You are on page 1of 7

RELAZIONE INDIVIDUALE

DEI GRUPPI DI STORIA

A.S. 2022/2023 Nicholas Rosati 1^X I.I.S. N. Copernico A. Carpeggiani


INDICE

1. Minoici
a. Creta, ponte tra Vicino Oriente e Grecia (pp. 96)

b. Scoperta e periodizzazione della civilta’ minoica


(pp. 96-970

c. La talassocrazia cretese (pp. 97)

d. La civilta’ dei palazzi (pp. 99)

I. I GRUPPI
II. LA SUDDIVISIONE
III. LA RICERCA
IV. LA PRESENTAZIONE
V. INTERPRETAZIONE FINALI

1
I. I GRUPPI

La prof. Simonetta Maestri un giorno decise di assegnare


un compito diverso dal solito, una possibilità per tutti per
ripassare e studiare gli argomenti svolti fino ad’ora.

Il compito coinsisteva nella realizzazione di una


presentazione insieme ad un gruppo, in questo caso il mio
era formato in totale da 4 componenti:

Bocale Diego, Sgarzi Fabio, Matteo Gamberoni e me stesso.

Inizialmente pensavo di non riuscire mai a portare a


termine il lavoro secondo dei miei pregiudizi su alcuni
soggetti, ma posso confermare che e’ finita per il meglio.

In poche parole posso dire che non avevo molta fiducia in


questo gruppo, ma e’ stato anche un modo per conoscere i
miei compagni meglio ed aver imparato a collaborare
insieme.

2
II. LA SUDDIVISIONE

Come argomento ci sono capitati i “Minoici e Micenei”,


nonché penultima presentazione ad essere esposta.

Per suddividerci i compiti io e i miei compagni ci siamo


trovati in alcuni giorni per 2 / 3 ore massimo su Google
Meet o Zoom, decidendo quante pagine o slide ognuno di
noi dovesse trattare.

Siamo riusciti a distribuirci in modo equilibrato il lavoro


senza problemi e con un'ottima partecipazione e aiuto da
parte di tutti.

Inoltre abbiamo creato una presentazione omogenea


appositamente da non trasformarla in un caos totale di
slide tutte diverse tra loro; terrei a precisare anche che se
un compagno del gruppo vedeva chiari errori dell’altro
veniva capito prima dove si sbagliava, e poi corretto.

Gli approfondimenti sono stati svolti soprattutto da me e


Bocale Diego, perche’ erano gli unici argomenti ai quali
eravamo riusciti a trovare informazioni diverse.

3
III. LA RICERCA

Per le informazioni trovate per la ricerca ci siamo basati


soprattutto sul nostro libro di Storia “Tempo Storia 1”, in classe
soprattutto nei primi incontri ci siamo basati su ello, poi nel
lavoro a casa abbiamo perlustrato diversi siti e anche un altro
libro di Storia del Triennio delle Superiori chiamato “Abitare La
Storia”, aiutando molto il nostro approfondimento.

Molte informazioni o termini sono stati trovati su diverse fonti


come siti verificati sulla Storia, i quali ci hanno aiutato nel
perfezionamento di varie frasi nella presentazione e nel parlato
anche se ovviamente non e’ stato tutto perfetto a nostro
discapito.

Per concludere ognuno ha messo a parte le proprie informazioni


trovate e scritte su appunti a parte, che ci aiutarono nell’avere
idee piu’ chiare nella realizzazione dei nostri contenuti nelle
slide.

4
IV. LA PRESENTAZIONE

Ribadisco nuovamente che io ed il mio gruppo siamo riusciti a


creare una presentazione omogenea rispettando lo stesso la
consegna della professoressa, cioè quella di lavorare ognuno
sulle proprie slide.

Dal mio punto di vista di capogruppo, posso affermare che tutti


hanno lavorato doverosamente e anche in modo efficiente
rispettando e svolgendo tutti i nostri consigli e date di ritrovo
per completare il lavoro.

Ammetto che avremo potuto fare certamente di piu’ a livello


grammaticale e grafico della nostra presentazione, ma
l’importante e’ aver dato comunque il massimo e che ci siamo
divertiti anche nel ripassare argomenti già svolti in precedenza.

5
V. INTERPRETAZIONE FINALE
Infine concluderei con il dire che nel complesso come
“esperimento” di studio non e’ andato male, anzi, mi e’ piaciuto
altrettanto, specialmente collaborare con miei compagni i quali
si sono dimostrati disponibili e sempre attivi in caso di bisogno
collettivo. Ringrazio la prof. per aver dato vita al progetto e i
miei “collaboratori” per avermi aiutato in queste settimane.

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA
-TEMPO STORIA, Fabbri Editori, Andrea

Cazzaniga, Carlo Griguolo P.P. (pp.96-106)

-ABITARE LA STORIA, Pearson, Giovanni

Borgognone, Dino Carpanetto

-https://www.treccani.it/enciclopedia/ (Treccani Enciclopedia)

-https://www.skuola.net/ (Reparto Storico)

You might also like