You are on page 1of 2
Luria @ deta cavatina perché segna l'esordio di un personaggio, 1-4, Tacea. |...) pieno: Evocazione di una notte serena di luna piena, che sta per accogliere l'azione. Landante 6/8 si adatta alla tranquilla melodia not turna. 5. Aere: l'uso dlel termine arcaico € poetic contribuisce a conferire al conte: tuna dimensione di mistero € di poeticita 7-10. Dol La frase di 4 battute cambia movimento e ritmo in crescendo ‘aere > naturale ) canto: strumento a corde pizzicate, antichissimo, molto usato fino alla met del XVII secolo anche per accompagnare il canto 10. Trovator: Storicamente i trovatori appartengono al Varea provengale € fioriscono dall’XI al XIII secolo. La definizione di “trovatore’, riferita alla Spagna del XV secolo, simbolicamente delinea la figura del poeta-musicista. 15. Corsi al veron: Vimmobilita della notte, attraversata da questi suoni lontani, @ interrotta dalla corsa di Leonora al balcone. Laria da questo punto assume ere pitt emozionato un cai so: termine poetico nel senso di: “proprio luit ggio volutamente ricercato, anche per i te: pi in cur fu scritto il libretto. Si trata di una conven: zione del melodramma ottocentesco per conferire nobilta alla vicenda narrata Testo dellaria Tacea la notte placida 1 E bella in ciel sereno La luna il viso argenteo Mostrava lieto € pieno. Q infino allor si muto, Dolci s'udiro e flebili sando suonar per Paere. Gli accordi di un liuto, E versi melanconici Un Trovator canto, 10 Versi di prece ed umile Qual duom che prega Iddio In quella ripeteasi Un nome...il nome mio! Corsi al veron sollecita 15 gli era! egli era desso! Gioia provai che agli angeli Solo & provar concesso!: Al core, al guardo estatico 20 terra un ciel sembro. 7 ie: Teonora: * Sa) 1eh discese ES ¥ S98 Parafrasi 1. Attivi La notte tranquilla taceva, a dijpee:letture, A. Individua storicamente la funzione soci Trovatore a, spléndida nel cielo sereno, mostrava il volto d’argento sieno e gi B. Osserva le immagini che illustrano il brano ieno e giocondo ora, tenendo presenti le parole Q fino a fando si sentirono suonare per Varia juel momento cosi silenziosa, notte, luna, liuto, trovatore, versi, suonare, cantare dolci ¢ deboli accordi di un liuto. Un Trovatore Lettura della parafrasi tO dei versi tristi di preghiera mente la parafrasi © rispondi: Vo F _~ diun uomo che prega Iddio, a. Euna not aa 1: b. Leonora se a dau € in quella preghiera si ripeteva BH quella preghi pet c. Chi canta @ un angelo’ gu un nome... il mio nome! @. Ripete il nome della mam aa Corsi al balcone in fretta €. I versi sono trist a0 7 phekone * f. Leonora ha un anello Cargento, ad era lui... era lui quello! Provai una gioia che solo agli angeli B. Seelte moult ® concesso di provare' a. La notte ert pallid acid phicida Al cuore, allo sguardo in estasi b. ave argent: il Trovitore » Leonor d. Le note erano fonti febilideboti @. Il Trovatore cant: vast visi vers fo sembra: un‘umida ringhiera . unanin.: sv'umile preg g Leonora corre: sf portone ll balcone fuori fh 1a fuori cera: un gesso © un lesso / Tui 3, Lettura del testo originale Individua il verbo che stabilisce una relazione loss ea nella coppitt La luna I vise argente La notte placid Un Trovato: __versi melanconici (gonort) ul veron La cer _un ciel 4, Primo ascolto musicale Fatmosfert prano cereando di cogh eoveuparti (oppo delle parole Ascoltst

You might also like