 0 9
13,0 98 0 9
16,0 105 9 9
19,0 112 9 9
22,0 119 9 9
25,0 126 9 9
28,0 133 9 9
31,0 140 9 9
34,0 147 12 10
37,0 154 12 12
39,0 161 12 12
42,0 168 14 14
45,0 175 12 12
47,0 182 12 14
50,0 189 14 12
52,0 196 14 14
55,0 203 14 14
57,0 210 14 14
59,0 217 16 14
62,0 224 14 18
64,0 231 14 18
66,0 238 16 18
68,0 245 18 18
70,0 252 18 18
72,0 259 18 21
74,0 266 21 0
76,0 273 21 0
77,0 280 21 0

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-34
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Bessis
Millimetri GA(S) +/-
10,4 13 1
22,2 17 1,1
33,7 21 1,2
44,5 25 1,4
54,2 29 1,6
64,2 33 2,1
69,0 37 2,9
73,4 41 4

Riferimento bibliografico: Institut national de la santé et del la recherche médicale


(INSERM) France

CALCOLI A-35
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DTA e DAPA – Eriksen


Millimetri Giorni 2 DS
22,7 92 4,53
26,41 99 4,71
30,09 106 4,81
33,73 113 5,11
37,34 120 5,32
40,91 127 5,54
44,46 134 5,79
47,97 141 6,06
51,44 148 6,29
54,89 155 6,58
58,3 162 6,87
61,69 169 7,19
65,05 175 7,52
68,36 183 7,87
71,66 190 8,25
74,92 197 8,63
78,16 204 9,06
81,37 211 9,5
84,55 218 9,97
87,7 225 10,47
90,83 232 11,00
93,92 239 11,56
97 246 12,16
100,05 253 12,8
103,07 260 13,47
106,07 267 14,19
109,04 274 14,96
111,99 281 15,77
Leggere attentamente il capitolo delle misure ostetriche per la misura corretta dei
diametri del tronco con Eriksen

Riferimento bibliografico: Eriksen PS, Sechor NJ, Weis-Bentzen M, “Normal


growth of the fetal biparietal diameter and the abdominal diameter in a longitudinal
study: an evaluation of the two parameters in predicting fetal weight”, Acta Obstet
Gynecal Scan, 64:65-70, 1985

CALCOLI A-36
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TAD – Hansmann
Millimetri GA(S)
17 11
20 12
24 13
27 14
31 15
34 16
37 17
40 18
44 19
47 20
51 21
53 22
56 23
59 24
62 25
65 26
69 27
72 28
74 29
78 30
81 31
83 32
86 33
89 34
92 35
94 36
97 37
99 38
101 39

Riferimento bibliografico: Ultrashalldiagnostik in Geurtshilfe und Gynakologie:


Lehrbuch u. Atlas Springer-Verslag ISBN 3-350-11429-9

CALCOLI A-37
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

GS - Hansmann 85

GA (S+G) = 4,296023 + 1,608366 * [GS] – 0,0657597 * [GS]2 + 0,0058421 *


[GS]3

Unità misura: mm

Intervallo misura: 10 ÷ 68 mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-38
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

GS – Rempen
Millimetri Giorni Varianza Millimetri Giorni Varianza
2,0 34 ±10G 42,0 68 ±10G
3,0 35 ±10G 43,0 69 ±10G
4,0 36 ±10G 44,0 69 ±10G
5,0 37 ±10G 45,0 70 ±10G
6,0 37 ±10G 46,0 71 ±10G
7,0 38 ±10G 47,0 72 ±10G
8,0 39 ±10G 48,0 73 ±10G
9,0 40 ±10G 49,0 74 ±10G
10,0 40 ±10G 50,0 75 ±10G
11,0 41 ±10G 51,0 76 ±10G
12,0 42 ±10G 52,0 77 ±10G
13,0 43 ±10G 53,0 78 ±10G
14,0 44 ±10G 54,0 79 ±10G
15,0 44 ±10G 55,0 80 ±10G
16,0 45 ±10G 56,0 81 ±10G
17,0 46 ±10G 57,0 82 ±10G
18,0 47 ±10G 58,0 83 ±10G
19,0 48 ±10G 59,0 84 ±10G
20,0 48 ±10G 60,0 85 ±10G
21,0 49 ±10G 61,0 86 ±10G
22,0 50 ±10G 62,0 87 ±10G
23,0 51 ±10G 63,0 88 ±10G
24,0 52 ±10G 64,0 89 ±10G
25,0 53 ±10G 65,0 90 ±10G
26,0 53 ±10G 66,0 91 ±10G
27,0 54 ±10G 67,0 92 ±10G
28,0 55 ±10G 68,0 93 ±10G
29,0 56 ±10G 69,0 94 ±10G
30,0 57 ±10G 70,0 95 ±10G
31,0 58 ±10G 71,0 96 ±10G
32,0 59 ±10G 72,0 98 ±10G
33,0 59 ±10G 73,0 99 ±10G
34,0 60 ±10G
35,0 61 ±10G
36,0 62 ±10G
37,0 63 ±10G
38,0 64 ±10G
39,0 65 ±10G
40,0 66 ±10G

Riferimento bibliografico: Der Frauenarzt, 32, 4/1991 Bld. 425 & 430. Dr.med.
Andreas Rempen Universitates-Frauenlinik D-8700 uerzburg

CALCOLI A-39
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

GS – Todai
Millimetri GA
10,0 4S0G±7G
16,0 5S0G±8G
22,0 6S0G±11G
27,0 7S0G±12G
34,0 8S0G±13G
41,0 9S0G±14G
48,0 10S0G±15G
57,0 11S0G±16G

Riferimento bibliografico: Takashi Okai et al., “Approach to new perinatal control


by comprehensive analysis of fetal data”, Journal of Japan OB/GY Society, Vol.38, n.8,
1209-1217, 1986

CALCOLI A-40
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Rempen
Millimetri Giorni Varianza Millimetri Giorni Varianza
2,0 42 ±6G 41,0 75 ±6G
3,0 43 ±6G 42,0 76 ±6G
4,0 44 ±6G 43,0 77 ±6G
5,0 45 ±6G 44,0 77 ±6G
6,0 46 ±6G 45,0 78 ±6G
7,0 47 ±6G 46,0 79 ±6G
8,0 48 ±6G 47,0 79 ±6G
9,0 49 ±6G 48,0 80 ±6G
10,0 50 ±6G 49,0 81 ±6G
11,0 51 ±6G 50,0 81 ±6G
12,0 52 ±6G 51,0 82 ±6G
13,0 53 ±6G 52,0 82 ±6G
14,0 54 ±6G 53,0 83 ±6G
15,0 55 ±6G 54,0 84 ±6G
16,0 55 ±6G 55,0 84 ±6G
17,0 56 ±6G 56,0 85 ±6G
18,0 57 ±6G 57,0 85 ±6G
19,0 58 ±6G 58,0 86 ±6G
20,0 59 ±6G 59,0 87 ±6G
21,0 60 ±6G 60,0 87 ±6G
22,0 61 ±6G 61,0 88 ±6G
23,0 61 ±6G 62,0 88 ±6G
24,0 62 ±6G 63,0 89 ±6G
25,0 63 ±6G 64,0 89 ±6G
26,0 64 ±6G 65,0 90 ±6G
27,0 65 ±6G 66,0 90 ±6G
28,0 66 ±6G 67,0 91 ±6G
29,0 66 ±6G 68,0 91 ±6G
30,0 67 ±6G 69,0 92 ±6G
31,0 68 ±6G 70,0 92 ±6G
32,0 69 ±6G 71,0 93 ±6G
33,0 69 ±6G 72,0 93 ±6G
34,0 70 ±6G 73,0 94 ±6G
35,0 71 ±6G 74,0 94 ±6G
36,0 72 ±6G 75,0 95 ±6G
37,0 72 ±6G 76,0 95 ±6G
38,0 73 ±6G 77,0 95 ±6G
39,0 74 ±6G 78,0 96 ±6G
40,0 75 ±6G

Riferimento bibliografico: Ärztliche fragen, “Biometrie in der Frühgravidität” (i.


Trimenon): 425-430, 1991

CALCOLI A-41
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Todai
Millimetri GA
15,0 8S0G±7G
19,0 9S0G±7G
27,0 10S0G±7G
36,0 11S0G±7G
46,0 12S0G±7G
57,0 13S0G±7G
72,0 14S0G±8G

Riferimento bibliografico: Takashi Okai et al., “Approach to new perinatal control


by comprehensive analysis of fetal data”, Journal of Japan OB/GY Society, Vol.38, n.8,
1209-1217, 1986

CALCOLI A-42
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Osaka U
Millimetri GA
8,7 7S0G±0G
9,1 7S1G±0G
9,6 7S2G±0G
10,2 7S3G±0G
10,8 7S4G±0G
11,5 7S5G±0G
12,2 7S6G±0G
13,0 8S0G±0G
13,9 8S1G±0G
14,9 8S2G±0G
15,9 8S3G±0G
16,9 8S4G±0G
18,0 8S5G±0G
19,2 8S6G±0G
20,4 9S0G±0G
21,6 9S1G±0G
22,9 9S2G±0G
24,3 9S3G±0G
25,7 9S4G±0G
27,1 9S5G±0G
28,5 9S6G±0G
30,0 10S0G±0G
31,5 10S1G±0G
33,1 10S2G±0G
34,7 10S3G±0G
36,3 10S4G±0G
37,9 10S5G±0G
39,5 10S6G±0G
41,2 11S0G±0G
42,8 11S1G±0G
44,5 11S2G±0G
46,3 11S3G±0G
47,9 11S4G±0G
49,6 11S5G±0G
51,3 11S6G±0G
53,0 12S0G±0G
54,8 12S1G±0G
56,5 12S2G±0G
58,2 12S3G±0G
59,9 12S4G±0G
61,6 12S5G±0G
63,2 12S6G±0G
Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic
tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-43
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – JSUM 2001


Millimetri GA
13,0 8S0G±7G
14,0 8S1G±7G
15,0 8S2G±6G
16,0 8S3G±6G
17,0 8S4G±6G
18,0 8S5G±6G
19,0 8S6G±6G
20,0 9S0G±6G
21,0 9S1G±6G
22,0 9S2G±6G
23,0 9S2G±6G
24,0 9S3G±6G
25,0 9S4G±6G
26,0 9S5G±6G
27,0 9S6G±6G
28,0 10S0G±5G
29,0 10S0G±6G
30,0 10S1G±6G
31,0 10S2G±5G
32,0 10S3G±5G
33,0 10S3G±6G
34,0 10S4G±5G
35,0 10S5G±5G
36,0 10S5G±5G
37,0 10S6G±5G
38,0 11S0G±5G
39,0 11S0G±5G
40,0 11S1G±5G
41,0 11S2G±4G
42,0 11S2G±5G
43,0 11S3G±4G

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-44
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Hadlock

GA (S+G) = e 1,684969 + 0,315646 * [CRL] – 0,049306 * [CRL]2 + 0,04057 * [CRL]3 – 0,000120456 * [CRL]4

Unità misura: mm

Intervallo misura: 2 ÷ 121 mm

Riferimento bibliografico: Hadlock FP et al “Fetal Crown-Rump length: Re-


evaluation of relation to menstrual age (5-18 weeks) with high-resolution real time
US”, Radiology, 182:501-505

CALCOLI A-45
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Hansmann 85
Millimetri Giorni Varianza GA
6,0 42 6 6S0G±6G
8,0 46 6 6S4G±6G
10,0 48 7 6S6G±7G
12,0 51 7 7S2G±7G
15,0 55 7 7S6G±7G
17,0 58 7 8S2G±7G
20,0 62 7 8S6G±7G
24,0 65 8 9S2G±8G
28,0 69 8 9S6G±8G
32,0 72 8 10S2G±8G
36,0 76 8 10S6G±8G
40,0 78 8 11S1G±8G
44,0 81 8 11S4G±8G
48,0 83 9 11S6G±9G
52,0 85 9 12S1G±9G
56,0 88 9 12S4G±9G
60,0 90 9 12S6G±9G
66,0 92 10 13S1G±10G
73,0 95 10 13S4G±10G
80,0 98 11 14S0G±11G
86,0 102 12 14S4G±12G
90,0 104 12 14S6G±12G
93,0 105 12 15S0G±12G
96,0 107 12 15S2G±12G
100,0 109 12 15S4G±12G
103,0 111 13 15S6G±13G
106,0 113 13 16S1G±13G
110,0 116 14 16S4G±14G
113,0 118 14 16S6G±14G
116,0 120 14 17S1G±14G
120,0 123 14 17S4G±14G
123,0 125 14 17S6G±14G
126,0 127 15 18S1G±15G
130,0 132 15 18S6G±15G
133,0 133 15 19S0G±15G
136,0 137 16 19S4G±16G
140,0 139 16 19S6G±16G
143,0 142 16 20S2G±16G
146,0 146 16 20S6G±16G
150,0 149 16 21S2G±16G

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-46
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Jeanty 84

GA (S+G) = 5,279715 + 2,273903 * [CRL] – 0,310971 * [CRL]2 + 0,0231365 *


[CRL]3

Unità misura: mm

Intervallo misura: 5 ÷ 54 mm

Riferimento bibliografico: Obstetrical ultrasound, McGraw Hill, 1984

CALCOLI A-47
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

OFD – Hansmann 85
Millimetri Giorni Varianza GA
34,0 95 8 13S4G±8G
38,0 102 8 14S4G±8G
42,0 109 8 15S4G±8G
46,0 116 8 16S4G±8G
48,0 119 8 17S0G±8G
50,0 123 9 17S4G±9G
52,0 128 9 18S2G±9G
54,0 130 9 18S4G±9G
56,0 135 9 19S2G±9G
58,0 139 9 19S6G±9G
60,0 140 10 20S0G±10G
62,0 144 10 20S4G±10G
64,0 147 10 21S0G±10G
66,0 151 10 21S4G±10G
68,0 153 10 21S6G±10G
70,0 158 10 22S4G±10G
72,0 160 12 22S6G±12G
74,0 163 12 23S2G±12G
76,0 167 12 23S6G±12G
78,0 168 14 24S0G±14G
80,0 172 14 24S4G±14G
82,0 175 14 25S0G±14G
84,0 179 14 25S4G±14G
86,0 182 14 26S0G±14G
88,0 188 14 26S6G±14G
90,0 191 16 27S2G±16G
92,0 195 16 27S6G±16G
94,0 200 18 28S4G±18G
96,0 205 18 29S2G±18G
98,0 209 20 29S6G±20G
100,0 214 20 30S4G±20G
102,0 219 22 31S2G±22G
104,0 224 22 32S0G±22G
106,0 231 20 33S0G±20G
108,0 238 20 34S0G±20G
110,0 245 20 35S0G±20G
112,0 256 20 36S4G±20G
114,0 266 20 38S0G±20G
115,0 273 20 39S0G±20G
116,0 280 20 40S0G±20G

CALCOLI A-48
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

OFD – Merz 88
Millimetri Giorni Varianza Varianza
(-) (+)
26,0 91 0 7
31,0 98 7 7
36,0 105 7 7
41,0 112 8 8
45,0 119 8 9
50,0 126 7 8
54,0 133 8 9
59,0 140 9 9
63,0 147 10 10
67,0 154 10 10
71,0 161 10 10
75,0 168 10 12
79,0 175 10 14
82,0 182 12 12
85,0 189 14 14
89,0 196 12 14
92,0 203 12 16
95,0 210 16 16
97,0 217 16 18
100,0 224 16 21
103,0 231 18 21
105,0 238 19 24
107,0 245 19 24
109,0 252 21 24
111,0 259 21 0
113,0 266 24 0
115,0 273 24 0
117,0 280 24 0

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-49
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TL – Jeanty 84
Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
10,0 10+4 13+3 16+2
11,0 10+6 13+5 15+4
12,0 11+1 14+1 17
13,0 11+4 14+3 17+2
14,0 11+6 14+6 17+5
15,0 12+1 15+1 18
16,0 12+4 15+4 18+3
17,0 13 15+6 18+6
18,0 13+2 16+1 19+1
19,0 13+5 16+4 19+4
20,0 14+1 17 19+6
21,0 14+4 17+3 20+2
22,0 14+6 17+6 20+5
23,0 15+1 18+1 21+1
24,0 15+4 18+4 21+3
25,0 16 18+6 21+6
26,0 16+3 19+2 22+1
27,0 16+6 19+5 22+4
28,0 17+1 20+1 23
29,0 17+4 20+4 23+4
30,0 18+1 21 23+6
31,0 18+4 21+3 24+2
32,0 18+6 21+6 24+5
33,0 19+2 22+1 25+1
34,0 19+5 22+4 25+4
35,0 20+1 23+1 26
36,0 20+4 23+4 26+3
37,0 21 23+6 26+6
38,0 21+4 24+3 27+2
39,0 21+6 24+6 27+5
40,0 22+3 25+2 28+1
41,0 22+6 25+5 28+4
42,0 23+2 26+1 29+1
43,0 23+5 26+4 29+4
44,0 24+1 27+1 30
45,0 24+4 27+4 30+4
46,0 25+1 28 30+6
47,0 25+4 28+4 31+3
48,0 26+1 29 31+6
49,0 26+4 29+3 32+2
50,0 27 29+6 32+6
51,0 27+4 30+3 33+2
52,0 28 30+6 33+6
53,0 28+4 31+3 34+2
54,0 29 31+6 34+6

CALCOLI A-50
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
55,0 29+4 32+3 35+2
56,0 30 32+6 35+6
57,0 30+4 33+3 36+2
58,0 31 33+6 36+6
59,0 31+4 34+3 37+2
60,0 32 34+6 37+6
61,0 32+4 35+3 38+2
62,0 33 35+6 38+6
63,0 33+4 36+4 39+3
64,0 34+1 37 39+6
65,0 34+4 37+4 40+3
66,0 35+1 38 41
67,0 35+5 38+4 41+4
68,0 36+1 39+1 42
69,0 36+6 39+5 42+4

Riferimento bibliografico: "Estimation of Gestational Age from Measurements of


Fetal Long Bones." J Ultrasound Med 3;75-79, February 1984

CALCOLI A-51
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HL – Jeanty 84
Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
10,0 9+6 12+4 15+2
11,0 10+1 12+6 15+4
12,0 10+3 13+1 15+6
13,0 10+6 13+4 16+1
14,0 11+1 13+6 16+4
15,0 11+3 14+1 16+6
16,0 11+6 14+4 17+2
17,0 12+1 14+6 17+4
18,0 12+4 15+1 18
19,0 12+6 15+4 18+2
20,0 13+1 15+6 18+5
21,0 13+4 16+2 19+1
22,0 13+6 16+5 19+3
23,0 14+2 17+1 19+6
24,0 14+5 17+3 20+1
25,0 15+1 17+6 20+4
26,0 15+4 18+1 21
27,0 15+6 18+4 21+3
28,0 16+2 19 21+6
29,0 16+5 19+3 22+1
30,0 17+1 19+6 22+4
31,0 17+4 20+2 23
32,0 18 20+5 23+4
33,0 18+3 21+1 23+6
34,0 18+6 21+4 24+2
35,0 19+2 22 24+6
36,0 19+5 22+4 25+1
37,0 20+1 22+6 25+5
38,0 20+4 23+3 26+1
39,0 21+1 23+6 26+4
40,0 21+4 24+2 27+1
41,0 22 24+6 27+4
42,0 22+4 25+2 28
43,0 23 25+5 28+4
44,0 23+4 26+1 29
45,0 24 26+5 29+4
46,0 24+4 27+1 30
47,0 25 27+5 30+4
48,0 25+4 28+1 31
49,0 26 28+6 31+4
50,0 26+4 29+2 32
51,0 27+1 29+6 32+4
52,0 27+4 30+2 33+1
53,0 28+1 30+6 33+4
54,0 28+5 31+3 34+1

CALCOLI A-52
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
55,0 29+1 32 34+5
56,0 29+6 32+4 35+2
57,0 30+2 33+1 35+6
58,0 30+6 33+4 36+3
59,0 31+3 34+1 36+6
60,0 32 34+6 37+4
61,0 32+4 35+2 38+1
62,0 33+1 35+6 38+5
63,0 33+6 36+4 39+2
64,0 34+3 37+1 39+6
65,0 35 37+5 40+4
66,0 35+4 38+2 41+1
67,0 36+1 38+6 41+5
68,0 36+6 39+4 42+2
69,0 37+3 401+1 42+6

Riferimento bibliografico: "Estimation of Gestational Age from Measurements of


Fetal Long Bones." J Ultrasound Med 3;75-79, February 1984

CALCOLI A-53
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HL – Osaka U
Millimetri GA Millimetri GA
10,1 12S6G±0G 46,8 28S3G±0G
11,8 13S4G±0G 47,8 29S0G±0G
13,5 14S1G±0G 48,7 20S4G±0G
15,1 14S5G±0G 49,7 30S1G±0G
16,7 15S2G±0G 50,6 30S5G±0G
18,3 15S6G±0G 51,5 31S2G±0G
19,9 16S3G±0G 52,3 31S6G±0G
21,5 17S0G±0G 53,1 32S3G±0G
23,0 17S4G±0G 53,9 33S0G±0G
24,5 18S1G±0G 54,7 33S4G±0G
25,9 18S5G±0G 55,5 34S1G±0G
27,4 19S2G±0G 56,2 34S5G±0G
28,8 19S6G±0G 56,9 35S2G±0G
30,2 20S3G±0G 57,6 35S6G±0G
31,5 21S0G±0G 58,2 36S3G±0G
32,9 21S4G±0G 58,8 37S0G±0G
34,2 22S1G±0G 59,4 37S4G±0G
35,4 22S5G±0G 60,0 38S1G±0G
36,7 23S2G±0G 60,5 38S5G±0G
37,9 23S6G±0G 61,0 39S2G±0G
39,1 24S3G±0G 61,5 39S6G±0G
40,3 25S0G±0G 61,6 40S0G±0G
41,4 25S4G±0G
42,6 26S1G±0G
43,7 26S5G±0G
44,7 27S2G±0G
45,8 27S6G±0G

Riferimento bibliografico: “Image diagnosis of fetal growth”, Obstetrical and


Gynaecological practice (in Japanese), 1988, 37(10):1459-70, Nobuaki Mitsuda et al

CALCOLI A-54
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

UL – Jeanty 84
Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
10,0 10+1 13+1 16+1
11,0 10+4 13+4 16+4
12,0 10+6 13+6 16+6
13,0 11+1 14+1 17+2
14,0 11+4 14+4 17+5
15,0 11+6 15 18
16,0 12+2 15+3 18+3
17,0 12+5 15+5 18+6
18,0 13+1 16+1 19+1
19,0 13+4 16+4 19+4
20,0 13+6 16+6 20
21,0 14+2 17+2 20+3
22,0 14+5 17+5 20+6
23,0 15+1 18+1 21+1
24,0 15+4 18+4 21+4
25,0 16 19 22+1
26,0 16+3 19+3 22+4
27,0 16+6 19+6 22+4
28,0 17+2 20+2 23+3
29,0 17+5 20+6 23+6
30,0 18+1 2+1 24+2
31,0 18+4 21+5 24+6
32,0 19+1 22+1 25+1
33,0 19+4 22+5 25+5
34,0 20+1 23+1 26+1
35,0 20+4 24+4 26+5
36,0 21+1 24+1 27+1
37,0 21+4 24+4 27+5
38,0 22+1 25+1 28+1
39,0 22+4 25+4 28+5
40,0 23+1 26+1 29+1
41,0 23+4 26+5 29+5
42,0 24+1 27+1 30+2
43,0 24+5 27+5 30+6
44,0 25+1 28+2 31+2
45,0 25+6 28+6 31+6
46,0 26+2 29+3 32+3
47,0 26+6 29+6 33
48,0 27+3 30+4 33+4
49,0 28 31+1 34+1
50,0 28+4 31+4 34+5
51,0 29+1 32+1 35+2
52,0 29+5 32+6 35+6
53,0 30+2 33+3 36+3
54,0 30+6 34 37

CALCOLI A-55
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Millimetri GA(S+G)
5% 50% 95%
55,0 31+4 34+4 37+5
56,0 32+1 35+1 38+2
57,0 32+6 35+6 38+6
58,0 33+3 36+3 39+4
59,0 34 37+1 40+1
60,0 34+4 37+5 40+6
61,0 35+2 38+2 41+3
62,0 35+6 39 42
63,0 36+4 39+4 42+5
64,0 37+1 40+2 43+2

Riferimento bibliografico: "Estimation of Gestational Age from Measurements of


Fetal Long Bones." J Ultrasound Med 3;75-79, February 1984

CALCOLI A-56
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

APTD x TD – Todai 96
Centimetri
2
GA
10,0 16S1G±8G
12,0 17S0G±8G
14,0 17S6G±8G
16,0 18S4G±8G
18,0 19S3G±8G
20,0 20S1G±8G
22,0 20S6G±9G
24,0 21S4G±9G
26,0 22S2G±9G
28,0 22S6G±9G
30,0 23S4G±9G
32,0 24S1G±10G
34,0 24S5G±10G
36,0 25S3G±10G
38,0 25S6G±10G
40,0 26S3G±11G
42,0 27S0G±11G
44,0 27S3G±11G
46,0 28S0G±12G
48,0 28S4G±12G
50,0 29S0G±12G
52,0 29S3G±13G
54,0 30S0G±13G
56,0 30S3G±13G
58,0 31S0G±14G
60,0 31S3G±14G
62,0 31S6G±14G
64,0 32S3G±15G
66,0 32S6G±15G
68,0 33S3G±15G
70,0 33S6G±16G
72,0 34S2G±16G
74,0 34S6G±17G
76,0 35S3G±17G
78,0 35S6G±17G
80,0 36S3G±18G
82,0 37S0G±18G
84,0 37S4G±18G
86,0 38S1G±18G
88,0 38S5G±19G
90,0 39S2G±19G

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. Creation of reference data in


ultrasound measurement, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-57
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FTA – Osaka U
Centimetri
2
GA Centimetri2 GA
5,6 14S0G±0G 46,6 28S6G±0G
6,5 14S4G±0G 48,7 29S3G±0G
7,6 15S1G±0G 50,8 30S0G±0G
8,7 15S5G±0G 52,9 30S4G±0G
9,8 16S2G±0G 55,0 31S1G±0G
11,0 16S6G±0G 57,2 31S5G±0G
12,2 17S3G±0G 59,4 32S2G±0G
13,5 18S0G±0G 61,5 32S6G±0G
14,8 18S4G±0G 63,7 33S3G±0G
16,2 19S1G±0G 65,8 34S0G±0G
17,6 19S5G±0G 67,9 34S4G±0G
19,1 20S2G±0G 70,1 35S1G±0G
20,6 20S6G±0G 72,2 35S5G±0G
22,2 21S3G±0G 74,2 36S2G±0G
23,8 22S0G±0G 76,2 35S6G±0G
25,5 22S4G±0G 78,2 37S3G±0G
27,2 23S1G±0G 80,2 38S0G±0G
29,0 23S5G±0G 82,1 38S4G±0G
30,8 24S2G±0G 83,9 39S1G±0G
32,6 24S6G±0G 85,7 39S5G±0G
34,5 25S3G±0G 86,6 40S0G±0G
36,5 26S0G±0G
38,4 26S4G±0G
40,4 27S1G±0G
42,4 27S5G±0G
44,5 28S2G±0G

Riferimento bibliografico: Fetal growth chart using the ultrasonographic tecnique,


Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and Gynaecology, Osaka
University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-58
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FoL – Mercer 87
Millimetri GA(S)
Valore
-2DS previsto +2DS
10 11,5 12,5 13,5
12 12,1 13,1 14,2
14 12,7 13,8 14,9
16 13,3 14,4 15,5
18 13,9 15,1 16,3
20 14,5 15,7 17
22 15,1 16,4 17,7
24 15,7 17,1 18,4
26 16,3 17,7 19,1
28 16,9 18,4 19,9
30 17,6 19,1 20,6
32 18,2 19,8 21,4
34 18,9 20,5 22,1
36 19,5 21,2 22,9
38 20,2 21,9 23,7
40 20,8 22,7 24,5
42 21,5 23,4 25,2
44 22,2 24,1 26
46 22,9 24,9 26,8
48 23,6 25,6 27,6
50 24,3 26,4 28,4
52 24,9 27,1 29,3
54 25,7 27,9 30,1
56 26,4 28,4 30,9
58 27,1 29,4 31,8
60 27,8 30,2 32,6
62 28,5 31 33,5
64 29,3 31,8 34,3
66 30 32,6 35,2
68 30,7 33,4 36,1
70 31,5 34,2 36,9
72 32,2 35 37,8
74 33 35,9 38,7
76 33,8 36,8 39,6
78 34,5 37,5 40,5
80 35,3 38,4 41,4
82 36,1 39,2 42,4
84 36,9 40,1 43,3
86 37,7 41 44,2

Riferimento bibliografico: “Fetal foot length as a predictor of gestional age”, Am J


Obstet Gynaecol, 156, 350-5, p. 1987

CALCOLI A-59
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

LV – Todai
Millimetri GA
37,0 21S0G±7G
40,0 22S0G±9G
44,0 23S0G±11G
47,0 24S0G±12G
50,0 25S0G±14G
54,0 26S0G±17G
57,0 27S0G±19G
59,0 28S0G±21G
62,0 29S0G±24G
64,0 30S0G±25G
67,0 31S0G±28G
69,0 32S0G±31G
71,0 33S0G±34G
73,0 34S0G±35G
75,0 35S0G±38G
77,0 36S0G±40G
78,0 37S0G±42G
79,0 38S0G±44G
80,0 39S0G±46G
81,0 40S0G±48G

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-60
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

MAD – Rempen
Millimetri Giorni Varianza Varianza
(-) (+)
7,0 49 9 8
8,0 49 8 9
9,0 50 8 9
10,0 51 9 8
11,0 52 9 8
12,0 52 8 9
13,0 53 8 9
14,0 54 9 9
15,0 55 9 8
16,0 56 9 8
17,0 56 8 9
18,0 57 9 9
19,0 58 9 8
20,0 59 9 8
21,0 59 8 9
22,0 60 9 9
23,0 61 9 8
24,0 61 8 9
25,0 62 8 9
26,0 63 9 8
27,0 64 9 8
28,0 64 8 9
29,0 65 9 9
30,0 66 9 8
31,0 66 8 9
32,0 67 8 9
33,0 68 9 8
34,0 69 9 8
35,0 69 8 9
36,0 70 9 8
37,0 71 9 8
38,0 71 8 9
39,0 72 9 8
40,0 73 9 8
41,0 73 8 9
42,0 74 9 8
43,0 74 8 9
44,0 75 8 9
45,0 76 9 8
46,0 76 8 8
47,0 77 9 9

CALCOLI A-61
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Riferimento bibliografico: Zeitschrift fuer Geburtschilfe und Perinatologie Heft 4


Band 195, Juli/August 1991, Dr.med Andreas Rempen, Universitaets-Frauenklinik
D-8700 Wuerzburg

CALCOLI A-62
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TCD – Hill 83
Millimetri Giorni Varianza GA
15,0 110 7 15S5G±7G
16,0 115 7 16S3G±7G
17,0 120 7 17S1G±7G
18,0 125 7 17S6G±7G
19,0 130 13 18S4G±13G
20,0 135 13 19S2G±13G
21,0 144 13 20S4G±13G
22,0 145 13 20S5G±13G
23,0 150 13 21S3G±13G
24,0 154 13 22S0G±13G
25,0 159 14 22S5G±14G
26,0 164 14 23S3G±14G
27,0 169 14 24S1G±14G
28,0 174 14 24S6G±14G
29,0 178 14 25S3G±14G
30,0 183 14 26S1G±14G
31,0 188 16 26S6G±16G
32,0 192 16 27S3G±16G
33,0 196 16 28S0G±16G
34,0 201 16 28S5G±16G
35,0 205 16 29S2G±16G
36,0 210 16 30S0G±16G
37,0 214 22 30S4G±22G
38,0 218 22 31S1G±22G
39,0 222 22 31S5G±22G
40,0 226 22 32S2G±22G
41,0 229 22 32S5G±22G
42,0 233 22 33S2G±22G
43,0 237 22 33S6G±22G
44,0 240 22 34S2G±22G
45,0 241 22 34S3G±22G
46,0 247 22 35S2G±22G
47,0 249 22 35S4G±22G
48,0 252 22 36S0G±22G
49,0 255 22 36S3G±22G
50,0 257 22 36S5G±22G
51,0 260 22 37S1G±22G
52,0 262 22 37S3G±22G
53,0 266 22 38S0G±22G
54,0 268 22 38S2G±22G

CALCOLI A-63
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TCD – Goldstein 87

GA (S+G) = 6,329 + 0,4807 * [TCD] + 0,01484 * [TCD]2 – 0,0002474 * [TCD]3

Unità misura: mm

Intervallo misura: 14 ÷ 52 mm

Riferimento bibliografico: “Cerebellar measurements with ultrasonography in the


evaluation of fetal growth and development”, Am J Obstet Gynecol, 1987, 156:1065-
1069, Goldstein I et al

CALCOLI A-64
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TCD – Bernaschek
Millimetri Giorni Varianza Varianza
(-) (+)
15,0 91 -1 7
16,0 98 7 7
17,0 105 14 7
18,0 112 14 7
19,0 119 14 14
20,0 126 14 14
21,0 133 21 14
22,0 140 14 14
23,0 147 21 7
25,0 154 14 10
26,0 161 14 14
28,0 168 14 18
30,0 175 14 21
31,0 182 18 21
33,0 189 18 24
34,0 196 28 18
35,0 203 28 18
36,0 210 21 12
38,0 217 21 -1
41,0 224 -1 -1

CALCOLI A-65
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Crescita fetale
Nelle pagine seguenti sono riportate le tabelle di rifermento utilizzate ne la
pacchetto ostetricia.

Parametro Bibliografia
BPD Merz 88, JSUM 2001, Osaka U, Todai 96, Chitty (O-I),
Nicolaides, Chitty(O-O), Hadlock 84, CFEF
AC Merz 88, JSUM 2001, Todai 96, Chitty, Nicolaides,
Hadlock 84, CFEF
HC Merz 88, Tamura 95, Nicolaides, Chitty, Hadlock 84,
CFEF
FL Merz 88, Nicolaides, Chitty, Todai 96, Osaka U, JSUM
2001, Hadlock 84, CFEF
OFD Merz 88, Chitty, Jeanty
CRL Hadlock 84, Hansmann 85, JSUM 2001, Osaka U,
Robinson
TCD Goldstein 87
TL Merz 88
APTD x Todai 96
TTD
FTA Osaka U
FoL Mercer
GS Nyberg 87
HL Jeanty/Romero, Osaka U
RL Merz 88
DTA Eriksen, CFEF
UL Merz 88, Jeanty
NAS Guis-Ville
ORE Lettieri
CM Nicolaides
VLAT Pretorius
PER Merz
DIO Merz, Bernaschek
DEO Merz, Bernaschek

CALCOLI A-66
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 17,0 22,0 26,0
14S0G 98 21,0 26,0 30,0
15S0G 105 25,0 30,0 34,0
16S0G 112 29,0 33,0 38,0
17S0G 119 32,0 37,0 42,0
18S0G 126 35,0 41,0 46,0
19S0G 133 39,0 44,0 50,0
20S0G 140 43,0 48,0 53,0
21S0G 147 46,0 51,0 57,0
22S0G 154 50,0 55,0 60,0
23S0G 161 53,0 58,0 63,0
24S0G 168 56,0 61,0 67,0
25S0G 175 59,0 64,0 70,0
26S0G 182 62,0 67,0 73,0
27S0G 189 65,0 70,0 76,0
28S0G 196 67,0 73,0 79,0
29S0G 203 70,0 76,0 81,0
30S0G 210 72,0 78,0 84,0
31S0G 217 75,0 81,0 87,0
32S0G 224 77,0 83,0 89,0
33S0G 231 79,0 85,0 91,0
34S0G 238 81,0 88,0 94,0
35S0G 245 83,0 90,0 96,0
36S0G 252 85,0 92,0 98,0
37S0G 259 87,0 94,0 100,0
38S0G 266 89,0 95,0 102,0
39S0G 273 91,0 97,0 103,0
40S0G 280 92,0 99,0 105,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-67
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – JSUM 2001


Settimane Min Med Max
10S0G 9,1 12,6 16,0
11S0G 12,4 15,9 19,5
12S0G 15,7 19,3 22,9
13S0G 19,0 22,7 26,4
14S0G 22,4 26,1 29,9
15S0G 25,7 29,5 33,4
16S0G 29,0 32,9 36,9
17S0G 32,3 36,3 40,3
18S0G 35,6 39,6 43,7
19S0G 38,8 43,0 47,1
20S0G 42,0 46,2 50,5
21S0G 45,1 49,5 53,8
22S0G 48,2 52,6 57,1
23S0G 51,2 55,7 60,3
24S0G 54,2 58,8 63,4
25S0G 57,1 61,7 66,4
26S0G 59,8 64,6 69,4
27S0G 62,5 67,4 72,2
28S0G 65,1 70,1 75,0
29S0G 67,6 72,6 77,7
30S0G 70,0 75,1 80,2
31S0G 72,2 77,4 82,6
32S0G 74,3 79,6 84,9
33S0G 76,3 81,7 87,0
34S0G 78,1 83,6 89,0
35S0G 79,8 85,3 90,8
36S0G 81,3 86,9 92,5
37S0G 82,6 88,3 94,0
38S0G 83,8 89,6 95,3
39S0G 84,8 90,6 96,5
40S0G 85,6 91,5 97,4
41S0G 86,1 92,2 98,2
42S0G 86,5 92,6 98,7
Unità misura: mm; Varianza: ±1,5SD

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-68
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Osaka U
Settimane Min Med Max
10S0G 11,4 13,3 15,2
10S4G 13,6 15,5 17,4
11S1G 15,7 17,7 19,7
11S5G 17,8 19,9 22,0
12S2G 19,9 22,0 24,1
12S6G 21,9 24,1 26,3
13S3G 24,0 26,2 28,4
14S0G 25,9 28,2 30,5
14S4G 27,9 30,3 32,7
15S1G 29,9 32,3 34,7
15S5G 31,7 34,2 36,7
16S2G 33,7 36,2 38,7
16S6G 35,5 38,1 40,7
17S3G 37,5 40,1 42,7
18S0G 39,3 42,0 44,7
18S4G 41,2 43,9 46,6
19S1G 42,9 45,7 48,5
19S5G 44,9 47,6 50,4
20S2G 46,5 49,4 52,3
20S6G 48,3 51,2 54,1
21S3G 50,0 53,0 56,0
22S0G 51,8 54,8 57,8
22S4G 53,5 56,6 59,7
23S1G 55,2 58,3 61,4
23S5G 56,9 60,0 63,1
24S2G 58,5 61,7 64,9
24S6G 60,2 63,4 66,6
25S3G 61,8 65,1 68,4
26S0G 63,4 66,7 70,0
26S4G 65,1 68,4 71,7
27S1G 66,5 69,9 73,3
27S5G 68,1 71,5 74,9
28S2G 69,6 73,0 76,4
28S6G 71,0 74,5 78,0
29S3G 72,5 76,0 79,5
30S0G 73,9 77,4 80,9
30S4G 75,2 78,8 82,4
31S1G 76,6 80,2 83,8
31S5G 77,9 81,5 85,1
32S2G 79,1 82,7 86,3
32S6G 80,3 84,0 87,7
33S3G 81,4 85,1 88,8
34S0G 82,5 86,2 89,9
34S4G 83,6 87,3 91,0
35S1G 84,5 88,3 92,1
35S5G 85,4 89,2 93,0
36S2G 86,2 90,0 93,8

CALCOLI A-69
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Settimane Min Med Max


36S6G 87,0 90,8 94,6
37S3G 87,7 91,5 95,3
38S0G 88,3 92,1 95,9
38S4G 88,8 92,7 96,6
39S1G 89,2 93,1 97,0
39S5G 89,6 93,5 97,4
40S0G 89,7 93,6 97,5
Unità misura: mm; Varianza: ±1SD

Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic


tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-70
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Todai 96
Settimane Min Med Max
10S3G 10,5 14,3 18,1
11S3G 13,7 17,6 21,5
12S3G 17,0 21,0 25,0
13S3G 20,4 24,4 28,5
14S3G 23,7 27,8 32,0
15S3G 27,0 31,2 35,5
16S3G 30,3 34,6 39,0
17S3G 33,5 38,0 42,4
18S3G 36,8 41,3 45,8
19S3G 40,0 44,6 49,2
20S3G 43,2 47,9 52,6
21S3G 46,3 51,1 55,9
22S3G 49,3 54,2 59,1
23S3G 52,3 57,3 62,3
24S3G 55,2 60,3 65,3
25S3G 58,0 63,2 68,3
26S3G 60,8 66,0 71,3
27S3G 63,4 68,7 74,1
28S3G 65,9 71,4 76,8
29S3G 68,3 73,9 79,4
30S3G 70,6 76,3 81,9
31S3G 72,8 78,5 84,2
32S3G 74,8 80,6 86,5
33S3G 76,7 82,6 88,5
34S3G 78,5 84,5 90,4
35S3G 80,1 86,1 92,2
36S3G 81,5 87,6 93,8
37S3G 82,7 89,0 95,2
38S3G 83,8 90,1 96,5
39S3G 84,6 91,1 97,5
40S3G 85,3 91,8 98,4
41S3G 85,8 92,4 99,0
42S3G 86,0 92,8 99,5
Unità misura: mm; Varianza: ±1,64SD

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-71
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Chitty (O-I)


Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
12S0G 84 15,7 18,3 20,9
13S0G 91 19,3 22,0 24,7
14S0G 98 22,8 25,6 28,4
15S0G 105 26,4 29,9 32,2
16S0G 112 29,9 328 35,8
17S0G 119 33,3 36,3 39,4
18S0G 126 36,6 39,8 43,0
19S0G 133 40,0 43,2 46,4
20S0G 140 43,2 46,5 49,9
21S0G 147 46,4 49,8 53,2
22S0G 154 49,5 53,0 56,5
23S0G 161 52,5 56,1 59,7
24S0G 168 55,5 59,2 62,9
25S0G 175 58,4 62,1 65,9
26S0G 182 61,2 65,0 68,9
27S0G 189 63,9 67,8 71,8
28S0G 196 66,5 70,5 74,6
29S0G 203 69,0 73,1 77,3
30S0G 210 71,5 75,7 79,9
31S0G 217 73,8 78,1 82,4
32S0G 224 76,0 80,4 84,8
33S0G 231 78,1 82,6 87,1
34S0G 238 80,2 84,7 89,3
35S0G 245 82,1 86,7 91,4
36S0G 252 83,8 88,6 93,3
37S0G 259 85,5 90,3 95,2
38S0G 266 87,0 92,0 96,9
39S0G 273 88,5 93,5 98,5
40S0G 280 89,7 94,8 99,9
41S0G 287 90,9 96,1 101,2
42S0G 294 91,9 97,2 102,4
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-72
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Chitty (O-O)


Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
12S0G 84 16,8 19,7 22,5
13S0G 91 20,6 23,5 26,5
14S0G 98 24,3 27,3 30,3
15S0G 105 28,0 31,0 34,1
16S0G 112 31,6 34,7 37,9
17S0G 119 35,1 38,3 41,6
18S0G 126 38,6 41,9 45,2
19S0G 133 42,0 45,4 48,8
20S0G 140 45,4 48,8 52,3
21S0G 147 48,6 52,2 55,7
22S0G 154 51,9 55,5 59,1
23S0G 161 55,0 58,7 62,3
24S0G 168 58,0 61,8 65,5
25S0G 175 61,0 64,8 68,6
26S0G 182 63,8 67,8 71,7
27S0G 189 66,6 70,6 74,6
28S0G 196 69,3 73,4 77,4
29S0G 203 71,9 76,0 80,1
30S0G 210 74,3 78,6 82,8
31S0G 217 76,7 81,0 85,3
32S0G 224 79,0 83,3 87,7
33S0G 231 81,1 85,5 90,0
34S0G 238 83,1 87,6 92,1
35S0G 245 85,0 89,6 94,2
36S0G 252 86,8 91,5 96,1
37S0G 259 88,4 93,2 97,9
38S0G 266 89,9 94,8 99,6
39S0G 273 91,3 96,2 101,1
40S0G 280 92,6 97,5 102,5
41S0G 287 93,6 98,7 103,7
42S0G 294 94,6 99,7 104,8
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-73
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD - Nicolaides
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
10S0G 70 5,5 10,8 16,1
11S0G 77 9,8 15,1 20,4
12S0G 84 14,0 19,3 24,6
13S0G 91 18,1 23,4 28,7
14S0G 98 22,2 27,4 32,7
15S0G 105 26,1 31,4 36,6
16S0G 112 29,9 35,2 40,5
17S0G 119 33,7 38,9 44,2
18S0G 126 37,3 42,6 47,8
19S0G 133 40,8 46,1 51,4
20S0G 140 44,3 49,5 54,8
21S0G 147 47,6 52,9 58,2
22S0G 154 50,9 56,1 61,4
23S0G 161 54,0 59,3 64,6
24S0G 168 57,1 62,4 67,6
25S0G 175 60,1 65,3 70,6
26S0G 182 62,9 68,2 73,5
27S0G 189 65,7 71,2 76,2
28S0G 196 68,4 73,6 78,9
29S0G 203 71,0 76,2 81,5
30S0G 210 73,4 78,7 84,0
31S0G 217 75,8 81,1 86,4
32S0G 224 78,1 83,4 88,6
33S0G 231 80,3 85,6 90,8
34S0G 238 82,4 87,7 92,9
35S0G 245 84,4 89,7 94,9
36S0G 252 86,3 91,6 96,9
37S0G 259 88,1 93,4 98,7
38S0G 266 89,9 95,1 100,4
39S0G 273 91,5 96,7 102,0
40S0G 280 93,0 98,3 103,6
41S0G 287 94,4 99,7 105,0
42S0G 294 95,7 101,0 106,3
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Nederlandse vereninging voor obstetrie en gynaecologie:


Nota echoscopie gynaecologie/verloskunde, 1993

CALCOLI A-74
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD – Hadlock 84

BPD (cm) = -3,08 + 0,41 * [GA] – 0,000061 * [GA]3

Intervallo misura: 12 ÷ 40 Settimane

Deviazione standard: 0,3 cm

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-75
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

BPD - CFEF
Settimane Giorni C3 C50 C97
11S0G 77 12,08 15,36 18,63
12S0G 84 15,81 19,40 22,92
13S0G 91 19,47 23,30 27,12
14S0G 98 23,05 27,14 31,23
15S0G 105 26,56 30,89 35,23
16S0G 112 29,97 34,53 39,08
17S0G 119 33,32 38,12 42,87
18S0G 126 36,55 41,58 46,56
19S0G 133 39,76 45,00 50,18
20S0G 140 42,85 48,22 53,64
21S0G 147 45,86 51,43 57,00
22S0G 154 48,79 54,53 60,30
23S0G 161 51,63 57,51 63,45
24S0G 168 54,38 60,42 66,50
25S0G 175 57,04 63,25 69,42
26S0G 182 59,62 65,94 72,27
27S0G 189 62,12 68,55 75,00
28S0G 196 64,50 71,03 77,60
29S0G 203 66,84 73,50 80,09
30S0G 210 69,07 75,80 82,52
31S0G 217 71,22 78,00 84,80
32S0G 224 73,30 80,16 87,00
33S0G 231 75,24 82,14 89,04
34S0G 238 77,14 84,07 91,00
35S0G 245 78,94 85,90 92,83
36S0G 252 80,64 87,61 94,56
37S0G 259 82,27 89,24 96,19
38S0G 266 83,78 90,70 97,66
39S0G 273 85,22 92,10 99,05
40S0G 280 86,57 93,45 100,31
41S0G 287 87,00 94,00 101,00
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Gynecol Obstet Fertil, June 2000, 28(6), 435-445;


http://cfef.org/archives/communication/biometrie2000/selectframe.html

CALCOLI A-76
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 45,0 63,0 82,0
14S0G 98 55,0 74,0 92,0
15S0G 105 64,0 84,0 103,0
16S0G 112 74,0 94,0 114,0
17S0G 119 84,0 104,0 125,0
18S0G 126 94,0 115,0 136,0
19S0G 133 104,0 125,0 146,0
20S0G 140 113,0 135,0 157,0
21S0G 147 123,0 146,0 168,0
22S0G 154 133,0 156,0 179,0
23S0G 161 143,0 166,0 189,0
24S0G 168 153,0 176,0 200,0
25S0G 175 163,0 187,0 211,0
26S0G 182 172,0 197,0 221,0
27S0G 189 182,0 207,0 232,0
28S0G 196 192,0 217,0 243,0
29S0G 203 202,0 228,0 254,0
30S0G 210 212,0 238,0 264,0
31S0G 217 222,0 248,0 275,0
32S0G 224 232,0 259,0 286,0
33S0G 231 242,0 269,0 296,0
34S0G 238 251,0 279,0 307,0
35S0G 245 261,0 289,0 318,0
36S0G 252 271,0 300,0 328,0
37S0G 259 281,0 310,0 339,0
38S0G 266 291,0 320,0 350,0
39S0G 273 301,0 331,0 360,0
40S0G 280 311,0 341,0 371,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-77
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – JSUM 2001
Settimane Min Med Max
16S0G 90,0 104,0 118,0
17S0G 99,0 114,0 129,0
18S0G 109,0 125,0 140,0
19S0G 118,0 135,0 151,0
20S0G 128,0 145,0 162,0
21S0G 137,0 155,0 173,0
22S0G 147,0 165,0 184,0
23S0G 156,0 175,0 195,0
24S0G 165,0 185,0 205,0
25S0G 174,0 195,0 216,0
26S0G 183,0 205,0 226,0
27S0G 192,0 214,0 236,0
28S0G 201,0 224,0 247,0
29S0G 209,0 233,0 256,0
30S0G 218,0 242,0 266,0
31S0G 226,0 251,0 276,0
32S0G 234,0 259,0 285,0
33S0G 242,0 268,0 294,0
34S0G 249,0 276,0 303,0
35S0G 256,0 284,0 312,0
36S0G 263,0 292,0 320,0
37S0G 270,0 299,0 328,0
38S0G 276,0 306,0 336,0
39S0G 282,0 313,0 343,0
40S0G 288,0 319,0 351,0
41S0G 293,0 325,0 357,0
42S0G 296,0 331,0 364,0
Unità misura: mm; Varianza: ±1,5 SD

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-78
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – Todai 96
Settimane Min Med Max
16S3G 93,0 109,0 125,0
17S3G 103,0 120,0 136,0
18S3G 112,0 130,0 147,0
19S3G 122,0 140,0 158,0
20S3G 131,0 151,0 169,0
21S3G 140,0 161,0 180,0
22S3G 150,0 171,0 191,0
23S3G 159,0 181,0 202,0
24S3G 168,0 191,0 212,0
25S3G 177,0 201,0 223,0
26S3G 186,0 210,0 233,0
27S3G 195,0 220,0 244,0
28S3G 203,0 229,0 254,0
29S3G 211,0 238,0 264,0
30S3G 220,0 247,0 273,0
31S3G 228,0 256,0 283,0
32S3G 235,0 265,0 292,0
33S3G 243,0 273,0 301,0
34S3G 250,0 281,0 310,0
35S3G 257,0 289,0 319,0
36S3G 264,0 297,0 327,0
37S3G 270,0 304,0 335,0
38S3G 276,0 311,0 343,0
39S3G 282,0 318,0 350,0
40S3G 288,0 324,0 357,0
41S3G 293,0 330,0 364,0
42S3G 297,0 336,0 370,0
Unità misura: mm; Varianza: ±1,64 SD

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-79
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC - Chitty
Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
12S0G 84 50,5 55,8 61,1
13S0G 91 61,3 67,4 73,4
14S0G 98 72,0 78,9 85,4
15S0G 105 82,7 90,3 97,9
16S0G 112 93,3 101,6 110,0
17S0G 119 103,8 112,9 122,1
18S0G 126 114,2 124,1 134,0
19S0G 133 124,5 135,2 145,9
20S0G 140 134,8 146,2 157,7
21S0G 147 144,9 157,1 169,4
22S0G 154 155,0 168,0 181,0
23S0G 161 164,9 178,7 192,5
24S0G 168 174,8 189,3 203,8
25S0G 175 184,5 199,8 215,1
26S0G 182 194,1 210,2 226,3
27S0G 189 203,6 220,4 237,3
28S0G 196 212,9 230,6 248,2
29S0G 203 222,2 240,5 258,9
30S0G 210 231,2 250,4 269,6
31S0G 217 240,2 260,1 280,1
32S0G 224 249,0 269,7 290,4
33S0G 231 257,6 279,1 300,6
34S0G 238 266,1 288,4 310,6
35S0G 245 274,4 297,5 320,5
36S0G 252 282,6 306,4 330,2
37S0G 259 290,6 315,4 339,7
38S0G 266 298,4 323,7 349,1
39S0G 273 306,0 332,1 358,2
40S0G 280 313,5 340,4 367,2
41S0G 287 320,8 348,4 376,0
42S0G 294 327,8 356,2 384,6
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-80
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – Nicolaides
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
10S0G 70 54,0 60,0 67,0
11S0G 77 60,0 67,0 74,0
12S0G 84 66,0 74,0 82,0
13S0G 91 73,0 81,0 90,0
14S0G 98 80,0 89,0 99,0
15S0G 105 88,0 97,0 108,0
16S0G 112 95,0 106,0 118,0
17S0G 119 104,0 115,0 128,0
18S0G 126 112,0 125,0 139,0
19S0G 133 122,0 135,0 150,0
20S0G 140 131,0 145,0 161,0
21S0G 147 141,0 156,0 173,0
22S0G 154 150,0 167,0 185,0
23S0G 161 161,0 178,0 198,0
24S0G 168 171,0 189,0 210,0
25S0G 175 181,0 201,0 223,0
26S0G 182 191,0 212,0 236,0
27S0G 189 202,0 224,0 248,0
28S0G 196 212,0 235,0 261,0
29S0G 203 222,0 246,0 273,0
30S0G 210 231,0 257,0 285,0
31S0G 217 241,0 267,0 297,0
32S0G 224 250,0 277,0 308,0
33S0G 231 258,0 287,0 318,0
34S0G 238 266,0 295,0 328,0
35S0G 245 274,0 304,0 337,0
36S0G 252 280,0 311,0 345,0
37S0G 259 286,0 318,0 353,0
38S0G 266 291,0 324,0 359,0
39S0G 273 296,0 328,0 365,0
40S0G 280 299,0 332,0 369,0
41S0G 287 302,0 335,0 372,0
42S0G 294 303,0 337,0 374,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Nederlandse vereninging voor obstetrie en gynaecologie:


Nota echoscopie gynaecologie/verloskunde, 1993

CALCOLI A-81
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – Hadlock 84

AC (cm) = -13,3 + 1,61 * [GA] – 0,00998 * [GA]2

Intervallo misura: 12 ÷ 40 Settimane

Deviazione standard: 1,34 cm

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-82
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

AC – CFEF
Settimane Giorni C3 C50 C97
15S0G 105 80,70 95,00 108,80
16S0G 112 91,30 106,40 121,60
17S0G 119 101,70 118,00 134,00
18S0G 126 111,80 129,20 146,60
19S0G 133 122,00 140,40 158,80
20S0G 140 132,00 151,40 171,00
21S0G 147 141,60 162,30 183,00
22S0G 154 151,40 173,00 194,70
23S0G 161 160,90 183,60 206,30
24S0G 168 170,20 194,00 218,00
25S0G 175 179,30 204,40 229,30
26S0G 182 188,40 214,50 240,60
27S0G 189 197,30 224,50 251,60
28S0G 196 206,20 234,40 262,60
29S0G 203 214,70 244,00 273,30
30S0G 210 223,20 253,60 283,70
31S0G 217 231,60 263,00 294,40
32S0G 224 239,70 272,20 304,60
33S0G 231 247,80 281,20 314,80
34S0G 238 255,60 290,20 324,80
35S0G 245 263,20 298,80 334,50
36S0G 252 271,00 307,40 344,30
37S0G 259 278,30 316,00 353,80
38S0G 266 285,60 324,70 363,00
39S0G 273 292,70 332,40 372,20
40S0G 280 298,00 339,00 380,00
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Gynecol Obstet Fertil, June 2000, 28(6), 435-445;


http://cfef.org/archives/communication/biometrie2000/selectframe.html

CALCOLI A-83
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 70,0 83,0 97,0
14S0G 98 84,0 97,0 111,0
15S0G 105 97,0 111,0 125,0
16S0G 112 110,0 124,0 139,0
17S0G 119 123,0 137,0 152,0
18S0G 126 136,0 150,0 165,0
19S0G 133 149,0 163,0 178,0
20S0G 140 161,0 175,0 191,0
21S0G 147 173,0 188,0 204,0
22S0G 154 184,0 199,0 216,0
23S0G 161 196,0 211,0 227,0
24S0G 168 207,0 222,0 239,0
25S0G 175 218,0 233,0 250,0
26S0G 182 228,0 244,0 261,0
27S0G 189 238,0 254,0 271,0
28S0G 196 248,0 264,0 282,0
29S0G 203 257,0 274,0 291,0
30S0G 210 266,0 283,0 301,0
31S0G 217 275,0 292,0 310,0
32S0G 224 284,0 301,0 319,0
33S0G 231 292,0 309,0 327,0
34S0G 238 300,0 317,0 336,0
35S0G 245 307,0 325,0 343,0
36S0G 252 314,0 332,0 351,0
37S0G 259 321,0 339,0 358,0
38S0G 266 328,0 346,0 365,0
39S0G 273 334,0 352,0 372,0
40S0G 280 340,0 358,0 378,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-84
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Tamura
Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
18S0G 126 140,0 160,0 175,0
19S0G 133 150,0 170,0 180,0
20S0G 140 160,0 180,0 190,0
21S0G 147 170,0 190,0 200,0
22S0G 154 180,0 200,0 210,0
23S0G 161 195,0 210,0 220,0
24S0G 168 210,0 220,0 230,0
25S0G 175 220,0 230,0 240,0
26S0G 182 230,0 240,0 250,0
27S0G 189 240,0 260,0 270,0
28S0G 196 255,0 270,0 280,0
29S0G 203 265,0 280,0 295,0
30S0G 210 270,0 285,0 305,0
31S0G 217 270,0 290,0 310,0
32S0G 224 275,0 290,0 315,0
33S0G 231 280,0 295,0 320,0
34S0G 238 285,0 305,0 325,0
35S0G 245 295,0 315,0 330,0
36S0G 252 300,0 320,0 340,0
37S0G 259 305,0 325,0 350,0
38S0G 266 305,0 325,0 350,0
39S0G 273 310,0 330,0 350,0
40S0G 280 315,0 335,0 355,0
41S0G 287 320,0 340,0 360,0
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: “Ultrasonic fetal head circumference: comparison of


direct versus calculated measurements“, In Sabbagha, R.E. (ed.) Diagnostic
Ultrasound applied to Obstetricxs and Gynecology, 2nd edn., p.116, 1995

CALCOLI A-85
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Nicolaides
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
10S0G 70 15,0 32,0 49,0
11S0G 77 31,0 48,0 65,0
12S0G 84 47,0 64,0 81,0
13S0G 91 62,0 79,0 96,0
14S0G 98 77,0 94,0 111,0
15S0G 105 92,0 109,0 125,0
16S0G 112 106,0 123,0 139,0
17S0G 119 120,0 136,0 153,0
18S0G 126 133,0 150,0 166,0
19S0G 133 146,0 163,0 179,0
20S0G 140 159,0 175,0 192,0
21S0G 147 171,0 187,0 204,0
22S0G 154 182,0 199,0 216,0
23S0G 161 194,0 210,0 227,0
24S0G 168 205,0 221,0 238,0
25S0G 175 215,0 232,0 248,0
26S0G 182 225,0 242,0 259,0
27S0G 189 235,0 252,0 268,0
28S0G 196 244,0 261,0 278,0
29S0G 203 253,0 270,0 286,0
30S0G 210 262,0 278,0 295,0
31S0G 217 270,0 286,0 303,0
32S0G 224 277,0 294,0 311,0
33S0G 231 285,0 301,0 318,0
34S0G 238 292,0 308,0 325,0
35S0G 245 298,0 315,0 331,0
36S0G 252 304,0 321,0 337,0
37S0G 259 310,0 326,0 343,0
38S0G 266 315,0 332,0 348,0
39S0G 273 320,0 337,0 353,0
40S0G 280 324,0 341,0 358,0
41S0G 287 328,0 345,0 362,0
42S0G 294 332,0 349,0 366,0
5/C50/C95: mm

CALCOLI A-86
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Chitty
Settimane Giorni C3 C 50 C 97
12S0G 84 55,5 68,1 80,8
13S0G 91 69,1 82,2 95,2
14S0G 98 82,6 96,0 109,5
15S0G 105 95,8 109,7 123,6
16S0G 112 108,8 123,1 137,5
17S0G 119 121,6 136,4 151,2
18S0G 126 134,1 149,3 164,6
19S0G 133 146,4 162,0 177,7
20S0G 140 158,4 174,5 190,6
21S0G 147 170,1 186,6 203,2
22S0G 154 181,5 198,5 215,5
23S0G 161 192,6 210,0 227,4
24S0G 168 203,4 221,2 239,1
25S0G 175 213,8 232,1 250,4
26S0G 182 223,8 242,6 261,3
27S0G 189 233,5 252,7 271,9
28S0G 196 242,9 262,5 282,1
29S0G 203 251,8 271,8 291,9
30S0G 210 260,3 280,7 301,2
31S0G 217 268,3 289,2 310,2
32S0G 224 275,9 297,3 318,7
33S0G 231 283,1 304,9 326,7
34S0G 238 289,8 312,0 334,3
35S0G 245 296,0 318,7 341,3
36S0G 252 301,7 324,8 347,9
37S0G 259 306,9 330,4 354,0
38S0G 266 311,5 335,5 359,5
39S0G 273 315,6 340,0 364,5
40S0G 280 319,2 344,0 368,9
41S0G 287 322,1 347,4 372,7
42S0G 294 324,5 350,3 376,0
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-87
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – Hadlock 84

HC (cm) = -11,48 + 1,56 * [GA] – 0,0002548 * [GA]3

Intervallo misura: 12 ÷ 40 Settimane

Deviazione standard: 1 cm

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-88
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HC – CFEF
Settimane Giorni C3 C50 C97
16S0G 112 105,80 120,86 136,11
17S0G 119 118,67 134,49 150,39
18S0G 126 131,08 147,55 164,11
19S0G 133 143,00 160,29 177,48
20S0G 140 154,53 172,47 190,54
21S0G 147 165,41 184,21 203,09
22S0G 154 176,12 195,74 215,15
23S0G 161 186,32 206,64 226,76
24S0G 168 196,19 217,18 238,00
25S0G 175 205,50 227,32 248,81
26S0G 182 214,44 236,72 259,23
27S0G 189 222,87 246,00 269,13
28S0G 196 231,00 254,77 278,57
29S0G 203 238,40 263,00 287,56
30S0G 210 245,86 270,84 296,00
31S0G 217 252,54 278,33 304,27
32S0G 224 258,86 285,29 312,00
33S0G 231 264,62 292,00 319,10
34S0G 238 270,14 298,10 325,91
35S0G 245 275,33 303,62 332,16
36S0G 252 279,79 308,81 338,00
37S0G 259 283,90 313,52 343,34
38S0G 266 287,63 317,88 348,29
39S0G 273 290,88 321,86 352,67
40S0G 280 293,00 324,00 356,00
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Gynecol Obstet Fertil, June 2000, 28(6), 435-445;


http://cfef.org/archives/communication/biometrie2000/selectframe.html

CALCOLI A-89
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 6,0 10,0 14,0
14S0G 98 9,0 13,0 17,0
15S0G 105 12,0 16,0 20,0
16S0G 112 15,0 19,0 23,0
17S0G 119 18,0 22,0 26,0
18S0G 126 21,0 25,0 29,0
19S0G 133 24,0 28,0 32,0
20S0G 140 27,0 31,0 35,0
21S0G 147 29,0 34,0 38,0
22S0G 154 32,0 37,0 41,0
23S0G 161 35,0 39,0 44,0
24S0G 168 37,0 42,0 47,0
25S0G 175 40,0 45,0 49,0
26S0G 182 43,0 47,0 52,0
27S0G 189 45,0 50,0 54,0
28S0G 196 47,0 52,0 57,0
29S0G 203 50,0 55,0 59,0
30S0G 210 52,0 57,0 62,0
31S0G 217 54,0 59,0 64,0
32S0G 224 57,0 62,0 67,0
33S0G 231 59,0 64,0 69,0
34S0G 238 61,0 66,0 71,0
35S0G 245 63,0 68,0 73,0
36S0G 252 65,0 70,0 75,0
37S0G 259 67,0 72,0 77,0
38S0G 266 68,0 74,0 79,0
39S0G 273 70,0 76,0 81,0
40S0G 280 72,0 77,0 83,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-90
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Nicolaides
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
12S0G 84 2,4 6,9 11,3
13S0G 91 5,9 10,3 14,8
14S0G 98 9,3 13,7 18,2
15S0G 105 12,6 17,0 21,5
16S0G 112 15,9 20,3 24,7
17S0G 119 19,0 23,4 27,8
18S0G 126 22,1 26,5 30,9
19S0G 133 25,0 29,4 33,8
20S0G 140 27,9 32,3 36,7
21S0G 147 30,8 35,2 39,5
22S0G 154 33,5 37,9 42,3
23S0G 161 36,1 40,5 44,9
24S0G 168 38,7 43,1 47,5
25S0G 175 41,2 45,6 50,0
26S0G 182 43,6 48,0 52,4
27S0G 189 45,9 50,3 54,7
28S0G 196 48,1 52,5 56,9
29S0G 203 50,3 54,7 59,1
30S0G 210 52,4 56,8 61,2
31S0G 217 54,4 58,8 63,2
32S0G 224 56,3 60,7 65,1
33S0G 231 58,1 62,5 66,9
34S0G 238 59,8 64,2 68,6
35S0G 245 61,5 65,9 70,3
36S0G 252 63,1 67,5 71,9
37S0G 259 64,6 69,0 73,4
38S0G 266 66,0 70,4 74,8
39S0G 273 67,3 71,7 76,1
40S0G 280 68,6 73,0 77,4
41S0G 287 69,7 74,1 78,6
42S0G 294 70,8 75,2 79,7
C5/C50/C95: mm

CALCOLI A-91
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Chitty
Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
12S0G 84 5,5 7,7 10,0
13S0G 91 8,6 10,9 13,3
14S0G 98 11,7 14,1 16,5
15S0G 105 14,7 17,2 19,7
16S0G 112 17,7 20,3 22,8
17S0G 119 20,7 23,3 25,9
18S0G 126 23,6 26,3 29,0
19S0G 133 26,4 29,2 32,0
20S0G 140 29,2 32,1 34,9
21S0G 147 32,0 34,9 37,8
22S0G 154 34,6 37,6 40,6
23S0G 161 37,2 40,3 43,1
24S0G 168 39,8 42,9 46,1
25S0G 175 42,3 45,5 48,7
26S0G 182 44,7 48,0 51,3
27S0G 189 47,0 50,4 53,8
28S0G 196 49,3 52,7 56,2
29S0G 203 51,4 55,0 58,5
30S0G 210 53,5 57,1 60,7
31S0G 217 55,5 59,2 62,9
32S0G 224 57,4 61,2 64,9
33S0G 231 59,3 63,1 66,9
34S0G 238 61,0 64,9 68,8
35S0G 245 62,6 66,6 70,6
36S0G 252 64,2 68,2 72,3
37S0G 259 65,6 69,7 73,8
38S0G 266 66,9 71,1 75,3
39S0G 273 68,1 72,4 76,7
40S0G 280 69,2 73,6 77,9
41S0G 287 70,2 74,6 79,0
42S0G 294 71,1 75,6 80,1
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-92
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Todai 96
Settimane Min Med Max
16S3G 17,1 21,4 25,8
17S3G 19,6 24,0 28,4
18S3G 22,1 26,5 31,0
19S3G 24,6 29,1 33,6
20S3G 27,1 31,6 36,2
21S3G 29,5 34,1 38,8
22S3G 31,9 36,6 41,3
23S3G 34,3 39,1 43,8
24S3G 36,7 41,5 46,3
25S3G 39,0 43,9 48,7
26S3G 41,3 46,2 51,1
27S3G 43,5 48,4 53,4
28S3G 45,6 50,6 55,7
29S3G 47,7 52,8 57,9
30S3G 49,7 54,8 60,0
31S3G 51,6 56,8 62,0
32S3G 53,5 58,7 64,0
33S3G 55,2 60,5 65,8
34S3G 56,9 62,2 67,6
35S3G 58,4 63,8 69,2
36S3G 59,9 65,3 70,8
37S3G 61,2 66,7 72,2
38S3G 62,4 68,0 73,6
39S3G 63,5 69,1 74,7
40S3G 64,4 70,1 75,8
41S3G 65,3 71,0 76,7
42S3G 65,9 71,7 77,5
Unità misura: mm; Varianza: ±1,64 SD

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. “Creation of reference data in


ultrasound measurement”, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-93
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL - Osaka U
Settimane Min Med Max
13S0G 7,3 9,3 11,5
13S4G 9,1 11,2 13,3
14S1G 10,8 13,0 15,2
14S5G 12,6 14,8 17,0
15S2G 14,4 16,6 18,8
15S6G 16,1 18,3 20,5
16S3G 17,8 20,1 22,4
17S0G 19,5 21,8 24,1
17S4G 21,1 23,4 25,7
18S1G 22,8 25,1 27,4
18S5G 24,4 26,7 29,0
19S2G 25,9 28,3 30,7
19S6G 27,5 29,9 32,3
20S3G 29,1 31,5 33,9
21S0G 30,6 33,0 35,4
21S4G 32,1 34,6 37,1
22S1G 33,6 36,1 38,6
22S5G 35,0 37,5 40,0
23S2G 36,5 39,0 41,5
23S6G 37,9 40,4 42,9
24S3G 39,2 41,8 44,4
25S0G 40,6 43,2 45,8
25S4G 41,9 44,5 47,1
26S1G 43,3 45,9 48,5
26S5G 44,5 47,2 49,9
27S2G 45,8 48,5 51,2
27S6G 47,0 49,7 52,4
28S3G 48,3 51,0 53,7
29S0G 49,5 52,2 54,9
29S4G 50,6 53,4 56,2
30S1G 51,8 54,6 57,4
30S5G 52,9 55,7 58,5
31S2G 54,1 56,9 59,7
31S6G 55,1 58,0 60,9
32S3G 56,1 59,0 61,9
33S0G 57,2 60,1 63,0
33S4G 58,2 61,1 64,0
34S1G 59,2 62,1 65,0
34S5G 60,1 63,1 66,1
35S2G 61,1 64,1 67,1
35S6G 62,0 65,0 68,0
36S3G 63,0 66,0 69,0
37S0G 63,8 66,9 70,0
37S4G 64,6 67,7 70,8
38S1G 65,5 68,6 71,7
38S5G 66,3 69,4 72,5
39S2G 67,1 70,2 73,3

CALCOLI A-94
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Settimane Min Med Max


39S6G 67,8 71,0 74,2
40S0G 68,0 71,2 74,4
Unità misura: mm; Varianza: ±1,00 SD

Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic


tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-95
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – JSUM 2001
Settimane Min Med Max
16S0G 16,2 20,1 24,1
17S0G 18,7 22,7 26,7
18S0G 21,2 25,3 29,3
19S0G 23,7 27,8 31,9
20S0G 26,2 30,4 34,5
21S0G 28,7 32,9 37,1
22S0G 31,1 35,4 39,7
23S0G 33,5 37,9 42,2
24S0G 35,9 40,3 44,7
25S0G 38,3 42,7 47,1
26S0G 40,6 45,0 49,5
27S0G 42,8 47,3 51,8
28S0G 45,0 49,6 54,1
29S0G 47,1 51,7 56,3
30S0G 49,2 53,8 58,5
31S0G 51,1 55,8 60,6
32S0G 53,0 57,8 62,5
33S0G 54,8 59,6 64,4
34S0G 56,5 61,4 66,3
35S0G 58,1 63,0 68,0
36S0G 59,6 64,6 69,6
37S0G 61,0 66,0 71,1
38S0G 62,3 67,4 72,4
39S0G 63,4 68,6 73,7
40S0G 64,5 69,6 74,8
41S0G 65,4 70,6 75,8
42S0G 66,1 71,4 76,7
Unità misura: mm; Varianza: ±1,5 SD

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-96
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL – Hadlock 84

FL (cm) = -3,91 + 0,427 * [GA] – 0,0034 * [GA]2

Intervallo misura: 12 ÷ 40 Settimane

Deviazione standard: 0,3 cm

Riferimento bibliografico: “Estimating Fetal Age: Computer-assisted analysis of


multiple fetal growth parameters” Radiology, 152 (n.2) 499

CALCOLI A-97
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FL - CFEF
Settimane Giorni C3 C50 C97
12S0G 84 2,76 6,33 10,00
13S0G 91 6,09 9,88 13,65
14S0G 98 9,40 13,33 17,27
15S0G 105 12,56 16,66 20,77
16S0G 112 15,70 19,95 24,18
17S0G 119 18,74 23,12 27,53
18S0G 126 21,69 26,23 30,80
19S0G 133 24,59 29,25 33,91
20S0G 140 27,42 32,23 37,03
21S0G 147 30,12 35,05 40,00
22S0G 154 32,83 37,87 42,91
23S0G 161 35,34 40,50 45,71
24S0G 168 37,89 43,16 48,42
25S0G 175 40,33 45,69 51,08
26S0G 182 42,66 48,17 53,62
27S0G 189 44,95 50,53 56,09
28S0G 196 47,13 52,80 58,45
29S0G 203 49,22 54,94 60,72
30S0G 210 51,30 57,13 62,92
31S0G 217 53,26 59,15 65,04
32S0G 224 55,12 61,11 67,07
33S0G 231 56,96 63,00 69,03
34S0G 238 58,69 64,76 70,84
35S0G 245 60,33 66,47 72,63
36S0G 252 61,90 68,13 74,30
37S0G 259 63,40 69,63 75,89
38S0G 266 64,81 71,11 77,41
39S0G 273 66,16 72,48 78,84
40S0G 280 67,42 73,79 80,17
41S0G 287 68,00 74,00 81,00
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Gynecol Obstet Fertil, June 2000, 28(6), 435-445;


http://cfef.org/archives/communication/biometrie2000/selectframe.html

CALCOLI A-98
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

OFD – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 21,0 26,0 31,0
14S0G 98 26,0 31,0 36,0
15S0G 105 31,0 36,0 41,0
16S0G 112 35,0 41,0 46,0
17S0G 119 40,0 45,0 51,0
18S0G 126 45,0 50,0 55,0
19S0G 133 49,0 54,0 60,0
20S0G 140 53,0 59,0 64,0
21S0G 147 57,0 63,0 69,0
22S0G 154 61,0 67,0 73,0
23S0G 161 65,0 71,0 77,0
24S0G 168 69,0 75,0 81,0
25S0G 175 73,0 79,0 85,0
26S0G 182 76,0 82,0 88,0
27S0G 189 79,0 85,0 92,0
28S0G 196 83,0 89,0 95,0
29S0G 203 86,0 92,0 98,0
30S0G 210 88,0 95,0 101,0
31S0G 217 91,0 97,0 104,0
32S0G 224 94,0 100,0 107,0
33S0G 231 96,0 103,0 109,0
34S0G 238 98,0 105,0 112,0
35S0G 245 101,0 107,0 114,0
36S0G 252 103,0 109,0 116,0
37S0G 259 105,0 111,0 118,0
38S0G 266 106,0 113,0 120,0
39S0G 273 108,0 115,0 122,0
40S0G 280 110,0 117,0 124,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-99
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

OFD – Chitty
Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
12S0G 84 19,5 23,4 27,4
13S0G 91 24,7 28,6 32,4
14S0G 98 29,8 33,6 37,4
15S0G 105 34,8 38,6 42,4
16S0G 112 39,7 43,5 47,3
17S0G 119 44,5 48,3 52,1
18S0G 126 49,2 53,0 56,8
19S0G 133 53,7 57,6 61,5
20S0G 140 58,2 62,1 66,0
21S0G 147 62,5 66,5 70,5
22S0G 154 66,7 70,8 74,9
23S0G 161 70,7 74,9 79,2
24S0G 168 74,6 79,0 83,3
25S0G 175 78,4 82,9 87,4
26S0G 182 82,0 86,6 91,3
27S0G 189 85,4 90,3 95,1
28S0G 196 88,7 93,7 98,8
29S0G 203 91,8 97,4 102,4
30S0G 210 94,7 100,2 105,8
31S0G 217 97,4 103,2 109,0
32S0G 224 100,0 106,1 112,1
33S0G 231 102,3 108,7 115,1
34S0G 238 104,5 111,2 117,9
35S0G 245 106,4 113,5 120,5
36S0G 252 108,2 115,6 122,9
37S0G 259 109,7 117,5 125,2
38S0G 266 111,0 119,1 127,3
39S0G 273 112,1 120,6 129,2
40S0G 280 112,9 121,9 130,9
41S0G 287 113,5 123,0 132,4
42S0G 294 113,9 123,8 133,6
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: British journal of Obstetrics and Gynaecology, January


1994, Vol. 101 p. 29-135, Altman DG

CALCOLI A-100
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

OFD – Jeanty
Settimane Giorni C5 C50 C95
11S0G 77 11,00 18,00 25,00
12S0G 84 16,00 23,00 30,00
13S0G 91 20,00 27,00 34,00
14S0G 98 24,00 31,00 38,00
15S0G 105 29,00 36,00 43,00
16S0G 112 33,00 40,00 47,00
17S0G 119 37,00 44,00 51,00
18S0G 126 41,00 48,00 55,00
19S0G 133 46,00 53,00 60,00
20S0G 140 50,00 57,00 64,00
21S0G 147 54,00 61,00 68,00
22S0G 154 58,00 65,00 72,00
23S0G 161 62,00 69,00 76,00
24S0G 168 65,00 72,00 79,00
25S0G 175 69,00 76,00 83,00
26S0G 182 73,00 80,00 87,00
27S0G 189 76,00 83,00 90,00
28S0G 196 80,00 87,00 94,00
29S0G 203 83,00 90,00 97,00
30S0G 210 86,00 93,00 100,00
31S0G 217 89,00 96,00 103,00
32S0G 224 92,00 99,00 106,00
33S0G 231 95,00 102,00 108,00
34S0G 238 97,00 104,00 111,00
35S0G 245 99,00 106,00 113,00
36S0G 252 102,00 109,00 116,00
37S0G 259 104,00 111,00 118,00
38S0G 266 105,00 112,00 119,00
39S0G 273 107,00 114,00 121,00
40S0G 280 108,00 115,00 122,00
41S0G 287 109,00 116,00 123,00
42S0G 294 110,00 117,00 124,00
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biometrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-101
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Hadlock 84

CRL (cm) = e –0,6983 + 1,4498 * [GA] – 0,078345 * [GA]2 + 0,001501 * [GA]3

Intervallo misura: 5 ÷ 18 Settimane

Riferimento bibliografico: Hadlock FP et al Fetal Crown-Rump length: Re-


evaluation of relation to menstrual age (5-18 weeks) with high-resolution real time
US, Radiology, 182:501-505

CALCOLI A-102
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Hansmann 85
Settimane Giorni C3 C 50 C 97
7S1G 50 2,3 7,0 11,5
7S3G 52 3,2 8,3 13,4
7S5G 54 3,9 9,6 15,2
7S7G 56 4,7 10,8 16,9
8S2G 58 5,4 12,1 18,7
8S4G 60 6,2 13,3 20,5
8S6G 62 7,0 14,7 22,4
9S1G 64 8,0 16,2 24,4
9S5G 68 10,3 19,6 28,8
10S2G 72 13,3 23,6 33,9
10S6G 76 17,0 28,3 39,6
11S4G 81 22,7 35,3 47,9
12S2G 86 29,3 43,2 57,1
12S6G 90 35,3 50,2 65,1
13S4G 95 43,2 59,4 75,5
14S2G 100 51,3 68,8 86,3
14S6G 104 57,8 76,3 94,8
15S4G 109 65,6 85,4 105,2
16S2G 114 72,8 93,9 115,0
16S6G 118 78,0 100,1 122,2
17S4G 123 83,6 107,0 130,4
18S2G 128 88,3 113,0 137,7
18S6G 132 91,5 117,2 142,9
19S4G 137 94,8 121,9 148,9
20S1G 141 97,5 125,5 153,6
20S5G 145 100,3 129,4 158,5
21S1G 148 102,9 132,8 162,6
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound diagnosis in Obstetrics and Gynaecology


Springer – Verlag 1985

CALCOLI A-103
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – JSUM 2001


Settimane Min Med Max
7S0G 6,6 10,1 15,0
7S2G 7,3 10,5 15,7
7S4G 8,1 11,3 16,0
7S6G 9,0 12,5 17,0
8S1G 10,2 14,0 18,4
8S3G 11,6 15,8 20,4
8S5G 13,1 17,8 22,7
9S0G 14,9 20,0 25,4
9S2G 16,7 22,5 28,3
9S4G 18,7 25,0 31,4
9S6G 20,9 27,6 34,6
10S1G 23,1 30,3 37,8
10S3G 25,4 33,1 41,0
10S5G 27,9 35,8 44,1
11S0G 30,4 38,4 47,0
11S2G 32,9 40,9 49,6
11S4G 35,5 43,3 51,9
Unità misura: mm; Varianza: 10%, 50%, 90%

Riferimento bibliografico: J Med Ultrasound, Vol.28 No.5, 2001

CALCOLI A-104
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Osaka U
Settimane Min Med Max
7S0G 7,1 8,7 10,3
7S1G 7,4 9,1 10,8
7S2G 7,7 9,6 11,5
7S3G 8,2 10,2 12,2
7S4G 8,6 10,8 13,0
7S5G 9,2 11,5 13,8
7S6G 9,7 12,2 14,7
8S0G 10,4 13,0 15,6
8S1G 11,1 13,9 16,7
8S2G 12,0 14,9 17,8
8S3G 12,8 15,9 19,0
8S4G 13,7 16,9 20,1
8S5G 14,6 18,0 21,4
8S6G 15,7 19,2 22,7
9S0G 16,7 20,4 24,1
9S1G 17,8 21,6 25,4
9S2G 18,9 22,9 26,9
9S3G 20,2 24,3 28,4
9S4G 21,4 25,7 30,0
9S5G 22,6 27,1 31,6
9S6G 23,9 28,5 33,1
10S0G 25,2 30,0 34,8
10S1G 26,6 31,5 36,4
10S2G 28,0 33,1 38,2
10S3G 29,5 34,7 39,9
10S4G 30,9 36,3 41,7
10S5G 32,4 37,9 43,4
10S6G 33,6 39,5 45,2
11S0G 35,4 41,2 47,0
11S1G 36,8 42,8 48,8
11S2G 38,4 44,5 50,6
11S3G 39,9 46,2 52,5
11S4G 41,5 47,9 54,3
11S5G 43,0 49,6 56,2
11S6G 44,5 51,3 58,0
12S0G 46,1 53,0 59,9
12S1G 47,8 54,8 61,8
12S2G 49,3 56,5 63,7
12S3G 50,9 58,2 65,5
12S4G 52,4 59,9 67,4
12S5G 54,0 61,6 69,2
12S6G 55,4 63,2 71,0
Unità misura: mm; Varianza: ±1,00 SD

Riferimento bibliografico: “Fetal growth chart using the ultrasonographic


tecnique”, Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and
Gynaecology, Osaka University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-105
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CRL – Robinson
Settimane Med 2SD
6S2G 6,70 2,90
6S3G 7,40 3,10
6S4G 8,00 3,20
6S5G 8,70 3,40
6S6G 9,50 3,50
7S0G 10,20 3,70
7S1G 11,00 3,80
7S2G 11,80 3,90
7S3G 12,60 4,10
7S4G 13,50 4,20
7S5G 14,40 4,40
7S6G 15,30 4,50
8S0G 16,30 4,60
8S1G 17,30 4,80
8S2G 18,30 4,90
8S3G 19,30 5,10
8S4G 20,40 5,20
8S5G 21,50 5,30
8S6G 22,60 5,50
9S0G 23,80 5,60
9S1G 25,00 5,80
9S2G 26,20 5,90
9S3G 27,40 6,00
9S4G 28,70 6,20
9S5G 30,00 6,30
9S6G 31,30 6,50
10S0G 32,70 6,60
10S1G 34,00 6,70
10S2G 35,50 6,90
10S3G 36,90 7,00
10S4G 38,40 7,20
10S5G 39,90 7,30
10S6G 41,40 7,40
11S0G 43,00 7,60
11S1G 44,60 7,70
11S2G 46,20 7,90
11S3G 47,80 8,00
11S4G 49,50 8,10
11S5G 51,20 8,30
11S6G 52,90 8,40
12S0G 54,70 8,60
12S1G 56,50 8,70
12S2G 58,30 8,80
12S3G 60,10 9,00
12S4G 62,00 9,10
12S5G 63,90 9,30

CALCOLI A-106
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Settimane Med 2SD


12S6G 65,90 9,40
13S0G 67,80 9,50
13S1G 69,80 9,70
13S2G 71,80 9,80
13S3G 73,90 10,00
13S4G 76,00 10,10
13S5G 78,10 10,20
13S6G 80,20 10,40
14S0G 82,40 10,50
Unità misura: mm

Riferimento bibliografico: A Critical Evaluation of Sonar “Crown-Rump Length”


Measurements, British J of Obstetrics and Gynaecology, September 1975 Vol 82 pp 702-
710

CALCOLI A-107
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TCD – Goldstein 87
Settimane Giorni C 10 C 50 C 90
15S0G 105 10,0 14,0 16,0
16S0G 112 14,0 16,0 17,0
17S0G 119 16,0 17,0 18,0
18S0G 126 17,0 18,0 19,0
19S0G 133 18,0 19,0 22,0
20S0G 140 18,0 20,0 22,0
21S0G 147 19,0 22,0 24,0
22S0G 154 21,0 23,0 24,0
23S0G 161 22,0 24,0 26,0
24S0G 168 22,0 25,0 28,0
25S0G 175 23,0 28,0 29,0
26S0G 182 25,0 29,0 32,0
27S0G 189 26,0 30,0 32,0
28S0G 196 27,0 31,0 34,0
29S0G 203 29,0 34,0 38,0
30S0G 210 31,0 35,0 40,0
31S0G 217 32,0 38,0 43,0
32S0G 224 33,0 38,0 42,0
33S0G 231 32,0 40,0 44,0
34S0G 238 33,0 40,0 44,0
35S0G 245 31,0 41,0 47,0
36S0G 252 36,0 43,0 55,0
37S0G 259 37,0 45,0 55,0
38S0G 266 40,0 49,0 55,0
39S0G 273 52,0 52,0 55,0
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: “Cerebellar measurements with ultrasonography in the


evaluation of fetal growth and development”, Am J Obstet Gynecol, 1987, 156:1065-
1069, Goldstein I et al

CALCOLI A-108
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TL – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 5,0 8,0 12,0
14S0G 98 8,0 11,0 14,0
15S0G 105 10,0 14,0 17,0
16S0G 112 13,0 17,0 20,0
17S0G 119 16,0 19,0 23,0
18S0G 126 18,0 22,0 26,0
19S0G 133 21,0 25,0 28,0
20S0G 140 23,0 27,0 31,0
21S0G 147 26,0 30,0 33,0
22S0G 154 28,0 32,0 36,0
23S0G 161 31,0 35,0 38,0
24S0G 168 33,0 37,0 41,0
25S0G 175 35,0 39,0 43,0
26S0G 182 37,0 41,0 45,0
27S0G 189 39,0 43,0 48,0
28S0G 196 41,0 46,0 50,0
29S0G 203 43,0 48,0 52,0
30S0G 210 45,0 49,0 54,0
31S0G 217 47,0 51,0 56,0
32S0G 224 49,0 53,0 57,0
33S0G 231 50,0 55,0 59,0
34S0G 238 52,0 57,0 61,0
35S0G 245 54,0 58,0 63,0
36S0G 252 55,0 60,0 64,0
37S0G 259 57,0 61,0 66,0
38S0G 266 58,0 62,0 67,0
39S0G 273 59,0 64,0 68,0
40S0G 280 60,0 65,0 70,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Ultrasound in Gynaecology and Obstetrics textbook and


atlas 312, 326-336. Werner G. & Ilan E.T., 1991

CALCOLI A-109
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

APTD x TTD – Todai 96


Settimane Min Med Max
16S3G 7,00 11,20 15,50
17S3G 8,70 13,30 18,00
18S3G 10,50 15,60 20,70
19S3G 12,50 18,10 23,60
20S3G 14,70 20,80 26,80
21S3G 17,10 23,60 30,20
22S3G 19,60 26,70 33,80
23S3G 22,20 29,90 37,50
24S3G 25,00 33,20 41,50
25S3G 27,90 36,70 45,60
26S3G 30,90 40,30 49,80
27S3G 33,90 44,10 54,20
28S3G 37,10 47,90 58,70
29S3G 40,30 51,80 63,30
30S3G 43,50 55,70 68,00
31S3G 46,80 59,70 72,70
32S3G 50,00 63,80 77,60
33S3G 53,30 67,80 82,40
34S3G 56,60 71,90 87,30
35S3G 59,70 75,90 92,20
36S3G 62,80 79,90 97,00
37S3G 65,90 83,90 101,90
38S3G 68,80 87,70 106,70
39S3G 71,60 91,50 111,40
40S3G 74,30 95,10 116,00
41S3G 76,80 98,60 120,50
42S3G 79,10 102,00 124,80
Unità misura: cm2; Varianza: ±1,64 SD

Riferimento bibliografico: Norio Shinotsuka et al. Creation of reference data in


ultrasound measurement, Jpn J Med Ultrasonics, Vol.23 No.12; 877-888, 1996

CALCOLI A-110
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FTA – Osaka U
Settimane Min Med Max
14S0G 4,40 5,60 6,80
14S4G 5,20 6,50 7,80
15S1G 6,20 7,60 9,00
15S5G 7,20 8,70 10,20
16S2G 8,20 9,80 11,40
16S6G 9,20 11,00 12,80
17S3G 10,30 12,20 14,10
18S0G 11,50 13,50 15,50
18S4G 12,60 14,80 17,00
19S1G 13,90 16,20 18,50
19S5G 15,10 17,60 20,10
20S2G 16,50 19,10 21,70
20S6G 17,80 20,60 23,40
21S3G 19,30 22,20 25,10
22S0G 20,70 23,80 26,90
22S4G 22,20 25,50 28,80
23S1G 23,80 27,20 30,60
23S5G 25,40 29,00 32,60
24S2G 27,00 30,80 34,60
24S6G 28,60 32,60 36,60
25S3G 30,30 34,50 38,70
26S0G 32,10 36,50 40,90
26S4G 33,50 38,40 43,00
27S1G 35,60 40,40 45,20
27S5G 37,40 42,40 47,40
28S2G 39,30 44,50 49,70
28S6G 41,20 46,60 52,00
29S3G 43,10 48,70 54,30
30S0G 45,00 50,80 56,60
30S4G 46,80 52,90 59,00
31S1G 48,70 55,00 61,30
31S5G 50,70 57,20 63,70
32S2G 52,60 59,40 66,20
32S6G 54,50 61,50 68,50
33S3G 56,40 63,70 71,00
34S0G 58,30 65,80 73,30
34S4G 60,10 67,90 75,70
35S1G 62,10 70,10 78,10
35S5G 63,90 72,20 80,50
36S2G 65,60 74,20 82,80
36S6G 67,40 76,20 85,00
37S3G 69,10 78,20 87,30
38S0G 70,80 80,20 89,50
38S4G 72,40 82,10 91,80

CALCOLI A-111
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Settimane Min Med Max


39S1G 73,90 83,90 93,90
39S5G 75,40 85,70 96,00
40S0G 76,20 86,60 97,00
Unità misura: cm2; Varianza: ±1,00 SD

Riferimento bibliografico: Fetal growth chart using the ultrasonographic tecnique,


Keiichi Kurachi, Mineo Aoki Department of Obstetrics and Gynaecology, Osaka
University Medical school Rev.3 (September 1983)

CALCOLI A-112
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

FoL – Mercer
Settimane Giorni -2SD Valore 2SD
previsto
12S0G 84 7,0 8,0 9,0
13S0G 91 10,0 11,0 12,0
14S0G 98 13,0 15,0 16,0
15S0G 105 16,0 18,0 20,0
16S0G 112 19,0 21,0 23,0
17S0G 119 22,0 24,0 27,0
18S0G 126 24,0 27,0 30,0
19S0G 133 27,0 30,0 34,0
20S0G 140 30,0 33,0 37,0
21S0G 147 32,0 36,0 40,0
22S0G 154 35,0 39,0 43,0
23S0G 161 37,0 42,0 46,0
24S0G 168 40,0 45,0 50,0
25S0G 175 42,0 47,0 53,0
26S0G 182 45,0 50,0 55,0
27S0G 189 47,0 53,0 58,0
28S0G 196 49,0 55,0 61,0
29S0G 203 51,0 58,0 64,0
30S0G 210 54,0 60,0 67,0
31S0G 217 56,0 62,0 68,0
32S0G 224 58,0 65,0 72,0
33S0G 231 60,0 67,0 74,0
34S0G 238 62,0 69,0 77,0
35S0G 245 64,0 71,0 79,0
36S0G 252 66,0 74,0 82,0
37S0G 259 67,0 76,0 84,0
38S0G 266 69,0 78,0 86,0
39S0G 273 71,0 80,0 88,0
40S0G 280 72,0 81,0 90,0

Riferimento bibliografico: “Fetal foot length as a predictor of gestional age”, Am J


Obstet Gynaecol, 156, 350-5, 1987

CALCOLI A-113
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

GS – Nyberg 87
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
4S6G 34 0,5 5,0 7,9
5S0G 35 1,8 5,0 9,2
5S1G 36 3,1 7,0 10,5
5S2G 37 4,3 8,0 11,7
5S3G 38 5,6 9,0 13,0
5S4G 39 6,9 11,0 14,3
5S6G 41 8,2 12,0 15,6
6S0G 42 9,4 13,0 16,8
6S1G 43 10,7 14,0 18,1
6S2G 44 12,0 16,0 19,4
6S3G 45 13,3 17,0 20,7
6S4G 46 14,5 18,0 21,9
6S6G 48 15,8 20,0 23,2
7S0G 49 17,1 21,0 24,5
7S1G 50 18,3 22,0 25,8
7S2G 51 19,6 23,0 27,0
7S3G 52 20,9 25,0 28,3
7S5G 54 22,2 26,0 29,6
7S6G 55 23,4 27,0 30,9
8S0G 56 24,7 28,0 32,1
8S1G 57 26,0 30,0 33,4
8S2G 58 27,3 31,0 34,7
8S3G 59 28,5 32,0 35,9
8S5G 61 29,8 34,0 37,2
8S6G 62 31,1 35,0 38,5
9S0G 63 32,4 36,0 39,8
9S1G 64 33,6 37,0 41,0
9S2G 65 34,9 39,0 42,3
9S4G 67 36,2 40,0 43,6
9S5G 68 37,5 41,0 44,9
9S6G 69 38,7 42,0 46,1
10S0G 70 40,0 44,0 47,4
10S1G 71 41,3 45,0 487
10S2G 72 42,6 46,0 50,0
10S4G 74 43,8 48,0 51,2
10S5G 75 45,1 49,0 52,5
10S6G 76 46,4 50,0 53,8
11S0G 77 47,6 51,0 55,1
11S1G 78 48,9 53,0 56,3
11S3G 80 50,2 54,0 57,6
C5/C50/C95: mm

CALCOLI A-114
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HL – Jeanty/Romero
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 6,0 11,0 16,0
14S0G 98 9,0 14,0 19,0
15S0G 105 12,0 17,0 22,0
16S0G 112 15,0 20,0 25,0
17S0G 119 18,0 22,0 27,0
18S0G 126 20,0 25,0 30,0
19S0G 133 23,0 28,0 33,0
20S0G 140 25,0 30,0 35,0
21S0G 147 28,0 33,0 38,0
22S0G 154 30,0 35,0 40,0
23S0G 161 33,0 38,0 42,0
24S0G 168 35,0 40,0 45,0
25S0G 175 37,0 42,0 47,0
26S0G 182 39,0 44,0 49,0
27S0G 189 41,0 46,0 51,0
28S0G 196 43,0 48,0 53,0
29S0G 203 45,0 50,0 55,0
30S0G 210 47,0 51,0 56,0
31S0G 217 48,0 53,0 58,0
32S0G 224 50,0 55,0 60,0
33S0G 231 51,0 56,0 61,0
34S0G 238 53,0 58,0 63,0
35S0G 245 54,0 59,0 64,0
36S0G 252 56,0 61,0 65,0
37S0G 259 57,0 62,0 67,0
38S0G 266 59,0 63,0 68,0
39S0G 273 60,0 65,0 70,0
40S0G 280 61,0 66,0 71,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Journal of ultrasound in medicine, 3:75, 1984

CALCOLI A-115
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

HL – Osaka U
Settimane Min Med Max
13S0G 8,1 10,1 12,1
13S4G 9,8 11,8 13,8
14S1G 11,4 13,5 15,6
14S5G 13,0 15,1 17,2
15S2G 14,6 16,7 18,8
15S6G 16,2 18,3 20,4
16S3G 17,8 19,9 22,0
17S0G 19,3 21,5 23,7
17S4G 20,8 23,0 25,2
18S1G 22,3 24,5 26,7
18S5G 23,7 25,9 28,1
19S2G 25,2 27,4 29,6
19S6G 26,5 28,8 31,1
20S3G 27,9 30,2 32,5
21S0G 29,2 31,5 33,8
21S4G 30,6 32,9 35,2
22S1G 31,9 34,2 36,5
22S5G 33,1 35,4 37,7
23S2G 34,3 36,7 39,1
23S6G 35,5 37,9 40,3
24S3G 36,7 39,1 41,5
25S0G 37,9 40,3 42,7
25S4G 39,0 41,4 43,8
26S1G 40,1 42,6 45,1
26S5G 41,2 43,7 46,2
27S2G 42,2 44,7 47,0
27S6G 43,3 45,8 48,3
28S3G 44,3 46,8 49,3
29S0G 45,2 47,8 50,4
30S1G 47,1 49,7 52,3
30S5G 48,0 50,6 53,2
31S2G 48,9 51,5 54,1
31S6G 49,7 52,3 54,9
32S3G 50,4 53,1 55,8
33S0G 51,2 53,9 56,6
33S4G 52,0 54,7 57,4
34S1G 52,8 55,5 58,2
34S5G 53,5 56,2 58,9
35S2G 54,1 56,9 59,7
35S6G 54,8 57,6 60,0
36S3G 55,4 58,2 61,0
37S0G 56,0 58,8 61,6
37S4G 56,6 59,4 62,2
38S1G 57,1 60,0 62,9
38S5G 57,6 60,5 63,4
39S2G 58,1 61,0 63,9
39S6G 58,6 61,5 64,4

CALCOLI A-116
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Settimane Min Med Max


40S0G 58,7 61,6 64,5
Unità misura: mm; Varianza: ±1,00 SD

Riferimento bibliografico: “Image diagnosis of fetal growth”, Obstetrical and


Gynaecological practice (in Japanese), 1988, 37(10):1459-70, Nobuaki Mitsuda et al

CALCOLI A-117
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

RL – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 3,0 6,0 10,0
14S0G 98 5,0 9,0 12,0
15S0G 105 8,0 11,0 15,0
16S0G 112 10,0 14,0 18,0
17S0G 119 13,0 16,0 20,0
18S0G 126 15,0 19,0 23,0
19S0G 133 17,0 21,0 25,0
20S0G 140 20,0 24,0 27,0
21S0G 147 22,0 26,0 30,0
22S0G 154 24,0 28,0 32,0
23S0G 161 26,0 30,0 34,0
24S0G 168 28,0 32,0 36,0
25S0G 175 30,0 34,0 38,0
26S0G 182 32,0 36,0 40,0
27S0G 189 33,0 37,0 42,0
28S0G 196 35,0 39,0 43,0
29S0G 203 36,0 41,0 45,0
30S0G 210 38,0 42,0 47,0
31S0G 217 39,0 44,0 48,0
32S0G 224 40,0 45,0 49,0
33S0G 231 42,0 46,0 51,0
34S0G 238 43,0 47,0 52,0
35S0G 245 44,0 48,0 53,0
36S0G 252 45,0 49,0 54,0
37S0G 259 45,0 50,0 55,0
38S0G 266 46,0 51,0 56,0
39S0G 273 47,0 52,0 57,0
40S0G 280 48,0 53,0 57,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Sonographische Diagnostik in Gynäkologie und


Geburtshilfe: Lehrbuch und Atlas (Stuttgart, New York: George Thieme) 1988

CALCOLI A-118
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DTA – Eriksen

TAD (cm) = -29,525 + 0,6043653 * [GA] – 0,000418794* [GA]2 +


0.000000214518 * [GA]3

GA in giorni

Intervallo misura: 92 ÷ 281 giorni

Riferimento bibliografico: Eriksen PS, Sechor NJ, Weis-Bentzen M, Normal


growth of the fetal biparietal diameter and the abdominal diameter in a longitudinal
study: an evaluation of the two parameters in predicting fetal weight, Acta Obstet
Gynecal Scan, 64:65-70, 1985

CALCOLI A-119
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

TAD - CFEF
Settimane Giorni C3 C50 C97
11S0G 77 9,68 13,50 17,25
12S0G 84 12,68 17,00 21,46
13S0G 91 15,60 20,56 25,51
14S0G 98 18,69 24,00 29,56
15S0G 105 21,76 27,69 33,61
16S0G 112 25,00 31,21 37,48
17S0G 119 28,23 34,70 41,39
18S0G 126 31,54 38,31 45,14
19S0G 133 34,78 41,69 48,59
20S0G 140 38,16 45,21 52,20
21S0G 147 41,14 48,34 55,63
22S0G 154 44,21 51,57 59,08
23S0G 161 47,00 54,72 62,46
24S0G 168 49,77 57,88 66,00
25S0G 175 52,54 61,00 69,44
26S0G 182 55,17 64,00 72,89
27S0G 189 57,72 67,11 76,42
28S0G 196 60,43 70,27 79,87
29S0G 203 63,13 73,27 83,33
30S0G 210 65,80 76,17 86,75
31S0G 217 68,35 79,25 90,13
32S0G 224 70,90 82,10 93,36
33S0G 231 73,08 84,78 96,64
34S0G 238 75,25 87,55 99,86
35S0G 245 77,00 90,00 103,00
36S0G 252 78,48 92,36 106,31
37S0G 259 79,79 94,81 109,67
38S0G 266 80,92 97,00 113,29
39S0G 273 81,85 99,33 117,00
40S0G 280 82,58 101,64 120,70
41S0G 287 82,80 103,00 123,00
C3/C50/C97: mm

Riferimento bibliografico: Gynecol Obstet Fertil, June 2000, 28(6), 435-445;


http://cfef.org/archives/communication/biometrie2000/selectframe.html

CALCOLI A-120
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

UL – Merz 88
Settimane Giorni C5 C 50 C 95
13S0G 91 4,0 7,0 10,0
14S0G 98 7,0 10,0 13,0
15S0G 105 10,0 13,0 16,0
16S0G 112 12,0 16,0 19,0
17S0G 119 15,0 19,0 22,0
18S0G 126 18,0 21,0 25,0
19S0G 133 20,0 24,0 27,0
20S0G 140 23,0 27,0 30,0
21S0G 147 25,0 29,0 33,0
22S0G 154 28,0 31,0 35,0
23S0G 161 30,0 34,0 37,0
24S0G 168 32,0 36,0 40,0
25S0G 175 34,0 38,0 42,0
26S0G 182 36,0 40,0 44,0
27S0G 189 38,0 42,0 46,0
28S0G 196 40,0 44,0 48,0
29S0G 203 42,0 46,0 50,0
30S0G 210 44,0 48,0 52,0
31S0G 217 45,0 49,0 53,0
32S0G 224 47,0 51,0 55,0
33S0G 231 48,0 52,0 56,0
34S0G 238 49,0 53,0 58,0
35S0G 245 50,0 55,0 59,0
36S0G 252 52,0 56,0 60,0
37S0G 259 53,0 57,0 61,0
38S0G 266 54,0 58,0 62,0
39S0G 273 55,0 59,0 63,0
40S0G 280 56,0 60,0 64,0
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Sonographische diagnostik in Gynäkologie und


Geburtshilfe: Lehrbuch und atlas (Stuttgart, New York: George Thieme) 1988

CALCOLI A-121
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

UL – Jeanty
Settimane Giorni C5 C50 C95
13S0G 91 5,00 10,00 15,00
14S0G 98 8,00 13,00 18,00
15S0G 105 11,00 16,00 21,00
16S0G 112 13,00 18,00 23,00
17S0G 119 16,00 21,00 26,00
18S0G 126 19,00 24,00 29,00
19S0G 133 21,00 26,00 31,00
20S0G 140 24,00 29,00 34,00
21S0G 147 26,00 31,00 36,00
22S0G 154 28,00 33,00 38,00
23S0G 161 31,00 36,00 41,00
24S0G 168 33,00 38,00 43,00
25S0G 175 35,00 40,00 45,00
26S0G 182 37,00 42,00 47,00
27S0G 189 39,00 44,00 49,00
28S0G 196 41,00 46,00 51,00
29S0G 203 43,00 48,00 53,00
30S0G 210 44,00 49,00 54,00
31S0G 217 46,00 51,00 56,00
32S0G 224 48,00 53,00 58,00
33S0G 231 49,00 54,00 59,00
34S0G 238 51,00 56,00 61,00
35S0G 245 52,00 57,00 62,00
36S0G 252 53,00 58,00 63,00
37S0G 259 55,00 60,00 65,00
38S0G 266 56,00 61,00 66,00
39S0G 273 57,00 62,00 67,00
40S0G 280 58,00 63,00 68,00
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeoi

CALCOLI A-122
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

NAS – Guis-Ville
Settimane Giorni -2SD Med 2SD
14S0G 98 3,32 4,18 5,04
16S0G 112 3,08 5,21 7,33
18S0G 126 5,00 6,30 7,61
20S0G 140 5,71 7,62 9,52
22S0G 154 6,03 8,23 10,43
24S0G 168 6,76 9,36 11,96
26S0G 182 7,19 9,74 12,29
28S0G 196 7,80 10,72 13,63
30S0G 210 8,32 11,34 14,37
32S0G 224 7,99 11,58 15,17
34S0G 238 7,54 12,28 17,02
Unità misura: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-123
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

ORE – Lettieri
Settimane Giorni C10 C50 C90
14S0G 98 6,00 7,00 8,00
15S0G 105 7,00 8,00 10,00
16S0G 112 8,00 9,00 11,00
17S0G 119 9,00 11,00 12,00
18S0G 126 10,00 12,00 14,00
19S0G 133 11,00 13,00 15,00
20S0G 140 12,00 14,00 17,00
21S0G 147 13,00 16,00 18,00
22S0G 154 15,00 17,00 19,00
23S0G 161 16,00 18,00 21,00
24S0G 168 17,00 19,00 22,00
25S0G 175 18,00 21,00 23,00
26S0G 182 19,00 22,00 24,00
27S0G 189 20,00 23,00 25,00
28S0G 196 21,00 24,00 27,00
29S0G 203 21,00 24,50 28,00
30S0G 210 22,00 25,00 29,00
31S0G 217 23,00 26,00 30,00
32S0G 224 24,00 27,00 31,00
33S0G 231 24,00 27,50 31,00
34S0G 238 25,00 28,00 32,50
35S0G 245 25,00 28,00 33,00
36S0G 252 26,00 29,00 34,00
37S0G 259 26,00 30,00 35,00
38S0G 266 27,00 31,00 36,00
39S0G 273 28,00 32,00 37,00
40S0G 280 28,00 32,50 38,00
C10/C50/C90: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-124
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CM - Nicolaides
Settimane Giorni C5 C50 C95
14S0G 98 1,90 3,50 5,30
15S0G 105 2,10 3,80 5,70
16S0G 112 2,40 4,10 6,00
17S0G 119 2,60 4,30 6,30
18S0G 126 2,80 4,60 6,60
19S0G 133 3,10 4,90 6,90
20S0G 140 3,30 5,10 7,20
21S0G 147 3,50 5,40 7,50
22S0G 154 3,70 5,60 7,70
23S0G 161 3,90 5,80 8,00
24S0G 168 4,10 6,00 8,20
25S0G 175 4,30 6,20 8,50
26S0G 182 4,40 6,40 8,70
27S0G 189 4,60 6,60 8,90
28S0G 196 4,70 6,80 9,10
29S0G 203 4,90 6,90 9,30
30S0G 210 5,00 7,00 9,40
31S0G 217 5,10 7,20 9,60
32S0G 224 5,20 7,30 9,70
33S0G 231 5,30 7,40 9,80
34S0G 238 5,30 7,50 9,90
35S0G 245 5,40 7,50 10,00
36S0G 252 5,40 7,60 10,00
37S0G 259 5,40 7,60 10,10
38S0G 266 5,50 7,60 10,10
39S0G 273 5,50 7,60 10,10
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-125
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

VLAT – Pretorius
Settimane Giorni -2SD Med 2SD
15S0G 105 6,00 8,00 10,00
16S0G 112 7,00 9,00 11,00
17S0G 119 8,00 9,00 10,00
18S0G 126 8,00 9,00 10,00
19S0G 133 7,00 9,00 11,00
20S0G 140 7,00 9,00 11,00
21S0G 147 7,00 9,00 11,00
22S0G 154 7,00 9,00 11,00
23S0G 161 7,00 8,00 9,00
24S0G 168 8,00 9,00 10,00
25S0G 175 8,00 9,00 10,00
Unità misura: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-126
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

PER – Merz
Settimane Giorni C5 C50 C95
13S0G 91 4,00 7,00 10,00
14S0G 98 7,00 10,00 12,00
15S0G 105 9,00 12,00 15,00
16S0G 112 12,00 15,00 18,00
17S0G 119 15,00 18,00 21,00
18S0G 126 18,00 21,00 24,00
19S0G 133 20,00 23,00 26,00
20S0G 140 23,00 26,00 29,00
21S0G 147 25,00 28,00 32,00
22S0G 154 28,00 31,00 34,00
23S0G 161 30,00 33,00 37,00
24S0G 168 32,00 36,00 39,00
25S0G 175 35,00 38,00 41,00
26S0G 182 37,00 40,00 44,00
27S0G 189 39,00 42,00 46,00
28S0G 196 41,00 44,00 48,00
29S0G 203 43,00 46,00 50,00
30S0G 210 44,00 48,00 52,00
31S0G 217 46,00 50,00 53,00
32S0G 224 48,00 51,00 55,00
33S0G 231 49,00 53,00 57,00
34S0G 238 51,00 54,00 58,00
35S0G 245 52,00 56,00 60,00
36S0G 252 53,00 57,00 61,00
37S0G 259 55,00 59,00 62,00
38S0G 266 56,00 60,00 64,00
39S0G 273 57,00 61,00 65,00
40S0G 280 58,00 62,00 66,00
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-127
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DIO – Merz
Settimane Giorni C5 C50 C95
12S0G 84 3,50 5,80 8,20
13S0G 91 4,80 7,10 9,50
14S0G 98 5,70 8,10 10,40
15S0G 105 6,50 8,90 11,20
16S0G 112 7,30 9,60 12,00
17S0G 119 8,00 10,30 12,70
18S0G 126 8,60 11,00 13,30
19S0G 133 9,30 11,60 14,00
20S0G 140 9,90 12,20 14,60
21S0G 147 10,50 12,80 15,20
22S0G 154 11,10 13,40 15,80
23S0G 161 11,60 14,00 16,30
24S0G 168 12,20 14,50 16,90
25S0G 175 12,70 15,00 17,40
26S0G 182 13,20 15,60 17,90
27S0G 189 13,70 16,10 18,40
28S0G 196 14,20 16,60 18,90
29S0G 203 14,70 17,00 19,40
30S0G 210 15,20 17,50 19,90
31S0G 217 15,60 18,00 20,30
32S0G 224 16,10 18,40 20,80
33S0G 231 16,50 18,90 21,20
34S0G 238 17,00 19,30 21,70
35S0G 245 17,40 19,70 22,10
36S0G 252 17,80 20,10 22,50
37S0G 259 18,20 20,50 22,90
38S0G 266 18,60 20,90 23,30
39S0G 273 19,00 21,30 23,70
40S0G 280 19,30 21,70 24,00
41S0G 287 19,70 22,00 24,40
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-128
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DIO – Bernaschek
Settimane Giorni C5 C50 C95
12S0G 84 7,00 8,67 10,00
13S0G 91 7,00 9,20 11,00
14S0G 98 9,00 10,20 12,00
15S0G 105 9,00 10,33 12,00
16S0G 112 9,00 11,41 14,00
17S0G 119 11,00 12,43 14,00
18S0G 126 11,00 12,98 16,00
19S0G 133 11,00 13,15 16,00
20S0G 140 12,00 14,30 17,00
21S0G 147 12,00 14,29 17,00
22S0G 154 13,00 14,82 17,00
23S0G 161 13,00 15,09 18,00
24S0G 168 14,00 16,18 18,00
25S0G 175 13,00 16,34 20,00
26S0G 182 14,00 16,61 19,00
27S0G 189 14,00 16,90 20,00
28S0G 196 15,00 17,63 21,00
29S0G 203 15,00 18,34 22,00
30S0G 210 15,00 18,59 21,00
31S0G 217 17,00 18,88 21,00
32S0G 224 15,00 19,00 22,00
33S0G 231 16,00 19,83 22,00
34S0G 238 19,00 22,00 25,00
35S0G 245 18,00 20,00 21,00
36S0G 252 20,00 21,33 24,00
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-129
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DEO – Merz
Settimane Giorni C5 C50 C95
12S0G 84 5,80 10,70 15,50
13S0G 91 10,60 15,40 20,30
14S0G 98 13,80 18,60 23,50
15S0G 105 16,60 21,40 26,20
16S0G 112 19,00 23,90 28,70
17S0G 119 21,30 26,20 31,00
18S0G 126 23,50 28,30 33,10
19S0G 133 25,50 30,30 35,10
20S0G 140 27,40 32,20 37,10
21S0G 147 29,20 34,10 38,90
22S0G 154 31,00 35,80 40,60
23S0G 161 32,70 37,50 42,30
24S0G 168 34,20 39,10 43,90
25S0G 175 35,80 40,60 45,40
26S0G 182 37,20 42,10 46,90
27S0G 189 38,60 43,50 48,30
28S0G 196 40,00 44,80 49,60
29S0G 203 41,30 46,10 50,90
30S0G 210 42,50 47,30 52,10
31S0G 217 43,70 48,50 53,30
32S0G 224 44,80 49,60 54,40
33S0G 231 45,90 50,70 55,50
34S0G 238 46,90 51,70 56,50
35S0G 245 47,80 52,60 57,50
36S0G 252 48,70 53,50 58,40
37S0G 259 49,50 54,40 59,20
38S0G 266 50,30 55,10 59,90
39S0G 273 51,00 55,80 60,60
40S0G 280 51,60 56,40 61,20
41S0G 287 52,10 56,90 61,70
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-130
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

DEO – Bernaschek
Settimane Giorni C5 C50 C95
12S0G 84 17,00 19,33 24,00
13S0G 91 19,00 21,33 24,00
14S0G 98 21,00 23,93 27,00
15S0G 105 23,00 25,81 29,00
16S0G 112 24,00 27,69 31,00
17S0G 119 26,00 29,88 33,00
18S0G 126 29,00 32,06 35,00
19S0G 133 31,00 33,87 37,00
20S0G 140 32,00 35,69 40,00
21S0G 147 33,00 36,90 41,00
22S0G 154 35,00 38,70 43,00
23S0G 161 37,00 40,54 44,00
24S0G 168 39,00 42,14 46,00
25S0G 175 40,00 43,71 48,00
26S0G 182 40,00 44,67 49,00
27S0G 189 43,00 46,44 50,00
28S0G 196 43,00 45,17 51,00
29S0G 203 41,00 47,69 52,00
30S0G 210 45,00 50,06 53,00
31S0G 217 45,00 51,00 56,00
32S0G 224 47,00 52,33 57,00
33S0G 231 47,00 53,00 56,00
35S0G 245 54,00 57,60 58,00
36S0G 252 58,00 58,33 59,00
C5/C50/C95: mm

Riferimento bibliografico: Biométrie fœtale, July 2000, Jean-Marie Bourgeois

CALCOLI A-131
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI A-132
B
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Appendice

Appendice B -
Riferimenti bibliografici
per il calcolo del Fetal
Weight Index
• F. M. Severi, G. Cevenini, C. Bocchi, P. Florio, L. Cobellis, P. Barbini,
F. Petraglia; “A new methodological approach for ultrasound estimation of fetal
weight”. Journal of the Society for Gynecologic Investigation,
Volume10, Number 2 (Supplement), February 2003.
• F. M. Severi, C. Bocchi, P. Florio, E. Ignacchiti, C. Ferretti, J.
Calciolari, F. Petraglia; “Effect of gestational age on the accuracy of
ultrasonographic estimation of fetal weight”. Journal of the Society for
Gynecologic Investigation, Volume11, Number 2 (Supplement),
February 2004
• F. M. Severi, C. Bocchi, P. Florio, H. Valensise, A. Ghidini, F.
Petraglia; “Ultrasonographic prediction of fetal macrosomia revisited”. Journal of
the Society for Gynecologic Investigation, Volume12, Number 2
(Supplement), February 2005.
• M. M. Donma, O. Donma, S. Sonmez; “Prediction of birth weight by
ultrasound in Turkish population. Which formula should be used in Turkey to
estimate fetal weight?”. Ultrasound in Med. & Biol., Vol. 31, No. 12, pp.
1577-1581, 2005.
• C. Bocchi, F. M. Severi, F. Calonaci, A. Dell’Anna, C. Voltolini, E.
Ignacchiti, M. Torricelli, F. Petraglia; “Abdominal circumference and
estimation fetal weight to identify fetal growth restriction: a large cohort study”.
Journal of the Society for Gynecologic Investigation, Volume13,
Number 2 (Supplement), February 2006.
• F. M. Severi, C. Bocchi, G. Cevenini, F. Calonaci, C. Voltolini, G.
Filardi, P. Barbini, F. Petraglia; “Artificial neural network can improve the
accuracy of ultrasonographic fetal biometry”. Journal of the Society for
Gynecologic Investigation, Volume13, Number 2 (Supplement),
February 2006.

CALCOLI B-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI B-2
C
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Appendice

Appendice C -
Riferimenti bibliografici
per il calcolo QIMT

Tabelle Howard
Valori normali nella carotide comune.

Popolazione nera

Età Donne nere (µm) Uomini neri (µm)


25 390 440
35 490 540
45 590 640
55 680 740
65 760 870
75 860 970

Popolazione bianca

Età Donne bianche (µm) Uomini bianchi


(µm)
25 350 400*
35 450 500*
45 550 610
55 640 700
65 730 800
75 830 900*
* Valori estrapolati
• George Howard, “Carotid artery intimal-medial thickness distribution in general
populations as evaluated by B-Mode ultrasound”, Stroke 1993;24;1297-1304

CALCOLI C-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CALCOLI C-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SEZIONE ARCHIVIAZIONE

In questa sezione si spiega come utilizzare i servizi di archiviazione. La sezione è


così organizzata:

• Capitolo 1: Archiviazione digitale


Nel capitolo vengono descritte le caratteristiche dell’archiviazione digitale e
spiega come archiviare gli esami.

• Capitolo 2: Revisione degli esami archiviati


Questo capitolo spiega come rivedere gli esami archiviati.

• Capitolo 3: Menu dell’archivio


Questo capitolo spiega l’utilizzo dei menu delle icone dell’archivio.

• Capitolo 4: MyLabDesk
Questo capitolo spiega cos’è MyLabDesk e come utilizzarlo.

• Appendice A: Requisiti del PC MyLabDesk, pacchetti calcoli e


strumenti avanzati.
Questo capitolo elenca la configurazione suggerita del PC MyLabDesk, i
pacchetti calcoli e gli strumenti avanzati disponibili.

ARCHIVIAZIONE 1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

ARCHIVIAZIONE 2
Indice generale

1- Archiviazione digitale .........................................................................................................1-1


Caratteristiche ...............................................................................................................................1-1
Icone dell’archivio ........................................................................................................................1-1
Archiviazione degli esami.............................................................................................................1-2
Supporti di archiviazione ..............................................................................................................1-4
CD scrivibili (CD R) .................................................................................................................1-4
CD riscrivibili (CD RW)...........................................................................................................1-4
DVD scrivibili...........................................................................................................................1-4
Chiavi USB ...............................................................................................................................1-4
2- Revisione degli esami archiviati.........................................................................................2-1
Accesso all’archivio......................................................................................................................2-1
Icone dell’ archivio esami .........................................................................................................2-1
Tasti software dell’archivio esame ...........................................................................................2-2
Selezione dell’esame.....................................................................................................................2-2
Revisione dell’ esame archiviato ..................................................................................................2-4
Tasti software in revisione archivio ..........................................................................................2-4
Confronto d’immagini e clip.........................................................................................................2-5
Presentazione multipla ..................................................................................................................2-7
Fine della revisione dell’archivio..................................................................................................2-8
3- Menu dell’archivio ..............................................................................................................3-1
Disco fisso.....................................................................................................................................3-1
Operazioni.................................................................................................................................3-2
Ritenta operazioni non riuscite .................................................................................................3-2
Reset flag errore ........................................................................................................................3-2
Proprietà ....................................................................................................................................3-2
Configurazione della rete ..........................................................................................................3-2
Configurazione indirizzo IP ......................................................................................................3-2
Esporta file log ..........................................................................................................................3-3
Ripristina archivio.....................................................................................................................3-3
Esami non archiviati..................................................................................................................3-3
Elmina cartelle temporanee.......................................................................................................3-3
Masterizzatore...............................................................................................................................3-4
Operazioni.................................................................................................................................3-4
Ritenta operazioni non riuscite .................................................................................................3-4
Reset flag errore ........................................................................................................................3-4
Svuota supporto.........................................................................................................................3-4
Proprietà ....................................................................................................................................3-5
Supporto USB ...............................................................................................................................3-5
Proprietà ....................................................................................................................................3-5
Rete ...............................................................................................................................................3-5
Proprietà ....................................................................................................................................3-5
Funzioni DICOM ..........................................................................................................................3-5
Mostra sommario Storage Commitment ...................................................................................3-6
Archivi remoti ...............................................................................................................................3-6
4- MyLabDesk..........................................................................................................................4-1
Descrizione di MyLabDesk ..........................................................................................................4-1

i
Installazione di MyLabDesk .........................................................................................................4-2
Localizzazione ..........................................................................................................................4-2
Utilizzo di MyLabDesk.................................................................................................................4-2
Tasti di scelta rapida .................................................................................................................4-3
Esecuzione di misure composite ...................................................................................................4-3
Tasto Setup Menu .........................................................................................................................4-3
Configurazione DICOM ...........................................................................................................4-4
Configurazione generale ...........................................................................................................4-4
Configurazione revisione immagine .........................................................................................4-4
Tasti ee QUIT.......................................................................................................................4-4
Navigazione ..................................................................................................................................4-4
Appendice A -
Requisiti del PC, pacchetto calcoli e prestazioni avanzate di MyLabDesk .............................A-1
Requisiti PC .................................................................................................................................A-1
Calcoli e prestazioni avanzate......................................................................................................A-2

ii
1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

1 - Archiviazione digitale
Questo capitolo descrive le caratteristiche dell’archiviazione digitale di MyLab e
come archiviare gli esami.

Caratteristiche
Fare riferimento al MyLab è munito di un Hard Disk interno (archivio locale) su cui è possibile
capitolo sul “Menù archiviare gli esami. I dati possono essere memorizzati anche su supporti esterni,
di sistema” per
maggiori
elencati di seguito.
informazioni sulla
configurazione dei I dati possono essere archiviati in formato nativo, in formato Dicom® (per i
formati esportabili sistemi muniti di licenza Dicom) ed esportati in formato BMP, PNG, JPEG e AVI
(codec Microsoft® MPEG-4 V2 o MS-Video1 compatibile)1. I dati esportati non
sono rivedibili dal sistema.

Icone dell’archivio
Nella barra intestazione, sulla sinistra sono visualizzate le icone dei supporti
d’archiviazione.

Disco fisso Masterizzatore Supporto USB Rete DICOM

Le icone vengono visualizzate in grigio se non attive. L’icona barrata indica


problemi di gestione dello specifico supporto di archiviazione.

Durante il salvataggio dei dati, l’icona corrispondente al supporto di destinazione è


contornata da una cornice gialla lampeggiante. La cornice scompare alla fine
dell’operazione.

1DICOM è un marchio registrato della NEMA (National Electrical Manufacturers Association);


Microsoft è un marchio registrato di proprietà della Microsoft Corporation.

ARCHIVIAZIONE 1-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Non spegnere l’apparecchio o rimuovere il supporto d’archiviazione


durante il salvataggio: i dati potrebbero venire danneggiati e si
potrebbe danneggiare il disco fisso.

Archiviazione degli esami


Durante l’esame, i tasti IMAGE e CLIP salvano rispettivamente le singole immagini e
le clip (per i formati 2D e CFM) sul disco fisso del sistema. Le immagini singole
possono essere salvate piena risoluzione (formato BMP) o compresse (formati
PNG e JPEG); le clip sono compresse in formato JPEG. La durata delle clip è
impostabile tramite il menu di sistema.

L’archiviazione definitiva dei dati avviene a fine esame, premendo il tasto START
END.

Nota

Al momento dell’accensione, il sistema richiede di archiviare l’ultimo


esame eseguito nel caso in cui l’apparecchio sia stato spento senza
aver prima chiuso l’esame in corso.

Se non è stata attivata l’opzione “Salvataggio automatico” (fare riferimento alla


sezione “Menu di sistema” per maggiori informazioni), il sistema visualizza la
seguente finestra:
La finestra
visualizzata al
termine dell'esame
può differire a
seconda del modello
MyLab

ARCHIVIAZIONE 1-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Ogni volta che i dati archiviati raggiungono i 5 GB, al momento dell’accensione il


sistema presenta il seguente messaggio:

La soglia di avviso dell’archivio è stata superata.


Si consiglia di effettuare un back up dei dati.

Il messaggio indica lo spazio di memoria occupato. Se si abilita il campo


“Ricordamelo più tardi” il messaggio ricompare all’ accensione successiva.
Il campo Il tasto EXAMREV permette di rivedere le immagini e le sequenze memorizzate e, se
DIMENS(MB) necessario, di eliminare i file indesiderati.
riporta le dimensioni
stimate dei dati in
formato Dicom. Tra Prima dell’archiviazione è possibile rendere anonimi i dati del paziente. L’esame
parentesi sono può essere contemporaneamente archiviato, esportato ed il report relativo salvato
riportate le su supporto esterno in formato XML. I supporti selezionabili per l’archiviazione e
dimensioni dei dati l’esportazione sono:
nel formato impostato
per le immagini
Supporto Archiviazione Esportazione
singole e per le
sequenze. Disco fisso (DB) Si No
CD (R e RW) Si Si
DVD (+R, -R, strato singolo) Si Si
Supporto USB Si Si
Cartella di rete Si Si
Server Dicom Storage SCU Si No
La selezione può essere fatta sia utilizzando i menu a tendina che i tasti software
A R C H I V I A , E S P O R T A , D I C O M ed I N V I A R E P .

Quando l’esame viene archiviato su CD o DVD in formato DICOM, MyLab


include automaticamente nel CD o DVD il visualizzatore Biopacs Lite2. E’ così
possibile rivedere gli esami archiviati su qualsiasi PC.

MyLab è munito di più porte USB. Inserire un solo supporto USB in una
A V V E R T E N Z A
qualsiasi delle porte durante l’archiviazione o l’esportazione di dati.

Gli esami esportati sono organizzati a cartelle: ad ogni esame corrisponde una
cartella contenente tutte le immagini, le clip ed il report.

Se nessuna opzione è selezionata, tutti i dati memorizzati verranno cancellati.

Premere OK per avviare la procedura. In caso di errori dell’utente o del sistema,


appariranno dei messaggi d’istruzione. L’archiviazione avviene sempre in
“background”: si può quindi riattivare il tempo reale quasi immediatamente.
Durante il trasferimento dei dati l’icona è contornata da una cornice gialla
lampeggiante: la procedura d’archiviazione è ultimata non appena la cornice
scompare.

2 Biopacs Lite è un visualizzatore DICOM prodotto da Esaote

ARCHIVIAZIONE 1-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Supporti di archiviazione
CD scrivibili (CD R)
Devono essere utilizzati dischi vergini. Se il CD contiene dei dati, il sistema non
consente la scrittura e mostra il messaggio:

Inserire un disco vuoto e premere OK per continuare.

CD riscrivibili (CD RW)


I CD riscrivibili possono essere utilizzati per archiviare dati purché vuoti. Leggere i
capitoli successivi per la cancellazione di CD riscrivibili.

DVD scrivibili
Devono essere usati solo dischi vuoti. Se il disco contiene dati il sistema non
permette la scrittura.

Chiavi USB
Le chiavi USB sono gestite in multisessione: possono essere aggiunti dati a quelli
già presenti nel supporto.

ARCHIVIAZIONE 1-4
2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

2 - Revisione degli
esami archiviati
Questo capitolo spiega come rivedere gli esami archiviati.

Accesso all’archivio
Per ogni paziente si possono ricaricare le immagini e rivedere un esame specifico.
Sulle immagini ricaricate si possono effettuare e salvare eventuali misure.

Il tasto ARCHIVEREV visualizza la seguente finestra (in relazione al modello di


MyLab le miniature possono essere visualizzate in basso o a destra dello schermo):

Icone dell’ archivio esami


Quando il sistema accede all’archivio, vengono visualizzate nella barra intestazione
le seguenti icone:

ARCHIVIAZIONE 2-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Archivio locale Visualizzazione Archivio su Archivio USB Archivio di rete


archivio CD/DVD

L’archivio selezionato è visualizzato su sfondo scuro, quelli attivabili su sfondo


azzurro. Le icone visualizzate in grigio non sono attive. Per selezionare l’archivio
desiderato posizionare il cursore sull’icona desiderata e premere ENTER.

Quando viene selezionato un archivio la cui versione sia precedente a quella


installata sul MyLab, viene visualizzato il seguente messaggio:

La versione dell’archivio di destinazione è


precedente a quella attuale; se si continua, altre
unità potrebbero non riuscire ad aprire
l’archivio.
In alternativa, si può aprire l’archivio in sola
lettura, nel qual caso non potranno essere
archiviate eventuali modifiche.

Il tasto CONTINUA conferma l’accesso all’archivio, il tasto APRI IN SOLA LETTURA


accede in sola lettura mentre il tasto ANNULLA non apre l’archivio.

Tasti software dell’archivio esame


In relazione al modello di MyLab, il menu visualizza i seguenti tasti software, in
ordine alfabetico:

COPIA INVIA REP


DATA OPERATORE
DICOM PAGINA
ELIMINA SCORRI
ESPORTA STATO

Selezione dell’esame
E’ possibile effettuare Gli esami archiviati sono presentati in ordine alfabetico. I file riportano i seguenti
la stampa della lista dati:
degli esami
visualizzati.
• il nome del paziente.
• il numero d’esame (ID).
• il tipo d’applicazione (cardiologia, vascolare..).
• la data e l’ora dell’esame.

ARCHIVIAZIONE 2-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

E’ possibile scegliere selettivamente gli esami da rivedere, impostando dei criteri di


ricerca quali il nome del paziente, la data di nascita o la data dell’esame.

Il tasto R E S E T • Utilizzare la trackball e la tastiera alfanumerica per immettere i criteri di


cancella i criteri di ricerca.
ricerca impostati
• Posizionare il puntatore su RICERCA e premere ENTER per attivare la
ricerca.

Nota

Il tasto D A T A permette di selezionare velocemente gli esami del


giorno corrente o del giorno precedente.

Al termine della ricerca viene presentato sullo schermo l’elenco degli esami rientrati
nei criteri impostati. Se la lista è più lunga di una pagina, il tasto P A G I N A permette
di scorrere l’intero elenco.

L’esame desiderato può essere evidenziato utilizzando sia il tasto S C O R R I che la


trackball. Per selezionare più esami, posizionare con la trackball il cursore e
premere contemporaneamente i tasti Ctrl ed ENTER.

Il tasto D I C O M permette di archiviare i dati in formato DICOM; il tasto


E S P O R T A trasferisce i dati
in formato configurato (BMP, PNG o JPEG per le
immagini ed AVI per le clip). In entrambe i casi è possibile rendere anonimi i dati.
Il tasto I N V I A R E P salva il report in formato XML su un supporto esterno
selezionabile.

Per importare esami Il tasto C O P I A permette sia di copiare gli esami selezionati in formato nativo su di
su archivio locale si un supporto esterno sia di importare su archivio locale esami precedentemente
veda il capitolo
successivo
copiati su supporti esterni. Gli esami copiati sono contrassegnati con una X nella
colonna “C” della lista di esami locali. Per esaminare il database copiato,
selezionarlo cliccando sulla corrispondente icona visualizzata nell’angolo superiore
destro dello schermo: la lista degli esami copiati verrà visualizzata sullo schermo.

Prima di copiare o di trasferire gli esami selezionati, MyLab esegue una stima della
dimensione dei file. Tale stima permette all’utente di controllare di avere sufficiente
spazio libero sul supporto finale. Se il tasto software viene attivato prima che la
stima sia terminata, il sistema visualizza il seguente messaggio:

La stima della dimensione non è terminata.


Continuare?
Ogni qualvolta viene effettuata una copia, è possibile salvare sullo stesso supporto
il programma MyLabDesk (opzione “Copia configurazione MyLab Desk”):
l’installazione e l’utilizzo di questo programma sono descritti nel capitolo specifico
di questa sezione.

ARCHIVIAZIONE 2-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Cancellazione di Per cancellare uno o più esami archiviati, selezionarli con la trackball e premere il
un esame tasto E L I M I N A .

Revisione dell’ esame archiviato


Una volta selezionato l’esame o gli esami da rivedere, posizionare il puntatore
sull’icona di visualizzazione archivio e premere ENTER. Il sistema visualizza sulla
Icona visualizzazione destra dello schermo l’elenco degli esami selezionati. Il sistema presenta
archivio automaticamente il primo esame, mostrandone le relative miniature.

Tasti software in revisione archivio


A seconda del modello di MyLab, il menu visualizza i seguenti tasti software
distribuiti in modo diverso. La tabella seguente li presenta in in ordine alfabetico:

ALLEGA MODO CINE


ELIMINA PAGINA
ESAME PLAY
ESPORTA SCORRI
INIZIO/FINE VELOCITA’

I tasti E S A M E e S C O R R I scorrono rispettivamente l’elenco degli esami e le


miniature. Se l’esame selezionato ha più di otto immagini o clip memorizzate, è
possibile scorrere velocemente le miniature con il tasto P A G I N A : premendo il
tasto si passa alla successive otto miniature. In alternativa è possibile utilizzare la
trackball.

L’immagine o la sequenza selezionata viene presentata sullo schermo. Le clip sono


presentate direttamente in modo cinetico: il tasto P L A Y disattiva la presentazione
cinetica e permette di scorrere la sequenza immagine per immagine utilizzando la
trackball. I tasti I N I Z I O e F I N E posizionano il cursore delle memorie di
scorrimento rispettivamente all’inizio od alla fine. La sequenza può essere rivista a
velocità differenti (usando il tasto V E L O C I T A ’ ).

Il tasto A L L E G A acclude l’immagine selezionata al report: in tal caso viene


visualizzata una “A” in basso a sinistra tutte le volte che un’immagine allegata al
report viene rivista.

In revisione d’archivio, immagini singole possono essere salvate con il tasto IMAGE;
singoli cicli cardiaci e porzioni di clip, selezionabili tramite il tasto M O D O C I N E ,
possono essere salvati premendo il tasto CLIP.

ARCHIVIAZIONE 2-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Se questo simbolo è visualizzato sullo schermo durante la revisione di


dati compressi, indica che le immagini potrebbero avere, rispetto
all’originale, caratteristiche non ottimali per la refertabilità.

Il tasto REPORT permette di rivedere in qualsiasi momento il report archiviato,


associato all’esame.
Si veda la sezione Il tasto +…+ attiva le misure generiche mentre il tasto MEASURE attiva il pacchetto
“Calcoli” per calcoli specifico. Le misure eseguite, se salvate, vengono memorizzate
l’esecuzione delle
misure.
sull’immagine stessa.

Le immagini ricaricate possono essere stampate.

Cancellazione di Per cancellare un’immagine od una sequenza memorizzata, selezionarla con la


un immagine trackball e premere il tasto E L I M I N A .

Il tasto E S P O R T A permette di esportare l’immagine o la sequenza su un supporto


esterno, selezionabile da un apposita finestra.

Per facilitare le operazioni di copia, esportazione ed eliminazione il sistema


consente la selezione multipla di più immagini e filmati. Per selezionare più
immagini o clip, posizionare con la trackball il cursore sulla miniatura
corrispondente e premere due volte ENTER: nel campo posizionato in alto a sinistra
della miniatura viene inserito un segno di visto che indica la selezione
dell’immagine. In alternativa posizionare il cursore esattamente sul campo in alto a
sinistra della miniatura e premere ENTER.

Confronto d’immagini e clip


Immagini e clip salvate possono essere confrontate sia tra loro (in revisione
d’esame ed in revisione d’archivio) che con immagini e sequenze relative ad altri
Icona confronto
esami in revisione d’archivio. In quest’ultimo caso è possibile confrontare al
massimo due esami differenti.

Procedura • Se in revisione d’archivio, selezionare l’esame o gli esami desiderati e


premere ENTER.
• Posizionare il puntatore sull’icona di visualizzazione archivio.
• Premere ENTER per visualizzare gli esami.
• Posizionare il cursore sull’icona di confronto (l’icona è disattiva se
sono selezionati più di due esami) e premere ENTER.
Organizzazione dello L’immagine o la sequenza selezionata relativa al primo esame appare sulla sinistra
schermo dell’area immagine. I rispettivi dati paziente sono riportati in alto. La parte destra
dell’area immagine è vuota.

ARCHIVIAZIONE 2-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La parte destra dello schermo mostra in alto i tasti funzionali e, sotto, se ci si trova
in revisione d’archivio, due colonne con le miniature degli esami selezionati: le
frecce al di sopra delle colonne permettono di scorrere le miniature. In caso di
revisione d’esame viene visualizzata una sola colonna con le relative miniature
dell’esame.

Per visualizzare un’immagine od una sclip posizionare il cursore sulla relativa


Identificatori nel miniatura e premere ENTER. Spostare il cursore sulla parte dell’area immagine
formato 2x1 desiderata e premere nuovamente ENTER. Le miniature delle immagini e clip
visualizzate sono contrassegnate da degli identificatori.
Confronto tra due
esami in revisione
d’archivio

Nell’area immagine si possono visualizzare sia due (formato 2x1) che quattro
(formato 2x2) immagini o clip contemporaneamente. Per cambiare la
Tasto formato 2x2
presentazione a schermo premere sul tasto formato.

Tasto formato 2x1

L’immagine o la clip selezionata è contornata da una cornice: i tasti e


attivano rispettivamente l’immagine/clip visualizzata precedente o successiva.

ARCHIVIAZIONE 2-6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per selezionare più immagini, posizionare con la trackball il cursore e premere


contemporaneamente i tasti Ctrl ed ENTER.

Il tasto ZOOM o DEPTH/ZOOM, a seconda dei modelli, attiva la funzione zoom sulle
immagini selezionate: utilizzare la trackball per regolare il fattore d’ingrandimento.

Tasto sincronizzazione Tasto Pause


Le clip sono visualizzate La clip selezionata si ferma: la
sincronizzate. trackball scorre un’immagine
alla volta.

Tasto Pan Tasto strumenti cine


La trackball sposta le immagini La clip selezionata è comandata
selezionate. dalla barra strumenti cine,
visualizzata in basso

Tasto ripristino Tasto primo flash


Le modifiche fatte sulle immagini Se la clip selezionata è stata
(pan, zoom, luminosità e acquisita in CnTI, visualizza la
contrasto) vengono annullate. sequenza relativa al primo flash

Tasto Play Tasto regolazione


La clipselezionata viene Luminosità e contrasto sono
riprodotta in modo cinetico. modificati muovendo la trackball
orizzontalmente e verticalmente

Nel formato 2x1 è possibile eseguire misure generiche (tasto +…+) sulle singole
immagini: la trackball sposta il cursore sull’immagine desiderata.

Presentazione multipla
Le immagini e le clip di un esame possono essere presentate a schermo
contemporaneamente sia in revisione d’esame che in revisione d’archivio. I formati
Icona presentazione
multipla
di presentazione multipla vanno da un formato minimo di 2x2 ad un formato
massimo di 4x4.

Procedura • Se ci si trova in revisione d’archivio, selezionare l’esame desiderato.


• Posizionare il puntatore sull’icona di visualizzazione archivio.
• Premere ENTER per visualizzare gli esame.
• Posizionare il puntatore sull’icona di presentazione multipla.
• Premere ENTER.
In presentazione multipla, le clip vengono presentate a schermo in modo cinetico.

ARCHIVIAZIONE 2-7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per scorrere tutte le


immagini e clip
salvate nel formato
4x4, utilizzare le
frecce a schermo.

In presentazione multipla è possibile confrontare due immagini/clip tra loro.

Procedura • Selezionare le due immagini/clip desiderate utilizzando i tasti Ctrl ed


ENTER.

• Premere l’icona di confronto.

Fine della revisione dell’archivio


I tasti ARCHIVEREV, B-MODE o il tasto FREEZE chiudono la sessione di revisione
dell’archivio e riattivano il tempo reale. La sessione di revisione si chiude anche
premendo il tasto STARTEND, in questo caso tutti gli esami aperti verranno chiusi
prima di iniziare un nuovo paziente.

ARCHIVIAZIONE 2-8
3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

3 - Menu dell’archivio
Questo capitolo spiega l’utilizzo dei Menu delle icone dell’archivio.

Disco fisso
Il tasto POINTER commuta la funzionalità della trackball da modo standard a
mouse.

Quando la trackball è in funzionalità puntatore, è possibile conoscere lo spazio


disponibile in archivio locale. Posizionando il puntatore sulla specifica icona il
Icona disco fisso sistema visualizza automaticamente lo spazio di memoria ancora disponibile.
Inoltre la stessa icona fornisce la rappresentazione dello stato di occupazione della
memoria:

Più del 60% di Tra 20% e 60% Meno del 20%


spazio libero di spazio libero di spazio libero

Nota

Se lo spazio libero è tra il 20 ed il 60% e, comunque, se inferiore al


20%, eseguire una copia dell’archivio e cancellare quindi gli esami
copiati per liberare spazio nel disco fisso.

Per visualizzare il menu, posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto UNDO.


Il sistema visualizza il menu. Il menu del disco fisso può essere differente in Freeze,
in revisione dell’esame e revisione dell’archivio. Quando tutte le opzioni sono
visualizzate il menu è il seguente:

ARCHIVIAZIONE 3-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per selezionare una delle voci del menu, posizionare il puntatore sull’opzione
desiderata e premere ENTER.

Operazioni
La finestra di dialogo mostra la lista degli esami (colonna “Dettagli”), lo stato
dell’operazione (se completata, in atto o fallita), la data e l’ora dell’operazione ed il
tipo di operazione. La finestra di dialogo permette di capire quali operazioni sono
fallite: in caso affermativo è possibile ripeterle (RIPROVA), interromperle
(INTERROMPI), cancellarle (ELIMINA) e vederne i dettagli d’errore (DETTAGLI).
Posizionare la trackball sull’esame fallito, premere ENTER per selezionarlo (utilizzare
il tasto Ctrl per la selezione multipla) quindi scegliere l’opzione desiderata.

Ritenta operazioni non riuscite


Il sistema ripete automaticamente tutte le operazioni fallite. Posizionare il cursore
sull’opzione e premere ENTER per attivare la ripetizione o la cancellazione.

Reset flag errore


L’opzione permette di eliminare la barra dall’icona senza necessariamente ripetere o
cancellare le operazioni fallite.

Proprietà
Vengono visualizzati il nome e l’indirizzo IP del sistema, lo spazio di memoria
ancora disponibile, lo spazio totale e l’AE Title del sistema..

Configurazione della rete


Questa opzione è di esclusivo utilizzo del personale di assistenza tecnica Esaote.

Configurazione indirizzo IP
Questa opzione permette di configurare la rete o di modificarne alcuni parametri. Il
menu permette di definire se l’indirizzamento è dinamico o statico; in questo
ultimo caso permette di inserire o modificare l’indirizzo IP, la subnet mask e
l’indirizzo Gateway predefinito.

ARCHIVIAZIONE 3-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Esporta file log


Questa opzione consente di salvare su chiave USB i file log. Per salvare il file log,
inserire una chiave USB in uno qualsiasi dei due connettori ed attivare la procedura.

Ripristina archivio
MyLab è stato progettato per preservare il più possibile l’integrità dei dati. Questa
procedura permette di ricostruire l’archivio in caso di corruzione del disco fisso.

Non spegnere il sistema durante l’esecuzione di questa procedura. Si


A T T E N Z I O N E
possono verificare danni irrevocabili al disco fisso.

In ogni caso contattare il servizio di assistenza tecnica Esaote.

Esami non archiviati


Questa opzione mostra la lista degli esami effettuati e non archiviati nel Data Base
locale. Da questa finestra è possibile selezionare esami che si vogliono
eventualmente salvare sul disco fisso interno.

Nota

La dimensione della memoria disponibile per gli esami non archiviati


su disco interno dipende dalla dimensione stessa dell’archivio. A
memoria satura, la lista viene aggiornata eliminando gli esami più
remoti. Generalmente circa 100 esami possono essere presenti sulla
lista.

Elmina cartelle temporanee


Le cartelle temporanee vengono create automaticamente dal sistema come
memoria ausiliaria da utilizzare per operazioni quali la conversione Dicom, la copia
di esami. Quando le operazioni che coinvolgono l’archivio sono particolarmente
lente, è possibile cancellare tutte le cartelle temporanee per migliorare le prestazioni.

ARCHIVIAZIONE 3-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Per evitare un rallentamento delle operazioni, eseguire


periodicamente una copia dell’archivio e cancellare quindi gli esami
copiati per liberare spazio nel disco fisso.

Masterizzatore
Posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto UNDO. Il sistema visualizza il
menu:
Icona masterizzatore

Per selezionare una delle voci del menu, posizionare il puntatore sull’opzione
desiderata e premere ENTER.

Operazioni
E’ possibile controllare le stato delle operazioni. La finestra di dialogo mostra la
lista degli esami (colonna “Dettagli”), lo stato dell’operazione (se completata, in
atto o fallita), la data e l’ora dell’operazione ed il tipo di operazione (se di tipo
Dicom od esportazione). Questa finestra può essere direttamente visualizzata
posizionando il puntatore sull’icona e premendo il tasto ENTER.

L’icona viene barrata quando una o più operazioni non sono andate a buon fine.
La finestra di dialogo permette di capire quali operazioni sono fallite: in caso
Operazione non affermativo è possibile ripeterle (RIPROVA), interromperle (INTERROMPI),
riuscita
cancellarle (ELIMINA) e vederne i dettagli d’errore (DETTAGLI). Posizionare la
trackball sull’esame fallito, premere ENTER per selezionarlo (utilizzare il tasto Ctrl
per la selezione multipla) quindi scegliere l’opzione desiderata.

Ritenta operazioni non riuscite


Il sistema ripete automaticamente tutte le operazioni fallite. Posizionare il cursore
sull’opzione e premere ENTER per attivare la ripetizione o la cancellazione.

Reset flag errore


L’opzione permette di eliminare la barra dall’icona senza necessariamente ripetere o
cancellare le operazioni fallite.

Svuota supporto
L’opzione permette di cancellare i dati memorizzati su CD riscrivibili. Inserire il
CD nel masterizzatore, selezionare la voce dal menu e premere ENTER per avviare
la procedura.

ARCHIVIAZIONE 3-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Proprietà
Viene visualizzata la dimensione del disco inserito nel masterizzatore.

Supporto USB
Posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto UNDO. Il sistema visualizza il
menu:
Icona supporto USB

Proprietà
Viene visualizzata la dimensione del supporto inserito e lo spazio di memoria
ancora disponibile.

Per tutte le altre opzioni valgono le stesse spiegazioni date per il masterizzatore.

Rete
Posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto UNDO. Il sistema visualizza un
menu contenente le seguenti opzioni: “Operazioni”, “Ritenta Operazioni non
Icona Rete Riuscite”, “Reset Flag Errore” e “Proprietà”.

Proprietà
La finestra consente di selezionare la cartella di rete desiderata e verificarne lo stato,
la dimensione e lo spazio di memoria ancora disponibile.

Per tutte le altre opzioni valgono le stesse spiegazioni date per il masterizzatore.

Funzioni DICOM
Posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto UNDO. Il sistema visualizza il
menu.
Icona funzioni
DICOM

Fare riferimento alla Per le opzioni non descritte in questo paragrafo valgono le stesse spiegazioni date
sezione “Menu del per il masterizzatore.
sistema” per la
configurazione del
Server DICOM

ARCHIVIAZIONE 3-5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Mostra sommario Storage Commitment


E’ possibile controllare le stato delle operazioni. La finestra di dialogo mostra la
lista dei pazienti, lo stato dell’operazione (se completata, in atto o fallita), la data e
l’ora dell’operazione. Questa finestra può essere direttamente visualizzata
posizionando il puntatore sull’icona e premendo il tasto ENTER.

E’ possibile cancellarle (ELIMINA) e vederne i dettagli di una operazione


(DETTAGLI). Posizionare la trackball sul paziente, premere ENTER per selezionarlo
quindi scegliere l’opzione desiderata.

Archivi remoti
E’ possibile sfogliare gli archivi remoti posizionando il puntatore sull’icona e
premendo il tasto UNDO. Sono direttamente accessibili gli archivi d rete configurati
Icona archivio remoto tramite l’opzione “Directory di rete” del menu di sistema (si veda la sezione relativa
per maggiori dettagli).

L’opzione SFOGLIA permette di fare una ricerca su tutti gli archivi presenti nella
rete.

ARCHIVIAZIONE 3-6
4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

4 - MyLabDesk
Questo capitolo spiega come installare ed utilizzare il programma MyLabDesk.

Descrizione di MyLabDesk
MyLabDesk, una volta installato su PC1, emula l’ambiente di lavoro del MyLab: le
modalità operative per il suo utilizzo sono quindi analoghe a quelle del MyLab.
L’organizzazione
dello schermo
richiama quella del
MyLab: nella barra
intestazione sono
riportate le icone
dell’archivio e delle
periferiche, in basso
sono rappresentati i
tasti software, sulla
sinistra le miniature
dell’esame selezionato
e sulla destra la
rappresentazione
grafica della pannello
di controllo di
MyLabDesk.

MyLabDesk offre le prestazioni più significative della gestione esami di MyLab: è


possibile archiviare, copiare ed importare esami in formato nativo, modificare i dati
paziente, eseguire misure, aggiungere annotazioni e body mark, stampare le
immagini ed il referto, selezionare prestazioni avanzate quali lo Stress Eco1.

1L’appendice A elenca i requisiti del PC per l’installazione di MyLabDesk e quali pacchetti calcoli e
prestazioni avanzate sono disponibili.

ARCHIVIAZIONE 4-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Nota

Il mouse del PC funge da cursore nell’ambiente MyLabDesk: i tasti


sinistro e destro sono sempre indicati come tasti ENTER ed UNDO.

Installazione di MyLabDesk
Il supporto su cui è stato salvato MyLabDesk ha due cartelle: la cartella “Archive”,
contenente gli esami copiati, e la cartella “MyLabDesk SetUp”, contenente i file di
installazione del programma.

Nota

E’ richiesto il profilo di amministratore per poter installare


MyLabDesk sul PC.

Per le caratteristiche Inserire il supporto sul PC di destinazione, selezionare da Gestione Risorse la


del PC fare cartella “MyLabDesk SetUp”, copiare in locale la cartella e lanciare il programma
riferimento
all’appendice di
SetUp.exe. L’installazione è guidata: seguire tutte le istruzioni che sono presentate a
questa sezione. video per completare l’installazione.

A installazione terminata l’icona di MyLabDesk viene visualizzata sullo schermo del


PC.

Per caricare l’archivio pazienti sul PC, seguire la seguente procedura:

• Lanciare MyLabDesk cliccando sull’icona.


• Selezionare l’icona corrispondente al supporto (CD o DVD, USB,
rete) e premere ENTER.
Archivio su Media Archivio USB Archivio di rete

• Il sistema presenta a schermo la lista degli esami contenuti nel


supporto: selezionare col cursore gli esami da importare in locale.
• Premere il tasto C O P I A e selezionare “Archivio locale”.
• Premere OK per avviare la procedura.

Localizzazione
Per maggiori MyLabDesk è disponibile nelle lingue: inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo.
informazioni, si prega La lingua preconfigurata è l’inglese.
di leggere i paragrafi
seguenti.

ARCHIVIAZIONE 4-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Utilizzo di MyLabDesk
Con l’eccezione dei tasti SETUPMENU, e e QUIT l’utilizzo dei tasti è simile al
sistema MyLab: il tasto ANNOT attiva il menu delle annotazioni, il tasto IMAGE salva
la singola immagine e così via.

Tasti di scelta rapida


In alcuni casi il cursore è asservito all’esecuzione della funzione attivata (ad esempio
nel caso di misure di distanze, aree o profili, nel caso di annotazioni per selezionare
le parole..). In tutte queste situazioni è comunque possibile usare i tasti software ed
i tasti del pannello di controllo utilizzando i tasti di scelta rapida.

Sotto ogni tasto del panello di controllo è riportato il corrispondente tasto di scelta
rapida (ALT + l). Ad ogni tasto software di scorrimento sono abbinati due tasti di
scelta rapida (Fn e SHIFT + Fn) ed ad ogni bottone software il tasto di scelta rapida Fn.

Per interrompere l’operazione attiva e liberare il cursore, premere il tasto destro del
mouse.

Esecuzione di misure composite


Alcune misure del pacchetto calcoli cardiologico possono richiedere l’esecuzione di
misure su differenti proiezioni cardiache o su immagini in differenti modalità.
Prima di attivare questo tipo di misure avanzate verificare che le immagini
disponibili per l’esame permettano di completare la misura desiderata.

Il sistema assiste l’utente nell’esecuzione di queste misure attraverso istruzioni


operative per l’esecuzione nella parte inferiore dello schermo.

Procedura • Selezionare l’immagine desiderata.

• Premere il tasto MEASURE e selezionare il gruppo di misure.

• Seguire le istruzioni a schermo per eseguire le misure.

• Quando richiesto dalle istruzioni presentate, selezionare l’immagine successiva.

• Premere di nuovo MEASURE per procedere con le successive misure.

• Ripetere la procedura fino al completamento delle misure.

Tasto Setup Menu


Il tasto visualizza il menu di configurazione di MyLabDesk. Con questo menu è
possibile configurare:

• Report

ARCHIVIAZIONE 4-3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Misure dell’applicazione
• Misure generiche
• Glossario
• Periferiche
• Directory di rete
• Configurazione DICOM
• Impostazioni esportazione
• Preset strumenti
• Configurazione generale
• Configurazione revisione immagine
Configurazione DICOM
Il menu è organizzato in tre cartelle: “Generale”, “Qualità” e “Report”. Nella prima
cartella viene assegnato l’AE Title e viene definito come inviare le proiezioni
relative ad esami stress. Le altre due cartelle definiscono le caratteristiche delle
immagini ed le modalità d’inoltro del report.

Configurazione generale
Il menu permette di configurare la lingua, il formato di data e ora, il formato di
altezza e peso e l’ID del centro. Nello stesso menu è possibile selezionare
l’ambiente di lavoro.

Nota

Il tasto AMBIENTE, visualizzato in revisione d’archivio, permette di


passare da un ambiente all’altro.

Configurazione revisione immagine


Questo menu permette di variare la luminosità ed il contrasto delle immagine a
schermo.

Fare riferimento alla sezione “Menu di configurazione” per le informazioni


dettagliate sulle singole opzioni.

Tasti e e QUIT
Il tasto e visualizza la versione di MyLabDesk, il tasto QUIT chiude il programma.

ARCHIVIAZIONE 4-4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Navigazione
Tutte le funzioni disponibili con MylabDesk sono utilizzabili sia su esami archiviati
localmente che su esami salvati su supporti esterni. Per accedere all’archivio
remoto, è sufficiente selezionare la corrispondente icona.

Il tasto C O P I A consente di copiare in locale esami archiviati in formato nativo su


supporti esterni.

ARCHIVIAZIONE 4-5
A
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Appendice

Appendice A - Requisiti
del PC, pacchetto calcoli
e prestazioni avanzate di
MyLabDesk

Requisiti PC
La configurazione consigliata prevede i seguenti requisiti:

• Sistema operativo Windows® XP (versione Home o Professional)


o Windows Vista™
• CPU Pentium IV 1.5 GHz o superiore
• HD: almeno un 2 GB di spazio libero su disco
• RAM: minima 512 MB, ottimale 2 GB
• Scheda video minimo 128 MB che supporti true color 32 bit
• Risoluzione video: minima 1024 x 768 (consigliata scheda video da
128 MB), ottimale 1280 x 1024 (consigliata scheda video da
512MB)
Nel caso di risoluzione video minima, il pannello di controllo viene mostrato a
schermo miniaturizzato. Per accedere alle sue funzioni deve essere ingrandito:
Icona del pannello di posizionare il cursore sull’icona e premere ENTER.
controllo
L’icona di miniaturizzazione riduce MyLabDesk ad icona
Icona di
miniaturizzazione Nota

E’ richiesto il profilo di amministratore per poter installare


MyLabDesk sul PC.

Per verificare il proprio profilo, accedere all’utilità “Account utente” dal pannello di
controllo.

ARCHIVIAZIONE A-1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Calcoli e prestazioni avanzate


Tutti i pacchetti calcoli del MyLab sono disponibili sul MyLabDesk.

Note

Le misure dei gruppi PISA - MIT e PISA – AO (applicazioni


cardiologiche) non sono disponibili su MyLabDesk.

Note

Le misure eseguite nelle applicazioni comprese nella licenza General


Imaging (con l’eccezione dell’applicazione Tiroide) possono essere
importate automaticamente solo da report con stato “Chiuso”.

È possibile eseguire la revisione degli esami 3D/4D MyLabDesk.

È possibile utilizzare MyLabDesk esami 3D/4D condizione che sia stata installata
una delle seguenti schede video sul PC:

• ATI Radeon 9600SE

• ATI Radeon 9550

• ATI Radeon x1550

• ATI Radeon x1950 pro

• ATI Radeon HD 2600 Pro

• ATI Radeon HD 3650 Pro

MyLabDesk non consente la visualizzazione del report QIMT.

Note

Alcune configurazioni PC non consentono l’utilizzo del tasto di


regolazione mostrato a video per il confronto tra immagini e clip, in
revisione esame e revisione archivio (si veda il capitolo 2 di questa
sezione per maggiori informazioni).

MyLabDesk supporta la classe DICOM Media solo per i supporti


USB e per le cartelle di rete.

ARCHIVIAZIONE A-2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SEZIONE MENU DI SISTEMA

Questa sezione spiega le opzioni dispinibili nel Menu di sistema. Il Menu di Sistema
può differire tra i modelli di MyLab: questa sezione spiega tutte le opzioni
disponibili. La sezione è così organizzata:

• Capitolo 1: Menu di sistema


Questo capitolo spiega come accedere al menu di sistema e le opzioni
disponibili nella voce “Preset strumenti” e “Pedale”.

• Capitolo 2: Preset generale


Questo capitolo elenca quali parametri sono disponibili nell’opzione
Generali del menu di sistema e come configurarli.

• Capitolo 3: Preset dell’applicazione


Questa opzione permette di modificare e salvare sia la mappa dei grigi
utilizzata nell’applicazione attiva sia i valori dei parametri configurabili
dell’algoritmo Xview.

• Capitolo 4: Preset utente


Questo capitolo elenca quali parametri sono disponibili nell’opzione Preset
utente e come configurarli.

• Capitolo 5: Personalizzazione del report


Questo capitolo elenca i menu di configurazione del report e ne spiega il
loro utilizzo.

• Capitolo 6: Misure dell’applicazione


Questo capitolo spiega come personalizzare, per ogni applicazione, i
pacchetti calcolo relativi.

• Capitolo 7: Configurazione delle misure generiche

Questo capitolo spiega come configurare le misure generiche disponibili in


ogni applicazione.

MENU DI SISTEMA 1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Capitolo 8: Glossario
Questo capitolo spiega come impostare il glossario disponibile nella fase di
annotazione.

• Capitolo 9: Periferiche
Questo capitolo spiega come installare le periferiche.

• Capitolo 10: Cartella di rete

Questo capitolo spiega come configurare le cartelle di rete che possono


essere usate come supporti di archivio.

• Capitolo 11: Configurazione Dicom


Questo capitolo spiega come configurare MyLab per il collegamento a
funzioni Dicom e per la configurazione della stampante Dicom.

• Capitolo 12: Impostazioni per l’esportazione di esami


Questo capitolo spiega quali impostazioni sono possibili per l’esportazione
di esami..

• Capitolo 13: Salvataggio e caricamento dei preset


Questo capitolo come salvare e ricaricare le configurazioni dei preset.

• Capitolo 14: Sicurezza


Questo capitolo spiega come definire la lista di utenti autorizzati all’utilizzo
del sistema.

• Capitolo 15: Licenze e configurazione di sistema


Questo capitolo come utilizzare le opzioni Licenze e Configurazione di
sistema.

MENU DI SISTEMA 2
Indice generale

1- Menu di sistema ............................................................................................1-1


Menu di sistema ......................................................................................................1-1
Preset strumenti.......................................................................................................1-2
Pedale......................................................................................................................1-2
2- Preset generale ..............................................................................................2-1
Menu del preset generale ........................................................................................2-1
Cartella Data/Ora ....................................................................................................2-1
Tastiera....................................................................................................................2-1
Centro......................................................................................................................2-1
Video.......................................................................................................................2-2
Unità di misura........................................................................................................2-2
Modo Cine........................................................................................................2-2
Archiviazione....................................................................................................2-2
Trackball............................................................................................................2-2
Altro ...................................................................................................................2-3
Contrasto .................................................................................................................2-3
Salvataggio delle impostazioni ...............................................................................2-3
3- Preset dell’applicazione ................................................................................3-1
Configurazione del trasduttore attivo della sonda transrettale ...............................3-1
Regolazione della scala dei grigi ............................................................................3-1
Tasti software......................................................................................................3-2
Configurazione dei parametri dell’algoritmo XView.............................................3-3
Angolo assoluto ......................................................................................................3-3
4- Preset utente ..................................................................................................4-1
Menu del preset utente per i modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.................................................................................................................4-1
Creazione di un nuovo preset nei modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50 .............................................................................................4-2
Cartella Generale ................................................................................................4-2
Cartelle Modi ......................................................................................................4-3
Cartelle sonde .....................................................................................................4-5
Modifica dei preset nei modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.................................................................................................................4-6
Eliminazione dei preset nei modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50.................................................................................................................4-7
Salvataggio dei preset in tempo reale nei modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50 .............................................................................................4-7
Menu del preset utente per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ................4-8
Preset in tempo reale per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 ...................4-8
5- Personalizzazione del report ........................................................................5-1
Formato di stampa...................................................................................................5-1

i
Attivazione dei menu ..............................................................................................5-1
Configurazione dei titoli .........................................................................................5-2
Disposizione di stampa ...........................................................................................5-2
Area anteprima di stampa ...................................................................................5-2
Area grafici .........................................................................................................5-3
Area intestazione.................................................................................................5-3
Modifica delle osservazioni nel report....................................................................5-3
Stile del layout di stampa........................................................................................5-4
6- Configurazione delle misure ........................................................................6-1
Attivazione del menu di configurazione .................................................................6-1
Organizzazione delle misure...................................................................................6-1
Configurazione delle misure ...................................................................................6-2
Configurazione delle misure in ostetricia ...............................................................6-3
Omonimia ...........................................................................................................6-6
Configurazione delle misure in vascolare...............................................................6-6
Configurazione delle misure in ginecologia ...........................................................6-6
7- Misure generiche...........................................................................................7-1
Configurazione delle misure generiche ..................................................................7-1
8- Glossario ........................................................................................................8-1
Impostazione del glossario......................................................................................8-1
Cartella generico .....................................................................................................8-1
Cartella impostazione libreria.................................................................................8-1
Libreria organizzata per parola ...........................................................................8-2
Libreria organizzata per frasi.............................................................................8-3
Cartelle assegnazione libreria .............................................................................8-3
9- Periferiche......................................................................................................9-1
Controllo remoto delle periferiche..........................................................................9-1
Configurazione delle periferiche ............................................................................9-1
Visualizza profili stampa Windows ....................................................................9-2
Configurazione stampanti Windows...................................................................9-4
Stampante DICOM .............................................................................................9-4
Videoregistratore ................................................................................................9-4
Gestione delle stampanti .........................................................................................9-5
Qualità di stampa ................................................................................................9-5
Gestione della stampante DICOM ......................................................................9-6
10 - Directory di rete ..........................................................................................10-1
Configurazione della cartella di rete.....................................................................10-1
11 - Configurazione DICOM.............................................................................11-1
Menu di configurazione ........................................................................................11-1
Cartella generale ...................................................................................................11-1
Configurazione dei server Storage, delle Worklist, di MPPS e SC......................11-2
MPPS ................................................................................................................11-2
Worklist.............................................................................................................11-2
Configurazione della stampante DICOM .............................................................11-3
Cartelle qualità e report.........................................................................................11-5
12 - Impostazioni per l’esportazione di esami .................................................12-1

ii
Formati immagini e clip........................................................................................12-1
Formati sequenze ..............................................................................................12-1
Formati immagini..............................................................................................12-1
13 - Salvataggio e caricamento dei preset ........................................................13-1
Salvataggio delle configurazioni ..........................................................................13-1
Caricamento delle configurazioni .........................................................................13-1
Modelli MyLabFive,MyLab 25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 .................13-1
Modelli MyLab 60, MyLab70 e MyLab90.......................................................13-2
14 - Sicurezza ......................................................................................................14-1
Profili di utilizzo ...................................................................................................14-1
Accesso al sistema in sicurezza ............................................................................14-1
Menu di configurazione della sicurezza ...............................................................14-2
Impostazione .....................................................................................................14-2
Cambio della password .....................................................................................14-4
15 - Licenze, Service e Configurazione di sistema...........................................15-1
Service ..................................................................................................................15-1
Licenze..................................................................................................................15-1
Modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 ..................15-1
Modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90........................................................15-1
Configurazione di sistema ....................................................................................15-4
Modelli MyLabFive,MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 ..................15-4
Modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90........................................................15-4

iii
iv
1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

1 - Menu di sistema
Questo capitolo spiega come accedere al Menu di sistema. Nel capitolo sono
descritte anche le opzioni “Preset strumenti” e “Pedale”.

Nota

Le opzioni del menu principale possono differire tra i modelli MyLab

Menu di sistema
Il tasto MENU permette di accedere al Menu di sistema. Il sistema visualizza tutte le
opzioni disponibili.

Alcune opzioni sono organizzate in gruppi, identificati dal simbolo . Per


visualizzare le opzioni incluse in un gruppo, posizionare il cursore sul gruppo
stesso, e premere ENTER.

• Selezionare con la trackball l’opzione desiderata.


• Premere ENTER per continuare.
I vari menu consentono di impostare diversi parametri (i capitoli successivi
dettagliano le singole opzioni). I parametri impostati saranno operativi all’esame
successivo od all’accensione successiva: a modifiche salvate un messaggio informa
sulle modalità.

Impostazione dei • Posizionare la trackball sul campo da variare e premere ENTER per
parametri confermare.
• Se necessario, utilizzare la tastiera alfanumerica per digitare i caratteri.
• Nei menu a finestra selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER
per confermare.
• Premere OK per confermare.
Il tasto Tab ' permette di passare velocemente da un campo all’altro; i tasti Pgup c
e Pgdn d aprono i menu a finestra e scorrono tra le relative opzioni.

MENU DI SISTEMA 1-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Preset strumenti
Questa opzione permette di configurare le sigle delle proiezioni cardiache utilizzate
nello stress, di configurare i protocolli stress, CnTI (solo nei modelli MyLabFive,
MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50), di configurare i profili per la
presentazione 3D/4D e di impostare i parametri QIMT. Per maggiori
informazioni, si prega di fare riferimento alle sezioni specifiche di questo manuale.

Pedale
Disponibile solo nei Questa opzione permette di configurare quali comandi abbinare al pedale destro e
modelli MyLab60, sinistro. E’ possibile associare ai due pedali uno qualsiasi dei tasti del pannello di
MyLab70 e
MyLab90
controllo o tasto software.

Procedura • Selezionare l’opzione “Pedale” del menu


• Posizionare il cursore sul riquadro del pedale desiderato e premere
ENTER.

• Per associare il commando voluto, premere il corrispondente tasto del


pannello di controllo: nel riquadro viene automaticamente visualizzato
il nuovo controllo.
• Premere OK per confermare.

MENU DI SISTEMA 1-2


2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

2 - Preset generale
Questo capitolo elenca quali parametri sono disponibili nell’opzione Generali del
Menu di sistema e come configurarli.

Menu del preset generale


Le opzioni del menu Le opzioni del menu “Preset Generale” sono organizzate a cartelle. Per accedere
dei preset generale alle varie cartelle, posizionare la trackball su quella desiderata e premere ENTER.
possono differire tra i
modelli di MyLab.

Cartella Data/Ora
Questa opzione permette di impostare la data e l’ora, visualizzate a schermo.

Formato data Sono impostabili vari formati: in tabella sono elencate le possibili opzioni.

Formato Data visualizzata


gg/mm/aaaa 01/12/2004
gg/mmm/aaaa 01/Dic/2004
mm/gg/aaaa 12/01/2004
mmm/gg/aaaa Dic/01/2004
Formato ora Il formato ora è disponibile su base 24 o 12 ore. In questo ultimo caso l’ora viene
visualizzata con i suffissi a.m. e p.m..

Tastiera
Questa opzione è L’opzione tastiera permette all’operatore di regolare la luce del pannello di
disponibile solo sui controllo, la luce dei tasti software, la durata del suono dei tasti, il contrasto e la
modelli MyLab60,
MyLab70 e retroilluminazione dell’LCD mediante differenti cursori.
MyLab90
Lo stesso menu permette di definire il funzionamento del tasto sinistro della
trackball. Il tasto può essere configurato come tasto di conferma (ENTER) o come
tasto di menu contestuale (UNDO).

Centro
Questo campo consente di inserire il nome del centro che verrà poi visualizzato
sullo schermo.

MENU DI SISTEMA 2-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Video
E’ possibile impostare sia lo standard video desiderato, PAL o NTSC, che il
tipi di segnale in ingresso, se S-VHS o VHS.
Nei modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50 la stessa finestra
consente di impostare come salvaschermo il logo o i fiocchi di neve.

Unità di misura
Modelli MyLabFive, Con questa opzione si possono impostare sia la scala di temperatura da utilizzare
MyLab25, per le sonde munite del relativo sensore che l’unità di grandezza per le misure di
MyLab30,
MyLab40 e
altezza e peso.
MyLab50
Modo Cine
Modelli MyLab25, Quest’opzione permette di definire le dimensioni della memoria da utilizzare per le
MyLab30, sequenze, di configurare se attivare la presentazione in modo cinetico e la velocità
MyLab40 e
MyLab50
predefinita di visualizzazione delle sequenze.
Solo sui modelli Se è attiva l’opzione RIPRODUZIONE AUTOMATICA, si può rivedere in modo cinetico
MyLab60, la sequenza delle immagini memorizzate, premendo ill tasto FREEZE.
MyLab70 e
MyLab90
Archiviazione
Se impostato su ON, MyLab salva automaticamente l’esame alla fine della sessione
senza visualizzare la finestra di fine esame.

Nei modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 quando è impostato il “Salvataggio


automatico”, è possibile impostare i supporti su cui archiviare l’esame e quelli su
cui inviare il report relativo. I dati sono salvati in formato nativo in archivio locale e
remoto (opzioni “Archivio locale” e “Archivio”) ed in formato DICOM (opzione
“DICOM”); il report è salvato in formato XML. Selezionando “Rendi anonimo”, i
dati del paziente verranno resi anonimi.

L’opzione “Autostart al cambio di applicazione” permette all’utente di cambiare


applicazione durante l’esame. Quando è selezionata il tasto PROBE permette di
cambiare sia la sonda sia l’applicazione. Cambiando l’applicazione il sistema chiude
automaticamente l’esame corrente e inizia un nuovo esame mantenendo gli stessi
dati paziente.

La stessa opzione permette all’utente di selezionare il parametro (Età Fetale o


Accrescimento Fetale) iniziale per l’applicazione Ostetrica.

Trackball
Modelli MyLabFive, Il menu permette di definire il funzionamento del tasto alla sinistra della trackball. Il
MyLab25, tasto può essere configurato come tasto di conferma (ENTER) o come tasto di
MyLab30,
MyLab40 e
menu contestuale (UNDO).
MyLab50

MENU DI SISTEMA 2-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Altro
Il menu permette di selezionare se visualizzare o meno il frame rate.

Nei modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 lo stesso menu consente di impostare


l’attivazione automatica del tempo reale a fine acquisizione di volumi in 3D CnTI.

Contrasto
Solo sui modelli L’opzione permette di configurare funzioni aggiuntive per il CnTI: fare riferimento
MyLab60, alla sezione specifica per ulteriori informazioni
MyLab70 e
MyLab90

Salvataggio delle impostazioni


Le modifiche vengono salvate premendo il tasto OK visualizzato. Le modifiche
saranno operative al successivo esame.

MENU DI SISTEMA 2-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

MENU DI SISTEMA 2-4


3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

3 - Preset
dell’applicazione
Questo capitolo spiega come impostare il trasduttore attivo della sonda transrettale,
come personalizzare la scala dei grigi, impostare i parametri dell’algoritmo XView e
l’angolo assoluto.

Configurazione del trasduttore attivo della


sonda transrettale
Solo per i modelli La sonda transrettale è dotata di due trasduttori: uno lineare e uno convex.
MyLabFive, Impostare il trasduttore da far funzionare all’attivazione della sonda e premere OK
MyLab25,
MyLab30,
per confermare.
MyLab40 e
Mylab50.
Regolazione della scala dei grigi
Solo per i modelli La mappa dei grigi utilizzata nell’applicazione attiva può essere modificata e
MyLabFive, conseguentemente salvata in tempo reale.
MyLab25,
MyLab30,
MyLab40 e Le curve di post-processazione sono selezionabili con il tasto L I V G R I G I : la curva
Mylab50. Per i selezionata è indicata in alto sullo schermo dal valore numerico nel campo PST.
modelli MyLab60,
MyLab70 e La curva può essere modificata in tempo reale per migliorare la qualità
MyLab90 fare dell’immagine.
riferimento alla
sezione “Tasti
Procedura
software” • Dal tempo reale premere il tasto MENU.
• Selezionare l’opzione “Liv grigi”.
Il sistema mostra l’immagine in tempo reale affiancata sulla sinistra dalla figura
sottostante.

MENU DI SISTEMA 3-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La figura mostra l’andamento (linea


gialla) della curva di post-processazione
attiva, indicata dal numero in alto
(campo PST: n).

Al di sotto della curva sono riportati i


valori impostati per i parametri di
regolazione della curva.

Tasti software
I tasti software disponibili per la regolazione della curva dei grigi sono:

SALVA PENDENZA
CENTRO PICCO

REJ CURVA

SATUR FABBRICA

L’andamento della curva viene modificato cambiando i valori dei parametri e


l’immagine in tempo reale viene aggiornata di conseguenza.

Il tasto CURVA cambia la forma della curva: sono disponibili cinque differenti
curve.

Il tasto C E N T R O sposta il centro della curva a sinistra o a destra; il tasto P I C C O


aumenta o diminuisce il picco della curva mentre il tasto P E N D E N Z A ne varia la
pendenza

I tasti R E J e S A T U R modificano rispettivamente i valori di reiezione e saturazione.

Il tasto S A L V A salva le modifiche fatte che saranno d’ora in poi associate a quella
curva di post-processazione per la stessa applicazione. Per associare nuovamente
alla curva le impostazioni di fabbrica premere F A B B R I C A .

MENU DI SISTEMA 3-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Configurazione dei parametri dell’algoritmo


XView
Solo per i modelli Per ogni applicazione è possibile pre-assegnare un valore ai parametri X-Smooth,
MyLabFive, X-Dett ed X-Enhanc: fare riferimento alla sezione “Tasti software” per maggiori
MyLab25,
MyLab30 e
dettagli sul loro utilizzo.
Mylab50.
Impostare i valori desiderati e premere OK per confermare.

Angolo assoluto
Solo per i modelli Nelle sonde lineari l’angolo di correzione può essere vincolato al cursore linea o alla
MyLab60, perpendicolare rispetto al trasduttore (angolo assoluto). Nel primo caso, muovendo
MyLab70 e
MyLab90
la linea Doppler, l’angolo di correzione rimane costante rispetto alla linea stessa; nel
secondo caso l’angolo viene ricalcolato tutte le volte che la linea viene mossa.

MENU DI SISTEMA 3-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

MENU DI SISTEMA 3-4


4
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

4 - Preset utente
Le opzioni del menu Questo capitolo elenca quali parametri sono disponibili nell’opzione “Preset
preset utente possono utente” del menu di sistema e come configurarli.
differire tra i modelli
di MyLab

Menu del preset utente per i modelli MyLabFive,


MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
Questa procedura consente di creare un nuovo preset (opzione AGGIUNGI),
modificare (opzione MODIFICA) e cancellare un preset esistente (opzione ELIMINA).
I preset impostati sono selezionabili nella pagina di Inizio Esame o tramite il tasto
PRESET. Per accedere alle varie opzioni selezionare il tipo di preset, posizionare la
trackball su l’opzione desiderata e premere ENTER.

Abilitando il campo “Ordina per tipo” i preset utente vengono essere presentati
ordinati per applicazione.

MENU DI SISTEMA 4-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Creazione di un nuovo preset nei modelli


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e
MyLab50
Questa opzione permette di creare un nuovo preset. Il menu è organizzato in una
cartella generale, quattro cartelle modi e quattro cartelle sonde.

Per salvare le impostazioni premere SALVA. Il tasto CHIUDI esce dal menu senza
salvare. I preset impostati sono immediatamente operativi purché il preset salvato
venga ricaricato (tasto PRESET).

Nota

Il sistema consente di salvare preset con lo stesso nome: assicurarsi


quindi che il nome assegnato non sia già presente nella lista dei preset.

E’ possibile attribuire al preset le impostazioni di fabbrica relativi all’applicazione


desiderata (tasto IMPOSTAZIONI DI FABBRICA).

Questo tasto torna al menu Preset utente senza salvare le impostazioni.

Cartella Generale
Il menu permette di attribuire il nome e di abbinare al nuovo preset
un’applicazione, tra quelle disponibili, con i relativi preset di fabbrica,.

La tabella riassume le ulteriori impostazioni disponibili in questa cartella.

MENU DI SISTEMA 4-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Campo Azione
BIOPSIA Attiva o disattiva la visualizzazione della
biopsia.
ECG Attiva o disattiva la visualizzazione
dell’ECG.
FORMATO MULTI Imposta il formato multiplo (Duale o
Quad) attivabile con i tasti e .
DURATA CLIP Imposta la durata delle Clip.
ARCHIVIO LOCALE Preseleziona o meno l’archiviazione
dell’esame in locale.
ARCHIVIA Identifica il supporto d’archiviazione
predefinito dell’esame.
ESPORTA Identifica il supporto predefinito per
l’esportazione dell’esame.
DICOM Identifica il supporto predefinito per
l’archiviazione dell’esame.
INVIA REPORT Identifica il supporto predefinito per
l’invio del report in formato XML.
RENDI ANONIMO Attiva o disattiva l’anonimizzazione dei
dati paziente.
PIEDE Definisce i tasti di modo da attribuire ai
comandi destro e sinistro del pedale
TIPO ESAME In caso di applicazione ostetricia, definisce
se l’esame è in età o crescita fetale

Supporto d’archiviazione finale


Il supporto d’archiviazione finale può essere CD/DVD, supporto USB, server
DICOM, cartella di rete o nessuno. Quando viene premuto al termine dell’esame il
tasto STARTEND, il sistema automaticamente presenta la finestra di fine esame con l’
archiviazione abilitata ed il supporto già selezionato (se impostato).

Cartelle Modi
Per ogni modo sono impostabili differenti parametri.

Le tabelle sottostanti elencano il valore o lo stato iniziale dei parametri impostabili


modo per modo.

B-Mode Campo Azione


COLORA Imposta la scala cromatica attiva in 2D.
LIV GRIGI Imposta la scala dei grigi attiva in 2D.
RANGE DIN Imposta il Range dinamico.
PERSISTENZA Imposta il livello di Persistenza.
ORIENTAMENTO Imposta l’orientamento del settore 2D
(alto/basso).
NITIDEZZA Imposta il valore della Nitidezza
dell’immagine (bassa, media, alta).
XVIEW Imposta il valore iniziale dell’algoritmo
XView
MVIEW Imposta il valore iniziale del modo MView

MENU DI SISTEMA 4-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

CFM Campo Azione


FILTRO Imposta il filtro di parete in CFM (basso,
medio, alto).
PERSISTENZA Imposta il livello di Persistenza.
PRF Imposta la PRF di default.
DENSITA’ Imposta il valore di Density (bassa,alta).
SENSIBILITA’ Imposta il livello di sensibilità.
SMOOTH Imposta il livello dello smooth.
ZERO Imposta la posizione della Base Line.
TASTO MODI SU Imposta il tasto modo come Power
Doppler (P W R D ) o T V M .
MODO SELEZIONATO Imposta lo stato (attivo o disattivo) del
tastomodo.
MAPPA V Imposta la scala CFM per i modi Velocità.
MAPPA P Imposta la scala CFM per i modi Potenza.
MAPPA TVM Imposta la scala CFM per il modo TVM.

M-Mode Campo Azione


COLORA Imposta la scala cromatica attiva in M-
Mode.
LIV GRIGI Imposta la scala dei grigi attiva in M-
Mode.
RANGE DIN Imposta il Range Dinamico.
NITIDEZZA Imposta il valore della Nitidezza.
VISUALIZZA Imposta il formato di presentazione
dell’M-Mode.
STATO PLEX Imposta lo stato (attivo o disattivo) del
tasto P L E X in M-Mode.
SCAN Imposta il valore di default della velocità
di scansione.
Visualizza
Sono impostabili i formati Duale (2D di riferimento nella parte sinistra dello
schermo ed il tracciato M-Mode nella destra), Split (2D di riferimento nella parte
alta dello schermo ed il tracciato nella bassa) e a Pieno schermo. Nel formato Split
il 2D di riferimento può essere impostato piccolo, medio e grande.

Doppler Campo Azione


COLORA Imposta la scala cromatica attiva in
Doppler.
LIV GRIGI Imposta la scala dei grigi attiva in Doppler.
VISUALIZZA Imposta il formato di presentazione del
Doppler (Spilt, Duale o Pieno schermo).
TASTO MODI SU Imposta il tasto modo come P L E X o come
T V (opzione attiva solo per applicazioni
cardiologiche).
MODO SELEZIONATO Imposta lo stato (attivo o disattivo) del
tasto modo.
SV (mm) Imposta il valore di default del volume
campione.
FILTRO PW (Hz) Imposta il valore del filtro di parete in
Doppler Pulsato.
FILTRO CW (Hz) Imposta il valore del filtro di parete in
Doppler Continuo.
ZERO Imposta la posizione della Base Line.

MENU DI SISTEMA 4-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Campo Azione
SCAN Imposta il valore di default della velocità
di scansione.
REIEZIONE Imposta il valore di default del filtro di
reiezione.
VOLUME AUDIO Imposta il valore iniziale dell’audio.
INVERTI Imposta l’orientamento della scala di
velocità.
RANGE DIN Imposta il Range Dinamico.
VELOCITA’ PW Imposta l’ampiezza di default della scala di
velocità in Doppler Pulsato.
VELOCITA’ CW Imposta l’ampiezza di default della scala di
velocità in Doppler Continuo.
GAMMA Imposta la scala di velocità e l’angolo di
correzione.
ANGOLO Θ Definisce se l’angolo di correzione è
orientato ad incrementi fissi (di 5º) o con
fattori di correzione dell’angolo
impostabili liberamente.
VISUALIZZA GRIGLIA Attiva la griglia sul tracciato Doppler
Visualizza
In Doppler sono disponibili gli stessi formati dell’M-Mode.

Gamma
Le opzioni possibili sono: Velocità (la scala viene rappresentata in m/s) e Cos Θ.

Cartelle sonde
Per il preset attivo è possibile impostare i parametri di quattro sonde. Ogni sonda è
configurabile singolarmente. Non appena selezionata la sonda, vengono visualizzati
i parametri impostati.

Sono definiti quattro tipi di impostazioni: le potenze, gli altri parametri (quali il
numero di fuochi in trasmissione, la dimensione del settore 2D..), i guadagni e la
presentazione 3D.

Impostazione della potenza


Per ogni modo (Imaging, CFM, Doppler, TEI se licenziato) sono impostabili i
valori iniziali di potenza.

Assicurarsi di aver pienamente compreso il manuale “Sicurezza e standard”


A T T E N Z I O N E
prima di interagire con questo parametro; Esaote raccomanda di non
aumentare tale parametro rispetto alle impostazioni di fabbrica.
SS
Impostazione degli altri parametri
Per ciascuna applicazione sono impostabili i valori iniziali dei parametri elencati in
tabella.

Campo Azione
FUOCHI Numero di fuochi attivi in trasmissione.
PROF (cm) Profondità del settore
DIMENSIONE B-MOD Ampiezza dell’angolo 2D.
DIMENSIONE CFM Ampiezza (in %) del settore CFM.

MENU DI SISTEMA 4-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Campo Azione
VISUAL CFM 2D-CFM, coincidenti o CFM duale
FREQ B/M (MHz) Frequenza imaging o modo TEI.
FREQ CFM (MHz) Frequenza CFM.
FREQ DOP (MHz) Frequenza Doppler.
INVERTI Orientamento del settore (sinistra/destra).
DENSITA’ Livello di denisty (alto, basso)
D-STEER Definisce in quanti intervalli è diviso
l’orientamento del settore Doppler (per le
sonde lineari)
SMART D Attiva o disattiva lo Smart Doppler (solo
per sonde lineari)

Frequenza Imaging
Se disponibile, la modalità TEI (Tissue Enhacement Imaging) può essere impostata
come TEI PEN per un ottima penetrazione, come TEI RIS per una migliore
risoluzione o come TEI GEN per un ottimizzazione tra risoluzione e
penetrazione.

Impostazione guadagni
Per ogni modo (Imaging, CFM, Doppler) sono impostabili i valori iniziali del
guadagno.

Preset 3D/4D
Se la sonda selezionata gestisce l’acquisizione 3D/4D, possono essere impostati i
seguenti parametri:

Campo Azione
DIREZIONE DI VISTA Definisce la direzione di vista.
ANGOLO SCANSIONE Definisce l’angolo di scansione
volumetrica.
QUALITA’ Definisce la densità di frame utilizzata per
la ricostruzione 3D
MODO SCAN Definisce se l’acquisizione avviene lungo
una superficie o attorno ad un asse (per
sonde non motorizzate)
L/AN SCAN Definisce l’angolo o la lunghezza di
scansione del volume (per sonde non
motorizzate)

Modifica dei preset nei modelli MyLabFive,


MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
Selezionare con la trackball il preset desiderato tra quelli elencati. Posizionare il
cursore sul campo MODIFICA e premere ENTER. Il menu visualizzato è analogo a
quello per l’impostazione di nuovi preset: valgono quindi le stesse spiegazioni.

MENU DI SISTEMA 4-6


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Eliminazione dei preset nei modelli MyLabFive,


MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
Selezionare con la trackball il preset desiderato tra quelli elencati. Posizionare il
cursore sul campo ELIMINA e premere ENTER. Il sistema visualizza il seguente
messaggio di attenzione:

Premendo OK il preset viene eliminato.

Salvataggio dei preset in tempo reale nei


modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30,
MyLab40 e MyLab50
MyLab consente di creare, modificare e salvare i preset in tempo reale in qualsiasi
applicazione.

Premendo il tasto PRESET viene visualizzato


sulla destra dell’immagine il menu illustrato in
figura.

Da questo menu si può selezionare un


differente preset, evidenziando la
configurazione desiderata e confermando la
scelta con il tasto OK.

Il tasto MODIFICA PRESET salva sul preset


attivo i cambiamenti effettuati con i tasti
software in tempo reale: i parametri del
preset vengono variati e salvati in funzione di
quanto impostato con i tasti software.

Il tasto NUOVO PRESET permette di creare


un nuovo preset attribuendo a quest’ultimo
tutti i settaggi effettuati con i tasti software in
tempo reale nelle varie modalità.

MENU DI SISTEMA 4-7


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Menu del preset utente per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
Questa procedura permette la eliminazione di un preset esistente (CANCELLA
PRESET ) o di tutti i preset, ripristinando le impostazioni iniziali (IMPOSTAZIONI DI
FABBRICA)

Preset in tempo reale per i modelli MyLab60,


MyLab70 e MyLab90
L’utente può modificare tutti i parametri in tempo reale, creare e salvare nuovi
preset in ogni applicazione.

La procedura permette di creare un nuovo preset (opzione NUOVO PRESET ) e di


modificarne uno pre-esistente (opzione MODIFICA PRESET)

Procedura • Regolare l’immagine in tempo reale come si desidera

• Premere PRESET
• Premere MODIFICA PRESET per salvare i cambiamenti fatti in tempo reale
sul preset attivo (i preset di fabbrica sono modificabili) oppure inserire il
nome del preset usando la tastiera alfanumerica e premere NUOVO
PRESET per salvarlo.

Il campo MODIFICA PRESET salva nel preset attivo tutte le impostazioni fatte in
tempo reale usando i tasti software.

Il campo NUOVO PRESET crea un nuovo preset che rispecchia tutte le


impostazioni fatte in tempo reale usando i tasti software.

I preset creati possono essere selezionati


dalla pagina di inizio esame o premendo
il tasto PRESET. Per selezionare il preset,
posizionare il cursore sulla voce
desiderata e premere ENTER.

MENU DI SISTEMA 4-8


5
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

5 - Personalizzazione del
report
Questo capitolo spiega come utilizzare i menu di MyLab per personalizzare il report
ed il suo formato di stampa.

Formato di stampa
Il formato di stampa del report, mostrato nella figura sottostante, è suddiviso in tre
sezioni: l’area intestazione (comprendente i titoli ed i dati del paziente), l’area
misure e l’area osservazioni.

Attivazione dei menu


MyLab la possibilità id predisporre il report desiderato. Le opzioni d’impostazione,
disponibili premendo il tasto MENU ed aprendo la cartella, sono:

Opzione Impostazione
Intestazione Configurazione dei titoli.
Disposizione di stampa Scelta dei dati stampabili.
Modifica delle osservazioni Configurazione delle osservazioni.
Stile Layout di stampa Scelta del foglio stile.

MENU DI SISTEMA 5-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Le prime tre voci del menu sono suddivise a loro volta in tante opzioni per quante
sono le applicazioni disponibili. Per accedere al menu di configurazione , premere il
tasto MENU, selezionare la cartella “Layout report” ed aprirla premendo il tasto
ENTER. Per accedere alle sotto cartelle, posizionare il cursore nell’opzione
desiderata e premere ENTER. Selezionare quindi l’applicazione e premere ENTER per
confermare.

In ogni opzione il tasto I M P O S T A Z I O N I DI FABBRICA permette di attribuire


le impostazioni di fabbrica.

Le impostazioni vengono salvate premendo il tasto O K ; saranno disponibili alla


successiva accensione. Il tasto A N N U L L A esce dal menu senza salvare.

Configurazione dei titoli


MyLab permette di impostare sino a cinque livelli di titoli. Posizionare il cursore sul
campo desiderato e premere ENTER per attivare l’immissione di testo. Utilizzare la
tastiera alfanumerica per inserire il titolo desiderato.

L’intestazione può essere personalizzata con il logo del centro (che viene stampato
solo quando il campo “MOSTRA” è abilitato). Per inserire il logo, posizionare il
cursore sul campo C A M B I A e premere ENTER: il sistema apre un menu di gestione
da cui è possibile selezionare il file desiderato.

Disposizione di stampa
La finestra è suddivisa in tre aree: l’area anteprima di stampa, l’area grafici e l’area
campi intestazione.

Area anteprima di stampa


E’ possibile selezionare i campi che si desidera stampare e controllare grazie alla
funzione “Anteprima” di stampa, disponibile alla pressione del tasto REPORT.

La tabella sottostante elenca le opzioni disponibili.


Il menu di Opzione Azione
configurazione dei SALTA MISURE VUOTE Non vengono stampate le misure non
calcoli è descritto in effettuate.
questa stessa sezione. UTILIZZA DESCRIZIONE MISURE Le misure sono identificate dalla
descrizione inserita nel menu di
configurazione dei calcoli.
MOSTRA SOLO MEDIA Viene stampata solo la media delle misure.
SALTA CAMPI VUOTI NELLE Non sono stampati i campi che non
OSSERVAZIONI contengono osservazioni.
SALTA TITOLI NELLE Non vengono stampati i titoli delle
OSSERVAZIONI osservazioni.
SALTA CAMPI VUOTI NELLE Non sono stampati i campi
INTESTAZIONI dell’intestazione privi di dati.

MENU DI SISTEMA 5-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Area grafici
Questa opzione permette di selezionare i grafici da stampare nel report ostetrico.
Per la scelta posizionare il cursore sul campo desiderato e premere ENTER.

Area intestazione
Questa opzione permette di selezionare quali campi dell’area intestazione si
desidera stampare. Per la scelta posizionare il cursore sul campo desiderato e
premere ENTER.

Modifica delle osservazioni nel report


Si veda la sezione Questa opzione permette di crearsi, per ogni applicazione, un insieme di parole e di
“Calcoli” per sequenze di testo utilizzabili nella pagina di inserimento testo del report.
l’utilizzo del report.
MyLab offre per ogni applicazione sino ad un massimo di dieci gruppi di
osservazioni. Ogni gruppo può contenere il numero di parole e sequenze di testo
desiderate. La finestra di configurazione è mostrata in figura.

Per la selezione posizionare il cursore sul gruppo di osservazioni desiderato e


premere ENTER: il sistema visualizza il titolo attribuito al gruppo e le sequenze di
testo ad esso associate.

Il titolo è configurabile dall’utente, utilizzando la consueta procedura:


posizionamento del cursore nel relativo campo e utilizzo della tastiera alfanumerica
per l’immissione del testo.
Per evidenziare I tasti S U e G I Ù spostano rispettivamente in alto ed in basso la sequenza di testo
posizionare il cursore evidenziata all’interno della lista. Il tasto A G G I U N G I apre una finestra che
sulla voce desiderata e
premere ENTER.
permette di inserire nuove voci alla lista mentre il tasto M O D I F I C A consente la
modifica della sequenza di testo evidenziata.

Il tasto E L I M I N A cancella dalla lista la voce selezionata.

MENU DI SISTEMA 5-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Stile del layout di stampa


Questa opzione permette di dare lo stile desiderato al report. La finestra interattiva
è mostrata in figura.
Per selezionare
posizionare il cursore
sulla voce desiderata e
premere ENTER.

La finestra permette di assegnare ad ogni campo del report il carattere desiderato,


con la grandezza ed il colore preferiti. Per ogni sezione è possibile scegliere lo
sfondo e l’allineamento del testo desiderati.

MENU DI SISTEMA 5-4


6
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

6 - Configurazione delle
misure
Questo capitolo spiega come personalizzare il pacchetto misure delle applicazioni
disponibile tramite il tasto MEASURE.

Attivazione del menu di configurazione


Per accedere al menu di configurazione , premere il tasto MENU e selezionare la
voce “ Misure dell’applicazione”. Selezionare quindi l’applicazione desiderata tra
quelle disponibili e premere O K per confermare.

Organizzazione delle misure


Il sistema presenta il set di misure disponibili per l’applicazione organizzate per
pagine.

I tasti PREC e SUCC permettono di passare da una pagina all’altra mentre i tasti
S C O R R I Ç e S C O R R I È scorrono il contenuto all’interno della stessa pagina

In figura è mostrata
la pagina B-Mode
dell’applicazione
cardiologia.

L’insieme di misure della pagina è disponibile con il tasto MEASURE quando


l’opzione “Includi pagina” è abilitata. L’opzione “Abilita media”, quando
selezionata, visualizza nella pagina del report la media delle misure .

MENU DI SISTEMA 6-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Configurazione delle misure


Le pagine sono organizzate in gruppi di misure. Il gruppo è visualizzato (è cioè
disponibile con il tasto MEASURE) quando il campo Modo è impostato su ON.
Contattare il Nelle applicazioni abilitate dalla licenza General Imaging, è possibile attribuire
personale Esaote per descrizioni e abbreviazioni al gruppo differenziate per il foglio di lavoro e per il lay-
personalizzare le
descrizioni nelle
out di stampa così come è possibile identificare la singola misura con la descrizione,
applicazioni cardiaca l’abbreviazione e l’etichetta desiderate.
e vascolare
Un parametro o un gruppo di parametri può essere disabilitato (OFF). E’ inoltre
possibile definire per ciascun parametro le modalità di attivazione: un parametro
AUTO è incluso nella sequenza di misure che verrà gestita automaticamente
quando si attivano le misure tramite il Titolo del Gruppo cui appartiene il
parametro. Un parametro ON, invece, viene attivato solo se selezionato
direttamente.

Nota

Lo stato AUTO per un parametro derivato (ossia, non misurato


ma derivato da una formula) implica che il parametro venga
automaticamente calcolato non appena tutte le misure necessarie per
il suo calcolo sono state eseguite.

Misure Doppler Un parametro Doppler può essere inoltre impostato come Contestuale: in tal caso
la misura può essere sia misurata direttamente che calcolata automaticamente dal
profilo di flusso.

I parametri impostati come ON e Contestuale (per le misure Doppler) saranno


quindi visualizzati nel gruppo così da poter essere selezionati per la misura diretta.

Il gruppo ed i singoli parametri fanno parte del foglio di lavoro e sono stampabili
quando le corrispondenti caselle (FL e DIS) sono attivate.
Misure bilaterali Nel caso di applicazioni che prevedono misure bilaterali, selezionare la lateralità
desiderata (destra o sinistra).

Il tasto I M P O S T A Z I O N I DI FABBRICA permette di attribuire le impostazioni


di fabbrica.

Nota

Il tasto I M P O S T A Z I O N I D I F A B B R I C A applica le configurazioni


di fabbrica a tutti i preset creati dall’utente in qualsiasi applicazione

Le impostazioni vengono salvate premendo il tasto O K ; saranno disponibili alla


successiva accensione. Il tasto A N N U L L A esce dal menu senza salvare.

MENU DI SISTEMA 6-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Configurazione delle misure in ostetricia


Il menu di configurazione del pacchetto calcoli ostetrici è organizzato in più pagine:
la pagina Doppler - Feto, la pagina Doppler - madre, la pagina B-Mode, le pagine
dei calcoli ginecologici, la pagina M-Mode, la pagina altri parametri e la pagina di
gestione delle tabelle personalizzate.

La pagina “B-Mode” del pacchetto calcoli in ostetricia permette di scegliere quali


parametri misurare sia in età fetale che in crescita fetale.

Ad ogni parametro è associata la bibliografia di riferimento desiderata, tra quelle


disponibili, ed il metodo di misurazione, nel caso delle misure in 2D. Come per gli
altri pacchetti, il gruppo ed i singoli parametri fanno parte del foglio di lavoro e
sono stampabili quando le corrispondenti caselle (FL e DIS) sono attivate.

Nella pagina “Altri parametri” è possibile scegliere i rapporti che verranno calcolati
automaticamente; i riferimenti bibliografici da utilizzare per la stima del peso fetale,
sia in età gestazionale che in crescita fetale; l’unità di misura da utilizzare per la
stima del peso; il metodo da seguire per il profilo biofisico e la formula da utilizzare
per il calcolo del parametro EDD. Nella stessa pagina è possibile abilitare la misura
derivata sia della circonferenza cefalica che della circonferenza addominale e
impostare l’intestazione del report ostetrico

MENU DI SISTEMA 6-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La pagina di gestione delle tabelle personalizzate permette all’utente di creare


tabelle personalizzate sia per età fetale sia per accrescimento fetale e di creare nuovi
parametri.

Tabelle Il campo NUOVA TABELLA ETA FETALE permette all’utente di creare tabelle
personalizzate personalizzate basate sui parametri di età fetale, il campo NUOVA TABELLA
ACCRESCIMENTO FETALE permette all’utente di creare tabelle basate
sull’accrescimento fetale.
Pagina per la gestione
delle tabelle
personalizzate

MODIFICA TABELLA permette all’utente di modificare la tabella evidenziata mentre


ELIMINA TABELLA la cancella.

Una volta selezionata l’opzione di modifica o di creazione il sistema visualizza la


finestra seguente:

MENU DI SISTEMA 6-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La tabella si può basare su una delle curve di riferimento (campi “Età Fetale/
Accrescimento Fetale basato su” e “Autore”) oppure su di un nuovo parametro
(opzione NUOVO PARAMETRO). Il grafico si può visualizzare con Deviazione
Standard o con valori massimi e minimi (opzione “Formato Tabella”).

Procedura • Selezionare l’unità di misura (campo “Misura”)

• Selezionare giorni o settimane (campo “Medio”)

• Muovere il cursore sulla colonne misura e premere ENTER per attivare la


cella

• Digitare il numero e premere ENTER per confermare

• Ripetere la stessa operazione per le altre colonne

• Premere AGGIUNGI TABELLA E CONTINUA per salvare la tabella e


continuare

Premere SVUOTA TABELLA per cancellare tutti i dati immessi e premere ANNULLA
per uscire. Il tasto AGGIORNA GRAFICO visualizza l’andamento del parametro in
base ai valori inseriti nella tabella

Nuovo parametro Il campo NUOVO PARAMETRO permette all’utente di creare un nuovo parametro.
Il sistema visualizza:

MENU DI SISTEMA 6-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il parametro è identificato con una “Sigla”, una “Descrizione” e deve essere scelto
il metodo di misura (campo “Per metodo”).

Omonimia
Nel caso di omonimia tra un riferimento personalizzato ed un riferimento della
fabbrica, il sistema aggiunge automaticamente l’estensione @ al riferimento creato
dall’utente per evitare ambiguità di interpretazione. L’estensione viene mostrata nel
report e nelle anteprime di stampa.

Configurazione delle misure in vascolare


Nel menu di configurazione del pacchetto calcoli vascolare è possibile impostare i
rapporti di velocità tra differenti vasi. Tale rapporto è configurabile nei gruppi:

• Velocità carotidee (rapporto tra velocità di porzioni della carotide


interna e della carotide comune)
• Aorta (rapporto tra velocità di porzioni della arteria mesenterica
superiore e dell’aorta)
Il rapporto è impostato sul valore massimo della velocità.

Configurazione delle misure in ginecologia


Il menu di configurazione del pacchetto di calcoli ginecologici permette di scegliere
come misurare il diametro follicolare, se con una distanza o con la media di due
distanze.

MENU DI SISTEMA 6-6


7
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

7 - Misure generiche
Questo capitolo spiega come configurare le misure generiche disponibili in ogni
applicazione.

Configurazione delle misure generiche


Le misure generiche possono essere personalizzate per ogni applicazione.

Procedura • Selezionare l’applicazione muovendo il cursore sulla linguetta relativa e


premere ENTER.

• Per ogni modo (2D, M, Doppler) selezionare le misure desiderate,


deselezionare le altre e scegliere le unità di misura preferite.

• Selezionare la misura preimpostata. Questa misura sarà attiva alla pressione


del tasto +…+. Quando è selezionata l’opzione “Nessuno” non viene
attivata nessuna misura

MENU DI SISTEMA 7-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

MENU DI SISTEMA 7-2


8
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

8 - Glossario
Questo capitolo spiega come predisporre il glossario, disponibile durante le
annotazioni.

Impostazione del glossario


Il glossario è costituito da un insieme di librerie di voci, impostabili dall’utente. Ad
ogni applicazione è possibile assegnare una specifica libreria. Per accedere al menu
di configurazione , premere il tasto MENU e selezionare la voce “ Glossario”.

Il menu d’impostazione è organizzato a cartelle: le prime due cartelle permettono di


preparare librerie di vocaboli; le altre cartelle permettono di attribuire ad ogni
applicazione la libreria desiderata.

Selezione delle Per selezionare la cartella desiderata è possibile sia premere ENTER, una volta
cartelle posizionato il cursore, sia utilizzare i tasti S U C C e P R E C .

Cartella generico
Questa cartella permette di scegliere la dimensione del carattere (piccolo o grande).
Se si desidera che il testo venga automaticamente cancellato tornando in tempo
reale, selezionare il campo relativo.
Si veda la sezione Quando il campo “Prima azione del cursore: spostamento” è selezionato,
“Tasti software” per all’attivazione della sessione di annotazione la trackball muove il cursore. La
ulteriori dettagli
selezione del campo “Abilita scorciatoie da tasti funzione” abbina i tasti F7-F10
della tastiera alfanumerica al glossario per frase.

Cartella impostazione libreria


La libreria può essere organizzata sia per parola che per frasi: è possibile cioè
assegnare ad una libreria sia una lista di vocaboli singoli che una lista di frasi. Le
frasi sono costruite da gruppi di quattro parole.

MENU DI SISTEMA 8-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Libreria organizzata per parola


Il menu di configurazione si presenta come nella figura sottostante.

Si veda la sezione Il menu mostra al centro la libreria attiva con al di sotto la lista dei vocaboli ad essa
“Tasti software” per assegnati. Sulla destra del menu è invece visualizzata la lista di tutti i vocaboli
l’utilizzo del
glossario.
presenti nelle varie librerie.

Per inserire un nuovo vocabolo alla lista è sufficiente fare clic due volte sulla casella
desiderata: MyLab si predispone automaticamente in modalità inserimento testo
tramite tastiera alfanumerica. La casella lasciata bianca può essere utilizzata come
separatore logico all’interno della lista.
Posizionare il cursore Un vocabolo presente nella lista a destra può essere evidenziato e trascinato per
sulla voce desiderata e essere così inserito automaticamente nella libreria. Evidenziare la voce desiderata e,
premere ENTER per
attivarlo.
tenendo premuto il tasto UNDO, trascinare con la trackball il vocabolo sul campo
desiderato. Il vocabolo viene assegnato alla libreria al rilascio del tasto UNDO.

Per creare una nuova libreria, posizionare il cursore sul relativo campo ed inserire il
nome utilizzando la tastiera alfanumerica. Fare poi clic sul tasto N U O V A
L I B R E R I A per attivare la creazione della lista dei vocaboli, utilizzando le modalità
sopra descritte.

Il tasto S A L V A L I B R E R I A salva la libreria creata mentre il tasto ELIMINA


L I B R E R I A la cancella.

In ogni cartella il tasto I M P O S T A Z I O N I DI FABBRICA permette di attribuire le


impostazioni di fabbrica.

MENU DI SISTEMA 8-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Le impostazioni vengono salvate premendo il tasto O K ; saranno disponibili alla


successiva accensione. Il tasto A N N U L L A esce dal menu senza salvare.

Libreria organizzata per frasi


Il menu di configurazione si presenta come nella figura sottostante.

Si veda la sezione Il menu mostra al centro la libreria attiva con al di sotto una tabella di quattro
“Soft Keys” per colonne. Ogni riga della tabella costituisce una frase del glossario, composta dalle
l’utilizzo del
glossario.
quattro parole presenti nelle quattro colonne. Sulla destra della tabella è invece
visualizzata la lista di tutti i vocaboli presenti nelle varie librerie.

Le modalità operative per creare, modificare e aggiungere frasi ad una libreria sono
identiche a quelle descritte nel paragrafo precedente.

Cartelle assegnazione libreria


MyLab permette di assegnare ad ogni applicazione la libreria preferita. Il menu a
tendina mostra quelle disponibili. Per ogni applicazione è possibile assegnare sia
una specifica libreria organizzata per parole che una organizzata per frasi.
Posizionare il cursore sulla libreria desiderata e premere ENTER per confermare la
scelta.

MENU DI SISTEMA 8-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Sia la pressione di Quando il campo Riconoscimento automatico testo è selezionato, MyLab attiva
uno qualsiasi dei nella fase di annotazione la ricerca automatica di vocaboli appartenenti alla libreria
tasti alfanumerici
durante l’esame che il
dell’applicazione. Se la sequenza di caratteri inserita ha corrispondenza nella libreria
tasto ANNOT attiva, il sistema propone automaticamente la parola contente la sequenza. Per
attivano confermare il vocabolo proposto premere ENTER altrimenti proseguire con
automaticamente l’inserimento di testo.
l’inserimento del
testo.

MENU DI SISTEMA 8-4


9
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

9 - Periferiche
Le opzioni possono Questo capitolo spiega come impostare il controllo remoto delle periferiche video.
differire tra i modelli
di MyLab.

Controllo remoto delle periferiche


MyLab può controllare in modo remoto (tramite i tasti REC/PRINT 1, 2 o 3, (in
relazione al modello) la registrazione da VTR e la stampa, sia in b/n che a colori.
Le icone delle periferiche impostate sono visualizzate sullo schermo, in alto a
destra.
Icone periferiche Stampante Stampante Stampante Stampante VTR Nessuna
BN RGB PC DICOM periferica

In fase di stampa le icone delle stampanti sono contornate da una cornice gialla
lampeggiante. La cornice scompare alla fine dell’operazione.

Configurazione delle periferiche


Per la configurazione MyLab gestisce stampanti USB sia laser che ad iniezione d’inchiostro. Contattare il
della stampante personale Esaote per i modelli suggeriti e per aver assistenza per configurare
DICOM si veda più
avanti in questa
opportunamente la stampante oppure consultare il sito Esaote (www.esaote.com).
sezione.
Per accedere al menu di configurazione, premere MENU e selezionare “Periferiche”.
Il sistema mostra una finestra dove i campi REC/PRINT 1, 2 e 3 sono utilizzati
per configurare le periferiche che verranno controllate in remoto dai tasti 1, 2 e 3 (in
relazione al modello).

MENU DI SISTEMA 9-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Menu di
configurazione delle
periferiche nei modelli
MyLab60,
MyLab70 e
MyLab90

Campo Azione
PERIFERICA Definisce il tipo di periferica (stampante
Windows, stampante DICOM,
Videoregistratore, stampante termica B/N
o RGB)
MODELLO Identifica il modello di stampante tra
quelle installate
PROFILO Definisce il formato di stampa
STAMPA AUTOMATICA DELLE Definisce l’invio automatico in stampa di
IMMAGINI ACQUISITE tutte le immagini che vengono salvate
(solo nei modelli MyLab60, MyLab70 e
MyLab90)

Visualizza profili stampa Windows


Premendo il tasto VISUALIZZA PROFILI STAMPA WINDOWS è possible aggiungere
un nuovo profilo (bottone AGGIUNGI) modificare (bottone MODIFICA) o cancellare
(bottone ELIMINA) uno pre-esistente.

MENU DI SISTEMA 9-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Il seguente menu viene presentato tutte le volte che vengono premuti i tasti
AGGIUNGI o MODIFICA:

Campo Azione
DESCRIZIONE Definisce il nome del profilo
LAYOUT Definisce la posizione dell’intestazione (in
alto o in basso)
RIGHE e COLONNE I due campi definiscono quante immagini
saranno stampante in ogni foglio (es. 2
righe e 3 colonne equivalgono a 6
immagini per foglio)
ORIENTAMENTO Definisce l’orientamento (orizzontale o
verticale)
NUMERO DI COPIE Indica il numero di copre da stampare
SFONDO Definisce lo sfondo della pagina stampata:
il valore “0” corrisponde al nero, il valore
“255” al bianco, i valori intermedi a
gradazione differenti di grigio
MARGINI Definisce i margini di stampa
INCLUDI LOGO Quando selezionato acclude il logo alla
stampa
Icone dei formati
Una volta impostata la stampante, il menu permette di selezionare il formato di
stampa desiderato.

Icone dei formati


stampa Formato 1x1 Formato 2x2

Formato 2x1 Formato 3x2

MENU DI SISTEMA 9-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

L’icona del formato di stampa impostato viene visualizzata accanto al simbolo della
relativa stampante, nella barra intestazione. L’icona del formato si colora di nero via
via che vengono mandate immagini in stampa.

Nell’esempio in figura, il formato di stampa impostato è


il 3x2 e sono state inviate in stampa tre immagini.
Quando l’icona è completamente nera, viene effettuata
la stampa.

La funzione di stampa è disponibile anche off-line, cioè quando la stampante non è


fisicamente connessa al sistema. In questo caso, le stampe sono momentaneamente
archiviate sull’hard disk. La stampa si attiva automaticamente non appena la
stampante viene connessa al MyLab.

Configurazione stampanti Windows


Premendo il tasto CONFIGURAZIONE STAMPANTI WINDOWS si accede
direttamente al menu “Stampanti e fax” di Windows®.

Stampante DICOM
Il menu permette di selezionare il modello di stampante DICOM ed il profilo di
stampa desiderati.

Nota

E’ necessaria la licenza DICOM per utilizzare le stampanti DICOM

L’icona del formato di stampa viene visualizzata accanto al simbolo della stampante
DICOM, nella barra intestazione. Sull’icona appaiono due numeri: il numero in
Icona formato di alto è il contatore delle immagini inviate in stampa, il numero in basso indica il
stampa DICOM numero di immagini previste per ogni foglio. Nell’esempio riportato a lato, è stata
inviata alla stampa la prima immagine delle quattro previste per ogni foglio.

Videoregistratore
Il sistema può gestire in modo remoto videoregistratori: contattare il personale
Esaote per conoscere i modelli asserviti.

Una volta attivata la gestione remota, accanto all’icona del videoregistratore viene
visualizzata la funzione attiva:
Il controllo del
videoregistratore è STOP INDIETRO (REWIND)
descritto nella sezione
Tasti Software
PLAY AVANTI (FAST FORWARD)

PAUSE REGISTRAZIONE

MENU DI SISTEMA 9-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Gestione delle stampanti


Gestione della stampante PC
Quando la trackball è in funzionalità puntatore, è possibile aprire la finestra di
gestione della stampante PC. Posizionare il puntatore sull’icona e premere il tasto
Icona stampante PC UNDO. Il sistema visualizza il menu:

Operazioni Il sistema visualizza la seguente finestra:

La finestra permette di controllare la coda di stampa e di selezionare le preferenze


di stampa.

Configurazione Questa opzione è di esclusivo utilizzo del personale di assistenza tecnica Esaote.

Stampa ora su Se si desidera effettuare una stampa prima che venga completato il formato,
stampante PC selezionare questa opzione per avviare la stampa. Premere il tasto per
tornare in tempo reale.

Reset immagini L’opzione cancella tutte le immagini inviate in stampa: il contatore delle immagini
aggiunte da stampare viene azzerato.

Qualità di stampa
E’ possibile sia regolare la qualità della stampa che spostare ed eliminare immagini.

Quando la trackball è in funzionalità puntatore, è possibile aprire la finestra di


regolazione della stampa. Posizionare il puntatore sull’icona del formato e premere
il tasto ENTER. Il sistema visualizza il seguente menu:

MENU DI SISTEMA 9-5


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

I tre cursori permettono di modificare il fattore gamma (che articola la dinamica del
colori scuri), il contrasto e la luminosità: il tasto TEST DI STAMPA permette di fare
una stampa di prova. I cambiamenti effettuati sono operativi (disponibili quindi alla
pressione del tasto STAMPA) quando vengono confermati con OK.

I tasti SPOSTA spostano l’immagine selezionata (evidenziata da una cornice


arancione) all’interno della pagina. Il tasto ELIMINA cancella l’immagine selezionata.

Gestione della stampante DICOM


Quando la trackball è in funzionalità puntatore, è possibile aprire la finestra di
gestione della stampante DICOM. Posizionare il puntatore sull’icona e premere il
Icona stampante tasto UNDO. Il sistema visualizza il menu:
DICOM

Operazioni La finestra permette di controllare la coda di stampa.

Ritenta operazioni Il sistema ripete automaticamente tutte le operazioni fallite. Posizionare il cursore
non riuscite sull’opzione e premere ENTER per attivare la ripetizione o la cancellazione.

Reset flag errore L’opzione permette di eliminare la barra d’errore dall’icona senza necessariamente
ripetere o cancellare le operazioni fallite.

Stampa ora su Se si desidera effettuare una stampa prima che venga completato il formato,
stampante: selezionare questa opzione per avviare la stampa. Premere il tasto per
tornare in tempo reale.

Reset immagini L’opzione cancella tutte le immagini inviate in stampa: il contatore delle immagini
aggiunte da stampare viene azzerato.

MENU DI SISTEMA 9-6


10
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

10 - Directory di rete
Questo capitolo spiega come configurare le cartelle di rete che possono essere
usate come supporti di archiviazione.

Configurazione della cartella di rete


Dopo la selezione dell’opzione, il sistema visualizza la finestra seguente:

Nota

La rete deve essere correttamente configurata prima di poter


configurare la cartella di rete. Fare riferimento alla sezione “Archivio”
per ulteriori dettagli.

Procedura • Posizionare il cursore sul pulsante AGGIUNGI e premere ENTER

• Viene visualizzate la finestra di configurazione della cartella di rete

MENU DI SISTEMA 10-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Posizionare il cursore sul bottone COLLEGA UNITA’ e premer ENTER.

• Premere “Browse”.

• Selezionare la cartella desiderata e premere OK per confermare.

MENU DI SISTEMA 10-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Se non è consentito l’accesso (viene richiesta una password) premere


CANCEL.

• Nella finestra Map Network Drive inserire manualmente il percorso della


cartella desiderata nel campo “Folder”, assicurandosi che l’opzione
“Reconnect at logon” sia abilitata.

• Nella finestra successiva viene richiesto l’inserimento dell’ID dell’utente e


della sua password. Inserirli e abilitare l’opzione “Remember my
password”.

MENU DI SISTEMA 10-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

• Digitare la descrizione della cartella di rete e attivare l'opzione


“Abilitato/a” per utilizzarla come directory di rete.


Quando un dispositivo di rete viene configurato e abilitato appare nella
lista dei dispositivi disponibili per l’archiviazione e l’esportazione degli
esami.

Per rimuovere una cartella di rete premere SCOLLEGA UNITA’ e selezionare la


cartella da rimuovere.

Le cartelle di rete sono elencate sotto l’icona dell’archivio remoto: posizionare il


cursore sull’icona e premere UNDO. Per accedere alle cartelle di rete in revisione
Icona archivio remoto d’archivio, selezionare la directory desiderata e premere ENTER.

MENU DI SISTEMA 10-4


11
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

11 - Configurazione
DICOM
Le opzioni del menu Questo capitolo spiega come configurare le funzioni DICOM e come configurare
di configurazione la stampante DICOM. Le opzioni sono disponibili se inserita la licenza DICOM.
possono differire tra i
modelli di MyLab.
Stampanti DICOM

Per un elenco delle stampanti DICOM compatibili contattare il


personale Esaote o fare riferimento al sito www.esaote.com.

Menu di configurazione
Fare riferimento alla Il menu è organizzato a più cartelle: cinque cartelle per la configurazione DICOM
sezione Archivio per dei server Storage, delle Worklist, del MPPS (Modality Performed Procedure Step)
la finestra di dialogo
delle funzioni
e del SC (Storage Commitment), la cartella STAMPA per la configurazione della
DICOM stampante DICOM e le cartelle QUALITA’ e REPORT per definire le
caratteristiche delle immagini ed le modalità d’inoltro del report.

Per passare da una cartella all’altra posizionare il cursore su quella desiderata e


premere ENTER. In alternativa è possibile utilizzare i tasti PREC e SUCC. Il tasto
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA imposta i preset di fabbrica.

Bottoni OK e Sia nel menu principale che nel sotto-menu, il tasto OK esce salvando le
ANNULLA impostazioni, il tasto ANNULLA esce senza salvare.

Cartella generale
In questa cartella viene definito l’ AE Title del MyLab. Il valore preimpostato è
“MyLab”. Il campo “PORTA TCP LISTEN”, legato alla classe DICOM SC,
definisce quale porta viene utilizzata dal MyLab per lo Storage Commitment.

Nel campo “Immagini sotto sforzo” viene definito come inviare le proiezioni
relative ad esami stress. Le proiezioni possono essere inoltrate organizzate per fasi,
per proiezioni o singolarmente.

MENU DI SISTEMA 11-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Configurazione dei server Storage, delle


Worklist, di MPPS e SC
Il menu di configurazione per queste classi DICOM è identico e permette di
aggiungere (AGGIUNGI) o cancellare (ELIMINA) un server Storage, una worklist ecc..
o di modificare (MODIFICA) i parametri delle funzioni presenti.

Il menu permette di inserire l’AE Title, il nome dell’Host (od il relativo indirizzo
IP), il numero della porta di comunicazione. Nel caso dello Storage Commitment
deve essere impostato il tempo di risposta (in minuti). Il tasto TEST
CONNESSIONE verifica lo stato della connessione.

Nota

Si consiglia l’utilizzo di un indirizzo IP statico per tutte le funzionalità


DICOM..

La funzione inserita è utilizzabile solo quando il campo “Abilitato/a” è selezionato.

MPPS
Quando la procedura MPPS è abilitata, MyLab visualizza un messaggio d’attenzione
ad inizio esame se i campi dati paziente sono vuoti.

Nella finestra di fine esame viene aggiunto il campo “MPPS discontinuo”, che
deve essere barrato tutte le volte che l’esame finisce prima di quanto previsto.

Worklist
Quando la funzione Worklist è attiva viene visualizzato il tasto W O R K L I S T nella
finestra di Inzio Esame. Premendo il tasto si accede alla finestra per la selezione del
paziente in lista.

E’ possibile eseguire una ricerca per l’individuazione dei pazienti: premendo il tasto
MOSTRA PARAMETRI RICERCA il sistema visualizza il seguente menu:

MENU DI SISTEMA 11-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Una volta inseriti i criteri di ricerca premere OK per attivare la ricerca.

Configurazione della stampante DICOM


Il menu permette di inserire (tasto AGGIUNGI) o di eliminare (tasto ELIMINA) una
stampante DICOM e di modificare (tasto MODIFICA) i parametri e le
caratteristiche di stampa di una stampante presente.

Premendo il tasto IMPOSTAZIONI DI FABBRICA verranno utilizzate le impostazioni


di default della stampante DICOM evidenziata.

Inserimento
stampante

Per ogni stampante DICOM collegata al MyLab, deve essere indicato il modello di
stampante (selezionabile fra quelli disponibili), una sua descrizione mnemonica, il
relativo AE Title, il nome dell’Host (o il relativo indirizzo IP) a cui è connessa e la

MENU DI SISTEMA 11-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

porta utilizzata per comunicare. Come per le altre funzioni DICOM, anche per la
stampante DICOM è possibile verificare lo stato della connessione tramite il tasto
CONTROLLA CONNESSIONE.

La stampante è utilizzabile dall’ecografo solo se il campo “Abilitato” è selezionato.

Caratteristiche di Per ogni stampante inserita è possibile definire più profili di stampa. Evidenziare il
stampa modello desiderato e premere il tasto VISUALIZZA PROFILI.

Il sistema presenta una finestra in cui è riportato l’elenco dei profili di stampa
impostati per la stampante DICOM selezionata. Il tasto MODIFICA permette di
cambiare il profilo di stampa evidenziato, il tasto ELIMNA lo cancella. Il tasto
AGGIUNGI aggiunge un nuovo profilo.

Profilo di stampa Le caratteristiche di stampa impostabili dipendono dalla stampante DICOM


selezionata. Il menu consente di definire il lay-out di stampa, l’orientamento, il
formato di stampa, il supporto (carta, pellicola...), la scala dei colori ed il numero di
copie.

MENU DI SISTEMA 11-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Cartelle qualità e report


Cartella qualità In questa cartella si possono selezionare tre diversi fattori di compressione sia per
le clip che per le singole immagini. Si possono impostare i seguenti valori: basso
(massima compressione), medio e alto (minima compressione).

La qualità impostata viene utilizzata in tutti l’esportazioni DICOM su server o su


altri supporti.
Solo per i modelli Su questi modelli è possibile non comprimere le clip. Come indicato nel messaggio
MyLab60, d’attenzione sotto riportato, l’utilizzo di questa opzione deve essere limitato solo ai
MyLab70 e
MyLab90
casi di incompatibilità dovuti all’algoritmo di compressione utilizzato da Esaote.

L’opzione di non compressione deve essere utilizzata solo per problemi di


A T T E N Z I O N E
compatibilità, poiché influisce pesantemente sulla dimensione dei file
convertiti e sul tempo di conversione.

Cartella report La finestra permette di selezionare il server DICOM a cui inviare il report. MyLab
può inviare il report a Biopacs, un prodotto Esaote per la gestione di esami
ecografici, ad un altro server DICOM (in formato immagine DICOM) o non
esportare il report con l’esame.

MENU DI SISTEMA 11-5


12
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

12 - Impostazioni per
l’esportazione di esami
Questo capitolo spiega quali sono i parametri impostabili per l’esportazione di
esami.

Formati immagini e clip


Il menu permette di selezionare il formato di compressione delle immagini singole
e delle clip da applicare ognivolta che si esporti un esame o singole immagini e clip.

Formati sequenze
Sono disponibili i seguenti formati:

• Codec MS-PEG4 V2, che garantisce una migliore qualità


• Codec MS-VIDEO1, che garantisce una maggiore compatibilità con
prodotti software che permettono di utilizzare clip.

Formati immagini
Sono disponibili i seguenti formati:

• Non compresso (formato BMP) che garantisce il massimo grado di


qualità.
• Media compressione (formato PNG) che garantisce una buona qualità.
• Compresso (formato JPEG) di bassa qualità.

MENU DI SISTEMA 12-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

MENU DI SISTEMA 12-2


13
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

13 - Salvataggio e
caricamento dei preset
Questo capitolo spiega come salvare e ricaricare le configurazioni create dall’utente.

Salvataggio delle configurazioni


Questa opzione permette di salvare su supporto USB tutti i preset utente. Inserire il
supporto e premere OK per confermare.

Nei modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50, se i preset


A V V E R T E N Z A
sono stati precedentemente salvati con l’opzione “Salva/Carica preset”, è possibile
ricaricarli e ripristinarli solo quando le operazioni di “Salva/Carica preset”
sono eseguite con la stessa release software.

Caricamento delle configurazioni


I preset possono essere ricaricati sul disco fisso in qualsiasi momento utilizzando la
stessa procedura. E’ possibile scegliere quali preset ripristinare: il sistema presenta
un elenco delle configurazioni ricaricabili da cui selezionare i preset desiderati.

Modelli MyLabFive, MyLab 25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50


Le impostazioni che possono essere ripristinate sono elencate nella tabella
sottostante. Una volta selezionati i preset da caricare, premere OK per avviare la
procedura.

Con l'eccezione dei preset utente, le configurazioni ricaricate si


A V V E R T E N Z A
sovrascrivono completamente a quelle corrispondenti, impostate sulla
macchina: queste ultime vengono quindi perse.

MENU DI SISTEMA 13-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Preset Azione
GENERALE Sovrascrive tutte le impostazioni dell’opzione
“Perset generale” del menu.
UTENTE Aggiunge ai preset utente presenti i preset
precedentemente salvati.
LIV GRIGI Sovrascrive tutte le impostazioni della voce
“Livello dei grigi” dell’ opzione “Preset
applicazione” di menu.
MISURE APPLICAZIONE, MISURE Sovrascrive tutte le impostazioni delle opzioni
GENERICHE… “Misure applicazione”, “Misure generiche”,
“Layout report”, “Glossario”, “Periferiche”,
“Directory di rete”, “Configurazione Dicom”,
“Presentazione 3D” e “Impostazioni
esportazione” del menu.
SONDE SPECIALI Sovrascrive i preset creati nella medesima voce
dell’opzione “Preset strumenti”
PRESET STRESS ECO Sovrascrive tutti i preset creati con la voce “Preset
stress eco” dell’opzione “Preset strumenti” del
menu.
PRESET CnTI Sovrascrive tutti i preset CnTI creati con la voce
“Preset CnTI” dell’opzione “Preset strumenti” del
menu.
X-VIEW Sovrascrive tutte le impostazioni della voce “X-
View” dell’ opzione “Preset applicazione” del
menu.
QIMT Sovrascrive i preset creati nella medesima voce
dell’opzione “Preset strumenti”

Preset Utente
Il menu permette di selezionare quali preset utente aggiungere a quelli già presenti
nella macchina.

Procedura • Posizionare il cursore sul tasto SFOGLIA e premere ENTER per


confermare.
• Il sistema presenta la lista dei preset salvati su supporto USB.
• Evidenziare il preset da ripristinare e premere AGGIUNGI per
confermare.
• Ripetere l’operazione per tutti i preset desiderati.

Modelli MyLab 60, MyLab70 e MyLab90


Le impostazioni che possono essere singolarmente ripristinate sono elencate nella
tabella sottostante

In caso di omonimia le configurazioni ricaricate si sovrascrivono


A V V E R T E N Z A
completamente a quelle corrispondenti, impostate sulla macchina: queste
ultime vengono quindi perse. Gli altri preset vengono aggiunti.

MENU DI SISTEMA 13-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Preset Azione
GENERALE Carica tutte le impostazioni dell’opzione “Perset
generale” e del “Pedale” del menu.
APPLICAZIONE Carica tutte le impostazioni dell’opzione “Perset
applicazione” del menu.
UTENTE Carica tutte le impostazioni dell’ opzione “Preset
utente” di menu.
MISURE APPLICAZIONE Carica tutte le impostazioni delle opzioni “Misure
applicazione” di menu.
GLOSSARIO Carica tutte le impostazioni create con la voce
“Glossario” di menu.
PRESET ARCHIVIO Carica tutte le impostazioni delle opzioni “Report
layout”, “Periferiche”, “Directory di rete”,
“Presentazioni 3D”, “Configurazione Dicom”,
“Misure generiche” e “Impostazioni
esportazione”del menu.

MENU DI SISTEMA 13-3


14
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

14 - Sicurezza
L’accesso al sistema, in particolar modo all’archivio esami, può essere limitato ad
utenti autorizzati. Tali utenti per utilizzare il sistema e per accedere all’archivio dati
devono utilizzare una password. L’accesso condizionato a password consente la
gestione dell’archivio in sicurezza: i dati in esso contenuti sono consultabili e
modificabili solo dal personale autorizzato.

Questo capitolo spiega la gestione in sicurezza dell’archivio dati del MyLab e come
definire la lista di utenti autorizzati all’utilizzo del sistema.

Profili di utilizzo
Sono previsti due profili: amministratore ed utente.

L’amministratore può decidere se attivare o meno la sicurezza ed, in caso


affermativo, può creare, aggiungere, eliminare utenti e definire il loro profilo.
L’amministratore può inoltre decidere se attivare o meno l’utilizzo in emergenza
del sistema (utilizzo senza password). E’ possibile configurare più amministratori.

Nota

Il nome e la password predefinite dalla fabbrica per l’amministratore


sono: ADMINISTRATOR e MYLAB. Si raccomanda di cambiare
queste impostazioni se l’accesso in sicurezza viene attivato.

Sia l’amministratore che l’utente hanno accesso all’archivio dei dati, sia in revisione
d’esame che in revisione da archivio.

Accesso al sistema in sicurezza


Quando la gestione della sicurezza è abilitata, l’accesso al sistema è sottoposto a
password. All’accensione il sistema richiede d’inserire il nome dell’utente e la
relativa password.

MENU DI SISTEMA 14-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Accesso in emergenza Quando previsto, è possibile accedere al sistema in emergenza (bottone


EMERGENZA) senza inserire quindi il nome e la password. Con l’accesso in
emergenza è possibile eseguire esami, rivedere le immagini salvate durante l’esame
ma non è possibile accedere all’archivio (il tasto ARCHIVEREV è disabilitato).

Nota

Gli esami effettuati in emergenza sono automaticamente salvati in


archivio locale. Tali esami sono quindi accessibili solo agli utenti
abilitati.

Log Off Nella finestra d’Inizio Esame viene visualizzato accanto al tasto OK, il bottone di
LOG OFF. Premendo questo bottone il sistema si mette in stand-by e può essere
riattivato solo inserendo nuovamente il nome e la password.

Menu di configurazione della sicurezza


L’opzione “Sicurezza” del menu contiene due cartelle: la cartella di impostazione e
la cartella per il cambio della password. Quest’ultima cartella è disponibile solo
quando la sicurezza è abilitata.

Impostazione
L’accesso al menu di configurazione della lista degli utenti è consentito ai soli
amministratori del sistema. La cartella è a sua volta suddivisa in due sotto-cartelle:
impostazione e utenti.

MENU DI SISTEMA 14-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Cartella
impostazione

Le impostazioni possibili sono:

Campo Azione
TEMPO DI INATTIVITÀ CHE Definisce il tempo di inattività dopo il quale il
DISABILITA IL LOGIN (GIORNI) profilo d’accesso scade automaticamente.
LUNGHEZZA MINIMA PASSWORD Definisce il numero minimo di caratteri per la
password (massimo 20).
SCADENZA PASSWORD (GIORNI) Definisce il periodo di validità della password
(in giorni).
DISABILITA ACCESSO Se barrato, disattiva l’accesso in emergenza.
D'EMERGENZA
DISABILITARE CONTROLLO Se barrato, disattiva l’accesso in sicurezza al
ACCESSI sistema.

Nota

I caratteri minuscoli e maiuscoli sono differenziati.

Cartella utenti Questo menu permette di aggiungere (tasto AGGIUNGI), cambiare (tasto
MODIFICA) o cancellare (tasto ELIMINA) un profilo d’accesso.

Quando viene inserito un nuovo utente, i campi previsti sono: “Nome utente”,
“Cognome”, “Nome” e “Altro nome”. L’utente può essere definito come
amministratore se la relativa casella è barrata.

Se l’opzione “Cambia password al prossimo login” è contrassegnata, il sistema


richiede una nuova password al primo login.

MENU DI SISTEMA 14-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

L’utente può accedere al sistema solo se è abilitato.

Nel menu di modifica del profilo il tasto ASSEGNA PASSWORD permette di


cambiare la password ad un utente esistente.

Salvataggio Le impostazioni possono essere salvate (ESPORTA SU USB) su e ricaricate


impostazioni (IMPORTA DA USB) da un supporto USB. Vengono salvate tutte le configurazioni
sia della sotto-cartella impostazioni che della sotto-cartella utenti

Cambio della password


Questa opzione è disponibile per ogni utente abilitato e permette di cambiare la
password. Il menu chiede l’inserimento della vecchia password, l’inserimento della
nuova e la sua conferma.

MENU DI SISTEMA 14-4


15
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

15 - Licenze, Service
e Configurazione di
sistema
Questo capitolo spiega come utilizzare l’ opzione “Licenze”. Vengono brevemente
descritte le opzioni “Service” e “Configurazione di sistema”.

Service
Questa opzione è di esclusivo utilizzo del personale di assistenza tecnica Esaote.

Licenze
I vari modelli di Questo campo è utilizzato per inserire una nuova licenza. Per attivare una licenza è
MyLab presentano necessaria la carta con il numero di licenza
un menu licenze
diverso.

Numero di licenza

Modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50


Il menu elenca le licenze non ancora abilitate. Per inserire una licenza, posizionare il
cursore sul campo relativo e premere ENTER. Inserire il numero di licenza nel
campo relativo e premere OK per confermare. La licenza viene attivata al
successivo avvio.

Modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90


Il menu licenze è organizzato a cartelle. Per accedere alle singole cartelle
posizionare il cursore su quella desiderata e premere ENTER.

Cartella Info sistema


Questa finestra mostra lo stato delle licenze per le applicazioni e le opzioni.

MENU DI SISTEMA 15-1


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Cartella Applicazioni
Questa cartella permette di inserire le licenze delle applicazioni.

Per attivare una nuova licenza, inserire il numero di licenza nel campo relativo e
premere VERIFICA per confermare. Se il numero inserito è corretto (fare attenzione
alle maiuscole), il campo status cambia in ON.

I numeri di licenza dipendono dall’ID Hardware.

Se sono attive licenze demo, la cartella indica il tempo trascorso e il tempo di


scadenza per tali licenze.

MENU DI SISTEMA 15-2


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Opzioni
Questa cartella permette di inserire le licenze opzionali.

Per attivare una nuova licenza, inserire il numero di licenza nel campo relativo e
premere VERIFICA per confermare. Se il numero inserito è corretto (fare attenzione
alle maiuscole), il campo status cambia in ON.

I numeri di licenza dipendono dall’ID Hardware.

Se sono attive licenze demo, la cartella indica il tempo trascorso e il tempo di


scadenza per tali licenze.

MENU DI SISTEMA 15-3


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Configurazione di sistema
Modelli MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e MyLab50
Questa opzione, organizzata in cartelle, visualizza la configurazione Hardware e
Software della macchina. Quando sono installate licenze demo, è possibile
controllarne la scadenza nella relativa cartella.

La configurazione del sistema può essere salvato su chiave USB tramite il tasto
ESPORTA.

Modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90


L’opzione visualizza la versione di software corrente.

MENU DI SISTEMA 15-4


M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SEZIONE SONDE SPECIALI E


KIT DA BIOPSIA

Fare riferimento al La presente sezione fornisce informazioni sulle funzioni specifiche delle sonde
manuale “Guida speciali. Si spiega inoltre come lavorare con i kit da biopsia.
Introduttiva” per
maggiori
informazioni sulle Questa sezione è organizzata nel modo seguente:
sonde disponibili coi
modelli MyLab. • Capitolo 1: Le sonde transesofagee
Questo capitolo descrive le informazioni specifiche che vengono
visualizzate sullo schermo durante esami transesofagei eseguiti con le
sonde transesofagee. Si riassumono inoltre le funzioni di controllo della
temperatura della sonda durante la scansione eseguita con un sistema
MyLab

• Capitolo 2: Informazioni generali sui kit da biopsia


Questo capitolo elenca i kit da biopsia utilizzabili con un sistema
MyLab e fornisce informazioni generali sul modo corretto di utilizzare
il software di guida dell’ago.
• Capitolo 3: Utilizzo del kit da biopsia
Questo capitolo spiega come verificare il corretto funzionamento della
guida dell’ago e come utilizzare il kit da biopsia con il MyLab .

Leggere attentamente il manuale “Trasduttori & Consumabili” per


TC informazioni dettagliate su come gestire correttamente e in sicurezza le
sonde e i relativi kit da biopsia.

SONDE SPECIALI 1
E KIT DA BIOPSIA
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

SONDE SPECIALI 2
E KIT DA BIOPSIA
Indice generale

1- Le sonde transesofagee .................................................................................1-1


Informazioni visualizzate sullo schermo ................................................................1-1
Controllo della temperatura ....................................................................................1-2
2- Informazioni generali sui kit da biopsia .....................................................2-1
Kit da biopsia ..........................................................................................................2-1
Informazioni generali..............................................................................................2-1
Lunghezza dell’ago.............................................................................................2-1
3- Utilizzo della guida d’ago .............................................................................3-1
Verifica del funzionamento.....................................................................................3-1

i
ii
1
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

1 - Le sonde
transesofagee
Questo capitolo descrive le informazioni specifiche che vengono visualizzate sullo
schermo durante esami transesofagei. Si riassumono inoltre le funzioni di controllo
della temperatura della sonda durante la scansione eseguita con un sistema MyLab.

Informazioni visualizzate sullo schermo


Durante un esame effettuato con una delle sonde transesofagee, lo schermo
visualizza le seguenti informazioni supplementari:

• La temperatura della testa della sonda


• L’orientamento del trasduttore
Temperatura della La temperatura della testa della sonda viene visualizzata e aggiornata
testa della sonda continuamente in alto a sinistra dello schermo.

Viene espressa in gradi Fahrenheit (°F) o centigradi (°C) a seconda delle


impostazioni effettuate; il valore comprende inoltre una cifra decimale. Vengono
visualizzati i simboli << e >> quando la temperatura è inferiore o superiore ai
valori di funzionamento.

Orientamento del Lo schermo riporta in basso a sinistra l’indicazione del piano di scansione; vengono
trasduttore visualizzati uno schema grafico approssimativo e il valore del piano espresso in
gradi.

Un piano a 0° equivale al piano trasversale di una sonda trasesofagea mono- o


biplana. Per ottimizzare l’immagine, si può ruotare il piano, durante la scansione,
fino a 180° (cioè fino al piano trasversale speculare), agendo sulla manopola della
sonda con angoli di rotazione incrementali di 2°. A titolo di riferimento, con un
angolo di rotazione di 90°, il piano di scansione della sonda equivale al piano
longitudinale di una sonda transesofagea biplana.

SONDE SPECIALI 1-1


E KIT DA BIOPSIA
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Controllo della temperatura


Le linee guida indicate nel manuale “Trasduttori e Consumabili” si
TC applicano integralmente alle sonde trasnesofagee utilizzate con un sistema
MyLab.

Per garantire la sicurezza del paziente, l’ecografo consente una temperatura


massima pari a:

Modelli Temperatura massima


MyLabFive, MyLab25, MyLab30, MyLab40 e 42.5°C (108.5°F)
MyLab50
MyLab60, MyLab70 e MyLab90 41.5°C (106.7°F)

Quando la sonda raggiunge tale limite, il sistema viene automaticamente posto in


Freeze, la sonda viene disattivata e compare il seguente messaggio:

ATTENZIONE: la sonda si sta surriscaldando!


Consultare il MANUALE D'USO oppure attendere
il riavvio del sistema.
Non appena la sonda torna al di sotto del limite di temperatura, il messaggio
scompare e la sonda si riattiva. Quando la sonda si surriscalda, è dunque possibile o
aspettare che si raffreddi, oppure interrompere la procedura ed estrarre la sonda dal
paziente.
Per i modelli Se la temperatura della sonda raggiungesse il valore di 45°C (113°F), il sistema
MyLab60, visualizza il seguente messaggio di attenzione:
MyLab70 e
MyLab90
ATTENZIONE: la sonda si sta surriscaldando!
Scollegare immediatamente la sonda dal sistema.

Per minimizzare il In condizioni normali, la sonda non raggiunge il limite di temperatura; può
riscaldamento succedere però in pazienti con febbre oppure in seguito ad un guasto del sensore
della sonda termico.

Nota

Se si deve eseguire un esame transesofageo su un paziente con


febbre, fare riferimento alla pratica clinica corrente per ridurre la
temperatura corporea per via farmacologica prima dell’esame; si
eviterà in questo modo che il sistema interrompa l’esame perché la
sonda raggiunge la soglia di temperatura di sicurezza.

SONDE SPECIALI 1-2


E KIT DA BIOPSIA
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Per prevenire il surriscaldamento della sonda:

• Impostare l’angolo B-Mode al valore massimo


• Il modo CFM è quello che “riscalda di più”; limitare quindi al massimo
il ricorso al CFM in pazienti con febbre.
Le proiezioni transgastriche riducono la dissipazione termica; riposizionare quindi
la sonda nell’esofago può servire a raffreddarla rapidamente.

SONDE SPECIALI 1-3


E KIT DA BIOPSIA
2
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

2 - Informazioni generali
sui kit da biopsia
ESAOTE fornisce una serie di adattatori opzionali per la guida dell'ago da biopsia,
dotati di appositi attacchi da agganciare alla sonda. MyLab permette di visualizzare
una linea di guida dell’ago sull’immagine ecografica. Il presente capitolo fornisce
informazioni generali sul modo corretto di utilizzare i dispositivi per biopsia con le
relativa guida dell’ago.

Prima di utilizzare questo software, leggere attentamente e assicurarsi di


TC aver ben compreso tutte le informazioni sulle sonde e i kit da biopsia fornite
nel manuale “Trasduttori & consumabili”.

Kit da biopsia
Adattatore per biopsia Sonda
ABS421 CA421, CA430, CA431
ABS1421 CA1421
ABS621 CA621, CA631
ABS523 LA523, LA522, LA532
ABS424 LA424, LA435
ABS123 EC123
ABS15 IOE323
ABS33 TRT33

Informazioni generali
Tutto il programma di guida dell'ago viene gestito attraverso il tasto BIOPSY della
tastiera nei modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90 o il tasto software B I O P S I A
negli altri modelli. La procedura di biopsia è attiva in B-Mode, in CFM e solo se è
attiva una sonda compatibile con un adattatore per biopsia.

Lunghezza dell’ago
Modelli MyLab60, E’ possibile stimare la lunghezza dell’ago necessaria alla procedura. Premendo il
MyLab70 e tasto LINE viene visualizzata una linea tratteggiata al centro della zona
MyLab90
d’inserimento: la linea tratteggiata rappresenta la discesa ideale dell’ago. Sulla linea
viene presentato un cursore che permette di misurare la distanza dall’uscita del kit
al cursore stesso. Il valore della distanza compare al di sopra del settore, sulla parte
opposta rispetto all’inserimento dell’ago.

SONDE SPECIALI 2-1


E KIT DA BIOPSIA
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

La trackball permette di muovere un cursore lungo la linea tratteggiata: spostando il


cursore si aggiorna automaticamente il valore della distanza.

Il valore presentato a schermo rappresenta la distanza tra l’uscita del kit ed


A T T E N Z I O N E
il cursore stesso. Sommare a questa distanza la lunghezza del kit per
valutare la lunghezza necessaria per l’ago da biopsia.

Premere di nuovo il tasto LINE per tornare nell’ambiente di biopsia.

SONDE SPECIALI 2-2


E KIT DA BIOPSIA
3
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E
Capitolo

3 - Utilizzo della guida


d’ago
Fare riferimento al Questo capitolo spiega come verificare il corretto funzionamento del kit da biopsia
manuale “Guida ed il suo utilizzo con MyLab.
Introduttiva” per le
sonde disponibili coi
modelli MyLab.
Verifica del funzionamento
Una volta premuto il tasto B I O P S I A (o BIOPSY per i modelli MyLab60, MyLab70 e
MyLab90), il sistema visualizza due linee tratteggiate che circoscrivono la zona di
funzionamento dell’ago. L’angolo d’inclinazione dell’ago è fisso o variabile, a
seconda della sonda e della guida usata.

Il menu dei tasti software permette la selezione dell’angolo, ove possibile.

Procedura di • Montare il kit da biopsia sulla sonda, secondo le istruzioni del manuale
verifica “Trasduttori e consumabili”
Leggere attentamente il manuale “Trasduttori e consumabili”: tutte le
TC caratteristiche relative alla sicurezza del sistema, i richiami e le avvertenze
valgono per l’utilizzo dei kit di biopsia.

• Immergere la sonda sino al limite consentito (si veda il manuale


“Trasduttori e consumabili”) in una bacinella piena d’acqua.
• Visualizzare su MyLab la zona di funzionamento della guida d’ago.
• Se necessario, cambiare l’angolo d’inclinazione della guida.

Prima di procedere accertarsi che la guida si stata correttamente montata e


A T T E N Z I O N E
che l’ago sia stato inserito nella guida corrispondente all’angolo selezionato.
L’utilizzo di una guida con angolo d’inserimento diverso da quello abilitato
può causare danni al paziente!

• Sia in B-Mode che in Freeze, accertarsi che l’ago sia visualizzato


all’interno della zona.
• Se necessario, calcolare la lunghezza dell’ago necessaria per la
procedura.

SONDE SPECIALI 3-1


E KIT DA BIOPSIA
M y L a b – O P E R A Z I O N I A V A N Z A T E

Se l’ago viene visualizzato al di fuori della zona di funzionamento, non


A T T E N Z I O N E
utilizzare la guida e contattare immediatamente il personale ESAOTE.

Utilizzo della guida d’ago


Il tasto B I O P S I A (o BIOPSY per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90)
sovrappone all’immagine 2D o 2D+CFM la zona di funzionamento e, nei casi
previsti, attiva il menu di selezione dell’angolo d’inclinazione.

La linea visualizzata a monitor fornisce solo un’indicazione della direzione


A T T E N Z I O N E
d’inserimento dell’ago secondo la guida selezionata. Prestare
costantemente attenzione all’immagine ecografica durante l’inserimento
dell’ago nel corpo del paziente, verificando che l’ago rimanga sempre
all’interno della zona visualizzata.

In caso di strutture vascolarizzate, visualizzare la zona di funzionamento


A T T E N Z I O N E
della biopsia con la modalità colore attiva per poter individuare la presenza
di vasi da evitare durante l’inserimento dell’ago. Una volta determinata
l’area ottimale per la biopsia, disattivare la modalità colore per avere la
massima visibilità dell’ago.

Una volta attivata la linea di guida dell’ago, il sistema disattiva temporaneamente


tutte le modalità diverse dal 2D e 2D+CFM; per poter accedere ad altri modi in
tempo reale disattivare la linea guida dell’ago.

Cancellazione Per disattivare la linea guida dell’ago premere di nuovo il tasto BIOPSIA (o
della linea guida BIOPSY per i modelli MyLab60, MyLab70 e MyLab90).
dell'ago

SONDE SPECIALI 3-2


E KIT DA BIOPSIA

You might also like