You are on page 1of 4
Amleto riassunto In una buia notte d'inverno, un fantasma sta camminando sui bastioni del castello di Elsinore, in Danimarca. Il fantasma, che viene prima visto da due sentinelle e poi dal giovane Orazio, mostra le sembianze del re Amleto, recentemente scomparso. Alla morte del monarea, la moglie, Gertrude, si& rapidamente risposata con il fratello, Claudio, che ha ereditato il trono. Tale comportamento ha disgustato il prineipe Amleto, appena tornato al castello per piangere la morte del padre. Ed é al principe Amleto che si rivolge il fantasma: questi non solo gli conferma di essere lo spirito del re defunto, ma gli rivela di essere stato assassinato proprio da Claudio che ha poi usurpato il trono. Ordina quindi al principe di vendicarlo e poi, al sorgere dell'alba, scompare. Il principe Amleto é intenzionato a vendicare la morte del padre, ma la sua natura contemplativa e malineonica lo induce a temporeggiare e a scivolare pian piano in un profondo stato di prostrazione che rasenta la follia, Claudio e Gertrude, preoceupati per lo strano comportamento del ragazzo, Io fanno sorvegliare da due suoi amici, Rosencrantz. ¢ Guildenstern. Poiché il Ciambellano, Polonio, ha suggerito a Claudio che la pazzia del ragazzo possa essere dovuta a un folle amore per sua figlia, Ofelia, il re decide di appostarsi per eapire che cosa si dicano i due ragazzi, Origliando, Claudio sente un complesso monologo del principe che potrebbe confermarne la pazzia (@ infatti qui che Amleto pronuncia il celeberrimo “Essere, 0 non essere, questo @ il dilemma: / se sia pit nobile nella mente soffrire / colpi di fionda e dardi d’oltraggiosa fortuna / o prender armi contro un mare d’affanni / e, opponendosi, por loro fine? Morire, dormire... / nient’altro, e con un sonno dire che poniamo fine / al dolore del cuore ¢ ai mille tumulti naturali / di cui é erede la carne: é una conclusione /da desiderarsi devotamente, Morire, dormire. / Dormire, forse sognare”), ma si convince che tale follia non sia legata al'amore per Ofelia. Il principe, infatti, nel corso del colloquio le ordina persino di entrare in convento: “Va in un convento. Perché ti vuoi fare / procreatrice di peccatori?” Nel frattempo arriva ad Elsinore una compagnia di attori itineranti. Amleto coglie Voccasione per elaborare uno stratagemma per costringere lo zio a confessare V'assassinio del padre. Chiede agli attori di mettere in scena una situazione simile a quella che immagina essere stata l'uccisione del re e in effetti, nel momento in cui tale scena viene rappresentata, Claudio balza in piedi ed esce precipitosamente dalla sala. Convinto che questo comportamento sia un’ammissione di colpevolezza, il prineipe lo segue per uceiderlo, ma lo trova assorto in preghiera e decide di rimandare la vendetta, Claudio, che ora teme per la sua vita e diffida di Amleto, decide di spedire al pit presto il ragazzo in Inghilterra 11 principe decide allora di affrontare sua madre Gertrude. Si reca nella sua stanza ma, non appena entrato, coglie un movimento furtivo dietro un arazzo. Convinto che si tratti dello zio usurpatore, lo trafigge con la spada. Appurato che si trattava invece di Polonio, Amleto viene rapidamente mandato in Inghilterra ¢ posto sotto scorta di Rosencrantz ¢ Guildenstern ai quali in realta Claudio ha ordinato di uecidert. Intanto, saputo della morte del padre, la giovane Ofelia impazzisce per il dolore e si getta nel fume, dove annega. Il fratello, Laerte, che risiedeva in Francia, fa ritorno ritorno in Danimarea, furioso per la morte del padre e della sorella; viene perd convinto da Claudio a considerare Amleto il responsabile di centrambi i delitt Ben presto, contro ogni previsione di Claudio, Amleto ritorna in Danimarca: pare infatti che la sua nave, diretta in Inghilterra, sia stata attaccata dai pirati. A Claudio non resta quindi che ricorrere a Laerte per uccidere Amleto. Escogita allora un piano che consiste nel coinvolgere i due ragazzi in un incontro di scherma apparentemente giocoso: in realta il re avvelenera sia la lama di Laerte sia il calice a cui Amleto potrebbe bere durante lo scontro. Amleto rientra al castello proprio mentre si stanno svolgendo i funerali di Ofelia, Devastato dal dolore, confessa a Laerte di aver sempre amato la ragazza. E proprio in quel momento che i due ragazzi vengono invitati a giocare la partita di scherma. Durante Vincontro le cose perd non vanno secondo il piano progettato da Claudio. Non solo Amileto rifiuta di bere dal calice che gli viene offerto, ma anzi é Gertrude che vi intinge le labbra e cade quindi a terra morta, Laerte ferisce Amleto con la spada avvelenata, ma inavvertitamente ferisce anche se stesso: mentre sta morendo, confessa al principe che é stato Claudio Partefice del piano che ha eausato Ja morte della regina. Amleto trafigge quindi Claudio, prima di cadere a sua volta ueciso dal veleno, Sulla scena arriva Fortebraccio, un principe norvegese, insieme ad alcuni ambasciatori dall'Inghilterra, che riferiscono che Rosencrantz. e Guildenstern sono morti. Fortebraccio, stupito della scena che si trova davanti — lintera famiglia reale giace infatti morta di fronte a lui — decide di prendere il potere del regno. Orazio, ubbidendo all'ultima richiesta dell’amico, racconta a Fortebraccio ‘tutta la tragica storia del principe Amleto ¢ Fortebraccio ordina che il corpo di Amleto sia portato via Il cavaliere inesistente La scena si apre sul campo di battaglia dei Franchi, impegnati nell’eterna lotta contro gli infedeli. Fra i molti guerrieri emerge un personaggio piuttosto singolare, chiamato Agilulfo, il quale & un uomo senza corpo. E’ costituito solamente da un’armatura bianca e vuota. Nei primi tempi si presenta al campo il giovane Rambaldo, un ragazzo ingenuo, ma ansioso di entrare nella lotta per vendicare la morte di suo padre. Si seatena una furiosa battaglia, nella quale il giovane deve colpire Argalif Isoarre; ma egli non viene “ucciso” in maniera diretta. Invece di essere affrontato in un duello, muore per il solo fatto che Rambaldo lo priva dei suoi occhiali. In seguito il giovane cade in unvimboscata da parte dei soldati mori, ma viene soccorso da un soldato che rimane misterioso. Mossa da curiosita e gratitudine, Rambaldo vuole conoscere il suo salvatore e lo insegue: quando egli si toglie Varmatura scopre di aver di fronte a sé una donna (Bradamante) e ne rimane subito innamorato, Bradamante non 2 minimamente interessata a lui, perché il suo ideale di uomo é Agilulfo. Durante un banchetto un giovane, Torrismondo, rivela det fatti inaspettati che sembrano gettare del discredito su Agilulfo. Infatti, avendo egli salvato da alcuni aggressori una ragazza da lui ritenuta vergine, aveva ottenuto la carica di paladino. Torrismondo rivela che questa donna & sua madre e quindi non vergine. Questo getta nel panieo il eavaliere, il quale non si sente pit degno di essere un soldato di primo livello. Il suo compito & quello di andare a cercare la ragazza per dimostrare che all'epoca dei fatti era ancora vergine. Appena Agilulfo parte viene seguito da Bradamante, infatuata di lui, Ta quale & inseguita a ruota da Rambaldo, pure infatuato di lei. Contemporaneamente ‘Torrismondo parte per ritrovare suo padre, owero i “Il Sacro Ordine dei Cavalieri del San Gral” e per, farsi accettare in questo ordine. Egli seopre che la vita che conducono tali uomini non éla pid adatta a lui e decide cosi di ritornare al campo di battaglia. Intanto, dopo varie avventure, il cavaliere dalla bianca armatura trova la donna che cereava, Sofronia, ¢ la riporta nei pressi del campo di battaglia con lo seopo di sapere come stanno realmente le cose. ‘Torrismondo non @ figlio di lei, ma @ il fratellastro, Fratellastro per modo di dire. Infatti egli il figlio Gella regine di Scozia e del Sacro Ordine, mentre Sofronia @ figlia del re di Scozia e di una contadina. Da questo conseguono due cose: uno, che ’amore nato tra Torrismondo e Sofronia é libero di crescere, perché tra i due non ci sono vineoli di sangue; due, che Agilulfo ¢ un vero paladino. Purtroppo prima che egli scopra la verita, si era gia tolto la vita. La sua bianca armatura viene ceduta per testamento a Rambaldo, che finalmente ottiene I'amore di Bradamante TI narratore che ha esposto tutte queste vicende ¢ una suora, la quale solo alla fine rivela di essere altro che Bradamante. Le vicende si svolgono prevalentemente in Francia, all'epoca det paladini e di Carlo Magno. Tuttavia né epoca né i luoghi sono storicamente ricostruiti. L’autore fa rivivere al lettore un medioevo puramente fantastico ¢ colloca ifatti in castell, campi di battaglia, foreste, villaggi, convent stilizzati e irreali, Si é di fronte ai luoghi tipici e caratteristici in cui avvengono le favole. Le vicende avvengono in prevalenza in luoghi apert: il campo di battaglia, il bosco, il mare. Ci sono perd anche delle scene che si svolgono in luoghi chiusi: 1a narrazione della storia da parte di Suor ‘Teodora nel convento ¢ la notte passata da Priscilla, tanto per fare degli esempi, La storia @ rieca di flash back ed @ da notare la differenza tra il tempo in eui si svolgono i fatti e il ‘tempo in cui Suor Teodora li racconta. AMBIENTE SOCIALE: La societa @ quella mediovale, vi sono re,fanciulle e cavalieri. Cavalieri con valori da difendere ¢ valorizzare che pur di raggiungereil proprio obbiettivo farebbero di tutto: come viaggiare fino in capo al mondo e rischiare la vita per uno stupido riconoseinento, In questo caso Calvino vuole evidenziare che la societa di oggi allontana gli uomini da loro stessi facendoli dimenticare i loro valori, per tanto vuole evidenziare che sotto certi aspetti la societa mediovale era migliore. PROTAGONISTA: Agilulfo Emo Bertrandino: @il cavaliere inesistente, che riesce ad “esistere” solo grazie alla sua forza di volonti. La sua armatura, completamente bianca, pulita e senza graffi non contiene niente, ¢ la sua ‘voce sembra provenire dall’armatura stessa. La notte non pué dormire, cosi s'impegna a contare ed ordinare le cose, per vincere il malessere che lo assale, infatti, pur essendo uno dei migliori, @infelice perché spesso si sente sprofondare nel nulla. E’ molto impegnato anche di giorno, dato che controlla tutto allinterno dellesercito e segnala eventuali mancanze: per questo motivo @ antipatico a tutti gli altri cavalieri. Prende sul serio tutto cid che gli viene detto, soprattutto gli ordini imperiali: quando Carlo Magno gli affida Gurduld, mentre gli altri cavalieri ridono egli cerca gid d impartirgli i primi comandi. E’ puntiglioso, tanto che prepara in maniera perfetta anche le fosse per i caduti in battaglia e a tavola, pur non potendo magiare, pretende di essere servito come gli altri. Quando viene messo in dubbio il suo cavalierato si innervosisce e decide di partire per trovare delle prove a suo favore. Durante questo viaggio effettua molte imprese: si imbatte in alcuni orsi libera una principessa e viene anche a contatto con una balena, ma grazie al suo coraggio riesce a portare a termine limpresa. Tornato indietro, eredendo ormai di aver perso Vopportunita di essere cavaliere, scappa e, dissolvendosi, decide di lasciare Varmatura al ragazzo. MESSAGGIO DEL OPERA ( tematiche ): Calvino ha voluto far riflettere su alcuni aspetti della realta di oggi: il cavaliere inesistente appare come il simbolo dell’'uomo moderno, che @ talmente in crisi da sembrare privo di identita, quasi inesistente. L’uomo del nostro tempo appare infatti incerto, smarrito, privo di orientamenti sicurezze, C8 qualeosa in lui di yuoto, come & vuota la bianca armatura di Agilulfo. Altri temi ricorrenti sono quello della ricerca, quello della formazione dellessere e quindi della coscienza di sé Ma il tema di fondo rimane questo: la forma, rappresentata da Agitulfo, non pud esistere senza la vita, rappresentata da Gurduli. Rambaldo non @ altro che il punto di unione dei due e Vesempio da seguire.

You might also like