You are on page 1of 31
Pasquale Bona METODO COMPLETO PER LA DIVISIONE ne di F, S. COLLINA) 1 GUIDO FARINA 0 dalle nozioni teoriche elementari della musica di ONOFRIO ALTAVILLA Carésch Scale per conoscere i nomi delle note in tutte le chiavi. CHIAVE DI VIOLINO Ascendente Discendente oo = SS oa Ss Sol La Si Do Do Si La Sol =o 74]! 5 > Si La gol Do Do Do Re Mi eo 2f2fa6g Fo Mi Re Do é = == Sol Sol ne 2 os ¢ be Ios 5 Do Re si & Gg @ 2 Ene, Note basse = =2ZaQe ss Note acute = & km sa le Si Sie lo ie six é Per Estensione asave ee? L’allievo quando sia in possesso del nome delle note che compongono le prime due Scale potra passare alla lettura della prima parte. CHIAVE DI BASSO Do = = ae — 3 Ot cas so ef pm sa la Si Do Db S lg p oO S R Re Mi Mi Re pe gi Do Re Mi a Sol Sol Fu Mi Re Sol La Si o S& = y= —— = si Do Do gi Th DS F4l| Sql! Fdlll Doo i Sle lag Sie PD Do @ Reo Mie Ba = si DS Ta eo Min ko Stoo a Tay Si-o Doe RIEPILOGO 1 UNITA 1 - Le note nella chiave di violino RIGO PER PLANOFORTE RIGO PER LA VOCE DI CANTO (violino) Linea sn HS oS Liens § : aiouodas vam Lancesipion § Linea della chinve nds nau xg wt Eades E Linee superiori e inferiori al rigo: note con tagli addizionali nella chiave di violino Tagli addizionali inferior do te sol linea inferiore ‘Tagli adlizionali superior 6* linea superiore linea superiore a Esercizio riassuntivo RIGO PER PIANOFORTE RIGO PER LA VOCE DI BASSO. Fsercizi ~ Legal e completa ‘Tagli addizionali superior 1 linea supesiore ~ a do re mi fa ‘Tuell addizional interiors fa mi we do i fal Se linea inferiore 4“ “ “ . . 7 linea inferione G —- —- ‘i on oun a ail a sil aii oil Scala di Semibrevi Lento Idem di Minime Idem di Semiminime Ws3> Idem di Crome wa> De-* Idem di Semicrome N’5. Idem NP20. N23. N’29, N°32. N°35, { N?36. NO& A, NO& P45. N°49, oe N°50. wt. Go Se eS See ota Pe De] punto semplice N53. - Idem N°54, Idem NU55. N56. Del punto doppio N°57. oe =S_ = Esempio misto W58, La legatura,che trovasi sopra due note di egual nome o posizione, fa ta, cere il nome della seconda conservandone il valore. Nl59. Esempio del punto semplice,doppio e legatura. N60. (t= oe DELLA SINCOPE [pet |. N’63. Esempi di tutti i sulti allo scopo di seiogliere la lingua prima di pas sare ai Solfeggi della parte seconda, N°67, SSS Se es ee SS I: . : : H It * ng ee D> Salti misti SCALE DI BISCROME Fine della £ Pa Scala di Semicrome ; 7 Esercizi su tutti i salti allo scopo di abituare alla lettura rapida dei diversi intervalli Salti di Terza 97 Salti di Quarta Salti di Quinta Salti di Sesta | | | Salti di Settima Salti di Ottava Salti Misti 1 Solfeggi su Scale di Biscrome

You might also like