You are on page 1of 24

EARTH QUAKE

LA GUIDA PRATICA PER L’ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE


2a edizione

Marco De Pisapia

www.marcodepisapia .com

Copyright © 2020 marcodepisapia.com


<<In una società ricca, la gente non è costretta a lavorare
manualmente e si dedica all'attività intellettuale.

Aumentano le università e aumentano gli studenti.

Per potersi laureare, bisogna trovare argomenti per le tesi di laurea.

Gli argomenti sono una quantità infinita perché è possibile scrivere tesi
su ogni cosa al mondo.

Risme su risme di fogli scritti si accumulano negli archivi, che sono più
tristi dei cimiteri, perché non ci entra nessuno nemmeno il giorno dei
morti.

La cultura scompare nell'abbondanza della sovrapproduzione, nella


valanga dei segni, nella follia della quantità.>>

Tratto da L'insostenibile leggerezza dell'essere di Milan Kundera


EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

argomenti trattati. Fra le tante email ricevute, una in particolare si è


Perché questa raccolta (prefazione alla 2a ripresentata più volte: in quale ordine posso leggere i contenuti del blog per
edizione) approfondire i concetti dell’analisi sismica delle strutture?

Reperire informazioni su un qualsiasi argomento non è mai stato così facile I blog hanno un limite: sono dispersivi. Nella homepage troverai un lungo
come oggi: basta digitare la parola chiave in un qualunque motore di ricerca elenco di articoli e potresti sentirti disorientato, non sapendo da dove
e all’istante visualizzerai migliaia di risultati: pagine web, dispense pdf, libri cominciare.
di testo da acquistare online. Per questo motivo ho creato una raccolta che riorganizzasse in modo
Ti sei mai sentito sopraffatto dall'enorme quantità di informazioni sistematico gli articoli del blog, in una versione aggiornata e arricchita,
disponibili nell’era di internet? La citazione riportata nella pagina ordinandoli per aree tematiche ed inserendoli all’interno di un percorso
precedente a mio parere descrive perfettamente la situazione attuale. chiaro e preciso. Questa guida ti permetterà di leggere tutti i contenuti del
blog inerenti l’analisi sismica delle strutture in quello che dovrebbe essere il
Selezionare i contenuti giusti fra le migliaia disponibili, scartando quelli di loro ordine naturale.
scarsa utilità, non è un’impresa facile. Il rischio è che la cultura scompaia
nell’abbondanza di informazioni. Molti articoli del blog contengono delle risorse gratuite da scaricare. Le ho
chiamate risorse utility e le utilizzo per chiarire, attraverso simulazioni o
L’obiettivo della guida EarthQuake è guidarti alla scoperta delle tematiche animazioni interattive, i concetti esposti. Per scaricare le risorse utility
principali alla base dell’analisi sismica delle strutture, raccogliendo tutte le condivise in questa guida potrai cliccare sui link presenti all’interno del testo
informazioni utili, esposte in modo sintetico e rese di facile comprensione, se stai leggendo la versione digitale da pc, smartphone o tablet.
in un unico documento, organico e ben organizzato.
Mi auguro che questa guida ti aiuti a sconfiggere la follia della quantità.
******

Dal 2015 pubblico sul blog marcodepisapia.com contenuti utili sul tema del
calcolo e dell’analisi strutturale. Si tratta di bevi articoli che hanno l'obiettivo
Cosa troverai in questa guida (e cosa non
di spiegare in modo semplice e sintetico i concetti alla base del calcolo e troverai…)
dell'analisi strutturale.
Volevo che questa guida fosse una piacevole lettura per chi si occupa di
Dall’anno della sua nascita ad oggi i contenuti del blog sono diventati progettazione strutturale o per chi si avvicina per la prima volta a queste
numerosi (al momento oltre 150 articoli), così come il numero dei suoi tematiche. Ecco pertanto cosa troverai in questo e-book:
lettori. Mi fa sempre piacere ricevere email dagli iscritti alla newsletter: c’è
chi mi ringrazia per i contenuti pubblicati e chi mi chiede delucidazioni sugli  delle spiegazioni semplici e pratiche;

2
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

 degli esempi concreti che vadano subito al nocciolo della questione;


 tutti i contenuti del blog pubblicati fino ad oggi sul tema dell’analisi
Per chi è questa guida?
sismica delle strutture, in una versione revisionata ed arricchita e Per i progettisti strutturali
ordinati secondo un percorso logico; È probabile che tu sia uno strutturista con un po’ di anni di esperienza alle
 i link per il download diretto delle risorse utility che potranno esserti spalle. Quando hai frequentato l’Università hai imparato a progettare e
utili per approfondire un argomento. verificare una struttura con il metodo delle Tensioni Ammissibili. Hai
assistito agli aggiornamenti normativi che hanno radicalmente cambiato il
Voglio poi rassicurati su cosa non troverai all’interno di questo manuale:
modo di progettare e verificare una struttura con l’introduzione degli Stati
 formule matematiche (se non in misura minima); Limite e dell’analisi modale per la verifica sismica di una struttura. Se
 postulati o dimostrazioni di teoremi; spesso ti chiedi cosa faccia di preciso l’analisi modale e come vengano
 calcoli numerici o simbolici e loro sviluppi; utilizzati i suoi risultati allora questa guida è per te.
 un linguaggio tecnico-scientifico rigoroso.
Per gli studenti universitari
Ho pensato questa guida affinché potesse essere letta nei ritagli di tempo Se stai frequentando un percorso di formazione universitaria voglio metterti
senza richiedere eccessivi sforzi mentali per comprendere teorie e in guardia: questa guida, da sola, non ti farà superare l’esame di Costruzioni
ragionamenti complessi. Spero di essere riuscito nell’intento. in Zona sismica. Anzi, il rischio è che ti presenti all’esame con delle palle da
baseball (capirai perché nel secondo paragrafo di questa guida ). Ma una
Come leggere la guida
cosa posso assicurartela: alla fine della lettura di questo manuale sono sicuro
Il layout è ottimizzato per rendere agevole la lettura da smartphone, tablet
che avrai una visione globale più chiara sull’analisi sismica delle strutture.
e pc. Ti consiglio di leggere questa guida in formato digitale utilizzando un
dispositivo elettronico. Nel corso del testo infatti troverai numerosi tasti Scommetto che dopo pochi giorni dimenticherai le formule, i teoremi e le
cliccabili che rimandano a contenuti multimediali e file scaricabili quali: dimostrazioni che hai imparato per il superamento di un esame. I concetti
che troverai esposti in questa guida sono certo rimarranno a lungo impressi
 video;
nella tua mente. È uno dei motivi per cui non utilizzo un linguaggio rigoroso:
 risorse utility; se leggi con piacere, apprenderai meglio e più in fretta.
 focus normativi.
Per i professionisti
Ovviamente per soddisfare i lettori che preferiscono leggere in modo
Magari sei un tecnico del settore edile, un architetto, un geometra o un
tradizionale su carta, ho reso il layout adatto anche per la stampa.
ingegnere, ma non ti occupi di progettazione strutturale. Potresti essere un
esperto di progettazione architettonica, pratiche catastali, pratiche
amministrative o riqualificazioni energetiche. La progettazione strutturale

3
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

non è il tuo settore, ma in fondo ti ha sempre incuriosito. Questa guida è per Puoi considerare questo ebook come un corso pratico di guida che ti aiuterà
te. Tutte le tematiche sono trattate con la massima semplicità e ti assicuro a mantenere sempre il controllo sulla macchina che stai guidando ed
che non troverai affatto difficile comprenderne i contenuti. eviterà una situazione paradossale, ovvero che sia l’auto (il tuo software di
calcolo strutturale) a guidare te.
Se ti occupi di progettazione architettonica, potrà capitarti di collaborare
con un ingegnere strutturista. Essere al corrente dei problemi con cui si Fatte le dovute premesse, siamo pronti per cominciare. Buona lettura.
confronta un progettista strutturale ti permetterà di collaborare in modo più
armonico e produttivo.

Perché una guida semplice?


In questa guida ho raccolto solo le informazioni essenziali necessarie per la
progettazione e il calcolo di una costruzione in zona sismica.

Probabilmente guiderai la macchina. Per guidare un’automobile non hai


bisogno di sapere come funziona il carburatore, la trasmissione
differenziale, il ciclo termico del motore a scoppio e così via. Per far muovere
la tua auto avrai bisogno solo delle informazioni/abilità essenziali:

 come e quando usare la frizione, il freno e l’acceleratore;


 come cambiare marcia;
 come girare il volante;
 quali regole rispettare quando sei per strada (sensi unici, divieti etc.)

Lo stesso accade per la progettazione strutturale. Non ti serve sapere come


risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali, conoscere gli algoritmi
per il calcolo dell’inversa di una matrice né tutte le regole per il calcolo di un
integrale.

Senz’altro queste nozioni devono far parte del bagaglio culturale di un


progettista strutturale, ma ai fini di una corretta progettazione, funzionale
ed efficace, non ti saranno utili.

4
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

1) Dinamica delle strutture: a monte dei risultati di un calcolo


I 5 ingranaggi dell’analisi strutturale strutturale ci sono teorie e modelli matematici che hanno lo scopo
Ho diviso i contenuti di questa guida in cinque aree tematiche, di prevedere il comportamento dinamico di una struttura
schematizzate come gli ingranaggi di un meccanismo rappresentato sottoposta all’azione sismica. La disponibilità di personal computer
nell’immagine seguente. dalle capacità di calcolo sempre maggiori ha reso possibile
l’esecuzione di analisi avanzate lineari e non lineari, dinamiche e
statiche quali l’analisi modale con spettro di risposta e l’analisi
pushover. In questa sezione vedremo in cosa consistono queste
analisi.
2) Normativa: la Normativa Tecnica vigente che regolamenta il
calcolo e la verifica delle costruzioni è un testo molto voluminoso:
372 pagine per le NTC2018 e 337 pagine per la Circolare 2019, per
un totale di ben 709 pagine. Ma le prescrizioni più importanti da
tenere a mente per una corretta progettazione non sono tante. In
questa sezione passeremo in rassegna i capisaldi della Normativa
Tecnica, dalla gerarchia delle resistenze al fattore di
comportamento (ex fattore di struttura). Sono certo che questa
sezione risolverà tanti tuoi dubbi.
Come ogni meccanismo che si rispetti c’è bisogno di un motore per far 3) Progettazione e calcolo: ogni progettazione che si rispetti segue il
muovere gli ingranaggi e trasmettere una coppia. Quel motore sei tu. suo iter. Nella maggior parte dei casi si parte da valutazioni di
Saranno le tue conoscenze della materia a far girare questi ingranaggi. massima per dimensionare una struttura. Le ipotesi fatte in fase di
progettazione saranno poi validate dalle verifiche strutturali
I contenuti di questa guida hanno lo scopo di renderti consapevole dei eseguite con un software di calcolo. Se sarà necessario si
principi alla base dell’analisi sismica delle strutture. Solo in questo modo i apporteranno modifiche al progetto per poi eseguire di nuovo le
risultati che otterrai da un software di calcolo non sembreranno venuti fuori verifiche, secondo un procedimento iterativo caratteristico della
da una scatola magica e apparentemente privi di senso. Grazie a questa progettazione e calcolo di una struttura. In questa sezione vedremo
guida potrai dare un’oleata a questi ingranaggi per far sì che girino a dovere. quali sono i princìpi chiave della progettazione strutturale.
Vediamo brevemente quali sono i contenuti delle 5 aree tematiche di questa 4) Software: non è pensabile al giorno d’oggi eseguire l’analisi sismica
guida. di una struttura senza avvalersi di un programma di calcolo.
Superata la fase di progettazione e predimensionamento

5
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

dell’organismo strutturale, è tempo di creare il modello


tridimensionale di calcolo della costruzione per assicurarci che
tutto sia verificato. È indispensabile per un progettista sapere come
funziona un software di calcolo, quali ipotesi assume e come
risolvere eventuali anomalie. In questa sezione troverai molte
informazioni che renderanno l’algoritmo del tuo software di calcolo
molto meno misterioso.
5) Grandi opere: l’ultima sezione della guida è dedicata ad alcune
grandi opere di Ingegneria. Conoscere i dettagli dei grandi progetti
può fornirci idee e spunti per affrontare problemi tecnici che
possono presentarsi nella pratica professionale. Ma non bisogna
imparare solo dai successi. A volte può essere istruttivo imparare
dagli insuccessi. In questa sezione troverai il racconto di un collasso
strutturale che ha segnato la storia dell’Ingegneria Strutturale,
cambiando il modo di concepire e analizzare le strutture.

6
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

indispensabili per portare a termine il primo percorso triennale di studi, mi


Chi sono io per proporti questa guida? laureo con il massimo dei voti al biennio della laurea specialistica in
Mi chiamo Marco De Pisapia, sono un ingegnere civile Ingegneria Civile.
strutturista e autore del blog marcodepisapia.com,
Nel 2015 creo il blog marcodepisapia.com, uno spazio digitale personale in
uno spazio web personale in cui, dal 2015, pubblico
cui poter esporre e spiegare, a modo mio, concetti in apparenza complessi,
ogni settimana un articolo sul tema della
per i professionisti e studenti universitari che avessero voglia di capirne di
progettazione e del calcolo strutturale, con l’intento
più sull’analisi sismica delle strutture.
di spiegare in maniera semplice e pratica i concetti
che sono alla base dell’analisi e della progettazione delle strutture. Volevo farlo in modo originale, con brevi articoli che trattassero di volta in
volta uno specifico tema, lasciando da parte il classico rigore accademico,
Dai mattoncini Lego all’analisi strutturale utilizzando esempi concreti in modo che chiunque potesse capirli.
La mia passione per le costruzioni nasce molto tempo prima di iscrivermi
all’Università, precisamente quando all’età di sei anni ricevo in regalo la mia
prima scatola di costruzioni Lego. Mi innamorai
subito di tutti quei mattoncini colorati da
assemblare, con la possibilità di costruire
qualunque cosa. Così ad ogni nuova occasione,
compleanno, onomastico, Natale, chiedevo in
regalo una nuova scatola di mattoncini (forse
troppe ).

Dopo l’infanzia le scatole Lego vengono messe da parte, ma non senza


lasciare traccia. Al momento della scelta del percorso universitario da
intraprendere quel bambino che trascorreva pomeriggi assemblando I contenuti di questa guida sono il frutto di 5 anni di lavoro, nel corso dei
mattoncini mi indicò la strada da seguire. quali, ogni settimana, ho dedicato del tempo per la creazione e
Non sto qui a descrivervi la delusione quando nei primi anni dei corsi pubblicazione di un nuovo articolo del blog. Dopo queste prime pagine
Universitari a lezione non si vedevano altro che simboli, formule, teoremi e introduttive è tempo di entrare nel vivo. Ti auguro una buona lettura e spero
dimostrazioni. Un piccolo trauma per me che venivo da un liceo classico e che questa guida ti piaccia.
per la prima volta nella mia vita vedevo i simboli di limite e integrale (ebbene
sì!). Recuperate le nozioni fondamentali di matematica e fisica,

7
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

DINAMICA DELLE STRUTTURE

Partiamo con la prima sezione di questa guida dedicata al calcolo delle


costruzioni in zona sismica. In questa area tematica vedremo alcuni aspetti
fondamentali:

 I principi di base dell’analisi modale;


 cosa sono i modi di vibrare di una struttura;
 come funziona un oscillatore semplice e perché è così importante
per l’analisi sismica;
 come si valuta l’azione sismica su una struttura;
 cos’è il baricentro delle masse e delle rigidezze e cosa deve fare
esattamente un progettista per ottimizzare il comportamento di
una struttura;
 e molto altro…

8
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

Oscillatore semplice (sistema massa-molla-  sistema smorzato e forzato (sistema massa-molla-smorzatore con
applicazione di una forzante).
smorzatore): l’analisi sismica inizia da qui
Alla fine del paragrafo troverai inoltre un video che riassume i contenuti.
L’oscillatore semplice è un sistema vibrante ad un solo grado di libertà
Buona lettura.
schematizzato mediante una massa, una molla e uno smorzatore. Questo
semplice sistema fisico è alla base dell’analisi dinamica delle costruzioni in Oscillatore semplice: come si schematizza con una massa, una molla
zona sismica. Conoscere le proprietà di un oscillatore semplice e la sua e uno smorzatore
risposta al variare dei parametri che lo caratterizzano e delle condizioni al Nell’analisi sismica l’oscillatore semplice viene denominato anche SDOF
contorno è una competenza fondamentale per un progettista strutturale. system ovvero Single Degree Of Freedom system (sistema ad un solo grado
di libertà) in quanto l’unico grado di libertà del sistema è lo spostamento nel
In questo paragrafo ti parlo delle proprietà principali di un oscillatore
piano orizzontale. Un oscillatore semplice può essere schematizzato in
semplice e della risposta in termini di spostamento e accelerazione che si
diversi modi. Ti elenco di seguito i tre schemi principali.
ottiene facendo variare le condizioni al contorno e le proprietà del sistema.
Sistema massa-molla-smorzatore
In questo schema l’oscillatore semplice è costituito da una massa libera di
muoversi senza attrito su un piano orizzontale. La massa è collegata ad un
piano verticale fisso mediante una molla e uno smorzatore disposti in
parallelo.

Per rendere più agevole la comprensione del sistema massa-molla-


smorzatore, alla fine del paragrafo potrai scaricare una risorsa utility che
riproduce, mediante animazioni interattive, la risposta in termini di
spostamento nei tre casi seguenti:

 sistema libero (sistema massa-molla);


 sistema smorzato (sistema massa-molla-smorzatore);

9
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

Telaio shear type forma di un lecca-lecca (appunto un lollipop in inglese), come definito nel
In questo schema l’oscillatore semplice è schematizzato mediante un telaio testo Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake
shear-type, ovvero un telaio in cui il traverso è infinitamente rigido e le Engineering di Anil K. Chopra.
colonne sono deformabili flessionalmente. In questo schema la molla è
rappresentata dalle colonne dotate di una certa rigidezza traslante. Lo
smorzatore invece può essere applicato al traverso e collegato al suolo,
oppure si può attribuire la capacità di smorzamento alle colonne. La massa
è concentrata nel traverso. Questo schema è molto utilizzato nelle
trattazioni teoriche dell’analisi dinamica delle strutture.

Oscillatore semplice: il periodo di vibrazione


Le caratteristiche di un oscillatore semplice sono le seguenti:

 la massa;
 la rigidezza;
 lo smorzamento viscoso

Struttura a lollipop Lo smorzamento viscoso determina la progressiva riduzione dell’ampiezza


Il terzo schema con cui può essere rappresentato un oscillatore semplice è delle oscillazioni nel tempo a causa delle proprietà viscose dei materiali.
composto da una massa concentrata alla sommità di un’asta deformabile
Il periodo naturale di vibrazione, ovvero l’intervallo di tempo che la massa
flessionalmente. In questo schema sia la molla che lo smorzatore sono
impiega per compiere un’oscillazione completa e tornare alla posizione di
proprietà intrinseche della colonna che avrà una data rigidezza traslante e
partenza, è una caratteristica che dipende solo dalla massa e rigidezza del
una certa capacità di smorzamento.
sistema, non dallo smorzamento, e può essere calcolato mediante la
Questo modello è molto utilizzato nell’analisi sismica per la definizione degli seguente formula:
spettri di risposta e viene chiamato struttura a lollipop perché ricorda la
T = 2 ⋅ π √ (m / k)

10
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

 m = massa del sistema; Oscillatore semplice libero: simulazione interattiva con la risorsa
 k = rigidezza del sistema. utility
All’aumentare della massa, aumenterà il periodo di vibrazione, per All’interno della risorsa utility potrai:
rigidezza costante. Per massa costante, all’aumentare della rigidezza del  assegnare le condizioni iniziali del sistema: posizione iniziale e
sistema diminuirà il periodo di vibrazione. velocità;
 far variare la massa e la rigidezza dell’oscillatore e osservare di
Oscillatore semplice libero (sistema massa-molla)
conseguenza come varia il suo periodo;
L’oscillatore semplice libero è composto da una massa e una molla, in
 visualizzare il grafico della risposta in termini di spostamento in
assenza di smorzamento. Nel modello a lollipop la colonna sarà dotata solo
funzione del tempo;
di rigidezza flessionale, senza alcuno smorzamento viscoso.
 osservare l’animazione delle oscillazioni del modello a lollipop.

Spostando la massa dalla sua posizione di equilibrio, assegnando come


condizione iniziale uno spostamento iniziale x0 al tempo t=0, oppure
Oscillatore semplice smorzato (sistema massa-molla-smorzatore)
assegnando una velocità iniziale al tempo t=0, il sistema continuerà ad Un modello che riproduce in maniera più fedele la realtà è l’oscillatore
oscillare all’infinito intorno alla sua posizione di equilibrio, senza fermarsi semplice con smorzamento viscoso. La presenza dello smorzamento fa sì
mai. Si tratta di un comportamento idealizzato possibile solo nel caso in cui che l’ampiezza delle oscillazioni si riduca con il passare del tempo fino a
non ci sia nessuno smorzamento viscoso. riportare l’oscillatore alla sua posizione di equilibrio, annullando l’ampiezza
delle oscillazioni.

11
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

E’ sufficiente un valore piccolo dello smorzamento (per esempio 0.05, Per l’oscillatore sotto-smorzato la presenza dello smorzamento non
ovvero il 5% dello smorzamento critico, vedremo tra poco cos’è) per influisce in alcun modo sul periodo di vibrazione, ma solo sull’ampiezza
osservare una significativa riduzione nell’ampiezza delle oscillazioni. delle oscillazioni. Questa proprietà spiega perché quando eseguiamo
l’analisi modale di una struttura lo smorzamento non influisce sul periodo
Nel caso di un oscillatore semplice smorzato possono presentarsi tre casi
di vibrazione dei modi di vibrare.
differenti a seconda del valore dello smorzamento:
Le costruzioni presentano in genere un valore dello smorzamento
1. oscillatore sotto-smorzato: il valore dello smorzamento è
approssimativamente pari al 5%, sono quindi dei sistemi vibranti sotto-
maggiore o uguale a zero e minore di uno. Per un oscillatore sotto-
smorzati.
smorzato si avranno delle oscillazioni intorno alla posizione di
equilibrio prima di raggiungere lo stato di quiete; Oscillatore semplice smorzato: simulazione interattiva con la risorsa
2. oscillatore con smorzamento critico: il valore dello smorzamento è utility
pari a 1. In questo caso il sistema ritorna alla sua posizione di
equilibrio senza oscillare e lo fa nel minor tempo possibile;
3. oscillatore sovra-smorzato: il valore dello smorzamento è
maggiore di 1. Anche in questo caso il sistema tornerà alla sua
posizione di equilibrio senza oscillare, ma impiegherà un tempo
superiore rispetto al caso di oscillatore con smorzamento critico.

Nel modulo relativo all’oscillatore semplice smorzato della risorsa utility


potrai:

 cambiare il valore dello smorzamento;


 simulare il caso di oscillatore sotto-smorzato, sovra-smorzato e con
smorzamento critico;
 cambiare le condizioni iniziali: posizione iniziale e velocità;

12
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

 visualizzare il grafico della risposta in termini di spostamento in La pulsazione di un sistema vibrante è data dall’inverso del periodo di
funzione del tempo; vibrazione secondo la seguente formula:
 visualizzare l’animazione della risposta.
ω = √( k / m ) = 2π / T
Potrai inoltre constatare come per un oscillatore sotto-smorzato il periodo
 ω = pulsazione;
di vibrazione sia uguale al periodo dell’oscillatore non smorzato
 T = periodo di vibrazione;
impostando un valore dello smorzamento pari a zero.
 k = rigidezza del sistema;
Oscillatore semplice forzato (sistema massa-molla-smorzatore con  m = massa del sistema.
forzante) Quando la pulsazione della forzante si avvicina alla pulsazione naturale
Se alla massa dell’oscillatore semplice, con smorzamento o senza dell’oscillatore, ovvero quando il periodo della forzante si avvicina al periodo
smorzamento, applichiamo una forza orizzontale variabile nel tempo con di vibrazione dell’oscillatore, si avrà la massima ampiezza delle oscillazioni
andamento periodico di tipo sinusoidale otteniamo lo schema di oscillatore e il sistema andrà in risonanza.
semplice forzato.
Per un sistema in risonanza la risposta massima può essere ridotta solo
aumentando lo smorzamento. Se invece lo smorzamento è nullo, la
risposta del sistema in risonanza in termini di ampiezza dell’oscillazione sarà
infinita.

Oscillatore forzato: amplificazione della risposta


L’ampiezza dell’oscillazione può essere descritta nel grafico
dell’amplificazione in funzione del rapporto β fra la pulsazione della forzante
e la pulsazione del sistema. Questo grafico indica, per ogni valore del fattore
β, quante volte la risposta dinamica del sistema sarà superiore alla risposta
statica ottenuta applicando al sistema una forza statica pari al valore
massimo della forzante.

Nel caso di oscillatore smorzato, la risposta a regime dell’oscillatore sarà Nell’immagine seguente puoi vedere l’amplificazione della risposta
anch’essa di tipo sinusoidale, ma l’ampiezza delle oscillazioni dipenderà dal dinamica rispetto alla risposta statica in funzione del rapporto β fra la
rapporto fra la pulsazione della forzante e la pulsazione naturale del pulsazione della forzante e la pulsazione naturale del sistema.
sistema.

13
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

Come puoi vedere dal grafico sopra, per una pulsazione della forzante alta Nel modulo dedicato all’oscillatore smorzato e forzato potrai:
(β > 3 in questo caso), l’ampiezza delle oscillazioni del sistema tende a zero.
 cambiare il valore dello smorzamento del sistema;
Per un valore della pulsazione della forzante tendente a zero (β → 0),
 variare la pulsazione della forzante;
l’ampiezza massima dell’oscillazione del sistema si avvicinerà sempre più
 visualizzare il grafico dell’amplificazione;
allo spostamento ottenuto in condizioni statiche, applicando il valore
 visualizzare in un’animazione la risposta in termini di spostamento
massimo della forzante. Quando la pulsazione coincide con la pulsazione
e il vettore della forzante.
naturale del sistema (β = 1), l’oscillatore andrà in risonanza.
Impostando una pulsazione della forzante molto alta, l’ampiezza delle
Oscillatore forzato: simulazione interattiva con la risorsa utility
oscillazioni del sistema tenderà a zero. Impostando un valore della
pulsazione molto basso, l’ampiezza massima dell’oscillazione del sistema si
avvicinerà sempre più allo spostamento ottenuto in condizioni statiche,
applicando il valore massimo della forzante. Quando la pulsazione coincide
con la pulsazione naturale del sistema, l’oscillatore andrà in risonanza.

Scarica la risorsa utility sull’oscillatore semplice


È giunto il momento di scaricare la risorsa interattiva che riproduce il
comportamento dell’oscillatore semplice nei 3 casi appena visti.

14
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

vibrare di un sistema strutturale. L’esperimento è stato realizzato


SCARICA LA RISORSA >>
utilizzando degli oggetti di uso comune che non ti aspetteresti. Alla fine del
paragrafo ti propongo un ulteriore video che riproduce il comportamento
Guarda il video sull’oscillatore semplice dinamico di un telaio piano a tre livelli.
Ho riassunto i contenuti di questo paragrafo sul comportamento
dell’oscillatore semplice in un breve video di 4 minuti. Le animazioni che
vedrai nel video sono state create con Algodoo, un software molto originale
che simula sistemi fisici in uno spazio bidimensionale.

Ecco cosa vedrai all’interno del video:

 oscillatore semplice – minuto 0:18;


 oscillatore smorzato – minuto 1:20;
 oscillatore con smorzamento critico – minuto 2:00
 oscillatore sovra-smorzato – minuto 2:30;
 telaio shear type – minuto 3:10;
La Normativa Tecnica cita i modi di vibrare nel paragrafo del capitolo 7
Guarda il video, clicca sul tasto play dedicato all’analisi dinamica lineare, il tuo software di calcolo ha un tasto
dedicato per visualizzarli, le caratteristiche dei modi di vibrare vengono
sempre riportate nei fascicoli di calcolo di una struttura. Continua a leggere
Clicca sul tasto Play per visualizzare il video per capire cosa sono i modi di vibrare.

I modi di vibrare riprodotti con delle palle da baseball: guarda il video


Modi di vibrare: un esperimento illuminante (con
Entriamo subito nel vivo con il video dell’esperimento eseguito dal prof.
delle palle da baseball) Daniel A. Russel, professore di acustica all’Università della Pennsylvania
La determinazione dei modi di vibrare di una struttura è necessaria quando (USA). Quali sofisticate strumentazioni avrà usato il Prof. Russel per
si esegue il calcolo di una costruzione in zona sismica. Ma sai di preciso cosa eseguire questo test sperimentale in grado di mostrare in maniera
sono i modi di vibrare e qual è il loro significato fisico? In questo paragrafo chiarissima cosa sono i modi di vibrare? Sono bastati semplicemente degli
ti mostro il video di un esperimento eseguito all’Università della elastici e delle palle da baseball. Ad essere precisi per l’esperimento sono
Pennsylvania che ti aiuterà a capire in pochi minuti cosa sono i modi di state utilizzate delle wiffle balls, delle palle di plastica cave all’interno, più

15
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

leggere rispetto alle classiche palle da baseball rivestite in cuoio, utilizzate Sistema a 2 gradi di libertà
negli Stati Uniti per praticare una variante del gioco del baseball.
 minuto 0:33 → 1° modo di vibrare
Il sistema oscillante creato assemblando elastici e wiffle balls è un sistema  minuto 0:52 → 2° modo di vibrare
dotato di un numero di gradi di libertà di volta in volta crescente. Per ogni Sistema a 3 gradi di libertà
configurazione del sistema, l’unico grado di libertà è lo spostamento
 minuto 1:15 → 1° modo di vibrare
verticale di ciascuna wiffle ball. I gradi di libertà saranno pari al numero di
 minuto 1:36 → 2° modo di vibrare
palle presenti in ciascuna configurazione. Aggiungendo una wiffle ball al
 minuto 1:54 → 3° modo di vibrare
sistema, si incrementerà di un’unità il numero di gradi di libertà.
Sistema a 4 gradi di libertà

 minuto 2:18 → 1° modo di vibrare


 minuto 2:46 → 2° modo di vibrare
 minuto 3:05 → 3° modo di vibrare
 minuto 3:25 → 4° modo di vibrare

Clicca sul tasto play per guardare il video sui modi di vibrare

Clicca sul tasto Play per visualizzare il video

I modi di vibrare di un sistema vengono ordinati per periodo di vibrazione


Nell’esperimento del video si parte da un solo grado di libertà (una sola
decrescente. Il primo modo di vibrare sarà il modo con il periodo di
wiffle ball) per arrivare fino a 4 gradi di libertà (quattro wiffle ball). Un
vibrazione massimo. Il secondo modo di vibrare avrà un periodo di
motore elettrico applica al sistema delle vibrazioni di frequenza crescente,
vibrazione inferiore a quello del primo modo, ma maggiore del periodo del
mandandolo in risonanza in corrispondenza delle frequenze naturali di
terzo modo. E così via.
vibrazione per ciascun modo di vibrare. Il video dura poco più di 3 minuti.
Puoi visualizzare direttamente i minuti salienti indicati qui sotto: Come determinare il numero di modi di vibrare
La regola è semplice: un qualunque sistema vibrante ha tanti modi di
Sistema ad 1 grado di libertà
vibrare quanti sono i suoi gradi di libertà. I gradi di libertà sono dei
 minuto 0:11 → 1° modo di vibrare parametri indipendenti di spostamento o rotazione che definiscono la

16
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

configurazione deformata di un sistema. Esempio: un pendolo semplice


che può oscillare nel suo piano è un sistema fisico che ha un solo grado di
libertà, l’angolo che l’asta del pendolo forma con la verticale.

Modi di vibrare: i nodi della deformata modale


Nel video dell’esperimento viene messo in evidenza il concetto di nodo della
deformata modale. Il nodo è il punto di nullo per cui passa la deformata
modale del sistema. Se ci fai caso riguardando il video, per alcuni modi di
vibrare ci sono dei punti della deformata che non si spostano, restano nella
loro posizione di nullo mentre il resto del sistema continua ad oscillare. Tali
punti di nullo della deformata vengono chiamati nodi.

I punti di nullo della deformata di un modo di vibrare sono pari al numero


Dalle palle da baseball alle strutture reali
ordinale del modo di vibrare (primo modo, secondo modo, terzo modo…)
Sono sicuro che avrai trovato l’esperimento del prof. Russel molto
meno 1.
interessante, ma scommetto che ti starai chiedendo: “A cosa mi serve sapere
Il primo modo avrà zero nodi (1 – 1 = 0), il secondo modo avrà un solo nodo come oscillano delle palle da baseball?“
(2 – 1 = 1), il terzo modo avrà due nodi (3 – 1 = 2), il quarto modo ne avrà tre
L’esperimento del video mostra molto bene cosa sono i modi di vibrare, ma
(4 – 1 = 3) e così via.
in sostanza ad un progettista strutturale, ai fini della progettazione e
Per ogni modo di vibrare del sistema dell’esperimento ti riporto i nodi della calcolo di un edificio, interessa sapere cosa succede quando il sistema
deformata modale evidenziati nelle immagini qui sotto. vibrante non è fatto di palle da baseball ed elastici, ma è una struttura reale.
In questo caso valgono gli stessi concetti visti sopra. Una struttura è un
sistema vibrante che ha un certo numero di gradi di libertà. Pertanto, come
hai potuto vedere dal video dell’esperimento, avrà un numero di modi di
vibrare pari al numero dei suoi gradi di libertà.

Telaio piano a tre livelli: i modi di vibrare mostrati in un esperimento


Voglio mostrarti il video di un altro esperimento. È simile a quello visto
sopra, ma questa volta il modellino è più attinente al nostro scopo. Si tratta
di un telaio piano a tre livelli con traversi rigidi. Il modellino ha tre gradi di
libertà: lo spostamento orizzontale di ciascun livello. Su ogni livello è stata

17
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

collocata una massa concentrata. Alla base del modellino una macchina
applica un’oscillazione di frequenza man mano crescente. Puoi selezionare
direttamente i minuti seguenti nel video:

 minuto 0:20 si attiva il primo modo di vibrare alla frequenza di 4.35


Hz;
 minuto 1:20 si attiva il secondo modo di vibrare alla frequenza di
12.35 Hz.

Clicca su play per guardare il video

Clicca sul tasto Play per visualizzare il video

Per il secondo modo di vibrare la massa del secondo livello resta ferma, Cosa succede per le strutture tridimensionali?
perché rappresenta il nodo della deformata modale di cui abbiamo parlato Finora abbiamo considerato solo sistemi bidimensionali, liberi di oscillare
sopra. Nel video manca all’appello il terzo modo di vibrare. Il terzo modo nel proprio piano. Pertanto a questo punto è lecito chiedersi cosa accade per
non è stato attivato perché avrebbe richiesto una frequenza di vibrazione un sistema tridimensionale e da quanti gradi di libertà è caratterizzato. A
troppo elevata, la macchina utilizzata non è in grado di raggiungerla per tal proposito ti riporto un estratto della Normativa Tecnica NTC2018:
motivi tecnici. A meno di specifiche valutazioni e purché le aperture presenti non ne riducano
Dove non arrivano i test sperimentali, ci arriva l’analisi numerica. Ho significativamente la rigidezza, gli orizzontamenti piani possono essere
riprodotto il modello dell’esperimento in un software di calcolo strutturale e considerati infinitamente rigidi nel loro piano medio a condizione che siano
ho lanciato un’analisi modale per ottenere il terzo modo di vibrare. Il terzo realizzati in calcestruzzo armato, oppure in latero-cemento con soletta in
modo si attiva ad una frequenza pari a 17.06 Hz. Come ci si poteva aspettare calcestruzzo armato di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con
il terzo modo ha due punti di nullo, ovvero due nodi, evidenziati in rosso soletta in calcestruzzo armato di almeno 50 mm di spessore collegata agli
nell’immagine. Ora tutto quadra ;). Eccolo qui: elementi strutturali in acciaio o in legno da connettori a taglio opportunamente
dimensionati.

NTC2018 – par. 7.2.6

Ciascun impalcato, nella prassi tecnica, è ipotizzato infinitamente rigido nel


suo piano e potrà spostarsi lungo l’asse X, lungo l’asse Y o ruotare intorno

18
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

all’asse Z. Pertanto una struttura tridimensionale avrà tre gradi di libertà


per ciascun piano. Esempio: una struttura di tre piani avrà un numero di
gradi di libertà totale pari a: 3 piani * 3 gradi di libertà = 9 gradi di libertà a cui
corrisponderanno altrettanti 9 modi di vibrare.

19
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

Analisi modale: come capirla in 6 minuti (con un


esperimento pratico)
Cosa fa il tuo software di calcolo quando analizzi una costruzione in zona
sismica? Che differenza c’è rispetto all’analisi statica in cui non si
considerano gli effetti dell’azione sismica? In questo paragrafo ti parlo di una
tipologia di analisi necessaria per il calcolo delle strutture in zona sismica:
l’analisi modale.

Le tipologie di analisi definite dalla Normativa Tecnica


Le NTC2018 definiscono due tipi di analisi: analisi dinamiche e analisi
statiche. L’analisi modale rientra nella categoria delle analisi dinamiche. Ti
riporto di seguito l’estratto della Normativa Tecnica in merito:

[…] i metodi d’analisi sono articolati anche in relazione al fatto che l’equilibrio
sia trattato dinamicamente o staticamente. Il metodo d’analisi lineare di
Alla fine del paragrafo potrai scaricare una risorsa interattiva che ti aiuterà riferimento per determinare gli effetti dell’azione sismica, per comportamenti
a capire i concetti di base dell’analisi modale e i parametri che entrano in strutturali sia dissipativi sia non dissipativi, è l’analisi modale con spettro di
gioco nella determinazione dei modi di vibrare di un sistema strutturale. risposta o “analisi lineare dinamica”. In essa l’equilibrio è trattato
dinamicamente e l’azione sismica è modellata attraverso lo spettro di progetto
Analisi modale: una scena ricorrente per i progettisti strutturali […].
Sei alle prese con un calcolo strutturale di una costruzione in zona sismica.
Hai creato il modello con cura nel tuo software di calcolo, non ti resta che par. 7.3.2 – NTC2018
cliccare sul tasto che lancia il calcolo. Click, partito! Il tuo pc si lancia in una Cosa fa l’analisi modale: l’esperimento del pendolo
corsa verso i risultati finali finché compare il tanto atteso messaggio:
L’analisi modale ricerca i modi di vibrare di una struttura e per ciascun modo
Calcolo completato! Se sei curioso di sapere cosa accade durante i minuti
di vibrare calcola il suo periodo naturale di vibrazione, ossia l’intervallo di
che separano il tuo click sul bottone “Calcola” dal messaggio “Calcolo
tempo che la struttura impiega per eseguire un’oscillazione completa
completato” continua a leggere per saperne di più.
secondo una configurazione deformata affine ad un suo modo di vibrare. Per
20
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

un sistema vibrante vale una regola generale: il numero dei modi di vibrare Ora immagina di avere due pendoli collegati in serie l’uno all’altro. In questo
sarà pari al numero di gradi di libertà del sistema. Vediamo grazie ad un caso il sistema avrà due gradi di libertà: gli angoli α e β che le aste dei
semplice esperimento cosa sono i modi di vibrare. pendoli formano con la verticale. Il sistema essendo dotato di due gradi di
libertà, avrà di conseguenza due modi di vibrare. Quali sono questi due
Il pendolo semplice: sistema ad un solo grado di libertà
modi di vibrare? Come si fa ad individuarli?
Immagina di avere un pendolo semplice vincolato in modo da oscillare solo
Per un sistema ad un solo grado di libertà, come il pendolo dell’esempio
in un piano. Spostando leggermente il pendolo dalla sua posizione di
precedente, è molto semplice individuare il suo modo di vibrare: basterà
equilibrio, lasciandolo libero inizierà ad oscillare.
spostare il pendolo dalla sua posizione di equilibrio e per qualunque
In ogni istante lo spostamento del pendolo può essere definito dall’angolo spostamento iniziale, il pendolo oscillerà secondo il suo unico modo di
che l’asta del pendolo forma con la verticale. Un pendolo semplice come vibrare.
quello di quest’esempio può oscillare in un solo modo. Riportando in un
Per un sistema a più gradi di libertà bisogna invece trovare una
grafico il valore dell’angolo α che l’asta del pendolo forma con la verticale in
configurazione di spostamenti iniziali tali per cui il sistema oscilli secondo
funzione del tempo, la legge di variazione dell’angolo avrà un andamento
un modo di vibrare proprio. Per trovare i modi di vibrare del sistema si
cosinusoidale. Il pendolo semplice di quest’esempio avrà un solo grado di
potrebbe procedere per tentativi spostando i due pendoli dalla posizione di
libertà, l’angolo α con la verticale, ed un solo modo di vibrare.
equilibrio e lasciandoli oscillare. Registrando in un grafico il valore degli
angoli α e β in funzione del tempo potranno verificarsi due condizioni:

 i parametri α e β non variano con legge cosinusoidale e la


configurazione iniziale di spostamenti non è un modo di vibrare.

 i parametri α e β variano con legge cosinusoidale, in tal caso il


sistema sta oscillando secondo un suo modo di vibrare;

Due pendoli in serie: sistema a due gradi di libertà

21
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

proprio di vibrare (potrai visualizzarli nell’animazione riprodotta dalla risorsa


interattiva che puoi scaricare fra poco).

Per un sistema strutturale tridimensionale invece i gradi di libertà saranno


tre per ciascun impalcato di piano nel caso in cui l’impalcato sia
infinitamente rigido nel proprio piano. In tal caso ciascun impalcato di
piano avrà tre gradi di libertà: traslazione lungo l’asse X, traslazione l’asse Y
e rotazione nel piano XY. Esempio: una struttura con 3 impalcati avrà 3 gradi
di libertà per ciascun impalcato per un totale di 9 gradi di libertà. Di
conseguenza i modi di vibrare saranno 9.

Analisi modale: scarica la risorsa interattiva

Ovviamente sarebbe impensabile ricercare i modi di vibrare di un sistema


oscillante procedendo per tentativi, in particolar modo nel caso delle
strutture. Per questo motivo ricorriamo all’analisi modale. L’analisi modale
cerca i modi di vibrare di un sistema vibrante risolvendo un sistema di
equazioni. Il metodo di risoluzione che si adopera è complesso, entrano in
gioco equazioni differenziali del moto in forma matriciale che puoi trovare
esplicate nei testi scientifici specialistici dedicati all’argomento (ti consiglio
a tal proposito il testo Dynamics of Structures di Anil K. Chopra).

Dai pendoli alle strutture: analisi modale di un telaio piano a due livelli
Il comportamento appena visto per i pendoli dell’esempio precedente vale
allo stesso modo per le strutture. Una struttura può essere vista come un
Un’immagine vale più di mille parole e un’animazione vale più di mille
pendolo rovesciato: la parte fissa in basso (le fondazioni) e la parte libera di
immagini. Nella risorsa interattiva allegata potrai vedere con l’ausilio di
oscillare in alto (le masse degli impalcati di piano). Ma il comportamento
animazioni e grafici cosa accade per un telaio piano a due livelli con traversi
dinamico è praticamente lo stesso.
rigidi quando i traversi vengono spostati dalla posizione di equilibrio e
Per un telaio piano ciascun livello avrà un solo grado di libertà: lo vengono lasciati liberi di oscillare.
spostamento orizzontale lungo l’asse X. Pertanto un telaio a due livelli con
Potrai impostare arbitrariamente gli spostamenti iniziali dei traversi e far
traversi rigidi avrà due gradi di libertà e di conseguenza avrà due modi
partire l’oscillazione. Oppure potrai selezionare una configurazione di

22
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com
EarthQuake – 2a edizione
La guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

spostamenti iniziali affine ad un modo di vibrare del sistema. Per scaricare


la risorsa clicca sul tasto qui sotto.
Ti è piaciuto quest’estratto?
Ti è piaciuto quest’estratto di EarthQuake?
SCARICA LA RISORSA >>
Se vuoi risolvere i dubbi che spesso ti sorgono quando approcci l’analisi
delle strutture in zona sismica, è il momento giusto per dare una svolta alla
6 minuti è il tempo medio di lettura di questo paragrafo. In questo breve
tua attività di progettista.
intervallo di tempo spero di esserti riuscito a spiegare in maniera semplice
cosa fa un’analisi matematico-fisica complessa. Clicca sul link qui sotto per scaricare la versione integrale di EarthQuake.

Se sei un ingegnere di recente formazione probabilmente avrai già delle


nozioni di base sull’analisi modale. Se sei invece un ingegnere con un po’ di
esperienza alle spalle, abituato a ragionare in termini di tensioni ammissibili,
probabilmente non avrai avuto modo di studiare ai tempi dell’Università i
princìpi dell’analisi modale. Spero che questo paragrafo ti abbia dato delle
spiegazioni semplici ed efficaci. Sai che è disponibile anche una versione
video di questo contenuto? Puoi visualizzarla cliccando sul tasto seguente.

Clicca sul tasto Play per visualizzare il video

VOGLIO LA MIA COPIA DI EARTHQUAKE (Clicca qui)

Ci leggiamo nella versione completa di questa guida.

A presto.

23
Copyright © 2020 marcodepisapia.com
www.marcodepisapia.com

You might also like