You are on page 1of 42

THE IMPACT OF ROME

ON CULT PLACES AND RELIGIOUS PRACTICES


IN ANCIENT ITALY
BULLETIN OF THE INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES SUPPLEMENT 132
DIRECTOR & GENERAL EDITOR: JOHN NORTH

DIRECTOR OF PUBLICATIONS: RICHARD SIMPSON


THE IMPACT OF ROME
ON CULT PLACES
AND RELIGIOUS
PRACTICES
IN ANCIENT ITALY

EDITED BY
TESSE D. STEK & GERT-JAN BURGERS

INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES


SCHOOL OF ADVANCED STUDY
UNIVERSITY OF LONDON

2015
For details of the cover image, see Rudolf Känel,  Das Aesculapius-Heiligtum in
Fregellae und sein Bauschmuck aus Terrakotta , at pp. 88-99, Figure 12.
Photo © 2015 Rudolf Känel. All rights reserved.

ISBN 978-1-905670-58-1

© 2015 Institute of Classical Studies, University of London

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a


retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic,
mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior permission
of the publisher.

The right of the contributors to be identified as the authors of the work published
here has been asserted by them in accordance with the Copyright, Designs and
Patents Act 1988.

Designed and computer typeset at the Institute of Classical Studies.

Printed by Short Run Press Limited, Bittern Road, Exeter EX2 7LW.
TABLE OF CONTENTS

Preface (Tesse D. Stek) vii

Tesse D. Stek Cult, ϲonquest, and ‘religious Romanization’. The impaϲt 


of Rome on cult places and religious practices in Italy 1

Olivier de Cazanove Per la datazione degli ex voto anatomiϲi d’Italia 29

Rudolf Känel Das Aesculapius-Heiligtum in Fregellae und sein


Bauschmuck aus Terrakotta 67

Helena Fracchia Cult places in the ancient landscape of Roccagloriosa


(Western Lucania), third to first centuries BC:
aspects of change and continuity 97

John Noël Dillon Trojan religion: foreign sanctuaries and the limits
of Roman religious exclusivity 113

Fay Glinister Colonies and religious dynamism in mid-Republican Italy 145

Gert-Jan Burgers Sanctuaries and rural expansion in mid-Republican Italy:


a landscape archaeological approach 157

Ilaria Battiloro and Continuity and change in Lucanian cult places between
Massimo Osanna the third and first centuries BC: new insights into the
‘Romanization’ issue 169

Francesco Sirano La ‘romanizzazione’ dei luoghi di ϲulto della Campania 


settentrionale. Proposte di lettura del dato archeologico
tra ager Falernus, area aurunca e sidicina 199

Gianluca Tagliamonte La ‘romanizzazione’ dei luoghi di ϲulto della Campania


settentrionale: la media valle del Volturno 239

Bruno Sardella Luoghi di culto rurali nel Sannio pentro e frentano:


rapporti con territorio, viabilità e insediamento 261

Mario Torelli Municipalia sacra (Fest. 146 L).


Romanizzazione e religione: riflessioni preliminari 293

Index 319

v
PREFACE
How did the Roman conquest affect religious behaviour in ancient Italy? Archaeological
evidence widely attests to thriving cult sites and rituals in pre-Roman Italy. But how can we
understand what happened when Rome expanded and consequently incorporated the entire
Italian peninsula? Is it possible to identify the principal factors or mechanisms in the
developments in religion and ritual in that tumultuous period? What were the intentions and
mindset of Roman policy makers in these respects, and how did these change over time?
Traditionally, the impact of Roman expansionism on religious life in the conquered areas
has  been  regarded  as  minimal.  The  supposed  Roman  maxim  of  ‘religious  toleranϲe’  is 
widely diffused, also among non-academic audiences. At the same time, in the ancient
Roman imagination the violent destruction of conquered cult places was an appealing theme,
as transpires from late Republican and early Imperial literary and visual art production. The
legends about the Roman incorporation of the deities of conquered communities are equally
intriguing, and indeed betray an interest in the relationship between religious matters and
imperialism.
The actual mechanisms of religious and ritual change in the context of the Roman
conquest are complex, however, and can seldom be categorized in clear-cut terms of
tolerance or destruction. Yet, the role of Rome cannot be left out of the discussion or
minimized entirely. Departing from this notion, the present volume explores the
development of religion and religious practices in the conquered areas of Italy, and the
position of Rome in it. Rather than denying Roman impact and intentionality altogether, it
explores the possible influence of Roman expansionism on the changing sacred landscapes
of ancient Italy during the Roman Republican and early Imperial periods in much wider and
variegated terms. In order to do this, broad contextualisation of ritual and religious
behaviour in contemporaneous developments in other realms of Italic and Roman society is
required. A focus on the relationship between cult, ritual, and cult places on the one hand,
and the communities and actors involved on the other, seemed helpful to achieve this
contextualisation in the present volume. Loosely based on the structure of the book Cult
places and cultural change in Republican Italy, three main fields have been identified as
means to assess this relationship:
i) the spatial relationship between communities and religious and cultic activities,
and especially cult places, shedding light on the groups of people that built and visited
cult sites over time - a topic for which the disciplines of archaeological field survey
and topographic analysis are particularly well suited;
ii) the administrative embedding of cults and cult places and the role of Roman
authorities and representatives - best studied through epigraphy and literary sources;
iii) the material culture of ritual and cult and its possible relationship to Roman
expansion and new ideologies – and most significantly the actual, practical, modes of
cultural contact implicated in this process – a theme for which detailed analysis of
archaeological objects and their contexts is pivotal.

vii
viii THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

The studies brought together in this volume thus draw on different types of evidence,
methods, and approaches, reflecting the diversity of the national and disciplinary
traditions and schools that presently make up the academic landscape. By presenting
important new evidence from the inland Samnite, Campanian and Lucanian areas, as well
as more synthetic discussions addressing key scholarly controversies, such as the agency
of Roman magistrates and the role of Roman colonization in ritual change, these
contributions show the potential of different approaches and methodologies for
investigating religious change in Italy and its relationship to the rise of Rome. It also
shows that we are still far from consensus on many points, and that some crucial issues
await further exploration. Indeed, sometimes differing or even conflicting views are
presented in different papers, and while consensus or convergence has emphatically not
been the aim, I thank the contributors for their willingness to engage with the precise
arguments of other contributors. Continued engagement with specific arguments and
counterarguments is important to avoid isolation of different, yet potentially mutually
stimulating, perspectives. The principal goal of the volume is, indeed, to inspire further
discussion and research into this rapidly evolving and exciting field of study.

I would like to thank the contributors to this volume, who have all responded keenly to the
invitation to engage in the cross-national and cross-disciplinary debate reflected in this
thematic volume. The initial stimulus for the book was formed by a conference on the
theme hosted at the Royal Netherlands Institute in Rome in 2010, where many of the
contributors presented earlier versions of their work, whereas other scholars have kindly
agreed to add written contributions to the developing volume at a later stage. I would like
to thank Prof. Gert-Jan Burgers and Prof. Massimo Osanna for their enthusiasm in co-
organising the Rome conference, and the Royal Netherlands Institute in Rome for hosting
it. The volume has benefited particularly from the generous and helpful comments from
Prof. Michael Crawford and from the anonymous peer reviewers, also from Prof. John
North, the General Editor of the Series. I would like to express my gratitude for this
important feedback. Among those who lent support in preparing the volume at various
stages, I should like to thank Dr. Richard Simpson for the editorial production, Bert
Brouwenstijn for his help with the maps, and Dr. Johan Weststeijn for his diligence and
energy in the preparation of the final manuscript.

Tesse D. Stek
SU ALCUNI LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO
PENTRO E FRENTANO: RAPPORTI CON
TERRITORIO, VIABILITÀ E INSEDIAMENTO*
BRUNO SARDELLA
Tra i vari elementi che costituirono il quadro insediativo del Sannio pentro durante
l’epoca che precede la definitiva romanizzazione, 1 i santuari sono senz’altro quelli
maggiormente indagati dalla ricerca archeologica. In un ambito cronologico compreso tra
il III e il I secolo a.C., dunque grossomodo tra la fine delle Guerre Sannitiche e il Bellum
Sociale, si assiste alla fioritura di numerosi santuari, caratterizzati da un grado variabile di
dispendio architettonico, alla cui monumentalizzazione contribuirono spesso le più
eminenti famiglie sannitiche, come attestato dai dati epigrafici. 2
Al fine di articolare maggiormente e di dettagliare ulteriormente il quadro relativo alle
testimonianze concernenti il paesaggio cultuale del Sannio pentro nell’ultima parte dell’età
repubblicana, si illustrano, nell’ambito del presente contributo, i dati riferibili ad alcuni
luoghi di culto per la maggior parte inediti. Parte di questi santuari costituiscono un gruppo
di luoghi di culto generalmente meno rappresentato nella ricerca moderna, che di solito si è
concentrata su quelli con più evidenti resti, spesso di una certa monumentalità. Aggiungendo
in questo contributo le realtà di luoghi di culto, o comunque di siti con tracce di
frequentazione di tipo cultuale, e interpretandole nel contesto più ampio del paesaggio
sannitico, il presente lavoro mira ad arricchire e ampliare il panorama del sacro nell’antico
Sannio. In particolare, si farà riferimento al rapporto spaziale e funzionale tra luoghi di culto
da una parte, e viabilità e abitati, specialmente centri fortificati, dall’altro. Dopo un elenco
delle varie evidenze sacre, raggruppate per aree geografiche, seguono delle considerazioni
sul rapporto appena menzionato, e sul loro impatto sui modelli fino ad oggi proposti.

Valle del Torrente Verrino e media valle del Fiume Trigno


Nella valle del Torrente Verrino, in località Colle Vernone (Pietrabbondante, IS) a circa
200 metri di distanza dal greto del torrente, nel 1975 fu scoperta un’ara in calcare di forma

* Esprimo la mia più sincera gratitudine a Davide Monaco e Franco Frate per il loro sostegno. Un
grazie particolare va a Michele Roccia per il suo fondamentale contributo nella revisione del testo.
1
Per ‘definitiva romanizzazione’ si intende la creazione di un nuovo assetto politico-amministrativo
che fa seguito agli eventi bellici della prima metà del I secolo a.C. che opposero Roma ai popoli
italici. Sull’argomento si rimanda a Salmon 1995, 358-423.
2
Tagliamonte 1996, 180, 187-88, 193. Sull’emergere del ‘sacro’ e sulla progressiva strutturazione
dei luoghi di culto nel Sannio preromano si rimanda a Tagliamonte 2012.

261
262 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 1. Pietrabbondante (IS), loc. Colle Vernone. Soglia d’ingresso in calcare del tempio.

parallelepipeda con iscrizione osca, 3 la cornice modanata di un altare e una soglia


d’ingresso di grandi dimensioni (Fig. 1). 4 In seguito, secondo il racconto dei proprietari
dei terreni in questione, lo scavo per l’impianto di un vigneto riportò casualmente in luce
parti di strutture e di un pavimento, monete ed ex-voto fittili.
In realtà il sito era già noto nel 1880, quando Domenico Moauro, curato di
Caccavone, 5 inviò per conoscenza una lettera al Direttore Generale degli Scavi di
Antichità del Regno, il quale a sua volta comunicò la scoperta all’Ispettore degli Scavi,
Francesco Saverio Cremonese di Agnone (IS), chiedendogli di visitare il luogo del
rinvenimento e realizzare il calco di un’iscrizione. 6

3
[-?-]+iis. h(eìre)n(eìs). m(eddìss). t(ùvtìks). pukele[ìsc. 5] eì. aasass. aamanafed [ s]enateìs{v}
tanginud. esìdùm. prùfated. Crawford et al. 2011, 1198-99 con bibliografia precedente.
L’iscrizione, di non chiara lettura, rappresenta forse il collaudo di altari dedicati ad uno dei Dioscuri
da parte di un Meddix Tuticus. Sulla presenza dei Dioscuri nelle iscrizioni in osco si rimanda a
Marchese 2005, 219-33, con bibliografia precedente.
4
La Regina 1976a, 283-84, tavv. LVII-LVII; Prosdocimi 1978, 842 s.; Poccetti 1979, n. 20; Di Iorio
1993, 40. La soglia (dimensioni 2,2 x 30 x 60, diametro fori per i cardini 9 cm) è conservata nei
pressi del vicino casolare della famiglia D’Onofrio, proprietaria dei terreni.
5
Oggi Poggio Sannita (IS).
6
Archivio Centrale dello Stato di Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale
Antichità e Belle Arti, Busta 14, fascicolo 24, 2 (lettera di Domenico Moauro a Giuseppe Fiorelli del
15 novembre 1880): ‘Fa già l’anno che un agricoltore affondando un po’ la zappa nel suo maggese
sentì sotto di essa come un acciottolato di cocci che gli richiamò l’attenzione a scavare; scava e
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 263

Fig. 2. Pietrabbondante-Castelverrino (Is), stralcio IGM 1:25000. Il tempio di Colle Vernone


e la mulattiera che attraversa la zona.

Il santuario si localizza lungo il declivio di un’altura, quasi in fondo alla profonda


vallata del Verrino. L’area è attraversata da una mulattiera che dal santuario sannitico di
Pietrabbondante (IS) 7 e dal tratturo Celano-Foggia discende verso la valle del Verrino per

scava cominciarono a vedersi frantumi di terra cotta, e tra questi chiodi grossolani e lunghi un due
decimetri. A tal vista l’ingegnoso villano si sentì pungere dall’idea di oggetti preziosi, e sbarazzati
buona parte dei mattoni scoperse tre gran pezzi di pietra, al lavoro dei quali restò sorpreso […] Tra i
tanti anch’io un giorno volli andare a scuriosare e trovai che i frantumi dei mattoni dalla loro forma
e posizione e connessura tra loro davano la vista di un’antica tettoia rovinata, perocchè quei
frantumi ricongiunti danno la forma di tegole e di embrici piani, che erano attaccati dai suddetti
chiodi. Dei tre pezzi di pietra poi, due sono magnifici, ma davvero magnifici capitelli di ordine
ionico, lavorati con finezza e precisione, e l’altra una pietra lapidaria con l’iscrizione in lingua osca
[…] Intanto nella lavorazione della campagna circostante un giorno, a un trenta metri di distanza
dello scavo fatto, cominciarono a rinvenirsi frammenti di statue di terra cotta; si approfondì in un
punto e vi si trovarono teste, piedi, gambe, busti e altre membra umane, che è bello il tacere…’.
A rendere pubblica la scoperta, trent’anni più tardi, fu lo storico locale Filippo Mauro, che narra
come i fratelli Gaetano e Saverio Antinucci, all’epoca proprietari dei terreni, rinvennero
‘… moltissime forme di terra cotta, con rilievi o figure di membra umane, come visi, teste, braccia,
mani , piedi ecc.; e ancora in rottami di colonne e capitelli di pietra bianca finemente lavorati, e con
iscrizioni, delle quali il Cremonese ritrasse copie, che noi ci meravigliamo non aver trovate nel
Museo di Napoli tra le altre sue relazioni…’, Mauro 1908, 17-18.
7
Strazzulla 1971; Capini 1991c, 113-14; Tagliamonte 1997, 17-201; La Regina 2010.
264 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 3. Pietrabbondante (IS), stralcio IGM 1:25000. Il percorso del Tratturo Celano - Foggia
e il probabile luogo di culto di loc. Bosco della Posta.

poi dirigersi verso il territorio di Poggio Sannita, 8 raggiungendo cosi il tratturello


Sprondasino-Castel del Giudice (Fig. 2). 9
Rimanendo nel territorio di Pietrabbondante, in località Bosco della Posta, a circa 300
metri a sud dal percorso del tratturo Celano-Foggia e a circa 700 metri a nord-est dalla
cappella di Santa Lucia della Posta (Fig. 3), vi è un’area di frammenti fittili che ha restituito
frammenti di tegole, coppi, ceramica comune e qualche blocco in calcare: da segnalare poi
alcuni chiodi in ferro e un frammento di incensiere in ceramica comune. 10 La
Soprintendenza Archeologica del Molise ha recentemente recuperato in questa località una
base modanata in calcare con incavi a forma di piede per il sostegno di una statua (Fig. 4). 11
Questi elementi potrebbero forse essere associati alla presenza di un santuario, anche se non
è da escludere interpretazioni differenti, quali un edificio a carattere pubblico o un
monumento funerario.
Non lontano da Pietrabbondante, alla destra idrografica del Fiume Trigno, una vasta area
archeologica con affioramenti di strutture e materiali fittili è presente in località San
Bartolomeo presso Salcito (CB), sulla sommità di un rilievo collinare a lato del percorso del

8
Una parte del percorso tra Pietrabbondante e Colle Vernone coincide con la Strada Comunale San
Vincenzo, lungo il cui tragitto si trova l’omonima chiesa.
9
Nel greto del torrente Verrino, poco a valle rispetto al tempio, sono stati individuati incavi nelle
rocce affioranti, realizzati forse per sostenere travi di un ponte ligneo da porre forse in relazione col
suddetto percorso, in proposito Di Iorio 1989, 27; Di Iorio 1994, 58, fig. 13. La presenza di ponti in
legno sostenuti da pali infissi in grandi fori praticati nelle rocce è attestata a Castropignano (CB), nei
pressi della cappella rurale di San Giacomo, dove un ponte realizzato con tale tecnica è stato
riconosciuto nella zona in cui il tratturo Lucera-Castel di Sangro oltrepassa il Fiume Biferno.
Sull’argomento si veda Sardella 2008b, 195-6.
10
Il frammento è accostabile al tipo Quercia 2008, fig. 4, n. 4.
11
Di Iorio 1994, p. 33, fig. 6. Dimensioni cm 90x70, spess. cm 40. La lunghezza degli incavi è di
circa 33 cm.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 265

Fig. 4. Pietrabbondante (IS), loc. Bosco della Posta. Base di statua modanata in calcare.

Fig. 5. Salcito (CB), stralcio IGM 1:25000. L’area archeologica di loc. S. Bartolomeo -
Torre e il percorso del tratturo Celano-Foggia.

tratturo Celano-Foggia (Fig. 5). Avvallamenti del terreno e resti di muri solo parzialmente
affioranti si scorgono all’interno di un querceto, e nelle vicinanze di un casolare sono
presenti diversi blocchi in calcare di grandi dimensioni e una base attica dello stesso
materiale databile alla metà del I sec. a. C. (Fig. 6). 12 Proviene inoltre da questa località un

12
Sardella 2010, 26.
266 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 6. Salcito (CB), loc. S. Bartolomeo-Torre. Base attica in calcare.

Fig. 7. Salcito (CB), loc. S. Bartolomeo-Torre. Grande blocco modanato in calcare.

grande blocco modanato in calcare, conservato presso una vicina masseria, che doveva far
parte probabilmente di un grande basamento (Fig. 7). La posizione del sito e i materiali
architettonici individuati rendono plausibile l’esistenza di un di un edificio pubblico a
carattere monumentale, forse un tempio. In quest’area nel medioevo sorse un monastero
dedicato a San Bartolomeo, che compare nelle fonti dalla metà del XIII secolo e che fu
probabilmente distrutto dal terremoto di Santa Barbara del 1456. 13

13
Sardella 2010, 18-27.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 267

La media Valle del Biferno e il comprensorio della montagna di Frosolone


Evidenze compatibili con la presenza di un luogo di culto sono note in località Colle San
Alessandro, in territorio di Pietracupa (CB) (Fig. 8): la sommità del rilievo è caratterizzata
da un rialzo innaturale del terreno, formatosi quasi certamente con un processo di interro
di strutture ormai del tutto sepolte. Ai piedi del colle corre una mulattiera, probabilmente
un tratturello, che collega trasversalmente i tratturi Celano-Foggia e Lucera-Castel di
Sangro con il comprensorio della montagna di Frosolone (IS). Tale percorso si divide dal
Celano-Foggia non lontano da Salcito, giunge a Torella del Sannio (CB) dove interseca il
Lucera-Castel di Sangro per proseguire verso Frosolone. 14
La vasta dispersione di materiali individuata dalle ricognizioni, nell’area sommitale e
lungo il pendio meridionale della collina, ha restituito una tegola con bollo osco, 15 una
statuetta raffigurante Ercole in bronzo (Fig. 9), 16 un frammento di pinax, una statuetta di
Lare danzante in bronzo e numerosissime monete che coprono un arco cronologico che va
dal IV-III secolo a.C. al medioevo. 17 Presso il probabile santuario si sviluppò un vasto
insediamento, come dimostrano i resti di strutture in laterizio che affiorano in seguito ai
lavori agricoli, e che certamente fu fiorente anche durante l’età imperiale. Nel medioevo
l’area fu occupata dal monastero di Sant’Alessandro, che compare più volte nei documenti
e che fu probabilmente distrutto dal terremoto di Santa Barbara del 1456. 18 La
sopraccitata mulattiera che lambisce Colle San Alessandro, proseguendo in direzione di
Frosolone attraversa il territorio di Molise (CB) e lungo il suo percorso lambisce la chiesa
della Madonna delle Piane (Fig. 8). Nel 1960 i lavori di ristrutturazione dell’edificio
consentirono di riportare in luce un blocco in calcare con iscrizione osca, già rinvenuto nel
1868 nelle vicinanze di Molise e usato come altare nella chiesa. 19 Il blocco costituisce
indizio della presenza di un luogo di culto da localizzare in questa località o nelle
vicinanze. A tal proposito occorre ricordare come l’iconografia della Madonna qui
venerata, raffigurata in trono con stelo, melograno e Bambino in grembo, sia stata
considerata come derivazione di un’immagine della dea Mefite. 20

14
Sardella 2010, 145-47.
15
Sardella e De Benedittis 2002.
16
Il bronzetto è caratterizzato da una protuberanza conica sulla fronte. Esso può essere accostato al
Gruppo ‘Biel’ Maestro ‘Lipsia’ n. 454 secondo la classificazione del Colonna. Altri elementi di
confronto sono ravvisabili con i bronzetti del Gruppo ‘Bari’. Si veda in proposito Colonna 1970,
149, n. 454, tav. CX.
17
Per i materiali rinvenuti a Colle San Alessandro si rimanda a Sardella 2010, 172-74.
18
Sella 1936, 337, n. 4849; Sardella 2005, 113-16; Sardella 2008b, 172-75.
19
b(a)n(tis). betitis. b(a)n(tieìs). meddìss. prùffed, Vetter 1953, n. 156; Rix 2002, 85 (Sa 25);
Sardella 2008b, 155. Crawford et al. 2011, 1095-96. È interessante notare come i blocchi con
iscrizione di Madonna delle Piane e Colle Vernone abbiano forma e dimensioni quasi identiche,
ovvero cm 120x66x35 il primo, 125,5x67x53 il secondo, dove la lunghezza corrisponde a circa 4,5
piedi oschi. Ciò lascia intendere come nei santuari esistessero norme metriche ben precise che
regolavano la realizzazione degli altari.
20
Caiazza 2005, 149.
268 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 8. Torella del Sannio e Molise (Cb), stralcio IGM 1:50.000. Le località Colle San
Alessandro e Madonna delle Piane e la viabilità tratturale.

Sui rilievi meridionali della montagna di Frosolone, nelle località Colle San Martino
presso Frosolone (IS) e fosso Pampalone-Piana D’Achille nel territorio di Macchiagodena
(IS) (Fig. 10), sono noti due luoghi di culto parzialmente indagati nel corso dell’ultimo
decennio. Sulla sommità di Colle San Martino, uno degli ultimi rilievi montuosi che
caratterizzano il versante meridionale della montagna, a circa 1000 metri a sud-est dalla
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 269

Fig. 9. Pietracupa (CB), loc. Colle San Alessandro. Statuetta di Ercole in bronzo.

Fig. 10. Frosolone e Macchiagodena (IS), stralcio IGM 1:25.000. I siti di Colle San
Martino (n. 1) e di Fosso Pampalone-Piana d’Achille (n. 2).
270 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 11. Schizzo planimetrico del tempio di loc. Colle San Martino (Frosolone, CB).

fortificazione sannitica di Civitella Castellone, 21 affiorano allineamenti di blocchi di grandi


dimensioni relativi al podio di un tempio a pianta rettangolare con lati di 17,5 x 9,7 metri
circa (Fig. 11). 22 Gli scavi effettuati hanno evidenziato il perimetro dell’edificio e
individuato tombe connesse ad una rioccupazione medievale del sito: l’esistenza di un
edificio di culto è attestata a partire dal 1010. 23
L’area archeologica di Fosso Pampalone-Piana D’Achille si colloca su un pianoro a circa
1900 metri a sud di Colle San Martino. Le indagini stratigrafiche effettuate tra il 2004 e il
2006 hanno riportato in luce un’area sacra, provvista probabilmente di un piccolo recinto
murario, per un culto all’aperto presso una sorgente: il materiale votivo si compone di
coppe, patere, olpette e anfore miniaturistiche a vernice nera e un louterion frammentario,
materiali databili al IV-III secolo a.C. 24 Il santuario assunse in seguito una maggiore dignità
architettonica con la realizzazione di un vasto complesso edilizio, la cui articolazione
complessiva non è stata ancora chiaramente definita (Fig. 12).
Entrambi i santuari si collocano lungo una mulattiera che distaccandosi dal tratturo
Pescasseroli-Candela a nord di Boiano, permette di raggiungere la montagna: lungo il
percorso della mulattiera, nei pressi di Colle San Martino, si conserva l’indicativo toponimo
di ‘Via Vecchia’ (Fig. 10). 25

21
Oakley 1995, 109-12.
22
Raddi 2002, 143; Pagano, Raddi e Pannacci 2007, 64-67; Sardella 2008b, 201.
23
De Benedittis 1990, 23, n. 1.
24
Pagano e Raddi 2004; Pagano, Raddi e Pannacci 2009, 94-96.
25
Pagano, Raddi e Pannacci 2007, 23-24.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 271

Fig. 12. Pianta delle emergenze archeologiche individuate in località Fosso Pampalone-
Piana d’Achille (Macchiagodena, CB), (da Pagano, Raddi e Pannacci 2009).

Passando a considerare la media valle del Fiume Biferno, un probabile santuario è da


identificare nella località Vicenda Grande, sulle colline che si affacciano direttamente
sulla vallata, a circa 650 metri ad ovest dell’abitato di Roccaspromonte, frazione di
Castropignano (CB): qui, nei pressi della Fonte Nuova (o Fonte dell’Aia), secondo una
tradizione orale nel 1777 fu scoperta la statua di Atena in terracotta oggi conservata al
Kunsthistorisches Museum di Vienna, datata in maniera non concorde al V o al IV secolo
a.C. (Fig. 13). 26 Unitamente alla statua si rinvenne anche un altare cubico sovrastato da un
piedistallo con iscrizione osca di difficile interpretazione, andato perduto poco dopo la
scoperta. 27 Poco lontano dalla sorgente affiorano i resti di un terrazzamento artificiale
realizzato con grandi blocchi in calcare 28 e un’area di materiali fittili da cui proviene una
soglia d’ingresso in calcare, una base di colonna e un lacerto di pavimento in opus

26
Mirone 1924, 141-50; Colonna 1984, 266-67; Cristofani 1992, 2-9; Tagliamonte 1996, 194.
27
Il testo in osco trascritto al momento della scoperta è il seguente: ‘tanas: niumeriis: frunter’.
Sull’iscrizione si rimanda a Vetter 1953, 112, n. 158; Rix 2002, 85 (Sa 27); Antonini 2006, 339-71;
Crawford et al. 2011, 1121-22. La nuova lettura del testo proposta dalla Antonini è la seguente:
[s]taatis niumediis famated.
28
Sardella 2010, 186. Non è possibile stabilire con certezza se il basamento faccia parte delle
strutture di un tempio.
272 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 13. Statua in terracotta di Atena da Roccaspromonte (Castropignano, CB).

spicatum. La zona è attraversata da mulattiere che collegano il tratturo Lucera-Castel di


Sangro alla valle del Biferno. 29

La valle del Torrente Vandra


Fortuiti rinvenimenti di materiale votivo avvenuti negli ultimi decenni hanno consentito
l’individuazione di due luoghi di culto lungo la valle del Torrente Vandra, il primo nei
pressi della confluenza del torrente con il Fiume Cavaliere in territorio di Macchia
d’Isernia (IS), il secondo molto più a nord, all’interno dell’abitato moderno di Montalto,
frazione di Rionero Sannitico (IS). Il primo sito si localizza sulla sommità pianeggiante di
un rilievo in località Cerdano – S. Angelo, a nord dell’abitato di Macchia D’Isernia (IS)

29
Laddove tali percorsi raggiungono il fiume si conservano tre piloni di un ponte denominato le
‘Tre Torrette’, forse di origine medievale. Cfr. Pagano e Tarasco 2005, 13-20; Sardella 2008b, 194.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 273

Fig. 14. Macchia D’Isernia (IS), stralcio IGM 1:25.000. Il luogo di culto di località
Cerdano-S. Angelo e la viabilità nel territorio.

(Fig. 14). I materiali furono raccolti da Davide Monaco durante i lavori per la
realizzazione di una strada interpoderale eseguiti nel 1980: essi consistono in una statuetta
di Ercole in bronzo, un giavellotto miniaturistico in ferro, numerose monete in bronzo, un
balsamario a vernice nera e diversi ex-voto in terracotta, tra cui si riconoscono tre mani e
un piede, due volti presumibilmente femminili e due mascherine (Fig. 15-19). 30
L’area è attraversata da una mulattiera che collega la ‘S. S. n. 85 Venafrana’,
principale arteria di collegamento tra Venafro (IS) e Isernia, con un percorso in parte
ricalcato dalla ‘Strada Statale n. 627 della Vandra’, che da Isernia permette di raggiungere
l’alta valle del Volturno e il Lazio meridionale. 31

30
Pagano 2007, 16.
31
Sulla viabilità antica che collega Isernia all’alta valle del Volturno e al Lazio meridionale è utile
la consultazione di Matteini Chiari 1997, 19-20; De Benedittis 2010, 59-62.
274 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 15. Macchia D’Isernia (IS), località Cerdano-S. Angelo. Bronzetto raffigurante
Ercole in assalto (foto di Davide Monaco).

Fig. 16. Macchia D’Isernia (IS), località Cerdano-S. Angelo. Maschere votive fittili (foto
di Davide Monaco).
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 275

Fig. 17. Macchia D’Isernia (IS), località Cerdano-S. Angelo. Testina fittile (foto di Davide
Monaco).
Fig. 18. Macchia D’Isernia (IS), località Cerdano-S. Angelo. Mezza testa fittile (foto di
Davide Monaco).

Fig. 19. Macchia D’Isernia (IS), località Cerdano-S. Angelo. Tre mani e un piede fittile
(foto di Davide Monaco).
276 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

La scoperta dell’area archeologica di Montalto è avvenuta nel 1960 presso la fontana con
lavatoio al centro dell’abitato: in seguito presso il luogo del rinvenimento è stata realizzata
una chiesa dedicata a San Lorenzo. Montalto si trova ai margini del tratturo Lucera-Castel di
Sangro e a 800 metri a sud dalla località Il Castello, dove è presente un’altura sulla quale si
sviluppa un centro fortificato in opera poligonale. 32 Durante lo scavo per la costruzione di
un acquedotto furono rinvenuti materiali appartenenti ad una stipe votiva: la gente del luogo
si impossessò degli oggetti che in parte ancora custodisce. Tra questi sono noti un bronzetto
raffigurante Ercole in assalto, diversi oggetti in terracotta, in modo particolare tre statuine
femminili, una decina di testine femminili, due gambe, tre genitali maschili, una mammella,
un frammento di volto di profilo, diversi frammenti di ceramica a vernice nera e una statua
in pietra o terracotta attualmente irreperibile (Fig. 20-24). 33

Il territorio montuoso del Sannio Pentro nord-occidentale e la valle del Fiume Sangro
In questa parte del territorio sannitico sono noti due luoghi di culto accomunati dalla loro
disposizione lungo una mulattiera che collega la valle del Sangro con il territorio di
Capracotta (IS) e il tratturello Sprondasino-Castel del Giudice. Partendo dal territorio di
Castel di Sangro (AQ) la mulattiera si dirige ad est, scavalcando la catena di monti
costituita dai rilievi di località Castello, La Costa, Nido del Corvo e Costa del Malpasso
raggiungendo così San Pietro Avellana (IS) e il tratturo Celano-Foggia. Lungo tale tragitto
essa lambisce la Fonte Maiure (Fig. 25, n. 1), 34 presso la quale nel 1898 lo scavo per la
realizzazione di un acquedotto riportò in luce ‘presso una grossa roccia, dove gorgogliano
le polle della sorgente, […] moltissimi frammenti laterizi […] frammenti di balsamari
fusiformi, di coppe nolane e di anforette con vernice o senza […] ex-voti di terracotta’. 35
Assieme a questi reperti si raccolsero otto terrecotte votive conservate nel museo di Castel
di Sangro e disperse durante l’ultimo conflitto mondiale. Alcune di esse sono riconoscibili

32
Mattiocco 1989, 37-38; Oakley 1995, 25.
33
Per i votivi di Montalto si rimanda a Di Niro 1977, 33-34, n. 7 e tav. VII; Mattiocco 1989, 39-40;
Capini 1991, 108; Capini 1991d; De Benedittis 2003, 17; Capini 2005, 54-55, fig. 24-24; De
Benedittis e Ricci 2007, 13. È possibile che da Montalto provenga anche un’iscrizione osca
conservata nel Museo Nazionale di Napoli, in cui compare un ‘Pacio Decio figlio di Pacio’ che fece
realizzare un’opera a proprie spese, Vetter 1953, 103, n. 142; De Benedittis 2003, 15-16; De
Benedittis e Ricci 2007, 13, fig. 7; Mattiocco 2010, 20-27; Crawford et al. 2011, 1237-38 Il testo
dell’iscrizione è il seguente: p(a)k(is) . de(kiis) . p(a)k(ieís) . súvad / eítiv(ad) . upsed.
34
A circa 1200 metri a nord da Fonte Maiure, in località Bosco di Scodanibbio-La Morga, vi è un
rilievo che raggiunge i 1185 metri di altitudine: lungo il suo versante meridionale S. Di Stefano ha
segnalato la presenza di mura riferibili ad un centro fortificato in opera poligonale; cfr. Di Stefano
2000, 138-39. È probabile che tali evidenze siano le stesse osservate in passato da Vincenzo
Balzano che le associò a insediamenti rurali d’epoca romana. Cfr. Balzano 1923, 55: ‘Sembra che
anche nei tempi romani qualche domus rustica fosse stabilita alle Coste della Madonna degli
Eremiti, perché a fior di terra, vi si scorgono, di quando in quando, lunghe linee di muri che si
intersecano e biforcano. In questo sito sono notevolissimi gli avanzi di un acquedotto, con grossi
tubi di terracotta, che prende capo dal monte soprastante.’
35
De Nino 1898, 425-26; Comella 1981, 751; Mattiocco 1989, 40.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 277

Fig. 20. Rionero Sannitico-Montalto (IS). Statuetta di Ercole in assalto (da Di Niro 1977).
Fig. 21. Rionero Sannitico-Montalto (IS). Statuette fittili (da Capini 1991d).

Fig. 22. Rionero Sannitico-Montalto (Is). Votivi fittili e fondi di patere o coppe a vernice
nera (da Matiocco 1989).
278 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 23. Rionero Sannitico-Montalto (IS). Votivi fittili anatomici (da Capini 1991d).

Fig. 24. Rionero Sannitico-Montalto (IS). Statua in pietra o terracotta (da De Benedittis
/Ricci 2007).

in due immagini pubblicate da Vincenzo Balzano nel suo studio su Aufidena del 1923: 36
si tratta di cinque teste tra cui se ne distingue una con polos, due velate, una con
capigliatura ‘alla Alessandro’ (Fig. 26). 37
La suddetta mulattiera, dopo aver incrociato il tratturo Celano-Foggia presso San
Pietro Avellana (IS), prosegue sino a Capracotta (IS) e ai suoi pascoli montani,
raccordandosi al tratturello Sprondasino-Castel del Giudice: essa è nota ai locali col nome
di ‘tratturello’. Lungo il suo percorso, in località San Benedetto-Canali, a circa km 3,8 a
nord-est di San Pietro Avellana, immediatamente ad est dal Poggio del Diavolo, sono stati

36
Balzano 1923, 43, 53, 55, fig. 14-15.
37
Pellegrino 1988, 188, 190.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 279

Fig. 25. Castel di Sangro (AQ) e San Pietro Avellana (IS), stralcio IGM 1:25.000. I luoghi
di culto di Fonte Maiure (n. 1) e San Benedetto-Canali (n. 2) e la viabilità tratturale: la
linea più spessa evidenzia il percorso del tratturo Celano-Foggia.

Fig. 26. Castel di Sangro (AQ), località Fonte Maiure. Teste votive fittili (da Balzano
1923).
280 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Fig. 27. San Pietro Avellana (IS), località San Benedetto-Canali. Due blocchi e un rocchio
di colonna in calcare riutilizzati per la realizzazione della chiesa di San Benedetto.

rilevati i resti di una struttura templare (Fig. 25, n. 2). L’area archeologica si localizza lungo il
declivio occidentale di Monte Civetta: uno scavo clandestino effettuato in passato ha riportato
alla luce una piccola chiesa medievale mono-absidata che riutilizza diversi grandi blocchi,
una cornice modanata e rocchi di colonne in calcare appartenenti ad un edificio templare che
sorgeva nelle immediate vicinanze, 38 in un pianoro artificialmente terrazzato dove affiora
ancora una base di colonna in calcare e diversi blocchi di grandi dimensioni appartenenti
verosimilmente ad un muro o ad un terrazzamento in opera poligonale (Fig. 27).

L’area costiera molisana


Nel Sannio Frentano, nello specifico nel territorio comunale di Termoli (CB), sono noti
due luoghi di culto localizzati grazie a casuali rinvenimenti di materiali votivi. In località
Valle San Giovanni, lungo il declivio dei rilievi che gradualmente degradano verso il mare
e a 1200 metri di distanza dall’attuale linea di costa, fino agli anni settanta del secolo
scorso erano visibili i resti del podio di una struttura templare e una vasta area di
frammenti fittili. In seguito un’abitazione è stata realizzata sui resti del tempio,
cancellandone ogni traccia. I materiali recuperati sono costituiti da numerose monete,
vasetti miniaturistici e sedici frammenti di antefisse con genio alato in rilievo, inquadrabili
nel tipo di quelle del tardo ellenismo medio-italico e databili al II secolo a.C. 39

38
Di Iorio 1994, 27, fig. 3; Capini 2005, 53-54.
39
Sardella 2008a, 11.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 281

Il secondo luogo di culto individuato si localizza in località Demanio e Spugne, circa


2200 metri a sud-est dal sito precedente: qui durante gli anni settanta del secolo scorso
lavori agricoli con mezzo meccanico, fecero affiorare diversi materiali votivi fittili
frammentari ossia quattro mani e cinque piedi, due teste, una mezza testa, un busto
maschile, due statuine di bovini, la zampa di una statua di ovino, un frammento di lasta
con testa femminile in rilievo e un probabile frammento di antefissa con palmetta in
rilievo. 40 Il luogo della scoperta è posto lungo i terreni in declivio che dal percorso del
tratturo L’Aquila-Foggia degradano verso il Fosso del Saraceno: la ricognizione effettuata
nell’area ha rilevato la presenza di una modesta dispersione di materiale fittile a bassa
concentrazione costituita essenzialmente da frammenti di laterizi e ceramica a vernice
nera. Mentre il deposito votivo di Demanio e Spugne è posto ai margini del percorso del
tratturo l’Aquila-Foggia, che corre a soli 200 metri di distanza, il tempio di Valle San
Giovanni si trova nei pressi dell’area in cui dal tratturo si distacca un percorso più
prossimo all’attuale linea di costa, in parte ricalcato dalla ‘Strada Statale n. 16 Adriatica’,
la cui antichità è già stata ipotizzata in passato. 41
Sempre in area costiera, la scoperta di alcuni materiali costituisce l’indizio della
diffusione di luoghi di culto rurali di cui non abbiamo ulteriori attestazioni. Il De Nino ci
informa del rinvenimento di ruderi delle strutture di un tempio in località Ponticelli di
Guglionesi (Cb), presso i quali furono raccolti non meglio specificati ‘ex-voti di
terracotta’. 42 Presso Casacalenda (Cb) in località Fonte San Paolo, nel corso degli anni ’40
del XIX secolo si rinvenne un’iscrizione osca su blocco calcareo riutilizzata come soglia
d’ingresso di un’abitazione. Un apografo della prima parte dell’iscrizione, andata in
seguito perduta, fu realizzato da Ambrogio Caraba al momento del rinvenimento. Nel
testo compare un meddix tuticus che appaltò e collaudò un’opera, a quanto sembra un
altare. 43 Infine, materiale votivo caratterizzato dalla presenza di piedi, volti, mani e
statuine fittili e da alcune statuette in bronzo raffiguranti Ercole, è stato rinvenuto poco a
sud di Campomarino (CB) in località Difesola, presso il Ponte Cirillo. Tali materiali
affiorarono dal terreno rimosso durante i lavori per la realizzazione dell’autostrada, ma il
loro originario contesto di rinvenimento, di cui non abbiamo ulteriori informazioni, è stato
riconosciuto nei pressi della vicina Masseria Candela. 44

Considerazioni conclusive
Considerando i contesti e le caratteristiche dei luoghi di culto sopra descritti, e allargando
l’orizzonte della ricerca anche ad altri già noti in territorio pentro, è possibile trarre alcune
considerazioni di carattere generale.

40
Sardella 2008a, 12-16.
41
Sull’antichità di tale percorso si rimanda a De Benedittis 2010, 31; Alvisi 1970, 56-58.
42
De Nino 1901, 24.
43
Apografo del Caraba: Ni. Bairi n. m. t. s. t. aram. Testo attualmente leggibile: Ni. Ba(- - - )/iace
amanafed esi(dom)/profated. Vetter 1953, 6. Sull’iscrizione si rimanda a Tagliamonte 2000, 74-75
e Stelluti 1997, 296-97, n. 222 con bibliografia precedente.
44
De Benedittis, Di Giulio e Di Niro 2006, 130-42.
282 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Il rapporto fra santuari e viabilità ha una lunga tradizione nella storia degli studi, per l’area
laziale ma soprattutto per le aree interne appenniniche dell’Italia centrale, anche rispetto al
fenomeno della transumanza. 45 Di recente è stato proposto di rivedere criticamente questo
rapporto intimo fra santuario rurale e transumanza, poiché esso sembrerebbe spesso meno
diretto, anche spazialmente, rispetto a quanto affermato negli studi moderni.46 Questo
dibattito si è solitamente concentrato sui santuari meglio noti e architettonicamente più
importanti. Per questo motivo è interessante vedere come i santuari ‘minori’, spesso quasi del
tutto privi di segni di monumentalizzazione, si inseriscono in questo contesto. In effetti, come
abbiamo visto sopra, la distribuzione di questi luoghi di culto sembra essere spesso in
connessione a strade e sorgenti. I siti di San Bartolomeo, Bosco della Posta, Montalto e
Demanio e Spugne si collocano lungo percorsi tratturali mentre altri, come San Alessandro,
Madonna delle Piane, San Benedetto-Canali e Fonte Maiure si dispongono lungo mulattiere
collegate ai principali tratturi. Se l’antichità di certe direttrici viarie non può essere sostenuta
con certezza in assenza di indagini territoriali sistematiche, l’origine antica di molti percorsi
di montagna trova maggior fondamento considerando la geomorfologia e il quadro
idrografico del territorio, che li rende spesso ‘obbligati’. Si tratta di itinerari imposti dalla
natura del terreno ed utilizzati fino a qualche decennio fa per lo spostamento di persone e
animali, in molti casi anche durante la transumanza. 47
Per quanto riguarda le possibili funzioni svolte dai santuari agresti, è stato rilevato come
essi rivestirono un ruolo di raccordo per attività sociali, politiche ed economiche, furono
punti di riferimento e luoghi di incontro e di scambio per la popolazione sparsa nel territorio,
soprattutto in quelle aree in cui la ricerca archeologica ha rilevato l’assenza di villaggi. 48 Ad
esempio anche per alcuni santuari rurali della Basilicata lucana o del Cicolano, sviluppatisi
nello stesso orizzonte cronologico qui considerato e posti in corrispondenza di importanti vie
di comunicazione, è stato notato come essi rappresentassero luoghi di incontro per la
popolazione occupante porzioni contigue di territorio. 49
Alcune aree sacre come Colle San Martino o San Benedetto-Canali sorgono in zone
prettamente montuose, dove ancora oggi sono particolarmente intense le attività pastorali.
Nel Cicolano, ad esempio, area appenninica a vacazione pastorale, la posizione del santuario
di Sant’Angelo presso Fiamignano (RI) è stata interpretata come a controllo della Valle del
Salto e ‘a protezione’ della strada di accesso alla montagna e al passo di Sant’Angelo.50 Per i
santuari del Monte Amiata, territorio compreso nelle province di Grosseto e Siena e
attraversato da vie di transumanza che collegano la costa tirrenica ai pascoli appenninici, è

45
E.g. Van Wonterghem 1999.
46
Stek 2009, 55-58.
47
Le indagini del Sangro Valley Project hanno permesso di analizzare il rapporto esistente tra
alcune direttrici viarie e la distribuzione di insediamenti di epoche diverse in aree collinari e
montane lungo la valle del Fiume Sangro. È stato possibile accertare in tal modo l’antichità di
percorsi condizionati dall’orografia e dall’idrografia dei terreni, spesso ancora oggi esistenti sotto
forma di mulattiere. Sull’argomento Bell, Wilson e Wickham 2002.
48
Tagliamonte 1996, 179-80; Pesando 2005, 156.
49
Bottini 1988, 70; Alvino 1995, 475; Novellis 2003, 19, 22.
50
Barker e Grant 1991, 36.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 283

stata ipotizzata una funzione di ‘tutela’ dei tratturi e delle aree di pascolo, di risoluzione di
eventuali controversie dovute all’occupazione impropria di terre pubbliche e private da parte
dei pastori. 51 È possibile pertanto pensare che anche l’esistenza di alcuni santuari rurali in
ambito pentro fosse connessa alla regolamentazione del transito attraverso alcuni percorsi,
all’accesso a zone di confine o ad aree economicamente rilevanti. Qualche elemento di
novità sembra emergere dall’indagine degli elementi che legano santuari e centri fortificati
in opera poligonale. Mentre ad Alfedena 52 e su Monte Ferrante di Carovilli (Is) 53 il santuario
si sviluppa all’interno del circuito murario, in altri casi santuario e centro fortificato
sembrano essere accomunati da un rapporto di vicinanza: diversi santuari si dispongono a
quote inferiori rispetto alle fortificazione, ad una distanza che di norma non supera i 2,5
chilometri. Riporto di seguito alcuni esempi:
LUOGO DI CULTO FORTIFICAZIONE
Montalto Il Castello 54
Campochiaro (CB)-La Civitella 55 Le Tre Torrette 56
Frosolone-Colle San Martino 57 Civitella-Castellone 58
Gildone-Cupa (CB) 59 Montagna di Gildone 60
Sepino-San Pietro di Cantoni (CB) 61 Terravecchia 62
Capracotta-Fonte del Romito (IS) 63 Monte San Nicola 64
Pietrabbondante (IS)-Calcatello 65 Monte Caraceno 66
Vastogirardi (IS)-Piano S. Angelo 67 Monte Cavallerizzo 68
Venafro (IS)-Monte Santa Croce 69 Monte Vergine (?) 70

51
Botarelli 2005, 185.
52
Mariani 1902, 516-20; La Regina 1976b, 223; Capini 1996, 66.
53
Carovilli 1991; Capini 1996, 66-67; Tagliamonte 1996, 179.
54
Mattiocco 1989, 37-38; Oakley 1995, 25.
55
Capini 1991b, 115-19; Tagliamonte 1996, 180.
56
Oakley 1995, 110-13.
57
Il santuario di Colle San Martino, come abbiamo visto, presenta una peculiarità rispetto agli altri,
trovandosi quasi alla stessa quota del vicino centro fortificato di Civitella-Castellone.
58
Oakley 1995, 109-12.
59
D’Amico 1953, 28-30; D’Amico 1954, 193-208: Stek e Pelgrom 2005, 65-71.
60
Oakley 1995, 126-28.
61
Matteini Chiari 2004.
62
Oakley 1995, 69-71.
63
Capini 1996, 67-68; Rainini 1996.
64
Oakley 1995, 100-03.
65
Strazzulla 1971; Capini 1991c, 113-14; Tagliamonte 1997, 17-201; La Regina 2010.
66
Oakley 1995, 97-99.
67
Morel 1976; Morel 1984.
68
Oakley 1995, 100.
69
Oakley 1995, 30-31; Zambardi 2007.
284 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Allo stato attuale della ricerca è difficile definire i caratteri di una loro diretta
interdipendenza: a ciò bisogna inoltre aggiungere una conoscenza spesso superficiale dei
centri fortificati, delle loro funzioni e della loro cronologia di realizzazione e utilizzo. La
vicinanza potrebbe essere elemento che pone in relazione fortificazioni e luoghi di culto, i
quali rappresenterebbero cosi elementi costitutivi di un sistema insediativo strutturato per la
gestione e il controllo capillare del territorio. Passando a esaminare l’aspetto architettonico
dei luoghi di culto esaminati, notiamo che a Valle San Giovanni, Colle Vernone, Colle San
Martino, Fosso Pampalone-Piana d’Achille, San Benedetto-Canali, San Bartolomeo (?), il
rinvenimento di resti di edifici o di elementi architettonici rivela la presenza di strutture
templari. Per tutti gli altri bisogna forse pensare a costruzioni modeste o all’assenza di
strutture durevoli, 71 definiti dagli antichi loca dis sacrata sine tecto 72 o locus parvus deo
sacratus cum ara. 73 Esempi del genere sono diffusi in ambito sannitico, come ad
Aeclanum 74 o a Fonte del Romito di Capracotta (IS), dove la ‘Tavola di Agnone’ attesta
l’esistenza di uno spazio sacro campestre recintato, con altari ma privo di strutture.75
Qualche indicazione per il riconoscimento delle divinità venerate si può evincere
dall’analisi dei materiali e dei documenti epigrafici rinvenuti: a Roccaspromonte, l’Atena
in terracotta rappresenta con ogni evidenza la statua di culto del santuario, mentre a

70
Capini 1999, 20 nota 13; Zambardi 2007, 213; Cera 2011, 17. Da questa località, posta lungo il
versante meridionale di Monte Santa Croce, dove sono presenti i resti di un imponente muro di
terrazzamento in opera incerta, proviene parte del coronamento di una base in calcare destinata ad
una statua in bronzo con l’iscrizione C. N. M. ++L. S. L. F./ +[ca. 2]V[ca. 2]+[ca. 2]s L. f(ilius)/
Agripa. Essa fu ritrovata nell’area della cappella di Monte Vergine, realizzata sui resti del
terrazzamento. Sull’iscrizione si veda CIL X, 4965; Capini 1999, 127, n. 150. Non abbiamo a
disposizione dati certi per identificare il sito di Monte Vergine col santuario sannitico da porre in
relazione con la fortificazione di Monte Santa Croce, tuttavia la sua posizione sembrerebbe
corrispondere alla descrizione che A. Maiuri fa della località in cui fu scoperto un ricco deposito
votivo: ‘Un nuovo e bello esemplare dei fondi di tazze calene con decorazione a rilievo, ci viene da
un punzone a stampo rinvenuto recentemente fra un ricco deposito di terrecotte figurate e
decorative, scoperto sulla più alta parte dell’odierno paese di Venafro, in prossimità di un edificio
antico, del quale appariscono sino ad ora troppo scarse vestigia perché se ne possa determinare la
natura’: Maiuri 1913, 405. Subito dopo la scoperta il materiale votivo fu acquistato dal Museo
Nazionale di Napoli. Tra i vari oggetti, oltre alla matrice per medaglione di coppa, figurano una
statuetta in bronzo di ercole in assalto e alcune statuette femminili, alcune delle quali in trono,
collocabili cronologicamente tra la fine del IV e il III secolo a. C. Per i votivi da Venafro si veda
Giampaola 1980; Crawford et al. 2011, 982-83. Il santuario potrebbe essere quello dedicato alla
Magna Mater al quale Augusto concesse alcune terre localizzate nella parte alta delle montagne che
sovrastano Venafro. Cfr. anche Lib. Col. 329 Lach. La presenza del culto dedicato alla dea è
attestato anche da un’iscrizione di età imperiale: M(atri) D(eum) d(onum) d(edit) Sabidia T(iti)
f(ilia) Cornelia Caepionis (CIL X, 4844; Capini 1999, 35 n. 4).
71
Tagliamonte 1996, 181.
72
Fest. p. 422 L.
73
Gell. 7. 12. 5.
74
Tagliamonte 1996, 181-82.
75
Sulla ‘Tavola di Agnone’ si veda Vetter 1953, n. 147; Del Tutto Palma 1996; Rainini 1996, 30;
Tagliamonte 1996, 182-83.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 285

Molise (Madonna delle Piane) l’iconografia dell’antica statua della Vergine ivi venerata
potrebbe essere un retaggio del culto di Mefite. A Colle Vernone l’iscrizione sull’altare
del tempio sembrerebbe far riferimento invece ad uno dei Dioscuri. In diverse località,
come a Colle San Alessandro, Montalto o Cerdano-Sant’Angelo compaiono statuette di
Ercole che sottolineano la particolare devozione tributata al dio in ambito italico, il cui
culto è spesso connesso alla pastorizia e ai percorsi tratturali. 76
I votivi fittili anatomici di Valle San Giovanni, Cerdano-Sant’Angelo, Montalto e
Colle Vernone, Campomarino probabilmente dimostrano la pratica di culti connessi con la
sfera della sanatio. 77 Come discusso nell’introduzione a questo volume realizzata da Stek,
c’è un dibattito acceso sull’eventuale rapporto fra gli ex-voto di questo tipo e la
colonizzazione romana. Dopo la posizione critica assunta da Glinister e Gentili, 78 il De
Cazanove riprende l’argomento in questa stessa sede, al quale rimando qui per la
discussione scientifica. Comunque è interessante notare come in molti contesti sacri qui
esaminati siano documentati detti ex-voto, anche in aree del Sannio non interessate, per
quanto sappiamo, direttamente dalla colonizzazione romana. Le due statuette di bovini e il
frammento di statua di ovino in terracotta quasi a grandezza naturale poi, rinvenuti tra i
materiali del deposito votivo di Demanio e Spugne ai margini del percorso del tratturo
l’Aquila-Foggia, devono esser interpretati verosimilmente come l’offerta di pastori
transumanti per il benessere delle loro greggi.
Per ciò che riguarda il rapporto dei santuari con la sfera prettamente politica della
società sannitica, si rileva che le iscrizioni rinvenute nei luoghi di culto sin qui analizzati
dimostrano il loro carattere pubblico e rivelano l’intervento di magistrati o, in un caso, del
senato sannita, ma nessuna relazione diretta con comunità locali ben definite
politicamente. 79 Nell’iscrizione di Madonna delle Piane compare il solo termine meddix
privo dell’appellativo ‘tuticus’, e rimane incerto se esso sia utilizzato per indicare un
magistrato locale di rango inferiore oppure sia una semplificazione della titolatura
consueta. 80 L’iscrizione di Colle Vernone menziona invece un meddix tuticus che curò il
collaudo di più altari per delibera dell’Assemblea dello Stato, a Montalto è un privato che
a proprie spese fece realizzare un’opera, a Casacalenda un meddix tuticus appaltò e
collaudò un’opera.
La rioccupazione medievale di molti luoghi di culto è nota attraverso la
documentazione archeologica e le fonti medievali oppure è indiziata dalla sopravvivenza

76
Poccetti 1993; Van Wonterghem 1999; Bradley 2005. Riguardo alle prerogative di Ercole in
ambito italico si veda Campanelli 1998, 134; Papi 1998.
77
Per quanto riguarda la sfera della sanatio e i votivi ad essa riconducibili si veda Tagliamonte
1996, 197, 199; Morelli 1998.
78
Gentili 2005; Glinister 2006.
79
Una situazione diversa si riscontra ad esempio in Abruzzo, dove varie iscrizioni attestano
l’associazione di santuari con vici o altrimenti con pagi, che però vanno considerati come elementi
dell’amministrazione romana del territorio e non, come prima si pensava (e.g. Letta 1992), di una
realtà originariamente italica. Si veda in proposito Stek 2013 con bibliografia di riferimento.
80
Tagliamonte 1996, 259.
286 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

di agionimi. 81 Chiese e monasteri sorsero spesso lungo i tracciati tratturali 82 e la


sovrapposizione ai santuari sannitici rappresenta l’indizio di un utilizzo ancora vivo di
certe direttrici viarie antiche e della persistenza della sacralità di certi luoghi. È possibile
pensare che chiese e monasteri medievali fossero, al pari dei santuari sannitici, luoghi di
sosta lungo le tappe della transumanza, di fiera e di mercato in occasione di ricorrenze
religiose, conservando pertanto alcune di quelle prerogative appartenute ai santuari rurali.

81
Ricordo, ad esempio, le chiese e monasteri summenzionati di San Bartolomeo, San Alessandro,
San Martino, San Benedetto e Sant’Angelo di Vastogirardi.
82
Sul legame che intercorre tra culti praticati in Abruzzo, Molise e Puglia e la pastorizia
transumante si rimanda a Gandolfi 1998; Aglietti 2003.
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 287

Bibliografia
Aglietti, C., ‘Santuari e tratturi dell’Abruzzo interno’, in Santuari cristiani d’Italia:
committenze e fruizione tra medioevo ed età moderna, a cura di M. Tosti (Roma 2003)
259-77.
Alvino, G., ‘Santuari culti e paesaggio in un’area italica: il Cicolano’, Archeologia Laziale
12 (1995) 475-83.
Alvisi, G., La viabilità romana della Daunia (Bari 1970).
Antonini, R., ‘Nel Sannio con Procuste: ovvero il testo di Roccaspromonte ed i suoi
interpreti’, in Samnitice loqui: studi in onore di A. L. Prosdocimi, a cura di D. Caiazza
(Piedimonte Matese 2006) 339-71.
Balzano, V., Aufidena caracenorum: ai confini del Sannio settentrionale (Roma 1923).
Baker, F., et al., ‘The field survey’, in Between text and territory: survey and excavations
in the Terra of San Vincenzo al Volturno, a cura di K. Bowes, K. Francis e R. Hodges
(Roma 2006) 13-47.
Barker, G., e A. Grant, ‘Ancient and modern pastoralism in central Italy: an
interdisciplinary study in the Cicolano Mountains’, PBSR 59 (1991) 15-88.
Bell, T., A. Wilson e A. Wickham, ‘Tracking the Samnites: landscape and communication
routes in the Sangro Valley, Italy’, American Journal of Archaeology 106 (2002)
169-86.
Botarelli, L., ‘I paesaggi sacri’, in Carta archeologica della provincia di Siena, VII:
Radicofani, a cura di L. Botarelli (Siena 2005) 182-86.
Bottini, A., ‘La religione delle genti indigene’, in Magna Grecia III, a cura di G. Pugliese
Caratelli (Milano 1988) 55-90.
Bradley, G., ‘Aspects of the cult of Hercules in central Italy’, in Heracles-Hercules, a cura
di H. Bowden e L. Rowlings (Swansea 2005) 129-51.
Caiazza, D., ‘Mefitis Pia Iovia Ceria: primi appunti su iconografia, natura, competenze,
divinità omologhe e continuità cultuale della Domina italica’, in Italica ars: studi in
onore di G. Colonna, a cura di D. Caiazza (Piedimonte Matese 2005) 109-218.
Campanelli, A., ‘Gli dei degli italici’, in I luoghi degli dei: sacro e natura nell’Abruzzo
italico, a cura di A. Campanelli e A. Faustoferri (Pescara 1998) 132-35.
Capini, S., ‘Venafro e l’alta valle del Volturno’, in Samnium: archeologia del Molise, a
cura di S. Capini e A. Di Niro (Roma 1991a) 107-10.
Capini, S., ‘Il santuario di Ercole a Campochiaro’, in Samnium: archeologia del Molise, a
cura di S. Capini e A. Di Niro (Roma 1991b) 115-19.
Capini, S., ‘Il santuario di Pietrabbondante’, in Samnium: archeologia del Molise, a cura
di S. Capini e A. Di Niro (Roma 1991c) 113-14.
Capini, S., ‘Rionero sannitico’, in Samnium: archeologia del Molise, a cura di S. Capini e
A. Di Niro (Roma 1991d) 154, 183, tav. 1d.
288 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Capini, S., ‘Su alcuni luoghi di culto nel Sannio pentro, in La Tavola di Agnone nel
contesto italico, a cura di L. Del Tutto Palma (Isernia 1996) 63-68.
Capini, S., Molise: repertorio delle iscrizioni latine, Venafrum VII (Campobasso 1999).
Capini, S., ‘Tra Sangro e Volturno: note di archeologia sannitica’, Conoscenze 1-2 (2005)
45-56.
Carovilli: studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei Beni
Archeologici (Roma 1991).
Cera, G., Carta archeologica e ricerche in Campania, Comune di Venafro, Atlante
Tematico di Topografia Antica, XV, 5 (2011).
Colonna, G., Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, I: periodo ‘arcaico’ (Firenze
1970).
Colonna, G., ‘I Dauni nel contesto storico e culturale dell’Italia antica’, in La civiltà dei
Dauni nel quadro del mondo italico (Firenze 1984) 263-77.
Comella, A., ‘Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo
repubblicana’, Mélanges de l’École Française de Rome 93 (1981) 717-803.
Crawford, M. H., et al., a cura di, Imagines italicae: a corpus of Italic inscriptions
(London 2011).
Cristofani, M., ‘L’Athena di Roccaspromonte’, Prospettiva 66 (1992) 2-9.
D’Amico, V., Jelsi e il suo territorio dall’antichità remota ad oggi (Campobasso 1953).
D’Amico, V., ‘Il tempietto italico di Romulea e il valore della sua scoverta’, Samnium 3-4
(1954) 193-208.
De Benedittis, G., I Regesti Gallucci: documenti per la storia di Boiano dal 1000 al 1600
(Napoli 1990).
De Benedittis, G., ‘Le iscrizioni sannitiche dell’alta valle del Sangro’, in Segni sulla
pietra: iscrizioni e araldica della Terra di Castel di Sangro, a cura di E. Mattiocco
(Rocca San Giovanni 2003) 7-20.
De Benedittis, G., La provincia Samnii e la viabilità romana (Isernia 2010).
De Benedittis, G., P. Di Giulio e A. Di Niro, ‘Il santuario ellenistico di Campomarino’, in
Samnitice loqui: studi in onore di A. L. Prosdocimi, a cura di D. Caiazza (Piedimonte
Matese 2006) 113-42.
De Benedittis, G., e C. Ricci, La fortificazione sannitica di Forli del Sannio-Castel
Canonico (Forli del Sannio 2007).
Del Tutto Palma, L., a cura di, La Tavola di Agnone nel contesto italico (Isernia 1996).
De Nino, A., ‘Antichità romane scoperte in contrada La Civita ed a Fontemaiuro’, NSc
(1898) 425-26.
De Nino, A., ‘Guglionesi’, NSc (1901) 24.
Di Iorio, A., Gli scavi di Bovianum Vetus (Roma 1989).
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 289

Di Iorio, A., Gli scavi di Bovianum Vetus: guida illustrata alla zona archeologica (Roma
1993).
Di Iorio, A., Bovianum Vetus – Pietrabbondante: la viabilità antica (Roma 1994).
Di Niro, A., Il culto di Ercole tra i Sanniti, Pentri e Frentani: nuove testimonianze,
Documenti di Antichità Italiche e Romane, IX (Salerno 1977).
Di Niro, A., ‘Larinum’, in Samnium: archeologia del Molise, a cura di S. Capini e A. Di
Niro (Roma 1991) 263-67.
Di Stefano, S., ‘Le fortificazioni sannitiche di Alfedena, Castel di Sangro e
Roccacinquemiglia nell’alta valle del Sangro’, Atlante Tematico di Topografia Antica,
IX (2000) 136-54.
Gandolfi, A., ‘I santuari, le feste e i pellegrinaggi nelle comunità pastorali centro
appenniniche’, in La civiltà della transumanza: storia, cultura e valorizzazione dei
tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, a
cura di E. Petrocelli (Isernia 1998) 442-54.
Gentili, M. D., ‘Riflessioni sul fenomeno storico dei depositi votivi di tipo etrusco-laziale-
campano’, in Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-
repubblicana, a cura di A. M. Comella e S. Mele (Bari 2005) 367-78.
Giampaola, D., ‘Venafro’, in Sannio: Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Catalogo
della mostra, Isernia, Museo Nazionale, ottobre-dicembre 1980 (Roma 1980) 360-68.
Glinister, F., ‘Reconsidering “religious Romanization”’, in Religion in Republican Italy, a
cura di C. E. Schultz e P. B. Harvey, Yale Classical Studies, XXXIII (Cambridge
2006) 10-33.
La Regina, A., ‘Sannio; Pietrabbondante’, StEtr 44 (1976a) 283-84.
La Regina, A., ‘Il Sannio’, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Gottingen vom
5. bis 9. Juni 1974, a cura di P. Zanker (Gottingen 1976b) 219-54.
La Regina, A., ‘Pietrabbondante: la Domus Publica del santuario’, Archeomolise 4 (2010)
34-43.
Letta, C., ‘I santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzioni
aggregative’, Mélanges de l’École Française de Rome 104 (1992) 109-24.
Maiuri, A., NSc (1913) 405-07.
Marchese, M. P., ‘Note sul nome e i nomi dei Dioscuri nell’Italia antica’, in Italica ars:
studi in onore di G. Colonna, a cura di D. Caiazza (Piedimonte Matese 2005) 219-33.
Mariani, L., ‘Alfedena: scavi nell’Acropoli dell’antica Aufidena’, NSc (1902) 516-20.
Matteini Chiari, M., ‘La viabilità e la necropoli della Quadrella’, in Isernia: la necropoli
romana in località Quadrella, a cura di C. Terzani e M. Matteini Chiari (Tivoli-Roma
1997) 19-20.
Matteini Chiari, M., La dea, il santo, una terra: materiali dallo scavo di San Pietro di
Cantoni di Sepino (Roma 2004).
290 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Mattiocco, E., ‘Note sulle fortificazioni sannitiche in territorio aufidenate’, Almanacco del
Molise 2 (1989) 27-40.
Mattiocco, E., ‘Messaggi dall’antica Aufidena’, in Frammenti del passato: archeologia e
archivistica tra Castel di Sangro e Sulmona, a cura di E. Mattiocco (Rocca San
Giovanni 2010) 11-44.
Mauro, F., Caccavone (Napoli 1908).
Mirone, S., ‘La statue d’Athena en terre cuite de Rocca d’Aspromonte’, Aréthuse 1
(1923-24) 141-50.
Morel, J. P., ‘Le sanctuaire de Vastogirardi (Molise) et les influences hellénistiques en
Italie centrale’, in Hellenismus in Mitelitalien. Kolloquium in Gottingen vom 5. bis 9.
Juni 1974, a cura di P. Zanker (Göttingen 1976) 255-56.
Morel, J. P., ‘Gli scavi del santuario di Vastogirardi’, in Sannio: Pentri e Frentani dal VI
al I sec. a.C. Atti del convegno, novembre 1980 Editor? (Matrice 1984) 35-41.
Morelli, C., ‘Dalla devozione popolare alla “follia terapeutica”: le terrecotte votive’, in I
luoghi degli dei: sacro e natura nell’Abruzzo italico, a cura di A. Campanelli e
A. Faustoferri (Pescara 1998) 89-92.
Oakley, S. P., The hill-forts of the Samnites, Archaeological Monographs of the British
School at Rome, X (1995).
Pagano, M., ‘Novità sugli insediamenti sannitici del Sannio Pentro’, in Le antiche città
scomparse. Atti del II convegno, San Vittore del Lazio, 28 ottobre 2007 Editor?
(Formia 2007) 7-22.
Pagano, M., e M. Raddi, ‘Lo scavo archeologico di Macchiagodena, località Fosso
Pampalone: notizie preliminari’, Conoscenze 1-2 (2004) 79-87.
Pagano, M., M. Raddi e A. Pannacci, Macchiagodena-Fosso Pampalone: nuova luce
dagli scavi di un insediamento sannitico (Napoli 2007).
Pagano, M., M. Raddi e A. Pannacci, ‘Lo scavo di Macchiagodena-Fosso Pampalone (Is)
e la problematica dei rapporti fra luoghi di culto e insediamenti nel Sannio Pentro’,
Atlante Tematico di Topografia Antica XIX (2009) 89-98.
Pagano, M., e G. Tarasco, ‘Il progetto di scavo e di valorizzazione della Rocca di
Oratino’, Conoscenze 1-2 (2005) 13-20.
Papi, R., ‘La rappresentazione di Ercole nella produzione votiva in bronzo di area
sabellica’, in I luoghi degli dei: sacro e natura nell’Abruzzo italico, a cura di
A. Campanelli e A. Faustoferri (Pescara 1998) 142-47.
Pellegrino, A., ‘L’area di Castel di Sangro dall’età arcaica alla romanizzazione’, in Il
territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Atti del I convegno nazionale di
archeologia, Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987 Editor? (Civitella Alfedena 1988)
179-95.
Pesando, F., L’Italia antica: culture e forme del popolamento nel I millennio a.C. (Roma
2005).
B. SARDELLA: LUOGHI DI CULTO RURALI NEL SANNIO PENTRO E FRENTANO 291

Poccetti, P., Nuovi documenti italici a complemento del manuale di E. Vetter (Pisa 1979).
Poccetti, P., ‘Su alcuni riflessi toponomastici del culto di Ercole in area sabellica e le vie
della transumanza’, in Per la conoscenza dell’antico Sannio, a cura di A. Di Iorio
(Roma 1993) 47-63.
Prosdocimi, A., ‘L’osco’, in Popoli e civiltà dell’Italia antica 6.1 (Roma 1978).
Quercia, A., ‘Le ceramiche comuni di età romana’, in Horti et sordes: uno scavo alle
falde del Gianicolo, a cura di F. Filippi (Roma 2008) 197-232.
Raddi, M., ‘Resti preromani di Valle Fredda, Capoccia e Fosso Pampalone di
Macchiagodena e di Colle San Martino di Frosolone’, in Presenzano ed il Monte
Cesima: archeologia, arte e storia di una comunità, a cura di D. Caiazza (Piedimonte
Matese 2002) 143-55.
Rainini, I., Capracotta: l’abitato sannitico di Fonte del Romito (Tivoli-Roma 1996).
Rainini, I., ‘Modelli, forme e strutture insediative del mondo sannitico’, in Studi sull’Italia
dei Sanniti (Roma 2000) 238-54.
Rix, H., Sabellische texte (Heidelberg 2002).
Salmon, E. T., ‘Il Sannio e i Sanniti’ (Torino 1995).
Sardella, B., ‘Una fibula altomedievale a protomi animali dal San Alessandro’,
Conoscenze 1-2 (2005) 113-16.
Sardella, B., ‘Il Tempio di Petacciato (CB) Valle San Giovanni e il deposito votivo di
Demanio e Spugne’, Considerazioni di Storia e Archeologia 1 (2008) 7-28.
Sardella, B., ‘Castropignano’, in Molise, esperienze di survey: Riccia-Oratino-
Castropignano, a cura di G. De Benedittis (Isernia 2008b) 123-204.
Sardella, B., ‘Sprondasino e San Bartolomeo di Sprondasino: due insediamenti antichi
dell’alta valle del Trigno nella “Terra dei Borrello”’, Archeomolise 6 (2010) 18-27.
Sardella, B., e G. De Benedittis, ‘Pietracupa, località San Alessandro’, StEtr (2002) 63-65;
499-501.
Sella, P., ‘Rationes decimarum Italiae: Aprutium-Molisium, le decime dei secoli XIII-XIV
(Città del Vaticano 1936).
Stek, T. D., Cult places and cultural change in Republican Italy (Amsterdam 2009).
Stek, T. D., ‘Questions of cult and continuity in late Republican Roman Italy: “Italic” or
“Roman” sanctuaries and the so-called pagus-vicus system’, in Religiöse Vielfalt und
soziale Integration: die Bedeutung der Religion für die kulturelle Identität und die
politische Stabilität im republikanischen Italien, a cura di M. Jehne, B. Linke e
J. Rüpke (Heidelberg 2013) 137-62.
Stek, T. D., e J. Pelgrom, ‘Samnite sanctuaries surveyed: preliminary report of the sacred
landscape project 2004’, Bulletin Antieke Beschaving 80 (2005) 65-71.
Stelluti, A., Epigrafi di Larino e della bassa Frentania, I: il repertorio (Campobasso
1997).
292 THE IMPACT OF ROME ON CULT PLACES & PRACTICES IN ANCIENT ITALY

Strazzulla, M. J., Il santuario sannitico di Pietrabbondante, Documenti di Antichità


Italiche e Romane, I (Roma 1971).
Tagliamonte, G., I Sanniti: Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani (Milano 1996).
Tagliamonte, G., ‘Ordinamenti politici e istituzioni nel Sannio preromano’, Cumae: le
conferenze del premio E. T. Salmon III, a cura di G. De Benedittis (Campobasso 2000)
55-83.
Tagliamonte, G., ‘I luoghi del sacro nel Sannio preromano’, in Antropologia e
archeologia a confronto: rappresentazione e pratiche del sacro. Atti dell’incontro
internazionale di studi, Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi
Pigorini’, 20-21 maggio 2011 Editor? (Roma 2012) 97-108.
Torelli, M., ‘Aspetti materiali e ideologici della romanizzazione della Dauni’, Dialoghi di
Archeologia (1992) 47-64.
Van Wonterghem, F., ‘Il culto di Ercole e la pastorizia nell’Italia centrale’, in La civiltà
della transumanza, a cura di E. Petrocelli (Isernia 1999) 413-28.
Vetter, E., Handbuch der italischen Dialekte (Heidelberg 1953).
Zambardi, M., ‘Mura sannitiche e romane su Monte Santa Croce a Venafro: nota
topografica preliminare’, in Archeologia aerea: studi di aerotopografia archeologica
II, a cura di G. Ceraudo e F. Piccarreta (2007) 197-218.

You might also like