You are on page 1of 3
3. Lassistenza alle persone anziane welVafrontare il tema delle prestazioni assistenzialt agli anziani occorre tenere pre- sente che’ yne aumenta il numero e Vonere della popolazione attiva che, peralto, in diminus O°? anitaria, per sostenere gli anzia- «aumento della domanda di assistenza sociale es seve sociale, 2 dovuto sia alle difficolta della farigtia niin condizione di emarginazi i farsene carico sia alla naturale decadenza fisica dovuta all’eta. «i progressive “invecchiamento” della popolazio delle pensioni a carico jstico del 1995 ("Riforma Dini - Ln. 335/1995), 5 on la riforma del sistema pension’ Tema del’aumento del numero e del peso delle & cercato di dare una risposta al prob pensioni sul sistema produttivo. 285 Esemplo: la “Riforma Dini", per contenere la spesa publica, ha introdott il metodo contributive per Il ealcolo delle pensioni, basato sui contributi versati nel corso della vita lavorativa, in sostituzione di quello retributivo (collegato alle ultime ¢, in genere, pit! elevate retribuzioni percepite, a prescindere dall'entita dei contributi versati). Lariforma — E perd con la riforma dell’assistenza sociale (. n. 328/2000) ¢ la creazione di un sistema integrato detente di interventi e servizi sociali che si affrontario concretamente le problematiche del disagio indivi- duale e familiare, le difficolt& sociali e le condizioni di non autonomia degli anziani. In particolare, l'art. 15 della legge del 2000, allo scopo di sostenere e favorire l'autonomia delle persone anziane e la loro permanenza nell’ambiente familiare, preved © un’interdipendenza e integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali, da realizzarsi ‘mediante il meccanismo della rete, con azioni e programmi coordinati tra soggetti pubblicie privati; © la destinazione di una quota dei finanziamenti del FNPS (Fondo Nazionale per le Politiche So- ciali) alle persone anziane non autosufficienti (Fondo per le non autosufficienze) ¢ a sostegno del loro nucleo familiare, qualora esso svolga attivita di assistenza domiciliare. Questa norma evidenzia e valorizza in modo pieno la centralita della famiglia nella cura della salute e in particolare degli anziani. 11 sistema integrato di interventi e servizi sociali riconosce e sostiene il ruolo particolare della fa~ miglia, attraverso un effettivo sviluppo della rete dei servizi Esempio: | servizi possono consistere in prestazioni di aiuto, sostegno domiciliare 0 servizi di sollievo. Per Paccesso ai servizi, i Comuni possono concedere: © benefici di carattere economico come, ad esempio, contributi assistenziali in denaro (assegno di cura); © agevolazioni fiscali e tariffarie oppure prestiti sull’onore, | servizi assistenziali per anziani sono numerosi e con- sistono in sostegni e aiuti alle famiglie, in caso di assi- stenza domiciliare, o in strutture di varia natura, che ac- colgono al loro interno ’anziano. > Aiut alle familie Esempio: Centro diumo assistenziale, Comunita alloggio, Residenza protetta, Casa di riposo. Una forma assistenziale obbligatoria che ha avuto fin dalla sua istituzione: (Ln. 153/1969) grande rilievo, é la pensione sociale, oggi trasformata in Lassegno sociale assegno sociale (L..n. 335/995). E destinato a quel cittadini ultrasessantacinquenni, pressoché sprowi- sti di redditi autonomi e privi di pensioni previdenziali. Per avere diritto | requisiti all’assegno sociale e al suo mantenimento, occorrono i seguenti requisit: Assegno sociale 286 eee La sicureza sociale nelle prestazioni assistenziali Pignoramento: &'atio con © requisito economico: l'assegno é corrisposto per tredici mensilita ai cittadini ita cul 'ufficiate giudiziario, per liani che abbiano compiuto i 65 anni e 7 mesi (ogni triennio si applica lincremen- etre eta oe to della speranza di vita accertato dall’Istat), con redditi inferiori a un determinato '2 disposizione determinat ber, limite annuo predeterminato; Gstenendosidaqualunqueaito «© -requisito della residenza effettiva, stabile e continuativa sul territorio italiano; direto a sottrare alla garanzia_-—_requisito della cittadinanza o, peri cittadini stranieri, apolidi e extracomunitari, pos del creo nciato gt stes8|Ben! sesso deldoneo titolo i soggiomo e, a partite dal 1/1/2008, del ulteriore requisito Sigpeataespenennene Castro lage commen per snare ian al 19920) Sequestro: & un prowedimento del giucice che sottrae al Vassegno sociale, per la sua natura assistenziale, cessa con la vita del beneficiario esas {a disponibilita di un e di conseguenza non é reversibile ai superstiti, non é cedibile, né pignorabile, né 1 sequestrabile, In particolare essi sone: © Assistenza domiciliare. E un servizio di sostegno alle famiglle che hanno uno o pli memibri in condizione di dipendenza e ha lo scopo di prevenite il collacamento dell'analano in un istituto, con una riduzione det processi involutiv, sruttando le risorse della famiglia e dell'ambiente di vita delassistto. Il servizio vede coinvolti rassistente sociale, con funzione di pro: grammazione e di coordinamento, 'assistente domiciliare, insieme con altre figure professionali che l progetto dintervento ‘eventualmente richiede (es. infermiere) © Centro diurno assistenziale. Questa struttura semipresidenziale ha finalité di sostegno, aiuto, socializzazione,riattivazione ‘@ mantenimento delle residue capacité dell'assistito. © Comunita alloggle. é una struttura residenzisle che accoglie anziani autosufficienti con necesita i socializzazione, di rec proca solidarieta e di promozione culturale. © Residenza protetta. £ destinata ad anziani parzialmente autosulffcienti ed & formata da unita abitative aggregate, dotate ci una zona comune per servizi di prestazion! mediche, infermieristiche, riabiltative. © Residenza sanitaria assistenziale (RSA). E una struttura residenziale che fornisce assistenza continuativa, saritaria e rab ltativa ad anziani fsicamente o psicologicamente non autosufficienti, afetti da patologie croniche e degenerative. II perso: rae impiegato in queste strutture comprende infermieri professionall, operatori socio-sanitari (OSS), personale addetto al servizie, a tempo parziale, medici, isioterapisti e animatori © Casa di pose. & una struttura residenziale che accoglle anziani prevalentemente autosufficienti,offrendo un servizio di aiuto nelle pratiche quotidiane e cercando, atraverso Vassistenza, di promuovere l'autonomia e contrastare i decadimento fico. © Telesoccorso. £ un sistema di controllo audio a distanza, costituito da una centrale operativa collegata con telecomando portatile, che gli assist, in caso di necessita, ezionano chiedendo aiuto. Questo servizio assicura lntervento immediato nel momento della necessit’, ma non risolve Il problema dell'abbandono.

You might also like