You are on page 1of 2

ESERCIZI IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI FISICA

Gli esercizi che seguono sono esempi di esercizi che ci potranno essere all’esame

Buon lavoro!

1. Devi piantare un chiodo lungo 4,0 cm nel muro e applichi una forza costante di 35 N. Quanto lavoro
compi? [1,4 J]
2. Devi spostare di 4,5 m il frigorifero. il coefficiente di attrito tra frigorifero e pavimento è 0,28.
Sapendo che il frigorifero ha massa 30,0 kg quanto lavoro è necessario? [3,7.102J]
3. Un vaso di fiori di 1,3 kg cade da un balcone a 12 m di altezza. Quanto lavoro compie la forza peso?
[1,5.102J]
4. Spingi una cassa di 25 kg con una forza costante di 58,0 N inclinata di 27° rispetto all’orizzontale. Se
lo spostamento è di 2,50 m quanto lavoro compi? [129 J]

5. Qual è la potenza necessaria perché si produca un lavoro di 13 kJ per 1 ora? [3,6 W]


6. Un frullatore da 1.500 W ha funzionato per 3,5 min. Quanto lavoro è stato speso? [5,3 kJ]
7. Calcola la massa di un’auto che, alla velocità di 75 km/h, possiede 315 kJ di energia cinetica.
[1,4 t]
8. Una moto di 300 kg sta viaggiando a 45,0 km/h quando, spinta da una forza di 1880 N,
percorre un tratto di 100 m. Qual è la velocità alla fine del tratto?
[135 km/h]
9. Un SUV di massa 2,8 t viaggia a 40 km/h. Un taxi con il tassista ha massa 1,7 t. calcola quale
deve essere la velocità del taxi per avere la stessa energia cinetica del SUV [14 m/s]
10. Un proiettile di 45 g inizialmente fermo deve essere sparato con velocità di 15 m/s. Calcola
il lavoro necessario a imprimere tale velocità. [5,1 J]

11. Un fermacarte di 350 g è appoggiato su un tavolo alto 80 cm. La stanza è alta 3,0 m.
Calcola la sua energia potenziale gravitazionale
a) rispetto al piano d’appoggio
b) rispetto al pavimento
c) rispetto al soffitto [0 J; 2,7 J; -7,5 J]
12. Calcola l’energia potenziale gravitazionale di una cassetta di 25 kg di banane in cima ad un
piano lungo 1,8 m inclinato di 15° rispetto all’orizzontale. Assumi come riferimento la
superficie terrestre.
[ 1,2·102 J]
13. Calcola l’energia potenziale elastica di una molla di costante elastica 30 N/m quando viene
compressa di 12 cm [0,22 J]
14. Qual è la costante elastica di una molla che, sottoposta ad un allungamento di 8,0 cm
possiede un’energia potenziale elastica di 1,5 J? [4,7·102 N/m]
15. Qual è l’allungamento di una molla di costante elastica 200 N/m se l’energia potenziale
elastica immagazzinata è 50,5 J? [71 cm]
16. Calcola la velocità oraria con cui un corpo di 75,0 kg arriva al suolo cadendo da un’altezza di 20 m in
assenza di attrito. [72 km/h]
17. Una molla orizzontale, di costante elastica k=50 N/m e agganciata ad una massa di 1,5 kg, viene
inizialmente compressa di 15,0 cm. Viene quindi lasciata andare. Calcola la velocità con cui la massa
transita dalla posizione di riposo della molla. Trascura l’attrito. [0,87 m/s]
18. Un pendolo di lunghezza 1,2 m è formato da una pallina di massa m=400 g. All’inizio è fermo e
forma un angolo di 35° rispetto alla verticale. Viene quindi lasciato andare. Supponendo nullo
l’attrito, calcola la velocità con cui la pallina transita dalla posizione verticale. [2,1 m/s]

You might also like