You are on page 1of 12

Dr.

Giovanni De Rosa - Curriculum Vitae et Studiorum


Nome e Cognome: Giovanni De Rosa
Data di nascita 12.03.1961
Luogo di nascita: Roma
Qualifica attuale: Direttore Struttura Complessa Anatomia Patologica AO Mauriziano
Amministrazione attuale: Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Titolo di studio ed altri titoli di studio professionali


- Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode conseguita il 3.11.1986 presso Università di Roma
La Sapienza
- Specializzazione in Anatomia Patologica 70/70 e lode conseguita il 25.07.1990 1986 presso
Università di Roma La Sapienza.

Esperienze professionali e incarichi ricoperti

01.01.2016 Direttore SC Anatomia Patologica AO Mauriziano

01.01.2015: FF Direttore SC Anatomia Patologica AO Mauriziano

31.12.2009 al 01.01.2015 : Dirigente Medico I Livello. Struttura complessa di Anatomia Patologica


Ospedale Mauriziano Umberto I (Torino)

1.11.2000 al 31.12.2009 I.R.C.C.s. Candiolo : Dirigente Medico I Livello. Struttura complessa di


Anatomia Patologica.
Incarico Dirigenziale: Responsabile del Servizio aggregato di cito-istopatologia.
Funzioni Vicarie del Direttore di SC

16.12.1995 al 1.11. 2000 : Dirigente Medico I Livello


Servizio di Anatomia Patologica ASL 4 Torino (attuale ASL, TO2)
Incarico Dirigenziale: coordinamento e gestione FNAB/gestione settore citodiagnostica.
Funzioni vicarie del Direttore di SC.

Dal 20.07.1989 al 15.12.1995: Assistente Medico e successivamente Aiuto Medico e Dirigente I livello
Servizio Anatomia Patologica U.S.L.L. Torino IV /Azienda Sanitaria Locale N.3 (attuale ASL, TO2)

1 agosto – 15 settembre 1988: Assistente in assunzione straordinaria


Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Bambino Gesù- Roma

1 dicembre 1988- 30 giugno 1989: Borsista Ricercatore nel proggetto di ricerca finalizzato
“reperimento di donatori d’organo in età infantile. Ospedale Bambino Gesù Roma.

3 Novembre 1986-19 Luglio 1989: Specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università di


Roma La Sapienza (allievo medico interno con obbligo di frequenza)
Capacità linguistiche
Lingua Scritto Parlato
Inglese Ottimo Fluente
Francese Sufficiente Discreto

Capacità nell’uso delle tecnologie.


Gestione settore diagnostico biotecnologie (PCR, FISH , altro).

Partecipazione a Corsi, convegni e seminari


56) 18° Seminario Petzcoller: Patologia Neoplastica e infiammatoria del tratto gastroenetrico e del
pancreas. Ospedale S. Chiara Trento 3-4 ottobre 2013

55) Corso Internazionale: Diagnostic Histopathology of Soft Tissue Tumors. 10-11 maggio 2013
ULSS n.9 Treviso

54) Studio per la concordanza diagnostica in Anatomia Patologica per i Tumori stromali dell' apparato
gastroenterico, i Tumori neuroendocrini , per la patologia neoplastica della mammella e terapia
neoadiuvante. ( codice n. 8332 edizione 1). Anno 2012 (ECM 12)
ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università di Torino

53) Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione
Piemonte : citologia aspirativa del nodulo tiroideo. (codice n. 4888 edizione 2). Anno 2011.
(ECM 16) ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università di Torino.

52) Dal sospetto clinico all' accertamento diagnostico (proposte di iter razionale)
(codice n. 6894 edizione 1) . AO Ospedale Mauriziano Umberto I Anno 2011. (ECM 7)

51) Aggiornamento in diagnostica clinica. (codice n. 5218 edizione 10).


AO Ospedale Mauriziano Umberto I. Anno 2010 (ECM 7)

50) XIII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Epatica. Torino 12-14 maggio 2010
AO Ospedale Mauriziano Umberto I

49) Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione
Piemonte 23 settembre 2008 al 7 ottobre 2008.
ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università di Torino ( ECM 16)

48) Advanced Course on Surgical Pathology : The histological diagnosis of rare tumors and of frequent
but controversial neoplasms . Trento 12-13 giugno 2008 ( ECM 12)

47) La citologia alla maniera di : Bruno Murer ( Citologia Bronco-Polmonare )


ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università di Torino 29 ottobre 2007 ( ECM 7)

46) Diagnostic Histopathology of the Tumors of the Uterus and Ovary


Treviso 26-27 Aprile 2007 ( ECM 10 )

45) 2nd Advanced Surgical Pathology Corse- The Hammersmith in the Alps
Corso Residenziale Imperial College London/Azienda Sanitaria Bolzano
Bolzano 5-6-7-8-9 giugno 2006 Direttore Roberto Dina ( ECM 40 )

44) Pronosticare e Predire: il patologo di fronte al cancro della mammella dopo il nuovo consenso di
St. Gallen ed i dati preliminari sul’ impiego dell’ Herceptin. ASO San Giovanni Battista Ospedale
Molinette Università di Torino 10 maggio 2006 ( ECM 2)

43) L’ immunoistochimica nella routine Anatomopatologica


ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università di Torino 5 aprile 2006 ( ECM 2)

42) Attualità Diagnostiche, Rarità e Novità Anatomo-Cliniche in Surgical Pathology. Desenzano del
Garda 9-10 dicembre 2005 ( ECM 13 )

41) La morfologia nella diagnosi del carcinoma della tiroide


ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette Università degli studi di Torino 8.11. 2005 ( ECM 2)

40) Malassorbimento e dintorni : un approccio multidisciplinare


Mondovì 29.10.2005 ( ECM 3 )

39)Diagnostic Histopatology of neoplastic and Non-Neoplastic Condition of The lung. Treviso 28-29
ottobre 2004 . Docente Jeffrey Mayers , Mayo Medical School
38) 29° incontro di Istopatologia Dermatologica
Torino, 1- 2 aprile 2004 ( ECM 9 crediti formativi).

37) Diagnostica citlogica interventistica delle masse addominali,


Milano 21 novembre 2003 ( ECM 5 crediti formativi ).

36) Istopatologia diagnostica dei linfomi maligni


ULSS 9 Treviso 10-11 aprile 2003 ( ECM 11 crediti formativi ).

35) Temi di attualità in diagnostica dermatopatologica 10.10.2002


ASL 19 Piemonte ( ECM 7 crediti formativi ).

34) Istopatologia diagnostica delle Neoplasie mesenchimali


ULSS 9 Treviso 18-19 aprile 2002 ( ECM 13 crediti formativi ).

33) Patologia neoplastica del mediastino


Alessandria 14 marzo 2002 presso Azienda Ospedaliera Nazionale Santi Antonio Biagio e Cesare
Arrigo.

32) Corso Residenziale di Medicina basata sule prove di efficacia.


Fondazione ISI Torino, Villa Gualino, 12-16 novembre 2001.

31) Biotecnologie in Anatomia Patologica: il nuovo lessico.


IRCC Candiolo ( Torino ) 12 maggio 2001.

30) ASL 19 Piemonte Asti 28 settembre 2000.

29) Introduzione alla nuova classificazione dei timomi


Facoltà di Medicina di Brescia 10 giugno 2000 Brescia.

28) FNAB intraoperatoria delle lesioni del pancreas ( in qualità di relatore )


ASL 19 Piemonte Asti 16 marzo 2000.

27) Corso Accreditamento e Certificazione dei Laboratori di Anatomia Patolologica e Citopatologia


Diagnostica .
Istituto Superiore della Sanità Roma dal 14 al 16 dicembre 1999 ( 17 ore di formazione ).

26) Slide seminar di Patologia Osteo-midollare


ASL 19 Piemonte Asti 14 ottobre 1999.

25) Due giornate al microscopio con Tony Nascimento ( Mayo Clinic )


Facoltà di Medicina di Brescia 7-8 ottobre 1999.

24) ATLS Student Corse of the American College of Surgeons


Ospedale Militare di Torino 6-7-8 maggio 1999 course serial n° 17355-P .

23) Simposio di Patologia Polmonare


Venezia-Mestre 3-4 maggio 1999.

22) Master in Diagnosi e Terapia delle Infezioni Batteriche ( in qualità di relatore )


Saint-Vincent 10-11-12 marzo 1999.

21) Convegno “ Advances in inflammatory disease of the pancreas “ ( in qualità di relatore ) Torino 19-
20 febbraio 1999.

20)Corso Pratico: Problemi di diagnosi differenziale in biopsia per aspirazione delle masse toraciche e
addominali. Busto Arsizio 30-31 ottobre 1997.
19) Corso Nazionale di Patologia Polmonare
Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia 14-15-16 aprile 1997

18) Corso di aggiornamento obbligatorio: Gestione Emergenza Sanitaria


Azienda Regionale USL 4 Torino Ospedale Giovanni Bosco.

17) Le lesioni preinvasive ed invasive del collo dell’utero: patologia e clinica


Azienda Ospedaliera Materno Infantile OIRM Sant’ Anna Torino
11-12 aprile 1996.

16) Seminario Internazionale: Telediagnosi via Internet e Codifica Diagnostica in Medicina. Azienda
USL di Imola Ospedale Bellaria 16 febbraio 1996.

15) 13° Corso Seminari Sassaresi di Istopatologia : Patologia Renale e Apparato Genitale Maschile
( Prof.Victor Reuter MSKCC ) Sassari 19-20-21 settembre 1995.

14) Problemi di refertazione degli strisci cervico-vaginali


Ospedale San Giovanni Battista sede Molinette Torino 3 giugno 1995.

13) Le neoplasie ovariche: patologia e clinica


Azienda Ospedaliera Materno Infantile OIRM Sant’ Anna
Torino 6-7 aprile 1995.

12) Corso Avanzato di Patologia Fetale e Perinatale


Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma 7-8-9 giugno 1993.

11) AIDS e sistema nervoso centrale: aspetti clinici, radiologici e anatomo- patologici ( relatore ),
Ospedale Maggiore di Novara 2 ottobre 1992.

10) Diagnostic histopathology of soft tissue tumors


ULSS 12 Regione Veneto Conegliano Veneto 12-13 giugno 1992

9) VII International Conference on AIDS


Firenze, Italia, 16-21 giugno 1992.

8) International Post-Graduate Course on Soft Tissue Tumors


Riva del Garda 18-21 aprile 1990.

7) II Incontro di Citopatologia Regione Piemonte


Mondovi’ 13 ottobre 1990.

6) III Seminario di Istocitopatologia : Tumori primitivi del fegato.


Ospedale Mauriziano Servizio di Anatomia Patologica 24 febbraio 1990.

5) Riunione di aggiornamento in Citopatologia Diagnostica.


Torino 27 gennaio 1990

4) Corso di aggiornamento Professionale obbligatorio: Neuropatologia Clinica


Regione Lombardia, Ospedale Niguarda 24-25 novembre 1989

3) Bone marrow biopsy interpretation


Servizio di Antomia Patologica USL n° 3 Pesaro 9-10-11-12 ottobre 1989

2) 6° Corso Seminari Sassaresi di Istopatologia: Patologia Dermatologica


( Prof. Jere B. Stern ) Alghero 11-12 aprile 1988

1) Corso Internazionale di Patologia Linfatica


Istituto Anatomia PatologicaUniversità di Verona 22-23 settembre 1987.

Docente/Relatore a corsi di Formazione Professionale in Medicina e Chirurgia

23) Relazione: “Reperti anatomo-patologici nella malattia tubercolare”


Evento formativo: Percorso diagnostico nella malattia tubercolare: presente e futuro.
7.05.2014. Pinerolo (Torino)
22) Lezione Master I livello per le professioni sanitarie in “Breast Nurse 2013-2014”
19.02.2014 Aula Bocci. Ospedale S. Anna Torino

21) Corso di formazione: Come cambia l' approccio alla clinica dei tumori rari nell' era della terpaia
personalizzata. Università di Orbassano (Torino). 14.02.2013

20) Concordanza ed uniformità di refertazione diagnostica nelle Anatomie Patologiche della Regione
Piemonte: cito-istologia agoaspirativa sotto guida clinica e/o strumentale.
AOU San Giovanni Battista di Torino. Anno 2012. Docente ed organizzatore.

19) Concordanza ed uniformità nella formulazione del grado istologico del carcinoma della mammella
(codice n.2265 edizione 1). AOU San Giovanni Battista di Torino. Anno 2009. ECM: 12

18) Update nella strategia terapeutica dei tumori della testa-collo


IV incontro scientifico 2009. Relazione: l' appropriatezza della valutazione patologica.

17) Workshop: “G.I.C.” della mammella: i processi decisionali nella pratica clinica.
27.11.2009. Rete oncologica Piemonte e Valle d' Aosta.

16) Corso Residenziale: Biopsie guidate della mammella


IRCC Candiolo 30 Settembre 2008

15) Programma di Formazione per gli operatori degli Screning Oncologici


IRCC Candiolo 23 ottobre 2007 ” I carcinomi duttali in situ casistica mammografia e correlazioni
patologiche” Torino 24 Maggio 2007 Jolly Hotel Ambasciatori

14) Corso Residenziale: Biopsie guidate della mammella


IRCC Candiolo 17 Novembre 2007

13) Corso Residenziale: Biopsie guidate della mammella


IRCC Candiolo 17 Novembre 2006

12) Programma nazionale per la formazione continua in Medicina:


Aspetti clinici, assistenziali e relazionali nel PDTA delle persone con leucemie/linfoma
13-14 Ottobre e 17-18 Novembre 2005 IRCC Candiolo ECM 4

11) Corso di aggiornamento monotematico post-specialità


Lesioni proliferative a rischio e CDIS ASO San Giovanni Battista Ospedale Molinette 7 Ottobre 2006
10) Programma nazionale per la formazione continua in Medicina: La paziente affetta da carcinoma
della mammella: il percorso diagnostico terapeutico all’ interno del gruppo multidisciplinare di cura
IRCC Candiolo 1 Aprile 2005 e 12 aprile 2005

9) Primo Corso Pratico Interdisciplinare di Senologia IRCC Candiolo


20 Gennaio e 31 marzo 2005.
8) Corso Teorico Pratico ECM
Citogenetica delle malattie ematologiche. Leucemie mieloidi acute, mielodisplasie, disordini
mieloproliferative cronici. IRCC Candiolo 11-12 novembre 2004

7) Programma nazionale per la formazione continua in Medicina:


La paziente affetta da carcinoma della mammella: il percorso diagnostico terapeutico all’ interno del
gruppo multidisciplinare di cura. IRCC Candiolo 13 ottobre, 5 novembre, 16 novembre, e 3 dicembre
2004.
6) Programma nazionale per la formazione continua in Medicina:
Il carcinoma della mammella in stadio iniziale IRCC Candiolo 2 Novembre 2004

5) Corso Teorico Pratico ECM


Citogenetica delle malattie ematologiche. Leucemie mieloidi acute, mielodisplasie, disordini
mieloproliferative cronici. IRCC Candiolo 13-14 novembre 2003 ECM 2

4) Corso di Chirurgia della Mammella IRCC Candiolo 26 Ottobre 2001

3) I Corso Pratico: Analisi Citofluorimetrica degli aspirati midollari normali e patologici IRCC Candiolo
8-9 novembre 2001 (1 ora di didattica: i linfomi B visti dal Patologo ).
2 ) Corso formazione e aggiornamento professionale per personale dei reparti di ricovero di Malattie
Infettive e dei reparti ad esso collegati . Anni 1999 e 2000.
ASL 19 Regione Piemonte: ruolo attuale dell’istopatologia nella diagnostica delle manifestazioni HIV
correlate n° 8 ore complessive di didattica.

1) Corsi Medici Malattie Infettive della Regione Piemonte per un totale di 8 ore di didattica.
Anni 1991- 1994- 1995

Incarichi Didattici Universitari

- Anni accademici 97-98 e 98-99 didattica integrativa nell’ambito dell’insegnamento di “ Anatomia


patologica diagnostica istopatologica”, titolare Dr. Sergio Coverlizza, al IV anno di Corso della Scuola
di Specializzazione in Chirurgia Generale indirizzo Chirurgia Onclogica per un per un totale di 50 ore.

- Anni accademici 1989/1990 e 1990/1991


Incarico didattica integrativa nell’insegnamento di Diagnostica Oncologica, titolare Prof. Onofrio
Campobasso, Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, per un totale di 10 ore annue.
LAVORI A STAMPA SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

26) Ann Surg. 2013 Nov;258(5):731-40; discussion 741-2. doi: 10.1097/SLA.0b013e3182a6183e.


Liver resection for colorectal metastases after chemotherapy: impact of chemotherapy-related liver
injuries, pathological tumor response, and micrometastases on long-term survival.
Viganò L1, Capussotti L, De Rosa G, De Saussure WO, Mentha G, Rubbia-Brandt L

25) Updates Surg. 2013 Mar;65(1):67-70. doi: 10.1007/s13304-011-0128-x. Epub 2012 Jan 14.
Heterotopic spleen within the gastric wall mimicking a GIST: report of a case.
Mineccia M1, Ribero D, De Rosa G, Fornari A, Capussotti L

24) Gingival metastasis of a radiotherapy-induced breast angiosarcoma: diagnosis and multidisciplinary


treatment achieving a prolonged complete remission.
Chiarelli A, Boccone P, Goia F, Gatti M, De Rosa G, Manca A, Galizia D, Aglietta M, Grignani G.
Anticancer Drugs. 2012 Nov;23(10):1112-7.

23) In vivo characterisation of soft tissue tumours by 1.5-T proton MR spectroscopy.


Russo F, Mazzetti S, Grignani, G, De Rosa G, Aglietta M, Anselmetti GC, Stasi M, Regge D.
Eur Radiol. 2012 May;22(5):1131-9. doi: 10.1007/s00330-011-2350-9. Epub 2011 Dec 4.

22) Autoimmun Rev. 2011 Jul;10(9):525-6. doi: 10.1016/j.autrev.2011.04.002. Epub 2011 Apr 12.
How to improve our ability to predict adverse events in major surgery of SLE patients?
Bertero T1, Parisi F, De Rosa G, Sciascia S

21) Maria Silvia Giretti1, Xiao-Dong Fu1, Giovanni De Rosa, Ivana Sarotto, Chiara Baldacci, Silvia,
Garibaldi, Paolo Mannella, Nicoletta Biglia, Piero Sismondi, Andrea Riccardo Genazzani, Tommaso
Simoncini.
Extra-Nuclear Signalling of Estrogen Receptor to Breast Cancer Cytoskeletal Remodelling, Migration
and Invasion. Plos One May 2008 Volume 3 Issue 5

20) S Corso, C Migliore, E Ghiso, G De Rosa, PM Comoglio and S Giordano


Silencing the MET oncogene leads to regression of experimental tumors
and metastases. Oncogene (2008) 27, 684–693 2008 Nature.

19) Fabrizio Carnevale-Schianca, Alessandro Cignetti, Antonio Capaldi, Katiuscia Vitaggio, Antonella
Vallario, Alberto Ricchiardi, Elisa Sperti, Renato Ferraris, Marco Gatti, Giovanni Grignani, Delia Rota-
Scalabrini, Massimo Geuna, Marco Fizzotti, Dario Sangiolo, Antonino Sottile, Giovanni De Rosa, Anna
Rosa Bucci, Giorgio Lambertenghi-Deliliers, Edoardo Benedetti, Richard Nash, and Massimo Aglietta
Allogeneic nonmyeloablative hematopoietic cell transplantation in metastatic
colon cancer: tumor-specific T cells directed to a tumor-associated antigen are generated in vivo during
GVHD. Blood May 2006 Vol 107, N.9

18) F. Pietribiasi, G.De Rosa, R. Arisio, R. Bagnato, N. Ravarino, M. Pavesi, G. Canavese, I.


Castellano, A. Sapino E SIAPEC-IAP Piemonte
Protocollo di trattamento del linfonodo sentinella in patologia mammaria: proposta SIAPEC-IAP,
Regione Piemonte Pathologica (2006); 98 167-170

17) Filippo Montemurro,Laura Martincich,Giovanni De Rosa, Stefano Cirillo,Vincenzo Marra, Nicoletta


Biglia, Marco Gatti, Piero Sismondi, Massimo Aglietta, Daniele Regge
Dynamic contrast-enhanced MRI and sonography in patients receiving primary chemotherapy for breast
cancer. Eur Radiol (2005) 15: 1224–1233
16) N. Biglia, L. Sgro, E. Defabiani, G. De Rosa, R. Ponzone, D. Marenco, P. Sismondi
The influence of hormone replacement therapy on the pathology of breast cancer.
EJSO (2005) 31, 467–472

15) Chiara M, Menegatti E, Di Simone D, Davit A, Bellis D, Sferch D, De Rosa G, Giachino O, Sena
LM, Roccatello D.
Mycophenolate mofetil and roscovitine decrease cyclin expression and increase p27(kip1)
expression in anti Thy1 mesangial proliferative nephritis.
Clin Exp Immunol. 2005 Feb;139(2):225-35.

14) Franco Picciotto, Alessandro Taccagna, Giovanni De Rosa, Alberto Pisacane, Paolo Puiatti,
Enrico Colombo, Fabrizio Dardano, Antonio Ottinetti.
Clear cell sarcoma ( malignant melanoma of soft parts ) and sentinel lymph node biopsy.
Eur J Dermatol (2005); 15(1) 46-48

13) Montemurro F, Sarotto I, Casorzo L, Pisacane A, Aglietta M, De Rosa G.


HER2 and central nervous system metastasis in patients with breast cancer
2004 Aug;5(3):232-4

12) Laura Martincich, Filippo Montemurro, Giovanni De Rosa, Vincenzo Marra, Riccardo Ponzone,
Stefano Cirillo , Marco Gatti, Nicoletta Biglia, Ivana Sarotto, Piero Sismondi, Daniele Regge, and
Massimo Aglietta
Monitoring response to primary chemotherapy in breast cancer using dynamic contrast-enhanced
magnetic resonance imaging.
Breast Cancer Research and Treatment (2004) 83: 67–76

11) Laura Martincich, Filippo Montemurro, Stefano Cirillo, Vincenzo Marra, Giovanni De Rosa,
Riccardo Ponzone, Massimo Aglietta, Daniele Regge.
Ruolo della Risonanza Magnetica come fattore predittivo della risposta tumorale a chemioterapia
neoadiuvante in pazienti con carcinoma della mammella localmente avanzato.
La Radiologia Medica - Radiol Med 105, (2003) Edizioni Minerva Medica – Torino

10) R. Ponzone, N. Biglia, F. Maggiorotto, F. Kubatzki, O. Elia, G. De Rosa and P. Sismondi


Sentinel node dissection as definitive treatment for node negative breast cancer patients.
EJSO (2003); 29: 703–706

9) Mauro Risio, Laura Casorzo, Laura Chiecchio, Giovanni De Rosa, Francesco Paolo Rossini.
Deletions of 17p are associated with transition from early to advanced colorectal cancer.
Cancer Genetics and Cytogenetics 147 (2003) 44–49

8) Mauro Risio, Giovanni De Rosa, Ivana, Sarotto, Laura Casorzo, Lorenzo Capussotti, Bruno Torchio,
Massimo Aglietta and Laura Chiecchio.
HER2 testing in gastric cancer: Molecular morphology and storage time-related changes in archivial
samples. International Journal of Oncology (2003) 23; 1381-1387.
7) Gene expression of 5-lipoxygenase and LTA4 hydrolase in renal tissue of nephrotic syndrome
patients. Menegatti E, Roccatello D, Fadden K, Piccoli G, De Rosa G, Sena LM, Rifai A.
Clin Exp Immunol. 1999 May;116(2):347-53

6) I. Dal Conte, Giovanna Riva, R. Obert, Anna Lucchini, Gabriella Bechis, G. De Rosa and P.
Gioannini.
Tracheobronchial aspergillosis in a patient with AIDS treated with aerosolized amphotericin B combined
with itraconazole. Mycosis (1996) 39, 371-374

5) P. Caramello, G. Mazzucco, M. Romeo, A.Ullio, G. De Rosa, A. Lucchini, B. Forno, T. Brancale, A.


Macor, C. Preziosi, P. Gioannini
Clinical and Microscopical Features of Small-Intestinal Microsporidiosis in Patients with AIDS.
Infection 1995 vol 23; 362-368
4) G. Angeli, A. Ramponi, A. Ottenetti, G. De Rosa
Linfomi cerebrali AIDS-correlati. Studio patologico ed immunoistochimico di 19 casi.
Pathologica, (1994), 86, 247-252

3) Cimino T, Leggieri A, De Rosa G, Bertucci R.


Histologic forms of chronic hepatitis and response to interferon treatment. Clinical effectiveness of
interferon alpha and beta treatment compared with chronic active viral hepatitis of various histologic
grades. Minerva Med. 1993 Dec; 84 (12):681-5.

2) Biglino A, De Rosa G, Lipani F.


Upper lobe infiltrate with cough, fever, fatigue.
Eur Respir J. 1992 Sep;5(8):1021-2.

1) Rendina EA1, Pescarmona EO, Venuta F, Nardi S, De Rosa G, Martelli M, Ricci C.


Thymoma: a clinico-pathologic study based on newly developed morphologic criteria.
Tumori. 1988 Feb 29;74(1):79-84.

You might also like