You are on page 1of 5
NIEBLA Miguel de Unamono Limportanza del paratesto, quindi il prologe epilogo... sono una caratteristica di Unamuno. Luso dei paratesti funzionale anche perché fornisce informazioni importanti. Come in Amore y pedagogia, anche in Niebla ci sono tre frammenti complementari: il prologo e il postprologe che corrispondono alla data iniziale di pubblicazione mentre ii terzo @ una storia dell’opera scritta nel 1935 oer la nuova edizione, apparsa allora. il prologo é firmato da Victor Goti, amico di Auguro Perez, il protagonista, e dell'autore. Prologhista situato al contempo nel tempo letterario e in quello reale. Realta e finzione si intersecano. Conosciamo Victo Goti come amico del protagonista Augusto Perez. Capiamo quindi che Victor Goti é una figura fittizia e allo stesso tempo persona viva, cosi intimo con Miguel Unamuno che questi gli commissiona la scrittura de! prologo. Prima anomalia e scelta tattica dell'autore per far capire al lettore la strutture profonda che regge Niebla. Per comprendere Unamuno bisgogna partire dal carattere contraddittorio e ambiguo del suo pensiero relativamente all'essenza eall'esistenza dell'uomo. Troviemo una certa compattezze dei temi. Unamuno fu sempre un personaggio controverso, combattuto fra le grandi ambivalenza della morte e del pensiero, fede e ragione.... Le sue opere sono intrise del suo continuo dubitare circa il senso della vita. Il prologhista-personaggio Victor Goti @ anche 'inventore del termine nivola. In Niebla abbiamo la prima documentazione del termine Nivola Nivola @ neologismo deformante coniato dalla designazione tecnica di Novela ed enuncia un nuovo progetto di romanzo non imbrigliato da regole, genere aperto, Per legare ancor piu strettamente i) personaggio con i! mondo romanzesco, lautore lo presenta come amico di Fulgencio Entrambosmares, personaggio di Amore e Pedagogia. Tecnica molto usata da Unamuno: tecnica di intrecciare personaggio di romanzi differenti, confondere il lettore con la realta e la finzione - elemento creative che Unamuno costruisce - e che rende il romanzo molto innovativo allinizio de! 1900. Latteggiamento di Unamuno nei confronti dei personaggi da lui inventati ricorda quello di Pirandello. Unamuno conobbe |opera di Pirandello e sono entrambi legati da questa ricerca dei personaggi e dalla riflessione che i personaggi possano assumere vita. In entrambi lo scontro tra il personaggio e I'autore ha un senso differente rispetto agii scrittori del passato. La ribellione di Goti e Perez contro Unamuno simboleggia quella dell'uomo quando reciama liberta per vivere e forgiare un destino indipendente e personale, dell'uomo schiacciato dal destino e dall'inenuttabilita della vita e dell'esistenza. Sin dal prologo si rende chiaro quindi che lente fittizio assume un assetto reale. PROTAGONISTA: Augusto Perez, uomo affetto da abulia, antieroe del romanzo modernista, incapace di prendere decisioni, inetto, che si muove in questa esistenza nebulosa (da qui il titolo Niebla) e che, quindi si barcamena in una realta di cui nons empre comprende fino in fondo i meccanismi di funzionamento.> Proviene da una buona famiglia, ha appena persona sua madre, non aveva fratelli e aveva gia perso il padre. Con la morte della madre awerte una grande vuoto e rimane a vivere nel suo appartamento con i suoi inservienti (copia marito e moglie}, che lo servono e gli rendono la vita pili comoda possibile. TRAMA Il romanzo si apre con uscita di Perez da casa, in un giorno di pioggia e la prima scena é quella di Augusto che allunga il braccio per vedere se scende della pioggia. Figura che ricorda imperatore Augusto quando con il braccio steso ela mano in git dava segno di pace al suo grandissimo Impero. La stessa scena e postura viene assegnata ad Augusto Perez, ma l'azione di Perez @ sicuramente pit banale, perché l'intento é quello di vedere se piove. Inizia un soliloquio sulla possibilita 0 no di aprire 'ombrello, su cui Unamuno enfatizza. Durante questa uscita incontra gli occhi di una ragazza e che automaticamente si trasformera nella donna che lui aspira a sposare. Gli occhi di questa fanciulla sembrano una calamita che spinge Perez a seguirla, fino a che giunge a casa degli zii. Eugenia é una donna indipendente, autonoma, da’ lezioni di piano. Ha un fidanzato Maurizio, che lei amava ma che rappresentava uno scapestrato ed economicamente era inferiore a Perez e non faceva nulla per migliorare la sua vita. Quando é sul punto di convincersi a sposare Perez, scappa con Maurizio lasciando lo stesso Perez nella depressione. A questo punto Perez si reca a casa di Unamuno. || personaggio entra in contatto con 'sutore del romanzo, che a sua volta diventa parte della storia - originalita della scritture di Unamuno -. Perez si reca da Unamuno per consultarlo sul trattato sul suicidio da lui scritto, Da un lato abbiamo il personaggio che manifesta la volonta di suicidarsi, dall'altro il personaggio-autore che si arrabbia con i! personaggio di finzione Perez che non pud suicidarsi perché |'ultima parola/decisione spetta al vero autore. Lacasa di Unamuno é l'unico iuogo che viene specificato, in quanto nel romanzo non ci sone toponimi a indicazioni precise: il romanzo non ha luego. ‘Sembra che la concretezza delia realta entrasse nella storia solo quando un personaggio reale entra nella storia, tutto il resto é nebbia, indefinito. || confronto con Unamuno non porta a nulla, Perez torna @ casa, mangia una quantita impressionante di cibo, mangia talmente tanto che muore con un malore nella notte. E' una morte ambigua: non é un suicidio vero e proprio ma vi sono elementi di autolesionismo. Lepilogo, molto particolare, vede il cane di Augusto Orfeo (trovato dietro un cespuglio nella prima passeggiata), sempre stato fedele a Perez, morire. Orfeo assiste in silenzio a tutti i soliloqui di Augusto, sempre presente quando Perez riflette e alla fine paria in termini molto ironici degli umani. Tramite Orfeo notiamo quindi 'ironia di Unamuno. Alla fine il cane, appurata la morte del padrone, da amico fedele, muore. Niebla @ il romanzo dell'assurdo esistenziale, dell'uomo persona in una vita senza sfoga. La vita @ Nebbia e nella Nebbia si aprono i percorsi che percorriamo. | personaggi vivono interiorizzati, senza trovere mai la propria identita, Nebulosa é cosa incognita, enigmatica, per questo i personaggi vivono cercando sé stessi. Unamuno si rivede nel personaggio, nelle sue riflessioni e insicurezze. Quando |'autore decide di distruggere il suo personaggio, impedendogli di suicidarsi, forza il meccanismo romanzesco per mostra il suo potere. Unamuno penetra nell'universo fittizio da lui creato e cerca di trasformarsi, perpetuarsi in un ente immortale. Nel momento in cui entra nel romanzo raggiunge un’esistenza eterna e prolungata, Grazie alla coincidenza tra autore e personaggio introduce in Niebia un‘altra narrazione che duplice e spiega. Cid che quest'opera pud avere di nebuloso e avago é ben espresso dal titolo: con esso viene segnalato il carattere ambiguo del suo ambito, territorio di frontiera fra il quotidiano vivere e la divagazione introspettiva. i mondo é un teatro e ciascuno recita un ruolo. La morcilla @ un modo di entrare nella commedia dicendo qualcosa di personale, qualcosa di proveniente dal nostro, io pit autentico. Sembra unica possibilita di sfuggire alla subordinazione e mancanza di liberta che sentiamo mentre rappresentiamo la commedia della vita. Cid che spinge Perez di porre fine alle sofferenze della sua vita, Perez & contraddittorio e ambivalente, ma rappresenta in generale l'essere umano. Niebla rappresenta storia intercalate che si iferiscono a fatti e personaggi, svincolati dall'azione principale. Non sono indispensabili ma pertinenti, ciascuno a modo suo. Sono storie che non tolgono nulla alla comprensione generale del testo, ma sicuramente sono episodi che ci aiutano a capire meglio la storia. Appartengono quindi ad un secondo livello della storia, contribuiscono a disorientare il |ettore, ma tutto cid fa sicuramente parte del gioco Unamuniano. La prima delle storie intercalate introduce il protagonista di un altro romanzo di UNamuno, Avito Carrascal. Lezione di vita ricevuta da Avito, fallito pedagogo che dice che |'unica maestra di vita é la vita stessa e non c'é pedagogia che valga Avito consiglia di agire, liberarsi dal controllo della madre, che sicuramente lo opprime La seconda storia di Victor di sviluppa in diretto rapport con l'azione principale. Victor @ guida e confidente del protagonista. Unamuno utiliza Victor per esporre le sue idee sul matrimonio, dedicandogli un intero capitolo quando Victor si confida con Perez. Victor dopo vari tentativi, stava per diventare padre ma non Provava gicia, bensi paura e preoccupazione perché avrebbe potuto destabilizzare la quieta della coppia. La terza storia riguarda Don Antonio, |a cui vita é fatta dal altri. Vicenda di tradimento e abbandono che preannuncia I'abbandono di Augusto da parte di Euger Uomo buono che viene tradito e abbandonato e che é funzionale ad un evento della storia principale e la preannuncia, ossia |'abbandono di Eugenia. La quarta storia @ quella del fogueterio, un cieco che vede con gli occhi dell'anima, pit penetranti di quelli veri Il tema delia cecita é fortemente galdosiano. Ultima storia @ quella di Eloino, complementare a quella di Antonia. II tradimento nella prima storia nega |'amore, mentre qui é l'origine di un nuove amore o di qualcosa di accettato come tale ELEMENT PRINCIPALI: Drammatizzazione del romanzo e dominio de! dialogo. Fa parte del progetto di conferire autonomia ai personaggi Compiemento naturale della forma dialogata é l'utilizzazione de! soliloqui (vd anche Orfeo) Le grandi metafori: |a vita come sogno e il gran teatro del mondo. Uso massiccio di metafore anche nella descrizione dei personaggi. II pensiero uNamuniano si manifesta attraverso I'immagine: la vera essenza dell'interiorita umana si rivela solo nella sofferenza, I'uomo & nato nella sofferenza ¢ il momento in cui si sente pit vivo é appunto nella sofferenza, PROLOGO: Victo Goti ironizza sul fatto che un autore molto pili affermato di lui quale Unamuno, lo abbia incaricato di scrivere il prologo. Dietro sentiamo la voce e l'ironia di Unemuno. Prima volta che appare il termine Nivola Victor Goti rivendica la paternita di questa designazione. Origine basca di entrambi, che condividono un cognome gotico. Victo Goti parla dell'ingenuita del pubblico che spesso fraintende quello che legge € poi parla di alcune scelte di Miguel de Unamuno nel rapportarsi al pubblico: ironizza sul fatto che il pubblico non riesce a capire loriginalita e la creativa di Unamuno (logomace, colui che ingaggia una guerra con le parole), per cui attraverso Goti, Unamuno si fa burla di certe ingenuita dei suai lettori che per insufficiente cultura 0 ingenuita non sanno dare il giusto valore alle scelte di Unamuno, Alla fine del prologo, Victor Goti pronuncia una frase riguardante alla sorte di Perez, in cui afferma che il finale del romanzo sia erroneo. |l personaggio dichiara, fa constatare che Augusto Perez compiendo il proposito di suicidarsi, si suicido veramente, non solo ideaimente come desiderio, ma di fatto con prove. Finale provocatorio di Victor Goti, scelta geniale di Unamuno per poi ribadire nel post prologo che lui é 'autore demiurgo e che i personaggi sone finzione Tramite personaggi di finzione assume una propria autonomia. POST PROLOGO: Si riprende l'ultima frase del prologo e Unamuno e con ironia e con voglia di disorientare -gioca i! ruolo dell’autore che controlla e dialoga con i personaggi- dice di non voler ribattere su cid che @ stato ormai scritto Victor Goti, ma vuole puntualizzare che Goti é inopportuno ad ironizzare sul non capire del pubblico, @ soprattutto il suo disappunto sull’opinione di Victor riguardante il suicidio effettivo di Augusto Perez. E qui con una minaccia, intimida a Victor di farlo sparire/morire come con Perez. Unamuno si identifica in un medico che in questo caso pud decidere in che modo salvare la vita dei suoi personaggi, se Goti non torna sui suoi passi

You might also like