You are on page 1of 2

Appunti di storia - Medioevo

I vescovi erano divenuti feudatari, i signori gli attribuirono dei poteri che non erano solo religiosi ma anche
politici.

In cambio di un feudo i vescovi concedevano ai signori di poter scegliere vescovi e abati. Nasce nel tempo la
SIMONIA: ovvero l’acquisto delle cariche religiose.

La chiesa entra in profonda crisi, nel momento in cui vescovi e abati si erano allontanati dai valori di povertà
e dedizione per le persone, perseguendo beni, ricchezze e cariche politiche e divenendo corrotti.

Nascono diversi movimenti monastici per il ritorno alla povertà del cristianesimo in FRANCIA e in ITALIA

Francia: Cluniacensi, Certosini, Cistercensi

Italia: camaldolesi, vallombrosani, patarini

Il patriarca MICHELE CERULARIO della Chiesa d’Oriente fece chiudere le chiese e si rifiutò di riconoscere la
supremazia del papa su tutti gli altri vescovi e cardinali e la superiorità della Chiesa di ROma poiché PAPA
LEONE IX aveva deciso che il papa era la massima carica della Chiesa di Roma.

Michele Cerulario fu scomunicato dal pontefice e avvenne così lo Scisma d’Oriente. Lo Scisma d’Oriente
diede origine alla Chiesa Ortodossa, cioè che segue alla lettera la regola cristiana

Scomunica: il papa vieta a chi ha commesso un reato grave di continuare a ricevere i sacramenti o di
continuare a svolgere il ruolo di prete, vescovo ecc. in caso di ecclesiastici

Scisma: separazione di un gruppo di fedeli all’interno di una confessione religiosa

Rotazione triennale e riforma agraria

Lotta alle investiture


Nel X secolo, Enrico III cercò di deporre il Privilegio di Ottone e Papa GREGORIO VII (settimo) attuò una
riorganizzazione della Chiesa definendo di fatto la supremazia della chiesa sull’imperatore e togliendo agli
imperatori il loro potere. Iniziò inoltre la LOTTA ALLE INVESTITURE, cioè uno scontro tra papi e imperatori
per il potere politico, una lotta di decisione su chi dovesse scegliere vescovi e abati. Enrico IV si oppone a
Gregorio VII. Il papa nel 1072 scomunica Enrico IV e gli toglie potere, in quanto specifica che i sudditi non
hanno alcun obbligo di obbedienza nei confronti dell’imperatore.

A questo punto interviene Matilda di Canossa che ospita il Papa nel suo castello e dove Enrico IV si reca
restando per 3 giorni e 3 notti nella neve. Il papa riaccoglie Enrico IV nella chiesa, ma Enrico IV riprende la
sua lotta alle investiture. Infine il papa è costretto a rifugiarsi presso Castel Sant’Angelo a Roma durante
l’assedio dei germani. Le lotte termineranno con il CONCORDATO DI WORMS NEL 1122 CHE ATTRIBUISCE IL
POTERE TEMPORALE ALL’IMPERATORE E IL POTERE SPIRITUALE AL PAPA.

Crociate

XI secolo: RECONQUISTA: i cristiani della penisola iberica portano avanti una battaglia per riconquistare i
territori che erano stati occupati dagli arabi (musulmani) per far tornare la Spagna cristiana (il califfato di
Cordova fu quello principalmente attaccato)

Gli spagnoli riconquisteranno tutti i territori con la BATTAGLIA DI LAS NAVAS DE TOLOSA nel 1212 ad
eccezione dell’Emirato Granada, che resterà al califfato fino al 1492.

Nascono i viaggi di pellegrinaggio da parte dei cristiani, viaggi per pregare e fare penitenza: le principali
mete saranno ROMA (per gli apostoli Pietro e Paolo e perché è il luogo dove è nata la Chiesa) Simbolo le
Chiavi, GERUSALEMME e la Terra Santa (dove Gesù è vissuto e morto) simbolo la croce latina e SANTIAGO
DE COMPOSTELA (dove è stato sepolto l’apostolo Giacomo) simbolo la conchiglia.

You might also like