You are on page 1of 6

Questa importante banca di criptovalute è sull'orlo del collasso.

Cosa significa per il tuo portafoglio?

Una delle banche più amiche delle criptovalute al mondo, Silvergate, è in piena crisi. I
depositanti stanno fuggendo e il prezzo delle azioni sta crollando. Il suo destino è
estremamente incerto.
Oggi facciamo un’analisi nel ruolo di Silvergate nel settore delle criptovalute ed esploriamo
le implicazioni del suo potenziale crollo per il vostro portafoglio di criptovalute.

Punti Chiave:
● Silvergate, una banca amica delle criptovalute, è in crisi: i depositanti la stanno
abbandonando e il prezzo delle sue azioni sta crollando.

● Il declino della banca è iniziato alla fine del 2022 a causa di problemi legati agli
investimenti e alle relazioni con FTX e Alameda.

● La banca ha chiuso il suo Silvergate Exchange Network, indicando che la sua fine
potrebbe essere vicina.

● Il potenziale declino di banche amiche delle criptovalute come Silvergate potrebbe


ridurre le opzioni di accesso ai servizi bancari per le imprese legate alle criptovalute.

● Per il momento, gli investitori dovrebbero essere cauti nell'investire in società


criptovalutarie che dipendono fortemente dalle banche tradizionali.

Disclaimer: Non si tratta di consigli finanziari o di investimento. Qualsiasi decisione relativa


al capitale è sotto la vostra piena responsabilità e solo vostra.

L'ascesa di Silvergate
Il viaggio di Silvergate da una piccola associazione di risparmio e prestito a uno dei principali
attori del settore delle criptovalute è notevole.
Fondata nel 1988, inizialmente aveva solo tre filiali nella California meridionale.

Tuttavia, nel 2013, il suo CEO Alan Lane ha investito personalmente in Bitcoin e Silvergate
ha iniziato a servire i clienti di criptovalute.
(È importante notare che si tratta di un'iniziativa unica nel suo genere, poiché molte banche
all'epoca, e ancora oggi, non vogliono avere nulla a che fare con le criptovalute).

La banca è cresciuta rapidamente fino a raggiungere 1,9 miliardi di dollari di attività e 250
clienti nel 2017, diventando gradualmente la banca principale per le imprese di criptovalute
insieme alla Signature Bank.

Ma è stato il lancio del Silvergate Exchange Network (SEN) a far conoscere la banca...

Questo sistema di pagamento in tempo reale ha permesso agli exchange di criptovalute


come Coinbase e ad altri clienti di trasferire denaro in qualsiasi momento.

Silvergate è stata la prima banca regolamentata a sviluppare un sistema di pagamento di


questo tipo.

Nel terzo trimestre del 2022, la banca aveva depositato 12 miliardi di dollari da 1.677 clienti
SEN, tra cui tutti i principali exchange di criptovalute e oltre 1.000 investitori istituzionali.

Nonostante il successo iniziale della strategia di Silvergate incentrata sulle criptovalute, la


banca ha iniziato ad affrontare sfide a causa della natura altamente volatile del mercato
delle criptovalute.

La dipendenza della banca dalle criptovalute ha causato fluttuazioni nei suoi volumi.
I dati grezzi di Silvergate illustrano questa tendenza: il volume della rete di scambio di
Silvergate ha raggiunto un picco nella prima metà del 2021 con 239 miliardi di dollari di
transazioni nel secondo trimestre, per poi scendere a 112 miliardi di dollari nella seconda
metà del 2022.

Questo calo ha segnato l'inizio della fine...

Dove è andato storto?


Il declino di Silvergate è iniziato nella seconda metà del 2022, quando ha dovuto affrontare
le difficoltà dovute agli investimenti in titoli di Stato statunitensi. Il calo di valore di questi
Treasury (dovuto a un aumento dei tassi di interesse) ha avuto un impatto molto negativo
sulla situazione finanziaria della banca.

Inoltre, la banca aveva fornito servizi a FTX e Alameda, aggravando ulteriormente le sue
difficoltà. Il crollo di FTX ha provocato una fuga di 8,1 miliardi di dollari da Silvergate in un
solo trimestre, facendo perdere alla banca il 60% dei suoi depositi. La banca è stata
costretta a vendere titoli e derivati con una perdita significativa di 718 milioni di dollari per
mitigare l'impatto della corsa.

Nel 2023 la situazione della banca precipitò. Il 1° marzo, Silvergate ha presentato un


rapporto normativo che ha rivelato che i risultati trimestrali erano ancora peggiori di quelli
comunicati in precedenza. Questa notizia ha sollevato preoccupazioni sul futuro della banca.

Coinbase, Paxos, Circle, Galaxy Digital e Circle hanno dichiarato di aver interrotto i
rapporti con Silvergate. Coinbase ha anche annunciato pubblicamente il suo passaggio a
Signature Bank.
La banca ha anche chiuso il suo Silvergate Exchange Network. Sul suo sito web si legge
che altri servizi legati ai depositi rimangono operativi. Ma Silvergate può sopravvivere come
"impresa in attività" (un termine contabile che indica un'azienda che ha le risorse necessarie
per continuare a operare a tempo indeterminato fino a quando non fornisce prove del
contrario) dato il rischio di bancarotta?

Ci sono tre possibilità...

Il caso migliore: Silvergate viene acquisita da una banca più grande, che contribuisce a
mantenere la sua reputazione e la fiducia dei clienti. I depositi e le attività dei clienti vengono
trasferiti senza problemi, attenuando il rischio di fallimento.

Gli azionisti ricevono un certo valore dalla vendita dell'azienda e l'industria delle criptovalute
non ne risente.

Caso medio: Silvergate continua ad avere difficoltà finanziarie e alcuni azionisti perdono
parte del loro investimento. Questo può causare preoccupazioni all'interno dell'industria delle
criptovalute riguardo all'affidarsi alle banche tradizionali, ma è probabile che altre banche
continuino a lavorare con le società di criptovalute come di consueto. Gli scambi di
criptovalute potrebbero allontanarsi da Silvergate, ma non si prevede un impatto significativo
sull'intero settore.

Caso peggiore: Silvergate Bank fallisce, facendo perdere agli azionisti l'intero investimento.
Le conseguenze di questa situazione potrebbero avere implicazioni di vasta portata per il
settore delle criptovalute, che si basa fortemente sulla stabilità e sulla legittimità delle
banche tradizionali.

Se la fiducia nel sistema bancario dovesse erodersi a causa del crollo di Silvergate, ciò
potrebbe portare a un aumento del controllo normativo e indurre altre banche a tagliare i
ponti con le società di criptovalute. Questo avrebbe un impatto significativo sulle operazioni
di molti exchange di criptovalute.

Quindi, cosa aspettarsi?


Mentre l'industria delle criptovalute continua a confrontarsi con le conseguenze di un 2022
tumultuoso, le autorità di regolamentazione prestano maggiore attenzione ai suoi legami con
le istituzioni finanziarie tradizionali.

Con Silvergate sull'orlo del collasso, i principali operatori di criptovalute sono alla disperata
ricerca di opzioni bancarie alternative, con il risultato di una crescente dipendenza da
Signature Bank. Sebbene Signature Bank sia stata favorevole alle criptovalute in passato, gli
eventi recenti, come i problemi di Binance e l'abbandono di Kraken, suggeriscono un
cambiamento di posizione.

Nonostante alcune società di criptovalute si siano rivolte alle banche svizzere per ottenere
supporto, la perdita di Silvergate significa che ora ci sono meno opzioni disponibili,
scoraggiando probabilmente altre banche dall'entrare nello spazio delle criptovalute e
aggravando ulteriormente le sfide già affrontate dal settore negli Stati Uniti.
Nel complesso, la situazione sottolinea la necessità di una maggiore chiarezza e stabilità
normativa per garantire la redditività a lungo termine del settore delle criptovalute. Il rapporto
della criptovaluta con le grandi banche è fondamentale per la sua sopravvivenza negli Stati
Uniti.

Per il momento, gli investitori dovrebbero essere cauti nell'investire in società di criptovalute
che dipendono fortemente dalle banche tradizionali, come gli exchange di criptovalute negli
Stati Uniti.
Durante i periodi di incertezza e turbolenza normativa, può valere la pena di esplorare le
opportunità di investimento nel mercato asiatico, più favorevole alle criptovalute, come
alternativa al mercato statunitense.
Prepariamoci all'udienza del Congresso del 9 marzo, che tratterà le questioni normative e le
sfide che il settore delle criptovalute deve affrontare.

You might also like