You are on page 1of 3

LUNA

La Luna ha influenzato da sempre l’uomo, sia la sua vena poetica che la sua vita. I riti delle tradizioni
popolari come la semina, la vendemmia, il taglio della legna ecc. sono tuttora regolati sulle fasi lunari. Il
nostro satellite è anche il primo obbiettivo di chi ha incominciato ad interessarsi di astronomia ed ha
acquistato il suo primo telescopio, vediamo quindi di conoscerlo meglio.

ORIGINE

L’ipotesi più accreditata sulla formazione della Luna è quella dell’impatto gigante, secondo cui essa nacque
dai resti della collisione tra la primitiva Terra e un ipotetico pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato
Theia, durante le fasi iniziali della formazione del sistema solare. L’attuale Terra sarebbe il risultato della
fusione dei due corpi, mentre i resti espulsi costituirono una nube di rocce che andò a porsi in orbita
attorno alla Terra. Col tempo la nube di trasformò in un anello di piccoli corpi solidi che poi raggruppandosi
formò la Luna. Campioni raccolti dalle missioni Apollo dimostrarono una somiglianza chimica tra i minerali
terrestri e quelli lunari. Durante il Grande Bombardamento Meteorico (circa 4000 milioni di anni fa) la Luna
venne bersagliata da migliaia di meteoriti che ne plasmarono la superficie lasciando la loro caratteristica
traccia.

CARATTERISTICHE

La Luna ha un diametro di 3475 km, una densità di 3,34 g per cm cubo, una temperatura diurna di 127° C e
notturna di -173° C (non avendo una atmosfera propria), è distante dalla Terra in media di 384 400 km.
Impiega 27 giorni e 7 ore a ruotare su sé stessa (rotazione) e 27,32 giorni a ruotare attorno alla Terra
(rivoluzione), questo movimento è chiamato anche mese siderale. Il mese sinodico, o mese lunare, è il
tempo che passa tra una luna nuova e quella successiva, questo richiede che la Luna, vista dalla Terra,
debba trovarsi verso la direzione del Sole. Il mese sinodico è quindi di 29,53 giorni. La differenza tra il mese
siderale e quello sinodico è data dal fatto che mentre la Luna gira attorno alla Terra, la Terra si sposta lungo
la sua orbita attorno al Sole. Per questo quando la Luna ha completato la sua orbita manca ancora un po’ di
tempo perché torni ad allinearsi con il Sole.

LIBRAZIONI

Come avete letto prima, il periodo di rotazione coincide con quello di rivoluzione, questo curioso aspetto si
chiama rotazione sincrona ed è una caratteristica comune tra i satelliti dei pianeti giganti. Per effetto di
questa sincronia la Luna ci mostra sempre la stessa faccia, in realtà non ci mostra proprio la stessa faccia,
ma è soggetta a piccole oscillazioni che si chiamano librazioni. Per apprezzare appieno questo fenomeno vi
invito a visitare questa pagina e a godervi il video realizzato dalla NASA.

https://svs.gsfc.nasa.gov/4442

https://svs.gsfc.nasa.gov/.../phases_2019_fancy_360p30.mp4

CRATERI

Osservata ad occhio nudo la superficie lunare ci mostra un’alternanza tra zone chiare e zone scure. Le zone
chiare (terrae) sono altopiani ricoperti di crateri, mentre le zone scure (mària) sono costituiti da lava
eruttata da antichi vulcani ed hanno meno crateri. Al telescopio possiamo osservare questi crateri e
distinguerli in quattro categorie.
1) Crateri con meno di 10 km di diametro: sono riconoscibili per la loro forma a ciotola.

2) Crateri da 10 a 200 km di diametro: sono riconoscibili per il loro caratteristico picco centrale

3) Crateri con più di 200 km di diametro: al centro non hanno un picco ma una catena montuosa

4) Crateri con più di 300 km di diametro: sono i più estesi e vengo definiti bacini.

FASI LUNARI

Se consultiamo un calendario lunare possiamo vedere che la Luna ha quattro fasi che cambiano ogni sette
giorni.

Prima fase: Luna nuova. In questa fase la Luna non è visibile dalla Terra perché si trova nella stessa
direzione del Sole.

Seconda fase: Primo quarto. Dalla Terra la luna si trova a 90° rispetto al Sole che ne illumina solo metà
faccia.

Terza fase: Luna piena. Il Sole e la Luna si trovano in direzioni opposte rispetto alla Terra, la Luna ci mostra
la sua faccia completamente illuminata.

Quarta fase: Ultimo quarto. La Luna si trova di nuovo a 90° rispetto al Sole e quindi è illuminata solo per
metà.

Si ritorna quindi alla prima fase di Luna nuova.

ECLISSI LUNARE

Ogni luna nuova è una eclissi lunare?

Affronteremo questo argomento nel dettaglio la prossima puntata.

FUTURO DELLA LUNA

La Luna si sta allontanando lentamente da noi, questo dipende dalla variazione nella velocità di rotazione
della Terra che sta diminuendo. Questo allontanamento avrà diverse ripercussioni sulla Terra; i giorni
saranno più lunghi e caldi, mentre le notti saranno più fredde. Si stima che il rallentamento terreste e
l’allontanamento della Luna cesseranno tra 5 miliardi di anni, allora un giorno sulla Terra durerà circa 50
giorni attuali ma a quel tempo il Sole sarà diventato una gigante rossa inghiottendo gran parte dei pianeti.

MISSIONI LUNARI

I primi a partire alla conquista della Luna furono i sovietici. La sonda Luna 1 fu la prima ad avvicinarsi alla
superficie, passando a 6000 km di distanza nel gennaio 1959. A settembre dello stesso anno la sonda Luna 2
venne fatta schiantare sulla superficie, mentre a ottobre Luna 3 riprese le prime foto della faccia nascosta.
Nel febbraio del 1966 Luna 9 fu la prima ad atterrare sulla Luna, seguita a giugno dalla statunitense
Surveyor 1. Alla fine degli anni Sessanta arrivarono le missioni americane del progetto Apollo. Nel dicembre
1968, primi uomini intorno alla Luna furono: Frank Borman, James Lovell e William Anders, i primi a girarle
intorno e vedere con i propri occhi la faccia nascosta. Nel luglio del 1969 Neil Armstrong e Edwin Aldrin
furono i primi a calpestare il suolo lunare, seguiti fino al dicembre 1972 da altri dieci americani.
Attualmente la Nasa sta progettando di tornare sulla Luna con un equipaggio umano nel 2024.
L’UOMO DELLA LUNA

Per concludere questo viaggio sulla Luna, vi propongo ora un giochino che potete fare tutti a casa adulti e
bambini. Questo gioco mi è stato proposto per la prima volta dal maestro Carlo Straulino, straordinario
conoscitore della Luna, durante una delle sue numerose mostre sull’argomento. Si tratta di un gioco visuale
di immaginazione originato da “Il bacio della Luna” di Zamboni, che potete fare con una foto della Luna
piena o guardandola fuori dalla finestra. Noterete che ci sono parti chiare e macchie scure. Concentratevi
sulla parte destra e cercate di visualizzare il profilo sinistro del viso di un uomo. Piccolo aiutino: le grandi
macchie tonde nere sono i capelli. Riuscite a vederlo?.... No?... non preoccupatevi ci vuole un po’ di pratica.
Per quelli invece che ce l’hanno fatta a sinistra dell’uomo trovate anche il viso di una donna.

P.S. nelle immagini troverete la soluzione del gioco, buon divertimento.

You might also like