You are on page 1of 7

Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.

it]

Esercizio 1
Calcolare il montante F di 10.000 € con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.
[16.000€]

Esercizio 2
Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.
[17.500€]

Esercizio 3
Qual è il tasso d’interesse composto annualmente se investendo 5.000€ otterrò 7.693€ dopo 5 anni?
[9,02%]

Esercizio 4
Risolvere l’esercizio precedente in regime di capitalizzazione semplice.
[10,8%]

Esercizio 5
Se l’interesse è pari al 10% composto annualmente, quanti anni sono necessari affinché un investimento di
2.000€ cresca fino a 3.221€?
[≅ 5 anni]

Esercizio 6
Risolvere l’esercizio precedente in regime di capitalizzazione semplice.
[≅ 6 anni]

Esercizio 7
Quale tasso effettivo per periodo d’interesse corrisponde ai seguenti tassi di interesse nominali? Quale tasso
d’interesse effettivo annuale?
a) 8% composto trimestralmente,
b) 18% composto mensilmente,
c) 11% composto giornalmente,
d) 14% composto ogni sei mesi,
e) 9% composto settimanalmente.
[a) ieff,1/4=2%, ieff,l=1=8,24%; b) ieff,1/12=1,5%, ieff,l=1=19,56%; c) ieff,1/365=0,03%, ieff,l=1=11,63%;
d) ieff,1/52=0,17%, ieff,l=1=9,41%]

Esercizio 8
E’ maggiore un interesse nominale del 15,5% composto trimestralmente o del 15% composto
settimanalmente?
[ieff,l=1(1)=16,42 ieff,l=1(2)=16,16% è maggiore il primo]

Esercizio 9
Si trovi il tasso d’interesse nominale ed il tasso d’interesse effettivo per periodo d’interesse, per i seguenti
tassi d’interesse effettivi annuali:
a) 12,36% composto semestralmente,
b) 4,06% composto trimestralmente,
c) 18,39% composto mensilmente,
d) 29,61% composto settimanalmente.
[a) r=12%, ieff,1/2=6%; b) r=4%, ieff,1/4=1%; c) r=17%, ieff,1/12=1,42%; d) r=26%, ieff,1/52=0,5%]

Esercizio 10
Una società di credito presta denaro all’interesse effettivo del 0,7% composto mensilmente. Qual è il tasso
d’interesse effettivo per due anni? Qual è il tasso d’interesse nominale?
[ieff,l=2=18,22%; r=8,4%]

Esercizio 11
Calcolare i seguenti tassi di interesse effettivi:
a) tasso d’interesse effettivo composto mensilmente corrispondente ad un tasso nominale del 8%
composto semestralmente,
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

b) tasso d’interesse effettivo composto ogni due mesi corrispondente ad un tasso nominale del 12%
composto trimestralmente,
c) tasso d’interesse effettivo composto settimanalmente corrispondente ad un tasso nominale del 10%
composto ogni 4 mesi.
[a) ieff,1/12=0,66%, b) ieff,1/6=1,99%, c) ieff,1/52=0,19%,]

Esercizio 12
Qual è il valore futuro di una rendita annua di 1.200€, durata di 15 anni e che si capitalizza al tasso effettivo
annuo del 12%.
[44.736€]

Esercizio 13
Mediante versamenti costanti ogni 4 mesi in un fondo che si capitalizza al tasso effettivo annuo del 13%, si
vuole arrivare ad accumulare in 8 anni una somma di 15.000€. Qual è l’ammontare del versamento
necessario?
[450€]

Esercizio 14
Qual è il pagamento annuale richiesto per rimborsare un premio di 2.500€ in tre anni se il tasso d’interesse è
del 8% composto annualmente?
[975€]

Esercizio 15
Una persona sta per acquistare un’automobile che costa 15.000€ e deve essere pagata in 48 rate mensili da
395€. Quale tasso d’interesse annuale nominale deve essere pagato per questo accordo finanziario se
l’interesse viene composto mensilmente?
[12,12%]

Esercizio 16
Una serie di 10 pagamenti annuali di 7.500€ è equivalente a 3 pagamenti annuali alla fine degli anni 6, 10,
15, al tasso d’interesse del 15% composto annualmente. Qual è l’ammontare dei tre pagamenti?
[46.846,15€]

Esercizio 17
Trovare A affinché le due serie di pagamenti siano equivalenti considerando un tasso d’interesse del 7%
composto annualmente:
a) 4 pagamenti annuali uguali a 800€ dalla fine 3° alla fine 6° anno,
b) 3 pagamenti uguali ad A alla fine del 1°, 7° e 9° anno.
[1.130€]

Esercizio 18
Una giovane coppia decide di depositare del denaro per finanziare l’istruzione in un college del proprio figlio
di 3 anni. Il denaro può essere depositato al 7% composto annualmente. Quale deposito annuale deve
essere effettuato ad ogni compleanno dal 4° al 17° compreso, per avere 16.000€ ad ogni compleanno dal
18° al 21° compreso?
[2.405,32€]

Esercizio 19
Decidere quale alternativa d’investimento è più conveniente:
a) acquistare una obbligazione con prezzo di emissione 12.000€, del valore nominale di 10.000€ al 10%
che verrà rimborsata fra 7 anni,
b) depositare la stessa cifra in una banca che offre un interesse del 6% composto.
[F1=18.390€ > F1=18.000€]

Esercizio 20
Il valore nominale di un’obbligazione è 10.000€, il tasso d’interesse nominale è dell’8% composto
semestralmente, l’obbligazione frutta un interesse semestrale e va in scadenza fra 7 anni.
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

a) Se viene acquistata ad 11.000€ qual è il rendimento alla scadenza in termini di tasso d’interesse annuale
effettivo? Qual è il rendimento corrente?
b) Se si richiede un rendimento minimo del 10% annuale effettivo, qual è la somma massima cui si è
disposti ad acquistarla?
[vedi testo pag 60-62]

Esercizio 21
Una giovane coppia ha deciso di acquistare una nuova macchina. Il suo prezzo è 28.300€, le tasse di vendita
ammontano al 7,5% del prezzo ed il costo della documentazione necessaria ammonterà a 105€. Il venditore
propone un finanziamento con rate mensili ed interesse nominale dell’1,9% composto mensilmente, della
durata di 36 mesi. Se la coppia paga subito 10.000€, quale sarà l’ammontare della rata?
[615,81€]

Esercizio 22
Una persona ha ottenuto un prestito di 10.000€ da restituire in 2 anni con rate mensili uguali. Dato un tasso
d’interesse nominale del 9% composto mensilmente, calcolare l’importo della rata.
Dopo il 15° mese desidera versare il saldo residuo in un unico pagamento. Calcolare l’ammontare del
pagamento.
[4.335€ (rate da pagare); 3.295€ (rate già pagate)]

Esercizio 23
Utilizzare gli stessi dati dell’esercizio 22. Qual è la quota del 16° pagamento che viene utilizzata per ridurre il
capitale residuo del prestito e quella utilizzata per pagare gli interessi.
[I16=32,51€; B16=467,49€]

Esercizio 24
Per restituire 100.000€ in 15 anni con pagamenti mensili, si effettuano nei primi due anni pagamenti da
1000€ al tasso nominale del 6% composto mensilmente, nel 3° e 4° anno con pagamenti da 1.100€ al tasso
nominale del 9% composto mensilmente.
a) Qual è il saldo residuo del prestito alla fine del 30° mese?
b) Quanto del 31° pagamento viene usato per ridurre il capitale residuo del prestito, quanto per il
pagamento degli interessi?
[U30=85.227,50€; I31=639,21€; B31=460,79€]

Esercizio 25
Una persona prende in prestito 100.000€ al tasso dell’8% composto annualmente. Il prestito deve essere
rimborsato in pagamenti annuali uguali in 30 anni. Tuttavia, subito dopo l’ottavo pagamento il creditore
propone al debitore di raddoppiare il pagamento annuale. Il debitore acconsente. Se il creditore calcola
ancora l’8% composto annuale sul saldo residuo del prestito, qual è il saldo ancora da pagare dopo li 12°
pagamento?
[U12=40.590€]

Esercizio 26
Una persona acquista un computer a 3.000€. Sapendo che il tasso d’interesse è del 5% add-on (per 2 anni)
e che i pagamenti sono effettuabili in due rate annuali, calcolare il tasso d’interesse effettivo.
[i=3,32%]

Esercizio 27
Una persona desidera ricevere tra 9 anni una somma in euro correnti che abbia, in quell’anno, lo stesso
potere d’acquisto che attualmente hanno 10.000€. Se il tasso annuale d’inflazione è f=7%. Si trovi la somma
in euro correnti.
[18400€correnti]

Esercizio 28
Trovare il valore attuale ed il montante in euro correnti di una serie di 10 pagamenti annuali uguali,
considerando i pagamenti uguali a 1000€ costanti, i=12%, f=8%, anno base t=0.
[F=25.574€correnti, P=8230€correnti(=€costanti)]
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

Esercizio 29
Una persona decide di creare un fondo pensionistico tramite 10 versamenti annuali uguali A (in euro
correnti). Dall’11° al 15° anno intende prelevare 20.000€ costanti all’anno. Calcolare A in euro correnti se
f=7% e i=10% (anno base t=0).
[10898,04€correnti]

Esercizio 30
Si indichi l’alternativa più conveniente tra due offerte per PC (i=10%). La vita utile del PC è 5 anni.

(t=0) (t=1-5) (t=5)


Costo Manutenzione Valore di
iniziale annuale recupero
A 2.000€ 350€ 400€
B 1.800€ 400€ 350€

[PWA=-3078,50€, PWB=-3099€, AEA=-800,41€, EAB=-805,74€, FWA=-4956,39€, FWB=-4989,39€,


A migliore]

Esercizio 31
Una stazione di prova è stata progettata e costruita per 80.000€ con la stima che essa avrebbe consentito
un risparmio di costi per controlli pari a 10.500€ l’anno per 15 anni. Se il valore di realizzo dopo 15 anni è
pari a 0, qual era il tasso interno di rendimento previsto (TIR)?
[9,98%]

Esercizio 32
Considerare le seguenti alternative d’investimento ed operare una scelta in base al metodo del TIR.
t=0 t=1 t=2
A -1.300€ 800€ 900€
B -1.300€ 600€ 1.000€
C -900€ 500€ 800€

[TIRA=19,48%; TIRB=13,77%; TIRC=26,07%; C migliore]

Esercizio 33
Una società sta vagliando 6 proposte d’investimento. Ogni proposta ha una vita utile stimata in 10 anni ed
un valore di recupero nullo.
A B C D E F
Esborso
80.000€ 40.000€ 10.000€ 30.000€ 15.000€ 90.000€
iniziale
Introiti
11.000€ 8.000€ 2.000€ 7.150€ 2.500€ 14.000€
annui

a)Assumendo che la società abbia possibilità finanziarie illimitate e che i progetti siano indipendenti, si
determinino le proposte accoglibili (considerando un MARR=12%).
b)Si determini la proposta accoglibile nel caso i progetti risultino mutuamente esclusivi (MARR=12%).
[a) B, C e D accettati; b) la migliore è la D ]

Esercizio 34
Paragonare il payback con e senza interessi per i seguenti flussi di cassa (i=10%) e determinare l’alternativa
migliore.
t=0 1 2 3 4 5
B -8.000€ -2.000€ 11.000€ 9.000€ 7.000€ 7.000€
C -5.000€ 1.400€ 1.400€ 1.400€ 1.400€ 1.400€
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

3 −t 5 −t

[nB=3 ( ∑ Ft (1 + i ) = 6060€ ); nC=5 ( ∑ Ft (1 + i ) = 306€ ); B è l’alternativa migliore]


0 0

Esercizio 35
Confrontare i seguenti flussi di cassa utilizzando PW, FW, AE (i=10%) e TIR.
t= 0 1 2 3 4
A -1.000€ 500€ 500€ 500€ 500€
B -1.200€ 650€ 650€ 650€ 650€
[PWA=585; PWB=860,50€; FWA=854,10; FWB=1256,33€; AEA=187,20; AEB=275,36€; TIRA=35%;
TIRB=40%; per tutti i metodi il progetto B è il migliore, il metodo del TIR poteva essere risolto confrontando
i fattori di attualizzazione]

Esercizio 36
Una azienda deve attivare un progetto d’investimento da scegliere tra i seguenti:
a) Prevede un versamento immediato di 30.000€, un ulteriore versamento di 4.000€ dopo un anno ed una
entrata di 45.000€ fra 2 anni;
b) Prevede un’uscita immediata di 50.000€ ed una sola entrata di 70.000€ dopo 2 anni.
Calcolare: 1) quale progetto è migliore usando il TIR; 2) quali valori del tasso di valutazione i avrebbero
condotto alla stessa scelta utilizzando il VAN (PW)?
[a) TIRA=15,99%; TIRB=18,32%; b) i<22,25%]

Esercizio 37
Una società acquista un macchinario del valore di 1.000€. Il fornitore propone per il pagamento le seguenti
alternative:
a) 5 rate annue di 300€ in cui sono comprese le spese di manutenzione,
b) 5 rate annue di 250€ in cui non sono comprese le suddette spese.
Dire e motivare quale alternativa è preferibile, dal punto di vista della società, se le spese di manutenzione
sono pari a 200€ e si presentano all’epoca t=3 e t=5.

Esercizio 38 I

Un distributore all’ingrosso sta considerando l’acquisto di un nuovo magazzino per servire una nuova
regione. Ci sono 6 città in cui il magazzino potrebbe essere costruito. Dopo un ampio studio, vengono
determinati il reddito ed i costi associati con la localizzazione del magazzino in ognuna delle 6 città.
Città Costo iniziale (€) Reddito netto annuo (€)
A 1.000.000 407.180
B 1.120.000 444.794
C 1.260.000 482.377
D 1.420.000 518.419
E 1.620.000 547.771
F 1.900.000 562.476

La durata del magazzino è valutata in 15 anni. Se il MARR=12%, dove sarà conveniente costruire il
magazzino?
a) Risolvere usando un metodo all’investimento incrementale.
b) Risolvere usando un metodo riferito all’investimento totale.
c) Quale città dovrebbe essere scelta se fosse usata l’alternativa che massimizza il TIR sull’investimento
totale? Questo risultato è conforme ai risultati di a) e b)?
d) Se le stime di reddito sono in euro costanti ed il tasso d’inflazione è del 9% l’anno, quale località deve
essere scelta?
[a) D migliore (passaggio finale PWF-D= -179971,83€ < 0)]
[ b) PWA=1772895,80€; PWB=1909047,14€; PWC=2024987,37€; PWD=2110433,39€; PWE=2110320,51€;
PWF=1930461,56€; D migliore]
[c) A è la migliore]
[ d) PWA=3951308,80€ (gli € sono costanti o correnti perché l’anno base è t=0); PWB=4288695,04€;
PWC=4605704,32€; PWD=4883975,04€; PWE=5040895,36€; PWF=4939708,16€; E migliore]
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

Esercizio 39
Un’impresa di navigazione sta considerando l’acquisto di un impianto per la movimentazione delle merci che
le consenta di scaricare le navi in porto. L’azienda ha ridotto la possibilità di scelta a 5 sistemi diversi, che
daranno le stesse prestazioni. I costi iniziali ed operativi calcolati per ogni sistema sono:
Sistema Costo iniziale (€) Costo operativo annuo (€)
A 650.000 91.810
B 780.000 52.569
C 600.000 105.000
D 750.000 68.417
E 720.000 74.945
La durata di ogni sistema è stimata in 5 anni ed il MARR=15%.
Se l’impresa deve scegliere uno dei sistemi, qual è il più vantaggioso?
a) Risolvere con un metodo dell’investimento totale.
b) Risolvere con un metodo dell’investimento incrementale.
c) Supponendo che i costi siano stimati in euro costanti e che il tasso annuo d’inflazione sia del 9%, quale
sistema sarà preferito?
[a) PWA= -957563,50€; PWB= -956106,15€; PWC= -951750€; PWD= -979196,95€; PWE= -971065,75€; C
migliore]
[b) C migliore]
[c) PWA=-1042028,70€ (€correnti o €costanti); PWB=-1004469,63€; PWC=-1048350€; PWD=-
1042140,59€; PWE= -1040015,15€; B migliore]

Esercizio 40
Si considerino 3 alternative d’investimento con prestazioni omogenee.
Costo iniziale (€) Costi annui (€) Durata
A 8.000 4.000 3
B 4.500 6.000 7
C 6.000 5.000 5
Ogni alternativa ha valore di realizzo nullo alla fine della propria durata.
Sapendo che: il valore di realizzo di B alla fine del 3° anno è 4.000€ e alla fine del 5° anno è 3.000€; il
valore di realizzo di C alla fine del 3° anno è 1.500€; il costo per mantenere l’attività A oltre la sua durata è
6.000€ l’anno, mentre quello di C è 6.000€ l’anno.
Determinare qual è l’alternativa più conveniente essendo il MARR=15%.
[n*=3 AEA=-7520€, AEB=-6820€, AEC=-7205€, B migliore]
[n*=5 AEA=-7045€, AEB=-6900€, AEC=-6800€, C migliore]
[n*=7 AEA=-6818€, AEB=-7080€, AEC=-6633€, C migliore]

Esercizio 41
L’esame degli incidenti in uno stato dimostra che l’ampliamento delle autostrade da 6 m. a 7,5 m. può
ridurre il tasso di incidenti annuo da 125 a 72 per ogni 100.000.000 km percorsi da un veicolo. Calcolare la
media giornaliera dei veicoli che dovrebbero usare l’autostrada per giustificarne l’allargamento sulla base dei
seguenti dati:
a) la perdita media per incidente ammonta a 1.500€;
b) il costo di 1 Km di carreggiata allargata di 1,5 m. è 150.000€;
c) si stima che la durata utile del miglioramento sia 25 anni;
d) la manutenzione annuale ammonta al 3% del costo iniziale;
e) il tasso d’interesse è del 5%.
Se il numero medio di autoveicoli che usano giornalmente l’autostrada è 100.000 quale sarebbe il guadagno
netto dell’investimento, ovvero il profitto per ogni euro investito?
[N>51724,14 Nmin=51725; BC’=2,33]

Esercizio 42
Vengono considerati 4 progetti per il controllo delle acque. In breve, l’investimento necessario ed i benefici e
costi annui che ne derivano sono i seguenti:
R1 R2 R3 R4
Benefici e costi (1.000 €)
Costi operativi 6.500 8.250 7.000 5.900
Ing Roberta Costa [costa@dii.uniroma2.it]

Risparmi per il governo 3.500 3.500 3.500 3.500


Benefici per il pubblico 10.000 13.200 11.200 8.000
Effetti negativi per il pubblico 3.250 4.300 3.600 2.300
Investimento iniziale 25.000 33.000 28.000 18.000
Durata prevista (anni) 40 40 45 45

a) Impiegando un tasso d’interesse del 5%, determinare il rapporto costi-benefici ed il guadagno netto per
ogni euro investito per ogni alternativa.
b) Determinare quale alternativa deve essere scelta adottando un’analisi basata sul rapporto costi-benefici
incrementale.
[a) BCR1=1,5; BCR2=1,32; BCR3=1,47; BCR4=1,64; BC’R1=2,5; BC’R2=2,1; BC’R3=2,44; BC’R4=3,06]
[b) R3 migliore]

Verranno svolti in aula anche i seguenti esercizi del libro di testo:


• n.4 pag. 80
• n.9 pag 143 - punto a (PW incrementale)
• n.11 pag 151 - punto b (TIR incrementale)

You might also like