You are on page 1of 1
Chitarra Nei numeri 2 ¢ 4 si, parle- to della formazione degli ac- cordi, in particolare delle triad) aggiorl e minori, © di alcunt problemi generall! relativi_ el- Farmonia. Alcuni dl vol, pero, chiedono pit. precisamente co- me interpretare negli spartiti Te sigle di accordi piu comples- sl: Giorglo Salvadego, di Me- stra, desidera conoscere I si- ‘gnificato del. termini = sus » Saus d+, sadd 4, @ del se t Tul di Mestre, chiede come trovare gli ac: cord) che, dopo la sigla, han- fo un numero superiore al 9 Per imparare a conoscere questi accord! 8 necessario, prima i tutto, precisere quali Sono e come si chiamano gli intervalliusatl comunemente allinterno dell'ottava, Nella ta bella qui riportate questi in- tervalll sono illustrati partendo da ogruna delle 7 note cosid- ette = naturali », e da ognuna delle § note cosiddette = alte- rate». Per esemplo, abbiamo 8 vieto che un aceorda, ms Glore @ formato dalla. fon: Mrentale, dalla 3° maggiore, dalla 5". E che un accordo mi nore (m) @ formato dalla fon- damentale, dalla % minore, dalla 5*. In queeta punt cheremo di spiegare come si formano ll altri accordi, riser- vandoo! di pubblicare in ‘futuro delle tavole che Ii llustrino praticamente ‘Accordo di quarta (4): Ac- gordo magglore © minor, con os Accordo « sospeso » di quar- ta (sus 4): Nella pratica della chitarra, quando si aggiunge la 4° 9.un accordo, oi finisce quasi sempre per non far pil sentire 0 dal punto di vista tonale (né maggiore né minore), e si dice che @ » sospeso ». Cuesto ‘accordo, formato dalla. fond mentale, dalla 4°, ¢ dalla 5, si Fifa. alle armonizzezioni = per Quarte » proprie della musica medievale: la 5 infatti, pud es- sere definita anche come S'quarta inferiore = della. fon damentale. ‘Accordo « sospeso» (sus) Si abbrevia.spesso in questo ‘modo la definizione dell accor- do «sus 4+. Mo, ad essere pid Figorosi, 'accordo « sus = ¢ for- mato solamente dalla fonda mentale @ dalle 5°. Ad esso si ossono poi aggiungare tre note, a interval specificeti nel la sigle. Accord « add mine «add = Cegglung ‘vuole puntualizzare che l'ac- Corde di 4 non & = sospeso = ‘Accordo di sesta (6): Accor- do_magglore o minore, con lao. Accordo di settima (7): Ac: cordo magglore o minore, con la minore. ‘Accordo di settima maggiore (maj 7, 7+): Accordo mage glore o'minore, con la 7 mag- giore, ‘Accordo di nona (9): Uinter vallo di $* equivale a un inter- vallo di 2: @ quindi I'accordo & tun accordo maggiore 0 mino- re, con la 2. Il pid delle volte, perd, le sigie con un numero Superior «sotto. ei riferieco. no @ degli accordi di 5 note: jn questo caso. si considera che ‘intervallo. di 9° contiene Un intervallo di 7 minore@ uno di 2. Laccordo ® allora Fondomantele f | po Seconda Terza minore Terns magpiors quarta a | cuinta sm Cuinta aumentata iq | ie Settina minors st Settina nereiors | si | aot we [mw [ne [soe | on | cuinte diminuite | so: | soit (ACCORD! CON PIU’ DI TRE NOTE E ALTRI ACCORDI tun accordo maggiora © minore, con la 7 minore e la 2 Accordo «add 9»: In qu sto caso + add» puntuallzza che si deve aggiungere sole- mente la 2. Accordo dl undicesima (11): Lintervallo di 11° contiene una TP minore e una 4°. Laccordo, quindi, @ un accordo maggiore Gon la 7 minore e ‘Accordo di tredicesima (13) Lintervallo di 13° contiene una jm minore e una 6, Laccordo, quindi, ® un accordo maggiore on la 7 minore © ‘Accorde diminuito (dim, *) ‘Aceordo formato. dalla. fonda- mentele, dalla 2 minore, @ dl fa 5* diminulta. € quasi sem- pre sostituito dall'accordo Gi Fe aminuts ‘Accordo di settima diminut ta (dim 7): € costruito aggiun- gondola 6° all'accordo im nulto, @ viene chiamato + dim Ts perché 3° 7, min tutte’ le "sue note eccetto la fondamentale. Le quattro note di questo accorde dividono Vt. tava in 4 intervalli_uguali_ i tono'e 1/2. 81 tratte, perci, Der La pe di un accordo particolare, nel uale ogni nota pud essere de. finita come fondamentale. Da questo fatto deriva che esisto- No solamente tre possibili ac. ordi di 7 diminutta Accordo aumentato (+) 0 di quinta aumentata (5+): Accor- do formato dalla fondamentale, dalla 3" maggiore, e dalla 5 aumentata. Queste 3 note Vidono loitava in 3 interval ‘uguali di 2 toni, Ogauna di que: ‘ste note, allora, pud essere Presa come fondamentale, & @sistono solamente 4 possibil Secordl. eumentet. Queste sono le principali va riazion! degli accordi fondamen. tall che la musica moderna co- nosce, ma & possibile trovarne ‘ancora altre, piu. complesse € jissonanti », che _utiizzano ‘maggiormente gli intervalli di inulti e aumentati, per esem plo anche gli intervalli di 9° di. ‘minuita, Sarebbe, perd, troppo Tungo parlerne, in ogni caso, avendo capito il meccenismo tha preaiede alla tormazions alla definizione. degli accor i, vi sara certamente possi- bile Interpretarne le sigle © ricostrulel

You might also like