You are on page 1of 10
D, GABLER—E, REDO GLI SCAVI NELLA VILLA ROMANA A SAN POTITO-DI-OVINDOLT (L'AQUILA) 1983—1984 1, REZECZRY. Alouni tipi dello anfora proveniente daglt seavi RAPPORTO PRELIMINARE [Nal 1983, dal 30 agoeto al 25 settembre, e nel 1984, dal 18 settembre al 15 ottobre, nel ‘quadro della collaborazione frx la Soprintendenza archaoologica dell Abrazso di Chieti e Istituto archneologico dll’ Accademia Ungherese delle Scienze, abbiamo condotto degli scavi nel sito df una ntica villa romans nel territorio di San Potito (Ovindoli, provincia dell Aquila), nella zona eosi- dotts Abbazia. ‘Sumo stati invitati agli seavi dal Prof. D. Scichilone, soprintendente archacologieo di ‘Chieti, La soprinvenctenaa stessa ha eoperto le spese, Cogliamo Toecasione per ringraziare sentita- mente, To scavo & il primo che I'Ungheria ha intrapreso in Talia, Quando sbbiamo inizisto le ricerche in questa zona aituata nel euore, nel pacse madre dell'Impero romano, non deside- ravamo solo rsalize allorigine delle forme architettoniche, degli elementi decorativi e tipo di ‘oggetti racontrabili in Pannonia; non volevamo solo giungere alla culla die quella cultura che fino ai noste giorni sotto tanti punti di vista ha decisamente determinato lo sviluppo del nosteo ppaese, ma sbbiamo cereato di comprendere nella loro interezza e genes gli influssi giunti, a, alla periferia dell'Impero, ma in misura ridotta, dato appunto il carattere poriferieo del teritorio, Tl prof. M. Tosi e U. Seorrato si sono fatto earieo di onganizzare la nostra collaborazione. Cogliamo Poceasione per ringraziaeli del prezioso lavoro svolto per noi, I direttori responsabili dello seavo sono stati D. Gabler e F. Redé, ha collaborato la dott-asa Campanelli della Soprinten- ddonz archaeologiea di Chieti. Per pit settimane hanno partecipato ai lavori G. Passa, borista pres Ia Cattode di Arehacologin dell'Universita Batis Lonind di Budapest, e pit tard‘. Bereceky del Musoo Nazionale Ungherese, ch si & assuntorVincarico dello studio presentazione elle anfore. Desideriamo vingrasiare anche loro Lo svolgimento dei nostri soavi per diverse cireostanze & molto diverso da quelli atti da altre Accademie straniere in Italia; tra questi la poea disponsiilita di tempo (un mese all'anno con sei opera) Proprio per questo i nostri rsultati sono molto modesti, © anche lo tsi che pogwiano s di xsi sono tutte di carattere ipotetico. Ci troviamo infatti veramente al'inizi, se consideriamo Jo dimensioni del'edificio da scavare. I nostri sforzi si sono concontrati porcid su un tipo di ricerea orientate ad ottonore il massimo delle informazioni, riorce ristrotte a piccole superfici ma accom: ppagnata da osservarioni particolareggiate, basato anche su reperti attendibili dal punto di vista stcaligeafion. Nsito ‘Tiluogo dello seavo, San Potito, @ situato in una dello vali di direzione nord-sud della Catena Appenninica, nel tervitorio municipale di Alba Fucens, ai confint dells zona abitata dai ‘Mars, relativamente vicino alla Via Valeria che congiungeva Roma eon Corfinio. ou scavt a 8 romm0 ” 0 10 20 30 40 80 80 7 80 90 100 110 120 190 40.4.6 |) a | —<$$____. Govginess 37 | 1 — Gaudin ae | 8 Gousineasu «2 | 2 —_— bras. 20/27 ‘ a Fig. 39, inquasramento oronologice dei tip A erm sgt 24. Fe i gromo voto hooes ampin con orloeepanso decorao alesterna da un motive diate imps in ‘hue ree sowreppto a une oatlacurnortzotale (techy a beigh pom (ig bog ° me fod tel 2, quadrato —Ay vo de eaalato, 4. So, 34108 iat nae AP Sar NEO i), 38, 38 wnt nen sera 25. Lorna da core a forma citsolar, la bace pitta Spalla lng, imiata da ane cicontorones ining, Disco Tsco'e eoneavor Anaad ancla, soprnioval, pororaca on schnnlaer, Corpo earuica a clare glo. blaneasto agian trae St vermis dt clore arnneso uno (#30. row talio% quadrato Aye tivello dl anata, $0 om 8a 35/1983 Config. Lota tipo VEIL At Leandpu: Die simischen Tampen i dor Schwois, Bern 1977 tpt SRORNIy G, Coufal: Oia at het Ui w Penns: Quahernd di elkarn mateo 1. Tra ‘pony doeatiour di Ercolano Pompe! nella peta meth poral. Roma 1977, grup, Hy ty Ly i ae caatgw ofthe ng th iis Mo oni as ae na Seoond meth oe. C foes del asoloseruente, Le anfore ‘Nel corso degli seavi sono stati trovati moltiframmenti di anfore, Nel 1984 abbiamo avuto Ja powsibilita di studiare le seoperte, delle quali presentiamo qualche esemplare caratteristico, ‘Una parte considerevole delle anfore @ stata trovata in uno strato di macerie dell distru- vione avvenuta nel seconde periodo della villa. Nel easo del gran numero di anfore non possiamo Dasarci sulle osservazioni steatigratiche perch® provengono da una pacte delledificio distratta dal’ aratara, 0 p.oamuen—P, mi06 Le anfore sono arrivate & S. Potito presumitilmente con la mediazione del commercio ‘oniderevole di Alba Fucens, benché le anfore qui trovate offrono uno searso contsibuto per «questo materiale. Qui sono stati conserva dalleti republicans soltanto dei frammenti di ans bolat, dol tipo rodiae da sooli[11—1I°», Ce delle anfore di et imperiale nom ei sono rimati che pochi frammenti dei tipi Dressel 7—11 provenienti dalla Spagna. ‘Dal materiale dela villa non a @ potato ricostruire nesun exemplar interno B contemporanoa ai ritrovamont pit antichi della villa un'anfore di tipo Dresecl 20 uento peril trasporto del lio dalla Betia (N. 10, Fig. 47, 1). Gli exemplar che hanno Vorlo dal profilo mile sono datati alfinizo delleth imperial.” In questo periodo inisiale potevano gih exere tanto anche le forme Dressel 2—4 adatte peril trasporto di vino. Del resto, questa forma & hen conosciuta nel corso di tutto i11° se. dC. Ad eovesione di un frammento (N. 5, Pig. 40, 5), dif- frente dagli alti per la formazione delle ansee dell'orlo* e proveniente da un altro Iuogo di fab Iriouione, questi esemplari sono uniformi tipologieamente (N. 1A). Nel caso di quest exomplari i peaettini di 1—2 mm dello roc e dei mineral usati por lo sgrasamento si sono res visibill dopo la puliza. B stato possibile tgliere facikmente lo strato superficial di aril, probabilmente ruse alla reazione chimiea del suelo ‘Nol sooondo periodo della villa troviamo alte tipi di anforo caratteristict del 1° see. dC. ‘Tra le anfore vinari, oltre tipi Dressel 2—s, sono molto frequent i feammenti dun solo te, quello del tipo Drewel 5 (N. 0, Fig. 40,6). Liarilla dllanfora 8 roma chiar, orlo 8 pintto, sulle punte aoitamente incurvate ai trovano anche le impronte digital del figuo, Lin frubbio ruperfciale 8 giallo rssiocio. ‘Due frammenti di ane indicano ln presenzn delle anfore vinari di Rodi, Uno di ssi (N. 24, Fig. 40, 9) bun frammento di un'ansn seutamente incurvata di colore gallo rosicio fatto A arglla porasa. Lalo frammento di ansa (N25, Fig 40, 10) peri suo colore roso e Vargilla ‘bene cotta rimanda a unofficina diversa da quella del frammento precedente Delle snore Dressel 7—11 usate peril trasporto di prodotti itil el sono poehi esempla 1 profilo di un frammento di oxo rose giallastro (N. 7, Fig. 40,7) & coneavo. I profilo di un altro poazo @ inctnato fuori (N. 8, Fig. 40,8), iL suo colore sulla. superficie dell fentturn é roswo~ fiallatro, fuori § bruno pallido. Peacock hn pubblicato lo stawo tipo dallofficina seoperta Paso { Nivel (Golfo di Cadiee) producente garum™ Appartione a queeto gruppo ancho wn frammento di ansa (N. 9, Fig. 42, 9) con incavi longitudinal consumat. ‘Tra le anfore del tipo Drawel 20 appartenenti a questo periodo le Nn. 1—12 si trovano in uno strato anteriore a quello dele nn 13 ~25. La lettur8 posibile delle lettere LS... conser ‘vate sullunico bollo trovato 6 I.SERVILL... Remesal Rodrigue data questo tipo di bello allot lavia-adriana Anche la forma loggermente allungata dei frammenti di anse di questo tipo Indica il suddetto periodo, Oltre la forma Dresel 20, tra i reperti non strove aleuna anfora oleae Doveebbero provenire dall'Hispania le anforeatribubili al grappo Halteen 70 Tehernia ha indiento come huogo della produzione la Spagna nel caso degli exemplar che hanno Ia forma «i anse simile « quella det ritrovamenti (on. 26-20, Fig. 42) {Le anforo appaiono « pactre dalla prima eth imperiale moltiplicandosi paralelamente con Vallargamento della villa, ¢ nel secondo perio si trovano anche dei contatti multilateral ofp. Peacoor (1977). Pook nomina 6 baghi pot af tigation Che Paacoor (6TH) ig. 8,10 efr: Reamnaronmroeee AbD. 27. Oke Hemme 48 Tb ae | Nl a ties ok We 2 2 camtk-¥. nr Dal punto di vista del materiale scoperto o'® una continuita fra 1 due periodi non sepa rabili uno dall’altro con una cosura chiara. Gli abitanti della villa bevevano ondinariamente i vini d’Ttalia, di Rodi della Spagna Mevidionale, Liolio d'oliva era portato dalla Betica, ma anche le diverse salse di pesce (garwm) le ostriohe arrivavano dalla Spagna. ‘Tutti i tipi di anfore sono caratteristil per i 1° geeolo d. C., non si trova alouna forma posterior, Le anfore datano la villa alla prima eth imperiale, Forma Dressel 24 1L r,t, colo, ans, ie my w= 10,3 om, gallo osioio (Munsell 5 YR 5/6) (Pp Prov. agi. quadrate Ay eralle ealen Smattont 13-48 om, 80 2. Fe an 5.82.7 om, ono (25 YR 8) (Fig 4,2) ‘gait’ “Aye hue 20 em, Se. S22 = 522.9 om, roms chiro (2,5 YI 1/8) (ig. 40.) Brow, Pagio'3, qundiaco "By, enol mowoinco con hunt 0-20 em, Se, 83.56 area 5462, om, roe gilt (25 YR 68) (Pip. 404 cons Ma fue hy Reina O28 ton oe ae Perr enweoyy 5x208 (2.8 YI) (i, 5 poral Bor tas TP OYE HO) ? Fores Drew eae Hen 10 6/8), ngodbio rosa lal (7,5 YR. 18) (i. 4,8). (te hiro 3) Ingo oso gallo (7,8 0 Throws ios quceta “xeon mare 0B Ser 8asoy sista Forma Drea 7—11 Prorlo, Togs gb = 22 om, soa gallate (7,5 YR 1/4) (Pip. 40,7), Brow quia "Ay St dle rato oa elo do mre 40-0 em 8, 8.89.1, i m4 — 475.9 en, rom nar 8 YR.) (Bip. 42,9) row faa, quadrats hyve seaproato U conwotes 9m, , KA 29 0, gag (7, ago Dn pai (10 YR 8) Fi. #2.) Forma Dresel20 10, Br. ay 7 Sm, 9 b= 19 om, om gallatro (8 YR) (Fi. 1,1). 11 Roan domo 2090 on, Se “85m, gb — 175 om, bruno chiaco (7,5 YR 6/8) (Fi. 2). Brows tagis 3, qandraio hp buen det miro seavaoy Grid tre ocace 0-65 om. 8, 2.41 em egg ORY (By iron tal uma "Ae Reread a sear, Verso si Al cana, Spee (Geo Sirk ties 4 44'cm, @ b= 18 om, rosso gillostro (5 YR 6/4) (Big, 44), Hc Rt 2 a UA A et Aon 838 f= Gem, g b — 17 em, bruno pallido (10 YR 673) (Fig 48). veep Nita Rani 8 wa Tao bn am eo — mo OTA) (Ft Bel Boe 2 AUR aca OA AE ae 6 ml te As Sdn Sian Hegre 196 Bou wy VHP Se Sa i >, oamtan—1. wn06 16. oto, Pen ob — 17,8 em, romeo gilt (5 YB 8/4) (Pip. 1,7) ‘Bbivs agi 4! quacmto”""H, hun O20-em, Se. 88.7 a ae Eom, 2 b= 183 cm, roo gallaaeo (6 YEE 8/0) (Pip. 418). Drove Tuglo 2 quadraio Arad oveet dalla fine dl canner, Se. 88.4 iano b= 18 alate (6 VRE Bf) (Fg. 1, 2b ein b = 18cm, rome gui 10). sy be Hae et 0 em. Bea: 2 Bt, B= 4,03 4,7 om, somo pallasteo (7,5 YR. 6/8) (ig. £114), ‘row tag quatats Are der ron! 18-46, Be 843 bolle: Tse 20 iP eine b= 11 om, brono rigistzy (10 YR 6/2) (Fig 4.10 we bd'omy b= 17 om, brane (oR 6 I row tal 6, arab as a sa, ton pare Sa 04, ai. run. tem, gb = 18 em, brane pallid (10 VR 62) (Pip. 4,11) ‘row tals uate ey ore et del snr 0-0 on a rll. Se. 82.9 2. Prono. a LB'om, 2b — 18cm, grigiaeteo bruno chavo (10 YR.) (Pig. 41,12) ‘Provs‘tagl 1. quadrato A,"Ay hammas 0-25 0m, Se. 83.2 28. Fr sdoy ello, 7.6 cms rose gillstro (1,8 YE) ip, 418). Perea ‘Prov. Page & Guadrato "Ay hn © 20 fm, poze ”-80-7100 ens Se, 88.905, 8,82, Anore rio 8 — Bat, 8 — 8,4 2,6 om, rosso giallastro (15 YR 1/8) (ig. 40,9) Brora 2. quarto “Areal anata ey, 26, yond ‘am, & = 9 3,2 can, ro%mo chiaro (2.6 YR 6/0) (Fg. 40.10). brow Hae. confine foe quadrant Ay As Fic ip i ae pate maton 40" 9 i Se. SHB, Forma Hern 70 28.7, cola, pana sem, Teas BSS, romo galas (25 VI G8) (Pig. 12,1) a Bote antl "A, oe RABY San, ns as sans sa eA, 1h 1 cm somo (OT (in 22) a rove ta ata ie Mines St ks 507 m8. 108 FAIS ea, g = 5% 347 cm, ome chino (28 YR WE) (Fi 12.3). Fre Has S. quae Ay em nahin) moan rol dice attont 3045 om, Se ee 2. Foe nT om tov. ag 32,75 om, roo chins (2,6 YE 0) (Bi 2) raniaio Ar tain os ie 20040 a, So 3 arma indefinite 10, Fr. ol, allo, ania, STNG eam b 176 om (Fig. 2,3). Pre ‘as pe moron od it © int 70-75 0, BoB 21, Prono alo, aaa, TE ing Bs 158 om, bro pai (0 YT 9). 428), feo dicmary Se ASSO; S05 us en 2b = 1) allaatro (6 YR 1/4) (Fig. 42,7) ‘Prov. Taso aja strato da braelatuen 8-25 cm, Se. 84A0.1. 15 Pron, olla, rout chiro (2,5 YR 6/4) (Fig, #28) hun exo di eae &mnttont 2 Glo, 3 b ow Tali jm strat dla bracts 8-25 em Se. 84K hit eka Aine itr pre 08 6 >. camuEn—r. E06 nals potrologion anor Forma Dress 24 mri yer itu ep di lin igi rh a dan ea ee a a et le et i iri een a emer Cea ate iat te ee ay Sg en Rh sy sn tats er ld lao SLES PSG He Slaw Si pees sas cee cen ah Sewn ‘questo riterace soltanto allinomogencita del materiale, La pee, Fangite 0 Bit cecarionall ovina ¢ aerpenting Meas a nf yey espa ts le oe Ju fabbricazione delle anfore. oan primes int rane Forma Dress 711 {due pou ua appartenent sl somigliano nolo, eatrasione fata dalla differenza won slniicante di nora ante rion rtp as wring Eadiglitantemente picela del pagiotocio's faened dll wage del earbonata (rice, atte), Quen de ‘pon! ramomigiiano inoite-« quell appartenentt st gruppo at Spagna Meridionsl. Anfore rodie {us pes guanparenenti sono completamente doen uno daar pr Is quanti et pagina dl ‘ot Hue peer ‘oxianfivolo, iol si vono difononee ronsidorovol dl alsua fr tran rsninenta Forma Helter 70 {earattoe dl peas i questa gruppo sonal eantonsto diquaszo traondinariamonte grande la quarita ‘pretente in gn pero, holt ictal quantih del plagtocnso, poe dt quusto gruppo rassomiaians maha ® ‘ooo del po Brews Ni ae eae Forma Dresel 20 1. gruppo sombre uniforne « grand ine, alfoccesiono due pou (N. 15,2, 23) B earatarieti te presonza i unntith preset mudiger de fail cleite im gal pez. 1 cartteritien anh la quantita lativernents grande Selle quate: Ane ‘pete ha ta gran nortan Taunt ‘trio © seneralment fre» dint parallaente con la ereacemas della ant dl catbonat ‘ono component carutterati! i sicamehist o {tol aif prossimt: ia miscovito con quarso, la etaarenasiy Inthe fit, ln mnscoritit, la bitte + nuseovtte. La quantita del fldepato potassteo ortoclsio, sant i) i'n en pg Nw ea polio it ati ‘pan (St lire lpr cnn gl wt ale ict pe Facey de carhunato ella preven del fcldtpaie Potent sleonto Sv ute netentictice Anche St poe, (3 3B) ak sting om i content lool dears voy clk, « a a aia gra i asa ‘uals dl plagictlasio. 8 deguo Paiiensone snche dl contenut® wato geiede di gato del per Ringrasiamenti ‘Vorremo cogliere Voceasione di ringraziare sentitamente il parroeo di S. Potito Don Mi del Turco, che non solo ha seguito attentamente il nostro lavoro fin dall'inizio, ma nella sus par. rocehia sono stati ospitati temporaneamente jritrovamenti e anche i riceratori A Iui siamo grati anche per le fonti che ei ha fornito riguardanti Ia zone interessata. Un ringraziamento doveroso va anche al comune di Ovindoli al sindaco Nino Pompili chi ci ha fornito con generosita il suo aiuto per il lavoro tante volte ed in ogni modo, Ringraziamo vivamente la signorina Grazia Pasta per la tradusione del testo ungherese Apnnevtaziost cuxerono A H Quanrony; Roman Repbln Cynage: ETE, Comb 17 ae TALE goareny Ronen Reblog Earl Crise, Eee Sin’ decyitnacs eli ee, oath ae fel Franpi do lp eles (vasa TSS oma RFR ny Pa nok ts reaped Sara Hegre Laviesant-Promaast Laerta Mamannet Move xe Convonr Peacooe (1874) esrwe 7) Pre Somes Renerrrsec Ssooniere Dunes ‘Vasonmaonvese aa fe Ee or aur vt A § roto a 1M. P, Laymzam-Peomammiat: Angers romtna, Sear nlla neeropolk 1070-1970 ‘scare di Gy Bona Chics. Row 106. GSnrea ST Mara ei Pacino nelPantihieh, Atti eSDIR 3. Milano 1974 Mi. 7"Mananrar Monee: ‘The Rornan dit walla: Pottery from Com (1948 ts). MAA (1973) 1 me Av Oke it Contin? Corp Vasora Armtinoram, A Catalague of the Sina ‘tre Shape and Chronology of Katian Signe. (Antiquitar I 4) Bom Drv, 8 Bacork: Amphense ond te Bactcan teh tutors. Ane) St ‘ma, DP. Bescon owas Auuphorae: Typo. fare analog ‘Satie tm foros dane Pete don ropes ele Rona. 107% aol 2 BePreav: Rinomke aecropote(odksie med ltl 1695-1960). Katalog i won ‘8, Katalog in snonogeatie 8, Eubjann 1972 SMetnesat¢ Roost: Die Olairtatats in der Proving Barton: News Formen Satine 38 (1498) 20. wrnoten? Die late roe Teer sgillata vorn Magan ihe 9. Roe, Fura dan Grabungen su rm Nagialosberg. 5: Riagnture 1977, Ui See cl one ie ae data Cation To. open Wee dt N. Euomocta. Belson 1871. . * ‘AS'Temmia: Lee arnghone yinaicer de Tarmiconsin ot lr exportation at ‘Rt de Tonpives AEA 48 (Ta7t) 3886, Caan Bie rniahen DonaiKtele Aitinges wal Burghafe. Linton Scisngen 1 Herat 1930 SES pramoeras # La ts oe foilon do 1965. 1974 Ordon Vay fo arco ot hele fiiennee publ par Lnsttae historiqes Baige de Rowe NVI. Bruxelles ore inte, ranma ‘eect Fons

You might also like