You are on page 1of 16
it at, Coats, oe Gnd DR di. “MATION HP. LOVECRAFT Londra, Gennaio 1927. Siamo in una strada qua- si deserta della capitale inglese: una donna é in fuga, un misterioso as- sassino la insegue e la colpisce selvaggiamente facendola a brandelli per poi svanire lasciando dietro di sé un corpo de- vastato. Inizia cosi la prima av- ventura di Lovecraft e Watson nella piega ucronica delle loro esi- stenze che abbiamo im- maginato ideando l'ipo- tesi di un team-up dei due personaggi. L’auto- re di Providence é da poco arrivato in citta e viene coinvolto in una vicenda di investigazio- ne classicamente alla Sherlock Holmes, ove scopriremo gli strenui sforzi del Dr. Watson per competere e dimostrarsi all’altezza del proprio maestro e quelli altret- tanto decisi di Lovecraft per adattarsi alla propria nuova esistenza. E’ una storia che riman- ORL a Storia: Giorgio Neri | Disegni CREDITS #01 da decisamente nel tito- lo a “The Hound of Baskerville”, ma che non ha poi effettivamente moltissimo a che vedere con le atmosfere gotiche e brumose del romanzo di Doyle. Meno evidente, ma sicuramente piu sug: gestivo e pregnante il ri- chiamo a “The Hound” di HPL e al suo uomo-be- stia, una narrazione, pe- raltro, decisamente pit urbana e consona dal punto di vista diegetico, come scoprirete nel cor: so della lettura. La sceneggiatura di Giorgio Neri é volutamente moderna: gioca con i registri di CSI e dei mille altri epigoni di investigazio- ne scientifica televisiva e non; é perd anche ario- sa e articolata dedican- do alcuni spazi a divaga- zioni che contribuiscono a farci conoscere i due personaggi in questa loro nuova versione (fe- dele eppure inevitabil- mente con dei punti di innovazione) e V'ambientazione nella quale si muovono. A un certo punto il sog- getto vira addirittura nel visionario e nell’onirico, ed é il momento in cui il tasso di weird si innalza vertiginosamente con i primi temi prettamente lovecraftiani che inizia- no a emergere nella se- rie. Un episodio decisamen- te swing quindi, oserei dire: un amalgama se- condo me efficace di de- tective story classica e moderna, di azione, di horror psicologico e del soprannaturale, di rac- conti di serial killer, ben interpretato dagli abili chiaroscuri di Gilda Cesari la quale, con uno stile definito e cinemato- grafico riesce a coinvol- gere il lettore in una con- cretissima eppure alluci- nata e delirante caccia all’uomo post vittoriana. Umberto Sisia i: Gilda Cesari | Clean Up: Luigi Fiorindo| Coperti- na: Albano Scevola | Lettering: Lorenzo Ghignone | Progetto Editoriale: Piero Viola | Supervisione Editoriale: Filippo Burighel |Supervisore Associato: Umberto Sisia | Consulenza editoriale al progetto: Gianfranco de Turris, Alessandro Bottero | Studi: Ugo Verdi, Claudio Valenti | Una produzione Cagliostro E-Press iy we ] aD os, ) -03- ‘UvOMICIDIO, CUELLA SERA, KON SOLO QuESTIONE DIFANTASIA’ CI SONO DELLE = My ANTICHE ENERGIE, MRWATSON, CHEPOSSONO INCIDERE SULA, S Le LI MENTE DGLLUOMO. TLNOSTROCERVELLO, \ ‘= GOVERNATODAUNA SERIE DT i | IMPULSTELETTRICIE QUESTE i ENERGIE SONOESTERNE A NOI, INTORNO ANOL. CONOSCOE APPREZZO LE VOSTRE OPERE, M2. LOVECRAFT..ESO DOVE POTREBBE PORTARVILA VOSTRA, 4 ee vantrasen SE we] (HEE rac tanec AuresTTaal MANO PUG GENER ARE SOGNI MA PERCHE DI TUTTI I SENTIMENTI . ee MOLTOPIUSPESSO: UMANI, LA PAURA DELL'IGNOTOE St ene peer) Sans ( 4 Peo AWes Lo Za TOOK AE SEMPRE UOMO CHE COMMETTE DELLE AZIONI, ANCHE SOLO MOSSODAUNIDEAODAUN OBIETTIVO..E 1. CORPODT GUELLAPROSTITUTAEILRAG- GIUNGIMENTODI QUESTA, a IDEA. ° rn (OSOLOLINIZIODI 7 BA A \ UNA SERIE D1 IDE, -05- we MALELEMENTO TNTERESSANTEE CHE ESSE CON- TENGONO TRACCE DI SANGUEE PER GUESTO SONO SCLRE DI ‘coLoRe. Doe] TLNOSTRO UOMO, GEMORA AFFETTODAUNAFORTE (SE ANCHE LO SPERMA SI COLORA DIROSSO...)INFEZIONE ALLE VIE URINARIE. SE CONTROLLTAMO GLI ‘OSPEDALI FORSE POTREMMO bs RISALIRE A LUI AVETE RAGIONE, DEINOSOCOMI OI LOND RA, NONE INDIFFERENTE. Daldicrio dlwatsor: "Due prostitute sono state uccise. Segridilotta, squarcie moral, tagl esequ- ‘ticonunalama effiata,ma soprattutte sono state vilentate Ecco n. THE, S1GNORT. A BO Lo Pocar PURE LT MRS, FLEMING, PER OR PUA ATTENDERE -O7- “Leloro vagina hanno aubito lacerazion profonde fino a che punto potrebbe trattersi dunatte copuatorioe d une tortura eseguita con qualche oggetto”" Ma ORRORE'€ SOLOUNA PAROLA. TRPOVERO ILLUSO HA CERCATOUN TERMINE CHE POS TEGSE CATALOGARE E COSI ESORCIZZARELAFERO- ‘CIAELARABBIA DEGLI ESSERT UMANT, AMY a = ANN * | Sh\ om (al | IW EPPURE NONE CAMBIATONIENTE FORSE NON VIVIAMO INUNA SO- CIETA MODERNA COME CRE- IAMO, MRS. FLEMING, -08- ‘Nonostante imielinteressiper la ps coanalelele ie esperienze d chirurg> miltere,non rlesco ancora.amettere insieme ipeziper en possible identikit deomicida” CHECOSA STA SUCCEDENDO, MR. LOVECRAFT?, fe = FORSE LORRORE PIOTERRIBILENELLAFORZATA CCONVIVENZA UMANA! LomrerDr0. camooe TIMES HOLMES..COvRA SEMPRE ESSERE TL MIO METRODIPARAGONE? Rn Ay IZA TT bul DEVO ANDARE... DEVO. owe ss ss ANDARE... LOVECRAPTIL iS ae B i i 5 BENVENUTI A TUTTI GRAZIE A VOI A AL VOSTRO ACCOMPAGNATORE PER AVER ACCOLTO IL NOSTRO INVITO.CISONO COMUNICAZIONI DAL MONDO DEGLE -09- Cy i a pe? ae ey Re Ona “aspetta sempre" |S FINE COC FISTS DR. oH. WATSON AP LOVERAFT Creato da Piero Viola, Ugo Verdi e Claudio Valenti Collana KMO km0.cagliostroepress.com Una produzione Cagliostro E-Press Direttore Editoriale Filippo Burighel Capo Redattore Claudio Franchino Progetto grafico Cagliostro E-Press Info e contatti ‘www.cagliostroepress.com. info@cagliostroepress.com Queste storie si ispirano liberamente all’opera letteraria di Sir Arthur Conan Doyle e alla vita di Howard P. Lovecraft. 221B Baker Street, London 1927 - Dr. J.H. Watson & HLP. Lovecraft ® Cagliostro E-Press Ass. Cult. Per le singole storie ® autori aventi diritto. ‘Tutti i diritti riservati. Per questa edizione ° 2014 Cagliostro E-Press Ass. Culturale. Alcuni caratteri utlizzati sono rilasciati gratuita- mente. NELLA PROSMIMH STORIH (AVENTURA STATUA DI DICKENS 15- Character Design: Verdi Ugo 2014 H.P, LOVECRAFT Project Cagliostro E-Press =

You might also like